PDA

View Full Version : Consiglio: Passare da Indeterminato a Determinato(Somministrazione) per la carriera?


sm@rt
06-05-2010, 21:29
Attualmente sono dipendente a tempo INDETERMINATO di un'azienda
che produce hardware e software come impiegato 6^ metalmeccanico,
precisamente svolgo l'attività di software engineer nel reparto Ricerca e
Sviluppo. Il mio RAL attuale è di 26.800 euro (con tredicesima) e come
benefit ho 130€ di Buoni Pasto al mese (ci faccio la spesa).
Traducendo le cifre al netto praticamente guadagno 1550€/mese tra
stipendio e Buoni Pasto. Inoltre, come 6^ non ho gli straordinari pagati
(da contratto integrativo), ma ho un monte ore illimitato di permessi
personali che mi permette di lavorare 3 ore in meno ogni giorno (l'abuso è
punito, chiaramente).
In questo lavoro, però, non c'è molta possibilità di carriera e credo che quello
che faccio ora continuerò a farlo per anni. Con i miei colleghi mi trovo molto
bene e anche con il mio capo il rapporto è buono.

Ultimamente ho sostenuto un colloquio con una nota multinazionale che lavora
nel settore della Difesa (per me sarebbe il massimo come campo di applicazione),
e dopo diversi colloqui sono stato scelto.
Scopo dell'assunzione: sostituire una persona che si è licenziata per
vivere all'estero.
Promesse: lavoro in un contesto multinazionale, possibili trasferte all'estero,
possibilità di carriera.
Contratto: il contratto è di SOMMINISTRAZIONE tramite agenzia
interinale a 1 anno con possibilità di rinnovo di un altro anno e infine assunzione
diretta a tempo indeterminato da parte dell'azienda (hanno detto che è la
prassi). Il contratto che mi hanno offerto inizialmente è di 28.600€
(con straordinari pagati). Al mio rifiuto è arrivata una controproposta
di 30.184€ aggiungendo che tengono particolarmente alla mia figura, ma
mi è stato detto che è l'offerta limite.

PROBLEMA
Anche con 30.184€ di RAL andrei a rimetterci come guadagno globale,
perchè mi dovrei spostare all'estremo Nord dell'Italia e l'affitto che pago ora è
nettamente inferiore a quelli del Nord, senza contare il costo della vita
poi oltre a rimetterci dal punto di vista
economico perderei il tempo indeterminato, cosa che ora come ora sembra
impossibile ottenere. Per contro, il campo di applicazione e il contesto
internazionale sono una ghiotta opportunità e ci sono state promesse di
carriera verticale.


Francamente sono veramente combattuto e non ho molto tempo per rispondere
perchè c'è una certa fretta da parte loro.

Chiedo un vostro aiuto a riguardo. Grazie a tutti coloro che risponderanno!

Saluti a tutti

tulifaiv
06-05-2010, 22:00
Solo se ci tieni veramente, ma tanto tanto...

Anche se la tua attuale occupazione non è esattamente il tuo sogno, fai conto che sarebbe il sogno di tantissime altre persone ;)

sm@rt
06-05-2010, 22:25
Grazie mille per le risposte velocissime! :)

@Fasanix: In effetti hai proprio ragione, il momento è brutto per buttare un lavoro fisso. Il mio dubbio era dato fondamentalmente da questa possibilità di entrare in un settore di nicchia che mi ha affascinato da sempre, nonchè le "promesse" (ma quello che non è scritto vale molto poco in ambito lavorativo, si sa) di crescita verticale in un contesto internazionale. Credo comunque che la scelta migliore sia proprio quella di tenere il sicuro, considerando il fatto che non ho divergenze con nessuno e che comunque qualche stimolo ancora me lo da.

