PDA

View Full Version : CAMBIO TRAUMATICO DELLA BATTERIA DELLA SCHEDA MADRE


jordan21
11-05-2010, 14:12
Salve amici
Ho sostituito la batteria alla scheda madre perché mi toccava regolare l'ora ogni due giorni.
Quando ho riavviato il computer è comparso uno schermo azzurrino (non quello del bios)
con scritto in grande il modello della mia scheda madre “Asus P5Q SE/R”,
poi una un'altra schermata dove bisognava selezionare F1 O F2, io ho selezionato F2. :cry:
Ora quando lo accendo compare lo schermo nero con la scritta: "Loading Asus Express Gate”,
poi lo schermo azzurrino con scritto in grande il modello della mia scheda madre “Asus P5Q SE/R”,
in fine varie righe di testo che non si fa in tempo a leggere, poi il computer si apre.
Per cortesia secondo voi è un problema che si può risolvere, oppure lo devo portarlo per forza in un
laboratorio di riparazioni ? :confused:
Grazie!

Jack 85
11-05-2010, 14:39
Salve amici
Ho sostituito la batteria alla scheda madre perché mi toccava regolare l'ora ogni due giorni.
Quando ho riavviato il computer è comparso uno schermo azzurrino (non quello del bios)
con scritto in grande il modello della mia scheda madre “Asus P5Q SE/R”,
poi una un'altra schermata dove bisognava selezionare F1 O F2, io ho selezionato F2. :cry:
Ora quando lo accendo compare lo schermo nero con la scritta: "Loading Asus Express Gate”,
poi lo schermo azzurrino con scritto in grande il modello della mia scheda madre “Asus P5Q SE/R”,
in fine varie righe di testo che non si fa in tempo a leggere, poi il computer si apre.
Per cortesia secondo voi è un problema che si può risolvere, oppure lo devo portarlo per forza in un
laboratorio di riparazioni ? :confused:
Grazie!

Se Windows parte senza problemi, non deci portarlo da nessuna parte, quello che vedi all'inizio non è altro che il caricamento di tutte le periferiche ed i servizi necessari per il corrento funzionamento della macchina:) molto probabilmente togliendo la batteria hai resettato tutto come da fabbrica:)

jordan21
11-05-2010, 14:53
Se Windows parte senza problemi, non deci portarlo da nessuna parte, quello che vedi all'inizio non è altro che il caricamento di tutte le periferiche ed i servizi necessari per il corrento funzionamento della macchina:) molto probabilmente togliendo la batteria hai resettato tutto come da fabbrica:)

Ciao Jack 85
Ma prima l'apertura era completamente differente e più rapida, senza questi blocchi
causati da tutte queste strane schermate che prima non c'erano. :confused: :(
Il pc che avevo prima quando cambiavo la batteria, bastava entrare nel bios e
premere F10, e riprendeva a funzionare regolarmente come prima.

Jack 85
11-05-2010, 14:57
Ciao Jack 85
Ma prima l'apertura era completamente differente e più rapida, senza questi blocchi
causati da tutte queste strane schermate che prima non c'erano. :confused: :(
Il pc che avevo prima quando cambiavo la batteria, bastava entrare nel bios e
premere F10, e riprendeva a funzionare regolarmente come prima.

Allora entra nel bios ci sono le opzioni che ti permettono di mascherare tutte queste schermate;)

M@gic
11-05-2010, 15:09
da bios, nella pagina "tools", li puoi attivare/disattivare l'express gate
poi nella pagina "boot" puoi abilitare il "quick boot" e disabilitare il "full screen logo"...:D

jordan21
11-05-2010, 15:16
Allora entra nel bios ci sono le opzioni che ti permettono di mascherare tutte queste schermate;)

Una volta entrato nel bios non ci capisco un tubo cosa devo fare di preciso !!! :(

Ho notato che nella schermata azzurrina con indicato in grande il modello
della mia scheda madre, in basso c'è scritto preme TAB, o entrare nel bios.
Premuto tasto TAB, compare “Ripristino Avvio”, premuto, ma alla fine mi
compare che è impossibile ripristinare l'avvio, poi lo schermo diventa blu
con varie righe di testo in Inglese, nell'ultima riga una serie di numeri. :cry:
Premuto il tasto riavvio, ritorna come prima senza risolvere niente.
Temo che anche riformattando non si risolva il problema se non si agisce sul
bios. :(

Jack 85
11-05-2010, 15:22
Una volta entrato nel bios non ci capisco un tubo cosa devo fare di preciso !!! :(

Ho notato che nella schermata azzurrina con indicato in grande il modello
della mia scheda madre, in basso c'è scritto preme TAB, o entrare nel bios.
Premuto tasto TAB, compare “Ripristino Avvio”, premuto, ma alla fine mi
compare che è impossibile ripristinare l'avvio, poi lo schermo diventa blu
con varie righe di testo in Inglese, nell'ultima riga una serie di numeri. :cry:
Premuto il tasto reset, ritorna come prima senza risolvere niente.
Temo che anche riformattando non si risolva il problema se non si agisce sul
bios. :(

Posso dirti una cosa? ma non ci pensare ascoltami, perdi max quei 5sec ad ogni avvio, se non vuoi fare danni magari cambiando qualche settaggio dal bios, lascia tutto com'è;)

jordan21
11-05-2010, 15:28
Posso dirti una cosa? ma non ci pensare ascoltami, perdi max quei 5sec ad ogni avvio, se non vuoi fare danni magari cambiando qualche settaggio dal bios, lascia tutto com'è;)

Ma quando uno deve cambiare la batteria, adesso con queste schede madri moderne
come deve agire per non finire nel ginepraio dove sono finito io ? :confused: :cry:

M@gic
11-05-2010, 15:30
chiedo venia, ma si legge quel che scrivo...?:D

jordan21
11-05-2010, 15:37
chiedo venia, ma si legge quel che scrivo...? :D

Si legge, ma se uno non è del ramo come il sottoscritto, sono azzi acidi!!!! :D

da bios, nella pagina "tools", li puoi attivare/disattivare l'express gate
poi nella pagina "boot" puoi abilitare il "quick boot" e disabilitare il "full screen logo"...:D

Per il mio problema, attivo o disattivo: "attivare/disattivare l'express gate"

M@gic
11-05-2010, 15:40
Si legge, ma se uno non è del ramo com e il sottoscritto, sono azzi acidi!!!!



Per il mio problema, attivo o disattivo: "attivare/disattivare l'express gate"

disattivalo , poi fai pure le altre operazioni che t'ho suggerito e vedrai che non dovrai aspettare più troppo tempo...:D
se non ti orienti nei menu del bios ti posso postare pure le schermate, ma non è che sia una cosa difficilissima

jordan21
11-05-2010, 15:42
disattivalo , poi fai pure le altre operazioni che t'ho suggerito e vedrai che non dovrai aspettare più troppo tempo...:D
se non ti orienti nei menu del bios ti posso postare pure le schermate, ma non è che sia una cosa difficilissima

M@gic, ora provo poi ti faccio sapere.
Grazie!

jordan21
11-05-2010, 16:57
Ciao M@gic
Sono entrato nel bios modificandolo cosi

In Tools:
-Express gate >Auto> ora>Disableb

In Boot setting Configuration:
-Quick Boot>Enabled > (lasciato uguale)
-Full Screen Logo> Enabled> ora>Disabled

Ora in fase di apertura non compare più la schermata azzurrina con il nome
in grande della scheda madre.
Ma una volta terminata la paginata nera con le caratteristiche del pc, si apre
una nuova pagina nera con queste due righe di testo:
Initializing
No Hard Disk is detected
Poi il pc fa l'apertura, ma che vogliono dire queste due righe anomale
che compaiono e rallentano la fase di apertura ? :confused: :confused: :confused:

M@gic
11-05-2010, 17:06
a naso potrebbe essere il bios del controller raid...:D
dammi qualche minuto che fo un controllo..:O

M@gic
11-05-2010, 17:17
bho...:D
allora da bios:
"main" metti tutti i dischi in auto poi in "boot" - "boot device priority" controlla qual'è l'ordine di avvio..:D

jordan21
11-05-2010, 17:44
bho...:D
allora da bios:
"main" metti tutti i dischi in auto poi in "boot" - "boot device priority" controlla qual'è l'ordine di avvio..:D

Di dischi il mio pc ne tiene uno solo, in “Main” controllato il disco ed è già
tutto in “Auto”
Mentre in Bot device prioryty, l'avevo già messo prima al primo posto, perchè
quando ho fatto il cambio di sta maledetta batteria al primo posto si era piazzato
il lettore floppy, che il mio pc non ha, quindi questa voce l'avevo arretrata all'ultimo
posto e disattivata.
Accidenti mi sa proprio che lo devo portare in ospedale in mio pc!!! :cry:

M@gic
11-05-2010, 17:50
ma dai, è roba da mezzo minuto, solo che a distanza non è così facile soprattutto perchè non conosco quella mb...:D
poi se il pc funge vuol dire che si tratta di sciocchezzuole...

jordan21
11-05-2010, 17:59
ma dai, è roba da mezzo minuto, solo che a distanza non è così facile soprattutto perchè non conosco quella mb...:D
poi se il pc funge vuol dire che si tratta di sciocchezzuole...

