View Full Version : problema caldaia
atarum0r0
26-04-2010, 07:02
ho uno strano problema con la caldaia.
mi aumenta la pressione in modo costante da circa 1bar a cui dovrebbe stare fino a 3 bar al che entra in funzione la valvola di sicurezza.
cosa ancora più strana è che nonostante la caldai sia settata su "estate" e quidni i termosifoni siano spenti ho notato che uno è tiepido...
se qualcuno ne capsice qualcosa e può aiutarmi a capiere cosa non va per poterla sistemare io lo ringrazio anticipatamente.
sparagnino
26-04-2010, 08:34
Chiama il caldaista
Gennarino
26-04-2010, 12:20
ho uno strano problema con la caldaia.
mi aumenta la pressione in modo costante da circa 1bar a cui dovrebbe stare fino a 3 bar al che entra in funzione la valvola di sicurezza.
cosa ancora più strana è che nonostante la caldai sia settata su "estate" e quidni i termosifoni siano spenti ho notato che uno è tiepido...
se qualcuno ne capsice qualcosa e può aiutarmi a capiere cosa non va per poterla sistemare io lo ringrazio anticipatamente.
Non puoi metter mano alla caldaia se non hai le competenze tecniche per farlo, oltre ad essere pericoloso, e' anche vietato per legge, anche se un semplice idraulico e' abilitato a farlo.
Comunque i sintomi sembrano essere quelli di una valvola/rubinetto che non chiude bene.
Quello tiepido e' quello piu' vicino alla caldaia ?
atarum0r0
26-04-2010, 15:52
Non puoi metter mano alla caldaia se non hai le competenze tecniche per farlo, oltre ad essere pericoloso, e' anche vietato per legge, anche se un semplice idraulico e' abilitato a farlo.
Comunque i sintomi sembrano essere quelli di una valvola/rubinetto che non chiude bene.
Quello tiepido e' quello piu' vicino alla caldaia ?
anche io pensavo al rubinetto di carico che non chiude bene e per 5 euro di pezzo mi brucia dover chiaamre il tecnico che tra chiamata e "lavoro" si prende 100 euro...
valvola a tre vie che non chiude più bene...
atarum0r0
26-04-2010, 17:20
valvola a tre vie che non chiude più bene...
la valvola a tre vie è collegata con lo scambiatore vero?
imho,il vaso d'espansione del circuito caldaia è completamente scarico .
axxaxxa3
26-04-2010, 20:34
Di solito i problemi sono 3
1) Vaso d'espansione scarico- ma la perdita di acqua dalla valvola di sicurezza dovrebbe accadere solo quando il riscaldamento è azionato.
2)rubinetto di caricamento- in pratica è quella manopola che apri e chiudi quando la pressione scende al di sotto di 1 bar per ripristinare l'acqua necessaria.Se non chiude bene l'acqua continua a defluire dentro la caldaia e la pressione sale, facendo aprire la valvola di sicurezza.
3) Scambiatore termico- credo sia proprio imputabile allo scambiatore il tuo problema. In pratica lo scambiatore bucato miscela l'acqua del circuito sanitario con l'acqua del circuito del sistema di riscaldamento....e la pressione va su.
Credo sia lo scambiatore il tuo problema e in tal caso uno nuovo puo costare anche 400 €, essendo tutto in rame e lamellare.
bianconero
26-04-2010, 20:54
è la guarnizione del rubinetto di carico, successo anche a me qualche anno fa cambiato quello tt ok
1974benny
26-04-2010, 21:19
Chiedo scusa @ atarum se approfitto del suo 3d, però ho visto delle risposte competenti quindi volevo approfittare dato che ho lo stesso problema
ma al contrario!
Cioè la pressione dell'impianto scende da 3 bar a 0,5 bar in meno di una settimana, calcolando che prima ripristinavo la pressione ogni mese..
Premetto che non ho nessuna perdita dai caloriferi e nemmeno in zona caldaia..
Logicamente chiamerò il tecnico, però volevo magari una dritta anche per rendermi conto di quanto dovrò spendere..
