View Full Version : 18-55 e 55-200 oppure 18-200 '
BurtBaccara
24-04-2010, 19:33
Oggi ad un matrimonio chiacchieravo con il fotografo ufficiale (che aveva una bellissima atrezzatura) il quale mi diceva che piuttosto che avere due obbiettivi (18-55 e 55-200) sarebbe meglio avere un'unico 18-200.
Leggendo in giro e parlando anche con altra gente mi sembra di capire che un obbiettivo del genere potrebbe essere meno preciso-incisivo in quanto vi sono più lenti e quindi qualitativamente la foto potrebbe risentirne.
Che ne dite ?
Ti consiglio vivamente 18-55 e 55-200, il 18-200 oltre a costare tantissimo risente nella qualità vista la grande escursione focale, ovviamente è più comodo di 2 obiettivi da cambiare all'occorrenza, devi decidere tè se vuoi puntare sulla "qualità" (molto relativa ai quei livelli) o sulla comodità.
Dipende sempre da quello che ti serve , l' accoppiata è meglio e/o costa meno , ma hai il tempo e la possibilità di cambiare l' obiettivo ?
ziozetti
24-04-2010, 23:52
Dipende sempre da quello che ti serve , l' accoppiata è meglio e/o costa meno , ma hai il tempo e la possibilità di cambiare l' obiettivo ?
E con il 18-200 hai la possibilità di scattare in chiesa ad un matrimonio?
Mi sembra un fotografo un po' sui generis...
E con il 18-200 hai la possibilità di scattare in chiesa ad un matrimonio?
Mi sembra un fotografo un po' sui generis...
purtroppo si sente parlare non proprio raramente di fotografi [ chiamarli improvvisati è far loro un complimento e a quanto pare sono spesso pure dei "pro" ] che se ne vanno a matrimoni con solo il 18-200
restando in casa nikon tra 18-200 e 18-55 + 55-200 direi che qualitativamente cambia poco
...i motivi per cui sono contrario al tuttofare riguardano il prezzo [ +400€ per il kit con il 18-200 ], la scomodità se per caso si volesse viaggiar "leggeri" [ il 18-200 pesa i suoi bei 560g che è quasi il triplo del 18-55 ] e la nascita di un doppione ancora più scomodo e pagato a carissimo prezzo nel momento in cui si decide di voler prendere una nuova lente, magari un 17-50/2,8 o un 70-300 [ chiaramente se le si vuole entrambe subito il problema non sussiste ]
E con il 18-200 hai la possibilità di scattare in chiesa ad un matrimonio?
Beh , per essere possibile è possibile :O
Certo che se poi vuoi vendere le foto ... :stordita:
Comunque il discorso mi sembrava più generale , spero non stesse parlando di quello che usava lui in quel momento , anche perchè in una cerimonia hai il tempo di cambiare l' obiettivo e sai già quali focali ti servono .
...i motivi per cui sono contrario al tuttofare riguardano il prezzo [ +400€ per il kit con il 18-200 ], la scomodità se per caso si volesse viaggiar "leggeri" [ il 18-200 pesa i suoi bei 560g che è quasi il triplo del 18-55 ] e la nascita di un doppione ancora più scomodo e pagato a carissimo prezzo nel momento in cui si decide di voler prendere una nuova lente, magari un 17-50/2,8 o un 70-300 [ chiaramente se le si vuole entrambe subito il problema non sussiste ]
Ma sono lenti diverse per uso diverso e di qualità diversa , io ho il 18-200 e ho anche il 17-50/2.8 e il 70-300 VR ( e pure il 35-70/2.8 e il cinquantino ... ) ma non mi sembrano dei doppioni , se metto il 18-200 è perchè mi serve una ampia fascia di focali spesso non prevedibili e devo essere all' aperto di giorno ( per usarlo da f/8 in poi ) , in interni si va col 17-50 , in pista col 70-300 e per fare ritratti uso il 35-70 o il 50 , per me il tuttofare non sostituisce tutto il resto ma lo integra permettendo una certa flessibilità nell' utilizzo in situazioni poco prevedibili .
