PDA

View Full Version : E' sicuro mangiare il pesce dal proprio laghetto?


_Magellano_
13-05-2010, 23:13
Da un po' di tempo con i vicini avevano in tenzione vista la conformazione dei nostri terreni di fare un piccolo laghetto e ovviamente metterci del pesce di lago da pescare e poi mangiare però a me è venuto un dubbio.
Il dubbio è come si fa a sapere se il terreno non è abbondante di metalli pesanti che poi verrebbero assimilati dai pesci e poi da chi li mangia? stessa cosa con i batteri.
Ci sono modi di fare dei controlli o una procedura standard o melgio ancora convocare qualche agenzia comunale?
Sarebbe gradita l'esperienza di chi può parlare di persona ma anche gli altri ovviamente ;)

supersalam
13-05-2010, 23:19
Se è un terreno pubblico sappi che non puoi farci un laghetto, mi sembra anche logico.

Nel caso il terreno fosse di tua proprietà ti basterebbe portare un po di terreno ad uno studio di analisi per farlo, appunto, analizzare. Costruire laghetti è una cosa che non ho mai sentito in vita mia ma una cosa è certa, ti servirà molto denaro.

xcdegasp
13-05-2010, 23:34
molto denaro anche per garantire ossigeno e cibo ai pesci..
dovrai anche scegliere accuratamente i pesci da immettere in funzione delle caratteristiche del tuo laghetto. le carpe e tinche sono quelle più resistenti

F1R3BL4D3
13-05-2010, 23:37
Certo che mangiarsi una carpa...:fagiano:

Comunque, di solito in laghetti non troppo estesi, non c'è diretto contatto tra acqua e terreno per via dell'isolante che si mette prima di riempirlo. Per i batteri, tralasciando che sicuramente ce ne saranno nell'acqua e nell'ambiente, ovviamente l'importante è che non siano quelli patogeni. La cosa comunque non è proprio semplicissima, va studiata bene (anche se non è impossibile).

matmat
13-05-2010, 23:41
ma conformazione o proprietà dei suoli?
nn è che si può decidere di farlo ovunque

ti ricordo che siamo in un paese dove se sposti una porta senza fare domanda e senza perizia risulti abusivo, figurati cambiare la destinazione dei suoli...
tanto poi nn lo mangi, ti ci affezioni al pescIe:stordita:

xcdegasp
13-05-2010, 23:44
Certo che mangiarsi una carpa...:fagiano:

non l'hai mai mangiata? :eek:

è un po' rognosa da preparare perchè se non la prepari nella maniera giusta sa' fortemente di terra, ma in forno è stupenda :O
se i lucci ne sono ghiotti un motivo ci sarà :asd:

F1R3BL4D3
13-05-2010, 23:53
non l'hai mai mangiata? :eek:

è un po' rognosa da preparare perchè se non la prepari nella maniera giusta sa' fortemente di terra, ma in forno è stupenda :O
se i lucci ne sono ghiotti un motivo ci sarà :asd:

:D No beh, se mangio pesce di lago vado su qualcosa di un po' più pregiato.

:O Oddio i lucci mangiano qualsiasi cosa si muova :asd:

CYRANO
14-05-2010, 03:51
Mettici del pesce foraggio e poi dei black bass...
ti magni quelli , sono bonissimi...


ps pero' se ti pescano a metterli , mi sa che ti arrestano :asd:


C'.a'.z'.a'.za

CYRANO
14-05-2010, 03:53
non l'hai mai mangiata? :eek:

è un po' rognosa da preparare perchè se non la prepari nella maniera giusta sa' fortemente di terra, ma in forno è stupenda :O
se i lucci ne sono ghiotti un motivo ci sarà :asd:

si beh , anche il siluro e' bono se lo prepari nel modo giusto... ossia lo riempi di sugo spezie ed altro , qualunque cosa ne copra il sapore schifoso :asd:



