View Full Version : acqua calda viene troppo piano
Zortan69
12-05-2010, 16:19
Salve a tutti, ho un problemozzo alla caldaia, allora:
Nella casa che ho appena preso c'è installata una immergas zeus maior:
http://www.idromarket.net/ebay/Zeus-Maior.pdf
Funziona benissimo, il problema è che quando apro l'acqua calda per circa mezzo sec. scende rapida come la fredda, poi rallenta e si stabilizza con una portata appena sufficiente.
nella casa vecchia avevo una istantanea che avevo scrostato e si era messa a lavorare benone, in questa invece c'è un boiler da 60l.. da quanto mi sembra di capire dallo schema quindi, lo scambiatore primario non è attraversato mai dall'acqua del sindaco, ma esso contiene il la sua acqua di ricircolo che è la stessa del riscaldamento, essa mediante una serpentina bella lunga riscalda il boiler.. ma allora che devo fare, cosa si è incrostato ?
Tenete presente che i tubi che ho in casa non sono metallici, ma sono in plastica verde (sembra teflon) e non dovrebbero incrostarsi (ma soprattutto dovrebbero reggere benissimo un trattamento con HCL)
suggerimenti ?
Salve a tutti, ho un problemozzo alla caldaia, allora:
Nella casa che ho appena preso c'è installata una immergas zeus maior:
http://www.idromarket.net/ebay/Zeus-Maior.pdf
Funziona benissimo, il problema è che quando apro l'acqua calda per circa mezzo sec. scende rapida come la fredda, poi rallenta e si stabilizza con una portata appena sufficiente.
nella casa vecchia avevo una istantanea che avevo scrostato e si era messa a lavorare benone, in questa invece c'è un boiler da 60l.. da quanto mi sembra di capire dallo schema quindi, lo scambiatore primario non è attraversato mai dall'acqua del sindaco, ma esso contiene il la sua acqua di ricircolo che è la stessa del riscaldamento, essa mediante una serpentina bella lunga riscalda il boiler.. ma allora che devo fare, cosa si è incrostato ?
Tenete presente che i tubi che ho in casa non sono metallici, ma sono in plastica verde (sembra teflon) e non dovrebbero incrostarsi (ma soprattutto dovrebbero reggere benissimo un trattamento con HCL)
suggerimenti ?
Non me ne intendo ma potrebbe essere la serpentina calcificata... Lo scambiatore delle caldaie a gas è molto soggetto a incrostazioni da calcare, perché con il calore i bicarbonati si trasformano in carbonati e tutto il carbonato formato si deposita sulle pareti, limitando sia lo scambio termico che la portata.
Non so però se possa essere il reale problema... in ogni caso ti conviene chiamare il tecnico della caldaia, anche perché difficilmente riesci a pulirti da solo la serpentina
willywilly77
12-05-2010, 21:37
Da quello che capisco dallo schema, potrebbe essere la valvola a 3 vie che magari trafila, senno un parere da esperti su plcforum
Zortan69
13-05-2010, 00:04
vorrei anzitutto capire come funge, "boiler da 60 litri" significa che c'è un boccione con dentro una serpentina molto lunga (che riempita tiene appunto 60L), e questa serpentina è immersa nell'acqua tecnica che la caldaia mantiene calda, ho capito bene?
RiccardoS
13-05-2010, 07:33
mettici il motore della F399! http://www.puntosportivo.it/public/oriano%20ferrari.jpg
:D :D
scherzi a parte... avevo chiesto la stessa cosa qualche mese fa, proprio in questa sezione, e mi era stato detto che c'era il vaso d'espansione da cambiare... solo che non l'ho ancora fatto, quindi non saprei dirti se era effettivamente quello :stordita:
Zortan69
13-05-2010, 08:27
Mah, vorrei solo capire come funziona in modo da decidere eventuali interventi sul campo.
Ho individuato i raccordi H2O in ingresso e uscita dal boiler.
Potrei smontare quello in uscita e vedere quanto è incrostato, ad esempio, per capire se è quello il problema.
Potrei riempire di HCL il boiler, potrei usare il C4, boh.
Intanto ho notato che ci sono degli sbalzi atomici di pressione. Di notte l'acqua calda scorre copiosissima, quella fredda ha un flusso davvero esagerato.
