PDA

View Full Version : Master in economia in UK


TheBigBos
12-05-2010, 18:03
Premetto che sto finendo la specialistica , primo anno , quindi al prossimo dovrò sostenere l' esame di laurea .

Volevo comunque farmi un' idea su ciò che posso eventualmente approfondire all'estero. Avrei pensato all' Inghilterra perché più vicina e i costi ,rispetto agli USA, sono immensamente inferiori. Ma non è questo il punto.

Il punto è che non so come organizzare , cioé quando iniziare ad informarmi per l' iscrizione ,o partecipare ad una class per ottenere la certificazione linguistica ( conosco abbastanza bene l' Inglese soltanto che non ho la documentazione per provarlo ) . Avete esperienze in merito ?

kambo85
12-05-2010, 18:50
Premetto che sto finendo la specialistica , primo anno , quindi al prossimo dovrò sostenere l' esame di laurea .

Volevo comunque farmi un' idea su ciò che posso eventualmente approfondire all'estero. Avrei pensato all' Inghilterra perché più vicina e i costi ,rispetto agli USA, sono immensamente inferiori. Ma non è questo il punto.

Il punto è che non so come organizzare , cioé quando iniziare ad informarmi per l' iscrizione ,o partecipare ad una class per ottenere la certificazione linguistica ( conosco abbastanza bene l' Inglese soltanto che non ho la documentazione per provarlo ) . Avete esperienze in merito ?

Se vuoi fare veramente il salto, fatti un anno di erasmus in UK o cmq paesi anglofoni, dopodichè ti fai un bel MBA in UK... è meglio che fare il master, secondo me.
Ovviamente per fare l'MBA devi avere un curriculum scolastico eccellente, inglese very fluent e qualke esperienza lavorativa (internship) importatnte e internazionale preferibilmente.

Espinado
12-05-2010, 19:17
secondo me è un po' tardi per pensare di studiare ancora, o fai un dottorato o si va a lavorare.

TheBigBos
12-05-2010, 20:58
secondo me è un po' tardi per pensare di studiare ancora, o fai un dottorato o si va a lavorare.

Tardi?! Ho 23 anni . Il dottorato non mi interessa perché non voglio insegnare . L' MBA l ho tenuto in conto ,ma si tratta di una soluzione successiva che come hai scritto richiede minimo 3 anni di esperienza lavorativa. La lingua non è un problema .

wehelloa
12-05-2010, 21:17
si è tardi, non ha senso fare un'altra specialistica all'estero.
al massimo molla questa e fai un MSc di un anno il prossimo se proprio vuoi avere un titolo all'estero (anche se è troppo tardi per tutti le uni con un minimo di rilievo ed organizzazione, inoltre non saprei se quelli da un anno sono riconosciuti in italia).
Esempio: CASS Business School, London, MSc Finance, circa 10 mesi, IELTS min 7 (non è una grossa richiesta) £20,500. Non saprei quant'è difficile entrarci. (http://www.cass.city.ac.uk/masters/courses/mscfin/application.html)

Espinado
12-05-2010, 21:28
se hai i fondi e le possibilita' fatti pure un altro master di un anno negli uk, ma semplicemente quando vedo un cv con troppi master e poche esperienze lavorative a me da l'idea di uno che ha poca voglia di lavorare. Nn penso sia una posizione minoritaria.
Tieni anche conto che entrare in questi master non è facilissimo e costano uno sproposito. In alternativa guarderei all'olanda, corsi in inglese e costi limitati.

TheBigBos
13-05-2010, 06:00
Grazie di aver chiarito , altrimenti potrei puntare ad un corso intensivo anglofono così riprendo in mano quella lingua che sto lentamente dimenticando.
Tu espinado ,se posso permettermi, quale posizioni ricopri in azienda?!.


@WehelloA , difficilmente posso mollare la specialistica attuale perché è un corso di economia specializzato in Sanita e non vi è molto in giro.

wehelloa
13-05-2010, 08:31
Concordo con Espinado.

Se proprio sei intenzionato a migliorare l'inglese e ad approfondire l'economia della sanità c'è questo master SDA http://www.sdabocconi.it/en/mba_and_master/mihmep/.
Non so quanto ne valga la pena sinceramente (17.000€), dipende che posizioni lavorative assicura il tirocinio obbligatorio di fine master (e se le assicura).