C;'.a.;z;'.a;'.;'.za

CYRANO
14-05-2010, 03:55
Approposito , mettici semmai dei pesci gatto , " nostrani" " channel" ed africani.
quelli si' che sono boni... grassetti ma boni..
e sempre del pesce foraggio , cosi' magnano un pochetto anche loro :D

ps per pesce foraggio intendo alborelle , triotti , scardolette ecc ecc

ps2 il problema coi gatti e' che si pescano solo nella bella stagione , quindi niente pesse a gennaio :D



C;.a;.z;.aza

LUVІ
14-05-2010, 05:52
Ma andare qua: http://www.itineraridipesca.it/lago_mappa.php?lago=147&c=?&tabella=laghi che ce l'hai a due passi no?

LuVi

xcdegasp
14-05-2010, 09:43
Mettici del pesce foraggio e poi dei black bass...
ti magni quelli , sono bonissimi...


ps pero' se ti pescano a metterli , mi sa che ti arrestano :asd:


C'.a'.z'.a'.za
vero sono buonissimi però sono molto voraci come tutti i persici quindi come cibo ci devi metetre almeno quei pesci antizanzara che si riproducono veramente velocemente..
i blackbass/boccaloni/persicotrota sono però anche molto esigenti in termini di acqua quindi ben ossigenata, possibilmente con affluenti, con correnti interne (non troppo agitata) e canneti.

il siluro non m'ispira un gran chè.. il pesce gatto l'ho sempre catturato accidentalmente nelle battute di pesca notturna per l'anguilla :asd:



Carpa Al Forno
Ingrediente principale: Carpa
Per 4 persone.


Ingredienti:
Carpa Di 1000 G (una)
Origano
Vino Bianco
Sale
Pepe

Preparazione:

Prendere una casseruola, inserirvi a freddo la carpa ben lavata e squamata con all'interno origano e sale, spruzzare di vino bianco. Capovolgere una casseruola dello stesso diametro, ma più bassa e appoggiarla a mò di coperchio, capovolta, in modo che venga a formarsi nell'interno un calore costante, chiamato appunto effetto forno. Cuocere per 20 minuti.

Vas.ko!
14-05-2010, 11:42
in scozia quasi ogni fattoria ha il proprio laghetto in cui pescare, mi ricordo che io e un mio soci ci saimo fermati, un bimbo di 9 anni ci ha fornito canne da pesca e ci aveva fatto pagare 20 sterline (tempo illimitato, al max 5 pesci da circa mezzo chilo l'uno). L'avevamo fatto più così per ridere. Erano tutte trote iridee da allevamento.
Fatto sta che durante la pesca vediamo arrivare il padre con un camioncino, non ci caga nemmeno di striscio e ribalta il vano carico scaricandoci dentro grezzamente una cinquantina di pesci, per poi andarsene.
ma il top è stata la nonna del bimbo che è venuta a cercarci, ci ha detto che il pacco che ci aveva fatto fare il bimbo di 9 anni in realtà prevedeva 18 sterline per 4 pesci, e ci ha fatto pagare il pesce in più 4.50, ma avendo pagato già 20, ci ha cercato le 2 sterline e mezzo mancanti :D :D :D si era fatta tipo una scarpinata di mezzo chilometro per cercarci 2 sterline e mezzo eeheh che tipo, da lì ho capito che lo stereotipo degli scozzesi tirchi non è poi così fuori luogo

piccolino
14-05-2010, 11:44
Da un po' di tempo con i vicini avevano in tenzione vista la conformazione dei nostri terreni di fare un piccolo laghetto e ovviamente metterci del pesce di lago da pescare e poi mangiare però a me è venuto un dubbio.
Il dubbio è come si fa a sapere se il terreno non è abbondante di metalli pesanti che poi verrebbero assimilati dai pesci e poi da chi li mangia? stessa cosa con i batteri.
Ci sono modi di fare dei controlli o una procedura standard o melgio ancora convocare qualche agenzia comunale?
Sarebbe gradita l'esperienza di chi può parlare di persona ma anche gli altri ovviamente ;)

:eek: :old:

rug22
14-05-2010, 16:19
io ne ho uno di lago,saremo sui 1000 metri cubi,niente di troppo esteso.

