PDA

View Full Version : cosa mi dovrebbe fermare dal comprare questa ferrari a 20,000€?


strangedays
24-04-2010, 08:55
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

david90210
24-04-2010, 08:59
la manutenzione?

domthewizard
24-04-2010, 08:59
se la terrai per collezione, credo niente :stordita:

JamalWallas
24-04-2010, 09:00
Il fatto che non la puoi mettere a metano :O
Seriamente, i costi gestione, soprattutto consumi e manuntenzione... Informati se dalle tue parti c'è un bravo meccanico che tratta il marchio, per il resto se puoi mantenerla e ti piace, sai già che fare ;)

ReDBlacKSkY
24-04-2010, 09:17
la bruttezza?:D sarà anche marchio ferrari ma è proprio brutta :O

tulifaiv
24-04-2010, 10:03
Il fatto che l'idea di "Ferrari", al giorno d'oggi, fa venire in mente tutt'altre macchine...

Nik4sil
24-04-2010, 10:35
Temo sia un tantino esigente in tema di manutenzione :D

plut0ne
24-04-2010, 10:43
il fatto che IHMO fa cagare a spruzzo? :asd:

dany80m
24-04-2010, 10:50
il fatto che IHMO fa cagare a spruzzo? :asd:

quoto:O

F1R3BL4D3
24-04-2010, 10:54
E' una Dino, per quanto sia una Ferrari, insomma...Ci sono anche le 208GTB a 20.000€, ma non è che sia un affare.

tehblizz
24-04-2010, 10:59
http://www.youtube.com/watch?v=lx0S3cIW-q8

:D

microcip
24-04-2010, 11:04
la stessa auto la vendono a 8000€:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175507250

Comunque piuttosto che una dino da 160cv io mi prenderei una mundial da 300cv già marciante... sempre 20.000€ sono.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170822786

Marko#88
24-04-2010, 12:39
Comprati una Golf valà...:asd:

Sim18
24-04-2010, 13:17
Comprati una Golf valà...:asd:

Meglio la Giulietta

raven73
24-04-2010, 13:23
é un cesso orrendo, se dovessi scegliere tra quella e una bravo (una a caso) prendo certamente la bravo. Anche perchè come guidabilità è una macchina di 30 anni fa quindi sarà certo più divertente una qualsiasi media attuale.

raven73
24-04-2010, 13:24
doppio post, scusate.

david90210
24-04-2010, 13:27
oldmaci sta bene:
http://www.youtube.com/watch?v=kvrlI3xGRaE

Onisem
24-04-2010, 13:28
Il fatto che è una truffa? :asd:

Marko#88
24-04-2010, 13:29
Meglio la Giulietta

Anche secondo me ma dopo sarebbero arrivati i cruccofili a rompere :D

FrancescoSan
24-04-2010, 13:46
Meglio la Giulietta

Giusto. Per quella cifra ti compri una bella Giulietta Spider come questa...

http://www.sunsetclassics.com/1959-alfa-romeo-veloce/images/1959-alfa-romeo-veloce-spider.jpg

bobby10
24-04-2010, 13:58
http://www.youtube.com/watch?v=lx0S3cIW-q8

:D

cos'è il raduno degli insuccessi?? :D
Quella sul carro attrezzi è una Lamborghini Urraco e a me piace!!

bobby10
24-04-2010, 14:00
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

La Dino era una ferrari un pò più povera..comunque è una questione di gusti l'importante è che sia tenuta bene.
Mio zio ex meccanico ne aveva una in garage dato che un francese gliel'aveva portata per un guasto e gliel'ha mollata li!
Ogni tanto si fa dei giri per Torino ma consuma un fottio di benzina

johnnyc_84
24-04-2010, 14:03
io sul giornale ho trovato l'annuncio per una Testarossa del '92 a 55.000 euro...
non male per un V12 :D

johnnyc_84
24-04-2010, 14:28
e che ne pensate di questa bellissima testarossa nera con soli 17000 Km a 46000 euro?
http://www.autoinserzioni.it/annuncio/646495
:cool:
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/1374367_E_4bb89bd323796.jpg

tulifaiv
24-04-2010, 14:39
Testarossa nera? E che è, un ossimoro? :sofico:

johnnyc_84
24-04-2010, 14:41
Testarossa nera? E che è, un ossimoro? :sofico:

:D

mc12
24-04-2010, 15:40
ovviamente auto simili le si compra solo per interesse storico. non certo per andarci in giro ogni giorno. quindi non vedo che ci azzeccano paragoni con golf e bravo...:stordita:
poi non vedo quali grossi investimenti in termini di manutenzione possa produrre un auto del genere...se non per qualche ricambio..
comunque 20k sono una cifra considerevole, si trova di meglio e ben tenuta..

Nik4sil
24-04-2010, 15:55
poi non vedo quali grossi investimenti in termini di manutenzione possa produrre un auto del genere...se non per qualche ricambio..

Si infatti, i ricambi per le Ferrari d'epoca te li regalano :rolleyes:
Così come è a buon prezzo il meccanico che ogni settimana ti da una regolata ai carburatori.....

mc12
24-04-2010, 15:59
Si infatti, i ricambi per le Ferrari d'epoca te li regalano :rolleyes:
Così come è a buon prezzo il meccanico che ogni settimana ti da una regolata ai carburatori.....

ma tu pensi seriamente che quest'auto necessiti di ricambi MECCANICI(che, per intenderci, non sono sotto la voce "manutenzione/gestione") e che serva una carburazione per settimana?? :doh:

Nik4sil
24-04-2010, 16:37
ma tu pensi seriamente che quest'auto necessiti di ricambi MECCANICI(che, per intenderci, non sono sotto la voce "manutenzione/gestione") e che serva una carburazione per settimana?? :doh:

Bene, prova a chiedere il costo di un tagliando...o di una distribuzione...cose insomma abbastanza "banali"....le migliaia di euro vanno via come niente.
Per la carburazione sinceramente non saprei, ma suppongo proprio di si.