Alle 8 di sera invece l'acqua fredda è , diciamo normale, e quella calda moscia.
Intanto potrei montare un riduttore di pressione e un bel filtro nel pozzetto in giardino in modo da normalizzare questi sbalzi. Che dite ?
EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?
Mah, vorrei solo capire come funziona in modo da decidere eventuali interventi sul campo.
Ho individuato i raccordi H2O in ingresso e uscita dal boiler.
Potrei smontare quello in uscita e vedere quanto è incrostato, ad esempio, per capire se è quello il problema.
Potrei riempire di HCL il boiler, potrei usare il C4, boh.
Intanto ho notato che ci sono degli sbalzi atomici di pressione. Di notte l'acqua calda scorre copiosissima, quella fredda ha un flusso davvero esagerato.
Alle 8 di sera invece l'acqua fredda è , diciamo normale, e quella calda moscia.
Intanto potrei montare un riduttore di pressione e un bel filtro nel pozzetto in giardino in modo da normalizzare questi sbalzi. Che dite ?
EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?
la variazione di pressione giorno-notte è del tutto normale, si tratta semplicemente del fatto che di notte moolti meno utenti utilizzano l'acqua e quindi la portata che arriva nel tuo rubinetto è maggiore
Zortan69
14-05-2010, 09:01
nessun termotecnico ? lasciamo da parte il problema calcare, nessuno mi aiuta a capire come funziona il boiler ?
willywilly77
14-05-2010, 09:09
Zortan, il mio consiglio e di rivolgerti a forum che ti ho indicato sopra, lì è pieno di termotecnici. ;)
Zortan, il mio consiglio e di rivolgerti a forum che ti ho indicato sopra, lì è pieno di termotecnici. ;)
o di chiamare un tecnico, è legale metter mano alla caldaia da personale non qualificato? :stordita:
vabbé ora che ci penso non sarebbe legale nemmeno metter mano all'impianto elettrico :stordita: :O :cool:
Zortan69
14-05-2010, 10:48
o di chiamare un tecnico, è legale metter mano alla caldaia da personale non qualificato? :stordita:
vabbé ora che ci penso non sarebbe legale nemmeno metter mano all'impianto elettrico :stordita: :O :cool:
ma certo che è legale. io vò a toccare il boiler, non la parte alimentazione gas o evacuazione fumi. mal che vada allago casa.
hakermatik
16-05-2010, 20:42
mettici il motore della F399! http://www.puntosportivo.it/public/oriano%20ferrari.jpg
:D :D
scherzi a parte... avevo chiesto la stessa cosa qualche mese fa, proprio in questa sezione, e mi era stato detto che c'era il vaso d'espansione da cambiare... solo che non l'ho ancora fatto, quindi non saprei dirti se era effettivamente quello :stordita:
ma non parli del vaso di espansione della caldaia a gas vero?? Quello della caldaia serve solo a regolare la pressione dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.
Parli di quello dell'autoclave immagino. Cmq penso che non si tratti del vaso...altrimenti anche l'acqua fredda avrebbe problemi.
hakermatik
16-05-2010, 20:44
.....
...
EDIT: Inoltre volevo chiedere, se vedete lo schema idraulico della caldaia si cita un fantomatico "anodo in magnesio" che nello schema è una barra al centro della serpentina: ma che è ? a che serve ?
l'anodo di magnesio è per proteggere dalla corrosione...
Zortan69
17-05-2010, 09:03
ho messo anche un 3d su plc forum ma non mi cagano.
vabuò, l'unico suggerimento è stato l'aquisto preventivo di guarnizione flangia e anodo nuovo. però il salumiere non li ha :stordita: devo rivolgermi magari a un termoteNNico.
RiccardoS
17-05-2010, 12:00
ma non parli del vaso di espansione della caldaia a gas vero?? Quello della caldaia serve solo a regolare la pressione dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.
