View Full Version : Danneggiamento MBR WD Passport esterno!
Salve a tutti!
Vi espongo il mio problema. Nel pomeriggio ho collegato al pc questo disco esterno da circa 160 GB per far partire un programma (portable) che avevo su questo. Purtroppo questo programma ha crashato e non sono più riuscito a interrompere il processo tramite il task manager, quindi ho spento il pc ma non si spegneva.. L'unica mossa è stata quella di scollegare "brutalmente" l'Hard disk. Da quel momento ho provato a collegarlo su 3 diversi pc sempre senza risultati (me lo vede sempre in gestione dispositivi, ma non lo apre) Ho usato il software HDD Regenerator che mi ha confermato il danneggiamento dell'MBR!
Fortunatamente in dati in esso contenuti erano di poco conto, quindi il problema ora è solo quello di recuperare l'HD, dato che non ha sicuramente un problema hardware. Qualcuno sa come posso fare??
Grazie mille a questo splendido forum :)
Cristian81
03-05-2010, 23:52
Ma non ti conveniva spegnere il pc anzicchè staccare brutalmente ?
I dati se vuoi puoi provare con get data back o testdisk, per recuperarlo vedi se riesci a formattarlo/ripartizionarlo da windows, al limite usa partition wizard che al limite ancora ha la funzione wipe che ti cancella proprio tutto dell'hd e lo puoi reinizializzare come fosse nuovo.
A posteriori penso si, forse era meglio spegnere il pc. Ma ormai ho fatto :(
Proverò questi programmi, il problema è che Windows non assegna una lettera (es C: ) al disco esterno e quindi mi risulta difficile anche poterlo formattare. Lo riconosce solo in Gestione dispositivi e ne installa i driver! -.-
Provo e ti faccio sapere! Grazie! :)
Marinelli
04-05-2010, 09:40
Con TestDisk potrebbe essere possibile recuperare l'MBR e risolvere il problema in un lampo (ho scritto potrebbe eh ;))
Come viene visto il disco in "Gestione disco"? Ci arrivi da Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Gestione computer.
Ciao :)
Cristian81
04-05-2010, 11:40
... il problema è che Windows non assegna una lettera (es C: ) al disco esterno e quindi mi risulta difficile anche poterlo formattare
se puoi fare a meno dei dati e non vuoi perdere tempo ripartizionalo direttamente da win o con quel prg.
E' normale che non ha + manco l'unità si sono perse anche le info sul tipo di filesystem visto che l'mbr è andato a farsi benedire.
Allora in "Gestione Disco" fa questo: quando inserisco il disco esterno mi appare una finestrella chiamata "Inizializza Disco" selezione disco "Disco 5", utilizza il seguente stile di partizione:
MBR
GPT
Qualsiasi dei 2 seleziono mi dice "Funzione non corretta". In pratica alla fine non lo vede. Lo vede solo in gestione dispositivi (ha cambiato nome ora si chiama "WD" mentre era "WD Passport").
Provo i tre programmi e vi faccio sapere. Se avete news attendo!! :)
EDIT: TestDisk non me lo vede!! :(
Ri-Edit: Nessuno dei 3 me lo vede..se non è assegnata una lettera questi programmi non lo vedono!!Help!!!
Cristian81
04-05-2010, 12:57
ma testdisk non si basa sulla lettera, quale stai usando ?
nemmeno partition wizard ti vede il disco ?
mi sembra impossibile visto che almeno in gestione del computer lo vedi
se non vuoi cimentarti in ardue imprese o perder tempo fagli un wipe di partition wizard e te ne esci.
scaricati il boot cd di pw e cosi nemmeno lo installi.
Questo TestDisk http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk. Vede solo il disco fisico dove è installato Windows.
Partition Wizard, stessa cosa, non mi vede il disco quindi non vedo come posso fare il Wipe..
Solo Gestione Dispositivi/Periferiche lo vede, nessun altro...
Cristian81
04-05-2010, 14:14
ah c'è testdisk per win, non lo sapevo.
