PDA

View Full Version : ingegneria chimica


recky
14-05-2010, 12:47
Salve a tutti, sono uno studente di un liceo scientifico di 5° anno,tra poco si sà dovrò scegliere l'università a cui andare, mi sono informato parecchio, ho cambiato diverse opzioni,e sono arrrivato al dunque di frequentare l'ingegneria chimica, a pisa o a palermo.Ci sono alcuni di voi che frequentano(o hanno frequentato) tale facoltà? potreste dirmi,in generale ,com'è?

Grazie tante

manicomic
14-05-2010, 14:14
Io ho frequentato ingegneria delle telecomunicazioni (in un'altra città).
Inizialmente i corsi di ingegneria sono molto simili tra di loro, le materie iniziano a differenziarsi dopo il 2° anno, almeno ai miei tempi eh...
Beh sicuramente è un indirizzo al di sopra di ogni sospetto, abbastanza impegnativo ma le opportunità di trovare lavoro dopo sono effettivamente alte e mediamente ben retribuite, le materie le conoscerai, alcune materie del primo anno sono un approfondimento del 4/5 anno del liceo scientifico, analisi matematica, fisica, chimica, processi stocastici, in telecomunicazione/elettronica c'era anche fondamenti di informatica (programmazione in c++) ed alcune materie materasso come economia ed inglese.

TheZioFede
14-05-2010, 14:37
Io ho frequentato ingegneria delle telecomunicazioni (in un'altra città).
Inizialmente i corsi di ingegneria sono molto simili tra di loro, le materie iniziano a differenziarsi dopo il 2° anno, almeno ai miei tempi eh...
Beh sicuramente è un indirizzo al di sopra di ogni sospetto, abbastanza impegnativo ma le opportunità di trovare lavoro dopo sono effettivamente alte e mediamente ben retribuite, le materie le conoscerai, alcune materie del primo anno sono un approfondimento del 4/5 anno del liceo scientifico, analisi matematica, fisica, chimica, processi stocastici, in telecomunicazione/elettronica c'era anche fondamenti di informatica (programmazione in c++) ed alcune materie materasso come economia ed inglese.

Confermo,sono al primo anno di ingegneria chimica a cagliari e gli esami sono praticamente gli stessi per tutti i corsi di ingegneria quest'anno.Poi almeno qua siamo pochissimi,tipo 20 a dispetto dei 250 elettronici :mbe: cosa che agevola moltissimo perché siamo molto più seguiti rispetto ad altre branche di ingegneria...Mentre aspetti risposte da chi ha frequentato gli anni successivi:D ,ti posso dire di farti bene analisi matematica e fisica durante il tuo ultimo anno di liceo,ti agevolerà tantissimo per il superamento degli esami di matematica e fisica.Comunque fondamenti di informatica(con corso di programmazione in C) e economia le facciamo anche noi chimici :sofico: ,almeno a cagliari...

Espinado
14-05-2010, 15:32
oltre al cosa studi, è importante dove lo studi. Pisa meglio di palermo, milano o torino meglio di pisa.

recky
14-05-2010, 20:57
Espinado ,in base a quale fonti dici che pisa e meglio di palermo e che a sua volta è peggio di milano o torino? Spero non per i soliti pregiudizi:rolleyes:

in ogni caso, la prospettiva di essere in pochi, non mi dispiace ,anzi sarebbe perfetto secondo me,perchè si potrebbe creare una sorta di secondo "liceo" o qualcosa del genere.

tulifaiv
14-05-2010, 22:05
A ing. meccanica ho vissuto sia il periodo dei primi anni con aule da 200+ persone, sia le aule con 15 persone degli ultimi anni, e ti confermo che è tutta un'altra musica :)

cmq le "classifiche" tra le università, pur non essendo ufficiali e non essendo oro colato, sono abbastanza note e in qualche modo poggiano su basi concrete... Pisa è una scuola molto rinomata, così come i Politecnici: questo è innegabile ;)

mamo139
15-05-2010, 10:35
Espinado ,in base a quale fonti dici che pisa e meglio di palermo e che a sua volta è peggio di milano o torino? Spero non per i soliti pregiudizi:rolleyes:

in ogni caso, la prospettiva di essere in pochi, non mi dispiace ,anzi sarebbe perfetto secondo me,perchè si potrebbe creare una sorta di secondo "liceo" o qualcosa del genere.

