View Full Version : Novità nel mondo micro 4/3 da spaccarsi dal ridere!
ARARARARARARA
25-04-2010, 16:44
Oggi su click blog ho letto questa notizia (http://www.clickblog.it/post/8246/panasonic-brevetto-per-adattatore-con-specchio), a voi i commenti.
Cippermerlo HJS
25-04-2010, 18:10
niente di così originale
Leica fece qualcosa del genere negli anni 60 per trasformare le sue rangefinder in slr
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/VisoII-600.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/VisoII-IIIf-600.jpg
va da sè che la trovo una cosa un po' inutile, tanto vale avere una reflex FF a quel punto
ma i prodotti di nicchia possono sempre trovarsi un loro mercato, magari qualche possessore di EVIL che vuole usare un mirino ottico di tanto in tanto per motivo X o Y
ARARARARARARA
25-04-2010, 19:58
si questa cosa leica la conoscevo, ma io mi chiedo, ha senso fare una macchina piccola e poi per ovviare ai problemi spare decine di accessori costosi per trasformarle in reflex dalle prestazioni inferiori e costi maggiori, sto coso panasonic con pure l'af costerà un ciulo... bhà io sono perplesso.
Cippermerlo HJS
26-04-2010, 01:37
per ora è stato brevettato, non vuol dire che si farà al 100%
per me non ha molto senso, ma se trovano una nicchia di utenti a cui può servire lo faranno
strikeagle83
26-04-2010, 09:04
non per niente panasonic sta ormai soffocando come vendite..
Il marchio technics è stato rimosso dal mercato italiano ad esempio..
A livello di televisori è stata superata da samsung..
A livello di cellulari non c'è mai stata..
A livello di fotografia le lumix compatte vanno avanti grazie all'ottica leica, e a una buona elettronica.
A livello bridge qualcosa, ma sopperisce sotto canon ad esempio..
E così via..
Fonte: io che ho lavorato per mantenermi gli studi 5 anni in un centro assistenza autorizzato per panasonic e samsung :)
E nell'ultimo anno di panasonic non entrava più quasi niente.. E non perchè non si rompevano..
Ok per l'inutilità dell'accrocchio oggetto della news.
Ma sul fatto che Pana stia soffocando....
TV è sotto sugli lcd (anche se è cmq da dimostrare) ma sui plasma fa ancora la voce grossa e che voce.
Foto non è mai stato il suo core buisness, ma ad esempio nelle videocamere è MOLTO messa bene
Fine OT
giosimar
26-04-2010, 11:34
che peccato per la technics...
io ho un vecchio hifi technics che ancora fa il suo sporco lavoro, dopo 18 anni di onorato servizio.
tornando in tema, credo che l'accrocco e tutta la tecnologia micro 4/3 non avrà molto futuro se le case costruttrici non riposizioneranno i prezzi su livelli molto più bassi.
allo stato attuale non trovo molte ragioni per comprare questo tipo di macchine fotografiche.
uncletoma
26-04-2010, 20:11
Il marchio technics è stato rimosso dal mercato italiano ad esempio..
Da quando? (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Technics/Panoramica/1007398/index.html#anker_1007302)
ARARARARARARA
26-04-2010, 20:21
Ok per l'inutilità dell'accrocchio oggetto della news.
Ma sul fatto che Pana stia soffocando....
TV è sotto sugli lcd (anche se è cmq da dimostrare) ma sui plasma fa ancora la voce grossa e che voce.
Foto non è mai stato il suo core buisness, ma ad esempio nelle videocamere è MOLTO messa bene
Fine OT
i plasma panasonic full hd sono fighissimi alla strafacciazza degli lcd!
strikeagle83
26-04-2010, 20:26
Da quando? (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Technics/Panoramica/1007398/index.html#anker_1007302)
da un bel pò di anni a livello massiccio, rimane con qualcosina per dj e basta allo stato odierno
Raghnar-The coWolf-
26-04-2010, 20:33
Magari è solo a scopo cautelativo, non credo produrranno perchè non creo venderanno granchè :asd:
Nelle Leica Aveva un minimo di senso: fra un rangefinder e uno specchio reflex la differenza è parecchia.
Per usare lenti macro sul corpo M l'unico sistema possibile era questo. Idem col tele.
Con un EVF puoi fare tutto quello che fa una reflex, quindi puoi farci il macro, supergrand'angolo e supertele che ti pare...
Ma io non lo vedo inutile... esalta la filosofia del m4:3... mi spiego
All'occorrenza hai una reflex un pò più ingombrante ma con autofocus a fase e mirino ottico oppure una compatta ma con qualità fotografiche ben sopra le compatte...
Non mi sembra malaccio.
E' chiaro che comunque qualsiasi reflex è superiore alle m4:3 entry e le reflex APS-C di fascia media battono a mani basse le m4:3 di fascia alta
Mercuri0
26-04-2010, 22:24
Magari è solo a scopo cautelativo, non credo produrranno perchè non creo venderanno granchè :asd:
Penso che Panasonic abbia fatto questo brevetto per "bloccare" i concorrenti a cui una transizione morbida da SLR a EVIL farebbe comodo. (o per contrattare soldi e altri brevetti).
Panasonic non ha da vendere obiettivi con l'AF di fase in quantità rilevante, e ha la migliore tecnologia per quelli con l'AF a contrasto. Cosa ci guadagnerebbe a vendere una cosa simile?
ot: Ma scusate, non saremmo OT nel forum Reflex? Questo secondo le regole sarebbe un thread da postare nel mondo "compatte", o no? :rolleyes:
Mercuri0
26-04-2010, 22:26
A livello di fotografia le lumix compatte vanno avanti grazie all'ottica leica, e a una buona elettronica.
Ma quale ottica Leica... le ottiche se la fa in casa, e sta pure dimostrando di saperle fare.
Leica ci mette il marchio.
edit: ué, pare che Panasonic nell'elettronica di consumo sia la più grossa delle Jap (davanti a Sony) e seconda al mondo solo a Samsung. Mi sembra che una sua sussidiaria (Sanyo) fabbrichi anche le Coolpix Nikon, ma non ho trovato fonti da una breve ricerca.
ot: Ma scusate, non saremmo OT nel forum Reflex? Questo secondo le regole sarebbe un thread da postare nel mondo "compatte", o no? :rolleyes:
Lo penso anch'io, avevo aperto un thread analogo nella sezione compatte ma mi è stato chiuso, ho fatto presente la mia perplessità al buon FreeMan... vabbè, l'importante è l'argomento e questa stranezza conferma la scelta non felice di contemplare le m4:3 tra le compatte quando sono delle "quasi relfex": se si guarda sensore e ottiche hanno ben poco in comune con le compatte
Mercuri0
26-04-2010, 22:41
tornando in tema, credo che l'accrocco e tutta la tecnologia micro 4/3 non avrà molto futuro se le case costruttrici non riposizioneranno i prezzi su livelli molto più bassi.
Il prezzo lo fa il mercato, e Panasonic e Olympus si stanno in questo periodo scofanando di soldi sulle m4/3. La E-P1 - che è stato quasi un prototipo, e "sovraprezzata" -in jap ha venduto da sola più del doppio di tutte le DSLR Olympus messe insieme.
allo stato attuale non trovo molte ragioni per comprare questo tipo di macchine fotografiche.
Come caso estremo, puoi chiedere sui forum di dpreview a chi a fatto il passaggio da D700 a GF1. L'inverso è più raro.
Non linko che tanto ad essere evangelista delle EVIL mi pare male :D
(e non ci guadagno assolutamente niente, giusto mi sembra ci sia un pò di disinformazione, come sul fatto che le m4/3 abbiano problemi con le vendite)
Invece consiglio la lettura di un articolo del nikonista Thom Hogan per approfondimenti
http://www.bythom.com/design2010.htm
Bhe invece io trovo molte motivazioni di acquistare una m4:3 ma lo vedo comunque un acquisto secondario ad una reflex di fascia altissima e non qualcosa che può sostituirla:
una compatta permette di avere in poco prezzo, peso e spazio una fotocamera, la reflex pesa e costa di più, le m4:3 ingombrano più di una compatta, pesano poco meno di una reflex (a pari focale) e costano come una reflex di fascia media e hanno una resa comparabile con una reflex...
Per adesso passo ma sicuramente ce ne sarà una nel mio inventario
Quello che vedo fuori dai canoni è il prezzo: dovrebbero costare come o poco più di una compatta di fascia alta non il doppio
niente di così originale
Leica fece qualcosa del genere negli anni 60 per trasformare le sue rangefinder in slr
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/38/VisoII-600.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/VisoII-IIIf-600.jpg
va da sè che la trovo una cosa un po' inutile, tanto vale avere una reflex FF a quel punto
ma i prodotti di nicchia possono sempre trovarsi un loro mercato, magari qualche possessore di EVIL che vuole usare un mirino ottico di tanto in tanto per motivo X o Y
E' praticamente lo stesso oggetto! Come cavolo ha fatto a brevettarlo?!!? :confused:
ARARARARARARA
27-04-2010, 13:45
E' praticamente lo stesso oggetto! Come cavolo ha fatto a brevettarlo?!!? :confused:
pana ha messo l'af quindi non è proprio lo stesso... sottigliezze da avvocati!
giosimar
27-04-2010, 14:12
Il prezzo lo fa il mercato, e Panasonic e Olympus si stanno in questo periodo scofanando di soldi sulle m4/3. La E-P1 - che è stato quasi un prototipo, e "sovraprezzata" -in jap ha venduto da sola più del doppio di tutte le DSLR Olympus messe insieme.
Come caso estremo, puoi chiedere sui forum di dpreview a chi a fatto il passaggio da D700 a GF1. L'inverso è più raro.
Non linko che tanto ad essere evangelista delle EVIL mi pare male :D
(e non ci guadagno assolutamente niente, giusto mi sembra ci sia un pò di disinformazione, come sul fatto che le m4/3 abbiano problemi con le vendite)
Invece consiglio la lettura di un articolo del nikonista Thom Hogan per approfondimenti
http://www.bythom.com/design2010.htm
per panasonic ci vuole poco a fare businness con il m4/3, visto che è inesistente nel mercato reflex! :D
E pure olympus... non è che in giro ho visto tutte queste olympus reflex, anzi finora non ne ho vista nessuna, neanche "fisicamente" in un negozio o in mano a qualcuno.
Fatto sta che, andando su un sito tipo flickr e vedendo il numero di utenti che usano la gf1 rispetto alla lx3 si scopre che i rapporti sono quasi 1:2 e che ci sono più utenti che usano la vecchia fz50 rispetto a quelli che usano una g1 o una gh1. Se sei una casa che produce fotocamere e ti affidi alle vendite del giappone... beh...
Anche se ammetto che gli orientali, ed i giapponesi in particolare, vanno matti per questo genere di gadget tecnologici "strani" per cui certi mercati effettivamente sono propensi ad accettare con entusiasmo una m4/3 che costa più di una reflex entry level senza averne le qualità né avendo le dimensioni ed il peso di una compattina.
Ma ammesso che ci siano gli entusiasti, quelli che spendono cifre esagerate per avere l'ultimo gadget tecnologico, non è che si decreta il successo. Gli entusiasti ci sono, in ogni mercato.
Ma da qui a decretare il successo del m4/3 ce ne passa.
Secondo me se ne venderanno un po' come si vendevano le bridge da 500 euro. Abbastanza per mantenere il mercato, ma oggettivametne poche.
Il sito che hai postato è veramente interessante. Grazie! :)
P.S. sia chiaro, non ho niente contro le m4/3 o le 4/3, solo che finora mi sembra più un'operazione commerciale che un mercato reale.
propensi ad accettare con entusiasmo una m4/3 che costa più di una reflex entry level senza averne le qualità né avendo le dimensioni ed il peso di una compattina.
Secondo me come qualità siamo li, sopratutto se prendiamo in considerazione la Nikon D3000. Mi hanno passato delle sue foto e non è il feeling che ho avuto con le foto della D90 che fino a 1600 ISO è quasi uno specchio.
ARARARARARARA
27-04-2010, 14:47
Ma ammesso che ci siano gli entusiasti, quelli che spendono cifre esagerate per avere l'ultimo gadget tecnologico, non è che si decreta il successo. Gli entusiasti ci sono, in ogni mercato.
Ma da qui a decretare il successo del m4/3 ce ne passa.
.
bhè c'è un mercato in cui gli entusiasi e appassionati hanno fatto il successio di una nota azienda di tecnologia legata alla frutta, magari succederà lo stesso per m4/3... chissà
bhè c'è un mercato in cui gli entusiasi e appassionati hanno fatto il successio di una nota azienda di tecnologia legata alla frutta, magari succederà lo stesso per m4/3... chissà
La Mentadent? :D :D :D
http://www.raffaelepersichetti.com/spaw/images/mentadent.jpg
giosimar
27-04-2010, 15:18
beh, ma la gf1 costa ben più di una d3000, parlando solo del corpo macchina!
Ai prezzi di una gf1 ci trovi una pentax kx, una canon d450, o una nikon d5000.
(ho controllato con trovaprezzi andando a vedere i siti più "grandi", non quello di san marino).
la g1 e la gh1 costano anche di più!
ammetto la mia ignoranza sui costi delle ottiche, visto che non mi sono mai interessato al m4/3, ma perché dovrei spendere 500 euro per un corpo di una pen, e poi qualche centinaio di euro per un paio di ottiche solo per risparmiare un po' di peso avendo comunque tutti i problemi di una reflex (scomodità nel dover cambiare le ottiche, necessità di tenere pulite ottiche e sensore ecc ecc) senza averne l'ergonomia e la qualità?
(il discorso mela è differente: lì compri un sistema operativo con un computer addosso. :D)
Come ho detto... io le m4:3 le vedo solo una seconda macchina di chi ha una reflex full frame:
L'ingombro è nettamente minore
Il peso anche
La qualità è molto alta rispetto a qualsiasi compatta
Insomma ci sono tutti i motivi di non portarsi la FF dietro se non si ha possibilità ma comunque di non accontentarsi di una compatta che è nettamente inferiore a qualsiasi m4:3
Se viene comprata come prima macchina invece gli svantaggi sono molteplici
costo proporzionalmente più alto
ingombro minore di una reflex ma più alto di una compatta
la comodità per il punto precedente si perde per l'impugnatura non ergonomica
manutenzione lente-sensore
mancanza di un mirino ottico o digitale
In questo momento come ergonomia mi piace tantissimo la Samsung. L'ho presa in mano ad un centro commerciale e l'ho trovata comoda, leggera e con un impugnatura e disposizione dei tasti molto ragionata e ha un costo assimilabile alle m4:3 che non hanno un corpo DSLR like... in più ha il mirino elettronico integrato
Insomma... non si deve sputare sulle m4:3 sono macchine che hanno delle grandi potenzialità, magari riuscissero a costare di meno... eliminerebbero quei mostri che vengono chiamati "ponti"... e non ditemi che non è cosa buona e giusta
giosimar
27-04-2010, 15:36
Come ho detto... io le m4:3 le vedo solo una seconda macchina di chi ha una reflex full frame:
L'ingombro è nettamente minore
Il peso anche
La qualità è molto alta rispetto a qualsiasi compatta
Insomma ci sono tutti i motivi di non portarsi la FF dietro se non si ha possibilità ma comunque di non accontentarsi di una compatta che è nettamente inferiore a qualsiasi m4:3
Se viene comprata come prima macchina invece gli svantaggi sono molteplici
costo proporzionalmente più alto
ingombro minore di una reflex ma più alto di una compatta
la comodità per il punto precedente si perde per l'impugnatura non ergonomica
manutenzione lente-sensore
mancanza di un mirino ottico o digitale
In questo momento come ergonomia mi piace tantissimo la Samsung. L'ho presa in mano ad un centro commerciale e l'ho trovata comoda, leggera e con un impugnatura e disposizione dei tasti molto ragionata e ha un costo assimilabile alle m4:3 che non hanno un corpo DSLR like
si, questo lo trovo condivisibile.
condivido l'opinione sulla samsung.
ARARARARARARA
27-04-2010, 16:04
(il discorso mela è differente: lì compri un sistema operativo con un computer addosso. :D)
la mela era solo per dire che hanno un sistema di nicchia costoso sensa reali vantaggi che comunque sia ha avuto successo, lo stesso può accedere al m4:3 nonostante i pochi vantaggi gli svantaggi e i prezzi
giosimar
27-04-2010, 21:41
la mela era solo per dire che hanno un sistema di nicchia costoso sensa reali vantaggi che comunque sia ha avuto successo, lo stesso può accedere al m4:3 nonostante i pochi vantaggi gli svantaggi e i prezzi
beh, non è proprio la stessa cosa...
jobbs con Itunes ha inventato il mercato degli mp3, che prima era un'eresia per le major, ma gli mp3 esistevano già da qualche anno, e ha introdotto sul mercato prodotti dall'ergonomia invidiabile, dall'estetica accattivante con ottime prestazioni, ma in campi già esistenti, ritagliandosi nicchie di mercato e partendo comunque da una grande massa di appassionati ad esempio del macos. E poi la mela parte da un passato in cui photoshop esisteva solo su macos e per mettere in rete due macintosh era necessario un cavo e poco più.
qui parliamo di case costruttrici di prodotti multimediali (panasonic, samsung ecc ovviamente meno olympus che ha sempre fatto fotocamere) che si avventurano in un campo, quello della fotografia, piuttosto agguerrito con marchi e con prodotti "consolidati" (basta pensare al mercato degli obiettivi ed al fatto che ogni casa ha il suo standard) dall'indiscutibile qualità, cercando di piazzare un nuovo standard che non sia il solito 3/2, con sensori ed ottiche particolari, con prezzi da "astenersi perditempo".
un po' pretenziosi a mio parere...
magari il m4/3 tra 3-4 anni sarà il killer delle varie lx3, g11, delle bridge, e delle reflex di fascia bassa.
ma non con questi prezzi.
ARARARARARARA
27-04-2010, 21:46
beh, non è proprio la stessa cosa...
jobbs con Itunes ha inventato il mercato degli mp3, che prima era un'eresia per le major, ma gli mp3 esistevano già da qualche anno, e ha introdotto sul mercato prodotti dall'ergonomia invidiabile, dall'estetica accattivante con ottime prestazioni, ma in campi già esistenti, ritagliandosi nicchie di mercato e partendo comunque da una grande massa di appassionati ad esempio del macos. E poi la mela parte da un passato in cui photoshop esisteva solo su macos e per mettere in rete due macintosh era necessario un cavo e poco più.
qui parliamo di case costruttrici di prodotti multimediali (panasonic, samsung ecc ovviamente meno olympus che ha sempre fatto fotocamere) che si avventurano in un campo, quello della fotografia, piuttosto agguerrito con marchi e con prodotti "consolidati" (basta pensare al mercato degli obiettivi ed al fatto che ogni casa ha il suo standard) dall'indiscutibile qualità, cercando di piazzare un nuovo standard che non sia il solito 3/2, con sensori ed ottiche particolari, con prezzi da "astenersi perditempo".
un po' pretenziosi a mio parere...
magari il m4/3 tra 3-4 anni sarà il killer delle varie lx3, g11, delle bridge, e delle reflex di fascia bassa.
ma non con questi prezzi.
Omer J. Simpson diceva: Tentare è il primo passo verso il fallimento, non tentare mai! a quanto pare in pana non guardano i simpson!
un po' pretenziosi a mio parere...
Forse un pelo però penso che in questo modo si ottenga di più piuttosto che presentando un oggetto a basso costo, di scarsa qualità e con pochi accessori. Il prezzo tralaltro è giustificato guardando al futuro: se si compra un corpo con la sua ottica m4/3 se un domani ci vien voglia di cambiare marca di corpo perchè le Samsung o le Panasonic o le Olympus in quella generazione sono migliori non dobbiamo neanche soffermarci a pensare... possiamo acquistarla e usare tutte le ottiche vecchie. Ovviamente anche viceversa: se un vetro di altro costruttore è migliore lo si acquista e basta, senza neanche usare adattatori.
Tralaltro, data la distanza focale minore, il mercato sta pullulando di anelli adattatori per usare lenti di fotocamere reflex
magari il m4/3 tra 3-4 anni sarà il killer delle varie lx3, g11, delle bridge, e delle reflex di fascia bassa.
ma non con questi prezzi.
Magari...
Mercuri0
27-04-2010, 22:04
edit: casino coi post
Mercurio hai ragione, avevo letto anch'io quello e altri articoli.
Però rispetto a una reflex la mancanza del mirino ottico si sente tanto, almeno la sento io che sono sempre stato abituato ad usarlo.
Mettere a fuoco in manuale su un EVF è davvero difficile... e non dirmi che non serve, vai a fare bird watching e poi mi dici
Mercuri0
27-04-2010, 22:26
Ma ammesso che ci siano gli entusiasti, quelli che spendono cifre esagerate per avere l'ultimo gadget tecnologico, non è che si decreta il successo. Gli entusiasti ci sono, in ogni mercato.
Ma da qui a decretare il successo del m4/3 ce ne passa.
Secondo me se ne venderanno un po' come si vendevano le bridge da 500 euro. Abbastanza per mantenere il mercato, ma oggettivametne poche.
(edit: versione striminzita del post, "niente detto meglio" ^^'' )
Nah, gios, tu non hai dati oggettivi. Il paragone tra la base installata della LX3 e della GF1 mi sembra fuori luogo, per prezzo e tempo sul mercato.
Io avrei qualcosa da riportare (più dichiarazioni di dirigenti di Nikon), ma siccome mi costa tempo rintracciare e verificare le fonti come faccio di solito, bellamente me ne frego, che Panasonic non mi paga né mi fa sconti e se vuole il marketing se lo faccia lei :D
(e qualunque cosa io possa dire o meno non cambierà il trend)
Se girovaghi nel sito di Thom vedrai che qualche dato lo trovi. Qualcuno ha postato anche qui su hwupgrade.
Il mercato Giapponese si cita perché è quello di cui si hanno dati affidabili e perché è il mercato di riferimento per i produttori di macchine fotografiche (per lo più giapponesi). In un mercato storicamente bloccato da Canon e Nikon, il fatto che Olympus abbia fatto meglio con oggetti costosi che con tutte le sue DSLR messe insieme (entisiasti!), e che le m4/3 abbiano superato Sony nonostante la politica aggressiva di quest'ultima, vedrai che qualcosa vorrà dire.
Tra qualche settimana si unisce anche Sony alla danza.
p.s. A questo proposito lo "stacco" sull'informazione che c'è tra il forum di hwugrade e il forum di dpreview mi dà l'idea di provincialità, su questo tema, di questo luogo virtuale. Le informazioni prima o poi arriveranno, dopo, ma arriveranno :)
www.dpreview.com
e-commerce84
27-04-2010, 22:35
Panasonic lo ha brevettato per non farsi fottere l'idea da qualcun altro...e ha fatto bene...
Cmq leggevo su qtp che potrebbe interessare più di qualche persona...ora non ricordo perchè sinceramente...però mi ricordo che le motivazioni erano abbastanza valide...credo che usandolo l'AF migliori...però non ne son certo
ARARARARARARA
27-04-2010, 22:39
(edit: versione striminzita del post, "niente detto meglio" ^^'' )
Nah, gios, tu non hai dati oggettivi. Il paragone tra la base installata della LX3 e della GF1 mi sembra fuori luogo, per prezzo e tempo sul mercato.
Io avrei qualcosa da riportare (più dichiarazioni di dirigenti di Nikon), ma siccome mi costa tempo rintracciare e verificare le fonti come faccio di solito, bellamente me ne frego, che Panasonic non mi paga né mi fa sconti e se vuole il marketing se lo faccia lei :D
(e qualunque cosa io possa dire o meno non cambierà il trend)
Se girovaghi nel sito di Thom vedrai che qualche dato lo trovi. Qualcuno ha postato anche qui su hwupgrade.
Il mercato Giapponese si cita perché è quello di cui si hanno dati affidabili e perché è il mercato di riferimento per i produttori di macchine fotografiche (per lo più giapponesi). In un mercato storicamente bloccato da Canon e Nikon, il fatto che Olympus abbia fatto meglio con oggetti costosi che con tutte le sue DSLR messe insieme (entisiasti!), e che le m4/3 abbiano superato Sony nonostante la politica aggressiva di quest'ultima, vedrai che qualcosa vorrà dire.
Tra qualche settimana si unisce anche Sony alla danza.
p.s. A questo proposito lo "stacco" sull'informazione che c'è tra il forum di hwugrade e il forum di dpreview mi dà l'idea di provincialità, su questo tema, di questo luogo virtuale. Le informazioni prima o poi arriveranno, dopo, ma arriveranno :)
www.dpreview.com
siete tutto un po' ot, si dovrebbe parlare di questo adattatore che personalmente trovo bizzarro per non dire assurdo non tanto per il formato di senosre, la baionetta 4:3 o che ne so, ma perchè si tratta di EVIL ossia macchine senza specchio a cui si aggiunge lo specchio eliminato per migliorare la macchina al fine di... tenetevi forte... migliorare la macchina come af e lunghezza focale... io sinceramente sono perplesso! Togliamo il vecchio stupido ormai inutile specchio e poi mettiamoci un bello specchio dicendo che così è ancora meglio... uhm lol! Io poi non dico di non farlo, non dico che sia sbagliato come optional dico solo che è assurdo dopo la publlicizzazione e il tanto parlare di un futuro privo di specchi!
Mercuri0
27-04-2010, 22:41
Mercurio hai ragione, avevo letto anch'io quello e altri articoli.
Sob scusami, ho fatto casino. Pazienza, chi legge non saprà mai su cosa mi hai dato ragione. X)
Però rispetto a una reflex la mancanza del mirino ottico si sente tanto, almeno la sento io che sono sempre stato abituato ad usarlo.
Mettere a fuoco in manuale su un EVF è davvero difficile... e non dirmi che non serve, vai a fare bird watching e poi mi dici
Sulla GF1 è molto fico che se imposti messa a fuoco manuale, appena tocchi la ghiera di fuoco vedi l'immagine in zoom sul display.
Invero la messa a fuoco della GF1 è la cosa che più mi ha impressionato (anche il traking: punti il centro, ricomponi, e il fuoco segue l'oggetto che avevi puntato)
Cmq è chiaro che le DSLR hanno vantaggi ed usi che le EVIL non sostituiranno (io direi, nell'immediato), anche perché esistono classi di DSLR per usi a cui i produttori di Evil ancora non mirano, e (immagino) la necessità una catena di supporto, tecnologie ancora giovanissime, retrocompatibilità con gli obiettivi e cose così.
Però se vedi i dati di vendita, estremamente pesati sulla fascia media, con un fattore 1.6x tra obiettivi e corpi macchina sembrerebbe quasi che la maggior parte degli utenti faccia parte della categoria per cui, in realtà, di una reflex non sa che farsene, e forse anche le m4/3 sono "troppo".
(io ero molto curioso di vedere il sistema "piccolo" che si rumoreggia essere nei piani di Nikon)
Mercuri0
27-04-2010, 22:45
Panasonic lo ha brevettato per non farsi fottere l'idea da qualcun altro...e ha fatto bene...
Imo Panasonic ha fatto il brevetto per farsi pagare i soldi, tecnologie o solo rallentare chi volesse fare un dispositivo simile.
Cioè chi ha bisogno di avere un af di fase per mantenere retrocompatibilità con le lenti nella transizione ad evil (Canon, Nikon)
Togliamo il vecchio stupido ormai inutile specchio e poi mettiamoci un bello specchio dicendo che così è ancora meglio... uhm lol! Io poi non dico di non farlo, non dico che sia sbagliato come optional dico solo che è assurdo dopo la publlicizzazione e il tanto parlare di un futuro privo di specchi!
Tu dai per scontato che Panasonic abbia interesse a produrlo/venderlo. Allo stato attuale, non ci sono lenti che Panasonic produce che ne trarrebbero vantaggio.
Perchè perplesso... io la trovo carina come idea... avere una reflex modulare.
L'unica perplessità è il prezzo: come al solito in Europa ci arriverà un prezzo in cui è solo stato tolto il simbolo dello Yen e aggiunto quello dell' Euro
Raghnar-The coWolf-
28-04-2010, 06:49
Imo Panasonic ha fatto il brevetto per farsi pagare i soldi, tecnologie o solo rallentare chi volesse fare un dispositivo simile.
Cioè chi ha bisogno di avere un af di fase per mantenere retrocompatibilità con le lenti nella transizione ad evil (Canon, Nikon)
Concordo con Mercuri0.
Se Tamron (per non parlare di qualche cinese random) avesse prodotto un aggeggino simile, per i suoi volumi, avrebbe pure potuto farci bei soldi.
E Pana non so quanto avrebbe gradito dato che questo avrebbe implicato lasciare la fetta più sugosa (le ottiche) in mano alla concorrenza (anche se forse questo avrebbe lanciato il sistema, un po' come playstation e i CD pirata).
Quindi adesso le piccole sanno che se fano una cosa simile dovranno vedersela coi legali del colosso (tipo Signor Burns che tira fuori un plotone di legali dal muro :asd: ) per una causa che logorerà i loro profitti.
è assurdo dopo la publlicizzazione e il tanto parlare di un futuro privo di specchi!
Ma infatti quella è propaganda, e per definizione caccia piccole balle e piccole contraddizioni (presente Berlusconi? :asd: ).
Poi ci sono i polli che lo prendono per vangelo.
Sembra un po' vedere Mac: No il mouse a un bottone è il passato ma anche il futuro, è molto meglio, è semplice, è figo!
*qualche anno dopo* "rimettiamo il tasto destro al mouse! Per una rinnovata funzionalità e praticità!"
Semplicemente specchio e evf/telemetro, tasto destro o tasto unico, sono prodotti ognuno con uno scopo e fini diversi, inutile spacciare una cosa come killer dell'altra. Lo fai per pubblicità, per giocare o magari autoconvincerti dell'acquisto, ma rimane una balla :asd:
e-commerce84
28-04-2010, 09:24
siete tutto un po' ot, si dovrebbe parlare di questo adattatore che personalmente trovo bizzarro per non dire assurdo non tanto per il formato di senosre, la baionetta 4:3 o che ne so, ma perchè si tratta di EVIL ossia macchine senza specchio a cui si aggiunge lo specchio eliminato per migliorare la macchina al fine di... tenetevi forte... migliorare la macchina come af e lunghezza focale... io sinceramente sono perplesso! Togliamo il vecchio stupido ormai inutile specchio e poi mettiamoci un bello specchio dicendo che così è ancora meglio... uhm lol! Io poi non dico di non farlo, non dico che sia sbagliato come optional dico solo che è assurdo dopo la publlicizzazione e il tanto parlare di un futuro privo di specchi!
Ragazzi...appena riaprono qtp (momentaneamente offline per lavori in corso) recupero la discussione in merito a questo ageggio e ve la passo...delle motivazioni sensate c'erano...ora non saprei dirvele ma c'erano....ovviamente non si intende dire che questo accessorio sia indispensabile...solamente che in alcuni casi specifi potrebbe essere utile e sensato averlo...magari sono casi specifici che riguardano il 5 % degli utenti...per il restante 95% la evil resterà così com'è nata :)
No dai ragazzi... non iniziamo a chiamarle EVIL! E' come il termine BRIDGE! Che c'azzecca?
Comunque per chi diceva che le applicazioni potrebbe averle... si è vero, può averle, è chiaro... le funzioni di quell'accrocchio le utilizzano normalmente tutti i possessori di una reflex
Canon ha affermato che le camere a ottiche intercambiabili senza specchio non le interessano
http://www.clickblog.it/post/8273/canon-nessun-piano-per-il-mercato-evil
Sono uscite le specifiche delle nuove Sony: sensore APS-C e filmati a 1080p
http://www.clickblog.it/post/8269/sony-nex3-e-nex5-le-caratteristiche
PS... la baionetta E di quali ottiche è?
giosimar
28-04-2010, 14:38
beh, mercuri0, mi pare ovvio che qui si sia più "provinciali" rispetto a dpreview :)
se non altro l'utenza è numericamente inferiore di qualche ordine di grandezza. E d'altronde anche il mercato italiano è provinciale, basta considerare i prezzi con cui arrivano certe fotocamere in italia o come sia difficile trovare in giro certe fotocamere che non siano le super consumer o le reflex più diffuse.
le mie obiezioni sul mercato del m4/3 (fotocamere ed accessori) sono più che altro di natura economica che tecnologica.
ed anche sull'oggetto del contendere di questo thread, mi pare più che altro una mossa commerciale:
prima ti creo un oggetto, poi un mercato (magari dismettendo altri mercati, tipo quello delle bridge di fascia alta), poi degli accessori che posso venderti solo io in esclusiva o con accordi con terzi, e così ci guadagno 2-3 volte.
E' un po' la politica della wii o dell'imac.
..........
Sono uscite le specifiche delle nuove Sony: sensore APS-C e filmati a 1080p
http://www.clickblog.it/post/8269/sony-nex3-e-nex5-le-caratteristiche
PS... la baionetta E di quali ottiche è?
E' l'attacco per le nuove EVIL Sony.
Mercuri0
28-04-2010, 17:00
No dai ragazzi... non iniziamo a chiamarle EVIL! E' come il termine BRIDGE! Che c'azzecca?
Electronic Viewfinder Intechangable Lens :D
è davvero il nome più azzeccato, e a me sta simpatico per altri motivi.
Penso cmq che in futuro la distinzione sarà tra le macchine ad ottiche intercambiabili e quelle ad ottica fissa.
Canon ha affermato che le camere a ottiche intercambiabili senza specchio non le interessano
http://www.clickblog.it/post/8273/canon-nessun-piano-per-il-mercato-evil
Lo diceva anche Nikon delle full frame nel 2005. Io penso che abbiano già almeno un paio di modelli pronti :D
Electronic Viewfinder Intechangable Lens :D
è davvero il nome più azzeccato, e a me sta simpatico per altri motivi.
Ecco perchè frequentare un forum... s'imparano tante cazzate! ;)
Per il discordo Canon... secondo me fanno quelle affermazioni perchè hanno 2 modelli pronti ma sono prototipi
uncletoma
28-04-2010, 20:11
IMHO dopo Sony la prossima a far uscire una... evil/evf/comevipare... sara' Nikon,
e-commerce84
28-04-2010, 20:49
IMHO dopo Sony la prossima a far uscire una... evil/evf/comevipare... sara' Nikon,
Si ma secondo me chi veramente porterà avanti tale sistema saranno Olympus e Panasonic...sia perchè sono state le prima a tirarle fuori ma sopratutto perchè avendo un fattore di crop 2X hanno ottiche mediamente più corte e leggere...le EVIL sono fatte per essere piccole e leggere...quindi zoom più corti ben vengano !!! Già la differenza di peso\lunghezza mediamente si vede tra zoom per sensore 4:3 e zoom per APS...sulle EVIL sarà un fattore fondamentale...per molti forse anche più determinante di tante altre cose
Raghnar-The coWolf-
28-04-2010, 22:26
le ottiche corte e leggere basta volerle fare e le si fanno anche su full frame e anche buone.
Certo che se le si vuole con l'autofocus supersonico a puntamento laser, lo stabilizzatore fotonico laureato in retorica che convince la luce a rigare dritto, la supercazzola di shpalman incorporata, zoom "tale che sia maggiore di epsilon con epsilon grande a piacere" e un MTF che sfondi il valore teorico (il che non significa migliori foto) allora diventano ingombranti come bazooka anche ottiche per compatte.
Se inizi a rinunciare a un po' di cazzate puoi fare i pancake anche per full frame (o almeno aps-c, con una qualità sbalorditiva, pentax limited insegna) e i fissi compatti che più compatti non si puede.
Si ma secondo me chi veramente porterà avanti tale sistema saranno Olympus e Panasonic...sia perchè sono state le prima a tirarle fuori ma sopratutto perchè avendo un fattore di crop 2X hanno ottiche mediamente più corte e leggere...le EVIL sono fatte per essere piccole e leggere...quindi zoom più corti ben vengano !!! Già la differenza di peso\lunghezza mediamente si vede tra zoom per sensore 4:3 e zoom per APS...sulle EVIL sarà un fattore fondamentale...per molti forse anche più determinante di tante altre cose
E' vero la leggerezza è un punto forte... solo per la fascia entry. La fascia alta (vedi GH1) è grossa quanto una reflex vera. Considerando questo e avendo presente il parco ottiche praticamente infinito di Nikon, questa potrebe decidere di fornire l'adattatore (compatibile con l'AF) già nella scatola delle macchine compatte e magari rendere quelle di fasci alta perfettamente compatibili senza adattatori.
Parlo di adattatore per la fascia compatta perchè, per mantenere distanze focali corte se si vorrà montare una vecchia lente si dovrà forzatamente allungare il passo.
A quel punto chi possessore di reflex Nikon si va a comprare una Evil di altra marca?
le ottiche corte e leggere basta volerle fare e le si fanno anche su full frame e anche buone.
Certo che se le si vuole con l'autofocus supersonico a puntamento laser, lo stabilizzatore fotonico laureato in retorica che convince la luce a rigare dritto, la supercazzola di shpalman incorporata, zoom "tale che sia maggiore di epsilon con epsilon grande a piacere" e un MTF che sfondi il valore teorico (il che non significa migliori foto) allora diventano ingombranti come bazooka anche ottiche per compatte.
Se inizi a rinunciare a un po' di cazzate puoi fare i pancake anche per full frame (o almeno aps-c, con una qualità sbalorditiva, pentax limited insegna) e i fissi compatti che più compatti non si puede.
Primo premio post dell'anno
tommy781
29-04-2010, 17:34
Oggi su click blog ho letto questa notizia (http://www.clickblog.it/post/8246/panasonic-brevetto-per-adattatore-con-specchio), a voi i commenti.
spaccarsi dal ridere perchè? se tuu avessi ottiche olympus top pro dal valore di svariate migliaia di euro ciascuna saresti ben contento di poter usare un secondo corpo compatto mantenendo la velocità dell'autofocus intatta, se non capisci l'utilità di questo brevetto è un problema tuo...ma una manna per molti altri per il futuro. questo vuole dire tenersi cari i clienti, altro che nikon che toglie i motori di messa a fuoco dai corpi sotto una certa gamma segando le gambe a chi ha ottiche di qualità non utilizzabili al 100%
ARARARARARARA
29-04-2010, 17:47
spaccarsi dal ridere perchè? se tuu avessi ottiche olympus top pro dal valore di svariate migliaia di euro ciascuna saresti ben contento di poter usare un secondo corpo compatto mantenendo la velocità dell'autofocus intatta, se non capisci l'utilità di questo brevetto è un problema tuo...ma una manna per molti altri per il futuro. questo vuole dire tenersi cari i clienti, altro che nikon che toglie i motori di messa a fuoco dai corpi sotto una certa gamma segando le gambe a chi ha ottiche di qualità non utilizzabili al 100%
il concetto di nikon ha un suo senso, il motore pesa e soprattutto costa, se vuoi usare vecchie lenti non ti accontenti di una macchina economica
e-commerce84
29-04-2010, 19:54
le ottiche corte e leggere basta volerle fare e le si fanno anche su full frame e anche buone.
Certo che se le si vuole con l'autofocus supersonico a puntamento laser, lo stabilizzatore fotonico laureato in retorica che convince la luce a rigare dritto, la supercazzola di shpalman incorporata, zoom "tale che sia maggiore di epsilon con epsilon grande a piacere" e un MTF che sfondi il valore teorico (il che non significa migliori foto) allora diventano ingombranti come bazooka anche ottiche per compatte.
Se inizi a rinunciare a un po' di cazzate puoi fare i pancake anche per full frame (o almeno aps-c, con una qualità sbalorditiva, pentax limited insegna) e i fissi compatti che più compatti non si puede.