@tulifaiv: diciamo che il settore è di assoluto interesse, ma sinceramente non di così tanto interesse da tornare precario e vedere i miei guadagni scendere a causa dei costi maggiori. Per quanto riguarda la mia attuale occupazione hai assolutamente ragione, molte volte penso che si perda di vista quello che si ha per raggiungere qualcosa di nuovo... certo che è dura con questi contratti a termine... ci si vede precluse molte strade :(

August@1
06-05-2010, 22:53
In tutta sincerità? Resta dove sei, NON è il momento di finire sotto contratti a tempo determinato.:) Hai un ottimo stipendio e una buona posizione, capisco che rimettersi in gioco è una forte tentazione, ma purtroppo, non è il momento storico più adatto, per lasciare un contratto a tempo indeterminato.:)

Ciao
E Quoto SI !!! :sofico:

nella "somministrazione" manco gli extracomunitari ci vogliono andare, LOL :D

sm@rt
06-05-2010, 23:03
E Quoto SI !!! :sofico:

nella "somministrazione" manco gli extracomunitari ci vogliono andare, LOL :D

Hai ragione! Infatti è una forma di lavoro che non mi piace per niente... e la cosa assurda è che, a detta della responsabile delle risorse umane, è diventata una prassi... un proforma lo chiamano... senza parole :doh:

fuocoz
06-05-2010, 23:08
Ma la difesa in Italia?

sm@rt
06-05-2010, 23:18
Ma la difesa in Italia?

Si si, in Italia

LUVІ
07-05-2010, 00:01
L'ho fatto.
Ma nel 2001. Tutto un altro paio di maniche rispetto ad oggi.
Allora si poteva tranquillamente fare una scelta del genere.

LuVi

sm@rt
07-05-2010, 07:55
L'ho fatto.
Ma nel 2001. Tutto un altro paio di maniche rispetto ad oggi.
Allora si poteva tranquillamente fare una scelta del genere.

LuVi

Giá... una volta c'era veramente piú possibilitá di "tentare" e di conseguenza
aumentavano le probabilità di riuscire.
Purtroppo in quegli anni stavo ancora studiando all'universitá... ora dobbiamo
tenerci stretta questa situazione precaria. Certo é un vero e proprio peccato
sentirsi castrati dal punto di vista lavorativo a causa di queste forme
contrattuali diffuse e che accetterebbe senza problemi solo una persona che
si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro... :(

fuocoz
07-05-2010, 08:01
Si si, in Italia


Il settore della difesa in Italia esiste? :D

sm@rt
07-05-2010, 08:11
Il settore della difesa in Italia esiste? :D

Beh si, diciamo che sono anche parecchio all'avanguardia dal punto
di vista tecnologico. Poi se e come decidono di usare queste tecnologie
gli utenti finali é tutto un altro paio di maniche :D

fuocoz
07-05-2010, 08:27
Beh si, diciamo che sono anche parecchio all'avanguardia dal punto
di vista tecnologico. Poi se e come decidono di usare queste tecnologie
gli utenti finali é tutto un altro paio di maniche :D

Non era tanto quello il mio discorso.

Diciamo che prima di esser assunto a t ind dovranno passare 2 anni, non vorrei che la tua vita poi sia in balia dei finanziamenti pubblici a questo settore e a come gli gira a chi sta nella stanza dei bottoni.

Magari sto dicendo una stupidata eh...

sm@rt
07-05-2010, 08:58
Non era tanto quello il mio discorso.

Diciamo che prima di esser assunto a t ind dovranno passare 2 anni, non vorrei che la tua vita poi sia in balia dei finanziamenti pubblici a questo settore e a come gli gira a chi sta nella stanza dei bottoni.

Magari sto dicendo una stupidata eh...

Beh il ragionamento puó essere sicuramente corretto, anzi é molto possibile, ma tipicamente é un settore che risente poco della crisi almeno analizzando i dati storici e i campi di applicazione sono cosí svariati che il numero di progetti aperti é considerevole ;)

fuocoz
07-05-2010, 09:18
Beh il ragionamento puó essere sicuramente corretto, anzi é molto possibile, ma tipicamente é un settore che risente poco della crisi almeno analizzando i dati storici e i campi di applicazione sono cosí svariati che il numero di progetti aperti é considerevole ;)

Perfetto, mi premeva solo farti notare questo aspetto, se poi valuti che sia sicuro meglio così :)

sm@rt
07-05-2010, 09:24
Ho rifiutato :)

Ho detto che non posso permettermi di rinunciare a un posto fisso rimettendoci anche economicamente, facendo notare che in caso di contratto a tempo indeterminato avrei accettato sicuramente (ovvio :P).