Questo ammesso che la meccanica sia in ordine, cosa tutt'altro che sicura, anzi...

tdi150cv
24-04-2010, 17:09
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

semplice , che come auto storica vale meno di una 500 ...

se quello riesce a pigliare anche 10.000 euro gli offro una cena.

dasoca
24-04-2010, 18:28
Lascia perdere......:eek: è un pezzo di ferro....fosse almeno la 308 (3000 cc) ma il 2000 è veramente un ferro.....non vale neanche i soldi del caffè.....

johnnyc_84
24-04-2010, 18:30
ma come mai le Testarossa usate le vendono per così poco? Eppure era una signora Ferrari ai suoi tempi...una top di gamma

jackaz
24-04-2010, 18:44
ma come mai le Testarossa usate le vendono per così poco? Eppure era una signora Ferrari ai suoi tempi...una top di gamma

non ci capirò niente ma per me la testarossa E' la ferrari. Un pò come la diablo per la lamborghini.

mc12
24-04-2010, 21:01
Bene, prova a chiedere il costo di un tagliando...o di una distribuzione...cose insomma abbastanza "banali"....le migliaia di euro vanno via come niente.
Per la carburazione sinceramente non saprei, ma suppongo proprio di si.

Questo ammesso che la meccanica sia in ordine, cosa tutt'altro che sicura, anzi...

tagliando?..:D ma tu pensi veramente che solo meccanici qualificati ferrari sappiano mettere mani su un motore ferrari? che c'hanno per caso delle brugole speciali per aprire il cofano motore?:stordita: ..poi non vedo neanche il motivo di metterci le mani, sempre partendo dalla base che la macchina in questione sia stata ben curata.
e stiamo parlando di ferrari...non di fiat...

david90210
24-04-2010, 23:16
comunque hai a che fare con motori vecchi che richiedonmo piu'manutenzione di altri.... considera che non hanno troppe centralline w le regolazioni sono tuttew meccaniche.
La carburazione la senti variare col variare di umidita' e temperatura,non hanno la lambda per correggere :)

Marko#88
25-04-2010, 02:13
tagliando?..:D ma tu pensi veramente che solo meccanici qualificati ferrari sappiano mettere mani su un motore ferrari? che c'hanno per caso delle brugole speciali per aprire il cofano motore?:stordita: ..poi non vedo neanche il motivo di metterci le mani, sempre partendo dalla base che la macchina in questione sia stata ben curata.
e stiamo parlando di ferrari...non di fiat...

Senza riferirmi in particolare all'auto oggetto del 3d visto che comunque non è una macchina da tutti i giorni c'è da dire una cosa. Leggevo su Top Gear i vari commenti sulle macchine che tengono per molto tempo: su una Murcielago un tagliando era costato qualcosa come 10mila euro, non so se rendo...ovvio che parliamo di una macchina che viene usata sempre (se non dico una cazzata ha quasi 200k km) ma comunque la manutenzione non è come una qualunque altra macchina. Qui i problemi in pare si risolvono perchè sarebbe una macchina da pochi km l'anno ma d'altro canto se (sgrat) spacchi qualcosa non vai allo sfascio a prendere il ricambio per quattro soldi :D

johnnyc_84
25-04-2010, 08:02
comunque hai a che fare con motori vecchi che richiedonmo piu'manutenzione di altri.... considera che non hanno troppe centralline w le regolazioni sono tuttew meccaniche.
La carburazione la senti variare col variare di umidita' e temperatura,non hanno la lambda per correggere :)

beh la testarossa è del '91-'92 quindi così tanto antiquato non è come motore, c'è anche la versione catalizzata. Il modello 512 tr ha anche una 40ina di Cv in più e impianto di iniezione elettronica Bosch. Si trova sempre sugli stessi prezzi
http://usato-auto.vivastreet.virgilio.it/usato-auto-usate+ponsacco/ferrari-512-tr/16001974

ReDBlacKSkY
25-04-2010, 09:48
ma come mai le Testarossa usate le vendono per così poco? Eppure era una signora Ferrari ai suoi tempi...una top di gamma

50-60.000€ è poco? :stordita:

mc12
25-04-2010, 11:03
Senza riferirmi in particolare all'auto oggetto del 3d visto che comunque non è una macchina da tutti i giorni c'è da dire una cosa. Leggevo su Top Gear i vari commenti sulle macchine che tengono per molto tempo: su una Murcielago un tagliando era costato qualcosa come 10mila euro, non so se rendo...ovvio che parliamo di una macchina che viene usata sempre (se non dico una cazzata ha quasi 200k km) ma comunque la manutenzione non è come una qualunque altra macchina. Qui i problemi in pare si risolvono perchè sarebbe una macchina da pochi km l'anno ma d'altro canto se (sgrat) spacchi qualcosa non vai allo sfascio a prendere il ricambio per quattro soldi :D

su questo daccordissimo, e lo credo bene che su una supercar dei giorni nostri una bella rinfrescata costa quei soldi(anche se stento a credere i 200k km). ma qui stiamo parlando di un'auto di metà anni 70, che tecnologicamente parlando, è avanti di 10-15 anni rispetto alle normali vetture per il popolo. ciò significa mettere mani su un gioiello di meccanica(niente fronzoli elettronici e cose semplici e pratiche), mischiato alla qualità tecnica ferrari dell'epoca. già dalle prime ferrari moderne (anni 90) penso che sia proibitivo per un meccanico metterci le mani sopra senza adeguata esperienza.
quindi, ricambi permettendo, la manutenzione su questa dino te la fa un qualsiasi BUON meccanico. se poi si vuole per forza la manutenzione qualificata ferrari è un altro discorso, ma non penso ne valga la pena su un auto simile. ecco perchè sostengo che i costi di gestione non siano il grosso della spesa.

F1R3BL4D3
25-04-2010, 11:14
Leggevo su Top Gear

Sicuro che non fosse EVO con la Murcielago arancione del 2004 di Simon George?

Micene.1
25-04-2010, 11:20
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

io per 5000 la comprerei :O

Wee-Max
25-04-2010, 11:38
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

che non è una ferrari tecnicamente :doh:

Marko#88
25-04-2010, 12:18
su questo daccordissimo, e lo credo bene che su una supercar dei giorni nostri una bella rinfrescata costa quei soldi(anche se stento a credere i 200k km). ma qui stiamo parlando di un'auto di metà anni 70, che tecnologicamente parlando, è avanti di 10-15 anni rispetto alle normali vetture per il popolo. ciò significa mettere mani su un gioiello di meccanica(niente fronzoli elettronici e cose semplici e pratiche), mischiato alla qualità tecnica ferrari dell'epoca. già dalle prime ferrari moderne (anni 90) penso che sia proibitivo per un meccanico metterci le mani sopra senza adeguata esperienza.
quindi, ricambi permettendo, la manutenzione su questa dino te la fa un qualsiasi BUON meccanico. se poi si vuole per forza la manutenzione qualificata ferrari è un altro discorso, ma non penso ne valga la pena su un auto simile. ecco perchè sostengo che i costi di gestione non siano il grosso della spesa.

Si si, infatti l'ho detto che non mi riferivo all'auto in oggetto. Quella tutto sommato a manutenzione non dovrebbe essere nemmeno troppo esosa. Costa poco ma imho zero fascino...

Sicuro che non fosse EVO con la Murcielago arancione del 2004 di Simon George?

Esatto bravo! Avevo fatto confusione...ricordo male o confermi che ha un tot di km? Io ricordo quasi 200mila ma magari sbaglio...:stordita:

GByTe87
25-04-2010, 12:22
La vecchia aveva circa 200k km... e per alcuni tagliandi che comportavano l'estrazione del motore ci ha lasciato giù qualcosa come 22k€ :asd:

mc12
25-04-2010, 12:26
che non è una ferrari tecnicamente :doh:

in che senso?

Marko#88
25-04-2010, 13:11
La vecchia aveva circa 200k km... e per alcuni tagliandi che comportavano l'estrazione del motore ci ha lasciato giù qualcosa come 22k€ :asd:

Ecco :D

perdegola
25-04-2010, 13:45
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174974130

se non ricordo male, di quell'auto ne ho sentito parlare maluccio!! specialmente per le parti elettriche che hanno un'affidabilità scarsa!

johnnyc_84
25-04-2010, 14:09
se non ricordo male, di quell'auto ne ho sentito parlare maluccio!! specialmente per le parti elettriche che hanno un'affidabilità scarsa!

tipo Maserati Biturbo? :asd:

johnnyc_84
25-04-2010, 14:11
50-60.000€ è poco? :stordita:

Beh pagare una Testarossa quanto un'Audi, Bmw o Mercedes...scusa se è poco avere 420 Cv su un V12 5000 di cilindrata a meno di 50.000 eurozzi :D

Nik4sil
25-04-2010, 14:15
tagliando?..:D ma tu pensi veramente che solo meccanici qualificati ferrari sappiano mettere mani su un motore ferrari? che c'hanno per caso delle brugole speciali per aprire il cofano motore?:stordita: ..poi non vedo neanche il motivo di metterci le mani, sempre partendo dalla base che la macchina in questione sia stata ben curata.
e stiamo parlando di ferrari...non di fiat...

E tu pensi veramente che Peppino o'meccanico sappia mettere le mani su un V8 con 4 carburatori doppio corpo? :doh:
E pensi non ci sia bisogno di metter mano su un motore del 1976?:help:
E pensi che i pezzi di ricambio (sicuramente NECESSARI, a meno di tenerla ferma in garage) costino come quelli per la Punto?:mbe:

Ma per favore.....

Wee-Max
25-04-2010, 14:35
in che senso?

nel senso che la dino è un marchio a se stante, anche se di derivazione ferrari :read:

Nik4sil
25-04-2010, 14:43
nel senso che la dino è un marchio a se stante, anche se di derivazione ferrari :read:

Mi pare fosse una scelta "politica", perchè le Dino erano meno raffinate tecnicamente delle altre Ferrari.

Wee-Max
25-04-2010, 14:54
Mi pare fosse una scelta "politica", perchè le Dino erano meno raffinate tecnicamente delle altre Ferrari.

giusto ;)

F1R3BL4D3
25-04-2010, 16:18
Esatto bravo! Avevo fatto confusione...ricordo male o confermi che ha un tot di km? Io ricordo quasi 200mila ma magari sbaglio...:stordita:

Circa 200.000 Km sull'ultimo numero. Ma considerando che escono dopo alcune prove/articoli in Italia, facile che adesso sia oltre. Anche perché quella è la seconda Murcielago che si fa i track day e la fa provare a un sacco di persone...

Ultima cosa fatta: frizione (7000€) e verniciatura.

חוה
25-04-2010, 18:36
bruttina , anche considerando l'epoca

a quel punto una bella 911 , spendi meno e resta sempre più attuale

Gigi 256
25-04-2010, 19:00
un mio amico ha comprato da poco una 355f1 trovata a decisamente meno del suo reale valore. l'ha portata a controllare e gli ha ha fatto fare un tagliandino ino ino......

morale della favola il meccanico specializzato in maserati gli ha chiesto solo 4400€ di tagliando. Il ferrari l'ha venduto la settimana dopo e per la fretta di rivenderlo ci ha pure smenato 2000€ (oltre al costo del tagliando)

:D

Marko#88
25-04-2010, 22:31
Circa 200.000 Km sull'ultimo numero. Ma considerando che escono dopo alcune prove/articoli in Italia, facile che adesso sia oltre. Anche perché quella è la seconda Murcielago che si fa i track day e la fa provare a un sacco di persone...

Ultima cosa fatta: frizione (7000€) e verniciatura.

Ecco, ricordavo bene almeno quello :)
Comunque sono 7000€ di frizione. Non so se rendo ma è circa le dieci volte di quello che costa una frizione per una macchina "normale"...:asd:
Alla faccia di chi dice che la manutenzione non è esosa :D
Oltretutto parliamo di una macchina d'epoca, non basta ordinare il ricambio e pagarlo, probabilmente sarà difficile da reperire...

matti157
25-04-2010, 22:44
da wikipedia

Nel 1975 la Dino 308 GT4 venne affiancata dalla Dino 208 GT4, mossa dal V8 con cilindrata ridotta a 1991cc (177cv), riservata all'Italia (per motivi fiscali) e identica, esteticamente, alla sorella maggiore, la Dino 208 GT4 venne costruita in pochissimi esemplari.

magari fra un po' può avere valore, pezzi di ricambio a parte

CoreDump
25-04-2010, 22:45
Comprati una Golf valà...:asd:

A sto punto mi prenso un'S2000 usata, altre che Golf e Giulietta :D

Cmq penso che manutenere quella macchina effettivamente non costi poco quindi occhio ;)

Nik4sil
25-04-2010, 22:56
un mio amico ha comprato da poco una 355f1 trovata a decisamente meno del suo reale valore. l'ha portata a controllare e gli ha ha fatto fare un tagliandino ino ino......