Prima e anche adesso fungeva da cisterna per i terreni,moh ci stanno pure i pesci.

Stormblast
14-05-2010, 17:30
so io che pescie mangiate voi...

_Magellano_
14-05-2010, 17:45
Grazie per gli spunti ragazzi,più che altro era un idea nata da una discussione sul come sfruttare un terreno di nostra proprietà in una maniera non solo bella a vedersi ma anche ricreativa,solo che quel "costerà parecchio farlo" è stato un po' come un campanello d'allarme.
Ma non c'è qualcuno a cui ci si può rivolgere,chessò qualche commissione ambiente che possa seguire sia da un punto di vista pratico che legale?

CYRANO
14-05-2010, 17:56
vero sono buonissimi però sono molto voraci come tutti i persici quindi come cibo ci devi metetre almeno quei pesci antizanzara che si riproducono veramente velocemente..
i blackbass/boccaloni/persicotrota sono però anche molto esigenti in termini di acqua quindi ben ossigenata, possibilmente con affluenti, con correnti interne (non troppo agitata) e canneti.



Oddio no guarda... ho visto bass vivere dove credevo solo il carassio ce l'avrebbe fatta :D
cave con acqua sempre ferma e colore squarauss :D e ci vivevano anche bene :D


Cl,alz,laza

xcdegasp
14-05-2010, 19:46
questa mi mancava :eek: della serie che non li estirpi manco con le bombe! :eek:

energy+
14-05-2010, 21:35
se si vuole mantenerlo vivo un laghetto senza fonti d'acqua fresca l'unica è metterci pesce molto resistente e soprattutto non troppo vorace.
In tal senso meglio evitare siluri ed in genere predatori troppo forti vedi lucci etc...
I ciprinidi penso siano i migliori come famiglia, ovvero carpe carassi et simili, poi va comunque popolato di pesciolini di piccola taglia come alborelle persico sole e così via per alimentare i predatori.
Va considerato anche che introdurre pesci da fiume in un laghetto fermo vuol dire estirparli da dove stanno per metterli in un ambiente troppo diverso ergo meglio trapiantare pesce di lago.

Il gatto è un bel pesce ma è un predatore abbastanza aggressivo tanto che se non ricordo male, il temibile siluro è della stessa famiglia solo che fortunatamente il gatto cresce molto meno e meno velocemente.

Per quanto riguarda il mangiarli beh, non vedo grandi soluzioni per pesci buoni come gusto da mangiare mantenibili in lago artificiali specialmente con acqua ferma....

zerothehero
14-05-2010, 22:52
Ma perchè parlate di acqua ferma?

Esistono le pompe per laghetto, esistono i filtri (a sabbia, ad es.) e ci sono pure gli sterilizzatori uv. Piante per fitodepurazione.
Telo di polietilene, sistema di troppo pieno (con scarico..altrimenti se parte un acquazzone rischi l'allagamento) e via...io se avessi un terreno sarebbe la prima cosa che farei (però con pesci ornamentali, tipo carpe koi). :D
Niente pesci gatto (fanno schifo e poi sono troppo voraci), penserei a mettere dei persici. Le trote sarebbe anche carino metterle MA vogliono acqua fredda e molto ben ossigenata.
Per le zanzare ci sono le gambusie (che però rischiano di far fuori tutti gli avannotti) :fagiano:

Gabrieleg
15-05-2010, 09:27
Grazie per gli spunti ragazzi,più che altro era un idea nata da una discussione sul come sfruttare un terreno di nostra proprietà in una maniera non solo bella a vedersi ma anche ricreativa,solo che quel "costerà parecchio farlo" è stato un po' come un campanello d'allarme.
Ma non c'è qualcuno a cui ci si può rivolgere,chessò qualche commissione ambiente che possa seguire sia da un punto di vista pratico che legale?