La risposta che mi hanno dato é stata la seguente:"Se lei non vuole rischiare per seguire un sogno é una scelta". Fondamentalmente ha ragione, ma ora come ora la posta in palio é decisamente troppo alta per rischiare... purtroppo :(

tulifaiv
07-05-2010, 09:29
Sì sì... un sogno... :rolleyes: ma che razza di risposta è? :doh:

Potevi rispondergli "peccato che le bollette e le rate dei mutui non sono un sogno"...

fuocoz
07-05-2010, 09:31
Ho rifiutato :)

Ho detto che non posso permettermi di rinunciare a un posto fisso rimettendoci anche economicamente, facendo notare che in caso di contratto a tempo indeterminato avrei accettato sicuramente (ovvio :P).

La risposta che mi hanno dato é stata la seguente:"Se lei non vuole rischiare per seguire un sogno é una scelta". Fondamentalmente ha ragione, ma ora come ora la posta in palio é decisamente troppo alta per rischiare... purtroppo :(

Classico, il rischio imprenditoriale sulle spalle dei lavoratori dipendenti...

Sì sì... un sogno... :rolleyes: ma che razza di risposta è? :doh:

Potevi rispondergli "peccato che le bollette e le rate dei mutui non sono un sogno"...

:D

the_wiz
07-05-2010, 09:34
Ormai hai scelto, però secondo me hai fatto male. Le occasioni non capitano sempre, e perso il treno...
Credo che i momenti di crisi siano i migliori per rischiare. E poi, a meno che tu non abbia una famiglia da mantenere, non vedo tutto questo sperpero economico. Non è che il nord italia è più caro in valore assoluto. Certo Milano è così, ma è lì che dovevi andare? E poi rispetto a quale realtà?
Entrare in una grande azienda fa anche curriculum e apre molte altre prospettive. E se non sbaglio avresto un fatto lavoro più gratificante
Io fossi in te li richiamerei

Crociato111
07-05-2010, 09:51
Credo che i momenti di crisi siano i migliori per rischiare.

Non fa una grinza.:stordita:

Comunque, sogno un par de palle, se vogliono ci si accorda col tempo indeterminato.
Fanno le grandi aziende, di qua e di la e poi non vogliono neanche assumere UNA persona.

Hai fatto bene, solo per la risposta che ti ha dato.
:banned:

Drakogian
07-05-2010, 09:55
Ho rifiutato :)

Ho detto che non posso permettermi di rinunciare a un posto fisso rimettendoci anche economicamente, facendo notare che in caso di contratto a tempo indeterminato avrei accettato sicuramente (ovvio :P).

La risposta che mi hanno dato é stata la seguente:"Se lei non vuole rischiare per seguire un sogno é una scelta". Fondamentalmente ha ragione, ma ora come ora la posta in palio é decisamente troppo alta per rischiare... purtroppo :(

Per me hai fatto bene...
lavoro in una società di ingegneria da molti anni... quindi ricerca in continuazione persone giovani e con buone conoscenze. Se le trova le assume subito con contratto a tempo indeterminato e questo perchè ne ha bisogno ora e subito. Per tutti gli altri usa, all'inizio, contratti a termine (ma non quello schifo che ti hanno proposto) e lo fa per un unico motivo: possibilità da qui a uno o due anni di non assumere se i carichi di lavoro sono scarsi.
Proporre un contratto di "SOMMINISTRAZIONE a chi ha già un contratto a tempo indeterminato e con esperienza lavorativa è solo strumentale... questo non è il periodo giusto per "rischiare per seguire un sogno..." ;)