Dimenticavo, non so se sia importante, ma io gli HD li inserisco nel magiadischi
che ho installato alcuni mesi fa sul pc.
Pero quando lo messo sto aggeggio, non c'è stato bisogno di fare nessuna
regolazione, boh!!!

M@gic
11-05-2010, 18:00
mangiadischi...:D
ma in totale quanti ne hai?
comunque:
controlla in "main" - "sata configuration" - "configure sata as" se compare la voce "raid", se c'è cambiala (con ide o ahci)

Alexnero78
11-05-2010, 18:15
usi il raid o sei in ide?

Quella scritta compare quando nel bios è settato il "Marvell 9123 controller" su AHCI mode.
Questo settaggio lo trovi sotto "Advanced" e serve se hai installato il sistema operativo su disci sata in AHCI mode. Se invece sei in IDE lo metterai in IDE mode o lo disattivi, al contrario se hai più hhd in raid lo disattivi. Tali operazioni li devi anche fare in "Storage Configuration" e settare su IDE, RAID o AHCI, secondo i tuoi hdd.

jordan21
11-05-2010, 18:18
mangiadischi...:D
ma in totale quanti ne hai?
comunque:
controlla in "main" - "sata configuration" - "configure sata as" se compare la voce "raid", se c'è cambiala (con ide o ahci)

Ho 3 dischi sata, ma il pc vede solo quello che metto di volta in
volta nel magiadischi.
Controllato in "configure sata as" è già impostato Ide.
Già che c'ero ho controlato anche "Sata Configuration", è impostato
su "Enhanced", questa voce va bene così ? :confused:

P.S. Dici che può sevire provare a collegare il disco normalmente senza
passare per il mangiadischi ? :confused:

Alexnero78
11-05-2010, 18:20
usi il raid o sei in ide?

Quella scritta compare quando nel bios è settato il "Marvell 9123 controller" su AHCI mode.
Questo settaggio lo trovi sotto "Advanced" e serve se hai installato il sistema operativo su disci sata in AHCI mode. Se invece sei in IDE lo metterai in IDE mode o lo disattivi, al contrario se hai più hhd in raid lo disattivi. Tali operazioni li devi anche fare in "Storage Configuration" e settare su IDE, RAID o AHCI, secondo i tuoi hdd.


leggi sopra

jordan21
11-05-2010, 18:29
usi il raid o sei in ide?

Quella scritta compare quando nel bios è settato il "Marvell 9123 controller" su AHCI mode.
Questo settaggio lo trovi sotto "Advanced" e serve se hai installato il sistema operativo su disci sata in AHCI mode. Se invece sei in IDE lo metterai in IDE mode o lo disattivi, al contrario se hai più hhd in raid lo disattivi. Tali operazioni li devi anche fare in "Storage Configuration" e settare su IDE, RAID o AHCI, secondo i tuoi hdd.

Ho 3 dischi SataII, 1 Samsung e 2 modellii differenti di Hitachi.
Ma come ho gia detto ne uso uno per volta mettendolo nel magiadischi
fisso del pc.
Come faccio a capire se i miei 3 dischi sono Ide o AHCI ? :confused:
Il pc l'ho comprato senza sistema operativo, su ogni disco poi ho messo
un sistema operativo differente.

Alexnero78
11-05-2010, 18:36
se in Storage Configuration sei in IDE vai tranquillo disattiva il controller e vedrai che la scritta sparisce.

jordan21
11-05-2010, 18:41
se in Storage Configuration sei in IDE vai tranquillo disattiva il controller e vedrai che la scritta sparisce.

Alexnero78, ora provo poi ti faccio sapere come è andata. :D
Ciao e grazie!!!!

M@gic
11-05-2010, 18:45
dai che se non va neanche così ci vuole il consulto di un'esorcista...:asd:

jordan21
11-05-2010, 19:26
Accidenti niente da fare! :cry:
In ”Advanced” selezionato> Onboard Devices configuration
Poi ”Marvell Ide Controler” risulta già> Enabled
In”Storage Configuration” risultagia già> Ide

Vi chiedo se potrebbe andare bene mettere per entrambi AHCI ?