Grazie a chi mi risponderà.
Gennarino
26-04-2010, 21:44
Chiedo scusa @ atarum se approfitto del suo 3d, però ho visto delle risposte competenti quindi volevo approfittare dato che ho lo stesso problema
ma al contrario!
Cioè la pressione dell'impianto scende da 3 bar a 0,5 bar in meno di una settimana, calcolando che prima ripristinavo la pressione ogni mese..
Premetto che non ho nessuna perdita dai caloriferi e nemmeno in zona caldaia..
Logicamente chiamerò il tecnico, però volevo magari una dritta anche per rendermi conto di quanto dovrò spendere..
Grazie a chi mi risponderà.
Hai una perdita da qualche parte... non saranno i radiatori e/o nella zona caldaia, ma potrebbe essere qualche giunto interrato.
Nessuna macchia di umidita' al piano inferiore ?
Di solito i problemi sono 3
1) Vaso d'espansione scarico- ma la perdita di acqua dalla valvola di sicurezza dovrebbe accadere solo quando il riscaldamento è azionato.
2)rubinetto di caricamento- in pratica è quella manopola che apri e chiudi quando la pressione scende al di sotto di 1 bar per ripristinare l'acqua necessaria.Se non chiude bene l'acqua continua a defluire dentro la caldaia e la pressione sale, facendo aprire la valvola di sicurezza.
3) Scambiatore termico- credo sia proprio imputabile allo scambiatore il tuo problema. In pratica lo scambiatore bucato miscela l'acqua del circuito sanitario con l'acqua del circuito del sistema di riscaldamento....e la pressione va su.
Credo sia lo scambiatore il tuo problema e in tal caso uno nuovo puo costare anche 400 €, essendo tutto in rame e lamellare.
Il punto 2 succede solo sulle nuove caldaie che hanno quel sistema altrimenti con il rubinetto a mano non può succedere se non che è lo stesso rubinetto che non perde.
Però se lui ha il primo calorifero che leggermente si scalda non può essere una semplice immissione di acqua fredda, quindi molto provabile il lo scambiatore di calore o la valvola a tre vie
Chiedo scusa @ atarum se approfitto del suo 3d, però ho visto delle risposte competenti quindi volevo approfittare dato che ho lo stesso problema
ma al contrario!
Cioè la pressione dell'impianto scende da 3 bar a 0,5 bar in meno di una settimana, calcolando che prima ripristinavo la pressione ogni mese..
Premetto che non ho nessuna perdita dai caloriferi e nemmeno in zona caldaia..
Logicamente chiamerò il tecnico, però volevo magari una dritta anche per rendermi conto di quanto dovrò spendere..
Grazie a chi mi risponderà.
L'impianto è un circuito chiuso, quindi se scende la pressione a differenza della'ltro caso gli unici punti in comune con il circuito sanitario non ti farebbero perdere pressione, ma la farebbero aumentare, quindi come ti hanno detto c'è una perdita, il dove sta a te trovarlaprova anche a fare una prova empirica, anche se i caloriferi sono collegati non proprio in prallelo, prova a chiuderli tutti e vedi se cambia qualcosa dopo che hai ripristinato la pressione (ammesso che nn devi usare il riscaldamento:D )
la valvola a tre vie è collegata con lo scambiatore vero?
si!
il radiatore mica ti si scalda quando usi l'acqua calda sanitaria? ti dico questo perchè è successo anche a me con la caldaia... quando aprivo l'acqua calda si riscaldava anche il radiatore più vicino... ed il problema era la valvola a tre vie...
cosa ancora più strana è che nonostante la caldai sia settata su "estate" e quidni i termosifoni siano spenti ho notato che uno è tiepido...
si!
il radiatore mica ti si scalda quando usi l'acqua calda sanitaria? ti dico questo perchè è successo anche a me con la caldaia... quando aprivo l'acqua calda si riscaldava anche il radiatore più vicino... ed il problema era la valvola a tre vie...
Lo ha scritto....
1974benny
28-04-2010, 18:01
L'impianto è un circuito chiuso, quindi se scende la pressione a differenza della'ltro caso gli unici punti in comune con il circuito sanitario non ti farebbero perdere pressione, ma la farebbero aumentare, quindi come ti hanno detto c'è una perdita, il dove sta a te trovarlaprova anche a fare una prova empirica, anche se i caloriferi sono collegati non proprio in prallelo, prova a chiuderli tutti e vedi se cambia qualcosa dopo che hai ripristinato la pressione (ammesso che nn devi usare il riscaldamento:D )
Grazie per la risposta..
Guarda, ho contollato varie volte,perchè è quello che pensavo pure io,ma non vedo nessun segno di perdita anche sul pavimento, di solito si dovrebbero segnare le fughe delle piastrelle di umidità....sono a pianoterra e non c'è nulla al di sotto,quindi non posso rendermi conto più di tanto..
Tra qualche settimana quando non servirà più il riscaldamento proverò a chiudere tutti i caloriferi e vedere se la pressione resta stabile..
atarum0r0
28-04-2010, 18:58
ho svuotato completamente l'impianto e gonfiato ad 1 bar il vaso di espansione.
sono bastati pochi secondi per caricare l'impiant a 1bar...
in relatà la cosa mi ha stupito visto che ieri anche avevo scaricato e caricato l'impianto ad 1 bar e ci era entrata molta più acqua...è buon segno?
axxaxxa3
28-04-2010, 20:26
Il punto 2 succede solo sulle nuove caldaie che hanno quel sistema altrimenti con il rubinetto a mano non può succedere se non che è lo stesso rubinetto che non perde.
Però se lui ha il primo calorifero che leggermente si scalda non può essere una semplice immissione di acqua fredda, quindi molto provabile il lo scambiatore di calore o la valvola a tre vie
Il punto 2 può succedere su ogni tipo di caldaia che abbia il caricamento dell'acqua manuale con manopola. Se la manopola è deteriorata e non va a chiudere bene l'impianto quando la si ruota, l'acqua continua ad entrare causando un conseguente aumento di pressione.
axxaxxa3
28-04-2010, 20:30
ho svuotato completamente l'impianto e gonfiato ad 1 bar il vaso di espansione.
sono bastati pochi secondi per caricare l'impiant a 1bar...
in relatà la cosa mi ha stupito visto che ieri anche avevo scaricato e caricato l'impianto ad 1 bar e ci era entrata molta più acqua...è buon segno?
Se l'operazione di "gonfiaggio" del vaso d'espansione è eseguita correttamente, quest'ultimo, a meno che non abbia la membrana interna forata, non dovrebbe "sgonfiarsi" di nuovo.
Se ogni giorno o cmq piu volte in una settimana sei costretto a svuotare l'impianto e a rigonfiare il vaso d'espansione, quasi sicuramente il vaso è da cambiare.
xcdegasp
28-04-2010, 23:54
ho svuotato completamente l'impianto e gonfiato ad 1 bar il vaso di espansione.
sono bastati pochi secondi per caricare l'impiant a 1bar...
in relatà la cosa mi ha stupito visto che ieri anche avevo scaricato e caricato l'impianto ad 1 bar e ci era entrata molta più acqua...è buon segno?
magari il manometro che è andato a farsi friggere... per dire quello che mi hanno sostituito 6 mesi fa' si blocca sui gradi 60°, basta accendere la caldaia che la lancetta scende subito ai 30° per poi rialzarsi piano piano...
quello prima segnava sempre costantemente 2bar :asd:
atarum0r0
29-04-2010, 09:51
per ora ho:
-pulito lo scambiatore era pieno di scaglie nere con il risultato che esce molta più acqua calda e a temp maggiore risptetto a prima.
-gonfiato a 1bar il vaso con l'impianto completamento scarico
-smontato il rubinetto di carico e pulito per bene il tutto.
il termosifone non si scalda + usando l'acqua calda.
nonostante tutto la pressione (che setto a 1bar) mi sale costantemente a oltre 3 bar alchè intervine la valvola di sicurezza...
cosa può essere?
axxaxxa3
29-04-2010, 19:35
per ora ho:
-pulito lo scambiatore era pieno di scaglie nere con il risultato che esce molta più acqua calda e a temp maggiore risptetto a prima.
-gonfiato a 1bar il vaso con l'impianto completamento scarico
-smontato il rubinetto di carico e pulito per bene il tutto.
il termosifone non si scalda + usando l'acqua calda.
nonostante tutto la pressione (che setto a 1bar) mi sale costantemente a oltre 3 bar alchè intervine la valvola di sicurezza...
cosa può essere?
Come l'hai pulito lo scambiatore? Con il disincrostante disinex viraggio?
atarum0r0
29-04-2010, 19:40
Come l'hai pulito lo scambiatore? Con il disincrostante disinex viraggio?
l'ho smontato e ho notato che era pieno di scaglie nere alchè mi sono munito di tubo dell'acqua e divertito a pulirlo per bene. non ho usato nessun solvente.
axxaxxa3
29-04-2010, 19:43
l'ho smontato e ho notato che era pieno di scaglie nere alchè mi sono munito di tubo dell'acqua e divertito a pulirlo per bene. non ho usato nessun solvente.
Ok si le scaglie sono dovute al calcare che attecchisce al rame e restringe il tubo, causando un minor flusso di acqua calda.
Dumah Brazorf
29-04-2010, 21:33
Sicuri che il vaso di espansione vada gonfiato a 1bar?
axxaxxa3
30-04-2010, 00:56
Sicuri che il vaso di espansione vada gonfiato a 1bar?
tra 0.8 e 1 bar nè più nè meno.
Il vaso di espansione va gonfiato a 1 bar (se si abbassa nel giro di poco tempo probabile una piccola perdita). Se lo scambiatore è parecchio ossidato non c'è nulla da fare va cambiato e basta.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
atarum0r0
30-04-2010, 09:46
la pressione mi sale sempre a 3 bar ma in modo strano rispetto a prima.
partendo dall'impianto scarico bastano 2 gocce di acqua per far arrivare l 'impianto a 1bar....poi come apro l'acqua calda la pressione arriva a 1.5 e in alcune ore sale fino a 3 bar...
che cosa è danneggiato?
axxaxxa3
01-05-2010, 19:21
Il vaso di espansione va gonfiato a 1 bar (se si abbassa nel giro di poco tempo probabile una piccola perdita). Se lo scambiatore è parecchio ossidato non c'è nulla da fare va cambiato e basta.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Se lo scambiatore è parecchio ossidato si pulisce (si decalcifica), non si butta mica via.
Si utilizza un disincrostante per la pulizia dello scambiatore e magari si installa anche un filtro decalcificante.
Parlando con un tecnico mi aveva detto così. Precisamente la pulizia dello scambiatore non conveniva se c'era parecchio calcare perchè per quanto lo si pulisce avrà prestazioni inferiori ad uno nuovo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
axxaxxa3
02-05-2010, 14:08
Parlando con un tecnico mi aveva detto così. Precisamente la pulizia dello scambiatore non conveniva se c'era parecchio calcare perchè per quanto lo si pulisce avrà prestazioni inferiori ad uno nuovo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Le case produttrici come bosch, vaillant ecc. non prevedono la pulizia dello scambiatore ma soltanto la sostituzione in caso di malfunzionamenti dovuti a calcare.
Tuttavia mi è capitato di smontare degli scambiatori bitermici su caldaie bosch stracolmi di calcare, il cui funzionamento era pressocchè compromesso.
Il costo di questo tipo di scambiatori si aggira sui 450 euro circa, manodopera esclusa.
Prima di sostituirlo, quindi, per evitare una spesa elevata, si tenta l'ultima carta.
L'unico problema è dato dal fatto che se lo scambiatore è vecchio può bucarsi facilmente e soprattutto, una volta decalcificato, le serpentine interne diventano leggermente più porose favorendo maggiormente l'attecchimento del calcare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.