View Full Version : Bagni sporchi? Puliranno i bambini
hellohaka
02-05-2010, 10:27
PADOVA (1 maggio) - I bagni della scuola sono sporchi, anzi di più. C’è qualcuno che si diverte a imbrattarli oltre ogni limite. Ed è per questo che l’elementare Ardigò, in pieno centro storico a Padova, ha deciso un’azione esemplare. Saranno i bambini, dai 6 agli 11 anni, a pulire i gabinetti durante l’intervallo e sotto l’occhio di insegnanti e bidelli.
La comunicazione è arrivata a casa l’altro ieri alle famiglie. Non c’è la firma della preside, Marisa De Danieli, solo un generico "i docenti", circostanza che presuppone un’azione corale. Ma i genitori non ne sono stati informati se non per quell’avviso inserito nel libretto scuola-famiglia, dove si giustifica così l’iniziativa: «in modo che tutti gli alunni si rendano conto, facendone l’esperienza concreta, del significato dei comportamenti vergognosi di alcuni compagni e si possa porre fine a tali manifestazioni di evidente disprezzo per gli altri, ricordando che, continuamente, gli alunni vengono invitati a riflettere dai loro insegnanti su quanto accade nella scuola e sul responsabile uso di tutte le strutture».
Qualcuno si oppone fermamente al lavoro "socialmente utile" per una colpa non commessa. Un genitore, Fabrizio Gasparello, ha così preso carta e penna ed ha scritto alla preside, al provveditorato e al sindaco: «Quando mio figlio mi ha detto questa cosa era molto turbato. Non è possibile che decine di bambini incolpevoli si debbano umiliare per porre rimedio all’inciviltà di pochi» dice. «Mio figlio va a scuola per imparare le materie previste nel programma per socializzare e relazionarsi con i compagni non per imparare che le responsabilità di pochi manigoldi e l’incapacità gestionale di alcuni soggetti gli debbano far subire punizioni umilianti e repressive che nulla hanno a che fare con l’istituzione scolastica».
«Io non so - continua - se la Preside si rende conto delle conseguenze di questa azione, da quelle igienico-sanitarie a quelle psicologiche». Proprio per questo motivo, Gasparello ha deciso di diffidare la preside «dal costringere mio figlio a compiere qualsiasi attività che fuoriesca anche minimamente dal percorso di studi. Qual è la ricompensa per andare bene a scuola pulire i gabinetti sporcati da altri? Insomma - conclude il genitore - gli ho fermamente proibito di pulire i gabinetti e sono pronto ad ricorrere al tribunale se dovrà subire azioni lesive della sua dignità».
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=100034&sez=NORDEST
A me questa punizione pare un pò esagerata perchè così si puniscono anche i bambini che non hanno colpe.
non mi sembra che stiano mandando i bambini a lavorare in miniera.
Se fatto in un certo modo è innegabile il valore che vogliono insegnare ai bambini.
Questi sono fuori... :doh:
DvL^Nemo
02-05-2010, 10:35
Io non manderei a pulire i figli, manderei i genitori, evidentemente qualche bambino si e' divertito ad imbrettate, mandate i bravi genitori a pulire ;)
kintaro oe
02-05-2010, 10:36
......gli ho fermamente proibito di pulire i gabinetti e sono pronto ad ricorrere al tribunale se dovrà subire azioni lesive della sua dignità
Ma per piacere :doh:
Ci sono paesi dove e' la norma che siano gli studenti a pulire la scuola...cessi compresi......in modo da renderli responsabili di quello che usano, cosicche' ci pensino 2 volte prima di sporcare...
...ma tanto ci sono i bravi genitori pronti ad ergersi a loro difesa....i miei pargoli non fanno nulla...sono cosi' bravi....
non mi sembra che stiano mandando i bambini a lavorare in miniera.
Se fatto in un certo modo è innegabile il valore che vogliono insegnare ai bambini.
Ma per favore, obbligare un nano a pulire i cessi perchè la bidella si rifiuta di pulire la pupù da per terra (sicuro che sarà successa una cosa simile)... :rolleyes:
Ma per piacere :doh:
Ci sono paesi dove e' la norma che siano gli studenti a pulire la scuola...cessi compresi......in modo da renderli responsabili di quello che usano, cosicche' ci pensino 2 volte prima di sporcare...
...ma tanto ci sono i bravi genitori pronti ad ergersi a loro difesa....i miei pargoli non fanno nulla...sono cosi' bravi....
Alle elementari puliscono i cessi? Che paesi sarebbero? Il Ghana?
kintaro oe
02-05-2010, 10:41
Alle elementari puliscono i cessi? Che paesi sarebbero? Il Ghana?
nooooo.....l'arretratissimo giappone....:rolleyes:
nooooo.....l'arretratissimo giappone....:rolleyes:
Alle elementari??? I bambini sono obbligati a pulire i cessi? Link :O
E se fosse vero non iscriverei mio figlio (che non ho) a una scuola elementare giapponese :O
Ma per favore, obbligare un nano a pulire i cessi perchè la bidella si rifiuta di pulire la pupù da per terra (sicuro che sarà successa una cosa simile)... :rolleyes:
A dir la verità capitò anche quando andavo alle elementari io.
Qualche cinno si divertiva a lanciare i suoi escrementi sulle pareti del bagno.
E' capitato pure alle superiori di mia sorella, tanto per far capire che certa gente mantiene lo stesso livello di maturità per tutta la vita.
Comunque non vedo come pulire dei bagni sia umiliante.
Poi nonc i stupiamo se c'è gente che a 19 anni a maggio va ancora in giro con maglia di lana, maglione e giubbotto invernale perchè la mamma non ha ancora fatto il cambio degli armadi, o non è in grado di rifarsi un letto, o di cuocersi un piatto di pasta (in bianco).
A dir la verità capitò anche quando andavo alle elementari io.
Qualche cinno si divertiva a lanciare i suoi escrementi sulle pareti del bagno.
E' capitato pure alle superiori di mia sorella, tanto per far capire che certa gente mantiene lo stesso livello di maturità per tutta la vita.
Comunque non vedo come pulire dei bagni sia umiliante.
Poi nonc i stupiamo se c'è gente che a 19 anni a maggio va ancora in giro con maglia di lana, maglione e giubbotto invernale perchè la mamma non ha ancora fatto il cambio degli armadi, o non è in grado di rifarsi un letto, o di cuocersi un piatto di pasta (in bianco).
Semplicemente non mi sembra giusto OBBLIGARE dei BAMBINI a pulire la MERDA dai CESSI :D
Però sono punti di vista eh :D
DvL^Nemo
02-05-2010, 10:50
Semplicemente non mi sembra giusto OBBLIGARE dei BAMBINI a pulire la MERDA dai CESSI :D
Però sono punti di vista eh :D
Infatti anche io sono contrario, obblighiamo i genitori a pulire la merda a terra dei cessi o sulle pareti..
luigiaratamigi
02-05-2010, 10:50
In pratica "colpirne 100 per educarne 1".
Bellissimo! :rolleyes:
Riassumendo:
- i genitori non pagano la retta della mensa? Si lascia il bambino a pane a acqua.
- i genitori sono atei/mussulmani e non fanno fare la comunione ai propri figli? Premio chi ha fatto la comuniuone e gli altri ciccia.
- il tuo compagno di banco è un vandalo? Paghi anche tu per lui.
Scusate, ma questa strategia che stà prendendo piede ultimamente di colpire i bambini (soprattutto da chi ha il compito di educarli) la trovo semplicemente ributtante.
Ma che paese stiamo diventando?
momo-racing
02-05-2010, 10:51
secondo me è un iniziativa lodevole. Alla fin fine i bagni li usano loro, che li puliscano pure. In molte nazioni questa è la norma. In giappone i ragazzi puliscono le classi, le aule e i bagni. Credo sia un importante lezione che possa insegnare il rispetto della cosa pubblica. Non sia mai che questi ragazzi un giorno saranno gli stessi che eviteranno di imbrattare e vandalizzare in giro nel ricordo di questa lezione.
kintaro oe
02-05-2010, 10:55
Alle elementari??? I bambini sono obbligati a pulire i cessi? Link :O
E se fosse vero non iscriverei mio figlio (che non ho) a una scuola elementare giapponese :O
http://sognandoilgiappone.blogspot.com/2006/12/sistema-scolastico-giapponese.html
tutto quello che ho trovato, non e' che l'argomento sia di interesse planetario...
In pratica "colpirne 100 per educarne 1".
Bellissimo! :rolleyes:
No, colpirne 100 per educarne 100 a rispettare la proprietà pubblica (per non ritenerla cosa propria) e a denunciare chi vandalizza la proprietà pubblica (sono abbastanza sicura che prima abbiano chiesto chi era il colpevole, perchè tanto i bambini sanno chi è stato).
Ma capisco che il rispetto della proprietà pubblica sia qualcosa di demoniaco da combattere, per certe menti.
è molto educativo secondo me,più che altro insegna un pò di umiltà e savoir faire ai bambini......io a 7 anni pulivo tutta la casa haha
http://sognandoilgiappone.blogspot.com/2006/12/sistema-scolastico-giapponese.html
tutto quello che ho trovato, non e' che l'argomento sia di interesse planetario...
Hai ragione
Inoltre, gli studenti e gli insegnanti sono responsabili della pulizia della loro scuola (in Giappone non esistono i bidelli). Ogni giorno, parte del tempo viene destinata a questo compito. Ogni classe (alle elementari vi possono essere fino a 40 studenti per classe) è divisa in gruppi che, a turno, puliscono la classe, i corridoi, i bagni e altre aree comuni della scuola. Alcune scuole hanno anche delle aiuole che i ragazzi coltivano e di cui si prendono cura.
Però anche gli insegnanti puliscono, e non esiste la figura del bidello proprio per questo motivo.
In italia esistono i bidelli e gli insegnanti non si sognerebbero mai di pulire i cessi. Invece i bambini sarebbero costretti...
girodiwino
02-05-2010, 11:02
non mi sembra che stiano mandando i bambini a lavorare in miniera.
Se fatto in un certo modo è innegabile il valore che vogliono insegnare ai bambini.
Certamente, peccato che sia contrario alla concezione di giustizia di stampo occidentale: chi non ha fatto nulla subirà una punizione ingiusta (e sfido a dimostrare il contrario), mentre il reale colpevole vedrà alleviata per un non meglio precisato motivo la pena che avrebbe dovuto subire (pulire il merdaio che ha fatto).
Chissà se quando studieranno le fosse ardeatine il professore gli spiegherà che la rappresaglia è una cosa giusta
DvL^Nemo
02-05-2010, 11:03
Hai ragione
[I](in Giappone non esistono i bidelli).
A breve pure in Italia :asd:
Dream_River
02-05-2010, 11:03
in modo che tutti gli alunni si rendano conto, facendone l’esperienza concreta, del significato dei comportamenti vergognosi di alcuni compagni
Chissà perchè a leggere questa frase mi sono tornate in mente certe immagini
http://dic.academic.ru/pictures/wiki/files/85/USSR_stamp_1952_CPA_1681.jpg
(Cosi almeno non mi verranno a dire che si tirano sempre fuori i nazisti :D )
nooooo.....l'arretratissimo giappone....:rolleyes:
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
Certamente, peccato che sia contrario alla concezione di giustizia di stampo occidentale: chi non ha fatto nulla subirà una punizione ingiusta (e sfido a dimostrare il contrario), mentre il reale colpevole vedrà alleviata per un non meglio precisato motivo la pena che avrebbe dovuto subire (pulire il merdaio che ha fatto).
Chissà se quando studieranno le fosse ardeatine il professore gli spiegherà che la rappresaglia è una cosa giusta
Beh, dai, è un paragone equo.
Pulire cessi=rappresaglia in tempo di guerra.
Non so, rnota di demerito=camera a gas nazista? compito in classe di punizione=vergine di ferro?
A breve pure in Italia :asd:
Abbiam più bidelli che carabinieri, sarebbe anche l'ora di eliminare ste figure che, da quando ci sono le agenzie esterne per pulire, non portano nemmeno più il caffè agli insegnanti e guai a chiedergli una fotocopia!
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
Ecco come mai si suicidano! :sofico:
...vabbè torno a dormire che è domenica va...
Dream_River
02-05-2010, 11:06
Certamente, peccato che sia contrario alla concezione di giustizia di stampo occidentale
*
kintaro oe
02-05-2010, 11:07
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
Aaaaahhh, perche' ?
