View Full Version : il mio obiettivo 250mm è equivalente 9x (vero?)
curiosus
06-05-2010, 15:11
si leggono in giro per la rete certe affermazioni:confused: che condivido in parte :D
"Ci siamo resi conto che molti lettori considerano la "x" come sinonimo di numero di ingrandimenti. In fotografia invece la "x" indica l'escursione dello zoom. Gli ingrandimenti si indicano invece in mm equivalenti (l'equivalenza va fatta rispetto alle 35mm)
Ad esempio la Kodak DX6490 ha una focale minima (equivalente) pari a 38mm e una massima pari a 380mm. Essa ha quindi zoom 10x, ma lo "zoom" in fotografia è l'escursione massima degli ingrandimenti. Cioè il rapporto tra il massimo ingrandimento e il minimo ingrandimento!
L'ingrandimento si calcola invece dividendo la focale equivalente per 50. Questo perchè 50mm è una focale simile a quella che presenta l'occhio umano e viene presa universalmente come punto di riferimento.
Quindi con la convenzione usata in ottica la macchina in questione è in realtà una 0,76x - 7,6x! Cioè l'ingrandimento massimo non è 10x ma un 7,6x!
Si noti infatti che 380/50 = 7,5.
In ottica vale un'altra convenzione: se un binocolo ha 10x significa che ingrandisce di 10 volte!
Mentre se una fotocamera ha 10x significa che ingrandisce 10 volte più dell'ingrandimento alla sua focale minima!!!!
Quindi se la focale minima è un 38mm (0.76x in ottica) il suo ingrandimento massimo corrisponde a quello di un binocolo 7,6x
In questo sito eviteremo di fare confusione usando il termine zoom il meno possibile e comunque mai contro la convenzione usata in ottica!
Chi non si fosse ancora ripreso dallo "shock" può continuare a leggere per capire come ciò sia :
Un binocolo a focale fissa è indicato come 10x, quella "x" si legge "per" e significa che l'angolo di visuale è 10 volte più stretto di quello umano medio equivalente (quello che corrisponde grosso modo al 50mm)
Quel binocolo produce immagini avvicinate di 10 volte. Cioè 1000 m visti attraverso binocolo = 100 m visti a occhio nudo.
In ottica insomma le "x" non indicano la presenza di una focale variabile con escursione pari a tot.
Indicare l'ingrandimento e l'angolo della fotocamera con i mm è un'usanza impossibile in ottica. Visto che l'ingrandimento dipende dal rapporto tra i mm dell'obiettivo e quelli dell'oculare. Quindi gli ingrandimenti delle focali fisse si misurano in "x".
Es. 10x50 = 10x (10 ingrandimenti rispetto alla visione umana) e 50mm di larghezza dell'obiettivo. Escursione = 0 (ottica fissa).
Un binocolo con zoom (escursione)
10-30x50 = Escursione Zoom da 10 ingrandimenti (500mm eq) a 30 ingrandinmeti (1500 mm eq) "
adesso do una mia impressione sulla verità ,,,posseggo un binocolo 20x ottici,
nelle caretteristiche del binocolo astronomico general.hit c'è scritto
che a 1000 metri inquadra 50metri Campo visivo gradi-mt 3,2° ,,, cioè una casa grande 50metri la vedo a tutto obiettivo ,,,
1000/50=20 ingrandimenti ,,,20x appunto
sempre nella rete ho letto che i binocoli sono tutti calcolati in questo modo,,insomma è lo standard per calcolare gli ingrandimenti del binocolo
cioè un 10x inquadra a 1000metri 100metri ,,,un 15x inquadra a un kilometro 66metri ecc.ecc
fino qui nulla di difficile o strano ,,anzi abbastanza semplice:cool:
posseggo anche un obiettivo 55-250mm ,,,quandi ingrandimenti ha se paragonato a un binocolo????,,, quanti metri inquadra a 255mm:confused:
...non c'è scritto da nessuna parte:muro: però ho visto che che c'è scritto l'angolo di visione che Campo visivo è -10° ff oppure asp-c 6,5°
quindi sulla mia 450 asp-c ha un angolo di visone di 6,5° a 255mm
... quanti metri inquadra allora a 1000metri?
ho usato questa formula """" distanza *( sin * gradi)""""""" >> 1000metri ( sin *6,5) =113 metri circa
quindi ritengo che con 6,5° gradi di apertura (255mm) un oggetto grande 113metri a un chilometro di riempie tutta la foto..
1000/113=9x circa
un binocolo 9x a un kilometro inquadra 113metri circa
:confused: :confused:
posso dire che un obiettivo 255mm su asp-c e equivalente a un binocolo 9x :confused: visto che inquadrano le stesse cose alla stessa distanza?:eek:
:confused: :confused:
grazie :D
dopo una colorita discussione
Fatto la prova sul campo;)
http://i41.tinypic.com/14o3rit.jpg
http://i40.tinypic.com/2hz7oqp.png
http://i42.tinypic.com/2q36vj9.png
http://i43.tinypic.com/nv495k.png
su 10metri il mio 250mm ha inquadrato circa 89cm
di fatto questo programmino è una bomba :D :sofico: (aveva previsto circa 87cm)
molto affidabile (visto qualche lieve imprecisione mia!! sulla prova "sia nell' inquadratura che sulle misure")
PROGRAMMINO http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
il mio 250mm conti fatti è un equivalente 11,4x
ARARARARARARA
06-05-2010, 21:47
Sorry?
curiosus
07-05-2010, 04:03
Sorry?
ho usato questo simulatore di obittivi per capire quanto campo visivo hanno
i vati obiettivi
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm
anche i binocoli hanno un angolo di campo visivo + è acuto + ingrandiscono
ad esempio il mio binocolo 20x ha 3,2° gradi (scritto nelle caratteristiche)
suppongo quindi che un obiettivo con lo stesso angolo di campo visivo di un binocolo abbia gli stessi ingrandimenti ,,,,inquadrano le stesse cose alla stessa distanza
sul simulatore un obiettivo con 3,2° di campo visivo corrispondono 470mm
qunidi suppongo che un obiettivo 470mm sia un 20x
Abbiamo capito il discorso ma in fotografia il discorso del fatore di moltiplicazione di un obiettivo è semplicemente focale massima / focale minima.
Già si fa fatica a far capire a chi viene da compatte e bridge che quel che conta non è il fattore moltiplicativo di un obiettivo ma le focali espresse in mm, quindi non ci aggiungiamo complicazioni inultili di altri settori dell'ottica.
PLEASE. Almeno cambia titolo.
e se ti dico che non ingrandisce nulla ma inquadra meno, ti confondo o ti chiarisco qualcosa? :asd:
ilguercio
07-05-2010, 10:19
e se ti dico che non ingrandisce nulla ma inquadra meno, ti confondo o ti chiarisco qualcosa? :asd:
:asd:
@curiosus: Non stare a farti del male con i fattori moltiplicativi. Normalizza il tutto (binocoli, obiettivi, ecc.) utilizzando l'angolo di campo. Sul binocolo, oltre agli ingrandimenti e al diametro delle lenti frontali, lo trovi scritto (o perlomeno generalmente ce lo scrivono).
Su wikipedia trovi le formule per calcolare l'angolo di campo in base alla focale e alle dimensioni dell'elemento sensibile.
Ciao
Jenner
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:31
Aridaje.
No.
La magnificazione dei binocoli è angolare, dovuta al fatto che dipende dalla focale del viewfinder (quindi da quanto il viewfinder è grande) l'1x = 50mm equivalenti l'hai deciso tu di sana pianta e l'hai deciso pure lontanissimo dalla norma che lo vuole attualmente in un rapporto compreso fra 0.6 e 0.8 (0.9 in alcune vecchie analogiche con pentaprisma gigante) ed è appunto il numerello indicato insieme all'angolo di copertura per valutare la dimensione del viewfinder.
Per darti almeno un'idea intuitiva 1x significa che l'arco che un oggetto copre nel tuo occhio (cioè l'angolo di campo di un oggetto) viene mantenuto uguale quando guardi dentro al binocolo/viewfinder.
In parole più povere non cambia la prospettiva e se guardi con un occhio dentro l'oculare e con l'altro libero e felice l'immagine si fonde e vedi la stessa cosa. Gli occhiali (per miopi) hanno magnificazione angolare 1x cioè se un occhio guarda attraverso l'occhiale e l'altro no entrambi gli occhi vedono gli oggetti grandi uguali, quindi le immagini si fondono e se chiudi alternativamente un occhio e l'altro in realtà non vedi cambiare le proporzioni degli oggetti.
Fai una prova con la tua reflex a 50mm equivalenti, poi dicci se davvero l'immagine nei tuoi occhi si fonde armoniosamente e se chiudendo un occhio e poi l'altro l'oggetto su cui sei concentrato lo vedi grande uguale...
Ora l'arco di visione su cui sussiste l'oggetto può essere mantenuto uguale sia che se restringi il campo a un francobollo (come nelle reflex entry) sia se fai un viewfinder spaziale larghissimo (si chiamano occhiali), semplicemente inquadrerai una porzione diversa, e quindi devi scegliere una focale diversa a seconda delle dimensioni del viewfinder.
Il binocolo 20x può essere un 20x60mm, un 20x80mm...etc... che indicano che sebbene la magnificazione sia uguale l'angolo di campo inquadrato è mano a mano più grande perchè le dimensioni della zona su cui si focalizza l'immagine diventano più grandi.
Con entrambi i binocoli vedrai il capriolo della stessa dimensione. Con il 28x80 però vedrai il capriolo e il circondario e l'occhio potrà spaziare di più, con il 20x60 vedrai solo il capriolo e l'occhio guarda un'immagine relativamente piccola (che in gergo si chiama "pupilla di uscita", con attorno lo spazio nero.
Per dare un po' di numeri: un 20x60mm avrà magnificazione 20x, a 1000m inquadrerà un'area di 38m di lato e la pupilla è 3mm.
Un 20x80 avrà magnificazione 20x (quindi il capriolo lo vedi grande uguale) ma a 1000m riesce a inquadrare un'area di 48m di lato grazie ad una pupilla di uscita di 3.8mm
Ora ho capito che devo riprendere con quell'articolo sulla magnificazione che avevo messo in standby :help:
Voglio un'assistente XD
ilguercio
07-05-2010, 10:35
Ma è così importante tenersi stretto sto qualcosaX?
Abbiamo i dannati mm(equivalenti) per le reflex e volete tornare indietro?
ARARARARARARA
07-05-2010, 10:38
LOL questa discussione non ha senso!
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:40
Ma è così importante tenersi stretto sto qualcosaX?
Ce l'ha
LOL questa discussione non ha senso!
Ce l'ha, solo che voi ignorate tutto un altro mondo a proposito di ottica che utilizza un'altra notazione (semplicemente perchè è comoda) mentre curiosus la conosce, ma non abbastanza per conciliare consistentemente i due mondi.
Ma è così importante tenersi stretto sto qualcosaX?
Abbiamo i dannati mm(equivalenti) per le reflex e volete tornare indietro?
Vabbè, ma anche i mm equivalenti servono a comprendere come comparirà l'immagine inquadrata, un grandangolo da pochi mm inquadrerà un angolo di campo più grande di un lungo teleobiettivo, se però come l'autore del thread sei interessato a quanto verrà ingrandita l'immagine che vai ad inquadrare, prendendo come riferimento i binocoli/cannocchiali, un x servirebbe.
Per convenzione poi sulle reflex 35mm si era preso come "normale" il 50mm che però in realtà è leggermente più lungo dei circa 43mm di diagonale della pellicola 24x36mm quindi ritornando alla domanda dell'autore, SI, in generale il tuo 250mm montato sulla canon APS-C è uquivalente più o meno a un binocolo 9x.
Anche facendo un calcolo molto meno complicato di quanto abbia fatto lui, si arriva alla stessa conclusione visto che 250x1,6/43=9,3x :O
ilguercio
07-05-2010, 10:44
Io intendevo dire altro:c'è bisogno di un'altra convenzione per stabilire un "rapporto" di cui non abbiamo bisogno?
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:45
Anche facendo un calcolo molto meno complicato di quanto abbia fatto lui, si arriva alla stessa conclusione visto che 250x1,6/43=9,3x :O
Si arriva alla stessa conclusione dato che questo è il suo esatto calcolo :asd:
1=1, ne siamo felici.
Ma 1 è la soluzione? In questo caso no, come ho spiegato sopra binocoli con la stessa magnificazione possono avere diversi angoli di campo, semplicemente perchè la magnificazione non ha nulla a che vedere con l'angolo di campo.
Io intendevo dire altro:c'è bisogno di un'altra convenzione per stabilire un "rapporto" di cui non abbiamo bisogno?
In teoria ne avremmo bisogno. Se in fotografia al posto di parlare di focali equivalenti che in ottica non esistono e non hanno senso, si parlasse di angoli di campo e magnificazione saremmo tutti più rigorosi conciliando i diversi formati alla stessa terminologia.
Solo che è una terminologia un po' ridondante per i fotografi che utilizzano un numero sparuto di formati e il termine focale basta e avanza. Ma in teoria parlare di "Focali" è la versione 2.0 di parlare di "Zoom": ovvero dare un numero che se non associato a un altro non ha alcun significato. Solo perchè l'altro numero (la dimensione del sensore) è fisso quasi sempre (e quando non lo è si fa una equivalenza) e ci si intende al volo, non significa che il termine sia rigorosamente comprensivo di tutte le informazioni.
Io intendevo dire altro:c'è bisogno di un'altra convenzione per stabilire un "rapporto" di cui non abbiamo bisogno?
Il fatto che TU non ne abbia bisogno mica è legge scritta?
Se ad esempio l'autore del thread era solito andare in giro per boschi ad osservare i caprioli con un binocolo 20x e volesse comprare un teleobiettivo che replicasse su sensore lo stesso ingrandimento, come si sarebbe dovuto regolare?
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:50
Il fatto che TU non ne abbia bisogno mica è legge scritta?
Se ad esempio l'autore del thread era solito andare in giro per boschi ad osservare i caprioli con un binocolo 20x e volesse comprare un teleobiettivo che replicasse su sensore lo stesso ingrandimento, come si sarebbe dovuto regolare?
dipende dalla dimensione della pupilla del suo binocolo.
Il problema è che state tentando di descrivere un sistema ottico che è formato da almeno due componenti fondamentali (la magnificazione e l'angolo di campo, appunto) con un solo numero.