Ciao,
è da un paio d'anni che ho intenzione di realizzare un laghetto nel mio giardino e quest'estate/autunno dovrei iniziare i lavori.

Mi sono informato parecchio su vari siti specializzati e chiedendo a chi un laghetto ce l'ha già e posso dirti che è innanzitutto è falso che ti verrà a costare migliaia di euro.

L'unica vera spesa è il telo che separerà la terra dall'acqua (Ma qui dipendono le dimensioni del laghettto che intendi realizzare), per il resto
non occorrono nè filtri nè pompe, lascia fare tutto alla natura tramite la fitodepurazione.

Potresti anche realizzarlo in cemento, ma bisogna esserne capaci e se poi perde sono guai...poi il telo è anche più facilmente removibile.

Comunque è sufficiente coprire per circa 1/3 della superficie dell'acqua da piante come ninfee e mettere nell'acqua una buona quantità di piante ossigegnanti e avrai acqua pulita...

Le piante le puoi anche recuperare nei fossi/torrenti che ci sono nei boschi nei tuoi dintorni, se ti iscrivi a qualche forum specifico sui laghetti troverai anche appassionati che vendono pinate acquatiche/ossigenanti/ninfee a pochi euro l'una quando nei garden center non le paghi meno di 20-25 euro (E sono minuscole).

I pesci poi non devono essere molti, perchè sporcano l'acqua.

Magari solo due-tre carpe koi, per il resto vedrai che la fauna non mancherà, fra rane, rospi, libellule e altri animali tipici da zone paludose.

Anche le gambusie non sono indispensabili, perchè ci penseranno proprio gli ospiti sopracitati che arrivano da soli a sbarazzarsi delle zanzare.

Per quanto riguarda il laghetto per pescare, però, te lo sconsiglio.
Primo perchè dovresti dotare di filtri, pompe, ecc.. perchè l'acqua sarebbe veramente sporca e poi perchè dovrebbe essere molto grande...dovresti magari chiamare anche una scavatrice e i costi si innalzerebbero notevolmente.

Dal punto di vista legale, dipende da comune a comune.
Se il terreno è di tua proprietà basta una notifica in comune ma molti non fanno neanche questo...tutto sommato è poco più che realizzare un'aiuola, a meno che non realizzi un lago da pesca sportiva.

Eccoti un po' di link che ho da tempo nei segnalibri, se ti possono servire:

http://www.eureka-aquarium.it/public/laghetto.htm

http://www.amicidellostagno.ch/direttive.html

http://www.compagniadelgiardinaggio.it/laghetto

http://www.giardinaggio.it/giardino/pianteacquatiche/creagiardinoacquatico.asp

http://www.greenmaster.it/GMLaghetto.htm

http://www.lacasagiusta.it/index.php?IDArticolo=142&title=Il%20laghetto%20ornamentale

http://www.lavorincasa.it/giardino/giardino17.php

http://www.obi-ticino.ch/ci/onlineServices/Gewusst-Wie-Tipps/Gartenteich_anlegen/index.html

http://www.sera.de/index.php?id=8&L=10

http://www.zr-giardinaggio.it/laghetto.htm

CYRANO
15-05-2010, 09:36
questa mi mancava :eek: della serie che non li estirpi manco con le bombe! :eek:

si almeno qua sono ovunque ... cioè più nel rovigino bassa padovana che qui a vicenza , anche se come acqua , appunto , è migliore qui...
ma se vai nel polesine in quasi tutte le canalette ci sono...
comunque fra le specie alloctone sono fra le meno invasine... si magnano le loro minutaglie , insetti , vermi ecc ecc ma non rompono tanto le scatole all'ecosistema...


Cà.aà.z.àa

Dumah Brazorf
15-05-2010, 10:02
Ma perchè parlate di acqua ferma?

