View Full Version : Vale la pena prendere un Apple?...
Banjo_ok
10-05-2010, 08:15
Ciao a tutti, a breve dovrei cambiare il portatile, e con l'occasione tutti coloro che conosco che hanno un Mac mi "tartassano" spingendomi a prendere un prodotto apple in quanto "migliore su tutta la linea" rispetto ai portatili windows...confesso che io i Mac non me li sono mai cacati perchè "a pelle" non mi piacevano molto e che ogni tanto quando provavo ad usarne uno non mi trovavo a mio agio (ma quella penso è solo questione d'abitudine). Ora mi hanno messo questa pulce nell'orecchio perchè praticamente chiunque sento mi dice che apple è un altro mondo, nessun reset, nessun blocco, insomma non si impalla mai...
Ma a parte questo (che cmq sarebbe già tanto) il software che gira su apple è davvero così "di un altro pianeta"? e poi esiste la compatibilità per tutto, per tutti i programmini, anche quelli meno importanti ma comunque utili che si trovano free in giro per la rete?
Intanto mi sto facendo un giro sul sito apple e a parte i prezzi da capogiro non capisco bene le sottigliezze nelle configurazioni.
io sarei, nel caso, orientato per un 15" ma la versione base del macbookpro-->€ 1.749
Processore Intel Core i5 a 2,4GHz
Disco rigido da 320GB a 5400 giri/min
Grafica Intel HD
Processore grafico NVIDIA GeForce GT 330M con 256MB di memoria GDDR3
sarebbe comunque buona? per internet, un pò di fotoritocco word e qualche gioco (tipo Empire Total War, spernado che esista la verisone per mac...)
Ho scritto forse troppo, sorry
P.s. penso che esistano già discussioni simili, non sarò il primo che chiede lumi prima di passare da win a apple, ma non ho trovato nulla...
bhè qui sei venuto a chiedere all'oste se il vino è buono....
vedi tu...
faccio l'avvocato del deiavolo quindi:
apple è "migliore" se tu ti ci trovi meglio.
semplice ma incredibilmente vero imho.
molti softwarini che girano su win su OSX non girano o non hanno un sostituto simile.
dipende tu che esigenze hai.
calcola che comunque su macchine apple puoi far girare sia WIN sia linux alla bisogna.
personalmente per il desktop e pc principale uso linux, detesto la insicurezza di win e detesto la gabbia dorata di OSX in cui è tutto facile e bello (ed è veramente così!), ma solo se non hai esigenze diverse da quelle decise da apple (banale: la guerra fra apple e adobe per flash player che per quanto inefficace e ciuccia risorse è purtroppo spesso indispensabile... e ... per esempio su ipad che è "il miglior dispositivo al mondo per fruire della rete" imho ci vuol un bella faccia tosta ad escludere OGGI flash player, meglio era attivarlo opzionalmente come si fa sulle altre macchine apple).
sui portatili uso OSX, per affidabilità. per stile, per il touch pad e le gestures, per sei ore di autonomia (reale, al di là di quanto sbandierato in app store)
fortunatamente molti programmi per me utilissimi di linux hanno il porting per OSX e quindi tutto sommato è un buon compomesso.
se mi trovo nella necessità di far girare programmi per lavor strani che esistono solo per win vado di bootcamp...
del iphone posso solo dire che mi ha cambiato im MOLTO meglio la vita, DI VERAMENTE MOLTO, tanto da rendermi spesso inutile il macbook...
certo.... è sempre la solita gabbia dorata: non devi voler fare cose non previste da apple, tipo usarlo per trasferire dati come fosse na chiavetta USB senza dover passare per il tuo itunes a te registrato,
non supporta flash (mi è capitato in giro per il mondo di non acccedere a siti di carta di credito, assicurazioni e compagnie di navigazione per questa "piccola" mancanza.... lascio immaginare... )
e tante altre piccole cosette.
allora suggerisco:
vai dai tuoi amici con apple fatti prestare il loro pc per qualche ora.
prova a far quello di cui hai bisogno su OSX e a chieder loro in che modo fanno certe cose ceh tu in genere fai in un altro modo su WIN.
la risposta te la dareai da solo.
per il prezzo: alcni fispositivi apple imho han un bun rapporto prezzo/qualità:
imac grande al momento imho è un ottimo acquisto in tal senso.
macbook pro specie da 15" già lo trovo "borderline" per prezzo/prestazioni...
il piccolino alluminio per me è eccelso, a patto di comperarlo "base" e poi eventalmente cambiarsi da soli ram e hard disk.
ok, non ha i3 ... ma onestamente non mi pare una grossISSIMa mancanza, lamento di più la mancanza di una altra presa USB, magari USB3, e la mancanza di un combo drive che permetta almeno di leggerli i blue ray.
certo.... è sempre la solita gabbia dorata: non devi voler fare cose non previste da apple, tipo usarlo per trasferire dati come fosse na chiavetta USB senza dover passare per il tuo itunes a te registrato,
quoto tutto quanto hai espresso. su questo però volevo mettere un appunto: io uso FileAid + DiskAid e funge da chiavetta usb senza dover passare da itunes.
Per i trasferimenti che faccio va benissimo. Certo da un cliente questo sistema non posso usarlo se non via wifi, ma ultimamente una rete wifi l'hanno quasi tutti.
Banjo_ok
10-05-2010, 09:17
bhè qui sei venuto a chiedere all'oste se il vino è buono....
vedi tu...
faccio l'avvocato del deiavolo quindi:
apple è "migliore" se tu ti ci trovi meglio.
semplice ma incredibilmente vero imho.
Lol, di tutto il lungo post che hai fatto (e del quale ti ringrazio) la cosa più illuminante è stata la seconda frase in firma... :read: :read: :D
Cmq boh, sembra buono ma non capisco se è veramente quel "tocco in più" che fa la differenza e che giustifica il prezzo sensibilmente più elevato. Insomma io con il pc non è che ci faccio cose matte, ci navigo soprattutto, poi ci faccio un pò di fotoritocco (fotografo amatoriale "spinto"), editor di testi, video, ci collego il palmare (e questo temo sarebbe un problema, visto che è Windows mobile...) e poi ci mi ci vorrei sparare qualche gioco, con moderazione, niente di ultrarapido o ultrapompato, gestionali tipo la serie Total War...
Ho visto un macbook da 13", pensavo fosse piccolino invece non è male, resta da capire la differenza tra Macbook da 13" e MacbookPRO da 13", aldilà delle specifiche tecniche...
Prova un MAC e poi capirai tu stesso qual'è "il tocco in più che fa la differenza"....;)
Ho visto un macbook da 13", pensavo fosse piccolino invece non è male, resta da capire la differenza tra Macbook da 13" e MacbookPRO da 13", aldilà delle specifiche tecniche...
entrambi sono unibody come costruzione, ma il macbookpro è in alluminio mentre il macbook in policarbonato
la differenza è di 250 euro, tieni presente che hai 2GB di ram in più (puoi sempre espanderla per conto tuo spendendo meno), la firewire, lo slot SD e una batteria più capiente
a livello hardware secondo me avere l'unibody in alluminio è il massimo... è vero che puoi avere dei portatili con windows a circa metà prezzo ma la qualità costruttiva non si avvicina lontanamente.
anche il display è fantastico, superiore alla media.
se vuoi un pc di pari livello non spendi 500/600 euro di sicuro. salvo che per te il pari livello sia avere la stessa ram e la stessa cpu e basta. allora sì, con il pc risparmi notevolmente e non ne vale affatto la pena
altra cosa: il mac tiene molto il valore. un pc lo compri oggi, tra 6 mesi se provi a rivenderlo non prendi niente... se guardi i mac usati si deprezzano poco, proprio per la qualità.
io l'ho comprato a settembre, ho speso più di 1000 euro quando potevo cavarmela con meno ma ho pensato che prendendo un laptop con elevata qualità costruttiva mi durerà molto di più. tra un annetto aggiornerò la ram, più avanti un disco SSD e tirerò 4 o magari 5 anni. un laptop normale so già che ogni 2 anni lo cambio, spendo meno ma se spendo più spesso alla lunga non è che ci sia sta convenienza...
mhà... sulla superiore qualità costruttiva apple... mhà...
imho nella media dei produttori quasi onesti.
stando che per me di produttori onesti non ce ne sono e
si va dai disonesti ai quasi onesti.
mi risulta difficile dire che apple rispetto a vaio della sony sia superiore questo o quello.
qeullo in cui è superiore apple è imho OSX,
semplice, intuitivo, facile, molto ergonomico.
è il suo miglior pregio di primo acchitto.
il suo perggiore quando si pretende di personalizzarlo o di usarlo "a modo proprio".
credo che solo un utente linux possa capire questo.
per cui alla media degli utenti questo "svantaggio" non balzerà mai all'occhio.
quoto tutto quanto hai espresso. su questo però volevo mettere un appunto: io uso FileAid + DiskAid e funge da chiavetta usb senza dover passare da itunes.
Per i trasferimenti che faccio va benissimo. Certo da un cliente questo sistema non posso usarlo se non via wifi, ma ultimamente una rete wifi l'hanno quasi tutti.
bhè... pure io sull'iphone da JB ci faccio quasi tutto quello ceh mi serve ... tranne poter usare flash per i siti della carta di credito e simili.
però da JB, non "nature" come mamma apple lo fa...
ecco, imho quando si arriva a lamentare 'ste mancanze ci si accorge di essere in una gabbia di oro, ma sempre gabbia.
personalmente sul portatile posso starci al compromesso, sul fisso NO.
mhà... sulla superiore qualità costruttiva apple... mhà...
imho nella media dei produttori quasi onesti.
stando che per me di produttori onesti non ce ne sono e
si va dai disonesti ai quasi onesti.
mi risulta difficile dire che apple rispetto a vaio della sony sia superiore questo o quello.
i sony però sono costosetti pure loro
io faccio il confronto con il laptop economico a parità di hardware. tipo prendi un dell, un hp... i classici che sono sugli scaffali mediaworld.
bhè... pure io sull'iphone da JB ci faccio quasi tutto quello ceh mi serve ... tranne poter usare flash per i siti della carta di credito e simili.
però da JB, non "nature" come mamma apple lo fa...
ecco, imho quando si arriva a lamentare 'ste mancanze ci si accorge di essere in una gabbia di oro, ma sempre gabbia.
personalmente sul portatile posso starci al compromesso, sul fisso NO.
bè io fileaid e diskaid li uso senza bisogno di jailbreak. tu di quello parlavi :)
quindi si può usare l'iphone come chiavetta usb senza bisogno di jb ed itunes ;)
è il suo miglior pregio di primo acchitto.
il suo perggiore quando si pretende di personalizzarlo o di usarlo "a modo proprio".
credo che solo un utente linux possa capire questo.
per cui alla media degli utenti questo "svantaggio" non balzerà mai all'occhio.
sì mi ritrovo abbastanza in quello che dici
io sono utente Linux da anni, però devo dire che se al lavoro mi piace usarlo e mi da tutto quello che chiedo a casa sto troppo bene con OS X.
è bello da vedere, è stabile, veloce. sinceramente quando lo uso a casa me ne fotto di qualsiasi tipo di configurazione, voglio fare fatica zero. se voglio ho il mio terminale, ma se in Linux ne ho aperti anche 4 o 5 per volta in OS X l'ho usato giusto un paio di volte
secondo me per usarlo devi entrare in "modalità apple". basta vedere due esempi classici
iTunes ti gestisce le canzoni facendoti la libreria, così come fa iPhoto. se sei abituato a scaricarti le canzoni a mano e metterle nella cartella per poi copiare tutto via usb su una chiavetta o se fai lo stesso con le foto allora ti trovi un po' spiazzato, quando accetti che l'applicazione gestisca tutto e ti abitui scopri che è comodissimo!
però devo dire che se al lavoro mi piace usarlo e mi da tutto quello che chiedo a casa sto troppo bene con OS X.
è bello da vedere, è stabile, veloce. sinceramente quando lo uso a casa me ne fotto di qualsiasi tipo di configurazione, voglio fare fatica zero.
esatto. è proprio quello il bello. accendere la macchina e non preoccuparsi di nulla. fa tutto lui e bene.
non dover configurare questo e quello. va bene farlo su un server, ma su un pc ad uso desktop ormai queste cose le lascio a chi vuol sempre stare a smanettare.
Para Noir
10-05-2010, 11:39
Lol, di tutto il lungo post che hai fatto (e del quale ti ringrazio) la cosa più illuminante è stata la seconda frase in firma... :read: :read: :D
Cmq boh, sembra buono ma non capisco se è veramente quel "tocco in più" che fa la differenza e che giustifica il prezzo sensibilmente più elevato. Insomma io con il pc non è che ci faccio cose matte, ci navigo soprattutto, poi ci faccio un pò di fotoritocco (fotografo amatoriale "spinto"), editor di testi, video, ci collego il palmare (e questo temo sarebbe un problema, visto che è Windows mobile...) e poi ci mi ci vorrei sparare qualche gioco, con moderazione, niente di ultrarapido o ultrapompato, gestionali tipo la serie Total War...
Ho visto un macbook da 13", pensavo fosse piccolino invece non è male, resta da capire la differenza tra Macbook da 13" e MacbookPRO da 13", aldilà delle specifiche tecniche...
Io per quello che fai ti consiglio di rimanere su un portatile windows.
Beninteso, secondo me tutto quello che fai potrai farlo benissimo su Mac, e con più piacere, ma se non hai soldi da spendere per questo "piacere" (che anche se è così per la maggiorparte degli utilizzatori, è pur sempre soggettivo), con un portatile windows andrai benone.
Il punto è che mac os x rispetto a windows non ti fa perdere tempo in manutenzione del sistema, ed ha una interfaccia ed usabilità molto più intuitiva e veloce, questo, per chi ci lavora, significano molte ore di lavoro produttivo e senza stress guadagnate, e significano maggiori soldi guadagnati. In questo senso un Mac non costa più di un pc windows, perchè i 200 euro in più che spendi all'acquisto te li ripaghi in 1 mese. Certo per uno che col pc non ci guadagna rimane solo l'esperienza di utilizzo, e sta a te decidere se vale il delta di prezzo.
Se sei una persona che dà importanza anche al design ed alla qualità costruttiva, quindi dai valore al vetro, all'alluminio ecc., il delta di prezzo lo troverai ridicolmente basso, se sei una persona che va bene tutto basta che sia potente e costi poco, il delta di prezzo di sembrerà ridicolmente alto, e non vedo perchè dovresti comprare un Mac.
Al di là delle specifiche tecniche, la differenza di prezzo tra il macbook bianco (che ho) e l'univody è praticamente solo lo chassis (vetro ed alluminio invece di plastica), e i 2Gb di ram. Io il mio l'ho pagato 899 già con 4Gb di ram, e dato che non sarà il mio computer principale, mi va benissimo aver risparmiato 250 euro :asd:
Lol, di tutto il lungo post che hai fatto (e del quale ti ringrazio) la cosa più illuminante è stata la seconda frase in firma... :read: :read: :D
Cmq boh, sembra buono ma non capisco se è veramente quel "tocco in più" che fa la differenza e che giustifica il prezzo sensibilmente più elevato. Insomma io con il pc non è che ci faccio cose matte, ci navigo soprattutto, poi ci faccio un pò di fotoritocco (fotografo amatoriale "spinto"), editor di testi, video, ci collego il palmare (e questo temo sarebbe un problema, visto che è Windows mobile...) e poi ci mi ci vorrei sparare qualche gioco, con moderazione, niente di ultrarapido o ultrapompato, gestionali tipo la serie Total War...
Ho visto un macbook da 13", pensavo fosse piccolino invece non è male, resta da capire la differenza tra Macbook da 13" e MacbookPRO da 13", aldilà delle specifiche tecniche...
Da felice possessore di iMac e macbook pro ti consiglio, per quelle che sono le esigenze che hai riportato, di rimanere a Windows. Finché non ci lavori col computer puoi tranquillamente continuare ad utilizzare Win7
Banjo_ok
10-05-2010, 12:51
Io per quello che fai ti consiglio di rimanere su un portatile windows.
Beninteso, secondo me tutto quello che fai potrai farlo benissimo su Mac, e con più piacere, ma se non hai soldi da spendere per questo "piacere" (che anche se è così per la maggiorparte degli utilizzatori, è pur sempre soggettivo), con un portatile windows andrai benone.
Il punto è che mac os x rispetto a windows non ti fa perdere tempo in manutenzione del sistema, ed ha una interfaccia ed usabilità molto più intuitiva e veloce, questo, per chi ci lavora, significano molte ore di lavoro produttivo e senza stress guadagnate, e significano maggiori soldi guadagnati. In questo senso un Mac non costa più di un pc windows, perchè i 200 euro in più che spendi all'acquisto te li ripaghi in 1 mese. Certo per uno che col pc non ci guadagna rimane solo l'esperienza di utilizzo, e sta a te decidere se vale il delta di prezzo.
Se sei una persona che dà importanza anche al design ed alla qualità costruttiva, quindi dai valore al vetro, all'alluminio ecc., il delta di prezzo lo troverai ridicolmente basso, se sei una persona che va bene tutto basta che sia potente e costi poco, il delta di prezzo di sembrerà ridicolmente alto, e non vedo perchè dovresti comprare un Mac.
Al di là delle specifiche tecniche, la differenza di prezzo tra il macbook bianco (che ho) e l'univody è praticamente solo lo chassis (vetro ed alluminio invece di plastica), e i 2Gb di ram. Io il mio l'ho pagato 899 già con 4Gb di ram, e dato che non sarà il mio computer principale, mi va benissimo aver risparmiato 250 euro :asd:
Spiegazione chiarissima e illuminante, ti ringrazio. Nonostamte questo non è che mi dispiacerebbe provare, nel senso che comunque un notebook ho da comprarlo comunque (e mi rimarrebbe sempre il netbook con Widows) e quindi devo spendere una certa cifra, a quel punto potrei anche "maggiorarla" un pò e provare questo OSX che tutti incensano... ;) a meno che non ci siano "contro" evidenti... :mc:
MorrisOBrian
10-05-2010, 13:29
Spiegazione chiarissima e illuminante, ti ringrazio. Nonostamte questo non è che mi dispiacerebbe provare, nel senso che comunque un notebook ho da comprarlo comunque (e mi rimarrebbe sempre il netbook con Widows) e quindi devo spendere una certa cifra, a quel punto potrei anche "maggiorarla" un pò e provare questo OSX che tutti incensano... ;) a meno che non ci siano "contro" evidenti... :mc:
Il contro nel tuo caso è il prezzo, ti è stato già detto. Comunque se alla fine prenderai un macbook vedrai che nel giro di una settimana il netbook non ti ricorderai manco più dove lo hai messo.. (e questo forse è un altro "contro" :p)
GhiaccioNero
10-05-2010, 13:29
Spiegazione chiarissima e illuminante, ti ringrazio. Nonostamte questo non è che mi dispiacerebbe provare, nel senso che comunque un notebook ho da comprarlo comunque (e mi rimarrebbe sempre il netbook con Widows) e quindi devo spendere una certa cifra, a quel punto potrei anche "maggiorarla" un pò e provare questo OSX che tutti incensano... ;) a meno che non ci siano "contro" evidenti... :mc:
Guarda, io ho avuto una valanga di Vaio. Ne posseggo uno tutt'ora, ho un HP, e un mbp.
Mi sono convinto a comprare un mac dopo aver provato iPhone. E non me ne sono pentito. Ho scelto il macbook pro per la tastiera retroilluminata e l'alluminio.
Non ascoltare chi ti dice "se non lavori col pc e il tuo tempo non è denaro stai con Windows7". Sei libero di gestire il tuo tempo come credi, avere un mac non è elitario per motivi diversi dal prezzo. È ovvio, come ti è stato detto, che non potrai fare tutto quello che hai sempre fatto inteso come andare su internet cercare un programmino per svolgere l'operazione X e installarlo. Per windows trovi di tutto, per mac trovi qualcosa meno.
Il vero valore aggiunto, secondo me, è proprio OSX.
Non mi pare ci sia una versione compatibile di MTW (medieval total war) così come di age of empires e compagnia. Essendo questi titoli quelli che più mi appassionano oltre al fotoritocco ho accantonato l'idea che avevo di prendere un mac da 17'' o il modello più performante da 15''.
Se "fotoritocchi" a livello amatoriale puoi farlo anche sul 13'', tenendo presente che per farlo a livelli professionali ti serve uno schermo decisamente più grande, se non due.
In definitiva per quello che fai ti andrebbe bene qualsiasi sistema operativo. Se tieni al "come" prova OSX. Tutti quelli che l'hanno provato, venendo da Windows, non tornano più indietro.. almeno così dicono. Poi chissà.
Fai come ti hanno detto, prova un mac.. fattelo prestare e decidi. Ma se hai scritto qui, hai già scelto :D
Banjo_ok
10-05-2010, 13:46
Non mi pare ci sia una versione compatibile di MTW (medieval total war) così come di age of empires e compagnia. Essendo questi titoli quelli che più mi appassionano oltre al fotoritocco ho accantonato l'idea che avevo di prendere un mac da 17'' o il modello più performante da 15''.
Aaahhhh, che brutta notizia che mi dai... ma dici che nemmeno con l'emulatore di windows ce la si potrebbe fare?
Per il resto sono osservazioni giuste e che tengo in considerazione! ;)
io mi trovo bene sia con win che con mac. Solo che quando mi si blocca win (quasi inspiegabilmente) lo tengo spento anche per 1 giorno dalla rabbia.. possibile che se mi serve un terminale per lavorare devo lavorarci sopra per farlo funzionare? :mbe:
con il mac lo ho sempre acceso e trovato pronto ad aiutarmi, mai problemi e mai rallentamenti.
Questo già mi basta nel scegliere mac.
A pari prestazioni costerà anche di più, ma io ci ho guadagnato in salute :asd: (a parte che trovami un sostituto del imac 27''..)
Per me è il secondo mac, e sarà solo il secondo di una lunga serie (se continueranno così)
GhiaccioNero
10-05-2010, 14:15
Aaahhhh, che brutta notizia che mi dai... ma dici che nemmeno con l'emulatore di windows ce la si potrebbe fare?
Per il resto sono osservazioni giuste e che tengo in considerazione! ;)
Si ma io sono della scuola "uso quello che ho comprato". Avendo altri pc in giro per casa se proprio devo giocare uso quelli, che poi.. avendo una ps3 o una 360 non ti accorgi nemmeno di non poter giocare al pc. Eccezion fatta per quei titoli che è impossibile, per il momento, far migrare su console.
In definitiva spendere una vagonata di euro in più per far girare decentemente windows col relativo gioco mi sembra proprio buttare il grano :D
Tieni presente che, a meno che tu non faccia un dual boot, una macchina virtuale non ha delle prestazioni eccellenti.
Ultima cosa: ho detto che mi pare non ci sia la versione per mac, non ne sono sicuro. Quel che è certo è che io non l'ho trovata.
Non ascoltare chi ti dice "se non lavori col pc e il tuo tempo non è denaro stai con Windows7". Sei libero di gestire il tuo tempo come credi, avere un mac non è elitario per motivi diversi dal prezzo.
Mah... Non sono d'accordo a meno che il soggetto acquirente non abbia limiti di spesa o di proposito si sia messo da parte i soldi per passare ad Apple e questo non mi sembra il caso.
Se poi si vuole giocare a maggior ragione non ha senso e ti parlo da utente affezionato di Shogun/Rome/Medieval I/II/Empire.
Per goderti un titolo della serie total war ti fai un assemblato e giochi, per Fifa/il resto ti prendi xbox/ps3 e giochi. Un macbook non è un computer su cui giocare. Puoi anche giocarci ma senza troppe pretese. Sono cose diverse.
In definitiva è una questione di soldi, se questi rappresentano un problema. In caso contrario lo provi e male che vada lo rivendi perdendoci poco.
quando accetti che l'applicazione gestisca tutto e ti abitui scopri che è comodissimo!
... ecco ... io non ho mai accettatto questo "faccio tutto io, tu siediti e rilassati"
io NON mi rilasso se NON so COSA sta facendo.
esempio banale: io pure sotto OSX NON lascio in libreria itunes se non le canzoni da far sincronizzare con l'iphone, per tutta la mia gigantesca libreria (in flac e ogg, mica in m4a e apple lossless!) uso una cartella "intersistema" in ext2 da cui possano pescare exaile (gnome), amarok (KDE), winamp (Win)...
solo ultimamente l'ho fatta vedere ad itunes ...
tenendola ben separata da quella per l'iphone,
non ho molto gradito che itunes se ne volesse appropriare ... per rimestarla a suo uso e consumo.... e son tornato a songbird per OSX... ripromettendoci di installarci amarok su OSX quanto prima.
Banjo_ok
10-05-2010, 14:57
Se poi si vuole giocare a maggior ragione non ha senso e ti parlo da utente affezionato di Shogun/Rome/Medieval I/II/Empire.
Per goderti un titolo della serie total war ti fai un assemblato e giochi, per Fifa/il resto ti prendi xbox/ps3 e giochi. Un macbook non è un computer su cui giocare. Puoi anche giocarci ma senza troppe pretese. Sono cose diverse.
Ecco perfetto, io infatti proprio questo volevo dire, e speravo che la serie Total War ricadesse ormai, dal pov di richiesta delle risorse, nel "giocare senza troppe pretese". Speravo che abbassando un pò la risoluzione e accettando una fluidità non eccelsa potessi utilizzare il macbook pro (ma magari anche il base) ANCHE per questo gioco, ma di certo non passavo ad apple solo per giocare, sarebbe stupido, ancora più stupido contando che ho anche un certo parco console in casa...
In definitiva per curiosità/comodità/fascino stavo pensando di passare ad apple e, come chicca, mi sarebbe tanto piaciuto poterci far girare total war, per questo mi interessavo in particolare alla scheda video.
GhiaccioNero
10-05-2010, 15:02
Mah... Non sono d'accordo a meno che il soggetto acquirente non abbia limiti di spesa o di proposito si sia messo da parte i soldi per passare ad Apple e questo non mi sembra il caso.
Se poi si vuole giocare a maggior ragione non ha senso e ti parlo da utente affezionato di Shogun/Rome/Medieval I/II/Empire.
Per goderti un titolo della serie total war ti fai un assemblato e giochi, per Fifa/il resto ti prendi xbox/ps3 e giochi. Un macbook non è un computer su cui giocare. Puoi anche giocarci ma senza troppe pretese. Sono cose diverse.
In definitiva è una questione di soldi, se questi rappresentano un problema. In caso contrario lo provi e male che vada lo rivendi perdendoci poco.
Infatti, gli ho detto che l'unica cosa che rende un macbook elitario è, appunto, il prezzo.
Come gli ho detto che non potrà giocare con i titoli che ha menzionato. Che poi, farsi un assemblato per total war mi fa sorridere.
Chi mette in conto di comprare un mac non ha problemi di soldi. E chi li ha/non ha necessità funamboliche compra il macbook base o il macbook pro base. Oppure fa un finanziamento. Ma qui si parla di portatili, non di conti in banca.
Ecco perfetto, io infatti proprio questo volevo dire, e speravo che la serie Total War ricadesse ormai, dal pov di richiesta delle risorse, nel "giocare senza troppe pretese". Speravo che abbassando un pò la risoluzione e accettando una fluidità non eccelsa potessi utilizzare il macbook pro (ma magari anche il base) ANCHE per questo gioco, ma di certo non passavo ad apple solo per giocare, sarebbe stupido, ancora più stupido contando che ho anche un certo parco console in casa...
In definitiva per curiosità/comodità/fascino stavo pensando di passare ad apple e, come chicca, mi sarebbe tanto piaciuto poterci far girare total war, per questo mi interessavo in particolare alla scheda video.
Sul base far girare Empire la vedo dura a meno di scendere molto con le pretese ma a quel punto secondo il mio punto di vista non ti godresti pienamente il gioco.
Se hai voglia e tempo leggi qui
http://www.saggiamente.com/blog/2009/09/un-mac-e-sempre-meglio-di-un-pc/
E' diviso in tre parti, forse può esserti utile.
In definitiva se hai i soldi prenditi il Mac.
Infatti, gli ho detto che l'unica cosa che rende un macbook elitario è, appunto, il prezzo.
Come gli ho detto che non potrà giocare con i titoli che ha menzionato. Che poi, farsi un assemblato per total war mi fa sorridere.
Chi mette in conto di comprare un mac non ha problemi di soldi. E chi li ha/non ha necessità funamboliche compra il macbook base o il macbook pro base. Oppure fa un finanziamento. Ma qui si parla di portatili, non di conti in banca.
Giocare a Empire su un portatile da 13" mi fa sorridere :)
Per carità uno può anche settarlo in 800x600 ma a quel punto è meglio installarsi Age of Empire su parallels.
La frase poi "chi mette in conto di comprare un mac non ha problemi di soldi" vuol dire tutto e niente. Dipende dal Mac.
GhiaccioNero
10-05-2010, 15:37
Sul base far girare Empire la vedo dura a meno di scendere molto con le pretese ma a quel punto secondo il mio punto di vista non ti godresti pienamente il gioco.
Se hai voglia e tempo leggi qui
http://www.saggiamente.com/blog/2009/09/un-mac-e-sempre-meglio-di-un-pc/
E' diviso in tre parti, forse può esserti utile.
In definitiva se hai i soldi prenditi il Mac.
Giocare a Empire su un portatile da 13" mi fa sorridere :)
Per carità uno può anche settarlo in 800x600 ma a quel punto è meglio installarsi Age of Empire su parallels.
La frase poi "chi mette in conto di comprare un mac non ha problemi di soldi" vuol dire tutto e niente. Dipende dal Mac.
Forse non mi hai letto, e se mi hai letto l'hai fatto in modo molto superficiale. Ho detto che, appurato che non gioca, non ha senso spendere un sacco di soldi quando il 13'' soddisfa le sue esigenze.
Un assemblato lo si fa per giochi molto, molto, molto, molto più esigenti. Giochi che una console moderna gestisce senza problemi.
Appunto, io ho il brutto vizio di parlare per caso specifico. L'utente che ha posto la domanda era intenzionato a comprare un 15''. Uno che mette in conto quella spesa, quando potrebbe mettere le mani su un portatile windows a pari caratteristiche se non superiori a metà di quel prezzo non ha problemi di soldi.
È proprio il discorso "se hai soldi prenditi un mac, altrimenti rimani con windows" che inizia a darmi la nausea. Sarà libero di comprare ciò che vuole con i suoi soldi?
Banjo_ok
10-05-2010, 16:18
Forse non mi hai letto, e se mi hai letto l'hai fatto in modo molto superficiale. Ho detto che, appurato che non gioca, non ha senso spendere un sacco di soldi quando il 13'' soddisfa le sue esigenze.
Un assemblato lo si fa per giochi molto, molto, molto, molto più esigenti. Giochi che una console moderna gestisce senza problemi.
Appunto, io ho il brutto vizio di parlare per caso specifico. L'utente che ha posto la domanda era intenzionato a comprare un 15''. Uno che mette in conto quella spesa, quando potrebbe mettere le mani su un portatile windows a pari caratteristiche se non superiori a metà di quel prezzo non ha problemi di soldi.
È proprio il discorso "se hai soldi prenditi un mac, altrimenti rimani con windows" che inizia a darmi la nausea. Sarà libero di comprare ciò che vuole con i suoi soldi?
Vero che l'assemblato lo si fa per giochi "pompati" ed avendo io già un parco console sarebbero soldi buttati nel cesso. Cmq dal punto di vista "ludico2 la questione è chiusa, ho capito che probabilmente Total War non gira o al limite potrebbe girare, ma con poca resa. Poco male alla fine, non è la priorità per cui mi sto avvicinando al Mac. Piuttosto ho letto qualcosa su quel blog postato da effla ( http://www.saggiamente.com/blog/2009...glio-di-un-pc/ ) e in realtà, rispetto alla tua affermazione
Uno che mette in conto quella spesa, quando potrebbe mettere le mani su un portatile windows a pari caratteristiche se non superiori a metà di quel prezzo non ha problemi di soldi.
lì dice tutto l'opposto:
I Mac costano più degli altri PC (falso)
Sull’argomento si può discutere all’infinito poiché ci sono molte persone che giurano che siano vero ed altrettante che sia falso. Perciò vediamo di fare alcune semplici considerazione oggettive.
Se proprio volete paragonare un Mac ad un comune PC, fatelo con quelli aventi caratteristiche e componenti simili e non con prodotti da supermercato. In un paragone onesto con i Dell di fascia alta o i Sony Vaio, vedrete che i prezzi dei Mac sono allineati se non inferiori.
Ricordate sempre che nel costo del Mac è incluso anche il sistema operativo con DVD di installazione e non un brutto adesivo con un seriale ed il software solo preinstallato, come avviene in tutti i PC Windows recenti. Sempre in tema di software, in ogni Mac, trovate la suite iLife, che aggiunge iPhoto, GarageBand, iWeb, iDvd e iMovie ai già presenti Mail, Safari, iTunes, QuickTime, PhotoBoot, iCal, Rubrica e le altre utility presenti in OsX.