Nei binocoli la magnificazione è più importante e si usa quello, nella fotografia è l'angolo di campo ad essere importante e si usa solo la focale, ma nè l'uno nè l'altro descrivono completamente il sistema ottico. Proprio per questo per conciliare i due mondi è necessario considerare entrambi i numeri per descrivere il sistema nella sua interezza.
Spero di essere stato chiaro... Semmai rimando ancora a quando finirò sto benedetto articoletto... terrò in considerazione anche questa problematica sui binocoli che non avevo considerato...
ARARARARARARA
07-05-2010, 10:52
Ce l'ha, solo che voi ignorate tutto un altro mondo a proposito di ottica che utilizza un'altra notazione (semplicemente perchè è comoda) mentre curiosus la conosce, ma non abbastanza per conciliare consistentemente i due mondi.
i "X" sarebbero una cosa comoda? sono riferiti a scelte arbitrarie (quelli che dicono 1x è 50 mm...ma che cavolo vuol dire? 50mm su che formato? su un banco ottico 20"x24" per caso? o su una compatta con sensore 1/2,33"?) oppure i "X" possono essere indicare l'escursione (focale massima/ focale minima), l'unico parametro oggettivo che non richiede alcuna conversione da un sistema all'altro è l'angolo di campo inquadrato, dunque se si vuole paragonare senza finire in assurdi discorsi un binocolo alla fotocamera del cellulare piuttosto che confrontare il periscopio di un sommergibile con un telescopio spaziale si guarda il campo inquadrato e si vede chi ce l'ha più piccolo e chi ce l'ha più piccolo ce l'ha più lungo (questo fa molto bibbia... gli ultimi saranno i primi).
Si arriva alla stessa conclusione dato che questo è il suo esatto calcolo :asd:
1=1, ne siamo felici.
Ma 1 è la soluzione? In questo caso no, come ho spiegato sopra binocoli con la stessa magnificazione possono avere diversi angoli di campo, semplicemente perchè la magnificazione non ha nulla a che vedere con l'angolo di campo.
In teoria ne avremmo bisogno. Se in fotografia al posto di parlare di focali equivalenti che in ottica non esistono e non hanno senso, si parlasse di angoli di campo e magnificazione saremmo tutti più rigorosi conciliando i diversi formati alla stessa terminologia.
Solo che è una terminologia un po' ridondante per i fotografi che utilizzano un numero sparuto di formati e il termine focale basta e avanza. Ma in teoria parlare di "Focali" è la versione 2.0 di parlare di "Zoom": ovvero dare un numero che se non associato a un altro non ha alcun significato. Solo perchè l'altro numero (la dimensione del sensore) è fisso quasi sempre (e quando non lo è si fa una equivalenza) e ci si intende al volo, non significa che il termine sia rigorosamente comprensivo di tutte le informazioni.
Forse c'è qualcosa che non torna, se ti riferisci alla stessa dimensione di estrazione pupillare, quindi anche di dimensioni di sensore su cui si proietta l'immagine, la magnificazione è direttamente proporzionale all'angolo di campo inquadrato. Esattamente come accade con il FOV delle reflex aps-c dove a parità di angolo inquadrato rispetto alle FF si ha una magnificazione maggiore, ma solo perchè si parla di pupille di estrazione di dimensioni diverse. O così l'ho capita io :O
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:54
ho spiegato tutto sopra e ci stiamo parlando sopra (e io ho il cattivo vizio di editare), prova a rileggere
ho spiegato tutto sopra e ci stiamo parlando sopra (e io ho il cattivo vizio di editare), prova a rileggere
:mano:
curiosus
07-05-2010, 14:38
http://i39.tinypic.com/10y03ns.png
nelle caratteristiche del binocolo c'è scritto campo visivo 3,2°
56 metri dopo un un kilometro cioè 1000/56 circa 18x effettivi
http://i39.tinypic.com/1532yqb.png
come potete vedere ho impostato il simulatore a quell campo visivo 3,2°
praticamente la stessa del binocolo,,,,,magicamente l'immagine della signorina è apparsa + grande ,,,,ma quanto grande :confused:
lo dicono le caratteristiche del binocolo visto che ha lo stesso campo visivo 3,2°
con questa formula potete anche provare se è vero
distanza * (seno *angolo )= campo visivo
1000 metri * (sin *3,2 )= 50 metri abbondanti (un pò meno di 20x ,,,ma tengo buono 20x)
edasso scateno l'inferno "lo sò" :D
non solo dico che un obiettivo a 500mm è circa 20x
ma che addirittura dalla foto sò quanto è distante la ragazza dalla fotocamera
con un semplice calcolo ...
secondo me l'angolo totale apparente è di circa 3 metri :D "vedi foto ragazza che legge :cool: "
moltiplico 3 metri x 20 che sono gli ingrandimenti e dichiaro che la ragazza era seduta a circa 60 metri dalla fotocamera:ciapet:
poi se non ci credete alla matematica allora AMEN..:D
per verificare potete anche usare questa formula
60 *(sin* 3,2)=3 metri (campo apparente stimato )
secondo me un cecchino se imposta il mirino del fucile a 60 metri colpisce la tazzina "se mira quella" :mbe: :D :p
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 15:23
Ora che hai fatto i compiti, prova a vedere l'angolo di campo di un 20x ma con diametro 60mm, come ti ho detto...
Ad esempio questo: http://www.holga.net/pentax-20x60-pcf-wp-ii-binocolo-p-8664.html?language=it che manifesta la stessa magnificazione di quello citato da te ma un angolo di campo ben ridotto rispetto al tuo (come ho già scritto)
Qua trovi un po' di dati dettagliati (compresa la focale che ti ostini a calcolare in modo provinciale) in un confronto fra i cannocchiali: http://www.digiscopingitalia.it/testckmz.html
Notale il campo visivo che cambia a seconda del diametro...
I Binocoli e i cannocchiali hanno la loro distanza focale che non dipende unicamente dalla magnificazione, difatti quei 3 modelli sulla pagina registrano focali dai 400 (il modello a 70mm di diametro) ai 500mm (il modello come quello che hai citato tu a 80mm). Ho spiegato tutto sopra, se la smetti di ignorare quello che scrivo magari capisci qualcosa pure te.
Ripeto: stai parlando di cose che conosci. La matematica è inoppugnabile certamente. Ma l'interpretazione della stessa soggetta alla conoscenza della materia. Indubbiamente la calcolatrice fa i conti giusti. Indubbiamente tu sbagli in parte l'interpretazione di quei conti. Da quello che dici è evidente una certa passione e curiosità ma di contro una totale ignoranza dell'ottica e delle definizioni che la riguardano, prova ad ascoltare gli altri su cose che non sai, sia mai che impari qualcosa.
curiosus
07-05-2010, 15:39
Ora che hai fatto i compiti, prova a vedere l'angolo di campo di un 20x ma con diametro 60mm, come ti ho detto...
Ripeto: stai parlando di cose che conosci. La matematica è inoppugnabile certamente. Ma l'interpretazione della stessa soggetta alla conoscenza della materia. Indubbiamente la calcolatrice fa i conti giusti. Indubbiamente tu sbagli in parte l'interpretazione di quei conti
prima di dire che non conosco...dimmi i gradi... cosi vediamo se la formula
distanza*(sin*angolo) è 50... altrimenti non è un 20x
per essere un 20x dopo 1000 metri il campo visivo apparente dev'essere di 50 metri...altrimenti non è un 20x
perche?
preche 1000 metri diviso 50 metri è uguale a 20 che sono gli ingrandimenti ...+chiaro di così
se è 20x deve avere un angolo 2,9 o 2°50" che è la stessa cosa "circa"
insomma neanche il mio binocolo è un 20x (è un po meno visto che ha un angolo 3,2°)
1000metri * (seno * 2,9)=50 se ha 2,9 e un 20x VERO
basta fare i calcoli...PROVA :fagiano: ;)
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 15:41
Scusa, ho editato sopra.
Vatti a guardare qualche specifica di binocoli e cannocchiali 20x. Vedrai come non tutti (anzi, in realtà ben pochi) ha ancolo di campo 50m.
Semplicemente perchè, sebbene lo sappiamo che 1000/50 fa 20, e 1000/100 fa 10...etc... quella non è la magnificazione.
La magnificazione non è definita come dici tu, stai usando una definizione semplice, chiara e quello che vuoi, ma completamente inventata, tutta tua.
curiosus
07-05-2010, 16:30
Scusa, ho editato sopra.
Vatti a guardare qualche specifica di binocoli e cannocchiali 20x. Vedrai come non tutti (anzi, in realtà ben pochi) ha ancolo di campo 50m.
Semplicemente perchè, sebbene lo sappiamo che 1000/50 fa 20, e 1000/100 fa 10...etc... quella non è la magnificazione.
La magnificazione non è definita come dici tu, stai usando una definizione semplice, chiara e quello che vuoi, ma completamente inventata, tutta tua.
intendire che questa formula l'ho inventata io
distanza * (seno * angolo )= campo visivo .....
merito un premio allora :D
solo 1000/50 fa 20 ...mi sembra facilissimo da capire
se inquadra 51 metri è un pò meno di 20x
se inquadra 49 metri è un pò più di 20x
altrettanto facile da capire...
non è colpa mia se vendono binocolo 20x che inquadrano + di 50 metri al chilometro ,,,,perchè vuol dire che non sono 20x veri,, anche il mio che non è quello postato dichiarano 52 metri a chilometro un pò meno (ma bisogna essere propio pignoli ,,,non credi? grossomodo con quella formula è applicabile anche agli obiettivi della reflex)
a me piace capire dalla foto a che distanza e stata fotografata..solo guardano il soggetto ,stimare la dimensione inquadrata
,capire gli ingrandimenti dagli xxx mm utilizzati...
se conosci un metodo migliore ,,,benvenga
l'unico modo è appunto calcolarlo dall'angolo utilizzato per inquadrare il soggetto a tot mm
è applicarlo alla formula
campo visivo stimato * ingrandimenti = distanza
e verificaro con distanza *(sin*angolo) = campo visivo stimato
altro non riesco a fare..ma non credo di sbagliarmi oltre il 5% (già buono )
quella tipa per me e a 60m dalla fotocamera (55,65m) non mi cambia la vita;)
Zererico
07-05-2010, 16:50
cioè un 10x inquadra a 1000metri 100metri ,,,un 15x inquadra a un kilometro 66metri ecc.ecc
Scusate ma, un chilometro non erano 1000 metri? :|
curiosus
07-05-2010, 16:53
Scusate ma, un chilometro non erano 1000 metri? :|
non ho capito cosa intendi:confused:
Zererico
07-05-2010, 16:58
non ho capito cosa intendi:confused:
No nulla, ho solo avuto l'impressione (o avrò letto male) che avessi mantenuto 10x parlando sia di un km che di 1000m.
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 17:22
intendire che questa formula l'ho inventata io
distanza * (seno * angolo )= campo visivo .....
merito un premio allora :D
No intendo questa:
solo 1000/50 fa 20 ...mi sembra facilissimo da capire
Certo che fa 20.
Il problema che quella non è la magnificazione di un sistema ottico, è "la formula di curiosus per l' Ingradimento di Curiosus".
La magnificazione è: *per gli strumenti ottici con oculare (binocoli cannocchiali, telescopi...etc...) la dimensione lineare dell'immagine non può essere data, quindi la dimensione indica l'angolo sotteso dall'oggetto al punto focale. In termini tecnici, si considera la tangente dell'angolo. Quindi la magnificazione angolare è definita come
MA=tan A/Tan B
Dove A e B sono gli angoli che gli oggetti sottendono gli oggetti rispettivamente al punto focale anteriore e posteriore.
curiosus
07-05-2010, 17:47
No intendo questa:
Certo che fa 20.
Il problema che quella non è la magnificazione di un sistema ottico, è "la formula di curiosus per l' Ingradimento di Curiosus".
La magnificazione è: *per gli strumenti ottici con oculare (binocoli cannocchiali, telescopi...etc...) la dimensione lineare dell'immagine non può essere data, quindi la dimensione indica l'angolo sotteso dall'oggetto al punto focale. In termini tecnici, si considera la tangente dell'angolo. Quindi la magnificazione angolare è definita come
MA=tan A/Tan B
Dove A e B sono gli angoli che gli oggetti sottendono gli oggetti rispettivamente al punto focale anteriore e posteriore.
quindi?
ok.ok ,,,,tu dici che la mia 1000/50=20 è sbaglitissima (che ho trovato sul manuale del binocolo è chiaro,,nel manuale c'è scritto che se un oggetto grande un metro riempie mezzo obiettivo il soggetto è a 40 metri ,,,se riempie tutto è a 20mm ecc ecc insomma 2 pagine di tabelle dimensini ,campo apparente ,distanze ecc ecc ...tu dici che questo metodo è sbagliatissimo inapplicabile )
allora usero questo ,,,,va bene :sofico:
molto + preciso senza dubbio :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnificazione
contento...:muro: ok ,,,prenderò lezioni da Carlo Rubbia per applicarla ...però è 10% + precisa della mia "senza dubbio" ;) (in pochi possono dire il contrario di certo,anche se è tutto sbagliato o tutto giusto o tutto esattissimo buuuuuuuuu :boh: )
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 18:36
Non è il 10% più precisa, veicola un concetto estremamente diverso.
Che poi a spanne anche il tuo sistema sia approsimativamente corretto (e non parliamo di un 10%, più che altro di un 20% e passa) va bene, ma se rileggi i miei interventi puoi carpire qualcosa che va al di là del numerello, che vorrebbe farti capire (poi fra volere e riuscire c'è un bell'abisso) che chiedersi "Quale magnificazione (angolare) ha un 250mm?" è come chiedersi "Quale focale ha uno zoom 20x?": puoi dare una risposta (approssimata) dato che sai che gli zoom delle bridgepiù o meno partono da 26-28-30mm eq. ed un 20x non sarà sicuramente un 200mm eq. a tutto tele, ma è la domanda che è profondamente sbagliata.