Hai provato partition wizard cd di boot ?
prova hdd guru low level format
Si sembra sia anche per Windows ;)
Partition Wizard l'ho installato e non mi trova l'HD. Se non me lo trova da installato non penso che cambi molto col cd di boot.
Hdd guru low level format. Ora lo provo!
Mi sembra un recensione di software più che una discussione su HD :D :D
Speriamo funzioni!!! :( :( :cry: :cry:
Cristian81
04-05-2010, 15:01
Partition Wizard l'ho installato e non mi trova l'HD. Se non me lo trova da installato non penso che cambi molto col cd di boot.
il cd di boot dovrebbe essere basato su linux, forse quella installata si basa su windows e magari quest'ultimo può influenzarla, perchè cmq l'hd viene visto dal pc, os a parte
Mi sembra un recensione di software più che una discussione su HD :D :D
Speriamo funzioni!!! :( :( :cry: :cry:
purtroppo questo mi consentono di dirti le mie limitate conoscenze, se cerchi qualcosa di + non postare o chiama un tecnico a pagamento.
Scherzavo eh!! ;)
Comunque mi è venuta un'idea. potrei creare una macchina virtuale con VirtualBox, inserendoci una distro Linux e provando a formattare il disco da lì...molto simile al creare un cd di Partition Wizard. Proverò grazie! :)
Tentata anche la mossa di Partition Wizard cd di boot. Non vede il disco non c'è niente da fare!!Non so più che altro fare sinceramente... :cry: :cry:
Cristian81
04-05-2010, 23:13
ci sto facendo caso adesso, pw versione free non supporta le chiavette usb e quindi penso nessun dispositivo, ma con hdd guro che hai fatto ?
se ti appare da gestione computer non può non rilevarlo.
Tenterò questo HDD Guru (mi era sfuggito). Altrimenti se non va neanche questo provo a virtualizzare Ubuntu. E se non va neanche così allora comincio a pensare ci sia un errore Hardware!:muro: :muro: Certo che però è strano che lo veda in Gestione Dispositivi...
EDIT: Provato anche HDD Guru. Mi viene il dubbio che l'ultima versione del 2006 non sia compatibile con Windows 7. Non rileva alcun HD quindi penso ci siano problemi di incompatibilità...
Ho provato anche questo software: SeaTools per Windows e si comporta in questo modo: quando il disco esterno è inserito, il software non si avvia riportando questo errore dopo la ricerca di unità supportate: "Variabile oggetto o variabile del blocco With non impostata. Void.ctor(System.Object)". Se invece il disco esterno NON è inserito il suddetto software parte in maniera regolare!! Boh!!!??
La cosa paradossale è che poi posso persino rimuoverlo tramite rimozione sicura dell'hardware!! -.-
Non ci sto capendo + nulla..
Cristian81
05-05-2010, 17:53
forse perchè seatools funziona solo con hd seagate, cmq puoi evitare di virtualizzare ubuntu, se hai una chiavetta lo metti li oppure provi con qualcosa tipo partition wizard o parted magic che sono sempre live, senza installazione.
Ho provato anche virtualizzando Ubuntu con Virtual Box. Niente non lo vede!Mi sa che mi rimane solo portarlo a riparare... :cry: :cry:
Cristian81
06-05-2010, 10:08
ma nelle impostazioni usb hai aggiunto il controller usb in vbox ? piuttosto potresti provare con un'ubuntu non virtualizzato tanto per essere proprio in ambiente linux.
Certo... la 1a volta che ho fatto l'installazione porte USB su Virtual Box mi è crashata la macchina virtuale. La 2a mi ha riconosciuto l'HD esterno ma non mi ha permesso di vedere il contenuto (proprio come su Windows). Ho provato con una pennetta esterna e ha funzionato perfettamente, quindi non penso fosse un problema di Ubuntu virtualizzato o meno. Questo disco è un mistero!! :(
Cristian81
06-05-2010, 18:06
e poi non te l'ha fatto vedere + il disco ?