Esistono le pompe per laghetto, esistono i filtri (a sabbia, ad es.) e ci sono pure gli sterilizzatori uv. Piante per fitodepurazione.

Mi sa che non hai inteso le dimensioni del laghetto! :p

energy+
15-05-2010, 12:18
Ma perchè parlate di acqua ferma?

Esistono le pompe per laghetto, esistono i filtri (a sabbia, ad es.) e ci sono pure gli sterilizzatori uv. Piante per fitodepurazione.
Telo di polietilene, sistema di troppo pieno (con scarico..altrimenti se parte un acquazzone rischi l'allagamento) e via...io se avessi un terreno sarebbe la prima cosa che farei (però con pesci ornamentali, tipo carpe koi). :D
Niente pesci gatto (fanno schifo e poi sono troppo voraci), penserei a mettere dei persici. Le trote sarebbe anche carino metterle MA vogliono acqua fredda e molto ben ossigenata.
Per le zanzare ci sono le gambusie (che però rischiano di far fuori tutti gli avannotti) :fagiano:
Acqua ferma ovvero senza una sorgente e quindi senza ricambio d'acqua

xcdegasp
15-05-2010, 15:06
si almeno qua sono ovunque ... cioè più nel rovigino bassa padovana che qui a vicenza , anche se come acqua , appunto , è migliore qui...
ma se vai nel polesine in quasi tutte le canalette ci sono...
comunque fra le specie alloctone sono fra le meno invasine... si magnano le loro minutaglie , insetti , vermi ecc ecc ma non rompono tanto le scatole all'ecosistema...


Cà.aà.z.àa
a trento li ho visti e pescati in un solo lago :p

_Magellano_
15-05-2010, 15:12
Ciao,
è da un paio d'anni che ho intenzione di realizzare un laghetto nel mio giardino e quest'estate/autunno dovrei iniziare i lavori.

Mi sono informato parecchio su vari siti specializzati e chiedendo a chi un laghetto ce l'ha già e posso dirti che è innanzitutto è falso che ti verrà a costare migliaia di euro.

L'unica vera spesa è il telo che separerà la terra dall'acqua (Ma qui dipendono le dimensioni del laghettto che intendi realizzare), per il resto
non occorrono nè filtri nè pompe, lascia fare tutto alla natura tramite la fitodepurazione.

Potresti anche realizzarlo in cemento, ma bisogna esserne capaci e se poi perde sono guai...poi il telo è anche più facilmente removibile.

Comunque è sufficiente coprire per circa 1/3 della superficie dell'acqua da piante come ninfee e mettere nell'acqua una buona quantità di piante ossigegnanti e avrai acqua pulita...

Le piante le puoi anche recuperare nei fossi/torrenti che ci sono nei boschi nei tuoi dintorni, se ti iscrivi a qualche forum specifico sui laghetti troverai anche appassionati che vendono pinate acquatiche/ossigenanti/ninfee a pochi euro l'una quando nei garden center non le paghi meno di 20-25 euro (E sono minuscole).

I pesci poi non devono essere molti, perchè sporcano l'acqua.

Magari solo due-tre carpe koi, per il resto vedrai che la fauna non mancherà, fra rane, rospi, libellule e altri animali tipici da zone paludose.

Anche le gambusie non sono indispensabili, perchè ci penseranno proprio gli ospiti sopracitati che arrivano da soli a sbarazzarsi delle zanzare.

Per quanto riguarda il laghetto per pescare, però, te lo sconsiglio.
Primo perchè dovresti dotare di filtri, pompe, ecc.. perchè l'acqua sarebbe veramente sporca e poi perchè dovrebbe essere molto grande...dovresti magari chiamare anche una scavatrice e i costi si innalzerebbero notevolmente.

Dal punto di vista legale, dipende da comune a comune.
Se il terreno è di tua proprietà basta una notifica in comune ma molti non fanno neanche questo...tutto sommato è poco più che realizzare un'aiuola, a meno che non realizzi un lago da pesca sportiva.