In altri termini vorresti dedurre una delle due quantità fondamentali dei sistemi ottici (appunto, magnificazione e angolo di campo) a partire esclusivamente dall'altra. Le due quantità sono correlate certamente (almeno finchè non vai a sistemi esotici come il grande formato o le compatte per le fotocamere o i telescopi per i sistemi oculari puoi fare delle stime abbastanza azzeccate) ma non sono dipendenti l'una dall'altra in modo esplicito, quindi non ha senso ricavare l'una partendo dall'altra.
curiosus
07-05-2010, 18:42
20% e passa perchè no 80% sbagliato :eek: :eek: :eek: in + o in neno cosi faccio correggere fa formula universale dei binocoli che determinano gli ingrandimenti ,,alla grande allora!!!!!!
cioè 1000 metri diviso metri inquadrati non è + lo standard dei binocoli :D tutti deficenti... 1000/50=20x e distanza*(sin*gradi)=campo visivo -- non l'ho inventato io ,,quindi non prendi in giro me..."se è quello che vuoi fare,,"
non saranno precise (ma grossomodo si)..un errore del 5% secondo me è gia tanto,,sarà anche meno del 5% ,,,sempre meglio di ste precise putt..nate http://it.wikipedia.org/wiki/Magnificazione
io sono sicuro che se fotografo uno scatolone grande un metro con il mio 250mm a 9 metri riempio l'intera foto.. e questo mi basta ..non mi frega assulutamente nulla se sbaglio del 5%
anzi lo drovrò fare se è vero che è un 9x ..per verifica :ciapet:
guiro che non commento mai + un tuo interverto....dimenticami ,,,,ti prego :ciapet:
pace e bene ;) di l'ultima se vuoi ,,,ma non leggo nemmeno quello che scrivi.
pace e bene ;)
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 20:21
Ma davvero, renditi conto che stai dicendo
"cioè quanto inquadrano a 1000 metri diviso metri inquadrati non è + lo standard dei binocoli"
Non lo è mai stato, difatti il Pentax da me linkato ha un campo a 1km di 38m (indovina quant'è la differenza fra 38 e 50 in punti percentuale? :asd: ) ma rimane un 20x (no, non è un 26x mascherato perchè i Pentaxiani sono modesti e a Pentax piace sottostimare i suoi strumenti :asd: )
Te l'ho spiegato in tutte le salse, ti ho detto pure di fare prove pratiche, ti ho linkato un sito dove nelle caratteristiche di 3 cannocchiali 20x c'è LA FOCALE (direttamente) e se non vuoi capire arrangiati solo che gradirei che la smettessi di spacciare sicurezze con falsità, specialmente perchè quando poi mi stufo di ribattere la gente impara cose sbagliate (come tu hai tua volta hai imparato sbagliato e adesso ti intestardisci).
L'ignoranza è una brutta bestia ma lo siamo tutti chi più chi meno... La sordità ancora di più :P
curiosus
07-05-2010, 21:06
Vabbè, ma anche i mm equivalenti servono a comprendere come comparirà l'immagine inquadrata, un grandangolo da pochi mm inquadrerà un angolo di campo più grande di un lungo teleobiettivo, se però come l'autore del thread sei interessato a quanto verrà ingrandita l'immagine che vai ad inquadrare, prendendo come riferimento i binocoli/cannocchiali, un x servirebbe.
Per convenzione poi sulle reflex 35mm si era preso come "normale" il 50mm che però in realtà è leggermente più lungo dei circa 43mm di diagonale della pellicola 24x36mm quindi ritornando alla domanda dell'autore, SI, in generale il tuo 250mm montato sulla canon APS-C è uquivalente più o meno a un binocolo 9x.
Anche facendo un calcolo molto meno complicato di quanto abbia fatto lui, si arriva alla stessa conclusione visto che 250x1,6/43=9,3x :O
GRAZIE :D
quindi un 400mm anch'io ho calcolato 14x ;) con un una formula + complicata
400x1,6/43=14,8x
500x1,6/43=18,6x:eek:
con un 400mm se fotografi un cane grande 1 metro a 14,8 metri riempie la foto :D interessante
a me piace capire a che distanza è il soggetto in base ai mm utilizzati per fotografarlo ,stimando la dimensione moltiplicarla per ingrandimenti utilizzati
..e la tua formuletta mi piace,,, è ancora + semplice ;)
prima o poi mi prenderò il sigma 120-400mm o 150-500mm :sofico:
curiosus
08-05-2010, 06:37
...................
Anche facendo un calcolo molto meno complicato di quanto abbia fatto lui, si arriva alla stessa conclusione visto che 250x1,6/43=9,3x :O
si, facevo calcoli davvero assurdi per calcolaro:doh: (relativamente giusti però)
per calcolare il mio 250mm ho usando il simulatore impostato 255mm su DX format nikon (1,5x) guardato l'angolo " campo visivo " (che è 6° 20" che è uguale a 6,33°)
1000*(sin*6,33)=110 metri circa inquadrati dopo un chilometro
1000/110=9,09 (9 ingrandimenti )
con la tua invece (io dividevo per 50mm,,non per 43mm ecco perchè mi sembrava + preciso il mio procedimento)
250*1,5/43=8,72 (nikon è 1,5x non 1,6 x come la mia canon)
c'è una leggera differenza ,,,ma userò la tua molto +pratica
come vedi ,,usando 2 procedimenti completamente diversi per calcolare gli ingrandimenti si ottengono gli stessi risultati "circa"... quindi,,,si si è vero che un 250mm e circa 9x :sofico: :eek:
poi se uno deve andare a prendere lezioni da rubbia per calcolare dopo 54 ore di calcoli per dichiarare che è precisamente un 8,841835463x a fuco e un 8,89453532x fouri fuoco non mi frega niente :D
anzi non sanno neanche in maniera approssimativa quanto ingrandiscono gli obiettivi ,,,certi adirittura dicono che non igrandiscono o peggio altri blabla bla per dire nulla e se gli chiedi ..ma allora quanto ingrandisce? ..."buuu,non si può calcolare,è un concetto sbagliato di base"..insomma se dico "ho misurato la macchina con un metro"....altri:..sei pazzo!! il metro era a 20 gradi centigradi ....non sai che i metalli si dilatano ...il metro di metallo se non è esattamenta a 20 gradi ti dà un risultato falsato ,misurare la macchina con un metro di metallo!!!:doh: ,,,confondi la gente:mad:non sai quell che dici.... ecc.ecc ".. :lamer:
Raghnar-The coWolf-
08-05-2010, 10:11
Curiosus, se non sai quel che dici sono cavoli tuoi. The Joe stesso poi ha convenuto col mio ragionamento.
Evita di sfottere gente che invece ha studiato e ha pure perso tempo per cercare di spiegarti nella speranza che la tua cervice fosse meno dura di un Tokina.
SuperMariano81
08-05-2010, 10:15
curiosus, se non sai quel che dici sono cavoli tuoi.
Sono che evita di sfottere gente che invece ha studiato e ha pure perso tempo per cercare di spiegarti nella speranza che la tua cervice fosse meno dura di un Tokina.
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
curiosus
08-05-2010, 12:56
ho trovato questo :D
ma non so se è + preciso dei calcoli fatti (teorici :O )
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
io lo trovo interessante
secondo il programmino
bastano 200mm non 250mm per inquadrare un metro a 9 metri...(forse l'ha fatto rubbia il programma :D )
visto che dichiara 11,4x il 250mm
un giorno di questi fotografo un metro a 10 metri con il 250mm ,,,vedro quanti centimetri inquadra ...è l'unico modo sicuro per sapere qual'è la verità ...e posto la foto. :sofico:
secondo me inquadra 110 cm
secondo il prorammino 87 cm
vedremo ;)
secondo me inquadra 110 cm
secondo il prorammino 87 cm
vedremo ;)
ma se tu usi per i tuoi calcoli l'angolo di campo dichiarato dall'obiettivo mi pare normale che ottieni valori più grandi:
in genere l'angolo è preso sulla diagonale mentre il programma calcola l'immagine sul lato lungo in modo da tenere la fotocamera in orizzontale [ o verticale a seconda dei casi ]
...o no?? :stordita: :help:
curiosus
08-05-2010, 17:46
ma se tu usi per i tuoi calcoli l'angolo di campo dichiarato dall'obiettivo mi pare normale che ottieni valori più grandi:
in genere l'angolo è preso sulla diagonale mentre il programma calcola l'immagine sul lato lungo in modo da tenere la fotocamera in orizzontale [ o verticale a seconda dei casi ]
...o no?? :stordita: :help:
non sò...devo vare la prova a 10m ,,,dopo discutiamo;) chiaro che in verticale sarà + corto comunque ,,cioe 2:3 (mica è quadrata la foto)
io dico 110cm in orizzontale a 10m,grazie per la precisazione ;)
la diagonale radice (lato 2 +lato2) altra pegola ,,,solo la foto chiarirà tutto;)
a quanto sembra dovrò fare 3 foto (orizzontale,diagonale e verticale),,,,,io credevo che l'angolo del simulatore fosse calcolato in orizzontale e non sulla diagonale...mha ..vedremo.
Raghnar-The coWolf-
08-05-2010, 18:12
ma se tu usi per i tuoi calcoli l'angolo di campo dichiarato dall'obiettivo mi pare normale che ottieni valori più grandi:
in genere l'angolo è preso sulla diagonale mentre il programma calcola l'immagine sul lato lungo in modo da tenere la fotocamera in orizzontale [ o verticale a seconda dei casi ]
...o no?? :stordita: :help:
Il simulatore Nikon (e quasi tutte le tabelle online) restituiscono i valori sull'orizzontale.. O_o'
cmq 6° 30' che ha usato è il valore del FOV orizzontale di un 250mm su Nikon DX.
Mi sembra semplicemente pazzesco questo voler ribaltare le leggi della più banale ottica liceale... :doh:
curiosus
09-05-2010, 06:49
un uomo ha una pupilla di circa 4-5mm (quando è dilatata)
quindi un immagine 20x
http://i40.tinypic.com/29m3zlz.jpg
vista con un binolo 20x80 cioè 80/20=4 mm alla pupilla ,restituisce un immagine simile a questa (insomma basta guardare con un binoloco per capire)
http://i43.tinypic.com/2v2biua.jpg
vista con un binocolo 20x60 (che sconsigliano tutti visto che non bisognerebbe mai andare sotto i 4mm alla pupilla) cioè 60/20=3 mm alla pupilla ,restituisce un immagine simile a questa
http://i39.tinypic.com/2vbonys.jpg
ecco perchè certi binololi fanno vedere meno metri al chilometro ,,,solo perche l' immagine apparente è fortemente vignettata non prechè ingrandiscono di+
difatti un costoso binocolo 20x100 che offre 5 mm alla pupilla non si vedono quasi vignettature:D :eek:
i binocoli ottimali sono quelli che offrono 6mm alla pupilla tipo 20x120 10x60 ecc, ecc sono + luminosi e non presentano vignettature visibili
calcolare gli ingrandimento sul sensore ,,visto che ha una dimensione fissa/certa senza vignettature, il calcolo 1000/50=20x è ancora + precisa allora :eek:
giusto per chiarire :sofico: :D
Raghnar-The coWolf-
09-05-2010, 07:44
Ma perchè dopo aver centrato il punto ti fotti al 100%?
Mi viene il dubbio che tu sia un troll... -.-'
E se ritaglio da quei cerchi d'immagine l'immagine registrata da un ipotetico sensore, ovvero faccio così:
http://img205.imageshack.us/img205/6987/2v2biua2.jpg (http://img205.imageshack.us/i/2v2biua2.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/1030/2vbonys.jpg (http://img18.imageshack.us/i/2vbonys.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
indovina cosa ne esce?
Due foto a due focali diverse... :stordita:
http://img217.imageshack.us/img217/6969/2v2biua.jpg (http://img217.imageshack.us/i/2v2biua.jpg/)
Quelli sono i cerchi d'immagine di due obiettivi con la stessa magnificazione, ma cerchi di copertura differenti.
Quindi due immagini con diverso angolo di campo (e quindi per definizione di focale, diversa focale), ma stesso "ingrandimento".
curiosus
09-05-2010, 08:18
.........................
....................................
http://img217.imageshack.us/img217/6969/2v2biua.jpg (http://img217.imageshack.us/i/2v2biua.jpg/)
Quindi due immagini con diverso angolo di campo (e quindi per definizione di focale, diversa focale), ma stesso "ingrandimento" .
vendono moltiplicatori 2x che fanno quello che hai fatto tu,,,si:muro:
che dichiarazioni bizzarrrrrrrre (l'ingrandimento è sempre una crop di un immagine ,se la crop dopo la ingrandisci/stiri alla grandezza del sensore)
e scrivono 2x non 1x che sostieni tu :muro:
sò che per te la terra è piatta prechè la vedi piatta :cool:
http://i41.tinypic.com/33ageba.jpg
-
http://i44.tinypic.com/34y5ssm.jpg
nb: ho infranto per l'ultima volta il giuramento di non risponderti + :D
Il simulatore Nikon (e quasi tutte le tabelle online) restituiscono i valori sull'orizzontale.. O_o'
e da quando???
...vabbè, buono a sapersi ;)
Raghnar-The coWolf-
09-05-2010, 19:35
vendono moltiplicatori 2x che fanno quello che hai fatto tu,,,si:muro:
che dichiarazioni bizzarrrrrrrre (l'ingrandimento è sempre una crop di un immagine ,se la crop dopo la ingrandisci/stiri alla grandezza del sensore)
e scrivono 2x non 1x che sostieni tu :muro:
Appunto!
Stessa magnificazione,diversa focale
SVEGLIA :muro:
curiosus
10-05-2010, 07:40
Fatto la prova sul campo;)
http://i41.tinypic.com/14o3rit.jpg
http://i42.tinypic.com/2q36vj9.png
http://i40.tinypic.com/2hz7oqp.png
http://i43.tinypic.com/nv495k.png
su 10metri il mio 250mm ha inquadrato circa 89cm
di fatto questo programmino è una bomba :D :sofico: :sofico: :sofico: (aveva previsto circa 87cm)
molto affidabile (visto qualche lieve imprecisione mia!! sulla prova "sia nell' inquadratura che sulle misure ,non sapevo se partire dal sensore o dalla lente ,quindi sono partito circa dal sensore con i 10 metri")
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
il mio 250mm conti fatti è un equivalente 11,4x
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 08:41
di fatto questo programmino è una bomba :D :sofico: :sofico: :sofico: (aveva previsto circa 87cm)
Dato che usa le formule giuste calcola le cose giuste
...
il mio 250mm conti fatti è un equivalente 11,4x
Ma sopra abbiamo detto che a TOTx di magnificazione di un binocolo, a seconda se il diametro sia 60 o 80, corrispondono due focali diverse (fa il lavoro del moltiplicatore DI FOCALE), come può a una focale corrispondere una magnificazione? :doh:
curiosus
10-05-2010, 09:12
mi tocca risponderti:D
il mio 250mm inquadra 87 metri dopo 1000 metri
di fatto avvicina di 11,4 volte l'immagine ,che lo fai con un 62mm+ 2 moltiplicatori 2x ,o con un 125mm+un moltiplicatore 2x o con un 250mm
in tutti i casi vedi 87metri di cose (cambia la qualità che non centra)
poi ho detto 9X di un binocolo per non confondere i 9x delle compatte la X non è equilavente ha ingrandimenti reali ma è uguale alla differenza fra focale minima/massima
era solo per distinguere con chiarezza i 9x ingrandimento ottico che viene utilizzato sui binocoli
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 09:31
=_=
Nei cerchi che hai postato soipra indicanti la pupilla di uscita del 20x60 e del 20x80 il campo inquadrato (in metri) ti sembra lo stesso?
curiosus
10-05-2010, 09:40
=_=
Nei cerchi che hai postato soipra indicanti la pupilla di uscita del 20x60 e del 20x80 il campo inquadrato (in metri) ti sembra lo stesso?
mi arrendo!!!!!!!!!!!!!!!!!,,,HAI RAGIONE TU :ciapet:
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 10:16
mi arrendo!!!!!!!!!!!!!!!!!,,,HAI RAGIONE TU :ciapet:
lo so che ho ragione (d'altronde chi ha insegnato ottica non sei tu), più che altro mi pare strano che tu non capisca perchè l'ottica fotografica a questi livelli è davvero banale...
Basta rispondere sì o no.
E' vero o non è vero che i due binocoli, di cui tu stesso hai postato le immagini delle pupille di uscita, con la stessa magnificazione stanno inquadrando due angoli di campo diversi?
curiosus
10-05-2010, 10:30
lo so che ho ragione (d'altronde chi ha insegnato ottica non sei tu), più che altro mi pare strano che tu non capisca perchè l'ottica fotografica a questi livelli è davvero banale...
Basta rispondere sì o no.
E' vero o non è vero che i due binocoli, di cui tu stesso hai postato le immagini delle pupille di uscita, con la stessa magnificazione stanno inquadrando due angoli di campo diversi?
e vero che il 250mm avvicina di 11,4 volte l'immagine ,che lo fai con un 62mm+ 2 moltiplicatori 2x ,o con un 125mm+un moltiplicatore 2x o con un 250mm
in tutti i casi vedi 87metri di cose ?
si e vero che 20*80 e il 20*60 hanno un angolo divero :cry: .....uno vignetta il doppio dell'altro :D anche il 250 se gli metti il paraocchi come un cavallo inquadra con meno angolo
insomma se comprendi anche il nero che ti appare con il 20*60 l'angolo è lo stesso ,,,altrimenti gli ingrandimenti non sono gli stessi.
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 10:48
si e vero che 20*80 e il 20*60 hanno un angolo divero :cry: ...
Se hanno un angolo di campo diverso hanno diversa focale (per definizione di focale)
Se hanno diversa focale due oggetti con la stessa magnificazione (quindi la magnificazione 20x, come da specifiche già postate, può essere data da un 400mm o da un 500mm), mi spieghi com'è logicamente possibile definire la magnificazione di una focale (dato che lo stesso 250mm potrebbe essere utilizzato per costruire un binocolo 11x o 8x a seconda della pupilla di uscita che gli metti)?
curiosus
10-05-2010, 11:25
Se hanno un angolo di campo diverso hanno diversa focale (per definizione di focale)
Se hanno diversa focale due oggetti con la stessa magnificazione (quindi la magnificazione 20x, come da specifiche già postate, può essere data da un 400mm o da un 500mm), mi spieghi com'è logicamente possibile definire la magnificazione di una focale (dato che lo stesso 250mm potrebbe essere utilizzato per costruire un binocolo 11x o 8x a seconda della pupilla di uscita che gli metti)?
unutile quotare solo dove ti do ragione ,,,,no,no se misuri solo l'immagine luminosa hai ragione ,ma io non ho detto che l'angolo è lo stesso se comprendi anche il nero della vignettatura.
io sostengo che 20*80 e il 20*60 hanno lo stesso angolo ,, uno sanza l'altro con vignettatura altrimenti restituiscono ingrandimendi differenti ,,
non hai ragione :D neanche per idea..se cambia angolo con immagine apparente della stessa dimensione "tutti e due con la stessa vignettatura" cambia anche l'ingrandimento.si ,si
isomma per proporre un immagine apparente identica 20x80 un binocolo 60 mm deve avere massimo 15x (15 ingrandimenti) cioè 60/15=4 mm alla pupilla come 80/20=4mm alla pupilla
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 11:36
unutile quotare solo dove ti do ragione ,,,,no,no se misuri solo l'immagine luminosa hai ragione ,ma io non ho detto che l'angolo è lo stesso se comprendi anche il nero della vignettatura.
io sostengo che 20*80 e il 20*60 hanno lo stesso angolo ,, uno sanza l'altro con vignettatura altrimenti restituiscono ingrandimendi differenti ,,
non hai ragione :D neanche per idea..se cambia angolo con immagine apparente della stessa dimensione "tutti e due con la stessa vignettatura" cambia anche l'ingrandimento.si ,si
isomma per propore un immagine apparente identica 20x80 un binocolo 60 mm deve avere massimo 15x (15 ingrandimenti) cioè 60/15=4 mm alla pupilla come 80/20=4mm alla pupilla
Questo è un nonsenso.
Si chiama cerchio DI IMMAGINE per quale motivo se comprende anche lo spazio nero? :doh:
Gli obiettivi guarda che hanno il cerchio d'immagine e poi il resto dello spazio è nero, ma non è che la loro focale è arbitraria, si misura l'angolo di campo del cerchio.
Come definisci la focale se devi comprendere lo spazio nero che occupa uno spazio arbitrario?
Ti stai inventando definizioni sghangherate per far combaciare qualcosa che non potrà mai combaciare... la nuova ottica di curiosus
curiosus
10-05-2010, 11:49
Questo è un nonsenso.
Si chiama cerchio DI IMMAGINE per quale motivo se comprende anche lo spazio nero? :doh:
Gli obiettivi guarda che hanno il cerchio d'immagine e poi il resto dello spazio è nero, ma non è che la loro focale è arbitraria, si misura l'angolo di campo del cerchio.
Come definisci la focale se devi comprendere lo spazio nero che occupa uno spazio arbitrario?
Ti stai inventando definizioni sghangherate per far combaciare qualcosa che non potrà mai combaciare... la nuova ottica di curiosus
un 20x80 fa un crchietto di 4mm ,,,un 20x60 fa un cerchietto di 3mm ...
ecc.ecc
"Capito" e "Nonhocapito" vanno in guerra, moure "Capito" chi rimane?
"nonhocapito" !
mo ti rispiego
"Capito" e "Nonhocapito" vanno in guerra, moure "Capito" chi rimane?
"nonhocapito" !
mo ti rispiego
"Capito" e "Nonhocapito" vanno in guerra, moure "Capito" chi rimane?
"nonhocapito" !
mo ti rispiego
ecc.ecc
Raghnar-The coWolf-
10-05-2010, 12:06
un 20x80 fa un crchietto di 4mm ,,,un 20x60 fa un cerchietto di 3mm ...
Hai capito che il diametro del cerchietto in fotografia si chiama "angolo di campo" (sulla diagonale) che è dipendente dalla focale?
Quanto vorrei sapere se sei un troll o semplicemente non ci arrivi... per fini didattici...
curiosus
10-05-2010, 23:29
Hai capito che il diametro del cerchietto in fotografia si chiama "angolo di campo" (sulla diagonale) che è dipendente dalla focale?
Quanto vorrei sapere se sei un troll o semplicemente non ci arrivi... per fini didattici...
ma rispondi ......il 250mm quanti ingrandimenti ha secondo te ? " dichiaralo!!!!"... 1x mi pare .... ricordo bene ?
perchè se dici un ingrandimento diverso da 11,4 (visto la prova sul campo e il programmino) inutile continuare...non ti sembra?...
poi dopo tutti stì noiosi battibecchi ,,,anche se ti accorgi che dici puttanate non lo ammatteresti .."dubito che ti accorgi,,,comunque"
almeno una volta segui il discorso "perfavore" o andiamo avanti all'infinito :D
dopo discutiamo ,,,se c'è bisogno,,ci ho messo quasi un ora a farlo ,,perdi 5 minuti,,segui il discorso
1) 20x80 e 20x60 hanno gli stessi ingrandimenti
2) 20x80 propone 4 mm alla pupilla ,anche le caratteristiche confermano
3) 20x60 propone 3 mm alla pupilla ,anche le caratteristiche confermano
adesso il punto dolente... :mad:
immagina di costruire i un sensore specifico per il 20x80 di 4x4mm
vedi un immagine così
http://i43.tinypic.com/2v2biua.jpg
su un sensore grande 4x4mm ,, un campo luminoso di 3mm del 20x60
propone un immagine "simile"
http://i39.tinypic.com/2vbonys.jpg
solo se fai un sensore di 3x3mm appositamente x il 20x60 vedi un immagine cosi
http://i39.tinypic.com/213m4d5.jpg
e vedi una differenza simile fra un sensore da 4x4mm e l'altro 3x3mm visto che il diametro 20x60 è di 3mm e calza perfettamente con il sensore di 3x3mm
http://i39.tinypic.com/2vbonys.jpg.http://i39.tinypic.com/213m4d5.jpg
cioè passa da 20x a 26x circa (30% + grande)
e se confronti le immagini uno con sensore 4x4mm del 20x80 l'altro 3x3mm per il 20x60 ..il sensore +piccolo propone immagini +grandi anche se hanno gli stessi mm ,prova a montare un obiettivo 250mm su macchine con sensori di dimensione diversa,,diversi saranno gli ingrandimenti ,,+piccolo è il sensore +grande sarà l'ingrandimento" ,,,almeno questo lo sai?
perchè se inquadra meno metri di 50 al chilometro vuol dire che ..o vignetta o ingrandisce di+
http://i43.tinypic.com/2v2biua.jpg......http://i39.tinypic.com/213m4d5.jpg
sensore 4x4mm binocolo 20x80____________________sensore 3x3mm binocolo 20x60 "come vedresti "senza" vignettature"
guarda le rocce in primo piano + grandi :eek:
o ti vedi la forte vignettatura cioe la crop di un 20x80 ,,ma allora DEVI tenere in considerazione anche l'angolo del campo NERO ,,,,
e come pitturare la lende del 20x80 e portarla a 60mm di diametro ,,,l'angolo non cambia ,,,ti fà vedere colo un campo/angolo APPARENTE + stretto ,,non cambia l'angolo reale,solo quello apparente ,,,non credi? ,,ti fa vedere solo una forte vignettatura ,,identica al 20x60
nb: tu mi dici "sei un troll"...io ti dico :" tu usi la testa solo per dividere le orecchie" ,,,chairo questo concetto ...o te le devo spiegare?
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 14:06
e se confronti le immagini uno con sensore 4x4mm del 20x80 l'altro 3x3mm per il 20x60 ..il sensore +piccolo propone immagini +grandi anche se hanno gli stessi mm
Che hanno gli stessi mm di focale un 20x80 e il 20x60 dovrebbe essere la tua conclusione, non la tua ipotesi.
,prova a montare un obiettivo 250mm su macchine con sensori di dimensione diversa,,diversi saranno gli ingrandimenti ,,+piccolo è il sensore +grande sarà l'ingrandimento" ,,,almeno questo lo sai?
Questo non lo sai tu.
La magnificazione è identica a parità di obiettivo, il sensore più piccolo fa semplicmente un crop.
Ripeto: stai semplicemente usanto una tua personalissima, confusa, inconsistente definizione di "ingrandimento" che non ha nulla a che vedere con la magnificazione angolare su cui sono definiti i binocoli.
Difatti dici cose pazzesche come che un binocolo 20x "cambia ingrandimento" in un 26x se consideri solo il cerchio d'immagine...
Dato che sei amante dei calcoli, dato che un 20x diventa un 26x se il sensore è 3x3mm, mi puoi dire quanto diventa un binocolo 20x se il sensore è grande come un APS (25x15mm circa?)
nb: tu mi dici "sei un troll"...io ti dico :" tu usi la testa solo per dividere le orecchie" ,,,chairo questo concetto ...o te le devo spiegare?
dato il lavoro che faccio sarebbe difficile non usare la testa...
curiosus
11-05-2010, 15:47
allora fai apposta :mbe: ....
neanche con i disegnetti ...:D passo passo ,,,piano piano:rolleyes:
:mbe: :doh: :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
beato è te !!!che non hai pensieri,,,,sicuro di se ,,,sicuro di sapere tutto,,,
sicuro di non sbagliare mai,,,,
sapere una pagina + del libro,,,
ma mettere in moto il seppur piccolo cervello e guardare le fotografie pianon piano ,,,,,""""ragionando """"",no :eek:
e scoprire che tutto funziona perfettamente,,,, piano piano, spiegato passo dopo passo,,,troppo difficile da capire !!!:fagiano: questa è la verità:ciapet:
ho provato a spiegartelo con tutta la mia volontà,,,,,io a volte mi arrendo,,,,una cosa troppo difficile,,,,tocca arrendermi..come spiegare le tabelline al gatto:ciapet:
posso solo dirti di vedere un centinaio di volte quello che ti ho disegnato sopra....e di fartelo leggere da qualcuno!!!!
poi,,, non hai nemmeno risposto alla domanda
quanto ingrandisce il 250mm?
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 15:57
definisci "ingrandisce" e poi ne riparliamo.
Non so se hai capito, io sono sicuro di me perchè sono un Fisico, studio, ricerco e insegno all'università. L'ottica l'ho studiata, la conosco, la insegno, non me la devo inventare facendomi i film mentali e deducendo cazzate a partire da immaginette su internet. La magnificazione l'ho scritta, l'ho spiegata, l'ho esemplifacata in questo thread, spero di farlo in un articolo più comprensivo come ho già fatto per guide sulla diffrazione e il cammino ottico. Hai tu stesso verificato che la formula che ti ho linkato, utilizzata da un programma via internet, è precisa a differenza delle tue farneticazione eppure sei ancora lì a dire che i produttori scrivono 20x anche se "in realtà non è proprio 20x ma 26"
curiosus
11-05-2010, 16:08
definisci "ingrandisce" e poi ne riparliamo.