Espinado
13-05-2010, 10:49
Grazie di aver chiarito , altrimenti potrei puntare ad un corso intensivo anglofono così riprendo in mano quella lingua che sto lentamente dimenticando.
Tu espinado ,se posso permettermi, quale posizioni ricopri in azienda?!.


@WehelloA , difficilmente posso mollare la specialistica attuale perché è un corso di economia specializzato in Sanita e non vi è molto in giro.

lavoro in una specie di banca, area gestione rischio. Mi è capitato di selezionare/intervistare stagisti, alla fine secondo me se il tuo obiettivo è l'area sanitaria quello che conta è dimostrare il tuo interesse al selezionatore per l'area, penso che una tesi sul tema basti e avanzi. Conosco questi master bocconi ma li trovo essenzialmente inutili, vero è che se uno ha una laurea presa per esempio nel meridione con risultati mediocri possono essere un buon trampolino per trovare un lavoro a milano. I costi sono alti, imho se uno è intraprendente e sveglio se ne puo' fare a meno.

TheBigBos
13-05-2010, 13:42
Se deve spendere 17000 ragazzi preferisco farmi esperienza sul campo :stordita: , troppi soldi per poi partire come principiante .

Grazie dei consigli ;) . Non vi nascondo che proverò a farmi sponsorizzare da qualche professore , magari il relatore per qualche programma di ricerca.

CRL
17-05-2010, 19:00
Per l'inglese ti chiederanno una certificazione con un livello minimo, probabilmente l'IELTS e livello tra il 6 e l'8 a seconda di cosa e' che vai a fare.

Questa costa relativamente poco e puoi farla a Roma al British Council.

A me sembra che i lavori economia/finanza (per chi ancora ce l'ha dopo la crisi) qui sono pagati oro, conosco piu' di qualche italiano venuto su con la triennale o la specialistica, perche' qui non fa poi moltissima differenza.

Un MBA o un master fatto bene ti danno poi una marcia in piu' qui sia come possibilita' che come stipendio iniziale, e l'approccio e' anche molto piu' pratico che da noi, quindi c'e' meno gap tra universita' e lavoro. In fondo spendere 10-20k euro puo' sembrare tanto, ma se ti consente di prendere un posto che non avresti preso e 5k in piu' all'anno, potrebbe valerne la pena...

- CRL -

TheBigBos
18-05-2010, 18:38
Per l'inglese ti chiederanno una certificazione con un livello minimo, probabilmente l'IELTS e livello tra il 6 e l'8 a seconda di cosa e' che vai a fare.

Questa costa relativamente poco e puoi farla a Roma al British Council.

A me sembra che i lavori economia/finanza (per chi ancora ce l'ha dopo la crisi) qui sono pagati oro, conosco piu' di qualche italiano venuto su con la triennale o la specialistica, perche' qui non fa poi moltissima differenza.

Un MBA o un master fatto bene ti danno poi una marcia in piu' qui sia come possibilita' che come stipendio iniziale, e l'approccio e' anche molto piu' pratico che da noi, quindi c'e' meno gap tra universita' e lavoro. In fondo spendere 10-20k euro puo' sembrare tanto, ma se ti consente di prendere un posto che non avresti preso e 5k in piu' all'anno, potrebbe valerne la pena...

- CRL -

Si esattamente lo IELTS , mi devo informare a Roma.

CRL
19-05-2010, 17:47
Rispondo qui alla domanda fattami in PVT su come funzionano le assunzioni qui in UK, sperando che possa essere utile anche ad altri.

In genere ci sono i grosse agenzie di annunci di lavoro, tipo hays, monster, etc..., che mettono in contatto il candidato col datore di lavoro. Ci sono due modalita', nella prima tu ti sfogli gli annunci, scegli quale ti piace e mandi attraverso il sito un CV piu' una cover letter, cioe' una lettera dove spieghi a parole chi sei, cosa hai fatto nella tua vita, perche' ti piace quel lavoro e bla bla. Questi arrivano ad un agente del sito che si mette in contatto con te per telefono o (raramente) per email e ci si fa una chiacchierata sul lavoro in questione, tu richiedi maggiori dettagli, lui ti si fa un'idea di chi sei.

Nel secondo caso invece mandi direttamente CV e cover letter generica all'agenzia, in via "speculative" come dicono loro, ed e' l'agente a vedere tra le proposte che hanno se c'e' qualcosa di interessante e te lo sottopone.

