View Full Version : Che posso mettere nel microonde?
sbudellaman
23-05-2010, 21:14
Come da titolo. Piatti di ceramica bianchi e piatti di plastica posso metterli nel forno a microonde ? Quali sono i materiali trasparenti alle microonde? La mia ragazza ogni volta mi scassa le bolle perchè dice che a sua madre le è esploso un piatto, però non so se è vero o se lo dice solo perchè a paura :D ... Tranne rari casi non vado mai oltre i 360 watt.
sparagnino
23-05-2010, 21:28
Come da titolo. Piatti di ceramica bianchi e piatti di plastica posso metterli nel forno a microonde ?
Non sempre
Quali sono i materiali trasparenti alle microonde?
Dev'esserci scritto. Di solito sul fondo.
Tranne rari casi non vado mai oltre i 360 watt
Bravo! Cosa vuoi che ti dica...
sbudellaman
23-05-2010, 21:49
Bravo! Cosa vuoi che ti dica...
ha.. ha... ha. Che simpaticone.
Ovviamente l'ho specificato perchè è possibile che a potenze maggiori il materiale in questione sia più soggetto alle microonde...
killercode
23-05-2010, 21:57
dipende da quanta acqua è intrappolata del materiale
la potenza alla fine cambia poco, quella indicata è la potenza rms, ma gli impulsi inviati sono sempre da 750-800W
cmq ho notato anch'io che molti piatti di ceramica si scaldano parecchio... mah
ziozetti
24-05-2010, 01:22
cmq ho notato anch'io che molti piatti di ceramica si scaldano parecchio... mah
Tanto piombo negli smalti?
dipende da quanta acqua è intrappolata del materiale
Se uno ci mette un palloncino cosa capita? :D
sbudellaman
24-05-2010, 02:03
dipende da quanta acqua è intrappolata del materiale
Eh grazie allora vedrò di spremere bene i piatti oppure di sentire se sono troppo bagnati prima di metterli :D
Apparte gli scherzi nessuno sa concretamente quali sono gli oggetti che ci posso mettere ? So solo che si evita il metallo...
per il resto piatti di plastica li evito per paura di liberare veleni, faccio bene?
I piatti di porcellana bianca invece ce li metto sempre, faccio male ?
demonbl@ck
24-05-2010, 06:23
Evita la plastica, il riscaldamento localizzato prodotto dalle microonde su olio/grasso dei cibi la fonde
I piatti io li ho sempre messi.
piatti sempre messi di tutti i tipi "normali" (solo un volta ho messo uno di quelli con il bordino colorato in oro... e si è bruciato :sofico: )
per il resto.. bicchieri, tazzie, tutto senza grossi problemi.. sarebbe da evitare la plastica per pericolo che si fonda iin determinati punti... e in linea di massima .il metallo
domthewizard
24-05-2010, 08:19
nel microonde puoi metterci di tutto tranne che metalli e robe pitturate con colori a base metallica; hai presente quei ghirigori argentati o dorati che fanno su alcuni piatti? bene, quelli sono colori a base di piombo quindi se li metti nel microonde cominciano a scintillare. a me cmq una delle primissime volte è capitato di sciogliere la nutella comprata il giorno prima (era inverno, s'era indurita :cry:), l'ho fatto con tutto il coperchietto dorato appiccicato ed ha cominciato a frizzare tutto :asd:
per la potenza setta sempre al massimo, tanto è sempre lo stesso (ovviamente ci metti meno tempo a riscaldare quello che devi riscaldare)
Evita la plastica, il riscaldamento localizzato prodotto dalle microonde su olio/grasso dei cibi la fonde
dipende dal tempo che lo sottoponi alle microonde, se lo fai stare 30 secondi non succede niente (se non ci metti cose condite con olio, tipo dei funghi rosolati), se invece sta per più di 1 minuto comincia a deformarsi... personalmente nel microonde ci riscaldo pure il cornetto col tovagliolo sotto e il latte nel bicchiere di plastica, 40 sec. a 900w :sofico:
brazoayeye
24-05-2010, 08:36
secondo me dipende anche dal microonde, xk 1 mio amico ne ha uno dove puoi inserire anche metalli, basta che non tocchino la parete laterale... (tanto che gli hanno anche dato il piatto crisp insieme, ovvero 1 piatto metallico che si scalda molto e lo puoi usare per cucinare).