Parli di quello dell'autoclave immagino. Cmq penso che non si tratti del vaso...altrimenti anche l'acqua fredda avrebbe problemi.
hai ragione :doh:
paulus69
17-05-2010, 19:17
ho messo anche un 3d su plc forum ma non mi cagano.
vabuò, l'unico suggerimento è stato l'aquisto preventivo di guarnizione flangia e anodo nuovo. però il salumiere non li ha :stordita: devo rivolgermi magari a un termoteNNico.
sai....il mese scorso ho avuto lo stesso problema;ero già pronto a chiamare il servizio tecnico e prepararmi al periodico(ogni 15/18 mesi..)esborso di denaro per la sostituzione dello scambiatore primario incrostato di calcare...2 palle per chi risiede in aree con acquee "dure"...
poi il lampo di genio:
una pompa ad immersione da 12V(tipo quelle da serbatoio camper,2 manicotti,8m di tubo di plastica,una batteria da auto e 2 cavi......e 5L di acido cloridrico e una pentolata di acqua calda e una bacinella alta.
stacco l'erogazione acqua principale,innesto un manicotto al tubo carico caldaia...tubo di plastica e pompa che peschi nella bacinella.
posiziono la bacinella nel lavabo cucino o rubinetto più vicino alla caldaia.
verso 2L di acido e mezza pentolata di acqua calda....apro aperto il rubinetto acqua sanitaria calda o innesto il secondo manicotto al rubinetto per far percolare nella bacinella:regolo il selettore caldaia su "solo acqua sanitaria" ed in funzione.
attacco i morsetti e dò energia alla pompa a colpetti.
quando il circuito s'è riempito bene.....lo faccio andare a ciclo continuo per una decina di minuti;aggiungo altro acido,ridò corrente.
vedrai l'acqua che si raccoglierà nella bacinella che spumeggerà in modo evidente tanto quanto sarà grossa l'incostrazione.
dopo un'altra decina di minuti dovresti vedere che l'acqua in uscita sarà molto più regolare....quando ti renderai conto che la schiuma in uscita è quasi del tutto scomparsa....stacchi nell'ordine batteria,manicotto sul carico acqua e riinnesti il suo tubo usuale di carico caldaia.
ridai acqua generale e.....apri piano,ma molto piano, il rubinetto acqua calda....buttaci pure un canovaccio a schermarti dai primi schizzi....e/o un paio di specchietti da cantiere;lascia scorrere un 5 minuti.....e rimarrai sbalordito dalla quantità di acqua calda che vedrai scorrere.
in questo modo....non solo ho risparmiato il solito intervento da 250€ a botta....ma sono riuscito a disincrostare scambiatore,membrana,tubi,valvole etc etc...e senza aprire la caldaia:cosa che in materia di servizio tecnico....nessuno è abilitato a fare pena l'invalida garanzie o declini responsabilità etc etc.
la dritta....me l'ha passata il solito ex dipendente impianti termo idraulici tutto genio e sregolatezza...matto come un cavallo nei rapporti umani.....ma capace di non dormire la notte per studiare come istruire un chip per fargli accendere ogni ora,d'inverno,per 5 minuti a volta il motore dell'auto e collegato ad un telecomando radio per l'aspetto ludico di far venire un coccolone ai passanti che si vedono un'auto chiusa e vuota accendersi da sola....:doh:
ripeto...un genio...ma matto come un cavallo.:O
Zortan69
18-05-2010, 00:26
il mio boiler è da 60 litri e ha la serpentina estraibile. mi servirebbero 60l di acido... ma non cloridrico, ma fosforico (il remox è perfetto).
Preferisco smontarla e pulirla a giorno dato che è fattibile. inoltre l'anodo dopo 10 anni va cambiato.
60l di acido son troppi. devasto l'ecosistema del luogo.
60l di acido son troppi. devasto l'ecosistema del luogo.
:asd:
Zortan69
19-05-2010, 22:42
porco disel, ma su hwupgrade non è iscritto manco un idraulico ? no eh . vabuò. su plc forum non ricevo repliche (forse perchè è un forum di idraulici ?) :D
willywilly77
19-05-2010, 23:41
Letto il tuo intervento su plc :) , sull ingresso della acqua fredda hai per caso un manometro??? Giusto per vedere l'entità degli sbalzi, chiedendo ad un idraulico mezzo parente, se lo sbalzo supera il 1,5 bar ti ci vuole un riduttore di pressione a detta sua da 6 bar
Zortan69
21-05-2010, 15:49
Letto il tuo intervento su plc :) , sull ingresso della acqua fredda hai per caso un manometro??? Giusto per vedere l'entità degli sbalzi, chiedendo ad un idraulico mezzo parente, se lo sbalzo supera il 1,5 bar ti ci vuole un riduttore di pressione a detta sua da 6 bar
no, non l'ho ma devo mettere un riduttore, comunque stasera vado a comprare l'anodo e le guarnizioni varie, poi procedo nel we. al lavoro.