Non so se hai capito, io sono sicuro di me perchè sono un Fisico, l'ottica l'ho studiata, la conosco, la insegno, non me la devo inventare facendomi i film mentali e deducendo cazzate a partire da immaginette su internet.
LEI NON SA CHI SONO IO...lo diceva Totò
le immaginette le ho fatte io ,,,ritagliate io ,,,apposta per te...
se tu fai il fisoco...allora siamo in buone mani...:D
fisico :sofico: se eri un fisico,,,ragionavi!!!
e non dicevi castronerie come hai detto sopra ,,,+chiaro di così
poi "definisci ingrandimento" supera ogni + piccola speranza che tu possa capire ,,,anche solo guardano i disegnini ,,,quindi mi ARRENDO
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 16:11
Curiosus lo sanno tutti su hwupgrade che sono un ricercatore e chi mi conosce di persona (ma anche chi segue il mio blog) sa anche in che università, facoltà e campo lavoro...
Forse sei tu che dovresti rileggere quello che ho scritto io per vedere che di castronerie non ce n'è neppure l'ombra (almeno finchè si trattano questi argomenti sono decisamente sicuro di quel che dico)...
Se vuoi parlare di Ottica il mio consiglio è di fidarti di chi ne sa di più anzichè affidarti a voli d'immaginazione, oppure se proprio non ti fidi, prendi un libro di ottica geometria di base (tipo Halliday Resnick Krane, tanto per tirar fuori i classici, facile facile e ben spiegato) e inizi a vedere cosa significano davvero alcuni concetti che tiri in ballo a gamba tesa senza preoccuparti di avere una definizione rigorosa.
curiosus
11-05-2010, 17:42
Curiosus lo sanno tutti su hwupgrade che sono un ricercatore e chi mi conosce di persona (ma anche chi segue il mio blog) sa anche in che università, facoltà e campo lavoro...
Forse sei tu che dovresti rileggere quello che ho scritto io per vedere che di castronerie non ce n'è neppure l'ombra (almeno finchè si trattano questi argomenti sono decisamente sicuro di quel che dico)...
Se vuoi parlare di Ottica il mio consiglio è di fidarti di chi ne sa di più anzichè affidarti a voli d'immaginazione, oppure se proprio non ti fidi, prendi un libro di ottica geometria di base (tipo Halliday Resnick Krane, tanto per tirar fuori i classici, facile facile e ben spiegato) e inizi a vedere cosa significano davvero alcuni concetti che tiri in ballo a gamba tesa senza preoccuparti di avere una definizione rigorosa.
quanto fa 1+1 ?
definisci 1 !
quanto ingrandisce il 250mm?
definisci ingrandire !
un bambino compra una mela ....magia una mela...quanta mele gli rimangono?
definisci mangia!
poveri allievi!
RIPETO::::quanto ingrandisce il 250mm sulla canon 450d? dai o no una risposta? PROFESSORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! paura di ammettere che è 11,4 x :Prrr:
tanto no lo ammetterai mai..o non darai una risposta ...lo so!!!:Prrr: solo tu sei intelligente ,,io sono troll ,,,il programmatore che ha fatto il programmino è un beota,,tutti beoti tranne il fisico che non risponde alle domande fatte da un troll.
vedi ,,io ho ammesso subito che i miei calcoli erano errati ,,,FATTA LA PROVA SUL CAMPO. dando pienamente ragione al programmino,postato da me,,anche se mi dava torto..non si smette mai di imparare!!!!! lo sai?
io sbagliando avevo calcolato 9x ...il programmino 11,4x....la prova sul campo ha dato11,4,,,,ha ragione il programmino ,,PUNTO,, lo ammetto!!! adesso so che è un 11,4 ,si impara sempre qualcosa.
tu!!!!!...non lo ammetterai mai!!!!!! che è un 11,4x anche con le prove fotografiche!!!
solitamente do sempre ragione a chi ha ragione (c'è sempre qualcosa che uno no sa) ,,,tu dici: "tu non sai con chi stai parlando !!!" come Totò
ilguercio
11-05-2010, 19:56
Son sempre utili 'sti popcorn,me ne devo fare una scorta.
http://www.cre8asiteforums.com/forums/style_emoticons/others/popcorn.gif
Curiosus,a te invece dove hanno insegnato la tripla virgola?Così,giusto per passare il tempo...
curiosus
11-05-2010, 20:05
Son sempre utili 'sti popcorn,me ne devo fare una scorta.
http://www.cre8asiteforums.com/forums/style_emoticons/others/popcorn.gif
Curiosus,a te invece dove hanno insegnato la tripla virgola?Così,giusto per passare il tempo...
:D mi piace fare pause c'è in giro gente che non mette nessuna virgola o punti io ne metto tre mi piace dare un senso colorito alle cose peggio senza virgole vero ?
bhe, io scrivo come posso,,spero sia comprensibile;)
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 20:05
Son sempre utili 'sti popcorn,me ne devo fare una scorta.
http://www.cre8asiteforums.com/forums/style_emoticons/others/popcorn.gif
Curiosus,a te invece dove hanno insegnato la tripla virgola?Così,giusto per passare il tempo...
Tu fai un intervento utile piuttosto! XD
quanto ingrandisce il 250mm?
definisci ingrandire !
E' così difficile definire ingrandire?
Ingrandire cosa? Le dimensioni dell'oggetto rispetto al sensore? L'angolo di visione su cui sussiste un oggetto nel sistema ottico rispetto a quello che sussiste sull'osservatore?
Ci sono svariati modi di definire l'ingrandimento, ognuno significa cose diverse, e spesso sono quantità estremamente diverse (a volte scalano quadraticamente, come i crop, a volte linearmente, come la magnificazione). Tu capisci che se parlo di "ingrandimento" tout cour senza darne una definizione precisa può finire ad essere un dialogo fra sordi, come questo.
Dicci cosa intendi per "ingrandimento".
ilguercio
11-05-2010, 20:13
Tu fai un intervento utile piuttosto! XD
Odio i numeri e mi scoccia leggere,mi stanno sul cazzo i binocoli:asd:
L'unica cosa che so è che il sistema ottico restituisce lo stesso ingrandimento alla stessa distanza ma che cambia l'angolo di campo al variare delle dimensioni del sensore.
L'ingrandimento,se riferito a un FF,pare essere sempre lo stesso.
:O
curiosus
11-05-2010, 20:35
intendo dire che :
guardo una foto scattata da un tizio X scattata a 250mm
la foto fresenta un automobile lunga 5 metri "circa" che riempie metà foto...
allora visto le ricerche fatte....un 250mm inquadra 87cm ogni 10m
la foto mi mosta un campo di 10metri ( automobile x2 "visto che l'automobile riempie metà foto/campo )
moltiplico 10m x 11,4 volte e ricavo la distanza dell'automobile dalla foto scattata dal tizio X
in questo caso l'auto era al momento della foto a 114 metri dal fotografo..
quindi, guardando una foto stimo il campo inquadrato ,,moltiplico per gli ingrandimenti ricavandoli dai mm utilizzati (usando il programmino +affidabile)
e stimo la distanza del soggetto :D
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 20:52
Beh con questa procedura sì: 250mm su APS-C sono = 11 curiosus (unità di misura per l'ingradimento secondo curiosus).
Ma quello che voglio farti capire è che appunto questa definizione che hai appena dato non è assimilabile a nessun tipo di definizione utilizzata in ottica.
Perchè è
1- dipendente dalla dimensione del sensore (a causa della dipendenza dal campo inquadrato)
2- Dipendente dalla distanza di MAF: se vai a distanze lontane dall'iperfocale lo stesso obiettivo può avere ingrandimenti diversi (controlla col programmino: a 10m inquadri 0.88m con il 250mm e hai 11.4curiosus, a 1km hai 90m e hai 11.1curiosus, a 1m hai 6.7cm e hai l'inrandimento di 14curiosus!!!)
3- Ben diversa dalla magnificazione notevole dei sistemi ottici come cannocchiali e binocoli
4- poco significativa: non dice nulla sul sistema ottico in se, da un'informazione logistica.
E allora te la sei inventata tu perchè serve a te, e la chiami con un nome generico come "ingrandimento".
Per la cronaca l'ingrandimento in fotografia è quello che proiettando il negativo in fase di stampa impressiona la carta fotografica e quindi c'entra assolutamente NULLA con le lenti della macchina fotografica.
Universalmente quando si parla di obiettivi (e anche di binocoli) si parla di MAGNIFICAZIONE, che è una cosa diversa dall'ingrandimento secondo curiosus, e se leggi i miei post precedenti ne ho parlato.
curiosus
11-05-2010, 20:58
lascia perdere ti prego ...lascia stare ,,,,preferisco essere un troll.
http://dummidumbwit.files.wordpress.com/2010/02/2008-10-30-troll.jpg
che
http://3.bp.blogspot.com/_DVToqFcy0PI/SEKP2Esu6SI/AAAAAAAAAN8/uRa54yO3z4U/s320/toto.jpg
LEI NON SA CHI SONO IO!!!
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 21:05
guarda che te l'ho semplicemente detto affinchè ti potessi rendere conto che la sfiducia nei confronti delle mie parole era nettamente malriposta e che forse la tua boria andasse sgonfiata un pochino...
curiosus
11-05-2010, 21:20
ma tu perche ti ostini alla precisione assoluta?
se ti ho scritto una stima...stima vuol dire circa ..ti pare?
vedi questa immagine?
http://media.panorama.it/media/foto/2007/08/21/482edd0d50de8_normal.jpg
se queste è scatta con un 250mm la tipa con le chiappe fuori è a circa 50metri
se la foto è stata scattata a 125mm è a circa 25metri ecc.ecc
che ti frega 3 metri +o-
altrimenti non puoi nemmeno farla una stima , se non calcoli nulla,+chiaro di così
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 21:23
Beh con questa procedura sì: 250mm su APS-C sono = 11 curiosus (unità di misura per l'ingradimento secondo curiosus).
Ma quello che voglio farti capire è che appunto questa definizione che hai appena dato non è assimilabile a nessun tipo di definizione utilizzata in ottica.
:help:
ilguercio
11-05-2010, 21:23
Davanti a una foto così la fisica va a donnine:asd:
Raghnar-The coWolf-
11-05-2010, 21:41
Davanti a una foto così la fisica va a donnine:asd:
E qui alzo le braccia... (e solo quelle :look: )
:look:
curiosus
12-05-2010, 06:41
E qui alzo le braccia... (e solo quelle :look: )
:look:
ERA ORA!!! non puoi + dire che non è cosi !!! di fatto un 250mm ingrandisce 11,4 volte immagine come un binocolo !!!!! altrimenti come fai a fare una stima approssimativa ?
un 250 a 10 m inquadra 87cm
che è uguale a 1000 cm / 87 cm = 11,49 volte !!!!
11,4 volte 87 cm = 10 metri +chiaro di così
http://i41.tinypic.com/14o3rit.jpg
quindi è vero anche che:
http://i42.tinypic.com/ejfyg4.jpg
sitimato compo visivo circa 5 metri !!!
esempi distanza ragazza inquadrata con vari obiettivi (la setessa foto a distanze diverse)
se usi per fotorafare questa foto un obiettivo da :
(250mm equivalente a ingrandimenti 11,4x)__ 5 stima x 11,4 ingrandimenti =devi essere a 57,5 metri per avere questa inquadratura
(500mm equivalente a ingrandimenti 22,8x)__ 5 stima x 22,8 ingrandimenti =devi essere a 115 metri per avere questa inquadratura
(1000mm equivalente a ingrandimenti 45,6x)_ 5 stima x 45,6 ingrandimenti =devi essere a 230 metri per avere questa inquadratura
(2000mm equivalente a ingrandimenti 91,2x)_ 5 stima x 91,2 ingrandimenti =devi essere a 460 metri per avere questa inquadratura
adesso che ho fatto la prova!!! so anche che 1x è equivalente a 35mm sulla ff
quindi senza usare il programmino posso fate grossomodo anche così
250mm*1,6/35mm=11,4 ingrandimenti
1000mm*1,6/35mm=45,6 ingrandimenti
ecc .ecc
insomma grossomo 1x=35mm ,,,se uno ti chede per strada ,,,"quanti ingrandimenti ha il mio obiettivo? "
__basta ricordarsi 35mm ....semplicissimo e pratico da ricordare ;)
se la sua macchina è una nikon d90
mm obiettivo*1,5/35=ingrandimenti
se la sua macchina è una canon 550d
mm obiettivo*1,6/35=ingrandimenti
se la sua macchina è una canon 5d (FF)
mm obiettivo/35=ingrandimenti
nb: prima volta credevo che 1x era equivalente 50mm,,,,dopo uno ha suggerito 43mm=1x ,,,poi invece vista la prova fatta da me è il programmino ...la verità è saltata fuori
1x è circa 35mm
circa +o- così..:D :D :ciapet: :ciapet:
35mm = 1x esattamente come la grandezza del sensore ff (è una coincidenza secondo voi?)
ma chissà se coincide 1x anche con il mio sensore che è grande 22mm un obiettivo 220mm 10 volte la dimensione dell sensore è 10x? cioè un obiettivo 220m sarà 10x sul mio sensore ? (cioè,,chissà se a 10m inquadra 1 metro con un obiettivo 220mm la mia 450d)
la mia 450d sensore da 22mm con un 440m che è 20 volte il sensore sarà 20x? inquadrerà esattamente un metro a 20 metri?
la mia 450d sensore da 22mm con un 880m che è 40 volte il sensore sarà 40x? inquadrerà esattamente un metro a 40 metri?
PROGRAMMINO http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-lenses.htm
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Un solo appunto, anzi 2 quasi....
Gli obiettivi vanno misurati con messa a fuoco all'infinito perchè quando si focheggia cambia anche la lunghezza focale per cui a 10Mt l'ingrandimento sarà diverso che a 5 o a infinito
I 43mm sono riferiti alla DIAGONALE del sensore FF per cui se prendi come riferimento questo i calcoli cambiano e tornano con quanto detto in anni e anni di fotografia, cioè che il "normale" riferito alla pellicola 35mm è l'obiettivo da 50mm che è quello che si avvicinava di più a questa dimensione
curious, non vuoi capire che te vuoi sapere quanto è distante il soggetto, non un concetto che in fotografia ha importanza relativa, per non dire poco più che nulla, come "quanto ingrandisce".