Dici che si suicidano perche' puliscono i cessi ? :stordita: :fagiano: :doh:
Chissà perchè a leggere questa frase mi sono tornate in mente certe immagini
http://dic.academic.ru/pictures/wiki/files/85/USSR_stamp_1952_CPA_1681.jpg
(Cosi almeno non mi verranno a dire che si tirano sempre fuori i nazisti :D )
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
Probabilmente si suicidano per un malsano concetto di competizione.
Non certo perchè gli insegnano a rispettare la cosa pubblica.
Ma capisco che per un italiano questo concetto sia alieno.
Abbiam più bidelli che carabinieri, sarebbe anche l'ora di eliminare ste figure che, da quando ci sono le agenzie esterne per pulire, non portano nemmeno più il caffè agli insegnanti e guai a chiedergli una fotocopia!
Sempre stato così, per avere la fotocopia dovevi essergli "amico" così lui ti faceva il "favore"...
La mafia, quella si che te la insegnano fin da piccolo :Puke:
luigiaratamigi
02-05-2010, 11:11
No, colpirne 100 per educarne 100 a rispettare la proprietà pubblica (per non ritenerla cosa propria) e a denunciare chi vandalizza la proprietà pubblica (sono abbastanza sicura che prima abbiano chiesto chi era il colpevole, perchè tanto i bambini sanno chi è stato).
L'atteggiamento che hai appena descritto si adatterebbe benissimo ad una caserma.
Ma siccome:
1) siamo in una scuola e non in una caserma
2) al contrario tuo, io non do per scontato 100 bambini su 100 siano animali omertosi
io sono dell'idea che chi sbaglia paga.
Immaginiamo che il sindaco della tua città facesse un'ordinanza in cui tutti gli abitanti del tuo quartiere, almeno una volta alla settimana, prendessero in mano un pennello per ridipingere i muri imbrattati dai graffittarii.
Saresti daccordo?
Ma capisco che il rispetto della proprietà pubblica sia qualcosa di demoniaco da combattere, per certe menti.
Ma capisco che chi vorrebbe una scuola diretta come una caserma dal sergente Hartman ("palla di lardo mangia? tutta la caserma fa le flessioni!), il fatto che qualcuno conosca già le minime regole di convivenza civile senza che debba pulire i cessi sporcati da qualce animale, è troppo difficile.
Almeno per certe menti.
Insert coin
02-05-2010, 11:16
Alle elementari??? I bambini sono obbligati a pulire i cessi? Link :O
E se fosse vero non iscriverei mio figlio (che non ho) a una scuola elementare giapponese :O
In Giappone la cultura prevede che viene sempre prima il bene della comunità di quello del singolo, ecco perché questi passeggeri di una linea metropolitana si fanno spingere dentro i vagoni da uomini della sicurezza senza fiatare....:O
http://www.youtube.com/watch?v=46p-i8sD5TE
L'atteggiamento che hai appena descritto si adatterebbe benissimo ad una caserma.
Ma siccome:
1) siamo in una scuola e non in una caserma
2) al contrario tuo, io non do per scontato 100 bambini su 100 siano animali omertosi
io sono dell'idea che chi sbaglia paga.
Immaginiamo che il sindaco della tua città facesse un'ordinanza in cui tutti gli abitanti del tuo quartiere, almeno una volta alla settimana, prendessero in mano un pennello per ridipingere i muri imbrattati dai graffittarii.
Saresti daccordo?
Si.
E te lo dico anche, siamo andati direttamente dai genitori dell'imbecille che ci aveva imbrattato il muro (tutti sanno che quella tag è la sua) e li abbiamo obbligato a ripagare la ripulitura.
Se non l'avessero fatto loro, avevamo già pronta una richiesta per far pagare al condominio la ripulitura (non essendo stato colto sul fatto c'era poco altro da fare).
E sai cosa, a Bologna la commissaria a invitato caldamente a ripulire le strade dai graffiti e tantissimi sono scesi in strada, tanto che alcune delle strade più sporche di Bologna sono state ripulite da cima a fondo (immagino ora siano punto e a capo).
Ma capisco che chi vorrebbe una scuola diretta come una caserma dal sergente Hartman ("palla di lardo mangia? tutta la caserma fa le flessioni!), il fatto che qualcuno conosca già le minime regole di convivenza civile senza che debba pulire i cessi sporcati da qualce animale, è troppo difficile.
Almeno per certe menti.
Si, e poi cosa si trasmetteva? Il fatto che l'omertà è cosa buona e giusta, perchè se una volta stai zitto tu per gli altri, gli altri poi staranno zitti quando sarai stato tu a fare qualcosa di sbagliato?
Capisco che l'atteggiamento omertoso per certe menti sia meglio di una società civile dove chi sbaglia viene denunciato e paga di conseguenza, ma almeno la decenza di non far notare la propria presenza a chi pensa che chi sbaglia deve pagare e che deve pagare anche chi copre i colpevoli, sarebbe dovuta.
http://sognandoilgiappone.blogspot.com/2006/12/sistema-scolastico-giapponese.html
tutto quello che ho trovato, non e' che l'argomento sia di interesse planetario...
Premesso che non lo trovo un sistema deprecabile, anzi...trovo che il sistema scolastico giapponese sia ben strutturato (trovo molto interessante il discorso dei club sportivi e non)
Però la cosa che rende la situazione differente è il fatto che da loro pulire tutti (insegnanti compresi) è la regola; mentre in questo caso si tratterebbe di una punizione collettiva, dovuta al fatto che uno o pochi hanno avuto un comportamento scorretto...
Certamente, peccato che sia contrario alla concezione di giustizia di stampo occidentale: chi non ha fatto nulla subirà una punizione ingiusta (e sfido a dimostrare il contrario), mentre il reale colpevole vedrà alleviata per un non meglio precisato motivo la pena che avrebbe dovuto subire (pulire il merdaio che ha fatto).
Chissà se quando studieranno le fosse ardeatine il professore gli spiegherà che la rappresaglia è una cosa giusta
Mamma mia che piangina che ci sono!.
Addirittura si parla di giustizia, semplicemente per pulire i bagni.
Io farei proprio come in giappone. niente bidelli con insegnanti a dare il buon esempio, in modo da instillare senso civico nelle future generazioni.
Non si tratta di giustizia o meno.Chi piu' chi meno tutti sporcano, ed e' giusto che tutti puliscano.
In italia sappiamo solo lamentarci ed accusare il prox, per scaricare il barile, facciamo le vittime per fregare gli altri.
A napoli mi sembra si dica, "chiagne e futte".
Premesso che non lo trovo un sistema deprecabile, anzi...trovo che il sistema scolastico giapponese sia ben strutturato (trovo molto interessante il discorso dei club sportivi e non)
Però la cosa che rende la situazione differente è il fatto che da loro pulire tutti (insegnanti compresi) è la regola; mentre in questo caso si tratterebbe di una punizione collettiva, dovuta al fatto che uno o pochi hanno avuto un comportamento scorretto...
Si puo' discutere quello che si vuole, ma non mi smebra che la cosa sia cmq talmente grande da tirare fuori avvocati come qualche genitore ha gia' minacciato.
E' assurdo che tale episodio vada sui giornali e faccia notizia, questa e' la cosa veramente preoccupante.
Micene.1
02-05-2010, 11:31
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=100034&sez=NORDEST
A me questa punizione pare un pò esagerata perchè così si puniscono anche i bambini che non hanno colpe.
vabbe le solite sparate per avere un po di notorieta e per lanciare i messaggi di ordine, intransigenza etc.
mi pare onesto.
si insegna loro fin da piccoli che nel mondo reale paga sempre il coglione per il furbo.
SE' il bagno è sporco per inciviltà/incuria/menefreghismo dei "pargoli"...
sono PIENAMENTE d'accordo.... è un gesto educativo (anche se hanno 10 anni)...
il rispetto del lavoro/cose altrui/pubblico và insegnato a tutti già da piccoli (dopo sono irrecuperabili...)
Si puo' discutere quello che si vuole, ma non mi smebra che la cosa sia cmq talmente grande da tirare fuori avvocati come qualche genitore ha gia' minacciato.
E' assurdo che tale episodio vada sui giornali e faccia notizia, questa e' la cosa veramente preoccupante.
Io trovo assurdo parlare di "lesione della dignità" perchè trovo che pulire i bagni sia un'attività come un'altra, un lavoro che merita di essere rispettato e trovo anche eccessivo parlare di rivolgersi agli avvocati.
Questo però non giustifica il concetto alla base di questa iniziativa (gli onesti pagano anche per gli altri) anche perchè il corpo docente chiaramente s'è tirato fuori; semmai dovrebbero essere i primi a dare il buon esempio, a tutela del lavoro dei bidelli.
killercode
02-05-2010, 11:44
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
escluderei che si suicidino per non pulire i cessi :D
Comunque è un punizione sbagliata perchè il colpevole la passa liscia; la cosa giusta sarebbe farli pulire sempre agli studenti, non solo in risposta ad un'azione specifica
Dream_River
02-05-2010, 11:44
Probabilmente si suicidano per un malsano concetto di competizione.
Non certo perchè gli insegnano a rispettare la cosa pubblica.
Hai ragione, giovane pioniera, TUTTI devono pagare per gli errori di qualche stronzoletto, soprattutto quando sono ancora giovani devono togliersi dalla testa l'idea che sia chi sbaglia a dove pagare, ma è tutta la comunità, che non è stata attenta e premurosa nel mantenere l'ordine :O
Aaaaahhh, perche' ?
Dici che si suicidano perche' puliscono i cessi ? :stordita: :fagiano: :doh:
Ovviamente non intendevo che si suicidassero perchè puliscono i cessi, ma non mi sembra proprio il caso di prendere come esempio un sistema scolastico che con un mix di competizione sfrenata e senso di responsabilità inadatto per dei bambini mieta ogni hanno un numero considerevole di vittime
Hai ragione, giovane pioniera, TUTTI devono pagare per gli errori di qualche stronzoletto, soprattutto quando sono ancora giovani devono togliersi dalla testa l'idea che sia chi sbaglia a dove pagare, ma è tutta la comunità, che non è stata attenta e premurosa nel mantenere l'ordine :O
E quindi, se il colpevole non viene fuori, che si fa? La si fa passare liscia al colpevole e si fa passare il messaggio che se non parli una volta, la volta dopo ci sarà chi non parla per te?
Io trovo assurdo parlare di "lesione della dignità" perchè trovo che pulire i bagni sia un'attività come un'altra
la lesione della dignità sta nell'essere puniti/umiliati per qualcosa che non si è fatto.
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=100034&sez=NORDEST
A me questa punizione pare un pò esagerata perchè così si puniscono anche i bambini che non hanno colpe.
Si chiama lezione di civiltà anche questo, a patto che i bidelli e gli insegnanti monitorino la situazioni (non pongano a rischio i bambini) e diano l'esempio, (per i bidelli, sospetto che essi faranno il grosso del lavoro, lasciando ai bambini solo "una parte da pulire" come insegnamento nel mantenere pulito il proprio ambiente).
Mi spiace solo che chi realmente si e' macchiato di questa sporcizia "rimarrà a casa" complice la giustificazione di papa'.
In questo caso chi pulirà sara colui che in realtà non ha fatto nulla.
S.
Dream_River
02-05-2010, 12:03
E quindi, se il colpevole non viene fuori, che si fa? La si fa passare liscia al colpevole e si fa passare il messaggio che se non parli una volta, la volta dopo ci sarà chi non parla per te?
Si fa come in qualsiasi scuola elementare, se c'è qualcuno che crea problemi si cerca di capire chi è il colpevole, cosa tutt'altro che impossibile visto che si parla di bambini delle elementari non di agenti dello Spetsnaz
Mal che vada gli addetti alle pulizie faranno il loro lavoro, sempre meglio che lasciare che dei bambini si piscino nei pantaloni o applicare metodi punitivi più degni del Unione Sovietica, oltre che disincentivanti del merito altrui (Non fa proprio bene all'educazione dei bambini ricevere messaggi contraddittori: prima elogio il tuo comportamento corretto ma nello stesso tempo di infliggo una punizione)
Abbiam più bidelli che carabinieri, sarebbe anche l'ora di eliminare ste figure che, da quando ci sono le agenzie esterne per pulire, non portano nemmeno più il caffè agli insegnanti e guai a chiedergli una fotocopia!
eh be certo. meglio dare l'incarico ad aziende esterne che costano di più e puliscono di meno piuttosto che far lavorare i bidelli (che comunque continuano a percepire lo stipendio)
In Giappone la cultura prevede che viene sempre prima il bene della comunità di quello del singolo, ecco perché questi passeggeri di una linea metropolitana si fanno spingere dentro i vagoni da uomini della sicurezza senza fiatare....:O
http://www.youtube.com/watch?v=46p-i8sD5TE
:rotfl:
che roba. sono tutti matti
Si puo' discutere quello che si vuole, ma non mi smebra che la cosa sia cmq talmente grande da tirare fuori avvocati come qualche genitore ha gia' minacciato.
