PDA

View Full Version : [GUIDA]Come inserire un secondo HDD dentro il MacBook Pro 13"


Dede371
30-04-2010, 21:12
Ciao a tutti. Sono Federico, e insieme ad un mio amico, Marco, abbiamo installato un secondo hard drive all’interno del mio MacBook Pro 13”, rinunciando purtroppo all’optical drive. Ecco il link (http://www.youtube.com/watch?v=gsn-4itMvl8) ad un breve video sull'opera.

Ed ecco ora come mettere un hard drive all’interno del MBP:

http://www.femacorporation.org/MBP/1.jpeg

1) Innanzitutto occorre rimuovere il coperchio posteriore, con dei semplici cacciavite
a stella;

http://www.femacorporation.org/MBP/2.jpeg

2) Adesso bisogna scollegare il subwoofer, staccando semplicemente il cavo evidenziato.

http://www.femacorporation.org/MBP/3.jpeg

3) Ora con lo stesso cacciavite a stella si procede nello svitare il subwoofer.

http://www.femacorporation.org/MBP/4.jpeg

4) Ora bisogna svitare le viti attorno all’optical drive, e a questo punto si toglie.

http://www.femacorporation.org/MBP/5.jpeg

5) Ora nello slot libero inseriremo l’SSD.

6) Ora ecco cosa vi occorre per collegare l’SSD al connettore presente sulla scheda madre:
-Un cavo SATA slimline particolare (io l’ho trovato solo QUI (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=29_192&products_id=5773))
-Un cavo SATA power, reperibile QUI (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=29_192&products_id=7032)
-Uno spella-cavi, un saldatore e un rotolo di stagno.

http://www.femacorporation.org/MBP/6.jpeg

7) Adesso il processo è un po’ difficile, ed è consigliato soltanto agli utenti esperti: bisogna unire i due cavi nell’immagine. Per fare ciò bisogna tagliare lungo la linea che vedete, utilizzando uno spella-cavi. Con l’aiuto del saldatore dovete ora unire i due cavi, escludendo quindi i connettori Molex (i connettori che nell’immagine sono bianchi, per i meno esperti). PS: state attenti all’ordine con cui collegate i cavi, ci sono infatti due neri.

8)A questo punto dovrete ottenere un cavo così:

http://www.femacorporation.org/MBP/7.jpeg

9) Ora dovrete collegare semplicemente la parte (1) nell’ex connettore dell’optical drive, mentre le altre due estremità nell’hard drive.


10)Ora inserite il nuovo hard drive nel MBP. Io ho sistemato i cavi così, ma scegliete voi come metterli:

http://www.femacorporation.org/MBP/8.jpeg

11) Ora non vi resta che fissare l’hard drive sul case. Io ho usato del Pata-Fix (una specie di gomma incolla-tutto della UHU), che costa qualche euro al supermercato. Sembra una cavolata, ma è molto incollante, inoltre può essere rimossa senza lasciare segni, ed è pure anti-vibrazioni.
Ora dovrete rimontare subwoofer e coperchio.
Ora vi basterà collegare un lettore DVD esterno e installare Mac sul nuovo hard disk (se volete usarlo come disco primario), oppure potete semplicemente accedere alla vecchia partizione se il disco vi serve per la capienza.

Ora vi lascio ad un video (non mio), che confronta le velocità di bootup di un hard disk rispetto un SSD: LINK (http://www.youtube.com/watch?v=24JLmd0S0eE&feature=related)

edoardopost
30-04-2010, 22:37
Ma non era meglio un optibay ? :fagiano:

Max(IT)
30-04-2010, 23:50
Ma non era meglio un optibay ? :fagiano:

confermo :O

Costa 99$ + spedizione, ma è una soluzione più raffinata e meno "artigianale".

Comunque ottima guida, ben illustrata, grazie

=SPOTLIGHT=
01-05-2010, 07:14
Ciao, io e Dede abbiamo preferito una soluzione artigianale per questi motivi: intanto è mooolto più costoso un optibay, 100 euro su ebay sono oggettivamente troppi per un pezzo di ferro. Inoltre i cavi SATA li avevamo già, il che ci ha fatto risparmiare tempo. Inoltre le soluzioni optibay sono di bassa qualità: sono di ferro vicino ad un processore che pompa a 65° C... ci sono molti casi dove gli hard disk sono bollenti e il computer si spegne, dato che non c'è dissipazione sugli HDD. Inoltre optidrive non dissipa le vibrazioni, che non fanno bene, anche se è un SSD.
Mi sembrano motivi accettabili. Cmq conosco abbastanza bene l'optibay perchè il papà di Dede ne ha uno.

Leron
01-05-2010, 09:21
perchè non hai messo l'SSD come drive principale?

metterlo come secondo HD non ha molto senso

per le vibrazioni diciamocelo è una cavolata :D anche se cadesse sul marmo l'ultima cosa di cui dovresti preoccuparti sono le conseguenze sull'ssd date dalle vibrazioni


PS: il video che hai postato è fatto con un SSD apple, che (diciamocelo) è letteralmente uno schifo di SSD: se vuoi vedere prestazioni "serie" devi cercare l'Intel X25m G2

=SPOTLIGHT=
01-05-2010, 14:10
L'SSD è il drive principale. Per le vibrazioni... l'SSD ha un'alta resistenza alle vibrazioni. Ma non è detto che un giorno voglia mettere un HDD, magari un veloci-raptor.

Per la velocità dell'SSD... probabilmente non mi crederai ma sono limitato moltissimo dall'interfaccia. Quella porta è stata fatta per uno scambio dati di 80 MBps massimi, dato che serviva per un lettore DVD. Con l'SSD la sfrutto al massimo, quindi comprare un SSD più veloce sarebbe stato uno spreco di soldi.

PS: l'SSD non è della Apple, è un OCZ Vertex edition per Mac.

Leron
01-05-2010, 14:12
L'SSD è il drive principale. Per le vibrazioni... l'SSD ha un'alta resistenza alle vibrazioni. Ma non è detto che un giorno voglia mettere un HDD, magari un veloci-raptor.

Per la velocità dell'SSD... probabilmente non mi crederai ma sono limitato moltissimo dall'interfaccia. Quella porta è stata fatta per uno scambio dati di 80 MBps massimi, dato che serviva per un lettore DVD. Con l'SSD la sfrutto al massimo, quindi comprare un SSD più veloce sarebbe stato uno spreco di soldi.

PS: l'SSD non è della Apple, è un OCZ Vertex edition per Mac.

appunto per questo, aveva più senso se mettevi l'ssd come drive al posto di quello attuale, mentre l'hd lo spostavi nel bay al posto del lettore, così sfruttavi al meglio la velocità dell'ssd

l'ssd apple a cui mi riferisco è quello del video postato nel primo post per fare il confronto

=SPOTLIGHT=
01-05-2010, 14:51
Ci ho pensato anch'io a sostituire i due hard disk, pewrò il fatto è che lo slot da 2,5 che ti fornisce la Apple è antivibrazioni, e per un HDD è indispensabile. Devo rinunciare alla velocità a favore di un sistema più stabile. Mi sembra comunque un buon compromesso

edoardopost
01-05-2010, 15:27
Ci ho pensato anch'io a sostituire i due hard disk, pewrò il fatto è che lo slot da 2,5 che ti fornisce la Apple è antivibrazioni, e per un HDD è indispensabile. Devo rinunciare alla velocità a favore di un sistema più stabile. Mi sembra comunque un buon compromesso

Mi sembra esagerato preoccuparsi delle vibrazioni di un drive che non sarebbe stato il drive principale...no ? Il sistema sarebbe stato stabile perché nell' SSD e nello slot antivibrazioni previsto da Apple...

Leron
01-05-2010, 15:30
Mi sembra esagerato preoccuparsi delle vibrazioni di un drive che non sarebbe stato il drive principale...no ?
oddio, se l'HD serve per storage è quasi più importante quello dell'ssd dove stanno sistema e programmi

=SPOTLIGHT=
01-05-2010, 15:37
oddio, se l'HD serve per storage è quasi più importante quello dell'ssd dove stanno sistema e programmi

Esatto, in ogni caso sull'SSD ho solo il sistema, tutti i programmi sono sull'HDD, quindi è importantissimo.

edoardopost
01-05-2010, 15:44
avete ragione... ;) mi riferivo alla stabilità del sistema...

=SPOTLIGHT=
01-05-2010, 15:46
Non ti preoccupare!

michele791
02-05-2010, 12:02
Io ho comprato da poco un Optibay, visto che il tecnico:) al quale ho portato il macbook non sapeva trovare una soluzione alternativa.
Ho cercato mille guide su internet, ma nemmeno una che mi dicesse i passaggi da fare e il materiale esatto da comprare.
Faccio i miei complimenti per la guida scritta da Dede.
Comunque ormai è preso (circa un mese di attesa dalla Mce, produttrice dell' optibay, pagato 99 Euro+Sdoganamento = 140 circa, ma mi hanno mandato pure il case per infilare il lettore ottico una volta smontato). Ora, devo ancora configurare il tutto, visto che mi è finito l'SSD in RMA (da due mesi!!!). Tuttavia credo metterò l'SSD nello slot originale e l'HDD nella slot Optibay, anche per evitare problemi nel caso di spegnimento del mac, causa esaurimento della batteria e impossbilità di recuperare da "sleep-image"(come ho letto).

edoardopost
02-05-2010, 14:42
Hmmm, 140 sono troppi... ;( se si facesse la stessa operazione con un hdd normale, non ssd (mettendo l'ssd al posto del principale )? La procedura sarebbe la stessa ? E la patafix potrebbe andare per fissare l'hd ?

edoardopost
02-05-2010, 15:05
Alternative economiche da hong kong ce ne sarebbero...ma ci credete che non spediscono in Italia ???

Leron
02-05-2010, 15:14
domanda: si perde la garanzia con questa procedura?

edoardopost
02-05-2010, 16:04
domanda: si perde la garanzia con questa procedura?

Se rimonti tutto come prima...no... ;)

Leron
02-05-2010, 16:06
Se rimonti tutto come prima...no... ;)

questo lo sapevo, volevo capire se c'era qualche sigillo :D apple garantisce la possibilità di cambiare HD ma non il lettore, l'hd lo ho cambiato sempre senza problemi ma non vorrei che le viti del lettore siano di quelle verniciate che fanno capire di essere state svitate

edoardopost
02-05-2010, 16:12
Hmmmm, questo non lo ricordo...ho cambiato il drive ad un "vecchio" macbookpro qualche tempo fa...non mi sembra che le viti fossero verniciate...chiediamo a chi l'ha fatto sul nuovo...

edoardopost
02-05-2010, 16:15
Leron, tu ad oggi stai "solo" con l'sdd Intel g2 da 160 e SuperDrive ?

=SPOTLIGHT=
02-05-2010, 17:59
La procedura NON fa perdere la garanzia se si rimette l'optical drive al suo posto. Non ci sono ne' sigilli ne' niente. Le viti sono cerate, in modo che non si svitino da sole con il tempo, ma non c'è modo per risalire se sono già state svitate prima. Inoltre il patafix è completamente rimovibile e non lascia aloni.

La procedura è la stessa per qualsiasi tipo di hard drvie, purché sia di 2,5 pollici o inferiore, quindi sì, funziona anche con un secondo HDD

gregor202
02-05-2010, 19:41
Qualcuno ha idea se si può fare una cosa simile su un MB bianco 2008 (pre-unibody)?

edoardopost
02-05-2010, 22:07
Ma con la patafix si sta' tranquilli ? Cioè, non è che il drive poi si stacca ? (dico l'hdd normale, piu' pesante dell'ssd)

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 09:42
No, non ti preoccupare, è impossibile che si stacchi anche senza patafix, perché lo spazio interno è poco e il coperchio lo tiene fisso. Il patafix è una protezione in più, vai tranquillo

Leron
03-05-2010, 09:46
Leron, tu ad oggi stai "solo" con l'sdd Intel g2 da 160 e SuperDrive ?
si, e tengo questo HD come esterno per lo storage

http://www.datamemorysystems.com/_memory-information/_img/hd_rugged_1-1.jpg


per ora lo sto tenendo con l'HD da 320GB che prima era nel macbook

a breve gliene affianco un altro da 500GB sempre stesso modello

preferisco tenerlo esterno in modo da poter trasferire i dati con l'iMac e anche per una questione di sicurezza maggiore (lo attacco solo se ne ho bisogno)


contemporaneamente periodicamente faccio il backup di questo HD secondario su un NAS Synology Ds109

per ora è la soluzione migliore e più sicura che potessi trovare per il lavoro

michele791
03-05-2010, 11:22
Ma è vero che a lasciare "di sistema" l'hdd o ssd nell'optibay, si perde la sleep-image in caso di spegnimento (e magari pure di stand-by)??

edoardopost
03-05-2010, 13:32
L'avevo letta anch'io 'sta cosa...ma siccome non faro' cosi, non ho approfondito...chi ne sa' di piu' ?

edoardopost
03-05-2010, 14:36
Comunque...un mese di attesa e 140e per l'optibay (con box esterno per il superdrive), oppure patafix e due cavetti in qualche giorno...hmmm, intanto ordino i cavetti...appena l'ssd da 160mb andrà stretto...credo optero' per la seconda soluzione...e dire che avevo snobbato un po' l'idea...chiedo scusa...:fagiano:

Leron
03-05-2010, 14:42
L'avevo letta anch'io 'sta cosa...ma siccome non faro' cosi, non ho approfondito...chi ne sa' di piu' ?

scusa ma se non metti l'ssd di sistema che senso ha averlo comprato?

ti giochi praticamente ogni vantaggio

edoardopost
03-05-2010, 15:23
No no, ma che scherziamo ? :D certo che lo metto come hd di sistema, ma nello slot dell'harddisk...metterei l'hd tradizionale nello slot del SuperDrive...la funzione di sleep image si perderebbe con ilsistema nello slot dell'superdrive, se ho ben capito...

michele791
03-05-2010, 17:29
Ora, è ovvio che come dice Edoardo si tratta solo di capire in quale "bay" è meglio mettere quale disco.

Detto ciò, non vorrei dire un eresia (e in tal caso dovrei rimangiarmi anche i complimenti da me precedentemente fatti a Dede) ma se ho (ben?) capito si deve comunque andare a danneggiare irreparabilmente uno dei connettori del macbook, per "agganciare" il secondo disco, in quanto ci si deve creare (tagliando i fili) una sorta di adattatore.
Ho capito male?
Spero di si.

Comunque io ho aspettato un mese per l'optibay, ma di fatto la spedizione ha impiegato solo pochi giorni, è che, secondo quanto dettomi da loro, si trovavano sforniti del case per il lettore ottico da inviarmi in bundle.

michele791
03-05-2010, 17:32
Se a qualcuno interessa, posso comunque postare foto dell' Optibay e anche dare indicazioni sull' acquisto.

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 18:15
Ora, è ovvio che come dice Edoardo si tratta solo di capire in quale "bay" è meglio mettere quale disco.

Detto ciò, non vorrei dire un eresia (e in tal caso dovrei rimangiarmi anche i complimenti da me precedentemente fatti a Dede) ma se ho (ben?) capito si deve comunque andare a danneggiare irreparabilmente uno dei connettori del macbook, per "agganciare" il secondo disco, in quanto ci si deve creare (tagliando i fili) una sorta di adattatore.
Ho capito male?
Spero di si.

Comunque io ho aspettato un mese per l'optibay, ma di fatto la spedizione ha impiegato solo pochi giorni, è che, secondo quanto dettomi da loro, si trovavano sforniti del case per il lettore ottico da inviarmi in bundle.

No, non viene fatto nessun danno irreparabile al MBP. Le saldature riguardano i cavi SATA.

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 18:20
La sleep-image è una copia della RAM che viene effettuata ogni volta che il Mac entra in stop. In questo modo se avviene uno spegnimento improvviso del mac non ci sono perdite dei file non-salvati.

Io per principio non metto mai il mac in stop. Oltre al fatto che vengono creati 4gb di file inutili (consumando cicli di scrittura), è impossibile che un portatile si spenga da solo, perchè anche se ci fossero sbalzi di corrente c'è la batteria che tiene su il mac.

Per non mettere il mac in stop consiglio di andare su Preferenze di Sistema >> Risparmio energia, e da qui mettere computer in stop= mai Spegnere monitor = 5 min. Poi spuntate "Mettere in stop il disco rigido quando possibile".

Questo è ovviamente un consiglio, non è una verità assoluta!

Pelino
03-05-2010, 18:28
Leron:
io ho un lacie rugged da 500, l'hd è compatibile (e buono e silenzioso) per il mbp? Ho ordinato quello da 320 e avevo in mente di scambiarli.


si, e tengo questo HD come esterno per lo storage

http://www.datamemorysystems.com/_memory-information/_img/hd_rugged_1-1.jpg


per ora lo sto tenendo con l'HD da 320GB che prima era nel macbook

a breve gliene affianco un altro da 500GB sempre stesso modello

preferisco tenerlo esterno in modo da poter trasferire i dati con l'iMac e anche per una questione di sicurezza maggiore (lo attacco solo se ne ho bisogno)


contemporaneamente periodicamente faccio il backup di questo HD secondario su un NAS Synology Ds109

per ora è la soluzione migliore e più sicura che potessi trovare per il lavoro

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 18:49
Leron:
io ho un lacie rugged da 500, l'hd è compatibile (e buono e silenzioso) per il mbp? Ho ordinato quello da 320 e avevo in mente di scambiarli.

L'importante è che sia 2,5"

Pelino
03-05-2010, 18:52
L'importante è che sia 2,5"

è identico a quello di leron, 2,5!

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 19:23
Allora è compatibile. Per rumorosità e velocità valuta un po' te, non conosco il tuo HDD.

Pelino
03-05-2010, 19:35
Allora è compatibile. Per rumorosità e velocità valuta un po' te, non conosco il tuo HDD.

ehh, non so mica cosa c'è dentro! inoltre credo che la copertura antiurto di silicone elimini un po' del rumore.

michele791
03-05-2010, 19:52
No, non viene fatto nessun danno irreparabile al MBP. Le saldature riguardano i cavi SATA.

Allora mi mangio le mani davvero, visto che cercavo questa guida da mesi.
Rinnovo i complimenti a Dede, e aggiungo:
-ma se uno lascia il mac senza alimentazione e quello si spegne, nemmeno li si avrà una perdita di dati ?(io dico di si).
Che era poi quello che intendevo, quando paventavo il dubbio che se il disco di sistema fosse nell' optibay, potrebbesi avere perdita di dati (ma anche per un semplice stop, secondo voi?)

Ora sullo stop, a me sembra assai comodo, anche perchè succede spesso, che uso il mac mezz'oretta, poi lo riuso un'ora dopo un'altra mezz'oretta. Che faccio? Lo spengo? No....abbasso il coperchio. STOP!.
Tra l'altro, e non so se qualcuno di voi fa lo stesso, io il mac lo spengo forse una volta a settimana (anche meno).
Trovo la cosa di una comodità incredibile, e, magari è una leggenda, ho sentito che si avrebbero dei vantaggi (il fatto di dover accedere molte volte da zero-può causare problemi alla lunga...bah...).

Comunque la mia domanda rimane? che problemi posso avere se metto il disco di sistema nell' optibay??

innominato5090
03-05-2010, 20:23
La sleep-image è una copia della RAM che viene effettuata ogni volta che il Mac entra in stop. In questo modo se avviene uno spegnimento improvviso del mac non ci sono perdite dei file non-salvati.

Io per principio non metto mai il mac in stop. Oltre al fatto che vengono creati 4gb di file inutili (consumando cicli di scrittura), è impossibile che un portatile si spenga da solo, perchè anche se ci fossero sbalzi di corrente c'è la batteria che tiene su il mac.

Per non mettere il mac in stop consiglio di andare su Preferenze di Sistema >> Risparmio energia, e da qui mettere computer in stop= mai Spegnere monitor = 5 min. Poi spuntate "Mettere in stop il disco rigido quando possibile".

Questo è ovviamente un consiglio, non è una verità assoluta!

io sul mio ho disabilitato il safe sleep, come spiegato da questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2047993) guida realizzata da macneo! tanto non ne ho l'esigenza, e cos' risparmio quella noiosa fase di salvataggio!

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 21:05
Allora mi mangio le mani davvero, visto che cercavo questa guida da mesi.
Rinnovo i complimenti a Dede, e aggiungo:
-ma se uno lascia il mac senza alimentazione e quello si spegne, nemmeno li si avrà una perdita di dati ?(io dico di si).
Che era poi quello che intendevo, quando paventavo il dubbio che se il disco di sistema fosse nell' optibay, potrebbesi avere perdita di dati (ma anche per un semplice stop, secondo voi?)

Ora sullo stop, a me sembra assai comodo, anche perchè succede spesso, che uso il mac mezz'oretta, poi lo riuso un'ora dopo un'altra mezz'oretta. Che faccio? Lo spengo? No....abbasso il coperchio. STOP!.
Tra l'altro, e non so se qualcuno di voi fa lo stesso, io il mac lo spengo forse una volta a settimana (anche meno).
Trovo la cosa di una comodità incredibile, e, magari è una leggenda, ho sentito che si avrebbero dei vantaggi (il fatto di dover accedere molte volte da zero-può causare problemi alla lunga...bah...).

Comunque la mia domanda rimane? che problemi posso avere se metto il disco di sistema nell' optibay??

Allora: le perdite di dati si hanno solo se l'alimentazione parte, la batteria si scarica, il mac era in stop e hai un documento non salvato aperto.
Il documento non salvato lo perdi. Le condizioni perchè ciò avvenga sono però talmente remote che non ci sono problemi in questo senso.

Spero di averti chiarito i dubbi

michele791
03-05-2010, 21:11
Correggimi se sbaglio, Spotlight.
Io sto lavorando al mio macbook e ad un certo punto finisce la batteria. Poniamo che sono tanto assorto dal lavoro che non mi rendo conto degli avvisi. La batteria si scarica, il macbook entra in stop (mi pare sia questa la sequenza) ma non mi salva i dati e li perdo.
Ora, ti do ragione sul fatto che potrebbe non accadere mai, o raramente. Ma il problema rimane. Se il disco di sistema è al suo posto credo che il salvataggio prima di andare in stop (a meno che non sia disabilitato da preferenze) lo faccia. Se invece si trova nell'optibay ho paura di no.
All'atto pratico forse non mi succederà mai, ma sono comunque curioso.

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 21:23
Io non posso risponderti perchè avendo un ssd ho subito disattivato la sleep-image, e non voglio riattivarla, perchè scrivere 4 GB inutili su un SSD non è il massimo.