Poi concordo che a W bassi il mico va ad intermittenza ma alcuni hanno 1 modalita' diversa per il scongelamento. (il mio fa brevi impulsi e non serve praticamente a nulla perche' scalda solo dove e' gia' sciolto, mentre quello di 1 mio amico va costantemente e funziona molto meglio xk scongela senza scaldare).
Secondo me su quelli piu' nuovi riescono a emettere onde in risonanza con le molecole di ghiaccio e non con l'acqua...
domthewizard
24-05-2010, 08:51
secondo me dipende anche dal microonde, xk 1 mio amico ne ha uno dove puoi inserire anche metalli, basta che non tocchino la parete laterale... (tanto che gli hanno anche dato il piatto crisp insieme, ovvero 1 piatto metallico che si scalda molto e lo puoi usare per cucinare).
Poi concordo che a W bassi il mico va ad intermittenza ma alcuni hanno 1 modalita' diversa per il scongelamento. (il mio fa brevi impulsi e non serve praticamente a nulla perche' scalda solo dove e' gia' sciolto, mentre quello di 1 mio amico va costantemente e funziona molto meglio xk scongela senza scaldare).
Secondo me su quelli piu' nuovi riescono a emettere onde in risonanza con le molecole di ghiaccio e non con l'acqua...
quello è il miltifunzione, i metalli puoi usarli solo quando lo usi come un forno normale ;) si chiama grill, praticamente ha una resistenza sulla parte superiore proprio come un forno normale, quindi le microonde non si attivano. ce l'ho pure io un forno del genere, è della samsung... mi hanno dato due griglie per il grill, è ventilato e la resistenza ha un sistema di sgancio in modo che dopo aver cotto i cibi sul lato superiore abbassandola riesce a cuocere anche sui laterali... è un pò complicato da spiegare :asd:
secondo me dipende anche dal microonde, xk 1 mio amico ne ha uno dove puoi inserire anche metalli, basta che non tocchino la parete laterale... (tanto che gli hanno anche dato il piatto crisp insieme, ovvero 1 piatto metallico che si scalda molto e lo puoi usare per cucinare).
Poi concordo che a W bassi il mico va ad intermittenza ma alcuni hanno 1 modalita' diversa per il scongelamento. (il mio fa brevi impulsi e non serve praticamente a nulla perche' scalda solo dove e' gia' sciolto, mentre quello di 1 mio amico va costantemente e funziona molto meglio xk scongela senza scaldare).
Secondo me su quelli piu' nuovi riescono a emettere onde in risonanza con le molecole di ghiaccio e non con l'acqua...
una molecola di ghiaccio e una di acqua sono uguali, cambia la struttura cristallina.
brazoayeye
24-05-2010, 10:23
per questo motivo, credo, hanno 1 frequenza di risonanza diversa
fabrylama
24-05-2010, 11:38
per questo motivo, credo, hanno 1 frequenza di risonanza diversa
sicuramente, ma il microonde non funziona alla frequenza di risonanza dell'acqua (decina di ghz)
brazoayeye
25-05-2010, 08:29
Microonde, wikipedia
Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 1 m (frequenza di 300 MHz) e 1 mm (frequenza 300 GHz).
killercode
25-05-2010, 09:13
Microonde, wikipedia
Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 1 m (frequenza di 300 MHz) e 1 mm (frequenza 300 GHz).
ma non funziona così lo stesso, in pratica c'è un campo EM da non mi ricordo quanti GHz che fa oscillare a tale frequenza le molecole polari creando calore
la potenza alla fine cambia poco, quella indicata è la potenza rms, ma gli impulsi inviati sono sempre da 750-800W
cmq ho notato anch'io che molti piatti di ceramica si scaldano parecchio... mah
E' il cibo caldo che li scalda.