"La 2a mi ha riconosciuto l'HD esterno ma non mi ha permesso di vedere il contenuto (proprio come su Windows)" Te l'ho scritto. Fa come su Windows..
Cristian81
07-05-2010, 19:30
potevi fare la prova se riuscivi a formattarlo, indipendentemente dal fatto che cmq non te lo ha riconosciuto più e che cmq ci dev'essere qualche problema, ancora non si sa quale.
Non riesco a capirti. Come faccio a formattarlo se me lo vede solo in Gestione Dispositivi!!Da lì non riesco... Se non gli assegna una lettera non posso farlo neanche da DOS!Uff che strazio questo HD :muro: :muro:
Marinelli
08-05-2010, 10:13
Hai già provato con il tool diagnostico della WD?
Ciao :)
Cristian81
08-05-2010, 10:56
Non riesco a capirti. Come faccio a formattarlo se me lo vede solo in Gestione Dispositivi!!Da lì non riesco... Se non gli assegna una lettera non posso farlo neanche da DOS!Uff che strazio questo HD :muro: :muro:
stavamo parlando sotto ubuntu, che poi era virtualizzato, di quando te l'ha visto, anche tanto per tentare potevi fare la prova volevo dire, problema o meno che possa avere.
In windows non gli assegna una lettera per secondo me non è partizionato o non lo vede come tale dato che ormai l'mbr non cè +
Ti ripeto secondo me dovresti provare con una live linux, vera e non virtualizzata, dove sta cavolo di lettera non rompe e provare un testdisk da li o se trovato dare un colpo di:
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx (con questo vedi che poi non puoi + recupere dati se devi recuperarne)
ci starà un bel pò, poi dopo le reinizializzi e fai la tua partizioncina preferita
occhio a non confondere hd, xxx lo trovi con:
ls --color -l /dev/disk/by-uuid
fdisk -l
cfdisk -l
edit:
visto che non hai partizione non dovrebbe trovarlo con quei comandi sopra (ma prima prova con quelli), cosi lo trovi di sicuro:
dmesg | grep sd*
ma sicuramente sarà "sbd" ma è meglio essere sicuri, per evitare di scrivere invece nell'hd dove hai win
oppure: parted -l
e dovrebbe apparirti:
Errore: /dev/xxx: etichetta del disco non riconosciuta
xxx è quello che ti serve.
Ma nel bios in boot si vede st'hd ?
Non ci capisco nulla di Linux ma posso provare!Qual è il tool di WD non riesco a trovarlo!?Nel Bios vede HD esterno ma se provo a farlo partire da lì restituisce errore e non me lo fa neanche formattare..
Il mio modello è WD1600XMSB-00 da 160 GB quale software della WD per il format posso scaricare?
Cristian81
08-05-2010, 12:54
secondo me il disco non ha nessun problema, il software è questo:
http://support.wdc.com/product/download.asp?modelno=WD1600XMSB-00&x=0&y=0
ma cè messo che è per xp.
Ma il disco non era usb ? li c'è messo EIDE (PATA), forse è dentro a un box usb.
Cmq se vuoi andare a colpo sicuro, mettiti parted magic su cd, avvi il pc
dai un colpo di:
dmesg | grep sd*
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx
e via
casomai prima chiedi qua cosa trovi con dmesg, anzi fai cosi dmesg | grep sd* > log e copi sto file nell'hd dove hai win tramite pcman il filemaneger incluso in sta live e lo fai vedere
edit:
ah scusa io prima ho messo la sigla ma credo che per il software dovresti scegliere da qui:
http://support.wdc.com/product/download.asp?level1=2&lang=en
nonostante magari il disco interno sia quello nel link sopra e date indicato tramite sigla, scegliendo i vari passport il software è diverso, per alcuni manco esiste.
forse hai questo
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=205&lang=en
perchè mi pare che non per mac sia l'unico da 160 gb
Ok scarico questo Data Lifeguard Diagnostic for Windows allora? Questo link ho usato
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=205&sid=34&lang=en
Speriamo funzioni. Altrimenti proverò con Parted Magic. Ormai mi affido a voi! :)
Cristian81
08-05-2010, 15:41
fermo restando che sto Data Lifeguard Diagnostic for Windows io penso sia uno per tutti i dischi, questo:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=205&sid=34&lang=en
era solo una supposizione, io non so quale passport tu abbia.
