PDA

View Full Version : Obiettivo luminoso per D3000, quale? 35mm f/1.8G?


TheDeus
03-05-2010, 12:23
Salve gente. Ho da pochi giorni una Nikon D3000 + 18-105VR, con la quale mi sono cimentato a fotografare tutto quello che mi capitava a tiro.
Proprio ieri sera sono stato ad una festa paesana, e mi sono reso conto che il mio obiettivo è un po' buio (si dice così? :p), costringendomi a lavorare a ISO 400, o (peggio ancora) utilizzare il flash!
E manco a farlo apposta, stamattina un amico mi ha proposto di fare qualche foto a delle feste in discoteca da lui organizzate (e così magari ammortizzare i costi).

Ora, la richiesta e semplice, e tenete conto che è fatta da un principiante.
Che obiettivo, economico, posso prendere per far foto con scarse condizioni di luce? I soggetti sarebbero prevalentemente persone (in gruppo e singole), e relativo contesto.
Cercando sul sito Nikon ho trovato questo AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G (http://www.nikon.it/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=DX&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=1681), che ve ne pare? Altro di altre marche?

Riepilogando
- Budget inferiore ai 250€;
- Grande apertura focale;
- Fisso o zoom non fa differenza, anche perché il budget è ristretto;
- lunghezza focale dubbia, ma comunque fra i 35 e i 70mm.

Grazie mille per le risposte.

PS: anche un usato andrebbe bene, in tal caso potreste indicarmi i prezzi di mercato?

mav155
03-05-2010, 16:02
Sì, si dice buio :)
In effetti in una discoteca il 18-105 servirebbe a poco, a meno di non fare foto da vicino e tutte con flash.
Considera che i professionisti nei locali utilizzano uno zoom/fisso luminoso ed un flash esterno (nel tuo caso, ci vorrebbe un sb600 o superiore), senza non so cosa potresti tirare fuori...
Per quel che riguarda l'obiettivo, visto il budget che hai indicato, direi che puoi considerare o il 35 1.8G od il 50 1.4G che sono af-s, altrimenti il più economico sarebbe il 50 1.8D ma dovrai mettere a fuoco manualmente.
Per i prezzi, dai un'occhiata sul trovaprezzi, per gli usati non saprei dirti con certezza, ma se non ricordo male il 35 puoi trovarlo a 180 circa, il 50 a 300 (entrambi nital)
Ciao

WildBoar
03-05-2010, 16:18
il 35mm rende come un 52mm su pellicola, non andrei oltre come focale o rischi di non avere abbastanza grandangolo (anzi in interni anche 50mm equivalenti sono troppi)

comunque io fossi in te per quel tipo di foto prenderei prima un flash esterno orientabile (tipo l'sb600) da usare puntato sul soffitto o con un diffusore.

p.s. comuqnue 400 iso non sono affatto tanti, per me fino a 1600 ci puoi arrivare senza farti troppi problemi.

ezio1982rm
03-05-2010, 16:25
io con la 3000 e il 50 f.1.8 ci faccio parecchie foto in interni diciamo buone/decenti

ma in discoteca dovendo contare sul fuoco manuale ti potrei fare solo i miei migliori auguri !!!!

Domenica ho una comunione e voglio cimentarmi con questo obiettivo ma almeno in chiesa si spera che nessuno balli.

anzi approfitto. Essendo novello delle foto in chiesa su che tempi consigliate di tenermi per evitare il mosso ma soprattutto il micromosso ?

1/125 ? 1/250 ? credo che come iso mi terrò sopra il 400, più probabile l'800 o superiore con un pò di post produzione per la grana

WildBoar
03-05-2010, 16:43
io con la 3000 e il 50 f.1.8 ci faccio parecchie foto in interni diciamo buone/decenti

ma in discoteca dovendo contare sul fuoco manuale ti potrei fare solo i miei migliori auguri !!!!

Domenica ho una comunione e voglio cimentarmi con questo obiettivo ma almeno in chiesa si spera che nessuno balli.

anzi approfitto. Essendo novello delle foto in chiesa su che tempi consigliate di tenermi per evitare il mosso ma soprattutto il micromosso ?