morale della favola il meccanico specializzato in maserati gli ha chiesto solo 4400€ di tagliando. Il ferrari l'ha venduto la settimana dopo e per la fretta di rivenderlo ci ha pure smenato 2000€ (oltre al costo del tagliando)

:D

Il costi della manutenzione, anche di un semplice tagliando, sono quelli.
Se poi c'è chi pensa di portare una Ferrari d'epoca dal meccanico sotto casa che fa tutto per 300€...beh, per me può pure continuare a crederlo.

dario2
25-04-2010, 23:18
beh le uniche ferrari su cui possono mettere mano bravi meccanici son quelle con 0 o quasi elettroniche al max suppongo si arrivi max a un 348-355 prima di dover andare per forza da ufficiali o simil tali...

cmq sicuramente in ogni caso nn è il costo il problema almeno per i modelli più commerciali...

a meno di 50k€ viene via un 550 Maranello V12, e nn so se mi spiego V12 Ferrari, sempre in tema V12 anche una 456 si porta via al prezzo di una tedesca accessoriata 30-40k, oppure le V8 pre 360...

di sicuro se uno poi deve andare a mettere 10€ di benzina o far diventare le gomme slick o nn prenderla quasi mai o nn farci manutenzione tanto vale continuare a....sognare.... :D

Hal2001
25-04-2010, 23:47
A sto punto mi prenso un'S2000 usata, altre che Golf e Giulietta :D

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175701556
Tipo questa?

Stavo quasi per scrivere per chiedere se era rubata a sto prezzo.. poi ho visto la prima foto, analizzato la cartellonistica, ed ho preferito evitare pure di contattarlo :asd:

CoreDump
26-04-2010, 00:38
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175701556
Tipo questa?

Stavo quasi per scrivere per chiedere se era rubata a sto prezzo.. poi ho visto la prima foto, analizzato la cartellonistica, ed ho preferito evitare pure di contattarlo :asd:

:D beh cmq l'S2000 si puo trovare in ottimo condizioni a 20k, sono macchine che svalutano moltissimo, il alternativa una
bella RX8 anche non mi farebbe schifo, personalmente preferirei mille volte una di queste due a una Giulietta o una Golf :)

Cmq a me la ferrari Dino piace :O

elevul
26-04-2010, 00:43
e che ne pensate di questa bellissima testarossa nera con soli 17000 Km a 46000 euro?
http://www.autoinserzioni.it/annuncio/646495
:cool:
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/1374367_E_4bb89bd323796.jpg

Penso che è un peccato che non producano più macchine con quella livrea ed i fanali a scomparsa... :cry:

The Legend
26-04-2010, 08:23
Una manutenzione onerosissima, e credo degli interventi straordinari da fare su una macchina di 30 anni... ricambi per una Ferrari d'epoca: un suicidio al portafogli :rolleyes:

Credo che una Ferrari ancora bella e "accessibile" sia la 355, però non voglio immaginare se si spacca un componente straordinario...
Ovviamente filtri e cazzi e mazzi aftermarket, da un buon meccanico.

Ovviamente visto che non la porti in Ferrari ti chiameranno "barbone".

Però ha un grande appeal averne una, ovviamente.

El Macho
26-04-2010, 09:05
da wikipedia



magari fra un po' può avere valore, pezzi di ricambio a parte

No, perchè da quel che mi ricordo è stato un modello molto schifato dal pubblico. :)

F1R3BL4D3
26-04-2010, 11:23
No, perchè da quel che mi ricordo è stato un modello molto schifato dal pubblico. :)

Esatto. Per questo adesso te la tirano dietro.

Non è certo una Enzo o altre macchine storiche che acquistano valore con il tempo.

mc12
26-04-2010, 12:08
E tu pensi veramente che Peppino o'meccanico sappia mettere le mani su un V8 con 4 carburatori doppio corpo? :doh:
E pensi non ci sia bisogno di metter mano su un motore del 1976?:help:
E pensi che i pezzi di ricambio (sicuramente NECESSARI, a meno di tenerla ferma in garage) costino come quelli per la Punto?:mbe:

Ma per favore.....

:asd: ma tu pensi che se peppino o'meccanico si trova di fronte un v6 con 2 weber non sappia dove mettere le mani??
ovvio che devi trovare il meccanico giusto(ho detto meccanico, non ricambista)..per il resto non vedo quali problemi ci siano.
che necessità hai di mettere mani su un motore del 76? eccoti un esempio di auto del 75 ferma da 15 anni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2130586) :O
e, anche se ce ne fosse lontanamente il bisogno, dove vedi ostacoli insormontabili per un qualsiasi meccanico??
ricambi SICURAMENTE necessari...è certo...è un auto di tutti i giorni...necessiterà OVVIAMENTE di qualche ricambio.....:O
(e comunque ho già detto che la voce "ricambi" non fa parte di "costi di gestione"). se così fosse statisticamente una punto ti viene a costare SICURAMENTE (e questa volta son serio) più di una ferrari in quanto a ricambi (per il semplice fatto che in una punto ci cambi 10 cose se ti va bene, in una ferrari 1 se ti va male)..

Marko#88
26-04-2010, 12:35
.....se così fosse statisticamente una punto ti viene a costare SICURAMENTE (e questa volta son serio) più di una ferrari in quanto a ricambi (per il semplice fatto che in una punto ci cambi 10 cose se ti va bene, in una ferrari 1 se ti va male)..

Si, perchè infatti costano uguali i ricambi...:rolleyes:
Pagina precedente, qualcuno ha scritto (e confermato quello che dicevo io sulla murcielago da 200k km) che la frizione gli è costata 7000€...hai presente quante frizioni ci prendi per una punto con 7000€? :asd:
Ho detto la frizione ma potrei dire qualunque cosa, vai a cambiare dischi+pastiglie ad una macchina comune e ad una Ferrari...:asd:

Guren
26-04-2010, 12:40
(e comunque ho già detto che la voce "ricambi" non fa parte di "costi di gestione"). se così fosse statisticamente una punto ti viene a costare SICURAMENTE (e questa volta son serio) più di una ferrari in quanto a ricambi (per il semplice fatto che in una punto ci cambi 10 cose se ti va bene, in una ferrari 1 se ti va male)..