E' assurdo che tale episodio vada sui giornali e faccia notizia, questa e' la cosa veramente preoccupante.
la cosa assurda e preoccupante e che un preside si arroghi diritti e poteri che non gli competono. a mio parere è sacrosanto rivolgersi ad un avvocato e semmai (sempre che le cose stiano nei termini riportati dall'articolo ) sarebbe il caso di valutare la rimozione del suddetto dirigente da parte delle autorità preposte (EDIT: leggo ora che la preside si è ben guardata dal firmare la comunicazione. l'iniziativa parrebbe essere dei docenti :rolleyes:)
luigiaratamigi
02-05-2010, 12:06
Si.
E te lo dico anche, siamo andati direttamente dai genitori dell'imbecille che ci aveva imbrattato il muro (tutti sanno che quella tag è la sua) e li abbiamo obbligato a ripagare la ripulitura.
Se non l'avessero fatto loro, avevamo già pronta una richiesta per far pagare al condominio la ripulitura (non essendo stato colto sul fatto c'era poco altro da fare).
Voi conoscevate già il nome dell'imbecille che vi ha imbrattato il muro.
E avete fatto bene a denunciare la cosa.
Nell'articolo non si parla di bambini omertosi che erano a conoscenza del nome di chi ha sporcato i bagni.
E sai cosa, a Bologna la commissaria a invitato caldamente a ripulire le strade dai graffiti e tantissimi sono scesi in strada, tanto che alcune delle strade più sporche di Bologna sono state ripulite da cima a fondo (immagino ora siano punto e a capo).
La tua amministrazione ha invitato caldamente.
La direzione scolastica ha imposto ai bambini (anche a chi non ha commesso nulla) di ripulire i bagni.
Si, e poi cosa si trasmetteva? Il fatto che l'omertà è cosa buona e giusta, perchè se una volta stai zitto tu per gli altri, gli altri poi staranno zitti quando sarai stato tu a fare qualcosa di sbagliato?
Continui a dare per scontato che i bambini di quella scula sono una banda di animale omertosi.
Capisco che l'atteggiamento omertoso per certe menti sia meglio di una società civile dove chi sbaglia viene denunciato e paga di conseguenza, ma almeno la decenza di non far notare la propria presenza a chi pensa che chi sbaglia deve pagare e che deve pagare anche chi copre i colpevoli, sarebbe dovuta.
Capisco che per certe menti il concetto "chi sbaglia paga" sia troppo difficile da capire, senza accusare gli altri omertà o di non conoscere il minimo ripetto delle regole civili.
Almeno per certe menti.
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=100034&sez=NORDEST
A me questa punizione pare un pò esagerata perchè così si puniscono anche i bambini che non hanno colpe.
In realtà come azione potrebbe essere utile, in quanto far provare direttamente sulla pelle dei ragazzi le conseguenze delle azioni loro e degli altri potrebbe essere utile a spezzare l'omertà, e dovrebbe portare a scoprire con relativa facilità i responsabili di queste azioni. :)
Lo stesso paese dove c'è una delle più alte, se non più alta, percentuale di suicidi fra gli studenti?
Non mi sembra proprio il caso di prenderlo come esempio
Ma quello è per via dell'enorme carico di esami e di responsabilità che la scuola giapponese ha, non certo per le pulizie... :asd:
Inoltre, guardandola dal punto di vista evoluzionistico, almeno a livello di forza interiore i giapponesi sono migliori, visto che i deboli si suicidano... :stordita:
E mo mi linciano... :asd:
Ma per piacere :doh:
Ci sono paesi dove e' la norma che siano gli studenti a pulire la scuola...cessi compresi......in modo da renderli responsabili di quello che usano, cosicche' ci pensino 2 volte prima di sporcare...
...ma tanto ci sono i bravi genitori pronti ad ergersi a loro difesa....i miei pargoli non fanno nulla...sono cosi' bravi....
Sono d'accordissimo, sicuramente male non fa :O
_Magellano_
02-05-2010, 13:05
Capitava anche da me alle elementari e si sapeva benissimo chi la pfaceva per terra cosi come si sapeva chi scarabocchiava sui muri,solo che ovviamente era "fascista"(parole della direttrice) riprendere il responsabile e quindi si faceva la nota a tutta la classe :rolleyes:
I responsabili hanno continuato tranquillamente e indistirbutati fino alle medie ovviamente.
Ogni tanto dovevamo fare anche noi tutti una colletta per ripagare i vari danni fatti sempre dai soliti.
Versalife
02-05-2010, 13:14
Ma la differenza tra questo episodio (che è capitato anche a me proprio alle elementari, uguale uguale e facendo così è venuto fuori il colpevole :asd:) e un qualsiasi altro tipo furto del registro, vetro rotto, scritte volgari sui muri e via dicendo.....dove stà? La punizione, in genere, non è sempre la stessa?
Non pagano sempre tutti per colpa di qualcuno che si crede furbo, a meno che questo, spinto dal senso di colpa, alzi la mano?
Qui si parla addirittura di avvocati :doh:
_Magellano_
02-05-2010, 13:15
Ma la differenza tra questo episodio (che è capitato anche a me proprio alle elementari, uguale uguale e facendo così è venuto fuori il colpevole :asd:) e un qualsiasi altro tipo furto del registro, vetro rotto, scritte volgari sui muri e via dicendo.....dove stà? La punizione, in genere, non è sempre la stessa?
Non pagano sempre tutti per colpa di qualcuno che si crede furbo, a meno che questo, spinto dal senso di colpa, alzi la mano?
Ma dici a me?
Versalife
02-05-2010, 13:22
Ma dici a me?
No no, era riferito in generale a chi si scandalizza per la punizione :)
demonbl@ck
02-05-2010, 13:22
Così passa solo il concetto che per un furbo che fa danni alla fine a pagare sarà un coglione che non ha fatto niente.
Non mi sembra un bel concetto.
_Magellano_
02-05-2010, 13:25
Così passa solo il concetto che per un furbo che fa danni alla fine a pagare sarà un coglione che non ha fatto niente.
Non mi sembra un bel concetto.
Più che il concetto in sè la cosa peggiore sono le conseguenze,perchè l'animale di turno vedendo di non essere punito continuerà a fare del suo peggio e chissà cos'altro gli verrà in mente da adulto.
In quanto a chi fila dritto potrebbe cominciare a pensare anche lui che visto che deve essere punito comunque tantovale togliersi qualche soddisfazione.
C'è poco da lamentarsi se la società degli adulti fa' schifo quando le premesse da bambini sono queste.
girodiwino
02-05-2010, 13:33
Beh, dai, è un paragone equo.
Pulire cessi=rappresaglia in tempo di guerra.
Non so, rnota di demerito=camera a gas nazista? compito in classe di punizione=vergine di ferro?
E' un paragone che mira ad usare un concetto molto grave (la rappresaglia) per spiegare come il concetto che sta alla base della punizione di tutti per le colpe di uno sia profondamente ingiusto.
Forse al posto di semplificare le argomentazioni per renderle più attaccabili potresti spiegarmi perchè la punizione di tutti per le colpe di uno sono giuste...
p.s. le camere a gas non avevano alla base un atto lesivo, visto che si trattava di deportati per motivi etnici (sempre che per te appartenere ad un'etnia non sia già di per sé dannoso).
parimenti non ho mai sentito parlare di vergini di ferro pensate per contenere più di una persona (nella fattispecie il condannato)
Complimenti, a te il dio biblico ti fa un raspone a due mani, dal momento che pure lui era disposto a salvare sodoma e gomorra se ci fosse stato anche un solo uomo giusto mentre tu le avresti bruciate per l'esistenza di un solo ingiusto...
Se non l'avessero fatto loro, avevamo già pronta una richiesta per far pagare al condominio la ripulitura (non essendo stato colto sul fatto c'era poco altro da fare).
Aspetta: invece che far pagare tutti i possibili autori del fatto (tutti i cittadini) sareste stati disposti a farlo voi che certamente non eravate stati?
Come si collega con la tua argomentazione secondo cui per le colpe di uno devono pagare tutti, nel caso in cui il colpevole non venga allo scoperto?
E sai cosa, a Bologna la commissaria ha invitato caldamente a ripulire le strade dai graffiti e tantissimi sono scesi in strada, tanto che alcune delle strade più sporche di Bologna sono state ripulite da cima a fondo (immagino ora siano punto e a capo).
Mi pare improbabile che tutti i cittadini siano andati in strada a pulire i graffiti, a te no?:D
Ah per me tantissimi vuol dire che si parla di migliaia di persone... avrai un articolo sotto mano immagino
Si, e poi cosa si trasmetteva? Il fatto che l'omertà è cosa buona e giusta, perchè se una volta stai zitto tu per gli altri, gli altri poi staranno zitti quando sarai stato tu a fare qualcosa di sbagliato?
Capisco che l'atteggiamento omertoso per certe menti sia meglio di una società civile dove chi sbaglia viene denunciato e paga di conseguenza, ma almeno la decenza di non far notare la propria presenza a chi pensa che chi sbaglia deve pagare e che deve pagare anche chi copre i colpevoli, sarebbe dovuta.
E, di grazia, mi sapresti dire in base a che cosa un bambino dovrebbe essere testimone oculare di una cagata fuori dalla tazza?
Alla luce del fatto che difficilmente un insegnante manda più di una persona alla volta in bagno, un eventuale testimone oculare come avrebbe potuto riconoscerlo?
Sarà mica che il corpo docente e il personale ata non si sono presi la briga di fare due domandine perché è più comodo mandare la circolare che punisce tutti invece che provare a sentire gli alunni?
E quindi, se il colpevole non viene fuori, che si fa? La si fa passare liscia al colpevole e si fa passare il messaggio che se non parli una volta, la volta dopo ci sarà chi non parla per te?
Eh si, perchè pulire un cesso da solo è lo stesso che pulirlo anche solo in 20... deve essere proprio quello
Versalife
02-05-2010, 13:38
Più che il concetto in sè la cosa peggiore sono le conseguenze,perchè l'animale di turno vedendo di non essere punito continuerà a fare del suo peggio e chissà cos'altro gli verrà in mente da adulto.
In quanto a chi fila dritto potrebbe cominciare a pensare anche lui che visto che deve essere punito comunque tantovale togliersi qualche soddisfazione.
C'è poco da lamentarsi se la società degli adulti fa' schifo quando le premesse da bambini sono queste.
Ah bè se la pensi così allora era riferito anche a te :asd:
Allora fammi capire cosa si sarebbe dovuto fare, premesso che alla domanda: "chi è stato?" nessuno ha risposto e nessuno lo farà.
Potete anche dar fuoco alla scuola, tanto se non sappiamo chi è stato nessuno verrà punito.
Questo è ancora più sbagliato, imho, ed è il messaggio che sarebbe passato. Non voglio dire che hanno fatto bene ma viste le circostanze non si poteva fare altrimenti.
Ma quello è per via dell'enorme carico di esami e di responsabilità che la scuola giapponese ha, non certo per le pulizie... :asd:
Inoltre, guardandola dal punto di vista evoluzionistico, almeno a livello di forza interiore i giapponesi sono migliori, visto che i deboli si suicidano... :stordita:
E mo mi linciano... :asd:
No, essendo tanto fragili ed insicuri da suicidarsi per insuccessi scolastici o lavorativi non mi sembra proprio che abbiano più forza interiore.
Charonte
02-05-2010, 13:48
è vero , ne colpiscono 100 invece di 1 solo.
ma io credo benissimo che i ragazzini sappiano chi smerda il cesso, no?
dopo la 30 esima volta che il tizio smerda e i non colpevoli devono pulire per colpa sua, io credo che gli venga una furia omicida non da poco
qui si prendono 2 vie
1) segnalerebbero l'alunno colpevole alle maestre
2) lo sgozzerebbero
secondo me è un ottimo sistema
colpisci tutti, ma alla fine anche i più timidi e buoni si incazzano
Dream_River
02-05-2010, 13:59
Non pagano sempre tutti per colpa di qualcuno che si crede furbo, a meno che questo, spinto dal senso di colpa, alzi la mano?