Aspettiamo altre risposte.

PS: cmq il tutto si può risolvere salvando man-mano il documento.

Dede371
03-05-2010, 21:32
Grazie a tutti per i complimenti!E ringrazio anke =spotlight=(marco quello che mi ha aiutato a fare la modifica)

Leron
03-05-2010, 21:43
Leron:
io ho un lacie rugged da 500, l'hd è compatibile (e buono e silenzioso) per il mbp? Ho ordinato quello da 320 e avevo in mente di scambiarli.

non so dato che io ho fatto il contrario: tengo l'hd originale del macbook pro nel bay esterno del lacie :D

il disco originale del lacie era un samsung 200gb che pero' si era rotto

per lo sleep io lo tengo sempre, se dovessi spegnere il mac tutte le volte diventerei scemo: penso che da quando lo ho comprato lo avro' spento due volte

edoardopost
03-05-2010, 21:53
Lo sleep non lo leverei mai nemmeno io...e chi spegne... :p

michele791
03-05-2010, 21:58
Scusate,
sto facendo un gran casino.
Chi mi chiarisce la differenza fra:
STOP
ABBASSARE IL COPERCHIO
SLEEP
?

=SPOTLIGHT=
03-05-2010, 22:01
Io non so' come facciate a metterlo in stop... interrompe TUTTE le attività del Mac. Se lo tengo acceso è o per scaricare, o per finire un caricamento ecc... se lo metto in stop si blocca... che senso ha???

Preferisco spegnere lo schermo, consuma poco e fa' quello che deve fare... boh... poi vedete voi

Leron
03-05-2010, 22:16
Io non so' come facciate a metterlo in stop... interrompe TUTTE le attività del Mac. Se lo tengo acceso è o per scaricare, o per finire un caricamento ecc... se lo metto in stop si blocca... che senso ha???

Preferisco spegnere lo schermo, consuma poco e fa' quello che deve fare... boh... poi vedete voi
ha il senso che mantiene tutto come lo lasci: io col portatile ci lavoro anche con 10 programmi contemporaneamente in sessioni frequenti e tra una sessione e l'altra il portatile lo devo mettere via

domattina vado al lavoro, tolgo il portatile dalla borsa apro lo schermo e ho tutto come lo ho lasciato

piuttosto e' stupido spegnerlo, questo si. e mantenerlo acceso per niente (anche perche' essendo un portatile forse non tutti lo tengono 24 ore al giorno collegato alla spina)

se dovessi spegnerlo e riaprire tutto daccapo tutti igiorni diventerei letteralmente scemo oltre a perdere una marea di tempo

lo stop e' una delle cose piu' intelligenti e utili di osx, non potrei farne a meno

Leron
03-05-2010, 22:29
Lo sleep non lo leverei mai nemmeno io...e chi spegne... :p

ma appunto

=SPOTLIGHT=
04-05-2010, 12:25
ha il senso che mantiene tutto come lo lasci: io col portatile ci lavoro anche con 10 programmi contemporaneamente in sessioni frequenti e tra una sessione e l'altra il portatile lo devo mettere via

domattina vado al lavoro, tolgo il portatile dalla borsa apro lo schermo e ho tutto come lo ho lasciato

piuttosto e' stupido spegnerlo, questo si. e mantenerlo acceso per niente (anche perche' essendo un portatile forse non tutti lo tengono 24 ore al giorno collegato alla spina)

se dovessi spegnerlo e riaprire tutto daccapo tutti igiorni diventerei letteralmente scemo oltre a perdere una marea di tempo

lo stop e' una delle cose piu' intelligenti e utili di osx, non potrei farne a meno

Hai ragione, non ci avevo pensato. Tieni conto che se la sleep image non c'è e ti dimentichi di salvare e la batteria finisce, perdi le modifiche.

Leron
04-05-2010, 18:40
naturalmente prima di spegnere salvo sempre (anzi salvo ogni decina di minuti anchd copie multiple per sicurezza)

=SPOTLIGHT=
04-05-2010, 19:58
Ok, allora non ci dovrebbero essere problemi

michele791
04-05-2010, 20:20
inso...nessuno mi illumina?

edoardopost
04-05-2010, 20:30
Stop...abbassare il coperchio...sleep...son la stessa cosa... ;)

michele791
05-05-2010, 18:31
grazie Edo

edoardopost
05-05-2010, 19:18
grazie Edo
Prego ! :)

michele791
08-05-2010, 11:08
http://img714.imageshack.us/img714/179/optibay1.jpg

Ecco un' immagine del kit optibay della MCE

gaspo
08-05-2010, 16:24
Ecco un' immagine del kit optibay della MCE

Bene. Dovrebbe arrivarmi in settimana.
Lo hai montato?
Hai notato differenze nei consumi della batteria o particolari problemi al sistema?

michele791
08-05-2010, 19:24
Mi fa piacere che qualcuno sia interessato.
No, non lo ho montato, perché come spiegavo all' inizio del thread, pochi giorni prima che mi arrivasse, mi è finito l'ssd in rma, e non è ancora "tornato"....
Comunque in effetti l'ho inserito nel macbook (ancorché vuoto) e ovviamente ho tolto l'unità ottica. Per consolarmi ho provato quest'ultima, con il case che mi hanno inviato quelli della MCE abbinato all' optibay. Devo dire che funziona. Anche se, come forse hai letto è necessario installare una utility, fornita nel cd , per far si che dvd player rilevi l'unità esterna.
Ci sono comunque dei pro e dei contro, sia a livello di utlizzo sia pratico:
- l'unità esterna, una volta inserito il lettore ottico, rimane completamente aperta nella parte dove si deve infilare il cd , col rischio, nel caso la si lasci all' aria o ci si dimentichi di riporla per lungo tempo, che si riempia di polvere.
- I cavi (vedi foto) sono piuttosto ingombranti da trasportare anche se a dire il vero potrebbe bastare il cavo nero, mentre quello rosso, che serve in teoria a dare alimentazione ulteriore ,non è servito sul macbook. (forse in altri modelli diversi dal macbook 13" unibody che posseggo, invece è necessario).
-l'unità esterna è esteticamente decente (io cmq dopo le foto vi ho appiccicato un bell' adesivo della mela al centro per renderla più accattivante), ma strutturalmente piuttosto fragile (plastica). Il rischio di schiacciarla e deformarla durante il trasporto è a mio giudizio alto.
- forse è una scemata ma non è possibile espellere il cd utilizzando il tasto "espelli" del mac.

Ora aspetto l'ssd e poi finalmente lo monterò, anche se ancora non ho deciso dove (nell'optibay o nel bay standard).
Ciao

michele791
09-05-2010, 13:06
http://img704.imageshack.us/img704/4976/ottica.jpg

Ecco l'unità esterna in Bundle con l'optibay, dopo il restyling (adesivo mela:D ).
Si veda anche la porta dove viene infilato il cd, completamente aperta.
Qualcuno ha una vaga idea di come potrei chiuderla? Senza intaccare troppo l'estetica?
Grazie

gaspo
09-05-2010, 15:56
Ecco l'unità esterna in Bundle con l'optibay, dopo il restyling (adesivo mela:D ).
Si veda anche la porta dove viene infilato il cd, completamente aperta.
Qualcuno ha una vaga idea di come potrei chiuderla? Senza intaccare troppo l'estetica?
Grazie

Si: vendendo il superdrive che avanza e comprando il MacBook Air SuperDrive :D
Magari esistono masterizzatori esterni slim migliori...
Idee o suggerimenti? Magari anche Blue Ray...

michele791
09-05-2010, 19:20
Si: vendendo il superdrive che avanza e comprando il MacBook Air SuperDrive :D
Magari esistono masterizzatori esterni slim migliori...
Idee o suggerimenti? Magari anche Blue Ray...

Non è una cattiva idea....un bel bluray non farebbe schifo.
Magari però basterebbe un nuovo case senza vendere tutto il superdrive.

michele791
09-05-2010, 19:22
...tra l'altro ora ce ci penso, il superdrive del macbook air non funziona solo col macbook air, appunto?

gaspo
09-05-2010, 19:36
Non è una cattiva idea....un bel bluray non farebbe schifo.
Magari però basterebbe un nuovo case senza vendere tutto il superdrive.

Sto guardando un po' in giro per un altro case, ma il problema rimane la mascherina anteriore.
Se trovi qualcosa, fai un fischio? :D
Confermo che il superdrive esterno è solo per l'air, a meno di non apportarci una piccola modifica. Ma a questo punto non credo ne valga la pena.

michele791
25-05-2010, 22:40
http://img210.imageshack.us/img210/771/ssd1.png

Riapro il thread, dopo aver aggiornato la configurazione del mio macbook (finalmente).
Visto che l'ssd in rma non arrivava più, mi sono deciso a fare un nuovo ordine, questa volta un po' più oculato e, penso intelligente. Ho optato per il "nuovo" ssd INTEL X25-V, si quello da 40 Gb, che in "combutta" con il "vecchio" HD da 250 Gb di default, dovrebbe garantirmi un ottimo compromesso fra velocità e capienza.

Riporto sopra un test eseguito sul disco Intel con Xbench, relativo alla sezione Hdd, e chiedo a qualche "secchione" fra di voi di poter dare un'occhiata ed eventualmente dirmi se trova qualche anomalia.
Si noti che alla fine ho optato per inserire l'ssd nell' unità optibay * e che ho seguito qualche "tweak" trovato online, nella speranza di ottenere il meglio in termini di prestazioni ( qui il link per chi volesse spulciare i tweaks http://blogs.nullvision.com/?p=275)
In particolare:
- Ho abilitato "noatime" (non chiedetemi cosa sia).
- Ho impostato l'ibernazione sullo "stato" 0 (questo l'ho capito: per evitare la scrittura della ram in fase di stop-4gb risparmiati).
- L'ultimo "tweak" invece non l'ho messo in pratica (dirottare su di una "ramdisk" un certa quantità di scritture e riscritture) un po' per incapacità un po' per paura di combinare pasticci.

*Ho letto diversi "thread" online dove ci si interrogava sul dove era meglio inserire il disco di sistema (nel caso particolare in cui fosse un ssd ad alte prestazioni) e sinceramente ho optato, alla fine, per andare un po' a istinto.


Per chi mi chiedeva come mi trovassi con i 2 dischi

Devo onestamente dire che finora mi sto trovando molto bene. Sotto questo profilo, Mac OsX, se confrontato con un pc Windows, è sicuramente favoloso (vado a sensazione non avendo mai installato due dischi su di un pc). Basti pensare che ho optato per una strategia piuttosto singolare di installazione e che per il momento non mi sta dando problemi. Che ho fatto?
Per non perdere gran parte del lavoro che avevo sull' Hd, ho semplicemente reinstallato Snow Leopard sull' Ssd, e mantenuto sull' Hdd tutta la configurazione "vecchia"(per capirci riesco a lanciare i programmi installati sull' HDD vecchio-non tutti a dire il vero ora che ci penso). Comunque sia non appena avrò terminato la "riconfigurazione" del disco di sistema con le sole applicazioni necessarie, farò un bel "format c:" ( ehm scusate le reminiscenze dos) sull' HD e vi sistemerò per bene le varie librerie Itunes e Iphoto etc...