Personalmente non perderei tempo a cercare di controllare e recuperare, a meno che tu non abbia interesse a recuperarti i dati, se ti interessa solo rimetterlo in sesto proverei direttamente come ti ho scritto prima.
Provo e ti faccio sapere...Grazie!
Una cosa: come si mettono i comandi su Parted Magic?Cioè faccio il boot da cd giusto? E poi? non l'ho mai usato...
Inoltre come faccio a fare la stanghetta tra dmesg | grep? Ciao Grazie ancora!
Fai il boot da cd e poi apri una console, poi dai quei comandi che ti han consigliato. La stanghetta si fa con shift+\ (backslash) come hai fatto tu nel post, scegli la tastiera italiana al boot.
Ho provato ma ho dei problemi:
1. Da dove si imposta la tastiera italiana? Se non la imposto facendo SHIFT + \ non mi esce la stanghetta ma la tilde. Così come al posto dell'asterisco esce la parentesi graffa.
2. Come si apre la console? è per caso LXTerminal?
Scusatemi se vi faccio qst domande ma non conosco nulla dell'ambiente Linux.
Comunque da qui il TestDisk mi ha riconosciuto l'HD esterno, ma non mi ha permesso nè di riscrivere l'MBR danneggiato nè di cancellarlo. Insomma riportava sempre errori.
Stavo provando il Wiping ma ho notato che è veramente lunghissimo e non sapendo se facevo cosa giusta o no ho interrotto!
Fatemi sapere! :) :)
La console è lxterminal, la tastiera purtroppo si autoimposta in us, non cambia dando i comandi appositi, usa shift+ il tasto con la u accentata sopra shift e accanto invio per fare la barra.
Non saprei a quale wipe ti riferisci, in ogni caso con dd è lo stesso e durano non poco, c'è anche una voce in system tools chiamata erase disk.
Ok non durano poco ma neanche quanto dice lì dai!!Dopo mezz'ora era ancora allo 0%..
Si credo stessi facendo l'erase disk. Per fare l'asterisco invece?Sicuro che devo mettere quei comandi senza digitare alcuna lettera (es. C, D)? Grazie ancora dell'aiuto! :)
Nessuna lettera, il tempo ci vuole, non ho mai provato gli altri ma ho visto che si affidano cmq a dd, se hai problemi fai come consigliatoti, usa dd che conosco anch'io e va benone.
L'asterisco usa il tastierino numerico o prova i tasti, dovrei provare anche io.
Ragazzi ho provato.
Quei comandi, con HD esterno attaccato, non danno nessun risultato (sembra gli manchi qualcosa boh). TestDisk mi riporta errori come già detto, quando provo a risistemare l'MBR o a cancellare l'HD.
L'unico che sembra funzionare è Erase Disk, il quale è però estremamente lento e non so quanto efficace. Suppone di completare la procedura in 174 ore. Mi sembra un pò tantino!!!:eek: :eek: :eek:
Soprattutto sembra che riconosca l'Hd come da 2 TB quando in realtà sono 160 GB. Non ci sto capendo proprio niente!!!Quasi quasi ve lo porto!! :( :(
dd if=/dev/zero of=/dev/tuodisco
che fa ?
Cosa metto al posto di "miodisco"? Non ha una lettera che nome gli do???
probabile sdb ma devi essere sicuro, per sicurezza prova con dmesg si vede sicuramente anche se apparentemente sembra più complicatò perchè ti mostrerà tante cose, controlla bene.