Eccoti un po' di link che ho da tempo nei segnalibri, se ti possono servire:

http://www.eureka-aquarium.it/public/laghetto.htm

http://www.amicidellostagno.ch/direttive.html

http://www.compagniadelgiardinaggio.it/laghetto

http://www.giardinaggio.it/giardino/pianteacquatiche/creagiardinoacquatico.asp

http://www.greenmaster.it/GMLaghetto.htm

http://www.lacasagiusta.it/index.php?IDArticolo=142&title=Il%20laghetto%20ornamentale

http://www.lavorincasa.it/giardino/giardino17.php

http://www.obi-ticino.ch/ci/onlineServices/Gewusst-Wie-Tipps/Gartenteich_anlegen/index.html

http://www.sera.de/index.php?id=8&L=10

http://www.zr-giardinaggio.it/laghetto.htm
:ave: :ave: :ave:

CYRANO
15-05-2010, 20:26
a trento li ho visti e pescati in un solo lago :p

Beh diciamo che in genere il trentino è una zona più da solmonidi che da black bass :D

ps che mi dici della Val di Sole ? vorrei tanto andarci a pescare i salmerini !!


C:aà.zà.a

xcdegasp
15-05-2010, 23:03
i salmerini non sono mai stati il mio genere.. per i coregoni toblino e santa massenza è spettacolare :)

CYRANO
16-05-2010, 07:07
i salmerini non sono mai stati il mio genere.. per i coregoni toblino e santa massenza è spettacolare :)

uhm i coregoni mi mancano , prendo nota grassie :D


c'a'.z'.a'.

ennys
16-05-2010, 10:07
Coregoni e salmerini li ho magnati al lago d'iseo.
Squisiti... :cool: (per non parlare della tinca al forno :cool: :cool: )



Apprro... salmerino e coregone sono conosciuti anche con altri nomi ?

Se sì, quali ???




:)

CYRANO
16-05-2010, 10:37
Salmerini di solito son conosciuti come salmerini pero' ne esistono di due tipi :

Salmerino di fonte : e' quello importato dal nord america , come la trota iridea. allevato , qualche volta si riproduce in liberta' ma e' raro. capita anche che si ibridi con le trote fario e si ha la " trota tigre "

Salmerino alpino : e' quello autoctono europeo , si trova praticamente nelle regioni alpine , come il TN-AA . Non so sinceramente se sia anche allevato , comunque si riproduce in liberta' nei vari laghi-etti alpini o torrenti...

Sul coregone so molto poco , quasi nulla sinceramente...


La tinca l'ho magnata l'anno scorso ( quest'anno non ho avuto modo di prenderla ) ma sinceramente non mi e' piaciuta...
pero' vorrei provarne il risotto...


C'.a'.z'.za

ennys
16-05-2010, 10:59
Salmerini di solito son conosciuti come salmerini pero' ne esistono di due tipi :

Salmerino di fonte : e' quello importato dal nord america , come la trota iridea. allevato , qualche volta si riproduce in liberta' ma e' raro. capita anche che si ibridi con le trote fario e si ha la " trota tigre "

Salmerino alpino : e' quello autoctono europeo , si trova praticamente nelle regioni alpine , come il TN-AA . Non so sinceramente se sia anche allevato , comunque si riproduce in liberta' nei vari laghi-etti alpini o torrenti...

Sul coregone so molto poco , quasi nulla sinceramente...


La tinca l'ho magnata l'anno scorso ( quest'anno non ho avuto modo di prenderla ) ma sinceramente non mi e' piaciuta...
pero' vorrei provarne il risotto...


C'.a'.z'.za

Da piccolo magnavo le tinche praticamente ogni settimana perchè mio padre ne pescava a decine. Malgrado l'impegno di mia madre non erano granchè...

Il risotto tuttavia veniva molto buono. :cool:






La tinca al forno che fanno al lago d'ìseo però è un'altra cosa.