Se comprerete un PC recente, potreste avere la spiacevole sorpresa di trovare installati al suo interno numerosissime inutility, demo di giochi, programmi shareware o trial con breve scadenza. Tutto questo significa soldi per i produttori di PC, che si fanno pagare per riempire il vostro nuovo computer di porcherie. E quello che risulta difficile da digerire è che non solo vendono pubblicità e guadagnano sulla vostra pelle, ma per di più svendono il vostro prezioso tempo, dal momento che ce ne vorrà non poco per fare un po’ di pulizia. Lo avrete già capito sicuramente, ma se ce ne fosse bisogno lo puntualizzo: su Mac questo non succede. Quando aprite la scatola e lo accendete lui vi da il benvenuto chiedendovi i vostri dati e poi è pronto per essere usato.
Se abbiamo parlato di prezzi, non possiamo non parlare di valore di mercato. Quando dopo 1 o 5 anni deciderete di aggiornare il vostro Mac, troverete una fila di persone disposta a comprarlo e sarete piacevolmente sorpresi di sapere, che il suo attuale valore è ancora decisamente accettabile.
Non lo dico per polemica, figurati. Lo scrivo per fare l'avvocato del diavolo (lievemente interessato :D )...
toni.bacan
10-05-2010, 16:32
Aaahhhh, che brutta notizia che mi dai... ma dici che nemmeno con l'emulatore di windows ce la si potrebbe fare?
Per il resto sono osservazioni giuste e che tengo in considerazione! ;)
Ma noooo dai!! se è questo che ti frena allora ti dico che invece ci sono!! :D
Ora sul MAC ho installato Tomb Raider Anniversary - Age of Empire 3 (ma si trova anche il 2) - Call of Duty 1-2-4-6 - Bioshock e Pro Evolution Soccer 2010 ( :D)
come vedi c'è un pò di tutto, poco ma c'è :asd: e saranno sempre di più ;)
Banjo_ok
10-05-2010, 16:36
A me interessa solo ed esclusivamente la serie Total War :O
:D
A me interessa solo ed esclusivamente la serie Total War :O
:D
http://www.google.it/search?q=total+war+mac&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&client=safari
Banjo_ok
10-05-2010, 18:03
avevo goglato anch'io, però si ferma al medieval :(
Banjo_ok
10-05-2010, 18:15
Dimenticavo una cosa molto importante: è possibile in mac os installare il supporto per i caratteri asiatici per poterli leggere/scrivere? per me è molto importante!
Sì, forse è anche già installato. Inoltre si può usare anche il trackpad per scriverli.
Banjo_ok
10-05-2010, 19:07
Davvero? ottimo!
Piano piano mi rendo conto che avevo parecchi pregiudizi sul mondo apple (ma questo penso che sia un percorso che fanno un pò tutti... :doh: )
Davvero? ottimo!
Piano piano mi rendo conto che avevo parecchi pregiudizi sul mondo apple (ma questo penso che sia un percorso che fanno un pò tutti... :doh: )
http://www.apple.com/it/macosx/refinements/enhancements-refinements.html#systemwide
Lo stesso vale per l'iPhone
Banjo_ok
10-05-2010, 19:41
Questo era inaspettato e mi colpisce notevolmente, considerando quanto ho tribolato per mettere lo stesso supporto sull'HTC HD...e quanto sia comunque artigianale e instabile... :muro: :muro:
Uff...per favore non postare più cose di questo genere perchè potresti farmi sorgere un bello scimmione...io che ero partito così cauto e diffidente verso apple... :muro: :muro:
A mio modesto parere questi sono i vantaggi dei Macbook:
- eccellente qualità costruttiva
- eccellenti monitor
- hardware pienamente sfruttato
- software stabili e molto potenti
Questi sono gli svantaggi:
- rapporto qualità-prezzo non ottimale
- si deve rinunciare a tanti programmi per windows
- accessori vari molto costosi
- di fatto ci si isola dal resto del mondo "windows"
fatte queste valutazioni, ognuno poi fa la sua scelta.
Personalmente, con poco più di 800,00 euro ho acquistato un Sony Vaio CW2 con:
- Intel Core i5 2,40 Ghz
- 4 GB Ram DDR3 (espandibili ad 8 GB)
- monitor 14'' a led (molto buono)
- HDD 500GB
- tastiera semplicemente fantastica
- buona batteria da 4400 nmh
- lettore Blu-ray
http://images.amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/sony-cw-red-cover-450.jpg
Ripeto: questa è stata la MIA scelta. Ognuno fa le proprie valutazioni.
Nemmeno bill gates in persona può negare comunque che il Macbook Pro sia un gioellino
mhà... sulla superiore qualità costruttiva apple... mhà...
imho nella media dei produttori quasi onesti.
stando che per me di produttori onesti non ce ne sono e
si va dai disonesti ai quasi onesti.
mi risulta difficile dire che apple rispetto a vaio della sony sia superiore questo o quello.
qeullo in cui è superiore apple è imho OSX,
semplice, intuitivo, facile, molto ergonomico.
è il suo miglior pregio di primo acchitto.
il suo perggiore quando si pretende di personalizzarlo o di usarlo "a modo proprio".
credo che solo un utente linux possa capire questo.
per cui alla media degli utenti questo "svantaggio" non balzerà mai all'occhio.
In effetti, se Linux facesse il salto "popolare" definitivo (cioè una totale compatibilità con le periferiche e un ultimo scatto per facilitare ancor di più l'utilizzo), credo che a quel punto OSX non sarebbe più un dominatore assoluto.
i sony però sono costosetti pure loro
io faccio il confronto con il laptop economico a parità di hardware. tipo prendi un dell, un hp... i classici che sono sugli scaffali mediaworld.
Il Sony Vaio E, nelle varie versioni 14'', 15,6'' e 17,3'' secondo me è un vero affare, considerando che costruttivamente e come schermo è senza dubbio migliore rispetto ad un Acer...per non parlare del design, imparagonabile rispetto ad un HP, Acer, Toshiba ecc
Forse non mi hai letto, e se mi hai letto l'hai fatto in modo molto superficiale. Ho detto che, appurato che non gioca, non ha senso spendere un sacco di soldi quando il 13'' soddisfa le sue esigenze.
Un assemblato lo si fa per giochi molto, molto, molto, molto più esigenti. Giochi che una console moderna gestisce senza problemi.
È proprio il discorso "se hai soldi prenditi un mac, altrimenti rimani con windows" che inizia a darmi la nausea. Sarà libero di comprare ciò che vuole con i suoi soldi?
Giochi molto molto più esigenti? Parlando nello specifico di Empire total War (non disponibile su console e Mac) per giocare su uno schermo da 24"/27" con risoluzione a 720p/1080p/2560x1440 è necessario un assemblato, a mio modo di vedere.
Posto che uno i propri soldi li può anche gettare giù dal gabinetto qui si esprimono pareri in base a delle richieste d'opinione e la mia è: se hai soldi prendi il Mac.
A mio modesto parere questi sono i vantaggi dei Macbook:
Questi sono gli svantaggi:
- rapporto qualità-prezzo non ottimale
- si deve rinunciare a tanti programmi per windows
- accessori vari molto costosi
- di fatto ci si isola dal resto del mondo "windows"
Non mi trovo d'accordo su quello che ho evidenziato..
-Il rapporto qualità prezzo non è affatto negativo, più di una volta Gianly ha scritto post illuminanti spiegando come la variabile miniaturizzazione/design e qualità dei materiali sia tutt'altro che trascurabile nel computo del rapporto qualità-prezzo.
Basti poi vedere in questo senso l'ultimo upgrade iMac con i pannelli da 27" lg montati il cui valore di mercato è circa 900-1000€.
Io credo che il rapporto qualità prezzo sia giusto nel mercato dei "ladri". Sony si allinea perfettamente ad Apple da questo punto di vista.
- Di importante si deve rinunciare fondamentalmente ai giochi e a programmi come Autocad, Revit, Maya, 3d Studio Max, Inventor. Partendo dal presupposto che i mac non sono fatti per giocare dico che in generale vengono in aiuto i vari virtualizzatori (vmware/parallels) o nel caso non fossero sufficienti bootcamp. Quindi dire che si è isolati dal mondo win secondo il mio modesto parere è un affermazione troppo forte.
Banjo_ok
11-05-2010, 07:56
Da qualche parte ho letto che il mac supporta "nativamente" windows, ma cosa significa? non fa riferimento al fatto che esistono appunto gli emulatori, come dici te? perchè, a naso, emulatore, mi fa immaginare qualcosa di comunque non stabile e più lento a girare (ma magari comunque accettabile), e invece quando si parla di supporto nativo cosa si intende?
Personalmente, con poco più di 800,00 euro ho acquistato un Sony Vaio CW2 con:
- Intel Core i5 2,40 Ghz
- 4 GB Ram DDR3 (espandibili ad 8 GB)
- monitor 14'' a led (molto buono)
- HDD 500GB
- tastiera semplicemente fantastica
- buona batteria da 4400 nmh
- lettore Blu-ray
http://images.amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/sony-cw-red-cover-450.jpg
Ripeto: questa è stata la MIA scelta. Ognuno fa le proprie valutazioni.
Nemmeno bill gates in persona può negare comunque che il Macbook Pro sia un gioellino
E cmq questo Vaio sembra ottimo come rapporto qualità prezzo! In effetti...
LucaTortuga
11-05-2010, 12:18
Da qualche parte ho letto che il mac supporta "nativamente" windows, ma cosa significa? non fa riferimento al fatto che esistono appunto gli emulatori, come dici te? perchè, a naso, emulatore, mi fa immaginare qualcosa di comunque non stabile e più lento a girare (ma magari comunque accettabile), e invece quando si parla di supporto nativo cosa si intende?
Che puoi installare Windows in dual boot (e farti la tua partita a Total War senza problemi di prestazioni..)
http://www.apple.com/it/macosx/what-is-macosx/compatibility.html
Para Noir
11-05-2010, 12:21
Da qualche parte ho letto che il mac supporta "nativamente" windows, ma cosa significa? non fa riferimento al fatto che esistono appunto gli emulatori, come dici te? perchè, a naso, emulatore, mi fa immaginare qualcosa di comunque non stabile e più lento a girare (ma magari comunque accettabile), e invece quando si parla di supporto nativo cosa si intende?
Installi windows a tutti gli effetti, come su un normale pc. Nel DVD di macosx ci sono tutti i driver per fare funzionare audio, cam ecc. anche sotto windows, per installarlo c'è una utility chiamata bootcamp che ti crea una partizione apposita e ti rimpicciolisce quella dove hai macos, senza perdere dati, ed installa un bootloader così puoi scegliere con quale sistema operativo avviare. Di fatto così facendo sarà come avere un portatile windows, solo che hai anche macosx :asd:
Banjo_ok
11-05-2010, 12:38
Ohcacchio!!!(alla Peter Griffin), ma questo è grandioso, almeno per quanto riguarda i giochi ci si deve preoccupare solo della scheda video che sia abbastanza potente perchè a questo punto senza bisogno di emulatori non ti perdi potenza per strada!!! ohcacchiohcacchio!!!!!!!! :sbav: :sbav: Comincia a pensare di essere un gran pirla ad aver sempre snobbato di brutto Apple... :boh:
Ditemi che questo bootcamp ha qualche controindicazione o difetto vi prego! non mi dite che funziona tutto alla perfezione e che di fatto puoi scegliere se avviare un mac os o un win os a tutti gli effetti....
Ohcacchio!!!(alla Peter Griffin), ma questo è grandioso, almeno per quanto riguarda i giochi ci si deve preoccupare solo della scheda video che sia abbastanza potente perchè a questo punto senza bisogno di emulatori non ti perdi potenza per strada!!! ohcacchiohcacchio!!!!!!!! :sbav: :sbav: Comincia a pensare di essere un gran pirla ad aver sempre snobbato di brutto Apple... :boh:
Ditemi che questo bootcamp ha qualche controindicazione o difetto vi prego! non mi dite che funziona tutto alla perfezione e che di fatto puoi scegliere se avviare un mac os o un win os a tutti gli effetti....
Io attualmente sull'iMac i5 ho installato Win7 Ultimate 64 bit e funziona tutto bene. Con bootcamp aggiornato alla versione 3.1.
All'avvio ho installato una cavolata che mi risparmia dal tenere premuto alt per selezionare il disco d'avvio. Si chiama Refit; questo è quello che ti appare alla selezione di boot (tolto il pinguino ;) )
http://www.theapplelounge.com/wp-content/uploads/2008/02/refit-immagine.png
GhiaccioNero
11-05-2010, 13:32
Vero che l'assemblato lo si fa per giochi "pompati" ed avendo io già un parco console sarebbero soldi buttati nel cesso. Cmq dal punto di vista "ludico2 la questione è chiusa, ho capito che probabilmente Total War non gira o al limite potrebbe girare, ma con poca resa. Poco male alla fine, non è la priorità per cui mi sto avvicinando al Mac. Piuttosto ho letto qualcosa su quel blog postato da effla ( http://www.saggiamente.com/blog/2009...glio-di-un-pc/ ) e in realtà, rispetto alla tua affermazione
lì dice tutto l'opposto:
Non lo dico per polemica, figurati. Lo scrivo per fare l'avvocato del diavolo (lievemente interessato :D )...
Ma ognuno può girare la frittata come vuole. Il fatto è che un pc con windows con caratteristiche pari a quelle di un mac da 1800 € costa la metà. Che poi non sia in alluminio, non sia unibody, non abbia la tastiera illuminata, il touch in vetro e compagnia è un altro conto. Quel che è certo che hai un motore identico e cambia la carrozzeria.
capito che intendo?
Banjo_ok
11-05-2010, 13:51
Si capisco, ed ero io il primo a pensarla in questo modo. Però c'è da dire che a quanto pare c'è anche mac os che rappresenta quel qualcosa in più rispetto a windows che in parte giustifica il sovrapprezzo (stante tutto quello detto prima che il sistema stabile serve davvero a chi lavora e non a chi lo utilizza per hobby ecc ecc). Insomma io ero il primo a dire che il prezzo di un prodotto apple non giustificava la spesa, però ammetto che lo dicevo da ignorante della materia e con qualche pregiudizio. Invece ora che piano piano mi sto interessando a questo mondo devo dire che i pregiudizi stanno tutti crollando come un castello di carte e che forse, analizzando tutto con obiettività e dal punto di vista più esteso possibile, la diffrenza di prezzo non è poi così tanta, in rapporto a quello che si riceve.
GhiaccioNero
11-05-2010, 14:21
Si capisco, ed ero io il primo a pensarla in questo modo. Però c'è da dire che a quanto pare c'è anche mac os che rappresenta quel qualcosa in più rispetto a windows che in parte giustifica il sovrapprezzo (stante tutto quello detto prima che il sistema stabile serve davvero a chi lavora e non a chi lo utilizza per hobby ecc ecc). Insomma io ero il primo a dire che il prezzo di un prodotto apple non giustificava la spesa, però ammetto che lo dicevo da ignorante della materia e con qualche pregiudizio. Invece ora che piano piano mi sto interessando a questo mondo devo dire che i pregiudizi stanno tutti crollando come un castello di carte e che forse, analizzando tutto con obiettività e dal punto di vista più esteso possibile, la diffrenza di prezzo non è poi così tanta, in rapporto a quello che si riceve.
senza dubbio OSX è il valore aggiunto. Dipende tutto da scelte personali. c'è chi preferisce personalizzare all'inverosimile, installare centinaia di programmi al giorno ect.. un mac non fa per lui.
c'è chi lavora col pc, ma ha bisogno di programmi che vanno solo su windows. e c'è chi lavora col mac e chi ci cazzeggia con soddisfazione. Sono due modi diversi di approcciare il mondo dei personal computer: c'è chi preferisce l'esperienza d'uso "pilotata" che offre il mac e chi preferisce disegnare autonomamente la propria esperienza d'uso tramite la personalizzazione.
questione di feeling, come diceva Cocciante.
Ciao a tutti, a breve dovrei cambiare il portatile, e con l'occasione tutti coloro che conosco che hanno un Mac mi "tartassano" spingendomi a prendere un prodotto apple in quanto "migliore su tutta la linea" rispetto ai portatili windows...confesso che io i Mac non me li sono mai cacati perchè "a pelle" non mi piacevano molto e che ogni tanto quando provavo ad usarne uno non mi trovavo a mio agio (ma quella penso è solo questione d'abitudine). Ora mi hanno messo questa pulce nell'orecchio perchè praticamente chiunque sento mi dice che apple è un altro mondo, nessun reset, nessun blocco, insomma non si impalla mai...
Ma a parte questo (che cmq sarebbe già tanto) il software che gira su apple è davvero così "di un altro pianeta"? e poi esiste la compatibilità per tutto, per tutti i programmini, anche quelli meno importanti ma comunque utili che si trovano free in giro per la rete?
Intanto mi sto facendo un giro sul sito apple e a parte i prezzi da capogiro non capisco bene le sottigliezze nelle configurazioni.
io sarei, nel caso, orientato per un 15" ma la versione base del macbookpro-->€ 1.749
Processore Intel Core i5 a 2,4GHz
Disco rigido da 320GB a 5400 giri/min
Grafica Intel HD
Processore grafico NVIDIA GeForce GT 330M con 256MB di memoria GDDR3
sarebbe comunque buona? per internet, un pò di fotoritocco word e qualche gioco (tipo Empire Total War, spernado che esista la verisone per mac...)
Ho scritto forse troppo, sorry
P.s. penso che esistano già discussioni simili, non sarò il primo che chiede lumi prima di passare da win a apple, ma non ho trovato nulla...
Abiti a Roma ? Non c' è nulla di meglio che farti una passeggiata a Roma Est, all' Apple Store. Passaci un' oretta con calma, provando TUTTO quello che vuoi: scoprirai che nessuno ti romperà le scatole e magari qualche addetto ti darà una mano.
Il MBP 15" in versione "base" è assolutamente adeguato a qualsiasi esigenza: di fatto Apple per politica usa poche configurazioni per i suoi prodotti (2-3 al massimo).
Ma ognuno può girare la frittata come vuole. Il fatto è che un pc con windows con caratteristiche pari a quelle di un mac da 1800 € costa la metà. Che poi non sia in alluminio, non sia unibody, non abbia la tastiera illuminata, il touch in vetro e compagnia è un altro conto. Quel che è certo che hai un motore identico e cambia la carrozzeria.
capito che intendo?
solo che la "carrozzeria", come la definisci tu, è in realtà composta dalla carrozzeria + gli interni, e contribuisce a creare quella "user experience" che è il principale motivo per cui non tornerei MAI ad usare un pc con Windows come mio computer personale ;)
Per me questo vale ogni euro della differenza di prezzo, molto più di una cpu teoricamente più veloce o una va teoricamente più potente. Per me.
al di la di tutto quel che è stato detto, se ti prenderai un portatile apple, una cosa su tutte: il pad!!
divino
LucaTortuga
13-05-2010, 11:01
al di la di tutto quel che è stato detto, se ti prenderai un portatile apple, una cosa su tutte: il pad!!
divino
Verissimo, attualmente non ha paragoni sul mercato (stiamo parlando del trackpad dei portatili Apple, non dell'iPad, giusto per evitare fraintendimenti).
Come dico sempre un Mac lo si prende per OSX, punto.
Sulla qualità costruttiva transeat: sono macchine, tutte.
Con la differenza che entrare nel salotto buono di casa Apple (e cioè il Mac) significa che è come comprare una BMW. Quando devi fare il tagliando o ti parte un fanalino, non la puoi portare dal pizzicagnolo dietro casa, ma alla BMW che ti fa pagare anche i panini che se magna il tecnico che ti chiede 65 euro solo per guardarlo e spolverarlo...e questo è un punto da considerare. Proprio recentemente per una sciocchezza ho vissuto una settimana da incubo avanti e indietro dall'assistenza Apple.
Quindi....
Vivo in un ambiente Maccaro tutti i giorni e di Mac (oltre al mio) ne uso a decine, dagli iMAc ai MacPro...e ripeto, alcuni dopo 7 anni vanno ancora come treni, altri stanno defungendo, altri ancora hanno problemini vari....
Sarò sincero: se lo scopo di un utente è navigare, andare su faccialibro, aprire una chat, ascoltare musica, o vedersi il filmino del compleanno, un MAc è inutile.
Se invece ci si lavora, coi Software e tutto il ben di Dio, apple e non che gli ruota attorno allora sicuramente è una scelta più felice di un Pc.
Tenendo sempre conto di ciò che ho detto: si acquista un MAc e si acquista un pacchetto, si aderisce ad un progetto, con le sue regole, spesso bizzarre, le sue idiosincrasie, e le sue delizie....Comprarlo perché fa figo avere un MAc o perché è oggettivamente più bello della maggior parte dei Pc è la più grossa fesseria che si possa fare;)
Saluti
PS consiglio all'utente in caso il nuovo MacBookPro da 13", il miglio rMac ora come rapporto qualità/prezzo.:)
Banjo_ok
13-05-2010, 21:30
Abiti a Roma ? Non c' è nulla di meglio che farti una passeggiata a Roma Est, all' Apple Store. Passaci un' oretta con calma, provando TUTTO quello che vuoi: scoprirai che nessuno ti romperà le scatole e magari qualche addetto ti darà una mano.
Il MBP 15" in versione "base" è assolutamente adeguato a qualsiasi esigenza: di fatto Apple per politica usa poche configurazioni per i suoi prodotti (2-3 al massimo).
Fatto oggi! un'oretta da solo a smanettare tra macbookpro e iphone vari (mi ha stupito la velocità su internet e la reattività del sistema operativo rispetto al mio htc hd, se non fosse per il prezzo semplicemente assurdo...), e poi un'altra oretta insieme ad un addetto mac per un "personale shopping"...risultato...sono tornato a casa con un macbookpro 13" 2010 base!! :sofico: :sofico:
MorrisOBrian
13-05-2010, 21:40
Fatto oggi! un'oretta da solo a smanettare tra macbookpro e iphone vari (mi ha stupito la velocità su internet e la reattività del sistema operativo rispetto al mio htc hd, se non fosse per il prezzo semplicemente assurdo...), e poi un'altra oretta insieme ad un addetto mac per un "personale shopping"...risultato...sono tornato a casa con un macbookpro 13" 2010 base!! :sofico: :sofico:
Ok, quindi preparati perchè fra una decina di giorni ti chiederò dov'è il netbook.. e vedremo se avrò avuto ragione :P
@simon71
secondo me questa visione elitaria del mac legato al mondo lavorativo, rimane un pelo esagerata.
Anche a me piacerebbe passare al mac, ma nel mio caso il problema è l'esigenza di lavorare con sw legati all'ambiente windows. Come diceva un utente prima, prendersi un mac per usarlo con win non ha proprio senso.
ps: ho installato win7 pro da gennaio e non ho avuto nessun problema di configurazioni, crash e quant'altro. Pare un os serio.
@simon71
secondo me questa visione elitaria del mac legato al mondo lavorativo, rimane un pelo esagerata.
preferisco essere duro perché è giusto così...Detesto gli evangelist, e per fare quello che un utente medio fa con un computer, oggi che sia Osx, Windows o Linux (Ubuntu ad esempio) non cambia molto:)
Io proprio per esigenze lavorative NON potrò prendermi il mio sogno, e cioè l' iMAc da 27", perché 2 Mac non posso averli, e se devo sceglierne uno, purtroppo mi sa che mi dovrò buttare sul MBP da 15" base.
Non posso permettermi il lusso di avere solo un Computer Desktop:)
non ci pensare due volte....prendi mac
te lo dice uno che aveva le tue stesse preoccupazioni ed è passato due mesi fa a macbook...imparagonabile sotto ogni punto di vista, ripeto ogni.
Con wmzare fusion emuli winxp sotto leopard e ci fai partire qlnq programma windows come se fosse una finestra aggiuntiva, per tutto il resto davvero non ci sono paragoni
GhiaccioNero
17-05-2010, 08:27
@simon71
secondo me questa visione elitaria del mac legato al mondo lavorativo, rimane un pelo esagerata.
:ave: grazie :ave: ma mi sa che non capisce che col mac ci cazzeggi anche.
io non capisco questo continuare a menarsela in un modo o nell'altro. C'è un pacco di gente, studenti di facoltà non scientifiche, che ha un mac e lo usa per fare quello che tutti fanno al computer: cazzeggiare, scaricano e modificano foto, internet, vedono qualche film, ect. E sai cosa? sono felici. sono felici di avere un mac anche se non lo usano per lavorare. sono felici perchè col pc non erano capaci. sono felici perchè non da problemi.
poi se qualcuno ha bisogno di sentirsi più figo, in un modo o nell'altro, col suo macbook rispetto a chi ha un netbook o un notebook con windows è tutta un'altra storia. Ma il mac non è una piattaforma elitaria non per chi lavora.
Basta pensare che il 90% degli uffici montano windows 2000. Però Piersilvio Berlusconi, in ufficio, ha un iMac da 24''. Chi lavora di più, Pier, o il 90% degli uffici?
MorrisOBrian
17-05-2010, 09:00
:ave: grazie :ave: ma mi sa che non capisce che col mac ci cazzeggi anche.
io non capisco questo continuare a menarsela in un modo o nell'altro. C'è un pacco di gente, studenti di facoltà non scientifiche, che ha un mac e lo usa per fare quello che tutti fanno al computer: cazzeggiare, scaricano e modificano foto, internet, vedono qualche film, ect. E sai cosa? sono felici. sono felici di avere un mac anche se non lo usano per lavorare. sono felici perchè col pc non erano capaci. sono felici perchè non da problemi.
poi se qualcuno ha bisogno di sentirsi più figo, in un modo o nell'altro, col suo macbook rispetto a chi ha un netbook o un notebook con windows è tutta un'altra storia. Ma il mac non è una piattaforma elitaria non per chi lavora.
Basta pensare che il 90% degli uffici montano windows 2000. Però Piersilvio Berlusconi, in ufficio, ha un iMac da 24''. Chi lavora di più, Pier, o il 90% degli uffici?
Quello fatto da me è un ragionamento semplice: i macbook PRO costano tanto in senso assoluto e in generale sono rivolti a un pubblico di professionisti, ovvero gente che usa il computer a "scopo di lucro". In questi casi io consiglio lo sforzo economico in più perchè è un investimento su uno strumento di lavoro che si ripaga nel giro di pochi mesi in termini di tempo risparmiato e produttività, nonchè "effetto scenico" se nel lavoro è importante anche questo aspetto.
Detto questo esistono anche soluzioni più economiche rivolte, come "filosofia", a studenti e al cazzeggio, esempio il macbook bianco, oppure il mbp 13'' che è l'anello di congiunzione tra le due filosofie.
Questo parlando in generale rispetto ai tempi economicamente non rosei, poi se uno ha soldi in avanzo è chiaro che ci fa quello che vuole. Questo è il mio punto, non ha niente a che vedere con la felicità, il sentirsi figo, il sentirsi elitario, windows 2000 nè tantomeno il berlusca. E' un discorso economicamente molto pratico che ho constatato di persona. :)
:ave: grazie :ave: ma mi sa che non capisce che col mac ci cazzeggi anche.
io non capisco questo continuare a menarsela in un modo o nell'altro. C'è un pacco di gente, studenti di facoltà non scientifiche, che ha un mac e lo usa per fare quello che tutti fanno al computer: cazzeggiare, scaricano e modificano foto, internet, vedono qualche film, ect. E sai cosa? sono felici. sono felici di avere un mac anche se non lo usano per lavorare. sono felici perchè col pc non erano capaci. sono felici perchè non da problemi.
poi se qualcuno ha bisogno di sentirsi più figo, in un modo o nell'altro, col suo macbook rispetto a chi ha un netbook o un notebook con windows è tutta un'altra storia. Ma il mac non è una piattaforma elitaria non per chi lavora.
Basta pensare che il 90% degli uffici montano windows 2000. Però Piersilvio Berlusconi, in ufficio, ha un iMac da 24''. Chi lavora di più, Pier, o il 90% degli uffici?
Guarda che lo capisco benissimo dato che è 1 anno che ho il mio.
Dico semplicemente che per il "cazzeggio" che sia windows, Ubuntu o OSX non cambia niente, oggi come oggi...Basti pensare a Windows 7 oppure all'ultima release di Ubuntu, la 10.04, per capire ciò che intendo.
spendere 1600 euro per il "cazzeggio" (questa è la cifra per un Macbook Pro base da 15") è folle, ma pure spenderne 1100 per il 13", ripeto solo in ottica "ludica" (nell'accezione più ampia del termine) non è molto sano...
Per quanto concerne l' iMac già può essere un discorso più sensato, in quanto 1400 euro per il 27" base, che "in omaggio" ha quel po po di schermo sono abbastanza equi. e solo con un iMac da 27" (imho) si può davvero cazzeggiare alla grande, se questo è l'ambito: film in ultra high definition, giochi, e tutto il bene che un monitor IPS di quelle dimensioni può offrire..
Cerco solo di dire che se non si conosce il Mac si può sempre fare una prova senza svenarsi col "bianchino", che tanto come tutti i MAc regge per una futura rivendita, e dopo avere spippolato per bene su OSX ci si può orientare su modelli diversi.
Ho colleghi che hanno i loro Mac senza nemmeno iLife (l'hanno rimossa) tanto per dirti...Gente che entra all' apple reseller di turno tira fuori quasi 2 piotte, si porta a casa il suo iMac/MBP/MacPro e lo usa solo ed esclusivamente come interfaccia per Logic/Protools collegandolo all'Hardware di turno...Finito di lavorare spengono e si godono la vita ed il meritato guadagno....:)
Eppure sono tutti MacUser, ma una chat nn l'hanno mai aperta...
e se devono andare su Facebook a scrivere pirlate o vedersi il video su youtube hanno uno scrausissimo pc di fianco.....
Il mondo è bello perché è vario;)
@simon71
secondo me questa visione elitaria del mac legato al mondo lavorativo, rimane un pelo esagerata.
La metà delle persone che conosco, acquirenti di un mac, lo ha fatto perché c'era una mela stampata sopra non avendo la minima idea di cosa significasse/contenesse quella scatola grigia. I più intelligenti hanno cominciato ad usarlo rivalutandolo nel tempo (in seguito) gli altri invece li tengono perché ottimi soprammobili.
L'altra metà ci lavora.
Questi distinguo vanno fatti sempre in base al modello del mac infatti vedremo che mentre i secondi acquistano un po' di tutto, in relazione alle loro esigenze lavorative (da macchine "anziane" fino ai pro fissi), i primi acquisteranno quasi sempre mac (nuovi) meno costosi oppure il top del momento (quelli che poi li terranno come soprammobili).
Questa mia opinione è basata empiricamente sulle persone che conosco frequentando università, nell'ambito lavorativo (registrazioni televisive/riparazione computer) e le mie amicizie.
Giochi molto molto più esigenti? Parlando nello specifico di Empire total War (non disponibile su console e Mac) per giocare su uno schermo da 24"/27" con risoluzione a 720p/1080p/2560x1440 è necessario un assemblato, a mio modo di vedere.
Posto che uno i propri soldi li può anche gettare giù dal gabinetto qui si esprimono pareri in base a delle richieste d'opinione e la mia è: se hai soldi prendi il Mac.
Non mi trovo d'accordo su quello che ho evidenziato..
-Il rapporto qualità prezzo non è affatto negativo, più di una volta Gianly ha scritto post illuminanti spiegando come la variabile miniaturizzazione/design e qualità dei materiali sia tutt'altro che trascurabile nel computo del rapporto qualità-prezzo.
Basti poi vedere in questo senso l'ultimo upgrade iMac con i pannelli da 27" lg montati il cui valore di mercato è circa 900-1000€.
Io credo che il rapporto qualità prezzo sia giusto nel mercato dei "ladri". Sony si allinea perfettamente ad Apple da questo punto di vista.
- Di importante si deve rinunciare fondamentalmente ai giochi e a programmi come Autocad, Revit, Maya, 3d Studio Max, Inventor. Partendo dal presupposto che i mac non sono fatti per giocare dico che in generale vengono in aiuto i vari virtualizzatori (vmware/parallels) o nel caso non fossero sufficienti bootcamp. Quindi dire che si è isolati dal mondo win secondo il mio modesto parere è un affermazione troppo forte.
Premesso che mi attira molto anche il mondo Apple (anche se al momento non ho mai comprato un pc apple), secondo me il Macbook Pro ha un rapporto qualità-prezzo migliore del Macboo "normale".
Se infatti confrontiamo un vaio CW con un MacBook "standard", appare subito evidente che il Macbook costa troppo di più. Che costi di più ci sta tutto, basti pensare allo schermo bellissimo. Però spendere 200 euro in più per avere un hardware di 18 mesi fa, fa riflettere.
Il MacBook Pro invece è il vero cavallo di battaglia Apple: Magnesio ecc ecc-
Dovessi comprare un notebook Apple, senza dubbio punterei dritto al MAcbookPro
Da qualche parte ho letto che il mac supporta "nativamente" windows, ma cosa significa? non fa riferimento al fatto che esistono appunto gli emulatori, come dici te? perchè, a naso, emulatore, mi fa immaginare qualcosa di comunque non stabile e più lento a girare (ma magari comunque accettabile), e invece quando si parla di supporto nativo cosa si intende?
E cmq questo Vaio sembra ottimo come rapporto qualità prezzo! In effetti...
Mi sono sbrigato, in quanto stava per andare fuori produzione. E il Vaio Serie E 14'' non mi convince del tutto.
La configurazione che ho fatto non è presente nei negozi.
Si, c'è da dire che il MAC sfrutta le risorse in modo molto diverso da Windows...
Io sul mio scrausissimo Macbook posso permettermi il "lusso" di lanciare Logic, e mettere anche 5 Plugin in cascata senza avere blocchi, cedimenti...
Non so se su un PC di pari Hardware potrei inserire 2 Izotope Ozone su un Protools senza che Windows si inchiodi:p
La prova però non l'ho fatta ancora...Anche perché Logic su win non va, dvrei usare PT, e PT a casa non ce l'ho...:)
Aggiungo che Apple sicuramente ha una maggiore visione del futuro, nel senso che alla Apple hanno capito che il futuro non è un aumento spropositato della potenza hardware, quanto invece fare in modo che il software sfrutti al meglio tutta l'enorme potenza già oggi disponibile.
E inoltre fare software sempre più innovativi e utili....da questo punto di vista credo Apple sia al primo posto
Si, c'è da dire che il MAC sfrutta le risorse in modo molto diverso da Windows...
Io sul mio scrausissimo Macbook posso permettermi il "lusso" di lanciare Logic, e mettere anche 5 Plugin in cascata senza avere blocchi, cedimenti...
Non so se su un PC di pari Hardware potrei inserire 2 Izotope Ozone su un Protools senza che Windows si inchiodi:p
La prova però non l'ho fatta ancora...Anche perché Logic su win non va, dvrei usare PT, e PT a casa non ce l'ho...:)
Guarda, Windows Vista è stato un disastro: lentissimo è dire poco....avevo un notebook che griava molto più lento di un desktop (questo con XP) che era di 5 anni più vecchio....
Windows 7 è molto pià veloce e intelligente come sistema, credo che in qualche modo si siano ispirati alla efficenza Apple
Guarda, Windows Vista è stato un disastro: lentissimo è dire poco....avevo un notebook che griava molto più lento di un desktop (questo con XP) che era di 5 anni più vecchio....
Windows 7 è molto pià veloce e intelligente come sistema, credo che in qualche modo si siano ispirati alla efficenza Apple
Si, concordo: se pensi che 7 fa girare il mio paleozoico Pc del 2004 (mobo, Ram e Cpu) è tutto dire....E viaggia meglio che con XP..Ma soprattutto è qualche anno luce più stabile e sicuro:D
Si, concordo: se pensi che 7 fa girare il mio paleozoico Pc del 2004 (mobo, Ram e Cpu) è tutto dire....E viaggia meglio che con XP..Ma soprattutto è qualche anno luce più stabile e sicuro:D
Nel mondo software sbagliare un colpo vuol dire perdere moltissimo mercato.
Nemmeno un gigante come Microsoft potrà mai più permettersi di sbagliare sistema operativo.
Nel 2010 non è più possibile fare errori. Chi sbaglia rischia di grosso, di essere buttato fuori dal mercato.
AlexSwitch
17-05-2010, 12:46
Aggiungo che Apple sicuramente ha una maggiore visione del futuro, nel senso che alla Apple hanno capito che il futuro non è un aumento spropositato della potenza hardware, quanto invece fare in modo che il software sfrutti al meglio tutta l'enorme potenza già oggi disponibile.
E inoltre fare software sempre più innovativi e utili....da questo punto di vista credo Apple sia al primo posto
Punto primo: Apple ha sempre fatto e produce computer e non sistemi operativi. A partire dall' Apple //, passando per LISA e arrivando Macintosh... ogni modello Apple ha avuto il suo sistema operativo.
E' stato così fin dall'inizio, ed ecco perchè, anche oggi in cui l'hardware è su piattaforma Intel, un Macintosh è differente da un Pc!!
Parecchi, purtroppo, non capiscono questa differenza di fondo, confondendo le cose...
Quindi mio caro, non esistono PC Apple ma Apple Macintosh con il loro OS X!! ;)
P.s. i MacBook Pro sono in alluminio e non in magnesio.... :)
Punto primo: Apple ha sempre fatto e produce computer e non sistemi operativi. A partire dall' Apple //, passando per LISA e arrivando Macintosh... ogni modello Apple ha avuto il suo sistema operativo.
E' stato così fin dall'inizio, ed ecco perchè, anche oggi in cui l'hardware è su piattaforma Intel, un Macintosh è differente da un Pc!!
Parecchi, purtroppo, non capiscono questa differenza di fondo, confondendo le cose...
Quindi mio caro, non esistono PC Apple ma Apple Macintosh con il loro OS X!! ;)
P.s. i MacBook Pro sono in alluminio e non in magnesio.... :)
Guarda alex che proprio recentemente Steve Jobs ha dichiarato che APPLE era è e sarà sempre una SOFTWARE HOUSE!!
Software House, che come disse un tale a fine anni '70 "Deve produrre il proprio hardware"...Ma SH resta....E il massiccio rilascio di "servizi" (iTunes Store, Apple Store) lo confermano...
Software house....Di Hardware House oggi come oggi NON ne esiste nessuna. Esistono aziende che producono componenti: hard disk, Ram, Mobo, Chipset, Processori...Apple li prende e li assembla in casa, o se ne fa produrre di "modificati" a seconda delle sue esigenze...
Hardware House è un termine privo di significato... Puoi dirti HH se puta caso facessi processore, scheda madre, hard disk, memoria volatile tutto in casa...Ma chi lo fa?? Nessuno....
Le Hardware House non sono mai esistite, nemmeno ai tempi di commodore, che usava processori Intel...
Apple mi pare ci sia andata vicina in passato, coi motorola/ibm/Apple ed i PPC, sempre IBM/Apple, e con un parco periferiche mi pare prodotto in casa...Non vorrei dire fesserie, mi pare pure i primissimi hard disk (esterni) fossero Apple....
In ogni caso il discorso di HP mi pare condivisibile...
Un MAC è OSX. Punto. Il discorso integrazione è la solita cavolata....
Se, poniamo da domani canonical iniziasse a produrre una distro di Ubuntu solo per ...che so...Sony...Ubuntu (che già ora è un ottimo SO) diventerebbe alla stregua di OSX...Stabilissimo, roccioso e quant'altro....
Perché Linux che è cugino di primo grado di OSX è ciò che gli va più vicino.
Saluti:)
AlexSwitch
17-05-2010, 17:53
Mah non mi convince... fino al 2007 la ragione aziendale recitava " Apple Computer Inc. ", poi cambiata in " Apple Inc. ". Il perchè dell'eliminazione fu noto a tutti visto che questa operazione coincise con la pesentazione di iPhone.
E poi Apple /, //, ///, LISA, Macintosh, le stampanti Apple Writer, il Mac Portable, i PowerBook, il Pad Newton, gli iMac ( PPC ), firewire... è tutto hardware progettato e in gran parte realizzato da Apple.
Mac OS è nato per Macintosh e parte dell'OS, come per esempio QuickDraw, era ospitato in ROM proprietarie.
Inoltre il paragone con i produttori di singoli componenti è fuorviante, perchè nessun produttore di home e personal computer si è prodotto il 100% dei componenti autonomamente..... eppure IBM, Commodore, Sinclaire, Compaq, Dell... sono e sono state aziende che hanno prodotto " Computer ". Ovvero hanno sviluppato progetti autonomi di computer usando piattaforme diverse ( Intel, Motorola... ).
Ed anche sistemi operativi come NextStep e BeOS sono nati per i rispettivi computer: Next e BeBox!! ;)
Guarda alex che proprio recentemente Steve Jobs ha dichiarato che APPLE era è e sarà sempre una SOFTWARE HOUSE!!
Software House, che come disse un tale a fine anni '70 "Deve produrre il proprio hardware"...Ma SH resta....E il massiccio rilascio di "servizi" (iTunes Store, Apple Store) lo confermano...
Software house....Di Hardware House oggi come oggi NON ne esiste nessuna. Esistono aziende che producono componenti: hard disk, Ram, Mobo, Chipset, Processori...Apple li prende e li assembla in casa, o se ne fa produrre di "modificati" a seconda delle sue esigenze...
Hardware House è un termine privo di significato... Puoi dirti HH se puta caso facessi processore, scheda madre, hard disk, memoria volatile tutto in casa...Ma chi lo fa?? Nessuno....
Le Hardware House non sono mai esistite, nemmeno ai tempi di commodore, che usava processori Intel...
Apple mi pare ci sia andata vicina in passato, coi motorola/ibm/Apple ed i PPC, sempre IBM/Apple, e con un parco periferiche mi pare prodotto in casa...Non vorrei dire fesserie, mi pare pure i primissimi hard disk (esterni) fossero Apple....
In ogni caso il discorso di HP mi pare condivisibile...
Un MAC è OSX. Punto. Il discorso integrazione è la solita cavolata....
Se, poniamo da domani canonical iniziasse a produrre una distro di Ubuntu solo per ...che so...Sony...Ubuntu (che già ora è un ottimo SO) diventerebbe alla stregua di OSX...Stabilissimo, roccioso e quant'altro....
Perché Linux che è cugino di primo grado di OSX è ciò che gli va più vicino.
Saluti:)
mi linkeresti dove SJ ha detto che Apple è una SOFTWARE HOUSE ?
All' ultimo keynote ha ribadito che Apple è una "mobile device company" LINK (http://www.circleid.com/posts/steve_jobs_apple_is_a_mobile_device_company/)
DEVICE = DISPOSITIVI.
Ergo, produce hardware ed il software che ci deve girare.
Apple è nata come costruttore e non ha mai smesso di esserlo. Semplicemente ha spesso scritto il software per usare l' hw secondo la loro "filosofia" (ed OSX ne è la prova).
Mah non mi convince... fino al 2007 la ragione aziendale recitava " Apple Computer Inc. ", poi cambiata in " Apple Inc. ". Il perchè dell'eliminazione fu noto a tutti visto che questa operazione coincise con la pesentazione di iPhone.
E poi Apple /, //, ///, LISA, Macintosh, le stampanti Apple Writer, il Mac Portable, i PowerBook, il Pad Newton, gli iMac ( PPC ), firewire... è tutto hardware progettato e in gran parte realizzato da Apple.
Mac OS è nato per Macintosh e parte dell'OS, come per esempio QuickDraw, era ospitato in ROM proprietarie.
Inoltre il paragone con i produttori di singoli componenti è fuorviante, perchè nessun produttore di home e personal computer si è prodotto il 100% dei componenti autonomamente..... eppure IBM, Commodore, Sinclaire, Compaq, Dell... sono e sono state aziende che hanno prodotto " Computer ". Ovvero hanno sviluppato progetti autonomi di computer usando piattaforme diverse ( Intel, Motorola... ).
Ed anche sistemi operativi come NextStep e BeOS sono nati per i rispettivi computer: Next e BeBox!! ;)
e fai bene a non convincerti: Apple NON E' una software house.
Fanno anche software, e bene in determinati campi (logic, final cut, aperture, Mac OSX), ma sono una compagnia dedicata all' hardware, recentemente incentrata sul "mobile" (ipad, macbook ed iphone)
Nel mondo software sbagliare un colpo vuol dire perdere moltissimo mercato.
Nemmeno un gigante come Microsoft potrà mai più permettersi di sbagliare sistema operativo.
Nel 2010 non è più possibile fare errori. Chi sbaglia rischia di grosso, di essere buttato fuori dal mercato.
Microsoft fa storia a parte: nella recente storia di s.o. ne ha sbagliati diversi (95, Me e Vista su tutti) eppure è sempre li.
Microsoft fa storia a parte: nella recente storia di s.o. ne ha sbagliati diversi (95, Me e Vista su tutti) eppure è sempre li.
il 95 non lo ritengo un vero errore, di certo mozzo e incompleto.
me e vista le vere schifezze
ma ci sono prodotti come 98se, xp (sp1 in su) e seven che funzionano bene e svolgono il loro lavoro.
Ciò non toglie che la visione elitaria dei sistemi mac sia assurda. Sono macchine nate per far tutto, tranne forse per giocare (e anche qui le cose cambiano, visto che nintendo comincia a classificarla come rivale)... non mi interessa la mela davanti, fino a poco tempo fa non la degnavo di uno sguardo, ma poi sono approdato al mb (799€) prezzo alto, si ma non assurdo e rimpiango solo la scelta di non aver "osato di più"
la questione prezzo non ha senso. se avessi i soldi mi prenderei un bmw anche se facessi solo 10.000km/anno e non la usassi per lavorare.
non li ho e vivo felice comunque con la mia punto anche se di km ne faccio 3 volte tanto.
un mac potevo permettermelo
mi linkeresti dove SJ ha detto che Apple è una SOFTWARE HOUSE ?
All' ultimo keynote ha ribadito che Apple è una "mobile device company" LINK (http://www.circleid.com/posts/steve_jobs_apple_is_a_mobile_device_company/)
DEVICE = DISPOSITIVI.
Ergo, produce hardware ed il software che ci deve girare.
Apple è nata come costruttore e non ha mai smesso di esserlo. Semplicemente ha spesso scritto il software per usare l' hw secondo la loro "filosofia" (ed OSX ne è la prova).
Ad esempio durante la lunga intervista con Bill Gates per il New York Time (intervistato da Mossberg) nel 2007....Ed in altri WWDC e Keynote vari....
Jobs ha tolto la dicitura "Computer" dalla ragione sociale appunto perché poteva essere fuorviante....
Max, ragazzi, è esattamente il contrario......
Apple si è sempre dichiarata una SH, perlomeno dai tempi del LISA (Prima non so)... Il Primo Macintosh senza il system 1, primo OS a "finestre", ma con, poniamo un DOS qualsiasi sarebbe stato spazzato via dalla concorrenza...Ed ecco il tiramolla con MS, le litigate, le pugnalate di Bill alle spalle...PErché non si erano chiaritii....Erano tutte e due delle Software House con un unico obiettivo, solo che ognuno pensava il contrario dell'altro:)
Pooi potrei parlare dell' altair e della situazione informatica a metà '70 periodo in cui i primi PC iniziavano a saltare fuori come i funghi....Peccato che mancassero dei Software per farli andare....
Da quando Jobs vide il primo OS a Finestre (il Xerox) nel 1980 a quando nacque il MAc con il primo system passarono (ok prima ci fu il Lisa sempre col system) 3 anni....Ci mise 3 anni a rubarlo, clonarlo e riprodurlo:asd:
Apple è software, lo è sempre stata: iPod/iPhone/iPad sono involucri (assemblati, progettati in casa, ma realizzati in Cina con componenti anglo-turco-cino-taian-appaKistane ,tanto per citare gli Squallor) ove poter veicolare il SOFTWARE ed i SERVIZI, perché nel terzo millennio se per caso qualcuno non se ne fosse accorto la "battaglia piratesca" delle Piattaforme, intese come Hw e Sw è morta e sepolta....TUTTI usano i X86, gli ARM, TUTTI usano RAM DDR e così via...LA NUOVA FRONTIERA SONO I SERVIZI, e non mi stancherò mai di ripeterlo...Ed Apple vuole essere la NUMERO 1 in quel settore...
I Mac, i computer che l'hanno resa famosa, ormai sono solo "grasso che cola"....:)
Saluti
Chiedetelo a Lui via EMAIL, in questo periodo è pronto con l'iPad in mano a rispondere...
Microsoft fa storia a parte: nella recente storia di s.o. ne ha sbagliati diversi (95, Me e Vista su tutti) eppure è sempre li.
'95 non direi proprio: malgrado gli enormi difetti che si trascinava è stato l' OS che ha informatizzato il mondo, e che di fatto ha stabilito il monopolio di MS.
Molti fan Apple dissero che era superiore (e non di poco) alla sua uscita al system (il 7 mi pare).
E' una pietra miliare e questo riconosciuto da chiunque...fanboy o meno...:)
Dimenticavo: proprio in concomitanza dell'uscita di '95 si è formato il famoso monopolio wintel E NON SOLO che dopo 15 anni è rimasto immutato: la nascita del primo Pentium, la nascita del vero mercato VIDEOLUDICO su PC, con le DX e ovviamente la nascita di Nvidia da una parte e ATI dall'altra...(si, ok c'era pure la Rage, vodoo e quant'altro....Ma è il concetto che è importante)
Fu proprio in quel periodo '94/95 che tutto si delineò come è ora....E me lo ricordo bene il periodo...E questo coincise con la definitiva "morte" della Commodore... Gli ultimi amiga vennero smessi proprio allora...
Il PC WINTEL con scheda ATI, Nvidia, quella CERTA ARCHITETTURA di insieme vinse....
E questa è storia, non un'opinione....
qunado avrò il touchpad in vetro + le multi gestures del macbook su linux, in quel giorno smetterò di esser cliente apple per i portatili.
qunado avrò il touchpad in vetro + le multi gestures del macbook su linux, in quel giorno smetterò di esser cliente apple per i portatili.
Beh, puoi sempre usare Linux sul MAc, e dire a canonical o Red Hat di farti usare le gestures sul tp in vetro...
Oppure dillo a sony, ad HP, a Dell di farne uno loro di tp, paragonabile a quello dei MAC....Tanto Linux lo puoi cacciare dappertutto:asd:
qunado avrò il touchpad in vetro + le multi gestures del macbook su linux, in quel giorno smetterò di esser cliente apple per i portatili.
spendessero 2€ in più i produttori a metterti pad decenti.
allo stato delle cose i multi touchpad diversi da quelli apple non valgono nulla.
Ad esempio durante la lunga intervista con Bill Gates per il New York Time (intervistato da Mossberg) nel 2007....Ed in altri WWDC e Keynote vari....
Jobs ha tolto la dicitura "Computer" dalla ragione sociale appunto perché poteva essere fuorviante....
Max, ragazzi, è esattamente il contrario......
Apple si è sempre dichiarata una SH, perlomeno dai tempi del LISA (Prima non so)... Il Primo Macintosh senza il system 1, primo OS a "finestre", ma con, poniamo un DOS qualsiasi sarebbe stato spazzato via dalla concorrenza...Ed ecco il tiramolla con MS, le litigate, le pugnalate di Bill alle spalle...PErché non si erano chiaritii....Erano tutte e due delle Software House con un unico obiettivo, solo che ognuno pensava il contrario dell'altro:)
Pooi potrei parlare dell' altair e della situazione informatica a metà '70 periodo in cui i primi PC iniziavano a saltare fuori come i funghi....Peccato che mancassero dei Software per farli andare....
Da quando Jobs vide il primo OS a Finestre (il Xerox) nel 1980 a quando nacque il MAc con il primo system passarono (ok prima ci fu il Lisa sempre col system) 3 anni....Ci mise 3 anni a rubarlo, clonarlo e riprodurlo:asd:
Apple è software, lo è sempre stata: iPod/iPhone/iPad sono involucri (assemblati, progettati in casa, ma realizzati in Cina con componenti anglo-turco-cino-taian-appaKistane ,tanto per citare gli Squallor) ove poter veicolare il SOFTWARE ed i SERVIZI, perché nel terzo millennio se per caso qualcuno non se ne fosse accorto la "battaglia piratesca" delle Piattaforme, intese come Hw e Sw è morta e sepolta....TUTTI usano i X86, gli ARM, TUTTI usano RAM DDR e così via...LA NUOVA FRONTIERA SONO I SERVIZI, e non mi stancherò mai di ripeterlo...Ed Apple vuole essere la NUMERO 1 in quel settore...
I Mac, i computer che l'hanno resa famosa, ormai sono solo "grasso che cola"....:)
Saluti
ascolta, io ti ho postato un LINK, non parole, alla dichiarazione ufficiale di Steve Jobs, rilasciata a gennaio 2010.
Apple NON è una software house per dichiarazione del suo CEO, ti sarà difficile sostenere qualcosa di diverso.
Io concordo su gran parte di quanto sostieni, ma Apple resta una società produttrici di hw che produce sw solo per quello che gli serve a rendere appetibile e funzionale il proprio hw.
Così ad esempio pacchetti professionali come Aperture e Logic sono diventati di Apple (si è comprata i programmatori) per liberarsi dalla dipendenza altrui.
'95 non direi proprio: malgrado gli enormi difetti che si trascinava è stato l' OS che ha informatizzato il mondo, e che di fatto ha stabilito il monopolio di MS.
Molti fan Apple dissero che era superiore (e non di poco) alla sua uscita al system (il 7 mi pare).
E' una pietra miliare e questo riconosciuto da chiunque...fanboy o meno...:)
Dimenticavo: proprio in concomitanza dell'uscita di '95 si è formato il famoso monopolio wintel E NON SOLO che dopo 15 anni è rimasto immutato: la nascita del primo Pentium, la nascita del vero mercato VIDEOLUDICO su PC, con le DX e ovviamente la nascita di Nvidia da una parte e ATI dall'altra...(si, ok c'era pure la Rage, vodoo e quant'altro....Ma è il concetto che è importante)
Fu proprio in quel periodo '94/95 che tutto si delineò come è ora....E me lo ricordo bene il periodo...E questo coincise con la definitiva "morte" della Commodore... Gli ultimi amiga vennero smessi proprio allora...
Il PC WINTEL con scheda ATI, Nvidia, quella CERTA ARCHITETTURA di insieme vinse....
E questa è storia, non un'opinione....
Windows 95 è stato poco più di un front-end per MS DOS, su cui era largamente basato.
Il monopolio di Microsoft è nato con MSDOS, molto prima ...
Il "successo" se vogliamo è stato Windows 98, decisamente fatto meglio (specie la Second Edition) e poi Windows XP.
Ma eravamo già ampiamente in una fase di monopolio Microsoft.
Per favore linkami dove qualcuno dichiarò che Windows 95 era superiore al System 7 perchè mi faccio davvero 4 grasse risate .... :asd:
System 7 è uscito NEL 1991, ben prima di Win95, e già parlava di 32 bit quando ancora Microsoft era all' "età della pietra" ....
ascolta, io ti ho postato un LINK, non parole, alla dichiarazione ufficiale di Steve Jobs, rilasciata a gennaio 2010.
Apple NON è una software house per dichiarazione del suo CEO, ti sarà difficile sostenere qualcosa di diverso.
Io concordo su gran parte di quanto sostieni, ma Apple resta una società produttrici di hw che produce sw solo per quello che gli serve a rendere appetibile e funzionale il proprio hw.
Così ad esempio pacchetti professionali come Aperture e Logic sono diventati di Apple (si è comprata i programmatori) per liberarsi dalla dipendenza altrui.
Windows 95 è stato poco più di un front-end per MS DOS, su cui era largamente basato.
Il monopolio di Microsoft è nato con MSDOS, molto prima ...
Il "successo" se vogliamo è stato Windows 98, decisamente fatto meglio (specie la Second Edition) e poi Windows XP.
Ma eravamo già ampiamente in una fase di monopolio Microsoft.
Per favore linkami dove qualcuno dichiarò che Windows 95 era superiore al System 7 perchè mi faccio davvero 4 grasse risate .... :asd:
System 7 è uscito NEL 1991, ben prima di Win95, e già parlava di 32 bit quando ancora Microsoft era all' "età della pietra" ....
Max, ascolta, non ho voglia di litigare....Di articoli ne leggo centinaia al mese, seguo ogni Keynote, intervista a Jobs da anni...
E conosco l'inglese....Se dici che APPLE è una Hardware HOUSe (e ti riepto, è un concetto che non esiste, ne è mai esistito negli utlimi 30 anni perlomeno) SBAGLI. Punto.
Che 95 sia stato una pietra miliare nella storia dei SO è anche qui risaputo...Che è nato in concomitanza con la nascita delle architetture Intel e NON solo Intel che durano fin da oggi lo sanno pure i polli...(parlo del primo Pentium, ovviamente altrimenti dovrei tornare indietro di altri 20 anni), E sono abbastanza vecchio per avere vissuto già da adulto quel periodo, lo ricordo benissimo...Che il system fosse nel '98 un OS obsoleto rispetto alla controparte Windows è anche questo risaputo...Un OS che aveva quando è stato letterlamente "sepolto" in un faraonico Keynote nel 2001 praticamente 20 anni!!
http://www.youtube.com/watch?v=_5Z7eal4uXI&feature=related
Ascoltatelo tutto se conosci l'inglese che è illuminante...Nella terza parte (parte 3) JOBS lo RIPETE AD NAUSEAM e va giù anche più netto di quanto non lo sia andato io. Letteralmente dice che l' iPod, l' iPhone ed il Mac sono solo SOFTWARE in una "bella ed elegante scatola" (Ipse Dixit!!)
Se poi ora (mmhhh, nascita delle CPU A4? Che poi sono cmq ARM) Jobs, come ha SEMPRe fatto in passato cambia idea a seconda delle circostanze, va bene, ma fino all'altro ieri sosteneva che APPLE fosse una SOFTWARE HOUSE. Tanto è vero che il rivale DA SEMPRe di APPLE è stata Microsoft...
Se è vero ciò che continui a sostenere la rivale di Apple avrebbe dovuto essere IBM (lo è stata, ma per pochissimo e più per ciò che rappresentava a livello ideologico che per altro), HP, Sony o chi vuoi tu....
Per stessa ammissione di Gates e di MOSSBERG sempre durante l'intervista anche qui si dice che è con Windows 95 che Windows ha fatto il balzo definitivo, e come dicevo io, aiutato da una serie fortunata di coincidenze (Bill parla di Hardware in generale), ma come ho detto e ripeto si parla del salto di Intel, delle GPU e CPU, insomma dell'architettura PC X86...
Mi pare che forse Jobs e Gates sappiano ciò che dicono...
Non sostenere corciate impervie, Max...Questa è la realtà dei fatti, non sono opinioni:)
Ciao
PS Per quanto concerne il system avevo specificato: "mi pare"..Ok, sarà stato l' 8...Sta di fatto che Windows rispetto al System era un'altra cosa, pur con tutti i suoi difetti...Non avrebbe avuto bisogno Jobs di importare il Next OS, su base Mach/Unix (Darwin e FreeBSD) non ti pare?:rolleyes:
Max, ascolta, non ho voglia di litigare....Di articoli ne leggo centinaia al mese, seguo ogni Keynote, intervista a Jobs da anni...
E conosco l'inglese....Se dici che APPLE è una Hardware HOUSe (e ti riepto, è un concetto che non esiste, ne è mai esistito negli utlimi 30 anni perlomeno) SBAGLI. Punto.
o tu mi quoti, COME HO FATTO IO, una dichiarazione recente di Apple in cui dicono che sono una software house, oppure che SBAGLIA SEI TU.
Puoi seguire quello che vuoi, ma ti ho quotato un discorso di GENNAIO 2010 (non del 2001 :rolleyes: ) in cui il CEO di Apple dichiara che Apple è una Mobile Device Company.
Ora, secondo te devo credere al CEO di Apple (che "incidentalmente" è anche il suo fondatore :asd: ) oppure a Simon71 perchè "lui segue i Keynote" ? ;)
Che 95 sia stato una pietra miliare nella storia dei SO è anche qui risaputo...Che è nato in concomitanza con la nascita delle architetture Intel e NON solo Intel che durano fin da oggi lo sanno pure i polli...(parlo del primo Pentium, ovviamente altrimenti dovrei tornare indietro di altri 20 anni), E sono abbastanza vecchio per avere vissuto già da adulto quel periodo, lo ricordo benissimo...Che il system fosse nel '98 un OS obsoleto rispetto alla controparte Windows è anche questo risaputo...Un OS che aveva quando è stato letterlamente "sepolto" in un faraonico Keynote nel 2001 praticamente 20 anni!!
e chi non dice che è stato una pietra miliare ? Io ho solo detto che era una CIOFECA DI SISTEMA OPERATIVO.
Il System 7 nel 1998 era obsoleto, mai detto il contrario. Il System 7 (e l' 8) erano figli di un progetto del 1991 (devo riscrivertelo ? 1991 !), e proprio quel periodo (fine anni 90) nero per Apple stava provocandone la morte.
Poi fortunatamente è tornato Jobs ed abbiamo visto come sono andate le cose ...
Ma questo non cambia di una virgola che Windows95 fosse una ciofeca immane.
Per il resto puoi essere vecchio quanto vuoi (ho la tua stessa età, ed allora frequentavo Ingegneria Informatica, quindi facevo ben più che "sentire le interviste" ;) ), ma se dici inesattezze le correggo: il Pentium è nato nel marzo 1993 (commercializzazione) ben prima di Windows95. E la madre delle architetture "moderne" è stato il 386 e poi il 486, cpu del 1986 e del 1989 rispettivamente.
Tutto questo è avvenuto BEN PRIMA DI WINDOWS 95.
http://www.youtube.com/watch?v=_5Z7eal4uXI&feature=related
Ascoltatelo tutto se conosci l'inglese che è illuminante...Nella terza parte (parte 3) JOBS lo RIPETE AD NAUSEAM e va giù anche più netto di quanto non lo sia andato io. Letteralmente dice che l' iPod, l' iPhone ed il Mac sono solo SOFTWARE in una "bella ed elegante scatola" (Ipse Dixit!!)
era il 2001, Apple era in crisi nera sull' hardware e le cose erano ben diverse da oggi.
Io ti ho quotato il keynote del 2010.
Chi dei due è più aggiornato sullo stato di Apple OGGI ? ;)
Se poi ora (mmhhh, nascita delle CPU A4? Che poi sono cmq ARM) Jobs, come ha SEMPRe fatto in passato cambia idea a seconda delle circostanze, va bene, ma fino all'altro ieri sosteneva che APPLE fosse una SOFTWARE HOUSE. Tanto è vero che il rivale DA SEMPRe di APPLE è stata Microsoft...
Se è vero ciò che continui a sostenere la rivale di Apple avrebbe dovuto essere IBM (lo è stata, ma per pochissimo e più per ciò che rappresentava a livello ideologico che per altro), HP, Sony o chi vuoi tu....
ma come diamine si fa a sostenere una cosa simile ???
Ma lo sai qual' è stato il PRIMO PRODOTTO COMMERCIALE APPLE ????
APPLE I (1976): un computer (= hardware)
ed il primo prodotto di successo ?????
APPLE II (1977) un altro COMPUTER !
Semplicemente Apple, e Jobs in particolare, non si sono mai piegati ad usare nei loro computer il software (specie il s.o.) prodotti da altri, ma hanno voluto creare i propri.
Ma Apple è nata come, è cresciuta come e resterà sempre una casa costruttrice di hw.
Che poi la definizione stessa di hw negli anni sia cambiata andando ad inglobare una parte della piattaforma sw (vedasi iPhone OS che gira sui iPod e iPad) è un altro discorso.
Non sostenere corciate impervie, Max...Questa è la realtà dei fatti, non sono opinioni:)
Ciao
veramente lo stai facendo tu, sostenendo "fatti" che sono solo nella tua testa ....
PS Per quanto concerne il system avevo specificato: "mi pare"..Ok, sarà stato l' 8...Sta di fatto che Windows rispetto al System era un'altra cosa, pur con tutti i suoi difetti...Non avrebbe avuto bisogno Jobs di importare il Next OS, su base Mach/Unix (Darwin e FreeBSD) non ti pare?:rolleyes:
Il Next OS è stato inglobato in Mac OSX nel 2000, noi stiamo parlando del 1995.
System 7 era ancora meglio di Windows95 anche nel 1995.
Il problema è stato il tracollo di Apple nella fine degli anni 90, che non ha portato ad innovazione mentre Windows finalmente diventava credibile con Windows98 ...
PS: perchè parli di "litigare" ?!? Io sto solo argomentandole mie opinioni con fatti. Come ti ho detto condivido gran parte di quello che hai scritto e mi riferivo solo al definire "software house" Apple ;)
il 95 non lo ritengo un vero errore, di certo mozzo e incompleto.
me e vista le vere schifezze
ma ci sono prodotti come 98se, xp (sp1 in su) e seven che funzionano bene e svolgono il loro lavoro.
Ciò non toglie che la visione elitaria dei sistemi mac sia assurda. Sono macchine nate per far tutto, tranne forse per giocare (e anche qui le cose cambiano, visto che nintendo comincia a classificarla come rivale)... non mi interessa la mela davanti, fino a poco tempo fa non la degnavo di uno sguardo, ma poi sono approdato al mb (799€) prezzo alto, si ma non assurdo e rimpiango solo la scelta di non aver "osato di più"
la questione prezzo non ha senso. se avessi i soldi mi prenderei un bmw anche se facessi solo 10.000km/anno e non la usassi per lavorare.
non li ho e vivo felice comunque con la mia punto anche se di km ne faccio 3 volte tanto.
un mac potevo permettermelo
Grande punto macbook tutta la vita, siamo in due(però il 1.2 dynamic non cammina una mazza, il macbook invece si ;) )
El_david
18-05-2010, 14:38
dopo tante risposte che hai ricevuto, magari la mia ti risulta inutile.
Se io non giocassi al computer, dunque pretendere prestazioni ottime in questo ambito, prenderei immediatamente un APPLE, tra l'altro ne ho gia avuti due, ma tutti dati via per lo stesso motivo, volevo i miei "giocattoli" :D
AlexSwitch
18-05-2010, 14:43
Simon.. sono anche io abbastanza " vecchio " ( classe '72 ) per aver visto certe cose e la tua idea che Apple sia una software house, perdonami, è completamente errata.
Inoltre permettimi di precisare su alcune tue affermazioni precedenti: Jobs non rubò e copiò l'interfaccia grafica della Xerox... ma fu la Xerox stessa a permettergli di sfruttare i contenuti di " Alto ". Se Jobs e Woz non fossero andati in visita al PARC, Xerox avrebbe continuato a lasciar marcire il progetto " Alto " nei suoi laboratori. Quando si resero conto, siamo quasi in contemporanea con LISA ( 1981 - 1982 ), che un computer basato su GUI era il futuro, lanciarono " Star " ma aveva un prezzo esorbitante ed era fuori mercato. Lo stesso Bill Gates, che al tempo con la sua neonata Microsoft cercava di affermarsi dappertutto, cominciò a pensare a Windows solo dopo essersi " sporcato le mani in Apple " ed aver stretto l'accordo con IBM per MS DOS.