1/125 ? 1/250 ? credo che come iso mi terrò sopra il 400, più probabile l'800 o superiore con un pò di post produzione per la grana

dipende dalla tua mano quanto è ferma.

in genere il tempo di sicurezza e circa paragonabile all'inverso della focale reale (in questo caso 1/75)

io proprio non lo consiglierei un 50 smotorizzato, oltretutto in interni è praticametne impossibile farci le foto di gruppo che ci vuole fare lui (a meno che le stanze non siano enormi :D)

ezio1982rm
03-05-2010, 16:44
dipende dalla tua mano quanto è ferma.

in genere il tempo di sicurezza e circa paragonabile all'inverso della focale reale (in questo caso 1/75)

io proprio non lo consiglierei un 50 smotorizzato, oltretutto in interni è praticametne impossibile farci le foto di gruppo che ci vuole fare lui (a meno che le stanze non siano enormi :D)

infatti vado li a titolo personale. Mi sono rifutato di fare le foto ufficiali per stavolta in attesa di comprare tutti gli obiettivi da qui a fine anno. Intanto ci provo, verrà una schifezza ma intanto ci faccio un pò la mano.

sergio_s
03-05-2010, 16:46
p.s. comuqnue 400 iso non sono affatto tanti, per me fino a 1600 ci puoi arrivare senza farti troppi problemi.

Straquoto.
400 al giorno d'oggi sono praticamente bassi ISO!

Vai di 1600 tranquillamente, e prenditi il 35ino!

sergio_s
03-05-2010, 16:48
infatti vado li a titolo personale. Mi sono rifutato di fare le foto ufficiali per stavolta in attesa di comprare tutti gli obiettivi da qui a fine anno. Intanto ci provo, verrà una schifezza ma intanto ci faccio un pò la mano.

Non scoraggiarti...non è poi così difficile da gestire il 50 in MF.

L'ho fatto per un paio di mesi prima di avere il 50 1.4 G (esattamente col 50 1.4 AF-D sulla mia ex D60)

TheDeus
03-05-2010, 17:51
Grazie mille a tutti per le risposte!
Veniamo a noi.

Per il discorso ISO, so che 400 sono pochi vista la gamma a disposizione, ma ho fatto qualche foto a 800 e sono venute fuori bruttine, anche dopo averle sistemate con Lightroom. Niente di abominevole certo, ma non vorrei mai dover superare i 400 ISO (che restano gestibili dalla mia fotocamera senza troppa perdita di qualità), tranne per foto in cui la qualità passa in secondo piano. Se usate le vostre FF come termine di paragone, è per questo che mi consigliate di spingermi oltre :p :p .


Per quanto riguarda l'AF, preferirei avere un obiettivo con AF.
Avevo pensato di comprarmi più in là un super-teleobiettivo (500mm e oltre) economico e con messa a fuoco manuale, da utilizzare per scopi particolari, ma questo è un altro discorso.
Ma ezio1982rm mi ha fatto venire un dubbio: in discoteca è veramente tanto difficile per l'AF riuscire a mettere a fuoco? Mi toccherà usarlo solo in manuale?

Allora mi consigliate il 35mm della Nikon? Per altre misure so che spesso conviene dare un'occhiata alla concorrenza (Sigma, Tamron); questa volta non è così?


Grazie ancora a tutti. Sempre gentilissimi ;D

djdiegom
03-05-2010, 18:17
E' difficile in generale se si ha fretta, e in discoteca sicuramente se ne ha, se poi conti che al buio la MAF diventa ancora più difficile e che talvolta non potrai lavorare completamente a TA (basta avere le persone disposte su due file e sei già in difficoltà) per me senza un flash esterno è davvero impossibile (ma tranquillo che è di tutt'altra pasta rispetto all'odiatissimo integrato).
Il 35 aiuta moltissimo ma difficilmente basterà, la lunghezza non è male ma i locali sono sempre più piccoli/affollati percui saresti sempre al pelo, anche se comunque difficilmente si riprende inquadrando sotto la cintura.

