View Full Version : Major: La pornografia infantile è fantastica
perché è un ottimo strumento per convincere i politici a censurare internet:
IFPI’s child porn strategy (http://christianengstrom.wordpress.com/2010/04/27/ifpis-child-porn-strategy/)
Sparat under: Censilia (http://sv.wordpress.com/tag/censilia/),English (http://sv.wordpress.com/tag/english/),informationspolitik (http://sv.wordpress.com/tag/informationspolitik/) — Christian Engström @ 15:01
http://copycat.kodeware.net/r/c24c4ba0c98e80df2ba0ac234c4ce1718d867fc0.jpg
(http://www.madsrye.dk/portraits.htm)
IFPI's lawyer Johan Schlüter (portrait by Mads Rye)
”Child pornography is great,” the speaker at the podium declared enthusiastically. ”It is great because politicians understand child pornography. By playing that card, we can get them to act, and start blocking sites. And once they have done that, we can get them to start blocking file sharing sites”.
The venue was a seminar organized by the American Chamber of Commerce in Stockholm on May 27, 2007, under the title ”Sweden — A Safe Haven for Pirates?”. The speaker was Johan Schlüter (http://www.legal500.com/firms/16103/offices/16955) from the Danish Anti- (http://www.antipiratgruppen.dk/)Piracy Group (http://www.antipiratgruppen.dk/), a lobby organization for the music and film industry associations, like IFPI (http://www.ifpi.org/) and others.
I was there together with two other pirates, Pirate Party leader Rick Falkvinge (http://rickfalkvinge.se/), and veteran Internet activist Oscar Swartz (http://swartz.typepad.com/texplorer/2007/07/polisens-hmnd-m.html). Oscar wrote a column (http://computersweden.idg.se/2.2683/1.111214) about the seminar in Computer Sweden just after it had happened. Rick blogged about it (http://rickfalkvinge.se/2008/02/07/kommentarer-till-propagandakriget/) later, and so did I (http://christianengstrom.wordpress.com/2010/04/27/../2008/02/06/barnporrlankar-for-nytillkomna/). (All links in Swedish.)
”One day we will have a giant filter that we develop in close cooperation with IFPI and MPA. We continuously monitor the child porn on the net, to show the politicians that filtering works. Child porn is an issue they understand,” Johan Schlüter said with a grin, his whole being radiating pride and enthusiasm from the podium.
And seen from the perspective of IFPI and the rest of the copyright lobby, he of course had every reason to feel both proud and enthusiastic, after the success he had had with this strategy in Denmark.
Today, the file sharing site The Pirate Bay (http://thepiratebay.org/) is blocked by all major Internet service providers in Denmark. The strategy explained by Mr. Schlüter worked like clockwork.
Start with child porn, which everybody agrees is revolting, and find some politicians who want to appear like they are doing something. Never mind that the blocking as such is ridiculously easy to circumvent (http://anonymouse.org/anonwww.html) in less than 10 seconds. The purpose at this stage is only to get the politicians and the general public to accept the principle that censorship in the form of ”filters” is okay. Once that principle has been established, it is easy to extend it to other areas, such as illegal file sharing. And once censorship of the Internet has been accepted in principle, they can start looking at ways to make it more technically difficult to circumvent.
In Sweden, the copyright lobby tried exactly the same tactic a couple of months after the seminar where Johan Schlüter had been speaking. In July 2007, the Swedish police was planning to add The Pirate Bay to the Swedish list of alleged child pornography sites, that are blocked by most major Swedish ISPs.
The police made no attempt whatsoever at contacting (http://www.zeropaid.com/news/8888/swedish_police_to_shut_down_the_pirate_bay/) anybody from The Pirate Bay, which they of course should have done if they had actually found any links to illegal pictures of sexual child abuse. The plan was to just censor the site, and at the same time create a guilt-by-association link between file sharing and child porn.
In the Swedish case, the plan backfired when the updated censorship list leaked before it was put into effect. After an uproar in the bloggosphere, the Swedish police was eventually forced to back down from the claim that they had found illegal child abuse pictures, or had any other legal basis for censoring the file sharing site. Unlike in Denmark, The Pirate Bay is not censored in Sweden today.
But the copyright lobby never gives up. If they are unable to get what they want on the national level, they will try through the EU, and vice versa.
The big film and record companies want censorship of the net, and they are perfectly willing to cynically use child porn as an excuse to get it. All they needed was a politician who was prepared to do their bidding, without spending too much effort on checking facts, or reflecting on the wisdom of introducing censorship on the net.
Unfortunately they found one in the newly appointed Swedish EU commissioner Cecilia Malmström. In March 2010 she presented an EU directive (http://ceciliamalmstrom.wordpress.com/2010/03/29/ett-slag-for-barnens-rattigheter/) to introduce filtering of the net, exactly along to the lines that Johan Schlüter was advocating in his speech at the seminar in 2007.
I assume that commissioner Malmströms’s motives are honourable, and that she genuinely believes she is doing something good that will prevent sexual child abuse. But sweeping a problem under the carpet, or hiding it behind filters, can never be the proper solution. If there actually are sites distributing pictures of sexual child abuse openly on the net, the sites should be shut down and the people behind them should be put in prison (after a proper trial).
But Cecilia Malmström‘s Internet censorship directive will have no effect at all on sexual child abuse in the world. All she will have achieved if she is successful with this directive, will be to legitimize the principle of Internet censorship in Europe, just like the copyright lobby wanted her to.
It would be very sad if she succeeds.
Source: IFPI’s child porn strategy �...hristian Engström, Pirate MEP (http://christianengstrom.wordpress.com/2010/04/27/ifpis-child-porn-strategy/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Sta cosa è fantastica! :sbonk:
Già più o meno me l'immaginavo che la sfruttavano in questo modo, ma sentirla dire con così tanta franchezza, sincerità e pragmatismo è semplicemente incredibile... :sbonk:
August@1
02-05-2010, 14:33
bisogna mettere le mani su internet a qualsiasi costo :asd:
CoreDump
02-05-2010, 15:05
Si sapeva che era cosi da tempo, ci sono stati casi eclatanti a tal riguardo nei tempi che seguivo un po le cose su PI, per il
resto la pedopornografia e un problema reale, internet e un mezzo ma ci cascano solo gli sprovveduti ( o gli innocenti )
i veri pedofili sono organizzati e usano sistemi come darknet o peggio, il resto e fuffa ;)
Veri pedofili sono organizzati e usano sistemi come darknet
Dipende sempre da cosa si intende con pedopornografia, perchè cambia da legislazione a legislazione e da paese a paese (da noi lo è anche un diciassettenne nuda :doh: )
Se si intende "raffigurazione di rapporti sessuali tra pre-adolescenti e tra pre-adolescenti e adulti" (che sarebbe l'unica definizione conforme alla definizione psichiatrica di pedofilia altrimenti non ha senso trattare le due cose insieme) allora direi proprio che sul web (www) non c'è (per fortuna).
Dream_River
02-05-2010, 15:23
Si sapeva che era cosi da tempo, ci sono stati casi eclatanti a tal riguardo nei tempi che seguivo un po le cose su PI, per il
resto la pedopornografia e un problema reale, internet e un mezzo ma ci cascano solo gli sprovveduti ( o gli innocenti )
i veri pedofili sono organizzati e usano sistemi come darknet o peggio, il resto e fuffa ;)
Ma si può sapere che cos'è questa Darknet? Se ne sente spesso parlare riguardo a certe questioni, ma a parte server privati non riesco a immaginarmi cosa possa essere
CoreDump
02-05-2010, 15:25
Dipende sempre da cosa si intende con pedopornografia, perchè cambia da legislazione a legislazione e da paese a paese (da noi lo è anche un diciassettenne nuda :doh: )
Se si intende "raffigurazione di rapporti sessuali tra pre-adolescenti e tra pre-adolescenti e adulti" (che sarebbe l'unica definizione conforme alla definizione psichiatrica di pedofilia altrimenti non ha senso trattare le due cose insieme) allora direi proprio che sul web (www) non c'è (per fortuna).
Ottima precisazione ;) , parlando del nostro paese mi ricordo che quando seguivo queste news su PI volevano far passare ( o era passata
non ricordo bene :doh: :fagiano: ) una legge che ritenesse pedopornografiche ( e quindi reato ) anche le raffigurazioni di persone
minorenni non reali :eek: , per esempio fumetti come spesso accade su quelli di origine jappo, senza parole :(
Dream_River
02-05-2010, 15:31
volevano far passare ( o era passata
non ricordo bene :doh: :fagiano: ) una legge che ritenesse pedopornografiche ( e quindi reato ) anche le raffigurazioni di persone
minorenni non reali :eek:
Una legge del genere non è mai passata, tant'è che in rete ci sono ancora tanti siti italiani dei generi Yaoi, Yuri, Shotakon e Lolicon
ilguercio
02-05-2010, 15:32
Ottima precisazione ;) , parlando del nostro paese mi ricordo che quando seguivo queste news su PI volevano far passare ( o era passata
non ricordo bene :doh: :fagiano: ) una legge che ritenesse pedopornografiche ( e quindi reato ) anche le raffigurazioni di persone
minorenni non reali :eek: , per esempio fumetti come spesso accade su quelli di origine jappo, senza parole :(
Niente più?Non so,magari coprire la faccia di Heidi col mosaico?:asd:
CoreDump
02-05-2010, 15:34
Ma si può sapere che cos'è questa Darknet? Se ne sente spesso parlare riguardo a certe questioni, ma a parte server privati non riesco a immaginarmi cosa possa essere
Provo a spiegare a grandi linee per come la conosco io, esistono vari sistemi per navigare in modo anonimo o difficilmente tracciabile
una di questi sistemi e freenet, una rete decentralizzata e anonima ( ma ce ne sono molte altre ) nata piu che altro pe garantire l'anonimato
in quei paesi dove vige una forte censura ( cina, iran e compagnia bella ) ma che come avrai ben capito si puo usare anche per scopi
non prettamente morali e legali ;)
Il funzionamento e abbastanza semplice, ogni computer che usa freenet ( il software e fatto in java ) e un nodo, e si collega
ad altri nodi freenet, i dati scambiati sono però completamente criptati, il problema e piu che altro di questione etica in quanto
a meno che vuoi fare solo da nodo periferico ( come un client ) devi mettere a disposizione uno spazio sul tuo HD nel quale transiteranno
i pacchetti che vivono in questa rete.
In poche parole ogni node ha uno spazio messo a disposizione da chi lo usa, lo spazio disponibile su freenet e la somma di questi
spazi, tutti i pacchetti scambiati tra i nodi sono criptati e anche quelli residenti sul tuo nodo ( spazio che tu metti a disposizione )
sono criptati, quindi neanche tu sai quello che ce sul tuo computer e quelo che transita.
I file non si condividono come in un normale p2p, ma ce il discorso della pubblicazione, in parole povere se io voglio mettere
il filmato della zia peppina lo uploado, il file viene fatto in tanti pacchetti e viene sparato sulla rete e si diffonde sui vari nodi,
per recuperarlo serve una chiave ( esistono sia pubbliche che private ) che vengono pubblicate sempre all'interno di freenet.
Essendo un vero e proprio protocollo ( fcp = freenet control protocol ) vengono resi disponibili diversi servizi,
tra cui p2p, navigazione anonima su siti interni alla rete, chat, board, forum e via dicendo.
Il sistema a vari livelli di sicurezza, per esempio vengono immessi anche dei pacchetti dummy ( finti ) che servono a confondere
eventuali programmi di analisi di traffico magari installati su un nodo malevolo.
Per darknet si va un po oltre, ovvero tutto quello scritto ma solo tra nodi thrust, cioe sicuri, di solito solo tra gente che si conosce
dove si entra tramite invito o cose del genere.
Questo e quanto :D
E quindi non si può confondere col normale http.....non si scappa :p
una mistificazione bella e buona, da manuale. Qualcosa del genere la sta facendo la carlucci in italia, se non erro.
Dream_River
02-05-2010, 15:56
Provo a spiegare a grandi linee per come la conosco io, esistono vari sistemi per navigare in modo anonimo o difficilmente tracciabile
una di questi sistemi e freenet, una rete decentralizzata e anonima ( ma ce ne sono molte altre ) nata piu che altro pe garantire l'anonimato
in quei paesi dove vige una forte censura ( cina, iran e compagnia bella ) ma che come avrai ben capito si puo usare anche per scopi
non prettamente morali e legali ;)
Il funzionamento e abbastanza semplice, ogni computer che usa freenet ( il software e fatto in java ) e un nodo, e si collega
ad altri nodi freenet, i dati scambiati sono però completamente criptati, il problema e piu che altro di questione etica in quanto
a meno che vuoi fare solo da nodo periferico ( come un client ) devi mettere a disposizione uno spazio sul tuo HD nel quale transiteranno
i pacchetti che vivono in questa rete.
In poche parole ogni node ha uno spazio messo a disposizione da chi lo usa, lo spazio disponibile su freenet e la somma di questi
spazi, tutti i pacchetti scambiati tra i nodi sono criptati e anche quelli residenti sul tuo nodo ( spazio che tu metti a disposizione )
sono criptati, quindi neanche tu sai quello che ce sul tuo computer e quelo che transita.
I file non si condividono come in un normale p2p, ma ce il discorso della pubblicazione, in parole povere se io voglio mettere
il filmato della zia peppina lo uploado, il file viene fatto in tanti pacchetti e viene sparato sulla rete e si diffonde sui vari nodi,
per recuperarlo serve una chiave ( esistono sia pubbliche che private ) che vengono pubblicate sempre all'interno di freenet.
Essendo un vero e proprio protocollo ( fcp = freenet control protocol ) vengono resi disponibili diversi servizi,
tra cui p2p, navigazione anonima su siti interni alla rete, chat, board, forum e via dicendo.
Il sistema a vari livelli di sicurezza, per esempio vengono immessi anche dei pacchetti dummy ( finti ) che servono a confondere
eventuali programmi di analisi di traffico magari installati su un nodo malevolo.
Per darknet si va un po oltre, ovvero tutto quello scritto ma solo tra nodi thrust, cioe sicuri, di solito solo tra gente che si conosce
dove si entra tramite invito o cose del genere.
Questo e quanto :D
Grazie mille della spiegazione, ma quindi escludendo il protocollo utilizzato, funziona allo stesso modo di Tor???
Grazie mille della spiegazione, ma quindi escludendo il protocollo utilizzato, funziona allo stesso modo di Tor???
No. Tor è una rete di proxy che si frappone tra te e internet, Freenet è una sorta di "harddisk distribuito" dove non si può sapere chi ha caricato o chi sta scaricando il dato file.
Dream_River
02-05-2010, 16:23
No. Tor è una rete di proxy che si frappone tra te e internet, Freenet è una sorta di "harddisk distribuito" dove non si può sapere chi ha caricato o chi sta scaricando il dato file.
Ok, però la differenza fra un client di Tor e un clinet di Freenet mi sembra semplicemente, da quello che ho capito, solo una differenza di protocollo, visto che anche i client Tor non hanno accesso ai dati in transito e non conoscono se non gli altri client a cui sono direttamente collegati, non tutta la catena
ma è una fake, non può essere vero!
ma è una fake, non può essere vero!
Vedi che ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo? :D
A questo punto ti viene da mettere questa gente su un piano morale vicino a quello dove stanno i pedofili come scrupoli :p
Vedi che ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo? :D
A questo punto ti viene da mettere questa gente su un piano morale vicino a quello dove stanno i pedofili come scrupoli :p
è talmente grossa che è difficile da credere, usare la pedopornografia per censurare la rete e manetenere un sistema di business desueto?
certa gente meriterebbe di avere i figli nelle mani di qualche pedofilo nigeriano superdotato....
Dream_River
02-05-2010, 16:50
è talmente grossa che è difficile da credere, usare la pedopornografia per censurare la rete e manetenere un sistema di business desueto?
Le sanguisughe della SIAE, quelli che usano la pedopornografia per censurare Internet...
Certo che più si va avanti e più si scopre gente simpatica che sul progresso del informatica a costruito la propria fortuna :asd::muro:
Una legge del genere non è mai passata, tant'è che in rete ci sono ancora tanti siti italiani dei generi Yaoi, Yuri, Shotakon e Lolicon
Legge 6 febbraio 2006, n. 38
"Art. 600-quater.1. (Pornografia virtuale). Le disposizioni di cui agli articoli 600-ter e 600-quater si applicano anche quando il materiale pornografico rappresenta immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse, ma la pena e' diminuita di un terzo.
Per immagini virtuali si intendono immagini realizzate con tecniche di elaborazione grafica non associate in tutto o in parte a situazioni reali, la cui qualità di rappresentazione fa apparire come vere situazioni non reali".