Ma sono lenti diverse per uso diverso e di qualità diversa , io ho il 18-200 e ho anche il 17-50/2.8 e il 70-300 VR ( e pure il 35-70/2.8 e il cinquantino ... ) ma non mi sembrano dei doppioni , se metto il 18-200 è perchè mi serve una ampia fascia di focali spesso non prevedibili e devo essere all' aperto di giorno ( per usarlo da f/8 in poi ) , in interni si va col 17-50 , in pista col 70-300 e per fare ritratti uso il 35-70 o il 50 , per me il tuttofare non sostituisce tutto il resto ma lo integra permettendo una certa flessibilità nell' utilizzo in situazioni poco prevedibili .
ma è chiaro che se sei pieno di solti ti prendi le lenti che preferisci nella misura in cui riesci a caricartele in spalla...ma se ti fai i conti in tasca all'utente medio comprare un 18-200 e poi un 17-50/2,8 [ che obbliga a tenerli per forza entrambi ] è molto più "dispendioso" che prendere prima la coppia 18-55 + 55-200 e poi sostituire il plasticotto [ vendendolo ] col 17-50/2,8...stessa cosa per un eventuale 70-300
BurtBaccara
25-04-2010, 19:43
ma tra il mio 18-55 e il 17-50 (che ho visto costa sui 380€) la differenza è solamente che , lunghezze focali a parte, il 17-50 è più luminoso ?
ARARARARARARA
25-04-2010, 20:08
la questione è stata discossa migliaia di volte te la riassumo.
la coppia 18-55 + 55-200 ha una qualità minimamente superiore, è un'accoppiata perfetta per risparmiare soldi.
il 18-200 vr invece è più costoso, ha una qualità un po' inferiore, ma parliamo di lenti non professionali quindi non so se ha senso andare a spaccare il capello in 4, ha un vr ottimo, ed è versatilissimo passi da 18mm a 200 in meno di 1 secondo, non si può dire lo stesso per gli altri, il peso del 18-200 su macchine leggere si sente molto e sbilancia in avanti, ma c'è chi lo usa su d60 e si trova venissimo, non ho controllato ma penso che 18-55 + 55-200 in totale pesino di più di 18-200 però non ricordo a memoria i pesi (non di queste 3 lenti per lo meno).
Se vuoi risparmiare prendi la coppia, se vuoi una cosa pratica prendi il 18-200, io consiglio il 18-200 perchè nessuna delle 3 è una lente di gran qualità e il 18-200 è comodo oltre ogni immaginazione in alcune situazioni.
Il vr del 18-200 (sia versione I che II è comunque VR tipo II) è ad dir poco fantastico, al contrario di quello del 18-55 vr che è di versione I, il 55-200 non l'ho provato, non so com'è il vr.
Questo tizio, è un mio amico, ha una D80 e ha fatto il 90% delle foto che vedete nel suo fliker con il 18-200 vr, le restanti con 12-24 tokina e 50 1.8 nikon. http://www.flickr.com/photos/luca__86/ Ps: io ho aspramente criticato la sua post produzione.
digital_brain
25-04-2010, 20:37
Quoto cfranco e arararara e aggiungo che in linea di massima le focali troppo spinte sono qualitativamente peggiori di focali con delta tendente a 1.
Però nell'esempio specifico io prenderei il 18-200, non solo perchè è un ottima lente ma perchè le altre 2 non sono niente di che.Nessuna delle 2 supera il 18-200 come luminosità e la differenza di qualità non si nota.
E' anche vero che il 18-200 costa uno sproposito, quindi chiederei a chi ha avuto modo di provarlo, cosa pensa dello stesso paragone ma con un sigma al posto del nikon 18-200 o addirittura un tamron 18-250..
X arararara: svuota i pvt....
ziozetti
25-04-2010, 21:21
io prenderei il 18-200, non solo perchè è un ottima lente ma perchè le altre 2 non sono niente di che.Nessuna delle 2 supera il 18-200 come luminosità e la differenza di qualità non si nota.