A me non è mai capitato, da quando vado all'asilo, anche perchè altrimenti col cavolo che sarei cresciuto una persona educata e civilmente responsbile se tanto fin da piccolo mi avessero preso a pesci in faccia per i miei comportamenti virtuosi
E nella mia esperienza da animatore per bambini dall'asilo alle elementari, non ho mai sentito di qualcuno che applicasse misure tanto sovietiche
Dream_River
02-05-2010, 14:01
Potete anche dar fuoco alla scuola, tanto se non sappiamo chi è stato nessuno verrà punito.
Ma la giustizia occidentale funziona proprio sul scoprire un colpevole e punirlo, non sul dover infliggere una punizione a tutti i costi, anche dover punire degli innocenti
trallallero
02-05-2010, 14:17
Cagata di proposta visto che non nasce come stimolo al rispetto della comunità e bene pubblico, ma come punizione.
Quello che fanno in Giappone lo fanno da anni e coltivano anche le aiuole mica puliscono solo i cessi proprio perchè fa parte del programma scolastico e non è una punizione.
L'unica soluzione, e 'sti cazzi della privacy, è quella di mettere le telecamere anche in bagno e far pulire il cesso a chi lo ha sporcato.
Gogna, do you know ? funziona sempre.
_Magellano_
02-05-2010, 14:22
Ah bè se la pensi così allora era riferito anche a te :asd:
Allora fammi capire cosa si sarebbe dovuto fare, premesso che alla domanda: "chi è stato?" nessuno ha risposto e nessuno lo farà.
Potete anche dar fuoco alla scuola, tanto se non sappiamo chi è stato nessuno verrà punito.
Questo è ancora più sbagliato, imho, ed è il messaggio che sarebbe passato. Non voglio dire che hanno fatto bene ma viste le circostanze non si poteva fare altrimenti.Dubito fortemente non ci sia nessuno al corrente della situazione,nel caso mio io sono stato il primo a fare la spia sia alla maestra che al bidello cosi come ho detto a chi sapeva di fare altrettanto.
Non che il tutto fosse cosi assurdo poi,quei danni nei bagni erano fatte dalle stesse persone che attaccavano le gomme sotto al banco o raschiavano i tavoli venendo a loro volta rimproverati dalle maestre.
In ogni caso comincio ad essere d'accordo con trallalà(post sopra) e mettere le telecamere nelle aule,meglio subire piccole violazioni di privacy piuttosto che danni economici e morali dovuti a risarcimenti per danni non fatti. :boh:
Ovviamente questa e la mia opinione e non pretendo sia legge di stato.
Dcromato
02-05-2010, 14:22
Riporto una mia esperienza personale:ho una cugina che vive in Giappone da svariati anni.Quando le sue due figlie andavano alle equivalenti delle elementari a partire dalla 3^ (non so se quella o prima) prima di tornarsene a casa dovevano pulire i bagni.;) Nono mi pare che il Giappone sia un paese cosi privo di moralità.;)
azz era gia stato riportato.:doh:
Versalife
02-05-2010, 14:30
A me non è mai capitato, da quando vado all'asilo, anche perchè altrimenti col cavolo che sarei cresciuto una persona educata e civilmente responsbile se tanto fin da piccolo mi avessero preso a pesci in faccia per i miei comportamenti virtuosi
E nella mia esperienza da animatore per bambini dall'asilo alle elementari, non ho mai sentito di qualcuno che applicasse misure tanto sovietiche
A no?
Non ti è mai capitato di pulire i banchi perchè qualcuno ne aveva imbrattato o anche semplicemente rovinato uno?
Non ti è mai capitato di fare un compito a sopresa per punizione perchè qualcuno aveva, che sò, buttato cartacce fuori dalla finestra?
Non ti è mai capitato di vederti negare la ricreazione, intendo l'uscita dalla classe, perchè qualcuno aveva fatto xxxx?
Toh, visto che siamo in tema cito anche una ragazza di 13 anni cui la mia donna fà ripetizioni di matematica, il mese scorso gli hanno rubato il cellulare nuovo che aveva in borsa negli spogliatoi e la settimana dopo glielo hanno rimborsato, a spese di tutta la classe.
Non pagano sempre tutti per colpa di qualcuno? Io ne ho girate, tra asilo, elementari e medie, 8 e ripeto 8 scuole diverse (per motivi di lavoro dei miei) e il metodo era sempre lo stesso e ancora oggi, a quanto pare, sembra sempre lo stesso.
Ma la giustizia occidentale funziona proprio sul scoprire un colpevole e punirlo, non sul dover infliggere una punizione a tutti i costi, anche dover punire degli innocenti
Ed hai ragione ma torniamo alla domanda che ho fatto prima:
premesso che alla domanda: "chi è stato?" nessuno ha risposto e nessuno lo farà.
Cosa si deve fare? Finta di niente? Meglio punire tutti per colpa di uno o non punire nessuno e andare avanti?
EDIT: Telecamere a scuola? E quanto durano? Meno di un ora :asd:, giusto alle elementari e solo perchè sono ancora troppo bassi.
Dream_River
02-05-2010, 14:36
Non ti è mai capitato di pulire i banchi perchè qualcuno ne aveva imbrattato o anche semplicemente rovinato uno?[quote]
Io ho pulito i banchi che ho imbrattato io, ovviamente non quelli che ha imbrattato qualcun altro
[quote]Non ti è mai capitato di fare un compito a sopresa per punizione perchè qualcuno aveva, che sò, buttato cartacce fuori dalla finestra?
Sono sempre stati assegnati compiti aggiuntivi ai diretti interessati
Non ti è mai capitato di vederti negare la ricreazione, intendo l'uscita dalla classe, perchè qualcuno aveva fatto xxxx?
Mi è stata negata a me quando ho fatto io qualcosa di grave, e la stessa cosa riguardava solo il diretto interessato
Cosa si deve fare? Finta di niente? Meglio punire tutti per colpa di uno o non punire nessuno e andare avanti?
La cosa migliore è non infliggere punizioni a chi si comporta bene, esattamente come la giustizia funziona con gli adulti, anche se questo nel peggiore dei casi vuol dire che i bidelli avranno un pò più di lavoro da fare
E molto più importante che dei bambini imparino che qualsiasi cosa accada non verranno mai puniti se si sono comportati bene piuttosto che qualche bidello sia un pò meno stanco
Spantegu
02-05-2010, 14:37
la mia maestra puniva 2 volte un infame, perchè l'infame che tradisce un compagno è peggio di quello che ha fatto uno scherzo.
ma erano gli anni 80, erano altri tempi, altra moralità.
Versalife
02-05-2010, 15:08
cut
Che ti devo dire Dream, sarai stato fortunato ad aver avuto compagni di scuola capaci di ammettere le proprie colpe. Io non ho avuto la stessa fortuna, quando non si sapeva davvero chi era stato succedeva ciò che ti ho descritto.
E succede la stessa cosa tutt'ora nella vita di tutti i giorni, per colpa di qualcuno pagano sempre altri. Con questo non voglio dire che và tutto bene così, anzi...
la mia maestra puniva 2 volte un infame, perchè l'infame che tradisce un compagno è peggio di quello che ha fatto uno scherzo.
ma erano gli anni 80, erano altri tempi, altra moralità.
lol, maestra mafiosa :asd:
la mia maestra puniva 2 volte un infame, perchè l'infame che tradisce un compagno è peggio di quello che ha fatto uno scherzo.
ma erano gli anni 80, erano altri tempi, altra moralità.
Hai fatto le elementari a Corleone? :asd:
Dream_River
02-05-2010, 15:19
Che ti devo dire Dream, sarai stato fortunato ad aver avuto compagni di scuola capaci di ammettere le proprie colpe. Io non ho avuto la stessa fortuna, quando non si sapeva davvero chi era stato succedeva ciò che ti ho descritto.
E succede la stessa cosa tutt'ora nella vita di tutti i giorni, per colpa di qualcuno pagano sempre altri. Con questo non voglio dire che và tutto bene così, anzi...
No no, ci tengo a precisare una cosa, non erano i colpevoli in preda ad un ondata di virtuosismo a confessare, e che tanto ho li sgamare le maestre o riferivano gli altri alunni:D
la mia maestra puniva 2 volte un infame, perchè l'infame che tradisce un compagno è peggio di quello che ha fatto uno scherzo.
ma erano gli anni 80, erano altri tempi, altra moralità.
Una maestra con molto senso dell' ONORRRRE.
Fortunatamente messa in pensione, non nuocerà piu a nessuno.
cdimauro
02-05-2010, 17:06
A questo punto per la morte di Stefano Cucchi diamo l'ergastolo ai medici e alle guardie carcerarie, indistintamente: sono TUTTI colpevoli.
capitata anche a me <lle elementari. la prima volta tutti hanno pulito la seconda volta qualcuno ha parlato e ha pulito solo il responsabile. non c'è mai stata una terza volta
A questo punto per la morte di Stefano Cucchi diamo l'ergastolo ai medici e alle guardie carcerarie, indistintamente: sono TUTTI colpevoli.
oppure mettiamo la tassa su internet perchè c'è gente che scarica
:asd:
a parte gli scherzi. così va il mondo, prima lo imparano e meglio è.
Abbiam più bidelli che carabinieri, sarebbe anche l'ora di eliminare ste figure che, da quando ci sono le agenzie esterne per pulire, non portano nemmeno più il caffè agli insegnanti e guai a chiedergli una fotocopia!
Tempo fa a PresaDiretta hanno dimostrato conti alla mano (documenti ufficiali della scuola) che le ditte esterne costano di più dei bidelli, puliscono male e non offrono tutti quei servizi che i bidelli offrono.. non a caso si chiamano collaboratori scolastici.
Personalmente nella scuola che conosco io il caffè se lo va a prendere l'insegnante mentre il bidello sorveglia la classe, le fotocopie entro un certo orario le fanno e spesso anche fuori orario.
Ma poi che cavolo di esempio.. l'importante è spalare merda gratis :muro:
Tornando in topic un'amica insegnante mi ha riferito di un caso simile nella sua scuola, gli insegnanti mandavano gli alunni in bagno due alla volta così che l'uno controllasse l'altro.
Semplice ed efficace: smerdate finite ;)
_Magellano_
02-05-2010, 21:15
Tornando in topic un'amica insegnante mi ha riferito di un caso simile nella sua scuola, gli insegnanti mandavano gli alunni in bagno due alla volta così che l'uno controllasse l'altro.
Semplice ed efficace: smerdate finite ;)Ecco perchè le donne vanno sempre in bagno a due a due pure da adulte per assicurarsi che nessuna la faccia per terra,ma guarda queste zozzone :mad:
:sofico:
demonbl@ck
02-05-2010, 22:55
Toh, visto che siamo in tema cito anche una ragazza di 13 anni cui la mia donna fà ripetizioni di matematica, il mese scorso gli hanno rubato il cellulare nuovo che aveva in borsa negli spogliatoi e la settimana dopo glielo hanno rimborsato, a spese di tutta la classe.
Io con l'azzo che l'avrei pagato. :mbe:
Il cellulare è tuo, nessuno ti ha detto di portarlo a scuola, se te lo porti ti assumi la responsabilità di controllarlo. Se te lo rubano (o, più probabile, lo perdi), ti attacchi.
Altrimenti cosa facciamo, se sull'autobus rubano il telefono a uno si fa tutti una bella colletta e glielo si ripaga? Ma che stronzata è? :doh:
Per favore, qualcuno mi convinca che questo non è sfruttamento del lavoro minorile.:rolleyes:
killercode
02-05-2010, 23:45
Io con l'azzo che l'avrei pagato. :mbe:
Il cellulare è tuo, nessuno ti ha detto di portarlo a scuola, se te lo porti ti assumi la responsabilità di controllarlo. Se te lo rubano (o, più probabile, lo perdi), ti attacchi.
Altrimenti cosa facciamo, se sull'autobus rubano il telefono a uno si fa tutti una bella colletta e glielo si ripaga? Ma che stronzata è? :doh:
Si, effettivamente è troppo a vantaggio del ladro così.
girodiwino
03-05-2010, 00:30
Si, effettivamente è troppo a vantaggio del ladro così.
E non è forse troppo a vantaggio del teppista anche, nel caso di specie?
cdimauro
03-05-2010, 07:40
oppure mettiamo la tassa su internet perchè c'è gente che scarica
:asd:
a parte gli scherzi. così va il mondo, prima lo imparano e meglio è.
Non ho capito se sei d'accordo a sbattere in carcere tutti i medici e le guardie del caso Cucchi E (congiunzione) i bambini a pulire i bagni.
Cioè ad avallare il fatto che se non si trova il colpevole, lo sono tutti, e devono essere costretti a "pagare".
perchè a voi non è mai capitato che punissero tutta la classe per il gesto di qualche ignoto? a me è capitato più volte e di certo anche se avevo 6 o 7 anni non l'ho mai considerata una misura sadica, al massimo ingiusta ma utile.
E poi qualcuno si chiede perchè le nuove generazioni sono educate di merda, semplicemente non sono educate, finchè i genitori difendono a spada tratta i figli per qualsiasi cosa questo sarà l'andazzo
Non ho capito se sei d'accordo a sbattere in carcere tutti i medici e le guardie del caso Cucchi E (congiunzione) i bambini a pulire i bagni.
Cioè ad avallare il fatto che se non si trova il colpevole, lo sono tutti, e devono essere costretti a "pagare".
no non sono d'accordo, il mio è un commento sarcastico e rassegnato, però credo pure che questa sia una lezione di vita (seppur ingiusta) importante, perchè la giustizia di questo mondo è ingiusta.
perchè a voi non è mai capitato che punissero tutta la classe per il gesto di qualche ignoto? a me è capitato più volte e di certo anche se avevo 6 o 7 anni non l'ho mai considerata una misura sadica, al massimo ingiusta ma utile.
E poi qualcuno si chiede perchè le nuove generazioni sono educate di merda, semplicemente non sono educate, finchè i genitori difendono a spada tratta i figli per qualsiasi cosa questo sarà l'andazzo
aivoglia se è successo, solo che allora non finiva tutto sui giornali perchè i genitori ci davano il resto a casa, anche se non avevamo fatto niente, tanto per precauzione nel caso in cui in futuro ci venisse voglia di farlo pure a noi.
oggi invece siamo nella modernità, funziona tutto diverso, e non so quanto sia meglio
Spantegu
03-05-2010, 07:54
Una maestra con molto senso dell' ONORRRRE.
concordo. era moglie di un operaio che ha fatto la lotta partigiana.
concordo. era moglie di un operaio che ha fatto la lotta partigiana.
questo intervento ha dei risvolti fantastici
:D
Spantegu
03-05-2010, 08:04
questo intervento ha dei risvolti fantastici
:D
una persona normale che ha avuto una educazione rigida e vecchio stampo, sa che spia e reo sono entrambi deprorevoli.
se oggi va di moda premiare un soggetto che mette alla berlina un suo compagno per salvare se stesso.. stiamo proprio scadendo verso una società di merda. lasciatelo dire.
una persona normale che ha avuto una educazione rigida e vecchio stampo, sa che spia e reo sono entrambi deprorevoli.
se oggi va di moda premiare un soggetto che mette alla berlina un suo compagno per salvare se stesso.. stiamo proprio scadendo verso una società di merda. lasciatelo dire.
intendevo altro, ossia che certi partigiani punivano indistintamente come nell'argomento del thread, per questo mi pareva un bell'intervento
cdimauro
03-05-2010, 08:12
perchè a voi non è mai capitato che punissero tutta la classe per il gesto di qualche ignoto? a me è capitato più volte e di certo anche se avevo 6 o 7 anni non l'ho mai considerata una misura sadica, al massimo ingiusta ma utile.
Il fatto che sia capitato NON vuol dire che sia giusto né tanto meno legale.
E poi qualcuno si chiede perchè le nuove generazioni sono educate di merda, semplicemente non sono educate, finchè i genitori difendono a spada tratta i figli per qualsiasi cosa questo sarà l'andazzo
Questo è UN ALTRO discorso, ma l'educazione non la si fornisce con un esempio peggiore del problema che vuol risolvere.
no non sono d'accordo, il mio è un commento sarcastico e rassegnato, però credo pure che questa sia una lezione di vita (seppur ingiusta) importante, perchè la giustizia di questo mondo è ingiusta.
Quindi tutti colpevoli. Andiamo bene.
mi sembra più che logico e di normale convivenza civile che siano i genitori di questi "manigoldi" a provvedere al ripristino dei bagni pubblici di una scuola,anzi forse ci sono gli estremi per un risarcimento danni,sapete il portafoglio a sempre un certo effetto....educativo direi:D .
Credo che questa "lezione" sia sacrosanta.
In italia latita completamente il rispetto verso la proprietà comune e insegnare ai bambini che è comunque la collettività che paga se il colpevole non emerge è comunque sacrosanto.
Ho letto dal thread che molti ritengono che, non emergendo il colpevole, si facciano così pagare degli innocenti per colpe non loro, ma questa è la vita. I netturbini li paghiamo tutti, con le tasse, sia chi lancia le cartacce per terra che chi ricicla fino all'ultimo grammo dei propri rifiuti. Idem per i graffitari, se non vengono beccati è il comune, con i soldi della collettività, a pulire. E non è che ti viene "chiesto" se contribuire, le tasse sono obbligatorie.
Forse, insegnando ai bambini che alla fine il bene comune è di tutti, e tutti devono contribuire a tenerlo pulito, avremo più adulti che, invece di alzare le spalle di fronte ad un gesto di inciviltà come buttare le cartacce per terra o lasciare le deiezioni dei cani sulle aiole, si prenderanno la briga di rimproverare il colpevole e di generare quel comune senso di disapprovazione che è molto più efficace di N multe.
cdimauro
03-05-2010, 08:22
Non vedo perché dovrebbero pagare anche i genitori dei bambini che NON hanno commesso l'illecito.
Insomma - conclude il genitore - gli ho fermamente proibito di pulire i gabinetti e sono pronto ad ricorrere al tribunale se dovrà subire azioni lesive della sua dignità».5 euro che il colpevole e' suo figlio.
dave4mame
03-05-2010, 08:31
A dir la verità capitò anche quando andavo alle elementari io.
Qualche cinno si divertiva a lanciare i suoi escrementi sulle pareti del bagno.
E' capitato pure alle superiori di mia sorella, tanto per far capire che certa gente mantiene lo stesso livello di maturità per tutta la vita.
capitato anche a me (meglio... da me; me la sfangai perchè venne punito il piano).
penso sia una cosa giusta; tanto più se i bimbetti sanno chi sono gli scagazzatori.
detto fuori dai denti dovrebbero farla anche dove lavoro.
aivoglia se è successo, solo che allora non finiva tutto sui giornali perchè i genitori ci davano il resto a casa, anche se non avevamo fatto niente, tanto per precauzione nel caso in cui in futuro ci venisse voglia di farlo pure a noi.
oggi invece siamo nella modernità, funziona tutto diverso, e non so quanto sia meglio
Bei tempi! L'uomo prendeva la donna con la clava, procacciava il cibo e si vestiva di pelli. Maledetta modernità! :O
http://dsc.discovery.com/news/2008/02/27/gallery/neanderthal-540x380.jpg
questa è la vita. I netturbini li paghiamo tutti, con le tasse, sia chi lancia le cartacce per terra che chi ricicla fino all'ultimo grammo dei propri rifiuti. Idem per i graffitari, se non vengono beccati è il comune, con i soldi della collettività, a pulire. E non è che ti viene "chiesto" se contribuire, le tasse sono obbligatorie.
Forse, insegnando ai bambini che alla fine il bene comune è di tutti, e tutti devono contribuire a tenerlo pulito, avremo più adulti che, invece di alzare le spalle di fronte ad un gesto di inciviltà come buttare le cartacce per terra o lasciare le deiezioni dei cani sulle aiole, si prenderanno la briga di rimproverare il colpevole e di generare quel comune senso di disapprovazione che è molto più efficace di N multe.
ottimissimo intervento, esattamente quello che avevo in testa ma non sapevo dire
Steinoff
03-05-2010, 10:01
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=100034&sez=NORDEST
A me questa punizione pare un pò esagerata perchè così si puniscono anche i bambini che non hanno colpe.
In realta' e' dura ma fa parte dell'educazione.
Sarebbe stato bello se, a fronte di tale decisione, il colpevole si fosse fatto avanti dichiarando la propria responsabilita'. Tuttavia farla passare liscia, senza alcuna punizione a nessuno, ha il chiaro messaggio pedagogico che chi sbaglia e fa il furbo la passa franca. E poi ci lamentiamo dei ragazzi che spaccano le scuole e dei genitori che li difendono o cadono dalle nuvole.
Punizioni del genere son capitate anche a me, dalle elementari fino al militare. Ovviamente alle elementari stavi zitto, pagavi lo scotto e finiva li', da militare dopo aver subìto la punizione facevi una rapida indagine interna, beccavi il colpevole e insieme agli altri colleghi "gli facevi comprendere amichevolmente" di non farlo piu'.
Il significato educativo comunque resta, secondo me non e' sbagliato tale provvedimento.
dave4mame
03-05-2010, 10:22
per inciso.
la temutissima nota di classe (per altro scioccamente temuta) è sempre stato lo strumento di ritorsione verso le malefatte non confessate.
più grandi a naia, se il colpevole non salta fuori il colpevole, non si fa la spiata; ma poi in qualche modo "ci si regola".
e, a proposito di dignità infranta: la bidella non ne ha?
Non capisco tutta questa alzata di scudi per un paio di motivi.
1) l'attività di pulire i cessi non vedo come possa essere umiliante visto che qualcuno lo fa e non credo siano persone diverse dagli altri.
2) la cosa può essere presa come una lezione di educazione civica, di certo i genitori avveduti possono approfittare della cosa per insegnare ai propri figli anche se innocenti che pulire è meglio dello sporcare e che in ogni caso se uno sporca poi qualcuno dovrà pulire, a volte con legambiente ho organizzato la giornata di "puliamo il mondo" e coinvolgendo sia i grandi che i bambini credo di aver contribuito ad insegnare un po' di rispetto per l'ambiente.
willywilly77
03-05-2010, 10:39
per inciso.
la temutissima nota di classe (per altro scioccamente temuta) è sempre stato lo strumento di ritorsione verso le malefatte non confessate.
più grandi a naia, se il colpevole non salta fuori il colpevole, non si fa la spiata; ma poi in qualche modo "ci si regola".
e, a proposito di dignità infranta: la bidella non ne ha?
Nella naia vedi come cantava nel jukebox :D
Non so se sia giusto o sbagliato ma, da piccolini bastava la nota di classe; dopo di che mio padre mi vietava di andare di fuori a giocare per una settimana, di conseguenza il cogli@ncello di turno finiva "misteriosamente" nel cassonetto vicino alla scuola.
Spantegu
03-05-2010, 11:08
io mi metterei a capo di un consiglio dei genitori e cercherei di convincere il preside a desistere pena l'iscrizione di gran parte dei bambini ad una scuola diversa.
non trovo altro sistema, quello che dice dave4mame è quello che penso io, ma funziona dalle medie in su ed in ambito ristretto, dalla classe alla squadra.. ma non puo' essere applicato a grandi aggregazioni, c'era anche nella mia facoltà il cacatore che non tirava l'acqua.. mica si puo' bloccare l'attività scolastica di 1000 persone lol.
qua mi sembra che stiamo parlando di bambini, probabilmente non capiranno neppure la pena che gli viene data, sicuramente alcuni la prenderanno per un altro gioco.
io mi metterei a capo di un consiglio dei genitori e cercherei di convincere il preside a desistere pena l'iscrizione di gran parte dei bambini ad una scuola diversa.
cut
Questa pratica che descrivi, valida purtroppo non solo nel caso in questione ma in qualsiasi altro caso, ha trasformato gli alunni in clienti con tutte le conseguenze del caso.. negative ovviamente.
Spantegu
03-05-2010, 11:36
sicuramente meglio un precettore che lasciare mio figlio in mano ad incompetenti.
girodiwino
03-05-2010, 11:42
Questa pratica che descrivi, valida purtroppo non solo nel caso in questione ma in qualsiasi altro caso, ha trasformato gli alunni in clienti con tutte le conseguenze del caso.. negative ovviamente.
Un educatore che non ha nemmeno la capacità di farsi dire da chi sa chi è stato ha l'autorità necessaria per dare un'educazione oltre che una formazione?
Possibile che non siano nemmeno riusciti ad avere dei sospetti? Non che la punizione sulla base di indizi sia positiva, ma è meglio punire uno per educare una classe che punire la classe e non sortire nessun effetto sull'uno.
Si potrebbe essere d'accordo con una punizione "collettiva" se si potesse dire con certezza che c'è stato un comportamento omertoso, ma questo non mi pare il caso.
P.S. parlo da alunno che era regolarmente punito anche per le cose che non aveva fatto; ero regolarmente nella blacklist dei miei insegnanti a partire dalla prima media.
