View Full Version : consumo eccessivo di olio
ho una punto 1.4 t-jet del 2007 (acquistata nuova).
Nei primi 30.000 km il motore ha consumato pochissimo olio. Dopo un anno ho fatto il primo tagliando (avendo raggiunto i 30.000 km) con sostituzione filtro olio, olio ecc...
Adesso sono a quota 42.000 km e controllando l'astina mi trovo il livello dell'olio molto basso (quasi a zero).
Possibile che in 10.000 km il motore si sia mangiato quasi tutto l'olio????
Mi viene anche il dubbio che al momento del tagliando l'olio non sia mai stato sostituito :mbe: :mad:
Schummacherr
03-05-2010, 21:24
Magari al tagliando han cambiato l'olio ma ne hanno messo troppo poco..o l'hanno portato a livello e non han fatto girare il motore e poi rabboccato...
-dieguz-
04-05-2010, 07:01
non lamentarti, io a 230mila km devo mettere un kg ogni 2500-3000km!
cmq, rimanendo seri, mi pare un po' eccessivo come consumo... non vorrei che quelli dell'officina abbiano fatto i furbetti...
Chevelle
04-05-2010, 08:08
Sicuro non abbiano montato male il filtro? Noti delle perdite?
El Macho
04-05-2010, 08:18
A casa abbiamo una Fiat e una Toyota. La prima beve pochissimo olio, la seconda zero.
Il tuo consumo non è normale, poi una macchina così recente! La mia puntina ha 200.000 km... :D
The Legend
04-05-2010, 08:35
piede?
rabbocca tutto, e fai un ulteriore prova per altri 10000 km.
piede?
rabbocca tutto, e fai un ulteriore prova per altri 10000 km.
difficile che si sia magnato tutto quell'olio, è un motore molto robusto (certo che se hai fatto 10.000 km cambiando a 6500 è possibile)
cmq io ti consiglio piuttosto di rabboccare di fare un ulteriore cambio olio per sicurezza e se riesci fallo tu oppure da un meccanico fidato e controlla la quantità di olio messa (olio buono mi raccomando)
poi per sicurezza tienilo monitorato ogni 1000 km
xxteo88xx
04-05-2010, 11:53
faccio una domanda stupida...in che condizioni hai misurato il livello dell'olio?a motore caldo o freddo?
I 10.000km li ho fatti ad andatura normale.....
Mai tirato fino al limitatore.
Non noto perdite evidenti di olio.
Ho controllato l'olio su una strada pianeggiante dopo circa un'ora dal suo arresto.
Secondo me (ma per ora è una mera supposizione) quando ho fatto fare il tagliando non hanno sostituito l'olio (pur avendolo pagato a peso d'oro):rolleyes: :muro:
xxteo88xx
04-05-2010, 12:32
I 10.000km li ho fatti ad andatura normale.....
Mai tirato fino al limitatore.
Non noto perdite evidenti di olio.
Ho controllato l'olio su una strada pianeggiante dopo circa un'ora dal suo arresto.
Secondo me (ma per ora è una mera supposizione) quando ho fatto fare il tagliando non hanno sostituito l'olio (pur avendolo pagato a peso d'oro):rolleyes: :muro:
guarda che dopo un'ora il motore è ancora caldo....è probabile che dell'olio sia rimasto in circolo....riprova a motore FREDDO...poi accendi l'auto, falla stare al minimo 5 secondi e misura nuovamente...se il livello sarà sempre basso allora vai dal meccanico e insultalo!!!!! :D
Punitore
04-05-2010, 12:38
I 10.000km li ho fatti ad andatura normale.....
Mai tirato fino al limitatore.
Non noto perdite evidenti di olio.
Ho controllato l'olio su una strada pianeggiante dopo circa un'ora dal suo arresto.
Secondo me (ma per ora è una mera supposizione) quando ho fatto fare il tagliando non hanno sostituito l'olio (pur avendolo pagato a peso d'oro):rolleyes: :muro:
un ora??? è normale che l'astina sia asciutta o quasi dopo un ora... l'olio va controllato dopo più ore, ad esempio io ho controllato l'olio un mese fa, dopo 3 ore di motore spento noto l'astina asciutta, vado la mattina dopo (magari una notte intera è anche troppo, ma preferisco essere preciso) e l'astina dice che è a metà...
un ora??? è normale che l'astina sia asciutta o quasi dopo un ora... l'olio va controllato dopo più ore, ad esempio io ho controllato l'olio un mese fa, dopo 3 ore di motore spento noto l'astina asciutta, vado la mattina dopo (magari una notte intera è anche troppo, ma preferisco essere preciso) e l'astina dice che è a metà...
ok. allora riprovo stasera. 7 ore sono sufficienti per far colare tutto l'olio nella coppa...........?