Sono meglio semplicemente perchè sono più a contatto con le aziende in cui puoi andare a lavorare dopo... un azienda lombarda preferisce assumere un laureato al politecnico di milano piuttosto che un laureato a palermo o a cagliari.
questi sono dati oggettivi, ci sono le tabelle con i dati statistici delle assunzioni ecc ecc da qualche parte.

quindi sicuramente dal punto di vista lavorativo sono meglio.

invece per quanto riguarda la didattica, non frequentando nessuna delle suddette, non ne ho idea.

recky
15-05-2010, 11:36
non è neanche vero questo,infatti in sicilia,specialmente a gela ci sono molti impianti petrolchimici! quindi tutto è relativo..

August@1
15-05-2010, 11:45
A ing. meccanica ho vissuto sia il periodo dei primi anni con aule da 200+ persone, sia le aule con 15 persone degli ultimi anni, e ti confermo che è tutta un'altra musica :)

cmq le "classifiche" tra le università, pur non essendo ufficiali e non essendo oro colato, sono abbastanza note e in qualche modo poggiano su basi concrete... Pisa è una scuola molto rinomata, così come i Politecnici: questo è innegabile ;)
perfettamente d'accordo, ad ingegneria si fà selezione nei primi anni,
soprattutto Analisi 1 e 2 Fisica 1 e 2

Eppoi siccome oggi tutti vanno all' università, in pratica la laurea del 2010
equivale alla 3a media del 1960, e allora gli insegnamenti sono ancora più selettivi.

In ogni caso un Ingegnere chimico ha una preparazione di gran lunga
superiore ai vari corsi di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche,

non c'è paragone frà un ingegnere chimico e un farmacista :sofico:
quindi valuta pure se non è più facile prendere farmacia o simile.
che poi a farmacia ci sono molte più femmine.
ad ingegnerica sono poche e pure brutte ! :sbonk:

tulifaiv
15-05-2010, 11:56
Sei sicuro che un ing. chimico abbia preparazione "maggiore" di un laureato in CTF ?

Per informazioni di prima mano, io so che in CTF si fa davvero tanta tanta chimica organica, e tanta chimica farmaceutica... non credo che un ing. chimico sappia così bene come "mettere le mani" tra le molecole, ma penso che abbia una preparazione più da "impianti chimici", che poi alla fine è più ingegneristica. Ma potrei sbagliarmi, non essendo del settore :)

Quoto per le femmine :cry:

recky
15-05-2010, 13:28
Sò la difficoltà di tale università.

Consapevole di dover sputare sangue:D

Ma preferisco ingegneria,appunto per lavorare nell'industria:D

Rainy nights
16-05-2010, 09:41
perfettamente d'accordo, ad ingegneria si fà selezione nei primi anni,
soprattutto Analisi 1 e 2 Fisica 1 e 2

Eppoi siccome oggi tutti vanno all' università, in pratica la laurea del 2010
equivale alla 3a media del 1960, e allora gli insegnamenti sono ancora più selettivi.

In ogni caso un Ingegnere chimico ha una preparazione di gran lunga
superiore ai vari corsi di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche,

non c'è paragone frà un ingegnere chimico e un farmacista :sofico:
quindi valuta pure se non è più facile prendere farmacia o simile.
che poi a farmacia ci sono molte più femmine.
ad ingegnerica sono poche e pure brutte ! :sbonk:

Hai perfettamente ragione, ma come sai benissimo per CONTINUA E VASTA presa visione anche quelle che studiano CTF sono brutte.

$Apostol$
17-05-2010, 18:34
Hai perfettamente ragione, ma come sai benissimo per CONTINUA E VASTA presa visione anche quelle che studiano CTF sono brutte.
per continua visione le signorine di CTF sono bellissime :O :cry:
ciao tvb. :(

Rainy nights
17-05-2010, 18:48
per continua visione le signorine di CTF sono bellissime :O :cry:
ciao tvb. :(

:doh:

Rainy nights
17-05-2010, 20:02
Sei sicuro che un ing. chimico abbia preparazione "maggiore" di un laureato in CTF ?

Per informazioni di prima mano, io so che in CTF si fa davvero tanta tanta chimica organica, e tanta chimica farmaceutica... non credo che un ing. chimico sappia così bene come "mettere le mani" tra le molecole, ma penso che abbia una preparazione più da "impianti chimici", che poi alla fine è più ingegneristica. Ma potrei sbagliarmi, non essendo del settore :)

Quoto per le femmine :cry:

Ha preparazione diversa, l'ingegnere chimico fa meno chimica in senso stretto (e pratico) di noi ma fa tantissimo di impiantistica/materiali/macchine e roba varia che noi nemmeno conosciamo.
Cose diverse insomma, un ingegnerie in senso lato da una parte e un chimico in senso lato dall'altra. :)