Si può mettere ceramica bianca, vetro, pyrex, plastica apposita e piatti su cui c'è scritto sul retro adatti alle MO.
Si può usare la carta forno, la pellicola, ma non l'alluminio.
brazoayeye
25-05-2010, 09:28
ma non funziona così lo stesso, in pratica c'è un campo EM da non mi ricordo quanti GHz che fa oscillare a tale frequenza le molecole polari creando calore
Se tu fai 1 campo con frequenza molto diversa da quella di risonanza delle molecole queste non lo assorbiranno e quindi non si scalderanno.
Se invece lo fai di frequenza simile a quella di oscillazione propria (1 po' piu' alta, ma e' quasi irrilevante) queste assorbiranno il massimo dell'energia.
Per questo motivo il microonde scalda molto solo l'h2o mentre scalda poco gli altri cibi...
killercode
25-05-2010, 09:45
Se tu fai 1 campo con frequenza molto diversa da quella di risonanza delle molecole queste non lo assorbiranno e quindi non si scalderanno.
Se invece lo fai di frequenza simile a quella di oscillazione propria (1 po' piu' alta, ma e' quasi irrilevante) queste assorbiranno il massimo dell'energia.
Per questo motivo il microonde scalda molto solo l'h2o mentre scalda poco gli altri cibi...
no, il riscaldamento è dovuto al momento meccanico indotto dal campo sul dipolo molecolare
brazoayeye
25-05-2010, 11:21
ma non viene trasferita una energia rilevante solo se la f e' quella di risonanza?
fabrylama
25-05-2010, 12:18
Microonde, wikipedia
Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 1 m (frequenza di 300 MHz) e 1 mm (frequenza 300 GHz).
è facile citare wikipedia, è molto più difficile capire se la citazione è utile o no al discorso.
i forni a microonde funzionano tutti a 2.45GHz (frequenza scelta per motivi legali e non tecnologici, mi pare); le molecole dipolari presenti nei cibi (acqua soprattutto) sottoposte al campo oscillante, oscillano a loro volta... questa oscillazione si propaga alle molecole adiacenti per conduzione (è così che si scalda la plastica o la ceramica).
se il microonde emettesse fotoni alla frequenza di risonanza dell'acqua, ci sarebbe il rischio (molto basso nell'acqua liquida, più concreto nell'acqua gassosa) che l'assorbimento del fotone da parte della molecola provochi la rottura del legame fra ossigeno ed idrogeno... non penso che tu voglia produrre H2 e O2 nel tuo forno:D
Se tu fai 1 campo con frequenza molto diversa da quella di risonanza delle molecole queste non lo assorbiranno e quindi non si scalderanno.
ecco questo non è assolutamente vero, non farti ingannare dall'esempio di una forza periodica che spinge l'altalena (in quel caso è vero che se vai fuori dalla frequenza di risonanza non trasferisci energia), questo caso è molto diverso, è come se tu spingessi un'altalena molto leggera con una forza enorme... la forza è talmente grande che deforma il sistema forzandolo ad oscillare alla frequenza che scegli tu.
brazoayeye
25-05-2010, 12:30
grazie mille.
Cmq a me sembra che tante volte si scaldi anche il piatto!! (a spanne direi che ci vuole + di 1 minuto per far scottare il manico della tazza, se si scaldasso solo l'acqua dentro..)
Magari ci sono molecole (magari il colore) che sono dipolari...
blindwrite
25-05-2010, 14:24
Io credo che i piatti si scaldino, perché il contenuto caldo per conduzione scalda il recipiente.
domthewizard
25-05-2010, 15:38
per far scottare un piatto di ceramica in un microonde a 900w ci vogliono almeno 2 minuti, a meno di non cuocere proprio quello che c'è nel piatto direi che 1 minuto / 1 minuto e 20 bastano... tranne che per i popcorn che ci vogliono almeno 3 minuti :asd:
brazoayeye
26-05-2010, 09:35
oggi provo a mettere 2 tazze una con dell'acqua dentro e una senza dentro il micro (in contemporanea perche' se la tazza vuota non assorbisse le onde rischierei di rompere il micro)
magari provo anche col vetro e vi faccio sapere se si scalda quella vuota...
la potenza alla fine cambia poco, quella indicata è la potenza rms, ma gli impulsi inviati sono sempre da 750-800W
non tutti. alcuni modulano la potenza anzichè andare ad impulsi.
sicuramente, ma il microonde non funziona alla frequenza di risonanza dell'acqua (decina di ghz)
mi pare funzioni a 2.4 Ghz, come gli UMTS :D
i forni a microonde funzionano tutti a 2.45GHz (frequenza scelta per motivi legali e non tecnologici, mi pare); le molecole dipolari presenti nei cibi (acqua soprattutto) sottoposte al campo oscillante, oscillano a loro volta... questa oscillazione si propaga alle molecole adiacenti per conduzione (è così che si scalda la plastica o la ceramica).
se il microonde emettesse fotoni alla frequenza di risonanza dell'acqua, ci sarebbe il rischio (molto basso nell'acqua liquida, più concreto nell'acqua gassosa) che l'assorbimento del fotone da parte della molecola provochi la rottura del legame fra ossigeno ed idrogeno... non penso che tu voglia produrre H2 e O2 nel tuo forno
interessante :)
ed i piatti metallici che vengono forniti col microonde come funzionano? e perchè hanno il fondo di gomma?
Grazie :)
A mio avviso c'è qualcosa che non quadra; alcuni piatti ceramici si scaldano proprio, con le microonde.
A volte capita che scaldo la pasta nel microonde, col il suo piatto.
Quando la tiro fuori, la pasta è tiepida e il piatto è caldissimo :doh:
che sia perché alcune ceramiche hanno un discreto contenuto di acqua, intrappolato nel reticolo?
A mio avviso c'è qualcosa che non quadra; alcuni piatti ceramici si scaldano proprio, con le microonde.
A volte capita che scaldo la pasta nel microonde, col il suo piatto.
Quando la tiro fuori, la pasta è tiepida e il piatto è caldissimo :doh:
che sia perché alcune ceramiche hanno un discreto contenuto di acqua, intrappolato nel reticolo?
più che acqua penso sia metallo.. possibile?
più che acqua penso sia metallo.. possibile?
si è vero, potrebbero essere impurità metalliche...
sbudellaman
26-05-2010, 11:53
che sia perché alcune ceramiche hanno un discreto contenuto di acqua, intrappolato nel reticolo?
Addirittura ? Non credo...
Per ottenere la ceramica che costituisce i piatti (quasi sempre porcellana) l'argilla viene prima fatta essiccare, poi cotta in diverse fasi (di cui una, a 200 gradi, con la funzione di eliminare l'acqua) sino a raggiungere la temperatura necessaria alla vetrificazione di alcuni materiali che supera i 1000 gradi :eek:
No no secondo me c'è qualcosaltro...
sbudellaman
26-05-2010, 11:55
si è vero, potrebbero essere impurità metalliche...
Cercando su internet ho notato che essa generalmente contiene alcuni ossidi di ferro e alluminio... che sia per quello ?
P.S. : chiedo scusa per il doppio post...
Cercando su internet ho notato che essa generalmente contiene alcuni ossidi di ferro e alluminio... che sia per quello ?
P.S. : chiedo scusa per il doppio post...
si è probabile che siano impurità metalliche a questo punto.. magari sono contenute anche in alcuni tipi di vernice.
sbudellaman
26-05-2010, 12:13
si è probabile che siano impurità metalliche a questo punto.. magari sono contenute anche in alcuni tipi di vernice.
Beh non le chiamerei proprio impurità... a quanto pare servono per ottenere fillosilicati che aumentano la plasticità dell'argilla che può così essere lavorata meglio (sto leggendo su internet ovviamente non sono un tuttologo :D ).
Comunque sinceramente a me basta che non esploda il piatto (come dice la mia ragazza :D ) o che non si formi un temporale di archi elettrici nel mio microonde :D ... se il problema è solo un surriscaldamento chi se ne fotte ! .... secondo voi basta il calore assorbito dal piatto per creare fratture e romperlo ?
Beh non le chiamerei proprio impurità... a quanto pare servono per ottenere fillosilicati che aumentano la plasticità dell'argilla che può così essere lavorata meglio (sto leggendo su internet ovviamente non sono un tuttologo :D ).
Comunque sinceramente a me basta che non esploda il piatto (come dice la mia ragazza :D ) o che non si formi un temporale di archi elettrici nel mio microonde :D ... se il problema è solo un surriscaldamento chi se ne fotte ! .... secondo voi basta il calore assorbito dal piatto per creare fratture e romperlo ?
Guarda, a me non è mai successo che si rompesse il piatto. però secondo me non è una bella cosa, per diversi motivi. l'efficienza cala parecchio, si scalda il piatto anziché il contenuto :asd:
per dire, proprio poco fa mi sono scaldato la pasta per il pranzo. Ho messo direttamente il piatto di porcellana (almeno penso sia porcellana... o forse è ceramica :asd: ).
Quando l'ho tirato fuori, ho analizzato la situazione :O
il FONDO era tiepido. il bordo superiore del piatto era anch'esso tiepido. Le pareti esterne, soprattutto quelle vicino al fondo, erano invece caldissime, giuro che a momenti mi ustiono toccandole :eek: :wtf:
mah...
e la pasta non era poi così calda... 2:30 minuti alla massima potenza
sbudellaman
26-05-2010, 12:45
... Ho messo direttamente il piatto di porcellana (almeno penso sia porcellana... o forse è ceramica :asd: ).
Quando l'ho tirato fuori, ho analizzato la situazione :O
il FONDO era tiepido. il bordo superiore del piatto era anch'esso tiepido. Le pareti esterne, soprattutto quelle vicino al fondo, erano invece caldissime, giuro che a momenti mi ustiono toccandole :eek: :wtf: ...
Da quanto ho capito la porcellana è un tipo particolare di ceramica, quello che a quanto pare si usa per fare i piatti e che si ottiene a temperature molto alte ( sopra i 1200 gradi :eek: ). Quindi è sia ceramica sia porcellana :D se dici porcellana sei semplicemente più preciso perchè dici anche che tipo di ceramica è.
Per quanto riguarda il resto... forse si riscaldano prima i bordi del piatto perchè sono più vicini alle pareti laterali dalle quali suppongo arrivino le microonde... se poi consideri che la ceramica è un isolante termico, probabilmente il calore rimane intrappolato laddove si è creato cioè sul bordo del piatto...
in altre parole le molecole del piatto che si riscaldano non trasmettono il calore a quelle vicine, quindi avrai calore solo dove le microonde riescono ad arrivare prima di essere assorbite per buona parte dal piatto. Mi sembra plausibile come ipotesi :D
Dimension7
26-05-2010, 15:23
A mio avviso c'è qualcosa che non quadra; alcuni piatti ceramici si scaldano proprio, con le microonde.
A volte capita che scaldo la pasta nel microonde, col il suo piatto.
Quando la tiro fuori, la pasta è tiepida e il piatto è caldissimo :doh:
che sia perché alcune ceramiche hanno un discreto contenuto di acqua, intrappolato nel reticolo?
Capita anche a me con un tipo di piatti di ceramica: tutti quelli che ho avuto fin'ora non mi davano problemi, si scaldava il cibo e il piatto no (a parte l'ovvia conduzione di calore tra cibo scaldato e piatto, ma sempre minima). Invece con quelli che uso ora non si riesce a far nulla, il piatto scotta e devo prenderlo con le presine, quello che è dentro invece è si e no tiepido. Da notare che me lo fanno i piatti fondi ma non i piatti piani della stessa linea, non so se è dovuto alla forma o se è un caso dovuto a processi produttivi diversi...
Comunque pian piano si stanno spaccando tutti, direi proprio per questo motivo :doh:
killercode
26-05-2010, 17:25
La cosa delle impurità metalliche non mi convince; si scalderebbero solo se si formano gli archi elettrici, cosa che mi viene difficile credere per particelle immerge in uno dei migliori isolanti al mondo
sbudellaman
26-05-2010, 20:19
La cosa delle impurità metalliche non mi convince; si scalderebbero solo se si formano gli archi elettrici, cosa che mi viene difficile credere per particelle immerge in uno dei migliori isolanti al mondo
Scusa ma non ti seguo... perchè il metallo dovrebbe riscaldarsi solo ed esclusivamente formando archi elettrici (che tra l'altro probabilmente non si formano proprio perchè il metallo è immerso nell'isolante) ? Perchè non potrebbe riscaldarsi semplicemente assorbendo le microonde analogamente all'acqua/cibo ? :boh: forse sono io che non ti capisco, puoi spiegarti meglio ?
killercode
26-05-2010, 21:30
Scusa ma non ti seguo... perchè il metallo dovrebbe riscaldarsi solo ed esclusivamente formando archi elettrici (che tra l'altro probabilmente non si formano proprio perchè il metallo è immerso nell'isolante) ? Perchè non potrebbe riscaldarsi semplicemente assorbendo le microonde analogamente all'acqua/cibo ? :boh: forse sono io che non ti capisco, puoi spiegarti meglio ?
Perchè il metallo ha una struttura solida che non presenta quei dipoli che ruotando in continuazione e che causano il riscaldamento dell'acqua; al massimo può scaldarsi per effetto joule quando le cariche sulla superficie sono sufficienti a bucare il dielettrico tra il metallo e un'altro metallo (es superficie). Ora, con una forchetta che ha una forma a punta e ha come dielettrico l'aria è relativamente facile far scoccare l'arco elettrico; ma con una microscopica pallina di metallo immersa in ceramica è un pò più difficile
La cosa delle impurità metalliche non mi convince; si scalderebbero solo se si formano gli archi elettrici, cosa che mi viene difficile credere per particelle immerge in uno dei migliori isolanti al mondo
gli archi elettrici sono un effetto collaterale.
Ora, non so esattamente la fisica che ci sta dietro, ma mi sembra che microonde ad alta potenza sparate su un metallo, inducono in questo una corrente elettrica, che per effetto Joule scalda il metallo
killercode
26-05-2010, 22:12
gli archi elettrici sono un effetto collaterale.
Ora, non so esattamente la fisica che ci sta dietro, ma mi sembra che microonde ad alta potenza sparate su un metallo, inducono in questo una corrente elettrica, che per effetto Joule scalda il metallo
si, ora che ci ripenso hai ragione, avevo pensato solo all'elettro ma non al magnetico e alla legge di Faraday :D
Errore mio
brazoayeye
27-05-2010, 08:29
Un metallo riesce a schermare le onde EM xk le cariche possono muoversi all'interno.
Si puo' dimostrare che il movimento che compie 1 e- colpito dal campe elettrico dell'onda annulla anche quello magnetico...
I metalli si scaldano per quello, poi gli archi sono effetti collaterali..
Ho fatto la prova con 1 bicchiere, 1 scodella e 1 tazza e si e' scaldata solo quella con l'acqua dentro, l'altra e' rimasta fredda, quindi secondo me fate alcuni esperimenti per capire se effettivamente e' il piatto o e' solo 1 vostra impressione (come era nel mio caso)
Ho fatto la prova con 1 bicchiere, 1 scodella e 1 tazza e si e' scaldata solo quella con l'acqua dentro, l'altra e' rimasta fredda, quindi secondo me fate alcuni esperimenti per capire se effettivamente e' il piatto o e' solo 1 vostra impressione (come era nel mio caso)
non è una brutta idea... quasi quasi dopo provo
brazoayeye
29-05-2010, 11:49
ho trovato 1 tazza che si scalda molto!!
E' molto ruvida, sembra terra cotta colorata di blu...
questa si scalda anche da sola (ora ne terro' conto, perchè ho preso 1 bella scottatura XD)
ho trovato 1 tazza che si scalda molto!!
E' molto ruvida, sembra terra cotta colorata di blu...
questa si scalda anche da sola (ora ne terro' conto, perchè ho preso 1 bella scottatura XD)
Ti consiglio di non usare stoviglie colorate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.