E nella proposta iniziale i termini erano ancora più vaghi .
ma è una fake, non può essere vero!
Pensavi forse che la lotta alla pedofilia fosse dovuta a un sentimento sicero ?
Pensavi forse che la lotta alla pedofilia fosse dovuta a un sentimento sicero ?
ma nemmeno strumentalizzato a tale modo
dove sono i difensori del copyright? li vorrei a rapporto!
Dream_River
02-05-2010, 17:16
Legge 6 febbraio 2006, n. 38
"Art. 600-quater.1. (Pornografia virtuale). Le disposizioni di cui agli articoli 600-ter e 600-quater si applicano anche quando il materiale pornografico rappresenta immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse, ma la pena e' diminuita di un terzo.
Per immagini virtuali si intendono immagini realizzate con tecniche di elaborazione grafica non associate in tutto o in parte a situazioni reali, la cui qualità di rappresentazione fa apparire come vere situazioni non reali".
E nella proposta iniziale i termini erano ancora più vaghi .
Appunto, la parte che ho segnalato in grassetto spiega perchè i generi di manga dei quali parlavo sono tutt'ora di facile reperibilità
Ok, però la differenza fra un client di Tor e un clinet di Freenet mi sembra semplicemente, da quello che ho capito, solo una differenza di protocollo, visto che anche i client Tor non hanno accesso ai dati in transito e non conoscono se non gli altri client a cui sono direttamente collegati, non tutta la catena
Ripeto, sono due programmi differenti che fanno cose differenti: uno è un insieme di proxy, l'altro un file system distribuito (tipo nfs o samba, ma anonimo).
Tornando a quanto hai detto: un client Tor non è di default un proxy, quindi non ha accesso ai dati in transito, ma perchè di dati in transito non ce ne sono: il traffico ha origine dal client stesso. Se configurato in modo da funzionare anche da proxy e se non è l'ultimo anello della catena, allora siamo d'accordo sul fatto che non ha accesso ai dati che passano tramite di lui.
Un client Freenet al contrario è di default un nodo della rete e fa da intermediario con altri nodi. E sempre al contrario di Tor ha accesso ai dati che passano tramite di lui (le connessioni sono criptate nodo-a-nodo, ma non "a cipolla").
CoreDump
02-05-2010, 17:31
Grazie mille della spiegazione, ma quindi escludendo il protocollo utilizzato, funziona allo stesso modo di Tor???
L'obbiettivo e piu o meno lo stesso il metodo e molto diverso, vedi freenet sta alla navigazione anonima come il TCP sta ad internet,
nasce proprio come protocollo, sul nodo ( computer ) ci accedi tramite browser su una porta come se fosse un server web
e da li navighi anonimamente sui siti all'interno della rete freenet ma essendo un protocollo sopra ci puoi sviluppare vari servizi
e in effetti esistono programmi p2p, client di posta, board, forum e via dicendo e un sistema piuttosto complesso, anche i famosi
programmi p2p anonimi giapponesi ( dove ce molto controllo ) come winny, share e perfect dark hanno attinto a piene mani
da freenet ;)
cdimauro
02-05-2010, 17:42
ma nemmeno strumentalizzato a tale modo
dove sono i difensori del copyright? li vorrei a rapporto!
Eccomi. Quale sarebbe il problema?
entanglement
02-05-2010, 17:47
Eccomi. Quale sarebbe il problema?
che se ti scarichi un album di musica o un keygen, sarai presto additato come un molestatore di bambini. più che altro il sito da cui scarichi sarà trattato alla stessa maniera.
e per il 95% degli utenti di internet che ignorano cose come Tor, darknet, proxy, e compagnia bella, i contenuti finiranno per essere inevitabilmente filtrati via ISP
cdimauro
02-05-2010, 18:01
Non capisco cosa c'entri questa stronzata con la difesa del copyright, che mi sembra un LEGITTIMO DIRITTO di chi PRODUCE delle opere (dell'ingegno).
Il lavoro va pagato oppure no? Chiariamolo subito, visto che sembra messo in discussione questo principio elementare...
Non capisco cosa c'entri questa stronzata con la difesa del copyright, che mi sembra un LEGITTIMO DIRITTO di chi PRODUCE delle opere (dell'ingegno).
Il lavoro va pagato oppure no? Chiariamolo subito, visto che sembra messo in discussione questo principio elementare...
vedi di non svicolare, te stai schierandoti dalla parte di gente che si fa scudo della pedopornografia per difendere il copyright.
la difesa del diritto d'autore, dopo queste prese di posizione, la disconosco. si meritano il fallimento più completo
cdimauro
02-05-2010, 18:27
OK, quindi per una stronzata stai mettendo in discussione il compenso per un LAVORO che viene svolto da gente che, sulla carta, dovrebbe avere il diritto a mangiare. COME TE.
Comoda strada per gli scrocconi, insomma.
EDIT: preciso che una stronzata per me rimane una stronzata. Ma non la prendo come una scusa per calpestare il lavoro della gente.
OK, quindi per una stronzata stai mettendo in discussione il compenso per un LAVORO che viene svolto da gente che, sulla carta, dovrebbe avere il diritto a mangiare. COME TE.
Comoda strada per gli scrocconi, insomma.
EDIT: preciso che una stronzata per me rimane una stronzata. Ma non la prendo come una scusa per calpestare il lavoro della gente.
per me chi pretende legalità deve essere inattaccabile, o tacere
costoro, già rei di pratiche di cartello nella distribuzione dei loro prodotti, attacchi informatici illegali, e quant'altro, adesso fanno leva sulla pedopornografia per i loro scopi.
possono crepare di fame :)
cdimauro
02-05-2010, 18:39
Ma guarda, in linea di massima posso essere d'accordo con te.
L'importante è farli crepare di fame con un boicottaggio altrettanto inattaccabile, quindi evitando anche di scaricare i loro prodotti.
Altrimenti a star zitti dovrebbero essere coloro i quali vogliono semplicemente evitare di pagare, preferendo la comoda strada di RUBARE IL LAVORO ALTRUI.
Gli scrocconi, insomma, di cui parlavo prima.
Ma guarda, in linea di massima posso essere d'accordo con te.
L'importante è farli crepare di fame con un boicottaggio altrettanto inattaccabile, quindi evitando anche di scaricare i loro prodotti.
Altrimenti a star zitti dovrebbero essere coloro i quali vogliono semplicemente evitare di pagare, preferendo la comoda strada di RUBARE IL LAVORO ALTRUI.
Gli scrocconi, insomma, di cui parlavo prima.
non mi convincerai mai che si tratta di furto, fino quando non porterai inoppugnabili e soldi argomentazioni che un download corrisponde a un mancato acquisto.
e siccome sappiamo entrambi che è indimostrabile, la tua tesi per quanto mi rguarda è fasulla :)
wingman87
02-05-2010, 18:51
non mi convincerai mai che si tratta di furto, fino quando non porterai inoppugnabili e soldi argomentazioni che un download corrisponde a un mancato acquisto.
e siccome sappiamo entrambi che è indimostrabile, la tua tesi per quanto mi rguarda è fasulla :)
Furto o no è comunque deprecabile salvo rari casi
OK, quindi per una stronzata stai mettendo in discussione il compenso per un LAVORO che viene svolto da gente che, sulla carta, dovrebbe avere il diritto a mangiare. COME TE.
Comoda strada per gli scrocconi, insomma.
EDIT: preciso che una stronzata per me rimane una stronzata. Ma non la prendo come una scusa per calpestare il lavoro della gente.
il problema è che questi qui succhiano soldi a noi ma agli artisti danno solo le briciole; se non ci fossero loro sarebbe meglio anche per gli artisti! pensa che in Italia se io mi metto a produrre musica e la vendo a qualcuno mi tocca pagare una multa alla società che dovrebbe garantire i miei diritti di artista!
cdimauro
02-05-2010, 19:03
non mi convincerai mai che si tratta di furto, fino quando non porterai inoppugnabili e soldi argomentazioni che un download corrisponde a un mancato acquisto.
e siccome sappiamo entrambi che è indimostrabile, la tua tesi per quanto mi rguarda è fasulla :)
Non vedo perché dovrei parlare necessariamente di "mancato acquisto".
Stai o non stai usufruendo a SCROCCO del LAVORO ALTRUI?
Rispondi con un chiaro sì o no, cortesemente, perché la questione è tutta qui.
cavolo e' tutto il giorno che son d'accordo coi post di fabio in giro per la sezione... :O
C;,a;,z;,a
cdimauro
02-05-2010, 19:07
il problema è che questi qui succhiano soldi a noi ma agli artisti danno solo le briciole; se non ci fossero loro sarebbe meglio anche per gli artisti! pensa che in Italia se io mi metto a produrre musica e la vendo a qualcuno mi tocca pagare una multa alla società che dovrebbe garantire i miei diritti di artista!
Questi sono ALTRI problemi e ne possiamo tranquillamente discutere.
Ma quella di approfittare di queste stronzate per scaricare e usufruire del lavoro altri è soltanto una puerile scusa per giustificare lo scrocco.
D'altra parte se fosse una questione di principio mi aspetterei, per coerenza, un boicottaggio "senza sì e senza ma" dei prodotti delle major, quindi né comprarli né scaricarli.
Invece la forma di "protesta" si ferma, "stranamente", al mancato acquisto. Chissà perché... :rolleyes:
entanglement
02-05-2010, 19:09
Non capisco cosa c'entri questa stronzata con la difesa del copyright, che mi sembra un LEGITTIMO DIRITTO di chi PRODUCE delle opere (dell'ingegno).
Il lavoro va pagato oppure no? Chiariamolo subito, visto che sembra messo in discussione questo principio elementare...
certo che va pagato, e ci mancherebbe. ma dei 40€ che costa il buddha bar XII, gli autori dei brani se ne spartiscono (se va bene) 1.
il resto va al signor Ravin per 3 ore scarse di lavoro e magari una settimana a spulciare dischi, alla georgeV records (che proprio freddo ai piedi non ce l'ha, visto che ha bar da parigi a dubai...), la siae, non si capisce bene perchè, e al mediaworld dove lo compri.
questo NON è retribuire un artista, ma ingrassare una filiera di gente che campa di rendita di posizione.
quando paghi il biglietto di un concerto riconosci all'artista il valore della sua opera.
cdimauro
02-05-2010, 19:19
Non lo metto in dubbio, ma chi sei tu per decidere in che modo dev'essere venduto un prodotto e a quanto definire in tasca a chi l'ha effettivamente realizzato?
Tanto per fare un esempio in un altro settore, perché nessuno si lamenta degli spiccioli che la FIAT dà agli operai che realizzano le sue automobili? A loro vanno le briciole, oppure no?
Il mercato è così che funziona. Né tu né io possiamo imporre ai produttori il prezzo dei loro prodotti né tanto meno cosa definire in tasca ai suoi lavoratori.
A meno che non vogliamo un modello di società diversa, e allora penso che troverai in me, blamecanada, nomeutente, e qualcun altro, piena approvazione. :D
Secondo me state confondendo due cose differenti: un conto è difendere i diritti del copyright, un conto è adottare misure che sfociano nella pazzia pura. Questi sono solo alcuni episodi accaduti di recente:
1) hanno introdotto tasse su tasse per coprire le perdite dovuti alla pirateria, mantenendo chiaramente in vigore il reato di pirateria (tanto che ci siamo, perchè non mettiamo anche delle tasse per coprire le perdite dei negozianti dovuti ai furti?)
2) nonostante le suddette tasse, le leggi sul copyright restano in vigore e la SIAE parte con richieste assurde del tipo, se n'è parlato in un altro topic, chiedere i diritti per riprodurre l'inno nazionale (povero mameli, che viene economicamente danneggiato se qualcuno non paga per riprodurre una sua opera dopo un secolo e mezzo dalla sua morte)
3) si suggerisce di sfruttare il fenomeno della pedopornografia per introdurre dapprima un filtro dns e poi mezzi più difficili da ostacolare, plausibilmente un firewall nazionale (come quello in cina, nazione universalmente apprezzata per il rispetto dei diritti civili)
A me sembra tutto assurdo.
entanglement
02-05-2010, 19:32
Non lo metto in dubbio, ma chi sei tu per decidere in che modo dev'essere venduto un prodotto e a quanto definire in tasca a chi l'ha effettivamente realizzato?
Tanto per fare un esempio in un altro settore, perché nessuno si lamenta degli spiccioli che la FIAT dà agli operai che realizzano le sue automobili? A loro vanno le briciole, oppure no?
Il mercato è così che funziona. Né tu né io possiamo imporre ai produttori il prezzo dei loro prodotti né tanto meno cosa definire in tasca ai suoi lavoratori.
A meno che non vogliamo un modello di società diversa, e allora penso che troverai in me, blamecanada, nomeutente, e qualcun altro, piena approvazione. :D
:D non intendo dire "passiamo al socialismo reale" :asd:
intendo dire che tra il "valore" intrinseco di un'opera musicale, ma non solo, vuoi per aspetti sociali, culturali ecc. e il suo prezzo in un'economia di scala, c'è un gap enorme ed assurdo. e il salto logico "c'è il file sharing e le vendite di dischi calano" è FALSO:
la pirateria c'era pure prima, non era file sharing ma cassette bootleg copiate o cd masterizzati
la diffusione culturale ha trovato delle direttrici orizzontali e non più verticali, e questo è indubbiamente un bene.
gli artisti che più fanno innovazione (mi vengono in mente i NIN) l'hanno capito da tempo e da tempo sfruttano commercialmente questa cosa... sul sito dei NIN, sono stati pubblicati gratuitamente non solo gli MP3 dei loro album, ma nel caso di year zero, anche le singole tracce degli strumenti pre-mixaggio e i files di cubase.
e l'esempio della fiat è malposto: le punto sono tutte uguali, gli album musicali no, e l'investimento medio per fare un album di livello è di svariati ordini di grandezza inferiore a quello per mettere su una catena di montaggio e distribuzione di auto
intendo dire "passiamo al socialismo reale" :asd:
:eek: :eek: :eek:
ora si che te me piasi !!!
:O
C/,a,;z;,a;,za
Non vedo perché dovrei parlare necessariamente di "mancato acquisto".
Stai o non stai usufruendo a SCROCCO del LAVORO ALTRUI?
Rispondi con un chiaro sì o no, cortesemente, perché la questione è tutta qui.
non fare della retorica spicciola, la questione non è così ai minimi termini come la poni te per avere capziosamente ragione. ti ho già espresso il mio modo di vedere e non cambio idea
entanglement
02-05-2010, 19:37
peraltro, far passare lo "scrocco" di un cd musicale che magari non avresti neanche acquistato come una devianza sessuale autodistruttiva per la specie, socialmente destabilizzante e oggettivamente disgustosa e meschina è un bel salto logico ammetterai.
Furto o no è comunque deprecabile salvo rari casi
come deprecabile è l'atteggiamento dell'industria di settore, solo che fanno schifo qualche decina di ordini di grandezza in più
peraltro, far passare lo "scrocco" di un cd musicale che magari non avresti neanche acquistato come una devianza sessuale autodistruttiva per la specie, socialmente destabilizzante e oggettivamente disgustosa e meschina è un bel salto logico ammetterai.
beh la pausini ha detto che chi scarica mp3 e' come un pedofilo !!!!
ecco io per es ad una persona cosi' scroccherei parte dello stipendio senza remore morali. ma non lo faccio semplicemente perche' la sua musica mi fa cagare... scusate il francesismo...
C>a'.z'.a'.za
wolverine
02-05-2010, 21:44
beh la pausini ha detto che chi scarica mp3 e' come un pedofilo !!!!
ecco io per es ad una persona cosi' scroccherei parte dello stipendio senza remore morali. ma non lo faccio semplicemente perche' la sua musica mi fa cagare... scusate il francesismo...
C>a'.z'.a'.za
La Pausini spara molte razzate, non solo cantando eh.. :D :fagiano:
Dream_River
02-05-2010, 22:35
http://blog.intoscana.it/intoscanatrepuntozero/files/2009/02/piratebay_copyright_cartoon.gif
:fiufiu:
peraltro, far passare lo "scrocco" di un cd musicale che magari non avresti neanche acquistato come una devianza sessuale autodistruttiva per la specie, socialmente destabilizzante e oggettivamente disgustosa e meschina è un bel salto logico ammetterai.
Eh? :sbonk:
http://blog.intoscana.it/intoscanatrepuntozero/files/2009/02/piratebay_copyright_cartoon.gif
:fiufiu:
hahahaha
tra parentesi, ma che pietosi sono sti escrementi che bannano persino i video dal tubo? li devi ascoltare muti perchè qualche minor "non ha autorizzato l'uso delle canzoni".
eh immagno che chi fa un video sul suo bungee jumping abbia proprio intenzione di rubare il lavoro altrui mettendocelo come colonna sonora. ladri! malfattori! non si fa profitto in questo modo! ma che profitto? boh. ma siete ladri egualmente!
oviamente l'utente deve solo tacere quando si guarda i video e viene disturbato dal banner di itunes che promuove l'acquisto del brano musicale di sottofondo...
money money moneymoney....
Dream_River
03-05-2010, 00:04
tra parentesi, ma che pietosi sono sti escrementi che bannano persino i video dal tubo? li devi ascoltare muti perchè qualche minor "non ha autorizzato l'uso delle canzoni".
Lascia perdere, sono le stesse sanguisughe maledette che sostengono persino la pedopornogragia pur di mandare avanti i loro affari, metterebbero all'asta anche gli organi delle loro madri se potessero per qualche dollaro in più
Ma il mercato evolverà, e sono fiducioso che un giorno le persone li guarderanno come noi oggi guardiamo le scimmie
entanglement
03-05-2010, 06:57
Eh? :sbonk:
violentare degli individui immaturi della propria specie è un atteggiamento distruttivo verso la stessa. e farlo da adulto e vaccinato è una cosa abbastanza disgustosa
cdimauro
03-05-2010, 08:06
Secondo me state confondendo due cose differenti: un conto è difendere i diritti del copyright, un conto è adottare misure che sfociano nella pazzia pura. Questi sono solo alcuni episodi accaduti di recente:
1) hanno introdotto tasse su tasse per coprire le perdite dovuti alla pirateria, mantenendo chiaramente in vigore il reato di pirateria (tanto che ci siamo, perchè non mettiamo anche delle tasse per coprire le perdite dei negozianti dovuti ai furti?)
2) nonostante le suddette tasse, le leggi sul copyright restano in vigore e la SIAE parte con richieste assurde del tipo, se n'è parlato in un altro topic, chiedere i diritti per riprodurre l'inno nazionale (povero mameli, che viene economicamente danneggiato se qualcuno non paga per riprodurre una sua opera dopo un secolo e mezzo dalla sua morte)
3) si suggerisce di sfruttare il fenomeno della pedopornografia per introdurre dapprima un filtro dns e poi mezzi più difficili da ostacolare, plausibilmente un firewall nazionale (come quello in cina, nazione universalmente apprezzata per il rispetto dei diritti civili)
A me sembra tutto assurdo.
Concordo in toto.
:D non intendo dire "passiamo al socialismo reale" :asd:
In effetti è meglio il comunismo "vero" (quello marxista). :cool:
Qui però andremmo a divagare (in realtà sono un anarchico di matrice bakuniana). :fagiano:
intendo dire che tra il "valore" intrinseco di un'opera musicale, ma non solo, vuoi per aspetti sociali, culturali ecc. e il suo prezzo in un'economia di scala, c'è un gap enorme ed assurdo. e il salto logico "c'è il file sharing e le vendite di dischi calano" è FALSO:
la pirateria c'era pure prima, non era file sharing ma cassette bootleg copiate o cd masterizzati
la diffusione culturale ha trovato delle direttrici orizzontali e non più verticali, e questo è indubbiamente un bene.
gli artisti che più fanno innovazione (mi vengono in mente i NIN) l'hanno capito da tempo e da tempo sfruttano commercialmente questa cosa... sul sito dei NIN, sono stati pubblicati gratuitamente non solo gli MP3 dei loro album, ma nel caso di year zero, anche le singole tracce degli strumenti pre-mixaggio e i files di cubase.
Mi fa piacere: che continuino pure così, lasciando però agli altri artisti il diritto di decidere cosa fare delle PROPRIE opere dell'ingegno.
Detto ciò, il nocciolo della questione non è quello del legame fra piratera e mancata vendita. Il punto è che la tutela del copyright è sacrosanta, e a chi non sta bene per questione di coerenza dovrebbe evitare non soltanto di comprare, ma anche di scaricare.
Altrimenti, come ho già ripetuto diverse volte, ci troviamo di fronte a una puerile scusa (roba che manco alle scuole elementari) per "sfruttare a sgamo" (cambio termine, ma tanto è uguale :D) il LAVORO ALTRUI.
e l'esempio della fiat è malposto: le punto sono tutte uguali, gli album musicali no, e l'investimento medio per fare un album di livello è di svariati ordini di grandezza inferiore a quello per mettere su una catena di montaggio e distribuzione di auto
L'esempio è pertinente, invece: anche i CD che vendono sono tutti uguali. Anzi, con le Punto hai molta più possibilità di personalizzazione (puoi scegliere colore e accessori; coi CD, se ti va bene, hai l'edizione deluxe oltre a quella canonica).
E sì, anche le Punto hanno bisogno di un notevole lavoro di ricerca & sviluppo. Inoltre gli ingegneri e i dottori sono pure in netto svantaggio perché non possono far uso di droghe per aiutarsi nel loro lavoro. :read:
non fare della retorica spicciola, la questione non è così ai minimi termini come la poni te per avere capziosamente ragione. ti ho già espresso il mio modo di vedere e non cambio idea
Che non rispondessi era ovvio, ma la domanda dovevo fartela. Ne prendo atto e ne traggo le mie conseguenze.
peraltro, far passare lo "scrocco" di un cd musicale che magari non avresti neanche acquistato come una devianza sessuale autodistruttiva per la specie, socialmente destabilizzante e oggettivamente disgustosa e meschina è un bel salto logico ammetterai.
E' un salto che non mi compete, e ho già detto che è una stronzata.
Come lo è questa ridicola lotta a metà contro le multinazionali, per giustificare il FURTO DEL LAVORO ALTRUI.
Ma immagino che nessuno si metterebbe a rubare una Ferrari soltanto perché costa troppo...
come deprecabile è l'atteggiamento dell'industria di settore, solo che fanno schifo qualche decina di ordini di grandezza in più
A me fanno schifo anche i finti moralisti che pretendono di poter gozzovigliare sulle spalle altrui. Dovrebbero quanto meno avere la decenza di consumare in silenzio il lauto pasto...
hahahaha
tra parentesi, ma che pietosi sono sti escrementi che bannano persino i video dal tubo? li devi ascoltare muti perchè qualche minor "non ha autorizzato l'uso delle canzoni".
Giustissimo: il pezzo in questione non l'hai composto tu e non ne vanti alcun diritto di copia e riproduzione.
eh immagno che chi fa un video sul suo bungee jumping abbia proprio intenzione di rubare il lavoro altrui mettendocelo come colonna sonora. ladri! malfattori! non si fa profitto in questo modo! ma che profitto? boh. ma siete ladri egualmente!
Ma guarda che sei sempre libero di comprarti una chitarra, strimpellare, campionare, e mettere il risultato come colonna sonora del video. Chi te lo impedisce?
oviamente l'utente deve solo tacere quando si guarda i video e viene disturbato dal banner di itunes che promuove l'acquisto del brano musicale di sottofondo...
Puoi sempre evitare di guardarli quei video, se ti dà fastidio la pubblicità, visto che nemmeno quella vuoi "pagare"...
money money moneymoney....
Appunto: sgancia e vivi felice, perché anche gli altri devono campare col prodotto del LORO lavoro.
Lascia perdere, sono le stesse sanguisughe maledette che sostengono persino la pedopornogragia pur di mandare avanti i loro affari, metterebbero all'asta anche gli organi delle loro madri se potessero per qualche dollaro in più
Tipica fallacia logica da avvelenamento del pozzo.
Il problema concreto è il diritto di copia e riproduzione, non le minchiate dette da qualcuno, che non possono essere usate come scusa per annichilire il primo in favore degli sbafatori.
Ma il mercato evolverà, e sono fiducioso che un giorno le persone li guarderanno come noi oggi guardiamo le scimmie
Lasciamo che siano gli artisti a decidere del loro lavoro.
MadJackal
03-05-2010, 08:48
E quindi non si può confondere col normale http.....non si scappa :p
Ma i politici questo non lo sanno. E forse, mi viene il dubbio, nemmeno le major. :D
ilguercio
03-05-2010, 09:00
Concordo in toto.
In effetti è meglio il comunismo "vero" (quello marxista). :cool:
Qui però andremmo a divagare (in realtà sono un anarchico di matrice bakuniana). :fagiano:
Mi fa piacere: che continuino pure così, lasciando però agli altri artisti il diritto di decidere cosa fare delle PROPRIE opere dell'ingegno.
Detto ciò, il nocciolo della questione non è quello del legame fra piratera e mancata vendita. Il punto è che la tutela del copyright è sacrosanta, e a chi non sta bene per questione di coerenza dovrebbe evitare non soltanto di comprare, ma anche di scaricare.
Altrimenti, come ho già ripetuto diverse volte, ci troviamo di fronte a una puerile scusa (roba che manco alle scuole elementari) per "sfruttare a sgamo" (cambio termine, ma tanto è uguale :D) il LAVORO ALTRUI.
L'esempio è pertinente, invece: anche i CD che vendono sono tutti uguali. Anzi, con le Punto hai molta più possibilità di personalizzazione (puoi scegliere colore e accessori; coi CD, se ti va bene, hai l'edizione deluxe oltre a quella canonica).
E sì, anche le Punto hanno bisogno di un notevole lavoro di ricerca & sviluppo. Inoltre gli ingegneri e i dottori sono pure in netto svantaggio perché non possono far uso di droghe per aiutarsi nel loro lavoro. :read:
Che non rispondessi era ovvio, ma la domanda dovevo fartela. Ne prendo atto e ne traggo le mie conseguenze.
E' un salto che non mi compete, e ho già detto che è una stronzata.
Come lo è questa ridicola lotta a metà contro le multinazionali, per giustificare il FURTO DEL LAVORO ALTRUI.
Ma immagino che nessuno si metterebbe a rubare una Ferrari soltanto perché costa troppo...
A me fanno schifo anche i finti moralisti che pretendono di poter gozzovigliare sulle spalle altrui. Dovrebbero quanto meno avere la decenza di consumare in silenzio il lauto pasto...
Giustissimo: il pezzo in questione non l'hai composto tu e non ne vanti alcun diritto di copia e riproduzione.
Ma guarda che sei sempre libero di comprarti una chitarra, strimpellare, campionare, e mettere il risultato come colonna sonora del video. Chi te lo impedisce?
Puoi sempre evitare di guardarli quei video, se ti dà fastidio la pubblicità, visto che nemmeno quella vuoi "pagare"...
Appunto: sgancia e vivi felice, perché anche gli altri devono campare col prodotto del LORO lavoro.
Tipica fallacia logica da avvelenamento del pozzo.
Il problema concreto è il diritto di copia e riproduzione, non le minchiate dette da qualcuno, che non possono essere usate come scusa per annichilire il primo in favore degli sbafatori.
Lasciamo che siano gli artisti a decidere del loro lavoro.
D'accordo.E' lavoro e va pagato.
L'unica strada per esprimere dissenso è boicottare e non rubare(perchè di questo si tratta).
Come dice Cesare,mica rubereste una Ferrari solo perchè costa troppo?
Wolfgang Grimmer
03-05-2010, 09:08
D'accordo.E' lavoro e va pagato.
L'unica strada per esprimere dissenso è boicottare e non rubare(perchè di questo si tratta).
Come dice Cesare,mica rubereste una Ferrari solo perchè costa troppo?
La ferrari può essere duplicata e scambiata come un file audio?
ilguercio
03-05-2010, 09:17
La ferrari può essere duplicata e scambiata come un file audio?
No,ma non è quello il punto.
Cesare lo sta spiegando per bene,piratate pure ma sappiate che rubate un lavoro che va pagato.
Scusami,la software house X produce il prodotto Y(oppure l'autore X produce il disco Y).
E' normale che in mezzo ci sia una trafila di gente che cic guadagna:produttori,distributori,promotori,e vari.
Che all'artista vada poco può darsi come non può darsi,i nomi grossi fanno soldi a palate perchè campano sopratutto di pubblicità per questo o per quel marchio.
Resta il fatto che tizio ha prodotto qualcosa e il suo lavoro va pagato,anche se non è un qualcosa di tangibile e,come dici tu,è copiabile e scambiabile.
Il fatto che un prodotto sia intellettuale non implica il fatto che sia gratis.C'è chi ritiene la cultura un qualcosa da diffondere a tutti senza oneri e c'è chi,giustamente o meno ma con tutti i diritti,ritiene che il suo lavoro debba essere pagato per essere fruito.
Mi stupisce che pure Fabio,che pare lavori nel mondo informatico anche se in faccende diverse,non capisca che tutto va pagato.
Immagina che tu lavori a un software o ad un disco e quel prodotto viene esclusivamente piratato.Essendo i guadagni pari a 0 il tuo datore di lavoro può pagarti 0.
E' ancora giusto che si fruisca del bene senza pagarlo?
Che poi ci siano tanti squali sulla preda e che andrebbero riviste le leggi che regolamentano il possesso e la copia di supporti legalmente acquistati son d'accordo ma quella roba non è tua e la devi pagare,altrimenti t'attacchi.
Wolfgang Grimmer
03-05-2010, 09:41
No,ma non è quello il punto.
Cesare lo sta spiegando per bene,piratate pure ma sappiate che rubate un lavoro che va pagato.
Scusami,la software house X produce il prodotto Y(oppure l'autore X produce il disco Y).
E' normale che in mezzo ci sia una trafila di gente che cic guadagna:produttori,distributori,promotori,e vari.
Che all'artista vada poco può darsi come non può darsi,i nomi grossi fanno soldi a palate perchè campano sopratutto di pubblicità per questo o per quel marchio.
Resta il fatto che tizio ha prodotto qualcosa e il suo lavoro va pagato,anche se non è un qualcosa di tangibile e,come dici tu,è copiabile e scambiabile.
Il fatto che un prodotto sia intellettuale non implica il fatto che sia gratis.C'è chi ritiene la cultura un qualcosa da diffondere a tutti senza oneri e c'è chi,giustamente o meno ma con tutti i diritti,ritiene che il suo lavoro debba essere pagato per essere fruito.
Mi stupisce che pure Fabio,che pare lavori nel mondo informatico anche se in faccende diverse,non capisca che tutto va pagato.
Immagina che tu lavori a un software o ad un disco e quel prodotto viene esclusivamente piratato.Essendo i guadagni pari a 0 il tuo datore di lavoro può pagarti 0.
E' ancora giusto che si fruisca del bene senza pagarlo?
Che poi ci siano tanti squali sulla preda e che andrebbero riviste le leggi che regolamentano il possesso e la copia di supporti legalmente acquistati son d'accordo ma quella roba non è tua e la devi pagare,altrimenti t'attacchi.
Considerando che ultimamente ho avuto modo di parlare con un'artista vero che dischi ne ha prodotti e mi ha detto "se fosse per me i cd li distribuirei gratis" (oltre ad essersi dimostrato 100% d'accordo col sistema p2p) posso affermare che la solita lagna dell'artista che muore di fame per colpa dei piratoni cattivi è una cazzata inventata dalle major, che guarda caso sono loro a frignare per prime, quasi mai gli artisti. Fino ad ora le uniche argomentazioni che ha portato cdimauro sono le solite che si vedono anche al cinema: "ruberesti mai un'auto" e simili.
Molto più veloce mettere direttamente il video originale
http://www.youtube.com/watch?v=26THcuLmp5Q
Se il mio disco venisse solo piratato mi chiederei perché ciò accade anziché urlare e strapparmi i capelli come una vecchia zitella. La verità è una e una soltanto: i dischi buoni vendono, quelli di merda si piratano. Se l'artista ha prodotto un disco di merda e nessuno vuole buttarci soldi che cambi mestiere o si impegni di più la prossima volta. Non è certo mio obbligo acquistare qualsiasi cagata partorita dal mercato discografico.
Col software è un po' diverso visto che spesso è piratato ed usato per scopi di lucro. Altrimenti dimmi un po' una persona normale dovrebbe spendere tot euro per photoshop giusto per ridimensionarsi le immagini? :asd:
Magari accadesse così tutti passerebbero a gimp :O
E al di la di tutto tieni sempre presente che p2p = pubblicità gratuita.
TheBigBos
03-05-2010, 09:45
Mi stupisco di come questa gente non si renda conto che fare la guerra contro Internet, è inutile.
Io come Major mi distinguerei mettendo gratuitamente o a pochi cents la mia musica. Codificandola con un basso BITRATE. Se la vuoi fatta bene - tu consumatore - allora la paghi.
Dov'è il problema ? .
Le produzioni fatte come si deve hanno sempre il ritorno economico. Diverso il discorso dei CD spazzatura, quelli restano "invenduti" anche nel mercato gratuito del P2P .