Xalexalex
17-05-2010, 21:45
Ha preparazione diversa, l'ingegnere chimico fa meno chimica in senso stretto (e pratico) di noi ma fa tantissimo di impiantistica/materiali/macchine e roba varia che noi nemmeno conosciamo.
Cose diverse insomma, un ingegnerie in senso lato da una parte e un chimico in senso lato dall'altra. :)

Difatti non vedo come sia possibile dire che l'uno ha una maggiore preparazione rispetto all'altro: sono campi e competenze completamente diverse.
Nel dubbio puoi passare a Chimica, comunque :asd:

Rainy nights
17-05-2010, 22:04
Difatti non vedo come sia possibile dire che l'uno ha una maggiore preparazione rispetto all'altro: sono campi e competenze completamente diverse.
Nel dubbio puoi passare a Chimica, comunque :asd:

Mi hanno bloccata da due anni e mi sono rotta le palle, mi sto trasferendo :muro:
Ciò non toglie che io sia comunque una grossa capra. :doh:

xenom
17-05-2010, 22:14
Mi hanno bloccata da due anni e mi sono rotta le palle, mi sto trasferendo :muro:
Ciò non toglie che io sia comunque una grossa capra. :doh:

smettila di autocommiserarti :O hai rotto il ciccio
spero che tu non sia come una tizia che ho in corso da me, che non parla MAI con nessuno :doh:

cmq CTF ho sentito dire da più parti che è una laurea "inutile" dal punto di vista lavorativo.. è un miscuglio di farmaceutica e chimica, ma poi l'azienda o cerca il farmacista o il chimico :asd:

Rainy nights
17-05-2010, 22:29
smettila di autocommiserarti :O hai rotto il ciccio
spero che tu non sia come una tizia che ho in corso da me, che non parla MAI con nessuno :doh:

cmq CTF ho sentito dire da più parti che è una laurea "inutile" dal punto di vista lavorativo.. è un miscuglio di farmaceutica e chimica, ma poi l'azienda o cerca il farmacista o il chimico :asd:

Esatto, non serve a nulla.

L'azienda nel 2010 non cerca né il chimico né il farmacista. Prende il perito chimico di 19 anni e lo sbatte in stage, costa meno.
È una laurea tanto per, forse per quello mi fanno penare tanto qua (sono in tesi da due anni e ho detto basta questa settimana avviando un trasferimento) :asd:

$Apostol$
18-05-2010, 14:20
basta guardare i programmi... :rolleyes:
Ingegnere chimico ha le basi dell' ingegnere, bienno in comune,
e quindi Analisi1 Analisi2, Geometria, complementi di analisi matematica, Fisica 1 Fisica 2, ecc. ecc.
invece Chimica Farmaceutica..
http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_e_Tecnologia_Farmaceutiche
è rivolta più ad un ambito medico/manipolatorio della chimica. :rolleyes:

Invece dal punto di vista occupazionale, la sanità pubblica, insieme all' amministrazione pubblica sarà un settore che non avrà mai crisi.. :stordita:
quindi in definitiva, meglio Farmacia, piuttosto che Ingegneria chmica,
meno sbattimenti :asd: e più guadagno.
Eppoi con il titolo da farmacista puoi aprire una farmacia,
e di questi tempi è un attività che rende abbastanza bene.
Il resto è tutto dislocazione nei nuovi paesi emergenti.

ciao :D

Rainy nights
18-05-2010, 14:21
basta guardare i programmi... :rolleyes:
Ingegnere chimico ha le basi dell' ingegnere, bienno in comune,
e quindi Analisi1 Analisi2, Geometria, complementi di analisi matematica, Fisica 1 Fisica 2, ecc. ecc.
invece Chimica Farmaceutica..
http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_e_Tecnologia_Farmaceutiche
è rivolta più ad un ambito medico/manipolatorio della chimica. :rolleyes:

Non rollare che ti fanno male gli occhietti poi... :O

$Apostol$
18-05-2010, 14:25
smettila di autocommiserarti :O hai rotto il ciccio
spero che tu non sia come una tizia che ho in corso da me, che non parla MAI con nessuno :doh:

cmq CTF ho sentito dire da più parti che è una laurea "inutile" dal punto di vista lavorativo.. è un miscuglio di farmaceutica e chimica, ma poi l'azienda o cerca il farmacista o il chimico :asd:
mi sà.. :asd:

$Apostol$
18-05-2010, 14:26
Non rollare che ti fanno male gli occhietti poi... :O
ciao bellissima :D chissà cosa combini :asd:

Rainy nights
18-05-2010, 14:27
ciao bellissima :D chissà cosa combini :asd:

Sono incinta di 4 mesi e ho messo su famiglia. Non lo sapevi?

$Apostol$
18-05-2010, 14:30
Sono incinta di 4 mesi e ho messo su famiglia. Non lo sapevi?
:eekk:
lo sapevo io che ti davi un gran dafare. :Prrr: :asd:

Rainy nights
18-05-2010, 14:32
:eekk:
lo sapevo io che ti davi un gran dafare. :Prrr: :asd:

:asd: Attento che prima o poi passa Free. :asd:

$Apostol$
18-05-2010, 14:35
:asd: Attento che prima o poi passa Free. :asd:
figurati :asd:
mi immagino che cosa gli hai detto.. :asd:

Ciao. tvb :mbe:
:rolleyes:

Rainy nights
18-05-2010, 14:36
figurati :asd:
mi immagino che cosa gli hai detto.. :asd:

Ciao. tvb :mbe:

Non ho segnalato, altrimenti non saresti qui da ieri.
Come hai notato ti lascio fare come vuoi, tanto lo faresti comunque. :)

$Apostol$
18-05-2010, 14:37
Non ho segnalato, altrimenti non saresti qui da ieri.
Come hai notato ti lascio fare come vuoi, tanto lo faresti comunque. :)
se ti dò così fastidio, mettimi in ignore list :(

ciao :cry:

xenom
18-05-2010, 21:34
:eekk:
lo sapevo io che ti davi un gran dafare. :Prrr: :asd:

io sono il papà :O
di suo figlio :O

Rainy nights
18-05-2010, 21:42
io sono il papà :O
di suo figlio :O

Ottimo, avrai presto notizie dal mio avvocato.
Crescere un figlio è molto costoso. :Prrr:

$Apostol$
19-05-2010, 13:55
io sono il papà :O
di suo figlio :O

Ottimo, avrai presto notizie dal mio avvocato.
Crescere un figlio è molto costoso. :Prrr:

i chimici insieme sono pericolosi :O :asd:

:ops2:

recky
19-05-2010, 19:05
vorrei ricordare che non è un chat:mbe:

vorrei chiedere se il livello di difficoltà in matematica in ingegneria sia davvero così elavato

Stellina1986
19-05-2010, 20:56
eh scusaci :(
OK Ritornando in tema... :D

dopo il decreto legge 270 hanno messo molti più argomenti in analisi 1 e 2.
In pratica la triennale in 3 anni è più teoria che pratica.

Cmq. il consiglio migliore che posso darti, è vai e vedi :D
e magari scarica prima i programmi dei corsi.

poi dipende anche dalla preparazione personale. :)
se hai in casa sorelle o parenti che possono darti una mano
in matematica, allora sei molto avvantaggiato.

Poi dipende anche dall' univeristà, a priori (se non sei proprio il 1° della classe)
scarta quelle troppo difficili, perchè alla fine significa solo sudare
7 camice (e perdere tempo) per un risutato uguale a quello di altra
università meno impegnativa ;)

bye :D

recky
26-05-2010, 13:14
cioè io vorrei sapere se ,per ottenere un buon risultato basta studiare,anche sodo, oppure è qualcosa che solo in pochi riescono ad ottenere

recky
29-05-2010, 12:34
piccolo up:)

Mr6600
29-05-2010, 14:22
Non ho capito in base a cosa ingegneria chimica è meglio di CTF o di Chimica. Sono competenze molto diverse: ing. chimica è rivolta alla parte impiantistica, CTF e Chimica alla ricerca di base.
Come io non saprei progettare nei dettagli uno scambiatore di calore a fascio tubiero, allo stesso modo un ing. chimico non saprebbe interpretaro uno spetto NMR o proporre una via di sintesi per un composto con 4 stereocentri.

E per vostra informazione, CTF non è così inutile come credete. Le aziende che cercano chimici e farmacisti, cercano pure laureati in CTF. Le selezioni procedono per aree tematiche (life sciences, chemical analysis group, ecc..) quindi è facile che alla stessa selezione possano partecipare candidati con 4-5 lauree diverse ma comunque affini.
Dimostrazione:
multinazionale 1: Bachelor or Master University degree in Chemistry, Pharmacy or Biology with experience in the field on analytical instrumentation like GC, GC/LC-MS, HPLC .
multinazionale 2: Position requires a Bachelor's degree in Chemistry, Biochemistry, Chemical Engineering, or Biology with at least one year of organic chemistry.

Atlantisland
30-05-2010, 10:14
sono interessato anche io alla discussione e volevo chiedere:
ma che differenza c'è tra ingegneria chimica e la facoltà di chimica industriale?


grazie in anticipo:)