Ti linko questa galleria pubblica di un locale che frequento spesso per darti un esempio...qui anche lavorando ad ISO altissimi ci sarebbero difficoltà, e dietro gli eventuali soggetti illuminati avresti carriole di rumore negli angoli bui; se non sbaglio il ragazzo lavora con Canon 50d + Tamron 28-75 f/2.8 + flash esterno a 45° senza difusore (a dire il vero vedendo l'effetto "pacato" della luce ci avrei giurato :confused: ) ma con una linguetta in posizione parallela alla testa.

http://www.vanillagroup.it/gallerie/displayimage.php?album=218&pos=101

lo_straniero
03-05-2010, 18:41
D3000 + 18-105VR + flash esterno in disco e il top

sergio_s
03-05-2010, 18:48
Niente di abominevole certo, ma non vorrei mai dover superare i 400 ISO (che restano gestibili dalla mia fotocamera senza troppa perdita di qualità), tranne per foto in cui la qualità passa in secondo piano. Se usate le vostre FF come termine di paragone, è per questo che mi consigliate di spingermi oltre :p :p .

La D3000 è in grado di tirar fuori ottime stampe anche a 1600 ISO, tranquillo (fonte: esperienza personale; ho avuto la D60)


Avevo pensato di comprarmi più in là un super-teleobiettivo (500mm e oltre) economico e con messa a fuoco manuale, da utilizzare per scopi particolari, ma questo è un altro discorso.

Soldi buttati, meglio un 300 f/4 usato...ma questo è un altro discorso ;)

TheDeus
03-05-2010, 19:07
Forse ho un po' confuso io le discussioni. L'obiettivo luminoso mi serviva per far foto di sera, ed evitare così, quando è possibile, di lavorare ad alti ISO o con l'uso di flash. Foto ricordo di quando si esce con amici, in locali o per strada.

In discoteca, avrei sicuramente usato sia il flash integrato che iso alti (anche 1600), perché non è importante alta qualità o una luce indiretta (figuriamoci) per le foto che mi si richiede di scattare. Sono di quelle foto che poi vanno su gallerie pubbliche online, a risoluzioni da cellulare :D !

Insisto nella domanda, il 35ino della Nikon fa al caso mio? Altre marche? Altri modelli (sempre con quella cifra, perché di più per ora non si può).


Soldi buttati, meglio un 300 f/4 usato...ma questo è un altro discorso
Lo avrei comprato per far foto da ricognizione, giacché gioco a softair e spesso gli obbiettivi consistono proprio in questo: ricognizioni fotografiche, da qualsiasi distanza. Quindi, volevo un obiettivo con una lunghezza focale immensa, una qualità medio bassa, e che non debba costare parecchio (visto che il rischio di caduta o comunque di usura è alto).

Grazie ancora.

djdiegom
03-05-2010, 19:18
Forse ho un po' confuso io le discussioni. L'obiettivo luminoso mi serviva per far foto di sera, ed evitare così, quando è possibile, di lavorare ad alti ISO o con l'uso di flash. Foto ricordo di quando si esce con amici, in locali o per strada.
In discoteca, avrei sicuramente usato sia il flash integrato che iso alti (anche 1600), perché non è importante alta qualità o una luce indiretta (figuriamoci) per le foto che mi si richiede di scattare. Sono di quelle foto che poi vanno su gallerie pubbliche online, a risoluzioni da cellulare :D !
Insisto nella domanda, il 35ino della Nikon fa al caso mio? Altre marche? Altri modelli (sempre con quella cifra, perché di più per ora non si può).


Penso possa fare al caso tuo...alternative, esclusi i 50ini, ci sarebbe solo il Sigma 30/1.4 che però costa il doppio. Prova comunque a scattare qualche foto a 35mm col tuo zoom per vedere se ti aggrada come focale.
Per farti un esempio "popolonico"...tenendo tempi accettabili per non avere le persone mosse (quindi massimo 1/50s e sei già al limite, io starei più prossimo a 1 /100s) difficilmente potrai scendere sotto gli 800 ISO, parlando di case normalmente illuminate.

TheDeus
03-05-2010, 19:49
Penso possa fare al caso tuo...alternative, esclusi i 50ini, ci sarebbe solo il Sigma 30/1.4 che però costa il doppio. Prova comunque a scattare qualche foto a 35mm col tuo zoom per vedere se ti aggrada come focale.
Per farti un esempio "popolonico"...tenendo tempi accettabili per non avere le persone mosse (quindi massimo 1/50s e sei già al limite, io starei più prossimo a 1 /100s) difficilmente potrai scendere sotto gli 800 ISO, parlando di case normalmente illuminate.

Oggi ne ho già fatta qualcuna, e mi sembra ok come lunghezza focale. Certo, non nascondo che a volte è un po' corta, altre troppo lunga, ma pazienza.
Il mio dubbio era se la concorrenza non aveva qualcosa di più conveniente, come accade per altre tipologie di obiettivi.

Grazie per la risposta ;D

djdiegom
03-05-2010, 22:57
Oggi ne ho già fatta qualcuna, e mi sembra ok come lunghezza focale. Certo, non nascondo che a volte è un po' corta, altre troppo lunga, ma pazienza.
Il mio dubbio era se la concorrenza non aveva qualcosa di più conveniente, come accade per altre tipologie di obiettivi.

Grazie per la risposta ;D

No, almeno non che sappia io,non farti ingannare dai Rumors Nikon: c'è un altro 35mmin arrivo ma sarà 1.4 e per FF...quindi un salasso! :D
Per il discorso corto e lungo invece...se sei corto no problem, se sei lungo...ti abituerai a spalmarti sulle pareti avvicinando l'occhio al mirino come non mai per sfruttare l'ultimo cm...ma è divertente! :p

WildBoar
04-05-2010, 08:38
per 200€ non trovi di meglio del 35mm af-s (a parte forse l'sb 600 :ciapet: )

TheDeus
04-05-2010, 10:35
No, almeno non che sappia io,non farti ingannare dai Rumors Nikon: c'è un altro 35mmin arrivo ma sarà 1.4 e per FF...quindi un salasso! :D
Per il discorso corto e lungo invece...se sei corto no problem, se sei lungo...ti abituerai a spalmarti sulle pareti avvicinando l'occhio al mirino come non mai per sfruttare l'ultimo cm...ma è divertente! :p

Ahahaha, a volte mi capita anche a 18mm :D :D .

per 200€ non trovi di meglio del 35mm af-s (a parte forse l'sb 600).
Eh, già, prima o poi dovrò comprarlo. Un parere tuo, personale: acquisteresti prima il flash e poi l'obiettivo luminoso, o il contrario?

djdiegom
04-05-2010, 11:06
Eh, già, prima o poi dovrò comprarlo. Un parere tuo, personale: acquisteresti prima il flash e poi l'obiettivo luminoso, o il contrario?

Non lo so, dipende dalle tue esigenze, io ti posso spiegare le mia idea, che però è personale perciò non vorrei influenzarti. :D
Se prevedi solo foto in interni allora prenderi il flash, poi può anche tornare utile anche in altre occasioni, occasioni che però di solito rimangono ad appannaggio di utenti già avanzati, dipende se lo utilizzeresti solo per quello o se hai voglia di cimentarti in altre esperienze (macro, ritratti studiati, still-life).
Il 35mm è molto più versatile, puoi usarlo anche quando la luce è poca e la distanza e molta (dove il flash non servirebbe), per ritratti o comunque se vuoi una maggiore qualità rispetto alla lente Kit, e poi cominci a provare l'ebbrezza dell sfocato con una lente che ti consente di fare abbstanza cose, pur facendoti camminare un pò di più rispetto allo zoom standard.
Se però dici che prendi il 35 rispetto al 50mm, spendendo il doppio, solo per essere più corto negli interni, torno a consigliare il flash perchè prevedi di usarlo molto al chiuso! :D

Io intanto proverei il 35mm, se ti manca ancora della luce puoi sempre aiutarlo con una flashatina del flash integrato.

TheDeus
04-05-2010, 14:58
Mi fa sempre piacere ascoltare le opinioni altrui, sposta il punto di vista e allarga i propri orizzonti.
Voglio provare la fotografia senza flash per un po', e poi passare al "secondo livello". La strada e lunga, ma mi piace viaggiare :p.

A proposito di opinioni e pareri altrui, vorrei poi qualche vostro giudizio sui miei primi scatti: http://www.flickr.com/photos/robertoimpellizzeri/ (ho la D3000 da soli 12gg, siate clementi :) .

mav155
05-05-2010, 10:42
per 200€ non trovi di meglio del 35mm af-s (a parte forse l'sb 600 :ciapet: )
Come non quotare..

Non lo so, dipende dalle tue esigenze, io ti posso spiegare le mia idea, che però è personale perciò non vorrei influenzarti. :D
Se prevedi solo foto in interni allora prenderi il flash, poi può anche tornare utile anche in altre occasioni, occasioni che però di solito rimangono ad appannaggio di utenti già avanzati, dipende se lo utilizzeresti solo per quello o se hai voglia di cimentarti in altre esperienze (macro, ritratti studiati, still-life).
Il 35mm è molto più versatile, puoi usarlo anche quando la luce è poca e la distanza e molta (dove il flash non servirebbe), per ritratti o comunque se vuoi una maggiore qualità rispetto alla lente Kit, e poi cominci a provare l'ebbrezza dell sfocato con una lente che ti consente di fare abbstanza cose, pur facendoti camminare un pò di più rispetto allo zoom standard.
Se però dici che prendi il 35 rispetto al 50mm, spendendo il doppio, solo per essere più corto negli interni, torno a consigliare il flash perchè prevedi di usarlo molto al chiuso! :D

Io intanto proverei il 35mm, se ti manca ancora della luce puoi sempre aiutarlo con una flashatina del flash integrato.

Sono daccordo anche qui, se un obiettivo luminoso non lo hai, prima prendi quello. L'unico motivo per cui prenderei prima il flash è per esigenza, ovvero se ti avessero detto "mi serve un servizio in discoteca" non avresti potuto farne a meno.

carlerchemez
06-05-2010, 18:51
oltretutto in interni è praticametne impossibile farci le foto di gruppo che ci vuole fare lui (a meno che le stanze non siano enormi :D)

scusa, non capisco. Vuoi dire che forse un 35 è meglio per gli interni?

TheDeus
06-05-2010, 20:13
Che ne dite invece del Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD o del Tamron SP AF 28-75mm f/2,8 XR Di, entrambi si trovano a poco più di 300€. So che siamo fuori dal budget che precedentemente avevo fissato, ma magari aspettando un po' potrei fare uno sforzo.

Ho letto pareri positivi online, solo che mi sorge qualche dubbio: avendo un 18-105VR non finirei per trovarmi un'obiettivo inutile (ricoprendo parte della gamma focale del primo)?
E la luminosità, quanto differisce da quella del Nikkor 35mm f/1.8? E dal 18-105VR (f/3.5-5.6)?

Ho probabilmente le idee confuse, ma è chiaro che un obiettivo luminoso deve esserci in ogni borsa da fotografo (se lo fossero tutti sarebbe meglio). La questione è quale :mc: . (e la risposta sarà: dipende da cosa devi fotografarci e quanti soldi hai. E di questo ne abbiamo parlato prima :Prrr: ).

hornet75
06-05-2010, 20:31
scusa, non capisco. Vuoi dire che forse un 35 è meglio per gli interni?

Vuole dire che il 35mm avendo un angolo di campo più ampio a parità di soggetto ti permette di stare più vicino e questo diventa determinante in ambienti stretti quali ad esempio le stanze di una abitazione. In chiesa ovviamente avendo più spazio gli obiettivi più o meno sono ugualmente usabili.

hornet75
06-05-2010, 21:15
Che ne dite invece del Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD o del Tamron SP AF 28-75mm f/2,8 XR Di, entrambi si trovano a poco più di 300€. So che siamo fuori dal budget che precedentemente avevo fissato, ma magari aspettando un po' potrei fare uno sforzo.

Ho letto pareri positivi online, solo che mi sorge qualche dubbio: avendo un 18-105VR non finirei per trovarmi un'obiettivo inutile (ricoprendo parte della gamma focale del primo)?
E la luminosità, quanto differisce da quella del Nikkor 35mm f/1.8? E dal 18-105VR (f/3.5-5.6)?