e da quali statistiche hai ricavato che le Ferrari sono indistruttibili mentre una fiat punto cade a pezzi? :stordita:

secondo me è molto più probabile che si rompa un componente estremo montato su una ferrari che un componente di una segmento B :fagiano:

ah tanto per dire un mio amico mi diceva che il fratello della sua ragazza si è preso una lamborghini murcielago usata e che la concessionaria piuttosto che ritirargli il suo usato (una "misera" porsche boxster) ha preferito fargli uno sconto di 16k € sui tagliandi :eek: :eek:

mc12
26-04-2010, 12:46
Si, perchè infatti costano uguali i ricambi...:rolleyes:
Pagina precedente, qualcuno ha scritto (e confermato quello che dicevo io sulla murcielago da 200k km) che la frizione gli è costata 7000€...hai presente quante frizioni ci prendi per una punto con 7000€? :asd:
Ho detto la frizione ma potrei dire qualunque cosa, vai a cambiare dischi+pastiglie ad una macchina comune e ad una Ferrari...:asd:

si ma stiamo parlando di una murcielago odierna e unica al mondo come trattamento(dove si vede una lambo da 200k km??)...solo la frizione costa più di una punto...
su una ferrari come quella in questione gli unici ricambi che mi vengono su sono pastiglie freni e gommini tergicristallo.

mc12
26-04-2010, 12:49
e da quali statistiche hai ricavato che le Ferrari sono indistruttibili mentre una fiat punto cade a pezzi? :stordita:
ti servono le statistiche o basta che guardi in giro?

secondo me è molto più probabile che si rompa un componente estremo montato su una ferrari che un componente di una segmento B :fagiano:
cos'ha di estremo un componente su una ferrari stradale dell'epoca?
ah tanto per dire un mio amico mi diceva che il fratello della sua ragazza si è preso una lamborghini murcielago usata e che la concessionaria piuttosto che ritirargli il suo usato (una "misera" porsche boxster) ha preferito fargli uno sconto di 16k € sui tagliandi :eek: :eek:
e quindi? non capisco cosa tu voglia dire..

Nik4sil
26-04-2010, 12:50
:asd: ma tu pensi che se peppino o'meccanico si trova di fronte un v6 con 2 weber non sappia dove mettere le mani??
ovvio che devi trovare il meccanico giusto(ho detto meccanico, non ricambista)..per il resto non vedo quali problemi ci siano.
che necessità hai di mettere mani su un motore del 76? eccoti un esempio di auto del 75 ferma da 15 anni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2130586) :O
e, anche se ce ne fosse lontanamente il bisogno, dove vedi ostacoli insormontabili per un qualsiasi meccanico??
ricambi SICURAMENTE necessari...è certo...è un auto di tutti i giorni...necessiterà OVVIAMENTE di qualche ricambio.....:O
(e comunque ho già detto che la voce "ricambi" non fa parte di "costi di gestione"). se così fosse statisticamente una punto ti viene a costare SICURAMENTE (e questa volta son serio) più di una ferrari in quanto a ricambi (per il semplice fatto che in una punto ci cambi 10 cose se ti va bene, in una ferrari 1 se ti va male)..

A parte il fatto che è un V8 con 4 doppio corpo (e non un V6 con 2), se sei convinto che la manutenzione costi poco non sarò certo io a farti cambiare idea. Inoltre se trovi il "Peppino" giusto, ti garantisco che non sarà a buon prezzo....

Ho come il presentimento che non sai di cosa stai parlando :fagiano:

Radagast82
26-04-2010, 13:03
Beh pagare una Testarossa quanto un'Audi, Bmw o Mercedes...scusa se è poco avere 420 Cv su un V12 5000 di cilindrata a meno di 50.000 eurozzi :D
di che macchina stai parlando? il testarossa è un 12 boxer (185°)...

ragazzi cercate di non spararle troppo grosse. si parla di automobili di 15 o più anni fa, nell'ipotesi migliore non fanno un tagliando come si deve da 5-6 anni (nella peggiore non l'hanno mai fatto), usate dio solo sa come, quando poco poco la trovate in condizioni decenti da un privato (diverso il discorso concessionario, lì c'è la garanzia) non avete idea di quanto costi la manutenzione ordinaria (e non parlo della straordinaria). O voi pensate che basti andare da peppino o meccanico che ti fa uscire il tagliando aumma aumma? Lì risparmiate sulla manodopera, non sui pezzi. E anche se non prendete ricambi originali ferrari non sono certo i pezzi bosch generici per una golf o altro. E tralascio la manutenzione strardinaria, cosa che su una macchina pluridecennale DEVE essere messa in conto. C'era un servizio su top gear dove provavano a comprare una Bentley di 20 anni fa. Andate a pescarlo se volete, vedete cosa ne esce fuori

mc12
26-04-2010, 13:07
A parte il fatto che è un V8 con 4 doppio corpo (e non un V6 con 2), se sei convinto che la manutenzione costi poco non sarò certo io a farti cambiare idea.
ci rinuncio. se pensi che un carburatorista con davanti 4 doppiocorpo(che non sono 8 carburatori come tanti pensano) e uno spiromanometro o vacuometro che sia non sappia cosa fare, non sarò certo io a farti cambiare idea.
Inoltre se trovi il "Peppino" giusto, ti garantisco che non sarà a buon prezzo....hai scoperto l'acqua calda...ma ti garantisco che non sarà a buon prezzo come l'assistenza ferrari...
Ho come il presentimento che non sai di cosa stai parlando :fagiano:
già.

mc12
26-04-2010, 13:11
ragazzi cercate di non spararle troppo grosse. si parla di automobili di 15 o più anni fa, nell'ipotesi migliore non fanno un tagliando come si deve da 5-6 anni (nella peggiore non l'hanno mai fatto), usate dio solo sa come, quando poco poco la trovate in condizioni decenti da un privato (diverso il discorso concessionario, lì c'è la garanzia) non avete idea di quanto costi la manutenzione ordinaria (e non parlo della straordinaria).

ovvio che bisogna anche tener conto delle condizioni generali del mezzo prima di procedere con un investimento simile. ma nella migliore delle ipotesi il proprietario è un amante di auto e sa come tenerle.

Radagast82
26-04-2010, 13:13
ovvio che bisogna anche tener conto delle condizioni generali del mezzo prima di procedere con un investimento simile. ma nella migliore delle ipotesi il proprietario è un amante di auto e sa come tenerle.

si, e la vende su autoscout a 20.000€...

mc12
26-04-2010, 13:21
si, e la vende su autoscout a 20.000€...

su questo non si può dir niente. come già detto sarebbe da vedere dal vivo(allora sì che si può tirare una valutazione) e che a naso si trova qualcosa di più bello anche senza essere per forza una ferrari.

Zappz
26-04-2010, 13:31
su certi motori non credo sia difficile metterci le mani a livello di meccanica, un buon meccanico lo puo' fare senza problemi, ma credo saranno in pochi a volerlo fare perche' i rischi di trovarsi con il cliente che non paga sono troppo alti...

per il resto i pezzi ferrari saranno sicuramente di ottima qualita', ma qualsiasi componente soggetto ad usura avra' vita molto breve...

duglia
26-04-2010, 14:35
(dove si vede una lambo da 200k km??)...

DV556HA

178k km.

bob.malone
26-04-2010, 15:11
lol, a sentire voi le ferrari fanno i tagliandi ogni 20k Km :D, e che siano auto che ti durano decenni senza bisogno di stringere una vite, mica come tutte le auto che hanno motori leggermente spinti e con prestazioni decisamente sopra la media che fanno tagliandi ogni quanto? 5000 km? se va bene


No dai, apparte l'ironia, quella macchina la prenderei solo come mezzo da museo, giusto per fare quei 3/400Km l'anno e solo se fossi capace io di metterci minimamente le mani, sai, un auto del genere, che magari sta ferma un mesetto non mi fiderei a girare la chiave e vedere se và e se non và tirarla con una corda dal primo maniaco omicida con un officina, poi i soldi sono vostri, percarità

Radagast82
26-04-2010, 16:22
lol, a sentire voi le ferrari fanno i tagliandi ogni 20k Km :D, e che siano auto che ti durano decenni senza bisogno di stringere una vite, mica come tutte le auto che hanno motori leggermente spinti e con prestazioni decisamente sopra la media che fanno tagliandi ogni quanto? 5000 km? se va bene



:asd: come non quotare

Marko#88
26-04-2010, 16:44
si ma stiamo parlando di una murcielago odierna e unica al mondo come trattamento(dove si vede una lambo da 200k km??)...solo la frizione costa più di una punto...
su una ferrari come quella in questione gli unici ricambi che mi vengono su sono pastiglie freni e gommini tergicristallo.

Vabè, non ci capiamo. Quello che intendo è che già una macchina d'epoca è perfettamente in grado di succhiarti i soldi dal portafoglio molto velocemente..se poi la macchina in questione è una Ferrari (ma qualunque altra supercar per carità) allora la cosa è ancora più grave...

di che macchina stai parlando? il testarossa è un 12 boxer (185°)...


Che io sappia la Testarossa non è Boxer, è un V12 di 180°. Non è esattamente uguale :)
Poi magari ricordo male io eh...:asd:

edit: ricordavo bene...

http://www.omniauto.it/magazine/2507/ferrari-testarossa

Questo propulsore di 4942 cc. è spesso definito erroneamente boxer, ma in realtà è un motore con una V di 180° (da cui il giusto appellativo di piatto): una sottile differenza non trascurabile. Infatti, il termine boxer indica un motore in cui ogni manovella dell’albero a gomiti supporta una sola biella; sul 12 cilindri Ferrari, invece, le bielle in opposizione diretta lavorano sullo stesso perno di manovella dell’albero motore.

The Legend
26-04-2010, 16:58
di che macchina stai parlando? il testarossa è un 12 boxer (185°)...

ragazzi cercate di non spararle troppo grosse. si parla di automobili di 15 o più anni fa, nell'ipotesi migliore non fanno un tagliando come si deve da 5-6 anni (nella peggiore non l'hanno mai fatto), usate dio solo sa come, quando poco poco la trovate in condizioni decenti da un privato (diverso il discorso concessionario, lì c'è la garanzia) non avete idea di quanto costi la manutenzione ordinaria (e non parlo della straordinaria). O voi pensate che basti andare da peppino o meccanico che ti fa uscire il tagliando aumma aumma? Lì risparmiate sulla manodopera, non sui pezzi. E anche se non prendete ricambi originali ferrari non sono certo i pezzi bosch generici per una golf o altro. E tralascio la manutenzione strardinaria, cosa che su una macchina pluridecennale DEVE essere messa in conto. C'era un servizio su top gear dove provavano a comprare una Bentley di 20 anni fa. Andate a pescarlo se volete, vedete cosa ne esce fuori

guarda, se quest'auto monta pezzi bosch/magneti marelli o similari e sono ancora a listino, costeranno anche un decimo di quelli marchiati ferrari e sono UGUALI, perchè i componenti sono uguali e la Ferrari li inscatola, punto.

Per dirti un amico aveva la pazza idea di montare il corpo farfallato (elemento abb. raro da cambiare, e comunque non così comune) di un 360 modena, su una 156 gta: in bosch costava 80 euro in più rispetto a un "normale" corpo farfallato di una macchina non blasonata.

Secondo me filtri, guarnizioni e cazzate se si trovano non costano tanto, però sicuramente la manutenzione sarà più scrupolosa, così come mangerà più gomme, ecc.
E' quando c'è da metterci mano SERIAMENTE che sono cazzi acidi:doh:

Nik4sil
26-04-2010, 20:23
ci rinuncio. se pensi che un carburatorista con davanti 4 doppiocorpo(che non sono 8 carburatori come tanti pensano) e uno spiromanometro o vacuometro che sia non sappia cosa fare, non sarò certo io a farti cambiare idea.
hai scoperto l'acqua calda...ma ti garantisco che non sarà a buon prezzo come l'assistenza ferrari...

già.

Sisì, vai tranquillo....infatti le Ferrari (soprattutto quelle vecchie) sono famose per non rompersi mai, per richiedere poca manutenzione e, soprattutto, qualsiasi meccanico saprà cosa fare.
Chi le ha possedute poteva tranquillamente usarle tutti i giorni, e rompeva meno pezzi che una Punto :asd:

superanima
26-04-2010, 22:10
Premetto che a me quella Dino non è mai piaciuta, come ragione per non comprarla ci metto sicuramente i costi sostenuti di gestione. E attento che le auto, soprattutto certe auto, si deteriorano di più a tenerle ferme nel box che ad usarle. Inoltre ci metterei pure la ben nota "rigidità" di guida delle Ferrari di quel periodo, come ad esempio una frizione granitica, che non la facevano esattamente un'auto da "passeggio in città". Insomma, sappi che stai andando a prendere una Ferrari, con tutto ciò che questo significa(va) soprattutto in quegli anni. Oggi sono molto cambiate, e le potresti usare senza problemi pure nel normale traffico cittadino.

Detto questo, acquistare una Ferrari è una occasione che capita poche volte nella vita, e non sto parlando solo di possibilità economiche. Richiede una buona dose di incoscienza, non aver paura di essere osservato e una gran voglia di soddisfare un sogno. E non puoi sapere se tra qualche anno sarai ancora nello stesso spirito di oggi.

Quindi, ora che sai più o meno tutti i vari contro, perché no?

@lessio
26-04-2010, 23:19
Nonostante sia un amatore Ferrari anzi valuta questa (tanto per restare in toscana):

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175721144

Comunque è un divertimento cercare su Autoscout queste "occasioni" e fantasticarci e farsi dei film, ho visto certe Triumph, Alfa Romeo, Porsche, Ferrari oppure classiche sportive americane che fanno davvero gola.
Poi però ti rendi conto che l'impegno economico non è proprio irrisorio; insomma, un giochetto per gente perlomeno benestante e con la passione delle auto d'epoca.

superanima
26-04-2010, 23:25
Nonostante sia un amatore Ferrari anzi valuta questa (tanto per restare in toscana):

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175721144

Comunque è un divertimento cercare su Autoscout queste "occasioni" e fantasticarci e farsi dei film, ho visto certe Triumph, Alfa Romeo, Porsche, Ferrari oppure classiche sportive americane che fanno davvero gola.
Poi però ti rendi conto che l'impegno economico non è proprio irrisorio; insomma, un giochetto per gente perlomeno benestante e con la passione delle auto d'epoca.

da come descrive il restauro, «... ha l'optional delle 5 marce (anziche 4) dello stereo (suo originale grounding)» mi da l'impressione che il venditore tanto appassionato non sia. :stordita:

Coyote74
27-04-2010, 08:29
Bah, un mio carissimo amico ha ereditato dal padre una Ferrari 250 GT di fine anni 50. ASI Oro, perfetta in tutto, e ci gira varie volte all'anno per raduni, scampagnate e amenità varie, nonostante non sia un nababbo, anzi, è dovuto emigrare per trovare un lavoro dignitoso. Vi assicuro che la spesa più grande è la benzina che si ciuccia. Ovviamente tenerla in ordine non è proprio una spesa da utilitaria, ma non siamo ai livelli di cui parlate. Lui la porta una volta all'anno da un meccanico di una ex concessionaria Ferrari, che gliela rimette in ordine e poi ci gira tranquillo (se escludiamo il fatto che se sta ferma per un po', poi all'avviamento deve versare circa quattro bicchieri di benza direttamente nei carburatori solo per accenderla:D ).
Ma vi assicuro che ne vale veramente la pena:sofico:

Radagast82
27-04-2010, 08:54
CUT...

Che io sappia la Testarossa non è Boxer, è un V12 di 180°. Non è esattamente uguale :)
Poi magari ricordo male io eh...:asd:

edit: ricordavo bene...

http://www.omniauto.it/magazine/2507/ferrari-testarossa
http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Testarossa.aspx

copio-incollo:
Salone di Parigi, ottobre 1984: torna il glorioso appellativo "Testarossa" e va ad identificare l'erede della 512 BBi. Per questa vettura, Pininfarina disegnò una linea innovativa e di notevole impatto visivo, caratterizzata da prese d'aria laterali molto pronunciate e da dimensioni più grandi del modello precedente. L'evoluto 12 cilindri boxer era diventato a quattro valvole per cilindro ed era, in quel periodo, il motore più potente installato su di un'auto sportiva di serie.
:Prrr:

robgeb
27-04-2010, 12:15
Scusate ma io ho sempre saputo che V da 180° e boxer è la stessa cosa.

Se le bancate formano un angolo tra loro di 180° (angolo piatto), semplicente i cilindri sono contrapposti, ergo il motore è boxer. Mi sbaglio ?


P.S: qui a Sorrento di Ferrari ne vedo tantissime, vecchie e nuove. Quelle vecchie che fanno ancora effetto sono solo i modelli migliori, ma auto come Montreal, Dino e simili non è che abbiano proprio un grande appeal.

Tra le più belle che scorazzano, spesso mi fermo a osservare qualche 360 modena (ce ne sono parecchie), e nonostante abbia già qualche anno fa ancora girar la testa a tutti. Credo che a 80k euro già si possa trovare qualche buon usato.

Ad ogni modo, non è tanto l'acquisto che deve spaventare, ma la manutenzione, i consumi, i costi di assicurazione e bollo.

Avete idea del bollo annuale che paga un auto con 400 o più cavalli ? Soprattutto se non catalizzata o al massimo Euro1 ?

O vogliamo parlare dell'assicurazione per macchine di una certa cilindrata ?

Sarà che qui in prov. di Napoli per assicurare un auto 2000cc devi tirar fuori 1500 euro annui solo polizza base, ma io rifletterei anche su quello... :stordita:

ReDBlacKSkY
27-04-2010, 12:18
Avete idea del bollo annuale che paga un auto con 400 o più cavalli ? Soprattutto se non catalizzata o al massimo Euro1 ?

O vogliamo parlare dell'assicurazione per macchine di una certa cilindrata ?

Sarà che qui in prov. di Napoli per assicurare un auto 2000cc devi tirar fuori 1500 euro annui solo polizza base, ma io rifletterei anche su quello... :stordita:


si parla di auto storiche, niente bollo ( c'è la tassa fissa come per i motorini, 25€) e assicurazione fatta con 150€ ;)

Nik4sil
27-04-2010, 12:30
Scusate ma io ho sempre saputo che V da 180° e boxer è la stessa cosa.

Se le bancate formano un angolo tra loro di 180° (angolo piatto), semplicente i cilindri sono contrapposti, ergo il motore è boxer. Mi sbaglio ?


Si, sbagli :D
Credo ci sia qualche differenza a livello di albero motore (teste di biella).

Ork
27-04-2010, 12:38
il fatto che la dino non sia una vera ferrari?

Ork
27-04-2010, 12:51
se così fosse statisticamente una punto ti viene a costare SICURAMENTE (e questa volta son serio) più di una ferrari in quanto a ricambi (per il semplice fatto che in una punto ci cambi 10 cose se ti va bene, in una ferrari 1 se ti va male)..

Ho l'impressione che tu stia leggermente soppravalutando Ferrari e sottovalutando Fiat..

Zappz
27-04-2010, 12:57
quella dino gt4 e' qualcosa di osceno esteticamente parlando, pero' per una 246 dino farei volentieri un mutuo per comprarla... :oink:

duglia
27-04-2010, 13:12
Scusate ma io ho sempre saputo che V da 180° e boxer è la stessa cosa.

Se le bancate formano un angolo tra loro di 180° (angolo piatto), semplicente i cilindri sono contrapposti, ergo il motore è boxer. Mi sbaglio ?


Questo propulsore di 4942 cc. è spesso definito erroneamente boxer, ma in realtà è un motore con una V di 180° (da cui il giusto appellativo di piatto): una sottile differenza non trascurabile. Infatti, il termine boxer indica un motore in cui ogni manovella dell’albero a gomiti supporta una sola biella; sul 12 cilindri Ferrari, invece, le bielle in opposizione diretta lavorano sullo stesso perno di manovella dell’albero motore.

johnnyc_84
27-04-2010, 15:02
http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Testarossa.aspx

copio-incollo:
Salone di Parigi, ottobre 1984: torna il glorioso appellativo "Testarossa" e va ad identificare l'erede della 512 BBi. Per questa vettura, Pininfarina disegnò una linea innovativa e di notevole impatto visivo, caratterizzata da prese d'aria laterali molto pronunciate e da dimensioni più grandi del modello precedente. L'evoluto 12 cilindri boxer era diventato a quattro valvole per cilindro ed era, in quel periodo, il motore più potente installato su di un'auto sportiva di serie.
:Prrr:

che l'hai postato a fare il link per supportare le tue idee se poi nelle caratteristiche tecniche c'è scritto appunto:

Motore
posteriore, longitudinale, 12V 180°

:read: :Prrr:

robgeb
27-04-2010, 15:03
si parla di auto storiche, niente bollo ( c'è la tassa fissa come per i motorini, 25€) e assicurazione fatta con 150€ ;)

per auto con più di 20 anni però, io intendevo per modelli più recenti (leggi 360 modena e simili)

robgeb
27-04-2010, 15:11
Questo propulsore di 4942 cc. è spesso definito erroneamente boxer, ma in realtà è un motore con una V di 180° (da cui il giusto appellativo di piatto): una sottile differenza non trascurabile. Infatti, il termine boxer indica un motore in cui ogni manovella dell’albero a gomiti supporta una sola biella; sul 12 cilindri Ferrari, invece, le bielle in opposizione diretta lavorano sullo stesso perno di manovella dell’albero motore.

Caspita...interessante :D

Non sapevo che esistessero motori 180° meccanicamente uguali ai convenzionali V90 ecc...

In questo modo si ha il bilanciamento di un boxer e la semplicità meccanica del V.

Wee-Max
27-04-2010, 15:53
il fatto che la dino non sia una vera ferrari?

top gear docet :cincin:

Marko#88
27-04-2010, 16:28
http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Classiche/Tutti_i_modelli/Pages/Testarossa.aspx

copio-incollo:
Salone di Parigi, ottobre 1984: torna il glorioso appellativo "Testarossa" e va ad identificare l'erede della 512 BBi. Per questa vettura, Pininfarina disegnò una linea innovativa e di notevole impatto visivo, caratterizzata da prese d'aria laterali molto pronunciate e da dimensioni più grandi del modello precedente. L'evoluto 12 cilindri boxer era diventato a quattro valvole per cilindro ed era, in quel periodo, il motore più potente installato su di un'auto sportiva di serie.
:Prrr:

Io ricordavo altro e il sito che ho postato conferma...:boh:

Scusate ma io ho sempre saputo che V da 180° e boxer è la stessa cosa.

Se le bancate formano un angolo tra loro di 180° (angolo piatto), semplicente i cilindri sono contrapposti, ergo il motore è boxer. Mi sbaglio ?


La differenza l'avevo riportata comunque anche duglia l'ha postata:

Questo propulsore di 4942 cc. è spesso definito erroneamente boxer, ma in realtà è un motore con una V di 180° (da cui il giusto appellativo di piatto): una sottile differenza non trascurabile. Infatti, il termine boxer indica un motore in cui ogni manovella dell’albero a gomiti supporta una sola biella; sul 12 cilindri Ferrari, invece, le bielle in opposizione diretta lavorano sullo stesso perno di manovella dell’albero motore.

Vabè, chissene alla fine :sofico:

johnnyc_84
27-04-2010, 16:40
Io ricordavo altro e il sito che ho postato conferma...:boh:



La differenza l'avevo riportata comunque anche duglia l'ha postata:



Vabè, chissene alla fine :sofico:

appunto...anche perché non era la disposizione dei cilindri la caratteristica interessante :stordita:

Futura12
27-04-2010, 18:55
Bah è brutta forte inoltre è nota per essere la ferrari più brutta di sempre insieme alla Mondial.
Perchè comprarla? se proprio fossi un appassionato di auto antiche a quella cifra prenderei una Porsche 911 anni 75-80 che è stupenda.
O sennò un bel Testarossa e via per 60 mila euro,ok ora basta sognare torno alla mia Fiat:asd:

manicomic
27-04-2010, 21:16
Mah secondo me la verità sta nel mezzo.... così come è vero che la dino è una mezza Ferrari, sicuramente anche i costi di gestione sono inferiori... rispetto ad auto d'epoca di ben altro livello... così come i consumi... consumerà sicuramente tantissimo... del resto non è un auto con cui farci 20.000km/anno... ma è un 2000.... 6 al litro secondo me li fa tranquillamente.
Poi io non la prenderei perchè la trovo brutta e non affascinante come una vera ferrari, con 20.000 euro a questo punto andrei di porsche... prendi sicuramente qualcosa di piu' interessante e le porsche sono note per avere una discreta affidabilità e consumi non esagerati.

matmat
30-04-2010, 16:17
Anche io ho da sempre una fissa per una vecchia Ferrari: la 308:cool: :oink:
ma se volessi portarla in giro come una macchina odierna dovrei fare qualche modifica? cioè per renderle "circolabili" cosa bisogna fare?

Franky 86
30-04-2010, 17:56
farti amico il benzinaio