PDA

View Full Version : Come si riempie uno scaldabagno elettrico?


Estero
16-05-2010, 12:43
Concedetemi la domanda idiota...ma vorrei farmi una doccia...
L' acqua è aperta, la corrente è attaccata (ma l' interruttore dello scaldabagno va lasciato staccato quando è vuoto per non bruciarlo giusto?), pur facendo andare i rubinetti dell acqua calda non si riempie una sega, l' indicatore di livetto è sempre a 0. Sotto ha un rubitetto con sopra la sigla "auster" (e due posizioni on/off) che credo serva per svuotarlo, dopo di quello è chiuso conun dado infatti.
Come devo fare? :help:

M@gic
16-05-2010, 13:27
non vedo uno scaldabagno elettrico da decenni, comunque il rubinetto è sulla mandata (acqua fredda), se non si tratta di un modello anteguerra dovrebbe avere dei cerchi colorati sul fondo (dove si collegano i flessibili), quindi il rubinetto dovrebbe essere sul "blu", se è chiuso bisogna aprilrlo altrimenti non si riempirà mai
svuotarlo è semplice, basta farsi una doccia...:D

Hebckoe
16-05-2010, 13:42
controlla che non ci sia qualche altra intercettazione.
dove abitavo c'era una valvola a saracinesca per chiudere di circuito di alimentazione dell'acqua fredda per lo scaldacqua elettrico.

Estero
16-05-2010, 13:43
non vedo uno scaldabagno elettrico da decenni, comunque il rubinetto è sulla mandata (acqua fredda), se non si tratta di un modello anteguerra dovrebbe avere dei cerchi colorati sul fondo (dove si collegano i flessibili), quindi il rubinetto dovrebbe essere sul "blu", se è chiuso bisogna aprilrlo altrimenti non si riempirà mai
svuotarlo è semplice, basta farsi una doccia...:D

C'è quel rubinetto siglato "auster" sul blu...ma sia in on che in off non cambia niente...anche aprendo l' acqua dal rubinetto calda o fredda...

Estero
16-05-2010, 13:46
controlla che non ci sia qualche altra intercettazione.
dove abitavo c'era una valvola a saracinesca per chiudere di circuito di alimentazione dell'acqua fredda per lo scaldacqua elettrico.

Non ce ne sono...ma può addirittura avere un rubinetto a parte in giardino? solo lo scaldabagno? mi sembra strano.

M@gic
16-05-2010, 13:53
C'è quel rubinetto siglato "auster" sul blu...ma sia in on che in off non cambia niente...anche aprendo l' acqua dal rubinetto calda o fredda...

non so che diavolo voglia dire...:D
ma se è una specie di raccordo tra lo scaldabagno ed il flessibile è probabile che si tratti della valvola antiritorno, serve ad evitare la fuoriuscita dell'acqua
ma a parte quella, c'è un vero e proprio rubinetto?
poi se non passasse acqua dallo scaldabagno, aprendo l'acqua calda non dovrebbe uscire niente credo...:D

M@gic
16-05-2010, 13:54
controlla che non ci sia qualche altra intercettazione.
dove abitavo c'era una valvola a saracinesca per chiudere di circuito di alimentazione dell'acqua fredda per lo scaldacqua elettrico.

possibile

netsky3
16-05-2010, 14:17
non vedo uno scaldabagno elettrico da decenni, comunque il rubinetto è sulla mandata (acqua fredda), se non si tratta di un modello anteguerra dovrebbe avere dei cerchi colorati sul fondo (dove si collegano i flessibili), quindi il rubinetto dovrebbe essere sul "blu", se è chiuso bisogna aprilrlo altrimenti non si riempirà mai
svuotarlo è semplice, basta farsi una doccia...:D

Se gli dici così e lo fa con la valvola chiusa gli esplode :fagiano:

Giant Lizard
16-05-2010, 14:51
io ce l'ho :D dovrebbe esserci un semplice pulsante per riempirlo di acqua calda, con tanto di rilevatore di riempimento. Una volta pieno (il mio ci mette delle ore) puoi anche staccarlo.

Estero
16-05-2010, 15:03
io ce l'ho :D dovrebbe esserci un semplice pulsante per riempirlo di acqua calda, con tanto di rilevatore di riempimento. Una volta pieno (il mio ci mette delle ore) puoi anche staccarlo.