Fare ricorso alla "pedopornografia" è una strategia "infame" . Più che una questione tecnica essa è morale . E' difficile formulare un giudizio obiettivo e che non penda da una parte . Sicuramente le MAJOR hanno trovato il cavillo legale al quale appellarsi ,ma a danno di chi ? . Della propria anima ? . Indubbiamente si crea beneficio .
ì
ilguercio
03-05-2010, 09:53
Considerando che ultimamente ho avuto modo di parlare con un'artista vero che dischi ne ha prodotti e mi ha detto "se fosse per me i cd li distribuirei gratis" (oltre ad essersi dimostrato 100% d'accordo col sistema p2p) posso affermare che la solita lagna dell'artista che muore di fame per colpa dei piratoni cattivi è una cazzata inventata dalle major, che guarda caso sono loro a frignare per prime, quasi mai gli artisti. Fino ad ora le uniche argomentazioni che ha portato cdimauro sono le solite che si vedono anche al cinema: "ruberesti mai un'auto" e simili.
Molto più veloce mettere direttamente il video originale
http://www.youtube.com/watch?v=26THcuLmp5Q
Se il mio disco venisse solo piratato mi chiederei perché ciò accade anziché urlare e strapparmi i capelli come una vecchia zitella. La verità è una e una soltanto: i dischi buoni vendono, quelli di merda si piratano. Se l'artista ha prodotto un disco di merda e nessuno vuole buttarci soldi che cambi mestiere o si impegni di più la prossima volta. Non è certo mio obbligo acquistare qualsiasi cagata partorita dal mercato discografico.
Col software è un po' diverso visto che spesso è piratato ed usato per scopi di lucro. Altrimenti dimmi un po' una persona normale dovrebbe spendere tot euro per photoshop giusto per ridimensionarsi le immagini? :asd:
Magari accadesse così tutti passerebbero a gimp :O
E al di la di tutto tieni sempre presente che p2p = pubblicità gratuita.
Rimane il fatto che chi produce decide il prezzo del suo bene facendosi i conti in tasca.Nessuno dice che i prezzi siano giusti ma la storia è sempre la stessa:sganci moneta e vedi il cammello,altrimenti nisba.
Che il disco sia di merda o buono non cambia nulla,stai fruendo di un prodotto che non è fatto da te e come tale va pagato.Se ritieni che il disco sia di merda non dovresti manco scaricarlo,o sbaglio?Se ritieni che valga la pena acquistarlo sai di fare un bene al tuo artista e di essere in regola con la legge.Se poi tu o qualche altro vuole distribuire i propri pezzi senza l'aiuto di publisher è un altro discorso:tanti pezzi grossi sarebbero poco più che normali stipendiati senza le campagne di mitizzazione operate dai colossi della musica.
Il punto è che c'è gente che sfrutta la propria testa per diffondere cultura(che non sempre è tale ed e differentemente apprezzabile in base alla tua di cultura e c'è gente che la sfrutta per farci soldi.Entrambi i modi sono legalmente uguali,il fatto che siano moralmente deprecabili è personale e non costituisce rilevanza a livello legislativo.
Tu puoi solo decidere di non comprare,Robin Hood non aveva il pc attaccato alla rete 24/24 per diffondere cultura fra i poveri:asd:
cdimauro
03-05-2010, 10:07
Esattamente. Se i CD sono "di merda", semplicemente NON LI SI COMPRA anziché SCARICARLI.
Il punto rimane sempre quello: è LAVORO di ALTRI che, può piacere o meno, va retribuito SE SE NE USUFRUISCE.
Il boicottaggio "a metà", quello del solo mancato acquisto del prodotto, è soltanto una puerile scusa di chi vuole sfruttare il lavoro degli altri senza pagargli nulla.
Se fosse una questione di principio lo si dovrebbe boicottare in toto, anziché sostenere la liceità di una squallida pratica.
Sempre per una questione di coerenza, eh. Non per altro.
violentare degli individui immaturi della propria specie è un atteggiamento distruttivo verso la stessa. e farlo da adulto e vaccinato è una cosa abbastanza disgustosa
Dipende.
Se la mette incinta è un vantaggio per la specie (a patto che lui non abbia più di 30 anni), in quanto il bambino nato da questa relazione, se dato in affido (in quanto la madre, per ovvi problemi mentali, non sarebbe in grado di badare a lui) sarebbe un ottimo esemplare della specie, in quanto i geni da cui è stato procreato non sono stati danneggiati dal tempo, ma sono puri e perfetti.
Sul fatto che sia disgustoso era più che altro riferito all'oggettivamente, che non sta ne in cielo ne in terra.
Ad esempio, a te vedere un video dove una tizia si fa ficcare delle anguille su per il retto e poi le sputa fuori a mo di mitragliatrice dall'ano farebbe disgusto. A me ha fatto ridere come un idiota.
Ciascuno di noi ha una sensibilità diversa, quindi il fatto di bollare qualcosa come oggettivamente disgustosa non sta ne in piedi ne in terra... :)
Ah, la cosa delle anguille è notizia recente. Dai un'occhiata a sankaku... :asd:
Dream_River
03-05-2010, 11:17
Tipica fallacia logica da avvelenamento del pozzo.
Il problema concreto è il diritto di copia e riproduzione, non le minchiate dette da qualcuno, che non possono essere usate come scusa per annichilire il primo in favore degli sbafatori.
E lo sai anche bene come la penso di tale diritto, visto che abbiamo anche avuto delle accese discussioni in proposito:D
Lasciamo che siano gli artisti a decidere del loro lavoro.
Come se tutt'oggi gli artisti avessero voce in capitolo sul proprio lavoro, magari proprio grazie a quelle stesse sanguisughe :sofico:
Ancora qualche decennio, massimo mezzo secolo, è i difensori del copyright verranno ricordati come i Luddisti (http://it.wikipedia.org/wiki/Luddismo)
Dream_River
03-05-2010, 11:23
Dipende.
Se la mette incinta è un vantaggio per la specie (a patto che lui non abbia più di 30 anni), in quanto il bambino nato da questa relazione, se dato in affido (in quanto la madre, per ovvi problemi mentali, non sarebbe in grado di badare a lui) sarebbe un ottimo esemplare della specie, in quanto i geni da cui è stato procreato non sono stati danneggiati dal tempo, ma sono puri e perfetti.
Tu hai una visione un pò troppo idealizzata della specie:p
Non esiste qualcosa di vantaggioso per la specie, la specie è solo un unità concettuale con cui ci si riferisce ad un gruppo molto vasto di individui, ma il vantaggioso o lo svantaggioso è determinato del realizzarsi di prospettive, ma che non possono essere altro che individuali
dire "il bene delle specie" è come dire "il bene comune", con la differenza che il secondo è un concetto limite e nella sua vaghezza mantiene un minimo di "umiltà ontologica", mentre il primo esprime addirittura una pretesa di portata inferenziale basata sulla biologia
Insomma, detta in parole povere, è il massimo del idealismo (come lo è tutto il riduzionismo d'altronde) :D
Ma i politici questo non lo sanno. E forse, mi viene il dubbio, nemmeno le major. :D
I tecnici strapagati che metteranno sul il golden wall, però, lo sanno benissimo... :asd:
Esattamente. Se i CD sono "di merda", semplicemente NON LI SI COMPRA anziché SCARICARLI.
Il punto rimane sempre quello: è LAVORO di ALTRI che, può piacere o meno, va retribuito SE SE NE USUFRUISCE.
Il boicottaggio "a metà", quello del solo mancato acquisto del prodotto, è soltanto una puerile scusa di chi vuole sfruttare il lavoro degli altri senza pagargli nulla.
Se fosse una questione di principio lo si dovrebbe boicottare in toto, anziché sostenere la liceità di una squallida pratica.
Sempre per una questione di coerenza, eh. Non per altro.
Ehm, guarda che il fatto che il prodotto sia di merda lo scopri dopo averlo provato, non certo sentendotelo dire da questo o da quell'altro... :asd:
La "pirateria" (mi viene da ridere come un idiota ogni volta che sento questa parola collegata a coloro che scaricano materiale, ma vabbé... :asd:) serve proprio per vedere se il prodotto vale.
Se vale te lo compri (se il modo in cui è proposto ti soddisfa. Ad esempio, un coreavc te lo prendi, visto che ti viene una decina di euro, un photoshop a 3000€ magari ci pensi su un po... .asd:).
Se no lo cancelli e ciaociao. :boh:
Spantegu
03-05-2010, 11:34
tremano sapendo che un ragazzino scaricherà i motorhead e non tornerà mai più ad ascoltare merdnu-metal che pompano alla radio 24o24h
TREMANO !
in quanto i geni da cui è stato procreato non sono stati danneggiati dal tempo, ma sono puri e perfetti.
Ma che stai dicendo? I geni di un organismo vivente sono sempre quelli dalla nascita alla morte.
Quando un gene si "modifica" avvengono delle mutazioni.
cdimauro
03-05-2010, 13:17
E lo sai anche bene come la penso di tale diritto, visto che abbiamo anche avuto delle accese discussioni in proposito:D
Già. :)
Come se tutt'oggi gli artisti avessero voce in capitolo sul proprio lavoro, magari proprio grazie a quelle stesse sanguisughe :sofico:
Come i Radio Head, ad esempio?
Ancora qualche decennio, massimo mezzo secolo, è i difensori del copyright verranno ricordati come i Luddisti (http://it.wikipedia.org/wiki/Luddismo)
Vabbé, fra 10 e 50 anni c'è un abisso, ma a questo punto spero di esserci anche soltanto per verificare come saranno andate le cose. :cool:
Ehm, guarda che il fatto che il prodotto sia di merda lo scopri dopo averlo provato, non certo sentendotelo dire da questo o da quell'altro... :asd:
La "pirateria" (mi viene da ridere come un idiota ogni volta che sento questa parola collegata a coloro che scaricano materiale, ma vabbé... :asd:) serve proprio per vedere se il prodotto vale.
Se vale te lo compri (se il modo in cui è proposto ti soddisfa. Ad esempio, un coreavc te lo prendi, visto che ti viene una decina di euro, un photoshop a 3000€ magari ci pensi su un po... .asd:).
Se no lo cancelli e ciaociao. :boh:
Certo, fanno tutti così. Uguale uguale. :asd:
"Accà nisciuno e' fess"! :O
Nemmeno al supermercato ti permettono l'assaggio della frutta, e tu pretendersti di imporlo a musica et similia? E in base a quale "ratio" ci sarebbe questa discriminazione?
Ti ricordo, poi, che l'unico che può decidere in che modo un prodotto viene commercializzato è chi l'ha realizzato (o acquistato, per poi rivenderlo). :read:
Lotta per la difesa del copyright e pedopornografia sono cose ben distinte.La pedofilia non ha giustificazione e nessuno deve neanche pensare che sia un bene,per nessun motivo.Punto.La lotta al p2p è un altro discorso
entanglement
03-05-2010, 19:38
Dipende.
Se la mette incinta è un vantaggio per la specie (a patto che lui non abbia più di 30 anni), in quanto il bambino nato da questa relazione, se dato in affido (in quanto la madre, per ovvi problemi mentali, non sarebbe in grado di badare a lui) sarebbe un ottimo esemplare della specie, in quanto i geni da cui è stato procreato non sono stati danneggiati dal tempo, ma sono puri e perfetti.
Sul fatto che sia disgustoso era più che altro riferito all'oggettivamente, che non sta ne in cielo ne in terra.
Ad esempio, a te vedere un video dove una tizia si fa ficcare delle anguille su per il retto e poi le sputa fuori a mo di mitragliatrice dall'ano farebbe disgusto. A me ha fatto ridere come un idiota.
Ciascuno di noi ha una sensibilità diversa, quindi il fatto di bollare qualcosa come oggettivamente disgustosa non sta ne in piedi ne in terra... :)
Ah, la cosa delle anguille è notizia recente. Dai un'occhiata a sankaku... :asd:
tu guardi di queste cose ?
ci sono 3 stronzate enormi nel tuo ragionamento:
la donna non è un utero a comando. un bambino si fa in 2 perchè entrambi i partner lo hanno liberamente (e si spera consapevolmente) deciso
i geni non si "rovinano". o vuoi ammettere l'ereditarietà dei caratteri acquisiti ? è il fenotipo che cambia non il genotipo... e per uno che si dichiara transumanista questa è abbastanza grossa...
è oggettivamente disgustoso il fatto che una vita acerba venga inevitabilmente rovinata per un desiderio malato di persone incapaci di presentarsi ad un partner coetaneo.
Ad esempio, a te vedere un video dove una tizia si fa ficcare delle anguille su per il retto e poi le sputa fuori a mo di mitragliatrice dall'ano farebbe disgusto. A me ha fatto ridere come un idiota.
spero non fossero dei capitoni !
Cò.aò.zò.aza
:Puke:
Ma, siamo sicuri non siano le stesse Major, a fare un pò come, si sospettano facciano le società d'antivirus :rolleyes: ?
entanglement
03-05-2010, 21:18
In effetti è meglio il comunismo "vero" (quello marxista). :cool:
Qui però andremmo a divagare (in realtà sono un anarchico di matrice bakuniana). :fagiano:
bon, invece io sono un conservatore local-socialista
Mi fa piacere: che continuino pure così, lasciando però agli altri artisti il diritto di decidere cosa fare delle PROPRIE opere dell'ingegno.
Detto ciò, il nocciolo della questione non è quello del legame fra piratera e mancata vendita. Il punto è che la tutela del copyright è sacrosanta, e a chi non sta bene per questione di coerenza dovrebbe evitare non soltanto di comprare, ma anche di scaricare.
e invece è proprio quello, la filiera per le opere musicali è la seguente:
un artista produce pezzi orecchiabili o altrimenti commercialmente sfruttabili.
una casa discografica lo mette sotto contratto: l'artista cede in toto ogni diritto di riproduzione, immagine e marketing associati alla sua opera ed al suo personaggio, per un numero di album definito, in un tempo definito.
la casa discografica vende il suo prodotto musicale attraverso i canali che gli sono consoni: CD, DVD, itunes, sponsorizzazioni di film, product placement, merchandising, radio, MTV...
ovviamente, il tornaconto c'è: se la sony decide di spingere i linkin park ha sicuramente più potere di penetrazione sul mercato una megamultinazionale piuttosto che 6 tizi che strillano in un garage.
ed ovviamente l'avvocato autore del salto logico oggetto del 3d è uno assunto da una multinazionale, non certo dal sindacato degli artisti
di tizi che strillano in un garage ce n'è in ogni comune sopra i 4000 abitanti con un negozio di strumenti musicali nel raggio di 50 km. perchè proprio dei tizi texani girano il mondo e vendono milioni di album ? non si potrebbe fare che ognuno si tiene i suoi e a fine concerto gli si offre una birra ? è un circolo vizioso di creazione fittizia di valore, non so se te ne rendi conto.
Altrimenti, come ho già ripetuto diverse volte, ci troviamo di fronte a una puerile scusa (roba che manco alle scuole elementari) per "sfruttare a sgamo" (cambio termine, ma tanto è uguale :D) il LAVORO ALTRUI.
non sono a fare apologia della pirateria, ma quello che compri quando compri un album è in assoluta minoranza opera dell'artista. e il prezzo del cd è composto in assoluta minoranza di sacrosanta retribuzione all'artista stesso.
quando vai al concerto paghi prezzo pieno, e a parte l'affitto delle strutture, che sono pur sempre parte del prodotto di cui vai a fruire, il grosso va all'artista.
L'esempio è pertinente, invece: anche i CD che vendono sono tutti uguali. Anzi, con le Punto hai molta più possibilità di personalizzazione (puoi scegliere colore e accessori; coi CD, se ti va bene, hai l'edizione deluxe oltre a quella canonica).
E sì, anche le Punto hanno bisogno di un notevole lavoro di ricerca & sviluppo. Inoltre gli ingegneri e i dottori sono pure in netto svantaggio perché non possono far uso di droghe per aiutarsi nel loro lavoro. :read:
non si parla della stessa categoria merceologica, neanche un po'. senza CD puoi andare a lavorare lo stesso, magari senza auto, no.
E' un salto che non mi compete, e ho già detto che è una stronzata.
Come lo è questa ridicola lotta a metà contro le multinazionali, per giustificare il FURTO DEL LAVORO ALTRUI.
Ma immagino che nessuno si metterebbe a rubare una Ferrari soltanto perché costa troppo...
ripeto, non sto facendo l'apologia della pirateria, al massimo del consumo responsabile, anche e soprattutto verso beni di consumo emotivo.
Lasciamo che siano gli artisti a decidere del loro lavoro.
ma che non si nascondano dietro ad una multinazionale. per ogni disco corrano il rischio d'impresa come tutti i liberi imprenditori.
se ci fosse la mia faccia in TV 30 volte al giorno, venderei dischi anch'io che so suonare se va bene il citofono :D :D
tu guardi di queste cose ?
Normalmente no.
Ma su internet finisci per vedere roba che nemmeno pensavi che esistesse senza volerlo... :asd:
la donna non è un utero a comando. un bambino si fa in 2 perchè entrambi i partner lo hanno liberamente (e si spera consapevolmente) deciso
Eh?
La donna E' un utero a comando, altrimenti non ci sarebbero stupri che mettono incinta la donna... :asd:
Ed, in ogni caso, il plagio mentale che un adulto può esercitare su un adolescente poco scafato (anche se oramai ce ne sono pochi... :asd:) è tale che comunque il rapporto (e la successiva gravidanza) sarebbe consenziente. ;)
i geni non si "rovinano". o vuoi ammettere l'ereditarietà dei caratteri acquisiti ? è il fenotipo che cambia non il genotipo... e per uno che si dichiara transumanista questa è abbastanza grossa...[/LIST]
http://www.pnas.org/content/103/25/9601.abstract
Questa ricerca è riferita agli uomini, ma c'era anche quella riferita alle donne, che però non riesco più a trovare... :stordita:
è oggettivamente disgustoso il fatto che una vita acerba venga inevitabilmente rovinata per un desiderio malato di persone incapaci di presentarsi ad un partner coetaneo.
[/LIST]
No, non c'è niente di oggettivo, in quanto siamo tutti diversi, pensiamo in modo diverso, percepiamo in modo diverso il mondo e ci relazioniamo in modo diverso.
Quindi, come detto sopra, quello che per te è disgustoso per altri potrebbe non esserlo, quindi il termine oggettivamente (che si riferisce ad una valenza generale dell'affermazione) è errato in questo contesto. ;)
Certo, fanno tutti così. Uguale uguale. :asd:
"Accà nisciuno e' fess"! :O
Nemmeno al supermercato ti permettono l'assaggio della frutta, e tu pretendersti di imporlo a musica et similia? E in base a quale "ratio" ci sarebbe questa discriminazione?
Ti ricordo, poi, che l'unico che può decidere in che modo un prodotto viene commercializzato è chi l'ha realizzato (o acquistato, per poi rivenderlo). :read:
Non permettono l'assaggio della frutta (anche se, in realtà, sono incappato in alcuni assaggi di frutta nei supermercati. Rari, ma c'erano) perché il frutto che hai assaggiato dopo lo devi buttare, quindi è una perdita per loro, così come un concessionario permette la prova di una macchina per un periodo limitato, e solo di una macchina tenuta appositamente per quello scopo.
Non per cattiveria, ma perché l'utilizzo di una macchina la consuma, consumo che poi si trasforma in soldi da pagare per tagliando, ricambi e così via, tutto a carico del concessionario.
Nel caso del download questo problema non c'è: lo scaricare una canzone, un film o un programma non pesa sulle finanze del produttore, non gli toglie qualcosa.
Semplicemente ne fa una copia che poi viene provata.
Infatti, se fosse possibile fare la stessa cosa nel mondo reale le concessionarie non ci penserebbero due volte a permettere la prova di una macchina anche per un mese, visto che sarebbe una copia che non è costata niente e che verrebbe fatta sparire o refreshare dopo la prova. :boh:
ilguercio
03-05-2010, 22:23
Non permettono l'assaggio della frutta (anche se, in realtà, sono incappato in alcuni assaggi di frutta nei supermercati. Rari, ma c'erano) perché il frutto che hai assaggiato dopo lo devi buttare, quindi è una perdita per loro, così come un concessionario permette la prova di una macchina per un periodo limitato, e solo di una macchina tenuta appositamente per quello scopo.
Non per cattiveria, ma perché l'utilizzo di una macchina la consuma, consumo che poi si trasforma in soldi da pagare per tagliando, ricambi e così via, tutto a carico del concessionario.
Nel caso del download questo problema non c'è: lo scaricare una canzone, un film o un programma non pesa sulle finanze del produttore, non gli toglie qualcosa.
Semplicemente ne fa una copia che poi viene provata.
Infatti, se fosse possibile fare la stessa cosa nel mondo reale le concessionarie non ci penserebbero due volte a permettere la prova di una macchina anche per un mese, visto che sarebbe una copia che non è costata niente e che verrebbe fatta sparire o refreshare dopo la prova. :boh:
E quindi?Se una cosa può essere copiata uno ha il diritto di usarla come gli pare?Tu poi dai per buono che uno compri il prodotto dopo averlo provato,cosa non proprio dimostrabile e controllabile.
Il bene si paga quando lo prendi,ogni prova è un gentile omaggio e non un diritto.
Il fatto che il download di una copia non costi nulla non è un motivo per prendere una cosa prima di averla pagata.
entanglement
03-05-2010, 22:28
Eh?
La donna E' un utero a comando, altrimenti non ci sarebbero stupri che mettono incinta la donna... :asd:
Ed, in ogni caso, il plagio mentale che un adulto può esercitare su un adolescente poco scafato (anche se oramai ce ne sono pochi... :asd:) è tale che comunque il rapporto (e la successiva gravidanza) sarebbe consenziente. ;)
apologia di reato contro la persona pluriaggravato. edita tu che edito anch'io
http://www.pnas.org/content/103/25/9601.abstract
Questa ricerca è riferita agli uomini, ma c'era anche quella riferita alle donne, che però non riesco più a trovare... :stordita:
http://en.wikipedia.org/wiki/Intragenomic_conflict
niente di nuovo sotto il sole: i geni si autoselezionano e sono *sicuramente* più "fitted" quelli di un individuo che è diventato anziano e che si è riprodotto con successo piuttosto di quelli di un individuo non ancora passato per i filtri della selezione naturale
No, non c'è niente di oggettivo, in quanto siamo tutti diversi, pensiamo in modo diverso, percepiamo in modo diverso il mondo e ci relazioniamo in modo diverso.
Quindi, come detto sopra, quello che per te è disgustoso per altri potrebbe non esserlo, quindi il termine oggettivamente (che si riferisce ad una valenza generale dell'affermazione) è errato in questo contesto. ;)
si ma alcuni pensano legale, altri pensano un reato tra i più disgustosi. e ne stai (ancora) facendo velata apologia, edita, questo è un forum pubblico.
in particolare, a quelli che secondo te "pensano diverso" io farei bere il mercurio con l'imbuto. magari altri si accontenterebbero di saperli in prigione.
Dream_River
03-05-2010, 22:35
No, non c'è niente di oggettivo, in quanto siamo tutti diversi, pensiamo in modo diverso, percepiamo in modo diverso il mondo e ci relazioniamo in modo diverso.
Quindi, come detto sopra, quello che per te è disgustoso per altri potrebbe non esserlo, quindi il termine oggettivamente (che si riferisce ad una valenza generale dell'affermazione) è errato in questo contesto. ;)
Un qualcosa di oggettivo c'è per forza, altrimenti non ci sarebbe una base su cui si possa costruire la conoscenza, è questa base è il fenomeno
La pedopornografia non puoi negarla come fenomeno oggettivamente doloroso e traumetico per i bambini che ne sono vittime, assodato questo, puoi affermare che è soggettivo ritenere l'infliggere dolore fisico e psichico a bambini innocente un reato in base alle circostanze storiche e sociali, ma è indubbio che per quanto arbitrarie perchè si possa costruire una civiltà delle convinzioni comuni di giusto o sbagliato sono necessarie
E quindi?Se una cosa può essere copiata uno ha il diritto di usarla come gli pare?Tu poi dai per buono che uno compri il prodotto dopo averlo provato,cosa non proprio dimostrabile e controllabile.
Il bene si paga quando lo prendi,ogni prova è un gentile omaggio e non un diritto.
Il fatto che il download di una copia non costi nulla non è un motivo per prendere una cosa prima di averla pagata.
Ti rendi conto che mettendola in questo modo stai dicendo che non posso neanche andare da un amico ed ascoltarmi insieme a lui il cd che questi ha appena acquistato perché sarebbe paragonabile ad una prova gratuita? :stordita:
apologia di reato contro la persona pluriaggravato. edita tu che edito anch'io
Eh?
Ho semplicemente fatto notare che fisicamente non serva la compartecipazione attiva della donna alla gravidanza, cosa che mi sembra ovvia, visto che, come dimostrato da fatti effettivamente accaduti, è tranquillamente possibile che essa rimanga incinta in caso di stupro (rapporto non consenziente). :boh:
http://en.wikipedia.org/wiki/Intragenomic_conflict
niente di nuovo sotto il sole: i geni si autoselezionano e sono *sicuramente* più "fitted" quelli di un individuo che è diventato anziano e che si è riprodotto con successo piuttosto di quelli di un individuo non ancora passato per i filtri della selezione naturale
Stavo per risponderti per dirti che la ricerca da me linkata dice esattamente il contrario, e cioé che con l'età ci sono alte probabilità che il dna dello sperma si danneggi, ma poi ho capito che intendevi dire che gli individui che hanno danni genetici al dna degli spermatozoi non si riprodurrebbero e, quindi, non trasmetterebbero tale dna "difettato".
Cosa che, non ha molto senso, visto che nella società attuale un bambino nato con l'Acondroplasia continuerebbe a sopravvivere, e si riprodurrebbe anch'esso...
E per i problemi di semi-sterilità dati da ciò abbiamo la l'inseminazione in vitro, che permette di riprodursi davvero a chiunque. :)
si ma alcuni pensano legale, altri pensano un reato tra i più disgustosi. e ne stai (ancora) facendo velata apologia, edita, questo è un forum pubblico.
in particolare, a quelli che secondo te "pensano diverso" io farei bere il mercurio con l'imbuto. magari altri si accontenterebbero di saperli in prigione.Un qualcosa di oggettivo c'è per forza, altrimenti non ci sarebbe una base su cui si possa costruire la conoscenza, è questa base è il fenomeno
La pedopornografia non puoi negarla come fenomeno oggettivamente doloroso e traumetico per i bambini che ne sono vittime, assodato questo, puoi affermare che è soggettivo ritenere l'infliggere dolore fisico e psichico a bambini innocente un reato in base alle circostanze storiche e sociali, ma è indubbio che per quanto arbitrarie perchè si possa costruire una civiltà delle convinzioni comuni di giusto o sbagliato sono necessarie
Non avete capito.
Non nego gli effetti sulla psiche dei bambini coinvolti in rapporti sessuali prima dell'adolescenza.
Quello che nego è l'universalità del punto di vista e della reazione emotiva/razionale all'evento da parte di tutti gli individui della specie.
Collegandomi all'esempio di Dream_River una ipotetica persona che non reputi questo tipo di rapporto disgustoso potrebbe essere un pedofilo, e, quindi, interessato sessualmente ad esso, oppure un individuo normalmente chiamato insensibile, cioé disinteressato all'evento ed alle sue possibili implicazioni.
E, a giudicare dalle notizie (è di pochi giorni fa quella del barbone che ha salvato una donna, è stato ferito durante il salvataggio ed è morto in strada, in un lago di sangue, ignorato da tutti, anche da colei che ha salvato) sembra che di persone del genere ve ne siano tante...
cdimauro
04-05-2010, 08:53
e invece è proprio quello, la filiera per le opere musicali è la seguente:
un artista produce pezzi orecchiabili o altrimenti commercialmente sfruttabili.
una casa discografica lo mette sotto contratto: l'artista cede in toto ogni diritto di riproduzione, immagine e marketing associati alla sua opera ed al suo personaggio, per un numero di album definito, in un tempo definito.
la casa discografica vende il suo prodotto musicale attraverso i canali che gli sono consoni: CD, DVD, itunes, sponsorizzazioni di film, product placement, merchandising, radio, MTV...
ovviamente, il tornaconto c'è: se la sony decide di spingere i linkin park ha sicuramente più potere di penetrazione sul mercato una megamultinazionale piuttosto che 6 tizi che strillano in un garage.
ed ovviamente l'avvocato autore del salto logico oggetto del 3d è uno assunto da una multinazionale, non certo dal sindacato degli artisti
Mi pare ovvio che vada così. Quando, dopo il successo di Out of Time, l'editore ha offerto 150 milioni di dollari ai REM per i prossimi 5 album, tu al posto loro che avresti fatto? No, grazie, non firmo?
di tizi che strillano in un garage ce n'è in ogni comune sopra i 4000 abitanti con un negozio di strumenti musicali nel raggio di 50 km. perchè proprio dei tizi texani girano il mondo e vendono milioni di album ? non si potrebbe fare che ognuno si tiene i suoi e a fine concerto gli si offre una birra ? è un circolo vizioso di creazione fittizia di valore, non so se te ne rendi conto.
Certo che si può fare: in una società che NON sia come la nostra, ovviamente.
Baratto et similia li abbiamo abbandonati da un pezzo. Ora c'è il libero mercato, con tutte le conseguenze del caso.
non sono a fare apologia della pirateria, ma quello che compri quando compri un album è in assoluta minoranza opera dell'artista. e il prezzo del cd è composto in assoluta minoranza di sacrosanta retribuzione all'artista stesso.
quando vai al concerto paghi prezzo pieno, e a parte l'affitto delle strutture, che sono pur sempre parte del prodotto di cui vai a fruire, il grosso va all'artista.
Lo so, ma ci sono artisti che, nonostante la struttura attuale, sguazzano nell'oro. E questa situazione a quanto pare va bene alla maggior parte, perché il sogno rimane quello della gloria e dei soldi.
non si parla della stessa categoria merceologica, neanche un po'. senza CD puoi andare a lavorare lo stesso, magari senza auto, no.
Gli unici beni indispensabili sono quelli necessari alla sopravvivenza. Possiamo tranquillamente fare a meno del CD, come della macchina.
ripeto, non sto facendo l'apologia della pirateria, al massimo del consumo responsabile, anche e soprattutto verso beni di consumo emotivo.
ma che non si nascondano dietro ad una multinazionale. per ogni disco corrano il rischio d'impresa come tutti i liberi imprenditori.
se ci fosse la mia faccia in TV 30 volte al giorno, venderei dischi anch'io che so suonare se va bene il citofono :D :D
Questo però si può configurare solo in parte come "consumo responsabile" (o "critico", come viene comunemente definito http://it.wikipedia.org/wiki/Consumo_critico ).
Inoltre il boicottaggio nei confronti dei prodotti invisi non è fatto "a metà", come dicevo prima, semplicemente non comprando e poi scegliendo comode vie per usufruire degli stessi.
Per quanto mi riguarda la questione è meramente booleana: o li supporti (e paghi), oppure no (e nemmeno te li scarichi). Non esiste la "terza via", che è e rimane quella dello scrocco.
Ti rendi conto che mettendola in questo modo stai dicendo che non posso neanche andare da un amico ed ascoltarmi insieme a lui il cd che questi ha appena acquistato perché sarebbe paragonabile ad una prova gratuita? :stordita:
Non mi pare proprio la stessa cosa.
Per il resto, concordo con "ilguercio".
Wolfgang Grimmer
04-05-2010, 09:15
Gli unici beni indispensabili sono quelli necessari alla sopravvivenza.
Sì, forse 3000 anni fa.
Bella vita di merda se non puoi permetterti nemmeno uno svago.
Per quanto mi riguarda la questione è meramente booleana: o li supporti (e paghi), oppure no (e nemmeno te li scarichi). Non esiste la "terza via", che è e rimane quella dello scrocco.
così ci perde solo il consumatore però, la mucca da mungere della situazione.
In pratica o paghi o ti fotti. Quante possibilità di scelta eh.
Non mi pare proprio la stessa cosa.
cambia il mezzo ma il fine è quello.
Che differenza c'è se un cd lo ascolto gratuitamente grazie all'amico di fronte anziché grazie al tipo che lo condivide dall'altra parte del mondo?
In entrambi i casi avrò usufruito del bene gratuitamente e senza diritto, ciò che tu ti ostini a chiamare scrocco ma si chiama condivisione dei beni ed esiste da sempre.
cdimauro
04-05-2010, 09:34
Sì, forse 3000 anni fa.
Bella vita di merda se non puoi permetterti nemmeno uno svago.
Ai tempi dei miei genitori non c'era l'enorme mole di contenuti d'intrattenimento che c'erano adesso, eppure si divertivano lo stesso.
Ma se vogliamo andare anche indietro nel tempo, anche ben oltre i 3mila anni fa, forme d'intrattenimento esistono da quando l'uomo ha messo piede sulla terra.
Il problema è che oggi siamo dei drogati: abbiamo bisogno di essere bombardati di informazioni. E le vogliamo tutte gratuitamente. Solo che, e questo è un PICCOLO dettaglio, per produrle ci sono dei COSTI da sostenere...
Basta, quindi, un po' di moderazione. La storia della gente che non può permettersi nemmeno di andare al cinema una volta l'anno non regge. Anche perché poi i 600€ per un iPhone STRANAMENTE li trovano...
così ci perde solo il consumatore però, la mucca da mungere della situazione.
In pratica o paghi o ti fotti. Quante possibilità di scelta eh.
No, c'è anche il boicottaggio "duro e puro": quello che costringe le major a calare le corna, pena il fallimento.
Purtroppo i consumatori dimenticano che hanno loro il coltello dalla parte del manico: il portafogli.
cambia il mezzo ma il fine è quello.
Che differenza c'è se un cd lo ascolto gratuitamente grazie all'amico di fronte anziché grazie al tipo che lo condivide dall'altra parte del mondo?
In entrambi i casi avrò usufruito del bene gratuitamente e senza diritto, ciò che tu ti ostini a chiamare scrocco ma si chiama condivisione dei beni ed esiste da sempre.
La differenza è che così basterebbe comprare UNA copia e metterla in condivisione con l'intero globo.
A questo punto quel CD te lo produci tu, perché io, artista, non ho alcune interesse a farmi il mazzo per guadagnare qualche euro.
Inoltre dimentichi che la fruizione è regolata da precise disposizioni. Puoi farlo in privato, ma non in pubblico, perché in quest'ultimo caso devi pagare appositi balzelli, visto che c'è molta più gente che usufruisce del contenuto.
Con la soluzione che hai portato si andrebbe ben oltre, visto che la fruizione sarebbe estesa all'intero globo, e senza pagare.
Wolfgang Grimmer
04-05-2010, 09:55
Ai tempi dei miei genitori non c'era l'enorme mole di contenuti d'intrattenimento che c'erano adesso, eppure si divertivano lo stesso.
Ma se vogliamo andare anche indietro nel tempo, anche ben oltre i 3mila anni fa, forme d'intrattenimento esistono da quando l'uomo ha messo piede sulla terra.
Il problema è che oggi siamo dei drogati: abbiamo bisogno di essere bombardati di informazioni. E le vogliamo tutte gratuitamente. Solo che, e questo è un PICCOLO dettaglio, per produrle ci sono dei COSTI da sostenere...
Basta, quindi, un po' di moderazione. La storia della gente che non può permettersi nemmeno di andare al cinema una volta l'anno non regge. Anche perché poi i 600€ per un iPhone STRANAMENTE li trovano...
Bisognerebbe cambiare la società allora, non attaccare il p2p.
Le lobby spingono sempre più verso un mondo iperconsumista e poi si lamentano quando qualcuno fa di tutto pur di consumare ciò che loro stesse fanno passare come indispensabile.
Perché ripeto sono loro che frignano, io le uniche volte che sono stato contattato dagli esecutori in persona per alcuni video che ho messo su youtube ho solo ricevuto ringraziamenti. E discutendo mi è stato detto che alla fine loro ci perdono poco e nulla dal p2p perché tanto sono le etichette ad intascarsi quasi completamente il profitto.
No, c'è anche il boicottaggio "duro e puro": quello che costringe le major a calare le corna, pena il fallimento.
Purtroppo i consumatori dimenticano che hanno loro il coltello dalla parte del manico: il portafogli.
Appunto io voglio boicottare le etichette non l'opera dell'artista in sé, che sono i primi ad essere sfruttati.
Ma anche ammettendo che tutti smettessero di scaricare e di comprare pensi davvero che le major calerebbero le corna? Ne dubito.
La differenza è che così basterebbe comprare UNA copia e metterla in condivisione con l'intero globo.
A questo punto quel CD te lo produci tu, perché io, artista, non ho alcune interesse a farmi il mazzo per guadagnare qualche euro.
Inoltre dimentichi che la fruizione è regolata da precise disposizioni. Puoi farlo in privato, ma non in pubblico, perché in quest'ultimo caso devi pagare appositi balzelli, visto che c'è molta più gente che usufruisce del contenuto.
Con la soluzione che hai portato si andrebbe ben oltre, visto che la fruizione sarebbe estesa all'intero globo, e senza pagare.
Questa è l'evoluzione della tecnologia, e il mercato cambia con essa. Ora la condivisione può arrivare davvero ovunque e ciò è un bene. Se a qualcuno non sta bene che fallisca o cambi mestiere. In fondo tante persone hanno perso il posto di lavoro a causa delle macchine e dell'automatizzazione.
Il discorso della singola copia multi-condivisa che tu fai si basa su semplici congetture. La realtà ci dice che chi scarica compra, e tanto basta. La musica si continua a produrre, i cd si continuano a vendere, gli artisti (anzi, le etichette) continuano a guadagnare. Il p2p e altri mezzi di condivisione di massa alla fine hanno solo aiutato mercati di nicchia che prima di oggi erano ad appannaggio di pochi a causa di mancanza di pubblicità e di informazione.
Sapessi quante volte si legge su youtube, nei commenti dei video, di gente che ignorava completamente l'esistenza di questo o quel compositore, questo o quel cd, questa o quella cantante. Se anche una di quelle persone finirà per comparsi il disco sarà una copia venduta in più per l'etichetta, e non 100 copie vendute in meno perché è stato piratamente condiviso su youtube o su emule.
edit: aggiungo.
Una copia piratata può essere potenzialmente una copia venduta in meno? Ovviamente sì ma allo stesso tempo una copia piratata può anche essere potenzialmente una copia venduta in più. Perché quindi le etichette ragionano sempre sul potenzialmente invenduto invece che sul potenzialmente venduto?
Anzi nel secondo caso c'è un riscontro reale perché una copia venduta in più è una cosa reale e inconfutabile; una copia venduta in meno può essere considerata tale solo basandosi su opinioni soggettive. Non so se mi sono spiegato bene ma per dirla semplice: se vendi un cd sei sicuro di averlo venduto, se non lo vendi non puoi affermare con sicurezza che tizio l'avrebbe comprato.
ConteZero
04-05-2010, 16:25
Rubereste un automobile ?
Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?
...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
CoreDump
04-05-2010, 20:11
Rubereste un automobile ?
Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?
...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
Premessa, non sono assolutamente pro major, anzi ma questo tuo ragionamento che trovo pur giusto mi porta
ad un ragionamento pero, star trek :D che ci azzecca? semplice in star trek ci sono i replicatori e ogni cosa che serve o quasi il replicatore
la fornisce, se come dici tu bastasse schiacciare un pulsante per duplicare ogni cosa non sarebbe un mondo capitalista,
quello che voglio dire e che non faresti un danno solo in un mondo come star trek dove non ci sono i soldi, in questo mondo invece
le cose cambiano e non poco ;)
ConteZero
04-05-2010, 20:17
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.
Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.
Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
*
Questa va in firma.
Dream_River
05-05-2010, 00:00
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
Era esattamente questo che intendevo quando ho detto che il mercato evolverà
cdimauro
05-05-2010, 08:23
Bisognerebbe cambiare la società allora, non attaccare il p2p.
Prima di tutto bisognerebbe cambiere le leggi. Il P2P di per sé è solo un mezzo, e a mio avviso è una cazzata attaccarlo acriticamente.
Le lobby spingono sempre più verso un mondo iperconsumista e poi si lamentano quando qualcuno fa di tutto pur di consumare ciò che loro stesse fanno passare come indispensabile.
Forse perché siamo dei facili polli che abboccano a tutto? Usare la testa, invece?
Perché ripeto sono loro che frignano, io le uniche volte che sono stato contattato dagli esecutori in persona per alcuni video che ho messo su youtube ho solo ricevuto ringraziamenti. E discutendo mi è stato detto che alla fine loro ci perdono poco e nulla dal p2p perché tanto sono le etichette ad intascarsi quasi completamente il profitto.
Non puoi prendere singoli casi ed estenderli alla generalità, altrimenti facciamo una cosa: convinci i Metallica, e poi ne riparliamo.
Appunto io voglio boicottare le etichette non l'opera dell'artista in sé, che sono i primi ad essere sfruttati.
Ma anche ammettendo che tutti smettessero di scaricare e di comprare pensi davvero che le major calerebbero le corna? Ne dubito.
Beh, senza soldi le major sono destinate al fallimento. A loro la scelta.
Questa è l'evoluzione della tecnologia, e il mercato cambia con essa. Ora la condivisione può arrivare davvero ovunque e ciò è un bene. Se a qualcuno non sta bene che fallisca o cambi mestiere. In fondo tante persone hanno perso il posto di lavoro a causa delle macchine e dell'automatizzazione.
No, se a qualcuno non sta bene il copyright lo cambi. Le leggi, se c'è una maggioranza dietro, si cambiano. Evidentemente non è questo il caso.
Il discorso della singola copia multi-condivisa che tu fai si basa su semplici congetture.
Veramente non ho fatto nessuna congettura: era semplicemente un'iperbole sulla base del tuo esempio.
La realtà ci dice che chi scarica compra, e tanto basta. La musica si continua a produrre, i cd si continuano a vendere, gli artisti (anzi, le etichette) continuano a guadagnare. Il p2p e altri mezzi di condivisione di massa alla fine hanno solo aiutato mercati di nicchia che prima di oggi erano ad appannaggio di pochi a causa di mancanza di pubblicità e di informazione.
Sapessi quante volte si legge su youtube, nei commenti dei video, di gente che ignorava completamente l'esistenza di questo o quel compositore, questo o quel cd, questa o quella cantante. Se anche una di quelle persone finirà per comparsi il disco sarà una copia venduta in più per l'etichetta, e non 100 copie vendute in meno perché è stato piratamente condiviso su youtube o su emule.
Non resta da convincere gli artisti allora e, soprattutto, le major a rivedere la regolamentazione del diritto di copia.
edit: aggiungo.
Una copia piratata può essere potenzialmente una copia venduta in meno? Ovviamente sì ma allo stesso tempo una copia piratata può anche essere potenzialmente una copia venduta in più. Perché quindi le etichette ragionano sempre sul potenzialmente invenduto invece che sul potenzialmente venduto?
Anzi nel secondo caso c'è un riscontro reale perché una copia venduta in più è una cosa reale e inconfutabile; una copia venduta in meno può essere considerata tale solo basandosi su opinioni soggettive. Non so se mi sono spiegato bene ma per dirla semplice: se vendi un cd sei sicuro di averlo venduto, se non lo vendi non puoi affermare con sicurezza che tizio l'avrebbe comprato.
Ti sei spiegato bene, ma non devi convincere me, ma artisti e major con una dimostrazione che si sbagliano.
Rubereste un automobile ?
Se rubare significa schiacciare un bottone e generare una copia identica che posso immediatamente prendere e portar via... si.
Lo farei anche con la spesa, le scarpe, il vestiario, la benzina e via dicendo.
Qualcuno ci vede qualcosa di sbagliato ?
Certamente: stiamo parlando del LAVORO ALTRUI.
...evitiamo di fare paragoni del menga se non vogliamo risposte altrettanto del menga.
Evitiamo di offendere, perché nessuno qui ha un premio Nobel per l'economia.
Impariamo, quindi, a rispettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono. Le discussioni, poi, servono a comprendere che ci sono idee diverse, non ha spalare letame contro il "diverso".
Il crack sarebbe solo per il mercato, per la gente sarebbe tutto di guadagnato.
Basterebbe coltivare poco di tutto e replicare.
Basterebbe produrre poco (e meglio) di tutto e "copiare".
Basterebbe procurarsi poco e "rubarlo" all'infinito.
Niente più fame, niente problemi per le medicine o per i beni...
Eh, sì, vaglielo a dire tu alle aziende farmaceutiche che chiunque può copiare la molecola su cui hanno investito tempo e denaro, senza l'esclusiva temporale di cui normalmente usufruiscono.
La ricerca si fermerebbe perché non sarebbe economicamente conveniente.
In quello specifico caso cosa si farebbe ?
Si distruggerebbe l'invenzione per salvaguardare il mercato o si cambierebbe il "modello" dell'economia per il bene di tutti ?
Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia.
Non perdiamo di vista la realtà, piuttosto.
Se i menestrelli non avessero avuto un compenso, non ci sarebbero state strimpellate per il mecenate e non avrebbero prodotto alcun pezzo, perché avrebbero preferito lavorare nei campi.
Il concetto è questo: il lavoro, di qualunque natura siano i suoi prodotti, va retribuito. Punto.
ConteZero
05-05-2010, 08:58
Certamente: stiamo parlando del LAVORO ALTRUI.
Il lavoro è lo strumento col quale la gente ottiene quel che gli occorre per permettersi alcuni beni/servizi.
Se tali beni/servizi potessero essere replicati all'infinito gratuitamente (o se, semplicemente, fossero gratuiti) non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare per permetterseli, e quindi cadrebbe la ragione di base.
Evitiamo di offendere, perché nessuno qui ha un premio Nobel per l'economia.
Scoperta la tua vera identità, sei lui:
http://media.libero.it/c/img52/fg/15/15166/2009/1/paragone.jpg
...altrimenti non si spiega la sindrome dei sentimenti offesi solo per aver parlato di "paragone del menga".
Impariamo, quindi, a rispettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono. Le discussioni, poi, servono a comprendere che ci sono idee diverse, non ha spalare letame contro il "diverso".
Non sono io quello che entra dando del "ladro" al prossimo.
Eh, sì, vaglielo a dire tu alle aziende farmaceutiche che chiunque può copiare la molecola su cui hanno investito tempo e denaro, senza l'esclusiva temporale di cui normalmente usufruiscono.
Il WTO lo permette. E'una pratica limitata e ristretta all'azione degli stati sovrani in particolari situazioni (epidemie/pandemie), ma è fattibile.
In ogni caso anche il concetto d'azienda, in un mondo in cui i beni sono "for free" ha poco senso.
Al massimo ci sarebbero pochi conglomerati di scienziati e ricercatori.
L'azienda è un amara necessità, non certo una virtuosa risorsa.
La ricerca si fermerebbe perché non sarebbe economicamente conveniente.
L'economia come la conosci non esisterebbe più, quindi parlare di "economicamente conveniente" non ha senso.
Non perdiamo di vista la realtà, piuttosto.
Che è quella che descrive come "rubare" la sottrazione di un bene.
Se i menestrelli non avessero avuto un compenso, non ci sarebbero state strimpellate per il mecenate e non avrebbero prodotto alcun pezzo, perché avrebbero preferito lavorare nei campi.
I menestrelli erano ladri che non pagavano il diritto d'autore, fosse per te oggi sarebbero tutti in carcere per... furto :asd:
Ancora oggi nessuno sostiene che tu debba andare gratis ai concerti.
Vedo che il vizio dell'inventarsi paragoni del menga non ti passa.
Il concetto è questo: il lavoro, di qualunque natura siano i suoi prodotti, va retribuito. Punto.
Infatti bisogna pagare la SIAE per eseguire l'inno di Mameli.
cdimauro
05-05-2010, 22:17
Il lavoro è lo strumento col quale la gente ottiene quel che gli occorre per permettersi alcuni beni/servizi.
Se tali beni/servizi potessero essere replicati all'infinito gratuitamente (o se, semplicemente, fossero gratuiti) non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare per permetterseli, e quindi cadrebbe la ragione di base.
Questa è una condizione che dovrebbe valere per TUTTI i beni, ma non è possibile.
Scoperta la tua vera identità, sei lui:
http://media.libero.it/c/img52/fg/15/15166/2009/1/paragone.jpg
...altrimenti non si spiega la sindrome dei sentimenti offesi solo per aver parlato di "paragone del menga".
Non lo conosco e, viste le circostanze, penso sia meglio così. :fagiano:
Non sono io quello che entra dando del "ladro" al prossimo.
Dalle mie parti uno che sottrae un bene a un altro lo chiamano così. E anche se Trapani sta dalla parte opposta di Catania, non credo che certe definizioni cambino...
Il WTO lo permette. E'una pratica limitata e ristretta all'azione degli stati sovrani in particolari situazioni (epidemie/pandemie), ma è fattibile.
Ti sei risposto da solo: in casi di eccezionale emergenza. Quindi NON nella norma.
In ogni caso anche il concetto d'azienda, in un mondo in cui i beni sono "for free" ha poco senso.
Al massimo ci sarebbero pochi conglomerati di scienziati e ricercatori.
L'azienda è un amara necessità, non certo una virtuosa risorsa.
Al momento è ciò che permette di avere beni di questo tipo.
Personalmente sono favorevole a un modello di società diverso (anche molto), ma per ora c'è questo a disposizione e bisogna conviverci.
L'economia come la conosci non esisterebbe più, quindi parlare di "economicamente conveniente" non ha senso.
Io preferisco parlare di questo mondo, reale, e in questo sta tranquillo che nessun privato finanzierebbe una ricerca che non coprirebbe nemmeno i costi.
Che è quella che descrive come "rubare" la sottrazione di un bene.
Esatto. Quindi?