E' bene essere preparati per questa telefonata con l'agente, indicare nel CV un numero di cellulare (italiano va benissimo) che si ha sottomano, e degli orari dove si e' sicuri di rispondere. Anche attivarsi la segreteria non e' male. Farsi trovare impreparati non e' un bel biglietto, tipo farfugliare in inglese, non ricordarsi che annuncio era, etc, e' chiaramente pessimo.

A questo punto e' l'agente a contattare il datore di lavoro potenziale, gli presenta la tua proposta col CV e cover letter, e questi decidono se chiamarti per un colloquio. In alcuni casi questo e' il primo momento in cui sai il nome della societa', mentre finche' non ti accordano il colloquio alcune potrebbero richiedere all'agente di non rivelarlo.

Il seguito e' uguale, tu vai a fare il colloquio se ti chiamano, e si vede come va. In genere per grosse societa' l'agente viene con te al colloquio, o comunque e' lui a negoziare la parte retribuzione. In genere sono molto bravi in questo perche' loro vengono pagati dal datore di lavoro in % allo stipendio accordato a te, quindi sono parecchio combattivi, a te tutta sta cosa non costa nulla.

Preciso che questo e' l'iter per lavori professionali, cioe' d'ufficio in generale, e per chi ha una laurea, insomma diciamo del terziario, se si cerca lavoro come camerieri o barman e' chiaro che e' tutto diverso. Altra precisazione poi, queste agenzie sono i grossi siti di job placing, niente a che vedere con le agenzie che reclamizzano anche in Italia, e che paghi per iscriverti, e poi loro ti trovano qualche lavoretto da fare.

In genere la situazione contratti e' molto diversa che da noi, se e' una posizione a tempo indeterminato che cercano, tu entri dal primo giorno col tempo indeterminato, ed avrai 3 o 6 mesi di probation (periodo di prova) durante i quali se non vai bene possono buttarti fuori senza troppi complimenti. Contratti a progetto e caxxate varie che da noi spopolano qui non esistono. O meglio, esistono posizioni "contract", cioe' a contratto dall'inizio, tipo 6 mesi, 1 anno, 3 anni, ma sono pagate dal 50% al 100% in piu' dei tempo indeterminato, cioe' l'idea dietro e' che la posizione meno tutelata e piu' rischiosa e' pagata parecchio di piu', mentre da noi ti pagano pure la meta'.

Per contro c'e' da dire che il mercato qui e' molto piu' flessibile, nel senso che anche il tempo indeterminato non e' blindato, e se le cose non vanno (vedi crisi economica) possono mandarti via comunque.

- CRL -

TheBigBos
19-05-2010, 18:21
Molto , molto utile . Certo fare esperienza all'estero e poi semmai tornare qui a spuntare un lavoro faciliterebbe la parte di contrattazione.

il Caccia
19-05-2010, 18:28
una mia amica sta facendo qualcosa (non so se master o che) con London School of Economics and Political Science

http://www2.lse.ac.uk/study/studyHome.aspx

lei è già laureata e lavora, va ogni anno a fare una sessione di un paio di esami a milano... a quanto pare ogni volta sono in due o tre per tutto il nord italia a sostenere :D

se ti interessa le domando

TheBigBos
19-05-2010, 18:37
una mia amica sta facendo qualcosa (non so se master o che) con London School of Economics and Political Science

http://www2.lse.ac.uk/study/studyHome.aspx

lei è già laureata e lavora, va ogni anno a fare una sessione di un paio di esami a milano... a quanto pare ogni volta sono in due o tre per tutto il nord italia a sostenere :D

se ti interessa le domando

Si mi interessa :cool:

il Caccia
19-05-2010, 19:23
Si mi interessa :cool:

ehm, le ho domandato ma è un pò criptica, quando la vedo le chiedo bene...
ad ogni modo mi ha confermato che è una laurea vera e propria, ma sospetto che i requisiti per essere accettati siano piuttosto altini...magari li hai eh, non metto in dubbio, però è richiesto un inglese con i fiocchi.. prova a cercare un pò sul sito della LSE

TheBigBos
19-05-2010, 20:39
ehm, le ho domandato ma è un pò criptica, quando la vedo le chiedo bene...
ad ogni modo mi ha confermato che è una laurea vera e propria, ma sospetto che i requisiti per essere accettati siano piuttosto altini...magari li hai eh, non metto in dubbio, però è richiesto un inglese con i fiocchi.. prova a cercare un pò sul sito della LSE

Si dei requisiti ero a conoscenza ,ma dato che sto all' inizio della specialistica la media è sotto controllo .