Spero vivamente di aver sbagliato nel controllare l'olio altrimenti vorrebbe dire che per mesi sono andato in giro con la turbina quasi a secco d'olio :muro:
xxteo88xx
04-05-2010, 12:51
ok. allora riprovo stasera. 7 ore sono sufficienti per far colare tutto l'olio nella coppa...........?
Spero vivamente di aver sbagliato nel controllare l'olio altrimenti vorrebbe dire che per mesi sono andato in giro con la turbina quasi a secco d'olio :muro:
si 7 ore dovrebbero essere più che sufficenti!!!poi fai come ti ho detto...misura a freddo, poi accendi il motore per 5 secondi, spegni e rifai la misurazione!a volte anche a motore freddo l'olio non scende completamente...accendendo il motore per pochi secondi si rimette in circolo e torna nella coppa!!!!
Schummacherr
04-05-2010, 18:56
si 7 ore dovrebbero essere più che sufficenti!!!poi fai come ti ho detto...misura a freddo, poi accendi il motore per 5 secondi, spegni e rifai la misurazione!a volte anche a motore freddo l'olio non scende completamente...accendendo il motore per pochi secondi si rimette in circolo e torna nella coppa!!!!
però non dovrebbe giustificare cosi tanta differenza...nella mia tra min e max ci passa 1kg d'olio..
Dumah Brazorf
04-05-2010, 20:06
C'è da capire quanto olio manca. 1kg in 10k km per alcuni motori è definito normale dalla casa produttrice, dai un'occhiata sul libretto delle istruzioni.
Se non si è mai accesa la spia dell'olio vuol dire che ce n'era comunque a sufficienza per il regolare funzionamento del motore.
Non mi trovo daccordo con le tempistiche di misurazione. Dopo 10 minuti l'olio, se non è melassa, è tutto nella coppa. Se anche dai un colpetto per far uscire quello nelle tubazioni altro nella coppa ne prenderà il posto.
ho controllato di nuovo stasera (dopo circa 7 ore dall'arresto del motore) e il livello è sempre molto basso.
Pensandoci bene mi ricordo che dopo il tagliando avevo controllato il livello ed era praticamente al massimo.
Si pone quindi il seguente problema: dove è finito l'olio? se lo è mangiato il motore?.....guardando nel vano motore non vedo perdite vistose o puzza di olio....:boh:
Per caso in marcia vedi segni di fumo?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
in ogni caso ha poco senso stare a fare mille misurazioni ed intanto girare con l'olio al minimo... portalo al massimo e poi controllalo una volta a settimana così puoi capire se effettivamente ne consuma.
nel dubbio io farei proprio un cambio completo olio e filtro.
Spero vivamente di aver sbagliato nel controllare l'olio altrimenti vorrebbe dire che per mesi sono andato in giro con la turbina quasi a secco d'olio :muro:
Perchè ti preoccupi solo della turbina? TUTTO il motore sarebbe a secco..
Comunque tra min e max dell'astina ci sarà circa un kg, la coppa ne tiene almeno 4..non stai girando sicuramente a secco.. anche perchè te ne accorgi dopo pochi METRI.. :rolleyes:
In linea di massima, rischi una lubrificazione insufficiente quando si accende la spia pressione olio, ed il tuo non è sicuramente il caso... ;)
in ogni caso ha poco senso stare a fare mille misurazioni ed intanto girare con l'olio al minimo...
Si, ma se sbagli il metodo di misurazione (a caldo, non in piano etc) rischi di fare più danni aggiungendone troppo.. :rolleyes:
a regola l'olio andrebbe controllato a motore caldo, dopo averlo spento da almeno dieci minuti.
Alla fine quello che a te interessa è quanto olio sia effettivamente pescato dalla pompa quando il motore gira, quindi in questo senso una misurazione a caldo è anche più verosimile perché approssima meglio la quantità effettiva di olio nel motore in condizioni di funzionamento normale.
Ad ogni modo fai la misurazione a caldo e falla pure a freddo, così ti accorgi delle differenze: in certi motori la differenza è minima, mentre in altri magari la differenza è maggiore come ad es. in motori di una certa cubatura.
Secondo me è più importante la misurazione in piano che non la differenza tra caldo e freddo. Per esperienza diretta ho sempre notato che grosse differenze di lettura si hanno a pendenze (anche minime) differenti, per questo io cerco di misurare il livello sempre nello stesso posto.
con queste macchine di "ultima generazione" ogni giorno se ne vedono e sentono delle belle, tra gasolio o benzine particolari, filtri fap fop flop e cacchi vari, motori 1000 turbo benzina..ecc.ecc.ecc.
la mia bravo jtd con 230.000 con 10 anni sulle spalle non consuma un filo d'olio, fa 900 km con un pieno e non mi ha mai lasciato a piedi.................e non stiamo certo parlando di chissà quale macchina......anzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.