Per quello che è l' uso della focale in fotografia, mi piacerebbe innanzitutto ci fosse questa premessa grossa come una casa in questo thread:
"Tutti i discorsi qua dentro si riferiscono alla scelta di una focale perchè siamo comodi e non ci vogliamo spostare", perchè l' effetto della scelta di due focali distinte si dovrebbe fare soprattutto per fini artistici (escludendo solo lo spotting e in parte lo sport)
Tu dici "quanto ingrandisce", raghnar the l' ha spiegato che è una domanda senza senso se non definisci l' ambito e non hai capito perchè.
Io ti aggiungo che se prendi un 10mm e un 500mm posso dirti che ingrandiscono allo stesso modo (intendendo nel senso che riprendono lo stesso soggetto facendolo grande al solito modo nel fotogramma). In questo caso cambiano le distanze a cui li fotografi, ma anche la mia affermazione, con i dovuti limiti, è difficile da smentire.
E paradossalmente è anche più corretta, se si discute di fotografia e non di tecnologia, perchè è questo che andrebbe fatto quando si sceglie una focale.
quello che chiedi ha poco senso anche in naturalistica, a meno di avere uccelli impagliati, perchè avrai soggetti che non hanno una distanza fissa dal tuo punto di ripresa, e quindi l' "ingrandimento" lo farai non solo con la focale ma anche col crop.
curiosus
12-05-2010, 08:43
Un solo appunto, anzi 2 quasi....
Gli obiettivi vanno misurati con messa a fuoco all'infinito perchè quando si focheggia cambia anche la lunghezza focale per cui a 10Mt l'ingrandimento sarà diverso che a 5 o a infinito
I 43mm sono riferiti alla DIAGONALE del sensore FF per cui se prendi come riferimento questo i calcoli cambiano e tornano con quanto detto in anni e anni di fotografia, cioè che il "normale" riferito alla pellicola 35mm è l'obiettivo da 50mm che è quello che si avvicinava di più a questa dimensione
ok.. ma controlla ,,con il programmino "postato in prima pagina"
in orizzontale su ff 35mm sensore ,,35mm è equivalente 1x ,un 350mm inquadra in orizzontale 1 metro dopo 10 metri
la mia 450d che ha un sensore 22m cioè 1x=22mm in orizzontale con un 220mm inquadra 1 mentro a 10 metri..
sulla diagonale diventa + complicato calcolarla la cosa ...
diagonale= radice(lato2+lato2) ...intendi la diagonale del sensore è uguale a 1x...ok non ho calcolato ma ti do ragione...
ma la stima dell'inquadratura risulta + complicata dopo..:stordita:
io non credo 35mm equivale 1x su un sensore 35mm sia un coincidenza/fortuna
e neanche che un sensore grande 22mm sia equivalente a 22mm obiettivo sia una coicidenza.
curiosus
12-05-2010, 08:53
curious, non vuoi capire che te vuoi sapere quanto è distante il soggetto, non un concetto che in fotografia ha importanza relativa, per non dire poco più che nulla, come "quanto ingrandisce".
Per quello che è l' uso della focale in fotografia, mi piacerebbe innanzitutto ci fosse questa premessa grossa come una casa in questo thread:
"Tutti i discorsi qua dentro si riferiscono alla scelta di una focale perchè siamo comodi e non ci vogliamo spostare", perchè l' effetto della scelta di due focali distinte si dovrebbe fare soprattutto per fini artistici (escludendo solo lo spotting e in parte lo sport)
Tu dici "quanto ingrandisce", raghnar the l' ha spiegato che è una domanda senza senso se non definisci l' ambito e non hai capito perchè.
Io ti aggiungo che se prendi un 10mm e un 500mm posso dirti che ingrandiscono allo stesso modo (intendendo nel senso che riprendono lo stesso soggetto facendolo grande al solito modo nel fotogramma). In questo caso cambiano le distanze a cui li fotografi, ma anche la mia affermazione, con i dovuti limiti, è difficile da smentire.
E paradossalmente è anche più corretta, se si discute di fotografia e non di tecnologia, perchè è questo che andrebbe fatto quando si sceglie una focale.
quello che chiedi ha poco senso anche in naturalistica, a meno di avere uccelli impagliati, perchè avrai soggetti che non hanno una distanza fissa dal tuo punto di ripresa, e quindi l' "ingrandimento" lo farai non solo con la focale ma anche col crop.
insomma dici che un 35mm no è euivalente a 1x?
e che i mm dichiarati sull'obiettivo non servono a calcolare appunto quante volte ingrandisce l'immagine su un 35mm? mm focale /35 =ingrandimenti?
usando una semplice formuletta ,prevedi prima di vedere quanto inquadra un obiettivo!!
800mm/35=22,8 ingrantimenti ,,,quindi sai che un 800mm su una ff inquadra 22,8 cm a 10metri (non serve provare,,,è così)
Vendicatore
12-05-2010, 09:02
Mi pare che ci si dimentichi che le convenzioni valide in un campo possono non essere valide in altro contesto.
Fotograficamente parlando, come giustamente ha fatto notare anche Street, si possono ottenere fotografia con lo stesso soggetto, grande uguale nel fotogramma, usando focali differenti, in base al taglio creativo che si vuole dare ad uno scatto.
Il concetto di X in ambito forografico è un invenzione del marketing delle compattine.
curiosus
12-05-2010, 09:05
Mi pare che ci si dimentichi che le convenzioni valide in un campo possono non essere valide in altro contesto.
Fotograficamente parlando, come giustamente ha fatto notare anche Street, si possono ottenere fotografia con lo stesso soggetto, grande uguale nel fotogramma, usando focali differenti, in base al taglio creativo che si vuole dare ad uno scatto.
Il concetto di X in ambito forografico è un invenzione del marketing delle compattine.
x delle compatte non significano ingrandimenti ,,ma è la differenza fra focale minima/massima (che è una altra minestra)
insomma dici che un 35mm no è euivalente a 1x?
e che i mm dichiarati sull'obiettivo non servono a calcolare appunto quante volte ingrandisce l'immagine su un 35mm? mm focale /35 =ingrandimenti?
usando una semplice formuletta ,prevedi prima di vedere quanto inquadra un obiettivo!!
800mm/35=22,8 ingrantimenti ,,,quindi sai che un 800mm su una ff inquadra 22,8 cm a 10metri (non serve provare,,,è così)
Ti posso solo dire che un obiettivo 35mm su FF/pellicola è considerato giustamente un moderato grandangolare perchè inquadra un angolo di campo più grande rispetto alla prospettiva/visuale normale, mentre un 50mm più o meno rispetta la prospettiva/visuale umana.
I calcoli saranno anche giusti, ma sono le conclusioni a dover essere interpretate diversamente, è comunque interessante come metodo per scegliere un teleobiettivo in base alla distanza/dimensioni del soggetto da fotografare ;)
Vendicatore
12-05-2010, 09:11
x delle compatte non significano ingrandimenti ,,ma è la differenza fra focale minima/massima (che è una altra minestra)
Questo lo so perfettamente.
Quello che intendevo dire (tra le righe :sofico: ) è che non si è mai usato il concetto di n° di ingrandimenti per descrivere un obiettivo.
Al più si indica il rapporto di riproduzione alla distanza minima di messa a fuoco (e questo è relativo alla grandezza del soggetto in relazione alla grandezza del sensore).
Questo lo so perfettamente.
Quello che intendevo dire (tra le righe :sofico: ) è che non si è mai usato il concetto di n° di ingrandimenti per descrivere un obiettivo.
Al più si indica il rapporto di riproduzione alla distanza minima di messa a fuoco (e questo è relativo alla grandezza del soggetto in relazione alla grandezza del sensore).
Questo è sempre stato per la macro, ma non è che non si possa applicare anche con le ottiche tradizionali, se è vero che un 350mm inquadra un soggetto da 1mt di base a 10Mt di distanza riempiendo un fotogramma FF, è pur sempre un dato da poter tenere in considerazione......
insomma dici che un 35mm no è euivalente a 1x?
e che i mm dichiarati sull'obiettivo non servono a calcolare appunto quante volte ingrandisce l'immagine su un 35mm? mm focale /35 =ingrandimenti?
usando una semplice formuletta ,prevedi prima di vedere quanto inquadra un obiettivo!!
800mm/35=22,8 ingrantimenti ,,,quindi sai che un 800mm su una ff inquadra 22,8 cm a 10metri (non serve provare,,,è così)
non vuoi capire che quello che stai chiedendo non serve a niente per fotografare.
potrebbe al massimo servire in naturalistica, ma a meno di avere un posatoio o un animale impagliato userai la lente più lunga che hai e cropperai.
sapere quanto sarà grande non serve perchè hai una variabile, in quel caso, che è la distanza del soggetto, e questa varia continuamente.
in fotografia, viceversa, si sceglie una focale perchè si decide che effetto si vuole a vere, e di conseguenza si sceglie la distanza, non viceversa.
Per questo, tra un 800 e un 35mm quello che tu chiami ingrandimento sarebbe lo stesso, perchè cambia la distanza.
non ci credi?
24mm
http://img194.imageshack.us/img194/1051/mg1222.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/mg1222.jpg/)
30mm
http://img709.imageshack.us/img709/5963/mg1223.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/mg1223.jpg/)
50mm
http://img63.imageshack.us/img63/4866/mg1224.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/mg1224.jpg/)
avrei voluto farlo anche a 15mm ma era troppo vicino per poter prendere dei punti di riferimento
non vuoi capire che quello che stai chiedendo non serve a niente per fotografare.
potrebbe al massimo servire in naturalistica, ma a meno di avere un posatoio o un animale impagliato userai la lente più lunga che hai e cropperai.
sapere quanto sarà grande non serve perchè hai una variabile, in quel caso, che è la distanza del soggetto, e questa varia continuamente.
in fotografia, viceversa, si sceglie una focale perchè si decide che effetto si vuole a vere, e di conseguenza si sceglie la distanza, non viceversa.
Per questo, tra un 800 e un 35mm quello che tu chiami ingrandimento sarebbe lo stesso, perchè cambia la distanza.
non ci credi?
24mm
http://img194.imageshack.us/img194/1051/mg1222.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/mg1222.jpg/)
30mm
http://img709.imageshack.us/img709/5963/mg1223.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/mg1223.jpg/)
50mm
http://img63.imageshack.us/img63/4866/mg1224.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/mg1224.jpg/)
avrei voluto farlo anche a 15mm ma era troppo vicino per poter prendere dei punti di riferimento
Beh, le misure vanno fatte a parità di distanza, altrimenti anche il telescolio Hubble inquadra saturno come un 24mm montato sulla sonda che ci atterra sopra......
curiosus
12-05-2010, 09:24
non vuoi capire che quello che stai chiedendo non serve a niente per fotografare.
potrebbe al massimo servire in naturalistica, ma a meno di avere un posatoio o un animale impagliato userai la lente più lunga che hai e cropperai.
sapere quanto sarà grande non serve perchè hai una variabile, in quel caso, che è la distanza del soggetto, e questa varia continuamente.
in fotografia, viceversa, si sceglie una focale perchè si decide che effetto si vuole a vere, e di conseguenza si sceglie la distanza, non viceversa.
Per questo, tra un 800 e un 35mm quello che tu chiami ingrandimento sarebbe lo stesso, perchè cambia la distanza.
non ci credi?
24mm
http://img194.imageshack.us/img194/1051/mg1222.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/mg1222.jpg/)
30mm
http://img709.imageshack.us/img709/5963/mg1223.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/mg1223.jpg/)
50mm
http://img63.imageshack.us/img63/4866/mg1224.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/mg1224.jpg/)
avrei voluto farlo anche a 15mm ma era troppo vicino per poter prendere dei punti di riferimento
certo poi fate la stessa identica foto con un 35mm a 1 metro che con un 350mm a 10metri (identica foto) certo si!! l'inquadratura è la stessa;) :eek:
certo poi fate la stessa identica foto con un 35mm a 1 metro che con un 350mm a 10metri (identica foto) certo si!! l'inquadratura è la stessa;) :eek:
Mica vero, il soggetto avrà le stesse dimensioni, ma la prospettiva sarà completamente diversa, i piani saranno molto più distanziati con il 35mm rispetto al 350mm.
curiosus
12-05-2010, 09:31
Mica vero, il soggetto avrà le stesse dimensioni, ma la prospettiva sarà completamente diversa, i piani saranno molto più distanziati con il 35mm rispetto al 350mm.
il soggetto no!! è iedentico
puoi farlo anche con 3500mm a 100metri o un 35mm a 1 un metro
il soggetto riempie la foto nella stessa grandezza
(i tele schiacciano le immagini si è vero ) ma chi vuoi fotografare "il soggetto" ti appare esattamente della stessa dimensione
Vendicatore
12-05-2010, 09:35
il soggetto no!! è iedentico
puoi farlo anche con 3500mm a 100metri o un 35mm a 1 un metro
il soggetto riempie la foto nella stessa grandezza
(i tele schiacciano le immagini si è vero ) ma chi vuoi fotografare "il soggetto" ti appare esattamente della stessa dimensione
Vero, ma cambia la composizione del resto della foto. :cool:
E' di fotografia che stiamo parlando :Prrr:
curiosus
12-05-2010, 09:36
Vero, ma cambia la composizione del resto della foto. :cool:
E' di fotografia che stiamo parlando :Prrr:
se la vedi così hai ragione;)
anche i macro lunghissimi schiacciano le immagini + dei macro -spinti (si sa già)
Beh, le misure vanno fatte a parità di distanza, altrimenti anche il telescolio Hubble inquadra saturno come un 24mm montato sulla sonda che ci atterra sopra......
ma stiamo parlando di Fotografia e dell' utilità di un simile calcolo.
per un cannocchiale ha un senso: non ti puoi spostare dall' appostamento e ti serve per vedere qualcosa. se lo vedi piccolo pace, se lo vedi grande sposti la visuale per inquadrarlo tutto "in più riprese". per un fotografo ne ha molto meno: scegli la focale in base a cosa vuoi ottenere, poi ti sposti. Se non ti puoi spostare, se l' oggetto è piccolo croppi usando la focale più lunga che hai.
certo poi fate la stessa identica foto con un 35mm a 1 metro che con un 350mm a 10metri (identica foto) certo si!! l'inquadratura è la stessa;) :eek:
stiamo parlando di fotografia, forse mancano le basi e sapere quale è veramente la più grande differenza nella scelta tra un 15mm e un 300mm?
il soggetto no!! è iedentico
puoi farlo anche con 3500mm a 100metri o un 35mm a 1 un metro
il soggetto riempie la foto nella stessa grandezza
(i tele schiacciano le immagini si è vero ) ma chi vuoi fotografare "il soggetto" ti appare esattamente della stessa dimensione
Si certo.......a parte che un ritratto di una persona in piedi fatto con un 24mm ti fa avere la testa enorme e i piedi minuscoli o in un ritratto del solo viso sempre con il 24mm ti fa il naso lungo come pinocchio................(parlando di sensore FF)
ma stiamo parlando di Fotografia e dell' utilità di un simile calcolo.
per un cannocchiale ha un senso: non ti puoi spostare dall' appostamento e ti serve per vedere qualcosa. se lo vedi piccolo pace, se lo vedi grande sposti la visuale per inquadrarlo tutto "in più riprese". per un fotografo ne ha molto meno: scegli la focale in base a cosa vuoi ottenere, poi ti sposti. Se non ti puoi spostare, se l' oggetto è piccolo croppi usando la focale più lunga che hai.
Si, ma la focale più lunga che hai l'avrai comprata facendo anche a spanne un calcolo simile, mi serve un 300mm per inquadrare un giocatore di calcio da bordocampo, a mano o con il programmino, ti serve come riferimento, poi se non ce l'hai il 300mm ti accontenterai di croppare l'immagine di un 200mm, ma non è questa la logica per avere la massima qualità ed esula dal discorso "ingrandimento" di questo thread.
EDIT - quante volte si è sentita la domanda "devo fotografare un XXXXX da XXXXX metri, che focale devo comprare?" con il programmino è semplice da risolvere.....
curiosus
12-05-2010, 09:49
ma stiamo parlando di Fotografia e dell' utilità di un simile calcolo.
per un cannocchiale ha un senso: non ti puoi spostare dall' appostamento e ti serve per vedere qualcosa. se lo vedi piccolo pace, se lo vedi grande sposti la visuale per inquadrarlo tutto "in più riprese". per un fotografo ne ha molto meno: scegli la focale in base a cosa vuoi ottenere, poi ti sposti. Se non ti puoi spostare, se l' oggetto è piccolo croppi usando la focale più lunga che hai.
stiamo parlando di fotografia, forse mancano le basi e sapere quale è veramente la più grande differenza nella scelta tra un 15mm e un 300mm?
io la prova del metro a 10m l'ho fatta ,,pure postata.. l'errore è minimo...
forse non e perfettamente tarato il mio 250mm ma la differenza è veramete trascurabile...edesso io so ad esempio che il mio prossimo supertele sigma 120-400 (400m/22mm sensore=18x ) sara circa 18x:eek: ed inquadrerà un metro a 18 metri (lo so già,,,prima di comprarlo;) )
Vendicatore
12-05-2010, 09:55
io la prova del metro a 10m l'ho fatta ,,pure postata.. l'errore è minimo...
forse non e perfettamente tarato il mio 250mm ma la differenza è veramete trascurabile...edesso io so ad esempio che il mio prossimo supertele sigma 120-400 (400m/22mm sensore=18x ) sara circa 18x:eek: ed inquadrerà un metro a 18 metri (lo so già,,,prima di comprarlo;) )
Non lo metto in dubbio, ma se vai dal tuo fotografo e gli chiedi un obiettivo che faccia 18x di ingrandimenti ti guarderà con faccia basita.
Semplicemente perchè le convenzioni usate in fotografia sono diverse.
Si, ma la focale più lunga che hai l'avrai comprata facendo anche a spanne un calcolo simile, mi serve un 300mm per inquadrare un giocatore di calcio da bordocampo, a mano o con il programmino, ti serve come riferimento, poi se non ce l'hai il 300mm ti accontenterai di croppare l'immagine di un 200mm, ma non è questa la logica per avere la massima qualità ed esula dal discorso "ingrandimento" di questo thread.
EDIT - quante volte si è sentita la domanda "devo fotografare un XXXXX da XXXXX metri, che focale devo comprare?" con il programmino è semplice da risolvere.....
fino ad un certo punto è vero quanto dici.
in realtà non è così perchè può essere a fondo campo o molto più vicino, quindi la focale che ti serve la saprai con l' esperienza, soprattutto quando scegli fissi di questi tipi. la stessa lente può andarti perfetta per alcune occasioni ed esser pessima in altre.
es: sei in autodromo, in una chicane ti potrebbe esser lungo un 200, in una parabolica corto il 300. cosa fai? vedi di avere qualcosa che ti copra entrambe le esigenze.
E così in naturalistica, in sport etc.
Metti nello sport: prendi un 400 perchè fotografi dalle tribune. poi ti arriva un pass e fotografi da bordo campo, il 400 potrebbe diventarti lungo. (no, in realtà no).
in ogni caso, è più comodo e utile il crop, quando sei in un posto fisso, del sapere quale è la focale.
fino ad un certo punto è vero quanto dici.
in realtà non è così perchè può essere a fondo campo o molto più vicino, quindi la focale che ti serve la saprai con l' esperienza, soprattutto quando scegli fissi di questi tipi. la stessa lente può andarti perfetta per alcune occasioni ed esser pessima in altre.
es: sei in autodromo, in una chicane ti potrebbe esser lungo un 200, in una parabolica corto il 300. cosa fai? vedi di avere qualcosa che ti copra entrambe le esigenze.
E così in naturalistica, in sport etc.
Metti nello sport: prendi un 400 perchè fotografi dalle tribune. poi ti arriva un pass e fotografi da bordo campo, il 400 potrebbe diventarti lungo. (no, in realtà no).
in ogni caso, è più comodo e utile il crop, quando sei in un posto fisso, del sapere quale è la focale.
Su questo non ci piove, ma converrai che non è possibile andare in giro col solo 24mm e poi lavorare di crop.......altrimenti i teleobiettivi che li farebbero a fare????
curiosus
12-05-2010, 10:03
Non lo metto in dubbio, ma se vai dal tuo fotografo e gli chiedi un obiettivo che faccia 18x di ingrandimenti ti guarderà con faccia basita.
Semplicemente perchè le convenzioni usate in fotografia sono diverse.
effettivamente sugl'obiettivi non c'è scritto 19x o altro ...visto che cambia valore in base alla dimensione del sensore.
si lo standard è 35mm , ff=1x aps-c canon 1,6x
Su questo non ci piove, ma converrai che non è possibile andare in giro col solo 24mm e poi lavorare di crop.......altrimenti i teleobiettivi che li farebbero a fare????
senza dubbio, ma sapere se a 15 metri il soggetto è di 50cm o 70 o 100 non è un dato poi così fondamentale, no? oltretutto è una cosa che si impara a pelle, mentre se si pensa che cambi "l' ingrandimento" questo è un concetto rischioso
senza dubbio, ma sapere se a 15 metri il soggetto è di 50cm o 70 o 100 non è un dato poi così fondamentale, no? oltretutto è una cosa che si impara a pelle.........edit...........
Appunto fra l'imparare a pelle una cosa, o avere un programma che lo fa per te quale è la differenza?
Che poi la fotografia non sia solo una serie di numeri sono il primo a dirlo, ma magari poter sapere in anticipo che per fotografare un leone a 100mt mantenendo una dimensione decente sul fotogramma, serve un obiettivo XX, per un naturalista abituato sarà una cosa normale, per un turista che va una volta nella vita in Kenia magari non lo è altrettanto.....
Appunto fra l'imparare a pelle una cosa, o avere un programma che lo fa per te quale è la differenza?
la stessa che passa tra sapere una cosa e doversela leggere tutte le volte, in più hai l' occhio allenato a fare stime (del tipo: qua mi serve un 400mm, qua un 200, qua un 50) :D
in più, un turista è raro che si compri un 300/400/500/600 (uno di questi) fisso per usarlo 1 volta, quindi tra avere un 55-250 o un 70-300 nn gli cambierà nulla sapere se il soggetto a tot metri (che lui deve stimare, visto che non saprà a quanti metri è il soggetto a meno di esser lì) sarà grande x o y (con la differenza minima oltretutto tra x e y)
curiosus
12-05-2010, 10:40
la stessa che passa tra sapere una cosa e doversela leggere tutte le volte, in più hai l' occhio allenato a fare stime (del tipo: qua mi serve un 400mm, qua un 200, qua un 50) :D
in più, un turista è raro che si compri un 300/400/500/600 (uno di questi) fisso per usarlo 1 volta, quindi tra avere un 55-250 o un 70-300 nn gli cambierà nulla sapere se il soggetto a tot metri (che lui deve stimare, visto che non saprà a quanti metri è il soggetto a meno di esser lì) sarà grande x o y (con la differenza minima oltretutto tra x e y)
certo che è come dici tu,, l'esperienza è fondamentale:D
ma è anche vero che è possibile prevedere esattamente quanto inquadra un obiettivo prima di mettere l'occhio dentro o sapere prima di comprare un costoso obiettivo lunghissimo cosa/quanto inquadra solo dai mm scritti sopra
facendo questa semplice formuletta senza bisogno di programmini!!!
mm obiettivo / mm sensore= ingrandimenti (+ semplice di così)
certo che è come dici tu,, l'esperienza è fondamentale:D
ma è anche vero che è possibile prevedere esattamente quanto inquadra un obiettivo prima di mettere l'occhio dentro o sapere prima di comprare un costoso obiettivo lunghissimo cosa/quanto inquadra solo dai mm scritti sopra
facendo questa semplice formuletta senza bisogno di programmini!!!
mm obiettivo / mm sensore= ingrandimenti (+ semplice di così)
ok, ma se vuoi puoi sapere anche quanto pesa o quanto è lungo... e l' utilità di questi ultimi due è simile all' "ingrandimento" :asd:
curiosus
12-05-2010, 11:02
ok, ma se vuoi puoi sapere anche quanto pesa o quanto è lungo... e l' utilità di questi ultimi due è simile all' "ingrandimento" :asd:
;) ;) :sofico: :sofico: bhe no!! :D :D
curiosus
13-05-2010, 06:49
voglio solo puntualizzare una cosa a dir poco strabiliante:eek:
sono curioso,,sapete :muro:
ho controllato sulle caratteristiche del sensore che è in realtà un 22,2 millimetri
quei 2 decimi contano ,,si,si
la prova sul campo con il 250mm a 10m dal sensore dimostra la precisione pressoche assoluta
250/22,2= 11,26126x (10m / 11,26126 =0,888 metri ) 88,8cm
giudicate voi stessi quanto ha inquadrato effettivamente tenedo conto anche
i mm che ho ciccato all'inizio del metro :eek: alla faccia del circa
http://i40.tinypic.com/2hz7oqp.png
http://i43.tinypic.com/nv495k.png
io credevo di ciccare centimetri ,qualcono sosteneva....
insomma neanche tanto circa
guisto per puntualizzare eventuali (sbaglia ,,all'incirca,grossomodo,,forse,,bu,ma )
riperto i mm dell'obiettivo sono calcolabili anche con gli ingrandimenti ....ne sono + che certo!!
proverò anche sulle focali corte a un metro o più , 18-55mm , sigma 10-20 ,,,sono curioso anche sull ultrawide
il sigma 10mm a 1 metro dal sensore dovrebbe inquadrare 10mm/22,2 sensore=0,45x ---- 1 metro / 0,45=2,22 metri (proverò,,,voglio rovinarmi la reputazione da troll!! qui non metterei le mai sul fuoco :D )
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 09:24
Prima bisognava usare la diagonale, ora bisogna usare l'orizzontale, domani userai il verticale così le provi proprio tutte? :asd:
Con tutta la buona volontà curiosus devi tener conto del fattore C.
Comunque vedo e prevedo che più o meno verrà fuori... magari qualcosa in meno di 2.2m dato che a 1m il 10mm del Sigma in realtà saranno suppergiù 12... :stordita:
curiosus
13-05-2010, 12:54
Prima bisognava usare la diagonale, ora bisogna usare l'orizzontale, domani userai il verticale così le provi proprio tutte? :asd:
Con tutta la buona volontà curiosus devi tener conto del fattore C.
Comunque vedo e prevedo che più o meno verrà fuori... magari qualcosa in meno di 2.2m dato che a 1m il 10mm del Sigma in realtà saranno suppergiù 12... :stordita:
no.no quella della diagonale non è mia!! ti brucia ??
culo? o ricerche della verita?...certo non sono un fisico come te!!!!!che sai gia tutto!!!!! è pretendi che la gente ( operai senza cervello come me) dica ,,,un FISICO :eek: :eek: :eek:
che dichiari fa verità vera ,,,,
ti svido!!!!!!! con gli ingrandimenti curiosus "mm obiet /mm sens = ingrandimenti" fatti da un troll (tutte cose che hai detto TU)
dimmi che obiettivi hai ,,che macchina hai,,,io di dico con un errore minimo cosa inquadri e che distanza inquadri "scegli tu oviettivo misure ragionevoli",,io ti dico poi che inquadri ,,,,,inpossibile da digerire per te!!!!! è vero?
mm obiet /mm sens = ingrandimenti (è un dato di fatto!! ) culo ? adesso lo sai anche tu questo !!!,,visto? che non si smette MAI di imparare? anche un operario può ragionare ,,,sei un fisico "forse si" ma ....che usa la testa solo per dividere le orecchie :fagiano:
meglio che non mi hai dato ragione da subito ,altrimenti non mio sarei impegnato tanto....non sono mica intelligente come te,,,(sono solo un operaio :eek: ):ciapet:
poi dichiarano senpre che i mm sono in base a 35mm sempre letto ,,,adesso sò cosa intendevano mm in base a 35mm (chiaro?)
Vendicatore
13-05-2010, 13:14
Il punto è che non si usa questa convenzione in fotografia.
Se tu vuoi continuare a usarla, sei libero di farlo, ma non puoi pretendere che gli altri la accettino e che la comprendano quando tu la usi.
E' come pretendere di misurare la velocità di un'automobile in nodi perchè si è sempre lavorato in campo nautico, e pretendere che gli altri si adeguino.