Dal punto di vista prestazionale non sto rilevando problemi di surriscaldamento eccessivo o consumi elevati. L'unica pecca che non posso negare un po' mi infastidisce, è che non sono riuscito a ridurre di molto la rumorosità (cosa invece che con il solo SSD era garantita-e vi assicuro è una gradevolissima sensazione lavorare in assoluto silenzio). Comunque cercherò in futuro di limitare magari con qualche tweak ulteriore l'accesso sull' HDD in modo da usarlo il meno possibile (se avete suggerimenti sono ben accetti).



Posto, tanto per completezza, lo stesso test eseguito in precedenza riferito però all' HDD anche se non credo abbia troppo senso visto che si tratta di un disco non di sistema.

http://img405.imageshack.us/img405/9402/hdda.png

=SPOTLIGHT=
01-06-2010, 18:31
Come SSD è mooolto buono: ha una velocità sui piccoli blocchi molto alta. Mi lasciano un po' perplesso i 4K, però non è cmq male.

Un trucchetto per rendere meno rumoroso un HDD è andare su Preferenze di sistema --> Risparmio energia --> e spuntare "Metti in stop il disco rigido quando possibile"

michele791
02-06-2010, 17:23
Grazie Spotlight delle risposte,
quella funzione credo fosse già selezionata, ma ora controllo...

In effetti lo era. Però mi fa pensare che forse la funzione si riferisce al disco di sistema e non all' HDD montato nell' Optibay.

Sono a caccia di altri Tweaks per la rumorosità...qualcuno ne conosce?

=SPOTLIGHT=
03-06-2010, 13:40
Quell'opzione funziona su tutti i dischi e gli spegne solo se sono inutilizzati. Evidentemente c'è qualche processo attivo che usa il disco, che così non si può spegnere.

Questa è una teoria, poi bisogna vedere il tuo caso specifico

sam_88
04-06-2010, 10:56
Se a qualcuno serve ho un connettore sata-alimentazione come quello del primo post, info in pvt.

michele791
06-06-2010, 11:49
Visto che sono circa 3 settimane che ho questa nuova configurazione, mi permetto di fare una piccola relazioncina....niente di palloso...spero.

Contrariamente a quanto detto pochi post fa, l'installazione "hot" di Snow Leopard sull' SSD di sistema mi ha dato qualche problema. Per chi non avesse letto i post precedenti, per "hot" intendo un installazione senza inizializzazione del disco HDD, dove cioè in precedenza risiedeva la stessa partizione di sistema.
E' vero che riuscivo a lanciare i programmi dalla vecchia installazione (almeno quelli che si "montavano" nell' SSD) ma poi, visto che ho voluto esagerare, e che ho tentato un ripartizionamento dell' HDD ancora una volta "a caldo", ovvero "inizializzando lo spazio libero" (lo scopo era di creare una Time Machine Partition per l'SSD di sistema), si è un po' tutto "incasinato" e ho preferito un bel "format d:", ovvero inizializzazione del disco dati non di sistema.
Tutto è andato per il meglio (avevo già trasferito su di un disco esterno l'intro disco dati con TM) e la prima cosa che ho fatto è stata di creare appunto una partizione TM per l'SSD nel disco dati HDD.
Il resto è venuto da se. Ho reinstallato Ilife dal disco di ripristino del Macbook (visto che avevo installato il solo Snow Leopard) e ora tutto gira al meglio.
Il caricamento dei programmi è sufficientemente veloce, così come l'immagazzinamento dati (ho deviato sul disco dati i download di Safari, così come le varie librerie Iphoto, Itunes etc.). Il problema del "rumore" non è così grave, anche se sarebbe meglio non ci fosse, e in generale il sistema è piuttosto stabile. Mi è capitato qualche surriscaldamento di troppo nel lanciare certe applicazioni, ma non posso dire se si sia trattato della nuova configurazione o dell'innalzamento della temperatura nella mia stanza che è avvenuto, in concomitanza con il bel tempo, proprio in questi giorni.
Tutto sommato sono piuttosto soddisfatto del doppio HDD. Lo trovo veramente comodo e mi piace l'idea di avere un disco di sistema molto "pulito" e performante unito ad un disco dati capiente e robusto. Se dovessi installare dei nuovi programmi "difficili" da disinstallare (Adobe?) potrei sempre ripristinare la partizione di sistema, che ora mi occupa circa 11 GB, e il tutto sarebbe piuttosto veloce.
Anche le paure riguardanti la scelta di un SSD non troppo capiente (40 GB ndr) si stanno rivelando piuttosto infondate. Ripeto al momento ho occupato circa 11GB e ci sono quasi tutti i programmi che uso normalmente.

buglis
08-06-2010, 10:03
Non pensavo si riuscisse a montare un secondo hd dentro al macbook, ma come temperature come sia messi?

michele791
08-06-2010, 20:30
Bhe non solo si può montare un secondo HDD nel macbook, ma si può montare un secondo HDD nel macbook 13" come ho fatto io. Se hai letto i post, sono sicuro avrai capito che si tratta di sacrificare il (poco usato) superdrive. Che comunque almeno nel mio caso non ho perso del tutto, ma ho recuperato come unità esterna.

Per quanto riguarda la temperature, devo dire che montando un SSD nel bay principale e un HDD 5400 giri nell' Optibay (al posto del superdrive praticamente), non ho notato grossi problemi. E' vero qualche volta il Mac è partito per la tangente ed ha cominciato a scaldare, ma calcola che la temperatura ambiente (almeno da me che oltretutto vivo in mansarda) è aumentata di parecchio proprio in questi giorni (io sono circa 1 mese che ho montato il tutto, forse meno).
No non posso dire che soffra di surriscaldamento, poi è anche vero che non uso programmi pesantissimi che raramente, e in quei casi, mi sistemo su di un tavolino in vetro (che fa da refrigerante) e magari apro la finestra (di sera).

Nono, upgrade (o tweak come volete chiamarla) soddisfacente.

Grande comodità.

michele791
08-06-2010, 20:33
B
Per quanto riguarda la temperature, devo dire che montando un SSD nel bay principale e un HDD 5400 giri nell' Optibay (al posto del superdrive praticamente), non ho notato grossi problemi.

Grande comodità.

Mi autocorreggo, l'SSD è nell' Optibay, l' HDD nel bay standard.
:D

8solo5
11-11-2010, 11:07
ragazzi alcune domande, ci sono delle cose molto confuse in questa discussione..

1) l'optibay invalida la garanzia sui nuovi macbookpro da 13?
intendo..si rompe qualche sigillo per smontare l'unità ottica e montare l' optibay?

2) l'optibay è bootabile?
cioè, posso mettere un ssd nell'optibay, installarci snow leopard come unico sistema operativo e lasciare l'HD meccanico al suo posto, da utilizzare come store per i dati?

3) la porta dell'optibay riesce a fornire tutta la banda di cui ha bisogno un ssd ocz vertex 2 da 120gb?

grazie mille, la cosa mi sta intrigando parecchio..
ho la necessità di tenere il disco meccanico al suo posto in quanto ho paura che le vibrazioni, a quanto pare non attenuate nell optibay possano danneggiarlo..


4) ci sono alternative "cinesi" piu' economiche dell'optibay?intendo alternative che non implichino piu' competenze di quelle necessarie a montare l'optibay

theJanitor
11-11-2010, 11:37
l'optibay non è altro che un adattatore meccanico per collegare il disco nello spazio predisposto per il superdrive replicando i connettori sata e alimentazioni al quale è collegato il superdrive.

ci sono alternative meno esose del kit mce, dai uno sguardo su ebay

8solo5
11-11-2010, 13:21
cosa devo cercare di preciso?

8solo5
11-11-2010, 13:22
se c'è qualcuno che può rispondere ai miei quesiti prima dell acquisto ancora meglio ;)

michele791
12-11-2010, 18:34
Ciao 8solo5, rispondo per quanto posso fare ai tuoi quesiti:

1) La garanzia resta valida?
Obiettivamente non lo so. Io ho fatto il tweak a garanzia scaduta da un pezzo, per cui non mi sono posto il problema. Se ho aperto dei sigilli? Non ricordo, ma a dirla tutta non credo.

2) L' optibay è bootabile?
Assolutamente si. E se avessi letto bene i miei post, lo avresti capito. Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio riguardante le vibrazioni e alla fine ho optato per mettere l'ssd nel bay, anche perché obiettivamente, per quanto possa sembrare paradossale, è meglio che stia al sicuro da vibrazioni l'HDD con i dati.

3) Non sono un tecnico (e nemmeno un grande esperto) ma se può alimentare il mio SSD Intel da 40Gb credo che possa alimentare qualunque SSD.


4) Esiste una soluzione economica?
Bella domanda! Anche io ho provato un po' a guardarmi intorno prima di buttarmi sull' optibay di MCE e non è che avessi trovato molto. Ho portato persino il macbook da un tecnico per chiedere se riuscisse a farmi lui il lavoro in economia...non c'è riuscito.
Però devo dire che non molto tempo fa sono capitato per caso su di un sito che indicava passo passo il procedimento da fare per "farsi il lavoro in casa", ma sinceramente non ricordo che sito fosse (e poi credo ci vogliano più competenze rispetto a montare l' optibay).
Sono anche sicuro ci fosse un'altra azienda che producesse dei "bay" simili all' optibay, e che fosse più economica, ma anche qui non ricordo il nome. Credo che una ricerca su Google possa fare al tuo caso, magari con le parole "Hard disk caddy per macbook" (se hai problemi con l'inglese poi dimmelo che magari ti do una mano).


.....

Faccio una rapida considerazione finale a 6 mesi circa dalla modifica che ho deciso di fare.
E' una cosa comodissima!!! E che consiglio assolutamente a tutti indipendentemente dal fatto che si voglia installare una SSD+HDD o anche due HDD+HDD. Sarà che ho avuto solo e sempre computer portatili e quindi avevo preclusa questa possibilità dei due dischi che vanno (giustamente) molto in voga sui computer Desktop. Tale comodità è veramente indiscutibile.

Sono contentissimo anche dell' SSD che ho montato. Prima di tutto è Intel, garanzia di una certa qualità, secondo la dimensione è perfetta (40 Gb), così come la velocità- davvero spettacolare- e terzo è piuttosto economico.

Se posso in ultimo dare un consiglio, se pensate di estrarre il lettore ottico dal mac, pensate di acquistarne comunque un lettore esterno (o meglio un case che possa ospitare il superdrive mac estratto) perchè per quanto si usi poco, per certi tipi di operazione (es: il ripristino del sistema) è comunque molto comodo. Se acquistate l'optibay MCE (ehm...un po' di pubblicità) il case esterno ve lo danno in Bundle.

Ciao

8solo5
12-11-2010, 18:39
Grazie mille, in realta sulla baia da honk hong si trovano delle alternative, penso che andrò direttamente su quelle, ho deciso tuttavia di fare quest'operazione a febbraio, quando presenteranno i nuovi ssd, magari svalutano i vecchi e risparmio qualcosina ;)

Quando parlavo di alimentazione in realtà intendevo chiedere se la durata della batteria ne risentisse in modo ragionevole.

Grazie mille per le tue risposte

michele791
12-11-2010, 18:49
Per la mia esperienza (però tieni conto che uso e ho usato poco il macbook senza alimentazione, quindi non ho dei dati certi) non ho rilevato particolari problemi di durata della batteria.

Sono contento di esserti stato utile. Secondo me se fai l'operazione poi non ti penti. Hai un investimento iniziale un po' alto, è vero, ma poi lo recuperi tutto in comodità e sopratutto risparmi un sacco di rotture (di palle). Ti consiglierei di valutare bene che tipo di acquisto fare per l'SSD. L' OCZ è un ottimo disco (lo avevo identico) ma in base all'uso che ne fai secondo me ce ne sono di migliori.
Ovvero (così qualche mese fa quando l'ho acquistato io) l' Intel era considerato molto meglio per certi tipi di uso (tipo installarci un sistema operativo).

Ciao

8solo5
12-11-2010, 18:57
farò una bella ricerca, intanto grazie mille ;)

Rikkardino
12-11-2010, 20:46
segnalo che su ebay c'e' un venditore americano che vende gli optibay-cloni a prezzi decenti (50 dollari ss incluse)...

io ne ho ordinato uno pata-sata x mettere l'hd da 320 del mio mbpro alu e lasciar spazio ad un ssd...

8solo5
12-11-2010, 20:53
avevo visto ;)
ci fai sapere come va con la spedizione e lo sdoganamento?

Rikkardino
12-11-2010, 21:09
certamente, spero prima di natale :D

il venditore mi ha suggerito di pagare altri 25 dollari x una spedizione seria, xkè la priority airmail fa cagare e impiega anche 2 mesi.

io gli ho dato picche, dicendogli di spedire cosi' altrimenti il suo prodotto non era piu' conveniente,

ha spedito ieri.

in teoria il vantaggio della spedizione standard, a scapito dei tempi di consegna (che cmq dovrebbero rientrare in 15 giorni, non due mesi come dice lui) è la minor probabilità di essere fermati in dogana.

vi farò sapere :)

8solo5
12-11-2010, 21:59
sapevo, se è economy first class c'è la possibilità che non la fermino ma se è priority allora te la bloccano sicuro..

Rikkardino
12-11-2010, 23:03
USPS First Class Mail International


la priority costava 25 dollari in piu'.

cmq leggendo in giro è proprio la USPS First Class Mail International a metterci almento 15gg ma a non passare in dogana.

8solo5
13-11-2010, 11:15
Attendiamo tutti con ansia :mano:

mantelvaviz
20-11-2010, 11:01
stavo tenendo d'occhio proprio in questi giorni gli "OptiBay cinesi" che si trovano su eBay cercando "Caddy Apple OptiBay" e per la maggior parte si riescono ad acquistare per meno di 15 euro spedizione inclusa

certo sarà una spedizione molto lenta, probabilmente ci metterebbe più di un mese, ma se non si ha particolare urgenza possono avere senso secondo voi?

a livello di affidabilità mi viene da pensare che non dovrebbero essere problematici nè qualitativamente inferiori all'OptiBay di MCE: praticamente sono composti in ogni caso da un semplice supporto metallico per tenere fermo l'HD in sede e un adattatore miniSATA-SATA concettualmente uguale a quello creato dall'utente del primo post ma prodotto industrialmente

certo rispetto all'OptiBay di MCE in questo modo non si avrebbe subito anche il box usb per inserire il SuperDrive rimosso, ma visto che la differenza di prezzo tra le due soluzioni è nell'ordine del centinaio di euro penso che un box generico preso altrove o sempre su eBay per una frazione di quella cifra si possa trovare no? :D

8solo5
22-11-2010, 21:51
io la penso come te..tra l'atro ci sono anche dei modelli piu' sottili allo stesso prezzo adatti per il macbookpro

Rikkardino
29-11-2010, 14:55
arrivato l'optibay dall'america..... per chi me l'aveva chiesto, con la spedizione standard non ho pagato la dogana.

ordinato il 9 novembre, arrivato oggi.


ho appena ordinato il nuovo x25-m da 120gb

se mi consigliate un benchmark del disco per mac, quando monto il tutto faccio un paragone tra il seagate 320gb 7200rpm montato nell'optibay sata-PATA, e adesso che è montato nel suo slot sata... per vedere quanto castra mettere l'hdd nell'optibay.

macboh
30-11-2010, 03:21
A parte gli optibay della MCE e quelli cinesi, esiste un altro prodotto che si chiama DualDrive, stessa funzione.
Lo trovare su powerbookmedic.com

Vi sono due versioni, quella per unibody e quella "classica", costa 59$.

Io più che un ssd ho una mezza idea d mettere un secondo hard disk identico al WD che monta adesso, e configurare il tutto in RAID 0, che ne pensate?

8solo5
30-11-2010, 11:40
@RIKKARDINO, ordinato anche io, dalla cina però, appena lo monti mi dici se hai dovuto rompere qualche sigillo?
Grazie

Rikkardino
03-12-2010, 22:16
arrivato ssd...domani dovrei montare... stay tuned :)

8solo5
03-12-2010, 22:44
e chi la lascia piu' sta discussione.. :cool:

Rikkardino
04-12-2010, 17:58
montato....breve disanima:

nonostante la quantità di viti e di step da seguire su ifixit... non è difficile.... giusto i connettori dei bus sono antipatici da riagganciare.... non si toglie nessun sigillo, al massimo si sollevano pezzi di scotch trasparente.

l'optibay che ho preso aveva la filettatura delle viti troppo piccola (quella dove si riagganciano i 3 pezzetti metallici che legano il superdrive... ho dovuto forzare per filettarmele all'istante :)

installato snow da drive esterno usb... installazione 13 minuti.

creato utente admin generico x emergenze... e poi creato il mio utente con cartella home nel disco meccanico... in questo modo tutte le librerie i download e soprattutto le CACHE e i TEMP... vanno a finire li e non sporcano l'ssd.

ora sto installando tutto!... a dopo o domani per benchmark e impressioni!

Rikkardino
04-12-2010, 18:06
piccole anticipazioni:

sto riversando sull'hd meccanico (quello che sta nell'optibay) 200gb di librerie... la sorgente è un disco esterno fw800.... la velocità è inchiodata su 59-60 megabyte al secondo...credo sia il limite dell'optibay sata->pata.

l'avvio del sistema impiega 3-4 giri della rotella.. lo spegnimento è trascurabile... l'apertura di safari istantanea, cosi' come le varie preferenze di sistema... amsn che in genere faceva 6-7 bounce per aprirsi...ora ne fa 1.

8solo5
05-12-2010, 00:20
:D :D :D

Rikkardino
05-12-2010, 10:52
prima di tutto vediamo il sata-pata quanto perde:

Seagate 320gb 7200 rpm nel suo slot nativo SATA (prima dell'operazione ssd)

Results 49.03
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.5 (10H574)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro4,1
Drive Type ST9320421AS
Disk Test 49.03
Sequential 98.37
Uncached Write 123.09 75.58 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 121.21 68.58 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 58.07 16.99 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 141.45 71.09 MB/sec [256K blocks]
Random 32.65
Uncached Write 10.34 1.09 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 145.65 46.63 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 85.15 0.60 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 139.61 25.91 MB/sec [256K blocks]


Seagate 320gb 7200 rpm nell'optibay SATA->PATA (dopo l'operazione ssd)

Results 46.17
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.5 (10H574)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro4,1
Drive Type ST9320421AS ST9320421AS
Disk Test 46.17
Sequential 88.47
Uncached Write 106.22 65.22 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 88.68 50.18 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 57.09 16.71 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 142.70 71.72 MB/sec [256K blocks]
Random 31.24
Uncached Write 9.81 1.04 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 134.34 43.01 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 87.74 0.62 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 138.58 25.71 MB/sec [256K blocks]


direi che la perdita è trascurabile :)

8solo5
05-12-2010, 10:59
ciao Rikkardino, che disco meccanico hai messo nell'optibay? potresti fare un test con xbench solo di quel disco giusto per vedere quanto è castrato?
grazie

-edit- mi hai preceduto di qualche minuto!!!

Rikkardino
05-12-2010, 11:11
Intel x25-M 120gb

Results 219.01
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.5 (10H574)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro4,1
Drive Type INTEL SSDSA2M120G2GC
Disk Test 219.01
Sequential 137.89
Uncached Write 163.69 100.50 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 145.49 82.32 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 84.96 24.86 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 235.02 118.12 MB/sec [256K blocks]
Random 531.90
Uncached Write 706.16 74.76 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 266.83 85.42 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 1473.05 10.44 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 596.09 110.61 MB/sec [256K blocks]

in realtà mi sembrano risultati sotto la media...non so sia da imputare al sata vecchio del macbookpro pre-unibody che castra... oppure alla storia dell'allineamento della partizione.

il firmware è l'ultimo.

pippineddu111
06-12-2010, 14:34
Penso che lo prendo anche io dai cinesi su eBay.

friwer
19-01-2011, 00:11
in realtà mi sembrano risultati sotto la media...non so sia da imputare al sata vecchio del macbookpro pre-unibody che castra... oppure alla storia dell'allineamento della partizione.

il firmware è l'ultimo.

Ho il tuo stesso macbook pro early 2008 (4,1) e l'interfaccia sata dovrebbe essere a 1,5 Gbit. L'ssd della intel che hai preso dovrebbe essere un Serial ATA-300. Forse è questo il motivo dell'incremento contenuto in lettura/scrittura?

sigix
19-01-2011, 07:17
appena arrivato un optibay cinese (14 euro compresa la spedizione, ma come fanno :D )
Dove consigliate di alloggiare ssd e dove hdd?

theJanitor
19-01-2011, 08:06
appena arrivato un optibay cinese (14 euro compresa la spedizione, ma come fanno :D )
Dove consigliate di alloggiare ssd e dove hdd?

basta leggere le condizioni e la situazione degli impiegati Foxconn per farsi un'idea di come facciano e lì la situazione sarà paradisiaca rispetto al resto.....

non cambia nulla, scegli come ti viene più comodo per montarlo

sigix
19-01-2011, 08:14
visto che l'ssd l'ho preso per incrementare le prestazioni, non vorrei che poi l'adattatore dell'optibay mi rallenti le prestazioni...pero in effetti mi sarebbe piu comodo l'hdd nel vano originale.

mantelvaviz
19-01-2011, 08:30
appena arrivato un optibay cinese (14 euro compresa la spedizione, ma come fanno :D )
Dove consigliate di alloggiare ssd e dove hdd?

beh dopotutto è un semplice pezzo di metallo con una piccola prolunga miniSATA, in linea teorica costa davvero poco, l'ho acquistato anche io cinese all'inizio di gennaio ma ancora mi deve arrivare, sospettavo comunque tempi lunghi, nel tuo caso quanto ci ha messo? a che data risale l'ordine?

esistono opinioni contrastanti a riguardo ma in teoria a scopo precauzionale è meglio tenere l'hdd al suo posto dato che compensa meglio le vibrazioni dovute al movimento meccanico dei dischi e quindi rischia meno di aver problemi, di conseguenza inserire l'ssd nell'optibay al posto del superdrive

theJanitor
19-01-2011, 08:30
non dovrebbe esserci elettronica di conversione, dovrebbe essere una semplice duplicazione della porta all'interno del bay

sigix
19-01-2011, 08:47
ok, allora dovro riaprire tutto :D
l'ho ordinato l'8 dicembre...è arrivato ieri :mc:

sigix
19-01-2011, 10:14
Consiglio per chi vuole diminuire la rumorosita...mettete l'ssd nell'optibay, fissatelo al case meglio possibile, in effetti invertendo hd e ssd fa molto meno rumore sopratutto se impostate con risparmio di energia di disattivare l'hd appena possibile torna a essere una tomba...l'hd nell'optibay fa molto rumore mi sa!:D

8solo5
19-01-2011, 11:06
che ssd hai ?
puoi farci un bench con xbench..io ho il sospetto che l'ssd nell optibay venga castrato un po, in quando la porta sata a cui è collegato il superdrive potrebbe essere piu' lenta..

sigix
19-01-2011, 11:38
http://img577.imageshack.us/img577/20/schermata20110119a12342.png (http://img577.imageshack.us/i/schermata20110119a12342.png/)

non so come fosse nel vano normale...nn mi chiedere di rimetterlo dove era pero :D :D

8solo5
19-01-2011, 11:40
va piu o meno come il mio vertex 2 da 120 messo al posto dell'HD quindi credo sia ottimo!!!

friwer
19-01-2011, 15:01
quindi, se il superdrive è collegato tramite sata, conviene mettere l'ssd nell'optibay (visto che non c'è calo prestazionale).
Il dubbio che ho riguarda il mio macbook pro 4,1 che ha un superdrive collegato tramite PATA...se metto l'ssd tramite pata non rischio di correre su una ferrari motorizzata fiat? :what:

theJanitor
19-01-2011, 15:21
in quel caso lo castri senza alcun dubbio

mantelvaviz
20-01-2011, 08:38
l'ho ordinato l'8 dicembre...è arrivato ieri :mc:

:eek: mi metto in paziente attesa allora, il mio arriverà tra un mese di questo passo

8solo5
25-01-2011, 22:12
ragazzi arrivato anche a me il bay cinese..funziona!
Premessa:

ho montato l hd 5400 rpm da 250 gb di base nel mio macbookpro e un ssd ocz vertex 2 120gb.