sm@rt
07-05-2010, 09:57
Ormai hai scelto, però secondo me hai fatto male. Le occasioni non capitano sempre, e perso il treno...
Credo che i momenti di crisi siano i migliori per rischiare. E poi, a meno che tu non abbia una famiglia da mantenere, non vedo tutto questo sperpero economico. Non è che il nord italia è più caro in valore assoluto. Certo Milano è così, ma è lì che dovevi andare? E poi rispetto a quale realtà?
Entrare in una grande azienda fa anche curriculum e apre molte altre prospettive. E se non sbaglio avresto un fatto lavoro più gratificante
Io fossi in te li richiamerei

Ho 29 anni, 0 figli e fidanzato.
La zona di lavoro era Milano, io ora vivo in provincia di Modena.
Mi sarei trasferito, ma come dicevo ci avrei rimesso sotto tutti i punti di vista contrattuali: parlo proprio di soldi... avrei dovuto fare delle rinunce per tamponare le perdite, senza contare che nella mia azienda attuale potrebbero arrivare 200Euro nette in piú a breve... ma sono tutt'altro che certe.
L'azienda é la Selex, e il lavoro offerto era come System Engineer con possibilitá di carriera. La loro prassi é di assumere in somministrazione lavoro 1 anno + 1 anno + assunzione diretta (non so se a tempo indeterminato). La responsabile del personale mi ha detto che fanno cosí con tutti, ma non ne sono certo. Lo dico perché nei momenti di attesa parlavo con la ragazza alla portineria (molto simpatica) e mi ha detto che se si viene assunti con agenzia interinale (il mio caso) il trattamento é totalmente diverso dall'essere assunti direttamente dall'azienda e mi aveva chiesto quale fosse il mio caso... questo mi fece molto pensare :(

Insomma, troppa incertezza per me... soprattutto in questo periodo perché tra 1 anno la mia ragazza si laureerá e vorrei poter avere un minimo di tranquillitá per andare a convivere.

Devo essere sincero peró... mi dispiace per il campo di applicazione... ma questo é normale.

the_wiz
07-05-2010, 10:06
Ho 29 anni, 0 figli e fidanzato.
La zona di lavoro era Milano, io ora vivo in provincia di Modena.
Mi sarei trasferito, ma come dicevo ci avrei rimesso sotto tutti i punti di vista contrattuali: parlo proprio di soldi... avrei dovuto fare delle rinunce per tamponare le perdite, senza contare che nella mia azienda attuale potrebbero arrivare 200Euro nette in piú a breve... ma sono tutt'altro che certe.
L'azienda é la Selex, e il lavoro offerto era come System Engineer con possibilitá di carriera. La loro prassi é di assumere in somministrazione lavoro 1 anno + 1 anno + assunzione diretta (non so se a tempo indeterminato). La responsabile del personale mi ha detto che fanno cosí con tutti, ma non ne sono certo. Lo dico perché nei momenti di attesa parlavo con la ragazza alla portineria (molto simpatica) e mi ha detto che se si viene assunti con agenzia interinale (il mio caso) il trattamento é totalmente diverso dall'essere assunti direttamente dall'azienda e mi aveva chiesto quale fosse il mio caso... questo mi fece molto pensare :(

Insomma, troppa incertezza per me... soprattutto in questo periodo perché tra 1 anno la mia ragazza si laureerá e vorrei poter avere un minimo di tranquillitá per andare a convivere.

Devo essere sincero peró... mi dispiace per il campo di applicazione... ma questo é normale.