Ho probabilmente le idee confuse, ma è chiaro che un obiettivo luminoso deve esserci in ogni borsa da fotografo (se lo fossero tutti sarebbe meglio). La questione è quale :mc: . (e la risposta sarà: dipende da cosa devi fotografarci e quanti soldi hai. E di questo ne abbiamo parlato prima :Prrr: ).

Se non hai chiaro il concetto di stop di luminosità vai un pochino alla cieca nel decidere cosa è meglio

La scala di luminosità è questa:

F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8

Salendo dal più luminoso al meno luminoso i tempi di scatto si dimezzano al contrario raddoppiano

Se con un obiettivo F2,8 scatti a 1/60 di secondo con un obiettivo 5,6 perdi due stop per cui avrai tempi 4 volte più lenti vale a dire 1/15 di sec. potrebbe essere la differenza fra una foto mossa e una nitida. Con il 35mm F1,8 avrai un tempo ancora più veloce guadagnando 1 stop e 1/3 e con tempi di almeno 1/125 di sec.

Altro aspetto da non sottovalutare è la ridotta profondità di campo degli obiettivi luminosi, sfruttando la minor PDC si ottengono foto meno piatte è con una maggior sensazione di tridimensionalità.

carlerchemez
07-05-2010, 11:59
Guarda, ho più o meno le tue stesse esigenze: foto d'interni ma non solo, ma tanta tanta necessità di luminosità. Magari un domani prenderò anche un flash, ma per il momento cerco un obiettivo luminoso.
Ero indeciso tra 50 e 35mm, ma mi sembra che un po' di grandangolo sia solo che comodo per l'interno.
Stavo addirittura pensando a un fisso da 24 o addirittura un 10-24. Ma mi sembra chiaro (con Best Price Nikon alla mano) che o si parla di lumionosità diverse (di molto) o di cifre nettamente diverse.
Unico dubbio potrebbe essere tra 50 e 35 tra 1,4 e 1,8 di luminosità ma con il 50 ho meno campo e rischio di non accontentarmi e poi 1,8 penso mi potrà bastare.
Non vedo l'ora

djdiegom
07-05-2010, 12:38
Guarda, ho più o meno le tue stesse esigenze: foto d'interni ma non solo, ma tanta tanta necessità di luminosità. Magari un domani prenderò anche un flash, ma per il momento cerco un obiettivo luminoso.
Ero indeciso tra 50 e 35mm, ma mi sembra che un po' di grandangolo sia solo che comodo per l'interno.
Stavo addirittura pensando a un fisso da 24 o addirittura un 10-24. Ma mi sembra chiaro (con Best Price Nikon alla mano) che o si parla di lumionosità diverse (di molto) o di cifre nettamente diverse.
Unico dubbio potrebbe essere tra 50 e 35 tra 1,4 e 1,8 di luminosità ma con il 50 ho meno campo e rischio di non accontentarmi e poi 1,8 penso mi potrà bastare.
Non vedo l'ora

Beh di 24mm così lumonsi, a parte il Sigma, penso che ne trovi pochi regalati..anzi credo che sotto f2 ci sia solo il nuovo 24/1.4 ma non mi sembra il caso! :D Gli altri 24/28mm sono f/2.8 ed a quel punto ti conviene prendere un zoom luminoso.
Il 10-24 non è luminoso, poi sì, grazie alla sua "cortezza" ti permette di tenere comunque tempi lunghi senza il micromosso causato da te, ma persone e/o cose in movimento non li prendi lo stesso.

TheDeus
07-05-2010, 17:05
Se non hai chiaro il concetto di stop di luminosità vai un pochino alla cieca nel decidere cosa è meglio

La scala di luminosità è questa:

F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8

Salendo dal più luminoso al meno luminoso i tempi di scatto si dimezzano al contrario raddoppiano

Se con un obiettivo F2,8 scatti a 1/60 di secondo con un obiettivo 5,6 perdi due stop per cui avrai tempi 4 volte più lenti vale a dire 1/15 di sec. potrebbe essere la differenza fra una foto mossa e una nitida. Con il 35mm F1,8 avrai un tempo ancora più veloce guadagnando 1 stop e 1/3 e con tempi di almeno 1/125 di sec.

Altro aspetto da non sottovalutare è la ridotta profondità di campo degli obiettivi luminosi, sfruttando la minor PDC si ottengono foto meno piatte è con una maggior sensazione di tridimensionalità.

So che significa avere un obiettivo più luminoso (la scala di luminosità mi mancava però :p, grazie). Il mio dubbio era se la differenza di luminosità (e tutto il resto) fra il 35mm fisso e il Tamron con zoom variabile era sufficiente a scartare il secondo. Perché altrimenti che è chiaro che un obiettivo con zoom variabile è molto più versatile di uno con zoom fisso.

Tu che faresti al posto mio?

djdiegom
07-05-2010, 21:23
So che significa avere un obiettivo più luminoso (la scala di luminosità mi mancava però :p, grazie). Il mio dubbio era se la differenza di luminosità (e tutto il resto) fra il 35mm fisso e il Tamron con zoom variabile era sufficiente a scartare il secondo. Perché altrimenti che è chiaro che un obiettivo con zoom variabile è molto più versatile di uno con zoom fisso.

Tu che faresti al posto mio?

Dipende da dove devi usarla...col Tamron nelle migliore delle ipotesi ti servirà più del doppio del tempo per una stessa foto (a tutta apertura) quindi o la luce ti basta e sei ok, oppure devi alzare gli ISo di uno stop; in cambio però hai molto più comodità.
Io farei così, col tuo 18-105 prova 1-2 location "tipo" nelle quali pensi di utilizzare il futuro obiettivo....e poi in base ai risultati che ottieni vedi quanto tempo avresti potuto togliere dai tuoi scatti con 1,2 (o quelli che saranno) "step" di diaframma in meno. Non dimenticarti di provare anche il tuo zoom mettendolo a 35mm per vedere se ti ritrovi come focale.

hornet75
09-05-2010, 09:41
Il mio dubbio era se la differenza di luminosità (e tutto il resto) fra il 35mm fisso e il Tamron con zoom variabile era sufficiente a scartare il secondo. Tu che faresti al posto mio?

Quello che farei io conta relativamente perchè io molto probabilmente ho esigenze diverse dalle tue, la soluzione definitiva ci sarebbe, prenderli entrambi.


Perché altrimenti che è chiaro che un obiettivo con zoom variabile è molto più versatile di uno con zoom fisso.

Certo, come è chiaro che un fisso è sicuramente più luminoso pesa e ingombra meno e permette uno sfocato più accentuato. Come vedi è questione di priorità tra qualità e versatilità.

TheDeus
10-05-2010, 10:22
Grazie a tutti per gli interventi. Sono sempre più convinto per il 35mm f/1.8.
E mi sono anche ricreduto per gli ISO. Ieri sera, ad un'altra festa paesana, ho lavorato a 800ISO e nessun problema qualitativo :cool: .

Non so il perché quasi tutti quelli che conosco, o di cui leggo, prendo il 50mm. E' un taglio migliore per i ritratti o per qualche uso particolare?

WildBoar
10-05-2010, 10:36
Grazie a tutti per gli interventi. Sono sempre più convinto per il 35mm f/1.8.
E mi sono anche ricreduto per gli ISO. Ieri sera, ad un'altra festa paesana, ho lavorato a 800ISO e nessun problema qualitativo :cool: .