I menestrelli erano ladri che non pagavano il diritto d'autore, fosse per te oggi sarebbero tutti in carcere per... furto :asd:
Ancora oggi nessuno sostiene che tu debba andare gratis ai concerti.
Vedo che il vizio dell'inventarsi paragoni del menga non ti passa.
All'epoca le cose erano diverse, ma il loro lavoro NON produceva frutti "tangibili", esattamente come oggi. Il paragone sta proprio qui, visto che è su questo concetto di bene "immateriale" che puntate tutto. Ed è un paragone calzante.
Infatti bisogna pagare la SIAE per eseguire l'inno di Mameli.
Sei andato a pescare uno che è già morto e sepolto da 160 anni.
Mettersi nei panni di un artista che col suo lavoro deve poterci viverci OGGI, almeno fino all'età pensionabile, invece?
ConteZero
06-05-2010, 06:17
Vista la risposta sbrodolata ne segue:
1. non dire più "non c'è differenza fra rubare una macchina e rubare un mp3", c'è molta differenza, sono due cose ben diverse e la seconda non è "rubare" (al massimo è duplicazione illegale, non certo furto).
2. se non vuoi parlare di universi alternativi con enabler devices che non riesci a spiegare evita i paragoni del menga.
3. Chavez (a quel che lessi) produce in house gli antiretrovirali.
cdimauro
06-05-2010, 07:09
Visto che ci siamo ridotti all'osso:
1) da notare la parola "illegale". la legalità è quella cosa che serve a garantire anche agli artisti di poter portare il pane a casa, se non fosse ancora chiaro. Che poi ci siano dei problemi col modello attuale non lo nego (sia chiaro che anche a me NON piace, ma non per questo giustifico lo scrocco; io giustifico soltanto il boicottaggio "duro e puro", nonché coerente con la "lotta di classe").
2) mi limito al mondo reale, perché le utopie sono di difficile realizzazione. Anche perché non si cambia modello a una società per gli MP3, ma per "qualcosa di più".
3) Chavez si può scordare tutto il resto però. Con tutte le conseguenze del caso.
Posto che personalmente apprezzo molte sue prese di posizione, ma il problema fondamentale è che, purtroppo, il mondo non va TUTTO così.
ConteZero
06-05-2010, 07:21
Visto che ci siamo ridotti all'osso:
1) da notare la parola "illegale". la legalità è quella cosa che serve a garantire anche agli artisti di poter portare il pane a casa, se non fosse ancora chiaro. Che poi ci siano dei problemi col modello attuale non lo nego (sia chiaro che anche a me NON piace, ma non per questo giustifico lo scrocco; io giustifico soltanto il boicottaggio "duro e puro", nonché coerente con la "lotta di classe").
Retorica a parte (il PANE A CASA... povera Britney Spears) anche un assassinio è "illegale", non per questo l'assassino è un "ladro".
2) mi limito al mondo reale, perché le utopie sono di difficile realizzazione. Anche perché non si cambia modello a una società per gli MP3, ma per "qualcosa di più".
Gli MP3 sono solo la punta di un iceberg e, per quel che vedo, gli MP3 hanno già cambiato la società.
3) Chavez si può scordare tutto il resto però. Con tutte le conseguenze del caso.
Posto che personalmente apprezzo molte sue prese di posizione, ma il problema fondamentale è che, purtroppo, il mondo non va TUTTO così.
Lana caprina.
Il WTO ammette questo genere di cosa.
cdimauro
06-05-2010, 08:12
Retorica a parte (il PANE A CASA... povera Britney Spears)
Ci sono anche quelli per cui la parola "pane" assume un significato tutt'altro che allegorico, e... sono la maggior parte. Non tutti "sfondano", no? O mi sono perso qualcosa?
anche un assassinio è "illegale", non per questo l'assassino è un "ladro".
No, è un assassino appunto. Come chi sottrae un bene altrui viene etichettato come ladro.
Gli MP3 sono solo la punta di un iceberg e, per quel che vedo, gli MP3 hanno già cambiato la società.
Indubbiamente, come medium si è rivelato geniale. Sul resto c'è, appunto, di che discutere.
Lana caprina.
Il WTO ammette questo genere di cosa.
Lana caprina è prendere un'eccezione, come hai detto tu stesso, e volerla estenderla alla globalità.
ConteZero
06-05-2010, 08:49
Ci sono anche quelli per cui la parola "pane" assume un significato tutt'altro che allegorico, e... sono la maggior parte. Non tutti "sfondano", no? O mi sono perso qualcosa?
Di solito chi non "sfonda" non ha questi grandi proventi dal copyright (parlo perché qualcuno lo conosco eh).
No, è un assassino appunto. Come chi sottrae un bene altrui viene etichettato come ladro.
E visto che non parliamo di sottrazione di beni la pirateria non ha nulla a che fare coi ladri.
Indubbiamente, come medium si è rivelato geniale. Sul resto c'è, appunto, di che discutere.
Si, ma senza iniziare a sparar imprecisioni, tipo che la copia è furto.
Lana caprina è prendere un'eccezione, come hai detto tu stesso, e volerla estenderla alla globalità.
Veramente non è un eccezione, è una regola (del WTO appunto) che nessuno usa per ragioni non troppo chiare.
cdimauro
06-05-2010, 17:03
Di solito chi non "sfonda" non ha questi grandi proventi dal copyright (parlo perché qualcuno lo conosco eh).
Idem, e proprio perché non arrivano fiumi di denaro, quelli che arrivano (anche dalla SIAE) se li tengono stretti.
E visto che non parliamo di sottrazione di beni la pirateria non ha nulla a che fare coi ladri.
Si, ma senza iniziare a sparar imprecisioni, tipo che la copia è furto.
Contenuti multimediali e software non sono pur sempre un bene, anche se "immateriale / intangibile"?
Veramente non è un eccezione, è una regola (del WTO appunto) che nessuno usa per ragioni non troppo chiare.
Forse non sono stato chiaro. Questo è pacifico, ma la NORMA è che i prodotti farmaceutici si paghino.
Altrimenti, come dicevo, le case farmaceutiche NON farebbero ricerche. Anzi, non ci sarebbero aziende private.
Spantegu
06-05-2010, 17:33
hai scelto l'esempio peggiore possibile, le case farmaceutiche fanno nuove molecole perchè sono scaduti i diritti sulle vecchie.
es. le alternative ( spesso piu' pericolose ) dell'acido acetilsalicilico
o alcuni psicofarmaci antidepressivi, o peggio negare ( tramite azione lobbistica ) a persone l'utilizzo di medicinali di erboristeria es: la cannabis..
ConteZero
06-05-2010, 19:29
Idem, e proprio perché non arrivano fiumi di denaro, quelli che arrivano (anche dalla SIAE) se li tengono stretti.
Veramente spesso e volentieri non ne vedono proprio di soldi.
Vai a chiedere ad un DJ anche abbastanza affermato quanto gli "ritorna" la SIAE.
Contenuti multimediali e software non sono pur sempre un bene, anche se "immateriale / intangibile"?
Non sono "beni" proprio perché "immateriali / intangibili".
Come tali (chiamiamoli "pseudo beni") andrebbero gestiti, anche dal punto di vista dei ragionamenti logici che si fanno su di essi, in maniera completamente differente.
Di sicuro non con "ruberesti una macchina".
Forse non sono stato chiaro. Questo è pacifico, ma la NORMA è che i prodotti farmaceutici si paghino.
Solo fino alla scadenza dei diritti, ed anche lì cominciano ad esserci un po'di malumori (specie sugli antiretrovirali).
Altrimenti, come dicevo, le case farmaceutiche NON farebbero ricerche. Anzi, non ci sarebbero aziende private.
Per fortuna che esiste anche la ricerca finanziata dagli stati sovrani (Italia esclusa) e quella "autofinanziata" per mezzo di beneficienza / mecenati / telethon.
Mi pare uscì un po'di tempo fa un articolo che diceva che buona parte delle scoperte in campo medico sono dovute agli investimenti pubblici mentre le case farmaceutiche si concentrano sullo riscoprire (per ri-brevettare) la ruota o nel cercare d'essere competitive nei bacini vasti (12.000 analgesici da banco) sbattendosene delle patologie più gravi ma anche meno diffuse (e quindi meno remunerative).
cdimauro
09-05-2010, 22:19
hai scelto l'esempio peggiore possibile, le case farmaceutiche fanno nuove molecole perchè sono scaduti i diritti sulle vecchie.
es. le alternative ( spesso piu' pericolose ) dell'acido acetilsalicilico
o alcuni psicofarmaci antidepressivi, o peggio negare ( tramite azione lobbistica ) a persone l'utilizzo di medicinali di erboristeria es: la cannabis..
Non mi risulta, e alcuni esempi non si possono estendere alla totalità.
Veramente spesso e volentieri non ne vedono proprio di soldi.
Vai a chiedere ad un DJ anche abbastanza affermato quanto gli "ritorna" la SIAE.
Ho un amico cantautore, e i soldi gli arrivano. Specialmente se qualche suo pezzo viene utilizzato in qualche radio o, meglio ancora, in qualche canale televisivo.
Non sono "beni" proprio perché "immateriali / intangibili".
Come tali (chiamiamoli "pseudo beni") andrebbero gestiti, anche dal punto di vista dei ragionamenti logici che si fanno su di essi, in maniera completamente differente.
Di sicuro non con "ruberesti una macchina".
Facciamo una cosa: vediamo cosa dice la giurisprudenza in materia.
Non so se il buon Luca potrebbe darci una mano a riguardo.
Solo fino alla scadenza dei diritti, ed anche lì cominciano ad esserci un po'di malumori (specie sugli antiretrovirali).
A me dei loro mal di pancia non frega nulla: dopo la scadeza prevista dalla legge le molecole diventano liberamente riproducibili da chiunque.
Per fortuna che esiste anche la ricerca finanziata dagli stati sovrani (Italia esclusa) e quella "autofinanziata" per mezzo di beneficienza / mecenati / telethon.
Guarda, su Telethon lasciamo perdere: m'hanno fregato un paio di volte e non ci casco più.
Per quanto i finanziamenti pubblici, sai meglio di me che non sono sufficienti. Tant'è che c'è un emorragia di cervelli italiani verso gli USA, dove le aziende private fanno a gara per accaparrarseli.
Mi pare uscì un po'di tempo fa un articolo che diceva che buona parte delle scoperte in campo medico sono dovute agli investimenti pubblici mentre le case farmaceutiche si concentrano sullo riscoprire (per ri-brevettare) la ruota o nel cercare d'essere competitive nei bacini vasti (12.000 analgesici da banco) sbattendosene delle patologie più gravi ma anche meno diffuse (e quindi meno remunerative).
Su quelle meno diffuse ci credo. Sul resto no. Comunque ho uno zio mia moglie ormai pensionato da qualche anno che ha lavorato nel ramo, e alla prossima occasione gli chiederò chiarimenti su questo punto, visto che è persona informata dei fatti.
ConteZero
09-05-2010, 23:36
Ho un amico cantautore, e i soldi gli arrivano. Specialmente se qualche suo pezzo viene utilizzato in qualche radio o, meglio ancora, in qualche canale televisivo.
E cos'ha composto/chi è ?
Facciamo una cosa: vediamo cosa dice la giurisprudenza in materia.
Non so se il buon Luca potrebbe darci una mano a riguardo.
Toh, l'uovo e la gallina.
A me dei loro mal di pancia non frega nulla: dopo la scadeza prevista dalla legge le molecole diventano liberamente riproducibili da chiunque.
Certo, infondo si tratta solo di lasciar morire dei disgraziati perché i vari servizi sanitari nazionali non hanno abbastanza soldi per pagare i farmaci...
Guarda, su Telethon lasciamo perdere: m'hanno fregato un paio di volte e non ci casco più.
Per quanto i finanziamenti pubblici, sai meglio di me che non sono sufficienti. Tant'è che c'è un emorragia di cervelli italiani verso gli USA, dove le aziende private fanno a gara per accaparrarseli.
Parlo in ambito generale, non certo dell'Italia (come avresti dovuto capire da quell'"Italia esclusa").
Su quelle meno diffuse ci credo. Sul resto no. Comunque ho uno zio mia moglie ormai pensionato da qualche anno che ha lavorato nel ramo, e alla prossima occasione gli chiederò chiarimenti su questo punto, visto che è persona informata dei fatti.
Non vedo l'ora di sapere...
cdimauro
10-05-2010, 07:18
E cos'ha composto/chi è ?
Nicola Randone (http://www.randone.com/). E' un artista molto apprezzato in Giappone (è stato in tour lo scorso anno), e alcuni suoi pezzi sono passati anche in RAI.
Toh, l'uovo e la gallina.
Visto che abbiamo idee decisamente diverse, credo che il parere di una terza persona che lavora nel campo della giurisprudenza non farebbe male.
Certo, infondo si tratta solo di lasciar morire dei disgraziati perché i vari servizi sanitari nazionali non hanno abbastanza soldi per pagare i farmaci...
Che c'entra questo con quella parte a cui t'avevo risposto?
Parlo in ambito generale, non certo dell'Italia (come avresti dovuto capire da quell'"Italia esclusa").
Ma infatti non a caso ho parlato di USA...
Non vedo l'ora di sapere...
Passerà un po' di tempo, perché non è che gli vado a rompere le scatole apposta: alla prossima occasione ne approfitto. Poi sai che non sono il tipo da lasciar cadere un discorso. :O
ConteZero
10-05-2010, 07:42
Nicola Randone (http://www.randone.com/). E' un artista molto apprezzato in Giappone (è stato in tour lo scorso anno), e alcuni suoi pezzi sono passati anche in RAI.
Sarà mica il tizio che ha composto il brano di onda verde ? :asd:
Visto che abbiamo idee decisamente diverse, credo che il parere di una terza persona che lavora nel campo della giurisprudenza non farebbe male.
Si, ma dire "la legge che dice" non è un terzo parere visto che il discorso nasce da un "la legge è fatta male".
Che c'entra questo con quella parte a cui t'avevo risposto?
Si parla di come le leggi del copyright sui farmaci peggiorino la qualità della vita della gente...
Ma infatti non a caso ho parlato di USA...
No, hai parlato della fuga di cervelli DALL'ITALIA.
cdimauro
10-05-2010, 08:49
Sarà mica il tizio che ha composto il brano di onda verde ? :asd:
Avevi fatto una domanda e t'ho risposto. :read:
Si, ma dire "la legge che dice" non è un terzo parere visto che il discorso nasce da un "la legge è fatta male".
In tal caso, visto che abbiamo opinioni diametralmente opposte, non credo ci sia margini di discussione.
Io avrei gradito il parere di una terza persona sullo status attuale, che magari sarebbe stata utile.
Si parla di come le leggi del copyright sui farmaci peggiorino la qualità della vita della gente...
Prima. E ho sottolineato come ci siano delle scadenze, oltre le quali le aziende farmaceutiche non hanno più l'esclusiva e, quindi, chiunque può produrli, con buona pace loro.
No, hai parlato della fuga di cervelli DALL'ITALIA.
Verissimo, ma si parlava innazitutto della situazione generale e di come i privati investano nel settore, mentre il servizio pubblico non faccia altrettanto.
Tu hai citato Telethon, e sulla scia ho evidenziato come la situazione italiana non sia delle migliori, con ricercatori che preferiscono, appunto, emigrare e lavorare per centri di ricerca profumatamente pagati da privati negli USA.
ConteZero
10-05-2010, 09:07
Avevi fatto una domanda e t'ho risposto. :read:
Praticamente non m'hai detto niente.
Uno dei più ricchi compositori italiani è quello che ha fatto onda verde, che viene pagato per esecuzione in proporzione agli ascolti...
In tal caso, visto che abbiamo opinioni diametralmente opposte, non credo ci sia margini di discussione.
Io avrei gradito il parere di una terza persona sullo status attuale, che magari sarebbe stata utile.
Si, ma non sasrebbe un terzo parere, solo un informativa sullo stato attuale.
Prima. E ho sottolineato come ci siano delle scadenze, oltre le quali le aziende farmaceutiche non hanno più l'esclusiva e, quindi, chiunque può produrli, con buona pace loro.
E fino alla scadenza in africa possono morire perché non ci sono i soldi per comprare il farmaco.
E questo vale anche quando i soldi per la ricerca su quel farmaco li ha sborsati la PA (ad esempio quella USA).
Verissimo, ma si parlava innazitutto della situazione generale e di come i privati investano nel settore, mentre il servizio pubblico non faccia altrettanto.
Tu hai citato Telethon, e sulla scia ho evidenziato come la situazione italiana non sia delle migliori, con ricercatori che preferiscono, appunto, emigrare e lavorare per centri di ricerca profumatamente pagati da privati negli USA.
Altrove gli stati investono nella ricerca, anche in quella medica.