Zortan69
22-05-2010, 20:31
signori, con 25 euro ho sistemato tutto.
14 dell'anodo e una decina per l'acido fosforico.
Ho svuotato il boiler, ho rimosso i tubi, ho tolto la flangia e mi si è presentato uno spettacolo raccapricciante più o meno così:
http://www.fantasymagazine.it/imgbank/ARTICOLI/potcboot.jpg
Ho tolto ben 15 Kg di calcare :eek:
Il secchio che vedete sotto l'ho riempito tutto di calcare.
Dopo aver rimosso a mano e con l'aiuto di un cacciavite lungo tutto il grosso, ho iniziato a spruzzare l'acido con uno spruzzatore da giardino. Ho fatto un porcaio assurdo ma alla fine la serpentina era bella lucida e niente più calcare. sono rimasto abbastanza impressionato. specie perchè dove abitavo prima, che l'acqua era mooolto più calcarea non ho mai avuto problemi simili, qui che siamo in collina e l'acqua non è niente male non pensavo che in 10 anni facesse 15kg di accumulo.
ecco qui la prima estrazione:
http://i531.photobucket.com/albums/dd351/zortan69/IMG_2054.jpg
uno scatto dentro:
http://i531.photobucket.com/albums/dd351/zortan69/IMG_2055.jpg
anodo nuovo vs vecchio:
http://i531.photobucket.com/albums/dd351/zortan69/IMG_2057.jpg
RiccardoS
28-10-2010, 09:51
chiedo scusa se riesumo un thread vecchiotto...
la soluzione di zortan è molto interessante, credo che dovrei farlo pure io dato che ho gli stessi problemi, ormai da tempo...
se riesco a trovare anodo ed acido, e ad aprire la caldaia, lo faccio pure io.
inoltre può essere utile all'altro utente che aveva postato un problema simile.
+Benito+
28-10-2010, 10:25
per i prodotti senti la cillichemie
Ma perché acido fosforico?
Non so se ho ben capito il problema ma per pulire i tubi dal calcare usualmente si usa l'acido cloridrico che va benissimo contro il calcare (trasformandolo in acqua e anidride carbonica). L'unica controindicazione è se le tubature sono di ferro e altri metalli non nobili
PhilAnselmo@Superjoint
29-10-2010, 09:19
Occhio a come mettete le mani alle caldaie, sono parecchio pericolose sapete? :asd:
Comunque il calcare è al 70% la causa dei mali :rolleyes:
RiccardoS
29-11-2010, 07:27
Tocca a me! :D
Sabato mi son finalmente deciso a fare il lavoro, l'anodo sostitutivo ce l'avevo già in casa da un pò, ma non avevo mai trovato il tempo per farlo... ho cominciato col provare a sostituire solo quello, poi smonta qua e smonta là ho finito per togliere tutto l'accumulatore e pulirlo per bene.
L'accumulatore staccato:
http://img98.imageshack.us/img98/7863/27112010475.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/27112010475.jpg/)
L'apertura:
http://img18.imageshack.us/img18/3880/27112010478.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/27112010478.jpg/)
L'interno completamente aperto:
http://img802.imageshack.us/img802/5885/27112010479e.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/27112010479e.jpg/)
La pulitura della serpentina interna:
http://img691.imageshack.us/img691/175/27112010482.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/27112010482.jpg/)
Per pulire ho usato l'idropulitrice... me l'ha consigliato chi mi ha venduto l'anodo.
