View Full Version : matematica e finanza
moritzplatz
27-04-2010, 17:39
ciao ragazzi secondo voi ha senso prendere una laurea in matematica se si vuole provare ad entrare nel mondo della finanza?
(tipo analista finanziario)
non ho le idee molto chiare grazie a tutti!
ciao ragazzi secondo voi ha senso prendere una laurea in matematica se si vuole provare ad entrare nel mondo della finanza?
(tipo analista finanziario)
non ho le idee molto chiare grazie a tutti!
Direi di no, fai il corso di finanza della facoltà di economia.
dottorzivago
27-04-2010, 20:01
Se vuoi fare finanza "vera", una laurea in matematica o statistica probabilmente è pure meglio di una in economia.
All'estero una laurea in matematica ti apre molte opportunità nel campo della finanza, in Italia sono molto più limitate, ma comunque ci sono.
moritzplatz
27-04-2010, 20:23
Se vuoi fare finanza "vera", una laurea in matematica o statistica probabilmente è pure meglio di una in economia.
All'estero una laurea in matematica ti apre molte opportunità nel campo della finanza, in Italia sono molto più limitate, ma comunque ci sono.
bhe non saprei come definire la finanza vera....
la mia intenzione era di prendere una laurea in matematica in italia (roma o se ce la faccio SNS) e poi cercare di entrare in un phd in america che tratti temi finanziari....
chi mi dice di fare direttamente economia probabilmente ha ragione, ma io non voglio buttare la propensione che ho sempre avuto per la matematica :)
matt22222
27-04-2010, 20:25
esistono dei corsi di laurea di matematica finanziaria. a torino sono sicuro perchè ci va una ragazza che conosco:)
Espinado
27-04-2010, 21:19
assolutamente nessun problema, sopratutto all'estero è considerata la laurea giusta. Lavoro in un dipartimento di gestione del rischio e i miei colleghi sono tutti fisici/ingegneri.
moritzplatz
27-04-2010, 21:38
assolutamente nessun problema, sopratutto all'estero è considerata la laurea giusta. Lavoro in un dipartimento di gestione del rischio e i miei colleghi sono tutti fisici/ingegneri.
bhe però queste due discipline con la matematica c'entrano poco...
moritzplatz
27-04-2010, 21:39
esistono dei corsi di laurea di matematica finanziaria. a torino sono sicuro perchè ci va una ragazza che conosco:)
e che ne pensa questa ragazza?
matt22222
27-04-2010, 22:03
e che ne pensa questa ragazza?
non lo so :D :D
so solo che c'è il corso. è una vita che non la sento
moritzplatz
27-04-2010, 22:12
non lo so :D :D
so solo che c'è il corso. è una vita che non la sento
ah ho capito grazie mille :D
bhe mi guarderò pure quei programmi anche se mi sa tipo di ingegneria gestionale :D
nascimentos
28-04-2010, 09:11
Ciao, hai dato un'occhiata al corso di laurea in Scienze Attuariali e Finanziarie?
wehelloa
28-04-2010, 13:16
Secondo me questa fa al tuo caso: https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ManifestoPublic.do?evn_stampa=EVENTO&tipo=PDF&stampaSottoModuli=TRUE&aa=2009&k_cf=28&k_corso_la=403&ac_ins=0&k_indir=MFM&lang=IT&tipoFac=I&tipoCorso=ALL_TIPO_CORSO&semestre=ALL_SEMESTRI&jaf_currentWFID=main
(ingegneria matematica al polimi, indirizzo di finanza matematica; specialistica da fare successivamente ad una triennale in ing.matematica)
moritzplatz
28-04-2010, 13:35
Secondo me questa fa al tuo caso: https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ManifestoPublic.do?evn_stampa=EVENTO&tipo=PDF&stampaSottoModuli=TRUE&aa=2009&k_cf=28&k_corso_la=403&ac_ins=0&k_indir=MFM&lang=IT&tipoFac=I&tipoCorso=ALL_TIPO_CORSO&semestre=ALL_SEMESTRI&jaf_currentWFID=main
(ingegneria matematica al polimi, indirizzo di finanza matematica; specialistica da fare successivamente ad una triennale in ing.matematica)
in cosa consiste ingegneria matematica?
perchè mi sembra un po una contraddizione in termini :)
moritzplatz
28-04-2010, 13:37
Ciao, hai dato un'occhiata al corso di laurea in Scienze Attuariali e Finanziarie?
no, non sapevo nemmeno esistesse...da quello che vedo fa parte della facoltà di statistica!
nascimentos
28-04-2010, 14:00
Esatto, diciamo che è statistica all'80% e finanza al 20%
Se ti piace molto la matematica e sei anche bravo allora la statistica può fare per te
moritzplatz
28-04-2010, 14:04
Esatto, diciamo che è statistica all'80% e finanza al 20%
Se ti piace molto la matematica e sei anche bravo allora la statistica può fare per te
a me la matematica piace molto e credo anche di essere abbastanza portato.