Sono gli unici a farlo perché non c'è un grande interesse da parte delle major nel campo.
Solo che le major tengono per sé buona parte dei diritti nonostante le ricerche sponsorizzate.
Il perché è facile da intuire, un antiacido o un calmante "da emergenza" ha un mercato infinitamente più grande di una medicina capace di contrastare il morbo della mucca pazza... quindi un privato non del tutto idiota non spenderà mai soldi della ricerca verso quel settore quando ha a disposizione ambiti ben più remunerativi.
cdimauro
10-05-2010, 09:59
Praticamente non m'hai detto niente.
Uno dei più ricchi compositori italiani è quello che ha fatto onda verde, che viene pagato per esecuzione in proporzione agli ascolti...
Il punto di cui si discuteva è che anche gli artisti "poveri" hanno interesse a mantenere l'attuale stato del diritto di copia, perché gli arrivano ugualmente soldi. Non a valanghe, ma gli arrivano.
Togliendolo, anche quel poco che gli arriva verrebbe meno, mentre quelli più famosi ricchi erano e ricchi rimarrebbero.
Insomma, sarebbe una soluzione che spazzerebbe via le poche garanzie di cui attualmente gode la maggior degli artisti, che non sono abbastanza fortunati.
Si, ma non sasrebbe un terzo parere, solo un informativa sullo stato attuale.
Certamente.
E fino alla scadenza in africa possono morire perché non ci sono i soldi per comprare il farmaco.
E questo vale anche quando i soldi per la ricerca su quel farmaco li ha sborsati la PA (ad esempio quella USA).
Sulle eccezioni non ho mai avuto nulla di dire.
Io mi sono sempre preferito alla "norma", che è quella di pagare un prodotto se lo si vuole.
Altrove gli stati investono nella ricerca, anche in quella medica.
Sono gli unici a farlo perché non c'è un grande interesse da parte delle major nel campo.
Solo che le major tengono per sé buona parte dei diritti nonostante le ricerche sponsorizzate.
Il perché è facile da intuire, un antiacido o un calmante "da emergenza" ha un mercato infinitamente più grande di una medicina capace di contrastare il morbo della mucca pazza... quindi un privato non del tutto idiota non spenderà mai soldi della ricerca verso quel settore quando ha a disposizione ambiti ben più remunerativi.
Non è esattamente così. La ricerca sul cancro, sull'AIDS, sulla malaria, ecc. ha un enorme mole di investimenti dai privati, per ovvi motivi.
Poi l'ho detto anche prima che è pacifico che non abbiano interesse a investire in malattie rare, e qui dovrebbe essere lo stato a coprire quest'esigenza.
Non possiamo pretendere che i privati facciano i benefattori, visto che l'investimento è un rischio per loro.
Mentre la saluta è pubblica, e lo stato dovrebbe garantirla per tutti.
ConteZero
10-05-2010, 10:14
Il punto di cui si discuteva è che anche gli artisti "poveri" hanno interesse a mantenere l'attuale stato del diritto di copia, perché gli arrivano ugualmente soldi. Non a valanghe, ma gli arrivano.
Togliendolo, anche quel poco che gli arriva verrebbe meno, mentre quelli più famosi ricchi erano e ricchi rimarrebbero.
Insomma, sarebbe una soluzione che spazzerebbe via le poche garanzie di cui attualmente gode la maggior degli artisti, che non sono abbastanza fortunati.
Vorrei quantificati brani ed income... è possibile ?
Io mi sono sempre preferito alla "norma", che è quella di pagare un prodotto se lo si vuole.
Non esistono eccezioni, o una legge è giusta o è ingiusta.
La formula di un farmaco è un bene immateriale tanto quanto un mp3.
Certo un mp3 non salva una vita, ma con le dovute proporzioni i meccanismi di fondo sono gli stessi.
Non è esattamente così. La ricerca sul cancro, sull'AIDS, sulla malaria, ecc. ha un enorme mole di investimenti dai privati, per ovvi motivi.
Poi l'ho detto anche prima che è pacifico che non abbiano interesse a investire in malattie rare, e qui dovrebbe essere lo stato a coprire quest'esigenza.
Non possiamo pretendere che i privati facciano i benefattori, visto che l'investimento è un rischio per loro.
Mentre la saluta è pubblica, e lo stato dovrebbe garantirla per tutti.
Vasto bacino d'utenza.
Again, per le cose "non di massa" o paga lo stato o non si sbatte nessuno.
In compenso di barbiturici ed anestetici ne esistono caterve, per non parlare di antibiotici e tetracicline varie.
cdimauro
10-05-2010, 10:37
Vorrei quantificati brani ed income... è possibile ?
Non è il mio campo. Se t'interessa, posso passarti il contatto del mio amico che è persona sicuramente informati dei fatti, visto che ci vive.
Non esistono eccezioni, o una legge è giusta o è ingiusta.
Le leggi sono piene di eccezioni, quanto i sorgenti dei programmi di if.
Esempio pratico: le donne in gravidanza e i portatori di handicap.
Ma possiamo parlare anche della proprietà privata, che è inalienabile fatta eccezione per il caso di esproprio per il bene della collettività.
La formula di un farmaco è un bene immateriale tanto quanto un mp3.
Concordo, e se li vogliamo dobbiamo pagare.
"Senza soldi non si canta messa".
Certo un mp3 non salva una vita, ma con le dovute proporzioni i meccanismi di fondo sono gli stessi.
Ma proprio no. Vita e piacere personale sono due cose ben diverse.
Vasto bacino d'utenza.
Again, per le cose "non di massa" o paga lo stato o non si sbatte nessuno.
In compenso di barbiturici ed anestetici ne esistono caterve, per non parlare di antibiotici e tetracicline varie.
OK, quindi? Rinunciamo anche alla ricerca privata?
Lo stato non ha abbastanza risorse per pensare a tutto lui. E' normale che i privati coprano questi settori, e che debbano essere retribuiti, perché c'è il rischio d'impresa.
August@1
10-05-2010, 11:45
con la scusa della petrofilia possono andare a perquisire la casa dei
blogger più scomodi, in pratica i nuovi desaparesidos, non politicamente allineati.. :asd:
In ogni caso però si può sempre dichiarare di essere un prete che lotta contro
le zozzerie, e per questa giusta causa, andare a lurkare e detenere i siti proibiti :sbonk:
paolo1974
10-05-2010, 12:19
Esattamente. Se i CD sono "di merda", semplicemente NON LI SI COMPRA anziché SCARICARLI.
Il punto rimane sempre quello: è LAVORO di ALTRI che, può piacere o meno, va retribuito SE SE NE USUFRUISCE.
Il boicottaggio "a metà", quello del solo mancato acquisto del prodotto, è soltanto una puerile scusa di chi vuole sfruttare il lavoro degli altri senza pagargli nulla.
Se fosse una questione di principio lo si dovrebbe boicottare in toto, anziché sostenere la liceità di una squallida pratica.
Sempre per una questione di coerenza, eh. Non per altro.
a me va benissimo, ma a questo punto che rilasciassero una versione di bassa qualità gratuita sul p2p in modo da far ascoltare i brani. Ma non lo faranno mai. Io ho scaricato album che dopo i primi minuti ho quasi vomitato e ho ringraziato il cielo dell'esistenza di internet e del p2p per avermi evitato di sborsare 20 e più euro. E grazie al p2p ho acquistato un album che non conoscevo dopo averlo ascoltato. Se non è a scopo di lucro non vedo dove sia il problema, un album che non ti piace lo cestini tranquillamente e non fai danno alcuno, la legge secondo cui copia scaricata>mancato guadagno è una stupidaggine, se vogliono farmi comprare alla cieca mi dispiace ma non abbocco.
cdimauro
10-05-2010, 23:00
Personalmente sono favorevole.
entanglement
11-05-2010, 06:50
Personalmente sono favorevole.
non lo faranno MAI, o almeno non su p2p.
è il concetto di trasmissione orizzontale della cultura che non piace, perchè sfugge ad un criterio di controllo verticale. non certo i 20€ di un cd che non avresti comunque comprato
ConteZero
11-05-2010, 07:09
Non è il mio campo. Se t'interessa, posso passarti il contatto del mio amico che è persona sicuramente informati dei fatti, visto che ci vive.
Di sicuro non vado a chiedere i bilanci a chi non conosco.
Le leggi sono piene di eccezioni, quanto i sorgenti dei programmi di if.
Esempio pratico: le donne in gravidanza e i portatori di handicap.
Ma possiamo parlare anche della proprietà privata, che è inalienabile fatta eccezione per il caso di esproprio per il bene della collettività.
Si, però trattano i beni immateriali (e duplicabili all'infinito) come beni fisici.
Qualcosa non torna.
Concordo, e se li vogliamo dobbiamo pagare.
"Senza soldi non si canta messa".
Ma anche no.
Molti farmaci (quasi tutti quelli "non comuni" e parte di quelli d'emergenza come i vaccini alle influenze stagionali) sono finanziati dagli stati sovrani.
Gli mp3 possono tranquillamente essere diffusi, gli artisti (quelli NON PIGRI, vedasi negli USA) si mantengono col merchandise e con i concerti.
Ma proprio no. Vita e piacere personale sono due cose ben diverse.
Sono molto simili.
E su entrambe l'economia deve trovare un modello che dia agli individui la possibilità di esprimersi al meglio.
Al solito è l'economia che deve modellarsi ai bisogni dell'uomo e non l'uomo che deve sottostare alle leggi di mercati di cartello ed autoreferenziali.
OK, quindi? Rinunciamo anche alla ricerca privata?
Lo stato non ha abbastanza risorse per pensare a tutto lui. E' normale che i privati coprano questi settori, e che debbano essere retribuiti, perché c'è il rischio d'impresa.
Certo, senza l'ennesimo -pam della ricerca privata non so dove saremmo oggi.
Esattamente QUALI farmaci innovativi sono venuti dalla ricerca privata senza contributi pubblici ?
Viagra e Cialis ?
cdimauro
11-05-2010, 08:11
Di sicuro non vado a chiedere i bilanci a chi non conosco.
Posso dirti che annualmente incassa poco meno di 5000€ provenienti dal solo diritto d'autore. Non sono una gran somma, ma sono sicuramente comodi, no?
Si, però trattano i beni immateriali (e duplicabili all'infinito) come beni fisici.
Qualcosa non torna.
Sono comunque beni. Hanno proprietà diverse, ma sempre tali rimangono.
E la cosa più importante è che sono il frutto del lavoro di qualcuno, che ha diritto a ricevere un compenso se gli altri vogliono usufruirne. Spero che almeno questo non sia in discussione.
Ma anche no.
Molti farmaci (quasi tutti quelli "non comuni" e parte di quelli d'emergenza come i vaccini alle influenze stagionali) sono finanziati dagli stati sovrani.
Allora facciamo una cosa: che finanzino la ricerca per tutti i farmici loro, e tagliamo la testa al toro.
Gli mp3 possono tranquillamente essere diffusi, gli artisti (quelli NON PIGRI, vedasi negli USA) si mantengono col merchandise e con i concerti.
NON basta, e non puoi accusare di pigrizia chi non riesce a incassare abbastanza.
Sono molto simili.
In cosa? Perché non è chiaro.
Io di mangiare e bene non ne posso fare a meno. Di avere un tetto per non essere sottoposto alle intemperie, idem, perché altrimenti rischio di ammalarmi e magari tirare le cuoia (SGRAT SGRAT SGRAT). Delle medicine idem, per lo stesso motivo.
Sono tutte cose che riguardano la SOPRAVVIVENZA. Senza MP3, invece, si può benissimo sopravvivere. E, in ogni caso, con un po' di moderazione se ne può usufruire ugualmente.
Dove sta, quindi, la similitudine?
E su entrambe l'economia deve trovare un modello che dia agli individui la possibilità di esprimersi al meglio.
Al solito è l'economia che deve modellarsi ai bisogni dell'uomo e non l'uomo che deve sottostare alle leggi di mercati di cartello ed autoreferenziali.
Ma non possiamo cancellare il diritto alla retribuzione del lavoro.
Sono favorevole alle preview di musica e film, alle versioni dimostrative del software, e a mio avviso dopo 30 anni musica e film dovrebbero essere liberamente copiabili, e dopo 15 il software (è un periodo sufficientemente lungo per decretarne l'obsolescenza; in genere).
Non vedo cos'altro si potrebbe fare senza limitare pesantemente il diritto degli autori.
Certo, senza l'ennesimo -pam della ricerca privata non so dove saremmo oggi.
Non è coi "se" e i "ma" che si fa la storia.
Esattamente QUALI farmaci innovativi sono venuti dalla ricerca privata senza contributi pubblici ?
La farmacologia non è il mio ramo. Puoi fare qualche ricerca e vedere quali farmaci abbiano prodotto le multinazionali che se ne occupano.
Viagra e Cialis ?
Già, perché la Pfizer ha prodotto solo quello... :rolleyes:
Se non è a scopo di lucro non vedo dove sia il problema, un album che non ti piace lo cestini tranquillamente e non fai danno alcuno, la legge secondo cui copia scaricata>mancato guadagno è una stupidaggine, se vogliono farmi comprare alla cieca mi dispiace ma non abbocco.
Quoto.
Io posso dire la stessa cosa per i videogiochi (siamo sempre in tema p2p) e film. I film a parte qualche rara delusione (per un trailer fatto cosi' bene e poi il film e' un cesso) di solito hai la possibilita' di capire piu' o meno se ti piace o no da un trailer.
Per i videogiochi stanno sparendo quasi completamente le Demo. E io come faccio a sapere se un gioco mi piace o no? Guardo le foto e i trailer del gioco? Ma mica e' un film, devo provarlo.
Stessa cosa per gli album e la musica in generale. Ok, personalmente mi basta la radio per sentire i pezzi nuovi, ma per chi ascolta musica diversa dal mio "unz tunz" (:D) come fa a sapere se una canzone gli piace? O meglio, magari piace una canzone, ma il resto dell'album e' da frisbee, ho speso 20 euro per niente.
Almeno sotto questo aspetto youtube viene in aiuto (se non viene censurato l'audio o il video completamente) e anche i siti dove puoi comprare un brano a 1 euro (che e' una ladrata anche questa: un cd, 20 brani 20 euro, la canzone scaricata non contiene supporto cd, copertina, custodia, ecc, cosa me la fai pagare uguale?)...
Ah e volevo aggiungere una cosa: gli artisti mica vivono per i diritti d'autore. Quanto credete che prendano da quel lato, soprattutto parlando di musicisti? Li' ci guadagnano solo dagli sponsor e dalla fama, il resto sono briciole, perche' mangiate da SIAE e compagnia bella.
cdimauro
13-06-2010, 07:05
Quoto.
Io posso dire la stessa cosa per i videogiochi (siamo sempre in tema p2p) e film. I film a parte qualche rara delusione (per un trailer fatto cosi' bene e poi il film e' un cesso) di solito hai la possibilita' di capire piu' o meno se ti piace o no da un trailer.
Per i videogiochi stanno sparendo quasi completamente le Demo. E io come faccio a sapere se un gioco mi piace o no? Guardo le foto e i trailer del gioco? Ma mica e' un film, devo provarlo.
Veramente di demo se ne vedono spesso. E' raro che un titolo non ne abbia; non foss'altro per farsi un po' di pubblicità.
Stessa cosa per gli album e la musica in generale. Ok, personalmente mi basta la radio per sentire i pezzi nuovi, ma per chi ascolta musica diversa dal mio "unz tunz" (:D) come fa a sapere se una canzone gli piace? O meglio, magari piace una canzone, ma il resto dell'album e' da frisbee, ho speso 20 euro per niente.
Con iTunes puoi scaricare i singoli brani che t'interessano. Poi ci sono realtà come lastFM che ti permettono di ascoltare musica ugualmente e vedere se vale la pena comprare il CD oppure no.
Almeno sotto questo aspetto youtube viene in aiuto (se non viene censurato l'audio o il video completamente) e anche i siti dove puoi comprare un brano a 1 euro (che e' una ladrata anche questa: un cd, 20 brani 20 euro, la canzone scaricata non contiene supporto cd, copertina, custodia, ecc, cosa me la fai pagare uguale?)...
Ma se, come dici prima, di un album si salva soltanto qualche brano, il risparmio è notevole.
Ormai è raro trovare un album in cui la stragrande maggioranza dei pezzi sia di qualità...
Ah e volevo aggiungere una cosa: gli artisti mica vivono per i diritti d'autore. Quanto credete che prendano da quel lato, soprattutto parlando di musicisti? Li' ci guadagnano solo dagli sponsor e dalla fama, il resto sono briciole, perche' mangiate da SIAE e compagnia bella.
Falso, come ho avuto modo di scrivere prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.