Non so il perché quasi tutti quelli che conosco, o di cui leggo, prendo il 50mm. E' un taglio migliore per i ritratti o per qualche uso particolare?

quasi tutti prendono il 50 1'8 perchè è quello che costa di meno :p

Tarivor
10-05-2010, 11:44
A proposito di opinioni e pareri altrui, vorrei poi qualche vostro giudizio sui miei primi scatti: http://www.flickr.com/photos/robertoimpellizzeri/ (ho la D3000 da soli 12gg, siate clementi :) .
Mmmmmhhhh... in tutta onesta il problema principale è che tendi a fare le foto come se guardasi dentro l'obiettivo di un fucile di precisione. Ricorda che non devi sparare a nessuno con la reflex e che le foto con soggetti centrati sono il più delle volte scialbe e monotone. Quindi cerca su internet la regola di composizione dei terzi e comincia ad applicarla secondo tuo gusto ;)

Zorroh
10-05-2010, 12:45
Se posso... trovo che le tue foto sono fatte come se avessi ancora una bridge^^

Esplora le possibilità di una macchina di qesto tipo regolandone le aperture, le esposizioni ecc... e vedrai che inizierai ad apprezzarne le infinite possibilità.

Detto ciò non trovo che ci sia poca luce negli ambienti che hai mostrato, guarda qeste foto di una mia amica^^
http://www.flickr.com/photos/pr_priscilla/sets/72157623607878876/

TheDeus
10-05-2010, 23:07
quasi tutti prendono il 50 1'8 perchè è quello che costa di meno :p

Hahaha, forse hai ragione. E' che io tenevo in considerazione il 50mm f/1.4, che costa 80€ in più del 35mm!

@Tarivor
Hai ragione (colpa del softair :p). E l'effetto è accentuato dal crop che a volte faccio, per tagliare parti "contaminate" da gente estranea o altro.

@ Zorroh
Molto brava la tua amica; le foto sono stupende. Ma mi sa tanto, molto, di fotoritocco. Non che sia un male. Ma è un passo successivo alla fotografia. Prima comincio da quella ;D.
Per il discorso luce, è vero. Le foto in scarsa condizione luminosa non le ho messe in mostra, perché non mi piacciono.

Uscirei ogni giorno a fotografare, ma il tempo manca, specie in questo periodo.
In ogni caso grazie a tutti per i suggerimenti e per le dritte, ne farò tesoro e le metterò a frutto ;DD

jaypeg
11-05-2010, 08:12
@ Zorroh
Molto brava la tua amica; le foto sono stupende. Ma mi sa tanto, molto, di fotoritocco. Non che sia un male. Ma è un passo successivo alla fotografia. Prima comincio da quella ;D.


Più che fotoritocco se guardi gli exif noti che sono scattate con tempi dal mezzo secondo in sù..

TheDeus
11-05-2010, 08:27
Più che fotoritocco se guardi gli exif noti che sono scattate con tempi dal mezzo secondo in sù..
E gli strobo hanno fatto il resto? Bhè, cambia tutto allora..
Devo provarla la discoteca come location :D

WildBoar
11-05-2010, 08:44
flash esterno "sincronizzato sulla seconda tendina" secondo me:
http://www.nital.it/corso_foto/62.php
comunque non ho capito cosa c'entra con la discussione...

tornando a te io un fisso come il 35 lo proverei , o se è più per ritratti anche meglio un 50 1.4 sicuramente hanno qualcosa in più degli zoom tamron 2,8 che hai nominato sia come luminosità che come qualità (niditezza e sfocato) dopotutto sulle focali corti hai il tuo zoom 18-105

Zorroh
11-05-2010, 09:05
Più che fotoritocco se guardi gli exif noti che sono scattate con tempi dal mezzo secondo in sù..

esatto, il lavoro di pp è molto limitato, il più è dato dallo scatto...
qesto ti fa capire come anche in condizione di luce molto peggiori, si possano creare effetti carini ...
se le tue abituali condizioni di luce sono qelle che hai su flikr direi che ti basta l'ottica che possiedi
lo dico solo perchè, forse, acquistare un obiettivo superiore qando ancora si fatica con qello che si ha può non essere la cosa giusta.

opinione personalissima da neofita
ihihhihi

carlerchemez
11-05-2010, 09:25
se guardi gli exif noti che sono scattate con tempi dal mezzo secondo in sù..

dove li vedi?
comunque foto notevoli, complimenti

jaypeg
11-05-2010, 12:52
dove li vedi?
comunque foto notevoli, complimenti

Parte destra dello schermo, sotto la scritta "scattato con" trovi la scritta " Altre proprietà" ci clicchi sopra e ti appaiono gli exif della foto..