secondo te a che livello sono gli esami di statistica rispetto ai corrispondenti di matematica?
nascimentos
28-04-2010, 14:21
Guarda, la statistica è matematica allo stato puro, da veri scienziati pazzi :D
Sono solo numeri, numeri e numeri che devi mettere assieme, elaborare e modellizzare per poi fare dell'inferenza
Una cosa difficile non esiste, esistono tante cose semplici messe assieme. A livello di complessità, penso che la matematica raggiunga il suo apice con la statistica
moritzplatz
28-04-2010, 15:53
Guarda, la statistica è matematica allo stato puro, da veri scienziati pazzi :D
Sono solo numeri, numeri e numeri che devi mettere assieme, elaborare e modellizzare per poi fare dell'inferenza
Una cosa difficile non esiste, esistono tante cose semplici messe assieme. A livello di complessità, penso che la matematica raggiunga il suo apice con la statistica
guardando i programmi di statistica vedo analisi 1 e analisi 2, più o meno sono al livello di quelli di matematica?
perchè io vedendo quelli di ingegneria mi sono messo a ridere, analisi 1 la potrei dare ora (sono in IV ma matematica l'ho sempre studiata per cavoli miei)
nascimentos
28-04-2010, 16:00
Ananlisi I è lo stesso in qualunque facoltà, sia che sia matematica, ingegneria o statistica ma anche, che so, giurisprudenza (non so se qui è previsto questo esame magari a scelta). Stessa cosa Analisi II
Poi dipende il Professore che acchiappi
moritzplatz
28-04-2010, 16:11
Ananlisi I è lo stesso in qualunque facoltà, sia che sia matematica, ingegneria o statistica ma anche, che so, giurisprudenza (non so se qui è previsto questo esame magari a scelta). Stessa cosa Analisi II
Poi dipende il Professore che acchiappi
bhe no ci sono libri e libri
ad esempio il prodi è molto più difficile del giusti, per dirne uno.
e infatti il prodi ce lo hanno a matematica e il giusti a fisica!
non sono convinto di sta cosa...anche se hanno lo stesso nome gli esami possono variare molto da facoltà a facoltà!
tulifaiv
28-04-2010, 16:54
ing. matematica è un ottimo corso, se l'idea è la finanza. L'unico ing. matematico che conosco, lavora proprio in una banca di investimenti londinese ;)
wehelloa
28-04-2010, 20:52
Sinceramente l'importanza di fare un esame "difficile" con un testo "difficile" è pari a zero.
L'importante è acquisire delle nozioni e delle competenze che ti saranno utili, se il tuo scopo è studiare per raggiungere una certa posizione lavorativa. Poi per il resto puoi approfondire per conto tuo (come hai già dimostrato di fare), per piacere o perché ritieni che alcune cose non sono state approfondite.
Per quanto riguarda la scelta, dipende dalle tue ambizioni e propensioni.
La triennale in Statistica, economia, finanza e assicurazioni alla Sapienza (http://www.statistica.uniroma1.it/on-line/Home/Offertadidattica/Offertadidatticanuovoordinamento-DM27004/Corsidilaurean.o./Statisticaeconomiafinanzaeassicurazioni/articolo2866.html), il cui naturale sbocco credo sia Scienze attuariali e finanziare, è un buon inizio per una carriera in Risk management o Research in banche e assicurazioni.
Data la tua passione per la matematica però ti consiglierei di più Matematica o Ingegneria matematica. Non essendo né un matematico né un ingegnere non saprei quali sono le vere differenze, tranne quello che si può vedere sulla carta. Ing. mat. sembrerebbe più applicativa, nonché comprende gli esami classici iniziali di ingegneria (elettronica, sistemi); c'è da dire che oramai la grande possibilità che le facoltà lasciano agli studenti di scegliere curricula ed esami opzionali permette una gestione molto flessibile dei corsi, appianando le differenze tra l'uno e l'altro.
moritzplatz
28-04-2010, 21:01
grazie mille!
io farei matematica tranquillamente, la cosa è, si riesce poi a inserirsi nel mondo finanziario con un titolo di questo tipo?
certo dipende anche dai risultati però io intendo a parità di questi!
tulifaiv
28-04-2010, 21:05
grazie mille!
io farei matematica tranquillamente, la cosa è, si riesce poi a inserirsi nel mondo finanziario con un titolo di questo tipo?
Senza dubbio.
wehelloa
28-04-2010, 21:57
Sì senza dubbio.
E' ovvio che aiuta di più fare un curriculum finanziario (mat. fin.), presentarsi digiuni ai colloqui può costituire un ostacolo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.