L' indicatore di riempimento c'è, è il resto che non trovo...

demonbl@ck
16-05-2010, 15:06
Ma solo io c'avevo un boiler elettrico normale senza tutti sti casini? :asd:

Hebckoe
16-05-2010, 15:10
per curiosita', ma che scaldabagni avete?
lo chiedo perche' io non ho mai visto uno scaldabagno con un misuratore di riempimento o uno scaldabagno che dovesse essere riempito manualmente con acqua fredda per poi riscaldarla.

in genere il pulsante serve per attivare la resistenza elettrica e scaldare l'acqua che naturalmente viene immagazinata nel serbatoio salvo eventuali intercattazioni che servono solo per chiudere il circuito nel caso di sostituzione dei tubi flessibili o dello stesso scaldabagno.
una volta che l'acqua raggiunge la temperatura che impostiamo dal termostato la resistenza si spegna per poi ripartire quando la temperatura si abbassa a causa dell'utilizzo di acqua calda o per via di un prolungato inutilizzo.
per quanto riguarda l'acqua, il serbatoio rimane sempre pieno salvo vuotarlo aprendo il rubinetto dell'acqua calda e chiudendo l'alimentazione dell'acqua fredda allo scaldabagno.

Giant Lizard
16-05-2010, 15:12
L' indicatore di riempimento c'è, è il resto che non trovo...

dovresti avere un interruttore elettrico con |/O, io ce l'ho sul muro. Lo metti su "|", si accende la lucetta sotto lo scaldabagno e lui si riempie :)

ma scusa, com'è la situazione? Ti sei appena trasferito in una nuova casa?

Estero
16-05-2010, 16:15
dovresti avere un interruttore elettrico con |/O, io ce l'ho sul muro. Lo metti su "|", si accende la lucetta sotto lo scaldabagno e lui si riempie :)

ma scusa, com'è la situazione? Ti sei appena trasferito in una nuova casa?

La situazione è molto semplice: sono nella casa al mare, che solitamente usiamo solo 3 mesi d'estate quindi avevamo staccato la vecchia caldaia a gas (che serviva anche per i termosifoni) per motivi che è lungo spiegare e messo un piccolo scaldabagno elettrico. Ora io non mi ricordo come si faceva ad accendere.
Io l' interruttore sul muro che dici tu ce l' ho, ed accendendolo si accendeva infatti la spia dello scaldabagno, ma avevo il dubbio che fosse solo per la resistenza e quindi farlo andare a vuoto la bruciava e andasse riempito prima di accenderlo...mi stai dicendo che si riempie così? :stordita:

M@gic
16-05-2010, 16:17
se non c'è l'acqua "chiusa" da qualche parte funziona così...:D
non è come avviare un reattore nucleare...

Estero
16-05-2010, 16:18
Ho provato ed effettivamente sembra di sentire l' acqua salire...ma quel fottuto rubinetto "aster" va lasciato in on o in off? io credo che sia quello per svuotarlo d'inverno se inutilizzato...
Tra l' altro ho anche il manuale dell' ariston, ma danno per scontato che io lo sappia fare :cry:

Estero
16-05-2010, 16:20
se non c'è l'acqua "chiusa" da qualche parte funziona così...:D
non è come avviare un reattore nucleare...

Ma infatti me lo immaginavo che facesse tutto lui...lo saprà se è vuoto o no e quando scaldare...è il vicino 90enne che mi ha messo il dubbio che ad accenderlo vuoto lo bruciavo.
Ora vedo se si riempie, cercando di capire come mettere quel rubinetto.

M@gic
16-05-2010, 16:26
Ho provato ed effettivamente sembra di sentire l' acqua salire...ma quel fottuto rubinetto "aster" va lasciato in on o in off? io credo che sia quello per svuotarlo d'inverno se inutilizzato...
Tra l' altro ho anche il manuale dell' ariston, ma danno per scontato che io lo sappia fare :cry:

la scritta si trova sulla valvola dell'acqua fredda?
(il raccordo tra l'attacco dello scaldabagno ed il flessibile, in foto (la linko perchè è gigantesca e spaginerebbe tutto) sul tubo di destra)
foto (http://www.bricolageonline.net/immagini/acqua/scaldabagno/scaldabagno-grande1.jpg)
se è quella serve ad impedire il "ritorno": l'acqua può entrare nel serbatoio ma non ne fuoriesce

Estero
16-05-2010, 16:39
Non vedo la tua foto, cmq è più o meno così:

http://img80.imageshack.us/img80/6258/immaginemy.png (http://img80.imageshack.us/i/immaginemy.png/)

Messa in on è parallela a quel pezzetto di tubo, in off è di traverso. Credo sia per svuotarlo, in fondo a quel pezzo di tubo c'è un dado a tappo.
Quindi in teoria la metto su off e accendo lo scaldabagno.

