PDA

View Full Version : Linux su tutto il Mac... no Dual Boot, no Boot Camp... possibile?


PlasticPie
13-05-2010, 22:33
Ciao a tutti

qualche anima pia è in grado di dirmi se esiste una guida che mi permetta di BRASARE completamente il mio mac book pro per far spazio totalmente a una installazione completa di linux???

tutto quello che sono riuscito a trovare sono solo miriadi di suggerimenti dove si parla solo di affiancamento a boot camp, mai di piallamento totale di mac os.

senza offesa per nessuno ma a me personalmente dei mac interessa solo l'hardware...

:help: please

Chiancheri
13-05-2010, 23:39
Ciao a tutti

qualche anima pia è in grado di dirmi se esiste una guida che mi permetta di BRASARE completamente il mio mac book pro per far spazio totalmente a una installazione completa di linux???

tutto quello che sono riuscito a trovare sono solo miriadi di suggerimenti dove si parla solo di affiancamento a boot camp, mai di piallamento totale di mac os.

senza offesa per nessuno ma a me personalmente dei mac interessa solo l'hardware...

:help: please

osx lo devi per forza tenere, anche se solo con una partizione striminzita CREDO!

Però puoi installare normalmente una distro usando refit, senza passare da boot camp. Leggi in giro di refit. Per il resto ci sono le pagine ufficiali canoncial che spiegano esattamente come far funzionare per intero ubuntu su un mac (e/o se mai cosa potrebbe non andare al 100%), modello per modello.

P.S. La mia ragazza usa un mac con ubuntu (il mio ex macbook 3,1), su cui io stesso mi sono trovato a fare la tua identica considerazione.

PlasticPie
14-05-2010, 00:01
quello che mi da noia è di non avere un controllo su tutta la tabella delle partizioni, dovendo tenere una installazione mac che.... COMANDA!!

tavolone
14-05-2010, 00:51
Mi permetto di intrufolarmi nella discussione per chiedere perchè non si può formattare il disco dove c'è macos e poi installare Linux??
Al limite cambiare l'hd con uno vuoto e fare l'installazione della distribuzione scelta? Cos'ha l'hardware del mac che crea tanto disagio all'installazione di Linux?

Ciao e Grazie

Chiancheri
14-05-2010, 06:13
Mi permetto di intrufolarmi nella discussione per chiedere perchè non si può formattare il disco dove c'è macos e poi installare Linux??
Al limite cambiare l'hd con uno vuoto e fare l'installazione della distribuzione scelta? Cos'ha l'hardware del mac che crea tanto disagio all'installazione di Linux?

Ciao e Grazie

Tutti i mac, anzichè avere il normale bios, hanno l'EFI, che è un sistema molto più avanzato del BIOS (tempi minori per l'avvio, e altre features...).

Ora l'EFI del mac, non ho ancora ben capito perché e come funziona, ma a differenza di un EFI normale mi impedisce di fare direttamente il boot da un cd o da una chiavetta, per cui rende impossibile l'installazione di un diverso OS sul sistema.

A tale scopo è indispensabile, per poter installare un OS diverso su altre partizioni del disco, prendere alcuni accorgimenti, installando uno di questi 2 software (che creano un vero e proprio hack di sistema):

- Boot Camp (specificatamente studiato per far fare il boot a Windows, e che non consiglio assolutamente per linux),

- rEFIt

rEFIt è un hack vero e proprio, scritto come alternativa a Boot Camp, e che permette il boot da cd e l'installazione di un bootloader diverso da quello del mac su una partizione.

Una volta installato, refit non ho ben capito se modifica il bootloader principale di osx, ma quello che è certo, è che si insedia anche (o solo), dentro una cartella di sistema (sempre dentro osx), per cui INIZIALMENTE per fare il boot da cd (da usb non è possibile), refit e osx sono INDISPENSABILI.

Fatto il boot dal cd di una distro, NON SO se è possibile con gparted eliminare per intero la tabella delle partizioni e mettere SOLO linux. Quello che so è che al termine dell'installazione, al primo riavvio bisogna che refit riconosca la presenza di un nuovo OS (al boot si clicca sull'icona di refit), in modo che (detto grossolanamente) modifichi la struttura del disco.

Io non ho mai provato ad eliminare la tabella delle partizioni dal livecd, anche perchè eliminerei anche refit se facessi così, e non so se l'EFI all'avvio è felice di trovarsi un disco che abbia una struttura diversa da quella che si aspetta (GPT anzichè MBR), ma SUPPONGO che se trova un disco con MBR anzichè GPT non si avvia affatto.

Prova....

Io semplicemente mi sono sempre tenuto una partizione da 30 giga di osx in dual boot senza pormi troppe domande. Però sarebbe interessante approfondire. Puoi sperimentarlo direttamente o documentarti prima sull'EFI di osx e su GPT.