Il primo tentativo l'ho fatto inserendo nel bay l ssd e nello slot hd l'hd meccanico..a livello di bench con xbench perdevo si e no una 15ina di punti ma il mac mi si avviava con 15 giri di rotellina invece che con 3 scarsi...nonostante avessi montato tutto a puntino e resettato pram e nvram..

ora ho l'ssd nello slot principale e l'hd nel bay cinese..silenzioso, comodo e prestante (il sistema booota normalente in modo molto molto veloce)

Ork
26-01-2011, 08:53
basta leggere le condizioni e la situazione degli impiegati Foxconn per farsi un'idea di come facciano e lì la situazione sarà paradisiaca rispetto al resto.....

ma anche no..

Se vieni pagato un decimo dove la vita costa un decimo è considerato sfruttamento?

8solo5
26-01-2011, 10:02
Ragazzi, gentilmente chi ha optibay originale, può uppare i driver per far riconoscere il superdrive esterno a idvd ecc ecc?
Grazie

sigix
26-01-2011, 10:09
il fatto dei 15 giri di rotellina, probabilmente è dovuto al fatto che dovevi riparare il disco e i permessi...il mio da 14 sec di boot sara passato a 16 con ssd nel bay, ma è molto piu silenzioso...le app continuano ad aprirsi istantaneamente.
L'hdd nel bay sec me è sconsigliato...bastano minime vibrazioni e ti si puo danneggiare

mantelvaviz
26-01-2011, 10:25
ragazzi arrivato anche a me il bay cinese..funziona!
Premessa:

ho montato l hd 5400 rpm da 250 gb di base nel mio macbookpro e un ssd ocz vertex 2 120gb.

Il primo tentativo l'ho fatto inserendo nel bay l ssd e nello slot hd l'hd meccanico..a livello di bench con xbench perdevo si e no una 15ina di punti ma il mac mi si avviava con 15 giri di rotellina invece che con 3 scarsi...nonostante avessi montato tutto a puntino e resettato pram e nvram..

ora ho l'ssd nello slot principale e l'hd nel bay cinese..silenzioso, comodo e prestante (il sistema booota normalente in modo molto molto veloce)

questa cosa è interessante, forse è più lento a bootare dallo slot del superdrive perchè di default il Mac cerca l'OS sul disco interno e solo in seconda istanza (quindi dopo aver provato per alcuni secondi a cercare invano) passa a guardare nel canale SATA del superdrive

che qualcuno sappia non c'è modo (analogamente a quanto nel mondo PC si fa agendo sulle impostazioni del BIOS) di dirgli di cercare l'OS direttamente nell'unità ottica?

8solo5
26-01-2011, 13:31
guarda, a me purtroppo la differenza era di una ventina di secondi in più al boot, a livello di silenziosità l hd meccanico nel bay non lo sento proprio..

8solo5
26-01-2011, 13:32
questa cosa è interessante, forse è più lento a bootare dallo slot del superdrive perchè di default il Mac cerca l'OS sul disco interno e solo in seconda istanza (quindi dopo aver provato per alcuni secondi a cercare invano) passa a guardare nel canale SATA del superdrive

che qualcuno sappia non c'è modo (analogamente a quanto nel mondo PC si fa agendo sulle impostazioni del BIOS) di dirgli di cercare l'OS direttamente nell'unità ottica?

non credo sia questo il problema in quanto il ritardo al boot si verifica quando l'os è stato già trovato e si sta caricando..

sigix
27-01-2011, 11:26
Testato ssd su tutte e due gli alloggiamenti...boot identico.
una domanda...ma è normale che l'hd, inserito nell'alloggiamento normale, venga riconosciuto dopo un minuto esatto?

8solo5
27-01-2011, 12:02
a me è istantaneo il riconoscimento dell hd meccanico

sigix
27-01-2011, 12:26
Anche a me quello di serie partiva quasi in contemporanea...questo da 640 si attiva con un po di ritardo...qualcuno sa se è normale?

mantelvaviz
01-02-2011, 10:47
optibay cinese ordinato da eBay a inizio gennaio arrivato oggi, 14 euro spedito, ora mi manca solo la scelta dell'SSD e poi si vola :D

http://img844.imageshack.us/img844/8149/optibayssd.jpg (http://img844.imageshack.us/i/optibayssd.jpg/)

8solo5
01-02-2011, 14:22
Se qualcuno è interessato ne ho uno in piu', date un occhiata alla mia firma..

mantelvaviz
01-02-2011, 16:38
stavo pensando a come gestire l'esiguo spazio sull'SSD che prenderò (l'intenzione sarebbe stare entro i 60gb di un OCZ Vertex2): qualcuno di voi ha per caso esperienze con SSD+optibay+bootcamp? la partizione di bootcamp la tenete su quale disco e disposto dove?

chiedo perchè avevo letto in giro che sembrerebbe necessario usare un software per l'editing dell'EFI come refit per far riconoscere al Mac la partizione di bootcamp quando essa si trova nel drive dell'optibay

ma se viceversa lasciassi bootcamp sul mio hd magnetico al suo posto (risparmiando così preziosi gigabyte sull'OCZ) e mettessi OSX sull'SSD nell'optibay, ci sarebbero in questo caso problemi avendo due OS diversi su due dischi diversi?

le combinazioni possibili di OS, disco e posizione (nello slot tradizionale o al posto del superdrive con l'optibay) sono molteplici e non è banale trovare quella ottimale

deggungombo
01-02-2011, 19:35
mi iscrivo, sono tentato :oink:

mantelvaviz
01-02-2011, 22:51
OCZ Vertex 2 60gb acquistato :D vi aggiorno quando arriva tra qualche giorno

biricchi
07-02-2011, 11:33
OCZ Vertex 2 60gb acquistato :D vi aggiorno quando arriva tra qualche giorno

ciao,
anche io ho il tuo stesso dilemma, vorrei prendere un ssd e nello stesso tempo mantenere il mio hd con bootcamp, hai già montato tutto?

mantelvaviz
07-02-2011, 18:59
ciao,
anche io ho il tuo stesso dilemma, vorrei prendere un ssd e nello stesso tempo mantenere il mio hd con bootcamp, hai già montato tutto?

si è arrivato qualche ora fa, ora non ho tempo ma domani sera spero di montarlo e cominciare i vari test per la configurazione ottimale

biricchi
08-02-2011, 00:44
si è arrivato qualche ora fa, ora non ho tempo ma domani sera spero di montarlo e cominciare i vari test per la configurazione ottimale


Aspetto tue news :)

mantelvaviz
08-02-2011, 17:50
Aspetto tue news :)

l'ho già montato, nell'optibay, però devo ancora clonarci sopra il sistema operativo, è work in progress, nel frattempo scrivo comunque qualche considerazione che può essere utile:

il montaggio dell'optibay in sostituzione dell'unità ottica nel mio macbook white unibody l'ho fatto seguendo l'apposita procedura di ifixit passo passo, devo dire che non è eccessivamente complicato, basta avere gli strumenti giusti (torx e cacciavite a stella fine: ci sono da togliere un grosso quantitativo di viti, attenzione a non confonderle) e si fa tutto con la dovuta calma, certo è più complicato che cambiare un semplice modulo di ram, quindi occorre prestare la dovuta attenzione per non fare danni

ordinato da amazon, l'OCZ Vertex 2 60gb mi è arrivato col firmware 1.27 installato, ho visto che sul sito dell'OCZ c'è l'1.28 e mi pareva giusto cogliere l'occasione di aggiornarlo ancor prima di clonarci sopra il sistema operativo, la toolbox per l'aggiornamento del firmware gira però solamente sotto windows, mi son detto: poco male, ho bootcamp, faccio da lì

e invece no, a quanto pare l'aggiornamento firmware è possibile solo con vista o seven, io su bootcamp ho xp

una rapida occhiata al changelog del firmware 1.28, ho visto che non portava nessuna novità degna di nota, quindi ho lasciato perdere

tornato in OSX ne ho approfittato per verificare il discorso prestazioni: chi come me ha un chipset nVidia MCP79 AHCI http://dl.dropbox.com/u/1872661/systemprofiler_ocz.png deve sapere che nonostante si dichiari essere Sata2 quindi 3Gbps il vostro SSD non raggiungerà le velocità massime di oltre 200mb/s che riesce a raggiungere su altri chipset

OCZ Vertex2 su nVidia MCP79 http://dl.dropbox.com/u/1872661/benchmark_ocz.png

ha comunque un punteggio che è 4,6x rispetto al mio 7200rpm (che già di suo era più prestante dei 5400rpm tipicamente presenti nei notebook) http://dl.dropbox.com/u/1872661/benchmark_7200rpm.png

a sistema clonato proverò la seguente configurazione:

OSX+apps+documenti nel Vertex2 su optibay
320gb 7200rpm partizionato in due: xp su bootcamp + partizione di archiviazione (librerie di itunes, aperture, etc)


vi aggiorno quando ho fatto

biricchi
08-02-2011, 22:34
l'ho già montato, nell'optibay, però devo ancora clonarci sopra il sistema operativo, è work in progress, nel frattempo scrivo comunque qualche considerazione che può essere utile:

ordinato da amazon, l'OCZ Vertex 2 60gb mi è arrivato col firmware 1.27 installato, ho visto che sul sito dell'OCZ c'è l'1.28 e mi pareva giusto cogliere l'occasione di aggiornarlo ancor prima di clonarci sopra il sistema operativo, la toolbox per l'aggiornamento del firmware gira però solamente sotto windows, mi son detto: poco male, ho bootcamp, faccio da lì

e invece no, a quanto pare l'aggiornamento firmware è possibile solo con vista o seven, io su bootcamp ho xp

una rapida occhiata al changelog del firmware 1.28, ho visto che non portava nessuna novità degna di nota, quindi ho lasciato perdere

tornato in OSX ne ho approfittato per verificare il discorso prestazioni: chi come me ha un chipset nVidia MCP79 AHCI http://dl.dropbox.com/u/1872661/systemprofiler_ocz.png deve sapere che nonostante si dichiari essere Sata2 quindi 3Gbps il vostro SSD non raggiungerà le velocità massime di oltre 200mb/s che riesce a raggiungere su altri chipset

OCZ Vertex2 su nVidia MCP79 http://dl.dropbox.com/u/1872661/benchmark_ocz.png

ha comunque un punteggio che è 4,6x rispetto al mio 7200rpm (che già di suo era più prestante dei 5400rpm tipicamente presenti nei notebook) http://dl.dropbox.com/u/1872661/benchmark_7200rpm.png

a sistema clonato proverò la seguente configurazione:

OSX+apps+documenti nel Vertex2 su optibay
320gb 7200rpm partizionato in due: xp su bootcamp + partizione di archiviazione (librerie di itunes, aperture, etc)


vi aggiorno quando ho fatto


Grazie della recensione,

riguardo le prestazioni del vertex in rete avevo letto che per il macbook pro da 13, visto che un controller nvidia, era meglio prendere un ssdnow della kingston, ma ho visto i prezzi e non sono per niente convenienti,

invece volevo chiederti hai quindi inserito l'ssd sul optibay e l'hd da 7200 sull'alloggiamento originale, anche io sono intenzionato a procedere così, ma bootcamp ti riconosce entrambi i dischi e ti fa partizionare senza alcun problema?

friwer
09-02-2011, 09:19
ho acquistato oggi l'optibay "tarocco" dalla baia....speriamo non si perda (e che passi silenziosamente alla dogana :sofico: ). Ho una proposta per tutti i possessori dell'oggetto in questione (originale e non): sarebbe utile riportare la propria configurazione per poter confrontare le diverse soluzioni...

es.

alloggiamento originale (SATA): SSD xxx (Sistema operativo e applicazioni)
Optibay (PATA): disco a 5400 rpm (cartella Utente e bootcamp)

mantelvaviz
09-02-2011, 11:19
Grazie della recensione,

riguardo le prestazioni del vertex in rete avevo letto che per il macbook pro da 13, visto che un controller nvidia, era meglio prendere un ssdnow della kingston, ma ho visto i prezzi e non sono per niente convenienti,

invece volevo chiederti hai quindi inserito l'ssd sul optibay e l'hd da 7200 sull'alloggiamento originale, anche io sono intenzionato a procedere così, ma bootcamp ti riconosce entrambi i dischi e ti fa partizionare senza alcun problema?

sto finendo i test ed entro qualche ora spero di fare un bel post riassuntivo, per ora posso di sicuro dirti che chi come me ha quel controller nvidia purtroppo è limitato a monte, anche con gli ssdnow della kingston non cambia praticamente nulla, confronta questa immagine dove si parlava dell'ssdnow (il controller "incriminato" è quello nella parte destra) http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2010/11/xbench.jpg con il mio benchmark del vertex2 postato nel mio intervento precedente, è praticamente uguale la prestazione

per andar più veloci ci vogliono dei macbook col controller più recente

aleksio
09-02-2011, 11:42
ma il venditore a cui fate riferimento è sm**12 ? avevo intenzione di prendere sia l'optibay che il case per il superdrive...secondo voi me la fanno una spedizione unica, in modo che arrivino insieme ?

mantelvaviz
09-02-2011, 12:05
ma il venditore a cui fate riferimento è sm**12 ? avevo intenzione di prendere sia l'optibay che il case per il superdrive...secondo voi me la fanno una spedizione unica, in modo che arrivino insieme ?

no, io precisamente quello che ho acquistato l'ho preso su questo numero d'asta: 250679986111

entra perfettamente nel mio macbook white unibody, credo che altrettanto perfettamente entri anche nei macbook pro, basta rimuovere la striscia di plastica nera che si trova sul frontale

come consiglio personale: fare spedizioni di oggetti troppo voluminosi dalla cina può essere svantaggioso (sommare optibay e case per il superdrive può diventare abbastanza voluminoso)

il solo optibay è arrivato in una sottile busta imbottita per cui pur impiegando molto tempo (un mese nel mio caso) non è stato bloccato in dogana per le pratiche burocratiche

a meno che il case del superdrive non sia drasticamente economico (5 euro?) io penserei eventualmente di prendere dalla filiale italiana di amazon un masterizzatore slim della samsung, costano davvero poco, sui 30 euro spedizione inclusa, e dal punto di vista funzionale mi sembra una soluzione migliore

mantelvaviz
09-02-2011, 18:58
Riassumo la mia installazione dell'SSD nel Macbook tramite Optibay, con la peculiarità di voler mantenere Bootcamp funzionante sull'HDD magnetico (non ho motivo di occupare i preziosi gigabyte dell'SSD con una installazione di windows ;) )

Configurazione iniziale:
HDD con due partizioni

OSX (apps, docs, librerie di iTunes e iPhoto)
Bootcamp (Win XP)


Configurazione finale desiderata:
SSD singola partizione (OCZ Vertex2 60gb) su Optibay (SATA) al posto dell'unità ottica

OSX (apps, docs)

HDD con due partizioni nell'alloggiamento originale (non è stato fisicamente spostato dalla sua posizione)

Bootcamp (Win XP)
Archiviazione (librerie di iTunes e iPhoto)


Strumentazione utilizzata:

SSD (l'ottimo OCZ Vertex2)
Optibay (uno di quelli economici cinesi da eBay)
Cacciavite piccolo a stella e Torx
HDD esterno usb ausiliario per trasferire momentaneamente le librerie voluminose
Carbon Copy Cloner (freeware)


Procedura seguita:

backup completo con Time Machine ed ulteriore backup dei soli documenti su un DVD-R: la sicurezza innanzitutto (Murphy è sempre in agguato)
copia delle voluminose librerie di iTunes e iPhoto sull'HDD esterno ausiliario ed eliminazione delle stesse dall'HDD interno del Macbook, in modo da arrivare alla condizione in cui lo spazio occupato (nel mio caso 45gb) su tale HDD sia inferiore alla capacità massima dell'SSD nel quale si vuole clonare il sistema operativo (nel mio caso 60gb)
apertura del Macbook seguendo l'apposita guida per la sostituzione dell'unità ottica presente su iFixit (attenzione a non fare danni, è una procedura delicata in alcuni passaggi)
installazione dell'SSD nell'Optibay e a sua volta dell'Optibay all'interno del Macbook (dopo questa procedura, almeno a me, sono rimaste fuori due viti in più che reggevano il Superdrive ma che nell'Optibay non vengono utilizzate, nonostante questo il montaggio è comunque stabile e fermo)
avviando OSX si può procedere a formattare il nuovo SSD come "Mac OS Esteso (Journaled)" ovvero HFS
aprire Carbon Copy Cloner: il disco Origine sarà la partizione di OSX già esistente sull'HDD magnetico, la Destinazione invece il nuovo SSD, selezionata nelle opzioni la modalità Backup completo si può cliccare su Clona ed attendere il buon fine dell'operazione
a questo punto nel Macbook sono presenti 3 sistemi operativi avviabili in 3 diverse partizioni, tutti funzionanti, ed è verificabile tenendo premuto Alt all'accensione del Macbook: OSX su HDD magnetico, OSX su SSD appena clonato, Bootcamp sulla propria partizione nell'HDD magnetico
nel mio caso è stato necessario un reset della PRAM (tenendo premuti Mela+Alt+P+R all'accensione fino a sentire 2 "bong") perchè il boot era molto lento prima di questa operazione
cronometro alla mano sono passato ad un boot (misurato dalla pressione del pulsante "power" fino alla comparsa dello sfondo sulla scrivania) di 16 secondi con l'SSD contro i già rispettabili 38 secondi dell'HDD magnetico da 7200rpm
a questo punto mi sono preso un po' di tempo per fare vari test, per controllare se fosse tutto ok, prima di procedere alla formattazione della vecchia partizione di OSX sull'HDD magnetico, tra le varie cose con il comando da terminale "sudo pmset -a disksleep X" si possono scegliere manualmente i minuti che devono trascorrere prima che il disco magnetico si spenga quando non viene utilizzato, scrivendone il valore numerico al posto della X nel comando (di default sono 10)
verificato che tutto è funzionante, si procede alla formattazione della partizione di OSX sul vecchio HDD
clonazione (o semplice copia) del contenuto dell'HDD usb ausiliario sulla partizione appena formattata
redirezione delle cartelle di iTunes e iPhoto nella loro nuova posizione sulla partizione di archiviazione invece di quella standard che tipicamente si trova nella stessa partizione di OSX (e non mi sembrava il caso di sprecare i preziosi e veloci gigabyte dell'SSD per tenere parcheggiati dati ingombranti come foto, musica o applicazioni dell'iphone)
godimento per l'allucinante velocità alla quale vola il sistema operativo :D

friwer
10-02-2011, 23:05
ottimo lavoro mantelvaviz: sei andato molto oltre la mia richiesta!! :D

dubbio atroce prima di andare a nanna: se il mio superdrive ha connettore PATA ed utilizzo un optibay SATA->PATA non dovrebbero esserci problemi di riconoscimento. Che mi dite, però, della limitazione a 137GB dell'interfaccia PATA? Su linux non ho dovuto modificare alcunché, ha visto correttamente il disco da 160 GB :confused:

LondonBoy
11-02-2011, 11:14
Ora che mi ero convinto a fare il passo, mi rendo conto che forse sul mio MB non è possibile.
Ho un MB 3,1 con il combodrive (CW-8221) fuori uso. Avevo pensato quindi di farlo fuori. Il problema è che mi sono reso conto (datemi conferma) che questo combodrive lavora su interfaccia PATA. In tal caso il caddy non servirebbe a nulla, o sbaglio? Tra l'altro caddy PATA non ne ho trovati.
:(

EDIT: Ho trovato il caddy PATA per HD SATA. Non mi ero reso nemmeno conto che friwer che ha postato qui sopra ha lo stesso dubbio mio. Scusate.

mantelvaviz
11-02-2011, 11:14
ottimo lavoro mantelvaviz: sei andato molto oltre la mia richiesta!! :D


grazie :D è stato un piacere, riesce a dare parecchie soddisfazioni questo SSD

dubbio atroce prima di andare a nanna: se il mio superdrive ha connettore PATA ed utilizzo un optibay SATA->PATA non dovrebbero esserci problemi di riconoscimento. Che mi dite, però, della limitazione a 137GB dell'interfaccia PATA? Su linux non ho dovuto modificare alcunché, ha visto correttamente il disco da 160 GB :confused:

boh, su questo non so risponderti, l'unica cosa che mi viene in mente è una eventuale riduzione di prestazioni dovuta all'interfaccia PATA?

8solo5
11-02-2011, 11:33
Ora che mi ero convinto a fare il passo, mi rendo conto che forse sul mio MB non è possibile.
Ho un MB 3,1 con il combodrive (CW-8221) fuori uso. Avevo pensato quindi di farlo fuori. Il problema è che mi sono reso conto (datemi conferma) che questo combodrive lavora su interfaccia PATA. In tal caso il caddy non servirebbe a nulla, o sbaglio? Tra l'altro caddy PATA non ne ho trovati.
:(

EDIT: Ho trovato il caddy PATA per HD SATA. Non mi ero reso nemmeno conto che friwer che ha postato qui sopra ha lo stesso dubbio mio. Scusate.

i caddy pata su ebay si trovano, nel tuo caso, dovresti messere l'ssd nello slot dell'hd meccanico e l'hd nel caddy.

mantelvaviz
11-02-2011, 11:54
i caddy pata su ebay si trovano, nel tuo caso, dovresti messere l'ssd nello slot dell'hd meccanico e l'hd nel caddy.

ah ecco giusto, non avevo considerato questa ipotesi, perchè ovviamente mettere l'SSD su PATA ammazzerebbe ulteriormente le prestazioni

LondonBoy
11-02-2011, 12:11
i caddy pata su ebay si trovano, nel tuo caso, dovresti messere l'ssd nello slot dell'hd meccanico e l'hd nel caddy.

Mille grazie! Ho ordinato il caddy dalla Cina (ahimé ci vorrà un mese!). Vi farò sapere appena possibile.

mantelvaviz
11-02-2011, 12:54
Vi allego anche delle foto che ho scattato durante il montaggio se vi possono tornare utili:

OCZ Vertex 2
http://img193.imageshack.us/img193/5273/ssd1f.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ssd1f.jpg/)

"Optibay" cinese
http://img19.imageshack.us/img19/6325/ssd2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/ssd2.jpg/)

Contenuto scatola SSD (c'è anche l'adattatore per slot da 3,5")
http://img641.imageshack.us/img641/5919/ssd3.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/ssd3.jpg/)

SSD montato nell'Optibay
http://img706.imageshack.us/img706/9701/ssd4.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/ssd4.jpg/)

Macbook white unibody pre-operazione (c'è ancora il superdrive al suo posto)
http://img835.imageshack.us/img835/5039/ssd5.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/ssd5.jpg/)

Seguendo la procedura di smontaggio del Superdrive si accumula una notevole quantità di viti di vario tipo: attenzione a non perderle o confonderle
http://img191.imageshack.us/img191/3001/ssd6.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/ssd6.jpg/)

Per inserire l'Optibay in questo caso è stato necessario rimuoverne la plastica nera frontale (quella che si vede nella seconda foto in basso)
http://img225.imageshack.us/img225/2225/ssd7.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/ssd7.jpg/)

Inserimento dell'Optibay in sede: les jeux sont faits
http://img109.imageshack.us/img109/4832/ssd8.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/ssd8.jpg/)

friwer
11-02-2011, 13:36
mantelvaviz, perfetto anche per le foto! ;)

Per quanto riguarda il "dubbio atroce" mi rispondo da solo (riflessioni valide anche per LondonBoy, che si trova nella mia stessa situazione: optibay cinese PATA in spedizione!).
Il mio macbook pro ha interfaccia sata 1 (limite a 150 MB/s) per quanto riguarda l'alloggio dell'hd originale e interfaccia pata (credo con limite a 133 MB/s) per il superdrive. In pratica, il transfer rate tra le due interfacce non è così diverso e, ovunque io metta l'ssd, cmq non potrò sfruttarne tutte le potenzialità (diciamo che mi sta bene: non ho i soldi per cambiare il mac al momento). Il limite a 137 GB è stato superato dall'ATA-100 (limite teorico portato a 144 PB, ossia 144 * 10^15 B :sofico: ) nel 2002: credo che il mio mac early 2008 sia almeno un ATA 133.. :sperem:

mantelvaviz
11-02-2011, 13:41
mantelvaviz, perfetto anche per le foto! ;)

Per quanto riguarda il "dubbio atroce" mi rispondo da solo (riflessioni valide anche per LondonBoy, che si trova nella mia stessa situazione: optibay cinese PATA in spedizione!).
Il mio macbook pro ha interfaccia sata 1 (limite a 150 MB/s) per quanto riguarda l'alloggio dell'hd originale e interfaccia pata (credo con limite a 133 MB/s) per il superdrive. In pratica, il transfer rate tra le due interfacce non è così diverso e, ovunque io metta l'ssd, cmq non potrò sfruttarne tutte le potenzialità (diciamo che mi sta bene: non ho i soldi per cambiare il mac al momento). Il limite a 137 GB è stato superato dall'ATA-100 (limite teorico portato a 144 PB, ossia 144 * 10^15 B :sofico: ) nel 2002: credo che il mio mac early 2008 sia almeno un ATA 133.. :sperem:

giusto ma il dubbio che mi verrebbe è: non è che nella conversione SATA>PATA si perda qualcosa in termini prestazionali e da qua la maggiore convenienza a sistemare l'SSD nell'alloggiamento SATA1?

friwer
11-02-2011, 13:46
giusto ma il dubbio che mi verrebbe è: non è che nella conversione SATA>PATA si perda qualcosa in termini prestazionali e da qua la maggiore convenienza a sistemare l'SSD nell'alloggiamento SATA1?

più che probabile...per questo non ho mai avuto dubbi: l'ssd nel mio macbook va messo nell'alloggiamento sata1 e non nell'optibay. Tra l'altro nel mio modello non c'è neanche il sistema antivibrazioni presente sugli unibody... :)

LondonBoy
11-02-2011, 13:53
Aggiungo che avevo già preso (colto da un raptus d'acquisto) l'optibay SATA. Quando arriverà mi toccherà rivenderlo.
Anche io, per fugare ogni dubbio, avevo già deciso di installare l'SSD nel vano SATA.

aleksio
17-02-2011, 19:52
SSD arrivato...in attesa dell'optibay dalla Cina !

biricchi
24-02-2011, 14:30
Vi allego anche delle foto che ho scattato durante il montaggio se vi possono tornare utili:

OCZ Vertex 2
http://img193.imageshack.us/img193/5273/ssd1f.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/ssd1f.jpg/)

"Optibay" cinese
http://img19.imageshack.us/img19/6325/ssd2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/ssd2.jpg/)

Contenuto scatola SSD (c'è anche l'adattatore per slot da 3,5")
http://img641.imageshack.us/img641/5919/ssd3.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/ssd3.jpg/)

SSD montato nell'Optibay
http://img706.imageshack.us/img706/9701/ssd4.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/ssd4.jpg/)

Macbook white unibody pre-operazione (c'è ancora il superdrive al suo posto)
http://img835.imageshack.us/img835/5039/ssd5.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/ssd5.jpg/)

Seguendo la procedura di smontaggio del Superdrive si accumula una notevole quantità di viti di vario tipo: attenzione a non perderle o confonderle
http://img191.imageshack.us/img191/3001/ssd6.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/ssd6.jpg/)



bellissime foto e ottima recensione! Complimenti!

io alla fine ho optato per una soluzione classica senza rimuovere il superdrive, ovvero installando un vertex 2 da 180 gb sul Macbook pro e utilizzando un hard disk firewire esterno per lo storage...devo dire che è un altro pianeta!

mantelvaviz
24-02-2011, 17:58
bellissime foto e ottima recensione! Complimenti!

grazie :)

io alla fine ho optato per una soluzione classica senza rimuovere il superdrive, ovvero installando un vertex 2 da 180 gb sul Macbook pro e utilizzando un hard disk firewire esterno per lo storage...devo dire che è un altro pianeta!

decisamente: già dopo qualche settimana di SSD non so più se riuscirei mai a tornare indietro a un HDD magnetico per sistema operativo e applicazioni

delpax
27-02-2011, 16:43
Aggiungo che avevo già preso (colto da un raptus d'acquisto) l'optibay SATA. Quando arriverà mi toccherà rivenderlo.
Anche io, per fugare ogni dubbio, avevo già deciso di installare l'SSD nel vano SATA.

Se l'optibay SATA che hai ordinato è compatibile con il MacBook Pro 15" presentato l'altro giorno, sarei interessato a comprartelo...
Ti interessa? Che prezzo chiedi?
Ciao

LondonBoy
27-02-2011, 19:08
Se l'optibay SATA che hai ordinato è compatibile con il MacBook Pro 15" presentato l'altro giorno, sarei interessato a comprartelo...
Ti interessa? Che prezzo chiedi?
Ciao

Fortunatamente l'ho già piazzato :)

friwer
04-03-2011, 14:09
arrivato proprio oggi dalla Cina! :D comprato il 10/2 e spedito il 14/2. Tutto sommato pensavo occorresse più tempo...non ho neanche pagato nulla di oneri doganali/iva :sofico:
Purtroppo dovrò aspettare la scadenza dell'apple care (luglio) per montare l'ssd :doh: (sarà un'attesa estenuante! :D)

aleksio
05-03-2011, 17:14
Per quanto riguarda l'optibay che ho acquistato dalla cina, il venditore all'atto della spedizione aveva inserito come data prevista di arrivo il 2 marzo ed è arrivato il 3, senza oneri doganali. Per essere una spedizione con posta tradizionale mi sembra un ottimo risultato !

robis
06-03-2011, 02:33
Io ho montato l’optibay cinoamericano (dall’america ma a costo quasi cinese ) Nel bay ho messo un ssd corsair 120gb (stesso controller del vertex II ma a 34nm). Ho poi montato un hdd da 500 gb solo per i dati.
Ora ho un problema. Da finder posso espellere l’HDD quando non lo uso ma dopo 3 min si riaccende da solo e paragonato all’ssd fa anche rumore….
C’è un modo per evitare che si riaccenda da solo? Secondo me si riaccende perchè è programmato per fare così. Si può intervenire in qualche modo? Magari da terminale?

E' vero come dice mantelvaviz che posso scegliere i minuti che impiega per andare in sleep quando non utilizzato ma io vorrei scegliere quando attivarlo e quando no.

mantelvaviz
07-03-2011, 08:45
mi vien da pensare che si riattivi perchè qualche processo che hai sul mac ci lavora sopra? che tipo di file tieni sul disco magnetico?

ti porto il mio esempio: sul magnetico ho la libreria di itunes, iphoto/aperture e una cartella temporanea per grossi file, per cui quando non utilizzo i programmi citati di attività sul disco non dovrebbe esserci

ma questo non è tutto: perchè se nella dashboard hai come me un widget che monitora lo spazio libero su disco, ogni volta che la dashboard parte riattiva anche il disco magnetico per verificare lo spazio a disposizione, inoltre anche spotlight se non configurato appositamente (ovvero aggiungendo dalle preferenze di sistema l'intero disco magnetico sotto la voce "Privacy") fa riattivare automaticamente il disco ad ogni ricerca effettuata

e così via, ci possono essere tanti motivi per cui il disco si riattivi da solo dopo poco tempo

Hypnotoad
09-04-2011, 16:38
alla fine non ho resistito e mi sono fatto anche io l'optibay: intelx25 da 80 Gb+Hd classico da 500 Gb...:oink:

LondonBoy
19-05-2011, 10:36
A me succede un fatto spiacevole:
MacBook 3,1 a cui è stato tolto il combodrive per far posto ad un optibay cinese con Seagate 7200.4 da 320GB, e con un Vertex2 come HD principale.
Ebbene capita a volte che il boot ci metta più tempo, e alla fine mi ritrovo con il solo Vertex2 e sono costretto a riavviare.
Qualcuno ha sperimentato un simile problema?
Da cosa può dipendere secondo voi?

Syphon
04-06-2011, 13:16
ragazzi vorrei prendere un optibay anche io.. di questi cinoafroamericani..:D guardandoli sulla baia sembrano tutti identici.. a 12 euro (escluse s.s.) si trovano in america.. a meno a hong kong o giù di li..

Che faccio ne scelgo uno americano e via?

Grazie

Rikkardino
08-06-2011, 12:27
io ho preso un cinoamericano pagato 40 dollari e va benone.... tra l'altro è SATA-PATA visto che il mio mbpro ha l'attacco del superdrive PATA