Inoltre che Apple sia stata fin dall'inizio una " computer house ", cosa ben diversa di " hardware house " è testimoniata dall'enorme mole pubblicitaria che ha fatto fin oltre la data in cui Apple ha perso la parola " computer ". Tralasciando gli Apple //, con Macintosh gli avversari sono stati prima IBM ( te lo ricordi lo spot 1984.... si? ) e poi il binomio Wintel. Ed anche la campagna " I'm a Mac " il paragone è sempre stato Pc!!
Non a caso le prime critiche e criticità, già evidenti con LISA, riguardavano la mancanza di software dedicato a fronte di un notevole esborso di denaro per l'hardware.
Per Apple, la macchina e il sistema operativo, sono talmente complementari tra di loro, da essere un tutt'uno. Ed è sempre stato così; ed è grazie a ciò che Apple ha sempre avuto una piattaforma stabile difendendo fino a quando ha potuto la sua diversità ( ecco il perchè di AIM e PPC ). Piattaforma che ha permesso di operare, anzi di aprire ( QuickTime docet ), nuovi mercati orientati ai servizi.
La stessa cosa si è ripetuta con iPhone: prima l'hardware con il suo OS, poi sono arrivati i servizi e le applicazioni. Anzi per un certo periodo Jobs sembrò fossilizzarsi sulle WebApps...
E ancora, " history repeating ", iPad.... perchè sbattersi per disegnare, progettare e costruire un dispositivo tablet se si sarebbe deciso di spostare tutto il baricentro sul software? Oppure tirare fuori un MacBook di nicchia come l'Air?
Apple ha perso il suffisso computer perchè ha visto che oltre ai Macintosh, che sono computer, una fetta rilevante della sua notorietà era dovuta a dispostivi mobili multimediali iPod con il loro iTunes Store. Ed inoltre i tempi erano maturi per altre piattaforme a lungo progettate ( il sito iPhone.org venne registrato da Apple nel 1999 ) e con una road map molto lunga!!
Quindi il nuovo messaggio dietro alla nuova ragione sociale " Apple Inc. " è stato: Apple produce computer ( i Mac con il loro OS ) E mobile devices ( gli iPod, iPhone, iPad con i loro servizi dedicati ). Non certo una abdicazione del Macintosh nei confronti del software!!
dopo tante risposte che hai ricevuto, magari la mia ti risulta inutile.
Se io non giocassi al computer, dunque pretendere prestazioni ottime in questo ambito, prenderei immediatamente un APPLE, tra l'altro ne ho gia avuti due, ma tutti dati via per lo stesso motivo, volevo i miei "giocattoli" :D
io credo che questo piccolo uomo abbia prodotto una grande sintesi :)
Simon.. sono anche io abbastanza " vecchio " ( classe '72 ) per aver visto certe cose e la tua idea che Apple sia una software house, perdonami, è completamente errata.
Inoltre permettimi di precisare su alcune tue affermazioni precedenti: Jobs non rubò e copiò l'interfaccia grafica della Xerox... ma fu la Xerox stessa a permettergli di sfruttare i contenuti di " Alto ". Se Jobs e Woz non fossero andati in visita al PARC, Xerox avrebbe continuato a lasciar marcire il progetto " Alto " nei suoi laboratori. Quando si resero conto, siamo quasi in contemporanea con LISA ( 1981 - 1982 ), che un computer basato su GUI era il futuro, lanciarono " Star " ma aveva un prezzo esorbitante ed era fuori mercato. Lo stesso Bill Gates, che al tempo con la sua neonata Microsoft cercava di affermarsi dappertutto, cominciò a pensare a Windows solo dopo essersi " sporcato le mani in Apple " ed aver stretto l'accordo con IBM per MS DOS.
Inoltre che Apple sia stata fin dall'inizio una " computer house ", cosa ben diversa di " hardware house " è testimoniata dall'enorme mole pubblicitaria che ha fatto fin oltre la data in cui Apple ha perso la parola " computer ". Tralasciando gli Apple //, con Macintosh gli avversari sono stati prima IBM ( te lo ricordi lo spot 1984.... si? ) e poi il binomio Wintel. Ed anche la campagna " I'm a Mac " il paragone è sempre stato Pc!!
Non a caso le prime critiche e criticità, già evidenti con LISA, riguardavano la mancanza di software dedicato a fronte di un notevole esborso di denaro per l'hardware.
Per Apple, la macchina e il sistema operativo, sono talmente complementari tra di loro, da essere un tutt'uno. Ed è sempre stato così; ed è grazie a ciò che Apple ha sempre avuto una piattaforma stabile difendendo fino a quando ha potuto la sua diversità ( ecco il perchè di AIM e PPC ). Piattaforma che ha permesso di operare, anzi di aprire ( QuickTime docet ), nuovi mercati orientati ai servizi.
La stessa cosa si è ripetuta con iPhone: prima l'hardware con il suo OS, poi sono arrivati i servizi e le applicazioni. Anzi per un certo periodo Jobs sembrò fossilizzarsi sulle WebApps...
E ancora, " history repeating ", iPad.... perchè sbattersi per disegnare, progettare e costruire un dispositivo tablet se si sarebbe deciso di spostare tutto il baricentro sul software? Oppure tirare fuori un MacBook di nicchia come l'Air?
Apple ha perso il suffisso computer perchè ha visto che oltre ai Macintosh, che sono computer, una fetta rilevante della sua notorietà era dovuta a dispostivi mobili multimediali iPod con il loro iTunes Store. Ed inoltre i tempi erano maturi per altre piattaforme a lungo progettate ( il sito iPhone.org venne registrato da Apple nel 1999 ) e con una road map molto lunga!!
Quindi il nuovo messaggio dietro alla nuova ragione sociale " Apple Inc. " è stato: Apple produce computer ( i Mac con il loro OS ) E mobile devices ( gli iPod, iPhone, iPad con i loro servizi dedicati ). Non certo una abdicazione del Macintosh nei confronti del software!!
concordo, come concordo nel definire "hardware house" un termine fuorviante: nella maggior parte dei casi si tratta di assemblare quanto prodotto da altri ;)
o tu mi quoti, COME HO FATTO IO, una dichiarazione recente di Apple in cui dicono che sono una software house, oppure che SBAGLIA SEI TU.
Puoi seguire quello che vuoi, ma ti ho quotato un discorso di GENNAIO 2010 (non del 2001 :rolleyes: ) in cui il CEO di Apple dichiara che Apple è una Mobile Device Company.
Ora, secondo te devo credere al CEO di Apple (che "incidentalmente" è anche il suo fondatore :asd: ) oppure a Simon71 perchè "lui segue i Keynote" ? ;)
e chi non dice che è stato una pietra miliare ? Io ho solo detto che era una CIOFECA DI SISTEMA OPERATIVO.
Il System 7 nel 1998 era obsoleto, mai detto il contrario. Il System 7 (e l' 8) erano figli di un progetto del 1991 (devo riscrivertelo ? 1991 !), e proprio quel periodo (fine anni 90) nero per Apple stava provocandone la morte.
Poi fortunatamente è tornato Jobs ed abbiamo visto come sono andate le cose ...
Ma questo non cambia di una virgola che Windows95 fosse una ciofeca immane.
Per il resto puoi essere vecchio quanto vuoi (ho la tua stessa età, ed allora frequentavo Ingegneria Informatica, quindi facevo ben più che "sentire le interviste" ;) ), ma se dici inesattezze le correggo: il Pentium è nato nel marzo 1993 (commercializzazione) ben prima di Windows95. E la madre delle architetture "moderne" è stato il 386 e poi il 486, cpu del 1986 e del 1989 rispettivamente.
Tutto questo è avvenuto BEN PRIMA DI WINDOWS 95.
era il 2001, Apple era in crisi nera sull' hardware e le cose erano ben diverse da oggi.
Io ti ho quotato il keynote del 2010.
Chi dei due è più aggiornato sullo stato di Apple OGGI ? ;)
ma come diamine si fa a sostenere una cosa simile ???
Ma lo sai qual' è stato il PRIMO PRODOTTO COMMERCIALE APPLE ????
APPLE I (1976): un computer (= hardware)
ed il primo prodotto di successo ?????
APPLE II (1977) un altro COMPUTER !
Semplicemente Apple, e Jobs in particolare, non si sono mai piegati ad usare nei loro computer il software (specie il s.o.) prodotti da altri, ma hanno voluto creare i propri.
Ma Apple è nata come, è cresciuta come e resterà sempre una casa costruttrice di hw.
Che poi la definizione stessa di hw negli anni sia cambiata andando ad inglobare una parte della piattaforma sw (vedasi iPhone OS che gira sui iPod e iPad) è un altro discorso.
veramente lo stai facendo tu, sostenendo "fatti" che sono solo nella tua testa ....
Il Next OS è stato inglobato in Mac OSX nel 2000, noi stiamo parlando del 1995.
System 7 era ancora meglio di Windows95 anche nel 1995.
Il problema è stato il tracollo di Apple nella fine degli anni 90, che non ha portato ad innovazione mentre Windows finalmente diventava credibile con Windows98 ...
PS: perchè parli di "litigare" ?!? Io sto solo argomentandole mie opinioni con fatti. Come ti ho detto condivido gran parte di quello che hai scritto e mi riferivo solo al definire "software house" Apple ;)
Max, lo capisci l'inglese?
Quell'intervista è del 2007, e ne ha parlato mezza blogosfera.
APPLE è una azienda che si preoccupa di Software....
Lascia perdere Apple I e II, progettati da WOZ che andavano col DOs della MS, come detto da JOBS sempre nell'intervista...
Ma mi stai pigliando per il culo? No, lo dico seriamente e in modo onesto...
Ripeto: se non conosci l'inglese o qualche passaggio non ti è chiaro se vuoi te lo traduco, ma mi sembra che sia GATES, che JOBS che MOSSBERG (che è il più grande esperto di tecnologia del pianeta e Apple User da sempre) siano stati abbastanza chiari. Me ne sbatto di quello che dice Jobs nel 2010 se fino al 2009 ha sostenuto il contrario. APPLE è un'azienda che produce SOFTWARE, e non bisogna essere sistemisti o laureati in informatica per capirlo. Jobs ha parlato di "involucri", scatole, dove dentro c'è del Software, aggiungendo che ciò che differenzia un iPod da un Sony Walkman è proprio lì...Perché la Sony che dominava il mercato della Musica portatile (lo ha creato quel mercato de facto) non è riuscita poi a creare un SW adeguato da mettere dentro i PMP digitali...:)
"Mobile Device Company"? Hahaha, scusa se rido...Ah già che stupido, in mezzo c'è stato l' iPad che sarebbe stato presentato di lì a poco..
Allora che ti devo dire: da utente Mac mi sento profondamente offeso da questa dichiarazione!! Mobile... un par de ciufoli!!:D
Che 95 fosse una ciofeca immane concordo, ma potrei pure dirti tutta le serie 9x di cui l'ultimo esemplare fu "Millennium"...tant'è che già a fine '90 iniziai ad usare NT, che ai tempi era rivolto al mercato Server e fu poi implementato (deo gratias) sugli Os Desktop "home" come 2000 ed XP...I windows di "oggi" sono tutti figli di NT...E anche di buona donna, aggiungerebbe qualcuno:)
Sta di fatto, che (manco Gates sa perché) con '95 iniziò lo sdoganamento definitivo di Windows...E non con la 3.11, che era oggettivamente migliore...;)
Max non andare a ravanare nel pelo dell'uovo...
Lo so anch'io che i 386/486 sono venuti prima e mi pareva di essere stato chiaro...Si parla di STEP AHEAD generali che hanno coinciso guarda caso con il primo PENTIUM (ok, del '93) e il "primo" Windows di massa del '95...
Se sei un informatico saprai bene che soprattutto ai tempi la presentazione di un prodotto non coincideva certo con la sua acquisizione da parte della massa! E fino al 1995 (e lo so bene visto che ho lavorato in quel periodo nella più grande ed innovativa agenzia pubblicitaria americana, seguendo passo a passo lo sviluppo del mondo PC e di quello MAC...nel senso che li usavo entrambi tutti i giorni, non mi limitavo a leggere libri o riviste...Avevamo un parco computer di decine e decine di esemplari, sia MAC che PC, ed eravamo tra pochissimi in Italia allora) la stragrande maggioranza delle macchine erano ancora i 286/386/486:)
Ti riepto: circostanze fortuite, solo quello hanno determinato la salita di Windows, e se mi permetti nell'immaginario collettivo se si parla di Windows viene subito in mente Windows '95.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95
Qui ti spiegano il perché...Ti dice niente ad esempio "Plug and Play"...?
Mo basta perché mi sono pure stufato di parlare di Windows '95:)
I fatti MAx non sono nella MIA testa, sono nella testa di Steve Jobs, se poi il buon zio Steve, come spesso ha fatto in passato, ora si sta spostando verso (da quello che sto notando credo di capire quale sarà il nuovo corso, e da utente Apple non posso che esserne ultrafelice!!!) "altro"...Ben venga!
Ma se avessi detto A Steve fino a pochissimo tempo fa che Apple vende Hardware ti avrebbe preso a mazzate! Credimi....:D
Ti contraddici: Apple alla fine dei '90 era sul tracollo perché NON innovava più mentre Windows con '98 si?
Ma se sostieni che Apple fa Hardware, e Microsoft (beh qui non credo ci sia da polemizzare) è una SOFTWARE HOUSE che c'azzecca??
Poteva fare a livello Hardware qualcosa di Miracoloso, come il "floppone gigante" o come cavolo si chiamava, naufragato poco dopo...Ah, si, giusto, Newton...Sai che disse Jobs (anche se non c'entrava con lui) di Newton? Bell'aggeggio, ma mancava di un SOFTWARE all'altezza...:) Questo decretò la sua fine, anche quando Apple corresse il tiro... :O
Ps MS credibile con Windows 98?
Ma quando mai!!!
http://www.youtube.com/watch?v=TGLhuF3L48U
:Prrr:
Ciao
E leggile le cose che ti linko che diamine....:)
El_david
18-05-2010, 21:25
Chi vuole un bel *motore(*hardware),modificabile anche, una *carrozzeria convenzionale (*case) anche essa sostituibile, ma una *tenuta di strada a volte instabile(*sistema operativo) ,PRENDA UN BOLIDE SPORTIVO A BASSO COSTO (PC)
Chi vuole una splendida carrozzeria, un ottima tenuta di strada, ma un motore poco prestazionale poiché di esso non se ne fa nulla, PRENDA UNA BERLINA AMMIRAGLIA (MAC)
Questo stupido esempio, era per dirvi, non serve che noi ci chiediamo è meglio apple o è meglio microsoft, oppure che mostriamo i difetti di ciascun sistema operativo, e che scriviamo 5000 parole per le proprie ragioni.
Addirittura può succedere che un utente che ha bisogno di un nuovo computer, leggendo: ES. " IL MAC è PIÙ STABILE", "WINDOWS è PIÙ COMPLETO", "COL MAC CI FAI GRAFICA", "CON WINDOWS GIOCHI BENE" questo utente rimarrebbe sicuramente influenzato, magari in modo inopportuno, perché puoi fare grafica in modo professionale anche con windows e puoi giocare anche con un mac (da 3000euro).
La risposta è semplice : SONO DUE DIVERSE FILOSOFIE DI "GUIDA".
Simon.. sono anche io abbastanza " vecchio " ( classe '72 ) per aver visto certe cose e la tua idea che Apple sia una software house, perdonami, è completamente errata.
Inoltre permettimi di precisare su alcune tue affermazioni precedenti: Jobs non rubò e copiò l'interfaccia grafica della Xerox... ma fu la Xerox stessa a permettergli di sfruttare i contenuti di " Alto ". Se Jobs e Woz non fossero andati in visita al PARC, Xerox avrebbe continuato a lasciar marcire il progetto " Alto " nei suoi laboratori. Quando si resero conto, siamo quasi in contemporanea con LISA ( 1981 - 1982 ), che un computer basato su GUI era il futuro, lanciarono " Star " ma aveva un prezzo esorbitante ed era fuori mercato. Lo stesso Bill Gates, che al tempo con la sua neonata Microsoft cercava di affermarsi dappertutto, cominciò a pensare a Windows solo dopo essersi " sporcato le mani in Apple " ed aver stretto l'accordo con IBM per MS DOS.
Inoltre che Apple sia stata fin dall'inizio una " computer house ", cosa ben diversa di " hardware house " è testimoniata dall'enorme mole pubblicitaria che ha fatto fin oltre la data in cui Apple ha perso la parola " computer ". Tralasciando gli Apple //, con Macintosh gli avversari sono stati prima IBM ( te lo ricordi lo spot 1984.... si? ) e poi il binomio Wintel. Ed anche la campagna " I'm a Mac " il paragone è sempre stato Pc!!
Non a caso le prime critiche e criticità, già evidenti con LISA, riguardavano la mancanza di software dedicato a fronte di un notevole esborso di denaro per l'hardware.
Per Apple, la macchina e il sistema operativo, sono talmente complementari tra di loro, da essere un tutt'uno. Ed è sempre stato così; ed è grazie a ciò che Apple ha sempre avuto una piattaforma stabile difendendo fino a quando ha potuto la sua diversità ( ecco il perchè di AIM e PPC ). Piattaforma che ha permesso di operare, anzi di aprire ( QuickTime docet ), nuovi mercati orientati ai servizi.
La stessa cosa si è ripetuta con iPhone: prima l'hardware con il suo OS, poi sono arrivati i servizi e le applicazioni. Anzi per un certo periodo Jobs sembrò fossilizzarsi sulle WebApps...
E ancora, " history repeating ", iPad.... perchè sbattersi per disegnare, progettare e costruire un dispositivo tablet se si sarebbe deciso di spostare tutto il baricentro sul software? Oppure tirare fuori un MacBook di nicchia come l'Air?
Apple ha perso il suffisso computer perchè ha visto che oltre ai Macintosh, che sono computer, una fetta rilevante della sua notorietà era dovuta a dispostivi mobili multimediali iPod con il loro iTunes Store. Ed inoltre i tempi erano maturi per altre piattaforme a lungo progettate ( il sito iPhone.org venne registrato da Apple nel 1999 ) e con una road map molto lunga!!
Quindi il nuovo messaggio dietro alla nuova ragione sociale " Apple Inc. " è stato: Apple produce computer ( i Mac con il loro OS ) E mobile devices ( gli iPod, iPhone, iPad con i loro servizi dedicati ). Non certo una abdicazione del Macintosh nei confronti del software!!
"Computer House" già mi piace di più come termine...
Nata da 2 personalità assolutamente geniali e assolutamente distanti: WOZ e JOBS: il primo NERD smanettone amante delle "costruzioni" e il secondo con il pensiero già ad anni luce di distanza...
Che Jobs abbia detto trilioni di volte negli ultimi 8/9 anni che il MAC è OSX non me lo sogno, ALEX, l'ha detto! Se scandagli il Web troverai senz'altro conferma a quanto riporto...:)
Il messaggio è: Apple Produce SOFTWARE, dentro in qualche "scatola" che lo fa andare...E la dimostrazione più lampante e palese di questo si cela nei dettagli, nel sito, nel NON dire o dire a spizzichi e bocconi i famosi "dettagli tecnici" dei loro prodotti, gioia e delizia di ogni Nerd che si rispetti...
Il dettaglio tecnico te lo devi andare a cercare, con Apple, da sempre (perlomeno dal secondo periodo Jobs), non viene sbandierato, MAI!
A4...Bene: non ho visto una sola parola riguardo A4....Cosa ci sia dentro un iPad o dentro un iPod Touch devo andare su Engadget, su ifixit et similia per scoprirlo...E questo non è da venditori di Hardware, mobile che sia o meno....Jobs ha talmente la repellenza dell' Hardware che ha sempre detto: "l'importante è che funzioni non cosa ci sia dentro"....
Alex, lo ripeto anche a te, APPLE può sembrare una Computer House o come vogliamo chiamarla, ma NON lo è, e come ti ho spiegato traspare da ogni poro del suo Marketing....
Esempio ancora più lampante: non ha fatto uno straccio di Keynote per presentare gli ultimi iMac che DAVVERO sono stati una piccola rivoluzione, e non per il tanto sbandierato Display da 27", ma perché per la prima volta montano CPU, VGA DESKTOP e non Mobili come successo fino a Marzo 2009:)
E questi segnali secondo te sono da chi è interessato ai "device"? A me non sembra...
Anche, sulla parte mobile...A Jobs non gli fega che tu compri l' iPad perché monta la CPU vattelapesca o puoi fare 50FPS a fifa 2010 (esempio buttato lì ovviamente) grazie alla nuova GPU sempre vattelapesca...A lui interessa venderti i suoi "servizi", il Software di terze parti che scarichi dal suo Store...:)
Gli spot "Get a Mac"...dicono I'M a PC perché non possono dire I'm a Windows, come sarebbe più corretto, perché soprattutto oggi i Mac in fondo sono anch'essi dei PC X86 IBM Compatibile, come si diceva nel Paleozoico superiore....
La differenza la fa OSX, un OS ibrido Unix/Mach, Proprietario, con forse la più elegante ed intuitiva GUI in circolazione:)
e per concludere, come ha detto Jobs a Mossberg nel 2007: A Mac is basically OSX in a beautiful box...That's it";)
Ciao
Chi vuole un bel *motore(*hardware),modificabile anche, una *carrozzeria convenzionale (*case) anche essa sostituibile, ma una *tenuta di strada a volte instabile(*sistema operativo) ,PRENDA UN BOLIDE SPORTIVO A BASSO COSTO (PC)
Chi vuole una splendida carrozzeria, un ottima tenuta di strada, ma un motore poco prestazionale poiché di esso non se ne fa nulla, PRENDA UNA BERLINA AMMIRAGLIA (MAC)
Questo stupido esempio, era per dirvi, non serve che noi ci chiediamo è meglio apple o è meglio microsoft, oppure che mostriamo i difetti di ciascun sistema operativo, e che scriviamo 5000 parole per le proprie ragioni.
Addirittura può succedere che un utente che ha bisogno di un nuovo computer, leggendo: ES. " IL MAC è PIÙ STABILE", "WINDOWS è PIÙ COMPLETO", "COL MAC CI FAI GRAFICA", "CON WINDOWS GIOCHI BENE" questo utente rimarrebbe sicuramente influenzato, magari in modo inopportuno, perché puoi fare grafica in modo professionale anche con windows e puoi giocare anche con un mac (da 3000euro).
La risposta è semplice : SONO DUE DIVERSE FILOSOFIE DI "GUIDA".
Assolutamente si, ma qui non si sta discutendo la solita trita e ritrita "Mac Vs PC" War, si sta discutendo su dettagli tra Apple User:D
secondo me Apple non è una classica SW house. Microsoft lo è, Adobe pure...
Apple è qualcosa di diverso ma non è nemmeno una "hardware house".
Jobs per due volte ha usato quel famoso quote degli anni 70 "people that are so serious about their software should make their own hardware".
credo che si possa discutere a partire da questo punto.
Apple, qui do ragione a Simon, è "serious" riguardo al software. pariamo di OS X che è la vera ragione per la quale secondo me vale la pena di comprare un Mac.
direi che Apple la differenza la fa proprio con il sw che gira sulle "sue" macchine, che poi nel caso del mondo Mac sono degli ottimi involucri fatti però di componenti "comuni". c'è il sistema operativo e tutta una suite (sia apple che di altre sw house) che fanno la differenza
non bisogna tuttavia dimenticare i dispositivi mobili, che sono indiscutibilmente il successo commerciale di Apple (non ho le cifre ma penso che iPhone e iPod surclassino il fatturato della divisione computer correggetemi se sbaglio).
il successo di iPhone e iPod non penso sia il software. intendiamoci, è fantastico, ma non credo che la maggior parte dei consumatori scelga un iPod perché può sincronizzarlo con iTunes, o prenda iPhone per la fantastica esperienza d'uso.
c'è dell'altro, una cosa che si chiama design che c'entra poco con il software.
la capacità di Apple è stata quella di rivoluzionare il mondo della musica con iPod (non che mancassero le alternative, ma ha avuto un successo strepitoso), ha dato una svolta con iPhone e lo sta per fare con iPad.
io non credo che sia questione di software, per quanto sia bello ciò che gira su quei device.
il multitouch è fenomenale, ma non è "solo" software
tutto questo per dire che simon71 ha fatto dei ragionamenti interessanti, ma definire Apple una software house, per quanto Jobs tenga al SW, è estremamente riduttivo
Ripeto: il punto non è ciò che io, te, Alex, Max pensiamo di Apple...
Anche io tempo fa pensavo (l'ho sempre fatto in realtà) Apple fosse un'azienda produttrice di Hardware, che dentro quell'hardware studiava un modo di metterci un software.
Sono stati utenti della prima ora, appassionati, interviste lette sul Web, a Steve Jobs e Soci per capire che perlomeno ti ripeto sino a poco fa era l ESATTO CONTRARIO: Apple si considerava una Software House che faceva IN CASA il proprio Hardware....E qui potrei tirare in ballo la psicanalisi, il marketing, la percezione delle cose da parte dell'essere umano medio del terzo millennio....Per veicolare il SOFTWARE (ciò che io produco) devo "parlare", "rivolgermi" a tutti, a chiunque....E l'unico modo che ho per farlo è la "vacuità" della Bellezza, un linguaggio universale....
Ricordo ancora quando vidi il Primo MAC della "rinascita"....Il Bondy Blue...Non so, provai qualcosa di strano, era come se qualcosa mi catturasse e non sapevo bene perché....Me ne fregavo di OS9 (ai tempi c'era ancora il System) e di MAc ne avevo visti ed usati a badilate fino ad allora, e mai mi avevano stregato come quell'aggeggio....
Un po' come quando vidi il primo Powerbook "Titanium"....Stesso discorso...
Un po quando vidi il primo iPhone..Dal "vivo"....
Difificile da spiegare, ma molto vergognosamente ti dico: Li guardi e godi, poi pensi al resto, perché la verità è questa....Se poi sei un Bimbominkia ti limiti a quello, se non lo sei in seguito APPREZZI ANCHE la bontà di OSX, di iPhoneOS, ecc...ecc....:)
Una bella scatola come specchietto per le allodole (attenzione non in senso negativo) per vendere del Software:)
Per parlare con la casalinga di Voghera, il Teenager, il professionista...Apple ha creato l'universalità dell' HT (High-Tech)
Mia Zia (sessantenne) non sapeva manco che fosse un Mac (oddio,aveva un'idea vaga del prodotto in quanto ex-pubblicitaria), quando ha comprato il primo per suo figlio è stata subito (in un centro commerciale) catturata da dall'aspetto, che si stagliava tra le plasticacce e le linee tutte uguali dei PC...
Alluminio, bello elegante, morbido...Mio cugino da ex bimbominkia tutto PC, Videogiochi, scheda video ultrapompata l'ha visto, e ripeto, ho visto ad un certo punto una luce accendersi negli occhi...Quando il Genius spiegava quelle 4 cagate di OSX per fargli dire WOW, ho notato la sua faccia era tipo questa:eek:
Morale: dopo 2 anni di MAc non userebbe nient'altro per navigare, lavorare (fa il fotografo, ORA ed il grafico) e divertirsi pure....Ed i Giochi ormai quando ha tempo li fa esclusivamente su console:)
Non c'è però spiegazione per l'effetto che ad un certo punto un MAc ti fa...Non esiste, razionalmente...Ma neanche un iPod, un iPhone
Questo è il punto, e per me mota rabbia, frustrazione che viene dai cosiddetti Troll nasce proprio da questo
patanfrana
19-05-2010, 12:31
Ragazzi, ma vi rendete conto che state discutendo animatamente del sesso degli angeli? :asd:
E tra l'altro siete completamente OT ;)
Ragazzi, ma vi rendete conto che state discutendo animatamente del sesso degli angeli? :asd:
E tra l'altro siete completamente OT ;)
Il Titolo del Topic è: "Passare a MAc"....
Si stanno facendo delle valutazioni...E per una volta windows non è l'antagonista:O
Credo che l'utente abbia imparato di più su Apple (in caso decidesse per un Mac) da questo topic che da mille altri....:D
patanfrana
19-05-2010, 13:51
Il Titolo del Topic è: "Passare a MAc"....
Si stanno facendo delle valutazioni...E per una volta windows non è l'antagonista:O
Credo che l'utente abbia imparato di più su Apple (in caso decidesse per un Mac) da questo topic che da mille altri....:D
Sì, di sicuro ha imparato a non fare domande sui "massimi sistemi" :asd:
Dai, oggettivamente: a lui (e a noi) cosa cambia se Apple si dichiara SW House o HW House o cippalippa House? Tanto i loro programmi a lungo termine non cambiano con una definizione, e il successo, come sempre, lo faranno gli utenti, non l'intestazione sulla carta a Cupertino ;)
Sì, di sicuro ha imparato a non fare domande sui "massimi sistemi" :asd:
Dai, oggettivamente: a lui (e a noi) cosa cambia se Apple si dichiara SW House o HW House o cippalippa House? Tanto i loro programmi a lungo termine non cambiano con una definizione, e il successo, come sempre, lo faranno gli utenti, non l'intestazione sulla carta a Cupertino ;)
Sono assolutamente d'accordo...Solo che se bisogna essere precisi io ho solo riportato ciò che APPLE SI CONSIDERA dalle parole del suo co-fondatore..
Per me, oggi, più che mai APPLE è SOFTWARE, e per meglio dire, SERVIZI...
Attendo tra l'altro con una certa trepidazione il Mobile ME gratissssss....
Speremmmm:sperem:
patanfrana
19-05-2010, 14:02
Sono assolutamente d'accordo...Solo che se bisogna essere precisi io ho solo riportato ciò che APPLE SI CONSIDERA dalle parole del suo co-fondatore..
Per me, oggi, più che mai APPLE è SOFTWARE, e per meglio dire, SERVIZI...
Attendo tra l'altro con una certa trepidazione il Mobile ME gratissssss....
Speremmmm:sperem:
Prima che diventi gratis, io preferirei facessero qualcosa per le scandalose prestazioni nel trasferimento dati su iDisk, che non si può minimamente usare nativamente (tramite Finder): io quando devo metterci qualcosa devo usare SpeedDownload per avere tutta la banda sfruttata. :doh:
Max, lo capisci l'inglese?
Quell'intervista è del 2007, e ne ha parlato mezza blogosfera.
APPLE è una azienda che si preoccupa di Software....
Lascia perdere Apple I e II, progettati da WOZ che andavano col DOs della MS, come detto da JOBS sempre nell'intervista...
Ma mi stai pigliando per il culo? No, lo dico seriamente e in modo onesto...
Ripeto: se non conosci l'inglese o qualche passaggio non ti è chiaro se vuoi te lo traduco, ma mi sembra che sia GATES, che JOBS che MOSSBERG (che è il più grande esperto di tecnologia del pianeta e Apple User da sempre) siano stati abbastanza chiari. Me ne sbatto di quello che dice Jobs nel 2010 se fino al 2009 ha sostenuto il contrario. APPLE è un'azienda che produce SOFTWARE, e non bisogna essere sistemisti o laureati in informatica per capirlo. Jobs ha parlato di "involucri", scatole, dove dentro c'è del Software, aggiungendo che ciò che differenzia un iPod da un Sony Walkman è proprio lì...Perché la Sony che dominava il mercato della Musica portatile (lo ha creato quel mercato de facto) non è riuscita poi a creare un SW adeguato da mettere dentro i PMP digitali...:)
allora, vediamo se riesco ad essere più chiaro: SONO IO CHE ME NE SBATTO DI QUANTO QUOTI TU (con tutto il rispetto, perchè come ti ho detto più volte concordo con gran parte dei tuoi pensieri), se il CEO di Apple nel 2010 (e non nel 2007, 2001 o 1815) mi dice che per lui Apple è una DEVICE COMPANY (e device a casa mia significa DISPOSITIVO, quindi HARDWARE) tu puoi girarci intorno quanto vuoi, ma IL CEO ha detto così.
Non un dirigente, non un rappresentante, IL CEO (che è anche co-fondatore).
Apple è nata con Apple I, un diamine di COMPUTER (ancora HARDWARE), ed è entrata nel mercato dei grandi numeri con Apple II, un altro diamine di COMPUTER (tò, ancora HARDWARE).
Nel listino attuale Apple ha una manciata di prodotti software (incluso il sistema operativo OS X) e decine di prodotti HARDWARE.
Ci vuole una bella fantasia a considerarla una "Software House" .... :rolleyes:
PS: l' inglese lo comprendo benissimo, lo uso tutti i santi giorni nel mio lavoro, trascorro più tempo all' estero che in Italia ed ho un diploma certificato da Oxford preso nel 2001, grazie
"Mobile Device Company"? Hahaha, scusa se rido...Ah già che stupido, in mezzo c'è stato l' iPad che sarebbe stato presentato di lì a poco..
Allora che ti devo dire: da utente Mac mi sento profondamente offeso da questa dichiarazione!! Mobile... un par de ciufoli!!:D
tu puoi ridere e sentirti offeso quanto vuoi, ma la definizione non l' ho inventata io, bensì STEVE JOBS, uno che forse sa meglio di te e me cos' è APPLE ...