Che babbaleo, non ho visto che si parlava di Nikon... ho letto 55-250 e ho risposto in base a quello. :stordita:
Ritiro quanto scritto, non conosco le ottiche in ballo.
PS: comunque un matrimonio con il 18-200 non si fa a priori! :D
Mah si, tanto poi fa su un batch che mette "bagliore diffuso" a manetta e la mamma della sposa: "ah tesoro, che belle foto, com'eri raggiante..."
AHAHAH...e tutti sono contenti...secondo te sposo e sposa mediamente sono in grado di dirti, partendo dal risultato pshoppato, con che vetro è stata fatta...dubito fortemente...
WildBoar
26-04-2010, 09:28
argomento affrontato mille volte ti dico la mia.
c'è chi guarda le review di un 18-200 e dice oddio! che schifo di distorsioni a 18mm e poi che "purple fringing" non lo comprerei mai...
poi c'è chi preferisce fare foto a leggere review, e magari il 18-200 lo prova, e realizza che la qualità è praticamente identica agli obiettivi forniti in kit, anzi in alcune cose è anche meglio,e che soprattutto ti permette di fare foto che non faresti coi due obiettivi in kit
se poi con le foto ci lavori, non prendi in considerazione nessuno di questi obiettivi, ma non stiamo certo parlando di ottiche professionali.
comunque un matrimonio con il 18-200 non si fa a priori! :D
un professionista no, un amatore può farlo e come.
comunque un matrimonio farlo con un solo corpo macchina e un 18-55 + 55-200 direi che è mooooolto peggio ;)
con un flash aggiunto e un uso responsabile di flash e iso si possono portare a casa belle foto anche in chiese ed interni (ripeto non da vendere se ci lavori DEVI permetterti due corpi e ottiche 2,8 ;)
Avete un corpo Nikon e 650/700€ da investire in ottiche per andare ad un matrimonio... ma davvero vi prendete il 18-200 Nikkor considerando che con quello che ci spendereste potreste prendere o un secondo corpo o uno zoom standar F2.8 o un bel fisso in più con i contro per i ritratti in posa?
WildBoar
26-04-2010, 14:51
Avete un corpo Nikon e 650/700€ da investire in ottiche per andare ad un matrimonio... ma davvero vi prendete il 18-200 Nikkor considerando che con quello che ci spendereste potreste prendere o un secondo corpo o uno zoom standar F2.8 o un bel fisso in più con i contro per i ritratti in posa?
e che c'entra questo? hai letto tutta la discussione?
qui non si parla di ottiche per matrimonialisti, si parla di ottiche kit e di zoom 11x.
In ogni caso a parte che il 18-200vr non costa quello che dici tu, (l'ho pagato 450€ usato, il nuovo si trava online anche a 600€ e comunque puoi sempre andare sul tamron cambia poco) comunque con quel prezzo ci viene UN solo obiettivo 18-55 2,8 di case compatibili, oppure con cue corpi ma senza obiettivi te ne fai poco....
poi ripeto, forse è un concetto particolarmente difficile, ma : un 18-200vr non te lo fai per andare a fare foto in chiesa, te lo fai per fare foto in vacanza con la famiglia, in barca, in montagna, in gita in mountain bike ecc... ecc... situazioni in cui se hai solo zoom corti e pesanti sei svantaggiato nei cambi lente e nel peso e non è neanche detto che ne benefici come qualità.
BurtBaccara
26-04-2010, 15:03
ho letto in una recensione che il Tamron 17/50 NON ha il motore per la messa a fuoco, quindi l'AF sulla mia D40 non funzionerebbe, dovrei focheggiare a mano.
Giusto ?
WildBoar
26-04-2010, 16:08
ho letto in una recensione che il Tamron NON ha il motore per la messa a fuoco, quindi l'AF sulla mia D40 non funzionerebbe, dovrei focheggiare a mano.
Giusto ?
quale tamron?
il TAMRON 18-270 AF f/3.5-6.3 Di II VC è motorizzato, stabilizzato e otticamente se la gioca col nikon, purtroppo è un po più buio e il motore non è veloce/preciso come quello del 18-200vr ma se la differenza di prezzo è elevata...
