PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner 2010


Pagine : [1] 2

BadMirror
22-04-2010, 00:46
Continua da

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31710817&posted=1#post31710817

:)

dssdsdsdsdsdsdsdsd
22-04-2010, 02:37
Non sono molto d'accordo, come ho detto nei primi messaggi, questo discorso era vivo e ben noto negli ann d'oro della Fender, diciamo fin quando c'è stato il fondatore Leo Fender (lasciando stare il successivo periodo del palettone, poi sono cominciati i disastri), li veramente era difficile poter dire che un' American fosse meglio di una Mexico o di una Japan, dietro la scritta si nascondevano chitarre di ottima fattura, ma per il semplice motivo che la produzione Fender era molto differente rispetto ad oggi, dove il modo di fare chitarre si è talmente standardizzato che ogni modello offre il medesimo sound, anche le Custom Shop sono diventate anonime (ottime chitarre comunque), sono finiti i tempi delle chitarre uniche e degli affari da copertina, non sono scemi alla Fender.


Ai tempi d' oro, quando c' era Leo, le chitarre Fender erano di ben altra qualità rispetto alle attuali (basta aver provato qualche vintage pre CBS per poterlo affermare con la più assoluta certezza - anche i più scettici, che considerano la materia "leggende" dovrebbero provare :D ); oltretutto Leo c' è stato fino a gennaio 1965, a quell' epoca non esistevano (neanche come concept) produzione Fender Mexico e Fender Japan.


Mi stupisce molto questa affermazione, se possiedi molte Fender puoi dire con assoluta certezza che nessuna esce dalla fabbrica perfetta, oggi forse possiamo essere fin troppo contenti di come le compriamo, non sempre è necessaria una rettifica dei tasti, non sempre dobbiamo rifare il set-up o cambiare inclinazione al manico (scelte personali a parte), cosa che invece avveniva in passato con tutte le Fender, differente era per la Gibson, per ovvi motivi. Dire invece che oggi, nel 2010, in un negozio di chitarre si può trovare una Mexico che suoni meglio di una American Standard, per me ha poco senso. Concordo quando dici che comunque attualmente si producono Made in Mexico di buona fattura, sono anche più costose, ma faccio difficoltà ad affiancarle alle Made in USA. Dico per me, perchè ogni persona ha le sue esperienze e una sua scuola di pensiero, non voglio mettere le mie esperienze e idee nella testa di nessuno.

Credo che i più anziani ricorderanno che negli anni passati era ormai, non dico di moda ma quasi, comprare Fender Messicane e Japan, perchè molte di queste erano veramente ottime, si compravano per pochi euro in confronto alle Made in USA. Non è un caso se successivamente la Fender cominciò ad alzare i prezzi e progressivamente ad abbassare la qualità, le American Standard rischiavano di vendere troppo poco.

In un certo senso sarebbe come parlare della Epiphone, se guardiamo solo al passato senza sapere quello che avviene nel presente cosa dovremmo dire; l'Epiphone costa poco ed è meglio della Gibson? No, la Gibson comprò la casa proprio perchè produceva chitarre addirittura migliori e che costavano anche qualcosa di meno, gli faceva troppa concorrenza, ora è una serie economica, niente a che vedere con la Gibson però. Questo è il mercato, non penso di dovervi dire altro perchè sapete cosa significa, sicuramente anche meglio di me.
Sono contento di condividere questo discorso, non è intenzione mia e neanche vostra fare polemica o altro.
Saluti, Fabio.

Assolutamente nessuna polemica, si discute molto civilmente su un argomento che ci sta molto a cuore. :)

Il concetto che ho voluto esprimere nel precedente post è semplice, quanto scontato:

1) USA > Mexico ---> non sempre vero (non ho mai detto che le messicane suonino sempre, ed in ogni caso meglio delle sorelle maggiori); dopo decine di prove "cieche" con amici (eh sì, ormai quando si va a montebelluna o in germania a fare acquisti, c' è questo rituale), i risultati sono sorprendenti, e, anche se con gusti diversi, siamo tutti d' accordo sul verdetto quando capita la messicana nata bene, ma anche il contrario;

2) parlando della fascia media e bassa la qualità degli strumenti è aumentata rispetto al prezzo, non diminuita: venti anni fa con l' equivalente della somma con cui oggi si acquista una classic vibe, non si raggiungeva nemmeno la decenza (no, non un bel suono, neanche un suono, proprio la decenza), mentre oggi siamo di fronte a strumenti funzionanti, settabili, suonabili, decenti.

;)

Onisem
22-04-2010, 17:57
Scusate, rinnovo qui la domanda del thread chiuso: ma tra un ampli per chiatarra acustica ed elettrica cambia proprio tanto? Perchè mi sono accorto di averne preso uno per elettrica, anche consigliato dal negoziante. :mbe:

Fabio Nardozzi
22-04-2010, 20:13
mi sa tanto di domanda a trabocchetto
scherzo...
Ne ho sentite e provate tante di regole nel posizionare gli effetti.
Secondo me dipende da cosa si ha e cosa si vuole ottenere). Il mio ordine è il seguente:

Univibe (lo uso quasi esclusivamente nelle parti di solo che faccio con i single-coil e impostato il più possibile tipo un leslie, tipo voodoo child, lo tengo per primo perché mi piace quando elabora il suono diretto)
Wha
Whammy (Solo su soli distorti, con il +2oct, come fossero armoniche, tipo quelle che escono con la punta del plettro)
Analog delay (In qualche solo, giusto 2/3 ripetizioni, una coda quando suono note "secche")
Chorus (quasi sempre attivo, per un effetto caldo, avvolgente, a bassa velocità...)
Riverbero (Quello che ho è una sorta di pre con riverbero a molla, lo uso con il gain basso e l'uscita alta, il rev a 3-4, sempre attivo)
Tuner Ovviamente chiude tutto quando accordo e alimenta un altro paio di effetti

La distorsione è sempre quella dell'amplificatore.
Per uscire nei soli uso il Micro Amp nel send-return (Mi alza il volume senza cambiare niente, come voglio io).

L'amp è un 50rms a valvole con cassa 4x12
La chitarra è una PRS mira con 2 Humb splittabili (+una strato Classic Player 60 come riserva).
E' tutto, che ne pensi?

Non metto in dubbio che l'ordine degli effetti sia piuttosto soggettivo. Personalmente però ho sempre cercato di mantenere il giusto equilibrio, lasciando stare configurazioni troppo scombinate, ma sono gusti. Molto spesso comunque i migliori risultati li ho ottenuti cambiando l'ordine, inserendo effetti nelle posizioni dove non avrei mai pensato di metterli, sperimentare è una delle tante cose belle in questo hobby-lavoro. Detto questo, il Wha l'ho sempre preferito in cima, in quanto preferisco che lavori su un segnale pulito, in qualche occasione è stato inserito subito dietro un Overdrive. Il delay a grandi linee trova la sua collocazione ideale in coda, anche se questo dipende molto da chi lo precede, si rischia di avere delle ripetizioni confuse e incontrollate.

Nel dettaglio, che Amplificatore hai?
50 Watt sono tanti, ma immagino che che lo userai anche in sala prove. Io per esempio iniziai con un piccolo Fender da 12W, ora come ora lo uso poco, in quanto a casa preferisco utilizzare il computer e un paio di buone cuffie. Qualche tempo fa mi sono portato a casa un Marshall JCM 800 Lead, ha parecchi anni e suona veramente bene, peccato che a casa sia inutilizzabile.
Saluti, Fabio.

zio.luciano
22-04-2010, 21:58
Scusate, rinnovo qui la domanda del thread chiuso: ma tra un ampli per chiatarra acustica ed elettrica cambia proprio tanto? Perchè mi sono accorto di averne preso uno per elettrica, anche consigliato dal negoziante. :mbe:

Se non ricordo male hai preso un frontman 15G, dico bene? In linea di massima penso non ci sono grosse differenze tra un ampli da acustica e uno da elettrica.

Io ho un Frontman 15R e non da' alcun problema con le acustiche (io non ne ho, spesso ci collego una Ibanez pf10 mi pare di un mio caro amico).

Adrian II
22-04-2010, 22:21
Scusate, rinnovo qui la domanda del thread chiuso: ma tra un ampli per chiatarra acustica ed elettrica cambia proprio tanto? Perchè mi sono accorto di averne preso uno per elettrica, anche consigliato dal negoziante. :mbe:

Non so se rischi di rovinare il cono, le frequenze dovrebbero essere molto simili, eventuali percussioni sul corpo a parte. Però la resa sarà sempre inferiore rispetto ad un ampli dedicato, visto che è stato progettato per un altro strumento... Io andrei a fare due chiacchiere col negoziante.

mysterbalfys
22-04-2010, 22:41
Non metto in dubbio che l'ordine degli effetti sia piuttosto soggettivo. Personalmente però ho sempre cercato di mantenere il giusto equilibrio, lasciando stare configurazioni troppo scombinate, ma sono gusti. Molto spesso comunque i migliori risultati li ho ottenuti cambiando l'ordine, inserendo effetti nelle posizioni dove non avrei mai pensato di metterli, sperimentare è una delle tante cose belle in questo hobby-lavoro. Detto questo, il Wha l'ho sempre preferito in cima, in quanto preferisco che lavori su un segnale pulito, in qualche occasione è stato inserito subito dietro un Overdrive. Il delay a grandi linee trova la sua collocazione ideale in coda, anche se questo dipende molto da chi lo precede, si rischia di avere delle ripetizioni confuse e incontrollate.

Nel dettaglio, che Amplificatore hai?
50 Watt sono tanti, ma immagino che che lo userai anche in sala prove. Io per esempio iniziai con un piccolo Fender da 12W, ora come ora lo uso poco, in quanto a casa preferisco utilizzare il computer e un paio di buone cuffie. Qualche tempo fa mi sono portato a casa un Marshall JCM 800 Lead, ha parecchi anni e suona veramente bene, peccato che a casa sia inutilizzabile.
Saluti, Fabio.

HiWatt testata High Gain 50 + Box 4x12" per sala prove e dal vivo con una band

Ho anche un'altra configurazione per blues e rock-blues con un Fender super 112 (60w tutte valvole Groove e cono Eminence legend 12"), con questo uso un Tube screamer Ibanez TS10 (con chip modificato) come booster, un distorsore a due canali MXR mM151 e un Chorus Boss.

A casa suono con il mio caro e amato Fender Champ del 69 che ha la mia stessa età quando posso altrimenti diretto nel Mac con Garage band mi diverto sulle basi.

Fabio Nardozzi
23-04-2010, 14:02
Non so se rischi di rovinare il cono, le frequenze dovrebbero essere molto simili, eventuali percussioni sul corpo a parte. Però la resa sarà sempre inferiore rispetto ad un ampli dedicato, visto che è stato progettato per un altro strumento... Io andrei a fare due chiacchiere col negoziante.

Concordo, danni non credo, ma la qualità ne risentirà.

Fabio Nardozzi
23-04-2010, 21:02
HiWatt testata High Gain 50 + Box 4x12" per sala prove e dal vivo con una band

Ti invidio, grandi amplificatori gli HIWATT. Sarà forse perchè sono un fissato del sound Gilmour, ma comunque, avendone provati molti, posso dire che hanno delle sonorità molto calde, avvolgenti e pulite, ma tirano fuori la grinta quando necessario, ovviamente anche grazie alle valvole.
Saluti, Fabio.

mysterbalfys
24-04-2010, 11:42
Ti invidio, grandi amplificatori gli HIWATT. Sarà forse perchè sono un fissato del sound Gilmour, ma comunque, avendone provati molti, posso dire che hanno delle sonorità molto calde, avvolgenti e pulite, ma tirano fuori la grinta quando necessario, ovviamente anche grazie alle valvole.
Saluti, Fabio.

Corrisponde tutto ed aggiungo che il prezzo della seria HG è molto competitivo.

Fabio Nardozzi
24-04-2010, 14:16
Per quanto te lo sei portato a casa? Non posso certo dire che gli AMP della HIWATT siano economici, ma secondo me valgono quei soldi spesi. Valutai l'idea di comprarne uno ai tempi, ma era solo una pazzia del momento, lo avrei usato poco e niente ormai, in quanto non suonavo nella Cover Band già da tempo, per motivi di lavoro si era sciolta la magia. In futuro magari una bella testata più cassa, perchè no!
Saluti, Fabio.

mysterbalfys
24-04-2010, 21:46
Per quanto te lo sei portato a casa? Non posso certo dire che gli AMP della HIWATT siano economici, ma secondo me valgono quei soldi spesi. Valutai l'idea di comprarne uno ai tempi, ma era solo una pazzia del momento, lo avrei usato poco e niente ormai, in quanto non suonavo nella Cover Band già da tempo, per motivi di lavoro si era sciolta la magia. In futuro magari una bella testata più cassa, perchè no!
Saluti, Fabio.

Questo era l'ultimo pezzo che un negozio della mia città che lo voleva togliere perché non avrebbe trattato più con il distributore, gli ho fatto una proposta facendomi permutare un Fender Hot Rod. È difficile che prendo qualcosa a "secco" diciamo che quando capita qualche affare di questo tipo dove il negozio ha interesse a vendere perché è l'ultimo piuttosto che un ex demo faccio compravendita tra ampli, effetti e chitarre e quando qualcosa mi piace me la tengo. Più o meno devi considerare il prezzo sui mille.

zio.luciano
25-04-2010, 09:54
Qualcuno ha provato gli effetti a pedale danelectro? Come vi siete trovati? Avrei intenzione di prendere un overdrive o un compressore. Grazie in anticipo a chi risponde :mano:

mysterbalfys
26-04-2010, 10:18
Qualcuno ha provato gli effetti a pedale danelectro? Come vi siete trovati? Avrei intenzione di prendere un overdrive o un compressore. Grazie in anticipo a chi risponde :mano:

Ho un Cool CAT vibe e ti garantisco che il rapporto qualità/prezzo è elevatissimo. Non ho provato altro.

Aviatore_Gilles
26-04-2010, 13:19
Cercavo anch'io un overdrive...Alla fine ho trovato usato un Boss OD3, visto che il Cool Cat in giro non riuscivo a trovarlo...Solo che non posso fare raffronti, in quanto sono ancora senza chitarra e lo devo ancora provare bene. :D

BadMirror
26-04-2010, 15:19
Scusate, rinnovo qui la domanda del thread chiuso: ma tra un ampli per chiatarra acustica ed elettrica cambia proprio tanto? Perchè mi sono accorto di averne preso uno per elettrica, anche consigliato dal negoziante. :mbe:

Le chitarre acustiche hanno preamplificatori progettati per suonare direttamente sugli impianti. Questo non significa che non possono essere amplificate anche da amplificatori per strumenti, il suono esce comunque, però non è affatto il loro miglior ambito e i coni per chitarra possono darti una risposta non adeguata. Meglio sarebbe avere un ampli progettato per acustica o semplicemente ti attacchi a un quasiasi impianto, compreso lo stereo di casa se questo è buono e abbastanza potente da garantirti la giusta headroom (altrimenti occhio alle casse).
:)

Onisem
27-04-2010, 17:52
Le chitarre acustiche hanno preamplificatori progettati per suonare direttamente sugli impianti. Questo non significa che non possono essere amplificate anche da amplificatori per strumenti, il suono esce comunque, però non è affatto il loro miglior ambito e i coni per chitarra possono darti una risposta non adeguata. Meglio sarebbe avere un ampli progettato per acustica o semplicemente ti attacchi a un quasiasi impianto, compreso lo stereo di casa se questo è buono e abbastanza potente da garantirti la giusta headroom (altrimenti occhio alle casse).
:)

Insomma il negoziante è stato proprio rigoroso. Della serie "pur di vendere qualcosa"...

Fabio Nardozzi
28-04-2010, 15:49
Sta diventando veramente molto difficile trovare commercianti onesti in questo settore (specie nella liuteria), dove invece bisognerebbe trovare un personale appassionato e qualificato che ti possa consigliare, magari anche un prodotto che costa poco ma che offre qualità al giusto prezzo. Peccato, alcuni lavori andrebbero fatti con passione, non tanto per vendere. La fortuna è che il Web ci permette di confrontarci ed evitare spiacevoli acquisti.
Saluti, Fabio.

Onisem
30-04-2010, 12:16
Già, hai dannatamente ragione. :(

mysterbalfys
01-05-2010, 00:13
Sentite che storia: tempo fa ho preso una Strato "Classic Player" da tenere sul palco come riserva in caso di rottura corde e/o altro. L'ho scelta perché mi piace da morire il colore (Il celeste "Surf" anni 60):p , perché una Strato ci vuole comunque:O, perché dopo averla sentita a 500 euro non ho trovato di meglio. Ultimo motivo il colore celeste la fa sembrare una cugina della mia PRS Mira.
Dopo un paio di volte in sala prove l'ho lasciata nella custodia e suonando con la PRS me la sono praticamente dimenticata. Giorni fa ho lasciato la PRS dal mio carissimo tecnico per un lavoretto da fare e mi sono portato la Strato,
...non ci crederete ma quasi non sono riuscito a suonare, era la serata dedicata ai brani un po più "spinti", "incazzati" ma non c'è stato verso, sui riff, sui bicordi, qualche licks, pure pure, ma sul tiraggio, sulle note lunghe zona 12mo niente, il nulla, ...mi sono abituato troppo bene con quella santissima chitarra che è la PRS. Non lo so chi mi capisce ma io la amo. Non in senso figurato, ne sono profondamente innamorato. Ho avuto Strato, Jackson, Telecaster, Les Paul, ma la Paul Reed Smith per me è la numero uno.
Comunque, per concludere, stamattina ho pensato: se sto su palco, verso fine serata, AL chiama "Albachiara" o "C'è chi dice no" e mi si rompe una corda con quella Strato dove caxxo vado?
Sono andato a comprare un Hot Rail per il manico. Ho appena finito di regolarlo e l'ansia mi è passata. La "Classic Player" mantiene il posto in panchina.:)

senzasoldi
01-05-2010, 18:52
Ho deciso di comprarmi una chitarra eletrica. Budget max 200€ (solo chitarra).
Vorrei suonare rock anni 70: rolling stones, acdc, deep purple, led zeppelin ecc.
Sono indeciso fra chitarre a corpo pieno e tipo semiacustico. Mi date qualche idea? E' meglio il nuovo o anche nell'usato si possono fare buoni acquisti? Grazie.

mysterbalfys
02-05-2010, 07:07
Ho deciso di comprarmi una chitarra eletrica. Budget max 400€ (solo chitarra).
Vorrei suonare rock anni 70: rolling stones, acdc, deep purple, led zeppelin ecc.
Sono indeciso fra chitarre a corpo pieno e tipo semiacustico. Mi date qualche idea? E' meglio il nuovo o anche nell'usato si possono fare buoni acquisti? Grazie.

Prova a cercare una Cort M900 (http://www.cortguitars.com/_webapp_2726511/M900) usata, forse con quel prezzo o poco più la trovi. Non c'è una chitarra più versatile a quel prezzo secondo me...

senzasoldi
02-05-2010, 17:39
Sì ho visto la cort ..mi sembra un po troppo per il prezzo.
Mi sono fatto un giro su youtube, ho visto dei video dove mettevano a confronto le Squier con le Ibanez: preferisco il suono caldo delle Ibanez.

Fabio Nardozzi
05-05-2010, 19:05
Squire con Ibanez? Scusa, quale serie viene presa in considerazione nel secondo marchio?

senzasoldi
06-05-2010, 16:33
Onestamente non ho fatto caso..

OvErClOck82
06-05-2010, 20:55
consigli per chitarra acustica per un quasi neofita ? (è un annetto che suono l'elettrica...) budget max 200€...

StefAno Giammarco
07-05-2010, 00:27
consigli per chitarra acustica per un quasi neofita ? (è un annetto che suono l'elettrica...) budget max 200€...

Prova Yamaha, a quel prezzo quasi suonano oppure le EkO

ceccoos
07-05-2010, 07:43
Prova Yamaha, a quel prezzo quasi suonano oppure le EkO

Quoto,
ma anche Ibanez.

Molto economiche ma con un ottimo suono (per la fascia di prezzo) secondo i miei gusti "acustici" sono le Crafter.

http://crafterguitars.com/

mysterbalfys
07-05-2010, 07:50
Squire con Ibanez? Scusa, quale serie viene presa in considerazione nel secondo marchio?
Aggiungerei anche nel primo?

:.Blizzard.:
10-05-2010, 14:02
Qualcuno può gentilmente aiutarmi a trovare lo spartito di questa versione della canzone dei pirati dei caraibi?

http://www.youtube.com/watch?v=g5WB-p-QBJc

come non detto...sono riuscite a trovarle in una versione amatoriale. A qualcuno possono interessare?

senzasoldi
19-05-2010, 18:14
edit

Aldin
21-05-2010, 15:18
Come faccio a fare gli effetti sbrilluccicanti che si vedono fare ai chitarristi su youtube? Se provo a suonare November Rain la chitarra chiede pietà. Un effetto veramente schifoso. Ho una grg 170 della Ibanez, quella da 180 euro circa ed un Rland Microcube. C'è un modo per collegarla al PC... o cosa?

DjConti
21-05-2010, 15:34
Come faccio a fare gli effetti sbrilluccicanti che si vedono fare ai chitarristi su youtube? Se provo a suonare November Rain la chitarra chiede pietà. Un effetto veramente schifoso. Ho una grg 170 della Ibanez, quella da 180 euro circa ed un Rland Microcube. C'è un modo per collegarla al PC... o cosa?

ehm... potresti specificare un po meglio cos'è l'effetto sbrilluccicante?

o magari mettere un link a un video con tale effetto! :D

ceccoos
21-05-2010, 15:40
... C'è un modo per collegarla al PC... o cosa?

Sicuro...

io ci collego la mia acustica con pickup fai te?

Come software uso GuitarRig3 e ci faccio anche metal:D

Aldin
21-05-2010, 15:58
Insomma, quando allunghi la corda con quel gancio che ha la chitarra, non mi ricordo come si chiama :asd:
Oppure quando muovi la corda premuta sul tasto in su ed in giu per fare quell'effetto mosso.
Questo la mia chitarra non lo fa:
http://www.youtube.com/watch?v=FiHTUNsLc7o&feature=related
Oppure al limite qui all'inizio quando il suono della chitarra sale vertiginosamente al secondo 25:
http://www.youtube.com/watch?v=MhChjGd2qKc
Sicuro...

io ci collego la mia acustica con pickup fai te?

Come software uso GuitarRig3 e ci faccio anche metal:D
Ossia? Non posso collegrala direttamente ad un jack della scheda audio?

-kurgan-
21-05-2010, 18:46
qualcuno di voi ha una jagstang da vendere? possibilmente azzurra e non modificata :)

ceccoos
21-05-2010, 23:26
.....

Ossia? Non posso collegrala direttamente ad un jack della scheda audio?

Certo,
io il sw lo uso solo per la simulazione di amplificatori ed effettistica.
Se vuoi solo amplificare il suo suono naturale basta collegarla al pc.

Aldin
22-05-2010, 01:51
Certo,
io il sw lo uso solo per la simulazione di amplificatori ed effettistica.
Se vuoi solo amplificare il suo suono naturale basta collegarla al pc.
Mi servono due adattatori per i jack, no? Vanno bene due qualsiasi, con qualsiasi scheda audio?

ceccoos
22-05-2010, 08:42
Mi servono due adattatori per i jack, no? Vanno bene due qualsiasi, con qualsiasi scheda audio?

Ti serve sicuro entrare nel pc con il jack da 3,5mm....per quello lato chitarra dipende dal pickup, nel mio ci entro sempre con il 3,5.

Uso questo :

http://www.mercatinomusicale.com/allegati/1366766.JPG

Va bene qualsiasi adattatore, ricorda che entri in mono.

ceccoos
23-05-2010, 09:01
Vi presento il nuovo ingresso :

http://www.hartnollguitars.co.uk/products/Guitars/4381/4381-181727.jpg

Squier Stratocaster Classic Vibe '50

http://www.santiamusic.com/onlinestore/pic_products/1211275241micro_cube_black.jpg

Roland MicroCube

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 08:50
Ho bisogno di un consiglio.
Ho acquistato un pedale Boss OD-3, Overdrive abbastanza buono.
Però vorrei una distorsione un po' più spinta e cupa, non troppo estrema (non devo farci death metal :D),senza che si impasti tutto.
Che pedale mi consigliate?
Per gli assoli invece consigliate un compressore?

:dissident:
01-06-2010, 11:52
Che ampli usi?

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:10
Che ampli usi?

Questo:

http://www.stevesmusiccenter.com/CrateFW15Big.jpg


15W, cono da 12.
Se uso il Gain a manetta dell'ampli, gli assoli vengono sufficientemente potenti e la distorsione cattiva, ma il suono è completamente impastato da far schifo :D
Cercavo appunto un pedale che permettesse di avere un'ottima distorsione, senza distruggere il suono.
Però mi sa che è meglio mettere da parte i dindini e prendere un'ampli un pelino più performante :D

:dissident:
01-06-2010, 13:17
Piu' che altro il problema e' che un amplificatore cosi' non ha dinamica ne' un suono base su cui lavorare..Il compressore ad esempio e' molto utilizzato per gli assoli ma anche perche' aumentando il segnale d'ingresso l'ampli suona anche piu' saturo, ma questo discorso non funziona con un transistorino di questo tipo...e anche i pedali che "suonano bene" rischiano di costarti quasi quanto il tuo crate :D

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:19
Piu' che altro il problema e' che un amplificatore cosi' non ha dinamica ne' un suono base su cui lavorare..Il compressore ad esempio e' molto utilizzato per gli assoli ma anche perche' aumentando il segnale d'ingresso l'ampli suona anche piu' saturo, ma questo discorso non funziona con un transistorino di questo tipo...e anche i pedali che "suonano bene" rischiano di costarti quasi quanto il tuo crate :D


Che ampli mi consiglieresti?
Ovviamente senza esagerare con amplificatori da 100W e passa, che non sfrutterei per niente. :D

:dissident:
01-06-2010, 13:20
Che ampli mi consiglieresti?
Ovviamente senza esagerare con amplificatori da 100W e passa, che non sfrutterei per niente. :D

Che genere suoni?

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:23
Che genere suoni?

Prettamente Hard Rock (adoro i Kiss), con qualche incursione nel Metal.
Come chitarra ho una Epiphone Les Paul Standard, customizzata con un Seymour Duncan Jeff Beck al ponte e un Alnico II Pro al manico.

:dissident:
01-06-2010, 13:28
Prettamente Hard Rock (adoro i Kiss), con qualche incursione nel Metal.
Come chitarra ho una Epiphone Les Paul Standard, customizzata con un Seymour Duncan Jeff Beck al ponte e un Alnico II Pro al manico.

Valve King Royal 8 Combo (circa 150 euro) se vuoi sempre un amplificatorino (5W), senno' Valve King 112 Combo (intorno ai 400 euro) s ene vuoi uno piu' potente da usare in sala o live (50W).
Poi se puoi salire come budget, ce ne sono altri, ma questi per le sonorita' un po' spigolose suonano bene

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:39
Valve King Royal 8 Combo (circa 150 euro) se vuoi sempre un amplificatorino (5W), senno' Valve King 112 Combo (intorno ai 400 euro) s ene vuoi uno piu' potente da usare in sala o live (50W).
Poi se puoi salire come budget, ce ne sono altri, ma questi per le sonorita' un po' spigolose suonano bene


Per il momento suono a casa, quindi andrò con quello da 5W. :)
50W è troppo, già 15W mi sembrano sprecati, visto che non posso esagerare con il volume.
Con questo dici che la situazione migliora? oppure un compressore servirebbe comunque?

:dissident:
01-06-2010, 13:45
Un compressore ti aiuta cmq ad avere una pasta migliore e un po' di volume in piu' negli assoli, ma con un ampli a valvole lavora e suona meglio. :cool:

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:48
Grazie mille per i consigli dissident :)

:dissident:
01-06-2010, 13:53
Grazie mille per i consigli dissident :)

Ah e tra l'altro vedrai che anche il tuo overdrive suonera' meglio ;)

Aviatore_Gilles
01-06-2010, 13:57
Ah e tra l'altro vedrai che anche il tuo overdrive suonera' meglio ;)


L'ho preso appunto perchè non sopportavo più l'overdrive dell'ampli :sofico:
Vedrò di disfarmi di questo Crate il prima possibile :D

s12a
02-06-2010, 18:36
Salve,
Pensavo di permutare il mio pianoforte digitale che non suono piu` da tempo (un Kawai CA-51) per un kit chitarra elettrica + amplificatore + accessori vari. Ho gia` una chitarra acustica con cui sto iniziando con meno difficolta` del previsto e mi sta appassionando ben piu` del piano. Per non arrecare disturbo suono privatamente in cuffia (dunque non mi serve niente di particolarmente potente dal punto di vista del volume).

Considerando che con la permuta probabilmente potrei ottenere cifre variabili probabilmente dai 400 ai 550 euro (mia stima, anche se sarebbe comunque poco per quanto ho pagato il piano digitale qualche anno fa), andando sul nuovo su che cosa potrei orientarmi secondo voi?

Sarebbe possibile usare il pc come amplificatore (evitandone quindi la spesa), avendo una scheda audio dedicata (non allo scopo specifico a dire il vero pero`) ?

Nukysh®
06-06-2010, 03:50
Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra il Danelectro Cool Cat "Transparent Overdrive" e il Cool Cat "Drive"?

Vorrei acquistare un effetto overdrive e mi stavo documentando un po' su questo "Transparent Overdrive"... poi ho visto che esiste anche il "Drive"... non dovrebbe essere anche quest'ultimo un overdrive alla fine?

OvErClOck82
08-06-2010, 20:35
Salve,
Pensavo di permutare il mio pianoforte digitale che non suono piu` da tempo (un Kawai CA-51) per un kit chitarra elettrica + amplificatore + accessori vari. Ho gia` una chitarra acustica con cui sto iniziando con meno difficolta` del previsto e mi sta appassionando ben piu` del piano. Per non arrecare disturbo suono privatamente in cuffia (dunque non mi serve niente di particolarmente potente dal punto di vista del volume).

Considerando che con la permuta probabilmente potrei ottenere cifre variabili probabilmente dai 400 ai 550 euro (mia stima, anche se sarebbe comunque poco per quanto ho pagato il piano digitale qualche anno fa), andando sul nuovo su che cosa potrei orientarmi secondo voi?

Sarebbe possibile usare il pc come amplificatore (evitandone quindi la spesa), avendo una scheda audio dedicata (non allo scopo specifico a dire il vero pero`) ? il pc lo puoi usare ma per gli effetti (distorsione ecc) ti servono dei programmi appositi... tipo Amplitube o Guitar Rig.

s12a
08-06-2010, 21:35
Alla fine ho preso una Ibanez RG350DX assieme ad un amplificatore 10w di marca a me sconosciuta ma che fa il suo modesto dovere (Beta Aivin M6 10w). Come temevo pero` 10w sono probabilmente pure troppi per quello che ci devo fare.

ceccoos
09-06-2010, 19:03
Alla fine ho preso una Ibanez RG350DX assieme ad un amplificatore 10w di marca a me sconosciuta ma che fa il suo modesto dovere (Beta Aivin M6 10w). Come temevo pero` 10w sono probabilmente pure troppi per quello che ci devo fare.

Buon divertimento allora
:)

aunktintaun
22-06-2010, 16:05
ciao a tutti
è qualche decennio che non posto qui dentro:D
ho la scusa per mandare qualche foto della mia nuova chitarrina...
http://img689.imageshack.us/img689/7332/immagine011qn.jpg (http://img689.imageshack.us/i/immagine011qn.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img684.imageshack.us/img684/1418/immagine012hg.jpg (http://img684.imageshack.us/i/immagine012hg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img687.imageshack.us/img687/1370/immagine013td.jpg (http://img687.imageshack.us/i/immagine013td.jpg/)

tokai silver star 48, anno 1984...arrivata dal giappone.
son sicuro che molti di voi non sanno nemmeno cosa sia il marchio tokai...son convinto però che qualcuno qui dentro (bad mirror!?!?!) sà bene di cosa si staparlando:D :D :D

ceccoos
22-06-2010, 20:00
ciao a tutti
...]

tokai silver star 48, anno 1984...arrivata dal giappone.
son sicuro che molti di voi non sanno nemmeno cosa sia il marchio tokai...son convinto però che qualcuno qui dentro (bad mirror!?!?!) sà bene di cosa si staparlando:D :D :D

Molto bella,
racconta un po'

:)

Aviatore_Gilles
23-06-2010, 09:29
Ceccoos la tua chitarrina come va? :D
Lo studio prosegue bene?

Per me la situazione è ibrida, nel senso che ci sono giorni in cui sono esaltato da far paura e le cose mi riescono bene, altri in cui butterei la chitarra dalla finestra perché non riesco a combinare nulla :D
Mi sono preso il software Guitar Pro 6, dove posso caricare le basi delle canzoni e dove posso creare anche mie canzoni. Ho buttato giù qualche idea su delle canzoni...mi servirebbe un gruppo però :D

ceccoos
23-06-2010, 18:10
Ceccoos la tua chitarrina come va? :D
Lo studio prosegue bene?

Per me la situazione è ibrida, nel senso che ci sono giorni in cui sono esaltato da far paura e le cose mi riescono bene, altri in cui butterei la chitarra dalla finestra perché non riesco a combinare nulla :D
Mi sono preso il software Guitar Pro 6, dove posso caricare le basi delle canzoni e dove posso creare anche mie canzoni. Ho buttato giù qualche idea su delle canzoni...mi servirebbe un gruppo però :D

Ciao,
per il momento prosegue bene ed imparando a regolare i vari effetti dell'ampli reagisce molto bene ai vari stili.

La storia dei giorni alterni è identica alla mia situazione...
Giorni che in cui vien fuori qualcosa di carino mentre in altri mi sembra di tornare indietro di mesi....poi causa il poco tempo che riesco a dedicarci...

Il gruppo ci vuole....le basi incominciano a starmi strettine:D

Onisem
24-06-2010, 12:13
Ceccoos la tua chitarrina come va? :D
Lo studio prosegue bene?

Per me la situazione è ibrida, nel senso che ci sono giorni in cui sono esaltato da far paura e le cose mi riescono bene, altri in cui butterei la chitarra dalla finestra perché non riesco a combinare nulla :D
Mi sono preso il software Guitar Pro 6, dove posso caricare le basi delle canzoni e dove posso creare anche mie canzoni. Ho buttato giù qualche idea su delle canzoni...mi servirebbe un gruppo però :D

Ecco appunto, dove li trovate i file da caricare su quel software? Cioè che cercate?

Aviatore_Gilles
24-06-2010, 13:17
Ecco appunto, dove li trovate i file da caricare su quel software? Cioè che cercate?

Ultimate-Guitar.com...cerchi la canzone, controlla che sulla colonna di destra sia scritto che è per Guitar Pro e tiri giù la tab, che contiene oltre alla linea di chitarra, anche quella di batteria e di basso.

Aviatore_Gilles
24-06-2010, 13:29
Ciao,
per il momento prosegue bene ed imparando a regolare i vari effetti dell'ampli reagisce molto bene ai vari stili.

La storia dei giorni alterni è identica alla mia situazione...
Giorni che in cui vien fuori qualcosa di carino mentre in altri mi sembra di tornare indietro di mesi....poi causa il poco tempo che riesco a dedicarci...

Il gruppo ci vuole....le basi incominciano a starmi strettine:D


Tipicamente cosa ti piace suonare? :)

Mannaggia hai ragione, il tempo non basta mai. :muro: Tra una cosa e l'altra riesco a dedicare 1 ora e neanche tutti i giorni.

Dovevo ancora mostrarti la pupa :D

http://img37.imageshack.us/img37/9018/24062010015.jpg

Onisem
24-06-2010, 15:12
Ultimate-Guitar.com...cerchi la canzone, controlla che sulla colonna di destra sia scritto che è per Guitar Pro e tiri giù la tab, che contiene oltre alla linea di chitarra, anche quella di batteria e di basso.

Grazie mille!!

Onisem
24-06-2010, 15:16
Figlioli, qualcuno ha mai provato la Stratocaster Road Worn 60's? :D L'ho sentita suonare e sono rimasto davvero colpito. Ha quelle sonorità tipo Stevie Ray Vaughan o Jimi Hendrix che piacciono a me. Lo so che è una made in Mexico, ma suona proprio bene! Unico neo il prezzo: su Esse Music sta a 830€. Caretta per una Mexico. Di solito poi fanno sconti? Quanto?

Adrian II
24-06-2010, 15:49
Figlioli, qualcuno ha mai provato la Stratocaster Road Worn 60's? :D L'ho sentita suonare e sono rimasto davvero colpito. Ha quelle sonorità tipo Stevie Ray Vaughan o Jimi Hendrix che piacciono a me. Lo so che è una made in Mexico, ma suona proprio bene! Unico neo il prezzo: su Esse Music sta a 830€. Caretta per una Mexico. Di solito poi fanno sconti? Quanto?

Io provai una Road Worn, mi pare fosse una '60 ma non posso giurarlo. Mi piacque molto (eccetto il manico laccato e sverniciato a tratti, cosa che lo rende davvero poco scorrevole e irregolare) ma il prezzo è eccessivo secondo me. Se ti piace l'estetica ci sta anche ma, se badi solo al suono prodotto, penso che così dovrebbero suonare le messicane standard, che sono molto peggio generalmente, e non una chitarra da più di 800 euro. Se non ti interessa il relic vai di G&L, un'ottima alternativa alle Fender vecchio stile con aggiornamenti del caso.

Onisem
24-06-2010, 16:43
Io provai una Road Worn, mi pare fosse una '60 ma non posso giurarlo. Mi piacque molto (eccetto il manico laccato e sverniciato a tratti, cosa che lo rende davvero poco scorrevole e irregolare) ma il prezzo è eccessivo secondo me. Se ti piace l'estetica ci sta anche ma, se badi solo al suono prodotto, penso che così dovrebbero suonare le messicane standard, che sono molto peggio generalmente, e non una chitarra da più di 800 euro. Se non ti interessa il relic vai di G&L, un'ottima alternativa alle Fender vecchio stile con aggiornamenti del caso.

No ma piuttosto ne spenderei 1000 per una Strato american standard. Ma mi piace proprio quel tipo di suono, non so se una strato usa standard suoni così. Nè credo che una Mexico classic suoni così. O no? L'estetica delle Worn non mi dispiace ma non è certo la motivazione, è la sonorità. Tra l'altro leggevo che sono costruite secondo specifiche dei 60, ma non so nel dettaglio se siano tipo i pick-up di quegli anni, etc. La meccanica mi sembra la stessa. Legni boh. Di certo mi pare abbia vernice nitro. Altrimenti non ha senso, chi se la compra? Comunque sconti in genere ne fanno? O se in quel sito la danno a 830, effettivamente non si spunta altro? Perchè magari con un modello del genere il margine di trattativa sarebbe anche più ampio...

Aviatore_Gilles
24-06-2010, 17:10
Una chitarra, prima che essere bella, deve suonare e suonare bene. Detto questo, se a te piace da impazzire quel suono, valuta l'acquisto. Magari prima confrontala con una Stratocaster e vedi se anche questa suona secondo i tuoi gusti.

Adrian II
24-06-2010, 17:35
No ma piuttosto ne spenderei 1000 per una Strato american standard. Ma mi piace proprio quel tipo di suono, non so se una strato usa standard suoni così. Nè credo che una Mexico classic suoni così. O no? L'estetica delle Worn non mi dispiace ma non è certo la motivazione, è la sonorità. Tra l'altro leggevo che sono costruite secondo specifiche dei 60, ma non so nel dettaglio se siano tipo i pick-up di quegli anni, etc. La meccanica mi sembra la stessa. Legni boh. Di certo mi pare abbia vernice nitro. Altrimenti non ha senso, chi se la compra? Comunque sconti in genere ne fanno? O se in quel sito la danno a 830, effettivamente non si spunta altro? Perchè magari con un modello del genere il margine di trattativa sarebbe anche più ampio...

Le standard USA sono piuttosto diverse come suono, si tratta di modelli aggiornati e rivolti a un pubblico diverso. L'impronta è la stessa, ma se cerchi quel suono lì forse è meglio dare un'occhiata alle altre riedizioni, le classic o volendo anche la SRV. Per il resto si sa, non resta che provare! Riguardo prezzi e sconti non saprei dirti, su internet è piuttosto raro, ma negozi fisici magari possono venirti incontro, di quanto dipende da tante cose, e purtroppo credo che tra queste ci sia anche la rivendibilità della merce: le Fender si vendono come il pane, quindi probabilmente, in proporzione, lo sconto offerto potrebbe essere inferiore rispetto a una marca meno conosciuta e più difficile da vendere.

zio.luciano
25-06-2010, 06:30
tokai :sbav:

Onisem
25-06-2010, 10:53
Le standard USA sono piuttosto diverse come suono, si tratta di modelli aggiornati e rivolti a un pubblico diverso. L'impronta è la stessa, ma se cerchi quel suono lì forse è meglio dare un'occhiata alle altre riedizioni, le classic o volendo anche la SRV. Per il resto si sa, non resta che provare! Riguardo prezzi e sconti non saprei dirti, su internet è piuttosto raro, ma negozi fisici magari possono venirti incontro, di quanto dipende da tante cose, e purtroppo credo che tra queste ci sia anche la rivendibilità della merce: le Fender si vendono come il pane, quindi probabilmente, in proporzione, lo sconto offerto potrebbe essere inferiore rispetto a una marca meno conosciuta e più difficile da vendere.

Grazie mille. Eh, la SRV sarebbe un sogno, ma costa "un pò" di più. :D E non è che ho budget illimitato. Dai, magari mi faccio un giro da Essemusic e ne provo un pò, però così a occhio e vedendo i filmati su youtube si, è quello il tipo di sonorità che cerco. Le Strato american standard mi sembrano come suono un pò più moderne ma fredde, quelle invece più calde e vintage.

Onisem
25-06-2010, 10:55
Una chitarra, prima che essere bella, deve suonare e suonare bene. Detto questo, se a te piace da impazzire quel suono, valuta l'acquisto. Magari prima confrontala con una Stratocaster e vedi se anche questa suona secondo i tuoi gusti.

Di sicuro, alla fine bisogna provare. Magari proverò anche una Gibson SG, anche se mi sa che a meno di sorprese, fa più la caso mio la Stratocaster. Grazie.

Aviatore_Gilles
25-06-2010, 11:05
Di sicuro, alla fine bisogna provare. Magari proverò anche una Gibson SG, anche se mi sa che a meno di sorprese, fa più la caso mio la Stratocaster. Grazie.

La diavoletto è un'altra cosa, humbucker vs single coil. :D
La Strato sinceramente mi piace di più ed è versatile.

Onisem
25-06-2010, 12:07
La diavoletto è un'altra cosa, humbucker vs single coil. :D
La Strato sinceramente mi piace di più ed è versatile.

Anche a me, come sonorità. Poi c'è anche il capitolo amplificatori e pure lì... :D

Ad esempio sempre nel solito negozio ne ho visti di interessanti, valvolari: Vox AC15CC1 usato a 450, Bugera V22 a 280, Fender Blues Junior 520.. Quello che mi intriga di più è il Vox.

Aviatore_Gilles
25-06-2010, 13:23
Anche a me, come sonorità. Poi c'è anche il capitolo amplificatori e pure lì... :D

Ad esempio sempre nel solito negozio ne ho visti di interessanti, valvolari: Vox AC15CC1 usato a 450, Bugera V22 a 280, Fender Blues Junior 520.. Quello che mi intriga di più è il Vox.


Sugli ampli il discorso si complica ulteriormente :D
Purtroppo da questo punto di vista sono scarso forte. Io ho un'amplificatorino di cacca. :D
Ho sentito il vox dal vivo, abbinato ad una Les Paul...da orgasmo :D

ceccoos
25-06-2010, 16:37
Tipicamente cosa ti piace suonare? :)

Mannaggia hai ragione, il tempo non basta mai. :muro: Tra una cosa e l'altra riesco a dedicare 1 ora e neanche tutti i giorni.

Dovevo ancora mostrarti la pupa :D

http://img37.imageshack.us/img37/9018/24062010015.jpg

Suonicchio un po' di tutto,
Rock, Pop...anche la Pausini :D , Rolling Stones, Led Zeppelin ecc...



Cacchio...dall'ufficio mi bloccano le foto su imageshack...la guardo appena arrivo a a casa.

Aviatore_Gilles
25-06-2010, 16:42
E' una foto del cavolo, fatta con il cell. Ne preparo una migliore, con anche l'ampli...che a breve cambierò comunque :D

ceccoos
25-06-2010, 21:10
E' una foto del cavolo, fatta con il cell. Ne preparo una migliore, con anche l'ampli...che a breve cambierò comunque :D

Molto bella, mi piace molto il colore.

Queste le mie due bimbe

http://host.presenze.com/immagini/062010/20100625100841imag0194jpg.jpg

Scusate le ditate

:)

Aviatore_Gilles
26-06-2010, 17:15
Molto bella, mi piace molto il colore.

Queste le mie due bimbe

http://host.presenze.com/immagini/062010/20100625100841imag0194jpg.jpg

Scusate le ditate

:)


La fiammatura non rende in foto, dal vivo è un'altra cosa. Cercherò di fare una foto migliore.

Molto belle anche le tue. :)
Il colore del fenderino è quello che piace anche a me, rende molto molto bene. :)

Ieri sera ho provato il roland micro cube. Ottimo amplificatore, mi piace. Me lo ha fatto provare mio zio, anche lui chitarrista. Appena tolto dalla scatola mi faceva tenerezza da quanto era piccolo. :D
Però appena acceso cambia tutto :D
Bellissimi gli effetti e soprattutto amo la distorsione di quel piccoletto, bella piena e grossa come piace a me...Il mio jeff beck ci andava a nozze :D

s12a
26-06-2010, 19:12
La fiammatura non rende in foto, dal vivo è un'altra cosa. Cercherò di fare una foto migliore.

Molto belle anche le tue. :)
Il colore del fenderino è quello che piace anche a me, rende molto molto bene. :)

Ieri sera ho provato il roland micro cube. Ottimo amplificatore, mi piace. Me lo ha fatto provare mio zio, anche lui chitarrista. Appena tolto dalla scatola mi faceva tenerezza da quanto era piccolo. :D
Però appena acceso cambia tutto :D
Bellissimi gli effetti e soprattutto amo la distorsione di quel piccoletto, bella piena e grossa come piace a me...Il mio jeff beck ci andava a nozze :D

Io alla fine sul Microcube ho avuto dubbi sui soli 2 watt e mi sono purtroppo lasciato convincere dal venditore a prendere un amplificatore un po' piu` potente anche in vista di eventuali usi futuri. Ho un Laney LX12 che pero` e` pure fin troppo potente per quello che ci devo fare attualmente, ossia esercitarmi a casa.

Hai avuto modo di metterlo a confronto con amplificatori piu` potenti allo stesso livello di volume (non esagerato)?

Aviatore_Gilles
27-06-2010, 01:08
Io alla fine sul Microcube ho avuto dubbi sui soli 2 watt e mi sono purtroppo lasciato convincere dal venditore a prendere un amplificatore un po' piu` potente anche in vista di eventuali usi futuri. Ho un Laney LX12 che pero` e` pure fin troppo potente per quello che ci devo fare attualmente, ossia esercitarmi a casa.