Merita ! :cool:


http://www.sapori-italia.it/userFiles/image/SdI_1/Pescatore%20di%20Lucci/IMG_0024.jpg

http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/enogastronomici/luglio/settimana_tinca2009.jpg




:)

CYRANO
16-05-2010, 11:08
beh se mi capita di andare allora non manchero' di assaggiarle :D



C;a;.,z;.a;.za

xcdegasp
18-05-2010, 06:43
coregone è proprio il nome specifico a quanto so', è un salmonide, ha una bocca molto piccola quindi bisogna fare particolare attenzione alle aboccate perchè sono quasi impercettibili.
Solitamente non pone nemmeno resistenza fino a che non è nei pressi della riva quindi è facile perderlo..

come carne è fantastica, nel lago di garda viene pescato con le reti :)

SuperTux
18-05-2010, 14:20
io seminerei questo (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7a/Acipenser_Naccarii_Acquario_Milano_2009.JPG/800px-Acipenser_Naccarii_Acquario_Milano_2009.JPG), pare sia molto gustoso

:O

xcdegasp
18-05-2010, 14:26
ma non vuole acqua corrente tipo fiume o mare?

the_joe
18-05-2010, 14:33
Boh, costruire un laghetto è un po' come fare un acquario, se hai intenzione di mettere dei pesci i problemi sono gli stessi, dovrai o fare un laghetto ben grande o mettere un efficiente impianto di filtraggio per eliminare i composti della catena alimentare dei pesci e prevedere comunque un apporto costante di acqua per compensare l'evaporazione e per i ricambi.

SuperTux
18-05-2010, 14:54
ma non vuole acqua corrente tipo fiume o mare?

Ho visto che ci sono delle specie che vivono in acqua dolce (ed alcuni sono stati pescati nei laghi dell'appennino), però io quasi non distinguo una carpa da una tinca (non pesco). Mi limito a "degustarlo" e visto che nessuno l'ha nominato, l'ho fatto io.

Oltretutto io non ho manco una pozza in casa, quindi sono la persona meno indicata per dare consigli di sorta.

Però lo considero "il re" dell'acqua dolce e, se dovessi fare un laghetto, lo costruirei tutti intorno a lui.

:)

the_joe
18-05-2010, 15:03
Ho visto che ci sono delle specie che vivono in acqua dolce (ed alcuni sono stati pescati nei laghi dell'appennino), però io quasi non distinguo una carpa da una tinca (non pesco). Mi limito a "degustarlo" e visto che nessuno l'ha nominato, l'ho fatto io.

Oltretutto io non ho manco una pozza in casa, quindi sono la persona meno indicata per dare consigli di sorta.

Però lo considero "il re" dell'acqua dolce e, se dovessi fare un laghetto, lo costruirei tutti intorno a lui.

:)

Lo storione è d'acqua dolce, costa anche tanto per questo di solito nei laghetti di pesca sportiva dove viene immesso, se lo catturi ti viene offerta una discreta cifra per rigettarlo in acqua piuttosto che portartelo a casa e farlo arrosto :O

SuperTux
18-05-2010, 15:20
Lo storione è d'acqua dolce, costa anche tanto per questo di solito nei laghetti di pesca sportiva dove viene immesso, se lo catturi ti viene offerta una discreta cifra per rigettarlo in acqua piuttosto che portartelo a casa e farlo arrosto :O

Questo è vero ma mica si trova solo nei laghi di pesca sportiva...

Quello che ho mangiato io (l'unico tra l'altro) è stato pescato in un fiume.

xcdegasp
18-05-2010, 15:29
la carne di storione non ricordo d'averla mai mangiata... le uova sì su qualche tartina ma devo dire che non è che ne vada propriamente matto, diciamo che non le disprezzo :p

Fil9998
18-05-2010, 15:47
ci si posson fare scorrazzare sopra delle papere .... muovendo con le zampe l'acqua un po' la ossigenano, scagazzando concimano le piante acquatiche,

poi ti pappi pure le papere...