E Mobile non significa solo iPad o iPhone, visto che il 99% dell' hardware serio venduto da Apple è costituita dai suoi MacBook/Macbook Pro ...
La definizione può piacerti o non piacerti, ma l' ha coniata Jobs, non io
Che 95 fosse una ciofeca immane concordo, ma potrei pure dirti tutta le serie 9x di cui l'ultimo esemplare fu "Millennium"...tant'è che già a fine '90 iniziai ad usare NT, che ai tempi era rivolto al mercato Server e fu poi implementato (deo gratias) sugli Os Desktop "home" come 2000 ed XP...I windows di "oggi" sono tutti figli di NT...E anche di buona donna, aggiungerebbe qualcuno:)
ed io stavo dicendo questo, ne più ne meno ...
Sta di fatto, che (manco Gates sa perché) con '95 iniziò lo sdoganamento definitivo di Windows...E non con la 3.11, che era oggettivamente migliore...;)
Anche e soprattutto perchè non c' erano valide alternative, visto che Apple in quel quinquennio stava rischiando l' estinzione ed OS2/Warp non ha mai convinto nessuno (pur essendo un gradino sopra a Windows)
Max non andare a ravanare nel pelo dell'uovo...
Lo so anch'io che i 386/486 sono venuti prima e mi pareva di essere stato chiaro...Si parla di STEP AHEAD generali che hanno coinciso guarda caso con il primo PENTIUM (ok, del '93) e il "primo" Windows di massa del '95...
Se sei un informatico saprai bene che soprattutto ai tempi la presentazione di un prodotto non coincideva certo con la sua acquisizione da parte della massa! E fino al 1995 (e lo so bene visto che ho lavorato in quel periodo nella più grande ed innovativa agenzia pubblicitaria americana, seguendo passo a passo lo sviluppo del mondo PC e di quello MAC...nel senso che li usavo entrambi tutti i giorni, non mi limitavo a leggere libri o riviste...Avevamo un parco computer di decine e decine di esemplari, sia MAC che PC, ed eravamo tra pochissimi in Italia allora) la stragrande maggioranza delle macchine erano ancora i 286/386/486:)
gli 80286 appartengono ad una generazione precedente, anche come architettura, ma il "boom" di cui parli tu è iniziato proprio con i 486, e non con i Pentium, e ben prima di Windows95 ...
I PC come piattaforma "domestica", che sono quelli che hanno creato il boom, sono nati quando ancora c' era MS DOS (e Windows 3), non con Windows 95.
Windows 95 è esploso perchè c' era già una base di installato enorme.
Ti riepto: circostanze fortuite, solo quello hanno determinato la salita di Windows, e se mi permetti nell'immaginario collettivo se si parla di Windows viene subito in mente Windows '95.
E chi ha mai detto il cntrario ? :mbe:
Ho solo detto che è stata una ciofeca ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95
Qui ti spiegano il perché...Ti dice niente ad esempio "Plug and Play"...?
grazie al cielo la mia cultura informatica è nata quando Wikipedia non esisteva ancora neppure nell' immaginario degli ideatori :asd:
I fatti MAx non sono nella MIA testa, sono nella testa di Steve Jobs, se poi il buon zio Steve, come spesso ha fatto in passato, ora si sta spostando verso (da quello che sto notando credo di capire quale sarà il nuovo corso, e da utente Apple non posso che esserne ultrafelice!!!) "altro"...Ben venga!
Ma se avessi detto A Steve fino a pochissimo tempo fa che Apple vende Hardware ti avrebbe preso a mazzate! Credimi....:D
ti ripeto: fino a che non mi quoti UNA E DICO UNA dichiarazione di Jobs posteriore al gennaio 2010 in cui ci dice che sono una Software House, tutto il resto rimane una tua personale idea.
I FATTI ci dicono che Apple, per dichiarazione del suo CEO, è un' azienda che produce HARDWARE ed ANCHE il software che ci gira.
Ne più, ne meno ...
Ti contraddici: Apple alla fine dei '90 era sul tracollo perché NON innovava più mentre Windows con '98 si?
Ma se sostieni che Apple fa Hardware, e Microsoft (beh qui non credo ci sia da polemizzare) è una SOFTWARE HOUSE che c'azzecca??
Poteva fare a livello Hardware qualcosa di Miracoloso, come il "floppone gigante" o come cavolo si chiamava, naufragato poco dopo...Ah, si, giusto, Newton...Sai che disse Jobs (anche se non c'entrava con lui) di Newton? Bell'aggeggio, ma mancava di un SOFTWARE all'altezza...:) Questo decretò la sua fine, anche quando Apple corresse il tiro... :O
Nessuna contraddizione: siccome Apple nel suo hardware ha sempre voluto inserire il PROPRIO software, almeno come s.o., la sua incapacità sulla fine degli anni 90 di tirare fuori qualcosa di decente, unita alla decisione di coprire solo una parte del mercato (l' elite, secondo i loro vaneggiamenti dell' epoca), ne ha quasi decretato l' estinzione ...
Microsoft invece ha puntato sulla massa, dimostrando da questo punto di vista di vederci meglio. Una copia di MS DOS/Winzozz/Office (anche piratati) su ogni assemblato cinese in giro per case ed uffici, ed ha conquistato il mercato.
E leggile le cose che ti linko che diamine....:)
letti tutti, ma restano antecedenti a quanto ti ho linkato :O
Come ti ho detto concordo con gran parte di quanto hai scritto, ma se mi definisci Apple una Software House, quando le sue pietre miliari sono Apple II, Macintosh II, iMac, Macbook ed iPhone, tutti prodotti hardware .... :rolleyes:
Chi vuole un bel *motore(*hardware),modificabile anche, una *carrozzeria convenzionale (*case) anche essa sostituibile, ma una *tenuta di strada a volte instabile(*sistema operativo) ,PRENDA UN BOLIDE SPORTIVO A BASSO COSTO (PC)
Chi vuole una splendida carrozzeria, un ottima tenuta di strada, ma un motore poco prestazionale poiché di esso non se ne fa nulla, PRENDA UNA BERLINA AMMIRAGLIA (MAC)
Questo stupido esempio, era per dirvi, non serve che noi ci chiediamo è meglio apple o è meglio microsoft, oppure che mostriamo i difetti di ciascun sistema operativo, e che scriviamo 5000 parole per le proprie ragioni.
Addirittura può succedere che un utente che ha bisogno di un nuovo computer, leggendo: ES. " IL MAC è PIÙ STABILE", "WINDOWS è PIÙ COMPLETO", "COL MAC CI FAI GRAFICA", "CON WINDOWS GIOCHI BENE" questo utente rimarrebbe sicuramente influenzato, magari in modo inopportuno, perché puoi fare grafica in modo professionale anche con windows e puoi giocare anche con un mac (da 3000euro).
La risposta è semplice : SONO DUE DIVERSE FILOSOFIE DI "GUIDA".
El david, non mi sembra che nessuno qui abbia mai iniziato discorsi su "meglio uno o meglio l' altro" :mbe:
Che Jobs abbia detto trilioni di volte negli ultimi 8/9 anni che il MAC è OSX non me lo sogno, ALEX, l'ha detto! Se scandagli il Web troverai senz'altro conferma a quanto riporto...:)
così è facile: linka tu una dichiarazione recente di Jobs che definisca Apple come una software house :asd:
Il messaggio è: Apple Produce SOFTWARE, dentro in qualche "scatola" che lo fa andare...E la dimostrazione più lampante e palese di questo si cela nei dettagli, nel sito, nel NON dire o dire a spizzichi e bocconi i famosi "dettagli tecnici" dei loro prodotti, gioia e delizia di ogni Nerd che si rispetti...
Il dettaglio tecnico te lo devi andare a cercare, con Apple, da sempre (perlomeno dal secondo periodo Jobs), non viene sbandierato, MAI!
l' home page del sito Apple, come il 99% del sito stesso, mostra PRODOTTI HARDWARE :asd:
Hardware non significa dettagli tecnici, che sappiamo essere estranei alla loro filosofia. Significa il prodotto nella sua interezza ...
A4...Bene: non ho visto una sola parola riguardo A4....Cosa ci sia dentro un iPad o dentro un iPod Touch devo andare su Engadget, su ifixit et similia per scoprirlo...E questo non è da venditori di Hardware, mobile che sia o meno....Jobs ha talmente la repellenza dell' Hardware che ha sempre detto: "l'importante è che funzioni non cosa ci sia dentro"....
Ma scusa, tu l' hai visto il keynote dell' iPad ??? Una delle prime slide era proprio sul vantarsi di aver prodotto l' A4, una cpu (=HARDWARE).
Per averne i dettagli abbiamo dovuto scavare, ma Apple non ha fatto mistero di aver studiato una cpu apposita.
Che cpu produce/progetta Adobe ? E Microsoft ? :asd:
Gli spot "Get a Mac"...dicono I'M a PC perché non possono dire I'm a Windows, come sarebbe più corretto, perché soprattutto oggi i Mac in fondo sono anch'essi dei PC X86 IBM Compatibile, come si diceva nel Paleozoico superiore....
La differenza la fa OSX, un OS ibrido Unix/Mach, Proprietario, con forse la più elegante ed intuitiva GUI in circolazione:)
e per concludere, come ha detto Jobs a Mossberg nel 2007: A Mac is basically OSX in a beautiful box...That's it";)
Ciao
la pubblicità comparativa in USA è legalissima, ma loro usano I'm a Mac ... I'm a PC...
Non I'm OSX... I'm Windows (come potrebbero).
Che OSX sia parte integrante di un Mac, e che ne sia il cuore pulsante, è ESATTAMENTE LA MIA IDEA, non credere.
Ma Apple è la casa che progetta e costruisce i Mac sui quali OSX gira, non semplicemente la software house che produce un s.o. da installare in giro (quale ad esempio Microsoft).
allora, vediamo se riesco ad essere più chiaro: SONO IO CHE ME NE SBATTO DI QUANTO QUOTI TU (con tutto il rispetto, perchè come ti ho detto più volte concordo con gran parte dei tuoi pensieri), se il CEO di Apple nel 2010 (e non nel 2007, 2001 o 1815) mi dice che per lui Apple è una DEVICE COMPANY (e device a casa mia significa DISPOSITIVO, quindi HARDWARE) tu puoi girarci intorno quanto vuoi, ma IL CEO ha detto così.
Non un dirigente, non un rappresentante, IL CEO (che è anche co-fondatore).
Apple è nata con Apple I, un diamine di COMPUTER (ancora HARDWARE), ed è entrata nel mercato dei grandi numeri con Apple II, un altro diamine di COMPUTER (tò, ancora HARDWARE).
Nel listino attuale Apple ha una manciata di prodotti software (incluso il sistema operativo OS X) e decine di prodotti HARDWARE.
Ci vuole una bella fantasia a considerarla una "Software House" .... :rolleyes:
PS: l' inglese lo comprendo benissimo, lo uso tutti i santi giorni nel mio lavoro, trascorro più tempo all' estero che in Italia ed ho un diploma certificato da Oxford preso nel 2001, grazie
tu puoi ridere e sentirti offeso quanto vuoi, ma la definizione non l' ho inventata io, bensì STEVE JOBS, uno che forse sa meglio di te e me cos' è APPLE ...
E Mobile non significa solo iPad o iPhone, visto che il 99% dell' hardware serio venduto da Apple è costituita dai suoi MacBook/Macbook Pro ...
La definizione può piacerti o non piacerti, ma l' ha coniata Jobs, non io
ed io stavo dicendo questo, ne più ne meno ...
Anche e soprattutto perchè non c' erano valide alternative, visto che Apple in quel quinquennio stava rischiando l' estinzione ed OS2/Warp non ha mai convinto nessuno (pur essendo un gradino sopra a Windows)
gli 80286 appartengono ad una generazione precedente, anche come architettura, ma il "boom" di cui parli tu è iniziato proprio con i 486, e non con i Pentium, e ben prima di Windows95 ...
I PC come piattaforma "domestica", che sono quelli che hanno creato il boom, sono nati quando ancora c' era MS DOS (e Windows 3), non con Windows 95.
Windows 95 è esploso perchè c' era già una base di installato enorme.
E chi ha mai detto il cntrario ? :mbe:
Ho solo detto che è stata una ciofeca ...
grazie al cielo la mia cultura informatica è nata quando Wikipedia non esisteva ancora neppure nell' immaginario degli ideatori :asd:
ti ripeto: fino a che non mi quoti UNA E DICO UNA dichiarazione di Jobs posteriore al gennaio 2010 in cui ci dice che sono una Software House, tutto il resto rimane una tua personale idea.
I FATTI ci dicono che Apple, per dichiarazione del suo CEO, è un' azienda che produce HARDWARE ed ANCHE il software che ci gira.
Ne più, ne meno ...
Nessuna contraddizione: siccome Apple nel suo hardware ha sempre voluto inserire il PROPRIO software, almeno come s.o., la sua incapacità sulla fine degli anni 90 di tirare fuori qualcosa di decente, unita alla decisione di coprire solo una parte del mercato (l' elite, secondo i loro vaneggiamenti dell' epoca), ne ha quasi decretato l' estinzione ...
Microsoft invece ha puntato sulla massa, dimostrando da questo punto di vista di vederci meglio. Una copia di MS DOS/Winzozz/Office (anche piratati) su ogni assemblato cinese in giro per case ed uffici, ed ha conquistato il mercato.
letti tutti, ma restano antecedenti a quanto ti ho linkato :O
Come ti ho detto concordo con gran parte di quanto hai scritto, ma se mi definisci Apple una Software House, quando le sue pietre miliari sono Apple II, Macintosh II, iMac, Macbook ed iPhone, tutti prodotti hardware .... :rolleyes:
Ed io ti ripeto....(siamo amici, io e te, ok? ci conosciamo da 20 anni)
Se per 10 anni o 15 ti dico e ti dimostro che sono poniamo....Berlusconiano di destra...Ed improvvisamente mi vedi fare un panegirico su MArX, inizio a mettermi degli occhialetti tondi, e mi comporto da ex sessantottino, post comunista...Inizio pure ad ascoltare CSI, dirotta su Cuba, ecc....Tu cosa penseresti di me? O che mi sono rincoglionito, o che sono un fior di ipocrita, oppure che, va bene, c'è la possibilità che abbia cambiato idea...d'altronde come disse il poeta solo gli stupidi non cambiano mai idea...:)
Se jobs lo ha detto fino al 2007, 2008, 2009 ed ora e ti ribadisco cambia idea perché "ha lui in mente come sempre il da farsi" mi fa piacere.....
Ti sto solo dicendo che APPLE da quando è nata si è considerata una SH, che produce in casa il prorpio Hardware, beh, più o meno in casa....:)
Ok, oggi 2010 Apple si consiera una Mobile device Company mi fa piacere...
http://www.theapplelounge.com/hardware/mac/le-radici-da-software-house-di-apple/
Qui si dice l'esatto contrario....
http://www.melablog.it/post/3829/software-o-hardware-questo-e-il-dilemma
Un bel dilemma vero?
http://www.circleid.com/posts/steve_jobs_apple_is_a_mobile_device_company/
Qui si dice che appunto dopo iPad diciamo che Steve ha corretto il tiro (io dico rimangiato ciò che ha sempre sostenuta per anni)
Max, è come dire che Microsoft si considera una Hardware Company solo perché produce anche Tastiere, Mouse, Webcam e recentemente altri Device come Zune;)
Capisci il nesso?
Poi, ue' Jobs ora la chiama "Mobile Device Company", ok, ne prendo atto...
Attendo futuri sviluppi:)
Premessa: Simon, non c' è niente di PERSONALE in questa discussione, quindi non c' è bisogno che lo specifichi ;)
Secondo me la tua percezione della questione è falsata da alcune cattive interpretazioni del pensiero di Jobs. Apple è nata e cresciuta come casa produttrice di DISPOSITIVI HARDWARE (Apple I ed Apple II).
Questo non è in nessun modo negabile.
Per far funzionare questi dispositivi Apple ha sempre voluto scrivere il proprio software, per la fissazione maniacale di Jobs di non voler dipendere da altri (vedasi l' ultima crociata contro Flash :asd: ).
In questo senso Apple è ANCHE una software house.
Adobe non aggiorna i suoi prodotti per fotografia per i miei Mac ? Io mi compro una software house e faccio Aperture. Idem per Logic Studio, stessa cosa per Final Cut.
Semplice.
Nell' immaginario di Jobs hardware e software sono correlati intimamente, nel concetto del SERVIZIO che offrono all' utilizzatore. Di fruitore di servizi (per iPhone/iPad/iPod) o di creatore di servizi (i Mac).
Quelle dichiarazioni del 2007 vanno interpretate in questo senso ...
Del resto ti basta andare sul sito Apple e guardare il menù di scelta in alto: Store, Mac, Ipod, iPhone, iPad, Itunes, Supporto.
Questo (se togliamo iTunes) è ben difficilmente il sito di una software house (dai un' occhiata al sito Adobe o Micrososft al confronto ;) ).
Per trovare il SOFTWARE devi entrare nella sezione MAC (hardware) e cercare le Applicazioni, che girano sui Mac ;)
Il resto è sesso degli angeli ;)
Premessa: Simon, non c' è niente di PERSONALE in questa discussione, quindi non c' è bisogno che lo specifichi ;)
Secondo me la tua percezione della questione è falsata da alcune cattive interpretazioni del pensiero di Jobs. Apple è nata e cresciuta come casa produttrice di DISPOSITIVI HARDWARE (Apple I ed Apple II).
Questo non è in nessun modo negabile.
Per far funzionare questi dispositivi Apple ha sempre voluto scrivere il proprio software, per la fissazione maniacale di Jobs di non voler dipendere da altri (vedasi l' ultima crociata contro Flash :asd: ).
In questo senso Apple è ANCHE una software house.
Adobe non aggiorna i suoi prodotti per fotografia per i miei Mac ? Io mi compro una software house e faccio Aperture. Idem per Logic Studio, stessa cosa per Final Cut.
Semplice.
Nell' immaginario di Jobs hardware e software sono correlati intimamente, nel concetto del SERVIZIO che offrono all' utilizzatore. Di fruitore di servizi (per iPhone/iPad/iPod) o di creatore di servizi (i Mac).
Quelle dichiarazioni del 2007 vanno interpretate in questo senso ...
Del resto ti basta andare sul sito Apple e guardare il menù di scelta in alto: Store, Mac, Ipod, iPhone, iPad, Itunes, Supporto.
Questo (se togliamo iTunes) è ben difficilmente il sito di una software house (dai un' occhiata al sito Adobe o Micrososft al confronto ;) ).
Per trovare il SOFTWARE devi entrare nella sezione MAC (hardware) e cercare le Applicazioni, che girano sui Mac ;)
Il resto è sesso degli angeli ;)
Se entri nel sito MS non è che trovi l'elenco di tutti i SW che girano su Win:mbe:
Apple store che è? Vende cipolle e carote? No, vende Software.
iTunes store che è? Un ferramenta?
No, vende musica, e cioè Software, sotto forma di File...Se vendesse i CD come Amazon, venderebbe HARDWARE, perché un CD lo è, un FILE no...;)
I MAc, gli iPhone, iPod, iPad sono solo involucri, MAx, involucri che veicolano il Software (suo e di terze parti) che Apple vende...
Che poi siano belli, abbiano spesso features che la concorrenza non ha (multi tp in vetro sui computer portatili, Touchscreen della madonna sui Mobile Devices) e così via, sono d'accordo...Ok, non ci piove.
Ma come ho spiegato poc'anzi, Jobs come nessun altro prima di lui ha capito che per Veicolare il SUO SW doveva metterlo in una bella, elegante, confezione...
I MAC c'erano anche nel '95 ed erano sempre macchine splendide, ma non attiravano certo l'utente medio..Erano dei cassoni grigetti e begiolini come i PC....Tu dirai: si, ma avevano il System, avevano quelle caratteristiche HW diverse, spesso migliori, ma il Mario rossi non se li filava di pezza...
Perché per apprezzare un Mac allora dovevi lavorarci...La sua GUI non attirava certo l'attenzione di un utente distratto....
E qui si arriva sempre a 95....Che aveva un'interfaccia (ah, le famose nuvolette e i primi sbarluccicamenti) che faceva fare WOW all'utonto che lo guardava...Oggi se ci pensi le cose non sono poi cambiate parecchio, e OSX, pur con le sue bontà, senza AQUA e altre cosucce come la DOCK, EXPOSE', SPACES perderbbe l' 80% dell' APPEAL, sempre per un ipotetico utente medio...:)
Poi viene la confezione, in ultimo....ottimi involucri, ma che all'interno hanno lo stesso identico Hardware di un PC...
Mio zio a 599 euro si è comprato un Dell con le stesse caratteristiche di un MacBook Pro di fascia media...Si, certo, è di plasticaccia nera, ricoperta da uno strato superiore di Plexiglass, non ha il TP del MAc, ma ha in compenso 4 USB, una FW ed una e-sata..E una Radeon già da iMAc.
Vagli a spiegare che un Mac a quella cifra non esiste nemmeno...E che quello che costa meno costa 400 euro in più per avere un Hardware che è la metà...
Poi spiegagli che un Mac ha però OSX, ad uno che col PC fa girare al massimo EXcel, e i filmini delle vacanze
...
Credimi, io a volte faccio fatica a comprendere perché sul mio MAc faccio cose che su un PC pari Hw mi sognerei di fare...
Poi mi dico: OSX. Sta tutto lì....
:)
Adobe? E torna la contraddizione. Se come dici Apple vendesse Hardware mi spieghi che cavolo gliene fregherebbe di Adobe?
Sony, Dell, HP, Toshiba, Intel, Nvidia, AMD hanno mai per caso detto qualcosa a riguardo?
NO.
E sai perché? Perché loro vendono HARDWARE!:D
e di Adobe non gliene può' fregare di meno...Al limite potrebbero questionare sule risorse impiegate dal suo Flash che si ripercuotono inesorabilmente sull' Hardware, come CPU o GPU, ma alla fine sono cmq spronati per altri motivi (ogni riferimento ad altri OS è puramente casuale:cool: ) a fare sempre meglio....
Ma non hanno contenziosi aperti...
APPLE si...PERCHE' APPLE si comporta con Adobe da COMPETITOR, e cioè da Software Firm, o House o che dir si voglia.
PErché fa SW e non ammette intromissioni, vuole controllare tutto (basti pensare a come tratta gli sviluppatori per iPhone) ciò che passa da OSX, iPhoneOS....
E torniamo sempre allo stesso punto di partenza....:D
il punto di partenza si chiama APPLE I ed APPLE II ....
Fino a che non confuterai questo, il tuo discorso non avrà senso ;)
Leggiti questa lista:
1976
Apple I
1977
Apple ][
1979
Apple ][+
1980
Apple /// & ///+
1983
Apple ][e
Lisa/Lisa 2/Mac XL
1984
1984 Commercial
Graphical User Interface (GUI)
Macintosh 128k
Apple //c & //c+
Macintosh 512K
1985
Apple //e Enhanced/Platinum
1986
Macintosh Plus
Macintosh Plus ED
Macintosh 512Ke
Macintosh ED
Apple //gs
1987
Macintosh II
Macintosh SE
1988
Macintosh IIx
1989
Macintosh SE/30
Macintosh IIcx
Macintosh SE FDHD
Macintosh IIci
Macintosh Portable
1990
Macintosh IIfx
Macintosh Classic
Macintosh IIsi
Macintosh LC
1991
Macintosh Classic II
Macintosh Quadra 700
Macintosh Quadra 900
PowerBook 100
PowerBook 140
PowerBook 170
1992
Macintosh LC II
Macintosh Quadra 950
PowerBook 145
Macintosh IIvi
Macintosh IIvx
PowerBook 160
PowerBook 180
PowerBook Duo 210
PowerBook Duo 230
PowerBook Duo 270c
PowerBook DuoDock
1993
Macintosh Centris 610
Macintosh Centris 650
Macintosh Color Classic
Macintosh LC III
Macintosh Quadra 800
PowerBook 165c
Workgroup Server 80
Workgroup Server 95
Macintosh LC 520
PowerBook 180c
Macintosh Quadra 660av
Macintosh Quadra 840av
PowerBook 145B
Workgroup Server 60
Newton Message Pad (OMP)
PowerBook 165
Macintosh Centris 660av
Macintosh Color Classic II
Macintosh LC 475
Macintosh LC III+
Macintosh Quadra 605
Macintosh Quadra 610
Macintosh Quadra 650
Macintosh TV
PowerBook Duo 250
1994
Macintosh LC 550
Macintosh LC 575
Newton Message Pad 100
Newton Message Pad 110
Power Macintosh 6100
Power Macintosh 7100
Power Macintosh 8100
PowerBook Duo 280
PowerBook Duo 280c
PowerBook DuoDock Plus/II
Workgroup Server 6150
Workgroup Server 8150
Workgroup Server 9150
PowerBook 520
PowerBook 520c
PowerBook 540
PowerBook 540c
Macintosh LC 630
Macintosh Quadra 630
PowerBook 150
Newton Message Pad 120
1995
Macintosh LC 580
Power Macintosh 5200 LC
PowerBook 550c
Power Macintosh 6200
Power Macintosh 7200
Power Macintosh 7500
Power Macintosh 8500
Power Macintosh 9500
PowerBook 190
PowerBook 190cs
PowerBook 5300
PowerBook 5300c
PowerBook 5300ce
PowerBook 5300cs
PowerBook Duo 2300c
Power Macintosh 5300 LC
1996
Network Server 500/700
Workgroup Server 7250
Workgroup Server 8550
Newton Message Pad 130
Power Macintosh 5260 LC
Power Macintosh 5400 LC
Power Macintosh 7600
Power Macintosh 8200
Power Macintosh 6400
PowerBook 1400c/cs
Power Macintosh 4400
Power Macintosh 7220
Power Macintosh 6300/120
1997
PowerBook 3400
Power Macintosh 5500
Power Macintosh 6500
Power Macintosh 7300
Power Macintosh 8600
Power Macintosh 9600
eMate 300
Newton Message Pad 2000
Workgroup Server 7350
Workgroup Server 9650
20th Anniversary Macintosh
PowerBook 2400
Newton Message Pad 2100
PowerBook G3
Power Macintosh G3
1998
Macintosh Server G3
Power Macintosh G3 All-in-one
PowerBook G3 Series
iMac
PowerBook G3 Series (rev. 2)
1999
iMac (Rev. C)
Power Macintosh G3 (Blue & White)
iMac (Rev. D)
PowerBook G3 (Bronze Keyboard)
iBook
Power Macintosh G4 (AGP Graphics)
Power Macintosh G4 (PCI Graphics)
iMac (Slot Loading)
iMac DV/SE
2000
iBook SE
PowerBook G3 (FireWire)
iMac (Summer 2000)
iMac DV (Summer 2000)
iMac DV+
iMac DV SE (Summer 2000)
Power Macintosh G4 (Gigabit Ethernet)
Power Macintosh G4 Cube
iBook/iBook SE (FireWire)
2001
PowerBook G4
Power Macintosh G4 (Digital Audio)
iMac (Early 2001)
iMac SE (early 2001)
iBook (Dual USB)
iMac (Summer 2001)
Power Macintosh G4 (Quicksilver)
iBook (Late 2001)
iPod
PowerBook G4 (Gigabit Ethernet)
2002
iBook (14.1")
iMac (Flat Panel)
Power Macintosh G4 (Quicksilver 2002)
eMac
PowerBook G4 (DVI)
iBook (Mid 2002)
Xserve
iMac (17")
Power Macintosh G4 (Mirrored Drive Doors)
iBook (Late 2002)
PowerBook G4 (1 GHz/867 MHz)
2003
PowerBook G4 (12.1")
PowerBook G4 (17")
Power Macintosh G4 (FireWire 800)
iMac (Early 2003)
Xserve (Cluster Node)
Xserve (Slot Load) / Xserve RAID
iBook (Early 2003)
iPod (Dock Connector)
eMac (ATI Graphics)
Power Macintosh G5
iMac (USB 2.0)
PowerBook G4 (12.1" DVI)
PowerBook G4 (15" FireWire 800)
PowerBook G4 (17" 1.33 GHz)
iBook G4
2004
iPod mini
Xserve G5
Xserve G5 (Cluster Node)
eMac (USB 2.0)
iBook G4 (Early 2004)
PowerBook G4 Family
Power Macintosh G5 (June 2004)
iPod (Click Wheel)
iMac G5
iBook G4 (Late 2004)
iPod (U2 Special Edition)
iPod photo
2005
iPod shuffle
Mac mini
PowerBook G4 (1.5 - 1.67 GHz)
iPod mini (2nd gen)
Power Macintosh G5 (Early 2005)
eMac (2005)
iMac G5 (Ambient Light Sensor)
iPod (color)
iPod (color U2 SE)
iBook G4 (Mid 2005)
iPod nano
iMac G5 (iSight)
iPod (with video)
PowerBook G4 (Dual Layer SD)
Power Macintosh G5 (Late 2005)
2006
iMac (Early 2006)
MacBook Pro
Mac mini (Early 2006)
MacBook Pro (17-inch)
MacBook
iPod (with video, U2 SE)
iMac (Mid 2006)
Mac Pro
iMac (Late 2006)
iPod nano (2nd Generation)
iPod shuffle (2nd Generation)
Mac mini (Late 2006)
MacBook Pro (Late 2006)
MacBook (Late 2006)
Xserve (Late 2006)
2007
Apple TV
MacBook (Mid 2007)
iPhone
MacBook Pro (Mid 2007)
iMac (Mid 2007)
Mac mini (Mid 2007)
iPod classic
iPod nano (3rd Generation)
iPod touch
MacBook (Late 2007)
2008
MacBook Air
Mac Pro (Early 2008)
Xserve (Early 2008)
MacBook (Early 2008)
MacBook Pro (Early 2008)
iMac (Early 2008)
iPhone 3G
iPod classic (120 GB)
iPod nano (4th Generation)
iPod touch (2nd Generation)
MacBook (13-inch, Aluminum, Late 2008)
MacBook Air (Late 2008)
MacBook Pro (15-inch, Late 2008)
2009
MacBook (Early 2009)
MacBook Pro (17-inch, Early 2009)
iMac (Early 2009)
iPod shuffle (3rd Generation)
Mac mini (Early 2009)
Mac Pro (Early 2009)
Xserve (Early 2009)
iPhone 3GS
MacBook (Mid 2009)
MacBook Air (Mid 2009)
MacBook Pro (13-inch, Mid 2009)
MacBook Pro (15-inch, Mid 2009)
MacBook Pro (17-inch, Mid 2009)
iPod classic (Late 2009)
iPod nano (5th Generation)
iPod touch (Late 2009)
iMac (Late 2009)
MacBook (Late 2009)
Mac mini (Late 2009)
Mac mini (Server, Late 2009)
2010
iPad
il giorno in cui UNA SOFTWARE HOUSE avrà fatto questo, ricominceremo questa discussione :asd:
Saluti
AlexSwitch
19-05-2010, 18:34
Simon, molto brevemente, leggendo i tuoi ultimi messaggi e seguendo la tua logica, per contro, Microsoft è una " hardware " house, visto che ha tirato fuori la xBox, la 360, sta lavorando alla 720, ha messo in commercio gli Zune e Zune HD!! E bada che Xbox 360, Zune e Zune HD hanno il loro marketplace e i loro servizi sulla rete!!
E ancora, se Apple fosse davvero una software house, perchè non libera OS X dai confini di Macintosh?? Sono convinto che nel giro di pochi anni darebbe una sonora " mazzata " a Windows... e ci riprenderebbe anche i margini dai Mac non venduti.... ( infondo Rhapsody inizialmente venne sviluppato per il kernel NT - yellow box - ).
Oddio, la storia della Apple condensata in una cinquantina di righe relative ai prodotti...
come tutte le cose, MAX, dipende da che punto di vista la guardi...
http://www.youtube.com/watch?v=k1FmSEgVCUg
Questo tizio la pensa come me mi pare sia abbastanza esplicativo in tal senso...:)
Oddio, la storia della Apple condensata in una cinquantina di righe relative ai prodotti...
come tutte le cose, MAX, dipende da che punto di vista la guardi...
http://www.youtube.com/watch?v=k1FmSEgVCUg
Questo tizio la pensa come me mi pare sia abbastanza esplicativo in tal senso...:)
un' analisi interessante e competente, che dimostra come Apple sia NON SOLO una "hardware Company", il che è esattamente quanto sto dicendo da due giorni ;)
Ma la mia lista, impressionante ad onor del vero, è qui sopra. Quella è la storia di Apple, e per quanto permeata da ottimi prodotti software (OSX ed iPhone OS i due gioielli), è pesantemente incentrata sull' hardware venduto.
Le revenue di Apple non derivano dalle copie di Mac OSX vendute (irrisorie), ma dal numero di Mac/iPhone/iPod/iPad venduti.
Che poi, di conseguenza, foraggiano anche il lato software (le App e la musica iTunes, i programmi x Mac come iWork/Aperture etc.)
Simon, molto brevemente, leggendo i tuoi ultimi messaggi e seguendo la tua logica, per contro, Microsoft è una " hardware " house, visto che ha tirato fuori la xBox, la 360, sta lavorando alla 720, ha messo in commercio gli Zune e Zune HD!! E bada che Xbox 360, Zune e Zune HD hanno il loro marketplace e i loro servizi sulla rete!!
E ancora, se Apple fosse davvero una software house, perchè non libera OS X dai confini di Macintosh?? Sono convinto che nel giro di pochi anni darebbe una sonora " mazzata " a Windows... e ci riprenderebbe anche i margini dai Mac non venduti.... ( infondo Rhapsody inizialmente venne sviluppato per il kernel NT - yellow box - ).
guarda, lasciando perdere porcherie come Zune, proprio l' X360 ha proiettato Microsoft pesantemente nel campo della produzione hardware (con flop clamorosi sull' affidabilità iniziale tra l' altro, uno scotto da pagare).
Come Apple non si può definire SOLO una hardware company, altrettanto Microsoft non si può definire SOLO una software house
jackaz127
19-05-2010, 20:06
ma l'idea che state sostenendo entrambi idee un pò troppo estremiste? :)
da fuori, finchè non ammorbidite un pò la vostra idea, nessuno ha più ragione dell'altro.
Simon, molto brevemente, leggendo i tuoi ultimi messaggi e seguendo la tua logica, per contro, Microsoft è una " hardware " house, visto che ha tirato fuori la xBox, la 360, sta lavorando alla 720, ha messo in commercio gli Zune e Zune HD!! E bada che Xbox 360, Zune e Zune HD hanno il loro marketplace e i loro servizi sulla rete!!
E ancora, se Apple fosse davvero una software house, perchè non libera OS X dai confini di Macintosh?? Sono convinto che nel giro di pochi anni darebbe una sonora " mazzata " a Windows... e ci riprenderebbe anche i margini dai Mac non venduti.... ( infondo Rhapsody inizialmente venne sviluppato per il kernel NT - yellow box - ).
E' il paragone che facevo a MAX 3 post fa!!!
:muro:
:D ;)
ma l'idea che state sostenendo entrambi idee un pò troppo estremiste? :)
da fuori, finchè non ammorbidite un pò la vostra idea, nessuno ha più ragione dell'altro.
Jack, non è questione di avere ragione o meno...Sai che m'importa...
E' questione che Mr.Steve Jobs ha sostenuto per 30 anni l'esatto contrario di quanto ha recentemente affermato (insieme a cook) lo scorso gennaio...:)
Se cambia idea a me non cale, il punto è che per 30 ha affermato "ad nauseam" che i MAC erano solo OSX in una bella scatola...Ora siccome non sono le parole di Simon71, o di Max o di Alex, ma del Leader co-fondatore della Apple, io mi limitavo a farlo notare...
e fino alla famosa intervista del 2007 lo ha ribadito allo sfinimento....SOFTWARE, SOFTWARE, SOFTWARE....
E nel 3d sui nuovi Macbook, tanto per farti un'idea si sta discutendo (come sempre in OT:D ) proprio di questo....Il perché un utente che non ha gli strumenti e la conocenza del brand per sapere che cachio c'è nel nuovo Macbook deve andare su engadget, su Macity ed altri per sapere le specifiche tecniche....
e questo, ripeto, ribadisco fino alla morte NON è un atteggiamento da venditori di HARDWARE....:)
Era solo un esempio per fare capire
tommy781
20-05-2010, 15:47
E ancora, se Apple fosse davvero una software house, perchè non libera OS X dai confini di Macintosh?? Sono convinto che nel giro di pochi anni darebbe una sonora " mazzata " a Windows... e ci riprenderebbe anche i margini dai Mac non venduti.... ( infondo Rhapsody inizialmente venne sviluppato per il kernel NT - yellow box - ).
personalmente invece ritengo che se lo facesse sarebbe osx a prendere una sonora mazzata, diventando instabile e lento a causa di tutti i driver che dovrebbe portarsi dietro per tutto il diverso hw su cui dovrebbe girare, con tutti i bachi che ciò genera, perchè sarebbe preso di mira da chi crea software malevolo ecc...ecc... cioè diventerebbe tale e quale a windows.
togli osx da un mac ed avrai semplicemente un linux come ubuntu &co, Jobs lo sa e si guarda bene dal farlo ed anzi, la apple fa di tutto per vietare la diffusione del proprio os su altri sistemi proprio per questo.
personalmente invece ritengo che se lo facesse sarebbe osx a prendere una sonora mazzata, diventando instabile e lento a causa di tutti i driver che dovrebbe portarsi dietro per tutto il diverso hw su cui dovrebbe girare, con tutti i bachi che ciò genera, perchè sarebbe preso di mira da chi crea software malevolo ecc...ecc... cioè diventerebbe tale e quale a windows.
togli osx da un mac ed avrai semplicemente un linux come ubuntu &co, Jobs lo sa e si guarda bene dal farlo ed anzi, la apple fa di tutto per vietare la diffusione del proprio os su altri sistemi proprio per questo.
concordo
inoltre si scontrebbe con il fenomeno pirateria. già con il passaggio a Intel sono saltati fuori i sistemi per mettere OS X sul pc.
se Apple supportasse ufficialmente l'installazione su PC dovrebbe occuparsi del supporto hardware e salterebbero fuori casini, senza contare appunto la pirateria quindi guadagni minori
penso che la stessa Microsoft faccia più soldi con le licenze OEM che con quelle vendute a parte... è la strategia migliore. Apple ha la "fortuna" di vendere pure l'hardware, meglio di così :)
GhiaccioNero
20-05-2010, 16:34
Vi giuro che non ho mai visto un degenero del genere :D
Si stava parlando del "perchè un mac?" e si è arrivati ad una "cold war" che non ha niente a che vedere con l'argomento :D
:sofico:
ma l'idea che state sostenendo entrambi idee un pò troppo estremiste? :)
da fuori, finchè non ammorbidite un pò la vostra idea, nessuno ha più ragione dell'altro.
io non sto sostenendo nessuna idea: mi sono limitato a postare una lunghissima lista di prodotti hardware commercializzati da Apple dal 1976 ad oggi
A me che Apple si definisca Software House, Hardware Company o Cooperativa di Fruttivendoli non me ne può fregare di meno, fino a che i loro prodotti mi soddisfano
:sperem: Vi giuro che non ho mai visto un degenero del genere :D
Si stava parlando del "perchè un mac?" e si è arrivati ad una "cold war" che non ha niente a che vedere con l'argomento :D
:sofico:
Non è straordinario tutto questo?:sofico:
Ps Se le congiunture astrali saranno favorevoli forse, e dico forse, a breve mi farò il tanto sospirato iMac i7, oppure un MacBookPro i5...
io non sto sostenendo nessuna idea: mi sono limitato a postare una lunghissima lista di prodotti hardware commercializzati da Apple dal 1976 ad oggi
A me che Apple si definisca Software House, Hardware Company o Cooperativa di Fruttivendoli non me ne può fregare di meno, fino a che i loro prodotti mi soddisfano
Ohhhhhhh, vivaddio...idem per me:D
:sperem:
Non è straordinario tutto questo?:sofico:
Ps Se le congiunture astrali saranno favorevoli forse, e dico forse, a breve mi farò il tanto sospirato iMac i7, oppure un MacBookPro i5...
sull' iMac io ti consiglio l' i5: non vale la pena spendere così tanto di più per l' i7 IMHO.
sull' iMac io ti consiglio l' i5: non vale la pena spendere così tanto di più per l' i7 IMHO.
Ma io non spenderò tanto...:Prrr:
Ho uno sconto Edu che pochissimi hanno...Tzk....Tzkkk:cool:
GhiaccioNero
21-05-2010, 07:46
:sperem:
Non è straordinario tutto questo?:sofico:
Ps Se le congiunture astrali saranno favorevoli forse, e dico forse, a breve mi farò il tanto sospirato iMac i7, oppure un MacBookPro i5...
Assolutamente sì :D è straordinario anche come si torni nei binari senza aver augurato la morte all'albero genealogico di qualcuno :D
Ma io non spenderò tanto...:Prrr:
Ho uno sconto Edu che pochissimi hanno...Tzk....Tzkkk:cool:
In realtà ce l'hanno tutti quelli che non vengono controllati da Apple. O quelli, che conservano una fotocopia del libertto :D O ancora quelli che hanno figli..
El_david
21-05-2010, 08:48
El david, non mi sembra che nessuno qui abbia mai iniziato discorsi su "meglio uno o meglio l' altro" :mbe:
e quindi se tu non hai iniziato a fare questi discorsi, non posso iniziare io?:mbe:
Il thread è "vale la pena prendere un Apple"?
La questione, secondo me, l'ha chiarita Steve proprio nell'intervista con Bill Gates...
"People who loves software, wanna do their own hardware."
innominato5090
21-05-2010, 09:52
La questione, secondo me, l'ha chiarita Steve proprio nell'intervista con Bill Gates...
"People who loves software, wanna do their own hardware."
per essere precisi è "People who are really serious about software should make their own hardwar" ed è una citazione di Alan Kay che Jobs ama ed ha ripetuto più volte proprio per chiarire come apple sia una società che punta sulla sinergia hardware+software :ciapet:
CapodelMondo
21-05-2010, 12:38
mi ci introduco pure io in sta discussione perchè sto ponderando un piccolo mutuo per un MB (spero pro).
Da utente linux mi mancherà ciò che potevo fare con il mio bel terminale ma dovendolo usare anche la mia ragazza son tranquillo che mi romperà poco le scatole per formattazioni post virus o 'come si fa fare quello e quell altro' ?
con skype come siam messi? perchè su linux mi ha sempre dato problemi (magari ho una webcam poso supportata, non ho approfondito molto)
per usufruire di qualche sconto come potrei fare? non sono laureato e il figlio mi arriva a ottobre....
mi ci introduco pure io in sta discussione perchè sto ponderando un piccolo mutuo per un MB (spero pro).
Da utente linux mi mancherà ciò che potevo fare con il mio bel terminale ma dovendolo usare anche la mia ragazza son tranquillo che mi romperà poco le scatole per formattazioni post virus o 'come si fa fare quello e quell altro' ?
con skype come siam messi? perchè su linux mi ha sempre dato problemi (magari ho una webcam poso supportata, non ho approfondito molto)
per usufruire di qualche sconto come potrei fare? non sono laureato e il figlio mi arriva a ottobre....
il terminale ce l'hai anche su OS X, ma fidati che lo userai pochissimo. io lo uso forse 2 volte al mese tanto per dirti la frequenza...
skype funziona, la iSight ovviamente è supportata quindi nessun problema
GhiaccioNero
21-05-2010, 12:44
mi ci introduco pure io in sta discussione perchè sto ponderando un piccolo mutuo per un MB (spero pro).
Da utente linux mi mancherà ciò che potevo fare con il mio bel terminale ma dovendolo usare anche la mia ragazza son tranquillo che mi romperà poco le scatole per formattazioni post virus o 'come si fa fare quello e quell altro' ?
con skype come siam messi? perchè su linux mi ha sempre dato problemi (magari ho una webcam poso supportata, non ho approfondito molto)
per usufruire di qualche sconto come potrei fare? non sono laureato e il figlio mi arriva a ottobre....
Conosci qualcuno che va a scuola/università sia come personale che come studente? Puoi sempre provare ad inventarti una balla dicendo che studi, ma non conosco nessuno che c'ha provato.
Altrimenti gli unici sconti che puoi trovare sono quelli delle grandi catene quando devono "smaltire" il magazzino.
Con Skype, io non lo uso ancora, ma molti di quelli che conosco ci viaggiano da tempo e non si lamentano (che io sappia).
Dipende anche dal tipo di macbook che vuoi, considera che il macbook(quello bianco) ora viene 999 € e il Pro da 13'' viene 1149 €. Con lo sconto studenti lo pagheresti 1080 €
Colgo l'occasione anche io su questo thread per fare una domanda, molto probabilmente fatta già mille volte, sulla questione virus - Mac.
Partendo dall'idea che attualmente la quota di mercato (sistemi operativi Apple) rimane, se confrontata a Win, decisamente contenuta (Marketshare (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8)) possiamo sostenere che per chi "produce" malware non ci sia ad oggi convenienza o interesse nel fabbricare virus per OS targati Apple.
Proprio ieri però discutendo con un amico è venuta fuori la questione. In soldoni lui sosteneva che pur partendo dal presupposto spiegato qui sopra il sistema operativo Apple rimane comunque più difficile da violare perché, secondo lui, costruito meglio.
Ho cercato sul web trovando tutto e il suo contrario e allora ho scritto qui. Dov'è la ragione?
manowar84
21-05-2010, 14:10
Colgo l'occasione anche io su questo thread per fare una domanda, molto probabilmente fatta già mille volte, sulla questione virus - Mac.
Partendo dall'idea che attualmente la quota di mercato (sistemi operativi Apple) rimane, se confrontata a Win, decisamente contenuta (Marketshare (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8)) possiamo sostenere che per chi "produce" malware non ci sia ad oggi convenienza o interesse nel fabbricare virus per OS targati Apple.
Proprio ieri però discutendo con un amico è venuta fuori la questione. In soldoni lui sosteneva che pur partendo dal presupposto spiegato qui sopra il sistema operativo Apple rimane comunque più difficile da violare perché, secondo lui, costruito meglio.
Ho cercato sul web trovando tutto e il suo contrario e allora ho scritto qui. Dov'è la ragione?
mah, ha basi più solide ma a sicurezza lasciamo perdere..... bug che rimangono aperti per mesi... per aggiornare leopard con l'ultimo update di java di 2 gg fa ci hanno messo 40gg, un'eternità... di più sicuro ha il fatto che per osx non esistono virus perchè nessuno ci si mette :asd:
GhiaccioNero
21-05-2010, 14:40
Colgo l'occasione anche io su questo thread per fare una domanda, molto probabilmente fatta già mille volte, sulla questione virus - Mac.
Partendo dall'idea che attualmente la quota di mercato (sistemi operativi Apple) rimane, se confrontata a Win, decisamente contenuta (Marketshare (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8)) possiamo sostenere che per chi "produce" malware non ci sia ad oggi convenienza o interesse nel fabbricare virus per OS targati Apple.
Proprio ieri però discutendo con un amico è venuta fuori la questione. In soldoni lui sosteneva che pur partendo dal presupposto spiegato qui sopra il sistema operativo Apple rimane comunque più difficile da violare perché, secondo lui, costruito meglio.
Ho cercato sul web trovando tutto e il suo contrario e allora ho scritto qui. Dov'è la ragione?
non è che sia costruito meglio, è fatto in modo differente. Per alcuni in modo più intelligente. Parti dal presupposto che se uno vuole violare il tuo sistema lo viola, non c'è niente da fare.
ad ogni modo dipende anche dall'utilizzo che fai del pc. Se navighi in siti potenzialmente a rischio è chiaro che, con windows, è matematico che ti tiri dietro qualcosa. Di virus per OSX ne esistono un centinaio contro centinaia di migliaia e i più diffusi sono due.. ma niente di preoccupante. Io personalmente non ho mai avuto problemi di virus nemmeno con windows, intendo dire che nessun antivirus s'è messo a suonare o a dirmi "computer a rischio".. se poi li ho presi non me ne sono mai accorto (probabile).
in sostanza non c'è una verità. La verità è che windows con le sue percentuali di diffusione è e rimane la mecca di ogni virus che si rispetti.
Ma lo ripeto, a parer mio dipende da cosa fai e dove vai. Se apri email solo degli utenti che conosci, e anche quelle con la dovuta malizia, frequenti siti affidabili, non scarichi programmi a pagamento per vie traverse (spesso sono puliti ma altrettanto spesso ci mettono qualche regalino, anche per osx), stai attento a non farti fregare dalle miriadi di pubblicità che infestano la rete.. insomma se mantieni una condotta normale non corri rischi.
Poi è ovvio che se fai il geek che vuole provare tutto, installare tutto, moddare tutto ect. e per farlo scandaglia i "bassifondi" della rete è tutto a tuo rischio e pericolo.
Pensa che l'80% dei malfunzionamenti su windows sono colpa di utenti inesperti che cancellano/modificano cose che non dovrebbero toccare. Pensa che il 50% delle infezioni sono autoinfezioni...
prendi ad esempio il famoso virus "i love you". era una cosa demenziale.. a s.valentino ti arrivava una mail da uno sconosciuto, con oggetto "i love you". Ti chiedeva di aprire l'allegato che, una volta aperto, ti chiedeva di installare qualcosa. Non era di certo una cosa automatica, eppure i pc infettati furono migliaia e migliaia. migliaia di fessi o semplicemente utenti inesperti e alle prime armi.
i mac user l'avranno anche aperto, ma non è successo nulla :D
Punto primo: Apple ha sempre fatto e produce computer e non sistemi operativi. A partire dall' Apple //, passando per LISA e arrivando Macintosh... ogni modello Apple ha avuto il suo sistema operativo.
E' stato così fin dall'inizio, ed ecco perchè, anche oggi in cui l'hardware è su piattaforma Intel, un Macintosh è differente da un Pc!!
Parecchi, purtroppo, non capiscono questa differenza di fondo, confondendo le cose...
Quindi mio caro, non esistono PC Apple ma Apple Macintosh con il loro OS X!! ;)
P.s. i MacBook Pro sono in alluminio e non in magnesio.... :)
PC = personal computer
PC quindi va usato nel significato più generale del termine. Qualunque Apple è un personal computer
Ok, Apple sceglie il sistema operative...ma sceglierlo è come farlo....il risultato finale è che in questi anni le scelte di Apple sono state ottime
Mah non mi convince... fino al 2007 la ragione aziendale recitava " Apple Computer Inc. ", poi cambiata in " Apple Inc. ". Il perchè dell'eliminazione fu noto a tutti visto che questa operazione coincise con la pesentazione di iPhone.
E poi Apple /, //, ///, LISA, Macintosh, le stampanti Apple Writer, il Mac Portable, i PowerBook, il Pad Newton, gli iMac ( PPC ), firewire... è tutto hardware progettato e in gran parte realizzato da Apple.
Mac OS è nato per Macintosh e parte dell'OS, come per esempio QuickDraw, era ospitato in ROM proprietarie.
Inoltre il paragone con i produttori di singoli componenti è fuorviante, perchè nessun produttore di home e personal computer si è prodotto il 100% dei componenti autonomamente..... eppure IBM, Commodore, Sinclaire, Compaq, Dell... sono e sono state aziende che hanno prodotto " Computer ". Ovvero hanno sviluppato progetti autonomi di computer usando piattaforme diverse ( Intel, Motorola... ).
Ed anche sistemi operativi come NextStep e BeOS sono nati per i rispettivi computer: Next e BeBox!! ;)
E' chiaro che nessuno produce più niente da solo....
VW e Fiat, per esempio, non producono sportelli, non producono iniettori, non producono cerchi, non producono centraline elttronice....il tutto alla fine si riduce all'assemblaggio, ma attenzione:
farsi produrre per conto terzi (subfornitura) dei componenti specificamente indirizzato ad un certo prodotto finale, non vuole certo dire ridursi semplicemente a diventare assemblatori.
Quindi io continuo a ritenere HP un produttore, Sony un produttore, Apple un produttore. E doa fatti sono prodotti diversi, pensiamo ai notebook Qualcuno osa dire che un HP è uguale ad un Sony Vaio? Oppure che un Vaio è uguale ad un Macbook ? Sono diversi
Microsoft fa storia a parte: nella recente storia di s.o. ne ha sbagliati diversi (95, Me e Vista su tutti) eppure è sempre li.
Windows 95 fu un grande passo avanti e un successo clamoroso.
Comunque in particolare mi riferivo a questi ultimi 2-3 anni. Chi sbaglia rischia di perdere terreno, vista la competizione che c'è
GhiaccioNero
21-05-2010, 17:06
Windows 95 fu un grande passo avanti e un successo clamoroso.
Comunque in particolare mi riferivo a questi ultimi 2-3 anni. Chi sbaglia rischia di perdere terreno, vista la competizione che c'è
C'è il pulsantino con le " che serve a fare i multiquote :D
Assolutamente sì :D è straordinario anche come si torni nei binari senza aver augurato la morte all'albero genealogico di qualcuno :D
In realtà ce l'hanno tutti quelli che non vengono controllati da Apple. O quelli, che conservano una fotocopia del libertto :D O ancora quelli che hanno figli..
Ce l'hanno anche quelli come me, la cui università ha una partnership particolare con Apple, tanto da avere un "mio" Apple Store personale, identico in tutto e per tutto a quello ufficiale...tranne che nei prezzi;)
mi ci introduco pure io in sta discussione perchè sto ponderando un piccolo mutuo per un MB (spero pro).
Da utente linux mi mancherà ciò che potevo fare con il mio bel terminale ma dovendolo usare anche la mia ragazza son tranquillo che mi romperà poco le scatole per formattazioni post virus o 'come si fa fare quello e quell altro' ?
con skype come siam messi? perchè su linux mi ha sempre dato problemi (magari ho una webcam poso supportata, non ho approfondito molto)
per usufruire di qualche sconto come potrei fare? non sono laureato e il figlio mi arriva a ottobre....
Tranquillo che ANCHE su MAC esiste il terminale Unix, dove se vuoi/hai gli strumenti puoi controllare il tuo OSX a colpi di righe di comando:D
Che poi quasi nessuno lo usi perché ci sono programmi con GUI che fanno le stesse cose (un po' come sugli ultimi Linux commerciali) non significa che non esiste...Un bel sudo bash bash non te lo toglie nessuno:p
Colgo l'occasione anche io su questo thread per fare una domanda, molto probabilmente fatta già mille volte, sulla questione virus - Mac.
Partendo dall'idea che attualmente la quota di mercato (sistemi operativi Apple) rimane, se confrontata a Win, decisamente contenuta (Marketshare (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8)) possiamo sostenere che per chi "produce" malware non ci sia ad oggi convenienza o interesse nel fabbricare virus per OS targati Apple.
Proprio ieri però discutendo con un amico è venuta fuori la questione. In soldoni lui sosteneva che pur partendo dal presupposto spiegato qui sopra il sistema operativo Apple rimane comunque più difficile da violare perché, secondo lui, costruito meglio.
Ho cercato sul web trovando tutto e il suo contrario e allora ho scritto qui. Dov'è la ragione?
La ragione è che ad oggi OSX forse è l'OS meno sicuro del pianeta...Basta andare in sicurezza/Firewall per rendersene conto...
Il punto è che Mac non ha ancora una quota di mercato tale da indurre potenziali Lamers a sviluppare Virus o attacchi per detto sistema...
come recentemente ha detto un tale, a differenza tra OSX e Windows è la stessa che passa tra una bella fattoria di campagna (un cottage) dove hai solo una staccionata di legno alta pochi centimetri a difenderti, e magari un jackrussel come sistema antifurto, e il Caveau della banca di Stato.
La seconda è blindatissima, ma tu non ci vorresti vivere, giusto?;)
Sire_Angelus
21-05-2010, 17:42
no. se non usato.
GhiaccioNero
21-05-2010, 17:44
Ce l'hanno anche quelli come me, la cui università ha una partnership particolare con Apple, tanto da avere un "mio" Apple Store personale, identico in tutto e per tutto a quello ufficiale...tranne che nei prezzi;)
Conosco. Si chiama Apple on Campus. In genere gli sconti gravitano attorno al 10%.. quindi non dovrebbero differire molto dall'Apple Store Educational.
confermi?
LucaTortuga
21-05-2010, 17:46
mah, ha basi più solide ma a sicurezza lasciamo perdere..... bug che rimangono aperti per mesi... per aggiornare leopard con l'ultimo update di java di 2 gg fa ci hanno messo 40gg, un'eternità... di più sicuro ha il fatto che per osx non esistono virus perchè nessuno ci si mette :asd:
La ragione è che ad oggi OSX forse è l'OS meno sicuro del pianeta...Basta andare in sicurezza/Firewall per rendersene conto...
Il punto è che Mac non ha ancora una quota di mercato tale da indurre potenziali Lamers a sviluppare Virus o attacchi per detto sistema...
Domanda.. ma se le cose stanno così, è possibile che nessuno dei millemila abili programmatori al soldo dei concorrenti (o dei produttori di antivirus) si metta a produrre uno straccio di virus efficace su OSX, in modo da demolire una volte per tutte il mito??
A mio parere, se davvero fosse così facile, l'avrebbero già fatto (non i lamers perditempo, ma i soggetti di cui sopra).
manowar84
21-05-2010, 17:47
Windows 95 fu un grande passo avanti e un successo clamoroso.
Comunque in particolare mi riferivo a questi ultimi 2-3 anni. Chi sbaglia rischia di perdere terreno, vista la competizione che c'è
beh anche tiziano ferro vende un sacco di dischi eppure sempre musica di m**da fa :asd:
scusate non ho resistito :D
manowar84
21-05-2010, 17:49
Domanda.. ma se le cose stanno così, è possibile che nessuno dei millemila abili programmatori al soldo dei concorrenti (o dei produttori di antivirus) si metta a produrre uno straccio di virus efficace su OSX, in modo da demolire una volte per tutte il mito??
A mio parere, se davvero fosse così facile, l'avrebbero già fatto (non i lamers perditempo, ma i soggetti di cui sopra).
ma a chi conviene? in italia da quello che ricordo ci sono 4 mac ogni 100... non conviene :p
beh anche tiziano ferro vende un sacco di dischi eppure sempre musica di m**da fa :asd:
scusate non ho resistito :D
All'epoca notai il gigantesco miglioramente nel passare da windows 3.11 a Windows 95. Non c'era paragone, un grosso passo in avanti
Tiziano Ferro ha un repertorio discutibile, ma ha un voce eccezionale e subito riconoscibile, come un Macbook
manowar84
21-05-2010, 18:01
All'epoca notai il gigantesco miglioramente nel passare da windows 3.11 a Windows 95. Non c'era paragone, un grosso passo in avanti
Tiziano Ferro ha un repertorio discutibile, ma ha un voce eccezionale e subito riconoscibile, come un Macbook
mah guarda win95 faceva tante cose in più del 3.11... però era una schermata blu ogni 3x2...sul grosso passo in avanti mah, al 90% era ancora tutto a 16bit, molto più pesante del 3.11 (mi ricordo sul mio 386 con 4mb di ram non si poteva usare proprio, 3.11 invece girava benissimo), è stato un pessimo passo in avanti, troppo acerbo :p Poi per carità, ero giovane a quel tempo però ore ed ore per installare win95 con il mio mitico lettore cd 16x me lo ricordo :asd:
Voglio dire... se il kernel 9x è stato abbandonato da ms ci sarà un motivo no? :asd:
su tiziano ferro vabbè dai, andiamo sui gusti personali meglio evitare l'argomento, buttiamo su britney spears che qui sia tutti d'accordo credo :asd:
Conosco. Si chiama Apple on Campus. In genere gli sconti gravitano attorno al 10%.. quindi non dovrebbero differire molto dall'Apple Store Educational.
confermi?
Eh no....Niente "apple On Campus"...
Il mio sconto è del 20%;)
Ps Tanto per dirti, Apple a volte i MAc ce li regala....
GhiaccioNero
21-05-2010, 19:57
Eh no....Niente "apple On Campus"...
Il mio sconto è del 20%;)
Ps Tanto per dirti, Apple a volte i MAc ce li regala....
Io sapevo che l'AppleStore personalizzato faceva parte del progetto Apple on Campus.. mi informerò. Chissà che riesca a pizzicare qualcuno che entra lì dentro. :D
Io sapevo che l'AppleStore personalizzato faceva parte del progetto Apple on Campus.. mi informerò. Chissà che riesca a pizzicare qualcuno che entra lì dentro. :D
in bocca al lupo:)
mah guarda win95 faceva tante cose in più del 3.11... però era una schermata blu ogni 3x2...sul grosso passo in avanti mah, al 90% era ancora tutto a 16bit, molto più pesante del 3.11 (mi ricordo sul mio 386 con 4mb di ram non si poteva usare proprio, 3.11 invece girava benissimo), è stato un pessimo passo in avanti, troppo acerbo :p Poi per carità, ero giovane a quel tempo però ore ed ore per installare win95 con il mio mitico lettore cd 16x me lo ricordo :asd:
Voglio dire... se il kernel 9x è stato abbandonato da ms ci sarà un motivo no? :asd:
su tiziano ferro vabbè dai, andiamo sui gusti personali meglio evitare l'argomento, buttiamo su britney spears che qui sia tutti d'accordo credo :asd:
Mi fanno pena le canzoni di Tiziano Ferro, ma la voce è una gran voce....
Con un lettore 16x all'epoca eri un signore ! Il mio era 4X !
mi ci introduco pure io in sta discussione perchè sto ponderando un piccolo mutuo per un MB (spero pro).
Da utente linux mi mancherà ciò che potevo fare con il mio bel terminale ma dovendolo usare anche la mia ragazza son tranquillo che mi romperà poco le scatole per formattazioni post virus o 'come si fa fare quello e quell altro' ?
con skype come siam messi? perchè su linux mi ha sempre dato problemi (magari ho una webcam poso supportata, non ho approfondito molto)
per usufruire di qualche sconto come potrei fare? non sono laureato e il figlio mi arriva a ottobre....
se ti aggrada il terminale lo usi anche sotto Mac OSX, senza problemi ;)
a volte è capitato anche a me di doverlo usare.
Windows 95 fu un grande passo avanti e un successo clamoroso.
Comunque in particolare mi riferivo a questi ultimi 2-3 anni. Chi sbaglia rischia di perdere terreno, vista la competizione che c'è
WIn95 fu una boiata di s.o. ...
Il successo commerciale non c' entra nulla: nel caso di Microsoft hanno avuto successo commerciale con un sacco di software penoso. Quando hai una base di installato enorme, ogni cosa che commercializzi realizza grosse vendite.
Negli ultimi 3 anni Microsoft ha tirato fuori un prodotto PESSIMO come Vista, ha provato in tutti i modi a tenerlo sul mercato, è stato respinto a calci (MAI nella storia si erano viste case costruttrici proporre ai propri clienti dei "downgrade" del sistema operativo come opzione :doh: ).
Ma grazie alla base di installato, Microsoft è viva e vegeta ed ha potuto commercializzare Windows 7 che è tutta un' altra cosa (pur avendo IMHO alcuni difetti di fondo simili). Solo Microsoft poteva sopravvivere ad un flop simile.
Colgo l'occasione anche io su questo thread per fare una domanda, molto probabilmente fatta già mille volte, sulla questione virus - Mac.
Partendo dall'idea che attualmente la quota di mercato (sistemi operativi Apple) rimane, se confrontata a Win, decisamente contenuta (Marketshare (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8)) possiamo sostenere che per chi "produce" malware non ci sia ad oggi convenienza o interesse nel fabbricare virus per OS targati Apple.
Proprio ieri però discutendo con un amico è venuta fuori la questione. In soldoni lui sosteneva che pur partendo dal presupposto spiegato qui sopra il sistema operativo Apple rimane comunque più difficile da violare perché, secondo lui, costruito meglio.
Ho cercato sul web trovando tutto e il suo contrario e allora ho scritto qui. Dov'è la ragione?
la verità, come spesso accade, sta nel mezzo ;)
Da una parte il s.o. sicuro NON ESISTE, per il semplice fatto che dovrebbe essere completamente chiuso, quindi inutile.
Dall' altra è vero che OSX è un target di secondaria importanza per gli hacker, ma da questo punto di vista le cose stanno cambiando: Apple guadagna lentamente, anno dopo anno, quote di mercato.
Per certi aspetti i protocolli di sicurezza di Windows 7 sono decisamente più completi di quelli di Mac OSX, ad esempio, eppure al momento resta molto più sicuro girare sul web con il prodotto Apple.
Tieni inoltre conto che gran parte delle falle nei moderni computer sono create dal software (includendo browser e plug-in) più che dal s.o. stesso.
Infine il tuo amico non ha tutti i torti: un sistema operativo UNIX-based è intrinsecamente più solido di Windows, che in qualche modo ha dovuto tenere la compatibilità con il passato. Ma nel caso di Windows 7, come dicevo (ed in parte anche di Vista), Microsoft ha fatto davvero grandi sforzi per migliorare questo aspetto, ed oggi prendersi un virus su un computer con Win7 significa che l' utente ha agito in modo sconsiderato.
Domanda.. ma se le cose stanno così, è possibile che nessuno dei millemila abili programmatori al soldo dei concorrenti (o dei produttori di antivirus) si metta a produrre uno straccio di virus efficace su OSX, in modo da demolire una volte per tutte il mito??
A mio parere, se davvero fosse così facile, l'avrebbero già fatto (non i lamers perditempo, ma i soggetti di cui sopra).
infatti non è così ...
Violare OSX è chiaramente possibile, ma non praticamente realizzabile (dovresti comunque coinvolgere l' utente nel processo).
Il "mito" è a tutti gli effetti un mito, ma basato su qualcosa di concreto.
E' vero che purtroppo Apple, cosciente di questo, spesso è lenta nel reagire (M$ è più reattiva, visto che sono nel centro del mirino)
OS X ha vulnerabilità, l'ultimo aggiornamento di sicurezza ne ha corrette diverse decine
secondo me ci sono due aspetti che rendono statisticamente OS X più sicuro.
in primo luogo come già detto la scarsa diffusione delle macchine.
facciamo un esempio classico: il virus allegato via mail. che senso ha farne uno eseguibile su mac (o su linux perché no) se poi la stragrande maggioranza degli utenti ha windows e non può aprirlo?
secondo aspetto: come ci si procura software?
io credo che mediamente l'utente mac ricorra molto meno alla pirateria, specialmente i classici crack del gioco o del programma. in quei siti è pieno di porcherie, se ci stai alla larga è più difficile prendere virus
io in anni di windows non li ho mai beccati e non è che sono fortunato, solo che so come muovermi. credo che il comportamento dell'utente mac medio sia simile, ovvero procurarsi software da poche fonti sicure (stessa cosa per linux quando installi solo da repository della tua distribuzione), evitare crack, non poter aprire certi allegati.
in più c'è la questione browser, è più probabile che si tenti di sfruttare la vulnerabilità di explorer o di firexof piuttosto che di safari. non credo che safari sia più sicuro, ma è più improbabile imbattersi in un sito fatto apposta per bucarlo
chiaro che se tra 10 anni (sto sparando...) i Mac avranno il 50% del mercato cambierà tutto, ma è presto per pensare a questi scenari :D
mi preoccuperei semmai di eventuali siti maligni per dispositivi mobili, lì Apple ha un market share decisamente più elevato che nel mondo personal computer
sostanzialmente concordo con te, ma ti faccio un solo appunto: sei cosciente del fatto che se anche esistesse un virus via mail per Apple questo dovrebbe chiedere user account e password per essere eseguito, vero ?
Quindi non è solo "poco pagante" farlo, ma anche sostanzialmente stupido. Certo, i volponi che lo attiverebbero ci sono comunque, ma parliamo del 1-2% del 9% del mercato mondiale (lo share di Mac all' incirca). Un numero ridicolo.
manowar84
23-05-2010, 11:02
sostanzialmente concordo con te, ma ti faccio un solo appunto: sei cosciente del fatto che se anche esistesse un virus via mail per Apple questo dovrebbe chiedere user account e password per essere eseguito, vero ?
Quindi non è solo "poco pagante" farlo, ma anche sostanzialmente stupido. Certo, i volponi che lo attiverebbero ci sono comunque, ma parliamo del 1-2% del 9% del mercato mondiale (lo share di Mac all' incirca). Un numero ridicolo.
beh un virus fatto bene sfrutta una scalata dei privilegi derivato da qualche bug di sucrezza, non per forza deve chiedere la password eh :p su linux si poteva diventare root con un semplice script anni fa, l'ho conservato da qualche parte! :asd: solo che su linux la falla viene corretta in 12 ore, su mac osx passano mesi :asd:
jackaz127
23-05-2010, 11:57
si ma, ad oggi, gli unici virus per mac funzionano così. fatti bene o meno. :)
manowar84
23-05-2010, 11:59
si ma, ad oggi, gli unici virus per mac funzionano così. fatti bene o meno. :)
certo, perchè nessuno ci si mette, tempo sprecato ;) ma non altro, guardiamo la realtà dei fatti su :p
jackaz127
23-05-2010, 13:08
che c'entra? :rolleyes:
se mi dici "realtà dei fatti" direi che qui sono io che la sto guardando.
tutto al più tu vedi il "verosimilmente possibile". :)
manowar84
23-05-2010, 15:02
che c'entra? :rolleyes:
se mi dici "realtà dei fatti" direi che qui sono io che la sto guardando.
tutto al più tu vedi il "verosimilmente possibile". :)
stiamo dicendo la stessa cosa ;) il mio appunto era riferito solo al fatto "non pensiamo che osx sia super strasicuro perchè non esistono virus" tutto qui ;)
beh un virus fatto bene sfrutta una scalata dei privilegi derivato da qualche bug di sucrezza, non per forza deve chiedere la password eh :p su linux si poteva diventare root con un semplice script anni fa, l'ho conservato da qualche parte! :asd: solo che su linux la falla viene corretta in 12 ore, su mac osx passano mesi :asd:
fino a prova contraria questo su Mac OSX non è possibile.
Lo stesso Miller, noto esperto di sicurezza che ogni anno rileva nuove falle in OSX (e negli altri s.o.), all' ultimo CanSecWest per violare OSX ha dovuto mandare l' utente su un sito "civetta" appositamente preparato.
Virus auto-eseguibili che arrivano via mail su OSX non ne esistono ...
jackaz127
23-05-2010, 16:24
la conclusione secondo me è: "speriamo che la situazione continui a restare questa!" :D
sostanzialmente concordo con te, ma ti faccio un solo appunto: sei cosciente del fatto che se anche esistesse un virus via mail per Apple questo dovrebbe chiedere user account e password per essere eseguito, vero ?
Quindi non è solo "poco pagante" farlo, ma anche sostanzialmente stupido. Certo, i volponi che lo attiverebbero ci sono comunque, ma parliamo del 1-2% del 9% del mercato mondiale (lo share di Mac all' incirca). Un numero ridicolo.
sì, ma credo che anche con Windows 7 sia così o sbaglio?
non l'ho mai usato ma ho notato che Vista chiedeva conferme continue per installare sw scaricato da internet, presumo che in 7 abbiano ulteriormente rafforzato la cosa
credo che bisognerebbe sfruttare qualche bug di applicativi che vanno su internet, tipo safari, i vari client msn ecc. proprio per fare escalation di permessi, cosa che è possibile anche in Linux come si è già detto.
il punto è proprio che c'è una base di installazioni troppo bassa, ma come dicevo prima se andiamo sul mercato dispositivi mobili iPhone ha un ottimo market share, lì può valere la pena cercare di sfruttare una vulnerabilità. non per i mac, almeno per ora
manowar84
23-05-2010, 20:43
fino a prova contraria questo su Mac OSX non è possibile.
Lo stesso Miller, noto esperto di sicurezza che ogni anno rileva nuove falle in OSX (e negli altri s.o.), all' ultimo CanSecWest per violare OSX ha dovuto mandare l' utente su un sito "civetta" appositamente preparato.
Virus auto-eseguibili che arrivano via mail su OSX non ne esistono ...
si max, ma non perchè mac osx ha lo scudo protettivo fotonico ultracazzone (:asd:) ma semplicemente perchè nessuno ci si è mai messo. La scalata dei privilegi è possibile su linux, su openbsd (e già qui alzerei le mani, 2 bug di sicurezza remota in più di 10 anni, stessa base unix di mac osx) secondo te su mac osx non è tecnicamente possibile una cosa simile? sbagli se pensi di si! :) E' lo scarso interesse che sta alla base di tutto ;) Speriamo come dice jackaz che la situazioni continui a restare questa :D
Miller ha detto: "Mac OS X è come vivere in una fattoria in campagna senza neanche serratura, invece Windows è come vivere in una casa con sbarre alle finestre nel quartiere peggiore della città." e come cosa mi pare abbastanza chiara :p
Ciao a tutti, in attesa di leggere tutto il thread nonchè trovarne altri simili, avrei anche io le stesse perplessità e quindi vorrei fare alcune domandine...
Chiaramente anche io, da circa 20 anni, ho sempre e solo usato computer windows....
In un periodo sono arrivato al punto di cambiare hardware due volte al mese.. Adesso ho la configurazione che leggete in sign..
Onestamente, anche se le cose con windows 7 sono migliorate di parecchio, ultimamente mi sta balenando l'idea di un mac..
Uno dei motivi fondamentali per i quali vorrei prenderlo è che tutti i miei amici che lo hanno mi dicono sempre: "il mac è un'altra cosa" e lo vorrei sperimentare anche io...
Allora, vorrei prendere il mac per avere queste caratteristiche:
1)- Computer ultra silenzioso;
2)- Bello da vedere (qui non c'è dubbio che più bello di apple non c'è niente);
3)- Potente, molto potente;
Vorrei capire se con il mac potrei utilizzare le periferiche usb che ho adesso su pc, tipo stampante, scanner, web-cam, hdd esterni kit sourround ecc. ecc. e se posso usare i programmi di grafica professionale tipo autocad 2011, archicad 13, photoshop ecc. ecc. Ah, un'altra cosa, ma sui mac ci girano i giochi?
Sto valutando l'acquisto di un Mac Pro 8 core + Cinema HD Display 30 oppure di un più tranquillo iMac 27" MB953 tanto a dire di parecchi, come prestazioni, un "mac 100" va più veloce di un "pc 200" e soprattutto non ha blocchi...
P.S. Mettere windows su un mac porta a qualche controindicazione? Come gira tale sistema operativo su mac, è più veloce o più lento?
Ciao a tutti, in attesa di leggere tutto il thread nonchè trovarne altri simili, avrei anche io le stesse perplessità e quindi vorrei fare alcune domandine...
Ecco bravo cerca, che così sfati i luoghi comuni ;)
Segnalo:
Apple.it (http://www.apple.it)
Perché ti innamorerai di un Mac (http://www.apple.com/it/getamac/whymac/)
Come si fa (http://www.apple.com/it/findouthow/mac/)
Uno dei motivi fondamentali per i quali vorrei prenderlo è che tutti i miei amici che lo hanno mi dicono sempre: "il mac è un'altra cosa" e lo vorrei sperimentare anche io...
Ma c'è un sacco di gente che ha gli amici che hanno il Mac, ma uffa gli unici miei amici che hanno il Mac è perché glielo ho fatto prendere io :D, be dai non è del tutto vero ci sono anche quelli dell'uni.
Allora, vorrei prendere il mac per avere queste caratteristiche:
1)- Computer ultra silenzioso;
2)- Bello da vedere (qui non c'è dubbio che più bello di apple non c'è niente);
3)- Potente, molto potente;
iMac o qualsiasi MacBook, ma anche il Mac Pro che è relativamente più silenzioso se confrontato ai pc, ma con l'iMac non c'è storia.
iMac e tutti gli altri
iMac i5 o i7
Vorrei capire se con il mac potrei utilizzare le periferiche usb che ho adesso su pc, tipo stampante, scanner, web-cam, hdd esterni kit sourround ecc. ecc. e se posso usare i programmi di grafica professionale tipo autocad 2011, archicad 13, photoshop ecc. ecc. Ah, un'altra cosa, ma sui mac ci girano i giochi?
Nell'ordine:
stampante funziona, scanner funziona, web-cam è integrata in tutti i Mac escluso il Mac Pro, HD esterni funzionano magari li si formatta nel filesystem nativo, kit sorround ?, AutoCAD è appena girata la notizia della beta per Mac, ma comunque funziona benissimo su una macchina virtuale con parallels, ArchiCAD è nativo per Mac fra poco esce la 14, Photoshop è appena uscito con la CS5 tra l'altro l'ultima versione di Photoshop per Mac è a 64bit. Per quanto riguarda i giochi: ci sono quelli nativi per Mac, io ad esempio ho Prince of Persia e Bioshock, oppure si installano sulla partizione di windows, tra l'altro è appena uscito Steam per Mac che rilascerà via via tutti i suoi giochi per Mac, ora in tutto su Steam sono una 90 già pronti per il Mac.
Sto valutando l'acquisto di un Mac Pro 8 core + Cinema HD Display 30 oppure di un più tranquillo iMac 27" MB953 tanto a dire di parecchi, come prestazioni, un "mac 100" va più veloce di un "pc 200" e soprattutto non ha blocchi...
Prendi un iMac 27" con i5 o i7
P.S. Mettere windows su un mac porta a qualche controindicazione? Come gira tale sistema operativo su mac, è più veloce o più lento?
No, i driver li fornisce Apple e il Windows andrà come un pc con lo stesso hardware.
Ultima cosa, non è che se un pc va a 100 e un Mac a parità di hardware va a 200 perché miracolosamente il processore raddoppia la propria frequenza.
È una questione di stabilità del sistema ed esperienza d'uso dato che Mac OS X è fatto per offrire un flusso di lavoro più coerente, coeso e logico e quindi comprensibile e più semplice.
@ mike73 credo che tu abbia le idee poco chiare su cosa cercare in un mac
Ecco bravo cerca, che così sfati i luoghi comuni ;)
Segnalo:
Apple.it (http://www.apple.it)
Perché ti innamorerai di un Mac (http://www.apple.com/it/getamac/whymac/)
Come si fa (http://www.apple.com/it/findouthow/mac/)
Ma c'è un sacco di gente che ha gli amici che hanno il Mac, ma uffa gli unici miei amici che hanno il Mac è perché glielo ho fatto prendere io :D, be dai non è del tutto vero ci sono anche quelli dell'uni.
Corro a leggere... La maggior parte dei miei amici che mi consigliano il mac è perchè lo usano all'università. Siccome io non ci vado :D ne ignoravo l'utilizzo...
iMac o qualsiasi MacBook, ma anche il Mac Pro che è relativamente più silenzioso se confrontato ai pc, ma con l'iMac non c'è storia.
iMac e tutti gli altri
iMac i5 o i7
Mi sà proprio che approfondirò il discorso sull'imac i5 (che è quello che ha disponibile il mio fornitore)...
Nell'ordine:
stampante funziona, scanner funziona, web-cam è integrata in tutti i Mac escluso il Mac Pro, HD esterni funzionano magari li si formatta nel filesystem nativo, kit sorround ?, AutoCAD è appena girata la notizia della beta per Mac, ma comunque funziona benissimo su una macchina virtuale con parallels, ArchiCAD è nativo per Mac fra poco esce la 14, Photoshop è appena uscito con la CS5 tra l'altro l'ultima versione di Photoshop per Mac è a 64bit. Per quanto riguarda i giochi: ci sono quelli nativi per Mac, io ad esempio ho Prince of Persia e Bioshock, oppure si installano sulla partizione di windows, tra l'altro è appena uscito Steam per Mac che rilascerà via via tutti i suoi giochi per Mac, ora in tutto su Steam sono una 90 già pronti per il Mac.
Ok, grazie.... Volevo capire solo una cosa: Ho sentito parlare che si possono far girare su mac, a mezzo di macchine virtuali, i programmi scritti per windows, è vero? E' difficile da installare? E' possibile mettere anche windows 7??
Ultima cosa, non è che se un pc va a 100 e un Mac a parità di hardware va a 200 perché miracolosamente il processore raddoppia la propria frequenza.
È una questione di stabilità del sistema ed esperienza d'uso dato che Mac OS X è fatto per offrire un flusso di lavoro più coerente, coeso e logico e quindi comprensibile e più semplice.
Si, chiaro, questo era sottinteso......
@ mike73 credo che tu abbia le idee poco chiare su cosa cercare in un mac
Perchè? Cerco innanzitutto un prodotto bello da vedere, silenzioso, affidabile, tuttoinuno e prestante......
Si, chiaro, questo era sottinteso......
Perchè? Cerco innanzitutto un prodotto bello da vedere, silenzioso, affidabile, tuttoinuno e prestante......
per il bello non si discute
per il silenzioso, assemblandone uno a tua discrezione dovresti fare di molto meglio.
il mio mecbook è abbastanza silenzioso, ma nulla che faccia gridare al miracolo. Basta una sessione di youtube per mandarlo in bestia... certo, non lo confronto al mio vecchio cassone nato per essere prestazionale e comunque più silenzioso del neo acquisto portatile pb i3 di mio padre
per il tutto in uno ... ma non parlavi di un mac pro nel post prima?
prestante: il discorso qui si fa' più difficile. un mac non è solo l'hw che si porta dentro, ma sopratutto il suo s.o.
Un sistema operativo nato e ottimizzato per pochissimi profili hw, quindi ovviamente più stabile e appunto più "prestazionale"
Ma a potenza bruta siamo ben distanti dal top. Indi per cui non considero un mac una macchina da gioco puro.
per il bello non si discute
Bhè, almeno qui siamo daccordo...
per il silenzioso, assemblandone uno a tua discrezione dovresti fare di molto meglio. il mio mecbook è abbastanza silenzioso, ma nulla che faccia gridare al miracolo. Basta una sessione di youtube per mandarlo in bestia... certo, non lo confronto al mio vecchio cassone nato per essere prestazionale e comunque più silenzioso del neo acquisto portatile pb i3 di mio padre
Ecco, proprio quello che voglio evitare: assemblarne uno con le mie mani... Io i miei pc me li sono sempre assemblati con cura maniacale (vedi sign) però dal punto di vista del rumore non sono mai riuscito nel mio intento quindi, questa volta ho deciso, prendo un prodotto già assemblato.
Il mac lo utilizzerei per sessioni di internet, posta elettronica, scaricamento con emule (ah proposito è possibile installarlo?) office, cad ed archicad, quindi a parte il render di archicad che impiega la cpu, cose tranquille, pertanto dovrei stare in silenzio...
per il tutto in uno ... ma non parlavi di un mac pro nel post prima?
Quando ho visto il prezzo dell'8 core e del monitor da 30" ho cambiato idea :D E poi dopo aver speso oltre 2500 euro di portatile (il top della serie Z di sony) ed avendo già il pc che vedete in sign, mi sono reso cono che l'imac 27" con i5 mi basta ed avanza...
prestante: il discorso qui si fa' più difficile. un mac non è solo l'hw che si porta dentro, ma sopratutto il suo s.o.
Un sistema operativo nato e ottimizzato per pochissimi profili hw, quindi ovviamente più stabile e appunto più "prestazionale"
Ma a potenza bruta siamo ben distanti dal top. Indi per cui non considero un mac una macchina da gioco puro.
Questo è chiaro... Il mac non lo si prende per il suo hardware (a parte il mac pro con 8 core) bensì per il suo software ed è quello che voglio provare io! ;)
ok, ora sei stato decisamente più chiaro. E direi che in iMac possa fare al caso tuo.
si, puoi installare emule (che se non ricordo male si chiama amule)
sì, ma credo che anche con Windows 7 sia così o sbaglio?
non l'ho mai usato ma ho notato che Vista chiedeva conferme continue per installare sw scaricato da internet, presumo che in 7 abbiano ulteriormente rafforzato la cosa
credo che bisognerebbe sfruttare qualche bug di applicativi che vanno su internet, tipo safari, i vari client msn ecc. proprio per fare escalation di permessi, cosa che è possibile anche in Linux come si è già detto.
il punto è proprio che c'è una base di installazioni troppo bassa, ma come dicevo prima se andiamo sul mercato dispositivi mobili iPhone ha un ottimo market share, lì può valere la pena cercare di sfruttare una vulnerabilità. non per i mac, almeno per ora
Windows 7 è intrinsecamente piuttosto sicuro, questo si. Ma non per la sua architettura, che per motivi di compatibilità ED esposizione resta un groviera, bensì per la scelta (apprezzabile) di Microsoft di adottare tutte le moderne tecnologie di protezione e di chiudere tutto quello che potevano chiudere (cosa già fatta con Vista, con risultati peggiori, che era comunque già abbastanza sicuro).
Quindi Windows 7 è senza dubbio un s.o. sicuro, ma per motivi diversi.
IPhone OS può avere tutta la visibilità che vuoi, ma è una scatola estremamente chiusa, per volere di Apple (che tutti i geek da forum criticano per questo :doh: ), ed è difficilmente violabile. Certo se poi applichi i vari jailbreak mandi tutto il dispositivo di sicurezza a donnine di facili costumi ... :rolleyes:
si max, ma non perchè mac osx ha lo scudo protettivo fotonico ultracazzone (:asd:) ma semplicemente perchè nessuno ci si è mai messo. La scalata dei privilegi è possibile su linux, su openbsd (e già qui alzerei le mani, 2 bug di sicurezza remota in più di 10 anni, stessa base unix di mac osx) secondo te su mac osx non è tecnicamente possibile una cosa simile? sbagli se pensi di si! :) E' lo scarso interesse che sta alla base di tutto ;) Speriamo come dice jackaz che la situazioni continui a restare questa :D
Miller ha detto: "Mac OS X è come vivere in una fattoria in campagna senza neanche serratura, invece Windows è come vivere in una casa con sbarre alle finestre nel quartiere peggiore della città." e come cosa mi pare abbastanza chiara :p
non ha nessuno scudo protettivo, è solo architetturalmente più solido. Tecnicamente è possibile sfruttare exploit da plug-in o programmi esterni (come Safari e Quicktime, più volte violati), ma creare veri danni è difficile.
La frase di Miller è facilmente sbugiardabile ed è una delle "falsità storiche" più note: Mac OS 9 era MOLTO meno diffuso di Mac OSX, eppure aveva 10 volte i virus di OSX.
Questo da solo basta a sbugiardare il mito dello "scarso interesse" ;)
Ciao a tutti, in attesa di leggere tutto il thread nonchè trovarne altri simili, avrei anche io le stesse perplessità e quindi vorrei fare alcune domandine...
Chiaramente anche io, da circa 20 anni, ho sempre e solo usato computer windows....
In un periodo sono arrivato al punto di cambiare hardware due volte al mese.. Adesso ho la configurazione che leggete in sign..
Onestamente, anche se le cose con windows 7 sono migliorate di parecchio, ultimamente mi sta balenando l'idea di un mac..
Uno dei motivi fondamentali per i quali vorrei prenderlo è che tutti i miei amici che lo hanno mi dicono sempre: "il mac è un'altra cosa" e lo vorrei sperimentare anche io...
Allora, vorrei prendere il mac per avere queste caratteristiche:
1)- Computer ultra silenzioso;
2)- Bello da vedere (qui non c'è dubbio che più bello di apple non c'è niente);
3)- Potente, molto potente;
Vorrei capire se con il mac potrei utilizzare le periferiche usb che ho adesso su pc, tipo stampante, scanner, web-cam, hdd esterni kit sourround ecc. ecc. e se posso usare i programmi di grafica professionale tipo autocad 2011, archicad 13, photoshop ecc. ecc. Ah, un'altra cosa, ma sui mac ci girano i giochi?
Sto valutando l'acquisto di un Mac Pro 8 core + Cinema HD Display 30 oppure di un più tranquillo iMac 27" MB953 tanto a dire di parecchi, come prestazioni, un "mac 100" va più veloce di un "pc 200" e soprattutto non ha blocchi...
P.S. Mettere windows su un mac porta a qualche controindicazione? Come gira tale sistema operativo su mac, è più veloce o più lento?
aspetta, aspetta .... perchè in questo post ci sono una marea di "fesserie" (senza offesa).
Un Mac è silenzioso, ma un Mac Pro non è silenzioso come un imac.
Un Mac è bello da vedere, ma un mac Pro è sempre uno scatolone di metallo, per quanto ben ingegnerizzato.
Un Mac NON è ultrapotente: Apple da sempre punta sull' equilibrio delle sue configurazioni, non sul top delle prestazioni.
Se vuoi il computer "ultrapotente", devi assemblarti uno scatolone con l' ultimo ritrovato tecnico.
Solo che "ultrapotente" non significa assolutamente NULLA :asd:
Il 99% delle periferiche USB su un Mac funzionerebbe senza problemi, ma non tutte: ad esempio con le web cam potresti avere problemi, mentre con scanner e stampanti non ci sono noie.
Programmi di grafica professionale ? Perdonami ma dai tuoi post tutto mi sembri fuorchè un professionista del settore, quindi dubito che tu abbia bisogno di usare AutoCAD 2011 o Creative Suite CS5, che da soli costano più del computer che vai a comprare. Se parli di versioni piratate dal Mulo, beh, non ne voglio neppure parlare :doh:
Qualora io mi stia sbagliando, beh, per i Mac ci sono quasi tutti i programmi che hai citato, oppure equivalenti (AutoCAD per Mac è ancora in fase di beta).
Prendere un Mac Pro 8 core + ACD 30" significa sbattere va una marea di soldi per quello che è una workstation e NON un home computer.
Tra parentesi a breve è probabile che aggiornino i Mac pro con le nuove cpu 6-core di Intel (quindi 6 o 12 core) ...
Per finire, Windows sui Mac gira in modo nativo (tramite bootcamp) oppure virtualizzato tramite VMWare/Parallels, senza alcun problema.
Ma prendere un Mac per poi castrarlo facendoci girare solo Windows non ha senso: prendi direttamente un pc con WIndows 7.
aspetta, aspetta .... perchè in questo post ci sono una marea di "fesserie" (senza offesa).
Un Mac è silenzioso, ma un Mac Pro non è silenzioso come un imac.
Un Mac è bello da vedere, ma un mac Pro è sempre uno scatolone di metallo, per quanto ben ingegnerizzato.
Un Mac NON è ultrapotente: Apple da sempre punta sull' equilibrio delle sue configurazioni, non sul top delle prestazioni.
Se vuoi il computer "ultrapotente", devi assemblarti uno scatolone con l' ultimo ritrovato tecnico.
Solo che "ultrapotente" non significa assolutamente NULLA :asd:
Il 99% delle periferiche USB su un Mac funzionerebbe senza problemi, ma non tutte: ad esempio con le web cam potresti avere problemi, mentre con scanner e stampanti non ci sono noie.
Programmi di grafica professionale ? Perdonami ma dai tuoi post tutto mi sembri fuorchè un professionista del settore, quindi dubito che tu abbia bisogno di usare AutoCAD 2011 o Creative Suite CS5, che da soli costano più del computer che vai a comprare. Se parli di versioni piratate dal Mulo, beh, non ne voglio neppure parlare :doh:
Qualora io mi stia sbagliando, beh, per i Mac ci sono quasi tutti i programmi che hai citato, oppure equivalenti (AutoCAD per Mac è ancora in fase di beta).
Prendere un Mac Pro 8 core + ACD 30" significa sbattere va una marea di soldi per quello che è una workstation e NON un home computer.
Tra parentesi a breve è probabile che aggiornino i Mac pro con le nuove cpu 6-core di Intel (quindi 6 o 12 core) ...
Per finire, Windows sui Mac gira in modo nativo (tramite bootcamp) oppure virtualizzato tramite VMWare/Parallels, senza alcun problema.
Ma prendere un Mac per poi castrarlo facendoci girare solo Windows non ha senso: prendi direttamente un pc con WIndows 7.
Se solo avessi letto un post più sopra avresti risparmiato parecchie battute sulla tastiera...
In primo luogo la scleta del macpro è crollata immediatamente subito sopo aver visto i prezzi e l'estetica (nonchè il fatto di aver immaginato che non fosse silenzioso come l'imac)....
Per quanto riguarda le prestazioni, non voglio i componenti all'ultimo grido, mi basta un pc potente e per questo sto chiedendo al mio fornitore se mi può configurare un imac con cpu core i7 + 2*4 gb di ram.. Questo dovrebbe bastarmi!
Mettere windows su mac è solo come un ultima spiaggia casomai non riuscissi a trovare il programma che mi serve per mac.
E' ovvio che se volessi utilizzare solo win su mac andrei a sopprimere uno dei punti di forza maggiori di mac
patanfrana
24-05-2010, 19:49
Per quanto riguarda le prestazioni, non voglio i componenti all'ultimo grido, mi basta un pc potente e per questo sto chiedendo al mio fornitore se mi può configurare un imac con cpu core i7 + 2*4 gb di ram.. Questo dovrebbe bastarmi!
Un consiglio: lascia i 2 banchi da 2Gb che ti danno in dotazione e poi comprane tu altri due a parte. Risparmierai un sacco di soldi (specie rispetto all'opzione 2x4Gb) e avrai le medesime prestazioni: l'iMac 27" ha 4 slot di ram e per montare quelle aggiuntive bastano 5min. ;)
Un consiglio: lascia i 2 banchi da 2Gb che ti danno in dotazione e poi comprane tu altri due a parte. Risparmierai un sacco di soldi (specie rispetto all'opzione 2x4Gb) e avrai le medesime prestazioni: l'iMac 27" ha 4 slot di ram e per montare quelle aggiuntive bastano 5min. ;)
Grazie del consiglio. Quindi se non ho capito male si possono mettere due comuni banchi di ddr 3 e non per forza quelle che vende apple?
patanfrana
24-05-2010, 21:01
Grazie del consiglio. Quindi se non ho capito male si possono mettere due comuni banchi di ddr 3 e non per forza quelle che vende apple?
Certo, basta che siano SoDimm DDR3 1066Mhz ;)
L'iMac 27" quindi supporta fino a 16Gb di ram (4x4Gb), ma con 8Gb (4x2Gb) vai tranquillo per un bel po' :)
Certo, basta che siano SoDimm DDR3 1066Mhz ;)
L'iMac 27" quindi supporta fino a 16Gb di ram (4x4Gb), ma con 8Gb (4x2Gb) vai tranquillo per un bel po' :)
guarda, cheche se ne dica con un macbook e 2gb di ram mi son trovato rapidamente alle strette. Messi 4 gb ci apro veramente di tutto senza problemi, rallentamenti o tentennamenti.
quindi vai tranquillo con la configurazione standard, l'upgrade su iMac è veramente semplice e le ram, come già detto, costano decisamente meno fuori dallo store apple
oops, ho quotato la persona sbagliata...e vabbè, tanto diciamo la stessa cosa.
ps: io con la mia samsung ml-2010 non posso stampare, con il mac non c'è stato verso. Con una vecchi hp laserjet 1220 in ufficio, si stampa, ma che lentezza!!
Chessmate
25-05-2010, 14:32
.
...prendere un Mac per poi castrarlo facendoci girare solo Windows ..
:( speriamo che il mio iMac, poverino, non abbia sofferto!
:( speriamo che il mio iMac, poverino, non abbia sofferto!
:D :sofico:
Se solo avessi letto un post più sopra avresti risparmiato parecchie battute sulla tastiera...
In primo luogo la scleta del macpro è crollata immediatamente subito sopo aver visto i prezzi e l'estetica (nonchè il fatto di aver immaginato che non fosse silenzioso come l'imac)....
Per quanto riguarda le prestazioni, non voglio i componenti all'ultimo grido, mi basta un pc potente e per questo sto chiedendo al mio fornitore se mi può configurare un imac con cpu core i7 + 2*4 gb di ram.. Questo dovrebbe bastarmi!
Mettere windows su mac è solo come un ultima spiaggia casomai non riuscissi a trovare il programma che mi serve per mac.
E' ovvio che se volessi utilizzare solo win su mac andrei a sopprimere uno dei punti di forza maggiori di mac
il concetto di "potenza" su un computer è correlato a cosa ci devi fare. Per internet e mail, ad esempio, anche uno schifosissimo netbook basato su Atom e Windows 7 può essere considerato una macchina potente.
Il mio discorso era solo per spiegarti che i prodotti Apple ben difficilmente sono considerabili come "top per prestazioni". Eppure il Mini da cui ti sto scrivendo è sensibilmente più reattivo dell' i5 che ho in ufficio (Win7 Pro), nell' utilizzo che normalmente ne faccio.
Grazie del consiglio. Quindi se non ho capito male si possono mettere due comuni banchi di ddr 3 e non per forza quelle che vende apple?
tecnicamente si, ma ti consiglio di usare ram "certificata" per Apple dal produttore (consiglio Kingston o Crucial).
Il rischio incompatibilità è raro ma sempre presente.
CapodelMondo
27-05-2010, 06:25
Ancora indeciso su questo 'vale la pena...'
ieri in un negozio che vende apple ho ricevuto l'offerta, se così la si può chiamare, del macbook versione precedente a 900€.
Come in molti mi hanno detto il macbook nuovo vs macbookpro aveva meno senso in quanto la differenza di spesa è ampiamente giustificato dalla differenza qualitativa.
Ora mi chiedo se il precedente macbook abbia un senso a quel prezzo. il processore è un 2,26 (anzichè 2,66 credo) , ram la stessa...e non mi sono state menzionate altre differenze importanti tra macbook e macbook passata generazione...
consigli?
wow che offertona, ti fanno pagare a prezzo pieno un mac fuori produzione ...
fai tu che il macbook l'ho preso a dicembre a 800€, quando era ancora nei listini apple, quindi direi che per disonestà lascerei perdere quel negoziante.
consiglio mio, o quel mac te lo danno a prezzo veramente ridotto o lo lascerei perdere, non perché non sia un buon prodotto (probabilmente nemmeno si noterebbe la differenza prestazionale tra quello vecchio e quello nuovo) ma perché pagare a pieno un prodotto non più in produzione, mi pare una presa per i fondelli.
Potresti dire, allora spendo 100€ in più e mi faccio il mb2010 ..... NO
se alla fine del 2009 c'erano tutte le ragioni per preferire il white al pro, oggi con "soli" 150€ di differenza non c'è storia:
4gb di ram (2 son veramente troppo pochi)
cassa in alluminio, se ben trattata è praticamente eterna, il white lo trovo più bello ma lo devi trattare con guanti
tastiera retro illuminata
lettore sd
FireWire 800
ingresso/uscita audio differenziate
sensore infrarosso
CapodelMondo
27-05-2010, 08:56
wow che offertona, ti fanno pagare a prezzo pieno un mac fuori produzione ...
fai tu che il macbook l'ho preso a dicembre a 800€, quando era ancora nei listini apple, quindi direi che per disonestà lascerei perdere quel negoziante.
consiglio mio, o quel mac te lo danno a prezzo veramente ridotto o lo lascerei perdere, non perché non sia un buon prodotto (probabilmente nemmeno si noterebbe la differenza prestazionale tra quello vecchio e quello nuovo) ma perché pagare a pieno un prodotto non più in produzione, mi pare una presa per i fondelli.
Potresti dire, allora spendo 100€ in più e mi faccio il mb2010 ..... NO
se alla fine del 2009 c'erano tutte le ragioni per preferire il white al pro, oggi con "soli" 150€ di differenza non c'è storia:
4gb di ram (2 son veramente troppo pochi)
cassa in alluminio, se ben trattata è praticamente eterna, il white lo trovo più bello ma lo devi trattare con guanti
tastiera retro illuminata
lettore sd
FireWire 800
ingresso/uscita audio differenziate
sensore infrarosso
guarda che il prezzo pieno è 1000 , son 100€ in meno....chiedo solo se son pochi o molti...
patanfrana
27-05-2010, 09:09
guarda che il prezzo pieno è 1000 , son 100€ in meno....chiedo solo se son pochi o molti...
No, il prezzo di quel modello era 899€, è quello attuale che è aumentato a 999€, quindi confermo che non ti sta facendo alcuno sconto ;)
No, il prezzo pieno della precedente generazione era 900€.
guarda che il prezzo pieno è 1000 , son 100€ in meno....chiedo solo se son pochi o molti...
il prezzo pieno è 999€ per il white attualmente in listino,
quello che dici tu è quello primo dell'ultimo aggiornamento di qualche giorno fa (quello che ho io,insomma) e il suo prezzo pieno era 899€, QUINDI non ti stanno facendo nessuna offerta...
mi sembrava di essere stato chiaro, poi ognuno vive nelle sue credenze ;)
CapodelMondo
27-05-2010, 09:20
no non ci siam capiti.
io non parlo del prezzo pieno del vecchio ma di quello che pagherei prendendo ora quello attuale e non l altro che è un fondo di magazzino...infatti parlo di offerta e non di sconto o riduzione, intesa come prezzo proposto e non scontato su un oggetto che esce dalla vendita.
so anche io che costava quello ma tra poco (o molto non saprei)non sarà disponibile (lui ne ha 2 in casa ora + eventuali da magazzino).
la domanda rimane la stessa per 900€ ha senso qeul macbook o i 100 in più giustificano quei megahertz in più? lascio perdere a prescindere il MBP però so come si finisce a dire '100€ in più non cambiano'...
è chiaro che se lo trovassi a 800€ in via ufficiale sarebbe meglio...ma senza andare accanto a usati, refurbished o altro. parlo di roba nuova da confezione. se qualcuno sa dove potrei trovarlo in maniera tale ben venga..
patanfrana
27-05-2010, 09:28
Quindi tu dici: conviene prendere il vecchio a PREZZO PIENO, invece del nuovo a PREZZO PIENO?
Mmm.. IMHO conviene il nuovo, più che per la Cpu, per la Vga e la batteria, visto che chi prende un 13" ha decisamente bisogno della durata in portabilità.. :)
CapodelMondo
27-05-2010, 09:31
Quindi tu dici: conviene prendere il vecchio a PREZZO PIENO, invece del nuovo a PREZZO PIENO?
Mmm.. IMHO conviene il nuovo, più che per la Cpu, per la Vga e la batteria, visto che chi prende un 13" ha decisamente bisogno della durata in portabilità.. :)
ecco il dubbio era quello...
andrà a fare un utilizzo veramente bvase con la mia ragazza, uscirà poco da casa mia, quindi per me è solo un discorso soldi e prestazioni non nuovo o vecchio...
tutto è nato dal fatto che 1000€ per un MB nuovo son troppo vicini imho al prezzo del MBP nuovo...mentre i 900 davano forse una giusta distanza.. o no?
allora, ribadisco il concetto. Non ti sta facendo nessun favore e nessuna offerta, si sta svuotando il magazzino di una macchina che apple non vende più, facendo finta di farti un favore.
certo, 100€ son tuoi e capisco che non si trovino sugli alberi e la scelta deve essere tua.
Hai un processore più veloce, una scheda video "potenzialmente" molto più performante, una batteria più grossa (non credere ai valori dichiarati dalla apple) e un mini display port che porta il segnale audio.
Anche se non condivido la politica, in questo caso, ladra dell'aumento dei prezzi apple, non prenderei il modello vecchio per soli 100€
il problema che allo attuale stato delle cose non comprerei più il white a 1000€ perché dovrei aggiungere quasi 100€ di ram accorciando la forbice di differenza dal pro a "soli" 50€
ma a sto punto la differenza di prezzo tra "l'offerta" e il mia scelta sale alla bellezza di 250€, non certo bruscolini.
io ho il modello che ti vogliono "rifilare" e mi ci trovo benissimo, ma venderlo ora a prezzo pieno rimane una ladrata e non si discute.
Quindi andrei di nuovo ... in un altro negozio!!!
CapodelMondo
27-05-2010, 09:44
adesso mi faccio un giretto per vedere se trovo il 'tuo' a prezzo minore...
essendo che lo pago con la ragazza lei non percepipsce i valori tecnici e vede solo i 900€ che 'sono meglio dei 1000€ per quello che ci faccio io'
tutto è nato dal fatto che 1000€ per un MB nuovo son troppo vicini imho al prezzo del MBP nuovo...mentre i 900 davano forse una giusta distanza.. o no?
si, oltre al fatto che prima del rinnovo delle 2 gamme le prestazioni del white erano superiori al 13" pro.
adesso mi faccio un giretto per vedere se trovo il 'tuo' a prezzo minore...
essendo che lo pago con la ragazza lei non percepipsce i valori tecnici e vede solo i 900€ che 'sono meglio dei 1000€ per quello che ci faccio io'
come dicevo, è una scelta economica, quindi del tutto personale.
credo che quando il "vecchio" white sarà agli sgoccioli l'attuale non abbia molta più autonomia, viso che le potenze in gioco saranno anche superiori ma non rivoluzionarie
allora, ribadisco il concetto. Non ti sta facendo nessun favore e nessuna offerta, si sta svuotando il magazzino di una macchina che apple non vende più, facendo finta di farti un favore.
certo, 100€ son tuoi e capisco che non si trovino sugli alberi e la scelta deve essere tua.
Hai un processore più veloce, una scheda video "potenzialmente" molto più performante, una batteria più grossa (non credere ai valori dichiarati dalla apple) e un mini display port che porta il segnale audio.
Anche se non condivido la politica, in questo caso, ladra dell'aumento dei prezzi apple, non prenderei il modello vecchio per soli 100€
il problema che allo attuale stato delle cose non comprerei più il white a 1000€ perché dovrei aggiungere quasi 100€ di ram accorciando la forbice di differenza dal pro a "soli" 50€
ma a sto punto la differenza di prezzo tra "l'offerta" e il mia scelta sale alla bellezza di 250€, non certo bruscolini.
io ho il modello che ti vogliono "rifilare" e mi ci trovo benissimo, ma venderlo ora a prezzo pieno rimane una ladrata e non si discute.
Quindi andrei di nuovo ... in un altro negozio!!!
non c' è nessuna "politica ladra": il vecchio Macbook è stato quotato quando il cambio euro/dollaro era a 1.45 , il nuovo è stato quotato con il cambio ad 1.20
IN USA il prezzo del Macbook è rimasto invariato: 999$ allora, 999$ adesso.
Solo che prima i 999$ erano 689 € ( + tasse diventavano 899 €), adesso quei 999$ sono 815 € ( + tasse si avvicinano a quei 999 €).
Informarsi prima di criticare ...
Per il resto concordo in pieno con il tuo discorso: il venditore sta facendo il furbo. Se si vuole liberare del magazzino dovrebbe proporlo come minimo a 849 euro.
CapodelMondo
27-05-2010, 12:43
è esattamente il prezzo che avrei in mente io per il MB 'vecchio'...
immagino che fare un salto dai vari mediaworld, expert serva a nulla per ottenere una cosa simile vero?
edit: sul sito mediaworld infatti il vecchio è a 899
è esattamente il prezzo che avrei in mente io per il MB 'vecchio'...
immagino che fare un salto dai vari mediaworld, expert serva a nulla per ottenere una cosa simile vero?
edit: sul sito mediaworld infatti il vecchio è a 899
potresti trovare il singolo rivenditore che lo mette "in offerta" (vera questa volta) a qualcosa di meno ...
non c' è nessuna "politica ladra": il vecchio Macbook è stato quotato quando il cambio euro/dollaro era a 1.45 , il nuovo è stato quotato con il cambio ad 1.20
...
Informarsi prima di criticare ...
...
mi informo quando e quanto vuoi, ma non riesco a non vedere una discreta dose di furbizia in apple.
dato che i prezzi vengono calcolati in base a molteplici fattori (non solo in questo campo) l'apple è stata furba ad applicare l'aumento di 100€ tondi in un upgrade per giustificarsi davanti all'acquirente.
tu giustifica quanto vuoi l'apple, ma per conto mio l'aumento rimane assolutamente ingiustificato, a tal punto da rendere white una scelta senza senso ...
ps: qui mi fermo, a me di flammare per il guadagno altrui non ne ho intenzione
mi informo quando e quanto vuoi, ma non riesco a non vedere una discreta dose di furbizia in apple.
dato che i prezzi vengono calcolati in base a molteplici fattori (non solo in questo campo) l'apple è stata furba ad applicare l'aumento di 100€ tondi in un upgrade per giustificarsi davanti all'acquirente.
tu giustifica quanto vuoi l'apple, ma per conto mio l'aumento rimane assolutamente ingiustificato, a tal punto da rendere white una scelta senza senso ...
ps: qui mi fermo, a me di flammare per il guadagno altrui non ne ho intenzione
vediamo cosa non ti è chiaro: IL PREZZO DEL MACBOOK PER APPLE E' LO STESSO. 999 $ era prima, 999 $ era adesso.
Con nuova cpu, nuova gpu e batteria maggiorata.
Non lo hanno alzato di un centesimo.
Ad essere cambiato, casomai tu sia stato su Marte negli ultimi due mesi, è il cambio. Il nostro "caro" Euro è crollato.
Apple Italia ha semplicemente adeguato il prezzo.
Per inciso è MOLTO più giustificato il prezzo attuale, facendo il cambio, di quanto non lo fosse il vecchio, sul quale Apple Italia rincarava anche di più. 999$ significano 814,51 € a stamattina. Se ci aggiungi il 20% ecco che arriviamo a 977 €.
Ti stanno "rubando" 20 euro circa.
Prima questa differenza era di 40 euro circa.
Anch' io trovo poco giustificabile questo Macbook bianco, perchè con 150 euro in più hai più ram, hard disk maggiore, tastiera retroilluminata, FW800 e case in alluminio.
Ma non certo per il prezzo, che non è stato aumentato.
Di questo ringraziamo sentitamente i nostri governanti (nostri nel senso europeo del termine) ...
CapodelMondo
27-05-2010, 19:38
buttando un po d acqua sul fuoco ho visot che marcopolo metteva a 899 il MB con 4 giga di ram....quella era da prendere...ora dice 'non disponibile'...
ecco questa sarebbe da prendere decisamente.
a livello grafico il MB 'vecio' riesce a riprodrmi degli mkv decenti o stenta...penso sarebbe la cosa più pesante che gli chiederemmo (molto occasionalemnte poi), e forse un po di fotoritocco da dilettanti quali siamo....
buttando un po d acqua sul fuoco ho visot che marcopolo metteva a 899 il MB con 4 giga di ram....quella era da prendere...ora dice 'non disponibile'...
ecco questa sarebbe da prendere decisamente.
a livello grafico il MB 'vecio' riesce a riprodrmi degli mkv decenti o stenta...penso sarebbe la cosa più pesante che gli chiederemmo (molto occasionalemnte poi), e forse un po di fotoritocco da dilettanti quali siamo....
tranquillo l'acqua non serve, come dicevo non avrei più risposto alle questioni di prezzo. Ognuno viva con le proprie convinzioni.
riproduco tranquillamente con vlc mkv con risoluzioni 720
non sfruttando la scheda video però ho riscontrato con questo programma problemi con i 1080. Riprodotti con plex, invece, vanno una meraviglia.
fotoritocco amatoriale, direi senza nemmeno impegnarsi molto.
se ti aggrada il terminale lo usi anche sotto Mac OSX, senza problemi ;)
a volte è capitato anche a me di doverlo usare.
WIn95 fu una boiata di s.o. ...
Il successo commerciale non c' entra nulla: nel caso di Microsoft hanno avuto successo commerciale con un sacco di software penoso. Quando hai una base di installato enorme, ogni cosa che commercializzi realizza grosse vendite.
Negli ultimi 3 anni Microsoft ha tirato fuori un prodotto PESSIMO come Vista, ha provato in tutti i modi a tenerlo sul mercato, è stato respinto a calci (MAI nella storia si erano viste case costruttrici proporre ai propri clienti dei "downgrade" del sistema operativo come opzione :doh: ).
Ma grazie alla base di installato, Microsoft è viva e vegeta ed ha potuto commercializzare Windows 7 che è tutta un' altra cosa (pur avendo IMHO alcuni difetti di fondo simili). Solo Microsoft poteva sopravvivere ad un flop simile.
Perché allora altre aziende di software non provano a contrastare il predominio di Windows ?
Potrebbero benissimo realizzare un sistema operativo eccellente e leggero, interamente compatibile con Windows
Chessmate
28-05-2010, 20:39
Microsoft ha tirato fuori un prodotto PESSIMO come Vista
Vista non è stato affatto un prodotto pessimo, è stato usato in modo pessimo. Troppi anni di XP. Inoltre non era adatto per le macchine vecchie.
D'altra parte, anche Windows 98, quando è uscito ha dato dei problemi, non ultimo quello della pesantezza. La stragrande maggioranza dei PC di allora (PII) erano troppo lenti per supportare l'Active Desktop e sono nate le versioni moddate che hanno eliminato Internet Explorer dall'interfaccia.
Il successo di 7 è dovuto anche alle non eccessive pretese hardware (per quanto i requisiti minimi della RAM siano aumentati a 1 GB)
Vista non è stato affatto un prodotto pessimo, è stato usato in modo pessimo. Troppi anni di XP. Inoltre non era adatto per le macchine vecchie.
D'altra parte, anche Windows 98, quando è uscito ha dato dei problemi, non ultimo quello della pesantezza. La stragrande maggioranza dei PC di allora (PII) erano troppo lenti per supportare l'Active Desktop e sono nate le versioni moddate che hanno eliminato Internet Explorer dall'interfaccia.
Il successo di 7 è dovuto anche alle non eccessive pretese hardware (per quanto i requisiti minimi della RAM siano aumentati a 1 GB)
guarda, mi fermo rispettosamente alla frase in grassetto: toglie credibilità a tutto il resto :asd:
Windows 7 NON è un successo: semplicemente è più credibile di Vista, e la gente lo usa con piacere (perchè fatto decisamente meglio). Ma Windows continua a perdere market share nei confronti degli altri s.o., in modo costante da anni.
Perché allora altre aziende di software non provano a contrastare il predominio di Windows ?
Potrebbero benissimo realizzare un sistema operativo eccellente e leggero, interamente compatibile con Windows
prego ?!? :mbe:
Il predominio di Windows non è contrastabile in alcun modo: Apple lo fa dal 2000, ben sapendo che non potrà mai sorpassarlo. Semplicemente c' è troppo ciarpame nel mondo che fa girare s.o. Microsoft da WInXP a Win7.
Impossibile contrastarlo.
Sisitemi operativi eccellenti e leggeri già ci sono: Linux (distribuzioni come Ubunto) e Max OSX.
La compatibilità con Windows NON può essere perseguita perchè:
a) WIndows è completamente chiuso e proprietario
b) cercare compatibilità significherebbe rinunciare alla "Leggerezza", perchè Windows architetturalmente non può essere leggero
Chessmate
29-05-2010, 15:22
guarda, mi fermo rispettosamente alla frase in grassetto: toglie credibilità a tutto il resto :asd:
Resto della mia opinione. Uso di Vista dal day one senza grossi problemi. Si è trattato solo di capirlo. Pace e bene.
Resto della mia opinione. Uso di Vista dal day one senza grossi problemi. Si è trattato solo di capirlo. Pace e bene.
Mi sa che allora devi cambiare la tua firma :D
Chessmate
29-05-2010, 17:04
Mi sa che allora devi cambiare la tua firma :D
Non ho detto che uso Vista, ma ho parlato di "uso di Vista". Pensionato il PIV con Vista, nel nuovo ci ho trovato OS X e ci ho voluto mettere Seven. Mi sembra logico. Attualmente ho preferito rinunciare a OS X sull'iMac, non perché non mi piaccia OS X, ma perché uso il Microsoft backup di 7 che vede solo le partizioni NTFS. Ora sto scrivendo dall'OS X del portatile.
Per tornare in topic, la risposta alla domanda "vale la pena prendere un mac?" per me è si e ho già detto perché.
CapodelMondo
30-05-2010, 07:15
ma che cosa vuol dire 'uso di vista dal dayone senza grossi problemi. ' ???:confused:
Ubuntu, nelle sue ultime incarnazioni, mi pare tutto fuorché "leggero"...
:D
...in ogni caso è vero che ci siano molte distribuzioni Linux leggere e anche performanti.
:)
Ubuntu resta più leggero di Windows7 e Vista ...
Ci sono distro anche più "essenziali", ma per questo diventano meno fruibili dall' utente.
Per il resto l' uso di un s.o. è una scelta personale, ma sinceramente prendere un iMac ed usarlo solo con Windows 7, motivandolo con "il backup di Windows 7 vede solo NTFS" mi pare una scelta quantomeno opinabile ... :doh:
Chessmate
30-05-2010, 16:50
Ubuntu resta più leggero di Windows7 e Vista ...
Ci sono distro anche più "essenziali", ma per questo diventano meno fruibili dall' utente.
Per il resto l' uso di un s.o. è una scelta personale, ma sinceramente prendere un iMac ed usarlo solo con Windows 7, motivandolo con "il backup di Windows 7 vede solo NTFS" mi pare una scelta quantomeno opinabile ... :doh:
Va bene. Adesso format...inizializzo e ci rimetto OS X :D
Mica ho comprato un iMac ragionando così. Semplicemente, dopo prove sul campo, mi trovo meglio così. Avere un backup del sistema e dei propri dati è importante. OS X da solo non mi basta perché alcune applicazioni che uso non hanno un'alternativa per OS X e a questo punto Windows mi basta e avanza. Punto. Sul portatile l'ho lasciato e adesso sto scrivendo da Safari+OS X (+ Parallels :p ). Se mi gira posso installare OS X o Linux o che so io in qualsiasi momento. Chi me lo impedisce?
Va bene. Adesso format...inizializzo e ci rimetto OS X :D
Mica ho comprato un iMac ragionando così. Semplicemente, dopo prove sul campo, mi trovo meglio così. Avere un backup del sistema e dei propri dati è importante. OS X da solo non mi basta perché alcune applicazioni che uso non hanno un'alternativa per OS X e a questo punto Windows mi basta e avanza. Punto. Sul portatile l'ho lasciato e adesso sto scrivendo da Safari+OS X (+ Parallels :p ). Se mi gira posso installare OS X o Linux o che so io in qualsiasi momento. Chi me lo impedisce?
nessuno te lo impedisce, infatti sei liberissimo.
Ho parlato di scelta opinabile, tutto qui ;)
Anche comprarsi una BMW Serie 3 per andare a fare la spesa nel week-end è tranquillamente possibile, ma opinabile :asd:
rientra di diritto nella categoria dei "pesi massimi", però...
:) ;)
certamente non è il vecchio Debian :p
Mi piace molto Ubuntu: se non esistesse Mac OSX sarebbe senza dubbio il mio s.o. (sono un vecchio utente Red Hat, lo ricordi ? )
Chessmate
30-05-2010, 19:40
nessuno te lo impedisce, infatti sei liberissimo.
Ho parlato di scelta opinabile, tutto qui ;)
Anche comprarsi una BMW Serie 3 per andare a fare la spesa nel week-end è tranquillamente possibile, ma opinabile :asd:
Intel --> Mac = PC.
Per il resto, ho già detto come la penso.
CoreDump
30-05-2010, 19:51
Intel --> Mac = PC.
Per il resto, ho già detto come la penso.
Si ma su un pc non puoi montarci legalmente osx ;)
LucaTortuga
30-05-2010, 20:15
Intel --> Mac = PC.
Perchè, forse le cpu PowerPC prodotte da IBM o Motorola, facevano dei Mac qualcosa di diverso da un Personal Computer?
SalgerKlesk
31-05-2010, 08:12
Perché allora altre aziende di software non provano a contrastare il predominio di Windows ?
Potrebbero benissimo realizzare un sistema operativo eccellente e leggero, interamente compatibile con Windows
ahahahahahahahaha. questa e' veramente bellissima. grazie, mi hai illuminato la giornata.
AlexSwitch
31-05-2010, 09:08
Perché allora altre aziende di software non provano a contrastare il predominio di Windows ?
Potrebbero benissimo realizzare un sistema operativo eccellente e leggero, interamente compatibile con Windows
Qualcuna ci provò.... ma dovette fare i conti con le pratiche monopolistiche di Microsoft delle licenze OEM!!! Vatti a leggere il caso di Be con il suo BeOS.... potrebbe esserti " illuminante "!!
Intel --> Mac = PC.
Per il resto, ho già detto come la penso.
se con PC intendi dire Personal Computer, certo. Del resto anche con i PowerPC i Mac erano Personal Computer.
Se invece parli dell' accozzaglia Windows + architettura X86, allora sei fuori strada. Usare lo stesso hardware non basta ad accumularli, quando il sistema operativo e l' EFI sono studiati con in mente una ristretta e selezionata quantità di componenti.
Chessmate
31-05-2010, 12:57
Leggo su Wikipedia
EFI è l'acronimo di Extensible Firmware Interface, una tecnologia annunciata inizialmente solo da Intel al momento della presentazione della propria architettura IA-64 del processore Itanium, e poi ripresentata in maniera decisamente più consistente insieme a Microsoft a fine 2003
AlexSwitch
31-05-2010, 13:16
... la quale Microsoft non ha mai implementato fino a Vista 64 bit!!! Inoltre Apple, prima di aderire ( e fin'ora è l'unica ad averlo fatto su tutti i suoi computer ) ad EFI, utilizzava OpenFirmware.... più o meno la stessa cosa!! La parola BIOS Apple con Macintosh non l'ha mai conosciuta.... ;)
Leggo su Wikipedia
EFI è l'acronimo di Extensible Firmware Interface, una tecnologia annunciata inizialmente solo da Intel al momento della presentazione della propria architettura IA-64 del processore Itanium, e poi ripresentata in maniera decisamente più consistente insieme a Microsoft a fine 2003
non basta Wikipedia per farsi una cultura in materia.
I PC con Windows usano il BIOS per il boot, perchè hanno necessità di coprire tutte le possibili combinazioni (e relativi conflitti).
I Mac NON hanno il BIOS ma usano un EFI scritto ed ottimizzato per lo specifico hw, aggiornato da Apple e non genericamente dal produttore del BIOS.
Solo gli Elitebook di HP usano una versione di EFI, oltre ai Mac.
AlexSwitch
31-05-2010, 14:24
Tra l'altro basterebbe che i produttori di hardware OEM modificassero le loro schede per supportare EFI.... invece sono ancora lì con il DMA setting e IRQ!!!
I drivers diventerebbero delle mere estensioni del kernel facilmente implementabili...
Chessmate
31-05-2010, 14:48
non basta Wikipedia per farsi una cultura in materia.
Su questo quoto in pieno.
Tra l'altro basterebbe che i produttori di hardware OEM modificassero le loro schede per supportare EFI.... invece sono ancora lì con il DMA setting e IRQ!!!
I drivers diventerebbero delle mere estensioni del kernel facilmente implementabili...
non lo vedo molto probabile: troppe configurazioni hw da supportare.
I PC resteranno legati al vecchio BIOS ancora a lungo IMHO, con pochi produttori usare EFI su pochi prodotti di fascia alta (come gli Elitebook di HP).
guarda, mi fermo rispettosamente alla frase in grassetto: toglie credibilità a tutto il resto :asd:
Windows 7 NON è un successo: semplicemente è più credibile di Vista, e la gente lo usa con piacere (perchè fatto decisamente meglio). Ma Windows continua a perdere market share nei confronti degli altri s.o., in modo costante da anni.
prego ?!? :mbe:
Il predominio di Windows non è contrastabile in alcun modo: Apple lo fa dal 2000, ben sapendo che non potrà mai sorpassarlo. Semplicemente c' è troppo ciarpame nel mondo che fa girare s.o. Microsoft da WInXP a Win7.
Impossibile contrastarlo.
Sisitemi operativi eccellenti e leggeri già ci sono: Linux (distribuzioni come Ubunto) e Max OSX.
La compatibilità con Windows NON può essere perseguita perchè:
a) WIndows è completamente chiuso e proprietario
b) cercare compatibilità significherebbe rinunciare alla "Leggerezza", perchè Windows architetturalmente non può essere leggero
Fate un Linux che accetti tutte le periferiche senza problemi e il dominio Microsoft crollerà. Però ci deve essere promozione
CapodelMondo
08-06-2010, 07:36
Apple MacBook 13'' (MC207TA)
Notebook, Intel Core 2 Duo 2.26GHz, RAM 2048MB, HD 250GB, DVDRW Dual DL, Wired e Wireless LAN, Bluetooth, Display LED TFT 13.3'' Lucido, Mac OS X Snow Leopard
799.00 €
Che dite ?
Ieri mi è arrivato l'imac 27", che dire, a prima vesti bestiale, incredibilmente bello e funzionale.
Con il collegamento di un solo cavo (quello elettrico) praticamente funziona tutto ed con qualche clic del mouse si ha già configurato mouse, tastiera, rete, audio ecc. ecc. ed inoltre è molto molto silenzioso!
Da questo punto di vista sono rimasto particolarmente colpito.
Chiaramente essendo un utente windows sin dall'inizio del 386 come sistema operativo mi sono trovato un pò spaesato, figuratevi che ho dovuto fare una ricerca on line per scoprire come si doveva spegnere.
Ora non resta che installare qualche programma e familiarizzare un pò.
La prima impressione è stata molto molto positiva ed ha confermato quello che tutti i macisti mi hanno sempre detto ovvero "il mac è un'altra cosa"..
Ieri mi è arrivato l'imac 27", che dire, a prima vesti bestiale, incredibilmente bello e funzionale.
Con il collegamento di un solo cavo (quello elettrico) praticamente funziona tutto ed con qualche clic del mouse si ha già configurato mouse, tastiera, rete, audio ecc. ecc. ed inoltre è molto molto silenzioso!
Da questo punto di vista sono rimasto particolarmente colpito.
Chiaramente essendo un utente windows sin dall'inizio del 386 come sistema operativo mi sono trovato un pò spaesato, figuratevi che ho dovuto fare una ricerca on line per scoprire come si doveva spegnere.
Ora non resta che installare qualche programma e familiarizzare un pò.
La prima impressione è stata molto molto positiva ed ha confermato quello che tutti i macisti mi hanno sempre detto ovvero "il mac è un'altra cosa"..
Benvenuto nel club...Complimenti hai fatto la scelta migliore!
Apple MacBook 13'' (MC207TA)
Notebook, Intel Core 2 Duo 2.26GHz, RAM 2048MB, HD 250GB, DVDRW Dual DL, Wired e Wireless LAN, Bluetooth, Display LED TFT 13.3'' Lucido, Mac OS X Snow Leopard
799.00 €
Che dite ?
ma nuovo ???
Ieri mi è arrivato l'imac 27", che dire, a prima vesti bestiale, incredibilmente bello e funzionale.
Con il collegamento di un solo cavo (quello elettrico) praticamente funziona tutto ed con qualche clic del mouse si ha già configurato mouse, tastiera, rete, audio ecc. ecc. ed inoltre è molto molto silenzioso!
Da questo punto di vista sono rimasto particolarmente colpito.
Chiaramente essendo un utente windows sin dall'inizio del 386 come sistema operativo mi sono trovato un pò spaesato, figuratevi che ho dovuto fare una ricerca on line per scoprire come si doveva spegnere.
Ora non resta che installare qualche programma e familiarizzare un pò.
La prima impressione è stata molto molto positiva ed ha confermato quello che tutti i macisti mi hanno sempre detto ovvero "il mac è un'altra cosa"..
concediti un mesetto di tempo senza cadere nella tentazione di installare Windows e vedrai che scoprirai un altro mondo
CapodelMondo
08-06-2010, 12:20
ma nuovo ???
si si...solo che la descrizione sopra non mi aiuta a capire quale generazione di macbook è (escludendo l'ultima)...dopo telefono e chiedo
toni.bacan
08-06-2010, 14:14
si si...solo che la descrizione sopra non mi aiuta a capire quale generazione di macbook è (escludendo l'ultima)...dopo telefono e chiedo
Se per caso è quello in promozione al MW è il modello penultimo, quello che era in vendita fino a qualche settimana fa a 899€.
Secondo me il prezzo è ragionevole, però a sto punto visto che non è l'ultimo modello proverei a vedere se si trova a meno (difficile) sullo Store nella sezione Ricondizionati ;)
CapodelMondo
08-06-2010, 18:06
Se per caso è quello in promozione al MW è il modello penultimo, quello che era in vendita fino a qualche settimana fa a 899€.
Secondo me il prezzo è ragionevole, però a sto punto visto che non è l'ultimo modello proverei a vedere se si trova a meno (difficile) sullo Store nella sezione Ricondizionati ;)
quale promo mw? ci son stato ieri ed erano in promo dei macbook pro e null altro?
dove l hai vista?
si si...solo che la descrizione sopra non mi aiuta a capire quale generazione di macbook è (escludendo l'ultima)...dopo telefono e chiedo
come no. MC207 è il "late 2009", quello che costava 899 euro e non è più in vendita da poche settimane
GeneraleMarkus
08-06-2010, 18:40
non basta Wikipedia per farsi una cultura in materia.
I PC con Windows usano il BIOS per il boot, perchè hanno necessità di coprire tutte le possibili combinazioni (e relativi conflitti).
I Mac NON hanno il BIOS ma usano un EFI scritto ed ottimizzato per lo specifico hw, aggiornato da Apple e non genericamente dal produttore del BIOS.
Solo gli Elitebook di HP usano una versione di EFI, oltre ai Mac.
anche dell... :rolleyes:
CapodelMondo
08-06-2010, 18:51
come no. MC207 è il "late 2009", quello che costava 899 euro e non è più in vendita da poche settimane
io cercavo la sigla completa e mi saltavan fuori solo shop online ita che riportavano descrizioni parziali. cmq l ho ordinato da marcopolo con consegna n negozio..ne ho letto parecchio male della loro gestine ordini, speriamo bene. avrei preferito un acquisto 'live'
toni.bacan
08-06-2010, 20:50
quale promo mw? ci son stato ieri ed erano in promo dei macbook pro e null altro?
dove l hai vista?Mi è arrivato oggi a casa il volantino di MW :)
Forse è in offerta solo in alcune città mentre in alcune zone c'è in offerta il MAcBookPro.
CapodelMondo
08-06-2010, 22:23
Mi è arrivato oggi a casa il volantino di MW :)
Forse è in offerta solo in alcune città mentre in alcune zone c'è in offerta il MAcBookPro.
azz, qui non è arrivato nulla e il sito dice che attualmente non ci sono volantini. se domani lo trovo lo prendo li allora..preferisco ...
mi confermi che parliamo dello stesso late 2009 da me citato sopra?
toni.bacan
09-06-2010, 15:05
non ho più il volantino sottomano cmq si, ne sono sicuro, è il late2009 a 899€, C2D 2.24GHz, RAM 2Gb 1066MHz DDR3, HD 250Gb, GeForce9400M, superdrive 8x, etc etc.
E' in vendita a 799€
edit: eccolo qua: LINK (http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/informatica/notebook.php)
in basso a destra ;)
CapodelMondo
09-06-2010, 18:16
non ho più il volantino sottomano cmq si, ne sono sicuro, è il late2009 a 899€, C2D 2.24GHz, RAM 2Gb 1066MHz DDR3, HD 250Gb, GeForce9400M, superdrive 8x, etc etc.
E' in vendita a 799€
edit: eccolo qua: LINK (http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/volantino/informatica/notebook.php)
in basso a destra ;)
tx, è arrivato pure a me il volantino. domanimattina tento l acquistone appean aprono, non penso dovrò far a pugni ma meglio far subito.
anche se è una situazione compeltamente diversa ho ancora gli incubi di quando misero la play3 a 199·€ e ce ne erano solo 80. ore 9.01: bancale vuoto. io c ero.
Scusate, ma è possibile vedere Safari a tutto schermo?
Scusate, ma è possibile vedere Safari a tutto schermo?
no, puoi nascondere tutte le barre però
no, puoi nascondere tutte le barre però
Forse mi sono espresso male...
Intendevo sapere se è possiile vedere safari in una finestra allargata a tutto schermo..
jackaz127
10-06-2010, 11:21
prendi l'angolo in basso a dx e trascinalo alla fine del dekstop, no?
poi se lo chiudi così le volte successive che lo riapri ti riappare come l'hai lasciato.
prendi l'angolo in basso a dx e trascinalo alla fine del dekstop, no?
poi se lo chiudi così le volte successive che lo riapri ti riappare come l'hai lasciato.
Sai cosè? E' che sul mac, essendo abituato a windows, le cose più banali non le vai proprio a pensare....
Appena trono a casa provo!
Sai cosè? E' che sul mac, essendo abituato a windows, le cose più banali non le vai proprio a pensare....
Appena trono a casa provo!
questa è una delle cose più ostiche per chi passa da Windows a Mac OSX ;)
Come ti hanno detto, se la ingrandisci tu e poi chiudi Safari, dall' apertura successiva saranno tutte così
Chessmate
10-06-2010, 14:27
Sai cosè? E' che sul mac, essendo abituato a windows, le cose più banali non le vai proprio a pensare....
Appena trono a casa provo!
Veramente su Windows (7) si può fare esattamente lo stesso. E purtroppo :cry: è possibile ridimensionare una finestra anche dagli altri 4 angoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.