Scusa ma quello che dici non ha molto senso
Un 40-150 mm su FF è un 40-150 mm (quindi uno zoom medio), a parità di tecnologia di sviluppo con le stesse dimensioni col sensore 4:3 è un 80-300 mm che è già uno zoom spinto !!! Stesse dimensioni, zoom raddoppiato...certo con tutti i contro sul lato grandangolare per carità (anche se già esiste il 9-18 ed il 7-14 per micro quattroterzi che credo coprano più che bene il lato grandangolo)
E' banale matematica...uno zoom fatto per bene lo puoi anche fare per 4:3, e per avere quell'ingrandimento...beh su FF a parità di tecnologia lo devi fare sicuramente più lungo !!!
e-commerce84
29-04-2010, 20:00
il concetto di nikon ha un suo senso, il motore pesa e soprattutto costa, se vuoi usare vecchie lenti non ti accontenti di una macchina economica
Ma che cavolata !!! Invece spesso è proprio il contrario !!! Hai delle vecchie lenti e ti compri un'entry level per poterle usare ed avere un discreto parco ottiche senza spendere tanto !!!
Casomai è chi ha la possibilità di comprarsi un corpo pro che avrà meno problemi a comprarsi ottiche nuove fregandosene delle vecchie lenti 1!!
Raghnar-The coWolf-
29-04-2010, 20:52
Stesse dimensioni, zoom raddoppiato...
E qualità ridotta a un quarto.
su FF a parità di tecnologia lo devi fare sicuramente più lungo !!!
Ripeto, non è affatto detto, avevo già scritto in un altro thread qualche nota sugli schemi ottici e come in realtà si complichino per i formati più piccoli.
Comunque è ovvio che non mi riferisco a telezoom extraestensione quando parlo di ottiche compatte :asd:
La compattezza si raggiunge con i fissi, privati di fronzoli e cazzate, indipendentemente dal formato.
I fissi per telemetro full frame sono più compatti di tutti gli zoom per u4/3. (tranne forse l'olympus a scomparsa)
La Voigtlander Vito è full frame, F/2.8, e compatta più di una G11.
Basta avere la volontà per fare le cose compatte, in qualunque formato siano.
ARARARARARARA
29-04-2010, 22:47
Ma che cavolata !!! Invece spesso è proprio il contrario !!! Hai delle vecchie lenti e ti compri un'entry level per poterle usare ed avere un discreto parco ottiche senza spendere tanto !!!
Casomai è chi ha la possibilità di comprarsi un corpo pro che avrà meno problemi a comprarsi ottiche nuove fregandosene delle vecchie lenti 1!!
io il corpo pro e una lente pro me le compra ma non ho molti soldi e non è facile comprare lenti costose, 1500€ per una lente per me sono tantissimi
Mercuri0
29-04-2010, 23:05
avendo presente il parco ottiche praticamente infinito di Nikon, questa potrebe decidere di fornire l'adattatore (compatibile con l'AF) già nella scatola delle macchine compatte
Naaah. Il brevetto dell'adattatore è di Panasonic. Non è di questo che stiamo parlando? :D
Il sistema Nikon si rumoreggia avere un sensore più piccolo del m4/3 (un fattore 2.5x).
Nel passaggio alle EVIL il problema di Nikon e Canon è proprio il loro parco ottiche. Se Canon facesse una "GH1" con ottica ottimizzata per la caf (contrast af), a comprare i suoi obiettivi paf in inventario ci si comincia a pensare. Per loro la compatibilità è cruciale, e devono studiare qualcosa.
Nikon si direbbe aver scelto di differenziare completamente le categorie, ma temo che così facendo la sua EVIL sarà con le funzionalità "al minimo sindacale" per un bel pò.
Mercuri0
29-04-2010, 23:08
I fissi per telemetro full frame sono più compatti di tutti gli zoom per u4/3. (tranne forse l'olympus a scomparsa)
La Voigtlander Vito è full frame, F/2.8, e compatta più di una G11.
Però sentivo che il sensore digitale è meno tollerante sugli angoli di incidenza della luce. Gli obiettivi "classici", anche i migliori, che vengono montati su m4/3 danno qualche problema ai bordi che nell'analogico non davano.
Anche la Leica M digitale ha questo problema (fanno qualche tipo di correzione digitale). Cmq la M è proprio un esempio di full-frame compatta.
Naaah. Il brevetto dell'adattatore è di Panasonic. Non è di questo che stiamo parlando? :D
Di questo adattatore che aggiunge il sensore a fase... può darsi potrebbe servire solo un anello adattatore, la compatibilità con l'AF a contrsto può venire anche via software
Mercuri0
29-04-2010, 23:11
l
Certo che se le si vuole con l'autofocus supersonico a puntamento laser, lo stabilizzatore fotonico laureato in retorica che convince la luce a rigare dritto, la supercazzola di shpalman incorporata, zoom "tale che sia maggiore di epsilon con epsilon grande a piacere" e un MTF che sfondi il valore teorico (il che non significa migliori foto) allora diventano ingombranti come bazooka anche ottiche per compatte.
Invero, il 14-45 per m4/3 di Panasonic ha tutte le caratteristiche che dici,* ed è pure molto compatto, entrerebbe in tasca a volercelo portare. :sofico:
Ha anche l'elemento frontale non rotante e il fuoco che non cambia con lo zoom, e il motore di autofocus ultrasilenzioso. (assolutamente inaudibile, lo sto provando avendo disattivato il beep di conferma del fuoco)
Per fortuna non hai citato il rapporto focale :D
(anche se spero di essere "sorpreso" dall'obiettivo kit della GH2)
*edit ad essere pignoli il puntamento invero è a led. Non so perché non li facciano laser, secondo me per evitare usi impropri e pericolosi.
edit2. Imo il 14-45 è come si dovrebbero fare gli obiettivi nel 2010.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=7,61&fullscreen=true&av=5,5&fl=55,45&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
Mercuri0
29-04-2010, 23:21
Di questo adattatore che aggiunge il sensore a fase... può darsi potrebbe servire solo un anello adattatore, la compatibilità con l'AF a contrsto può venire anche via software
La mia osservazione era per ribadire il senso (imo) del brevetto di Panasonic.
La caf fatta con un anello adattore, sarebbe veloce quanto la messa a fuoco in LiveView dello stesso obiettivo su una DSLR. Succede lo stesso per le ottiche 4/3 su m4/3. Del resto non c'è nessuna differenza tra una EVIL e una DSLR con lo specchio alzato.
(il problema, in realtà, è il motore)
Abbastanza da riusare i propri obiettivi, ma non da poter avere un sistema di AF decente, se la lente non è ottimizzata per la caf
edit: nikon ha un curioso brevetto di pixel dedicati per l'AF sul sensore principale. Nikon ha un fottìo di brevetti per EVIL e lenti per un sistema con fattore di crop 2.5x
http://nikonrumors.com/2010/01/14/nikon-evil-camera-again.aspx
http://nikonrumors.com/2009/11/11/will-dr-evil-knock-on-nikons-door-nikon-evil-camera-recap.aspx
Devo assolutamente provare la Samsung HX10:
non fa spendere 200€ per un EVF
sensore è APS-c e non m4:3
l'attacco della baionetta è Pentax K
Praticamente è l'unica che ha le lenti che possono essere usate anche su delle reflex
PS... come vedete questa è senza specchio e le lenti sono compatibili anche son l'AF a contrasto
Mercuri0
29-04-2010, 23:42
Devo assolutamente provare la Samsung HX10:
non fa spendere 200€ per un EVF
sensore è APS-c e non m4:3
l'attacco della baionetta è Pentax K
Praticamente è l'unica che ha le lenti che possono essere usate anche su delle reflex
PS... come vedete questa è senza specchio e le lenti sono compatibili anche son l'AF a contrasto
Nah, Palit, sei male informato.
La camera Samsung si chiama NX10 (l'avevo valutata anch'io) l'HD10 è un camcorder, l'attacco è proprietario, e come ogni buona Evil ha il tiraggio corto: non puoi montare i suoi obiettivi su una DSLR. Il viceversa è vero, ma non fa autofocus per niente se non con le sue lenti mi sa.
L'AF a contrasto è quello delle EVIL.
Il sensore Samsung non è granché, la differenza maggiore tra il m4/3 e gli APS-C di questa generazione viene dalla presenza o meno degli ADC sul sensore o meno, piuttosto che dall'area. Panasonic ha un sensore di questo livello (quello della GH1) ma non lo sta scalando per qualche motivo alle altre m4/3.
Samsung non ha mostrato ancora niente di quel livello (Pentax è passata dai sensori Samsung a quelli Sony con ADC sul sensore, e ha fatto l'acclamata K-X)
(l'eyefinder della GF1 è una ladrata, ma nel m4/3 ci sono anche G1 / G2 /G10 se si preferisce l'eyefinder e quel fattore di forma)
Nah, Palit, sei male informato.
Non sono una scheda video :D
La camera Samsung si chiama NX10 (l'avevo valutata anch'io) l'HD10 è un camcorder, l'attacco è proprietario, e come ogni buona Evil ha il tiraggio corto: non puoi montare i suoi obiettivi su una DSLR. Il viceversa è vero, ma non fa autofocus per niente se non con le sue lenti mi sa.
L'AF a contrasto è quello delle EVIL.
Infatti ho scritto HX10 ma intendevo NX10 :doh: Comunque non è colpa mia sono le notizie che sono fuorvianti. Ho letto alcuni che dicevano che ha la baionetta K quella delle Pentax invece ha un attacco proprietario e si dovrà montare un adattatore che però manterrà funzionante l'AF
Il sensore Samsung non è granché, la differenza maggiore tra il m4/3 e gli APS-C di questa generazione viene dalla presenza o meno degli ADC sul sensore o meno, piuttosto che dall'area. Panasonic ha un sensore di questo livello (quello della GH1) ma non lo sta scalando per qualche motivo alle altre m4/3.
Per stratificare l'offerta e far comprarei i modelli alti.. :doh:
Samsung non ha mostrato ancora niente di quel livello (Pentax è passata dai sensori Samsung a quelli Sony con ADC sul sensore, e ha fatto l'acclamata K-X)
Infatti la sto puntando... sarà sicuramente la mia prima reflex digitale
(l'eyefinder della GF1 è una ladrata, ma nel m4/3 ci sono anche G1 / G2 /G10 se si preferisce l'eyefinder e quel fattore di forma)
Sono ben più grandi
Mercuri0
30-04-2010, 00:51
invece ha un attacco proprietario e si dovrà montare un adattatore che però manterrà funzionante l'AF
Forse (non ho visto notizie ufficiali), ma per tornare in tema, l'AF "funzionante" di un'ottica Pentax sulla NX10 avrebbe la velocità della stessa ottica in LiveView sulla DSLR Pentax, o giù di lì.
Per stratificare l'offerta e far comprarei i modelli alti..
Visto che sono entrato nel m4/3 spero sia per quello (Perché quello si risolve con la concorrenza di Sony.), e sicuramente il sens della GH1 è più costoso anche per Panasonic che in questo peridodo invece vuole farsi i suoi margini.
Temo però possa esserci qualcos'altro (problemi di produzione, questioni di brevetti, boh) ma spero di no.
Non che pensi di cambiare macchina a breve ^^''
sono entrato nel m4/3
Che macchina hai? Faresti vedere qualche foto?
e-commerce84
30-04-2010, 09:27
Però sentivo che il sensore digitale è meno tollerante sugli angoli di incidenza della luce. Gli obiettivi "classici", anche i migliori, che vengono montati su m4/3 danno qualche problema ai bordi che nell'analogico non davano.
Anche la Leica M digitale ha questo problema (fanno qualche tipo di correzione digitale). Cmq la M è proprio un esempio di full-frame compatta.
La M9, perchè la M8 è APS-C :) Però quello è un altro mondo...sono macchine a telemetro con tutto ciò che ne comporta come ad esempio la totale assenza di autofocus ed il fatto che non vedi esattamente cosa inquadra l'obbiettivo.
Avendo cazzeggiato varie volte con la M8 posso dirti che è strabiliante...è proprio un'esperienza diversa !!! Però non puoi sempre paragonarla ad una reflex...ci fai cose diverse...per fare street è fantastica...ad un concerto senza AF ad esempio è quasi impensabile o anche per fare macro
Poi si è compatta...ma essendo tutta in metallo...pesa...ma è una figata assurda :D
Mercuri0
30-04-2010, 17:50
Che macchina hai? Faresti vedere qualche foto?
M'è arrivata la GF1 due giorni fa, con il 20mm e il 14-45 preso di seconda mano. Ancora ho fatto solo le classiche foto dei piedi, ma dai primi risultati penso che avrò presto qualcosa di mostrabile ;)
Anche se imo dalle macchine di questa classe alla fine più che giudicare le foto sarà da giudicare il fotografo. ( :cry: )
La macchina è proprio un gioiellino, sia nel feel che nel contenuto tecnologico.
Con il 20mm si può portare nella tasca della giacca, con il 14-45 entra nelle tasche separando il corpo dall'obiettivo. Poi si può scattare da tutte le angolazioni, tipo scavalcando la gente tenendola in alto, avendo un liveview con l'af come si deve.
Decisamente un netto upgrade da tutti i punti di vista (compreso l'autofocus) rispetto alla mia DSLR, che pure mi ha regalato soddisfazioni.
edit: questi piedi appena fatti con il 14-45 val la pena di postarli. E' un crop oltre 2x da un jpeg uscito dalla macchina. Quella corteccia sarà oggetto di future attenzioni, magari mi esce pure una foto X)
http://img717.imageshack.us/img717/6434/p1000391z.jpg
uncletoma
30-04-2010, 20:04
Io penso che creare EVIL grosse come una reflex o una bridge, e piu' costose di una dsrl entry level o di una bridge valida, sia un assurdo.
La strada giusta e' quella di Olympus con le Pen, magari una versione con mirino e non solo con lo schermo lcd posteriore (serve per vedere, non per inquadrare).
Piccole, leggere, da taschino. Non un sostituto della DSRL ma qualcosa da affiancargli.
MiKeLezZ
02-05-2010, 03:27
Io penso che creare EVIL grosse come una reflex o una bridge, e piu' costose di una dsrl entry level o di una bridge valida, sia un assurdo.
La strada giusta e' quella di Olympus con le Pen, magari una versione con mirino e non solo con lo schermo lcd posteriore (serve per vedere, non per inquadrare).
Piccole, leggere, da taschino. Non un sostituto della DSRL ma qualcosa da affiancargli.Penso che queste EVIL abbiano davvero la possibilità di rimpiazzare la fascia medio/bassa DSLR, la forzatura è il relegarle a un settore di nicchia in cui non è permesso avere né il EVF né il Flash!
Sony, Canon e Nikon entraranno comunque a breve nel mercato ed alllora diventerà tutto più interessante (devono solo ancora capire come tamponare le eventuali perdite sul loro remunerativo settore delle DSLR).
Come ho detto... io le m4:3 le vedo solo una seconda macchina di chi ha una reflex full frame:
L'ingombro è nettamente minore
Il peso anche
La qualità è molto alta rispetto a qualsiasi compatta
Insomma ci sono tutti i motivi di non portarsi la FF dietro se non si ha possibilità ma comunque di non accontentarsi di una compatta che è nettamente inferiore a qualsiasi m4:3
Se viene comprata come prima macchina invece gli svantaggi sono molteplici
costo proporzionalmente più alto
ingombro minore di una reflex ma più alto di una compatta
la comodità per il punto precedente si perde per l'impugnatura non ergonomica
manutenzione lente-sensore
mancanza di un mirino ottico o digitale
In questo momento come ergonomia mi piace tantissimo la Samsung. L'ho presa in mano ad un centro commerciale e l'ho trovata comoda, leggera e con un impugnatura e disposizione dei tasti molto ragionata e ha un costo assimilabile alle m4:3 che non hanno un corpo DSLR like... in più ha il mirino elettronico integrato
Insomma... non si deve sputare sulle m4:3 sono macchine che hanno delle grandi potenzialità, magari riuscissero a costare di meno... eliminerebbero quei mostri che vengono chiamati "ponti"... e non ditemi che non è cosa buona e giustaGuarda, mi stavo un attimo informando sul settore perchè in procinto di un acquisto... In particolare stavo leggendo della GH1.
In soldoni ha una qualità di immagine paragonabile a 550D/D5000, ha dimensioni e peso di una bridge (invece che DSLR), un rapporto di crop di 2x che le permette di usare un unico 14-140 mm tuttofare al posto della coppia 18-105 mm + 55-200 mm tipica delle DSLR. Lavora perennemente in Live View con le comodità del caso. EVF grosso luminoso e che copre il 100% dell'immagine. Un LCD ruotabile. Fa video HD con suono stereo di alta qualità e con autofocus, il che la rende superiore alla stessa 550D (seconda DSLR migliore in questo ambito dopo la MarkII). Le lenti sono corrette via software, il che le rende superiori addirittura alle Nikkor. L'impugnatura non è meno ergonomica di quella delle DSLR. Il sensore "esposto" che non porta particolari problemi, con il beneficio di non avere specchi di cui preoccuparsi e che rumoreggiano nello scatto.
C'è davvero ben poco di cui lamentarsi!
I problemi della GH1 sono l'alto costo, perchè con i 1150 euro che chiedono ti porteresti a casa una Pentax K-x con relativo corredo, e te ne avanzano pure, e lo scarso assortimento di lenti.
ARARARARARARA
02-05-2010, 14:26
Guarda, mi stavo un attimo informando sul settore perchè in procinto di un acquisto... In particolare stavo leggendo della GH1.
In soldoni ha una qualità di immagine paragonabile a 550D/D5000, ha dimensioni e peso di una bridge (invece che DSLR), un rapporto di crop di 2x che le permette di usare un unico 14-140 mm tuttofare al posto della coppia 18-105 mm + 55-200 mm tipica delle DSLR. Lavora perennemente in Live View con le comodità del caso. EVF grosso luminoso e che copre il 100% dell'immagine. Un LCD ruotabile. Fa video HD con suono stereo di alta qualità e con autofocus, il che la rende superiore alla stessa 550D (seconda DSLR migliore in questo ambito dopo la MarkII). Le lenti sono corrette via software, il che le rende superiori addirittura alle Nikkor. L'impugnatura non è meno ergonomica di quella delle DSLR. Il sensore "esposto" che non porta particolari problemi, con il beneficio di non avere specchi di cui preoccuparsi e che rumoreggiano nello scatto.
C'è davvero ben poco di cui lamentarsi!
I problemi della GH1 sono l'alto costo, perchè con i 1150 euro che chiedono ti porteresti a casa una Pentax K-x con relativo corredo, e te ne avanzano pure, e lo scarso assortimento di lenti.
La qualità io l'ho vista in alcuni scatti di prova che ho fatto in negozio, è paragonabile come sensore a D80 o forse un po' meno, la grana è molto evidente complice il fatto che la risoluzione è abbastanza alta e il sensore abbastanza piccolo, poi bhè chi si accontenta gode, a me sinceramente l'attuale D80 sta stretta e non la cambierei per una che fa lo stesso rumore.
Il crop 2x è un pro se ti piace il tele, ma se vuoi un grandangolo preparati a pagare forti cifre c'è lo zuiko mi pare sia 7-14mm o una cosa del genere ma costa 1400€, contro un sigma 10-20 per dslr che costa nuovo 5-600€ usato sui 350-400... lo zuiko usato non lo trovi.
vuoi il tuttofare? bhè ci sono lenti come il 18-270 mm...
lavorare il live perennemente a volte è un pro, a volte è un contro, lcd ruotabile serve... si ma solo in ottica di usare il live view su una dslr non è altrettanto utile.
la correzione software delle lenti non è paragonabile ad un vero vetro di qualità, poi bhè alcuni zuiko m4/3 sono ottime lenti, ma costano tanto. Però se parti con l'idea di affidarti al software combia hobby, la fotografia è basata sull'ottica.
l'impugnatura è relativo se hai le mani grandi è scomoda anche una D5000
mi piace la frase: il beneficio di non avere specchi di cui preoccuparsi... ma chi si è mai preoccupato dello specchio? è li fa il suo lavoro non è che lo devi trattare con cura o altro, anzi i corpi possono subire le peggio cose senza problemi, sono le lenti le parti delicate.
con questo non vogli farti cambiare idea ma voglio solo farti vedere che in ogni cosa che vedi positiva qualcuno può vederci qualcosa di negativo e se quel qualcuno lo vede come negativo un perchè ci sarà.
Raghnar-The coWolf-
02-05-2010, 17:43
Invero, il 14-45 per m4/3 di Panasonic ha tutte le caratteristiche che dici,* ed è pure molto compatto, entrerebbe in tasca a volercelo portare. :sofico:
Non ha zoom grande epsilon a piacere. Non ha qualità minimamente paragonabile a un Leica M. Ha cerchio di copertura dimezzato ed è più grande di un 50 summicron.
Riprova, sarai più fortunato.
Anche la Leica M digitale ha questo problema (fanno qualche tipo di correzione digitale). Cmq la M è proprio un esempio di full-frame compatta.
Ha le microlenti disposte in modo sfasato per correggere l'angolo di incidenza.
Appunto la M è una Full Frame compatta, più di molte evf, e lo è rinunciando alla cagatega di optional di lusso che caratterizza le digitali ad albero di natale.
giosimar
02-05-2010, 18:18
uhm...
io ho visto in azione la correzione software sulle bridge panasonic, che con la lente 18x hanno una distorsione a barilotto ed un po' di aberrazione che viene corretta in fase di creazione del jpg.
sinceramente... mah!
se si scatta solo in jpg va pure bene, anche se credo che panasonic abbia sempre il "vizio" di aumentare oltremisura il contrasto attraverso il Venus, per cui il jpg appare molto più rumoroso di quello che si ottiene lavorando su raw.
credo che la "grana" sia principalmente legata alla postproduzione sulla macchina che non al sensore di per sé. Peccato che non ci sia la possibilità di eliminare proprio questa funzione, cosa che mi pare esistesse sulla fz30.
l'lcd ruotabile è un plus niente male, soprattutto per certi macro "sul campo". Decisamente un plus niente male.
gli obiettivi con il crop 2x sono un vantaggio ed uno svantaggio. d'altronde le m4/3 sono macchine che per forza di cose presentano dei compromessi.
Chelidon
02-05-2010, 18:29
Il crop 2x è un pro se ti piace il tele, ma se vuoi un grandangolo preparati a pagare forti cifre c'è lo zuiko mi pare sia 7-14mm o una cosa del genere ma costa 1400€, contro un sigma 10-20 per dslr che costa nuovo 5-600€ usato sui 350-400...
Se parli del 4/3 di olympus è da qualche tempo che hanno un 9-18 (equivalente dei vari 12-24 su APS che non sarà tanto ma a molti può bastare) in fascia economica fatto apposta per coprire il buco di cui parlavi. Se non sbaglio si era parlato che anche sul m4/3 panasonic stia per presentare qualcosa di simile.. :boh:
Il sensore Samsung non è granché
Quel sensore invece non mi sembra proprio vada male; nel confronto col m4/3 la samsung più che altro perde sul fatto di essere ancora una generazione indietro e sulla recensione di dpreview ne lamentavano la difficolta nell'uso delle lenti manuali (PS: e gli adattatori che volevano fare pare non siano AF come ci si aspettava) cosa che potrebbe far esitare qualche early-adopter
uncletoma
02-05-2010, 19:44
Penso che queste EVIL abbiano davvero la possibilità di rimpiazzare la fascia medio/bassa DSLR, la forzatura è il relegarle a un settore di nicchia in cui non è permesso avere né il EVF né il Flash!
Sony, Canon e Nikon entraranno comunque a breve nel mercato ed alllora diventerà tutto più interessante (devono solo ancora capire come tamponare le eventuali perdite sul loro remunerativo settore delle DSLR).
Con i prezzi folli che hanno adesso non possono affatto competere con una DSRL entry level per il semplice fatto che hanno un pessimo rapporto q/p.
Costano sui 1000 euro e vanno come una da 400, lol.
Per ora l'unica e' farle piccole come la Pen. O come la Leica M (gran macchina). E la seconda batte tutte le EVIL di questa terra :)
ARARARARARARA
02-05-2010, 21:04
Con i prezzi folli che hanno adesso non possono affatto competere con una DSRL entry level per il semplice fatto che hanno un pessimo rapporto q/p.
Costano sui 1000 euro e vanno come una da 400, lol.
Per ora l'unica e' farle piccole come la Pen. O come la Leica M (gran macchina). E la seconda batte tutte le EVIL di questa terra :)
la leica M non è una evil, è una telemetro categoia ben definita e chiara (c'è dagli anni 20 se non sbaglio).
Il telemetro però vorrei far notare che ha dei vantaggi (abbastanza relativi perchè molti sono applicabili alle reflex, es le dimensioni... prendi in mano una nikon fm non è tanto grande... o le poche vibrazioni durante lo scatto, prendi una canon at-1 la uso come esempio perchè l'ho provata, ha lo specchio, si ma l'otturatore di tessuto in pratica non vibra molto, anche se più di una M) però ha anche degli svantaggi enormi, innanzi tutto l'autofocus è assente (anche se su alcune contax telemetro c'era alla strafacciazza della blasonata leica) e poi il problema sono le lenti, perchè le focali sono pesantemente limitate dal fatto che sotto una certa focale il mirino telemetro non inquadra tutto e sopra una certa focale la messa a fuoco diventa impossibile al punto che non esistono proprio lenti tele sopra i 135 mm, è un sistema estremamente limitato infatti è praticamente scomparso dal mercato perchè ha troppi pochi vantaggi rispetto gli svantaggi, il sitema reflex è andato forte perchè si può vedere esattamente ciò che si fotograferà senza dover badare a riquadrini, se si monta un grandangolo non bisogna mettere sulla slitta flash il mirino per capire cosa si sta fotografando, anche le evil su questo sono alla pari se non per il fatto che non si vede attravero la lente ma su un monitor. Ah si giusto non parliamo degli zoom, non esistono su telemetro e bhè il motivo è ovvio come si farebbe a capire cosa si sta fotografando? c'è da dire che oggi si potrebbe fare un mirino telemetro che con un lcd segna i bordi della foto nel mirino in base a quanto si zoomma, e volendo si potrebbe anche applicando la tecnologia degli zoom al telemetro stresso far in modo che si possano usare lenti anche più lunghe di 135mm ma purtroppo leica che ormai è l'unica a fare telemetro non investe nella vera innovazione e questo ovviamente è chiaro anche dal design orribile che ha dato alla M9 che è una leica M classica fuori scala fondamentalmente, ha il doppio di volume di una M a pellicola a sto punto gli potevano fare, un impugnatura e una forma un po' più armoniosa, io ODIO e non sopporto il copiare per forza il passato rinnegando il proprio tempo, una volta la facevano in un modo perchè la tecnologia impiegata ha portato a quella forma, adesso si fa così per tradizione, è tutto fuorchè design!
Mercuri0
03-05-2010, 18:16
Che macchina hai? Faresti vedere qualche foto?
Ecchile! Alcune delle prime foto non di piedi uscite sabato dalla mia GF1 :D
(come dalla macchina ma a volte con forti crop). In effetti i keepers sono molte di più di quelle che posto, il che non è male per la prima uscita :D
Un albero che mi piaceva
14-45 1/60 F5.6 ISO 640
http://img193.imageshack.us/img193/6993/p1000528p.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1000528p.jpg/)
alcune papere :D
14-45 1/100 f5.6 iso 250
http://img8.imageshack.us/img8/6020/p1000489yq.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/p1000489yq.jpg/)
14-45 1/100 f5.6 iso 200
http://img687.imageshack.us/img687/623/p1000482d.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/p1000482d.jpg/)
1/60 F5.6 ISO 200 "Ad altezza di papero" (valla a fare col mirino...)
http://img576.imageshack.us/img576/8561/p1000542j.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/p1000542j.jpg/)
Foto "rubata" del mio scarsamente collaborativo coinquilino, con il 20mm 1/60 F1.7 ISO 100 (ho editato appena il jpeg con il gimp)
http://img208.imageshack.us/img208/5166/p1000458v.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/p1000458v.jpg/)
Foto in notturna col 20mm (F1.7 1/30 ISO 800)
http://img263.imageshack.us/img263/351/p1000420j.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/p1000420j.jpg/)
Peccato il motion blur. In realtà speravo di farne altre degli artisti di strada nella notte bianca ma sono uscito tardi. Il 20mm fa le foto di notte (e si porta nella tasca della giacca). Ma ho poca roba mostrabile per ora, a meno che a qualcuno non interessi la tramvia... :D
(iso 500 f1.7 1/30)
http://img196.imageshack.us/img196/8374/p1000413u.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1000413u.jpg/)
solo mi chiedevo se sia normale il flare pronunciato intorno ai lampioni. :mbe:
Foto facile di alcuni amici
http://img91.imageshack.us/img91/2086/p1000518.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/p1000518.jpg/)
edit: nel browser le foto vengono riscalate malamente, nella foto della tramvia si vede dell'aliasing che nell'originale non c'è
Mercuri0
03-05-2010, 18:36
la correzione software delle lenti non è paragonabile ad un vero vetro di qualità, poi bhè alcuni zuiko m4/3 sono ottime lenti, ma costano tanto. Però se parti con l'idea di affidarti al software combia hobby, la fotografia è basata sull'ottica.
Naaah, è una grandissima cazzata. La possibilità di progettare un ottica prevedendo la possibilità di correzione software (che per le EVIL non dà problemi, visto che si compone con la lente già corretta) dà solo vantaggi, anche solo perché allarga la finestra dei compromessi che il progettista deve fare.
Poi mi sa che la correzione delle distorsioni via software degradi l'immagine meno dell'aggiungere una lente apposta: la correzione software può arrivare alla perfezione teorica possibile, anche come risoluzione, nel caso in cui il sensore sovrarisolvi la lente. Sul vetro non saprei: la lente aggiuntiva non degrada la qualità? In ogni caso più la coperta e larga più il progettista può far meglio, scegliendo i migliori compromessi.
Anche Hasselblad usa la correzione software. I loro proprietari dovrebbero cambiare decisamente hobby. :asd:
http://www.hasselblad.it/prodotti/dorsi/cfv-39.aspx
il 14-45 "kit" di Panasonic vs il 18-55 di Nikon, che immagino sia una lente comparabile. Ovviamente la risoluzione del 14-45 è misurata a lente corretta.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=61,7&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=14,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
Su questo tema sono particolarmente feroce perché non vorrei che i produttori si "trattenessero" dal far le lenti per EVIL come si deve a causa della percezione degli utenti. Tanto quella poi la cambiano con la giusta dose di pubblicità - vedi HasselBlad che la fa sembrare una cosa figa - ma io vorrei le lenti bbone ora e non doverle ricomprare poi dopo che il mercato s'è convinto. :incazzed:
(Panasonic sta facendo come si deve, eccetto il meno impressionante 45mm "Leica", mentre Olympus finora s'è "trattenuta")
Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 18:45
solo mi chiedevo se sia normale il flare pronunciato intorno ai lampioni. :mbe:
sarà merito della correzione software :asd:
Mercuri0
03-05-2010, 18:50
sarà merito della correzione software :asd:
Naaaah, il flare dipende dall'averci "troppo" vetro. E lo sai, tu che d'ottica ne capisci.
Niente mai di costruttivo da queste parti, eh? Ho fatto notare il flare perché non sono un uomo del marketing Panasonic. Siccome le review del 20mm lo danno come molto buono anche sotto questo aspetto, implicitamente stavo chiedendo se può darsi che abbia una copia non perfetta o se fotografare un lampione di notte con la lente completamente aperta è una condizione "estrema" e quindi il flare è normale.
il 14-45 "kit" di Panasonic vs il 18-55 di Nikon, che immagino sia una lente comparabile. Ovviamente la risoluzione del 14-45 è misurata a lente corretta.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=61,7&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=14,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
Bhe! Il 14-45 è proprio una gran lente: nella porzione dove e meno "buona" arriva al livello medio del Nikkor 18-55! :eek:
Naaaah, il flare dipende dall'averci "troppo" vetro. E lo sai, tu che d'ottica ne capisci.
Non ho capito se è una battuta oppure eè davvero così.. :confused:
Mercuri0
03-05-2010, 19:05
Non ho capito se è una battuta oppure eè davvero così.. :confused:
Non è una battuta, Rag da dove viene il flare penso lo sappia :)
(in effetti speravo nella risposta di qualche reflexaro navigato)
uncletoma
03-05-2010, 19:41
la leica M non è una evil, è una telemetro categoia ben definita e chiara (c'è dagli anni 20 se non sbaglio).
Lo so che e' una telemetro, e so quali sono i pregi e difetti di quelle macchine. Ho iniziato a fotografare con una telemetro con correzione della parallasse :)
ARARARARARARA
03-05-2010, 19:58
Naaah, è una grandissima cazzata. La possibilità di progettare un ottica prevedendo la possibilità di correzione software (che per le EVIL non dà problemi, visto che si compone con la lente già corretta) dà solo vantaggi, anche solo perché allarga la finestra dei compromessi che il progettista deve fare.
Poi mi sa che la correzione delle distorsioni via software degradi l'immagine meno dell'aggiungere una lente apposta: la correzione software può arrivare alla perfezione teorica possibile, anche come risoluzione, nel caso in cui il sensore sovrarisolvi la lente. Sul vetro non saprei: la lente aggiuntiva non degrada la qualità? In ogni caso più la coperta e larga più il progettista può far meglio, scegliendo i migliori compromessi.
Anche Hasselblad usa la correzione software. I loro proprietari dovrebbero cambiare decisamente hobby. :asd:
http://www.hasselblad.it/prodotti/dorsi/cfv-39.aspx
il 14-45 "kit" di Panasonic vs il 18-55 di Nikon, che immagino sia una lente comparabile. Ovviamente la risoluzione del 14-45 è misurata a lente corretta.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=61,7&fullscreen=true&av=3.667,3.667&fl=14,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
Su questo tema sono particolarmente feroce perché non vorrei che i produttori si "trattenessero" dal far le lenti per EVIL come si deve a causa della percezione degli utenti. Tanto quella poi la cambiano con la giusta dose di pubblicità - vedi HasselBlad che la fa sembrare una cosa figa - ma io vorrei le lenti bbone ora e non doverle ricomprare poi dopo che il mercato s'è convinto. :incazzed:
(Panasonic sta facendo come si deve, eccetto il meno impressionante 45mm "Leica", mentre Olympus finora s'è "trattenuta")
pensala come ti pare ma secondo me la correzione software ha senso solo se fatta su lenti di altissima qualità altrimenti a casa mia si chiama spacciare un fondo di bottiglia per un diamante.
Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 21:01
Non ho capito se è una battuta oppure eè davvero così.. :confused:
Certo che è così, il flare è causato da raggi parassiti che vengono riflessi e rifratti fra le ottiche e spediti sul sensore "in differita".
Più elementi ci sono, più c'è probabilità che tali raggi rimbalzino in modo antipatico anzichè venire focalizzati come si deve.
Comunque per tornare ha semplicemente un aspetto un po' strano per essere flare.
Sicuro che semplicemente la lente non fosse un filino appannata? :look:
Mercuri0
03-05-2010, 21:28
Comunque per tornare ha semplicemente un aspetto un po' strano per essere flare.
Sicuro che semplicemente la lente non fosse un filino appannata? :look:
Mah, ho verificato su altre foto di prova di lampioni e il problema non si presenta per nulla. Evidentemente i fari fiorentini sono un caso estremo. (ho avevo una ditata sulla lente)
pensala come ti pare ma secondo me la correzione software ha senso solo se fatta su lenti di altissima qualità altrimenti a casa mia si chiama spacciare un fondo di bottiglia per un diamante.
Non mi sembra una buona argomentazione, nel caso delle lenti m4/3 non si spaccia nulla, la correzione è prevista dal sistema.
Paradossalmente tra le lenti Panasonic m4/3 la lente più "meh", in relazione, è il 45 Macro marchiato Leica (da 800 eurozzi), che evidentemente non è stato progettato con le tecniche che Panasonic ha usato per le altre lenti. (non usa alcuna correzione)
Il succo della mia storia è che non vorrei spendere 800€ per una lente quando immagino che Panasonic potrebbe far di meglio, cioé una lente con miglior caratteristiche finali, più nitida, più aperta, più piccola, più quello che ti pare, prevedendo la correzione software, anche se scontenterebbe i puristi che saranno ben felici di prendere il Leica.
Vorrà dire che aspetterò il macro m4/3 Olympus. Tanto per ora non prevedo altre uscite (dal portafoglio ^^'')
ARARARARARARA
03-05-2010, 21:43
Paradossalmente tra le lenti Panasonic m4/3 la lente più "meh", in relazione, è il 45 Macro marchiato Leica (da 800 eurozzi), che evidentemente non è stato progettato con le tecniche che Panasonic ha usato per le altre lenti. (non usa alcuna correzione)
Il succo della mia storia è che non vorrei spendere 800€ per una lente quando immagino che Panasonic potrebbe far di meglio, cioé una lente con miglior caratteristiche finali, più nitida, più aperta, più piccola, più quello che ti pare, prevedendo la correzione software, anche se scontenterebbe i puristi che saranno ben felici di prendere il Leica.
Vorrà dire che aspetterò il macro m4/3 Olympus. Tanto per ora non prevedo altre uscite (dal portafoglio ^^'')
Un conto è togliere vignettatura, e ci sta (anche se forse visto il trend attuale dovrebbero far che fare le macchine che aggiungono vignettatura a go go), correggere un problema irrisolvibile altrimenti può avere senso, ma come dici tu progettare le lenti per dover essere corrette è la cosa più stupida che abbia mai sentito dire da chiunque su qualunque argomento!
Si infatti, non penso che vengano progettate in modo da essere corrette.
Semmai la correzione può essere un in più. Ovviamente la stretta collaborazione in fase progettuale può far si che la correzione diventi perfetta
giosimar
04-05-2010, 00:46
Si infatti, non penso che vengano progettate in modo da essere corrette.
Semmai la correzione può essere un in più. Ovviamente la stretta collaborazione in fase progettuale può far si che la correzione diventi perfetta
io preferirei che la correzione fosse attivabile a comando, come si fa con la stabilizzazione.
e sono anche scettico sulla possibilità di eliminare le imperfezioni, perché in realtà ogni ottica ha il suo comportamento in termini di "geometria".
ARARARARARARA
04-05-2010, 14:03
io preferirei che la correzione fosse attivabile a comando, come si fa con la stabilizzazione.
e sono anche scettico sulla possibilità di eliminare le imperfezioni, perché in realtà ogni ottica ha il suo comportamento in termini di "geometria".
ma poi se tu distorci un immagine per via del fatto che i pixel sono fermi e si muove minimamente l'immagine succederà che ci saranno pixel spostati che verrano a metà tra un pixel e un'altro e quindi il software dovrà interpolare per dare il giusto colore e questo comporta inevitabilmente perdita di nitidezza, poca o tanta che sia e tutto per... correggere una distorsione che normalmente non si nota? o si sta facendo un rilievo fotografico ( e in tal caso si usano lenti shift-tilt ) oppure è un discorso inutile.
Mercuri0
04-05-2010, 19:58
Si infatti, non penso che vengano progettate in modo da essere corrette.
Semmai la correzione può essere un in più. Ovviamente la stretta collaborazione in fase progettuale può far si che la correzione diventi perfetta
Un conto è togliere vignettatura, e ci sta (anche se forse visto il trend attuale dovrebbero far che fare le macchine che aggiungono vignettatura a go go), correggere un problema irrisolvibile altrimenti può avere senso, ma come dici tu progettare le lenti per dover essere corrette è la cosa più stupida che abbia mai sentito dire da chiunque su qualunque argomento!
Le lenti m4/3 vengono progettate prevedendo la correzione , dai un occhiata, e per piacere fallo prima di continuare questa discussione, alla recensione di Dpreview del 14-140 di Panasonic
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcgh1/page17.asp
Dpreview fa il confronto dell'approccio alla correzione ottica del 14-140 rapportato al 18-200 Nikkor. Si vede come, prevedendo la correzione software, gli ottici di Panasonic abbiano scelto un tipo particolare di correzione ottica delle distorsioni geometriche, che un obiettivo completamente ottico non avrebbe mai potuto permettersi, ma che alla fine, unita alla correzione software, produce un risultato migliore del 18-200 sotto tutti gli aspetti, compresa la dimensione.
E prima di andare avanti in questa discussione, perchè pensi che la correzione software perda in qualità mentre quella ottica no? E' soltanto un discorso di "quanto e come" nei due casi, e i progettisti avendo a disposizione una possibilità in più possono scegliere i compromessi migliori.
Spero in una risposta migliore di "perché sì".
giosimar
05-05-2010, 13:47
ma poi se tu distorci un immagine per via del fatto che i pixel sono fermi e si muove minimamente l'immagine succederà che ci saranno pixel spostati che verrano a metà tra un pixel e un'altro e quindi il software dovrà interpolare per dare il giusto colore e questo comporta inevitabilmente perdita di nitidezza, poca o tanta che sia e tutto per... correggere una distorsione che normalmente non si nota? o si sta facendo un rilievo fotografico ( e in tal caso si usano lenti shift-tilt ) oppure è un discorso inutile.
non ho capito niente di quanto hai scritto.... :confused:
se ti riferisci alla stabilizzazione, ovviamente parlo di soggetti fermi e di fotocamera sul cavalletto.
se ti riferisci alla correzione delle distorsioni dell'immagine via software, si tratta semplicemente di compensare le normali distorsioni che ogni ottica ha, quindi è sostanzialmente una correzione prospettica e un crop.
Quello che non ho capito della correzione geometrica sulle m4/3 panasonic è questo:
ammettiamo che io faccia una foto ad un rettangolo 4x3 di cui voglio prendere la maggior parte senza prenderne i lati. Prendo la gf1, mi metto ad una certa distanza, mi regolo con lo zoom in modo da sfiorare al limite i lati, faccio la foto in raw.
la panasonic produce 2 file, un raw ed un jpg "low quality".
Il jpg è corretto dal punto di vista geometrico, il raw no (questo almeno sulle macchine tipo le fz, se per le m4/3 funziona differentemente, correggetemi)
Il jpg è "come lo vedo io" sull' EVF, mentre il raw ha inquadrato anche i lati del rettangolo.
Se fosse possibile spegnere la correzione geometrica, non si avrebbero queste differenze tra il jpg ed il raw.
Un po' lo stesso discorso della riduzione del rumore, settabile su vari livelli ma non eliminabile.
giosimar
05-05-2010, 13:59
ops... ho trovato la risposta al mio dubbio.
One of the more controversial aspects of the Micro Four Thirds system is Panasonic's decision to integrate software lens aberration correction as a fundamental component of the imaging chain (which the company has unfortunately chosen not to publicly document). For most users this is completely transparent - the camera corrects both the viewfinder image 'on the fly', and the JPEG files it records. Also, both the supplied SilkyPix software and industry-standard alternatives such as Adobe Camera Raw convert raw files correctly too (the relevant correction parameters are encoded directly in the raw file, and Adobe has recently revised its DNG open-standard raw format to accommodate them properly too). However users who like to experiment with more obscure raw developers which are unable to apply the requisite corrections will find themselves with highly distorted images, mainly when shooting at wideangle.
To see exactly what is going on, we converted the raw shots from our standard distortion test using dcraw, which does not apply any corrections. This reveals that the 14-140mm has extremely high barrel distortion at 14mm, which becomes more modest at 18mm, and this can be seen clearly below (the grids are scaled to give an accurate representation of the transformation that is actually occurring). At longer focal lengths, distortion turns out to be extremely low.
ecco, io uso dcraw. :rolleyes:
A parte questa cosa per cui solo certi programmi possono fare la correzione software dei raw, per cui non so se da qui a 3-5-10 anni sarò in grado di correggere distorsioni presenti sui file che produco oggi, sinceramente io tra il nikon 18-200 ed il 14-140 panasonic prenderei al volo il nikon perché è una lente migliore (dovendo ovviamente giudicare solo dal punto di vista della distorsione) indipendentemente dal dorso su cui la monto.
Anche perché esistono molti programmi gratuiti o quasi che fanno la correzione geometrica delle ottiche maggiormente diffuse, quindi correggere il nikon è facile come correggere il panasonic, con il vantaggio che c'è meno da correggere.
Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 14:01
Hai detto bene: è una correzione di curvatura ed un crop.
=> dall'immagine 12 Megapixel che restituisce il sensore ne produci una otticamente corretta di 13 Megapixel in cui i pixel ai lati sono stati rimaneggiati e stratchati per ovviare alla distorsione, Poi ridimensioni ed interpoli per ri-ottenere di nuovo i 12 MP originali.
Questo processo di certo non fa bene alla qualità dell'immagine, al trattamento delle textures, alla definizione ai bordi.
Cioè quando la applichi in PP è evidente come tolga qualità all'immagine, specialmente ai bordi, una correzione di distorsione, io la applico solo se strettamente necessaria
Ok, nel caso di un superzoom magari è meglio così effettivamente magari risparmia l'aggiunta di un gruppo di correzione che fa ancora peggio, e magari è meglio avere un barilotto rimediabile che un baffo che ti tieni 4ever, ma non mi si può dire che è "un grado di libertà in più" manco venisse gratis e fosse la panacea di tutti i mali.
Fra l'altro non è che se lo inventano e anche Canon già ha sistemi di correzione automatici per le sue lenti, basta usare DPP e applicare la correzione sul RAW.
Non hai capito niente! Il sensore è da 13Mpixel, viene effettuata la correzione della distorsione e poi croppata (tagliata) in modo da prendere solo la porzione centrale da 12Mpixel.
Niente upscaling e downscaling successivi
Questo quando la macchina crea il jpg. Quando crea il RAW si limita a lasciare il RAW così com'è senza manipolarlo ma aggiungendo le informaizioni di correzione negli EXIF in modo che il programma con cui lo apri lo visualizzi già corretto
Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 15:41
Ah beh, allora ad un sensore che già non brilla per dimensioni ed è già zeppo di megapixel ce ne aggiungo pure un altro per fare la correzione della distorsione?
Adesso sì che la qualità è assicurata :muro:
No, ma geniale :muro:
PS: ed in ogni caso informazione, specie ad alte frequenze, in una correzione della distorsione in PP la perdi cmq... :muro:
Ecco, adesso sono sicuro che non hai capito.
Parliamo di RAW
Le caratteristiche di distorsione dpelle lenti Panasonic (e solo di quelle) vengono misurate dalla casa e inserite nel firmware delle macchine fotografiche che, sapendo a che focale si sta scattando (perchè la lente lo comunica al corpo), nel momento dello scatto inserisce tra gli EXIF i valori di correzione di vignettatura, di fringing e di distorsione geometrica in relazione obiettivo/focale. E' quindi poi dopo il programma che legge il RAW ad applicare la correzione durante la PP... ovviamente si può agire sui controlli di vignettatura, fringing e distorsione in modo da rimuovere la correzione senza alterare la qualità del RAW in quanto le informazioni dell'immagine contenute nel RAW non vengono mai toccate ma vengono elaborate e renderizzate ad ogni apertura.
Nel caso si scatti in jpeg invece la correzione viene fatta dal processore della macchina e l'immagine viene corretta. Ovviamente non è reversibile in questo caso.
Nel caso in cui invece compri un ottica Olympus (o di qualsiasi altra marca), dato che non sarà stata presumibilmente indicizzata dalla Panasonic, perdi la correzione geometrica
Ora spiegami: qual'è il secondo sensore di cui parlavi? :confused:
E poi, è vero che meno denso è un sensore migliore è l'isolamento elettrico tra gli elementi sensibili e meno fenomeni di induzione elettrica avverranno e minore sarà il rumore generato ma, un sensore m4/3 non è certo un sensore microscopico e, per le foto che ho visto in giro, i risultati a 1600 ISO non sono da buttare via, ovviamente non saranno della stessa qualità di una hasselblaad ma non c'è da sputarci su. Una volta nella firma di qualcuno ho letto: "Meno pippe mentali e più foto"
Mercuri0
05-05-2010, 18:16
Nel caso in cui invece compri un ottica Olympus (o di qualsiasi altra marca), dato che non sarà stata presumibilmente indicizzata dalla Panasonic, perdi la correzione geometrica
A quanto dicono, l'informazione della correzione è sul chip della lente.
La correzione della distorsione geometrica è una specifica del m4/3, e funziona su obiettivi Olympus su corpi Panasonic e viceversa. .
ammettiamo che io faccia una foto ad un rettangolo 4x3 di cui voglio prendere la maggior parte senza prenderne i lati. Prendo la gf1, mi metto ad una certa distanza, mi regolo con lo zoom in modo da sfiorare al limite i lati, faccio la foto in raw.
la panasonic produce 2 file, un raw ed un jpg "low quality".
Il jpg è corretto dal punto di vista geometrico, il raw no (questo almeno sulle macchine tipo le fz, se per le m4/3 funziona differentemente, correggetemi)
- Gli obiettivi m4/3 sono marcati con l'angolo che si vede dopo la correzione geometrica
- Le EVIL, come hai notato già, ti consentono di comporre con l'immagine già corretta
- L'informazione per la correzione geometrica è memorizzata nel file RAW. Adobe ha rilasciato delle specifiche per la correzione geometrica nei file DNG, e tutti i RAW converter che supportano le m4/3 (eccetto dcraw) la applicano al volo in maniera trasparente all'utente.
Il problema del supporto raw converter, e la compatibilità nel tempo delle lenti, è davvero l'unico punto debole serio della correzione geometrica.
Però, a farci caso, non è il maggiore: ormai le lenti attuali non hanno più l'apertura manuale, e nel caso delle m4/3 neanche la ghiera di autofocus, che è drive-by-wire. Presto penso usciranno anche lenti con "powerzoom" per ilvideo.
Insumma, per montare le lenti legacy di altri sistemi oggi bisognerebbe fare tanto di quel reverse engineering che mi sa la distorsione geometrica è il problema minore.
Ah beh, allora ad un sensore che già non brilla per dimensioni ed è già zeppo di megapixel ce ne aggiungo pure un altro per fare la correzione della distorsione?
Adesso sì che la qualità è assicurata :muro:
No, ma geniale :muro:
I recensori seri misurano la risoluzione degli obiettivi m4/3 dopo aver applicato la correzione. L'MTF delle lenti è misurato dopo la correzione. Dal punto di vista dell'utente non c'è alcuna perdita.
Perdita rispetto a che, scusa?
PS: ed in ogni caso informazione, specie ad alte frequenze, in una correzione della distorsione in PP la perdi cmq... :muro:
La correzione in pp può essere fatta in modo da non perdere informazione rispetto a quello che arriva sul sensore. (questa condizione è teoricamente vera se il sensore sovrarisolve la lente).
Quanto perde in definizione l'immagine che passa da una lente usata per correggere l'elemento frontale?
Mercuri0
05-05-2010, 18:21
Cacchio, raga, il risultato è che le foto che escono dal minuscolo 14-45 completamente aperto hanno risoluzione al limite del sensore e non hanno accenno di distorsioni a qualunque focale.
Ripeto: non mi interessa affatto convincervi!! Solo non vorrei che per "colpa vostra" i produttori (tutti) rallentino nell'uso di questa soluzione.
Facciamo che per le DSLR sono cosa cattiva e per le EVIL no, sì? Tanto a voi che ve frega, e fate contenti noi evilari :D
Guarda che sarebbe buono anche per le reflex: almeno se si vuole la foto corretta la si corregge con le specifiche del costruttore che sicuramente sono fatte su misure sulla lente con trumenti di qualità. Invece di solito si va a occhio muovendo una barretta e magari ce ne si accorge dopo aver stampato la foto di aver lascitao un difetto piccolo... ma che da tanto fastidio perchè lo si è notato ed è un disastro!
Se proprio non vuoi la correzione sarebbe bene ci fosse un'opzione che disabilita la correzione.
Mercuri0
05-05-2010, 18:29
Ok, nel caso di un superzoom magari è meglio così effettivamente magari risparmia l'aggiunta di un gruppo di correzione che fa ancora peggio, e magari è meglio avere un barilotto rimediabile che un baffo che ti tieni 4ever, ma non mi si può dire che è "un grado di libertà in più" manco venisse gratis e fosse la panacea di tutti i mali.
magari qui, magari la, mi sembrano buoni come grado di libertà in più, non dici? :D
La correzione software non è la panacea di tutti i mali, e io non so quanto e quando, o in che misura, serva o meno. Sembra che io abbia questo tono solo perché devo farvi da contradditorio da solo, ;) contro pregiudizi per lo più irrazionali.
Il mio punto di vista è: l'importante è il risultato, come ci arrivano sono cazzi dei progettisti. In questa ottica, la correzione non è un "male" ma solo un'opportunità in più per loro.
Ma visti i risultati incoraggianti dei m4/3, sembra che sappiano farci, e paradossalmente la lente più "meh" del sistema (il 45 Leica) è corretta solo otticamente. Al che mi viene spontaneo chiedermi cosa avrebbero potuto fare se lo avessero progettato coi criteri delle altre lenti.
Mercuri0
05-05-2010, 18:34
Guarda che sarebbe buono anche per le reflex:
Mah, il problema delle reflex è che con una roba come il 14-140 avresti molto, molto, fastidio a comporre l'immagine. Per le reflex può essere accessoria, con conseguente perdita di qualità rispetto ai dati di targa dell'obiettivo (quanto poi bisogna vedere, eh), perdita di qualità che per gli obiettivi m4/3, come detto, non c'è, perché tutte le loro caratteristiche sono misurate una volta corretti.
Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 20:03
La correzione in pp può essere fatta in modo da non perdere informazione rispetto a quello che arriva sul sensore. (questa condizione è teoricamente vera se il sensore sovrarisolve la lente).
E' vera se e solo se la PP è fatta come cristo comanda (cosa che in una PP on line è difficile), ma soprattutto il sensore sovrarisolve sopra il limite di Nyquist (quindi due volte) il correzioni che vuoi andare a fare.
Dato che vuoi fare una correzione di una curva con dei quadrati, della qualità la perdi sempre e comunque.
Tanto per dirti quanto siamo lontani dal limite di Nyquist per la sola risoluzione della lente devi raddoppiare le misure del diffraction limiting... Ovvero il sensore u4/3 sovrarisolve la lente solo quando questa è a F/32 o superiori... C'è di strada da fare... :asd:
Quanto perde in definizione l'immagine che passa da una lente usata per correggere l'elemento frontale?
Dipende com'è fatta la lente, di solito meno (a naso, secondo esperienza mia).
Comunque hai detto bene, i risultati parlano da soli, ma non ci si può aspettare che questa correzione non sia distruttiva per la QI e sia "magica".
E soprattutto è distruttiva per quelle strutture fini che i recensori non vanno mai a guardare (perchè non ne sono capaci), ma i costruttori (e alcuni fotografi) ne sono ben consci.
Solo non vorrei che per "colpa vostra" i produttori (tutti) rallentino nell'uso di questa soluzione.
L'ho già detto 27 volte ma mi tocca ripeterlo perchè non sembra essere recepito:
Guarda che è dalla 10D che ci sono le correzioni delle distorsioni automatiche in Canon per tutte le EF... O_O'
Volendo puoi mettere in batch il processo quando sviluppi il RAW con DPP ed ecco fatto, ma personalmente lo faccio solo in casi in cui l'orizzonte mostri la distorsione e anche lì sono combattuto perchè è evidente la perdita di QI (nel momento in cui metti/togli, metti/togli lo vedi... a posteriori non lo noterai mai... sega mentale sicuramente, ma dà fastidio)
Mah, il problema delle reflex è che con una roba come il 14-140 avresti molto, molto, fastidio a comporre l'immagine.
Hai mai usato Uno superzoom qualsiasi su APS-C?
Ce ne sono di quelli con distorsione peggiore del 14-140 (banalmente anche il 18-200 Canon non è che si discosta di così tanto neh) ma semplicemente non lo noti.
Come ha detto qualcuno (credo Chelidon) quando guardi una cosa attraverso un sistema ottico l'occhio non si sofferma sulle imperfezioni perchè continua a vagare. Anche gli occhiali hanno distorsioni ma non le noti se non le cerchi.
Una lente per avere una distorsione tale da dar fastidio in fase di composizione nel mirino deve essere un fisheye :doh:
giosimar
05-05-2010, 23:27
credo che sulla distorsione software ci sia qualche incomprensione.
la panasonic si limita a "raddrizzare" il barilotto e ritagliare a forma di rettangolo 4x3 le immagini così ottenute. Per questo il file raw ha normalmente dimensioni in pixel differenti rispetto al jpg.
questa cosa non è una novità del m4/3, perché veniva fatto in maniera evidente già sulla lumix fz18 (che avendo uno zoom 28-500 ha ovvi problemi di distorsione).
Anche la fz50 e la fz8 distorcono, seppur in maniera minore, nonostante la cosa non sia messa in evidenza in nessuna review (anzi, tutti ad applaudire l'ottica che non comporta distorsioni... dopo correzione!). Lo so perché l'ho provato io stesso sulla mia fotocamera.
Idem per l'aberrazione cromatica.
La correzione geometrica non è che sia questa gran cosa complicatissima, anzi.
Di fatto sulla Rete esistono almeno 2-3 programmini freeware o opensource il cui unico scopo è quello di eliminare la distorsione, una volta introdotta la fotocamera o l'ottica e i parametri di scatto -sempre se non vengono letti dai dati exif-. Se non viene riconosciuta l'ottica, basta avere una linea dritta sulla foto e dire al programma che quella linea è dritta, e lui "si regola".
Nel caso delle EVIL lo fanno le fotocamere... bon.
Non metto in dubbio l'efficacia della cosa che sarà sicuramente eccellente nel risultato finale, ma ripeto:
da quanto visto in termini di distorsione, la lente panasonic non è un granché.
Poi in PP "on the fly" sulla camera si riesce a recuperare l'aberrazione, la geometria, la vignettatura ecc.
Ma, a parità di prezzo e dovendo considerare SOLO le prestazioni (e non ad esempio il peso e le dimensioni, che sono il grande vantaggio del m4/3), il nikon 28-200 è sicuramente preferibile al panasonic.
Ripeto, non sto dicendo che siccome la panasonic corregge i jpg in termini di geometria e aberrazione le foto sono uno schifo. Anzi! Le EVIL producono eccellenti JPG.
Però da vecchio utente panasonic, mi sembra di vedere ancora una volta il ricorso "leggero" al software per correggere problemi hardware.
Sinceramente, mi sarei aspettato qualcosa di più da questi costosi giocattolini.
Mercuri0
09-05-2010, 12:31
da quanto visto in termini di distorsione, la lente panasonic non è un granché.
Poi in PP "on the fly" sulla camera si riesce a recuperare l'aberrazione, la geometria, la vignettatura ecc.
Ma, a parità di prezzo e dovendo considerare SOLO le prestazioni (e non ad esempio il peso e le dimensioni, che sono il grande vantaggio del m4/3), il nikon 28-200 è sicuramente preferibile al panasonic.
Perché, il 28-200 corretto raggiunge le prestazioni del 14-140 corretto?
Il mio dubbio è che, aggiungendo vetro per le correzioni ottiche, il 14-140 sarebbe venuto meno bene, anche una volta corretto.
Il succo del mio discorso è che la correzione ottica + software può fornire nuove opportunità. (francamente io penso sia solo questione di tempo prima che tutti i produttori la usino in questo modo), e che non è il caso di avere pregiudizi su di essa.
Mercuri0
09-05-2010, 12:36
L'ho già detto 27 volte ma mi tocca ripeterlo perchè non sembra essere recepito:
Guarda che è dalla 10D che ci sono le correzioni delle distorsioni automatiche in Canon per tutte le EF... O_O'
Volendo puoi mettere in batch il processo quando sviluppi il RAW con DPP ed ecco fatto
Yerp, ma filo del discorso che stavo seguendo era su come può cambiare il disegno ottico se si prevede la correzione software a monte della progettazione, non sulla correzione software come elemento "aggiuntivo" di un ottica.
Oppure, per riassumere: "Panasonic, del 45mm Leica me ne frego, levaci pure quel marchio e progetta un 45mm con le tecniche che hai usato per gli altri obiettivi", perché io penso che rinunciando ad uno schema ottico "Leica approved", e ricorrendo alle tecniche come la previsione della correzione software in fase di progettazione dell'ottica, Panasonic sia in grado di produrre di meglio.
Capisci che nel mio caso, in cui bisogna "cacciare soldi" il discorso è tutt'altro che teorico ;)
giosimar
09-05-2010, 22:08
Perché, il 28-200 corretto raggiunge le prestazioni del 14-140 corretto?
Il mio dubbio è che, aggiungendo vetro per le correzioni ottiche, il 14-140 sarebbe venuto meno bene, anche una volta corretto.
Il succo del mio discorso è che la correzione ottica + software può fornire nuove opportunità. (francamente io penso sia solo questione di tempo prima che tutti i produttori la usino in questo modo), e che non è il caso di avere pregiudizi su di essa.
ma guarda che QUALSIASI lente può essere corretta via software su un pc.
io uso ptlens, in cui le lenti che ho sono tutte riconosciute e corrette in automatico.
E funziona anche con alcune compatte.
Il fatto che le panasonic siano dotate di questo filtro, tra l'altro non "settabile" né "spegnibile", non rende le lenti più "performanti", anzi.
:mbe:
Mercuri0
11-05-2010, 17:26
ma guarda che QUALSIASI lente può essere corretta via software su un pc.
io uso ptlens, in cui le lenti che ho sono tutte riconosciute e corrette in automatico.
E funziona anche con alcune compatte.
Il fatto che le panasonic siano dotate di questo filtro, tra l'altro non "settabile" né "spegnibile", non rende le lenti più "performanti", anzi.
(Copio & Incollo dal mio post sopra. Evidentemente non riesco in alcun modo a spiegare il succo del concetto che vorrei esprimere)
Yerp, ma filo del discorso che stavo seguendo era su come può cambiare il disegno ottico se si prevede la correzione software a monte della progettazione, non sulla correzione software come elemento "aggiuntivo" di un ottica.
Oppure, per riassumere: "Panasonic, del 45mm Leica me ne frego, levaci pure quel marchio e progetta un 45mm con le tecniche che hai usato per gli altri obiettivi", perché io penso che rinunciando ad uno schema ottico "Leica approved", e ricorrendo alle tecniche come la previsione della correzione software in fase di progettazione dell'ottica, Panasonic sia in grado di produrre di meglio.
Capisci che nel mio caso, in cui bisogna "cacciare soldi" il discorso è tutt'altro che teorico
Mercuri0
11-05-2010, 17:33
ma guarda che QUALSIASI lente può essere corretta via software su un pc.
io uso ptlens, in cui le lenti che ho sono tutte riconosciute e corrette in automatico.
E funziona anche con alcune compatte.
(aririspondo, si sa mai che il concetto passi alla seconda :D )
Secondo te, è possibile progettare il 14-140 con le dimensioni e le prestazioni che ha una volta corretto via software, aggiungendo vetro per la correzione ottica e poi, volendo, correggendo il residuo via software?
Il fatto è che il vetro per la correzione ottica fa "perdere qualità" alla lente!!
Il discorso è se "più o meno" rispetto alla correzione software. Che questo lo scelgano i progettisti! A me importa il risultato.
giosimar
12-05-2010, 09:58
(aririspondo, si sa mai che il concetto passi alla seconda :D )
Secondo te, è possibile progettare il 14-140 con le dimensioni e le prestazioni che ha una volta corretto via software, aggiungendo vetro per la correzione ottica e poi, volendo, correggendo il residuo via software?
Il fatto è che il vetro per la correzione ottica fa "perdere qualità" alla lente!!
Il discorso è se "più o meno" rispetto alla correzione software. Che questo lo scelgano i progettisti! A me importa il risultato.
Eh, ma proprio avendo in mente il risultato io sono piuttosto scettico.
Avere lenti piccole le cui aberrazioni vengono corrette via software non è un vantaggio qualitativo, ma solo un risparmio per l'azienda che può permettersi di mettere una roba mediocre davanti l'obiettivo tanto poi c'è la correzione software.
Salvo poi far costare quell'ottica come qualcosa "di qualità".
e-commerce84
12-05-2010, 10:08
Cmq...pare che si stia verificando quello che dissi io giorni fà: è stata presentata la mirrorless della Sony...corpo macchina carino, obbiettivi per APS di dimensioni spropositate rispetto al corpo...vedremo come proseguono...io mi auguro che migliorino questo aspetto anche perchè secondo me il micro 4:3 in tale campo poitrebbe essere il sistema più fortunato tra le varie mirrorless ed un po' di sana competizione non farà altro che abbassare i prezzi a tutti i produttori !!!
WildBoar
12-05-2010, 11:19
mi sembra un bel lavoro da parte della sony, staremo a vedere i prezzi se sono esagerati come quelli della olympus pen o cosa...
non ho invece capito se si possono montare tutte le lenti sony su tali "mirrorless camera" o cosa? invece le nuove 3 lenti uscite sono solo per queste nuove fotocamere?
e-commerce84
12-05-2010, 16:36
mi sembra un bel lavoro da parte della sony, staremo a vedere i prezzi se sono esagerati come quelli della olympus pen o cosa...
non ho invece capito se si possono montare tutte le lenti sony su tali "mirrorless camera" o cosa? invece le nuove 3 lenti uscite sono solo per queste nuove fotocamere?
beh probabilmente come per il micro 4:3 garantiranno la compatibilità con qualche adattatore.
Ripeto, per me è un bel lavoro quello fatto da Sony ma se vedi le dimensioni degli obbiettivi sono più sbilanciate rispetto a quelli per micro 4:3 che giovando del fattore di crop 2X (a volte è comodo, poi per altre cose lo è meno per carità...) sono sicuramente facilitate per quanto riguarda uno sviluppo compatto.
Io sono il primo ad augurarsi che questo prodotto Sony abbia successo, per ben 2 motivi:
1) Apprezzo molto il lavoro che stà facendo Sony e sono felice che sia cresciuta molto nel settore reflex negli ultimi anni (attualmente se dovessi pensare ad una FF penserei senza dubbio a Sony che mi pare quella messa meglio come rapporto qualità prezzo, almeno per un fotoamatore evoluto)
2) Sono convinto della bontà del progetto micro 4:3 e sono ancor più convinto che un po' di sana competizione gli farà abbassare la cresta e di conseguenza anche i prezzi !!!
Mercuri0
12-05-2010, 17:50
Eh, ma proprio avendo in mente il risultato io sono piuttosto scettico.
Perché? Insomma sulla qualità finale ho linkato recensioni, misure e confronti a destra e sinistra, con foto e tutto, per mostrare cosa si tira fuori dagli obiettivi kit Panasonic, e non ho ben capito qual'è la tua posizione sulla loro qualità, eccetto un "se non è corretta otticamente non va bene", ripetuto più volte senza altra motivazione.
Sulla qualità teorica ho anche fatto qualche accenno su un argomento che conosco molto molto bene (la correzione della distorsione geometrica via software) per motivi di lavoro.
Raga, guardate che per me è un pò stancante cercare di documentarmi e argomentare in maniera puntuale, mentre dall'altra parte c'ho un "perchè sì".
Cacca!
(boh, come risposta di solito funziona :D )
Mercuri0
12-05-2010, 17:51
non ho invece capito se si possono montare tutte le lenti sony su tali "mirrorless camera" o cosa? invece le nuove 3 lenti uscite sono solo per queste nuove fotocamere?
C'è un adattatore per le Alpha, ma senza autofocus.
giosimar
13-05-2010, 00:36
Perché? Insomma sulla qualità finale ho linkato recensioni, misure e confronti a destra e sinistra, con foto e tutto, per mostrare cosa si tira fuori dagli obiettivi kit Panasonic, e non ho ben capito qual'è la tua posizione sulla loro qualità, eccetto un "se non è corretta otticamente non va bene", ripetuto più volte senza altra motivazione.
Sulla qualità teorica ho anche fatto qualche accenno su un argomento che conosco molto molto bene (la correzione della distorsione geometrica via software) per motivi di lavoro.
Raga, guardate che per me è un pò stancante cercare di documentarmi e argomentare in maniera puntuale, mentre dall'altra parte c'ho un "perchè sì".
Cacca!
(boh, come risposta di solito funziona :D )
si, come risposta funziona, ma puoi usarla solo due volte nella vita! (citazione da Ratman) :D
Ti faccio un esempio, perché mi pare di capire che tu vedi la correzione come qualcosa di "integrato" all'ottica, mentre io lo vedo come un processo separato che prescinde dalla qualità della lente.
Prendiamo un'ottica ottima ed economica: il cinquantino canon f1.8
Indipendentemente dal corpo su cui viene messo, le sue qualità sono quelle.
Da cinquantino, si comporta sui sensori non FF come un 80mm, quindi non come un "normale" propriamente tale, mentre sul FF è un "normale".
La risoluzione, la nitidezza, la distorsione, sono su ottimi livelli (beh, qualche problemino c'è a f1.8...) e sono quelle indipendentemente dal sensore dietro.
Ora, queste qualità sono intrinseche nell'ottica.
Se un giorno mi mettessi a produrre macchine fotografiche con l'attacco Canon, quel cinquantino avrebbe esattamente quelle caratteristiche, indipendentemente dalle correzioni software che potrei applicare.
Se le lenti per il m4/3 intrinsecamente presentano dei difetti, certamente la correzione software risolve questi difetti, ma è per l'appunto una correzione, qualcosa che avviene a posteriori, e che deve essere "registrata" sul chip della macchinetta o sul registro del programma di post-produzione.
Magari la correzione è buona quanto si vuole, ma chi mi assicura che quell'ottica tra 2,5,10 anni sarà sempre e comunque utilizzabile e corretta?
Nel mondo reflex c'è chi ha ottiche pentax vecchie di 20 anni che vanno come schegge sulle nuove digitali. Si potrà dire lo stesso delle ottiche per il m4/3? Su questo aspetto "in prospettiva" sono scettico, perché mi pare che la risposta del mercato non sia così travolgente, e soprattutto non è detto che tutti i costruttori convergeranno verso QUELLE specifiche.
Inoltre, ammesso che quei difetti ottici siano comunque perfettamente risolvibili via software -e su questo non sono assolutamente in disaccordo-, che senso ha far pagare 750 euro per un'ottica come il 14-140 panasonic f4-5.8 (28-280 equivalenti, prezzo preso da amazon.fr), quando un'ottica intrinsecamente migliore come il 18-200 (27-300) nikkor f3.5-5.6 costa 100 euro in meno? Perché pesa di meno? Si, ok, ma è anche uno stop meno luminosa e comunque deve essere corretta in maniera molto più "pesante" (non mi va di andare a vedere la vignettatura e le aberrazioni cromatiche come sono per le due ottiche, quindi mi fermo alla sola distorsione geometrica). Se anche avessero prestazioni equivalenti, di certo un'ottica con "più vetro" a naso dovrebbe costare di più di un'ottica con "meno vetro", e non viceversa!
Infine c'è un problema di reperibilità delle ottiche "apposite" per il m4/3.
Dico "apposite" perché mi pare di capire che montando con adattatori altre ottiche si perdono i vantaggi della correzione software (correggimi se sbaglio).
Bene, tutte le ottiche per m4/3 sono sintetizzabili in questa tabella:
http://www.four-thirds.org/en/microft/lens_chart.html
...mi sembra un po' pochino...
Altro aspetto poi è la luminosità di queste ottiche.
Di fatto, tranne il luminoso pancake panasonic da 17mm f1.7 (35mm equivalenti, , per il resto si va al meglio a 2.8, ma per lo più a f4.
sia chiaro, non è che non vedo i vantaggi del m4/3, legati a leggerezza e portatilità, unite ad una qualità decisamente elevata.
Poi, panasonic si è ormai buttata a capofitto sul mondo del video ad alta definizione, quindi di fatto queste fotocamere sono adatte anche per fare riprese video di ottimo livello.
Però, a 700 euro (quanto costa su amazon una gf1 con pancake)...
Sempre su amazon.fr la gf1 col 14-140 costa 1250 eurozzi.
Con 1250 euro esce fuori un corredo reflex di ben altro spessore (sto pensando ad una canon 550D col 18-55 , il 55-250 e un flash).
Ovvio, un mercato per il m4/3 c'è, ma sono scettico sulla sua reale consistenza e sulle sue prospettive di crescita.
Il che mi rende scettico sul fatto che a breve escano molte altre ottiche per il m4/3, e sul fatto che queste ottiche possano essere più luminose delle attuali (meno ampio è il vetro, meno luce riesce a passare). Credo anzi che vedremo delle "chimere", ovvero macchine m4/3 montate dietro obiettivoni da reflex tramite adattatori, con tutti gli svantaggi del caso.
Infine sono scettico sulla compatibilità futura di questi prodotti, perché sono abbastanza "anziano" a livello informatico da aver visto già il tramonto di vari standard, o la loro evoluzione. E dopo un po' di tempo, nessuno sviluppa più il software per prodotti "vecchi".
Spero di averti dato delle risposte esaustive, che ovviamente sono sempre un "secondo me". Magari mi sbaglio e da qui a breve avremo tutti solo m4/3 :cool:
e-commerce84
13-05-2010, 09:15
si, come risposta funziona, ma puoi usarla solo due volte nella vita! (citazione da Ratman) :D
Ti faccio un esempio, perché mi pare di capire che tu vedi la correzione come qualcosa di "integrato" all'ottica, mentre io lo vedo come un processo separato che prescinde dalla qualità della lente.
Prendiamo un'ottica ottima ed economica: il cinquantino canon f1.8
Indipendentemente dal corpo su cui viene messo, le sue qualità sono quelle.
Da cinquantino, si comporta sui sensori non FF come un 80mm, quindi non come un "normale" propriamente tale, mentre sul FF è un "normale".
La risoluzione, la nitidezza, la distorsione, sono su ottimi livelli (beh, qualche problemino c'è a f1.8...) e sono quelle indipendentemente dal sensore dietro.
Ora, queste qualità sono intrinseche nell'ottica.
Se un giorno mi mettessi a produrre macchine fotografiche con l'attacco Canon, quel cinquantino avrebbe esattamente quelle caratteristiche, indipendentemente dalle correzioni software che potrei applicare.
Se le lenti per il m4/3 intrinsecamente presentano dei difetti, certamente la correzione software risolve questi difetti, ma è per l'appunto una correzione, qualcosa che avviene a posteriori, e che deve essere "registrata" sul chip della macchinetta o sul registro del programma di post-produzione.
Magari la correzione è buona quanto si vuole, ma chi mi assicura che quell'ottica tra 2,5,10 anni sarà sempre e comunque utilizzabile e corretta?
Nel mondo reflex c'è chi ha ottiche pentax vecchie di 20 anni che vanno come schegge sulle nuove digitali. Si potrà dire lo stesso delle ottiche per il m4/3? Su questo aspetto "in prospettiva" sono scettico, perché mi pare che la risposta del mercato non sia così travolgente, e soprattutto non è detto che tutti i costruttori convergeranno verso QUELLE specifiche.
Inoltre, ammesso che quei difetti ottici siano comunque perfettamente risolvibili via software -e su questo non sono assolutamente in disaccordo-, che senso ha far pagare 750 euro per un'ottica come il 14-140 panasonic f4-5.8 (28-280 equivalenti, prezzo preso da amazon.fr), quando un'ottica intrinsecamente migliore come il 18-200 (27-300) nikkor f3.5-5.6 costa 100 euro in meno? Perché pesa di meno? Si, ok, ma è anche uno stop meno luminosa e comunque deve essere corretta in maniera molto più "pesante" (non mi va di andare a vedere la vignettatura e le aberrazioni cromatiche come sono per le due ottiche, quindi mi fermo alla sola distorsione geometrica). Se anche avessero prestazioni equivalenti, di certo un'ottica con "più vetro" a naso dovrebbe costare di più di un'ottica con "meno vetro", e non viceversa!
Infine c'è un problema di reperibilità delle ottiche "apposite" per il m4/3.
Dico "apposite" perché mi pare di capire che montando con adattatori altre ottiche si perdono i vantaggi della correzione software (correggimi se sbaglio).
Bene, tutte le ottiche per m4/3 sono sintetizzabili in questa tabella:
http://www.four-thirds.org/en/microft/lens_chart.html
...mi sembra un po' pochino...
Altro aspetto poi è la luminosità di queste ottiche.
Di fatto, tranne il luminoso pancake panasonic da 17mm f1.7 (35mm equivalenti, , per il resto si va al meglio a 2.8, ma per lo più a f4.
sia chiaro, non è che non vedo i vantaggi del m4/3, legati a leggerezza e portatilità, unite ad una qualità decisamente elevata.
Poi, panasonic si è ormai buttata a capofitto sul mondo del video ad alta definizione, quindi di fatto queste fotocamere sono adatte anche per fare riprese video di ottimo livello.
Però, a 700 euro (quanto costa su amazon una gf1 con pancake)...
Sempre su amazon.fr la gf1 col 14-140 costa 1250 eurozzi.
Con 1250 euro esce fuori un corredo reflex di ben altro spessore (sto pensando ad una canon 550D col 18-55 , il 55-250 e un flash).
Ovvio, un mercato per il m4/3 c'è, ma sono scettico sulla sua reale consistenza e sulle sue prospettive di crescita.
Il che mi rende scettico sul fatto che a breve escano molte altre ottiche per il m4/3, e sul fatto che queste ottiche possano essere più luminose delle attuali (meno ampio è il vetro, meno luce riesce a passare). Credo anzi che vedremo delle "chimere", ovvero macchine m4/3 montate dietro obiettivoni da reflex tramite adattatori, con tutti gli svantaggi del caso.
Infine sono scettico sulla compatibilità futura di questi prodotti, perché sono abbastanza "anziano" a livello informatico da aver visto già il tramonto di vari standard, o la loro evoluzione. E dopo un po' di tempo, nessuno sviluppa più il software per prodotti "vecchi".
Spero di averti dato delle risposte esaustive, che ovviamente sono sempre un "secondo me". Magari mi sbaglio e da qui a breve avremo tutti solo m4/3 :cool:
Guarda...i quattroterzisti iniziano un po' a farsi girare le balle perchè stanno puntando molto sullo sviluppo di otiche micro 4:3 a discapito di alcune ottiche per il 4:3 canonico che erano state annunciate e che ancora non si son viste (tipo lo Zuiko 100 mm macro)
Nei prossimi mesi pare che usciranno varie nuove ottiche per il micro 4:3
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 09:34
Chi vivrà vedrà.
Io una GF me la potrei anche concedere ma senza un tripletto di fissi compatti non me ne faccio nulla e a quei prezzi ci compro un corredo Leica al posto del superzoomone cazzuto...
e-commerce84
13-05-2010, 09:41
Chi vivrà vedrà.