M@gic
16-05-2010, 16:52
non si vede? :confused:
vabbuò, mi sembra di capire sia quella che dicevo:
http://www.gnalibocia.com/statico/www.gnalibocia.com/img/142.jpg
serve per trattenere l'acqua nello scaldino in caso di manutenzione, o per impedire che "ritorni" nelle tubature in caso di mancanza d'acqua e cose simili
il serbatoio viene tenuto sempre pieno dalla pressione dell'acqua
quindi se non c'è qualche rubinetto chiuso, da qualche parte, sul condotto, aspetta qualche oretta che si scaldi l'acqua :D

Estero
16-05-2010, 17:44
Sembra che vada ma dopo un pò si spegne la spia, il livello rimane sempre a 0...
Ce la farò a lavarmi entro sera? :muro:

PHCV
16-05-2010, 18:29
tra l'altro, sicuro che sia il livello e non la temperatura? cioè, mi pare strano, dovrebbe sempre essere pieno, non è che si riempie e si svuota..

fabrylama
16-05-2010, 18:57
Sembra che vada ma dopo un pò si spegne la spia, il livello rimane sempre a 0...
Ce la farò a lavarmi entro sera? :muro:

lo scaldabagno è gia pieno (visto che hai detto che aprendo il rubinetto dell'acqua calda esce l'acqua), devi solo accenderlo ed aspettare molte ore, l'indicatore che vedi sullo scaldabagno non è il livello ma la temperatura.

(tutto questo se non hai uno scaldabagno marziano o ipertecnologico):D

Estero
16-05-2010, 20:59
Lo scaldabagno era stato svuotato a fine estate scorsa...
Cmq, quella lancetta è sempre a zero ma esce acqua calda...ora spiegatemi questa :mbe:

Hebckoe
16-05-2010, 23:01
Lo scaldabagno era stato svuotato a fine estate scorsa...
Cmq, quella lancetta è sempre a zero ma esce acqua calda...ora spiegatemi questa :mbe:

la lancetta del termostato e' rotta.
un misuratore di livello non ha senso anche perche' non avrebbe senso riempirlo parzialmente. ha piu' senso invece sapere a che temperatura e' l'acqua.

per quanto riguarda il pulsante, come ti e' stato detto, serve solo per attivare la resistenza. se fosse per il riempimento dovrebbe comandare l'apertura di una valvola cosa che, come puoi capire, puoi fare anche a mano.
e' probabile che la resistenza sia incrostata e quindi impieghi piu' tempo del necessario a scaldare.

fabrimvp
17-05-2010, 02:02
Lo scaldabagno era stato svuotato a fine estate scorsa...
Cmq, quella lancetta è sempre a zero ma esce acqua calda...ora spiegatemi questa :mbe:

ma la doccia te la sei fatta? lol :D

Giant Lizard
17-05-2010, 02:35
Lo scaldabagno era stato svuotato a fine estate scorsa...
Cmq, quella lancetta è sempre a zero ma esce acqua calda...ora spiegatemi questa :mbe:

significa che la lancetta è rotta, dovrai chiamare qualcuno che te lo sistemi :)

xcdegasp
17-05-2010, 06:50
va a finire che alla fine la casa aveva l'acqua calda centralizzata :asd:

hakermatik
17-05-2010, 07:30
:mbe: scusa, se quando apri il rubinetto dell'acqua calda esce acqua, vuol dire che nel boiler c'è acqua!

cmq io indicatori di livello non ne ho mai visti. C'è l'indicatore di temperatura. Quello di livello non servirebbe a niente visto che durante il normale utilizzo è sempre pieno d'acqua.

Estero
17-05-2010, 10:44
La lancetta si è mossa di circa 1/5 della scala totale, e l acqua esce bollente.
Porca vacca vi dico che non è la lancetta della temperatura ma del livello, e che non è rotta, sono le uniche due cose che so :O
Tra l' altro per regolare la temperatura dello scaldabagno c'è un selettore sul fondo, e non modifica quella lancetta nemmeno dopo ore e ore....
Cmq grazie a tutti, mi sono potuto lavare :sofico:

!fazz
17-05-2010, 11:28
Ma solo io c'avevo un boiler elettrico normale senza tutti sti casini? :asd:

io l'ho ibrido 80lt di capacità e doppia alimentazione elettrica/legna ma non ho tutti quei casini,

apro un rubinetto dell'acqua calda, apro la mandata e il boiler si riempie di acqua

per svuotarlo chiudo la mandata attacco una canna e apro il rubinetto di scolo in basso

hakermatik
17-05-2010, 16:44
La lancetta si è mossa di circa 1/5 della scala totale, e l acqua esce bollente.
Porca vacca vi dico che non è la lancetta della temperatura ma del livello, e che non è rotta, sono le uniche due cose che so :O
Tra l' altro per regolare la temperatura dello scaldabagno c'è un selettore sul fondo, e non modifica quella lancetta nemmeno dopo ore e ore....
Cmq grazie a tutti, mi sono potuto lavare :sofico:

Fidati...lo scaldabagno è sempre pieno durante il funzionamento normale!!!

E quella che vedi al 99,9999999% sarà la lancetta della temperatura