P.S. Ho notato che in alto alla schermata nera prima delle due famigerate righe
compare anche questa scritta:

Marvell 88SE61XX Adapter - Bios Version 1.1.0.L69.

M@gic
11-05-2010, 19:29
Accidenti niente da fare! :cry:
In ”Advanced” selezionato> Onboard Devices configuration
Poi ”Marvell Ide Controler” risulta già> Enabled
In”Storage Configuration” risultagia già> Ide

Vi chiedo se potrebbe andare bene mettere per entrambi AHCI ?

P.S. Ho notato che in alto alla schermata nera prima delle due famigerate righe
compare anche questa scritta:

Marvell 88SE61XX Adapter - Bios Version 1.1.0.L69.

Alexnero78 consigliava di disabilitarlo

Alexnero78
11-05-2010, 19:30
Alexnero78 consigliava di disabilitarlo

infatti devi disattivarlo! :D

jordan21
11-05-2010, 20:03
RISOLTOOOOO!!!!!!!! http://s003.radikal.ru/i202/1005/01/92dabc13a38d.gifhttp://s003.radikal.ru/i202/1005/01/92dabc13a38d.gifhttp://s003.radikal.ru/i202/1005/01/92dabc13a38d.gif
http://s47.radikal.ru/i118/1005/58/d6a2db787779.gif …...MILLE AMICI


P.S. La prossima volta per evitare di infilarsi in sto ginepraio, :D come
si dovrebbe procedere per il cambio di una batteria della scheda madre ?
Io con il mio vecchio bidone scassato che avevo prima, mi bastava dopo
il cambio della batteria entrare nel Bios e selezionare F10, Stop!!!

M@gic
11-05-2010, 20:29
alleluia!! :D
bon, la batteria tampone, con tutta probabilità, non ti darà più noie per anni...

jordan21
12-05-2010, 14:19
alleluia!! :D
bon, la batteria tampone, con tutta probabilità, non ti darà più noie per anni...
http://s16.radikal.ru/i190/1005/6c/f6200abe1dd4.gif Ciao M@gic
Mi sa che quei furfanti dove ho fatto assemblare il pc alcuni mesi fa mi hanno messo
un batteria usata,http://i067.radikal.ru/1005/e6/b44c6ac0878e.gif sul vecchio bidone mi durava anni. :D
Oggi un compagno di scuola mi ha detto che forse per evitare il cambio traumatico
della batteria tampone della scheda madre si potrebbe toglierla a pc accesso, così
in teoria non dovrebbe neppure accorgersi della sostituzione.
Ti risulta che questa sia procedura valida, oppure l'unico risultato che ottengo è
quello di rimanere fulminato io e il computer ? :cry:

M@gic
12-05-2010, 14:28
non è potenzialmente pericolosa come procedura, ma è sconsigliabile...:D
piuttosto basta essere rapidi nella sotituzione tenendo il pc spento ma collegato alla rete elettrica, ma sono certo che la batteria originale era fallata, il problema non si ripresenterà

jordan21
12-05-2010, 17:33
non è potenzialmente pericolosa come procedura, ma è sconsigliabile...:D
piuttosto basta essere rapidi nella sotituzione tenendo il pc spento ma collegato alla rete elettrica, ma sono certo che la batteria originale era fallata, il problema non si ripresenterà

M@gic, scusa se ti rompo ancora una volta le b*lle, :D ma se avessi avuto sul pc
il programma free “Comodo Time Machine”, definita la macchina del tempo per
il ripristino di uno stato anteriore del proprio PC.
http://www.comodo.com/home/data-storage-encryption/data-recovery.php
Utile quando un virus o una manovra azzardata o delle impostazioni errate
compromettono la stabilità del tuo sistema, dici che in teoria avrei potuto
ripristinare lo stato del mio computer a come si trovava prima del famigerato
cambio della batteria tampone ? :confused:
Grazie!

P.S. Peccato che il programma sia solo in inglese!!!
A parte il problema della batteria, sono veramente efficaci programmi
come quello che ho citato per toglierti d'impaccio in certe situazioni
quando il proprio pc per una ragione o per l'altra non risponde più ai
comandi ? :confused:

http://s03.radikal.ru/i176/1005/ff/31391abe34a9.png

M@gic
12-05-2010, 18:03
una specie di ripristino del sistema che ha gia implementato windows, mai usato, suppongo possa tornare utile, come d'altronde può esserlo il backup periodico e robette simili :D
ma con le impostazioni del bios, se alludevi a questo, non c'azzecano niente