Non credo di essere venuto su male perchè alla fine ho messo la testa a posto, ma anche a posteriori la punizione di chi non è colpevole trovo che sia aberrante. Per chi come me era già incline a fare casini, soprattutto i primi anni di medie, era un motivo in più per continuare a comportarsi male: lo si vedeva come un "credito" da spendere più tardi
Spantegu
03-05-2010, 11:53
d'accordo con una punizione "collettiva" se si potesse dire con certezza che c'è stato un comportamento omertoso, ma questo non mi pare il caso.
in quinta.. un mio amico ha rotto un cordino per saltare, la prof idiota voleva che venisse fuori il nome e ci ha rovinato la festa dell'ultimo giorno di scuola..
il colpevole non lo conoscevamo, ma un mio amico, il peggiore della classe si è addossato la colpa ( per salvarci la festa ), e lei non ci ha creduto.. ( intuito femminile )
alla fine mi sono rotto i coglioni di brutto e 5 min prima della campanella mi sono alzato e l'ho mandata a fare in culo dicendogli che il suo era un pretesto per qualche sua frustrazione nel privato e che chi ha rotto il cordino non sarebbe mai venuto fuori, perchè l'unione tra noi era più forte di qualsiasi minaccia.
quando si è ragazzini ok si china il capo e si accetta tutto, dopo una certa età ci si alza in piedi e si manda affanculo, altrimenti nella vita si è solo dei pagliacci.
mio figlio non è in grado di difendersi da solo, allora porto il preside in tribunale e belin vediamo che succede.
- S y l a r -
03-05-2010, 12:05
chiunque appoggi la misura in nome di una sorta di responsabilizzazione dovrebbe osservare gli effetti di questo tipo di atteggiamento,magari proprio dai paesi portati come esempio della cosa,giappone?
Tasso di suicidi,tasso di sociopatici e tasso di violenza e psico-violenza minorile alle stelle.
Ma guarda...
Essere puniti quando si è innocenti provoca solo sfiducia nell'autorità che viene identificata come il nemico piuttosto che come il tutore; go psicologia degli ultimi decenni please siete rimasti agli anni cinquanta.
dave4mame
03-05-2010, 12:05
infatti, da noi, funziona così.
"andiamo per avvocati! lei non sa chi sono io! non finisce qui!"
evviva....
_Magellano_
03-05-2010, 12:10
chiunque appoggi la misura in nome di una sorta di responsabilizzazione dovrebbe osservare gli effetti di questo tipo di atteggiamento,magari proprio dai paesi portati come esempio della cosa,giappone?
Tasso di suicidi,tasso di sociopatici e tasso di violenza e psico-violenza minorile alle stelle.
Ma guarda...
Essere puniti quando si è innocenti provoca solo sfiducia nell'autorità che viene identificata come il nemico piuttosto che come il tutore; go psicologia degli iltimi decenni please siete rimasti agli anni cinquanta.Concordo,se uno viene punito comunque anche da innocente cosa può provare se non fastidio per l'autorità o indifferenza a delinquere anche lui dato che la punizione la mette comunque in conto.
girodiwino
03-05-2010, 12:35
I colpevoli hanno confessato:D
Ah, ora che hanno confessato la preside ha ritirato la punizione anche per loro... benissimo! immagino che uno si chiami Silvio Boscarin
I colpevoli hanno confessato:D
ahahaha polli, la tattica di mettergli contro tutta la classe ha funzionato...
e ora vai con la VERA PUNIZIONE
I colpevoli hanno confessato:D
Ah, ora che hanno confessato la preside ha ritirato la punizione anche per loro... benissimo! immagino che uno si chiami Silvio Boscarin
Fonte?
girodiwino
03-05-2010, 13:09
Fonte?
tg1 e tgr...
I colpevoli non saranno puniti
Dream_River
03-05-2010, 13:12
perchè a voi non è mai capitato che punissero tutta la classe per il gesto di qualche ignoto? a me è capitato più volte e di certo anche se avevo 6 o 7 anni non l'ho mai considerata una misura sadica, al massimo ingiusta ma utile.
E proprio un ragionamento del genere che se vogliamo costruire un futuro migliore i bambini non devono acquisire, l'idea che la giustizia e l'utilità siano due piani slegati.
E proprio un paese che sappia rendere utile per un cittadino essere giusto che riesce a preservare l'ordine e la legalità, non è su i sentimenti che possiamo affidare il mantenimento della giustizia, ma su rendere desiderabile la giustizia e indesiderabile l'ingiustizia
Una società che calpesta la giustizia in nome di una visione distorta dell'utilità non può aspirare a formare individui che mettano al primo posto una giustizia professata solo a parole dal loro utile individuale
Ho letto dal thread che molti ritengono che, non emergendo il colpevole, si facciano così pagare degli innocenti per colpe non loro, ma questa è la vita. I netturbini li paghiamo tutti, con le tasse, sia chi lancia le cartacce per terra che chi ricicla fino all'ultimo grammo dei propri rifiuti. Idem per i graffitari, se non vengono beccati è il comune, con i soldi della collettività, a pulire. E non è che ti viene "chiesto" se contribuire, le tasse sono obbligatorie.
Ma infatti il fatto che sia al collettività a pagare i comportamenti scorretti di pochi dovrebbe essere l'eccezione, la peggiore conclusione della vita pubblica, non la norma da insegnare!
Ma infatti il fatto che sia al collettività a pagare i comportamenti scorretti di pochi dovrebbe essere l'eccezione, la peggiore conclusione della vita pubblica, non la norma da insegnare!
nella realtà non è l'eccezione ma la regola, quindi ha anche il suo senso dire che se la scuola debba essere scuola di vita, deve anche insegnare come va il mondo, non illusioni su cui sbatteranno duramente il muso la prima volta che dovranno pagare le tasse
The Legend
03-05-2010, 13:37
Come creare un trauma gratuito ai bambini.
Ottimo modo di educare.
bene, anzi benissimo, il genitore che ha scritto quella pappardella dimostra di:
1- mancare di rispetto all'autorità scolastica e INCITARE il proprio figlio a fare altrettanto, cosa che come tutti sanno è ottima per l'andamento nella scuola, no?
2- mancare fondamentalmente di rispetto a chi pulisce i cessi per lavoro.
Già me l'immagino questo genitore come una donnona con pellicciotto che fa le smorfie quando passa di fianco a un netturbino o (dio liberi) ad un immigrato, per quanto quest'ultimo possa spaccarsi la schiena tutti i giorni per mangiare e invece la donnona col pellicciotto debba solo decidere la questione esistenziale se mettersi lo smalto rosa antico o rosa shocking.
E la gente si preoccupa perchè ci vanno di mezzo dei BAMBINI, dimostrando di considerarli oggetti o tutt'al più esseri dementi, invece che persone intelligenti come sono.
Killer Application
03-05-2010, 13:44
tg1 e tgr...
I colpevoli non saranno puniti
BUFFONI!
E loro dovrebbero essere degli educatori?
E' giusto punire gente innocente, ma una volta scoperti i colpevoli NULLA?
Ripeto BUFFONI.
Dream_River
03-05-2010, 13:49
nella realtà non è l'eccezione ma la regola, quindi ha anche il suo senso dire che se la scuola debba essere scuola di vita, deve anche insegnare come va il mondo, non illusioni su cui sbatteranno duramente il muso la prima volta che dovranno pagare le tasse
Nella vita fuori dalla scuola c'è al violenza, vogliamo permettere ai bambini di picchiarsi se hanno delle incomprensioni fra di loro o reinserire le punizioni corporali per i bambini?
Facciamo anche dei corsi di combattimento improvvisato alle medie per sopravvivere nella realtà urbana?
Avvolte mi chiedo se sei seria quando scrivi certe cose:fagiano:
è ovvio che quando si dice che la scuola è "maestra di vita" sta usando una metafora, ma l'obiettivo dell'educazione stessa è quello di formare gli individui contrapponendosi a come il mondo educherebbe una persona lasciata in sua balia proprio per poter creare condizioni sociali (e quindi di vita) migliori!
Non ci sarebbe educazione se non ci fosse un ideale pedagogico da perseguire!
dave4mame
03-05-2010, 13:50
I colpevoli non saranno puniti
evvai! gran messaggio educativo....
Dream_River
03-05-2010, 13:51
tg1 e tgr...
I colpevoli non saranno puniti
Ecco, questo si che è un atteggiamento veramente diseducativo, la scelta di confessare sarebbe dovuto essere presa in considerazione nel commisurare una punizione, ma i colpevoli comunque avrebbero dovuto riceverla
girodiwino
03-05-2010, 13:59
Nella vita fuori dalla scuola c'è al violenza, vogliamo permettere ai bambini di picchiarsi se hanno delle incomprensioni fra di loro o reinserire le punizioni corporali per i bambini?
Facciamo anche dei corsi di combattimento improvvisato alle medie per sopravvivere nella realtà urbana?
Avvolte mi chiedo se sei seria quando scrivi certe cose:fagiano:
è ovvio che quando si dice che la scuola è "maestra di vita" sta usando una metafora, ma l'obiettivo dell'educazione stessa è quello di formare gli individui contrapponendosi a come il mondo educherebbe una persona lasciata in sua balia proprio per poter creare condizioni sociali (e quindi di vita) migliori!
Non ci sarebbe educazione se non ci fosse un ideale pedagogico da perseguire!
*
tdi150cv
03-05-2010, 14:05
Ma per piacere :doh:
Ci sono paesi dove e' la norma che siano gli studenti a pulire la scuola...cessi compresi......in modo da renderli responsabili di quello che usano, cosicche' ci pensino 2 volte prima di sporcare...
...ma tanto ci sono i bravi genitori pronti ad ergersi a loro difesa....i miei pargoli non fanno nulla...sono cosi' bravi....
poi ci meravigliamo del fatto che nei cessi di qualsiasi ufficio ci trovi la merda attaccata alle pareti !
fin da piccoli vanno educati e questo è un ottimo modo ...
Che poi voglio dire chiunque ha fatto il servizio di leva ha pulito anche i cessi ... che ci vuole , si impara a vivere ...
ZetaGemini
03-05-2010, 14:10
poi ci meravigliamo del fatto che nei cessi di qualsiasi ufficio ci trovi la merda attaccata alle pareti !
fin da piccoli vanno educati e questo è un ottimo modo ...
Che poi voglio dire chiunque ha fatto il servizio di leva ha pulito anche i cessi ... che ci vuole , si impara a vivere ...
si che poi neanche servirebbe fare il militare... basta che ti fai un po' di campeggi con gli scout altro che pulire i cessi :D
girodiwino
03-05-2010, 14:29
si che poi neanche servirebbe fare il militare... basta che ti fai un po' di campeggi con gli scout altro che pulire i cessi :D
Certamente hai ragione (ho fatto 10 anni di scoutismo :) ), però un conto è fare un'iniziativa o porre una regola per insegnare a rispettare gli ambienti dove si vive e magari lasciarli migliori di come si sono trovati e altro paio di maniche è quello di insegnare con la forza il rispetto a chi già lo porta...
Non è il tipo di punizione che conta, per quanto mi riguarda potevano anche fargli saltare la ricreazione all'esterno per qualche giorno o riempirli di frasi da ricopiare centinaia di volte ma non cambia il fatto che punire ingiustamente è appunto un'ingiustizia.
Se poi si vuole affermare che due torti fanno una ragione non ho nulla da dire: il mio modo di ragionare è troppo differente per poter confrontare efficacemente le due posizioni...
- S y l a r -
03-05-2010, 14:32
poi ci meravigliamo del fatto che nei cessi di qualsiasi ufficio ci trovi la merda attaccata alle pareti !
fin da piccoli vanno educati e questo è un ottimo modo ...
Che poi voglio dire chiunque ha fatto il servizio di leva ha pulito anche i cessi ... che ci vuole , si impara a vivere ...
Visto?tdi è d'accordo con la punizione
Servono altre conferme perchè la si bolli come l'immane stronzata che è?
Non credo. :cool:
tdi150cv
03-05-2010, 14:38
Visto?tdi è d'accordo con la punizione
Servono altre conferme perchè la si bolli come l'immane stronzata che è?
Non credo. :cool:
per esempio ti avessero insegnato a rispettare fin da piccolo le idee altrui avresti un modo diverso di porti con gli interlocutori ... ma si capisce che l'educazione non è per tutti ...
l'obiettivo dell'educazione stessa è quello di formare gli individui contrapponendosi a come il mondo educherebbe una persona lasciata in sua balia proprio per poter creare condizioni sociali (e quindi di vita) migliori!
Non ci sarebbe educazione se non ci fosse un ideale pedagogico da perseguire!
punire tutti può avere la valenza pedagogica di insegnare a collaborare, di non danneggiare la proprietà pubblica perchè poi le conseguenze ricadono sulla collettività,.. insomma la questione te la puoi rigirare come ti pare.
urge consulenza pissicologica che valga per tutti e detti regole ferree su come sia giusto educare i pampini, mo vedo se lowenz è libero.
dave4mame
03-05-2010, 14:54
per altro non capisco perchè la si debba vedere come punizione.
a prescindere dal fatto che in questo caso sarebbe stato "per rappresaglia", in generale sarebbe da vedere come esperienza formativa.
girodiwino
03-05-2010, 15:17
per altro non capisco perchè la si debba vedere come punizione.
a prescindere dal fatto che in questo caso sarebbe stato "per rappresaglia", in generale sarebbe da vedere come esperienza formativa.
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:sQDMy6FYgDldqM:http://soniacocco.files.wordpress.com/2009/09/bersaglio2.jpg
Credo che in tutte queste pagine nessuno abbia detto che i bambini non devono prendere in mano la ramazza (forse c'è stato un intervento sul lavoro minorile, ma non ha avuto seguito) come eventuale mezzo di educazione anche perchè imparare a dare lo straccio non ha mai fatto male a nessuno. Il problema è proprio lo spirito di rappresaglia...
Un conto è educare, un altro rieducare con la punizione... Il primo spetta a tutti, il secondo solo a chi se lo merita
dave4mame
03-05-2010, 15:19
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:sQDMy6FYgDldqM:http://soniacocco.files.wordpress.com/2009/09/bersaglio2.jpg
Credo che in tutte queste pagine nessuno abbia detto che i bambini non devono prendere in mano la ramazza (forse c'è stato un intervento sul lavoro minorile, ma non ha avuto seguito) come eventuale mezzo di educazione anche perchè imparare a dare lo straccio non ha mai fatto male a nessuno. Il problema è proprio lo spirito di rappresaglia...
Un conto è educare, un altro rieducare con la punizione... Il primo spetta a tutti, il secondo solo a chi se lo merita
su queste pagine no.
prova ad andarlo a dire a "certi" genitori...
ad ogni modo il "colpire gli innocenti" è rappresaglia per modo di dire.
la finalità è sempre stata quella di consentire i "regolamenti per vie brevi" tra colpevoli e innocenti.
- S y l a r -
03-05-2010, 15:21
per esempio ti avessero insegnato a rispettare fin da piccolo le idee altrui avresti un modo diverso di porti con gli interlocutori ... ma si capisce che l'educazione non è per tutti ...
Non hanno fatto altro,poi ho capito l'imbroglio. :)
L'educazione,così becera come uno come te può intenderla,non mi appartiene di certo e ne faccio motivo di vanto.
Non sprecarti a dirmi cosa ne pensi in merito,hai torto in ogni caso.
punire tutti può avere la valenza pedagogica di insegnare a collaborare, di non danneggiare la proprietà pubblica perchè poi le conseguenze ricadono sulla collettività,.. insomma la questione te la puoi rigirare come ti pare.
Ma nemmanco per il cazzo,chiedi ad un professionista qualunque è ti dirà che l'unico risultato della punizione generale è la sfiducia,se non la contrapposizione,verso l'autorità.
Il concetto è semplice: quando ti percepisci innocente ma vieni colpito inevitabilmente percepisci l'ingiustizia ed essendo una colpa devi individuare il colpevole e chi è il colpevole della tua ingiustificata sofferenza?
Il bambino risponderanno gli ingenui ma il proprio pari verrà considerato colpevole solo in quanto provocatore di un'autorità ingiusta,l'autorità in se sarà inevitabilmente percepita come ingiusta.
Qual'è il risultato?
L'autorità è ingiusta-->l'autorità è mia nemica-->l'autorità dice A--> ma l'autorità è nemica ed ingiusta--> A è falso-->education epic fail
girodiwino
03-05-2010, 15:46
su queste pagine no.
prova ad andarlo a dire a "certi" genitori...
ad ogni modo il "colpire gli innocenti" è rappresaglia per modo di dire.
la finalità è sempre stata quella di consentire i "regolamenti per vie brevi" tra colpevoli e innocenti.
E dici poco? Secondo te perchè esiste uno Stato? Per aiutare i cittadini ad imparare che farsi giustizia da sé è cosa buona e giusta?
Guarda che qui si torna ai pre-civilizzazione, "ne cives ad arma ruant" ti dice nulla?
In questo modo insegni che è giusta la punizione collettiva della popolazione da parte dell'autorità, tanto ci pensa il volgo ad imbracciare i forconi contro i colpevoli.
Senza contare che la giustizia del popolo è sempre e comunque giustizia sommaria, becera ed inumana
willywilly77
03-05-2010, 15:51
......L'autorità è ingiusta-->l'autorità è mia nemica-->l'autorità dice A--> ma l'autorità è nemica ed ingiusta--> A è falso-->education epic fail
Ok, quindi siamo tutti ribelli????
Il discorso fila, solo che da piccolino sapevo benissimo che "chi rompe paga" quindi; il mio pari a scuola se faceva una roba simile: io non facevo la spia ma, se il signorino non si prendeva la sua responsabilità, gli veniva "insegnato" educatamente dagli altri compagni.
Cosa realmente accaduta:
Festa fra bambini, alcuni escono dal locale e divertendosi a tirare sassi infrangono le vetrate di un capannone lì vicino, i colpevoli non vengono trovati, però i genitori di TUTTI i bambini presenti sono condannati a risarcire i danni fatti ritenendo la colpa collettiva.
E questo come lo vedete?
MMM...io sono dell'idea che pulire i cessi di una scuola non sia una cosa ne degradante ne tantomeno umiliante...e condivido chi dice che, farglieli pulire di tanto in tanto può essere educativo, obbligarne 100 a pulirli per punirne 1 (che poi magari, quel giorno rimane pure a casa..) può essere sbagliato...
Inoltre, in Italia abbiamo la Presunzione d'Innocenza per la quale "tutti sono innocenti fino a prova contraria" :D (ah, in quest'ultima parte sono IRONICO) :D
girodiwino
03-05-2010, 16:11
Cosa realmente accaduta:
Festa fra bambini, alcuni escono dal locale e divertendosi a tirare sassi infrangono le vetrate di un capannone lì vicino, i colpevoli non vengono trovati, però i genitori di TUTTI i bambini presenti sono condannati a risarcire i danni fatti ritenendo la colpa collettiva.
E questo come lo vedete?
Con tutto il rispetto mi puzza un po' la veridicità: o hanno infranto tutte le vetrate causando milioni di danni o difficilmente si va in causa per poche centinaia di migliaia di lire.
Un giudice inoltre avrebbe condannato tutti i genitori presenti non perchè non si sia accertata la responsabilità dei singoli, ma perchè i genitori presenti - in assenza di accordi su chi comanda - sono tutti da considerarsi responsabili in solido per omessa vigilanza.
L'argomento comunque non è rilevante ai fini del 3d perchè si sta parlando di rieducazione e non di risarcimento danni, son concetti un filino differenti.
Il programmatore
03-05-2010, 16:13
favorevole
dave4mame
03-05-2010, 16:13
E dici poco? Secondo te perchè esiste uno Stato? Per aiutare i cittadini ad imparare che farsi giustizia da sé è cosa buona e giusta?
Guarda che qui si torna ai pre-civilizzazione, "ne cives ad arma ruant" ti dice nulla?
In questo modo insegni che è giusta la punizione collettiva della popolazione da parte dell'autorità, tanto ci pensa il volgo ad imbracciare i forconi contro i colpevoli.
Senza contare che la giustizia del popolo è sempre e comunque giustizia sommaria, becera ed inumana
non ci pensa il volgo; ci pensano i tuoi pares.
e, se mi permetti, la generazione che è cresciuta con questi criteri è stata un tantinello più sana di questa attuale che "va per avvocati" per ogni piscio di topo.
Con tutto il rispetto mi puzza un po' la veridicità: o hanno infranto tutte le vetrate causando milioni di danni o difficilmente si va in causa per poche centinaia di migliaia di lire.
A parte che dal 2001 esistono gli €uro..... secondo te se uno ha 2/300€ di danni non fa niente perchè non conviene, nemmeno come quando in questo caso la responsabilità è chiara?
Un giudice inoltre avrebbe condannato tutti i genitori presenti non perchè non si sia accertata la responsabilità dei singoli, ma perchè i genitori presenti - in assenza di accordi su chi comanda - sono tutti da considerarsi responsabili in solido per omessa vigilanza.
Esattamente, e poi per solidarietà hanno deciso di dividere la somma fra tutti i genitori, anche quelli che avevano i bambini al compleanno e non erano presenti a fare da controllori....
L'argomento comunque non è rilevante ai fini del 3d perchè si sta parlando di rieducazione e non di risarcimento danni, son concetti un filino differenti.
Vero, ma non considero l'imparare a pulire i cessi come una punizione, semmai come una lezione di educazione verso il rispetto della cosa comune, se non lo pulisci tu, lo deve fare qualcun'altro.
HenryTheFirst
03-05-2010, 17:19
Visto?tdi è d'accordo con la punizione
Servono altre conferme perchè la si bolli come l'immane stronzata che è?
Non credo. :cool:
3 giorni di sospensione per polemica personale, insulti neanche troppo velati e turpiloquio immotivato.
Non sono contrario all'idea, limitatamente al percorso educativo.
Forse limitirei una "punizione" simile dalle medie in sù, o agli utlimi 2 anni delle elementari.
Ma contineurei anche con superiori e università.
Soprattutto università. Cessi trattati peggio di quelli degli autogrill.
Un mio amico gay mi disse un giorno che per giudicare un locale occorreva guardare il bagno, e da come il bagno era trattato e mantenuto si sarebbe capito la qualità del locale.
Concetto che forse va bene anche per capire un popolo e il rispetto di se stesso e della comunità.
Giuseppe Tubi
04-05-2010, 09:42
Non sono contrario all'idea, limitatamente al percorso educativo.
Forse limitirei una "punizione" simile dalle medie in sù, o agli utlimi 2 anni delle elementari.
Ma contineurei anche con superiori e università.
Soprattutto università. Cessi trattati peggio di quelli degli autogrill.
Adesso non c'è più il servizio militare, ma anche allora era un minimo traumatico trovarsi piantone ai cessi e pulire dove gli altri sporcavano. Mica si poteva dire "io sono educato, puliscano gli altri". Poi ci si faceva la mano, si imparavano i trucchi del mestiere e visto che il piantone ai cessi andava in libera uscita diventava un servizio più ambito rispetto ad altri.
Penso che se nelle scuole come sistema educativo fossero organizzate sistematicamente delle corvée di pulizia, le giovano generazioni ne trarrebbero giovamento. Imparerebbero che i comodi nostri si trasformano in disagio o fatica aggiuntiva per altri. Trovarsi qualche volta nei panni degli "altri" non fa male.
dave4mame
04-05-2010, 10:11
nel mentre cuccatevi pure questa
I maestri della scuola materna non devono mai lasciare soli i bambini quando debbono andare perchè sono responsbili in caso di incidente. E' quanto emerge da una sentenza della Corte di Cassazione che ha ricordato come la maestra e' responsabile per 'culpa in vigilando' gravando su di lei non solo "l'obbligo di istruire ed educare" gli alunni ma anche di "proteggerli". Con questa motivazione la terza sezione civile della Corte (sentenza 9906/2010) ha confermato una condanna al risarcimento inflitta al ministero della Pubblica istruzione per i danni subiti da una bambina di tre anni che aveva subito un infortunio mentre era andata in bagno. La piccola, era stata accompagnata dall'insegnante ma era stata lasciata sola perchè la maestra era dovuta tornare in classe dove erano rimasti altri 26 bambini. Secondo gli Ermellini, l'insegnante non può esimersi da responsabilità giacchè "avvalendosi eventualmente dell'ausilio e dell'intervento del personale non docente", avrebbe comunque dovuto interessarsi della bambina.
(Data: 28/04/2010 11.09.00 - Autore: Roberto Cataldi)
tralasciando giudizi di merito su chi ha portato in cassazione sta.... ehm.. ci siamo capiti.
girodiwino
04-05-2010, 10:12
non ci pensa il volgo; ci pensano i tuoi pares.
e, se mi permetti, la generazione che è cresciuta con questi criteri è stata un tantinello più sana di questa attuale che "va per avvocati" per ogni piscio di topo.