E' ovvio che il trattamento da interinale sia diverso visto che sei assunto dalla SELEX e non dall'azienda per cui lavori. Quindi i contratti (soprattutto quelli INTEGRATIVI) sono completamente dversi. E' anche vero che ti dicono 1+1+assunzione ma nulla li vieta se lavori bene di assumerti prima. Il discorso che fai sui soldi in meno secondo me non regge, parli di spiccioli in proporzione a quanti potrebbero essere in un futuro non lontano. 200 euro credimi non sono molti.
Capisco i dubbi, ci mancherebbe. Però nella tua situazione a 29 anni un pensiero in più me lo sarei fatto

DarkSiDE
07-05-2010, 10:17
Ho rifiutato :)

Ho detto che non posso permettermi di rinunciare a un posto fisso rimettendoci anche economicamente, facendo notare che in caso di contratto a tempo indeterminato avrei accettato sicuramente (ovvio :P).

La risposta che mi hanno dato é stata la seguente:"Se lei non vuole rischiare per seguire un sogno é una scelta". Fondamentalmente ha ragione, ma ora come ora la posta in palio é decisamente troppo alta per rischiare... purtroppo :(

hai fatto bene, senza "se" e "ma".

tulifaiv
07-05-2010, 10:22
La loro prassi é di assumere in somministrazione lavoro 1 anno + 1 anno + assunzione diretta (non so se a tempo indeterminato).

Cioè in pratica ti saresti dovuto far "somministrare" (:D) lavoro per 2 anni, e poi probabilmente saresti stato assunto? :mbe:

sm@rt
07-05-2010, 10:33
@Drako: infatti quello che mi ha bloccato é stato proprio il tipo di contratto... anche se é una prassi (ma ho seriamente dei dubbi) é una brutta prassi che non incentiva le persone. Purtroppo non si vive di sogni :(

@wiz: ci ho pensato molto, ho passato quasi tutta la notte a pensare, sul serio... ma non mi sono convinto abbastanza (dovevo dare risposta entro stamattina). Non riuscivo ad accettare la precarietá con quel tipo di contratto rimettendoci anche dei soldi. So che ormai in tanti passano per queste tipologie di rapporti lavorativi, ma a mio avviso a chi viene da un contratto a tempo indeterminato dovrebbero offrire altro, peró io tiro acqua al mio mulino... sono sempre scelte difficili in questi casi.

@Dark: me ne sto convincendo, anche se piano piano :)

@tulifaiv: si esattamente: 1 anno di somministrazione + 1 anno di somministrazione + assunzione diretta (senza specificare se a tempo determinato o indeterminato). Dicono che ormai assumono tutti cosí, ma queste sono le parole che hanno detto a me... non credo sia veramente la prassi. In ogni caso, anche stamattina al telefono mi é stato ribadito che la sicurezza dell'assunzione non me la potevano dare, il rischio stava proprio in questo. Anche con le assunzioni a tempo indeterminato c'é il periodo di prova, ma questa tipologia di contratto e la possibilitá di restare "precario" per anni non incentivano di certo una persona a lasciare un fisso.

Drakogian
07-05-2010, 11:32
"... si esattamente: 1 anno di somministrazione + 1 anno di somministrazione + assunzione diretta (senza specificare se a tempo determinato o indeterminato). Dicono che ormai assumono tutti cosí, ma queste sono le parole che hanno detto a me... non credo sia veramente la prassi."

Forse è il caso di chiedersi del perchè di questa "prassi".
Per me, e lo dico in base alla mia esperienza, questa prassi tutela solo l'azienda che la propone. Tra due o tre anni l'azienda avrà sempre mano libera per fare ciò che vuole.

tulifaiv
07-05-2010, 13:02
Forse è il caso di chiedersi del perchè di questa "prassi".
Per me, e lo dico in base alla mia esperienza, questa prassi tutela solo l'azienda che la propone. Tra due o tre anni l'azienda avrà sempre mano libera per fare ciò che vuole.
ovvio...

Andy1984
07-05-2010, 13:28
@Drako: infatti quello che mi ha bloccato é stato proprio il tipo di contratto... anche se é una prassi (ma ho seriamente dei dubbi) é una brutta prassi che non incentiva le persone. Purtroppo non si vive di sogni :(

@wiz: ci ho pensato molto, ho passato quasi tutta la notte a pensare, sul serio... ma non mi sono convinto abbastanza (dovevo dare risposta entro stamattina). Non riuscivo ad accettare la precarietá con quel tipo di contratto rimettendoci anche dei soldi. So che ormai in tanti passano per queste tipologie di rapporti lavorativi, ma a mio avviso a chi viene da un contratto a tempo indeterminato dovrebbero offrire altro, peró io tiro acqua al mio mulino... sono sempre scelte difficili in questi casi.