Con sdb non ottengo nulla..gli unici che sembrano funzionare sono
sro
sdf
cdb
Mi aprono una schermata lunga ma non ci capisco molto sinceramente.. Vorrei evitare di fare un wipe del mio disco dove è installato Windows quindi spiegatemi bene please! Grazie ancora :)
Che sembrano funzionare ? non dirmi che hai provato a caso.
Comunque se hai ben controllato e ti appare solo:
sro (cd)
sdf (hd con win ??)
cdb (hd rotto ???)
l'hd con win dovrebbe essere di norma sda, sdf magari forse può essere quello esterno, dovresti postare tutto il contenuto. Hai solo hd, cd e hd esterno rotto giusto ?
Ho provato a caso a fare dmesg non dd :)
Ti ho detto quelli che aprono schermate più lunghe sono sro, sdf, sdb.
sda non esiste così come altri. Di sdf hai detto che può essere di Win e esterno. Mi sembra un pò rischioso provare così..come faccio a importare quello che esce in quelle schermate!! Ragazzi mi sembra tutto supercomplicato per me, ripeto non ho mai usato Linux! :( :(
in questo post si ripetono sempre le stesse cose, devi vedere cosa esce solo con sd, devi aggiungergi grep per ricercare e mostrare solo l'output di sd, ora c'è la fai a scrivere:
dmesg | grep sd*
e mostrare l'eventuale contenuto qua se non riesci a trovarlo da solo ?
che senso ha ripetere sempre una cosa, com ti si può aiutare se fai altro.
per uscirti sr0 avrai dato tutto il comando, ti sarai spulciato tutto il boot, ma quanto ci hai messo :muro: devi filtrare in quel modo
Ci provo a farle ma non ne so molto è quello il problema..
Il fatto è che nelle ultime volte non mi apre più il desktop di Parted Magic (non chiedetemi perchè) ma mi va direttamente sulla console. Come faccio a copiare quello che esce dopo sd* se non posso accedere al file manager??E se ci riesco vorrei anche sapere come faccio ad esportarlo su Windows.
è difficile per me capitemi..ciao grazie!:)
com'è possibile ti vada direttamente in console, è su cd non può scrivere modifiche.
Ti avevo chiesto se hai solo cd, hd con win e hd bacato ma non hai risposto.
Come faccio a copiare quello che esce dopo sd* se non posso accedere al file manager??
ma se booti da cd e fai sempre le stesse cose, com'è che un colpo ti spunta la console (impossibile non è previsto) e un'altra volta il desktop.
E se ci riesco vorrei anche sapere come faccio ad esportarlo su Windows.
Leggi i post sopra c'è scritto come esportarlo, col suo file manager, puoi aprirlo anche cliccando su documenti.
A quest'ora di hd ne avresti pulito 1000
Ragazzi ci provo. Non ho molto tempo per farlo, lo faccio quando sono libero.
Mi ci sto mettendo d'impegno giuro!Non chiedermi perchè non mi va più sul desk!!Gli faccio boot da cd.. mi fa scegliere nella schermata e faccio "default settings" e poi mi va direttamente su console. Non so perchè!
Per il resto penso di aver capito, anche se non ho capito come fa a esportare un documento da cd inserendolo nell'HD primario. Comunque ok
non da cd, dalla ram al disco fisso con l'os, copiandolo.
lo so che il thread è vecchio ma ho la stessa identica situazione con un Seagate Portable da 500gb, windows lo vede in gestione dispositivi ma niente riesce ad assegnarli una lettera. con "active partition recovery" me lo vede (con fatica) come un disco da 2tb. in più fa il beep / click of death...
con seatools da l'errore
Object variable or With block variable not set. Void .ctor(System.Object)
mi sa c'è poco da fare se non infuriarsi co ste marche di hdd su cui non si può fare affidamento...
EDIT: LOL WTF non ci crederete, ormai rassegnato ho sbattutto l'hdd sul tavolo mentre faceva i beep e ORA FUNZIONA...
della serie se una cosa non funziona prendila a botte come le care vecchie tv...
incredibile...e ora megabackup...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.