Certo che permetto, ci mancherebbe :D
Però non ho capito a che pensano i miei pares di preciso...
L'andar per avvocati ad ogni piscio di topo è tipico di chi non sa ragionare da solo comunque, almeno secondo me.
A parte che dal 2001 esistono gli €uro.....
Porco mondo non me ne ero accorto :O
secondo te se uno ha 2/300€ di danni non fa niente perchè non conviene, nemmeno come quando in questo caso la responsabilità è chiara?
Dato che un avvocato come minimo ti costa altri 300 euro e non si può essere sicuri dell'addebito delle spese al convenuto direi proprio che conviene non fare nulla sotto una certa soglia di prezzo a meno che non ci siano in ballo danni ulteriori a quelli meramente materiali
Esattamente, e poi per solidarietà hanno deciso di dividere la somma fra tutti i genitori, anche quelli che avevano i bambini al compleanno e non erano presenti a fare da controllori....
La civiltà del gesto è sicuramente innegabile e da prendere ad esempio, questo non toglie il fatto che secondo il diritto i genitori non presenti avrebbero potuto lavarsi i genitali con il conto.
Se poi ritieni che un principio elaborato in centinaia di anni sia stato elaborato peggio di quanto faresti tu accomodati, ma stai andando contro un muro di gomma...
Vero, ma non considero l'imparare a pulire i cessi come una punizione, semmai come una lezione di educazione verso il rispetto della cosa comune, se non lo pulisci tu, lo deve fare qualcun'altro.
Come ho già detto più volte dipende dal motivo per cui si fanno pulire i cessi, l'azione in sé non è né buona né cattiva...
xcdegasp
04-05-2010, 10:16
se avanzasse del tempo o se qualcuno rimanesse senza "occupazione" rendo disponibile anche il mio gabinetto, è un po' distante da padova ma se fossero in gita turistica da queste parti.. :O
@ dave4mame: un bambino di 4-5 anni non può essere autosufficente quando fa' i bisogni e comunque il buon senso ha sempre dettato l'ordine di sorvegliare e aiutare il bimbo/a nell'espletare correttamente e indenne i suoi bisogni.
dave4mame
04-05-2010, 10:20
se avanzasse del tempo o se qualcuno rimanesse senza "occupazione" rendo disponibile anche il mio gabinetto, è un po' distante da padova ma se fossero in gita turistica da queste parti.. :O
@ dave4mame: un bambino di 4-5 anni non può essere autosufficente quando fa' i bisogni e comunque il buon senso ha sempre dettato l'ordine di sorvegliare e aiutare il bimbo/a nell'espletare correttamente e indenne i suoi bisogni.
è vero.
però un conto è "andare a vedere cosa sta succedendo" se dopo 10 minuti non torna; un altro è piantonare ogni bimbo che va a fare pipì.
a tutto c'è un limite...
Dato che un avvocato come minimo ti costa altri 300 euro e non si può essere sicuri dell'addebito delle spese al convenuto direi proprio che conviene non fare nulla sotto una certa soglia di prezzo a meno che non ci siano in ballo danni ulteriori a quelli meramente materiali
Che bello, posso andare in giro a spaccare robe di poco conto e poi non pagare mai..... ma cosa vai dicendo, ma per favore, è chiaro che se vedi il responsabile del danno e vai in causa poi le spese dell'eventuale processo le paga lui, ci mancherebbe altro.
La civiltà del gesto è sicuramente innegabile e da prendere ad esempio, questo non toglie il fatto che secondo il diritto i genitori non presenti avrebbero potuto lavarsi i genitali con il conto.
Se poi ritieni che un principio elaborato in centinaia di anni sia stato elaborato peggio di quanto faresti tu accomodati, ma stai andando contro un muro di gomma...
Non voglio andare contro nessun muro di gomma, secondo il diritto, ognuno è responsabile solo delle proprie azioni ( e di conseguenza di quelle dei minori di cui è custode ) per cui a pagare deve essere sempre e comunque il colpevole del gesto.
Diverso discorso è l'intento educativo di certe punizioni, e pulire i cessi visto che non è altro che una comune azione da esseri umani, non stiamo parlando di torture o di privazioni di libertà o di gesti disonorevoli, va intesa in questo senso, o perlomeno IO la intendo così.
Come ho già detto più volte dipende dal motivo per cui si fanno pulire i cessi, l'azione in sé non è né buona né cattiva...
Bene.
xcdegasp
04-05-2010, 10:28
guarda io mi ricordo che alle elementari (quindi bambini più cresciuti) erano presidiati nei primi 2 anni di scuola quando andavano a esplitare i loro bisogni, chiaramente maggiore attenzione era per la pupù.
nella scuola materna è cosa normale assisterli come del resto non è normale che in una classe di 26 alunni ci sia solo un insegnante! solitamente sono in 2 o 3 per classi di 20... ma forse il trentino è caso a sè e sopratutto parlo per anni scorsi ora con le privatizzazioni non so' come sia il discorso visto il continuo taglio di costi e personale..
girodiwino
04-05-2010, 10:29
è vero.
però un conto è "andare a vedere cosa sta succedendo" se dopo 10 minuti non torna; un altro è piantonare ogni bimbo che va a fare pipì.
a tutto c'è un limite...
Basta mettere il bidello fuori dalla porta del cesso ai piani differenti dal piano terra (dove di solito nel corso dell'orario di lavoro stazionano adulti): a scuola mia una volta hanno beccato uno sfortunato alunno che avendo problemi intestinali* aveva imitato pollock con questo accorgimento.
*azzardo io l'ipotesi perchè aveva letteralmente spruzzato a tipo un metro d'altezza, ero rappresentante d'istituto e fui immediatamente convocato
@ dave4mame: un bambino di 4-5 anni non può essere autosufficente quando fa' i bisogni e comunque il buon senso ha sempre dettato l'ordine di sorvegliare e aiutare il bimbo/a nell'espletare correttamente e indenne i suoi bisogni.
Mica vero, una delle cose che chiedono quando si iscrivono i bambini alla scuola materna quindi l'età va da 3 ai 6 anni (e non è questo il caso perchè stiamo parlando di una scuola elementare per cui l'età va dai 6 agli 11 anni) è che siano in grado di andare in bagno da soli, poi certamente la maestra li aiuta, ma devono raggiungere anche in questo una certa indipendenza, indipendenza che diventa totale o quasi alle elementari come in questo caso.
xcdegasp
04-05-2010, 11:10
Mica vero, una delle cose che chiedono quando si iscrivono i bambini alla scuola materna quindi l'età va da 3 ai 6 anni (e non è questo il caso perchè stiamo parlando di una scuola elementare per cui l'età va dai 6 agli 11 anni) è che siano in grado di andare in bagno da soli, poi certamente la maestra li aiuta, ma devono raggiungere anche in questo una certa indipendenza, indipendenza che diventa totale o quasi alle elementari come in questo caso.
si tratta di bambini sotto tua custodia è ovvio che basta pochissimo perchè questi si facciano male, acqua per terra con la quale possono scivolare (un bagno è soggetto a questi problemi del resto ci stanno i lavabo e non ho mai visto un bambino non spargere acqua), come è normale che abbia difficoltà se sta facendo pupù o altri mille possibili di motivi.
e ribadisco che quando ero io alle elementari anche nei primi due anni c'erano insegnanti o bidelli a presidiare il bagno mentre defecavi..
per quanto abile un bambino ha sempre difficoltà te lo garantisco ;) comunque io non ho mai lasciato solo un bambino a fare i suoi bisogni stavo sempre in zone limitrofe per intervenire e controllare :)
(quando assistevo qualche bambino nel tempo libero)
girodiwino
04-05-2010, 11:16
Che bello, posso andare in giro a spaccare robe di poco conto e poi non pagare mai..... ma cosa vai dicendo, ma per favore, è chiaro che se vedi il responsabile del danno e vai in causa poi le spese dell'eventuale processo le paga lui, ci mancherebbe altro.
Per quello c'è il 635 c.p., è un po' differente
Non voglio andare contro nessun muro di gomma, secondo il diritto, ognuno è responsabile solo delle proprie azioni ( e di conseguenza di quelle dei minori di cui è custode ) per cui a pagare deve essere sempre e comunque il colpevole del gesto.
Mi sembra allora che siamo d'accordo sul fatto che punire tutti per le colpe di 4 sia una baggianata.
Diverso discorso è l'intento educativo di certe punizioni, e pulire i cessi visto che non è altro che una comune azione da esseri umani, non stiamo parlando di torture o di privazioni di libertà o di gesti disonorevoli, va intesa in questo senso, o perlomeno IO la intendo così.
Perchè obbligare qualcuno a (non)fare, tollerare o omettere qualcosa non è forse una privazione della libertà?
Bene.
:angel:
Per quello c'è il 635 c.p., è un po' differente
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 635 codice penale“Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno1 o con la multa fino a euro 309.
Il secondo comma del predetto articolo stabilisce che “La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni, e si procede d’ufficio, se il fatto è commesso:
* con violenza alla persona o con minaccia;
* da datori di lavoro in occasione di serrate, o da lavoratori in occasione di sciopero, ovvero in occasione di alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 330, 331 e 3332;
* su edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all’esercizio di un culto o su cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate o su immobili compresi nel perimento dei centri storici, o su altre delle cose indicate nel numero 73dell’articolo 625 c.p.;
* sopra opere destinate all’irrigazione;
* sopra piantati di viti, di alberi o arbusti fruttiferi, o su boschi, selve o foreste, ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento;
E se non fai causa chi credi che lo faccia rispettare il C.P.??????
Mi sembra allora che siamo d'accordo sul fatto che punire tutti per le colpe di 4 sia una baggianata.
Non sono d'accordo, perchè come in questo caso, non considero il gesto una punizione, ma una lezione di educazione civica.
Perchè obbligare qualcuno a (non)fare, tollerare o omettere qualcosa non è forse una privazione della libertà?
Anche obbligare qualcuno a studiare storia e geografia o le altre materie scolastiche lo è.....
:angel:
:Perfido:
:D
dave4mame
04-05-2010, 11:46
guarda io mi ricordo che alle elementari (quindi bambini più cresciuti) erano presidiati nei primi 2 anni di scuola quando andavano a esplitare i loro bisogni, chiaramente maggiore attenzione era per la pupù.
nella scuola materna è cosa normale assisterli come del resto non è normale che in una classe di 26 alunni ci sia solo un insegnante! solitamente sono in 2 o 3 per classi di 20... ma forse il trentino è caso a sè e sopratutto parlo per anni scorsi ora con le privatizzazioni non so' come sia il discorso visto il continuo taglio di costi e personale..
eeeeeh......
noi eramo 25 (uno più. uno meno) con UNA maestra sola e siamo diventati grandi uguali.
magari qualcuno è tornato a casa con la sgommata, ma amen....
xcdegasp
04-05-2010, 12:50
eeeeeh......
noi eramo 25 (uno più. uno meno) con UNA maestra sola e siamo diventati grandi uguali.
magari qualcuno è tornato a casa con la sgommata, ma amen....
non alle elementari, una sola alla scuola materna?
non alle elementari, una sola alla scuola materna?
Maaaaaaaaa..........qua stiamo parlando di una scuola elementare appunto :O
no dai..io da piccolo non avrei mai potuto espletare le mie funzioni corporali con una che mi guarda e controlla !!!
ca;,z;,a;,za
Micene.1
04-05-2010, 13:21
non alle elementari, una sola alla scuola materna?
secondo me pedagocicamente parlando il maestro unico è nettamente meglio di 4-5 maestri...
poi sul bagno...io mi ricordo che andavamo tutti da soli senz aproblemi ...al massimo se qualcuno voleva chiedeva assistenza dei bidelli se nn ricordo male :O
dave4mame
04-05-2010, 13:40
non alle elementari, una sola alla scuola materna?
puork...
adesso mi metti in difficoltà.
mi pare proprio di si, però...
Credo che questa "lezione" sia sacrosanta.
E io direi anche: ma col cazzo!
Non c'è alcuna legge o principio che dice che un minore debba pulire un cesso perchè "è la vita"...
E se qualcuno si faceva male mentre puliva?
Se c'è da pagare pagano i genitori, punto e basta.
Anche obbligare qualcuno a studiare storia e geografia o le altre materie scolastiche lo è.....
Gli studenti non sono affatto obbligati a studiare, semmai a stare a scuola in modo civile finché non ottengono il titolo di studio minimo stabilito dalla legge.:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.