PlasticPie
14-05-2010, 09:08
... quindi mi sembra di capire che al momento attuale non dovrebbe esistere una distribuzione linux (almeno tra le "famose") che possa essere installata sui mac from scratch anche perchè credo ci sia un problema con Grub che lavora correttamente in Mbr e non con le tabelle Gpt.

anche se la cosa mi sembra... impossibile.

Chiancheri
14-05-2010, 10:11
... quindi mi sembra di capire che al momento attuale non dovrebbe esistere una distribuzione linux (almeno tra le "famose") che possa essere installata sui mac from scratch anche perchè credo ci sia un problema con Grub che lavora correttamente in Mbr e non con le tabelle Gpt.

anche se la cosa mi sembra... impossibile.

no, no... ho solo detto che non ho mai provato, una volta installato refit e avviato da livecd, a rimuovere la tabella ed installare solo linux. Anche perchè forse prima con gparted dovrei creare la tabella in gpt e poi metterci su le partizioni. Ma sto parlando solo per supposizioni.

Se sei un attimino pratico e hai tempo da perdere provaci, ma potresti trovarti nelle condizioni di dover rifare poi tutto da capo reinstallando osx.

Cmq se fai questo tentativo, ti prego di tenermi informato.

>|HaRRyFocKer|
14-05-2010, 10:17
Non sono certo, ma credo che un mio amico avesse solo arch sul macbook bianco. Con refit ovviamente...

Chiancheri
14-05-2010, 10:22
Non sono certo, ma credo che un mio amico avesse solo arch sul macbook bianco. Con refit ovviamente...

no, se ha refit allora ha osx, perchp refit va installato su osx. Quello che non so io e se poi in qualche maniera è possibile fare a meno di refit (ma solo in un secondo momento).

PlasticPie
14-05-2010, 10:28
no, se ha refit allora ha osx, perchp refit va installato su osx. Quello che non so io e se poi in qualche maniera è possibile fare a meno di refit (ma solo in un secondo momento).

concordo...

>|HaRRyFocKer|
14-05-2010, 10:38
no, se ha refit allora ha osx, perchp refit va installato su osx. Quello che non so io e se poi in qualche maniera è possibile fare a meno di refit (ma solo in un secondo momento).

Vero, hai ragione... Mo' quasi quasi lo chiamo e glielo chiedo...

Chiancheri
14-05-2010, 10:40
il mio mac attualmente si trova a 1000km di distanza. Lo usa la mia ragazza (Con Ubuntu :D e con soddisfazione per ubuntu :D :D senza sapere nulla di informatica......).

Però qualcuno dovrebbe provarci...

installa refit, avvia la live, smanetta su gparted (cercando di mettere una tabella gpt), e installa tutto.

Mi auro che poi che grub faccia il resto, altrimenti anche per quello bisogna sudare..

Se qualcuno vuole provarci, io oggi sono libero e possiamo sentirci per IM (msn o altro). Magari contribuisco da remoto (con ssh tutto è possibile :) )

>|HaRRyFocKer|
14-05-2010, 10:44
Chiamato. Mi ha detto che l'aveva fatto SENZA refit in quanto grub2 gestisce l'EFI.

http://grub.enbug.org/TestingOnEFI
http://grub.enbug.org/TestingOnMacbook
http://it.wikipedia.org/wiki/GRUB_2

Mi ha detto però che come cosa non era immediatissima...

PlasticPie
14-05-2010, 10:57
Chiamato. Mi ha detto che l'aveva fatto SENZA refit in quanto grub2 gestisce l'EFI.

http://grub.enbug.org/TestingOnEFI
http://grub.enbug.org/TestingOnMacbook
http://it.wikipedia.org/wiki/GRUB_2

Mi ha detto però che come cosa non era immediatissima...

cavolo, grazie delle dritte...

>|HaRRyFocKer|
14-05-2010, 11:00
cavolo, grazie delle dritte...

Prego. Piuttosto in bocca al lupo :D
Fammi sapere come va perchè a breve farò lo stesso tuo passo... Appena c'ho la pecunia per comprare un hd nuovo per il macbook :D

Chiancheri
14-05-2010, 11:08
domanda:

se installi grub su gpt, significa che lo installi tipo su /dev/sda oppure su /dev/sda1 (cioè devi metterlo poi su ogni partizione?)

lo chiedo solo per srupolo e perchè non conosco come funziona una tabella di partizioni gpt.

>|HaRRyFocKer|
14-05-2010, 11:14
domanda:

se installi grub su gpt, significa che lo installi tipo su /dev/sda oppure su /dev/sda1 (cioè devi metterlo poi su ogni partizione?)

lo chiedo solo per srupolo e perchè non conosco come funziona una tabella di partizioni gpt.

Sinceramente non me lo ricordo...

PlasticPie
15-05-2010, 13:54
il bandolo della matassa...

https://help.ubuntu.com/community/MactelSupportTeam

:cool: