PDA

View Full Version : Domanda su Nikon 50 mm f 1.8


stellaaa4
07-05-2010, 12:44
Salve a tutti, premetto innanzitutto di non capirne molto di obiettivi, quindi avrei qualche domanda da farvi :D
Ho una Nikon D90 e ho appena acquistato l'obiettivo del titolo, e, forse sono io che non ne capisco niente, ma ho riscontrato alcune cose che non mi quadrano, insomma vorrei capire se è l'obiettivo che non funziona bene oppure è tutto regolare:

- La prima cosa che ho notato è un rumore di scatto diverso (quasi "stridulo") e come detto, non so se sia normale xkè non ho mai avuto a che fare con questo obiettivo

- In modalità Live view è praticamente impossibile fotografare (si vede scuro in poche parole)

- Le foto che sono riuscita a fare (all'interno) sono scurette e quelle scattate all'esterno sono bruciatine in più parti :\ sono io che non ci so fare o funziona proprio così? :\


- La ghiera dei diaframmi non può essere regolata manualmente, causa errorre F EE, ma da quanto ho letto in giro questo è normale, ma allora mi chiedo, se è normale che l'hanno fatta a fa? :rolleyes:
L'unico modo per regolare il diaframma è elettronicamente?
Quindi questo obiettivo può essere utilizzato praticamente solo in modalità manuale? :doh:

Avrei anche una domanda più "stupidina", :p ho visto in giro delle foto con degli effetti di luce fantastici fatti con questo obiettivo (non intendo i bokeh), ma non riesco in nessun modo a riprodurli, qualcuno conosce qualche segreto da svelarmi? :P ad esempio: http://www.flickr.com/photos/17547415@N06/4583395924/in/pool-nikkor50mm18 oppure http://www.flickr.com/photos/stefanieneves/4582405243/in/pool-nikkor50mm18

ci ho provato a imitare la seconda foto, ma niente di tutto ciò o.o


Qualcuno mi aiuti! :P
Grazie a tutti in anticipo

roccia1234
07-05-2010, 13:36
Ciao!
Sono interessato alla risposta perchè molto probabilmente tra non molto farò lo stesso abbinamento.
In che versione è il tuo obiettivo? Perchè (se non mi sbaglio) dovrebbero essercene 3:
Quello liscio, la versione N e la versione D.

A quanto ho capito ci dovrebbe anche essere un tastino che blocca la ghiera dei diaframmi, magari è quello che da problemi, prova a darci un occhiata.

P.S. Non sono per nulla esperto, non ho mai avuto in mano né macchina ne obiettivo, semplicemente mi sono documentato un po online, quindi prendi le mie affermazioni con beneficio del dubbio e aspetta qualche guru di sezione :)

Ciao!

stellaaa4
07-05-2010, 13:53
Ciao roccia :) è la versione D, per quanto riguarda il tastino è bloccato su f22, dovrebbe essere così da quanto ho letto in giro, ma mi chiedevo se bisogna per forza cambiare solo elettronicamente, praticamente sto usando la d90 impostata solo su M ( la modalità manuale) e mi inceppo per inserire tutti i valori per bene :P quindi mi chiedevo se si potesse fare in qualche altro modo o è proprio così difficile :)

Mi pare di aver capito che hai deciso di comprare la d90, è una bella macchina te la consiglio pienamente ;)

WildBoar
07-05-2010, 14:01
Ciao roccia :) è la versione D, per quanto riguarda il tastino è bloccato su f22, dovrebbe essere così da quanto ho letto in giro, ma mi chiedevo se bisogna per forza cambiare solo elettronicamente, praticamente sto usando la d90 impostata solo su M ( la modalità manuale) e mi inceppo per inserire tutti i valori per bene :P quindi mi chiedevo se si potesse fare in qualche altro modo o è proprio così difficile :)

Mi pare di aver capito che hai deciso di comprare la d90, è una bella macchina te la consiglio pienamente ;)

direi di si, DEVI regolarlo dalla reflex il diaframma.

per il resto se sbagli l'esposizione (non capisco perchè ti ostini ad usare M...) non capisco cosa si possa impurare all'obiettivo.

scatta in P o in priorità di apertura con tempo di sicurezza (diciamo almeno 1/100 di secondo) e poi facci sapere.;)

roccia1234
07-05-2010, 14:07
Ciao roccia :) è la versione D, per quanto riguarda il tastino è bloccato su f22, dovrebbe essere così da quanto ho letto in giro, ma mi chiedevo se bisogna per forza cambiare solo elettronicamente, praticamente sto usando la d90 impostata solo su M ( la modalità manuale) e mi inceppo per inserire tutti i valori per bene :P quindi mi chiedevo se si potesse fare in qualche altro modo o è proprio così difficile :)

Mi pare di aver capito che hai deciso di comprare la d90, è una bella macchina te la consiglio pienamente ;)

beh ma... se blocchi la ghiera dei diaframmi su f/22 avrai sempre un diaframma di f/22 e la macchina probabilmente darà errore perchè non riesce a modificare l'apertura. Io proverei a sbloccarlo. Prendi questa frase sempre con il benefico del dubbio eh

Molto probabilmente è il motivo per cui le foto in interni (poca luce) ti vengono sottoesposte. Con un diaframma a f/22 passa pochissima luce e servono tempi di posa mooolto lunghi (almeno negli interni) per i quali è necessario un cavalletto (a meno che tu non abbia una casa illuminata con luci da stadio :D ).

stellaaa4
07-05-2010, 15:18
direi di si, DEVI regolarlo dalla reflex il diaframma.

per il resto se sbagli l'esposizione (non capisco perchè ti ostini ad usare M...) non capisco cosa si possa impurare all'obiettivo.

scatta in P o in priorità di apertura con tempo di sicurezza (diciamo almeno 1/100 di secondo) e poi facci sapere.;)



Ho scattato in P a 1/100 ma escono scure lo stesso.. :\

Simomk2
08-05-2010, 00:13
Ho scattato in P a 1/100 ma escono scure lo stesso.. :\

c'è un po' di casino qui... vediamo di fare ordine...

1) la ghiera dei diaframmi esiste perchè questa ottica è di vecchia generazione, la si puo' usare anche sulle reflex analogiche di qualche anno fa
2) per usarlo sulla D90 si imposta f/22 sull'obiettivo e si blocca con l'apposita levetta, da qui in poi i diaframmi li imposterai dalla fotocamera
3) La modalità Live View non usarla mai per scattare fare foto alla maniera delle compattine, hai acquistato una reflex, usa il mirino! (Il live view va benissimo per comporre...)
4) Non è che hai l'esposimetro impostato in SPOT? E magari ti escono le foto scure perchè forse metti a fuoco su qualcosa di luminoso?

Fai così:

A) Metti la macchina con l'esposimetro in Matrix
B) Metti la macchina a priorità di diaframmi (ruota la rotella su "A")
C) Imposta un diaframma abbastanza aperto, tipo f/1.8 o f/2 (Dalla macchina eh, non dall'obiettivo, che deve rimanere bloccato su f/22, altrimenti ti appaiono le "EE" che dicevi)
D) Inquadra e controlla che tempo di scatto ti suggerisce la macchina, se sei a 1/50 o più veloce, scatta, se sei sotto l' 1/50 alza gli ISO fino a raggiungere un tempo di almeno 1/50 o più veloce (1/100 - 1/200 ecc).

Zorroh
08-05-2010, 08:39
Fai così:

A) Metti la macchina con l'esposimetro in Matrix
B) Metti la macchina a priorità di diaframmi (ruota la rotella su "A")
C) Imposta un diaframma abbastanza aperto, tipo f/1.8 o f/2 (Dalla macchina eh, non dall'obiettivo, che deve rimanere bloccato su f/22, altrimenti ti appaiono le "EE" che dicevi)
D) Inquadra e controlla che tempo di scatto ti suggerisce la macchina, se sei a 1/50 o più veloce, scatta, se sei sotto l' 1/50 alza gli ISO fino a raggiungere un tempo di almeno 1/50 o più veloce (1/100 - 1/200 ecc).

si, usa la modalità manuale o con diaframma fisso, è più facile^^

poi usa come riferimento l'esposimetro della macchina, se ti da un tempo decente (1/50 - 1/200) tieni e scatta, poi al massimo riscatti alzando o abbassando il tempo di uno stop.
io, da principiante, trovo che sia il metodo più facile.

Avrei anche una domanda più "stupidina", :p ho visto in giro delle foto con degli effetti di luce fantastici fatti con questo obiettivo (non intendo i bokeh), ma non riesco in nessun modo a riprodurli, qualcuno conosce qualche segreto da svelarmi? :P ad esempio: http://www.flickr.com/photos/17547415@N06/4583395924/in/pool-nikkor50mm18 oppure http://www.flickr.com/photos/stefanieneves/4582405243/in/pool-nikkor50mm18

ci ho provato a imitare la seconda foto, ma niente di tutto ciò o.o

Sicuramente la prima immagine ha una maschera a (non so se si dice così) doppio colore in sfumatura dall'alto in basso fatta in postproduzione.
La seconda è uno scatto in controluce, direi che per i ritratti ci sono cose più semplici da provare prima^^

Simomk2
08-05-2010, 08:43
si, usa la modalità manuale o con diaframma fisso, è più facile^^

poi usa come riferimento l'esposimetro della macchina, se ti da un tempo decente (1/50 - 1/200) tieni e scatta, poi al massimo riscatti alzando o abbassando il tempo di uno stop.
io, da principiante, trovo che sia il metodo più facile.

Eh.... e io cosa ho detto? Piu o meno la stessa cosa... ;) (forse mi sono spiegato da c**o!)

roccia1234
08-05-2010, 09:04
Mi intrometto ancora una volta da bravo rompiscatole :p

Vorrei soltanto un chiarimento (anche perchè mi si sono confuse un po le idee leggendo qua :confused: ), visto che il 50mm f1.8 D mi interessa parecchio come obiettivo (anzi, praticamente l'ho quasi già acquistato visto che ho trovato una buona offerta, spero solo vada in porto).
Non ho ben capito se i diaframmi si possono impostare normalmente tramite la macchina (come con qualsiasi altro obiettivo recente come il 18-105 Vr in kit) oppure si è obbligati a lavorare sempre con f/22 :fagiano: .
Nel senso, se con questo obiettivo volessi scattare una foto (sparo eh) a f/4... cosa dovrei fare? Sblocco la ghiera dei diaframmi e poi imposto sulla macchina f/4? Oppure lascio bloccata la ghiera su f/22, imposto f/4 sulla macchina e la foto viene scattata con f/4? (e come fa un questo caso a impostare f/4 visto che la ghiera sull'obiettivo è bloccata su f/22?). Oppure ogni volta che cambio diaframma devo togliere l'obiettivo, spostare la ghiera, bloccare e scattare?
L'ultima opzione è un po fantasiosa, più che altro dettata dalla niubbaggine e dal fatto che gli unici due obiettivi reflex che ho (peraltro vecchiotti... 22 anni) sono senza ghiera dei diaframmi :fagiano: .

WildBoar
08-05-2010, 09:30
Ho scattato in P a 1/100 ma escono scure lo stesso.. :\

ma santo cielo!
cosa significa questa frase?
NULLA!

una foto non è fatta solo di tempi: il diaframma quanto era aperto?, e gli ISO???, che tipo di esposizione aveva la reflex, e QUANTO ERA BUIA LA STANZA?

1/100 te l'ho indicato come tempo di sicurezza per non avere mosso con quell'obiettivo, non è che se scatti ad 1/100 le foto vengono automaticante bene, poi c'è TUTTO il resto da tenere in considerazione.

scusa apri un libro di fotografia, imparati le basi inizia con umiltà a scattare in AUTO poi passa a P , poi a priorità di diframma ed eventualmente molto più in là usa ogni tanto la M. ...poi torna a chiederci perchè le foto vensongo scure.

se poi non ti va fai prima a comprarti una compatta.

Zorroh
08-05-2010, 10:29
Eh.... e io cosa ho detto? Piu o meno la stessa cosa... ;) (forse mi sono spiegato da c**o!)

nono, ti sei spiegato bene^^

ho citato l'esposimetro solo perchè mi sembra che stella non lo utilizzi al meglio ...

per rispondere al post di roccia cito di nuovo te Simonik2...
per usarlo si imposta f/22 sull'obiettivo e si blocca con l'apposita levetta, da qui in poi i diaframmi li imposterai dalla fotocamera

stellaaa4
08-05-2010, 14:22
ma santo cielo!
cosa significa questa frase?
NULLA!

una foto non è fatta solo di tempi: il diaframma quanto era aperto?, e gli ISO???, che tipo di esposizione aveva la reflex, e QUANTO ERA BUIA LA STANZA?

1/100 te l'ho indicato come tempo di sicurezza per non avere mosso con quell'obiettivo, non è che se scatti ad 1/100 le foto vengono automaticante bene, poi c'è TUTTO il resto da tenere in considerazione.

scusa apri un libro di fotografia, imparati le basi inizia con umiltà a scattare in AUTO poi passa a P , poi a priorità di diframma ed eventualmente molto più in là usa ogni tanto la M. ...poi torna a chiederci perchè le foto vensongo scure.

se poi non ti va fai prima a comprarti una compatta.


Non ho mai detto di essere richard avedon, ho l'obiettivo da 3 giorni e sto imparando, e quando cerchi di imparare premi tutti i tasti fino a che non capisci a che servono.
Ho semplicemente detto che ho provato a scattare come mi hai detto tu, in una stanza normale all'interno, e ti ho detto quello che è uscito, basta.
Non c'è sempre bisogno di offendere senza conoscere le persone, e sì, di umiltà ne ho fin troppa da offendermi per le tue parole, ci sono modi e modi di dire le cose, quindi, calma.

Simomk2
08-05-2010, 14:27
e quando cerchi di imparare premi tutti i tasti fino a che non capisci a che servono.


:doh:
Così no dai... non è mica un giocattolo!!

Comunque hai provato a fare come ti è stato consigliato?
IL 50mm f/1.8 è un'ottica eccezionale, vedrai che presa la giusta confidenza ti darà grandi soddisfazioni.

Comunque tendenzialmente una foto buia (sottoesposta?) solitamente è solo causa di impostazioni errate.

stellaaa4
08-05-2010, 14:27
c'è un po' di casino qui... vediamo di fare ordine...

1) la ghiera dei diaframmi esiste perchè questa ottica è di vecchia generazione, la si puo' usare anche sulle reflex analogiche di qualche anno fa
2) per usarlo sulla D90 si imposta f/22 sull'obiettivo e si blocca con l'apposita levetta, da qui in poi i diaframmi li imposterai dalla fotocamera
3) La modalità Live View non usarla mai per scattare fare foto alla maniera delle compattine, hai acquistato una reflex, usa il mirino! (Il live view va benissimo per comporre...)
4) Non è che hai l'esposimetro impostato in SPOT? E magari ti escono le foto scure perchè forse metti a fuoco su qualcosa di luminoso?

Fai così:

A) Metti la macchina con l'esposimetro in Matrix
B) Metti la macchina a priorità di diaframmi (ruota la rotella su "A")
C) Imposta un diaframma abbastanza aperto, tipo f/1.8 o f/2 (Dalla macchina eh, non dall'obiettivo, che deve rimanere bloccato su f/22, altrimenti ti appaiono le "EE" che dicevi)
D) Inquadra e controlla che tempo di scatto ti suggerisce la macchina, se sei a 1/50 o più veloce, scatta, se sei sotto l' 1/50 alza gli ISO fino a raggiungere un tempo di almeno 1/50 o più veloce (1/100 - 1/200 ecc).

Grazie mille sei stato chiarissimo, farò tesoro dei tuoi consigli ;)

stellaaa4
08-05-2010, 14:29
:doh:
Così no dai... non è mica un giocattolo!!

Vabbè era una frase un pò enfatizzata :)
sicuramente non la uso come un giocattolo

Simomk2
08-05-2010, 14:30
Vabbè era una frase un pò enfatizzata :)
sicuramente non la uso come un giocattolo

l'avevo capito! :Prrr:

stellaaa4
08-05-2010, 14:38
l'avevo capito! :Prrr:

Cmq ho controllato, era impostata già su matrix..
Per quanto riguarda il live view, non lo uso quasi mai, semplicemente pensavo fosse difettoso l'obiettivo.. Sarò cretina io

Cippermerlo HJS
08-05-2010, 17:03
Non ho ben capito se i diaframmi si possono impostare normalmente tramite la macchina (come con qualsiasi altro obiettivo recente come il 18-105 Vr in kit) oppure si è obbligati a lavorare sempre con f/22 :fagiano: .
Nel senso, se con questo obiettivo volessi scattare una foto (sparo eh) a f/4... cosa dovrei fare? Sblocco la ghiera dei diaframmi e poi imposto sulla macchina f/4? Oppure lascio bloccata la ghiera su f/22, imposto f/4 sulla macchina e la foto viene scattata con f/4? (e come fa un questo caso a impostare f/4 visto che la ghiera sull'obiettivo è bloccata su f/22?). Oppure ogni volta che cambio diaframma devo togliere l'obiettivo, spostare la ghiera, bloccare e scattare?
L'ultima opzione è un po fantasiosa, più che altro dettata dalla niubbaggine e dal fatto che gli unici due obiettivi reflex che ho (peraltro vecchiotti... 22 anni) sono senza ghiera dei diaframmi :fagiano: .

bella l'idea di rimuovere l'obiettivo per cambiare l'apertura, mi mancava :D sicuramente pratica :asd:

scherzi a parte, le macchine moderne non usano la ghiera*, punto e basta
la ghiera va bloccata sulla minima apertura per motivi tecnici (in realtà la macchina poi apre il diaframma al massimo per la composizione e l'AF)

il comando arriva per via elettronica dal corpo, che bypassa la ghiera e fa azionare il diaframma attraverso la baionetta (non conosco il processo tecnico esatto, ma il discorso è più o meno questo)

* in realtà D300, D700 e D3 possono usare la ghiera, immagino pure le predecessori
ho provato una volta ad impostare la D700 per avere questo feeling retrò che non ho mai avuto :asd:
ma alla fine della fiera, non v'è alcun vantaggio (con le AF, non ho Ai per vedere se lì può avere senso)

WildBoar
08-05-2010, 17:32
Cmq ho controllato, era impostata già su matrix..
Per quanto riguarda il live view, non lo uso quasi mai, semplicemente pensavo fosse difettoso l'obiettivo.. Sarò cretina io
non mi sembra affatto di averti offesa, semmai sei solo tu ad offenderti da sola.

oltretutto continui a darci informazioni a rate. come possiamo aiutarti?

non sarebbe più normale darci TUTTI i dati di scatto o meglio ancora postare la foto... comunque io ci rinuncio, vedo ci sono altri volontari ad aiutarti.

un saluto e buone foto ;)

roccia1234
08-05-2010, 17:58
bella l'idea di rimuovere l'obiettivo per cambiare l'apertura, mi mancava :D sicuramente pratica :asd:

scherzi a parte, le macchine moderne non usano la ghiera*, punto e basta
la ghiera va bloccata sulla minima apertura per motivi tecnici (in realtà la macchina poi apre il diaframma al massimo per la composizione e l'AF)

il comando arriva per via elettronica dal corpo, che bypassa la ghiera e fa azionare il diaframma attraverso la baionetta (non conosco il processo tecnico esatto, ma il discorso è più o meno questo)

* in realtà D300, D700 e D3 possono usare la ghiera, immagino pure le predecessori
ho provato una volta ad impostare la D700 per avere questo feeling retrò che non ho mai avuto :asd:
ma alla fine della fiera, non v'è alcun vantaggio (con le AF, non ho Ai per vedere se lì può avere senso)

Si lo so, quella era un pochetto una sparata :D . Forse forse con le macchine dell'800 (ammesso e non concesso che avessero il diaframma)... :stordita:
So come fanno le macchine "moderne" a modificare il diaframma (ho una analogica che, anche se vecchiotta, ha autofocus e diaframmi che si comandano dal corpo macchina e obiettivi senza ghiera dei diaframmi. Sia corpo che obiettivi hanno un "pirulino" che viene mosso allo scatto), la cosa che mi ha mandato in crisi è quel maledetto blocca ghiera e il fatto che muovendo la ghiera dei diaframmi la macchina desse errore, tutto qua :D.

Ti ringrazio per la risposta :D

stellaaa4
08-05-2010, 18:05
non mi sembra affatto di averti offesa, semmai sei solo tu ad offenderti da sola.

oltretutto continui a darci informazioni a rate. come possiamo aiutarti?

non sarebbe più normale darci TUTTI i dati di scatto o meglio ancora postare la foto... comunque io ci rinuncio, vedo ci sono altri volontari ad aiutarti.

un saluto e buone foto ;)


A me non sembra che le tue risposte rappresentino l'esempio perfetto di come si aiutano le persone, ma mica c'è problema, è stata la prima cosa che ho detto, quella di non capirne niente, non c'è bisogno di sottolinearlo ulteriormente con frasi del tipo "comprati una compatta".
Non penso che tu sei nato e già sapevi tutto, no? Si parte sempre dal non sapere niente, quindi se non ti va di rispondere non rispondere e basta, frasi del genere sono acide e inutili.

roccia1234
08-05-2010, 19:19
Provo a rispondere (anche) io.
A quanto ho capito, stellaa4, sei un po a digiuno delle nozioni base della fotografia, non che io sia un guru, anzi, tutt'altro.
Non ho mai usato una reflex digitale, ma ho spesso tra le mani una analogica, e il principio è quello.
In poche parole, per esporre bene una fotografia, devi avere una corretta coppia diaframma / tempo otturatore che consenta al sensore (nel caso di digitali) di raccogliere una corretta quantità di "luce". Questa coppia, ovviamente, non è universale, ma varia in base alla luce esterna, la sensibilità del sensore, ecc ecc.

Ora, se lavori in M, (non so se c'è anche nelle altre modalità), dovrebbe esserci nel mirino della macchina un indicatore (esposimetro) che ti dice se la foto è sovraesposta o sottoesposta (dai un occhio a pagina 84 del manuale). Questo indicatore, quando scatti, deve essere sullo "zero" ad indicare un esposizione corretta.
Se non lo è prova a modificare il tempo o il diaframma (uno per volta) fino a riportarlo allo zero. e poi scatta.

Altrimenti (e forse è meglio) metti la macchina in priorità apertura (A) e imposta un diaframma a piacere (se sei in casa prova a lasciare tutta apertura o magari uno stop sotto, se sei fuori sotto il sole magari chiudi un pochetto fino a f/4 per la prova.
In questa modalità, una volta impostato il diaframma, la macchina regola automaticamente il tempo di esposizione ( presumo anche la sensibilità, sull'analogica per questo biosogna cambiare rullino :p ) in base alla luce esterna per ottenere la foto correttamente esposta.
Per le prove sull'esposizione, fregatene della profondità di campo o del micromosso, l'impostante è che la foto sia correttamente esposta.

Comunque ti consiglio la lettura di un buon libro di fotografia, oppure, alla peggio, cerca in internet qualche guida su questi concetti basilari.

Spero di averti dato una mano e di non averti confuso troppo le idee.

stellaaa4
08-05-2010, 22:59
Provo a rispondere (anche) io.
A quanto ho capito, stellaa4, sei un po a digiuno delle nozioni base della fotografia, non che io sia un guru, anzi, tutt'altro.
Non ho mai usato una reflex digitale, ma ho spesso tra le mani una analogica, e il principio è quello.
In poche parole, per esporre bene una fotografia, devi avere una corretta coppia diaframma / tempo otturatore che consenta al sensore (nel caso di digitali) di raccogliere una corretta quantità di "luce". Questa coppia, ovviamente, non è universale, ma varia in base alla luce esterna, la sensibilità del sensore, ecc ecc.

Ora, se lavori in M, (non so se c'è anche nelle altre modalità), dovrebbe esserci nel mirino della macchina un indicatore (esposimetro) che ti dice se la foto è sovraesposta o sottoesposta (dai un occhio a pagina 84 del manuale). Questo indicatore, quando scatti, deve essere sullo "zero" ad indicare un esposizione corretta.
Se non lo è prova a modificare il tempo o il diaframma (uno per volta) fino a riportarlo allo zero. e poi scatta.

Altrimenti (e forse è meglio) metti la macchina in priorità apertura (A) e imposta un diaframma a piacere (se sei in casa prova a lasciare tutta apertura o magari uno stop sotto, se sei fuori sotto il sole magari chiudi un pochetto fino a f/4 per la prova.
In questa modalità, una volta impostato il diaframma, la macchina regola automaticamente il tempo di esposizione ( presumo anche la sensibilità, sull'analogica per questo biosogna cambiare rullino :p ) in base alla luce esterna per ottenere la foto correttamente esposta.
Per le prove sull'esposizione, fregatene della profondità di campo o del micromosso, l'impostante è che la foto sia correttamente esposta.

Comunque ti consiglio la lettura di un buon libro di fotografia, oppure, alla peggio, cerca in internet qualche guida su questi concetti basilari.

Spero di averti dato una mano e di non averti confuso troppo le idee.

Grazie roccia, sono cose che già sapevo, se ho fatto la domanda è xkè proprio non riuscivo a regolarmi col nuovo obiettivo e pensavo fosse un difetto di quest'ultimo, evidentemente sono io che non mi so spiegare ;)