Se vuole gli presto il mio 18-250 per le foto in chiesa,magari gli passa la voglia di fare il fotografo :O
uncletoma
26-04-2010, 20:07
A mio avviso 18-200 vs "coppietta" e' una bella gara.
Vantaggi del "lungone":
VR di seconda generazione
unica ottica per coprire tutte le focali.
Svantaggi:
Peso e costo esagerati
Vantaggi dell'accoppiata
Peso e costo inferiori
Svantaggi:
VR di prima generazione (tieni conto che il 55-200 pesa solo 335 grammi)
Cambio di ottica quando serve.
Se vuoi un obiettivo lungo e di qualita' devi cercare altro: 18-105 o 16-85. Il primo e' favorito lato tele e nel prezzo, il secondo lato grandangolare.
ARARARARARARA
26-04-2010, 20:24
A mio avviso 18-200 vs "coppietta" e' una bella gara.
Vantaggi del "lungone":
VR di seconda generazione
unica ottica per coprire tutte le focali.
Svantaggi:
Peso e costo esagerati
Vantaggi dell'accoppiata
Peso e costo inferiori
Svantaggi:
VR di prima generazione (tieni conto che il 55-200 pesa solo 335 grammi)
Cambio di ottica quando serve.
Se vuoi un obiettivo lungo e di qualita' devi cercare altro: 18-105 o 16-85. Il primo e' favorito lato tele e nel prezzo, il secondo lato grandangolare.
18-200 peso 560 grammi versione I e 565 g versione II
18-55+55-200 = 265+335 = 600 g
a casa mia 565 < 600
ho letto in una recensione che il Tamron 17/50 NON ha il motore per la messa a fuoco, quindi l'AF sulla mia D40 non funzionerebbe, dovrei focheggiare a mano.
Giusto ?
Attento... per quel che so io di quello vecchio ce ne sono due versioni, una motorizzata e una no. Quello VC invece è motorizzato.
ho letto in una recensione che il Tamron 17/50 NON ha il motore per la messa a fuoco, quindi l'AF sulla mia D40 non funzionerebbe, dovrei focheggiare a mano.
Giusto ?
Il II è motorizzato , come anche il VC , il primo , non motorizzato , dovrebbe essere fuori produzione da un bel po' anche se è abbastanza ricercato ( l' AF era più veloce senza motore :stordita: )
Perchè per lo stesso prezzo (più o meno) non pensare al Tamron 18-200 e prendere anche una lente luminosa tipo il nikkor 50 1.4G... E' vero che il tamron non è stabilizzato però si può pensare di farne un uso principalmente di giorno all'aperto e lo stabilizzatore (quasi) non serve.
Altrimenti sempre della tamron il 18-270 che è anche stabilizzato e il nikkor 50 1.4D e siamo sempre attorno ai 600-650€
Penso che avere una lente luminosa e leggera sia l'ideale per compensare le situazioni dove è necessità fare un ritratto (indispensabile su una reflex) o ritrarre una scena un pò buia... anche se si è costretti a sostituire il termine "zoomare" con "camminare"
uncletoma
27-04-2010, 19:30
18-200 peso 560 grammi versione I e 565 g versione II
18-55+55-200 = 265+335 = 600 g
a casa mia 565 < 600
Peso per ottica :)
(205g il 18-55 e 335g il 55-200 che fa... 530 grammi :p)
ARARARARARARA
27-04-2010, 19:56
Peso per ottica :)
(205g il 18-55 e 335g il 55-200 che fa... 530 grammi :p)
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#DX
AF-S 18-55/3.5-5.6 G VR 265 g
AF-S 55-200/4-5.6 G IF-ED VR 335g
265+335= 600
altre lenti
AF-S 18-55/3.5-5.6 G ED II 205 g
AF-S 18-55/3.5-5.6 G ED 210 g
uncletoma
28-04-2010, 20:15
Ho letto il dato della versione non vr :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.