Io una GF me la potrei anche concedere ma senza un tripletto di fissi compatti non me ne faccio nulla e a quei prezzi ci compro un corredo Leica al posto del superzoomone cazzuto...
già chi vivrà vedrà...ti ripeto...se grazie alla concorrenza abbassano i prezzi...tanto meglio...W la libera concorrenza :-P
Raghnar-The coWolf-
13-05-2010, 09:42
già chi vivrà vedrà...ti ripeto...se grazie alla concorrenza abbassano i prezzi...tanto meglio...W la libera concorrenza :-P
sacrosante parole :sisi:
Dove si può vedere una lista degli obiettivi in uscita?
e-commerce84
13-05-2010, 13:04
sacrosante parole :sisi:
Dove si può vedere una lista degli obiettivi in uscita?
Quà trovi qualcosa ma credo che non sia aggiornatissima:
http://www.microquattroterzi.it/news/index.php/obiettivi/
Poi vedevo che anche altri produttori ci si stanno buttando per produrre ottiche...mi pare che Leica voglia produrre un Nocktor per m4:3
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/noktor-50mm-f-095-per-micro-quattro-terzi_31781.html
Chelidon
13-05-2010, 16:22
Mercuri0, strano quel ghosting sui lampioni sembra pure asimmetrico.. :wtf: ci sarà mica lo zampino della coma, :Prrr: tanto per tornare all'altra volta che lo si citava in astrofotografia.. no, dai, mi pare qualcosa da ditata anche a me! :p (ecco un possibile svantaggio dei pancake! :D )
Le lenti m4/3 vengono progettate prevedendo la correzione
Io su questo francamente sono molto scettico :p e la mia opinione te la ridirei come qua :read: dove tu probabilmente non l'hai vista.. ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31831666&postcount=114)
In effetti m'incuriosisce un po' il fatto che tu la veda così in positivo, ma forse te vedi altri elementi che io potrei ignorare.. :boh: Sinceramente messa così come la fanno in panasonic (ma potrei dire anche nikon, pentax o altri di cui non so) su alcune fotocamere non mi sembra abbia niente di miracoloso, una correzione-software..
PS: Come non detto ho visto che c'era un'altra pagina in cui ti hanno più o meno posto gli stessi miei dubbi.. Secondo me ti sfugge il fatto che una correzione-software (cioè diciamocela pura e semplice PP) è sempre un qualcosa a posteriori. IMHO perciò sarà sempre una pezza (occhio ciò non toglie che per il pubblico comune possa essere un gran vantaggio, speriamo non diventi anche un modo per chi produce di barare :rolleyes:) mentre correggere l'ottica col vetro a priori non può dare scadimento (anche perché se no, non avrebbe nemmeno senso che si sia sempre investito nell'ottica: infatti il problema è semmai che fa aumentare il costo come lo dimostrano più o meno i noti nomi tedeschi.. :asd:) anzi è la correzione-software che in realtà cerca di mascherare: se due colori (o due raggi con angoli d'ingresso differenti o qualsiasi altra cosa del genere) ti vanno a fuoco in punti diversi la lente non è al top per definizione e non potrà esserlo ai fini pratici nonostante qualsivoglia PP (che non vuol dire che dobbiamo preoccuparcene o farci troppe pare come vedo accade ultimamente anche qui con una discussione chiusa, :D ma dal punto di vista oggettivo resta la differenza, anche se il fruitore medio può benissimo accontentarsi e avrà il vantaggio di dimenticarsi della PP).
Aggiungo, per rendere più chiaro quest'ultimo discorso, anche che non mi sembra niente di diverso da quanto già succede oggi con il rumore dei sensori e gli algoritmi di NR, ti butto una provocazione: te hai mai pensato che nelle compatte quando col NR piallano il rumore il sensore fosse stato progettato tenendo conto della correzione-software? :Perfido:
Come ha detto qualcuno (credo Chelidon) quando guardi una cosa attraverso un sistema ottico l'occhio non si sofferma sulle imperfezioni perchè continua a vagare. Anche gli occhiali hanno distorsioni ma non le noti se non le cerchi.
Be' allora qualcuno quell'intervento l'ha letto, :p comunque rincalzo: che più che le distorsioni a salire di diottrie saltano fuori pure delle belle CA! :sofico: (anche perché tripletti per la loro correzione in un'occhiale sarebbero per ovvi motivi non tanto utilizzabili.. :D)
Chelidon
13-05-2010, 17:59
Perché? Insomma sulla qualità finale ho linkato recensioni, misure e confronti a destra e sinistra, con foto e tutto, per mostrare cosa si tira fuori dagli obiettivi kit Panasonic, e non ho ben capito qual'è la tua posizione sulla loro qualità, eccetto un "se non è corretta otticamente non va bene", ripetuto più volte senza altra motivazione.
Sulla qualità teorica ho anche fatto qualche accenno su un argomento che conosco molto molto bene (la correzione della distorsione geometrica via software) per motivi di lavoro.
Raga, guardate che per me è un pò stancante cercare di documentarmi e argomentare in maniera puntuale, mentre dall'altra parte c'ho un "perchè sì".
Vedi perché m'incuriosisce la tua posizione su questo aspetto, perché penso che queste cose le potresti intuire anche te.. :) Forse il discorso della distorsione è quello meno "problematico" ti provo allora a fare qualche esempio di aberrazioni e delle azioni per contrastarle in PP:
-hai mai rettilinearizzato l'immagine di un fish-eye? Quello è un caso estremo ma banale: se deformi l'immagine sicuramente perderai nitidezza nelle zone che avrai dovuto stiracchiare di più (e infatti nonostante un fish-eye ti dia 180° di campo in diagonale non c'è la fila di acquirenti come per i rettolineari che arrivano a malapena a 110° o 120° da poco :stordita: )
-sempre per correggere la distorsione, se ti è mai capitato saprai che per correggerla poi parte dell'immagine uscirà fuori dal rettangolo e quindi in realtà perdi anche un filo dell'angolo di campo per ritagliarla..
-La vignettatura idem è facile da correggere, ma se è molta ho una differente esposizione ai bordi che, pur se recuperata, avrà sempre qualche conseguenza ad esempio un aumento di rumore e perdita di dinamica dato che ho "stiracchiato" le zone più scure.
-La CA visto che continuo a nominarla: :p se te hai le tre componenti cromatiche che ti vanno a fuoco in punti diversi (il problema in realtà cresce ai bordi dell'immagine, ma quanto una cosa possa dar fastidio è come sempre soggettivo), certo potrai sempre compensare con un algoritmo per far coincidere affinché non ti disturbino i bordi colorati ma comunque una lente con quel difetto perde per definizione in nitidezza (ti metto un esempio estremo quello degli obiettivi per le riprese aeree o militari che erano in genere corretti solo per l'uso con filtri rossi/ir (http://www.pentaxforums.com/forums/899729-post54.html)), in maniera simile a come accade con altri difetti come aberrazione sferica o astigmatismo (o tanto per ritornarci la coma).
-Allo stesso modo, se hai una lente poco nitida, hai voglia a farci una USM per aumentare le nitidezza percepita, ma di sicuro l'MTF della stessa lente non ti darà risultati migliori di risolvenza e in maniera analoga non migliori l'SnR di un sensore applicando la riduzione del rumore..
Certo fare queste correzioni è un modo semplice ed economico di ridurre il "disturbo" che può infastidire l'occhio più inesperto e di sicuro rende "comoda la vita" ai più, ma non si può considerare (IMHO :) ) una soluzione del problema a priori come invece lo è la realizzazione di un progetto ottico più corretto (e per forza di ragioni più costoso: ;) se ti offrissero un Leica quasi perfettamente corretto allo stesso prezzo te preferiresti quello psuedo-corretto via software? io sinceramente no anche solo per il lavoro dietro al primo).
PS: Sicuramente è normale che i produttori (e mi sembra che sia una tendenza più dei quelli più "elettronici" che di chi è nato facendo ottiche) "rivolgendosi ad un mercato più di consumo" introducano queste cose e mi sembra una prosecuzione di quanto già accadeva con le funzioni preimpostate o gli stili, ecc. e non c'è nulla di male in ciò (finché non esagereranno), ma secondo me sono profondamente nel torto quei recensori (lo ripeto ;) sopratutto quelli che "facevano le pulci agli altri" fino all'altro giorno) a non considerare il risultato a priori se si tratta del giudizio di un'ottica o almeno a non fare confronti nelle stesse condizioni. ;)
Ho letto (una riga sì e due no...) la lunga discussione fra MercuriO e Chelidon sulla questione della sinergia fra ottica e image processing, in relazione al sistema m4/3. La verità, fra le due posizioni divergenti, mi pare stia come spesso capita nel mezzo.
Partiamo dal presupposto di fondo, che è ovvio e pacifico ma è meglio dirselo per esser certi che sia ben chiaro a tutti: la qualità tecnica di un'immagine fotografica, intesa come assenza di difetti, dipende per definizione soltanto dall'immagine, e si valuta per mezzo dell'analisi della stessa. Esistono metodi consolidati, per certi versi perfino standardizzati, per misurare in modo oggettivo tutti i possibili difetti generati da un sistema di ripresa delle immagini, indipendentemente da come questo funzioni internamente dal punto di vista ottico/meccanico/elettronico/software. Qualsiasi argomentazione che volesse negare il fatto che la qualità di un'immagine risiede nell'immagine stessa e non in come essa si ottenga, non sarebbe un'argomentazione tecnica ma una posizione "ideologica".
Detto questo, il nocciolo della questione è il seguente: è vero che esiste un vantaggio nel progettare un obiettivo tenendo conto fin dall'origine delle possibilità di correzione disponibili tramite l'image processing in camera? Oppure questo non dà nessun reale vantaggio rispetto al progettare il medesimo obiettivo "al meglio" e poi preoccuparsi eventualmente delle correzioni sw del risultato? La risposta affermativa o negativa dipende da come definiamo "vantaggio". Se intendiamo massimizzazione della qualità dell'immagine in senso assoluto, allora la risposta è no: per puntare alla migliore qualità possibile dell'immagine si dovrebbe progettare o costruire l'ottica il più possibile corretta (idealmente ortoscopica, apocromatica e con potere risolutivo pari o superiore a quello del sensore su tutto il campo...), e poi al limite applicare a posteriori piccole correzioni di ciò che coi vetri non si è proprio riusciti a rendere perfetto. Però nel mondo reale non si può puntare al massimo della qualità tecnica possibile, salvo che nel caso di rari ed esotici oggetti ultra-professionali e iper-costosi, e anche lì con qualche limite (perché un obiettivo fotografico non può comunque costare come un appartamento vista Colosseo...). In realtà un obiettivo, come quasi tutto ciò che l'uomo produce, è un compromesso fra il risultato ideale che si vorrebbe raggiungere e i limiti di costo che ci si dà (o meglio che dà il mercato, in caso di oggetti commerciali). Il primo parametro che il progettista deve considerare è quindi il costo. Come dire: devo realizzare un obiettivo per il sistema tal dai tali, con caratteristiche x e y, perché il marketing ritiene che sia appetibile per il mercato di riferimento, e so che in produzione deve costare tot, perché il marketing dice così. A quel punto mi devo destreggiare per trovare un buon compromesso fra i vari difetti che l'ottica inevitabilmente avrà. Perché anche dal punto di vista tecnico si tratta di compromessi: ridurre una specifica distorsione o aberrazione, a parità di costo totale, va inevitabilmente a discapito di altre; si tratta di tirare la coperta troppo corta un po' di qua e un po' di là un modo da non lasciare scoperta una parte troppo grande del letto. E l'image processing cosa c'entra con questo? C'entra, perché i difetti prodotti sull'immagine dall'ottica non sono tutti uguali: alcuni possono essere corretti più efficacemente di altri tramite image processing, altri non possono essere corretti affatto. Prendiamo ad esempio le distorsioni geometriche, come quella tipica a barilotto delle focali corte: è piuttosto agevole correggerla campionando in modo opportuno il piano focale; lo si può addirittura fare senza alcuna rilevabile perdita di informazione: basta che il sensore sia un poco più grande dell'area nominale dell'immagine, in modo da andare a "recuperare" all'esterno del rettangolo dell'immagine i pixel mancanti. Allora, se il progettista dell'ottica sa che non deve preoccuparsi eccessivamente delle distorsioni geometriche, perché saranno efficacemente e senza danno corrette sul piano focale, può magari previlegiare (sempre a parità di costi) la definizione ai bordi, che non è in nessun modo migliorabile con l'image processing.
Detto più in generale, occorre distinguere i difetti dell'ottica in due categorie: quelli che causano perdita di informazione sul piano focale, e quelli che non ne causano o ne causano in misura minore (ovvero che causano distorsioni di vario tipo dell'informazione che giunge sul piano focale, più che perdita della stessa). Le prime non possono avvantaggiarsi di nessuna elaborazione, le seconde sì. Se si vuole perseguire la strada della sinergia si tratta allora di previlegiare nella realizzazione dell'ottica la sua capacità di trasferire informazione, e in modo minore la capacità di "presentare" tale informazione già perfettamente ordinata come dovrà apparire nell'immagine finale fruibile. In questo modo è effettivamente possibile realizzare obiettivi con un miglior compromesso fra costi produttivi e oggettiva qualità dell'immagine prodotta. In questo senso la risposta alla domanda iniziale è sì. Naturalmente ciò è possibile quando si ha il controllo non solo della parte ottica, ma anche delle fotocamere che l'impiegheranno in via esclusiva, come avviene nel sistema chiuso m4/3.
E' comprensibile che un concetto del genere risulti per alcuni troppo ardito e un poco ostico; per generazioni le ottiche fotografiche hanno illuminato sensori fotochimici che registravano l'immagine e poi la trasferivano in modo necessariamente rigido nelle stampe o proiezioni, ragione per cui tali ottiche dovevano per forza formare immagini "pronte per l'uso", e si è radicata (a ragione) la cultura che tutta la qualità dell'immagine e tutti i relativi compromessi risiedono nell'ottica, oltre che nelle caratteristiche del sensore chimico che però è un materiale di consumo liberamente modificabile di volta in volta. Con l'avvento dei sensori elettronici, l'informazione sul piano focale viene campionata e poi ricomposta e assemblata a piacere, perciò questo vincolo ha meno ragione di esistere, e all'ottica sarà sempre più richiesto soprattutto di portare sul piano focale la maggior quantità di informazione, e sempre meno di "formattare" tale informazione per l'occhio umano. E non mi riferisco solo all'aspetto geometrico, ma anche all'aberrazione cromatica laterale: il fatto che la luce proveniente dal medesimo punto del soggetto si focalizzi in punti diversi del piano focale in base alla lunghezza d'onda non significa che la relativa informazione sia persa, piuttosto significa che non è opportunamente disposta nello spazio del piano focale stesso, ma questo non impedisce di recuperarla e riorganizzarla, sapendo dove si trova. L'aberrazione cromatica laterale non va confusa con quella assiale, che causando una sfocatura degli estremi dello spettro visibile comporta un'effettiva perdita di informazione, in quanto tale non recuperabile.
Il dubbio che legittimamente può venire, e a me è venuto, è che i produttori usino a proprio esclusivo vantaggio questa sinergia, ovvero: riesco ad ottenere la medesima qualità oggettiva dell'immagine con un'ottica relativamente meno costosa, però ti faccio pagare gli obiettivi come se così non fosse e intasco la differenza in maggior utile. Questa possibilità più che concreta dovrebbe essere sventata dalla concorrenza: Panasonic, assieme al vagamente recalcitrante partner Olympus, vede finalmente l'inizio dell'inseguimento da parte della concorrenza (per ora solo Samsung e Sony ma inevitabilmente arriveranno anche gli altri), e questo dovrebbe farli presto scendere a più miti consigli.
Altro dubbio lecito è che l'image processing venga eventualmente impiegato non tanto per migliorare il rapporto qualità/costo, ma per tentare di mascherare gravi mancanze di ottiche balorde. Per questo secondo timore, sempre parlando del sistema m4/3, si può ben dire che finora ciò non si è affatto verificato: le ottiche m4/3 realizzate da Panasonic sono risultate tutte fra il buono e l'eccellente, mediamente perfino migliori di quelle Olympus che pure sta applicando con più titubanza il concetto della sinergia fra ottica ed elaborazione digitale. Piuttosto, il m4/3 con la sua possibilità di adattare praticamente qualsiasi obiettivo, per via del basso tiraggio, ha dato spazio a qualche inziativa commerciale poco limpida, tipo la pagliacciata del cosiddetto "Noktor"; ma questa è un'altra storia...
Raghnar-The coWolf-
17-05-2010, 15:11
Il problema è che se questo sistema viene applicato alla lettera:
1- alla fine il re è nudo, perchè la correzione si può adottare su tutti i sistemi e già credo che già adesso i progettisti tengano conto che un vignetting e la AC-laterale sono più correggibili di una AC-longitudinale. Se il 14-140 viene corretto automaticamente on camera mentre il 18-200 viene corretto automaticamente in post processing non è granchè fair confrontare il 14-140 corretto vs 18-200 non corretto. Alla fine della fiera l'ottica migliore sarà tendenzialmente quella che necessita di correzioni inferiori perchè anche le correzioni degrano la QI. Dato che poi non mi pare che il 14-140 sia così economico rispetto ai concorrenti non mi sembra che questo vantaggio del risparmio nello schema ottico si riperquota sui clienti... aspettiamo la concorrenza, ma il cartello credo sarà inevitabile e al momento il vantaggio non sussiste quindi inutile parlarne che dei "Se" e "Ma" son piene le fosse.
2- se si spinge il ragionamento al limite (quindi non limitandosi a distorsioni e vignetting) un'ottica non è per sempre. Nel senso che il bello delle ottiche, il motivo per cui si continua a dire "investite in ottiche" è perchè un'ottica buona rimane buona dopo 50 anni. Il 14-140 fra 50 anni dubito che sarà ancora in firmware, che potrà essere adattato con successo sui sistemi dell'epoca e goderne ancora appieno con la magnificenza delle correzioni firmware. Magari su un futuro sistema tipo foveon una lente con AC laterale pazzesca degraderà l'immagine ben peggio di quello che fa su sistemi a matrice di colore dove la separazione dei canali è netta e inequivocabile e la correzione non sarà altrettanto banale. Le ottiche più vecchie di me che uso con soddisfazione sui corpi moderni sono invece fatte per essere performanti in eterno.
3- Si aggrava la condizione dell'era digitale in cui avvengono movimenti misteriosi all'interno delle scatole che utilizziamo per scattare. A chi piace avere consapevolezza degli strumenti che usa il paradigma di una black box che si va allargando sempre più su cui l'utente non ha controllo nè conoscenza potrebbe essere un deterrente mica male.
Chelidon
17-05-2010, 21:03
Aggiungo solo, se non si era già capito che io di principio non ho nulla contro una cosa del genere, ma come già si sta continuando a fare notare in più di uno, non ha molto senso fare confronti di cose corrette via software e cose no :stordita: tanto più se il giudizio lo si deve dare all'ottica.. :rolleyes: (la cosa la potrei anche capire se fosse una compatta ma visto che sono lenti intercambiabili.. :fiufiu:)
Quindi quello che ha me non piace tanto è l'entusiasmo che fatico a comprendere di dpreview e il fatto che vogliano un po' nascondere le carte in tavola.. :p
Mercuri0
17-05-2010, 21:24
Uao, la discussione s'è fatta civile e interessantissima, ne approfitto per far domande. :sbav:
-hai mai rettilinearizzato l'immagine di un fish-eye?
Lo zio del cugino della moglie della cognata della mia ex, lavora per [EDITED per sfuggire a google :D], quindi qualcosa di correzione geometrica e dei suoi effetti sulla risoluzione lui ne capisce.
Quello è un caso estremo ma banale: se deformi l'immagine sicuramente perderai nitidezza
Chelidon, perderai nitidezza rispetto a che? Il punto del discorso è la possibilità di progettare le lenti tenendo in considerazione il post-processing. Quindi la domanda di difficile risposta, è perdo più risoluzione col vetro per correggere o se correggo in software? Il mio punto, lo ribadisco, è di lasciare la scelta ai progettisti.
Potrei dire che "Qualsiasi vetro che aggiungi in più per correggere le distorsioni ti fa perdere nitidezza rispetto alla lente frontale, mentre la correzione software è una correzione teoricamente perfetta". Ma non lo faccio perché so che una boiata e lo zio suddetto ci tiene a non sparare cazzate anche quando è anonimo :)
Se intendiamo massimizzazione della qualità dell'immagine in senso assoluto, allora la risposta è no: per puntare alla migliore qualità possibile dell'immagine si dovrebbe progettare o costruire l'ottica il più possibile corretta (idealmente ortoscopica, apocromatica e con potere risolutivo pari o superiore a quello del sensore su tutto il campo...)
Frncr visto che ci sei ne approfitto. :D Anche a prescindere il discorso dei costi (includendo in questi il controllo qualità, che per le lenti è drammatico), che ovviamente è essenziale dal punto di vista pratico, teoricamente è possibile che la correzione geometrica ottica non faccia perdere di definizione all'elemento frontale o quel che è? La correzione software, se il sensore risolve la lente, teoricamente non degrada l'informazione che arriva sul sensore (e praticamente siamo lì)
Il dubbio che legittimamente può venire, e a me è venuto, è che i produttori usino a proprio esclusivo vantaggio questa sinergia, ovvero: riesco ad ottenere la medesima qualità oggettiva dell'immagine con un'ottica relativamente meno costosa, però ti faccio pagare gli obiettivi come se così non fosse e intasco la differenza in maggior utile.
A me questa pare una certezza. Il prezzo è un discorso diverso dal costo, il prezzo lo fa la concorrenza, come hai accennato
Altro dubbio lecito è che l'image processing venga eventualmente impiegato non tanto per migliorare il rapporto qualità/costo, ma per tentare di mascherare gravi mancanze di ottiche balorde. Per questo secondo timore, sempre parlando del sistema m4/3, si può ben dire che finora ciò non si è affatto verificato: le ottiche m4/3 realizzate da Panasonic sono risultate tutte fra il buono e l'eccellente, mediamente perfino migliori di quelle Olympus che pure sta applicando con più titubanza il concetto della sinergia fra ottica ed elaborazione digitale.
Yurp, in fondo la sostanza del mio argomentare proviene dai risultati delle lenti Panasonic m4/3. (anche se mi rendo conto che è un ragionamento per induzione).
Il succo è proprio questo: "Oly, non ascolatere Chelidon e Rag e progetta lenti come fa Panasonic". Semplicemente perché finora le Panasonic sono meglio, c'è poco da fà.
edit: i risultati delle lenti per il nuovo sistema EVIL di Sony continuano a rafforzare l'induzione. Aspettando il comparometro di dpreview e SLRgear
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A4.HTM
vs
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCG1/DMCG1A4.HTM
e già credo che già adesso i progettisti tengano conto che un vignetting e la AC-laterale sono più correggibili di una AC-longitudinale.
Rag, guarda, non ci credevo ma mi hai convinto: è opportuno progettare tenendo in conto la successiva correzione software nello scegliere i compromessi.
Che poi in sostanza era il solo concetto che volevi comunicarmi.
2- se si spinge il ragionamento al limite (quindi non limitandosi a distorsioni e vignetting) un'ottica non è per sempre.
E' verissimo, questo è il vero problema della faccenda. Purtroppo però, le attuali lenti hanno già elettronica - con protocolli immagino rigorosamente crittati - per cose come apertura e autofocus. Nelle m4/3 anche il fuoco è drive-by-wire, e presto per alcuni obiettivi (per il video) immagino pure lo zoom.
Paradossalmente, il reverse engineering necessario per le correzioni software è molto minore di quello che servirebbe per regolare l'apertura di un obiettivo (!!!). E nel caso del m4/3 le specifiche per le correzioni sono diffuse quantomeno ai produttori di converter RAW.
Mercuri0
17-05-2010, 21:40
doppio posto cancellato
giosimar
17-05-2010, 21:59
Il dubbio che legittimamente può venire, e a me è venuto, è che i produttori usino a proprio esclusivo vantaggio questa sinergia, ovvero: riesco ad ottenere la medesima qualità oggettiva dell'immagine con un'ottica relativamente meno costosa, però ti faccio pagare gli obiettivi come se così non fosse e intasco la differenza in maggior utile. Questa possibilità più che concreta dovrebbe essere sventata dalla concorrenza: Panasonic, assieme al vagamente recalcitrante partner Olympus, vede finalmente l'inizio dell'inseguimento da parte della concorrenza (per ora solo Samsung e Sony ma inevitabilmente arriveranno anche gli altri), e questo dovrebbe farli presto scendere a più miti consigli.
Altro dubbio lecito è che l'image processing venga eventualmente impiegato non tanto per migliorare il rapporto qualità/costo, ma per tentare di mascherare gravi mancanze di ottiche balorde. Per questo secondo timore, sempre parlando del sistema m4/3, si può ben dire che finora ciò non si è affatto verificato: le ottiche m4/3 realizzate da Panasonic sono risultate tutte fra il buono e l'eccellente, mediamente perfino migliori di quelle Olympus che pure sta applicando con più titubanza il concetto della sinergia fra ottica ed elaborazione digitale. Piuttosto, il m4/3 con la sua possibilità di adattare praticamente qualsiasi obiettivo, per via del basso tiraggio, ha dato spazio a qualche inziativa commerciale poco limpida, tipo la pagliacciata del cosiddetto "Noktor"; ma questa è un'altra storia...
...che sono esattamente i miei dubbi, anzi io ne ho anche un altro:
se oggi compro una k-x della pentax, posso montarci anche l'obiettivo che mio suocero ha nello sgabuzzino, ricordo di tempi lontani, più o meno dei mondiali di Spagna '82. Quell'obiettivo fondamentalmente funziona, in manuale ovviamente, ed i "difetti" non sono sulla qualità dell'immagine, ma sulle funzionalità aggiuntive (autofocus ecc ecc).
il m4/3 permetterà una cosa del genere tra 10 anni?
O spingerà a comprare continuamente ottiche nuove, perché magari "sfortunatamente" quelle più vecchie dopo un po' non saranno più supportate via software?
Per il resto, condivido quasi tutto di quello che è stato detto da ragnar e chelidon.
Ma, al di là degli aspetti "tecnici", aggiungo anche una "italica" certezza che i prezzi per il m4/3 non si abbasseranno mai, perché quello che fa il prezzo non è la concorrenza ma il massimo profitto.
Anzi, di certezze ne ho due:
Canon e nikon non entreranno mai nel m4/3, anzi semmai abbasseranno un po' i prezzi delle reflex entry level e faranno macchine un po' più piccole ma sempre adatte al loro parco ottiche esistente.
Dalla loro hanno una presenza ormai decennale nel campo delle reflex digitali, investimenti ampiamente rientrati, un parco ottiche che è il vero "core businness" (non i corpi macchina, imho), una presenza massiccia nella grande distribuzione, ed una clientela affezionata spesso ai limiti del fanatismo.
Perché mai dovrebbero inventarsi una nuova linea di macchine fotografiche che rompe le scatole sia alle compatte di fascia alta come la serie G della canon che alle reflex di fascia bassa?
giosimar
17-05-2010, 22:57
edit: i risultati delle lenti per il nuovo sistema EVIL di Sony continuano a rafforzare l'induzione. Aspettando il comparometro di dpreview e SLRgear
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A4.HTM
vs
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCG1/DMCG1A4.HTM
mamma mia che schifezza 'sta roba sony!!!!
leggendo il primo link ho pensato:
1. la sony pensa agli standard come azione onanistica (vedasi successone delle memory stick, dei minidisk o di altri "standard" sony)
2. non sanno più cosa inventarsi pur di far vedere che loro sono i più fantagalli del villaggio: ora la discussione si è spostata a chi ce l'ha più sottile, il corpo macchina!
3. in sony pensano (probabilmente a ragione) che la gente è fessa. si sono inventati delle nuove lenti, ed un adattatore per le lenti alpha... senza autofocus e stabilizzazione, ma con la possibilità di pilotare l'apertura. Meno male! Almeno l'apertura è salva! LOL!
da consumatore mi sento quasi offeso...
tra l'altro, 3 lenti ed un paio di aggiuntivi, ed in futuro forse qualcosa che si aggiungerà, ma solo da parte di sony perché sono i soli che hanno questo "standard"...
Chelidon
18-05-2010, 14:31
Chelidon, perderai nitidezza rispetto a che? Il punto del discorso è la possibilità di progettare le lenti tenendo in considerazione il post-processing.
Be' mi sembrava banale: rispetto al non correggere :p posso con quasi assoluta certezza prevederti che l'MTF fatto su un JPEG corretto ai bordi perderà molto di più che rispetto a un JPEG non corretto. Mi sembra semplice, no, se te fai "uno stiramento" dell'immagine per compensare la deformazione stai "spalmando i pixel" su una superficie maggiore.. ;)
Quindi la domanda di difficile risposta, è perdo più risoluzione col vetro per correggere o se correggo in software? Il mio punto, lo ribadisco, è di lasciare la scelta ai progettisti.
Te consideri il vetro come qualcosa di aggiunto, ma devi considerare che un progetto ottico è qualcosa di più armonico e non si tratta di "mettere banalmente delle pezze", certo non puoi mai correggere facilmente tutte le aberrazioni contemporaneamente e faranno sicuramente dei compromessi anche in funzione dei materiali e della raffinatezza in funzione della catena industriale (ergo dei costi), ma se io per assurdo tendessi a voler fare qualcosa di (quasi)perfettamente corretto su più fronti teoricamente mettendomi potrei non essere troppo limitato. Invece se devo rielaborare a valle qualcosa che è già stato trasferito, ok potrò rendere meno visibili i difetti ma sarò sempre limitato "a monte" (non posso andare oltre alle caratteristiche dell'ottica, non so se mi spiego, mentre affinando un progetto ottico sì) e quindi fai, ad esempio, il compromesso col software di sacrificare un po' di risoluzione ai bordi e angolo di campo per avere le linee rette quindi non è così perfetta come ti sembra.. (almeno io non direi :boh:)
Ma questo compromesso in parte li facevano già, penso, anche prima delle correzioni in PP: non penso che sia la prima volta che nei progetti ottici sacrifichino un po' di distorsione o vignettatura a favore di una nitidezza maggiore o cose del genere..
teoricamente è possibile che la correzione geometrica ottica non faccia perdere di definizione all'elemento frontale o quel che è? La correzione software, se il sensore risolve la lente, teoricamente non degrada l'informazione che arriva sul sensore (e praticamente siamo lì) Proviamo a banalizzare per intenderci: se io per motivi industriali sono costretto a lavorare una superficie in un certo modo semplice (toh, mettiamo sferica, invece che con una curvatura più appropriata) e magari ho delle tolleranze non troppo ridotte, ecc...
Ecco, che potrò avere un comportamento non ideale e magari anche difetti di simmetria nella lavorazione (nei telescopi dovresti averceli un po' presenti, no? ;) ) e altre cose, quindi ho sia dei limiti progettuali che di "industrializzazione"; ovvio che se riuscissi ad essere un po' più affinato potrei ridurre di qualche ordine le aberrazioni, sia potendo aggiungere elementi più sofisticati al progetto, sia per tolleranze più strette. Ma è ovvio pure che l'industria in genere ha sempre dei compromessi, se no avrebbe dei costi da "artigianato" e staremmo comprando delle ferrari invece che delle fiat panda! :sofico:
Il succo è proprio questo: "Oly, non ascolatere Chelidon e Rag e progetta lenti come fa Panasonic". Semplicemente perché finora le Panasonic sono meglio, c'è poco da fà. :rotfl: Ma non ti sorge il dubbio che se applicassi le correzioni alle Olympus/Leica poi non ti sembrerebbero più così migliori.. ;) Questo è proprio quanto io contesto ai recensori un po' fazioselli: :asd: se dobbiamo giudicare un'ottica giudichiamo quella, perché se no se confondiamo le carte in tavola (lo ripeto se con uno strumento di correzione della distorsione in PP correggo tutte le lenti cosa concludiamo?? :stordita:) così si finirà per non capirci più nulla (o magari sarebbe anche un vantaggio vedere un po' più di disaffezione per i confronti al millesimo :D)
Paradossalmente, il reverse engineering necessario per le correzioni software è molto minore di quello che servirebbe per regolare l'apertura di un obiettivo (!!!). E nel caso del m4/3 le specifiche per le correzioni sono diffuse quantomeno ai produttori di converter RAW. Mah, non ho la minima idea di come facciano, ma ad esempio sulle nuove pentax mi sembra che quando l'ottica comunica chi è (che poi è quanto va a finire negli exif) il database delle correzioni sulla macchina cerca i dati associati e li applica. Se poi sta roba va a finire nei metadati del raw, nella speranza sia qualcosa di pubblico come il DNG, non ci vedo tanti problemi a riutilizzarli in un software futuro, purché chi lo programmi tenga conto di quei metadati.
O spingerà a comprare continuamente ottiche nuove, perché magari "sfortunatamente" quelle più vecchie dopo un po' non saranno più supportate via software?
Ma, al di là degli aspetti "tecnici", aggiungo anche una "italica" certezza che i prezzi per il m4/3 non si abbasseranno mai, perché quello che fa il prezzo non è la concorrenza ma il massimo profitto.[QUOTE] Il fatto che ormai si stia passando da oggetti puramente meccanici (ed è una delle cose belle di pentax e che le ha permesso così tanta retrocompatibilità, è proprio il fatto che ha mantenuto le vestigia senza rifarle in versione completamente elettronica) a oggetti che non possono fare a meno di un "dialogo elettronico" per funzionare ormai è tendenza abbastanza consolidata, e su questo molti penso abbiano i tuoi dubbi, ma il mercato è quello che è e ho il sospetto sia premiato il rinnovo-continuo dal punto di vista delle vendite.. :Perfido: Ma sono di parere opposto sul fatto dei prezzi delle m4/3: se finora possono permettersi margini piuttosto alti (non ti crederai mica che gli costi produrle più di una reflex con tutte le semplificazioni che hanno! :asd:) è perché probabilmente la richiesta è relativamente sostenuta e la concorrenza poca, quando il mercato si stabilizzerà dubito che continueranno a costare più della meno costosa entry (anche se per allora le reflex potrebbero essere pure diventate una nicchia :sofico:).
[QUOTE=giosimar;32009460]
Canon e nikon non entreranno mai nel m4/3, anzi semmai abbasseranno un po' i prezzi delle reflex entry level e faranno macchine un po' più piccole ma sempre adatte al loro parco ottiche esistente.
I due big hanno dietro una pubblicità titanica e possono tranquillamente permettersi (così come all'inverso possono permettersi di aspettare ancora con abbastanza tranquillità) di entrare con un loro sistema completamente nuovo e pure da zero slegandolo dalle reflex (se l'hanno fatto Samsung e Sony che sono competitori relativamente nuovi e con meno tradizione dietro, figuriamoci!)
Perché mai dovrebbero inventarsi una nuova linea di macchine fotografiche che rompe le scatole sia alle compatte di fascia alta come la serie G della canon che alle reflex di fascia bassa? Su questo concordo fino a che non saranno molto evidenti i benefici aspetteranno e possono permettersi di farlo! ;)
mamma mia che schifezza 'sta roba sony!!!!
Be' va loro dato atto che hanno fatto la cosa più sottile finora (mi sembrano quasi sull'onda del nuovo sistema ricoh ma senza gli svantaggi) e se cavalcano bene l'onda un pubblico delle compatte che teme la scarsa discrezione delle cugine reflex lo attrarranno sicuro (come mi sembra sicuro che un certo pubblico da reflex ne sarà profondamente schifato come ergonomia-baricentro)
in sony pensano (probabilmente a ragione) che la gente è fessa. si sono inventati delle nuove lenti, ed un adattatore per le lenti alpha... senza autofocus e stabilizzazione, ma con la possibilità di pilotare l'apertura. Meno male! Almeno l'apertura è salva!
Be' tutti gli adattatori per i parchi progenitori sono finora più un ripiego che una soluzione adeguata (quello 4/3 mi sembra perda parecchio in AF e samsung non salva l'AF neanche col parco pentax che aveva con le GX). L'apertura è il minimo per non essere obbligati in stop-down come qualsiasi altra ottica adattata (a quel punto sarebbero state sul piano con tutte le altre, anche se pure così col costo che avrà non penso cambi chissà che! :asd:) e per assurdo se la baionetta ereditata dalle minolta fosse nata completamente elettronica avrebbero avuto meno problemi..
ma solo da parte di sony perché sono i soli che hanno questo "standard"... Ti direi quasi di abituarti perché penso che sarà la regola e siccome quasi tutti possono partire abbastanza agevolmente da zero (dato che ancora la situazione è poco definita) penso che in futuro sarà la norma vedere molti competitori (già sigma sembra fosse interessata a breve anche se le converrebbe forse il m4/3 e ci sono voci anche di nikon e pentax).
Mercuri0
18-05-2010, 19:47
Be' mi sembrava banale: rispetto al non correggere :p posso con quasi assoluta certezza prevederti che l'MTF fatto su un JPEG corretto ai bordi perderà molto di più che rispetto a un JPEG non corretto. Mi sembra semplice, no, se te fai "uno stiramento" dell'immagine per compensare la deformazione stai "spalmando i pixel" su una superficie maggiore.. ;)
Chel, la lente, in un on modo o nell'altro, va corretta, che sia una soluzione ottica o non. Il discorso è, come mi faceva notare Rag nel suo post, che nella scelta dei compromessi oggi i progettisti possono spostare il peso sulle parti più difficilmente correggibili via software. Tutto qui :)
:rotfl: Ma non ti sorge il dubbio che se applicassi le correzioni alle Olympus/Leica poi non ti sembrerebbero più così migliori.. ;)
Il fuoco del discorso non è correggere dopo che la lente è stata applicata, ma progettare la lente in modo da considerare che la correzione può essere applicata, in modo da spostare i compromessi da un altro lato ed avere migliori risultati finali in tutte le caratteristiche.
Dove Panasonic sembra avere usato questa nuova filosofia di progettazione, ha tirato fuori ottiche decisamente interessanti per la loro categoria.
Dove non l'ha fatto (il 45mm marchiato Leica) non ci sono cose particolarmente interessanti.
Il PanaLeica 2.8 è corretto perfettamente otticamente. Io però ho il dubbio che se Panasonic avesse usato le tecniche di cui sopra, avrebbe potuto fare un obiettivo con miglior nitidezza (una volta corretto), stesso ingombro, e magari f2.
E ripeto: tutto il mio zelo in questa discussione viene fuori dal fatto che siccome per me questa strada è ovvia, mi secca che i produttori si trattengano, perché non vorrei dover comprare prima gli obiettivi progettati in maniera tradizionale e poi di nuovo "quelli bboni".
Questo è proprio quanto io contesto ai recensori un po' fazioselli:
:asd: se dobbiamo giudicare un'ottica giudichiamo quella, perché se no se confondiamo le carte in tavola (lo ripeto se con uno strumento di correzione della distorsione in PP correggo tutte le lenti cosa concludiamo?? :stordita:)
Non il risultato finale? Cazz Chel, prendi il comparometro di Dpreview, vai alla slide "risoluzione" e confronta gli obiettivi kit a tutte le focali ed a tutte le aperture che ti pare.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=7,61&fullscreen=true&av=3.667,4.333&fl=18,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
La risoluzione del Panasonic è misurata dopo che è stato già corretto, e in più presenta distorsioni geometrica e ca irrilevanti, in quanto corrette. Non c'è alcuna perdita rispetto a quei dati. Oltre ad essere più compatto, tra l'altro.
Puoi applicare la correzione anche al Nikon, ma ovviamente, se confronti il risultato nella sua interezza, perderai in risoluzione rispetto a quei test, che già...
Se non ti piace dpreview vai pure su SLRgear o dove ti pare. Altrimenti citami pure un sito di recensione "non faziosetto", visto che i due più autorevoli on-line non ti piacciono.
3. in sony pensano (probabilmente a ragione) che la gente è fessa. si sono inventati delle nuove lenti, ed un adattatore per le lenti alpha... senza autofocus e stabilizzazione, ma con la possibilità di pilotare l'apertura. Meno male! Almeno l'apertura è salva! LOL!
Sebbene Sony per me sia un marchio di demerito, c'è da dire che in questo caso non avrebbe potuto fare in altro modo.
Il passaggio alle EVIL richiede un nuovo gruppo di messa a fuoco per avere prestazioni all'altezza, e nel caso di Sony lo stabilizzatore è sul corpo. Perché nel NEX abbia deciso di farlo sulle lenti è un mistero.
Questo, come ben hai detto, giustifica il ritardo di Nikon e Canon, che comunque qualcosa dovranno fare.
(Nikon, per non farsi concorrenza interna, si vocifera abbia in mente un sistema con crop a 2.5x che mi incuriosisce davvero parecchio. Si vocifera da alcuni brevetti Nikon, non è roba del tutto campata in aria
http://nikonrumors.com/2009/11/11/will-dr-evil-knock-on-nikons-door-nikon-evil-camera-recap.aspx )
Il brevetto di cui si sarebbe dovuto discutere in questo thread ( :D ) imo è proprio un modo di Panasonic per "bloccare" alcune tecnologie che sarebbero molto utili ai concorrenti.
Mercuri0
18-05-2010, 20:07
Di nuovo post doppio, c'ho firefox ubriaco O_o
ficofico
18-05-2010, 20:43
Non mi è ben chiaro come si possa disprezzare a priori il nuovo sistema nex della sony...
Dimensioni da compatta... e fin'ora nessun produttore è mai riuscito a mettere un sensore aps-c in una compatta ( lasciamo da parte leica)
E' vero, con l'adattatore le ottiche non sam o ssm non mettono a fuoco in automatico ( al momento non vanno neanche queste, ma è un problema firmware)... ma cavolo... non hanno un motore interno... come potrebbero fare?
Mettere a fuoco in manuale con queste macchinette è una sciocchezza, basta ruotare la ghiera di messa a fuoco per avere un ingrandimento 14x .... difficile mettere a fuoco vero?
Con un tiraggio di 18mm è possibile creare adattatori PER TUTTE le ottiche attualmente in commercio....scusate se mi è scappato il maiuscolo...
Se mai sony dovesse fare ( e lo farà di sicuro) un 35 f2 o 50 f2 bello piccolo, le dimensioni saranno paragonabili alla mia panasonic lx3, peccato che la suddetta macchina sia veramente utilizzabile solo fino a 400 iso ( con scarsi risultati) mentre il sensore da 14 megapixel sony campa tranquillo fino ad almeno 3200 iso... e lo sfocato e i video non sono nemmeno paragonabili.....mentre le dimensioni si.., e probabilmente tra un pò anche il prezzo....
Sono proprio curioso di sapere la risposta di canon e nikon...io fossi in loro mi preoccuperei davvero....
.........Sony, leader mondiale per quanto riguarda le videocamere, dalle prosumer alle ultra professionali, è appena uscita con una linea di fotocamere e videocamere con una nuova baionetta comuune capace di adottare anche tutte le ottiche sony alpha nonchè minolta esistenti, nonche le dedicate.....non so, ma a me sembra un affondo mica da ridere.....e visto che oramai la convergenza foto/video è ormai assodata, se canon o nikon non si inventano qualcosa di serio, rischiano davvero secondo me....
Non mi è ben chiaro come si possa disprezzare a priori il nuovo sistema nex della sony...
Dimensioni da compatta... e fin'ora nessun produttore è mai riuscito a mettere un sensore aps-c in una compatta ( lasciamo da parte leica)
Si lasciamo da parte Leica perchè ti riferisci alle digitali a telemetro... prendiamo in considerazione Sigma...
Il problema non è riuscirci, per me possono anche riuscire a mettere il sensore APS-c in un floppydisc ma se poi ci devo attaccare un cannone io dove mi aggrappo per mantenerlo?
E' vero, con l'adattatore le ottiche non sam o ssm non mettono a fuoco in automatico ( al momento non vanno neanche queste, ma è un problema firmware)... ma cavolo... non hanno un motore interno... come potrebbero fare?
Nessuna ottica per le Sony alpha è motorizzata? :confused: E poi perchè non funzionano neanche le motorizzate... sono macchine fatte da loro. Questo problema firmware siamo sicuri sia realmente firmware?
Mettere a fuoco in manuale con queste macchinette è una sciocchezza, basta ruotare la ghiera di messa a fuoco per avere un ingrandimento 14x .... difficile mettere a fuoco vero?
Ok... perfetto... ci si riesce. Quanto devo spendere per riuscire a mettere a fuoco in manuale? :mc:
Con un tiraggio di 18mm è possibile creare adattatori PER TUTTE le ottiche attualmente in commercio....scusate se mi è scappato il maiuscolo...
Non è vantaggio solo per le NEX ma per tutte le m4:3 e per le Samsung.
Se mai sony dovesse fare ( e lo farà di sicuro) un 35 f2 o 50 f2 bello piccolo, le dimensioni saranno paragonabili alla mia panasonic lx3, peccato che la suddetta macchina sia veramente utilizzabile solo fino a 400 iso ( con scarsi risultati) mentre il sensore da 14 megapixel sony campa tranquillo fino ad almeno 3200 iso... e lo sfocato e i video non sono nemmeno paragonabili.....mentre le dimensioni si.., e probabilmente tra un pò anche il prezzo....
Per adesso se voglio corpo compatto, sensore da reflex e ottica fissa posso con 280€ prendere una Sigma DP1s. Per una evil spendi quasi se non di più del doppio.
Sono proprio curioso di sapere la risposta di canon e nikon...io fossi in loro mi preoccuperei davvero....
Secondo me ne staranno alla larga ancora per un bel pò, non ne hanno bisogno si farsi concorrenza da soli per adesso. Le evil non ancora sono affermate come standard e sicuramente hanno pregi che interessano solo (di poco) la portabilità: tutto quello che fai con una EVIL lo puoi fare con una reflex e forse meglio e spendendo di meno sicuramente.
La loro affermazione e i clienti fidelizzati si creeranno nei prossimi 5-10 anni. Canon e Nikon hanno gente che ha set completi di lenti che non verranno buttati via per i prossimi 20 anni e continueranno a funzionare anche sulle macchine prossime venture.
.........Sony, leader mondiale per quanto riguarda le videocamere, dalle prosumer alle ultra professionali, è appena uscita con una linea di fotocamere e videocamere con una nuova baionetta comuune capace di adottare anche tutte le ottiche sony alpha nonchè minolta esistenti, nonche le dedicate.....non so, ma a me sembra un affondo mica da ridere.....e visto che oramai la convergenza foto/video è ormai assodata, se canon o nikon non si inventano qualcosa di serio, rischiano davvero secondo me....
Intanto tutte le piccole produzioni vanno a comprare FOTOcamere Canon per girare i loro film... è e sarà la soluzione economicamente più valida perchè buttandosi sull'usato si possono trovare delle lenti validissime per poche decine di euro che presentano difetti alla risoluzione piena delle nuove reflex digitali ma sfruttate alla risoluzione di 2Mpixel dei video FullHD sono perfette.
Sony smercia molte videocamere ma per la nuova frontiera di ibridizzazione foto-video camera per adesso insegue.
ficofico
18-05-2010, 21:29
Si certo, per quel gruppo di persone nate nell'ultimo/due anni ,sony insegue, ma per quanto ? Lo sai cosa rappresenta sony per il lato video?
La dp1 per quel che ne sò non ha ottiche intercambiabili, giusto?
Sony mette il motore autofocus nel corpo macchina, quindi le ottiche non necessitano di motore e infatti non ce l'hanno, quelle che ce l'hanno sono le sam e le ssm (ultrasoniche), e il fatto che con queste ottiche l'autofocus funzionerà è dato dal fatto che ci sono in giro modelli pre produzione nei quali l'autofocus magicamente funziona, al momento è disattivato a livello firmware per problemi vari che a noi non è dato sapere....
giosimar
18-05-2010, 21:33
uhm, un sacco di carne sul fuoco...
premetto che io non sono contro il 4/3 o il m4/3 o le evil, anzi!
però il 16mm sony, se quelli sono i risultati, è peggio che mettere un vetraccio di addizionale davanti ad una lente non eccezionale.
ma lo avete visto quanto è aberrante e sfocato ai bordi?
Tornando al discorso dei "vantaggi" delle EVIL, la mia critica maggiore alla soluzione sony è nel fatto che, diciamocelo, 2 millimetri di spessore sono irrilevanti all'atto pratico, ma fanno molto marketing.
Un po' come le decine di megapixel sulle compattine o gli zoom da paura sulle bridge.
Tanto valeva a questo punto entrare nel consorzio del 4/3 e progettare qualcosa di veramente standardizzato. Ma così... è marketing e basta, e di quelli veramente balordi.
Tra l'altro, un tiraggio così basso che dà quei problemi già a 24mm equivalenti è ridicolo. Una banalissima fz50 panasonic con un raynox 0,6x davanti fa foto meno distorte, più risolute e meno soft sui bordi a parità di focale.
Ragazzi, stiamo parlando di 24mm equivalenti!
Il sistema NEX riuscirà mai ad avere obiettivi più spinti senza andare di fish eye? Se queste sono le premesse, ne dubito fortemente.
Che poi il grandangolo è proprio il limite (fisico) di questi sistemi, e più aumenta il crop meno facilmente si riesce a scendere di focale.
un crop a 2.5x richiede un 10mm per avere un 25mm equivalenti, con tutto quello che comporta in termini di distorsione, correzioni da apportare, aberrazioni, perdita di risoluzione, costo.
Perché, caro Chelidon, io ci credo alla "scusa" dei costi elevati da parte di panasonic ed olympus: inventarsi una cosa nuova comporta spese che vanno a gravare sul prezzo finale. Bisogna vedere se e quando qualcun altro entrerà nel consorzio del m4/3, e se chi ha investito inizialmente vorrà mungere la mucca da solo ancora per un po' o se permetterà ad altri di venire a raccogliere il frutto del consorzio m4/3 pur di allargare il mercato. Fino a quel punto, e probabilmente a quel punto le evil saranno ancora costosi oggetti del desiderio un po' come gli iphone, i prezzi rimarranno alti ed il mercato necessariamente ristretto.
Piuttosto posso fare una facile previsione: al prossimo rilascio di nuovi modelli di fascia bassa di canon e nikon ne vedremo delle belle, perché non credo che nikon se ne starà a guardare di fronte a certe review come quella su dpreview della epl1, magari confrontata con la d3000... :cool:
E tutti gli altri, che non hanno adeguata forza commerciale o esperienza nel settore, o "fama", dovranno inventarsi qualcosa di eccezionale per poter competere con macchine sempre più sofisticate e sempre meno costose (almeno con l'ottica in kit... :stordita: )
ficofico
18-05-2010, 21:38
però il 16mm sony, se quelli sono i risultati, è peggio che mettere un vetraccio di addizionale davanti ad una lente non eccezionale.
ma lo avete visto quanto è aberrante e sfocato ai bordi?
Tutto bello... peccato per questo..
All existing examples of the Sony E-mount 16mm F2.8 lens for its NEX system are non-production specification, the company has informed us. Tetsuya Numata, General Manager, Digital Imaging Europe told us: '[Sony] Japan noticed that all 16mm samples were actually pre-production samples and not showing the final performance of the lens. The design was modified from pre-production stage.' The statement came following discussions we'd had with the company over the image quality displayed in our own samples and others on the Internet. The company has promised us a production specification lens and we will post images with it as soon as we have it.
Chelidon
19-05-2010, 14:49
Il fuoco del discorso non è correggere dopo che la lente è stata applicata, ma progettare la lente in modo da considerare che la correzione può essere applicata, in modo da spostare i compromessi da un altro lato ed avere migliori risultati finali in tutte le caratteristiche. Ok, tu dici: loro preferiscono non sacrificare la nitidezza e in compenso avere una distorsione e vignettatura esagerata che tanto poi ci mettono una pezza via software, certo è un ragionamento condivisibile ma fino ad un certo punto e in rapporto a certe esigenze. Ripeto secondo me compromessi del genere li hanno in parte sempre fatti (per fare un esempio anche recente pure il nikkor DX 35/1.8 è piuttosto nitido e perde invece molto più come distorsione e CA), certo prima era molto più difficili farli buttare giù alla clientela che adesso con la PP del digitale, ma siamo sicuri che sia tutto così roseo? Questo è il mio dubbio:
Cazz Chel, prendi il comparometro di Dpreview, vai alla slide "risoluzione" e confronta gli obiettivi kit a tutte le focali ed a tutte le aperture che ti pare.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=7,61&fullscreen=true&av=3.667,4.333&fl=18,18&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2 A parte la questione di principio: non mettiamo in dubbio che il panasonic sia più nitido del kit nikon (ma anche qui ce ne sarebbe da dire visto che c'è sempre una variabile sensore di cui ci si scorda nei confronti MTF, ma pazienza facciamo finta di niente :stordita:), però ti sembra equo che nel confronto non si sappia nulla sulla distorsione esagerata o sulle CA del panasonic e sembri perfettamente corretto rispetto all'altro su cui invece non è stata fatta PP?
Non c'è alcuna perdita rispetto a quei dati. Oltre ad essere più compatto, tra l'altro.
Puoi applicare la correzione anche al Nikon, ma ovviamente, se confronti il risultato nella sua interezza, perderai in risoluzione rispetto a quei test, che già...Scusa eh, :p ma come fai ad essere certo che non ci sia alcuna perdita nel processo se loro stessi ti nascondono il risultato originale? :Perfido: Cioè, mi sembra che te questo ragionamento lo applichi solo al nikkor e invece al panasonic no! :mbe: Per me, il paragone più equo se si vuole giudicare un'ottica, andrebbe almeno fatto sui raw (senza usare i metadati delle correzioni ;) ) altrimenti per principio non si sta dicendo tutta la verità.
Se non ti piace dpreview vai pure su SLRgear o dove ti pare. Altrimenti citami pure un sito di recensione "non faziosetto", visto che i due più autorevoli on-line non ti piacciono. Ho usato quel termine non in senso dispregiativo, ma descrittivo di quel comportamento, perché penso che si possa ogni tanto ragionare prima con la propria testa e poi forse farsi trascinare dagli entusiasmi dell'oste che ci sta offrendo il vino.. :p
Però guarda che ad esempio già photozone (e non sono certo un loro difensore, perché qualche critica la trovo anche per i loro metodi pseudo-scientifici, :sofico: ma almeno mettono sempre gli avvertimenti per evitare che qualcuno confronti mele con pere..) (http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/414-pana_1445_3556?start=1) anche se riportano i test sul jpg-corretto, almeno per correttezza citano che l'ottica di per sé distorce e vignetta esageratamente e mostrano la differenza che subisce l'immagine nella correzione, è questo mi sembra il minimo di correttezza nel modo di porsi. :rolleyes:
Anche se non sono d'accordissimo col loro giudizio e per come trattano il 4/3 (ma quella è una loro opinione che si può o meno condividere, non una parte di verità celata.. ;) ), ti cito anche un pezzo del commento all'MTF del 20/1.7: tanto per ricollegarci al fatto che leggendo da altre parti ti sei fatto l'idea che non ci sia nessuna perdita in questi processi.. :) The distortion correction engine does stretch, crop and interpolate the image back to its original size. This is a rather hostile procedure with respect to the border quality and it is most likely that this is responsible to some of the edge "weakness" we've seen here.
Il PanaLeica 2.8 è corretto perfettamente otticamente. Io però ho il dubbio che se Panasonic avesse usato le tecniche di cui sopra, avrebbe potuto fare un obiettivo con miglior nitidezza (una volta corretto), stesso ingombro, e magari f2. Be' ma allora dimmi solo che a te forse non interessava un macro ma più un fisso luminoso, oppure che volevi un macro più nitido ancora al centro ;) (comunque non mi sembra lo sia poco e soprattutto su quei test là risulta molto uniforme su tutto il fotogramma, cosa che unita alla bassa distorsione e CA reali, penso sia proprio quanto serva per un macro, soprattutto nel caso della riproduzione! Qualcuno avrebbe potuto storcere il naso, se magari per una migliore nitidezza al centro avessero sacrificato planarità di campo e uniformità o altro.. :O Certo il prezzo non è da poco, ma, se posso permettermi un opinione personalissima, :) anche il normale che hai te non è tantissimo a buon mercato attualmente, nonostante la filosofia di progettazione a cui ti riferisci.. :boh:)
E ripeto: tutto il mio zelo in questa discussione viene fuori dal fatto che siccome per me questa strada è ovvia, mi secca che i produttori si trattengano, perché non vorrei dover comprare prima gli obiettivi progettati in maniera tradizionale e poi di nuovo "quelli bboni. Questa è una cosa connaturata al consumismo è un po' naive aspettarsi che non cerchino di convincerti che nuovo è meglio... :p
nel caso di Sony lo stabilizzatore è sul corpo. Perché nel NEX abbia deciso di farlo sulle lenti è un mistero.
;) Tranquillo che se tanto mi dà tanto, una ragione c'è (potrebbe anche essere per gli spazi ridotti non ne dubito) ma visto che non sono i primi che riprogettando il sistema fanno questa scelta (che di per sé dovrebbe essere anche controproducente come ingombri ottici), si vede che sanno che dal punto di vista del mercato paga ;) e dato che qui non devono rincorrere ancora nessuno è inutile offrire qualcosa che è più conveniente (metto un IMHO non si sa mai.. :fiufiu:) per il consumatore, invece di qualcosa che aiuta a rinnovare più spesso il parco ottico... :stordita:
giosimar
19-05-2010, 15:46
Tutto bello... peccato per questo..
All existing examples of the Sony E-mount 16mm F2.8 lens for its NEX system are non-production specification, the company has informed us. Tetsuya Numata, General Manager, Digital Imaging Europe told us: '[Sony] Japan noticed that all 16mm samples were actually pre-production samples and not showing the final performance of the lens. The design was modified from pre-production stage.' The statement came following discussions we'd had with the company over the image quality displayed in our own samples and others on the Internet. The company has promised us a production specification lens and we will post images with it as soon as we have it.
e speriamo che risolvano "un po' " di problemi, perché allo stato attuale è un'ottica oscena!
rimane comunque il fatto che per questo tipo di sistemi è parecchio difficile salire di angolo di visuale, e non è un caso che abbiano tirato fuori anche le famigerate lenti addizionali :banned:
ficofico
19-05-2010, 17:58
A me sinceramente se il 16 f2,8 fosse buono, e non fallato come questi in esame, mia accontenterei... 24mm sono più che sufficienti per la maggior parte dei panorami.. poi ovvio che si può fare di più, però a me basterebbero.... io invece sarei decisamente più interessato ad un 35 f2 o 50 f2 compatto..
Chelidon
19-05-2010, 20:05
E' vero, con l'adattatore le ottiche non sam o ssm non mettono a fuoco in automatico ( al momento non vanno neanche queste, ma è un problema firmware)... ma cavolo... non hanno un motore interno... come potrebbero fare? E questo (spostare i motori sulle ottiche) vedrete che sarà un'altra tendenza di comodo del mercato (così i vari produttori tra 10-20 anni non avranno più il rischio di stagnazione nel rinnovamento delle ottiche.. :asd:).
Non mi è ben chiaro come si possa disprezzare a priori il nuovo sistema nex della sony...Infatti qua si fanno sempre discussioni "un po' conformiste" :D e mi sarei aspettato che qualcuno (te :p) aprisse un discorso su queste novità... (nel bene e nel male, senza pregiudizi sotterranei ;) )
.........Sony, leader mondiale per quanto riguarda le videocamere, dalle prosumer alle ultra professionali, è appena uscita con una linea di fotocamere e videocamere con una nuova baionetta comuune capace di adottare anche tutte le ottiche sony alpha nonchè minolta esistenti, nonche le dedicate.....non so, ma a me sembra un affondo mica da ridere.....
Be' lo ha già fatto panasonic col m4/3 e queste case mi sembra già producano videocamere e forse l'affondo un po' se lo sono fatte in casa e un po' sperano di costruirsi un nuovo mercato sul video più pro, prima che qualcun altro possa pestar loro i piedi (mi sa di discesa preventiva).
per me possono anche riuscire a mettere il sensore APS-c in un floppydisc ma se poi ci devo attaccare un cannone io dove mi aggrappo per mantenerlo Mah, io non sarei tanto sicuro che queste macchine si rivolgano ai possessori di cannoni (tanto più che penso pochi degli appartenenti a quella nicchia pro, attualmente si sognerebbero un cambio per qualcosa del genere.. :rolleyes: ) i vantaggi della compattezza semmai sono nelle focali corte, e in chi fotografa in maniera più casuale senza volere dare nell'occhio.. ;) E probabilmente anche tutta quella grande fetta di pubblico poco smaliziato che mal digerisce la "complessità" di una reflex (è lì che il mercato ha GRANDI prospettive di crescita ;) ).
Nessuna ottica per le Sony alpha è motorizzata? :confused: E poi perchè non funzionano neanche le motorizzate... sono macchine fatte da loro. Questo problema firmware siamo sicuri sia realmente firmware? Perché a parte canon che si poté permettere di rimodernare tutto il sistema con la "baionetta elettronica", gli altri in genere usavano ancora un approccio semi-meccanico (i vari alberini di trasmissione dal motore interno) per ragioni di retrocompatibilità e, allora, affidabilità.
Con un tiraggio di 18mm è possibile creare adattatori PER TUTTE le ottiche attualmente in commercio....scusate se mi è scappato il maiuscolo...
Non è vantaggio solo per le NEX ma per tutte le m4:3 e per le Samsung Non è detto che in realtà sia tutto così semplice: ad esempio conta molto anche l'ampiezza del bocchettone (ad esempio mi pare di ricordare che la samsung non fosse accolta tanto bene su questo fronte dell'incompatibilità nonostante i numeri del tiraggio e nonostante sia quella più aggressiva sul prezzo). Di certo con 18mm si potrà fare la spesa minore per avere un grandangolo stenopeico! :rotfl:
è e sarà la soluzione economicamente più valida perchè buttandosi sull'usato si possono trovare delle lenti validissime per poche decine di euro che presentano difetti alla risoluzione piena delle nuove reflex digitali ma sfruttate alla risoluzione di 2Mpixel dei video FullHD sono perfette. Dubito che chi fa produzioni serie faccia dei ragionamenti del genere: se non sono videomeker della domenica in genere hanno bisogno di garanzie (e per il supporto collaudato si rivolgono a canon ;) ). Poi sinceramente di tutto questo usato canon a poche decine di euro è la prima volta che sento parlare :mbe: visto che di vintage non mi pare ci sia niente in EF antecedente agli anni '90. Certo potranno adattare roba d'altri, ma a quel punto non ci sono grandi differenze con una m4/3 o qualsiasi cosa del genere che sta uscendo e sinceramente mi sembra più sensato per il video un approccio senza le complicazioni dello specchio e mirino visto che non porta vantaggi sull'AF perché non c'è attualmente.
però il 16mm sony, se quelli sono i risultati, è peggio che mettere un vetraccio di addizionale davanti ad una lente non eccezionale.
ma lo avete visto quanto è aberrante e sfocato ai bordi? Be' se parli dell'aggiuntivo fish-eye (roba che ha mercato molto più sulle compatte e già il fatto che li propongano dovrebbe far pensare a chi mirino) mi sembra ovvio che faccia pena aggiunto sul pancake 16/2.8 sono molto dei ripieghi anche quando usati sulle compatte.. ;)
Tornando al discorso dei "vantaggi" delle EVIL, la mia critica maggiore alla soluzione sony è nel fatto che, diciamocelo, 2 millimetri di spessore sono irrilevanti all'atto pratico, ma fanno molto marketing.
Un po' come le decine di megapixel sulle compattine o gli zoom da paura sulle bridge.
Tanto valeva a questo punto entrare nel consorzio del 4/3 e progettare qualcosa di veramente standardizzato. Ma così... è marketing e basta, e di quelli veramente balordi.
Ma chi te lo assicura che il consorzio 4/3 sia uno standard per tutti? (e soprattutto che li avrebbero fatti entrare..) :p Se sul mercato c'è spazio anche per APS o altri formati chi lo sa.. La scelta della compattezza estrema che ha intrapreso sony è azzeccata nel rivolgersi al target che viene dal basso (anche se ho dubbi riescano poi a convincerli a farsi un grosso parco ottiche al di là di roba in kit e per questo vedo che si sono messi le mani avanti con gli aggiuntivi da compatte)
Tra l'altro, un tiraggio così basso che dà quei problemi già a 24mm equivalenti è ridicolo. In teoria dovrebbe dare più problemi un tiraggio lungo nella progettazioni dei grandangoli (che infatti per reflex sono tutti retrofocus e nelle telemetro non avevano di questi problemi) però d'altra parte immagino che ci siano dei limiti di tele-centrismo (che dipenderanno dal tiraggio e inversamente alla diagonale del sensore) che sul digitale qualche problema lo dà..
Ragazzi, stiamo parlando di 24mm equivalenti!
Il sistema NEX riuscirà mai ad avere obiettivi più spinti senza andare di fish eye? Se queste sono le premesse, ne dubito fortemente.
Che poi il grandangolo è proprio il limite (fisico) di questi sistemi, e più aumenta il crop meno facilmente si riesce a scendere di focale.
un crop a 2.5x richiede un 10mm per avere un 25mm equivalenti, con tutto quello che comporta in termini di distorsione, correzioni da apportare, aberrazioni, perdita di risoluzione, costo. :mbe: E perché mai? Guarda che nel 4/3 c'era un 14-28 equivalente (7-14) e già sul micro4/3 sono fuori due o tre ultra-grandangolari tipo 18-xx equivalenti! Anche su APS dicevano che non si potesse scendere (ma solo perché nessuno l'aveva mai fatto) e così come su 35mm solo di recente (in passato già 24 era tanto e per molto tempo il massimo in giro furono i vari 18mm eccezionalmente 15 da sborsare un rene) sigma è uscita con un 12-24 e anche su APS ha subito replicato con lo stesso angolo di campo (il nuovo 8-16). Se cambia la copertura non ti puoi aspettare di avere gli stessi problemi nel progetto e non penso convenga fare troppe deduzioni solo su quello in commercio... :boh:
Perché, caro Chelidon, io ci credo alla "scusa" dei costi elevati da parte di panasonic ed olympus: inventarsi una cosa nuova comporta spese che vanno a gravare sul prezzo finale. Bisogna vedere se e quando qualcun altro entrerà nel consorzio del m4/3, e se chi ha investito inizialmente vorrà mungere la mucca da solo ancora per un po' o se permetterà ad altri di venire a raccogliere il frutto del consorzio m4/3 pur di allargare il mercato. Il mercato delle EVIL non lo farà secondo me solo il m4/3 ma vedremo molti più competitori visto che stanno partendo più o meno tutti nelle stesse condizioni e non con una forte superiorità di qualcuno (come nel passaggio al digitale) grazie al taglio dei parchi dovuto al tiraggio...
ficofico
19-05-2010, 20:50
Lasciando perdere il discorso qualitativo della lente (18-55), che probabilmente guardando le foto è abbastanza scarso ( almeno al 100% su 14 megapixel), da questo test si vede chiaramente che il sensore aps-c della nex 5 è su un altro pianeta ad iso 1600-3200 rispetto alle micro 4/3, anche rispetto all'ottima epl1...
http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/special/20100520_368000.html
Uniamoci il fatto che è compattissima ( i video su youtube sono molto esemplificativi) e che sicuramente usciranno altri fissi di qualità pancake, io dico che questa volta sony ci ha veramente azzeccato, e in un solo istante ha spazzato via le m4/3 che fanno della compattezza il loro punto di forza....
ficofico
19-05-2010, 20:54
Originariamente inviato da ficofico
.........Sony, leader mondiale per quanto riguarda le videocamere, dalle prosumer alle ultra professionali, è appena uscita con una linea di fotocamere e videocamere con una nuova baionetta comuune capace di adottare anche tutte le ottiche sony alpha nonchè minolta esistenti, nonche le dedicate.....non so, ma a me sembra un affondo mica da ridere.....
Be' lo ha già fatto panasonic col m4/3 e queste case mi sembra già producano videocamere e forse l'affondo un po' se lo sono fatte in casa e un po' sperano di costruirsi un nuovo mercato sul video più pro, prima che qualcun altro possa pestar loro i piedi (mi sa di discesa preventiva).
Si ma panasonic non è certo paragonabile a sony per quello che riguarda il know how sul campo video professionale...
http://www.sony.it/biz/view/ShowProductCategory.action?site=biz_it_IT&category=Camcorders
già adesso i progettisti tengano conto che un vignetting e la AC-laterale sono più correggibili di una AC-longitudinale.Si e no. Il progettista deve tenere conto dei sistemi nel quale la sua ottica dovrà funzionare. Se sono previsti (anche) sistemi incapaci di applicare correzioni specifiche, allora dovrà tentare di far sì che il suo compromesso tecnico fornisca la migliore immagine possibile già sul piano focale, con il budget di costo disponibile. E in quel caso non è detto che previlegiare il contenimento dell'aberrazione cromatica laterale rispetto a quella assiale, o ad altri difetti, sia la scelta migliore. Ovvero, se progetto un obiettivo che deve sposarsi a qualsiasi fotocamera di un determinato formato, al limite anche a pellicola, allora devo fare affidamento solo sull'ottica e non posso fare assunti su ciò che succede a valle; se invece progetto un obiettivo per un sistema chiuso, che ha per certo la capacità di identificare l'ottica e applicare in modo trasparente le specifiche correzioni, allora posso giocarmi una valida carta in più.
Se il 14-140 viene corretto automaticamente on camera mentre il 18-200 viene corretto automaticamente in post processing non è granchè fair confrontare il 14-140 corretto vs 18-200 non corretto
non ha molto senso fare confronti di cose corrette via software e cose no tanto più se il giudizio lo si deve dare all'ottica..
Bisogna confrontare sempre il risultato finale, ovvero l'immagine; l'ottica è importante solo in quanto parte dell'attrezzatura che concorre ad ottenere l'immagine. La correzione automatica e specifica eseguita in tempo reale in camera è cosa ben diversa dal post-processing eventualmente eseguito dal fotografo sul PC, per tanti motivi (tecnici, pratici, economici). Allora, per essere "fair" si dovrebbero fare due distinti confronti: quello fra i JPG forniti dalla macchina, e quello fra i corrispondenti RAW elaborati al meglio con il medesimo software e tempo su PC.
Tornando alla correzione dell'AC laterale: posto che in fotografia digitale si può benissimo correggerla (anzi direi che si DEVE), e dato che la correzione dà di gran lunga i migliori risultati se eseguita sui dati grezzi del sensore (prima del de-mosaicing e della compressione lossy), è evidente che per avere il miglior risultato possibile da una determinata ottica la correzione deve essere eseguita in camera, oppure è necessario salvare la foto in RAW e poi processarla su PC. Un JPG fine a 12 MP sta sui 5 MByte, mentre il corrispondente RAW a 16 bit è 18 MByte, e se si vuole avere la possibilità di usare subito le foto (anche solo per visualizzarle, passarle a qualcuno, ecc.) bisogna scattare in RAW+JPG per un totale di circa 23 MByte a scatto, con tutte le conseguenze negative del caso. E questo è solo un esempio, ma si può applicare come principio generale.
il bello delle ottiche, il motivo per cui si continua a dire "investite in ottiche" è perchè un'ottica buona rimane buona dopo 50 anni.
Una volta, forse. Questo non è più vero da un pezzo, da quando gli obiettivi hanno finito di essere "solo" pezzi di vetro e di metallo assemblati, ed hanno iniziato a integrare motori, sensori e attuatori elettro-meccanici, e le relative interfacce, fino ai microprocessori e relativo software che incorporano adesso. Le ottiche prodotte oggi per i sistemi consumer e per gran parte di quelli professionali non sono certo concepite per restare in uso 50 anni. Diciamo che puoi sperare di riuscire ad utilizzare anche fra molti anni, solo manualmente, quelle ottiche che hanno perlomeno il fuoco manuale meccanico e la ghiera dei diaframmi altrettanto meccanica. Del resto, se tu possiedi ottiche di 50 anni fa, sono senz'altro di tipo completamente manuale, perché l'autofocus non era ancora stato inventato (esiste da circa 30 anni), e per lo stesso motivo sono ottiche a focale fissa e non zoom (i primi rari zoom fotografici hanno proprio 50 anni).
se oggi compro una k-x della pentax, posso montarci anche l'obiettivo che mio suocero ha nello sgabuzzino, ricordo di tempi lontani, più o meno dei mondiali di Spagna '82. Quell'obiettivo fondamentalmente funziona, in manuale ovviamente, ed i "difetti" non sono sulla qualità dell'immagine, ma sulle funzionalità aggiuntive (autofocus ecc ecc).
il m4/3 permetterà una cosa del genere tra 10 anni?
O spingerà a comprare continuamente ottiche nuove, perché magari "sfortunatamente" quelle più vecchie dopo un po' non saranno più supportate via software?Vedi risposta sopra. Tra l'altro il m4/3 (e anche gli altri successivi e futuri sistemi senza specchio) sono migliori dal punto di vista del riutilizzo di vecchie ottiche manuali, perché il basso tiraggio consenste di adattarle tutte senza bisogno di correttivi ottici. Per il resto, il sistema m4/3 è chiuso, perciò le sue ottiche saranno utilizzabili finché esisteranno corpi m4/3, e non c'è motivo di pensare che tale sistema non possa durare per decenni, a maggior ragione vedendo che Panasonic sta iniziando ad utilizzarlo anche nel campo video professionale.
Si aggrava la condizione dell'era digitale in cui avvengono movimenti misteriosi all'interno delle scatole che utilizziamo per scattare. A chi piace avere consapevolezza degli strumenti che usa il paradigma di una black box che si va allargando sempre più su cui l'utente non ha controllo nè conoscenza potrebbe essere un deterrente mica male
Se è per questo, ti rammento che vivi in un mondo pieno zeppo di black box all'interno delle quali avvengono processi "misteriosi" che pelopiù non conosci e spesso neppure immagini, ma che comunque usi quotidianamente e con profitto. Tutte le volte che accendi la tua TV (per fare l'esempio di un altro dispositivo di imaging molto diffuso) scateni un'infinità di eventi complessi che il 99,999% delle persone non è in grado di comprendere appieno, se pure gli interessasse. Lo stesso si può dire di quando ti siedi nella tua automobile e la metti in moto. Tra l'altro tutti quei processi, sia nella TV che nell'auto, sono governati da grosse dosi di software. Per non parlare del PC che usi per scrivere sul forum o per elaborare le tue foto, il quale fra elettronica, OS e applicativi è ormai un sistema di complessità spropositata.
Deterrente? Ma quando mai? Alla quasi totalità dei fotografi, dal vacanziere punta-e-scatta al professionista esperto, interessa usare la fotocamera, non sapere nei più intimi dettagli come fa a produrre le sue immagini! Se fosse così, saremmo ancora a imbrattare lastre di peltro con il bitume di giudea come Niépce...
Canon e nikon non entreranno mai nel m4/3, anzi semmai abbasseranno un po' i prezzi delle reflex entry level e faranno macchine un po' più piccole ma sempre adatte al loro parco ottiche esistente.Questa tua previsione è quasi certamente sbagliata. Canon e Nikon non entreranno mai nel m4/3 semplicemente perché quello è un sistema chiuso di proprietà di Panasonic e Olympus, le quali certamente non desiderano concorrenza in casa loro. Però Canikon dovranno per forza proporre un loro sistema mirrorless, perché l'evoluzione tecnica e del mercato lo impone. In Giappone già lo scorso aprile le m4/3 avevano raggiunto il 32% del mercato delle fotocamere a ottiche intercambiabili, come dire che una macchina venduta su tre è una m4/3. E se tentassero di imporre un sistema mirrorless basato esclusivamente sui loro attuali standard ottici sarebbe un suicidio, perché uno dei grossi vantaggi dei sistemi mirrorless è la riduzione drastica del tiraggio e quindi delle dimensioni dell'ottica a parità di sensore. Olympus ha un vasto parco di ottime ottiche (e di clienti) per il suo sistema reflex 4/3, ma nonostante questo già anni fa ha evidentemente ben compreso che farsi tagliare fuori dal futuro della fotografia digitale (i sistemi mirrorless) sarebbe stato un suicidio, perciò ha aderito al m4/3 (anche se cerca di differenziare i propri corpi da quelli reflex). Come nel caso di Olympus, e più marginalmente Panasonic che non aveva investito altrettanto nelle reflex, anche in Canikon realizzeranno sistemi mirrorless con nuovi standard ottici (basso tiraggio e flange più piccole) mantenendo la compatibilità delle ottiche per reflex tramite adattatori. Le reflex sono destinate a vedere la loro quota di mercato sempre più erosa, schiacciata soprattutto verso il segmento professionale (particolarmente le full-frame), mentre i vari sistemi mirrorless diventeranno la fetta principale della torta.
i prezzi per il m4/3 non si abbasseranno mai, perché quello che fa il prezzo non è la concorrenza ma il massimo profittoIn realtà ci sono già stati diversi price-drop per i prodotti m4/3, e la crescente concorrenza non potrà non causarne altri e più consistenti, perché mi pare improbabile che Panasonic, Olympus, Samsung, Sony e gli altri che seguiranno vogliano e possano fissare un cartello.
Che poi il grandangolo è proprio il limite (fisico) di questi sistemi, e più aumenta il crop meno facilmente si riesce a scendere di focale.
un crop a 2.5x richiede un 10mm per avere un 25mm equivalenti, con tutto quello che comporta in termini di distorsione, correzioni da apportare, aberrazioni, perdita di risoluzione, costo.Questo non è esatto. Ovvero, se parli di riciclare delle ottiche full-frame o APS su sensori più piccoli (crop) allora c'è qualcosa di vero; nel caso di ottiche specificamente progettate per sistemi mirrorless (come nel m4/3) è vero l'esatto contrario: il tiraggio molto contenuto semplifica la costruzione dei grandangoli.
Anche a prescindere il discorso dei costi (includendo in questi il controllo qualità, che per le lenti è drammatico), che ovviamente è essenziale dal punto di vista pratico, teoricamente è possibile che la correzione geometrica ottica non faccia perdere di definizione all'elemento frontale o quel che è?Premesso che non progetto ottiche... direi che è piuttosto ovvio che ogni elemento ottico aggiuntivo degrada l'immagine, perché ogni lente ha una sua propria definizione (se non altro in funzione delle tolleranze di lavorazione delle superfici), produce dispersione (quindi CA), riflessi che vanno controllati, ecc.. Ed è probabile che quando si vuole ottenere un'immagine priva o quasi di distorsione si debba aggiungere almeno un elemento allo schema ottico.
La correzione software, se il sensore risolve la lente, teoricamente non degrada l'informazione che arriva sul sensore (e praticamente siamo lì)Di questo mi pare avevamo già discusso in un altro thread; la perdita di informazione può esserci o meno in base a come si esegue la deformazione (campionamento non omogeneo) del sensore. Se il sensore è più grande dell'area nominale dell'immagine (tipo 14 MP contro 12 MP nominali) e si "comprimono" le pance andando a prendere i pixel mancanti all'esterno del rettangolo dell'immagine, allora non esiste praticamente perdita di informazione; c'è al limite un po' di jitter di ampiezza sub-pixel dovuto appunto alla frequenza di campionamento non uniforme, ma è cosa irrilevante se l'interpolazione è fatta come si deve. Se invece si "stirano" gli angoli dell'immagine per raddrizzarla, allora è evidente che si sprecano un po' di pixel agli angoli del sensore, e si "diluisce" l'informazione agli stessi angoli. La cosa può però essere ugualmente irrilevante, perché quasi tutti gli obiettivi hanno una minore definizione periferica, perciò se l'ottica ha una risolvenza commisurata a quella del sensore nella parte centrale, è molto probabile che agli angoli la sua risolvenza non sia superiore a quella del sensore sottocampionato, e quindi che lo stiramento degli angoli non determini una reale perdita di informazione. Del resto, basta fare le misure di risoluzione di caso in caso (su RAW e JPG) per capire se e quanto ci sia degrado.
Raghnar-The coWolf-
20-05-2010, 16:30
1- Longevità delle Ottiche: il sistema Canon EF esiste da quasi 25 anni ormai, io ho ottiche EF di praticamente 20 anni fa che funzionano alla perfezione e in totale automatismo sui corpi odierni, e sembra che funzioneranno ancora per un bel po'. Mal che vada la parte "vetro e metallo" rimarrà utilizzabile anche dopo una guerra nucleare (e anche il diaframma sarà regolabile con un adattatore meccanico semplice semplice). Con le correzioni on camera hanno un ulteriore pretesto per tenerti per le palle, semplicemente, e vedrai che lo sfrutteranno per ridurre la longevità delle ottiche, as usual.
2- Black Box: non mi interessa se la TV è piena di meccanismi misteriosi (comunque tendenzialmente non per me che ero tecnico TV e adesso sono un Fisico), la fotografia è fatta ANCHE di comprensione di meccanismi. Molte foto storiche sono state scattate in seno a tale comprensione e in quanto monumento a tale comprensione. Non è una cosa buona sacrificarla sull'altare del "tanto c'è il compiuttter!"
~Mr.PartyHut~
22-05-2010, 13:44
Bel thread ragazzi! :)
Proprio ieri mi stavo domandando se queste macchine Olympus (le PEN), possano fare al caso mio!
A me, oltre le varie considerazioni tecniche e scientifiche che si possono fare sull'argomento, interessa in maniera nuda e cruda saggiare la qualità finale della foto :p
Dal sito Olympus si vedono foto molto belle e l'ultima EVIL nata mi sembra un bel gingillo, che ne dite?
Io amo il dettaglio, e la resa cromatica; scatto con una Canon EOS 40D. Mi piacerebbe vedere se queste PEN possono raggiungere prestazioni comparabili :)
Un sogno? :D
giosimar
24-05-2010, 15:58
parto facendo mie le considerazioni di Raghnar, perché alla fine da quando ho il pc ho visto troppi "standard" scomparire (tranne i veri "standard", tipo jpg, bmp ed ora pdf), troppi software cambiare, troppi hardware non più supportati dopo aggiornamenti del sistema operativo, per poter credere che in un intervallo temporale da qui a 5-10 anni (che ritengo essere un intervallo di tempo più che congruo per una fotocamera che può arrivare a costare più di 1000 euro!) la qualità intrinseca di un sistema ottico non faccia la differenza.
Sulla questione degli "standard", direi che se il m4/3 è uno standard riconosciuto e quindi aperto, tutti possono entrarci. Se è uno standard solo perché panasonic e olympus hanno deciso così, allora il mondo delle evil sarà un po' come quello dei codec musicali: dopo l'ampio successo degli mp3, sono usciti o "ricicciati" vari codec tipo i wma o i ra, ma ad oggi raccolgono nicchie di mercato, quando non sono scomparsi del tutto, e non è banale trovare player per questi file (di certo non li legge l'autoradio!).
Sony ha il vizietto di pensare come "standard" le cose che produce. Spesso però prende delle grandissime legnate dal mercato, ed i suoi "standard" diventano archeologia tecnologica in poco tempo.
A tale riguardo faccio solo un paio di esempi: ATRAC e minidisc.
Ovvero, se progetto un obiettivo che deve sposarsi a qualsiasi fotocamera di un determinato formato, al limite anche a pellicola, allora devo fare affidamento solo sull'ottica e non posso fare assunti su ciò che succede a valle; se invece progetto un obiettivo per un sistema chiuso, che ha per certo la capacità di identificare l'ottica e applicare in modo trasparente le specifiche correzioni, allora posso giocarmi una valida carta in più.
a mio parere il punto del discorso è questo, però io lo vedo in maniera pessimistica.
Le ottiche per questi sistemi evil sono specifiche, e mentre si può pensare ad un interscambio tra olympus e panasonic, per gli altri hai quell'ottica per quella macchina, con adattatori o aggiuntivi a fare la parte del leone per fare in modo di avere almeno un parco ottiche decente.
Però Canikon dovranno per forza proporre un loro sistema mirrorless, perché l'evoluzione tecnica e del mercato lo impone
questo è prevedibile, anche in un'ottica di contenimento dei costi di una fotocamera.
Però non credo che entreranno nella mischia con ottiche totalmente nuove e corpi con tiraggi minimi, almeno non nel breve periodo.
Poi, chi vivrà vedrà :D
~Mr.PartyHut~
24-05-2010, 16:13
Guardate che di EVIL se ne parla già da tempo, come se ne parla da tempo sui vari siti di rumors che Canon sta "pensando" alla sua interpretazione di EVIL camera.
Considerate anche che c'è già in fase di sviluppo un adattatore che permette alle Sony NEX di montare addirittura ottiche Nikon (fonte (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http://dc.watch.impress.co.jp/docs/news/20100521_368656.html&sl=ja&tl=en))
Secondo me invece queste EVIL non cadranno nel dimenticatoio, anzi, grazie al loro feeling d'altri tempi e features che fanno invidia addirittura a delle reflex entry level come la Nikon D5000, secondo me faranno avvicinare molti alla fotografia, ma conquisteranno anche coloro che vogliono una qualità d'immagine buona, ma non volgiono acquistare una Reflex da 2 Kg (o che sono stanchi della solita compattina con sensori microscopici e rumore ISO altissimo).
Unica grossa pecca? L'autofocus lumaca purtroppo :(
........
Unica grossa pecca? L'autofocus lumaca purtroppo :(
E il prezzo molto più alto delle reflex entry
E l'ingombro che tolto il corpo che è più piccolo, per le ottiche non c'è niente da fare, uno zoom f2.8 è grosso uguale con evidente sproporzione quando montato su una evil....
ficofico
24-05-2010, 17:57
Vero... ma un ottica fissa aps-c ( nel caso delle nex di sony ) f2,8 si può fare piccola rendendo una aps-c praticamente una compatta, e gli zoom basta farli di qualità, anche un pò bui, ma di qualità e non si lamenterà nessuno....
Io, vedo davvero segnato il futuro delle m4/3....gamma dinamica, iso e compattezza col pancake non sono paragonabili al sistema nex, almeno al momento.....
Io, vedo davvero segnato il futuro delle m4/3....gamma dinamica, iso e compattezza col pancake non sono paragonabili al sistema nex, almeno al momento.....
Io invece spero che il m4:3 prenda piede. Già solo il fatto che è un formato più aperto e con più produttori è sicuramente una garanzia.
Le NEX sono Sony... che è ben famosa per scelte assurde sui suoi prodotti.
Al momento poi il m4:3 permette di scalare verso l'alto con corpi tipo il G10 o il GH1 che sono ai livelli delle reflex sia come ergonomia che come funzioni e qualità... NEX è distante anni luce
Raghnar-The coWolf-
24-05-2010, 21:18
Più che altro non vedo come sia possibile ritenere il NEX così incontrovertibilmente superiore basandosi su qualche rumor e foto sgusciate fuori con versioni pre-produzioni che loro stessi non ritengono indicative... O_o'
Questo è fanboyismo.
A parte il formato che può piacere o meno le u4/3 non le vedo così tecnologicamente impossibilitate a reggere il confronto: il sensore è leggermente più piccolo (non parliamo di ordini di grandezza, ma del 15% rispetto al Canon. ovvero la stessa differenza fra il DX e l'APS-C che fondamentalmente sulle foto nessuno si sogna di notare), in compenso ha un cerchio d'immagine più stretto che unito alla scelta della flangia leggermente più lunga riesce cmq a montare tutte le ottiche senza arrivare ad angoli troppo incisi sulle microlenti (con tutti i problemi che comporta ai bordi. Leica si è dovuta inventare lo sfasamento delle microlenti per porre rimedio...) quindi in linea di principio più compattezza (che appunto è fondamentale) e meno problemi.
Il ridurre il tiraggio non è mica tutto rosa e fiori, anche per quando riguarda le focali "lunghe" (che lunghe non sono).
Un'ottica viene definita telephoto quando il punto nodale (quindi i mm di focale) risiede al di fuori della lente. Con un tiraggio di 18mm e la pretesa (impossibile) di una lente compatta bisognerà utilizzare uno schema telephoto anche per un 50mm con ovvio aumento d'ingombri. Stigrancazzi, alla fine anche se vuoi un 135mm da ritratto avrai la lente grande e pesante il doppio del corpo... :S
Sempre rimanendo d'accordo che
1- la scelta di formato è personale tanto quanto il gusto artistico, quindi a insindacabile giudizio del fotografo.
2- la compattezza delle lenti come ho già scritto la si ottiene rimuovendo fronzoli più che riducendo il tiraggio in modo esasperato (che anzi complica le cose per ottiche con focale >> tiraggio).
ficofico
24-05-2010, 21:20
Ma questa cosa dello standard aperto proprio non l'ho mai capita...
Sony ha fatto la sua baionetta così come faranno nikon, canon e tutti quelli che al momento non hanno presentato niente...
Al momento poi il m4:3 permette di scalare verso l'alto con corpi tipo il G10 o il GH1 che sono ai livelli delle reflex sia come ergonomia che come funzioni e qualità... NEX è distante anni luce
E proprio questo il punto più controverso.... se devo prendere un corpo che assomiglia ad una reflex, solo un filino più piccolo... non lo prendo, mi prendo una entry level canon o nikon che pago pure meno oramai... il bello delle nex è che con le ottiche giuste sembrerà una compatta in tutto e per tutto, ma la qualità delle foto, dello sfocato, dei video saranno da reflex, non da una via di mezzo... 2 piccioni con una fava... compattezza e qualità....
Si vocifera ( ma si dà quasi per certo) che sony prossimamente farà uscire una nex 7 con un corpo da reflex rimpicciolita con EVF e tante altre belle cosine.... trovo che sony faccia bene a far uscire quanti più modelli possibile, io cmq continuerei a preferire un corpo come quello della nex 5 lo stesso, davvero.... se devo prendere una piccola reflex, ne prendo una grande ( ho tenuto in mano una nikon d5000 e in confronto alla a700 in mio possesso sembra un giocattolino... non voglio immaginare una gh1 o simili) che sono decisamente più comode da usare... la nex 5 invece è perfetta per quello che si prefigge di fare... la compatta di qualità abbinata a pancake...
ficofico
24-05-2010, 21:37
Più che altro non vedo come sia possibile ritenere il NEX così incontrovertibilmente superiore basandosi su qualche rumor e foto sgusciate fuori con versioni pre-produzioni che loro stessi non ritengono indicative... O_o'
Questo è fanboyismo.
A parte il formato che può piacere o meno le u4/3 non le vedo così tecnologicamente impossibilitate a reggere il confronto: il sensore è leggermente più piccolo (non parliamo di ordini di grandezza, ma del 15% rispetto al Canon. ovvero la stessa differenza fra il DX e l'APS-C che fondamentalmente sulle foto nessuno si sogna di notare), in compenso ha un cerchio d'immagine più stretto che unito alla scelta della flangia leggermente più lunga riesce cmq a montare tutte le ottiche senza arrivare ad angoli troppo incisi sulle microlenti (con tutti i problemi che comporta ai bordi. Leica si è dovuta inventare lo sfasamento delle microlenti per porre rimedio...) quindi in linea di principio più compattezza (che appunto è fondamentale) e meno problemi.
Il ridurre il tiraggio non è mica tutto rosa e fiori, anche per quando riguarda le focali "lunghe" (che lunghe non sono).
Un'ottica viene definita telephoto quando il punto nodale (quindi i mm di focale) risiede al di fuori della lente. Con un tiraggio di 18mm e la pretesa (impossibile) di una lente compatta bisognerà utilizzare uno schema telephoto anche per un 50mm con ovvio aumento d'ingombri. Stigrancazzi, alla fine anche se vuoi un 135mm da ritratto avrai la lente grande e pesante il doppio del corpo... :S
Sempre rimanendo d'accordo che
1- la scelta di formato è personale tanto quanto il gusto artistico, quindi a insindacabile giudizio del fotografo.
2- la compattezza delle lenti come ho già scritto la si ottiene rimuovendo fronzoli più che riducendo il tiraggio in modo esasperato (che anzi complica le cose per ottiche con focale >> tiraggio).
Bel post e sopratutto ben argomentato.
Io ancora ho visto poco di cosa può fare una nex sony ( qualche foto e video su vimeo o youtube)... però non parlo da fanboy... parlo perchè sulla carta i numeri ci sono tutti.
Sony produce sensori per se stessa, per nikon, e per chissà quali altri sistemi, la capacità di produrre un sensore ottimo da mettere sulla nex ci sono tutte, difficilmente si sentirà ( cavolo, progetto interessante ma sensore veramente scadente)
In un corpo da compatta ha messo un sensore aps-c, al momento la maggior parte delle m4/3 hanno un sensore più piccolo in un corpo più grande delle nex
Esistono già in commercio ottiche full frame fisse luminose e compatte di qualità, penso che farle aps-c più compatte mantenendo qualità e luminosità non sia impossibile per sony
E' possibile fare adattatori per tutte le ottiche in commercio ( mi è sembrato di capire che questo non è proprio così per le m4/3), anche le manuali e sopratutto queste possono trovare nuova vita su un corpo veramente compatto che permette di magnificare l'immagine di 14x sul display soltanto cercando di mettere a fuoco manualmente
Al momento mi sembra ( non vorrei sbagliare) che un sensore cmos da 14 megapixel con possibilità di riprendere in 1080i 60 fps sia solo relegato alle reflex (e anche di fascia medio alta)
Senza considerare tanti altri fattori che possono magari essere determinanti per l'acquirente medio, come la funzione panorama e l'hdr in camera...
giosimar
24-05-2010, 22:05
Esistono già in commercio ottiche full frame fisse luminose e compatte di qualità, penso che farle aps-c più compatte mantenendo qualità e luminosità non sia impossibile per sony
parlo per "sentito dire", ma da quello che ho letto in giro le maggiori critiche alle alpha sony vengono proprio dalla (a detta di alcuni) non eccelsa qualità delle ottiche.
ficofico
24-05-2010, 22:18
Guarda, si può dire che sono poche... ma non certo che non sono buone....
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests
Dagli un occhio, oppure se non ti piace photozone, guarda un altra sito.....
Raghnar-The coWolf-
24-05-2010, 23:12
Esistono ottiche compatte per full frame? Certamente, come ho detto eliminando fronzoli si fanno pancake anche per full frame ed è quello che fa la compattezza a volte persino di più di focale e luminosità.
Tuttavia il tiraggio è una parte non secondaria nella costruzione dell'ottica.
Un tiraggio troppo corto a parte rendere difficile la progettazione delle ottiche e a diminuire vistosamente la resa ai bordi (in linea generale) stravolge decisamente lo schema ottico che si deve progettare.
A volte considerare un tiraggio più corto della diagonale è una miglioria, ma, probabilmente più spesso, in peggio.
Ad esempio prendiamo il sistema Leica M: il tiraggio è 28mm, circa il 65% della diagonale (43mm). La Sony con 18mm su APS-C (28mm di diagonale) mantiene circa le stesse proporzioni.
Andiamo a vedere quali problematiche progettuali comporta il sistema Leica: coi teleobiettivi medi, proprio per il caratteristico tiraggio, la progettazione diventa molto delicata. Il sistema deve essere tarato alla perfezione per le caratteristiche un po' estreme, specialmente per i grand'angoli che arrivano sul sensore incidendo in modo molto angolato.
Invece dato che, come ho detto, è necessario ricorrere a schemi tele anche per obiettivi da focale media in questi casi si ingigantiscono le dimensione in obiettivi che dovrebbero essere relativamente compatti.
Andiamo sul pratico: Il 135mm APO Leica M F/3.4 (non proprio il fiore all'occhiello della serie e lente più tele) è lungo 11cm, tanto quanto il Canon 135mm F/2 e nonostante le sole 5 lenti, l'assenza di autofocus e (quasi) di elettronica, non pesa così tanto di meno...
E per avere la qualità che contraddistingue la marca deve avere il prezzo che tutti conosciamo di N volte il Canon L...
Idem il 90mm F/2.8 (anche se col tempo sono riusciti a compattarlo ben bene e a rinunciare allo schema tele) rispetto agli 85 per reflex (e per la stessa Leica R).
E questo nonostante le risorse e i costi della marca tedesca.
Insomma, la strada la vedo tutta in salita per riuscire a offrire ciò che il consumatore vuole: qualità e prezzi bassi.
Se riuscissero a fare un 60mm (90mm eq.) F/2 a prezzi e qualità decente sarà per me già un mezzo miracolo, figuriamoci soddisfare chi vuole il 5-5000mm autotutto chescattamentreprendiilcaffè.
Vedremo come si svilupperà il brand, ma gridare al miracolo e all'owning preventivamente in una situazione così delicata come quella in cui si è messa Sony... mah mah mah...
PS: credo che a parte le Sony E sia possibile montare adattare qualsiasi lente su u4/3
Grazie per questo immenso fiume di parole e dati tecnici.
Sto capendo molto e postando poco ma una cosa penso di averla capita: con un sistema a lenti intercambiabili da tiraggio corto non si arriverà mai facilmente alla qualità di un sistema da tiraggio più lungo perchè, proprio per questa variabile, gli angoli incidenti dei grandangoli sono molto accentuati e, sebbene coi tele il discorso sia un pò più facile, sarebbero comunque ingombranti quanto o poco meno di quelli reflex. Per adesso lascio stare...
Mi avevano proposto (usata) una Pen prima versione proprio ieri, il tizio deve assolutamente venderla per far rientrare i soldi che ha speso per l'acquisto di una Canon 7D... mi sa che lascio perdere e metto da parte i soldini per una pentaprisma: non voglio qualcosa di limitato ma qualcosa di definitivo.
Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 08:02
Potenzialmente puoi fare quello che vuoi e fare ottiche perfette anche per tiraggio molto corto. Potenzialmente le ottiche più grand'angolari (non i super-grand'angoli: diciamo dai 35 ai 24 equivalenti) possono usufruire di uno schema normale (anzichè retrofocus) e abbattere i costi e avere cmq buona qualità (non a caso le ottiche pancake presentate da tutte le case sono attorno ai 35mm eq. non attorno ai 50!)
Il problema vero è che dalla potenza alla pratica c'è un passaggio chiamato "quattrini", passaggio che Leica può permettersi di snobbare e vendere ottiche "buie" a 3/4k euro (il 135mm F/3.4 costa il dopio del 135mm F/1.8 Zeiss e quanto il Canon 200mm F/2) ma Sony no, e dato che uno delle ragioni di questo sistema è ridurre i costi...
Guarda che Sony le cose se le fa pagare... ho avuto molti oggetti Sony e non mi pare che sia una marca economica.
Tralaltro continua a sembrarmi la macchina meno equilibrata dal punto di vista del volume: anche con lo zoom più basso ha un aspetto un pò assurdo con il corpo sottile e liscio senza alcun grip e un bel cannoncino li davanti
Se riuscissero a fare un 60mm (90mm eq.) F/2 a prezzi e qualità decente sarà per me già un mezzo miracolo, figuriamoci soddisfare chi vuole il 5-5000mm autotutto chescattamentreprendiilcaffè.
Mettiamo a confronto i vari 50mm f 1.4 e vediamo cosa ne esce fuori :O
Dimensioni lunghezza x diametro x peso in grammi
Leica M = 52,5x53,5 x 335g
Canon EF = 50x74 x 290g
Nikon 43x64 x 225g
Pentax 38x64 x 220g
Sony 43x65 x 222g
Come si vede, il Leica per sistema M è l'obiettivo più LUNGO della comparativa, proprio per il motivo che dicevi, mentre il fatto che sia quello dal diametro minore è dovuto al fatto che sia manual focus, in definitiva il sistema Sony avendo inserito tutti i punti di debolezza come tiraggio corto, autofocus e stabilizzazione nelle ottiche, difficilmente riuscirà a fare ottiche luminose e compatte allo stesso tempo.....
Vedremo come si evolveranno le cose, ma temo che le aspettative di avere un sistema veramente compatto e performante saranno disattese, o perlomeno si tratterà di avere un corpo compatto con ottiche delle stesse dimensioni di quelle per le reflex per cui tranne alcune eccezioni come i pankacke sarà come portarsi in giro una reflex....senza averne le prestazioni assolute.
Guarda che Sony le cose se le fa pagare... ho avuto molti oggetti Sony e non mi pare che sia una marca economica.
Beh, da lì a dire che può farsi pagare un 50mm 2.000€ ne passa però :O
Tralaltro continua a sembrarmi la macchina meno equilibrata dal punto di vista del volume: anche con lo zoom più basso ha un aspetto un pò assurdo con il corpo sottile e liscio senza alcun grip e un bel cannoncino li davanti
Su questo sono d'accordo con te, si risparmiano 20mm sul corpo macchina col risultato di avere un sistema più sproporzionato e basta.
Beh, da lì a dire che può farsi pagare un 50mm 2.000€ ne passa però :O
Non dicevo questo... questo è un comportamento da blasone di marchi come Leica o Zeiss... e Zeiss probabilmente tirerà fuori qualche lente per queste NEX che avrà lo stesso prezzo delle Leica per il u4:3
ficofico
25-05-2010, 08:32
Sony avendo inserito tutti i punti di debolezza come tiraggio corto, autofocus e stabilizzazione nelle ottiche, difficilmente riuscirà a fare ottiche luminose e compatte allo stesso tempo.....
Non mi sembra che il 16 f2,8 sia stabilizzato... e se dovessero fare un 50 f1,4 non stabilizzato... non mi dite che gridereste allo scandalo visto che non si scandalizza nessuno a usarli su canon o nikon...
Inoltre la comparativa delle lenti che hai postato copre il formato full frame, in questo caso basta l'aps-c...... un 50 f1,4 oppure f1,8 di qualitù compatto per le nex è possibilissimo secondo me...
Non mi sembra che il 16 f2,8 sia stabilizzato... e se dovessero fare un 50 f1,4 non stabilizzato... non mi dite che gridereste allo scandalo visto che non si scandalizza nessuno a usarli su canon o nikon...
Inoltre la comparativa delle lenti che hai postato copre il formato full frame, in questo caso basta l'aps-c...... un 50 f1,4 oppure f1,8 di qualitù compatto per le nex è possibilissimo secondo me...
Ma allora perchè non Olympus che ha il sensore stabiizzato?
Non mi sembra che il 16 f2,8 sia stabilizzato... e se dovessero fare un 50 f1,4 non stabilizzato... non mi dite che gridereste allo scandalo visto che non si scandalizza nessuno a usarli su canon o nikon...
Nessuno scandalo, ma se uno dei motivi per cui vengono acquistate le reflex Sony è per il fatto di avere la stabilizzazione sul sensore, non si capisce perchè con le NEX non lo abbia messo, a parte il fatto di poter risparmiare qualche mm sul corpo macchina e un po' di soldi in elettromeccanica....
Inoltre la comparativa delle lenti che hai postato copre il formato full frame, in questo caso basta l'aps-c...... un 50 f1,4 oppure f1,8 di qualitù compatto per le nex è possibilissimo secondo me...
Si, ma quanto compatto?
Risparmiando qualche altro mm la macchina non ti entra ugualmente in tasca e resta comunque sproporzionata visto che già il bocchettone delle ottiche fuoriesce dalla sagoma del corpo....
Sono del parere che fra qualche anno i sistemi mirrorless saranno la maggior parte di quelli in vendita nella fascia medio-bassa, ma che questo non porterà a sostanziali riduzioni nelle dimensioni dei sistemi proprio per questioni di fisica, a meno di passare a sensori decisamente più piccoli come ad esempio quelli da compatta.....con tutti i pro e i contro del caso.
ficofico
25-05-2010, 08:45
Vedrai quanti modelli sony arriveranno col sensore stabilizzato... queste nex non ce l'hanno, ed è di queste che stiamo discutendo adesso no? Si dice che le nex non potranno avere ottiche compatte luminose... secondo me è tutto da dimostrare..
Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 08:46
Non mi sembra che il 16 f2,8 sia stabilizzato... e se dovessero fare un 50 f1,4 non stabilizzato... non mi dite che gridereste allo scandalo visto che non si scandalizza nessuno a usarli su canon o nikon...
Inoltre la comparativa delle lenti che hai postato copre il formato full frame, in questo caso basta l'aps-c...... un 50 f1,4 oppure f1,8 di qualitù compatto per le nex è possibilissimo secondo me...
un 1.4 alla focale tripla del tiraggio è un miracolo non una cosa possibilissima.
Vedrai quanti modelli sony arriveranno col sensore stabilizzato... queste nex non ce l'hanno, ed è di queste che stiamo discutendo adesso no?
Appunto, adesso non ce l'hanno e se ne compri una ora non credo che le crescerà dentro in futuro :O
Si dice che le nex non potranno avere ottiche compatte luminose... secondo me è tutto da dimostrare..
La fisica ottica è già stata studiata, non c'è niente da dimostrare, per fare un 100mm f 2.0 serve avere una lente frontale di minimo 50mm..... per cui i teleobiettivi luminosi saranno grossi quanto quelli per le reflex, idem per i grandangoli che dovranno sopperire al tiraggio corto con schemi telecentrici, ma questo l'ha già detto Raghnar......
Comunque vedremo se prima o poi uscirà una mirrorless da mettersi in un taschino, io credo di no, per cui se me la devo mettere al collo, avere pochi mm in meno non mi interessa.
La fisica non è da dimostrare.
Perchè nessuno glielo ha detto al mio prof delle superiori! :eek:
Comunque... le Olympus sono le uniche ad allettarmi in questo momento princpalmente per lo stabilizzatore sul sensore... ovviamente usate, nuove costano comunque troppo
ficofico
25-05-2010, 08:59
Al limite... se proprio uno vuole un 50 f1,4 da usare in manual focus al posto del più probabile 50 f2... può sempre usare questo, che oltretutto è davvero molto molto valido su aps-c
http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_50_1p4_m15/
ficofico
25-05-2010, 09:07
La filosofia che stà dietro queste macchine non è quella di metterci un 100 f2... ma quella di mettere un 28 f2, un 35 f2, un 50 f2 e così via.... il valore aggiunto qual'è? la compattezza... altrimenti per tutto il resto io prenderei una reflex vera, che almeno ha un autofocus immensamente superiore
La filosofia che stà dietro queste macchine non è quella di metterci un 100 f2... ma quella di mettere un 28 f2, un 35 f2, un 50 f2 e così via.... il valore aggiunto qual'è? la compattezza... altrimenti per tutto il resto io prenderei una reflex vera, che almeno ha un autofocus immensamente superiore
Filosofia, certo, ma quante pensano di venderne con la filosofia?
Secondo me lo scopo di queste macchine è quello di creare una nuova nicchia di mercato per gli utenti scontenti delle compatte, ma intimoriti dalle reflex, e per questo stanno facendo macchine simili alle compatte come uso, e con una qualità delle foto paragonabile alle reflex, il fatto è che poi vengono fuori macchinette che tanto compatte non sono o perlomeno non lo sono quando vengono montati gli obiettivi e che costano più delle reflex entry level, con difficoltà di uso analoghe a quelle delle reflex.
ficofico
25-05-2010, 09:52
e per questo stanno facendo macchine simili alle compatte come uso, e con una qualità delle foto paragonabile alle reflex, il fatto è che poi vengono fuori macchinette che tanto compatte non sono o perlomeno non lo sono quando vengono montati gli obiettivi e che costano più delle reflex entry level, con difficoltà di uso analoghe a quelle delle reflex.
Il contrario della nex 5 col 16 f2,8....
Il contrario della nex 5 col 16 f2,8....
Ottimo se il limite di avere un 24mm equivalente e fisso non ti disturba, ma non ti ci vedo a fotografare il compleanno di tuo figlio con tale ottica o a farci foto generiche che poi è l'uso più comune delle compatte.
ficofico
25-05-2010, 10:19
Il sistema nex non è ancora neanche uscito.... è la prima ottica compatta disponibile, e non rimmarà l'unica spero...con queste altre si avrà quello che la gente si auspica, difficilemente si vedranno zoom luminosi, ma ottiche fisse sui 28, 35, 50, 60 e perchè no 85mm si...
Il sistema nex non è ancora neanche uscito.... è la prima ottica compatta disponibile, e non rimmarà l'unica spero...con queste altre si avrà quello che la gente si auspica, difficilemente si vedranno zoom luminosi, ma ottiche fisse sui 28, 35, 50, 60 e perchè no 85mm si...
La speranza è l'ultima a morire.....ma visto che negli ultimi decenni ci sono stati grossissimi passi avanti nella qualità degli zoom, non vedo perchè adesso sia un passo avanti verso la modernità doverci rinunciare, solo per avere un sistema un po' meno ingombrante?
Come ho detto, queste NEX o qualsiasi altra mirrorless con sensore APS-C o 4/3 non potrà mai entrare in un taschino e se la devo portare al collo, avere qualche cm in meno e dover rinunciare ad uno zoom che senso ha?????
Sarà, ma personalmente non mi convincono, poi per carità ci sarà chi andrà pazzo per questi sistemi, ma io non li vedo nè carne nè pesce.
giosimar
25-05-2010, 15:20
Il contrario della nex 5 col 16 f2,8....
...che per quanto visto finora fa foto orribili.
ficofico
25-05-2010, 15:31
.... trattandosi di modello pre produzione per ammissione di sony.
La compattezza sarà quella però, su questo non ci piove.
Io peraltro non aspetto di certo il 16 f2,8, ma qualche altra ottica fissa e compatta come il 16mm, magari un 35 f2... sarebbe una accoppiata perfetta e tascabile.
giosimar
25-05-2010, 16:28
.... trattandosi di modello pre produzione per ammissione di sony.
La compattezza sarà quella però, su questo non ci piove.
Io peraltro non aspetto di certo il 16 f2,8, ma qualche altra ottica fissa e compatta come il 16mm, magari un 35 f2... sarebbe una accoppiata perfetta e tascabile.
infatti ho specificato che il discorso è valido per quanto visto finora.
un 35 f2 lo intendi proprio 35 o 50 (35*1.5)?
WildBoar
25-05-2010, 17:15
Come ho detto, queste NEX o qualsiasi altra mirrorless con sensore APS-C o 4/3 non potrà mai entrare in un taschino e se la devo portare al collo, avere qualche cm in meno e dover rinunciare ad uno zoom che senso ha?????
Sarà, ma personalmente non mi convincono, poi per carità ci sarà chi andrà pazzo per questi sistemi, ma io non li vedo nè carne nè pesce.
nel taschino forse no ma nella tasca della giacca o nella borsetta/marsupio si.
una nex con pancake mi sembra occupi lo stesso spazio di molte compatta (il corpo è più piccolo di una canon g11 ad esempio), e sono molti che hanno in casa oltre alla reflex una compatta per quando la prima proprio non si può portare, ecco io le vedo proprio per tali situazioni le evil, una seconda fotocamera con aps-c e un fisso ottima alternativa allo zaino con 5kg di obiettivi e alla compatta con la qualità che conosciamo.
ficofico
25-05-2010, 17:32
un 35 f2 lo intendi proprio 35 o 50 (35*1.5)?
Ovviamente 35 *1,5 .... il sensore è aps-c non full frame
nel taschino forse no ma nella tasca della giacca o nella borsetta/marsupio si.
una nex con pancake mi sembra occupi lo stesso spazio di molte compatta (il corpo è più piccolo di una canon g11 ad esempio), e sono molti che hanno in casa oltre alla reflex una compatta per quando la prima proprio non si può portare, ecco io le vedo proprio per tali situazioni le evil, una seconda fotocamera con aps-c e un fisso ottima alternativa allo zaino con 5kg di obiettivi e alla compatta con la qualità che conosciamo.
quoto ovviamente
io le vedo proprio per tali situazioni le evil, una seconda fotocamera con aps-c e un fisso ottima alternativa allo zaino con 5kg di obiettivi e alla compatta con la qualità che conosciamo.
E' inutile cercare di ragionare in questo modo: una EVIL non riuscirà ad avere uno zoom paragonabile a quello di una compatta di qualità (25-75mm circa) nello stesso ingombro. Neppure possono puntare a montare una lente 25-300mm come le superzoom e rimanere portabilissime... anzi diventano particolarmente ingestibili a mio avviso: una sottiletta con un worstel attaccato davanti!
Le lenti pancake attorno ai 16 o 18mm non sono adatte a scattare qualsiasi foto ci viene in mente: provate a fotografare la vostra fidanzata in primo piano con un bel grandangolo fisso e fatele vedere la foto... ecco, adesso scappate! :ncomment:
Sono delle macchine che non sono certo portabilissime e io le vedo più come ottime sostitute delle bridge con le quali possono competere a mani basse sia come volume che come qualità. Offrono in più la possibilità delle lenti di fattura nettamente superiore ma devono cambiare ciò che è sbagliato... il form factor del corpo: come detto più volte l'unica azzeccata è la Samsung NX10. Molto più piccola delle Panasonic DSLR like e poco più grande delle NEX (a tenerla in mano è più piccola e comoda delle PEN)
Anche perchè se la miniaturizzazione comporta avere un corpo extra sottile ma una lente abbastanza voluminosa tale che non puoi infilarla nella giacca (cosa forse possibile d'inverno ma non certo d'estate) e devo pagarla quasi come una reflex tanto vale farla leggermente più grande ma includere EVF e impugnatura che si può chiamare così.
ficofico
25-05-2010, 18:06
samsung nx10
Dimensions 123×87×39.8mm (excluding the projecting parts of the camera)
Weight (camera body) Approx. 353 g (12.45 oz)
Weight (inc 30mm lens, card and battery) Approx. 499 g (17.6 oz)
nex 5
Dimensions 111x 59 x 38mm
Weight (body) With battery and memory card: Approx. 287g (10.1 oz)
+
70g per il 16 f2,8 (http://b2b.sony.com/Solutions/product-detail.do?prodId=SEL-M-222638&catId=SEL-yf-dncat-222636)
357g per la nex contro 499g della samsung
ficofico
25-05-2010, 19:46
nex 5 287g
LA-EA1 (adattatore) 2,66cm x 110g
sony 50 f1,8 sam 4,5cm x 170g
Inoltre c'è chi potrebbe essere interessato a questa soluzione, con qualità e maneggevolezza da reflex, con autofocus....
giosimar
25-05-2010, 22:15
Sono delle macchine che non sono certo portabilissime e io le vedo più come ottime sostitute delle bridge con le quali possono competere a mani basse sia come volume che come qualità. Offrono in più la possibilità delle lenti di fattura nettamente superiore .
beh, direi che è la scommessa fatta da panasonic, che ha abbandonato la linea delle fz_0 ed ha lasciato solo le fz_8, che non sono così "professionali" come lo era la fz50.
Ovvio che una g1 è meglio di una fz38, sia per sensore che per lenti.
E' così meglio di una fz50 da determinare una spesa quasi doppia? mah...
Sulle lenti ti dò pienamente ragione: quelle attuali delle bridge rispondono più a criteri di marketing che qualitativi, mentre in passato comunque era necessario mettere aggiuntivi ottici, magari anche qualitativamente "decenti" (lw55 panasonic è una lente più che decente, tanto per fare un esempio) ma pesanti ed ingombranti.
A questo punto tanto vale avere delle ottiche intercambiabili, purché siano a prezzi "onesti".
samsung nx10
Dimensions 123×87×39.8mm (excluding the projecting parts of the camera)
Weight (camera body) Approx. 353 g (12.45 oz)
Weight (inc 30mm lens, card and battery) Approx. 499 g (17.6 oz)
nex 5
Dimensions 111x 59 x 38mm
Weight (body) With battery and memory card: Approx. 287g (10.1 oz)
+
70g per il 16 f2,8 (http://b2b.sony.com/Solutions/product-detail.do?prodId=SEL-M-222638&catId=SEL-yf-dncat-222636)
357g per la nex contro 499g della samsung
Per l'appunto... una camera che è solo 12mm X 28mm X 1,8mm in più e ha un grip e un impugnatura decente che la porta ad essere una sostituta delle bridge più prestanti dato che quell'impostazione di corpo mermette di festire anche una lente superlunga oltre che stabilizzata e con autofocus senza aver problemi di equilibrio
Poi è un 30mm ma è F2.0... mica un 16mm f2.8. C'è uno stop di differenza e una focale molto più gestibile
nex 5 287g
LA-EA1 (adattatore) 2,66cm x 110g
sony 50 f1,8 sam 4,5cm x 170g
Inoltre c'è chi potrebbe essere interessato a questa soluzione, con qualità e maneggevolezza da reflex, con autofocus....
Stiamo scherzando?!?!
Maneggevolezza da reflex? 2,66cm + 4,5cm fanno 7,16cm di cannone su un corpo di 4cm di spessore senza alcuna impugnatura.
Di diametro poi è 7cm (http://www.sony.it/product/ddl-fixed-focal-length-lenses/sal-50f18#pageType=TechnicalSpecs) e la NEX5 è alta solo 5,9cm
Sarebbe un Freak in piena regola! La sottiletta col wurstel che dicevo prima o ancor meglio il floppydisc col bazooka
A questo punto è meglio insaponarla anche prima di usarla...
beh, direi che è la scommessa fatta da panasonic, che ha abbandonato la linea delle fz_0 ed ha lasciato solo le fz_8, che non sono così "professionali" come lo era la fz50.
Ovvio che una g1 è meglio di una fz38, sia per sensore che per lenti.
E' così meglio di una fz50 da determinare una spesa quasi doppia? mah...
E' moltissimo meglio di una FZ50... un sensore 1/1.8" contro un sensore 4/3"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f0/Sensor_sizes_overlaid_inside.svg/500px-Sensor_sizes_overlaid_inside.svg.png
Direi che di differenza ce n'è parecchia già solo a guardare la superficie sensibile: è 4 volte più piccola se non di più.... per non parlare delle lenti.
ficofico
26-05-2010, 06:57
Sono solo esempi di cosa è già possibile fare con la nex 5 già adesso ( appena esce ovviamente).
Io non ho capito una cosa..... se la samsung nx10 ha un sensore aps-c e ha fatto un 30 f2 compatto....perchè per le nex( aps-c), sony non dovrebbe riuscire a fare un 30 f2 grosso pressapoco uguale secondo te?
Continuate a dire che il sistema è sbilanciato, ma con ottiche di questo tipo non lo è, ed in questo modo si ottengono dimensioni e forma da compatta..
Io sto ben aspettando questo tipo di ottiche... del 16 f2,8 non me ne frega niente, ma un 30 f2 invece potrebbe farmi gola.. ( anzi.... io sto aspettando di capire come saranno i nuovi camcorder sony con baionetta e prima di tutto :D )
Lo stiamo dicendo da pagine... il tiraggio è il problema:
Samsung si è tenuta più larga quindi le lenti riescono a essere più compatte ma Sony, che ha risicato il tiraggio, per avere la stessa lunghezza focale deve far sporgere di più la lente. Ovviamente devono arrivare alla stessa distanza perchè hanno lo stesso sensore ma mentre per Samsung la parte libera del percorso ottico è fatta dentro il corpo e la lente sporge poco, per Sony lo stesso percorso ottico deve essere fatto dentro il cannoncino della lente.
Sulla questione peso probabilmente Samsung ha usato una scocca in materiali poco leggeri però la sensazione che da in mano è perfetta, una reflex sottilissima ma comunque comoda. A livello di feel è meglio della Nikon D3000 e della Canon 1000D
giosimar
26-05-2010, 12:24
beh, la fz50 ha una densità di pixel di circa 25 MP/inch2 che non è certo i 40/50 di una bridge attuale (e si vede!).
Le micro 4/3 hanno una densità di circa 5 MP/inch2.
Ma la densità dei pixel non è l'unico vantaggio di una micro 4/3, considerando che una fz50 è "inutilizzabile" già a iso400 mentre una gf1...
Però, al di là dei lati "esoterici" di una gh1 (tipo il video ad alta definizione, il venus due generazioni successive ecc ecc), il gioco vale la candela?
Fisicamente, sul campo, una gh1 fa foto "il doppio" più belle di una fz50?
dico il doppio perché immagino che un 35-400 al momento non sia disponibile per il m4/3, quindi sono richieste almeno due lenti, con tutti i problemi di "portabilità" e "comodità" che questa soluzione comporta.
che ne so, tipo la polvere sul sensore, la necessità di avere uno spazio per cambiare ottica quando si vuole usare il tele invece che il grandangolo ecc ecc
tutte cose che mi lasciano perplesso considerando l'utenza a cui è rivolta una micro 4/3
Magari il doppio più belle no però se vai in discoteca la GH1 fa il 98% delle foto buone... la FZ50 se ne porta a casa di veramente valide solo il 30% (stima su quello che riesco a fare con la TZ5)
Se non vogliamo arrivare all'estremo un sensore grosso permette di avere una gamma molto più estesa: ieri al corso ho fatto la stessa foto con una D90 e una 7D, una chiesa abbastanza buia in cui c'erano 4 finestre... nella 7D si vedeva il cielo da fuori, nella D90 il colore era abbastanza buono ma non si riusciva ad esporre proprio alla perfezione entrambi gli ambienti interno ed esterno. Per sfizio ho provato con la mia TZ5: ambiente interno cupo e finestre totalmente bruciate.
Oppure c'è la foto che fanno tutti in vacanza: persone davanti ad un manumento illuminato (ovviamente di notte)
In questi casi sono più che il doppio più belle
Ovviamente ciò che vale per la GH1 vale anche per tutte le u4:3 e per le APS-c mirrorless
Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 14:14
Sì ma Pait: costi doppi.
Poi al momento io comprerei una mirrorless + pancake e lascerei lo Zoom per le mie reflex.
Il problema vero non è Sony > Samsung
Samsung < Panasonic e altre nerd wars.
Il problema vero è che esiste già una APS-C testata alla grande, compatta e con un sensore probabilmente superiore ai classici CMOS e comunque dal carattere diverso che ti permette di variare look rispetto alla Reflex.
E' dotata di ottimo pancake incorporato, che è anche retrattile: si chiamano Sigma DP. E costano meno della metà delle EVIL compatte+pancake.
Finchè non me ne propongono 3 di pancake, la Sigma DP rimane più compatta, economica e qualitativamente simile (se non migliore)
Pagina 7 di questa discussione commento numero 134
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32020931&postcount=134
Tu dici "se voglio una compatta..." io lo sto dicendo da un pò: queste non sono macchine che devono sostituire le compatte ma le bridge
Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 14:41
sostituire le bridge?
E come farebbero a offrire dei superzoom compatti con un sensore APS-C?
sostituire le bridge?
E come farebbero a offrire dei superzoom compatti con un sensore APS-C?
Appunto, un 18-200 sarà grosso come un 18-200 a meno di farlo f11-f16....
Per cui non sostituiscono le compatte perchè sono troppo grosse, non sostituiscono le bridge perchè sono senza superzoom......magari sono semplicemente una nuova linea di macchine, ci sarà chi le trova interessanti e chi no.....
Personalmente per me una compatta è una macchina che ti entra in tasca, perchè se la devo portare in una borsa poco mi importa se è 1 o 2 cm più piccola, guardo ad altre cose, come l'ergonomia ecc.
Senti, per fare foto decenti non a panorami serve almeno un 40mm... focale con cui ste robe non sono più compatte ma, come è stato detto, diventano da borsa.
Anche le compatte ormai montano un 28-300 e di certo l'ingombro è minore anche delle bridge... allora, dato che basiamo la nostra scelta su zoom e compattezza buttiamo via tutto il resto e compriamo solo compatte superzoom.
Sono una nuova linea ma chi è che potrebbe scegliere di comprare una EVIL?
Non certo chi cerca una macchina da mettere in tasca
Non certo chi cerca uno zoommone da 10x
Forse chi cerca una macchina relativamente ingombrante e con alta qualità: la categoria che prima comprava una Panasonic FZx0 o una Fuji Sx00
Ovviamente, come succede con le macchine compatte di qualità tipo Canon S90 o G11 oppure Panasonic LX3 per andar su di qualità si deve rinunciare allo zoommone
Poi se si vuole lo zoommone queste macchine potrebbero facilmente montarlo, basta che venga prodotto e chi ne ha la necessità può acquistarlo. Ovviamente con un corpo extraslim diventa una cosa oscena ma si può fare
~Mr.PartyHut~
26-05-2010, 15:05
Sono una nuova linea ma chi è che potrebbe scegliere di comprare una EVIL?
il sensore...il cuore... quello che più conta su una macchina (a parte le ottiche, ovviamente). Una compatta insomma che non mi faccia sentire troppo la mancanza della mia reflex, quando decido di non portarmela dietro.
Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 16:15
il sensore...il cuore... quello che più conta su una macchina (a parte le ottiche, ovviamente). Una compatta insomma che non mi faccia sentire troppo la mancanza della mia reflex, quando decido di non portarmela dietro.
Ripeto: le Sigma DP fanno così schifo?
O è la parola "otticafissa" che spaventa? :look:
giosimar
26-05-2010, 16:17
no, in discoteca la fz50 fa il 90% delle foto inguardabili.
in effetti, per chi fa molte foto al buio o quasi, una pen o una gf1 sono l'ideale rispetto ad una compatta.
ma chi è che fa una percentuale non irrilevante di queste foto?
certo, non nego che ci sarà chi fa solo foto simili, o va solo a fotografare di notte di fronte ai monumenti, però... quanti sono?
Mr.PartyHut, secondo me una macchina fotografica non è "solo" sensore ed ottiche. Una fotocamera che fa tutto solo in automatico, come la stragrande maggioranza delle fotocamere attuali (chdk a parte) fa rimpiangere le reflex per ergonomia, comandi, flessibilità.
Ovviamente, come succede con le macchine compatte di qualità tipo Canon S90 o G11 oppure Panasonic LX3 per andar su di qualità si deve rinunciare allo zoommone
anche qui: la pen e la gf1 danno una qualità veramente così maggiore rispetto ad una g11 o a una lx3?
~Mr.PartyHut~
26-05-2010, 16:49
no, in discoteca la fz50 fa il 90% delle foto inguardabili.
in effetti, per chi fa molte foto al buio o quasi, una pen o una gf1 sono l'ideale rispetto ad una compatta.
ma chi è che fa una percentuale non irrilevante di queste foto?
certo, non nego che ci sarà chi fa solo foto simili, o va solo a fotografare di notte di fronte ai monumenti, però... quanti sono?
Mr.PartyHut, secondo me una macchina fotografica non è "solo" sensore ed ottiche. Una fotocamera che fa tutto solo in automatico, come la stragrande maggioranza delle fotocamere attuali (chdk a parte) fa rimpiangere le reflex per ergonomia, comandi, flessibilità.
anche qui: la pen e la gf1 danno una qualità veramente così maggiore rispetto ad una g11 o a una lx3?
ok, non è "solo", ma è fondamentale. Non me ne faccio nulla di 1000 comandi, se poi ho un sensore che ha una dinamica bassissima e una resa colore scadente, o peggio ancora con un rapporto S/N bassissimo.
Cmq hai ragione, una reflex è sempre una reflex, logico, ha una "manovrabilità" elevata rispetto a qualsivoglia bridge/Evil/compatte. Sai però quante foto mi sono perso a causa della svogliatezza di portarmi borse e attrezzature sempre con me!? Ma non voglio però farmi una compattina dal sensore simile al mio cellulare. Uno potrebbe dire: fatti una G11... eh, non mi attira per nulla, purtroppo :(
anche qui: la pen e la gf1 danno una qualità veramente così maggiore rispetto ad una g11 o a una lx3?
Continuo ad affermare SI SONO MOLTO MEGLIO
Avevo una Sony P100 con sensore 1/1,6" che a 400 ISO aveva un pò di rumore in chroma... di più non potevo andare perchè si fermava a 400 ma rispetto ai 400 ISO di una dell'epoca APS-c non c'erano paragoni.
Stesso cosa adesso. Prendi ad esempio questa foto della S90 fatta a 800ISO
http://farm3.static.flickr.com/2646/4189700510_c1b56a7c91_o.jpg
E' un'ottima foto ma non è proprio limpida, probabilmente anche una 1000D (che costa meno delle m4:3) l'avrebbe tirata con meno rumore.
Conta che G11 ed LX3 non hanno una lente F2.0
WildBoar
26-05-2010, 17:04
Sono una nuova linea ma chi è che potrebbe scegliere di comprare una EVIL?
Non certo chi cerca una macchina da mettere in tasca
Non certo chi cerca uno zoommone da 10x
Forse chi cerca una macchina relativamente ingombrante e con alta qualità: la categoria che prima comprava una Panasonic FZx0 o una Fuji Sx00
Ovviamente, come succede con le macchine compatte di qualità tipo Canon S90 o G11 oppure Panasonic LX3 per andar su di qualità si deve rinunciare allo zoommone
Poi se si vuole lo zoommone queste macchine potrebbero facilmente montarlo, basta che venga prodotto e chi ne ha la necessità può acquistarlo. Ovviamente con un corpo extraslim diventa una cosa oscena ma si può fare
le evil le potrebbero comprarle utenti che vogliono di più dalle compatte ma non vogliono l'ingombro di una reflex, o gli utenti che hanno già una reflex ma in alcune occasioni non le possono portarle, ovvero tantissimi.
le evil entrano in tasca con un pancake, se poi te ne porti un altro nell'altra tasca copri il 99% delle foto turistiche o occasionali (un grandangolo e uno standard) con la qualità di una reflex o quasi
rispetto ad un Sigma DP sono più flessibili, rispetto ad un qualsiasi bridge hanno più qualità...
per me potrebbero essere un ottimo "secondo corpo di lusso", le cose che non mi convincono sono:
- i costi (devono costare come una reflex entry level, non come una reflex semipro o la compreranno solo pochi ricconi)
- devono avere parco ottiche maggiore e possibilità di recuperare le ottiche che già uso sulla reflex.
risolte queste due potrebbeo avere un notevole successo.
il mondo reflex sony non è ancora molto sviluppato, ma pensa agli utenti che hanno già una reflex canon/nikon (tantissimi) ma per tante occasioni non la possono portare, bhe non gli farebbe gola avere una fotocamera del genere? io credo proprio di si.
Continuo ad affermare SI SONO MOLTO MEGLIO
Avevo una Sony P100 con sensore 1/1,6" che a 400 ISO aveva un pò di rumore in chroma... di più non potevo andare perchè si fermava a 400 ma rispetto ai 400 ISO di una dell'epoca APS-c non c'erano paragoni.
Stesso cosa adesso. Prendi ad esempio questa foto della S90 fatta a 800ISO
http://farm3.static.flickr.com/2646/4189700510_c1b56a7c91_o.jpg
E' un'ottima foto ma non è proprio limpida, probabilmente anche una 1000D (che costa meno delle m4:3) l'avrebbe tirata con meno rumore.
Conta che G11 ed LX3 non hanno una lente F2.0
Ma mica esistono solo gli 800ISO????
~Mr.PartyHut~
26-05-2010, 17:12
le evil le potrebbero comprarle utenti che vogliono di più dalle compatte ma non vogliono l'ingombro di una reflex, o gli utenti che hanno già una reflex ma in alcune occasioni non le possono portarle, ovvero tantissimi.
le evil entrano in tasca con un pancake, se poi te ne porti un altro nell'altra tasca copri il 99% delle foto turistiche o occasionali (un grandangolo e uno standard) con la qualità di una reflex o quasi
rispetto ad un Sigma DP sono più flessibili, rispetto ad un qualsiasi bridge hanno più qualità...
per me potrebbero essere un ottimo "secondo corpo di lusso", le cose che non mi convincono sono:
- i costi (devono costare come una reflex entry level, non come una reflex semipro o la compreranno solo pochi ricconi)
- devono avere parco ottiche maggiore e possibilità di recuperare le ottiche che già uso sulla reflex.
risolte queste due potrebbeo avere un notevole successo.
il mondo reflex sony non è ancora molto sviluppato, ma pensa agli utenti che hanno già una reflex canon/nikon (tantissimi) ma per tante occasioni non la possono portare, bhe non gli farebbe gola avere una fotocamera del genere? io credo proprio di si.
esatto, concordo, tranne dove dici "secondo corpo di lusso". Sostituirei con "secondo corpo che male non fa in quelle situazioni in cui portarsi una reflex è scomodo/ridicolo/inappropriato" :D (sostituzione gravosa di caratteri) :D
Se poi posso montare ottiche della mia reflex, meglio!
.....
Se poi posso montare ottiche della mia reflex, meglio!
Ce le puoi montare, basta che il tiraggio sia uguale e a tiraggio = corrisponde un corpo spesso = se non è uguale il corpo serve un tubo per aumentarne il tiraggio, per cui alla fine ti ritrovi con un corpo spesso come quello della tua reflex con prestazioni inferiori.
Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 17:39
Continuo ad affermare SI SONO MOLTO MEGLIO
Avevo una Sony P100 con sensore 1/1,6" che a 400 ISO aveva un pò di rumore in chroma... di più non potevo andare perchè si fermava a 400 ma rispetto ai 400 ISO di una dell'epoca APS-c non c'erano paragoni.
Stesso cosa adesso. Prendi ad esempio questa foto della S90 fatta a 800ISO
http://farm3.static.flickr.com/2646/4189700510_c1b56a7c91_o.jpg
E' un'ottima foto ma non è proprio limpida, probabilmente anche una 1000D (che costa meno delle m4:3) l'avrebbe tirata con meno rumore.
Conta che G11 ed LX3 non hanno una lente F2.0
La LX3 ha un F/2.0-2.8
le evil entrano in tasca con un pancake, se poi te ne porti un altro nell'altra tasca copri il 99% delle foto turistiche o occasionali (un grandangolo e uno standard) con la qualità di una reflex o quasi
rispetto ad un Sigma DP sono più flessibili, rispetto ad un qualsiasi bridge hanno più qualità...
Finchè non lo producono questo "altro pancake" questa è una "what if story". E dato che ad oggi anche solo i rumors del grande assente "altro pancake" si contano sulle dita di una mano, direi che ancora per un pezzo consistente rimarrà una "what if story" specialmente per Sony e Samsung che montano APS-C.
Ce le puoi montare, basta che il tiraggio sia uguale e a tiraggio = corrisponde un corpo spesso = se non è uguale il corpo serve un tubo per aumentarne il tiraggio, per cui alla fine ti ritrovi con un corpo spesso come quello della tua reflex con prestazioni inferiori.
Esatto
WildBoar
26-05-2010, 17:55
esatto, concordo, tranne dove dici "secondo corpo di lusso". Sostituirei con "secondo corpo che male non fa in quelle situazioni in cui portarsi una reflex è scomodo/ridicolo/inappropriato" :D (sostituzione gravosa di caratteri) :D
Se poi posso montare ottiche della mia reflex, meglio!
si è quello che intendevo, il lusso sarebbe rispetto alla compatta. :D
Finchè non lo producono questo "altro pancake" questa è una "what if story". E dato che ad oggi anche solo i rumors del grande assente "altro pancake" si contano sulle dita di una mano, direi che ancora per un pezzo consistente rimarrà una "what if story" specialmente per Sony e Samsung che montano APS-C.
oddio non è che sia da premio nobel riuscire a farlo, ti faccio notare che già ora di pancake intono ai 30-50 mm per aps-c ne esistono a voltontà, basta vedere i pentax. addirittura nikon lo faceva trenta anni fa per pellicola un 45mm 2,8 pancake... quindi ne usciranno sicuramente (senza contare che su una evil anche montarci un normale 50mm per reflex ancora è fattibile come ingombri)
~Mr.PartyHut~
26-05-2010, 18:04
si è quello che intendevo, il lusso sarebbe rispetto alla compatta. :D
ah, ecco :D
Articolo di DP review sulla distorsione delle lenti appena pubblicato
http://www.dpreview.com/articles/distortion/
sono prese in considerazione molte delle camere di cui abbiamo parlato
Canon S90
Lumix LX3
Lumix G1
Olympus E-PL1
Non ho il tempo di leggerla perchè devo uscire... vi lascio allegramente scannare. La leggerò quando torno.
Nella prima pagina c'è il confronto tra E-PL1 e E620... la reflex ha molta meno aberrazione
Raghnar-The coWolf-
26-05-2010, 21:03
oddio non è che sia da premio nobel riuscire a farlo, ti faccio notare che già ora di pancake intono ai 30-50 mm per aps-c ne esistono a voltontà, basta vedere i pentax. addirittura nikon lo faceva trenta anni fa per pellicola un 45mm 2,8 pancake...
abbiamo parlato di tiraggio fin'ora per far cosa? :doh:
quindi ne usciranno sicuramente
"Ne usciranno" al momento mi interessa un fico secco.
Ora più che mai è meglio non farsi viaggi mentali sul futuro quando si compra una macchina fotografica.
Quando e se verrà il momento, allora prenderò in considerazione la cosa (Magari fra 2/3 anni, a prezzi magari ridotti ad un quarto rispetto ad oggi).
Al momento il best buy col Pancake è una K-x, non una EVIL, e se uno vuole SOLO in pancake esistono metodi più economici, compatti e sotto molti punti di vista più adatti quindi non vedo perchè tafazzarsi i maroni a ritmo delle ipotetiche.
Mercuri0
26-05-2010, 22:13
Non ho il tempo di leggerla perchè devo uscire... vi lascio allegramente scannare.
Anch'io ora no tempo. ma a prima occhiata...
Canon, whose PowerShot S90 also applies correction to its output, makes a very similar point: ‘In designing any optical system we need to consider multiple aspects including cost, target market, product size, manufacturing complexity / efficiency and sensor. It gives more flexibility to the design of the whole system if software correction is considered.'
Mercuri0
26-05-2010, 22:18
anche qui: la pen e la gf1 danno una qualità veramente così maggiore rispetto ad una g11 o a una lx3?
La domanda equivale perfettamente a dire se una DSLR ha davvero una qualità così maggiore rispetto a una G11 o una LX3. (
Penso dipenda dall'esigenza dell'utente. Del resto Nokia diceva che presto le camere dei telefonini sostituiranno le DSLR (se volete cerco il link)
Secondo me in senso lato Nokia non ha tutti i torti :D
La domanda equivale perfettamente a dire se una DSLR ha davvero una qualità così maggiore rispetto a una G11 o una LX3. (
Penso dipenda dall'esigenza dell'utente. Del resto Nokia diceva che presto le camere dei telefonini sostituiranno le DSLR (se volete cerco il link)
Secondo me in senso lato Nokia non ha tutti i torti :D
L'ho letto anche io... ma questo non dipenderà dalle doti tecniche dei cellulari bensì degli utilizzatori come giosimar
giosimar
26-05-2010, 23:02
L'ho letto anche io... ma questo non dipenderà dalle doti tecniche dei cellulari bensì degli utilizzatori come giosimar
questa non l'ho capita.
Perché, io come utilizzerei una fotocamera? Anzi LE fotocamere che ho in giro per casa?
giosimar
27-05-2010, 00:37
La domanda equivale perfettamente a dire se una DSLR ha davvero una qualità così maggiore rispetto a una G11 o una LX3. (
Penso dipenda dall'esigenza dell'utente. Del resto Nokia diceva che presto le camere dei telefonini sostituiranno le DSLR (se volete cerco il link)
Secondo me in senso lato Nokia non ha tutti i torti :D
beh, una dslr ha intanto una scelta di ottiche decisamente superiore per qualità e varietà, a prescindere dalla marca.
questo significa poter coprire più o meno le esigenze di tutti, mentre g11 e lx3 sono assolutamente incompatibili con il birdwatching , tanto per fare un esempio.
e poi una reflex economica (tipo la alpha 230) va a costare intorno a 350 euro in kit, ovvero il prezzo di una lx3. Se non si hanno esigenze particolari di ingombro e peso (e parliamo di una reflex piuttosto leggera e "piccola"), non vedo perché comprare qualcosa che, a parità di costo, ha molte più limitazioni.
Cmq hai ragione, una reflex è sempre una reflex, logico, ha una "manovrabilità" elevata rispetto a qualsivoglia bridge/Evil/compatte. Sai però quante foto mi sono perso a causa della svogliatezza di portarmi borse e attrezzature sempre con me!? Ma non voglio però farmi una compattina dal sensore simile al mio cellulare. Uno potrebbe dire: fatti una G11... eh, non mi attira per nulla, purtroppo
si, in effetti sono io il maggior utilizzatore della canon d450 di mio suocero, ed ho visto cosa significa "svogliatezza".
e pensavo proprio alle varie g-qualcosa, lx-qualcosa (o equivalente leica) quando parlavo di compatte, che ho visto in tasca di molti fotoamatori "prosumer", non certo all' i-phone.
E' un'ottima foto ma non è proprio limpida, probabilmente anche una 1000D (che costa meno delle m4:3) l'avrebbe tirata con meno rumore.
Conta che G11 ed LX3 non hanno una lente F2.0
probabilmente anche la d450 con il cinquantino f1.8 avrebbe fatto molto meglio.
si, chiaro.
quando con una fz50 devo fermarmi a 400 iso, con la 450d arrivo a 1600 iso mantenendo una qualità comunque superiore e potendo evitare il flash anche in ambienti illuminati solo dal neon.
se poi avessi una kx, sarebbe ancora meglio.
ok, ci siamo su questo punto.
la domanda era:
la gf1 fa foto il doppio più belle o meglio il doppio di foto belle rispetto ad una s90-g11-lx3?
tu dici si.
io vedo il raw "non particolarmente corretto" della pen e-pl1 e quello della lx3 nella pagina che hai linkato e noto:
1. gamma dinamica comparabile
2. rumore più elevato nel raw della lx3 ma presente in maniera evidente anche nel raw della e-pl1 (basta vedere nelle zone colorate in maniera uniforme)
3. una maggiore nitidezza della e-pl1, nel cui scatto si leggono anche le scritte in piccolo, ma ti farei anche notare che la scritta sul cartello bianco diventa illegibile nella parte inferiore quando la fotocamera produce il jpg "corretto", indice che il trattamento di "sistemazione" qualche danno lo ha prodotto
4. il filtro che va a togliere il rumore nella e-pl1, o comunque il processing in camera va a togliere informazioni anche nella zona scura di legno immediatamente dietro l'albero. Nel raw della epl1 e della lx3 si vedono chiaramente le tavole orizzontali di quella specie di apertura immediatamente sopra lo sportello del furgoncino, mentre nel jpg prodotto dalla epl1 quest'informazione si è persa. Altro che processo non distruttivo!
5. il jpg della epl1 mostra un po' di purple fringing agli angoli, in particolare in basso a destra lungo il palo del lampione, esattamente come il raw. L'algoritmo interno alla fotocamera dovrebbe essere in grado di eliminare questo effetto, invece...
queste sono le prime cose che ho notato, avendo a disposizione questo monitor che non brilla in termini di prestazioni ma che è l'unico al momento disponibile.
Sarebbe stato interessante uno scatto "di riferimento" con una reflex, magari con l'economico e omnipresente 18-55 per vedere le differenze.
Io, da questo scatto, non colgo la superiorità delle m4/3, o almeno non una superiorità tale da farmi spendere una cifra considerevolmente maggiore dle costo di una lx3.
Ovviamente parlo di epl1, che sembra avere un'esposizione simile alla lx3, perché probabilmente hanno usato l'auto iso (come è visibile nella foto del retro della s90).
E per "costo" intendo quello col pancake, perché se devo portarmi dietro anche una seconda ottica, vuoi che non la metto in una borsetta apposita, magari con un polarizzatore, un filtro uv ed un filtro nd? E perché non un flash migliore di quello in dotazione? E poi sai che rompimento dover comunque portarsi dietro la borsetta con la fotocamera? E così finisce il mito del "compro una pen-gf1 per avere una fotocamera di qualità sempre con me!", perché la borsetta fa rima con svogliatezza.
Mercuri0
01-06-2010, 13:14
la gf1 fa foto il doppio più belle o meglio il doppio di foto belle rispetto ad una s90-g11-lx3?
tu dici si.
Io dico no, invero :)
La GF1 può dare più libertà espressive, o fare foto in un maggior numero di occasioni, anche in funzione delle possibilità delle lenti, ma è poi da vedere se queste libertà espressive siano un vantaggio per l'utilizzatore. Del resto io non penso che una macchina possa fare da sè "belle foto" a prescindere.
Imho, al mio livello, penso che la GF1 contribuisca a migliorare la mia anima geekista più che la qualità delle mie foto. Anche se noto tante potenzialità che spero un giorno di riuscire a sfruttare come si deve... ho alcune osservazioni per cui ci sarebbe da aprire un thread intero. Devo anche aggiungere che non scatto con compatte da un pò, quindi non sono granché affidabile nel fare il confronto, può darsi che prendendo in mano una compatta il livello "DSLR" mi mancherebbe subito.
Quello che in realtà intendevo nel mio post precedente, è che per la maggior parte dei punti di vista, sopratutto quelli meramente tecnici, quando si paragona una compatta a una GF1, è uguale a fare il paragone tra una compatta e una DSLR . Anche per aspetti meno intrisicamente tecnici, come il parco lenti, comincia ad esserci una discreta scelta nel m4/3.
E tutto quello che ho scritto fin qui, per me vale anche se sostituisci "GF1" con una DSLR qualsiasi.
Più che altro, mi sono accorto che differenza tra una DSLR e una GF1 è che quest'ultima è incredibilmente più divertente da usare, a causa principalmente del suo modo d'uso da compatta (autofocus come si deve su schermo), delle sue dimensioni, e del suo 20mm 1.7.
Che è poi il motivo per cui sto postando di meno da queste parti, complici GF1 e giornate di sole :D
se il m4/3 è uno standard riconosciuto e quindi aperto, tutti possono entrarci.Come già detto il micro 4/3 NON è affatto un sistema aperto; si tratta di un sistema proprietario, pur se sviluppato e utilizzato in partnership fra Panasonic e Olympus (collaborazione che deriva dal fatto che Olympus compra i sensori da Panasonic). Sarebbe bello se i produttori si mettessero d'accordo su uno standard per i sistemi ad ottiche intercambiabili, ma questo non è mai avvenuto in passato e non avverrà mai perché sarebbe contrario ai loro interessi commerciali, dato che si determinerebbe troppa concorrenza, con i consumatori liberi di comprare di volta in volta ciò che gli pare da chi gli pare.
1- Longevità delle Ottiche: il sistema Canon EF esiste da quasi 25 anni ormai, io ho ottiche EF di praticamente 20 anni fa che funzionano alla perfezione e in totale automatismo sui corpi odierni, e sembra che funzioneranno ancora per un bel po'. Mal che vada la parte "vetro e metallo" rimarrà utilizzabile anche dopo una guerra nucleare (e anche il diaframma sarà regolabile con un adattatore meccanico semplice semplice).Allora, il sistema EF esiste da 23 anni, e se tu puoi usare alcuni obiettivi di 20 anni fa su corpi attuali è soltanto perché il proprietario di quello specifico sistema ha deciso di continuare a produrre corpi compatibili, altrimenti non li utilizzeresti più o li utilizzeresti su corpi altrettanto vecchi (viceversa il sistema Canon FD, in largo uso fino a fine anni '80, è sato abbandonato). Analogamente, non c'è un motivo specifico che impedisca di produrre fra 20 anni corpi m4/3 in grado di utilizzare le ottiche m4/3 attualmente in produzione, e sostenere a priori che il sistema m4/3 (o altri sistemi mirrorless) dureranno per forza meno di altri sistemi è un pregiudizio. Ovviamente il sistema m4/3 è più complesso di quelli "antichi" perché è interamente elettrico e prevede un'interfaccia dati, ma questo si applica anche al sistema Canon EF che hai citato, e non significa che non possa durare. Il punto vero sulla durata è un altro: gli obiettivi moderni (inclusi molti Canon EF) incorporano parecchi componenti elettro-meccanici ed elettronici, perciò è ragionevole attendersi che nel lungo periodo possano andare soggetti a guasti più frequentemente di obiettivi interamente meccanici. Chi vivrà vedrà (e in parte ha già visto).
2- Black Box: non mi interessa se la TV è piena di meccanismi misteriosi (comunque tendenzialmente non per me che ero tecnico TV e adesso sono un Fisico), la fotografia è fatta ANCHE di comprensione di meccanismi. Molte foto storiche sono state scattate in seno a tale comprensione e in quanto monumento a tale comprensione. Non è una cosa buona sacrificarla sull'altare del "tanto c'è il compiuttter!"Bel discorso, ma che non dice molto. Il fotografo medio non sa nulla di come funziona un fotodiodo (e poco gli importa) esattamente come il fotografo medio di vent'anni fa non sapeva nulla della chimica utilizzata nelle pellicole. Il tipo di conoscenza tecnica che serve ed interessa al fotografo non è certo a livello così basso, così come non è al livello del funzionamento degli algoritmi di elaborazione necessari o utili nella fotografia digitale (a me interessano in quanto professionista dell'IT che si occupa di software engineering e di image processing da un quarto di secolo, non certo come fotografo). Al fotografo interessano le prestazioni della fotocamera, la qualità dell'immagine che produce, e il modo di interagire con essa per sfruttarne le capacità. Se una data fotocamera incorpora sistemi atti a ridurre l'AC, nulla cambia e poco importa al fotografo se questi siano di natura ottica, elettronica, software o misti, importa solo il risultato che producono, che è sempre oggettivamente misurabile.
uno delle ragioni di questo sistema è ridurre i costi...Da dove ti viene l'idea che una delle ragioni dei sistemi mirrorless sia ridurre i costi (se intendevi questo)?
E' curioso il fatto che molti (almeno a leggere questo forum) credono che il m4/3, e gli altri sistemi mirrorless che si stanno ora affacciando sul mercato, siano mirati a sostituire le compatte per i fotoamatori "evoluti" o esigenti. In realtà i sistemi mirrorless non c'entrano nulla con le compatte e con qualsiasi soluzione ad ottica fissa, dato che sono appunto sistemi ad ottiche intercambiabili e come tali competono direttamente con i sistemi DSLR, rivolgendosi al medesimo target. Come ho già scritto, in Giappone, che è il mercato più avanzato, il m4/3 sta rapidamente divorando il segmento delle reflex, e per essere un sistema giovane (due anni di vita) il risultato è eclatante. Certamente ci sarà da parte delle mirrorless un'erosione anche del segmento compatte, ma molto minore. Del resto è un fatto perfettamente logico, visto che oltre alla natura di sistema e per i prezzi, le mirrorless sono comparabili alle DSLR anche per qualità dell'immagine, mentre sono lontanissime dalle compatte, incluse quelle più sofisticate.
Per quanto riguarda il discorso tiraggio troppo corto / tiraggio troppo lungo, bisogna considerarlo non in senso assoluto ma in rapporto alle dimensioni del sensore. Il sistema Canon FD aveva un tiraggio di 42 mm su 43,3 mm di diagonale (0,97), il m4/3 ha tiraggio di 20mm su diagonale immagine di 21,6 mm (0,92), davvero poco diverso in termini di geometrie ottiche imposte agli obiettivi. Il sistema Canon EF ha tiraggio di 44 mm, perciò su full frame fa 1,02, ma su APS-C fa circa 1,65 (Canon non ha una misura unica per l'APS-C). Il Samsung NX fa 25,5 / 28,1 = 0,91. Sony NEX fa 18 / 28,1 = 0,64. Il 4/3 fa 38,7 / 21,6 = 1,79. Mettiamoli in ordine decrescente:
4/3 1,79
Canon EF (APS) 1,65
Canon EF (FF) 1,02
Canon FD (FF) 0,97
Micro 4/3 0,92
Samsung NX 0,91
Sony NEX 0,64
Si vede come le reflex full frame (digitali o a pellicola che siano) hanno un rapporto fra tiraggio e diagonale dell'immagine attorno a 1:1, le micro 4/3 e le Samsung NX poco meno, le reflex APS-C e 4/3 molto più alto e le Sony NEX molto più basso. Ora, dire che Sony ha sbagliato nello scegliere un tiraggio esasperatamente basso per il suo sistema, ipotizzando presunte difficoltà tecniche nel realizzare schemi ottici con tiraggio così ridotto, mi pare infondato, ed è semplicissimo capire perché senza neppure scomodarsi a fare ragionamenti "tecnici": nel caso risultasse problematico o poco conveniente realizzare uno specifico obiettivo con il tiraggio tanto basso, sarebbe semplicissimo recuperare qualche mm semplicemente allungando il tubo dell'ottica (e perdendo per quello specifico caso la maggiore compattezza del sistema). Viceversa, per quegli obiettivi che possono giovarsi del basso tiraggio, il sistema Sony risulterà più compatto di altri con pari sensore ma tiraggio più alto (per ora Samsung NX). Il pratica Sony avrà più spazio di manovra, e la possibilità di un sistema più compatto con la gran parte delle ottiche (e altrettanto compatto con le rimanenti). Per fare un esempio, il 16mm F2.8 Sony è perfino più piccolo (pari diametro, più corto di un paio di mm e più leggero) del compattissimo 20mm F1.7 Panasonic (anche se il Panasonic è molto più luminoso, quindi è un confronto che vale fin lì).
Piuttosto, quello che mi lascia perplesso della scelta sia di Sony che di Samsung è il sensore APS-C, contrapposto a quello più piccolo del m4/3. La giustificazione non può essere quella della qualità dell'immagine, perché si è visto da tempo che il sensore della GH1 compete tranquillamente con gli attuali APS-C, e visto che la tecnologia dei sensori è destinata a migliorare ulteriormente, è chiaro che un sistema come il m4/3 non sarà limitato dalle misure del sensore. Sembra più una scelta fatta per limitare gli investimenti: evitare lo sviluppo di un sensore specifico, e magari continuare a riciclare gli schemi ottici APS-C, che a loro volta in massima parte sono riciclati dai vecchi (e nuovi) obiettivi full frame. Io trovo che la scelta di Panasonic sia stata non solo più coraggiosa dal punto di vista industriale, ma anche più azzeccata tecnicamente. In pratica una fotocamera m4/3 è geometricamente molto simile ad una riduzione in scala 1:2 di una reflex full frame (dimezzamento del sensore e dimezzamento del tiraggio), perciò non crea problematiche di progettazione ottica molto diverse da quelle "classiche", fermo restando il vantaggio di poter realizzare ottiche incomparabilmente più compatte e leggere delle equivalenti full frame (cosa che chi ha adottato sensori APS-C potrà ottenere in misura minore). Un esempio lampante è il nuovo fisheye Panasonic, che pesa 1/3 delle ottiche equivalenti per sistemi reflex! L'unico problema che vedo nel m4/3 sono i prezzi allucinanti che Panasonic continua a sparare per le sue ottiche, mentre Olympus da parte sua sembra molto balbettante e non riesce a tenere il passo. Del resto con il m4/3 Panasonic si trova ora industrialmente due anni avanti a tutti, ed è chiaro che intende trarre il massimo profitto dalla situazione.
Raghnar-The coWolf-
02-06-2010, 16:55
1- Perchè un database di ottiche e relative correzioni è un po' più tignoso da gestire nel tempo di un sistema di comunicazione.
Nessuno dice che sia impossibile, ma il fatto che fuori dal sistema proprietario le ottiche siano da stracciare (e anche dentro, è evidente esempi alla mano che il famoso grido "non si perde informazione correggendo distorsioni" è contraddetto oltre che dalla teoria del campionamento dagli esempi fotografici) va contro la prerogativa principe delle ottiche di essere fondamentalmente pezzi di vetro e metallo assemblati come si deve e quindi utilizzabili come si deve ovunque.
Il fotografo medio non lofa? Certamente, ma questo mi manda al punto due:
2- non mi frega una beata pippa di ciò che fa, non fa, sa non sa il fotografo medio. Io non parlo di marketing, non ho un target. Sto parlando di teoria e tecnica fotografica.
3- Da dove mi viene l'idea del ridurre i costi? Dalle presentazioni stesse di Panasonic e dalla pubblicità spietata che gli ha fatto nonmiricordochi alla presentazione della G1. Poi che si siano accorti che abbiano fatto marcia indietro per guadagnare più soldi, è un altro discorso.
4- Appunto, il rapporto alle dim. del sensore NEX è << di tutti gli altri sistemi (eccetto alcuni telemetrici) e questo è indubbio che DA' problemi nella progettazione di ottiche lunghe buone E compatte. Ora non mi puoi dire "ohhhh il pancake 80mm F/1.4 sony sarà stupendo" e quando ti dico "guarda che il tiraggio rende impossibile la progettazione di un obiettivo simile" rispondermi "basta metterci una prolunga". Con una prolunga (di 10mm, sticazzi) non è più pancake. Diventa grande e grosso più di un obiettivo da Reflex (ed è appunto questo il problema!), così come i tele Leica M sono praticamente più grossi dei corrispettivi per Leica R, nonostante la prima si proponga di abbattere le dimensioni... E alla fine hai la famosa sottiletta col wuster.
Un pancake 50mm per NEX che non sia una chiavica e sia pure luminoso (e con 1 cm di spessore extra non fai un pancake, sarebbe il doppio del mio M 50mm/1.7 che non è pancake) è una cosa su cui non sperare, fidati.
Perchè un database di ottiche e relative correzioni è un po' più tignoso da gestire nel tempo di un sistema di comunicazione.Innanzitutto, a quanto si sa del m4/3, le informazioni sulle correzioni da applicare all'immagine sono menorizzate nell'obiettivo (che le comunica al corpo quando connesso) e non in un database. In particolare, le ottiche Panasonic trasmettono sia i parametri per la correzione geometrica che quelli per la correzione della AC laterale, mentre le ottiche Olympus trasmettono solo quelli per la correzione geometrica (analogamente, i corpi Panasonic utilizzano tutti i dati ricevuti, i corpi Olympus solo quelli geometrici). Detto questo, se anche fosse necessario un "database" nei corpi, questo non sarebbe certo un problema stante le tecnologie attuali. Non è certo un problema dei corpi nuovi futuri, al limite potrebbe esserci in qualche caso la scocciatura di dover aggiornare il firmware di vecchi corpi per utilizzare ottiche nuove. Del resto ormai quasi tutte le fotocamere prevedono (ed è un vantaggio) la possibilità di aggiornamenti software per migliorie, bug-fix, ecc.. Bisogna farsi una ragione del fatto che questi oggetti sono oggi costituiti anche da una gran quantità di software complesso, con tutto ciò che questo comporta. Anche gli obiettivi più sofisticati contengono tanta elettronica attiva e software (a sua volta aggiornabile), e vanno intesi come vere e proprie "periferiche" del sistema fotografico, non più come agglomerati di vetro, alluminio e plastica.
Nessuno dice che sia impossibile, ma il fatto che fuori dal sistema proprietario le ottiche siano da stracciare (e anche dentro, è evidente esempi alla mano che il famoso grido "non si perde informazione correggendo distorsioni" è contraddetto oltre che dalla teoria del campionamento dagli esempi fotografici) va contro la prerogativa principe delle ottiche di essere fondamentalmente pezzi di vetro e metallo assemblati come si deve e quindi utilizzabili come si deve ovunque.Abbiamo già visto che questo non è più vero da molto tempo. Il sistema Canon EF (ElectroFocus) prevede il motore di messa a fuoco integrato nell'obiettivo, una connessione elettrica e una linea dati con relativo protocollo di comunicazione, perciò gli obiettivi possono funzionare in automatico solo con corpi specifici. Certo, gli obiettivi EF (e di qualsiasi altro sistema) che abbiano anche controlli manuali meccanici di fuoco e diaframma possono essere adattati ad altri sistemi per l'uso manuale, se il tiraggio lo consente, ma sappiamo tutti che oggi gli obiettivi fotografici manuali non valgono nulla e stanno tutti su e-bay per pochi spiccioli (tranne ovviamente quelli di particolare pregio). Tu stesso hai affermato in un altro thread che non concepisci la fotografia senza autofocus, e che ritieni l'autofocus caratteristica fondamentale di una fotocamera, perciò di che "vetro e metallo" parli?
non mi frega una beata pippa di ciò che fa, non fa, sa non sa il fotografo medio.Mi pare giusto e democratico... fortuna che chi produce fotocamere non la pensa come te!
Da dove mi viene l'idea del ridurre i costi? Dalle presentazioni stesse di Panasonic e dalla pubblicità spietata che gli ha fatto nonmiricordochi alla presentazione della G1.Mi citi la fonte? Mi mostri dove Panasonic avrebbe affermato che il m4/3 serve a ridurre i costi? (magari mi è sfuggito, non escludo che l'abbiano detto davvero).
Ora non mi puoi dire "ohhhh il pancake 80mm F/1.4 sony sarà stupendo"Infatti non l'ho detto. Ti faccio notare che nessun sistema mirrorless per ora ha un'ottica simile ad un 80mm F1.4, perciò nessuno può fare considerazioni e confronti su tali ottiche inesistenti. Io ho detto, invece, che il pancake Sony risulta più piccolo dell'equivalente Panasonic (che finora era in assoluto il più piccolo obiettivo per qualsiasi sistema fotografico ad ottiche intercambiabili, e scusa se è poco), nonostante il sensore Sony sia più grande e il tiraggio più basso. E' solo un esempio, ma già indica che la tua tesi "tiraggio corto -> obiettivi problematici/impossibili" è probabilmente infondata. Quando ci saranno un po' di obiettivi NEX e NX, che usano lo stesso formato ma tiraggi differenti, potremo fare altre verifiche e considerazioni.
Con una prolunga (di 10mm, sticazzi) non è più pancake. Diventa grande e grosso più di un obiettivo da ReflexAllora, la differenza di tiraggio fra NX e NEX (potevano anche non copiarsi il nome!) è pari a 25,5 - 18 = 7,5 mm. Dato che il formato del sensore è uguale, per assurdo Sony potrebbe riprodurre qualsiasi ottica del sistema NX identica, semplicemente allungando di 7,5mm il tubo posteriormente. Notare che in quel caso il sistema NON sarebbe complessivamente più "lungo" di quello Samsung, perché i 7,5mm aggiunti all'ottica si sottraggono al corpo. L'unica vera differenza, come già ho detto, è che Sony ha più gradi di libertà, perché ove sia possibile e/o conveniente avvantaggiarsi del più basso tiraggio, potrà avvicinare i vetri al sensore in misura impossibile per il sistema Samsung, ottenendo ottiche più corte che montate su un corpo molto sottile danno una fotocamera eccezionalmente compatta. Questo è esemplificato dal già citato pankake, poi vedremo cosa succederà con focali più lunghe e cosa succederà con i grandangoli spinti.
giosimar
03-06-2010, 13:42
se già OGGI gli UNICI 2 produttori di m4/3 non riescono a mettersi d'accordo per correggere via software i parametri delle ottiche allo stesso modo, mi immagino tra 5 o 10 anni...
:ciapet:
secondo me il mercato del m4/3 è il mercato delle bridge e delle reflex di fascia bassa, almeno nelle intenzioni dei produttori ed in particolare di panasonic. Non a caso panasonic ha dismesso la linea di bridge fz_0 e non ha aggiornato più la lx3.
Raghnar-The coWolf-
03-06-2010, 16:19
Innanzitutto, a quanto si sa del m4/3, le informazioni sulle correzioni da applicare all'immagine sono menorizzate nell'obiettivo (che le comunica al corpo quando connesso) e non in un database.
A questo ha già risposto giosimar.
Ora, tempo presente, con soli 2 produttori, non si mettono d'accordo. Questo non fa ben sperare sulla longevità e/o sulla facilità di adattamento che spacci.
Abbiamo già visto che questo non è più vero da molto tempo. Il sistema Canon EF (ElectroFocus) prevede il motore di messa a fuoco integrato nell'obiettivo, una connessione elettrica e una linea dati con relativo protocollo di comunicazione, perciò gli obiettivi possono funzionare in automatico solo con corpi specifici.
Ma possono funzionare non in automatico con tutti i corpi,
E Canon mi sembra abbastanza una garanzia per quanto riguarda l'affidibilità, compatibilità e longevità del sistema. Al momento in u4/3 stanno muovendosi al contrario, figuriamoci fra 25 anni.
Tu stesso hai affermato in un altro thread che non concepisci la fotografia senza autofocus, e che ritieni l'autofocus caratteristica fondamentale di una fotocamera, perciò di che "vetro e metallo" parli?
Mi confondi con qualcun altro. Io ho 4 obiettivi autofocus e una dozzina manuali in corredo.
Mi pare giusto e democratico... fortuna che chi produce fotocamere non la pensa come te!
Chi produce fotocamere deve pensare al marketing.
Io in quanto cliente e nn fanboy penso a me stesso e alle mie esigenze, non alla marca e ai suoi profitti.
Mi citi la fonte?
Ma anche no, non è mica il mio lavoro...
Prova a guardare le interviste qui su hwupgrade ai vari AD
Infatti non l'ho detto.
Insomma...
Ti faccio notare che nessun sistema mirrorless per ora ha un'ottica simile ad un 80mm F1.4,
E non c'è per un motivo...
E' solo un esempio, ma già indica che la tua tesi "tiraggio corto -> obiettivi problematici/impossibili" è probabilmente infondata.
La mia tesi è tiraggio corto --> TELEobiettivi compatti problematici/impossibile. Ed è fondatissima e deriva dalle basi dell'ottica.
Allora, la differenza di tiraggio fra NX e NEX (potevano anche non copiarsi il nome!) è pari a 25,5 - 18 = 7,5 mm. Dato che il formato del sensore è uguale, per assurdo Sony potrebbe riprodurre qualsiasi ottica del sistema NX identica,ti.
Il sistema non sarà più spesso ma ti ritrovi con una sottiletta con maneggevolezza da compatta e un 50mm che è più grande di uno per reflex.Grande mossa.
mi immagino tra 5 o 10 anni...Che cosa ti immagini, esattamente? :sofico:
secondo me il mercato del m4/3...Però i fatti (e pure gli "analisti") dicono che il m4/3 sta penetrando il segmento DSLR non quello delle compatte. I motivi, peraltro ovvi, sono quelli già detti. Per la LX3, considera che pur essendo probabilmente la più "qualitativa" delle fotocamere compatte, costa la metà del più economico kit m4/3, e non c'è ragione di credere che Panasonic abbandoni quella linea di prodotto, visto che non si sovrappone minimamente al m4/3.
Ora, tempo presente, con soli 2 produttori, non si mettono d'accordo. Questo non fa ben sperare sulla longevità e/o sulla facilità di adattamento che spacci.Prego? Innanzitutto io non "spaccio" proprio nulla, sto solo rettificando certe tue affermazioni errate. Tu hai detto che serve un "database" nelle fotocamere, ti ho risposto che non è vero perché le informazioni sono memorizzate e trasmesse dall'obiettivo stesso. Per il resto, l'unico aspetto sul quale finora i due produttori hanno differito è la correzione della AC nel JPEG, che Olympus non prevede (cosa che non preclude affatto di utilizzare obiettivi di un produttore su corpi dell'altro, come molti già fanno). Ad ogni modo da recenti dichiarazioni pare che Olympus supporterà in futuro anche la correzione della AC, quindi questa differenza dovrebbe sparire.
Ma possono funzionare non in automatico con tutti i corpiCerto, e possono funzionare anche sui corpi m4/3, come qualsiasi altra ottica manuale.
Canon mi sembra abbastanza una garanzia per quanto riguarda l'affidibilità, compatibilità e longevità del sistema.Canon ha abbandonato il suo precedente sistema per passare all'attuale interamente elettronico, con TOTALE perdita di compatibilità e quindi di valore dei vecchi obiettivi (una ventina di anni fa, alla faccia dei 50 anni che sventolavi sopra). E del resto non c'è modo di fare diversamente, a meno di congelare l'evoluzione tecnologica della fotografia. Fra parentesi, parlando di longevità delle ottiche, ricordiamo che tutto il vasto parco obiettivi del sistema reflex 4/3 (Panasonic, Olympus e Leica) è compatibile con il m4/3 tramite un adattatore, anche se alcune ottiche non supportano l'autofocus.
Al momento in u4/3 stanno muovendosi al contrario, figuriamoci fra 25 anni.
Questo è un pregiudizio.
Mi confondi con qualcun altro.Può darsi, però mi pareva di ricordare che in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28010079#post28010079) sui sistemi autofocus tu ne sostenessi la grande importanza. Magari ricordo male.
Chi produce fotocamere deve pensare al marketing. Io in quanto cliente e nn fanboy penso a me stesso e alle mie esigenze, non alla marca e ai suoi profitti.Il fatto è che quando fai ragionamenti del tipo (parafraso): "con il software vogliono accelerare l'obsolescenza degli obiettivi per fregare i consumatori", fai considerazioni commerciali, non tecniche. E se mi sembrano considerazioni infondate e pregiudiziali io lo faccio notare.
Ma anche no, non è mica il mio lavoro...Ok, non sai indicare la fonte quindi si tratta di una tua fantasia.
Prova a guardare le interviste qui su hwupgrade ai vari ADIn quelle che ho letto io il capo della baracca o altro pezzo grosso (Panasonic) spiegava invece che il m4/3 non comporta automaticamente riduzione dei costi, perché le componenti che vengono rimosse rispetto alle reflex (tipo il gruppo specchio mobile) sono realizzate in Cina con tecnologie molto mature, perciò incidono poco sui costi; mentre sottosistemi come un mirino elettronico ad alta risoluzione e velocità sono relativamente costosi. Detto questo, nello specifico del m4/3, il formato un po' più piccolo in teoria potrebbe aiutare a ridurre un poco i costi delle ottiche rispetto ai sistemi full frame o APS-C. In pratica però questo non sembra concretizzarsi, almeno finora. Del resto, sempre il capo di Panasonic ha candidamente affermato in un'intervista che il vero business in questo segmento sta nel vendere le ottiche, non i corpi e i kit.
Insomma...Falso. Non ho detto nulla di simile. Se l'ho detto citami!
E non c'è per un motivo...Il motivo è che il parco ottiche del m4/3 è ancora incompleto, e quello degli altri sistemi mirrorless è per ora inesistente. In una recente intervista un resposabile di Panasonic (Inoue) ha reso noto fra le altre cose che, in risposta alle richieste dei clienti, saranno presto introdotte ottiche fisse luminose di maggiore focale. Comunque per trovare riscontri o smentite alla tua tesi occorre aspettare le ottiche Sony, perché come ho mostrato sopra il tiraggio del m4/3 (come quello del Samsung NX) è proporzionalmente molto simile a quello delle reflex FF, perciò nulla di nuovo sul fronte delle geometrie.
La mia tesi è tiraggio corto --> TELEobiettivi compatti problematici/impossibile. Ed è fondatissima e deriva dalle basi dell'ottica.In realtà poco sopra hai asserito che il tiraggio corto creerebbe grossi problemi anche ai grandangoli, mi pare. In ogni caso, se questa tesi è "fondatissima" non ti sarà difficile citare una fonte tecnica attendibile. In mancanza, rimane una tua personale opinione non documentata.
Il sistema non sarà più spesso ma ti ritrovi con una sottiletta con maneggevolezza da compatta e un 50mm che è più grande di uno per reflex.Grande mossa.Sulla sproporzione fra corpo e ottica, con gli obiettivi più "importanti", sono d'accordo con te; ma è una cosa che deriva anche dal formato APS-C (= ottiche grandi) non solo dal basso tiraggio (= corpo sottile). Al di là del fatto estetico, tale sproporzione potrebbe creare problemi sia ergonomici che strutturali. Considera però due aspetti:
- quando monti su uno di quei corpi "a sottiletta" il minuscolo pancake ottieni una fotocamera in formato APS-C significativamente più piccola e leggera perfino della GF1 con il 20mm (che usa un formato più piccolo), e che sta veramente in tasca come una compatta;
- nessuno impedisce a Sony di realizzare in futuro anche un corpo "serio", più grosso, diciamo una SLR-like tipo la GH1.
giosimar
04-06-2010, 22:44
infatti la panasonic non aggiorna la lx3 da due anni, e non ha presentato nessuna bridge degna di nota (la fz38 fa parte della famiglia "minore", quella su cui monti i filtri da 46mm e ti trovi una vignettatura da paura, che non ha la slitta per il flash esterno, per cui non esiste un controllo remoto ecc ecc) dal 2006, con la fz50.
Casualmente, nel 2007 è uscita la L1 e nel 2009 la gf1.
casualmente, eh!
LOL!
tra 5-10 anni, al crescere del mercato del 4/3 e del m4/3, probabilmente anche kodak, leica, sigma, fuji e sanyo inizieranno a produrre corpi, visto che sono anche loro nel consorzio, ed ognuno deciderà come trattare via software i dati delle lenti, con ulteriore gran casino, ma tanto l'unico modo per avere delle fotocamere compatte decenti sarà acquistare questa roba, quindi ci sarà poco da scegliere, giusto l'accoppiata migliore tra lente e corpo, sperando che funzioni almeno l'autofocus! :ciapet:
(ovvio che l'autofocus funzionerà... o almeno lo spero! LOL!!!!)
E se pure in giappone 'ste macchine ibride (come le chiamano da quelle parti) vanno alla grande, nel mercato globale io tutta questa presenza non ce la vedo.
E prima di sentire le statistiche della corea del sud e della camchatka, preferisco presentare un ben più prosaico link al numero di utenti di flickr che nella giornata di ieri hanno usato una macchina panasonic-olympus
http://www.flickr.com/cameras/panasonic/?s=users#models
http://www.flickr.com/cameras/olympus/?s=users#models
o una qualsiasi canon
http://www.flickr.com/cameras/canon/?s=users#models
diamine, parliamo di un fattore 10 di differenza tra una qualsiasi reflex canon e la gf1, che pure è la micro 4/3 più usata!
Tra parentesi, perfino nell'ambito dei numeri di panasonic, che pure non sono questo sfacelo, la gf1 se la cava così e così mentre la g1 è una vera e propria missing in action.
Considerando che non sono proprio delle "novità", io arrivo a conclusioni a cui evidentemente gli "analisti" non possono arrivare per chissà quale motivo economico.
D'altronde, gli "analisti" in campo motociclistico da sempre elogiano i modelli guzzi, ed infatti per le strade italiane è pieno degli ultimi modelli guzzi.
- nessuno impedisce a Sony di realizzare in futuro anche un corpo "serio", più grosso, diciamo una SLR-like tipo la GH1.
uhm, magari chiederanno consigli ed opinioni ai 51 utenti di gh1 che ieri hanno postato su flickr.
51...
51 utenti in un sito che poco fa indicava 8614 upload nell'ultimo minuto.
edit: avevo sbagliato a leggere un numero in colonna
ficofico
07-06-2010, 09:29
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-e-16mm-f2-8-review-samples/slideshow
Immagini di un esemplare in produzione del 16 f2,8 sony....come si vede sono decisamente migliori di quelle pubblicate in precedenza, e anche se non spaccano lo stesso agli angoli, bisogna cmq considerare il prezzo dell'ottica... non sò quanto sarà ma cmq sotto i 300 euro. Per quello che costa li vale tutti.. a me cmq continua ad impressionare positivamente il 18-55 sembra tutto tranne che un ottica kit..
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-e-16mm-f2-8-review-samples/slideshow
Immagini di un esemplare in produzione del 16 f2,8 sony....come si vede sono decisamente migliori di quelle pubblicate in precedenza, e anche se non spaccano lo stesso agli angoli, bisogna cmq considerare il prezzo dell'ottica... non sò quanto sarà ma cmq sotto i 300 euro. Per quello che costa li vale tutti.. a me cmq continua ad impressionare positivamente il 18-55 sembra tutto tranne che un ottica kit..
Già, e con il 18-55 sembra tutto tranne che una compatta.....
http://a.img-dpreview.com/previews/SonyNEX5/Images/inhand.jpg
ficofico
07-06-2010, 10:05
In questo caso assomiglierebbe poco ad una compatta vero... , è sempre preferibile abbinarle pancake, vero,però con un oggetto così
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/ZCOMPT2I-FRONT-S.JPG
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/ZCOMPT2I-TOP-S.JPG
hai la stessa qualità di una reflex di media gamma, iso 3200 puliti già in jpeg senza troppi fronzoli, possibilità di registrare in 1080I 50 fps in avc, possibilità di attaccargli un microfono esterno per registrazioni audio all'altezza, il tutto con ottica stabilizzata che aiuta molto nei video, con possibilità di zoomare e mettere a fuoco durante i video dopo aver zommato.
A me non sembra per niente male, e se sono riusciti a fare un 16mm secondo me molto buono per il suo prezzo, prevedo che riusciranno a fare anche qualche altro pancake della stessa qualità...
hai la stessa qualità di una reflex di media gamma, iso 3200 puliti già in jpeg senza troppi fronzoli, possibilità di registrare in 1080I 50 fps in avc, possibilità di attaccargli un microfono esterno per registrazioni audio all'altezza, il tutto con ottica stabilizzata che aiuta molto nei video, con possibilità di zoomare e mettere a fuoco durante i video dopo aver zommato.
A me non sembra per niente male, e se sono riusciti a fare un 16mm secondo me molto buono per il suo prezzo, prevedo che riusciranno a fare anche qualche altro pancake della stessa qualità...
Boh, secondo me il futuro perlomeno per il settore medio/basso sarà appannaggio delle mirrorless, ma al momento è ancora una fase di studio, le proposte cercano di fare della compattezza il motivo principale, salvo poi vedere che tanto compatte non sono (perlomeno con uno zoom anche minimo) invece che puntare sulla compatibilità piena con le sorelle grandi e sulle prestazioni da compatta facile da usare, alla fine se si escludono i pancake che un fotografo della domenica non usa, come si vede dalla foto che hai postato tu, una reflex è ben più equilibrata quando ci si appiccica anche il solo 18-55 del KIT.
giosimar
07-06-2010, 12:26
mah...
la qualità mi sembra quella di una reflex di bassa gamma, con i prezzi... lasciamo perdere.
in quanto ad ergonomia, l'effetto wurstel su sottiletta mi pare ci sia tutto, e bisogna vedere poi la mano come riuscirà a "stringere" per bene un oggetto di questo tipo.
Ad occhio, guardando le immagini riportate, direi che quel bel LCD da 3" presto avrà anche altre polliciate sopra.
Sai che goduria per le foto in pieno giorno! :muro:
giosimar
07-06-2010, 12:44
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-e-16mm-f2-8-review-samples/slideshow
Immagini di un esemplare in produzione del 16 f2,8 sony....come si vede sono decisamente migliori di quelle pubblicate in precedenza, e anche se non spaccano lo stesso agli angoli, bisogna cmq considerare il prezzo dell'ottica... non sò quanto sarà ma cmq sotto i 300 euro. Per quello che costa li vale tutti.. a me cmq continua ad impressionare positivamente il 18-55 sembra tutto tranne che un ottica kit..
si, avevo già notato come questi scatti siano decisamente migliori, anche se soprattutto ad f4 si nota l'angolo in basso a destra con uno sfocato piuttosto consistente.
Raghnar-The coWolf-
07-06-2010, 16:22
In realtà poco sopra hai asserito che il tiraggio corto creerebbe grossi problemi anche ai grandangoli, mi pare. In ogni caso, se questa tesi è "fondatissima" non ti sarà difficile citare una fonte tecnica attendibile. In mancanza, rimane una tua personale opinione non documentata.
Cioè qua si parla da grandi sapientoni ma manca l'ottica di base.
Che devo citarti?
Halliday Resnick vol. 1: capitolo Ottica.
Se è troppo difficile Ugo Amaldi vol. 1 (o forse era il 2): capitolo Ottica.
E' ottica liceale, è la DEFINIZIONE di focale.
La focale è la distanza fra il piano focale e il punto nodale (nell'approssimazione di lenti sottili che c'è n'è uno solo è dove si incrociano i raggi, teniamo le cose semplici).
=> In un sistema con tiraggio corto questo ha due
conseguenze elementari (verificabili con dei semplici disegnini)
1- Per focali corte i raggi si intersecheranno molto vicino al sensore comportando quindi l'arrivo molto angolati sul sensore. Compito a casa: traccia la linea che dalla flangia 18mm delle NEX passa per un punto a 12mm dal piano pellicola. misura col goniometro l'angolo di incidenza sul piano pellicola.
2- Per focali "lunghe" e lenti compatte (il che significa anche 30mm se vuoi un pancake su NEX) i raggi si intersecheranno FUORI dalle lenti. Questa è la definizione di TELEOBIETTIVO che non a caso sono più lunghi e pesanti degli obiettivi NORMALI perchè il punto nodale immaginario (quando le cose avvengono fuori dalle lenti) richiede componenti ottici addizionali.
Tradotto: su NX hanno fatto un 30mm pancake luminoso perchè su NX un 30mm è il normale.
Su NEX, anche se il 30mm è "normale" dal punto di vista fotografico, non lo è dal punto di vista ottico, quindi un pancake 50mm (30 non è così fuori dalla norma, poi possono fare 25 e non si scandalizza nessuno) è praticamente impossibile, oppure necessita di ottiche diffrattive (presente i Canon DO?) che costano un botto e la qualità non è che sia superlativa...
Quindi prima di sognare, almeno impara di cosa cavolo stai parlando
Per il resto il fanboyismo stucchevole non merita risposta.
ficofico
07-06-2010, 16:53
Io non ne capisco niente, lo ammetto, e quindi mi fido ciecamente di quello che dice Raghnar The coWolf ma.... a che livello arriverà il punto di pareggio?
Mi spiego, per il sistema nex sarà impossibile costruire un 50 luminoso compatto e di qualità, per il sistema nx? qual'è la focale critica insuperabile?
Io comunque ribadisco la mia.... col sistema nex della sony è possibile avere un 50 f1,4 ottimo mantenendo compattezza del sistema ( non da compatta ma neanche troppo grosso) con l'adattatore già da quando uscirà il sistema nex, col sistema olympus o samsung? Con la possibilità di vedere sul display l'immagine magnificata 14x potrebbe essere un arma killer di notte.... 3200 iso ottimi e 50 f1,4 con la discrezione di una compatta sporgente...
Raghnar-The coWolf-
07-06-2010, 19:40
Io non ne capisco niente, lo ammetto, e quindi mi fido ciecamente di quello che dice Raghnar The coWolf ma.... a che livello arriverà il punto di pareggio?
Mi spiego, per il sistema nex sarà impossibile costruire un 50 luminoso compatto e di qualità, per il sistema nx? qual'è la focale critica insuperabile?
dipende sempre cosa intendi per "compatto" e "qualità"
Io comunque ribadisco la mia.... col sistema nex della sony è possibile avere un 50 f1,4 ottimo mantenendo compattezza del sistema ( non da compatta ma neanche troppo grosso) con l'adattatore già da quando uscirà il sistema nex, col sistema olympus o samsung?[/QUOTE]
Se parli di adattatori il micro 4/3 penso possa montare tramite adattatori le ottiche del 4/3 (e poi ovviamente tutte le ottiche manuali), quindi comprese Sigma 30mm F/1.4, Leica 25mm F/1.4, e i vari Macro Olympus...
Ma non ho mai capito se mantiene l'AF. Sony mantiene l'AF?
Samsung credo vogliano fare gli schizofrenici e rigettare Pentax.
Comunque per "compattezza" non intendo di certo la compattezza che può dare un obiettivo per DSRL adattato con effetto salsicciotto, tantomeno il 50mm F/1.4
Con la possibilità di vedere sul display l'immagine magnificata 14x potrebbe essere un arma killer di notte.... 3200 iso ottimi e 50 f1,4 con la discrezione di una compatta sporgente...
mah, piu o meno diventa una cosa cosi
http://a.img-dpreview.com/news/1005/sony/NEX-5_13.jpg
Non mi sembra granche- compatta e tantomeno indiscreta.
Io non sto certo parlando di una schifezza del genere quando parlo di compattezza e di pancake... :doh:
ficofico
07-06-2010, 20:04
dipende sempre cosa intendi per "compatto" e "qualità"
Sul compatto se ne può discutere, sulla qualità direi decisamente ottima, basta guardare le 1.000 recensioni che ci sono del sony 50 f1,4, che ricordo è piccolo così
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_50_14/kit.jpg
Con l'adattatore sarebbe un pò sporgente, è vero, ma l'accoppiata nex + sony 50 f1,4 al momento mi sembra imbattibile per la concorrenza e al momento è ovviamente una soluzione di ripego, però già fattibile, già in commercio il giorno che verranno presentate le nex... c'è solo un problemuccio, non si ha l'autofocus perchè il 50 sony non è motorizzato ( il nuovo 50 f1,8 sam si però e quindi funziona in autofocus, funzione al momento disabilitata via firmware), però con la possibilità di avere sul display l'immagine magnificata di 7 o 14 volte il problema e meno stringente che sulle moderne reflex senza live view e possibilità di zoomare digitalmente....
Io aspetto le nuove ottiche pancake, dato che il 16 f2,8 ha dati buoni risultati, spero bene anche nelle altre ottiche....
Già, e con il 18-55 sembra tutto tranne che una compatta.....
http://a.img-dpreview.com/previews/SonyNEX5/Images/inhand.jpg
Il tizio per riuscire a mantenere quella cosa sta col pollice sopra il display.. :doh:
Dato che tutta sta differenza di ingombro non la vedo
http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/ZCOMPT2I-TOP-S.JPG
a cosa serve la NEX?
giosimar
07-06-2010, 21:12
proprio un nonnulla la mancanza dell'autofocus per una macchina destinata ad un pubblico consumer! :D
comunque, ho visto le foto della samsung nx5, e mi pare, a livello di forma, impugnatura ed ergonomia, decisamente superiore.
certo, ha un mirino che fa abbastanza schifo...
ficofico
07-06-2010, 21:24
http://www.dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/
Recensione di dpreview..
Loro l'hanno testata per bene e l'hanno trovata comoda, materiali per corpo e lenti inarrivabili allo stato attuale per la concorrenza ( correggetemi se ho sbagliato a tradurre, sono di fretta)
Il vantaggio sul raw a livello rumore sulla epl1 è netto, oltretutto l'epl1 ha un valore nominale uguale a quello effettivo, mentre le nex hanno un valore nominale più basso di quello effettivo, e quindi il vantaggio sul rumore aumenta ancora.
La maggior parte delle critiche è sulla funzione auto, mentre per le pasm non si sono lamentati.
Finisco di leggermela con più calma domani..
Raghnar-The coWolf-
07-06-2010, 22:09
Sul compatto se ne può discutere, sulla qualità direi decisamente ottima
Stavo parlando degli ipotetici obiettivi che sfidano le leggi di base dell-ottica.
50 f1,4, che ricordo è piccolo così
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_50_14/kit.jpg
E sulla NEX diventa piu' o meno come ho postato: 80mm di sporgenza e piu' di 50mm di diametro. Stigrancazzi della compattezza dai e' una soluzione freak che e' tutto tranne che compatto e inosservato.
Una Alpha con suddetto obiettivo, pure la A850, la vedo ben piu' discreta...
Con l'adattatore sarebbe un pò sporgente, è vero, ma l'accoppiata nex + sony 50 f1,4 al momento mi sembra imbattibile per la concorrenza
A me per niente. Fra le manual focus puoi trovare decine di lenti piu' competitive per qualita' ed economia e compattezza. Senza contare il mercato esotico C-mount...
Se ti accontenti di meno mm il suddetto Sigma, Leica o il pancake Nativo panasonic fanno comunque un lavoro decente (se non superiore) e luminoso con ben altra portabilita'.
Di freak di quel tipo ne costruisci quanti ne vuoi, e sulla loro efficacia nutro diversi dubbi.
Io aspetto le nuove ottiche pancake, dato che il 16 f2,8 ha dati buoni risultati, spero bene anche nelle altre ottiche....
Ma non e' ancora uscito e gia' lo dipingi come un successone basandoti su qualche sample via internet, davvero puoi anche smetterla di fare il fanboy che perdi di credibilita'... :doh:
ficofico
07-06-2010, 23:04
Ma non e' ancora uscito e gia' lo dipingi come un successone basandoti su qualche sample via internet, davvero puoi anche smetterla di fare il fanboy che perdi di credibilita'...
Guarda la prova che ho postato 1 post sopra il tuo
Raghnar-The coWolf-
07-06-2010, 23:10
Guarda la prova che ho postato 1 post sopra il tuo
Che appunto e' UNA recensione di UN sito che per la PRIMA volta ha provato QUESTO esemplare di pancake postando la bellezza di VENTI scatti e tu deduci gia' che sara' un superclassico (ah, a pensarci bene l'avevi gia' dedotto prima ancora che uscisse)...
(Fra l'altro questo grande pancake ha un "wall of shame" che ha dello scandaloso: la definizione agli angoli e' palpabilmente azzopata anche nel sample in formato ridotto 1200xsalcavolo, figuriamoci a guardare i crop100%!!! O_O)
Sticazzi, ti fidi davvero di dpreview... allora dovresti chiederti comemai han dato solo 60% alle tue beniamine :asd:
Ragazzi... è inutile incazzarsi... per quello che vedo la Olympus EPL1 e la Samsung NX10 sono molto più dettagliate della NEX5
Basta guardare le palline colorate in basso a sinistra
le piume nel bicchiere a destra
la millelire
il disegno della bottiglia di martini
giosimar
07-06-2010, 23:29
http://www.dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/
Recensione di dpreview..
Loro l'hanno testata per bene e l'hanno trovata comoda, materiali per corpo e lenti inarrivabili allo stato attuale per la concorrenza ( correggetemi se ho sbagliato a tradurre, sono di fretta)
Finisco di leggermela con più calma domani..
uhm, leggendo il punteggio legato all'ergonomia, tanto comoda non l'hanno dovuta trovare.
non ho mai visto un punteggio così basso.
ficofico
08-06-2010, 00:04
Mi ero dimenticato che fosse scritta in inglese, ecco perchè riuscite solo a guardare i punteggi e non leggete l'intera review, dove vengono giudicate benissimo.. ma non importa... non sarà certo questo topic in questo forum a decretare successo o insuccesso di questo sistema.. io la chiudo qui... prima che mi venga detto ancora che sono un fan boy...
...lascerò a Ran il compito di screditare quello che anche lui al momento non ha mai visto, testato, provato e forse mai neppure letto...:D
Mi ero dimenticato che fosse scritta in inglese, ecco perchè riuscite solo a guardare i punteggi e non leggete l'intera review
questo è flame.. se non hai altro su cui argomentare evita di fare attacchi diretti verso gli altri utenti.
stop
>bYeZ<
Solo due cose ho da dirti
1) l'inglese lo leggo benissimo, ho segnato la recensione negli articoli dal leggere domani perchè stasera ho dovuto studiare. Non ho guardato solo i punteggi ma la cosa più importante: le foto
2) io non dico che sei un fanboy ma che questa macchina è assurda solo perchè ha un impugnatura da extraslim, costa tanto e, per colpa dell'impugnatura, l'usabilità è limitata a lenti super sottili... cosa che, tenendo conto di una spesa così importante, me la fa scartare. E' un giudizio personale è vero ma l'aspetto sproporzionato della fotocamera con il 50mm non è personale.
E' vero ciò che dici tu: la NEX si deve usare solo con il pancake... ma è una limitazione troppo forte per una macchina di quella fascia sia di prezzo che di tecnologia.
giosimar
08-06-2010, 09:47
io aggiungerei anche che non ha un flash integrato, ma viene venduta con un'unità flash che si attacca alla macchinetta con una presa tipo caricabatteria dei cellulari samsung.
Comodissimo, eh! :muro:
io aggiungerei anche che non ha un flash integrato, ma viene venduta con un'unità flash che si attacca alla macchinetta con una presa tipo caricabatteria dei cellulari samsung.
Comodissimo, eh! :muro:
Come non quotarti... limitativamente a questo punto anche la LX3 con una normalissima slitta le è superiore
Come non quotarti... limitativamente a questo punto anche la LX3 con una normalissima slitta le è superiore
Ehhhh, ma allora siete incontentabili....
Cosa volete di più?
Sony ha fatto il corpo più sottile al mondo!!!!!!!
Peccato che per farlo abbia rinunciato allo stabilizzatore sul sensore, alla ergonomia, e che per usarlo serva montarci un obiettivo che nella migliore delle ipotesi sarà uno zoom ben più grosso del corpo, e nella peggiore una coppia di pancake, per non parlare del flash da portarsi dietro.......
Va a finire che per usare queste SONY ci si ritrova a porarsi dietro più roba che con la reflex......che dire molto, ma veramente molto pratico.
ficofico
08-06-2010, 12:05
questo è flame.. se non hai altro su cui argomentare evita di fare attacchi diretti verso gli altri utenti.
stop
E' vero mi sono fatto prendere un pò la mano visto che anche altri hanno flammato ma poi prontamente modificato il post...
io non dico che sei un fanboy ma che questa macchina è assurda solo perchè ha un impugnatura da extraslim, costa tanto e, per colpa dell'impugnatura, l'usabilità è limitata a lenti super sottili... cosa che, tenendo conto di una spesa così importante, me la fa scartare. E' un giudizio personale è vero ma l'aspetto sproporzionato della fotocamera con il 50mm non è personale.
Rispondi a questa domanda, cosa ti farebbe preferire una evil ad una reflex in questo momento? Le reflex costano meno, hanno un parco ottico sterminato, sono comode e maneggevoli, quelle entry level sono anche piccole.... quindi? perchè guardi questa tipologia di macchine?
Se non saranno piccole, ma veramente piccole come una compatta non avranno ragione d'esistere, perchè a meno prezzo magari con un paio di cm in più c'è la reflex bella e pronta che la cannibalizza.
Una macchina con
1) la gamma dinamica delle nex ( al top al momento)
2) la risoluzione delle nex (al top al momento)
3) con possibilità di usare sensibilità elevatissime ( al top al momento)
4) con un filtro AA leggero capace di far catturare dettagli come le normali reflex di media gamma
5) con in bundle un 16 f2,8 (24 eq) utile per street
6) con un corpo da compatta vero (penso sia più o meno grande della mia lx3 e più piccola della g10 o g11)
E' il sogno di molti, magari non il tuo, su questo non voglio sindacare, ma in molti sono ben contenti di poter mettere le mani su un oggetto del genere....
Un ultima cosa, la nx10 esce distrutta con le ossa rotta dalla prova delle nex su dpreview......guardiamo il raw ( ma anche il jpeg volendo) indice più accurato della bontà del sensore... tra quello delle nex e la samsung c'è un ben abisso a mio modo di vedere
Rispondi a questa domanda, cosa ti farebbe preferire una evil ad una reflex in questo momento? Le reflex costano meno, hanno un parco ottico sterminato, sono comode e maneggevoli, quelle entry level sono anche piccole.... quindi? perchè guardi questa tipologia di macchine?
Se non saranno piccole, ma veramente piccole come una compatta non avranno ragione d'esistere, perchè a meno prezzo magari con un paio di cm in più c'è la reflex bella e pronta che la cannibalizza.
Una macchina con
1) la gamma dinamica delle nex ( al top al momento)
2) la risoluzione delle nex (al top al momento)
3) con possibilità di usare sensibilità elevatissime ( al top al momento)
4) con un filtro AA leggero capace di far catturare dettagli come le normali reflex di media gamma
5) con in bundle un 16 f2,8 (24 eq) utile per street
6) con un corpo da compatta vero (penso sia più o meno grande della mia lx3 e più piccola della g10 o g11)
E' il sogno di molti, magari non il tuo, su questo non voglio sindacare, ma in molti sono ben contenti di poter mettere le mani su un oggetto del genere....
Un ultima cosa, la nx10 esce distrutta con le ossa rotta dalla prova delle nex su dpreview......guardiamo il raw ( ma anche il jpeg volendo) indice più accurato della bontà del sensore... tra quello delle nex e la samsung c'è un ben abisso a mio modo di vedere
Io sto seguendo questo thread perchè lo avevo aperto io nella sezione giusta ma mi è stato chiuso. I motivi per cui lo avevo aperto sono che quell'adattatore di cui si parla nel primo post mi interessava in quanto permetterebbe di avere il mirino ottico all'occorrenza e un AF a fase nonchè, se si predisponesse un motore interno, avere la possibilità di montare ottiche davvero vecchie ed economiche.
Tornando al tema dell'OT, che è iniziato alla seconda pagina del thread, e alle tue domande.
Guardo questa tipologia di macchine aspettando che arrivino ad un prezzo decente: più basso delle reflex entry e se questo vorrebbe dire eliminare la fascia occupata da Nikon D3000 e Canon 1000D ben venga. Il problema è che queste macchine costano quasi come una Nikon D90.:doh:
Piccole come una compatta non saranno mai per i tanti motivi già detti e che non sto a ripetere. Ragio per cui ritengo la scelta del corpo Sony estremamente sbagliata: dato che non saranno macchine minuscole è inutile lesinare sull'impugnatura, magari il corpo sottile ci sta ma serve un'impugnatura diversa anche solo per un 50mm.
1) gamma... si ok
2) la risoluzione mi sembra molto più alta quella della Olympus EPL1
3) 12000 ISO è un puro esercizio di stile nonchè di marketing, le foto sono più o meno guardabili e dato che sono sensibilità piùchealtro da paparazzo e dato che avrebbero senso solo usando un bel tele in modo da catturare immagini molto difficili ritorno all'ergonomia del corpo
4) la NEX non è l'unica
5) un 24mm lo trovo utile per street e per panorami ma per fare foto "familiari" (ambito del 90% delle foto di una compatta) serve qualcosa di un poco più stretto
6) se mi serve un corpo da compatta e devo accontentarmi di un'ottica fissa perchè devo spendere più di 600€?... compro la Sigma DP!
NX10 con 18-55 costa 540€
NEX5 con 16mm costa 670€
NEX5 con 18-55 costa 670€
130€ di differenza... se tieni conto della spesa aggiuntiva che dovresti affrontare per acquistare EVF per la NEX 5 e il fatto che non potrai mai usarlo insieme al flash... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.