Credo di aver tolto almeno 5 kg di calcare... probabilmente molti di più... non li ho pesati... so che quando ho staccato l'accumulatore per la prima volta, quasi non riuscivo a tenerlo su... quando l'ho rimontato era molto più leggero! :D
La caldaia schioccava (letteralmente) ogni volta che l'acqua veniva chiusa... la pressione era pochissima e ci voleva un sacco di tempo per produrre acqua calda... ora è tutto un altro mondo: silenziosa, acqua calda istantanea e pressione alle stelle! :D
RiccardoS
29-11-2010, 07:39
Occhio a come mettete le mani alle caldaie, sono parecchio pericolose sapete? :asd:
come ogni altro lavoro, credo che chiunque con un minimo di buon senso, manualità, conoscenze e gli strumenti giusti, possa farlo: meccanici per le auto... idraulici... caldaisti... piastrellisti, elettricisti e chi più ne ha più ne metta: se son capaci loro, posso farlo pure io, ed infatti, faccio tutto da me ;)
occhio a quello che ho scritto in grassetto, che è imprescindibile, prima che i vari professionisti del forum mi si rivoltino contro :asd:
ovvio che chi non sa dove mettere le mani non può improvvisarsi una qualunque delle figure citate. ;) ma per chi è appassionato di fai da te ed ha le conoscenze tecniche di base, a volte bastano le semplici informazioni reperite ad esempio in questo thread per risparmiare varie centinaia di €, quando non le migliaia necessarie a sostituire una caldaia (che non può lavorare a lungo in quelle condizioni).
+Benito+
30-11-2010, 21:54
Vero, e una cosa è smontare una caldaia, una cosa è aprire un accumulatore a serpentino che è un bidone vuoto con dentro un serpentino e basta.
Se mi parli di andare a smontare sicurezze, elettrovalvole etc, allora c'è da stare più accorti, ma finchè si fanno lavori semplici, come dici, un umano medio con esperienza conoscenza e strumenti può farli senza problemi.
La cosa più fondamentale è che nel caso di lavorazioni su compoenti potenzialmente pericolose, nel dubbio non si prosegua il lavoro a caso ma si contatti qualcuno di qualificato.
RiccardoS
01-12-2010, 07:03
Vero, e una cosa è smontare una caldaia, una cosa è aprire un accumulatore a serpentino che è un bidone vuoto con dentro un serpentino e basta.
Se mi parli di andare a smontare sicurezze, elettrovalvole etc, allora c'è da stare più accorti, ma finchè si fanno lavori semplici, come dici, un umano medio con esperienza conoscenza e strumenti può farli senza problemi.
La cosa più fondamentale è che nel caso di lavorazioni su compoenti potenzialmente pericolose, nel dubbio non si prosegua il lavoro a caso ma si contatti qualcuno di qualificato.
esatto. ecco in cosa consiste il buon senso da me citato. ;)
paulus69
01-12-2010, 19:58
Vero, e una cosa è smontare una caldaia, una cosa è aprire un accumulatore a serpentino che è un bidone vuoto con dentro un serpentino e basta.
Se mi parli di andare a smontare sicurezze, elettrovalvole etc, allora c'è da stare più accorti, ma finchè si fanno lavori semplici, come dici, un umano medio con esperienza conoscenza e strumenti può farli senza problemi.
La cosa più fondamentale è che nel caso di lavorazioni su compoenti potenzialmente pericolose, nel dubbio non si prosegua il lavoro a caso ma si contatti qualcuno di qualificato.
scusa.....ma per rimuovere il calcare dal 3vie e dallo scambiatore secondario perchè vuoi proprio smontare una caldaia??!!
gli interventi tecnici all'interno della caldaia vanno lasciati al personale specializzato...per materia di sicurezza e garanzia;ma se vuoi risparmiarti un 250/350€ di 3vie o scambiatore incrostato(perchè per loro è più renumerativo cambiartelo con uno nuovo) e senza aprire la caldaia..vai di acido cloridrico,bacinella,manicotti e pompa da 12V..
l'acqua sanitaria che mi godo da mesi a questa parte non me li godevo neanche quando veniva il tecnico che sostituiva solo il pezzo e mi pelava letteralmente.(perchè ovviamente la sostituzione della valvola o dello scambiatore non mi risolveva l'intasamento del resto del circuito;e loro lo sanno molto bene anche se non te lo verranno mai a dire per poter ritornare dopo.;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.