@Dark: me ne sto convincendo, anche se piano piano :)

@tulifaiv: si esattamente: 1 anno di somministrazione + 1 anno di somministrazione + assunzione diretta (senza specificare se a tempo determinato o indeterminato). Dicono che ormai assumono tutti cosí, ma queste sono le parole che hanno detto a me... non credo sia veramente la prassi. In ogni caso, anche stamattina al telefono mi é stato ribadito che la sicurezza dell'assunzione non me la potevano dare, il rischio stava proprio in questo. Anche con le assunzioni a tempo indeterminato c'é il periodo di prova, ma questa tipologia di contratto e la possibilitá di restare "precario" per anni non incentivano di certo una persona a lasciare un fisso.

Le cose che si dicono a parole vanno "al vento!!", è quello che si scrive nero su bianco che conta!!!:banned: Hai fatto la scelta migliore!! Vedrai che passeranno altri treni!;) ;)

sm@rt
07-05-2010, 14:10
Credo proprio che la strada verso il potere e libertá totale da parte delle aziende nello sfruttare i dipendenti sia giá stata imboccata e questi purtroppo sono i risultati, almeno nei confronti di quelli che come me vorrebbero intraprendere una carriera in un determinato settore. E' dura accettarlo, ma é cosí. A meno di non essere veramente referenziati, sembra che l'unica strada per poter entrare in certe realtá con determinati incarichi (per iniziare intendo) si debba passare per il precariato con tipologie di contratto da sfruttamento... se non si fanno problemi ad offrirle a qualcuno che giá si presenta con un indeterminato non oso immaginare agli altri cosa possano fare. Resta comunque il fatto che loro hanno parlato di prassi con me, ma come ho giá avuto modo di dire, per me resta il mio caso particolare... non penso proprio che sia la regola generale.

Per quanto riguarda i treni che passano e le occasioni perdute devo dire che questa é giá la seconda volta che mi capita... la prima la rifiutai 2 anni fa per altri motivi, ma questa sinceramente era troppo peggiorativa... le parole sono veramente gettate al vento, sempre :)

yorkeiser
07-05-2010, 14:17
Per esperienza: hai fatto bene, di questi periodi tienitelo stretto il tuo indeterminato.
Il mercato del lavoro italiano, effettivamente, a furia di proclami televisivi contro il fancazzismo dei dipendenti pubblici (che poi personalmente ne conosco anche di gran lavoratori) è diventato una delle peggiori vergogne della nazione, coinvolgendo purtroppo anche tutto il resto delle categorie lavorative.
Gli imprenditori, ovviamente, ringraziano.

^TiGeRShArK^
07-05-2010, 22:16
Per esperienza: hai fatto bene, di questi periodi tienitelo stretto il tuo indeterminato.
Il mercato del lavoro italiano, effettivamente, a furia di proclami televisivi contro il fancazzismo dei dipendenti pubblici (che poi personalmente ne conosco anche di gran lavoratori) è diventato una delle peggiori vergogne della nazione, coinvolgendo purtroppo anche tutto il resto delle categorie lavorative.
Gli imprenditori, ovviamente, ringraziano.

quoto in toto ovviamente. ;)

August@1
08-05-2010, 11:03
Sì sì... un sogno... :rolleyes: ma che razza di risposta è? :doh:

Potevi rispondergli "peccato che le bollette e le rate dei mutui non sono un sogno"...
molti ci vivono sull' illudere la gente... :asd:

Sogni illusioni, false promesse...
la stessa storia dello stupratore di signorine che per portarle
a letto si faceva passare per regista di films e scopritore di talenti. :sbonk: