View Full Version : mp3 320 vs lossless
Nightwind
22-04-2010, 11:17
Ragazzi, ma esiste una differenza apprezzabile dall'orecchio umano tra flac ed mp3 al massimo bitrate? io rippo tutta la mia musica con l'encoder lame 3.98 a 320kb con impostazione -2 e mi sembrano spettacolari... in flac cambierebbe qualcosa? io ho provato ma non riesco ad avvertire nessuna differenza nemmeno mettendomici d'impegno.... inoltre volevo chiedere... un flac convertito in mp3 da un risultato identico ad un cd rippato direttamente in mp3?
le differenze ci sono eccome.
però dipende da come è formato la tua catena musicale. Tutto dipende dalla qualità dell impianto.
Per esempio su un impianto scarso possono risultare trasparenti anche mp3 a 128 o 160.
Se tu non noti differenze significa che il tuo impianto ha raggiunto il massimo che ti può rendere.
Ci sono eccome differenze tra 320 e lossless.
Per esempio nel mio impianto in auto (niente di esoterico, o trascendentale) io ho raggiunto la trasparenza a circa 288/320 ma con meno mi accordo delle differenze.
io ti consiglio di usare cmq gli aac; davvero migliori rispetto agli mp3, sopratutto in gamma bassa
archigius
22-04-2010, 11:41
Percepire le differenze fra 320 e lossless dipende dal tuo sistema d'ascolto.
Con alcuni sistemi non si sentono, con altri li averti a malapena e non in tutti i casi; con altri infine sono chiare ed evidenti.
PS: rippare da cd o da FLAC è esattamente equivalente.
Nightwind
22-04-2010, 12:38
mmmm ok grazie mille... direi che dalle vostre risposte cmq a meno di possedere impienti da 3000 euro una libreria musicale rippata con lame a 320 raggiunge il massimo della qualità nel 99% dei casi... o mi sbaglio?
archigius
22-04-2010, 14:09
mmmm ok grazie mille... direi che dalle vostre risposte cmq a meno di possedere impienti da 3000 euro una libreria musicale rippata con lame a 320 raggiunge il massimo della qualità nel 99% dei casi... o mi sbaglio?
Beh si, magari non 3000 euro ma io l'unica maniera in cui riesco a sentire molto chiaramente le differenze in questione è con DAC e amplificatore dedicati più la mia Grado RS-1. Quello che manca è la profondità in gamma bassa, l'estensione in alto ed una certa grana sulle frequenze medie; la compressione risulta molto evidente.
Col D2 e le Head Direct RE0 le differenze si sentono appena e neanche sempre, molto dipende dalla qualità dell'incisione.
E una buona percentuale del risultato dipende anche dalla codifica dei files, l'mp3 sebbene più popolare è quello più scadente; già AAC ed OGG sono più fedeli ai lossless/wav.
si infatti, anche io ti consiglio di usare aac come formato lossy.
Ti consiglio aac per via della maggiore compatibilità: ormai pienamente supportato da tutti i device che escono in commercio
un altro passo rispetto al miglior mp3 (lame) ;)
Nightwind
22-04-2010, 14:59
Usando io un mac e gli ipod potrei tranquillamente usare aac... solo che ho oramai una libreria di 50 giga e ririppare tutto in aac quando ho già tutto con lame a 320 mi sembra assurdo per un pizzico di qualità appena percepibile in più :)
Mi accodo su questo post per porre una domanda
Ho un paio di CD da rippare in FLAC, a cui tengo parecchio ( Change-the final collection ), e sul FLAC appunto ho 8 livelli disponibili.
Quale mi consigliate, che offra un buon rapporto dimensione/qualita' ?
grassie :)
Mi accodo su questo post per porre una domanda
Ho un paio di CD da rippare in FLAC, a cui tengo parecchio ( Change-the final collection ), e sul FLAC appunto ho 8 livelli disponibili.
Quale mi consigliate, che offra un buon rapporto dimensione/qualita' ?
grassie :)
la qualità non cambia; essendo FLAC senza perdita di informazione tutti i livelli sono uguali. Cambia solo lo spazio occupato.
Io ti suggerisco il livello 8, compressione maggiore.
Se, ipotesi remotissima, ti accorgi che su lettori portatili o pc vecchissimi hai problemi in riproduzione allora prova a scendere di compressione.
la qualità non cambia; essendo FLAC senza perdita di informazione tutti i livelli sono uguali. Cambia solo lo spazio occupato.
Io ti suggerisco il livello 8, compressione maggiore.
Se, ipotesi remotissima, ti accorgi che su lettori portatili o pc vecchissimi hai problemi in riproduzione allora prova a scendere di compressione.
Ho seguito il tuo consiglio :)
Tutto ok sul C30, qualita' sublime, merito sia del lettore che della qualita' dell'incisione.
Certo che con gli mp3 di differenza ce n'e' abbastanza.
Confermo che i FLAC il C30 li legge :)
SalgerKlesk
24-04-2010, 12:28
Io uso MP3 320cbr LAME per due motivi:
1) qualita' ottima, non avendo impiantoni non percepisco la differenza da un flac
2) preferisco l'mp3 all'aac o all'ogg per questioni di compatibilita' con gli amici meno informatizzati
Rainy nights
24-04-2010, 13:23
Io uso MP3 320cbr LAME per due motivi:
1) qualita' ottima, non avendo impiantoni non percepisco la differenza da un flac
2) preferisco l'mp3 all'aac o all'ogg per questioni di compatibilita' con gli amici meno informatizzati
Bè ma non puoi rimanere all'mp3 (che personalmente ho abolito in favore di altri ottimi codec) solo perché i tuoi amici non gradiscono novità. :stordita:
SalgerKlesk
24-04-2010, 13:36
Guarda ho 100inaia di cd originali rippati alla perfezione, con tracce giuste, con le copertine, con i generi, playlist relative e via dicendo. Mi rendo conto che ogg e aac offrono maggiore qualita' ma parliamoci chiaro, ascolto musica a casa e in giro e mentre tra un mp3 a 128 e uno a 320 sento la differenza, tra un flac e un 320 non la noto, per quello che mi riguarda attualmente e' il mio formato favorito, se un giorno dovesse uscire un formato che alla stesse dimensioni offrisse qualita' enormemente superiore anche su impianti di alto livello senza dubbio valuterei bene.
Ad oggi va cosi', avendo i cd originali il giorno che vorro' cambiare potro' farlo.
Sia lodato play.com.
Nightwind
24-04-2010, 15:19
Ragazzi, volevo fare delle prove, e volevo convertire dark side of the moon in aac 320kb partendo dal flac uso mac e XLD che trovo ottimo, però nona vevo mai provato ad usarlo per convertire in aac e ho trovato impostazioni da settare differenti dall'mp3 lame... qualcuno me le spiega? posto un immagine
http://img22.imageshack.us/img22/8694/rrrdi.jpg (http://img22.imageshack.us/i/rrrdi.jpg/)
Le ultime 3 voci che si possono selezionare cosa sono?
SalgerKlesk
25-04-2010, 01:59
Non so cosa siano quelle tre opzioni ma suppongo che non selezionandole va benissimo. Io ti consiglio MAX come programma alternativo per le conversioni, sempre per il Mac ovviamente.
Mi trovo meglio diciamo. :D
Nightwind
25-04-2010, 08:56
max non viene aggiornato spesso... l'ultimo aggiornamento risale ad agosto 2009.... invece XLD oltre ad essere favoloso viene aggiornato ad una velocità incredibile! solo ad aprile ci sono stati 3 aggiornamenti!
Da quello che ho potuto capire leggendo in rete:
HE-AAC serve per forzare l'utilizzo del codec High Efficiency AAC per la conversione invece di AAC prima versione;
Add gapless information riduce lo spazio tra un brano e l'altro, ma deve essere supportato dal lettore, alcuni non lo supportano;
Write accurate bitrate information scrive informazioni sul bitrate del brano in modo che alcuni lettori lo visualizzino correttamente.
Nightwind
25-04-2010, 09:09
quindi è meglio selezionarle oppure no?
La prima no, ti conviene di più usare l'opzione diretta di conversione con HE-AAC che hai in quel software tra le scelte.
La seconda se hai un lettore che la supporta puoi spuntarla, a me per esempio lo spazio tra i brani non infastidisce e non l'ho attivata ieri mente provavo quel sw :)
Per quanto riguarda la terza ho provato attivata e disattivata, il bitrate mi è sembrato corretto in entrambi i casi, quindi cambia poco attivarla oppure no dal mio punto di vista :)
Nightwind
25-04-2010, 09:18
ma cosa cambia tra HE-AAC e AAC? cmq grazie:)
Ho cercato un pò in giro ieri e ho trovato questa pagina wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Efficiency_Advanced_Audio_Coding
ho capito bene solo che si usa per file a bitrate ridotto (per esempio per streaming audio), ottenendo file di buona qualità.... ma deve essere però supportato a pieno dal lettore per riprodurre correttamente i brani codificati.
Questo ho capito io da ignorante in materia, aspettiamo gli esperti :)
Rainy nights
25-04-2010, 14:02
http://www.hydrogenaudio.org/forums/lofiversion/index.php/t55324.html
Ho trovato questo, io comunque consiglio un AAC a 320 CBR; attualmente uso con DBpowerAMP un .ogg a 350 CBR e mi trovo benissimo. :)
Aggiunta.... sempre spulciando in rete ho letto che il codec di nero è preferibile rispetto a quello apple usato da XLD per la migliore qualità di conversione.
Nightwind
25-04-2010, 15:38
sto a AAC mi sta creando una confusione incredibile.... non ci capisco più nulla... mi sà che resto a mp3 lame cbr 320kb
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
Fatevi un giro qui...Troverete diverse risposte.
Questi argomenti, a differenza di ciò che diue una signorina che conosco dovrebbero interessare chiunque si cimenti con la cosiddetta "musica liquida", indipendentemente se si usa MAc o Pc:)
Saluti
Rainy nights
25-04-2010, 22:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
Fatevi un giro qui...Troverete diverse risposte.
Questi argomenti, a differenza di ciò che diue una signorina che conosco dovrebbero interessare chiunque si cimenti con la cosiddetta "musica liquida", indipendentemente se si usa MAc o Pc:)
Saluti
:D E chi mai ha detto il contrario, mec o no io sono per la minore compressione possibile.
Anche se la musica la si ascolta con lettorini cenci e IEM scrause :O
Nella scuola di "audio engineering" che frequento abbiamo condotto un cosiddetto "blind test" o "doppio cieco.
Il test è stato condotto con diversi formati: PCM originale, MP3 a 32Kbps, AAC a 32Kbps, Mp3 a 128Kbps, AAC a 128Kbps, Mp3 a 320Kbps AAC a 320Kbps.
Sono state "prelevate" le frequenza tagliate dai vari Codec, con il metodo dell' "Inversione di fase".
Tra WAV e FLAC: NIENTE! non si sentiva nulla, il silenzio veniva emesso da un MacBookPro connesso ad una Digidesign MBox e a delle Genelec a 2 vie (casse professionali da studio). Ciò è la conferma (per chi avesse ancora qualche dubbio) che il FLAC NON taglial alcuna frequenza. In fase di Decodifica restituisce ogni singolo Bit del PCM originale.
Mp3 a 128Kbps: usando il CODEC MP3 originale Fraunhofer, e non il LAME, il brano in esame perdeva quasi tutta la parte medio-alta dello spettro, perdeva il Soundstage (la ricostruzione stereo), il cosiddetto "mid-side".
Si udiva quasi "un'altro brano" parallelo in sottofondo... La varietà delle frequenza tagliate era molta, troppa.
Con questo però ci tengo a sottolineare che a soffrirne di più è stato un brano di Musica Acustica...Con un brano di Musica Elettronica le cose sono andate leggermente meglio.
A 32Kbps Mp3 non regge e sembra quasi di ascoltare musica al telefono.
AAC: l'aac a 32Kbps in modalità HE (alta efficienza) si comporta decisamente meglio, ed un brano è comunque "intelliggibile". Soffre di perdite ovvie su alcune frequenze, roll off vari, ma sostanzialmente è "accettabile"...
A 96Kbps sempre in HE, l' aac suona come un MP3 a più di 128Kbps, e soprattutto riesce a ricostruire i "bassi" in modo decoroso. Almeno questo è quello che io ed altri 10 miei compagni di corso abbiamo percepito.
A 128Kbps si inizia già ad arrivare dalle parti della "quasi" trasparenza per quanto concerne AAC, laddove MP3 produce ciò che ho descritto prima.
A 192 Kbps nessuno di noi è stato in grado di distinguere il WAV dall' AAC.
E' stato il docente a doverci far notare i "transienti" dove si presentava l'artefatto...
Mp3 a 192Kbps si comporta sempre peggio dell' Aac, ma devo dire in una misura minore rispetto a prima. Per certi generi musicali anche un Mp3 a 192 può ingannare.
Siamo saliti là dove ben pochi sono in grado di percepire differenze: 256Kbps/320Kbps...
A questi Bitrate, davvero bisogna conoscere il brano a memoria ed avere orecchi dorati:)
AAC e MP3 sono abbastanza indistinguibili.
La mia preferenza va in generale ad AAC per un unico motivo.
Il CODEC a livello strutturale è migliore di MP3, più giovane, usa algorirmi più sofisticati, e viene costantemente migliorato.
Inoltre è un Codec LOSSY che con i preset standard può arrivare a 448Kbps.
Il nuovo AAC di iTunes ad esempio finalmente (da 2 mesi a questa parte) permette di selezionare la tanto agognata 320KbPS VBR.
Alcuni obietteranno che è un VBR (variable bitrate costrained) e non è un Bitrate variabile PURO, ma permette (sacrificando un po' lo spazio rispetto al PURE VBR) di spingere l' Encoder a 448Kbps, partendo da un Bitrate intorno ai 280/290 Kbps...
PRima di allora su iTunes si poteva selezionare 320KBPS, ma non era ne un CBR (bitrate costante) ne un VBR, era un ABR (average bitrate): E cioè molto meno preciso (anche se a dire il vero non inficiava molto sulla qualità).
Con XLOSSLESSDECODER (XLD) di MAc invece si puà selezionare il TRUE AAC VBR: c'est à dire che poniamo un brano che contenga un silenzio, oppure uno stacco dove si ode solo un "tringolo" o un suono "semplice" il codec è in grado di scendere fino a 0Kbps, rendendo il File più piccolo e non sprecando BIT inutilmente.
Io ho effettuato delle rpove "casalinghe" e l'unica cosa che posso dire è che i file "TRUE VBR" sono sempre più piccoli dei file prodotti da iTunes con il Costrained Vbr. A livello qualitativo non ho percepito alcuna differenza, ma come ho detto prima, anche mettendosi di buzzo buono a questi Bitrate è difficilissimo sentirne..
Infine quando il giorno del Blind test ho fatto ascoltare al mio docente Diana Krall compressa in AAC a 320Kbps VBR sul mio iPod Touch è rimasto esterrefatto, e la sua espressione era tipo questa:eek:
:D
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Oohh bravissimo Simon :)
Estremamente utile e chiaro !!
Lo stesso doppio CD di cui avevo parlato un paio di giorni fa' l'ho rippato in mp3 a 320, e in FLAC.
Nei prossimi giorni vedro' di cercare di trovare differenze in ascolto :)
Cmq sono cavoli per me :( , modificando la libreria di mp3 a basso bitrate, trasformandola per circa il 75% dei pezzi a 320, ho riempito quasi 16 Giga di spazio, sigh :cry:
Praticamente non posso aggiungere quasi piu' nulla, a meno che non aggiunga memoria supplementare.
SalgerKlesk
26-04-2010, 08:47
Molto interessante l'intervento di Simon. ;)
Nightwind
26-04-2010, 17:19
Grazie mille Simon... cmq quindi se ho già tutta la musica rippata con il lame a 320kb -2 on conviene riconvertirla tutta ripartendo dai flac in aac vero? sono quasi equivalenti? per quando riguarda XLD se i prossimi li riconverto in AAC mi sai dire se è meglio selezionarle o meno le tre opzioni con la spunta che sono presenti nella foto che ho postato?
io ho uno libreria lossless in alac e quando li porto nel lettore (un touch da 32gb) uso aac a 288 :eek: . la comodità sta nel fatto che fa alac ad aac non perdi le tag dei file. rimangono perfino le cover degli album, molto comodo e veloce (idea "rubata" da simon71, che ringrazio)
diciamo due libreria lossless in due hardisk diversi, nel caso uno si rompesse :muro:
Nella scuola di "audio engineering" che frequento abbiamo condotto un cosiddetto "blind test" o "doppio cieco.
Il test è stato condotto con diversi formati: PCM originale, MP3 a 32Kbps, AAC a 32Kbps, Mp3 a 128Kbps, AAC a 128Kbps, Mp3 a 320Kbps AAC a 320Kbps.
Sono state "prelevate" le frequenza tagliate dai vari Codec, con il metodo dell' "Inversione di fase".
Tra WAV e FLAC: NIENTE! non si sentiva nulla, il silenzio veniva emesso da un MacBookPro connesso ad una Digidesign MBox e a delle Genelec a 2 vie (casse professionali da studio). Ciò è la conferma (per chi avesse ancora qualche dubbio) che il FLAC NON taglial alcuna frequenza. In fase di Decodifica restituisce ogni singolo Bit del PCM originale.
Mp3 a 128Kbps: usando il CODEC MP3 originale Fraunhofer, e non il LAME, il brano in esame perdeva quasi tutta la parte medio-alta dello spettro, perdeva il Soundstage (la ricostruzione stereo), il cosiddetto "mid-side".
Si udiva quasi "un'altro brano" parallelo in sottofondo... La varietà delle frequenza tagliate era molta, troppa.
Con questo però ci tengo a sottolineare che a soffrirne di più è stato un brano di Musica Acustica...Con un brano di Musica Elettronica le cose sono andate leggermente meglio.
A 32Kbps Mp3 non regge e sembra quasi di ascoltare musica al telefono.
AAC: l'aac a 32Kbps in modalità HE (alta efficienza) si comporta decisamente meglio, ed un brano è comunque "intelliggibile". Soffre di perdite ovvie su alcune frequenze, roll off vari, ma sostanzialmente è "accettabile"...
A 96Kbps sempre in HE, l' aac suona come un MP3 a più di 128Kbps, e soprattutto riesce a ricostruire i "bassi" in modo decoroso. Almeno questo è quello che io ed altri 10 miei compagni di corso abbiamo percepito.
A 128Kbps si inizia già ad arrivare dalle parti della "quasi" trasparenza per quanto concerne AAC, laddove MP3 produce ciò che ho descritto prima.
A 192 Kbps nessuno di noi è stato in grado di distinguere il WAV dall' AAC.
E' stato il docente a doverci far notare i "transienti" dove si presentava l'artefatto...
Mp3 a 192Kbps si comporta sempre peggio dell' Aac, ma devo dire in una misura minore rispetto a prima. Per certi generi musicali anche un Mp3 a 192 può ingannare.
Siamo saliti là dove ben pochi sono in grado di percepire differenze: 256Kbps/320Kbps...
A questi Bitrate, davvero bisogna conoscere il brano a memoria ed avere orecchi dorati:)
AAC e MP3 sono abbastanza indistinguibili.
La mia preferenza va in generale ad AAC per un unico motivo.
Il CODEC a livello strutturale è migliore di MP3, più giovane, usa algorirmi più sofisticati, e viene costantemente migliorato.
Inoltre è un Codec LOSSY che con i preset standard può arrivare a 448Kbps.
Il nuovo AAC di iTunes ad esempio finalmente (da 2 mesi a questa parte) permette di selezionare la tanto agognata 320KbPS VBR.
Alcuni obietteranno che è un VBR (variable bitrate costrained) e non è un Bitrate variabile PURO, ma permette (sacrificando un po' lo spazio rispetto al PURE VBR) di spingere l' Encoder a 448Kbps, partendo da un Bitrate intorno ai 280/290 Kbps...
PRima di allora su iTunes si poteva selezionare 320KBPS, ma non era ne un CBR (bitrate costante) ne un VBR, era un ABR (average bitrate): E cioè molto meno preciso (anche se a dire il vero non inficiava molto sulla qualità).
Con XLOSSLESSDECODER (XLD) di MAc invece si puà selezionare il TRUE AAC VBR: c'est à dire che poniamo un brano che contenga un silenzio, oppure uno stacco dove si ode solo un "tringolo" o un suono "semplice" il codec è in grado di scendere fino a 0Kbps, rendendo il File più piccolo e non sprecando BIT inutilmente.
Io ho effettuato delle rpove "casalinghe" e l'unica cosa che posso dire è che i file "TRUE VBR" sono sempre più piccoli dei file prodotti da iTunes con il Costrained Vbr. A livello qualitativo non ho percepito alcuna differenza, ma come ho detto prima, anche mettendosi di buzzo buono a questi Bitrate è difficilissimo sentirne..
Infine quando il giorno del Blind test ho fatto ascoltare al mio docente Diana Krall compressa in AAC a 320Kbps VBR sul mio iPod Touch è rimasto esterrefatto, e la sua espressione era tipo questa:eek:
:D
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
avete fatto prove con gli alac oltre che con i flac per rimanare in ambito lossless?
avete fatto prove con gli alac oltre che con i flac per rimanare in ambito lossless?
Si certo... Stesso discorso dei FLAC, dei WAV, degli AIFF...Nada, niente. Sono codec LOSSLESS tutti, e tutti sono fedeli al PCM originale:)
Se c'è un "artefatto" questi è dovuto all'estrazione , non alla codifica.
Sulle nostre macchina, comunque (ma credo anche sui PC del 90% degli utenti oggi) non si pongono più certi problemi, se ovviamente si ha cura del CD (inteso come supporto) a monte.
ciao:)
A parole tutti bravi a riconoscere lossless da mp3 ma quando si fanno test di ascolto al buio... io ancora non sono riuscito a trovare nessuno in grado di riconoscere file senza compressione da mp3 di ottima fattura a 320kbps :Prrr:
e neanche tra gente del settore e professionisti dell'audio di mia conoscenza :ciapet: :
non parlo certo di gente che è solita ascoltare musica indecente da apparecchiature altrettanto indecenti
A bassi bitrate codec evoluti come l'AAC la fanno da padrone ma salendo nel bitrate le differenze tra una codifica e l'altra cominciano a scemare e converrebbe optare per formati con migliore supporto e minore dispendio computazionale a mio parere;)
A parole tutti bravi a riconoscere lossless da mp3 ma quando si fanno test di ascolto al buio... io ancora non sono riuscito a trovare nessuno in grado di riconoscere file senza compressione da mp3 di ottima fattura a 320kbps :Prrr:
e neanche tra gente del settore e professionisti dell'audio di mia conoscenza :ciapet: :
non parlo certo di gente che è solita ascoltare musica indecente da apparecchiature altrettanto indecenti
A bassi bitrate codec evoluti come l'AAC la fanno da padrone ma salendo nel bitrate le differenze tra una codifica e l'altra cominciano a scemare e converrebbe optare per formati con migliore supporto e minore dispendio computazionale a mio parere;)
ciò che dici è giusto, ed anche io a quei bitrate NON percepisco artefatti sui test che conduco.
Il punto è proprio l' MP3 in quanto tale: come ho detto è un codec vecchio, e dal comportamento erratico, e questo me lo hanno confermato la maggior parte dei miei docenti, la qual cosa mi ha parecchio rincuorato.
Io comprimo in AAC a 320 per "evitare" ogni possibile errore, ed anche perché ho piena compatibilità con i prodotti "melosi" (come li chiama rainy nights)...OGG lo provai tempo fa, ed avevo percepito dei "pre-ring" su brani vecchiotti. Immagino che abbia fatto progressi pure lui.
Sta di fatto che MPC (ormai defunto) ed AAC sono PER ME i migliori Codec LOSSY, quest'ultimo poi in considerazione della compatibilità, del "successo" sempre maggiore sull' Mp3 ,grazie ad Apple, Nokia e SE (AAC è stato creato da queste ultime) lo rende ormai quasi uno "standard". Dico quasi perhcé le abitudini sono dure da far cambiare alla gente e MP3 è ancora lo "standard de facto", ma mi auguro non più per molto tempo...
Tra qualche anno da ora infine le memorie di massa saranno tanto capienti e veloci che si comprimerà quasi esclusivamente in Flac, ALAC, WAV, AIFF....
Questa è una certezza:)
france_mala
01-05-2010, 11:24
domandine...
si posso decomprimere i file?(che so,da 128 kbps a 320).
cosa ne pensate dell'ogg?
miglior programma per estrarre file da cd?
grazie:D
domandine...
si posso decomprimere i file?(che so,da 128 kbps a 320).
cosa ne pensate dell'ogg?
miglior programma per estrarre file da cd?
grazie:D
1) Assolutamente NO. Un Codec LOSSY "taglia" delle frequenze. Che non possono certo essere restituite. Fecendo una "decompressione", o meglio dire una ricompressione non fai altro che peggiorare la qualità ulteriormente.
2) Non so. Anni fa non mi aveva entusiasmato, ma so che con il Codec di AOTUV si possono ottenere ottimi risultati.
3) Per PC: EAC/DBPowerAmp (ma ti direi pure iTunes o Windows Media Player)
Su Mac: iTunes, XLD, Max, VOX, eccc..ec.ecc.....
Ciao:)
ciò che dici è giusto, ed anche io a quei bitrate NON percepisco artefatti sui test che conduco.
Il punto è proprio l' MP3 in quanto tale: come ho detto è un codec vecchio, e dal comportamento erratico, e questo me lo hanno confermato la maggior parte dei miei docenti, la qual cosa mi ha parecchio rincuorato.
Io comprimo in AAC a 320 per "evitare" ogni possibile errore, ed anche perché ho piena compatibilità con i prodotti "melosi" (come li chiama rainy nights)...OGG lo provai tempo fa, ed avevo percepito dei "pre-ring" su brani vecchiotti. Immagino che abbia fatto progressi pure lui.
Sta di fatto che MPC (ormai defunto) ed AAC sono PER ME i migliori Codec LOSSY, quest'ultimo poi in considerazione della compatibilità, del "successo" sempre maggiore sull' Mp3 ,grazie ad Apple, Nokia e SE (AAC è stato creato da queste ultime) lo rende ormai quasi uno "standard". Dico quasi perhcé le abitudini sono dure da far cambiare alla gente e MP3 è ancora lo "standard de facto", ma mi auguro non più per molto tempo...
Tra qualche anno da ora infine le memorie di massa saranno tanto capienti e veloci che si comprimerà quasi esclusivamente in Flac, ALAC, WAV, AIFF....
Questa è una certezza:)
Il codec lossless con le migliori caratteristiche nel complesso per quanto mi riguarda è il WavPack che può perfino funzionare in modalità ibrida lossy\lossless se si hanno esigenze di spazio
quello invece con il più elevato rapporto di compressione è l'OptimFrog (se si esclude LA ancora in fase di sviluppo) se si diffondessero di più i codec lossless io vorrei fosse uno di questi due a prendere piede e avere maggior supporto.
Ti capisco benissimo quando parli d'erroneità dell'mp3 attualmente sto lavorando a un algoritmo di audio watermarking(per inserire informazioni nascoste nello spettro audio come ad esempio un ID ),
il codec mp3 è vero che presenta un errore, questo errore è dato dal modo in cui è modellato il filtro polifase ma è un errore assolutamente impercettibile per nessun essere umano,
questo errore a titolo informativo non va confuso invece con la poca efficienza dell'mp3 rispetto a codec più evoluti che sui bassi bitrate che fa decadere sensibilmente la qualità del brano finale
Non è semplice questione di abitudini o di poco spazio c'è anche un altro particolare di cui va tenuto conto e avevo accennato anche prima ed è la pesantezza computazionale... un algoritmo più complesso richiede maggiori risorse di elaborazione e incide pesantemente sulla batteria se si è in mobilità...fai un test, prova a usare solo file AAC su un dispositivo mobile fino a esaurire la batteria... poi prova a fare lo stesso usando MP3;)
Quando sono in casa la musica la sento da CD originali sul mio Hi-Fi quando sono in auto, in viaggio o a fare sport in mp3 qualità di codifica alta e bitrate VBR 192-320 con codifica dei canali Joint Centro Lato per guadagnare qualità su ogni frame dove sono presenti ridondanze sui canali (in inglese M\S encoding);)
Il codec lossless con le migliori caratteristiche nel complesso per quanto mi riguarda è il WavPack che può perfino funzionare in modalità ibrida lossy\lossless se si hanno esigenze di spazio
quello invece con il più elevato rapporto di compressione è l'OptimFrog se si esclude LA ancora in fase di sviluppo
Ti capisco benissimo quando parli d'erroneità dell'mp3 attualmente sto lavorando a un algoritmo di audio watermarking(per inserire informazioni nascoste nello spettro audio come ad esempio un ID ),
il codec mp3 è vero che presenta un errore, questo errore è dato dal modo in cui è modellato il filtro polifase ma è un errore assolutamente impercettibile per nessun essere umano,
questo errore a titolo informativo non va confuso con la poca efficienza dell'mp3 rispetto a codec più evoluti che sui bassi bitrate che fa decadere sensibilmente la qualità del brano finale
Non è semplice questione di abitudini o di poco spazio c'è anche un altro particolare di cui va tenuto conto e avevo accennato anche prima ed è la pesantezza computazionale... un algoritmo più complesso richiede maggiori risorse di elaborazione e incide pesantemente sulla batteria se si è in mobilità...fai un test, prova a usare solo file AAC su un dispositivo mobile fino a esaurire la batteria... poi prova a fare lo stesso usando MP3;)
Quando sono in casa la musica la sento da CD originali sul mio Hi-Fi quando sono in auto, in viaggio o a fare sport in mp3 qualità di codifica alta e bitrate VBR 192-320 con codifica dei canali Joint Centro Lato per guadagnare qualità su ogni frame dove sono presenti ridondanze sui canali (in inglese M\S encoding);)
Non capisco: pesantezza computazionale dell' MP3 o dell' AAC?:confused:
Per quanto mi riguarda, la musica si può ascoltare in molti modi, non necessariamente da CD, anzi, per motivi che non enuncio oggi come oggi un File forse è il modo migliore (con un ottimo convertitore a valle).
Per quanto concerne l'erraticità dell' MP3, mi riferivo alla sua poca efficienza (ovviamente più basso è il Bitrate più te ne accorgi) ed alla sua "mancanza" a livello strutturale.
Io più che altro non vedo l'ora di poter avere lettori tanto capienti ed efficienti da poterci pizzare solo LOSSLESS...:D
Nell'attesa continuo con l' Advanced Audio Coding, o AAC;)
Per tutti:
http://www.apple.com/quicktime/technologies/aac/
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Audio_Coding
Non capisco: pesantezza computazionale dell' MP3 o dell' AAC?:confused:
cut...
Per quanto concerne l'erraticità dell' MP3, mi riferivo alla sua poca efficienza (ovviamente più basso è il Bitrate più te ne accorgi) ed alla sua "mancanza" a livello strutturale.
Io più che altro non vedo l'ora di poter avere lettori tanto capienti ed efficienti da poterci pizzare solo LOSSLESS...:D
Nell'attesa continuo con l' Advanced Audio Coding, o AAC;)
La pesantezza computazionale è chiaramente maggiore nell'AAC e i codec più evoluti... mica senno ero scemo a usare l'mp3:ciapet:
se usi mp3 avrai maggiore autonomia e visto che le orecchie umane, se l'mp3 è fatto in maniera decente, non permettono di rendersi conto delle mancanze tecniche dell'mp3 non vedo vantaggi nel cambiare codec,
questo vale chiaramente per bitrate alti... con bitrate bassi invece un codec efficiente è d'obbligo per un ascolto decente:)
PS
La miglior codifica AAC al momento è quella offerta nell'implementazione Nero Digital
la musica si può ascoltare in molti modi, non necessariamente da CD, anzi, per motivi che non enuncio oggi come oggi un File forse è il modo migliore (con un ottimo convertitore a valle).
Verissimo....
tra i motivi basta citare Jitter e Error correction;)
solo che mi viene un po scomodo portare i cavi da pc a hi-fi quindi mi affido ai cari vecchi CD
La pesantezza computazionale è chiaramente maggiore nell'AAC e i codec più evoluti... mica senno ero scemo a usare l'mp3:ciapet:
se usi mp3 avrai maggiore autonomia e visto che le orecchie umane, se l'mp3 è fatto in maniera decente, non permettono di rendersi conto delle mancanze tecniche dell'mp3 non vedo vantaggi nel cambiare codec,
questo vale chiaramente per bitrate alti... con bitrate bassi invece un codec efficiente è d'obbligo per un ascolto decente:)
PS
La miglior codifica AAC al momento è quella offerta nell'implementazione Nero Digital
Verissimo....
tra i motivi basta citare Jitter e Error correction;)
solo che mi viene un po scomodo portare i cavi da pc a hi-fi quindi mi affido ai cari vecchi CD
Mah, ho letto che ad esempio gli iPod dalla 4a gen in avanti sono ottimizzati per AAC (dato che è l standard dello Store Apple), quindi non credo ci siano decrementi tangibili della batteria con AAC piuttosto che MP3.
Per quanto concerne il CODEC hai per caso qualche "prova" che attesti che il NERO AAC è superiore all' iTunes AAC?
Chiedo eh, non è per polemizzare:D
Per quanto concerne la musica va beh lasciamo perdere se no si va troppo OT.
Posso darti un Link se vuoi in PVT, ammesso che tu sia interessato al "magico mondo" della "Liquid Music" come viene erroneamente chiamata...:)
Ciao
Mah, ho letto che ad esempio gli iPod dalla 4a gen in avanti sono ottimizzati per AAC (dato che è l standard dello Store Apple), quindi non credo ci siano decrementi tangibili della batteria con AAC piuttosto che MP3.
Per quanto concerne il CODEC hai per caso qualche "prova" che attesti che il NERO AAC è superiore all' iTunes AAC?
Chiedo eh, non è per polemizzare:D
Per quanto concerne la musica va beh lasciamo perdere se no si va troppo OT.
Posso darti un Link se vuoi in PVT, ammesso che tu sia interessato al "magico mondo" della "Liquid Music" come viene erroneamente chiamata...:)
Ciao
Ottimizzato o meno per AAC non toglie il fatto che sia un codec matematicamente più complesso che necessita perciò di maggiori calcoli che andranno a riperquotersi sull'autonomia... comunque se non si è convinti di ciò... come si dice... provare per credere;)
per Nero vs Apple
Avevo fatto vari test sia d'ascolto sia visivi su modulo e fase spettrale tra AAC Apple e AAC Nero digital e il secondo mi è sembrato migliore (cosa che è stata più volte confermata anche su forum a tema tipo hydrogenaudio da varie altre persone), ora sono fuori sede il prossimo fine settimana se rientro posto i file utilizzati per la mia prova
Non penso ci sia bisogno di PVT, se posti un link sulla musica compressa nessuno se ne avrà a male anche perchè il thread è mp3 vs lossless, per cui qualsiasi informazione possa interessare l'argomento è utile al forum:)
EDIT
Mi sono appena accorto leggendo le info avanzate di codifica che nero usa AAC-HE per qualsiasi bitrate anche elevato mentre Apple usa AAC HE solo ed esclusivamente per bitrate da 80kbps in giù per il resto si affida al sistema AAC-LC
La differenza qualitativa tra implementazione Apple e Nero con ogni probabilità è data dal fatto che Nero utilizzi fisso AAC HE che è una combinazione di AAC LC più la tecnologia di replicazione della banda spettrale (introdotta solo in HE) che migliora molto la resa in particolare per bassi bitrate... in altre parole pare che Apple abbia deciso di utilizzare AAC-HE solo per lo streaming e tenere invece per la diffusione della musica il sistema AAC-LC (meno evoluto) per questioni di compatibilità visto che la maggioranza dei player in circolazione non leggono a dovere AAC HE (comunque c'è da dire anche che AAC-Low Complexity è molto più leggero da digerire per la batteria rispetto alla controparte HE ad alta efficienza)
france_mala
01-05-2010, 15:26
e dei wma?
Splinter Cell
01-05-2010, 16:11
mp3 320 vs lossless per me la differenza la sento su qualsiasi impianto,una volta che ti abitui al lossless non torni più indietro,soprattutto quando senti roba come flac a 24 bit e ne ho tanti,un altro mondo. Per l'iPod uso AAC,molto meglio rispetto al vecchio mp3,persino lame. L'mp3 ha troppi problemi di design che non potranno mai essere corretti e sono difetti che si sentono soprattutto su certi tipi di tracce,una volta che ci si fa l'orecchio ci si accorge subito. Ormai vado avanti a Flac!
mp3 320 vs lossless per me la differenza la sento su qualsiasi impianto,una volta che ti abitui al lossless non torni più indietro,soprattutto quando senti roba come flac a 24 bit e ne ho tanti,un altro mondo. Per l'iPod uso AAC,molto meglio rispetto al vecchio mp3,persino lame. L'mp3 ha troppi problemi di design che non potranno mai essere corretti e sono difetti che si sentono soprattutto su certi tipi di tracce,una volta che ci si fa l'orecchio ci si accorge subito. Ormai vado avanti a Flac!
Quello che sostengo anch'io...
AA a 320 per l' iPod, Flac (o ALAC nel mio caso, comunque LOSSLESS) per l'archivio:)
Ottimizzato o meno per AAC non toglie il fatto che sia un codec matematicamente più complesso che necessita perciò di maggiori calcoli che andranno a riperquotersi sull'autonomia... comunque se non si è convinti di ciò... come si dice... provare per credere;)
per Nero vs Apple
Avevo fatto vari test sia d'ascolto sia visivi su modulo e fase spettrale tra AAC Apple e AAC Nero digital e il secondo mi è sembrato migliore (cosa che è stata più volte confermata anche su forum a tema tipo hydrogenaudio da varie altre persone), ora sono fuori sede il prossimo fine settimana se rientro posto i file utilizzati per la mia prova
Non penso ci sia bisogno di PVT, se posti un link sulla musica compressa nessuno se ne avrà a male anche perchè il thread è mp3 vs lossless, per cui qualsiasi informazione possa interessare l'argomento è utile al forum:)
EDIT
Mi sono appena accorto leggendo le info avanzate di codifica che nero usa AAC-HE per qualsiasi bitrate anche elevato mentre Apple usa AAC HE solo ed esclusivamente per bitrate da 80kbps in giù per il resto si affida al sistema AAC-LC
La differenza qualitativa tra implementazione Apple e Nero con ogni probabilità è data dal fatto che Nero utilizzi fisso AAC HE che è una combinazione di AAC LC più la tecnologia di replicazione della banda spettrale (introdotta solo in HE) che migliora molto la resa in particolare per bassi bitrate... in altre parole pare che Apple abbia deciso di utilizzare AAC-HE solo per lo streaming e tenere invece per la diffusione della musica il sistema AAC-LC (meno evoluto) per questioni di compatibilità visto che la maggioranza dei player in circolazione non leggono a dovere AAC HE (comunque c'è da dire anche che AAC-Low Complexity è molto più leggero da digerire per la batteria rispetto alla controparte HE ad alta efficienza)
Ok, ricevuto.
No, non dò quel link in pubblica perché quello è un forum di utenti un po' "particolari" e non voglio che venga inquinato da centinaia di avventurieri. Non si parla solo di codec là, ma di tutto ciò che serve per asocltare musica da supporto "liquido", o "rigido" per essere esatti:)
Ps Francamente non mi ero mai posto il problema dell' HE, in quanto appunto serve per i bitrate bassi, anche se durante il Blind Test ho avuto modo di apprezzarlo (ed è quello che ha fatot la differenza con MP3).
Da ciò che so HE è inutile per Bitrate dai 128 in su (per Apple anche meno).
Sul NERO AAC che ho in DBPowerAmp ho la possibilità di selezionare la "forzatura" LC, HE, oppure HE V2
Ciao ragazzi, premetto che sono come voi amante degli mp3 320 o dei flac.
Non trovando una discussione apparentemente più adeguata mi unisco a voi per chiedere una informazione che spero non vada troppo OT:
Sto cercando delle colonne sonore di cartoni animati giapponesi molto vecchi (parlo di roba a cavallo tra anni 80-primissimi 90) quindi non rintracciabili sul mercato europeo. Quindi mi son trovato costretto a cercare qualcosa su "muli" e "torrenti":rolleyes:
Vi volevo chiedere se, costretto a qualità basse, convenga un mp3 a 160kbps o un VBR di cui non so i valori massimi. Ci sarebbe un modo (un programmino insomma) per sapere quali sono i valori di bitrate massimi e minimi???
Spero mi possiate rispondere o indirizzare a qualche altra discussione più appropriata!
Vi ringrazio ed auguro buona giornata!
Ciauz!
marchigiano
22-06-2012, 12:47
riporto su questa discussione: possibile che da CD a MP3 Lame 192kbps riprodotto su lettore mp3 di media qualità con cuffie standard sento un casino di differenza sulle alte frequenze? tipo piatti? anche sull'autoradio sento la differenza...
o non sono capace io di usare Lame?
Callaghan22
22-06-2012, 13:56
Sono pochini 192 kbps.
Usando io un mac e gli ipod potrei tranquillamente usare aac... solo che ho oramai una libreria di 50 giga e ririppare tutto in aac quando ho già tutto con lame a 320 mi sembra assurdo per un pizzico di qualità appena percepibile in più :)
Per me non è appena percepibile....
ricorda che Aac arriva laddove è necessario al traguardo dei 450Kbps, mantenendo dimensioni ancora "umane" (solo di pochissimi mega superiore ad Mp3, a volte solo uno)...Mp3 è "limitato" ai 320kbps e da lì non esci....
Mio consiglio: jazz, classica, in Aac...Musica elettronica e Pop può andare bene anche Mp3...L'importante è che il codec Aac sia quello di Apple e che sia preferibilmente o VBR costrained o meglio ancora (con iTunes non puoi) TRUE VBR....
;)
Ragazzi, volevo fare delle prove, e volevo convertire dark side of the moon in aac 320kb partendo dal flac uso mac e XLD che trovo ottimo, però nona vevo mai provato ad usarlo per convertire in aac e ho trovato impostazioni da settare differenti dall'mp3 lame... qualcuno me le spiega? posto un immagine
http://img22.imageshack.us/img22/8694/rrrdi.jpg (http://img22.imageshack.us/i/rrrdi.jpg/)
Le ultime 3 voci che si possono selezionare cosa sono?
Seleziona 320 TRUE VBR
il resto lascialo così....
Sposta il cursore su massimo, ovviamente...:)
Non so cosa siano quelle tre opzioni ma suppongo che non selezionandole va benissimo. Io ti consiglio MAX come programma alternativo per le conversioni, sempre per il Mac ovviamente.
Mi trovo meglio diciamo. :D
NO....
XLD è ormai Lo standard de facto su Mac....E' l' EAC del MAc....
:)
ma cosa cambia tra HE-AAC e AAC? cmq grazie:)
HE-AAC è l' AAC ad alta efficienza per i bassissimi Bitrate (intorno ai 45/80Kbps)...
Un AAC ad 80 Kbps è come un MP3 a 128k....
:)
marchigiano
23-06-2012, 00:06
Sono pochini 192 kbps.
mi ricordo che un 8-10 anni fa convertivo i CD a 128kbps e non notavo differenze... o ero più ignorante a quei tempi, o sono sclerato oggi, o i codec sono peggiorati... :confused:
Callaghan22
23-06-2012, 17:12
mi ricordo che un 8-10 anni fa convertivo i CD a 128kbps e non notavo differenze... o ero più ignorante a quei tempi, o sono sclerato oggi, o i codec sono peggiorati... :confused:
Forse il tuo orecchio si e' affinato.
Prova con un 320 ed eventualmente rivolgiti ad altri formati che hanno dimostrato di essere superiori all'mp3, come l'ogg ad esempio.
marchigiano
24-06-2012, 13:03
visto che l'autoradio lo supporta proverò OGG :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.