:D
curiosus
13-05-2010, 13:18
Il punto è che non si usa questa convenzione in fotografia.
Se tu vuoi continuare a usarla, sei libero di farlo, ma non puoi pretendere che gli altri la accettino e che la comprendano quando tu la usi.
E' come pretendere di misurare la velocità di un'automobile in nodi perchè si è sempre lavorato in campo nautico, e pretendere che gli altri si adeguino.
:D
si ok!!! dire che non è la maniera convenzionale ,,,non è = a dire sei troll impossibile quello che dici,, visto che sono un fisico INSEGNO lo sò di certo ...non trovi?
comunque watt... lo ricavi anche (volts * ampere).... (mm o ingrandimenti ,,,,per fare calcolo ,,,meglio ingrandimenti,, ,,,,quanto ingrandisce un 1200mm? ti viene d'istinto fare la formuletta ,,,no?)
poi devo fare la prova degli obiettivi corti 18 mm 10mm ultrl ecc.ecc. il fisico dice che variano di moltissimo le cose ...vedremo se ha TORTO anche li ;)
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 13:34
no.no quella della diagonale non è mia!! ti brucia ??
Sei tu o non sei tu che hai scritto "Bello, adesso uso questa!"
culo? o ricerche della verita?...certo non sono un fisico come te!!!!!che sai gia tutto!!!!!
Grazie ho studiato anni per sapere ciò che sò. Non sò di certo tutto, non sò neppure tanto, ma qualcosa ho imparato in questi anni.
ti svido!!!!!!!
brafo.
mm obiet /mm sens = ingrandimenti (è un dato di fatto!! ) culo ?
Il problema è che mm obiettivo / mm sensore = tangente dell'angolo di incidenza del raggio sul sensore
mm campo inquadrato/distanza= tangente dell'angolo dell'incidenza del soggetto sull'obiettivo.
E dato che il rapporto di queste due quantità è costante (ed è la magnificazione, che dipende solo ed esclusivamente dal sistema ottico) puoi farci tanti giochini come stai facendo.
Ti Svido che puoi trovare anche il campo inquadrato per una certa focale e distanza, oppure la focale per un certo campo inquadrato, distanza e dimensione del sensore...etc...etc...
Complimenti per la scoperta.
Ma non si chiamano ingrandimenti, c'entra poco con la magnificazione angolare usata dai binocoli (che è la quantità costante che tu non vai a toccare), c'entra nulla con la magnificazione laterale degli obiettivi macro, e c'entra ancor meno con gli ingrandimenti fotografici che è il rapporto fra la dimensione di stampa e la dimensione nel negativo
meglio che non mi hai dato ragione da subito ,altrimenti non mio sarei impegnato tanto....non sono mica intelligente come te,,,(sono solo un operaio :eek: ):ciapet:
No in effetti non hai ancora capito che quello che ti contesto non è il procedimento, ma il fatto che è frutto di una tua personalissima convenzione che nessuno prima d'ora ha definito "ingrandimento" ciò che è semplicemente trigonometria (studio di triangoli simili se vogliamo).
E dato che ci sono già abbastanza cose definite col "x" direi che aggiungerne inutilmente un'altra è una complicazione inutile che porta perlappunto a confondere le due cose.
Ti ho dato del troll perchè mi pare assurdo non capire questo e insistere nel definire "ingrandimento" e TOTx qualcosa che nulla c'entra con quello che convenzionalmente è definito ingrandimento e TOTx.
In conclusione: le parole hanno un significato, e quel significato è stabilito convenzionalmente da persone più grandi di me e di te che prima di noi hanno studiato e scoperto queste cose. Se ognuno di noi inizia a chiamare le cose come ci pare e piace viene fuori un casino che non ne usciamo più.
Tu decidi che chiami la tangente dell'angolo "ingrandimento"?
Bene, io decido che ti saluto con un
"Pastaalsugo".
A te stabilire se era un Ciao, o un A risentirci, o un Buona Giornata.
curiosus
13-05-2010, 13:55
Sei tu o non sei tu che hai scritto "Bello, adesso uso questa!"
Grazie ho studiato anni per sapere ciò che sò. Non sò di certo tutto, non sò neppure tanto, ma qualcosa ho imparato in questi anni.
brafo.
Il problema è che mm obiettivo / mm sensore = tangente dell'angolo di incidenza del raggio sul sensore
mm campo inquadrato/distanza= tangente dell'angolo dell'incidenza del soggetto sull'obiettivo.
E dato che il rapporto di queste due quantità è costante (ed è la magnificazione, che dipende solo ed esclusivamente dal sistema ottico) puoi farci tanti giochini come stai facendo.
Ti Svido che puoi trovare anche il campo inquadrato per una certa focale e distanza, oppure la focale per un certo campo inquadrato, distanza e dimensione del sensore...etc...etc...
Complimenti per la scoperta.
Ma non si chiamano ingrandimenti, c'entra poco con la magnificazione angolare usata dai binocoli (che è la quantità costante che tu non vai a toccare), c'entra nulla con la magnificazione laterale degli obiettivi macro, e c'entra ancor meno con gli ingrandimenti fotografici che è il rapporto fra la dimensione di stampa e la dimensione nel negativo
No in effetti non hai ancora capito che quello che ti contesto non è il procedimento, ma il fatto che è frutto di una tua personalissima convenzione che nessuno prima d'ora ha definito "ingrandimento" ciò che è semplicemente trigonometria (studio di triangoli simili se vogliamo).
E dato che ci sono già abbastanza cose definite col "x" direi che aggiungerne inutilmente un'altra è una complicazione inutile che porta perlappunto a confondere le due cose.
Ti ho dato del troll perchè mi pare assurdo non capire questo e insistere nel definire "ingrandimento" e TOTx qualcosa che nulla c'entra con quello che convenzionalmente è definito ingrandimento e TOTx.
In conclusione: le parole hanno un significato, e quel significato è stabilito convenzionalmente da persone più grandi di me e di te che prima di noi hanno studiato e scoperto queste cose. Se ognuno di noi inizia a chiamare le cose come ci pare e piace viene fuori un casino che non ne usciamo più.
Tu decidi che chiami la tangente dell'angolo "ingrandimento"?
Bene, io decido che ti saluto con un
"Pastaalsugo".
A te stabilire se era un Ciao, o un A risentirci, o un Buona Giornata.
:mc: certo !!! non lo sapevo subito..ho usato i pochi neuroni di un operaio per scoprirlo....facendo errori.....ma io dagli errori imparo (gioco a scacchi da anni ...gli scacchi insegnano questo )
sono un pollo a scacchi però ,,sbaglio molto :D
tu invece che sai è studi insegni ottica, non ammetti gli errori ...certo sei un FISICO,,,,come un PAPA ti fai le leggi su misura.
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 13:59
Ma quale errore scusa?
Vedi, il fatto di dover sempre vedere errori negli altri post e istigare e prendere il giro in mestiere degli altri, è MOLTO da Troll...
curiosus
13-05-2010, 14:00
Ma quale errore scusa?
Vedi, il fatto di dover sempre vedere errori negli altri post e istigare e prendere il giro in mestiere degli altri, è MOLTO da Troll...
vedrai che hai torto ande sulle focali corte!!!
tu hai iniziato..e ti ripago col la stessa moneta!!! chi semina .......
a dire il vero ,,,mi sei simpatico ,,,dopotutto.;)
Vendicatore
13-05-2010, 14:06
tu invece che sai è studi insegni ottica, non ammetti gli errori ...certo sei un FISICO,,,,come un PAPA ti fai le leggi su misura.
Non ti pare di prenderla un po' troppo sul personale?
E' normale che qualcuno possa pensare che tu sia un troll se ti poni in questo modo appena una tua affermazione viene criticata (con argomentazioni solide, tra l'altro).
Detto questo io sostengo, e continuerò a sostenere, che un qualsiasi tipo di confronto deve essere in primis costruttivo, e che bisogna sempre rispettare gli interlocutori (e più passano gli anni, più mi si rafforza questa convinzione).
curiosus
13-05-2010, 14:12
Non ti pare di prenderla un po' troppo sul personale?
E' normale che qualcuno possa pensare che tu sia un troll se ti poni in questo modo appena una tua affermazione viene criticata (con argomentazioni solide, tra l'altro).
Detto questo io sostengo, e continuerò a sostenere, che un qualsiasi tipo di confronto deve essere in primis costruttivo, e che bisogna sempre rispettare gli interlocutori (e più passano gli anni, più mi si rafforza questa convinzione).
si..vero ...sono un testone :muro: ....ma voglio vedere te..se uno ti dice...
anche se fai un modesto ragionamento ...con le prove che ti danno ragione..
uno ti dice...hai solo culo!!! ti fa vanire il sangue verde :fagiano:
poi mi calmo subito..figurati ..non c'è l'ho con nessono..discuto forse troppo lo sò..carattere da troll:D
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 14:13
vedrai che hai torto ande sulle focali corte!!!
Dove e riguardo a cosa?
Se ho detto che moltiplicando il rapporto della focale con la dimensione del sensore per il campo inquadrato non fosse possibile calcolare la distanza ho detto male, ma non mi sembra proprio.
Se ho detto qualcos'altro, ho detto qualcos'altro.
Pastaalsugo.
anche se fai un modesto ragionamento ...con le prove che ti danno ragione..
uno ti dice...hai solo culo!!! ti fa vanire il sangue verde :fagiano:
Quante volte lo devo ripetere che quel ragionamento, per quanto modesto, è funzionale?
Tuttavia continua a indicare cose molto diverse dalla magnificazione dei binocoli.
Quello che ho detto è che un risultato preciso al decimo su un test simile è culo, che non indica non avvalora ulteriormente una teoria che manifesta tolleranze ben più larghe.
Questo, presso noi fisici, è chiamato "margine di Errore" e "cifra significativa".
curiosus
13-05-2010, 14:29
Dove e riguardo a cosa?
Se ho detto che moltiplicando il rapporto della focale con la dimensione del sensore per il campo inquadrato non fosse possibile calcolare la distanza ho detto male, ma non mi sembra proprio.
Se ho detto qualcos'altro, ho detto qualcos'altro.
Pastaalsugo.
Quante volte lo devo ripetere che quel ragionamento, per quanto modesto, è funzionale?
Tuttavia continua a indicare cose molto diverse dalla magnificazione dei binocoli.
Quello che ho detto è che un risultato preciso al decimo su un test simile è culo, che non indica non avvalora ulteriormente una teoria che manifesta tolleranze ben più larghe.
Questo, presso noi fisici, è chiamato "margine di Errore" e "cifra significativa".
e varo!!!! scusa so di avere culo
però con la complicatissima formunetta 250/22,2 la fotocamera ha inquadrato a 10 metri 0,888 metri con un errore
inferiore a 1mm 0,001% di errore ,,quindi :mc: sbaglio 1 millimetro su 888millimetri
se un calcolo su un ottica c'è l'errore del 0,001% evidentemente la formuletta non funziona:cry:
fai le prove a casa se dubiti..prima di continuare a prenderti in giro!!
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 14:37
se un calcolo su un ottica c'è l'errore del 0,001% evidentemente la formuletta non funziona:cry:
Vedi che devi trollare esagerando e male interprentando le cose che dicono gli altri?
Se in ottica c'è un errore dello 0.001% significa che O hai preso le misure col Calibro, ti sei dotato di stativi e bolle di precisione o hai avuto culo.
Il che non vuol dire che la formula sia sbagliata, solo che una precisione dello 0.01% non è necessario per dire che sia giusta dato che non ci si può aspettare una precisione simile nè dalle tue misure nè dalla formuletta.
E anche perchè, e sarà la 10ima volta che lo ripeto: per calcolare la distanza quella formula non lo è (finchè si stanno entro certi parametri che ho specificato in precedenza o si aggiungono le opportune correzioni).
Vendicatore
13-05-2010, 14:42
e varo!!!! scusa so di avere culo
però con la complicatissima formunetta 250/22,2 la fotocamera ha inquadrato a 10 metri 0,888 metri con un errore
inferiore a 1mm 0,001% di errore ,,quindi :mc: sbaglio 1 millimetro su 888millimetri
se un calcolo su un ottica c'è l'errore del 0,001% evidentemente la formuletta non funziona:cry:
fai le prove a casa se dubiti..prima di continuare a prenderti in giro!!
Se applichi quella formula ad un ottica con schema IF (internal focus, quelle che non si allungano per intenderci) e ti metti alla massima focale con la minima distanza di messa a fuoco, potresti ricevere delle brutte sorprese.
curiosus
13-05-2010, 14:46
Se applichi quella formula ad un ottica con schema IF (internal focus, quelle che non si allungano per intenderci) e ti metti alla massima focale con la minima distanza di messa a fuoco, potresti ricevere delle brutte sorprese.
non lo so....fai la prova ,,,io non ho quell'ottica;)
no.no quella della diagonale non è mia!! ti brucia ??
culo? o ricerche della verita?...certo non sono un fisico come te!!!!!che sai gia tutto!!!!! è pretendi che la gente ( operai senza cervello come me) dica ,,,un FISICO :eek: :eek: :eek:
che dichiari fa verità vera ,,,,
mm obiet /mm sens = ingrandimenti (è un dato di fatto!! ) culo ? adesso lo sai anche tu questo !!!,,visto? che non si smette MAI di imparare? anche un operario può ragionare ,,,sei un fisico "forse si" ma ....che usa la testa solo per dividere le orecchie :fagiano:
meglio che non mi hai dato ragione da subito ,altrimenti non mio sarei impegnato tanto....non sono mica intelligente come te,,,(sono solo un operaio :eek: ):ciapet:
tu invece che sai è studi insegni ottica, non ammetti gli errori ...certo sei un FISICO,,,,come un PAPA ti fai le leggi su misura.
tu hai iniziato..e ti ripago col la stessa moneta!!! chi semina .......
poi mi calmo subito..figurati ..non c'è l'ho con nessono..discuto forse troppo lo sò..carattere da troll:D
fai le prove a casa se dubiti..prima di continuare a prenderti in giro!!
basta.. ti avevo già richiamato riguardo il tuo comportamento ma evidentemente il richiamo non era stato ben recepito.. sai di avere il carattere da troll e te lo posso confermare
sospeso 5gg
le prossime sospensioni saranno di maggiore entità, te lo preannuncio, magari così metti a cuccia il "carattere da troll"
CLOSED!!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.