View Full Version : Bmw m3 e36
Ciao.
Ho distrutto la mia ford fiesta, a causa di una testa di caxx che ha tagliato la strada.
non ho molti soldi, volevo qualcosa di potente e non mi interessa se ciuccia come un cammello tanto la uso poco la macchina.
che sapete dirmi di questa macchina? Ovviamente qualcosa che non so, per dirvi la tenuta, sospensioni, manutenzione..ecc... piccole beghe..
afterburner
09-05-2010, 22:29
A prezzi abbastanza accessibili trovi anche delle E46 usate con meno di 10 anni.
Riguardo alle tue domande non so rispondere, non ne ho mai posseduta una. Pero' uno che conosco e con cui ogni tanto andavo in giro fino a 5,6 anni fa aveva una E46. Pompava veramente bene e motore dal rumore eccezionale.
Il problema per lui erano le gomme posteriori: due treni all'anno perche' la rotonda in controsterzo con le ruote dietro che sgommano gli era diventata una droga.
E io, da passeggero, devo dire che la cosa fa un bell'effetto e probabilmente, ne avessi avuta una anch'io, sarei diventato anch'io un drogato del controsterzo di potenza :)
eh ma occhio co sti controsterzi, sbuca un ciclista che cazzo glie racconti?
comunque e46 dici? non l'ho trovate a meno di diecimila euro non posso sforare questo budget purtroppo.
matti157
09-05-2010, 22:42
e una bella 156 GTA?
e una bella 156 GTA?
niente male:D
Spesso chi ha avuto una E36/E46 l'ha sfruttata per benino, magari in pista, quindi il rischio bidone è alto.
Francamente con 10000 euro difficilmente troverai qualcosa di buono.
Ci sono altre cose da mettere in conto:
-Spese varie, con quelle cilindrate e potenze con bollo e assicurazione ti rovinano (il bollo sulla E36 costa 857 euro l'anno, sulla E46 quasi 900)
-Per guidarle ci vuole un certo manico, specie la E36 che di suo non teneva la strada un gran che e non ha tanti cazzi elettronici, quindi può mettere in difficoltà.
Specialmente se vieni da una fiesta una macchina del genere te la sconsiglio assolutamente, meglio buttarsi su roba tipo 147/156 GTA, Focus RS, Golf R32 che hanno tutta la potenza che serve ma sono ben più facili da gestire.
effettivamente facendo due conti, mi son lasciato prendere dall'euforia.
Lo sai che c'è? è che ormai de macchinette non ne voglio piu sape, però la macchina me serve subito e usata va bene, cercavo qualcosa de abbastanza potente.. mi hai illuminato
The Legend
10-05-2010, 07:09
Meglio una e46, più fresca, anche se le e36 erano dei muli...
Indipendentemente dalla motorizzazione, i 6 cilindri sono macinachilometri...
in base a quanti km fai l'anno, un 330i o un 330d per te è l'ideale.
Certo la 147gta e la 156gta sono un altro mondo...:D
come prestazione, intendo.
Chevelle
10-05-2010, 09:09
Ciao.
non ho molti soldi..
Lascia perdere la Bmw E36 M3. Manutenzione, riparazioni, tagliandi, bollo e assicurazione su questo tipo di vettura non vanno molto daccordo con budget magri.
Chevelle
10-05-2010, 09:10
e una bella 156 GTA?
Come sopra, sono auto che costano.
Cerchi una e36 o e46 lamentandoti che non puoi sfiorare un certo budget... ti sfugge che fra treni di gomme, bollo, assicurazione, manutenzione (si, anche se sono bmw, non sono eterne, cinghia, frizione, pastiglie, dischi, etc vanno cambiate anche qui..) e consumo tipo xkm/l (dove "x" è un valore che oscilla fra 3 e 9) spenderesti in un anno i soldi necessari per un'altra fiesta seminuova.
Ciao
Cerchi una e36 o e46 lamentandoti che non puoi sfiorare un certo budget... ti sfugge che fra treni di gomme, bollo, assicurazione, manutenzione (si, anche se sono bmw, non sono eterne, cinghia, frizione, pastiglie, dischi, etc vanno cambiate anche qui..) e consumo tipo xkm/l (dove "x" è un valore che oscilla fra 3 e 9) spenderesti in un anno i soldi necessari per un'altra fiesta seminuova.
Ciao
Esagerato. Sono auto diffuse e trovi tutto di concorrenza (di marca).
Per le gomme puoi spendere meno di 100 euro a gomma. Un tagliando fatto fuori concessionaria 150 euro. Stessa cosa per dischi e pastiglie.
Il consumo mi pare non fosse un problema.
Potendo scegliere, su quella cifra andrei comunque su una E46.
bagigio88
10-05-2010, 10:37
bmw e46 o se puoi e90! :D :D :D :D :D :D
Esagerato. Sono auto diffuse e trovi tutto di concorrenza (di marca).
Per le gomme puoi spendere meno di 100 euro a gomma. Un tagliando fatto fuori concessionaria 150 euro. Stessa cosa per dischi e pastiglie.
Il consumo mi pare non fosse un problema.
Potendo scegliere, su quella cifra andrei comunque su una E46.
non stiamo parlando di una utilitaria...
una M3 anche di 15 anni fa, costa un patrimonio mantenerla. con 150€ nemmeno l'olio e filtro olio ci cambi (~8 litri d'olio ci vanno...). idem per dischi e pastiche.. puoi andare sul commerciale, ma stiamo parlando di una M3, dove frenare è importante :asd: oltretutto monterà dei dischi che sono il doppio di una fiesta, non li paghi certo 100€ la coppia...
idem per le gomme.. ci metti delle cinesi ? già si fanno i traversi con gomme buone, con delle cinesi è come avere le ruote del carrello della spesa dietro :asd:
il bollo poi che gli racconti ?
va bene ragazzi, però non è che se me compro na macchina ce devo cambia dischi, freni, gomme.. ne troverò una appena tagliandata di qualche mila km ( tutti scalati poi <_< ), altrimenti per davvero me faccio na macchina della deagostini in fascicolo.
La gta 156 è turbo o aspirata?
Esagerato. Sono auto diffuse e trovi tutto di concorrenza (di marca).
Per le gomme puoi spendere meno di 100 euro a gomma. Un tagliando fatto fuori concessionaria 150 euro. Stessa cosa per dischi e pastiglie.
Il consumo mi pare non fosse un problema.
Potendo scegliere, su quella cifra andrei comunque su una E46.
Mah...non parliamo di un'utilitaria eh. Costano 300 euro dischi e pastiglie della clio 1.5dci di mio padre, figuriamoci quelli di una M3.
Con 100 euro a gomma ci prendi quelle cinesi.
C'è poco da fare, mantenere un'auto del genere costa un botto.
va bene ragazzi, però non è che se me compro na macchina ce devo cambia dischi, freni, gomme.. ne troverò una appena tagliandata di qualche mila km ( tutti scalati poi <_< ), altrimenti per davvero me faccio na macchina della deagostini in fascicolo.
La gta 156 è turbo o aspirata?
E' aspirata ovviamente. Ma è un motore con i contro OO, seppur vecchiotto :D
E' aspirata ovviamente. Ma è un motore con i contro OO, seppur vecchiotto :D
cioè in resa prestazionale è piu efficente del 3.2 320cavalli dell'm3?
però l'alfa è una bella macchina anche da vedere
Mah...non parliamo di un'utilitaria eh. Costano 300 euro dischi e pastiglie della clio 1.5dci di mio padre, figuriamoci quelli di una M3.
Con 100 euro a gomma ci prendi quelle cinesi.
C'è poco da fare, mantenere un'auto del genere costa un botto.
Non so i dischi di una M3, ma gli originali ATE della mia BMW presi in concessionaria sono 250 euro la coppia senza pastiglie , presi identici su ebay.de sono 250 euro tutti e 4 con le pastiglie (sempre ATE, originali).
Con 100 euro prendi delle ottime falken 452, le cinesi vengono 50 euro.
Io ho preso la BMW proprio per la facilità con cui si fanno i tagliandi e l'abbondanza di rivenditori Ebay dove acquistare a prezzi bassi.
L'olio Castrol edge si trova a 9 euro al litro sulla baia. L'ultimo tagliando ho speso 150 euro (filtro aria-olio-gasolio-abitacolo + 6 litri di olio, tutto di marca). Poi dipende dal chilometraggio, se la usa per le serate ed il week-end è un conto, se la usa per andare a lavorare (non mi pare il suo caso) allora non conviene.
No, non la uso per lavoro.
CErto mi porta a lavoro, ma poi rimane li. La userei solo il sabato e la domenica, durante la settimana mi è rimasta la fissa della bicicletta per i brevi spostamenti in città:D
cioè in resa prestazionale è piu efficente del 3.2 320cavalli dell'm3?
però l'alfa è una bella macchina anche da vedere
No, le prestazioni dell'M3 ovviamente sono superiori, visti i quasi 100cv in più.
Il V6 dell'Alfa cmq è un motore mitico, non potentissimo in assoluto ma molto sportivo come suono ed erogazione (e consumi)
Tra i V6 in genere il Busso ha fatto storia.
LordOrion
10-05-2010, 11:16
Io la butto li, esula un po dalla tua richiesta ma visto che la usi solo nel week end e comunque sei orientato per una coupe' perche' non ti fai un cabrio, tipo Mazda MX-5? E' abbastanza leggera e potente (sicuramente piu' della tua fiesta), ovviamente nemmeno da paragonare con un M3, ma sicuramente ci si puo' divertire e te la godi un sacco in estate :D
sono di parte, ma un coupè 20 o 16v turbo?
Macchina bella, potente e sia comprarla che mantenerla non costa come un m3.
sono di parte, ma un coupè 20 o 16v turbo?
Macchina bella, potente e sia comprarla che mantenerla non costa come un m3.
Anche.
Però anche quella è difficile da trovare in buone condizioni, ma costa molto meno
sono di parte, ma un coupè 20 o 16v turbo?
Macchina bella, potente e sia comprarla che mantenerla non costa come un m3.
credo che come sensazioni di guida sia LEGGERMENTE più raffinato un E36
non si puo' paragonare delle TA ad una TP come l'M3!!! :mad:
3D Prophet III
10-05-2010, 15:59
Che sia un E36 o una E46, il discorso è uno: un'auto tenuta bene, da amatore, non te la regalano con 10.000 euro. Neanche se ha 10 o 20 anni. ;)
Un mio conoscente ha un Golf RS32 ed è veramente una bestia, almeno per chi come me usa auto normali.
Altrimenti un'auto imho divertente ma economica e la Grande Punto Turbo:
http://www.newstreet.it/articolo_id_1297_Grande_Punto_TJet.html
0-100 Km/h in 8,9 sec e 6,6 l/100 Km in combinato. Non male.
sono di parte, ma un coupè 20 o 16v turbo?
Macchina bella, potente e sia comprarla che mantenerla non costa come un m3.
considera che il nostro amico dovrà anche fare delle curve :stordita:
Stormblast
10-05-2010, 17:08
ho un amico un po' smanettone con m3 che si fa un treno gomme ogni 6-7000 km. e non è che ci va in pista eh.
e simpatico è pure sto millino di bollo ogni anno...
io lascerei stare.
roccia1234
10-05-2010, 17:10
ma scusa... hai pochi soldi e ti prendi un m3?? :mbe:
Oltre al costo d'acquisto, hai pensato (seriamente) al mantenimento?
Consumi a parte, ci sono bollo, assicurazione (e ste due, soprattutto la seconda, missà che ti spiumano), manutenzione, ecc ecc, non è poca la spesa.
considera che il nostro amico dovrà anche fare delle curve :stordita:
Il problema è che con una E36 rischia di finirle in testacoda picchiando contro un albero :asd:
Già l'E36 normale non era famosa per la sua stabilità, così come tutte le BMW di qualche anno fa. Una M3, se si affonda un pò il piede destro, bisogna avere una certa esperienza in fatto di TP per tenerla in strada.
eh ma occhio co sti controsterzi, sbuca un ciclista che cazzo glie racconti?
comunque e46 dici? non l'ho trovate a meno di diecimila euro non posso sforare questo budget purtroppo.
10k di budget? hai considerato i costi di mantenimento?
10k di budget? hai considerato i costi di mantenimento?
si
vabbè dai commenti si capisce che non sai neanche di cosa stai parlando
ammettiamo che un pazzo ti regala un m3 qualsiasi a 10000 euro.
poi hai:
1000 euro di assicurazione (minimo)
1000 euro di bollo
800 euro di gomme ogni 15/20.000 km
consumi di carburante alti
ricambi costosi (freni/sospensioni costano un occhio)
almeno 5000 euro da spendere ogni anno nella macchina, buona guida
che poi 5000 euro son anche pochi.. a momenti li spendo io in una serie uno.. figuriamoci con una m3
allora da quel che ho capito:
-budget 10000 euro.
-auto potente.
-arrivi da una fiesta.
partiamo dal presupposto ce una m3, se ben tenuta, non le trovi a quel prezzo(per ovvie ragioni storiche). se non ti passa la febbre bmw puoi sempre accontentarti di una e36 di 15 anni fa tenuta come "non si sa" forse anche a meno di 10000 euro. mettici poi un 2000 euro per eventuale manutenzione straordinaria e sei a posto a vita, con un gioiello di meccanica.
però devi riflettere su:
-sei ingrado di mantenerla?(assicurazione-bollo)
-sei in grado di guidare un auto del 95 con 300cv scaricati dietro?
se rispondi in modo affermativo allora non farti tanti problemi(per l'uso che ne andrai a fare), oppure valuta qualcosa di meno spinto ma sempre sportivo, tipo TT 1.8T, S3 (sempre 1.8T), fiat coupè e civic type r per citarne alcune che si trovano abbastanza faclimente.
che poi 5000 euro son anche pochi.. a momenti li spendo io in una serie uno.. figuriamoci con una m3
Se spendi 5000 euro all' anno per una media il problema è tuo non suo. Ha detto che la userà solo per i week end dov'è il problema? Io ho una 147 Jtd, presa nuova a marzo 2007, a oggi non arrivo ad avere 27000 km, cambiate solo le ruote anteriori (215/17 all' incirca come l' M3 e non capisco da dove viene fuori 200 euro a gomma) un solo tagliando oltre bollo e assicurazione.
Se non si fanno km le macchine son tutte uguali.
Se spendi 5000 euro all' anno per una media il problema è tuo non suo. Ha detto che la userà solo per i week end dov'è il problema? Io ho una 147 Jtd, presa nuova a marzo 2007, a oggi non arrivo ad avere 27000 km, cambiate solo le ruote anteriori (215/17 all' incirca come l' M3 e non capisco da dove viene fuori 200 euro a gomma) un solo tagliando oltre bollo e assicurazione.
Se non si fanno km le macchine son tutte uguali.
1) L'M3 ha delle 255/40 ZR18, ben più costose
2) Ha 343 cavalli da scaricare per terra, ergo le mangia ben prima
3) Anche se ci fa 1000km l'anno bollo e assicurazione li devi pagare, e solo li ti partono 2000 euro l'anno.
matti157
10-05-2010, 19:27
niente male:D
già contando che poi è stata venduta dal 2002 al 2005 è abbastanza recente e poi il 3.2 V6 alfa intriga abbastanza :oink:
con la mia macchina, che di sicuro non ha la cattiveria di un M3, ho finito le gomme posteriori a 10k...
ed anche i freni/dischi rispetto ad una macchina normale si consumano in una maniera impressionante...
in piu' considera che con la frizione non ci fai dei gran km.
1) L'M3 ha delle 255/40 ZR18, ben più costose
2) Ha 343 cavalli da scaricare per terra, ergo le mangia ben prima
3) Anche se ci fa 1000km l'anno bollo e assicurazione li devi pagare, e solo li ti partono 2000 euro l'anno.
L' E36 monta 17 e ha, in base agli anni dai 300 ai 320 cavalli. I 18 o 19 li monta l' E46 che ha 343 cavalli, mentre l' E90 col V8 da 400 cavalli monta i 19. 2000 euro l' anno è diverso da 5000, sono circa 170 euro al mese escluso carburante, basta rinunciare a qualcosa e si può fare, poi se io tu o altri non lo faremmo è un' altro discorso ma parlare per dogmi mi sembra non porti a nulla. Tutto qui.
Se spendi 5000 euro all' anno per una media il problema è tuo non suo. Ha detto che la userà solo per i week end dov'è il problema? Io ho una 147 Jtd, presa nuova a marzo 2007, a oggi non arrivo ad avere 27000 km, cambiate solo le ruote anteriori (215/17 all' incirca come l' M3 e non capisco da dove viene fuori 200 euro a gomma) un solo tagliando oltre bollo e assicurazione.
Se non si fanno km le macchine son tutte uguali.
se consideri bollo, assicurazione, benzina e manutenzione 5k euro/anno sono una cifra normalissima.
1) L'M3 ha delle 255/40 ZR18, ben più costose
2) Ha 343 cavalli da scaricare per terra, ergo le mangia ben prima
3) Anche se ci fa 1000km l'anno bollo e assicurazione li devi pagare, e solo li ti partono 2000 euro l'anno.
:confused: :confused:
va che stiamo parlando dell'E36...visto che la 46 è ampiamente fuori budget.
ergo 225/45R17 su tutte 4 (tranne la seconda versione con 245/40R17 al posteriore).
e poi non è mica una f1 con gomme soft da 15km....suvvia...si vuol far credere che serva un treno di gomme ogni 3000km?
per quanto riguarda l'assicurazione penso che si possa risparmiare qualcosa con quelle cosiddette "a km".
L' E36 monta 17 e ha, in base agli anni dai 300 ai 320 cavalli. I 18 o 19 li monta l' E46 che ha 343 cavalli, mentre l' E90 col V8 da 400 cavalli monta i 19. 2000 euro l' anno è diverso da 5000, sono circa 170 euro al mese escluso carburante, basta rinunciare a qualcosa e si può fare, poi se io tu o altri non lo faremmo è un' altro discorso ma parlare per dogmi mi sembra non porti a nulla. Tutto qui.
Si ma pensaci un attimo...se ha 10000 euro massimo da spendere per la macchina, è piuttosto difficilotto che abbia soldi a valanga da spendere per bollo, assicurazione, benza, gomme ecc.
Oh sono macchine che, anche se usate poco, richiedono bei quantitativi di benza da metterci dentro, facendoci 5000km l'anno si spende la stessa cifra necessaria per un'utilitaria diesel che ne fa 20000 e passa.
ci vuol poco a fare i conti:
2000 euro circa bollo/ass.
1500/2000 euro benzina ogni 5k km.
800 euro di media per la manutenzione, tagliandi, gomme e freni.
ovviamente senza considerare gli imprevisti che possono costare caro.
i soldi per mantenerla non sono un problema, ce li ho. è ad oggi che per diverse cause personali che vorrei evitare di scrivere, quali incidenti, furti, avvocati e cazzi vari mi han tolto soldini e quindi nisba. Però la macchina la devo compra. non ve preoccupate.
ecco indicativamente ho capito che un 3.2 sul bollo stiamo sui mille l'anno e l'assicurazione penso oltre i 1500.
la stessa cosa dunque vale per l'alfa 156gta, corregetimi se sbaglio anche se non penso di sbagliarmi.
eeeee... per risparmiare un pò e avere prestazioni "decenti" potrei puntare sul coupe perche no costa anche poco, non ricordo il bollo di questa macchina.
ci vuol poco a fare i conti:
2000 euro circa bollo/ass.
1500/2000 euro benzina ogni 5k km.
800 euro di media per la manutenzione, tagliandi, gomme e freni.
ovviamente senza considerare gli imprevisti che possono costare caro.
mmm..
1500 (euro) / 1.4 (euro/litro) = 1020 (litri).
5000 (km) / 1071 (litri) = 4.6 (km/litro).
minchia se consuma la nostra bmw!....:stordita:
mmm..
1500 (euro) / 1.4 (euro/litro) = 1020 (litri).
5000 (km) / 1071 (litri) = 4.6 (km/litro).
minchia se consuma la nostra bmw!....:stordita:
onestamente non credo che fare 5km/l con il 3200cc della m3 sia così difficile :stordita:
presumendo che non credo che neptuna lo voglia per andarci in giro nonno-style
onestamente non credo che fare 5km/l con il 3200cc della m3 sia così difficile :stordita:
presumendo che non credo che neptuna lo voglia per andarci in giro nonno-style
se non si ha il piede di giovanardi penso che sia un pelo esagerato.
se non si ha il piede di giovanardi penso che sia un pelo esagerato.
non credo onestamente.
se non sbaglio neptuna è di roma e già un'auto simile nel traffico urbano consuma un botto.
Io ho il ben più modesto 2.5 da 192cv su una, credo, più leggera z4 e guidando nonno-style riesco a fare 11km/l di media (500km con un pieno)... parlando con utenti di un forum di z4 c'è chi giura di non aver mai fatto più di 350km con un pieno con il 3.0 da 231cv... quindi i 5km/l per il 3.2 da 100cv/lt della m3 non credo siano tanto difficili da raggiungere :stordita:
edit : il 3.2 da 320cv dovrebbe essere quello della e46 sorry :p
non credo onestamente.
se non sbaglio neptuna è di roma e già un'auto simile nel traffico urbano consuma un botto.
Io ho il ben più modesto 2.5 da 192cv su una, credo, più leggera z4 e guidando nonno-style riesco a fare 11km/l di media (500km con un pieno)... parlando con utenti di un forum di z4 c'è chi giura di non aver mai fatto più di 350km con un pieno con il 3.0 da 231cv... quindi i 5km/l per il 3.2 da 100cv/lt della m3 non credo siano tanto difficili da raggiungere :stordita:
edit : il 3.2 da 320cv dovrebbe essere quello della e46 sorry :p
Dipende, in particolar modo dal piede, l'm3 ha comunque una coppia tale che ti permette di viaggiare a basse velocità in marcie alte senza alcun problemi.
Un amico ha la e46 e mi dice che in uso normale ci fa anche 11 km/l, quindi con un uso normale senza stare esageratamente attenti si possono fare 9/10 a lt.
Prima che si facciano ilazioni ovviamente non si tratta di zone come grandi città con fermate e ripartenze dove pure la matiz da meno di 10 a lt e il ragazzo non è un nonno col cappello infatti ci fa track day ;)
mmm..
1500 (euro) / 1.4 (euro/litro) = 1020 (litri).
5000 (km) / 1071 (litri) = 4.6 (km/litro).
minchia se consuma la nostra bmw!....:stordita:
io faccio i conti basandomi sulla mia e non so i consumi effettivi dell'M3...
nella mia e' obbligatoria la benzina con minimo 98 ottani, ma meglio se sono 100 e la vpower costa 1,7 al litro...
5 km/l litro sulla mia sono un consumo medio normalissimo, se fai un passo di montagna un po' allegro e' facile fare medie sotto i 3km/l, pero' in autostrada si riescono benissimo a fare i 10km/l dipende tutto da come si guida, ma se uno compra un M3 per usarla solo nei fine settimana dubito che ci possa andare leggero con il gas...
considera anche che l'M3 non e' proprio leggera e usata in citta' con partenze continue di sicuro non consuma poco.
non credo onestamente.
se non sbaglio neptuna è di roma e già un'auto simile nel traffico urbano consuma un botto.
Io ho il ben più modesto 2.5 da 192cv su una, credo, più leggera z4 e guidando nonno-style riesco a fare 11km/l di media (500km con un pieno)... parlando con utenti di un forum di z4 c'è chi giura di non aver mai fatto più di 350km con un pieno con il 3.0 da 231cv... quindi i 5km/l per il 3.2 da 100cv/lt della m3 non credo siano tanto difficili da raggiungere :stordita:
edit : il 3.2 da 320cv dovrebbe essere quello della e46 sorry :p
ci va sul serio in giro per roma??? (spero di no).
ma sticavoli...5km/l è roba quasi da pista...suvvia in uno scenario reale stiamo sui 8-9 al litro. se cerchi qua (http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/0-All_models.html?esearch=1&vehicletype=1&exactmodel=m3) vedrai che i teteschi fanno su quelle cifre(ovviamente indicative).
ma fare tra gli 8-9 e fare tra i 5-6 cè una bella differenza. ci passa quasi un treno di gomme ogni 5000km.
ci va sul serio in giro per roma??? (spero di no).
come ho detto mi pare di ricordare che neptuna sia di roma... se ricordo bene dove dovrebbe andarci in giro? la tiene a 50km da roma perchè a roma c'è traffico :confused: :stordita:
.. ma se uno compra un M3 per usarla solo nei fine settimana dubito che ci possa andare leggero con il gas...
considera anche che l'M3 non e' proprio leggera e usata in citta' con partenze continue di sicuro non consuma poco.
allora le cose son 2:
-o va in giro il weekend fuori roma città(e col gas ci va come ci va)
-o va in giro per la città(:eek: da matti) (e col gas ci DEVI andare piano, se non la si vuole spedire a far compagnia alla fiesta..)
LordOrion
10-05-2010, 22:04
11km/l penso siano decisamente tanti per una M3, personalmente ho un 2.0kompressor e mi attengo a quella media andando in allegria, su per la montanga in CDB e' arrivato a segnare robe tipo i 4/litro mentre in ciclo urbano senga 9.2/litro, considerando che i cdb sono abbastanza ottimistici (imho) mi pare quantomeno improbabile che faccia li 11... poi ovviamente solo chi ne possiede uno potra' confermare o meno...
credo che come sensazioni di guida sia LEGGERMENTE più raffinato un E36
non lo metto in dubbio, infatti non ho scritto da nessuna parte che lo è.
Ho scritto che il coupè è bello e potente.
Poi gliel'ho suggerito perchè non mi sembrava che l'utente fosse molto convinto dell'm3 dopo avergli elencato i costi di gestione.
"effettivamente facendo due conti, mi son lasciato prendere dall'euforia.
Lo sai che c'è? è che ormai de macchinette non ne voglio piu sape, però la macchina me serve subito e usata va bene, cercavo qualcosa de abbastanza potente"
non si puo' paragonare delle TA ad una TP come l'M3!!! :mad:
certo che no, vedi sopra.
considera che il nostro amico dovrà anche fare delle curve :stordita:
tu con il tuo pandino non le fai le curve?
allora le cose son 2:
-o va in giro il weekend fuori roma città(e col gas ci va come ci va)
-o va in giro per la città(:eek: da matti) (e col gas ci DEVI andare piano, se non la si vuole spedire a far compagnia alla fiesta..)
Percorso urbano con un'M3 è una fucilata per il portafogli, non penso che li faccia più di 4 o 5 al litro.
i soldi per mantenerla non sono un problema, ce li ho. è ad oggi che per diverse cause personali che vorrei evitare di scrivere, quali incidenti, furti, avvocati e cazzi vari mi han tolto soldini e quindi nisba. Però la macchina la devo compra. non ve preoccupate.
ecco indicativamente ho capito che un 3.2 sul bollo stiamo sui mille l'anno e l'assicurazione penso oltre i 1500.
la stessa cosa dunque vale per l'alfa 156gta, corregetimi se sbaglio anche se non penso di sbagliarmi.
eeeee... per risparmiare un pò e avere prestazioni "decenti" potrei puntare sul coupe perche no costa anche poco, non ricordo il bollo di questa macchina.
La 156 GTA ha 250cv, il bollo costa un bel pò meno (610 euro per le versioni euro 3, 580 per le euro 4)
L'assicurazione invece costa uguale.
Percorso urbano con un'M3 è una fucilata per il portafogli, non penso che li faccia più di 4 o 5 al litro.
ma è una fucilata a prescindere, con qualsiasi auto a benzina di una certa cubatura, fare prettamente percorso urbano.
ci va sul serio in giro per roma??? (spero di no).
ma sticavoli...5km/l è roba quasi da pista...suvvia in uno scenario reale stiamo sui 8-9 al litro. se cerchi qua (http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/0-All_models.html?esearch=1&vehicletype=1&exactmodel=m3) vedrai che i teteschi fanno su quelle cifre(ovviamente indicative).
ma fare tra gli 8-9 e fare tra i 5-6 cè una bella differenza. ci passa quasi un treno di gomme ogni 5000km.
il mio vr4 consumava anche di più:( :( :( :(
comunque se cerchi una macchina bella divertente e non hai una marea di soldi da buttarci dentro evita l'm3
piuttosto cerca una ITR dc3 (le dc5 sono introvabili :( ) e ti ritrovi con un 1.8 aspirato che è una vera goduria visto il tiro e l'handling che quel mezzo ha con costi di mantenimento accettabilissimi, oppure prendi una nippo gt ci sono parecchi mezzi con gli occhi a mandorla che costano meno di una m3 e sono dei razzi ma ovviamente salendo di potenza i costi di mantenimento aumentano, il mio vr4 era un razzo a dir poco ma consumava quanto lo shuttle ed era nervoso come un cavallo imbizzarrito ma era una goduria
cmq sto forum e' veramente assurdo, bisogna pure discutere per dimostrare che un motore di grossa cilindrata da piu' di 300cv non consuma come un utilitaria...
gia' mi immagino le prossime discussioni, magari bisognera' dimostrare che un tir con il rimorchio non e' facile da parcheggiare in centro...
cmq sto forum e' veramente assurdo, bisogna pure discutere per dimostrare che un motore di grossa cilindrata da piu' di 300cv non consuma come un utilitaria...
gia' mi immagino le prossime discussioni, magari bisognera' dimostrare che un tir con il rimorchio non e' facile da parcheggiare in centro...
Dici? :wtf:
:sofico:
Comunque a parte tutto se non si fanno una marea di km non è la benza ad essere il problema, alla fine tra fare i 12-13 di media e gli 8 ipoteticamente parlando su 5-10.000 km fanno passare qualche centinaio di € di differenza niente di cui strapparsi i capelli.
La gente è fissata sui consumi poi non valuta mai tutto il resto che in raffronto è MOLTO più costoso, pensiamo anche solo a un bollo da 1000€ invece che da 300 scalino che c'è tra 200cv scarsi già buoni per divertirsi a 300 con differenze di consumi minimi...stessa cosa per l'assicurazione i ricambi e così via...
Per i consumi ci sono le utilitarie, le mezzevie non esistono!
con 200cv il bollo costa ben più di 300€ :fagiano:
sto in cerca de un alfa 156gta, o di un coupe. L'idea del m3 l'ho abbandonata.
raga, ma solo per curiosità ma il bollo de questa http://www.youtube.com/watch?v=foDcLUhUKqI&NR=1 ?
Se spendi 5000 euro all' anno per una media il problema è tuo non suo. Ha detto che la userà solo per i week end dov'è il problema? Io ho una 147 Jtd, presa nuova a marzo 2007, a oggi non arrivo ad avere 27000 km, cambiate solo le ruote anteriori (215/17 all' incirca come l' M3 e non capisco da dove viene fuori 200 euro a gomma) un solo tagliando oltre bollo e assicurazione.
Se non si fanno km le macchine son tutte uguali.
:asd:
vabbè dai, adesso le gomme della tua 147 sono come quelle del m3.
Guarda, per quando la mia sia una macchina di merda, ho montato delle semplici yokohama e mi sono costate 800 euro.
Credi che per montare delle gomme che tengano in strada 343 cv spederesti meno? lo sai che misure hanno le posteriori della m3?
per piacere..
con la mia macchina, che di sicuro non ha la cattiveria di un M3, ho finito le gomme posteriori a 10k...
ed anche i freni/dischi rispetto ad una macchina normale si consumano in una maniera impressionante...
in piu' considera che con la frizione non ci fai dei gran km.
ssssshhhh siamo noi i matti poi
con 200cv il bollo costa ben più di 300€ :fagiano:
177 cv = circa 420 euro
343 cv = 934 euro
essì.. 5000 euro all' anno per mantenere una m3 :doh: siete pazzi
sto in cerca de un alfa 156gta, o di un coupe. L'idea del m3 l'ho abbandonata.
raga, ma solo per curiosità ma il bollo de questa http://www.youtube.com/watch?v=foDcLUhUKqI&NR=1 ?
peccato, è una signora macchina. e per la gta la vedo dura trovarla e se la trovi non è che faccia gridare al miracolo, sembra una normale 156 tuningzzata con 250cv sull anteriore, l'unica cosa che si salva è il v6 Busso(o meglio, il rumore). fossi in te terrei in considerazione le più abbordabili TT 1.8T (180 o 224 cv) quattro, S3 1.8T, e le due hondine(civic e integra type r)
ah: per la countach dipende, potrebbe essere passabile come auto storica ormai.
Chevelle
11-05-2010, 21:35
con 200cv il bollo costa ben più di 300€ :fagiano:
Molto di più
Parentesi, ma quanto sono aumentati i bolli! :eek: :doh: :muro:
mah thread simile a quello della ferrari usata, quelle che cerchi son macchine che se inizialmente costano poco, di manutnzione e costi "variabili" ne hai di parecchi di euro da spendere...
se una differenza di 1000-2000k€ l'anno per la macchina è significativa evita macchine che cerchi...
tutti si posson comprare una 156-147gta o una M3 E46\E36, una qualsiasi auto nuova costa più delle alfa gta usate e una qualsiasi segmento superiore più delle M3 usate...se uno le può mantenere sono ottime scelte, poi i motori bmw sono sempre al top...
con i soldi di una bmw nuova ben accessoriata ti ci compri un 550 Maranello, un bel V12...ma vacci a mettere le mani...
P.s cmq considerare un consumo MEDIO dell'm3 di 10-11 a litro è molto molto utopistico, l'alfa da quel che ho letto consuma ancora più dell'M3...
Parentesi, ma quanto sono aumentati i bolli! :eek: :doh: :muro:
eh beh c'è la ladrata della normativa euro...se uno ha una macchina con parecchi cv vecchiotta conviene farla anche solo sulla carta a gpl, penso si risparmi un bel pò dato che idverrebbe di colpo bella ed ecologica :asd:
3D Prophet III
12-05-2010, 07:23
con 200cv il bollo costa ben più di 300€ :fagiano:
Celica TS, 141KW sono quasi 500 euro. Ecco... una bella Celica TS non sarebbe affatto malvagia, io la consiglierei ad occhi chiusi:
- motore potente, 141KW che grazie all'alzata tira fino a 8200rpm (circa 240 Km/h puliti);
- consumi reali: 10Km/L urbano/misto, fino a 13Km/L in autostrada/extraurbano;
- bagagliaio molto capiente;
- quattro posti comodi (i due dietro, a dispetto di quanto si pensi sono comodi);
- nessuna noia meccanica;
- costi di gestione irrisori (escludendo il bollo :asd:);
- linea sempre attuale e dotazione più che completa.
The Legend
12-05-2010, 07:47
peccato, è una signora macchina. e per la gta la vedo dura trovarla e se la trovi non è che faccia gridare al miracolo, sembra una normale 156 tuningzzata con 250cv sull anteriore, l'unica cosa che si salva è il v6 Busso(o meglio, il rumore). fossi in te terrei in considerazione le più abbordabili TT 1.8T (180 o 224 cv) quattro, S3 1.8T, e le due hondine(civic e integra type r)
ah: per la countach dipende, potrebbe essere passabile come auto storica ormai.
si infatti un cessosissimo 6,3 nello 0-100 lo fa anche la panda di mia nonna.
e la rapidità a salire di giri e la generosità del motore sono tutte minchiate.
invece una tt 1.8t è un fulmine di guerra, la macchina ideale di un intenditore.
la integra type r ha in media più anni di una gta, se la civic intendi la precedente posso capire, però boh sono macchine bruttissime, secondo me.
Io andrei di GTA, vettura eccezziunale.
:O
http://www.zagato.nl/Images/156%20GTA.jpg
si infatti un cessosissimo 6,3 nello 0-100 lo fa anche la panda di mia nonna.
e la rapidità a salire di giri e la generosità del motore sono tutte minchiate.
invece una tt 1.8t è un fulmine di guerra, la macchina ideale di un intenditore.
la integra type r ha in media più anni di una gta, se la civic intendi la precedente posso capire, però boh sono macchine bruttissime, secondo me.
va be che i gusti sono gusti ma come fai a dire che una itr è brutta?
http://images.businessweek.com/ss/06/03/honda_civic/image/the-2001-integra-type-r.jpg
http://www.allvehicles.co.uk/7010.jpg
l'integra e' bellissima e deve essere anche bella divertente da guidare:cool:
The Legend
12-05-2010, 09:44
va be che i gusti sono gusti ma come fai a dire che una itr è brutta?
http://images.businessweek.com/ss/06/03/honda_civic/image/the-2001-integra-type-r.jpg
http://www.allvehicles.co.uk/7010.jpg
Minigonne poco integrate, alettone modello stenditoio, davanti come la Civic 5 porte, sedili da gara inutili per uso stradale.
Linea troppo spigolosa, nel senso poco armoniosa.
Vedete voi.
Ma fra l'altro, perchè discutiamo sui gusti estetici? :mbe:
va be che i gusti sono gusti ma come fai a dire che una itr è brutta?
http://images.businessweek.com/ss/06/03/honda_civic/image/the-2001-integra-type-r.jpg
quella che hai postato tu non è importata in europa. gli unici esemplari sono in inghilterra.. ma cambiare con la sinistra è una menata.. per non parlare dei sorpassi!:doh:
Minigonne poco integrate, alettone modello stenditoio, davanti come la Civic 5 porte,
non parlavamo di auto per andare forte? se valuta un frigo come la 156gta può valutare tutto :rolleyes:
sedili da gara inutili per uso stradale.
A me sembrano banali sedili contenitivi con la predisposizione per le quattro punti.. sono pure reclinabili.. un sedile da gara secondo me non sai nemmeno com'è fatto!
Linea troppo spigolosa, nel senso poco armoniosa.
é una giapponese di fine anni 90, che pretendi?
quella che hai postato tu non è importata in europa. gli unici esemplari sono in inghilterra.. ma cambiare con la sinistra è una menata.. per non parlare dei sorpassi!:doh:
si questa è la dc5 (che cmq si trova anche in Italia ovviamente di importazione ) e un paio le ho viste anche con guida a sx ma non ti sò dire se è uscita di fabbrica così o è stata modificata successivamente
Chevelle
12-05-2010, 12:23
se valuta un frigo come la 156gta
:rolleyes:
si infatti un cessosissimo 6,3 nello 0-100 lo fa anche la panda di mia nonna.
e la rapidità a salire di giri e la generosità del motore sono tutte minchiate.
invece una tt 1.8t è un fulmine di guerra, la macchina ideale di un intenditore.
la integra type r ha in media più anni di una gta, se la civic intendi la precedente posso capire, però boh sono macchine bruttissime, secondo me.
tu si che la sai lunga.
1-basterebbero i costi di gestione di un 3.2 V6...(infatti consuma come la panda di mia nonna, il bollo e l'assicurazione vabbè, sono a parte)
2-infatti un cessosissimo 7,4 per la 180cv e un 6,4 per la 225cv li fa anche il pandino di mia nonna..(owned?)(ah no...l'alfa è sempre avanti di un decimo!:doh: )(poi cavolo centra un 0-100? gran bel criterio di paragone)
3-infatti è noto che è meglio aver 250cv sull anteriore(e soprattutto ben frenati :stordita: , se conosci il mezzo capisci) che 180/225cv su 4 ruote con in mezzo l'haldex
4-le due hondine si prendono solo per una cosa: il VTEC. poi se vogliamo mettiamo pure in mezzo gli assetti chiaramente sportivi. (ah, queste ultime 2 sì che sono vere auto da intenditori).
ppenso basti. poi sull'estetica certo si può disquisire, ma se si reputa una integra dc3 brutta posso immaginare che pure la gta non sia questo grande gioiello (infatti ha avuto un successone...:O )
l'Integra modello EUDM si chiama DC2
motore B18 VTEC, 1,8l. per 195cv (>100 cv/litro)
gran mezzo
si questa è la dc5 (che cmq si trova anche in Italia ovviamente di importazione ) e un paio le ho viste anche con guida a sx ma non ti sò dire se è uscita di fabbrica così o è stata modificata successivamente
le uniche con guida a sinistra sono quelle per il mercato americano, marchiate Acura e con interno grigio. :O
ovviamente, a causa degli alti costi d'importazione sono molto rare da questa riva dell'oceano.:stordita:
:rolleyes:
immagino tu sia un alfista.
ma uno di quelli nuovi, con la trazione davanti, il motore orientato nel verso sbagliato, con solo quattro cilindri a gasolio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
immagino tu sia un alfista.
ma uno di quelli nuovi, con la trazione davanti, il motore orientato nel verso sbagliato, con solo quattro cilindri a gasolio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:D questa me la stampo sul muro.
3D Prophet III
12-05-2010, 15:53
immagino tu sia un alfista.
ma uno di quelli nuovi, con la trazione davanti, il motore orientato nel verso sbagliato, con solo quattro cilindri a gasolio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:ave:
Sei troppo forte! ;)
Chevelle
12-05-2010, 20:30
immagino tu sia un alfista.
ma uno di quelli nuovi, con la trazione davanti, il motore orientato nel verso sbagliato, con solo quattro cilindri a gasolio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Alfa 159 Sportwagon, 5 cilindri 2.4 20v (potenza stimata di 240 hp dopo le modifiche). Che auto possiedi? Puoi parlare solo se hai una BMW M3 E90, Audi RS6, Porsche Carrera GT3, Audi A5, nuova BMW serie 5 ecc..altrimenti zitto ;)
raga se ve fanno schifo le alfa inviateci una lettera e bona notte.
non me pare il caso no?
Marko#88
12-05-2010, 23:08
Alfa 159 Sportwagon, 5 cilindri 2.4 20v (potenza stimata di 240 hp dopo le modifiche). Che auto possiedi? Puoi parlare solo se hai una BMW M3 E90, Audi RS6, Porsche Carrera GT3, Audi A5, nuova BMW serie 5 ecc..altrimenti zitto ;)
BOOOOOOM!!!!
Dai su, per favore...:asd:
p.s. la 159 mi piace un sacco ma la tua ultima frase...:rotfl:
BOOOOOOM!!!!
Dai su, per favore...:asd:
p.s. la 159 mi piace un sacco ma la tua ultima frase...:rotfl:
Credo/spero fosse ironico :asd:
si infatti un cessosissimo 6,3 nello 0-100 lo fa anche la panda di mia nonna.
e la rapidità a salire di giri e la generosità del motore sono tutte minchiate.
invece una tt 1.8t è un fulmine di guerra, la macchina ideale di un intenditore.
la integra type r ha in media più anni di una gta, se la civic intendi la precedente posso capire, però boh sono macchine bruttissime, secondo me.
è la macchina ideale per un rappresentante casomai, poi chiamarla fulmine di guerra è un pò troppo eccessivo non credi?
Marko#88
13-05-2010, 06:28
Credo/spero fosse ironico :asd:
Mi sembrava piuttosto convinto del suo 5 cilindri nafta mappato... :boh:
Spero anch'io stesse facendo lo scemo apposta...:asd:
The Legend
13-05-2010, 07:19
non parlavamo di auto per andare forte? se valuta un frigo come la 156gta può valutare tutto :rolleyes:
se voglio correre, a quel prezzo mi faccio un lancer.
elaborabile discretamente senza grandi cifre.
A me sembrano banali sedili contenitivi con la predisposizione per le quattro punti.. sono pure reclinabili.. un sedile da gara secondo me non sai nemmeno com'è fatto!
si hai ragione te.
sarei curioso di vedere come sono per uso STRADALE, comunque. non è detto siano morbidi.
é una giapponese di fine anni 90, che pretendi?
niente, solo un pò di decenza estetica.
se voglio correre, a quel prezzo mi faccio un lancer.
elaborabile discretamente senza grandi cifre.
si hai ragione te.
sarei curioso di vedere come sono per uso STRADALE, comunque. non è detto siano morbidi.
niente, solo un pò di decenza estetica.
si forse questa
http://doc.arezzoweb.it/auto_motori/mitsubishi_lancer_outback_02.jpg
mi sa tanto che non hai idea dei costi di mantenimento di una evolution che anche stock è nettamente più costosa da mantere di una m3
inoltre la lancer è forse una delle macchine più costose da elaborare ma lasciamo perdere va...
per non parlare del fatto che critichi i sedili della dc5 e poi consigli un lancer :muro:
The Legend
13-05-2010, 07:33
tu si che la sai lunga.
1-basterebbero i costi di gestione di un 3.2 V6...(infatti consuma come la panda di mia nonna, il bollo e l'assicurazione vabbè, sono a parte)
bollo circa 660 euro, assicurazione circa 900 euro.
costi di gestione del tutto paragonabili, a parte il bollo, a una 147 mjet. anche nei tagliandi.
2-infatti un cessosissimo 7,4 per la 180cv e un 6,4 per la 225cv li fa anche il pandino di mia nonna..(owned?)(ah no...l'alfa è sempre avanti di un decimo!:doh: )(poi cavolo centra un 0-100? gran bel criterio di paragone)
parlo del 180 cv, tu parli della precedente tt immagino, vero?
beh visto che a numeri, anche parlando della 225 cv sta leggermente sotto, non ne ho sentito parlare benissimo come assetto e similari...
giustamente, ho preso lo 0-100 come primo dato, ma se vuoi possiamo parlare di elasticità di marcia, ripresa 80-120 ecc.
http://www.funnystuffblog.com/images/granny-owned.jpg
3-infatti è noto che è meglio aver 250cv sull anteriore(e soprattutto ben frenati :stordita: , se conosci il mezzo capisci) che 180/225cv su 4 ruote con in mezzo l'haldex
l'haldex è un finto 4x4, e comunque 180 sono comunque meno di 250.
L'hai mai provata una gta? soprattutto col q2 (circa +600 euro)?
sui freni ti do ragione, i 305 non van bene, ma con 1200 euro di spesa ti fai i 330 che non hanno fenomeni di storture.
4-le due hondine si prendono solo per una cosa: il VTEC. poi se vogliamo mettiamo pure in mezzo gli assetti chiaramente sportivi. (ah, queste ultime 2 sì che sono vere auto da intenditori).
Nessuno sta mettendo in dubbio quel capolavoro tecnico del VTEC.
Cavalli ne ha però l'elasticità di marcia non è il suo forte dai..
come dici te la macchina non si valuta solo sull'accelerazione, e per quanto bruciare i 9000 giri sia fantastico, non mi sembra proprio piena ovunque...
cosa in cui forse la gta è "meglio".
ppenso basti. poi sull'estetica certo si può disquisire, ma se si reputa una integra dc3 brutta posso immaginare che pure la gta non sia questo grande gioiello (infatti ha avuto un successone...:O )
l'integra secondo me è BRUTTA, la solita giapponese anni 90.
invece la integra dc3 la ha perfino mia nonna... la scelta era fra la micra e la integra, ma giustamente si vira per la perfezione delle linee della integra.
immagino tu sia un alfista.
ma uno di quelli nuovi, con la trazione davanti, il motore orientato nel verso sbagliato, con solo quattro cilindri a gasolio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No, a noi piacciono le Alfa che vanno, indipendentemente che siano a gasolio o a benzina.
Che comprando l'auto + facendo qualche modifichina intelligente, si arriva alla pari se non di più delle tedesche (delle giapponesi dipende deal modello...) di pari prezzo, però senza bisogno di riempirsi la bocca di trazione posteriore o motori che devono essere messi solo di lungo o di largo, che sono utile solo a riempire la bocca di chi non capisce che quello che contano sono i numeri su strada e non fantomatici e straordinari concetti tradizionali, ad oggi forse obsoleti.
The Legend
13-05-2010, 07:35
si forse questa
http://doc.arezzoweb.it/auto_motori/mitsubishi_lancer_outback_02.jpg
mi sa tanto che non hai idea dei costi di mantenimento di una evolution che anche stock è nettamente più costosa da mantere di una m3
per non parlare del fatto che critichi i sedili della dc5 e poi consigli un lancer :muro:
la ha un mio amico, io parlo di un lancer evo 6 o evo7.
non so se hai idea di cosa costi mantenere un m3... qualcosa come 4000 euro l'anno.
ora dubito che un lancer venga a costare ancora di più...
aftermarket si trova di tutto e di più.
Alfa 159 Sportwagon, 5 cilindri 2.4 20v (potenza stimata di 240 hp dopo le modifiche).;)
ah, anche station.. :cry:
240 cavalli non sono male, quel motore sulla marea td125 ne aveva solo 130 circa, se ben ricordo..
Che auto possiedi? Puoi parlare solo se hai una BMW M3 E90, Audi RS6, Porsche Carrera GT3, Audi A5, nuova BMW serie 5 ecc..altrimenti zitto ;)
Credo tu abbia confuso LEGGERMENTE il segmento dove si colloca la tua auto :doh: . Comunque, con te credo abbandonerò la discussione.. :O
la ha un mio amico, io parlo di un lancer evo 6 o evo7.
non so se hai idea di cosa costi mantenere un m3... qualcosa come 4000 euro l'anno.
ora dubito che un lancer venga a costare ancora di più...
aftermarket si trova di tutto e di più.
ricambi dal giappone che costano di più dei componenti performance delle marche più balsonate, 80€ per un tappo dell'olio, gomme che durano un nonnulla, consumo spropositato,
talmente economica da mantenere che le piccole scuderie cercano come fameliche bestie delle eclipse gs-t da cannibalizzare per avere i ricambi
ah dimenticavo i tagliandi sono ravvicinati come quelli di una moto :-)
la ha un mio amico, io parlo di un lancer evo 6 o evo7.
L'unico modo per comprare una evo VI/VII ai soldi di una 156gta è comprarla rubata o incidentata :stordita:
The Legend
13-05-2010, 07:47
ricambi dal giappone che costano di più dei componenti performance delle marche più balsonate, 80€ per un tappo dell'olio, gomme che durano un nonnulla, consumo spropositato,
talmente economica da mantenere che le piccole scuderie cercano come fameliche bestie delle eclipse gs-t da cannibalizzare per avere i ricambi
ah dimenticavo i tagliandi sono ravvicinati come quelli di una moto :-)
allora il mio amico è fortunato, boh... (evo 6).
non voglio comunque dibattere di cose di cui non ho una conoscenza profonda.
L'unico modo per comprare una evo VI/VII ai soldi di una 156gta è comprarla rubata o incidentata :stordita:
e non lo penso nemmeno!
bollo circa 660 euro, assicurazione circa 900 euro.
costi di gestione del tutto paragonabili, a parte il bollo, a una 147 mjet. anche nei tagliandi.
(dove è il pesc...ah eccolo) :sofico:
"SE PÒ CHIUDERE IL 3D!
aiutino: la macchina deve anche andare in moto...possibilmente non ad acqua..
parlo del 180 cv, tu parli della precedente tt immagino, vero?
beh visto che a numeri, anche parlando della 225 cv sta leggermente sotto, non ne ho sentito parlare benissimo come assetto e similari...
giustamente, ho preso lo 0-100 come primo dato, ma se vuoi possiamo parlare di elasticità di marcia, ripresa 80-120 ecc.
evidentemente sì, parlo della versione precedente :fagiano:
e quindi? hai per forza bisogno di quei 4 decimi di scarto per divertirti?
se vai a vedere le prestazioni di una mx5 scommetto che anche lì sei capace di decretare "è peggio del pandino della nonna!"..
l'haldex è un finto 4x4, e comunque 180 sono comunque meno di 250.
L'hai mai provata una gta? soprattutto col q2 (circa +600 euro)?
sui freni ti do ragione, i 305 non van bene, ma con 1200 euro di spesa ti fai i 330 che non hanno fenomeni di storture.
è sempre meglio avere un cessosissimo haldex in mezzo che butta quel 40% al posteriore(se serve) che 250cv tutti su un anteriore senza autobloccante (e non cominciamo a metterci sopra soldi montando il q2).
una 147 in percorso urbano ma niente di che..per sapere quanto bene va o ci devi andare in pista o devi essere il proprietario.
vabbè dai altri 1000 e passa euro per i freni...spero finiscano qua queste "spese impreviste"..
Nessuno sta mettendo in dubbio quel capolavoro tecnico del VTEC.
Cavalli ne ha però l'elasticità di marcia non è il suo forte dai..
come dici te la macchina non si valuta solo sull'accelerazione, e per quanto bruciare i 9000 giri sia fantastico, non mi sembra proprio piena ovunque...
cosa in cui forse la gta è "meglio".
mi hai ormai ipnotizzato con questa "elasticità di marcia".....e allora si prende un turbo gasolio da 3000 e vedi che elasticità di marcia!..
The Legend
13-05-2010, 10:15
(dove è il pesc...ah eccolo) :sofico:
"SE PÒ CHIUDERE IL 3D!
aiutino: la macchina deve anche andare in moto...possibilmente non ad acqua..
ehm non so te... però la benzina difficilmente rappresenta la spada di damocle nella manutenzione della macchina.
A meno di chilometraggi superiori ai 15000 km (parlo della gta perchè consuma) non è l'ago della bilancia.
non credo che l'amico ci faccia più di 20000 km l'anno.
evidentemente sì, parlo della versione precedente :fagiano:
e quindi? hai per forza bisogno di quei 4 decimi di scarto per divertirti?
se vai a vedere le prestazioni di una mx5 scommetto che anche lì sei capace di decretare "è peggio del pandino della nonna!"..[/SIZE]
Lo stai dicendo te, io reputo l'mx5, a parte di un segmento diverso dalla 156 gta, una macchina DIVERTENTE.
è sempre meglio avere un cessosissimo haldex in mezzo che butta quel 40% al posteriore(se serve) che 250cv tutti su un anteriore senza autobloccante (e non cominciamo a metterci sopra soldi montando il q2).
una 147 in percorso urbano ma niente di che..per sapere quanto bene va o ci devi andare in pista o devi essere il proprietario.
vabbè dai altri 1000 e passa euro per i freni...spero finiscano qua queste "spese impreviste"..[/SIZE]
Ma si infatti, cazzate da bar.:rolleyes:
Però con gli stessi soldi che spendi tu per una tt ben messa io mi ci faccio una gta buonina dai...
mi hai ormai ipnotizzato con questa "elasticità di marcia".....e allora si prende un turbo gasolio da 3000 e vedi che elasticità di marcia!..
Dubito che un diesel abbia elasticità di marcia, visto che fa si e no 4500 giri, di cui UTILI davvero saranno 2000.
ehm non so te... però la benzina difficilmente rappresenta la spada di damocle nella manutenzione della macchina.
A meno di chilometraggi superiori ai 15000 km (parlo della gta perchè consuma) non è l'ago della bilancia.
non credo che l'amico ci faccia più di 20000 km l'anno.
Lo stai dicendo te, io reputo l'mx5, a parte di un segmento diverso dalla 156 gta, una macchina DIVERTENTE.
Ma si infatti, cazzate da bar.:rolleyes:
Però con gli stessi soldi che spendi tu per una tt ben messa io mi ci faccio una gta buonina dai...
Dubito che un diesel abbia elasticità di marcia, visto che fa si e no 4500 giri, di cui UTILI davvero saranno 2000.
15.000 km annui con una macchina che beve sono soldi ora non mi ricordo quanto beve una m3 o una gta ma per fare 15.000 km spendevo a spanne 2300€ e 2300€ sono soldi a casa mia ( e infatti quando ho avuto bisogno di muovermi in macchina ogni giorno ho dovuto cambiare auto)
The Legend
13-05-2010, 10:45
15.000 km annui con una macchina che beve sono soldi ora non mi ricordo quanto beve una m3 o una gta ma per fare 15.000 km spendevo a spanne 2300€ e 2300€ sono soldi a casa mia ( e infatti quando ho avuto bisogno di muovermi in macchina ogni giorno ho dovuto cambiare auto)
rispetto a quale auto?
guardate che l'altra auto mica va ad aria, e il diesel oggi non è che sia conveniente eh...
se sono 500 euro annui (e mi sembrano TANTI), vale la pena avere quel di più "del sportivo"?
Questa è una domanda la cui risposta spetta all'interessato.
Per me si, ma è anche vero che non ho vizi "costosi" come sigarette, bere ecc.
io avevo comprato la 350 da usare come unica macchina, poi dopo un anno mi sono reso conto che era una follia visto i costi alti di gestione e sopratutto i km sprecati per la tipologia di auto... alla fine ho comprato anche un utilitaria da usare tutti i giorni visto che con i soldi risparmiati di manutenzione e benzina ci pago tranquillamente bollo e assicurazione della seconda macchina.
adesso è anche non importante il consumo su un 3200 v6, è anzi paragonabile a un diesel di metà cilindrata quasi :sofico: :asd: :asd:
tra l'altro il v6 alfa so che consuma parecchio sempre, il 6cil bmw no, ma cmq i consumi sono tutt altro che trascurabili come differenza rispetto a motori più recenti (caso alfa) e di metà cilindrata, poi se uno la usa solo il weekend per andare al bar è un altro discorso...
P.s l'unico modo per avere una GTa con consumi equivalenti smili a macchine normali e farla a gpl visto che è fattibile senza problemi data la potenza specifica, e si risparmia anche di bollo, se uno la prende con pochi km potrebbe essere la scelta migliore, visto che per la potenza specifica dell'm3 credo un impianto gpl difficilmente possa adattarsi al meglio...
rispetto a quale auto?
guardate che l'altra auto mica va ad aria, e il diesel oggi non è che sia conveniente eh...
se sono 500 euro annui (e mi sembrano TANTI), vale la pena avere quel di più "del sportivo"?
Questa è una domanda la cui risposta spetta all'interessato.
Per me si, ma è anche vero che non ho vizi "costosi" come sigarette, bere ecc.
da vr4 a grande punto 1.4tjet consumo meno della metà :)
rispetto a quale auto?
guardate che l'altra auto mica va ad aria, e il diesel oggi non è che sia conveniente eh...
se sono 500 euro annui (e mi sembrano TANTI), vale la pena avere quel di più "del sportivo"?
Questa è una domanda la cui risposta spetta all'interessato.
Per me si, ma è anche vero che non ho vizi "costosi" come sigarette, bere ecc.
15k km/anno
benzina 7km/l
diesel 13km/l
prezzo benza 1.5
prezzo diesel 1.2
3200€/anno a benzina
1500€/anno a gasolio
davidemetal
13-05-2010, 14:46
Ragazzi mi sono rotolato dalle risate a leggere sta discussione :D
Per come la vedo io se uno apre chiedendo info su una M3 non si può consigliarli una 156 gta scusate, non tanto per la differenza di cavalleria quanto per la ovvia differenza di trazione. Si passa dalla regina del sovrasterzo alla regina del sottosterzo, mi sembra un pò assurda come cosa. Io invece prenderei in esame magari macchine con cilindrate più piccole ma turbo, che ne so la Silvia per esempio, 200 cv che con due cazzate salgono a 250 (e continui a pagare come fossero 200). oppure anche una S2000, che ha soli due posti ma 240 cv, affidabilissima e che adesso sui 10k si trova. Sennò ci sono anche altre auto come Z3 coupè col 2.5 da 231 cv che non sono affatto male, sempre he avere due soli posti non sia una limitazione.
Nulla da dire alla 156 GTa, a me fa sbavare, ma come concetto di guida con un M3 non c'entra na mazza.
Ragazzi mi sono rotolato dalle risate a leggere sta discussione :D
Per come la vedo io se uno apre chiedendo info su una M3 non si può consigliarli una 156 gta scusate, non tanto per la differenza di cavalleria quanto per la ovvia differenza di trazione. Si passa dalla regina del sovrasterzo alla regina del sottosterzo, mi sembra un pò assurda come cosa. Io invece prenderei in esame magari macchine con cilindrate più piccole ma turbo, che ne so la Silvia per esempio, 200 cv che con due cazzate salgono a 250 (e continui a pagare come fossero 200). oppure anche una S2000, che ha soli due posti ma 240 cv, affidabilissima e che adesso sui 10k si trova. Sennò ci sono anche altre auto come Z3 coupè col 2.5 da 231 cv che non sono affatto male, sempre he avere due soli posti non sia una limitazione.
Nulla da dire alla 156 GTa, a me fa sbavare, ma come concetto di guida con un M3 non c'entra na mazza.
io la penso esattamente come te, ma vedo che c'e' molta gente che compra una macchina solo guardando i cavalli senza considerare minimamente se e' TP o TA...
per me e' fondamentale la TP per il divertimento e preferisco di gran lunga aver meno cavalli a discapito della trazione.
p.s. la silvia dovrebbe gia' essere quasi autostorica percio' diventa decisamente economica da mantenere.
davidemetal
13-05-2010, 17:06
io la penso esattamente come te, ma vedo che c'e' molta gente che compra una macchina solo guardando i cavalli senza considerare minimamente se e' TP o TA...
per me e' fondamentale la TP per il divertimento e preferisco di gran lunga aver meno cavalli a discapito della trazione.
p.s. la silvia dovrebbe gia' essere quasi autostorica percio' diventa decisamente economica da mantenere.
Io l'ho avuta e ancora mi pento di averla data via :muro: , 40k km fatti in un anno e mai e dico mai un problema, tra l'altro si può iscrivere al RIAR e paghi 300 euro l'anno di assicurazione. Con assetto, freni e centralina diventa una bestia vera. Diciamo che se la trovi con 10k euro fai quasi tutto e ti diverti come un matto.
E se te la senti in molti l'hanno messa a gas.
non ne ho mai sentite di così grosse :asd: :rotfl:
grazie per questi bei momenti!
davidemetal
13-05-2010, 17:38
non ne ho mai sentite di così grosse :asd: :rotfl:
grazie per questi bei momenti!
Non mi pare di aver detto cavolate......
The Legend
13-05-2010, 21:42
15k km/anno
benzina 7km/l
diesel 13km/l
prezzo benza 1.5
prezzo diesel 1.2
3200€/anno a benzina
1500€/anno a gasolio
No scusa, ma quale macchina e quale macchina dici?
i 7 con un litro? i 13 con un litro?
ah fra l'altro... la benza da me costa 1,36 al litro, il diesel 1,21.
The Legend
13-05-2010, 21:47
Ragazzi mi sono rotolato dalle risate a leggere sta discussione :D
Per come la vedo io se uno apre chiedendo info su una M3 non si può consigliarli una 156 gta scusate, non tanto per la differenza di cavalleria quanto per la ovvia differenza di trazione. Si passa dalla regina del sovrasterzo alla regina del sottosterzo, mi sembra un pò assurda come cosa. Io invece prenderei in esame magari macchine con cilindrate più piccole ma turbo, che ne so la Silvia per esempio, 200 cv che con due cazzate salgono a 250 (e continui a pagare come fossero 200). oppure anche una S2000, che ha soli due posti ma 240 cv, affidabilissima e che adesso sui 10k si trova. Sennò ci sono anche altre auto come Z3 coupè col 2.5 da 231 cv che non sono affatto male, sempre he avere due soli posti non sia una limitazione.
Nulla da dire alla 156 GTa, a me fa sbavare, ma come concetto di guida con un M3 non c'entra na mazza.
io la penso esattamente come te, ma vedo che c'e' molta gente che compra una macchina solo guardando i cavalli senza considerare minimamente se e' TP o TA...
per me e' fondamentale la TP per il divertimento e preferisco di gran lunga aver meno cavalli a discapito della trazione.
p.s. la silvia dovrebbe gia' essere quasi autostorica percio' diventa decisamente economica da mantenere.
Io invece penso che contano i fatti più che le parole, i numeri finali...
e non dove tira, se è bmw, ecc.
Io mi diverto guidando pulito e gestendo un sottosterzo (che poi, guidatela una m3 senza controlli.. proprio una scemenza da gestire...).
Qui si parla di auto intorno ai 10000 euro, e il confronto sembra più plausibile fra una 156 gta e una m3 e36, visto che l'alfa si deprezza molto e la m3 e46 è fuori budget.
A scanso di equivoci, non sto dicendo nè ho mai detto che la gta va di più o è meglio di una m3 e46, che reputo SUPERIORE in tutto, anche come manutenzione.
consiglio un m3 e46 CSL,auto ideale per uso prevalentemente urbano :O
Pero' mi sa che siamo un filino fuori budget...
consiglio un m3 e46 CSL,auto ideale per uso prevalentemente urbano :O
Pero' mi sa che siamo un filino fuori budget...
si sono d'accordo, io consiglio anche una caparo:O
15k km/anno
benzina 7km/l
diesel 13km/l
prezzo benza 1.5
prezzo diesel 1.2
3200€/anno a benzina
1500€/anno a gasolio
oppure + realisticamente
15.000km
benzina 10km/l
diesel 13km/l
prezzo benza 1.3
prezzo diesel 1.2
1950€/anno a benzina
1400€/anno a gasolio
si sono d'accordo, io consiglio anche una caparo:O
in effetti poteva andare anche lei,ma pensandoci bene e' solo 2 posti e non ha baule.
Quindi per uso quotidiano non andava bene e l'avevo scartata :O
in effetti poteva andare anche lei,ma pensandoci bene e' solo 2 posti e non ha baule.
Quindi per uso quotidiano non andava bene e l'avevo scartata :O
il baule ce l'ha e i posti sono 4. Solo che viene sui 45k euro
Ciao.
Ho distrutto la mia ford fiesta, a causa di una testa di caxx che ha tagliato la strada.
non ho molti soldi, volevo qualcosa di potente e non mi interessa se ciuccia come un cammello tanto la uso poco la macchina.
che sapete dirmi di questa macchina? Ovviamente qualcosa che non so, per dirvi la tenuta, sospensioni, manutenzione..ecc... piccole beghe..
abarth?
il baule ce l'ha e i posti sono 4. Solo che viene sui 45k euro
ti pare una 4 posti con bagagliaio la capraro?
http://www.volan.ro/wp-content/uploads/Caparo_T1.jpg.jpg
ti pare una 4 posti con bagagliaio la capraro?
http://www.volan.ro/wp-content/uploads/Caparo_T1.jpg.jpg
parlavo della csl :mbe:
ti pare una 4 posti con bagagliaio la capraro?
[IMG]http://www.volan.ro/wp-content/uploads/Caparo_T1.jpg.jpg[IMG]
:asd: :D un filino estrema
Questo forum è un posto utopico:
le auto vanno ad aria, non si rompono mai, costano poco e, se compri pezzi non originali e ti fai fare i tagliandi da Peppino o'meccanico, puoi tranquillamente mantenere una Lamboghini :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.