Hai avuto modo di metterlo a confronto con amplificatori piu` potenti allo stesso livello di volume (non esagerato)?

2 Watt possono sembrare pochi, però devo dire che il suo bel casino lo faceva.
Per un uso domestico va benissimo, di baccano ne riesci a fare tranquillamente.
Ciò che stupisce del microcube è la qualità degli effetti, assolutamente ottimi per un affarino così piccolo. :)
Guarda io ho preso un Crate da 15W, con cono da 12, insomma non una porcheria. Però se avessi saputo prima dell'esistenza del cubo avrei preso ad occhi chiusi quest'ultimo. Il mio ampli è più potente, ma non ha dinamica e in overdrive il suono non è per niente buono.
Il microcube aveva una distorsione bella piena, cosa che il mio si sogna.

ceccoos
27-06-2010, 11:25
La fiammatura non rende in foto, dal vivo è un'altra cosa. Cercherò di fare una foto migliore.

Molto belle anche le tue. :)
Il colore del fenderino è quello che piace anche a me, rende molto molto bene. :)

Ieri sera ho provato il roland micro cube. Ottimo amplificatore, mi piace. Me lo ha fatto provare mio zio, anche lui chitarrista. Appena tolto dalla scatola mi faceva tenerezza da quanto era piccolo. :D
Però appena acceso cambia tutto :D
Bellissimi gli effetti e soprattutto amo la distorsione di quel piccoletto, bella piena e grossa come piace a me...Il mio jeff beck ci andava a nozze :D

Con il Microcube mi sto trovando benissimo, chi lo vede non ci crede al baccano che volendo riesce a fare.

Gli effetti si accordano molto bene tra di loro ed escono belli puliti nonostante la bassa potenza.

:)

aunktintaun
30-06-2010, 17:18
Molto bella,
racconta un po'

:)
che dire...
è la replica sputata di una strato anni 70 con palettone, neckplate a 3 viti, radius della tastiera esageratamente curvato (dimentichiamoci le tastiere piatte) e via discorrendo.
l'impianto elettrico è fatto in maniera impeccabile e per essere una chitarra con single coils ronza davvero poco.
il suono è molto aggressivo e riccco di tonalità medio basse, sempre nei limiti di una chitarra costruita in questo modo:)
vi allego un file di un pezzo registrato durante una prova in sala, niente di eccezzionale, sia dal punto di vista esecutivo che della ripresa sonora, ma più o meno rende l'idea della timbrica dello strumento.
io sono il chitarrista di sinistra, quello che fa il solo e 12 mila stecche:)
http://www.megaupload.com/?d=5HRXD6I0

aunktintaun
30-06-2010, 17:31
tokai :sbav:

anche tu conosci la leggenda tokai;)
ora mi manca solo una replica les paul...
ci sono alcune repliche greco che nulla hanno da invidiare alle corrispettive americane originali...
qualità costruttiva eccezionale...basta vedere il manico incollato con long tennon...a buon intenditor poche parole.

sè propio uno vuole fare il capriccioso ci monta su una coppia di pick up originali gibson...;)
http://imageevent.com/chingo123/june2010/grecoegc6850lpcblack5224

zio.luciano
30-06-2010, 18:24
WARNING! Don't try this at home





http://img691.imageshack.us/img691/9978/experimentl.jpg (http://img339.imageshack.us/img339/4634/experimenth.jpg)


:asd:

ceccoos
30-06-2010, 19:31
WARNING! Don't try this at home






:asd:

Apperò

Che bella Telecaster:)

zio.luciano
01-07-2010, 14:26
Apperò

Che bella Telecaster:)

Grazie!
Quel vecchio Park è capitato per caso tra le mie mani, un mio amico bassista me l'ha prestato per "testarlo", più che altro per vedere se funzionava. Tira bene, la prossima settimana cerco di testarlo con un basso.

L'Esquire mi sta dando belle soddisfazioni: il pickup è un hot-rail della artec, splittabile, filtrato da un circuito di tono TBX; ho mantenuto comunque la circuitazione tipica dell'Esquire perchè mi piace parecchio :) Una delle recenti modifiche ha riguardato la paletta: per il mio compleanno gli amici mi hanno regalato un set di meccaniche Wilkinson "vintage style"; sono delle buone meccaniche, reggono bene l'accordatura.

ceccoos
01-07-2010, 19:09
Hai una demo del suono?

Molto bella

BadMirror
04-07-2010, 12:36
son convinto però che qualcuno qui dentro (bad mirror!?!?!) sà bene di cosa si staparlando:D :D :D

O yes :D e piacere di rileggerti ;) Le vecchie tokai sono gran belle chitarre.
Tra l'altro sono stato a Londra questo fine sett e i negozi traboccano letteralmente di Tokai (quelle di produzione attuale ovviamente, che comunque non sembrano terribili, anzi, una scelta economica che di sicuro attira più delle solite epiphone).
:)

aunktintaun
05-07-2010, 15:34
bad tu che sei esperto di pedalini (io per nulla ho suonato anni con chitarra cavo ed ampli...) volevo chiederti...
ho un tube screamer che uso come boost per i soli quendo suono con il canale crunch dell'ampli, ho poi comprato un equalizzatore artec (economico, se non mi piace la resa della tipologia di pedale non ci ho speso un cifra), secondo te va messo nel send/return oppure dopo il tube screamer?

BadMirror
05-07-2010, 16:32
Bè proprio una regola non c'è, di solito gli eq sono usati nel send-return per smussare il suono appena prima che giunga al finale e quindi all'ultimo stadio dell'amplificazione. Ma nessuno vieta di metterlo dopo il tubescreamer per dare a quest'ultimo un'eq diversa fondendo i due pedali, tutto sta a verificare come poi questo suono va a interfacciarsi col crunch dell'amp.
;)

aunktintaun
05-07-2010, 21:08
Bè proprio una regola non c'è, di solito gli eq sono usati nel send-return per smussare il suono appena prima che giunga al finale e quindi all'ultimo stadio dell'amplificazione. Ma nessuno vieta di metterlo dopo il tubescreamer per dare a quest'ultimo un'eq diversa fondendo i due pedali, tutto sta a verificare come poi questo suono va a interfacciarsi col crunch dell'amp.
;)

in realtà voglio tenere l'eq sempre inserito, cosi da eliminare una fastidiosa tendeza verso gli acuti del mio ampli...con la tokai suono con treble e presenza chiusi del tutto:eek:

netsky3
14-07-2010, 19:25
Mi pare di vedere che non ci siano 3d per bassisti quindi provo a chiedere qui.
Sto cercando un basso per iniziare, quali sono i migliori siti per tali acquisti?
Conosco siti che vendono solo roba per batteria essendo un ex-drummer :stordita:

Adrian II
14-07-2010, 20:33
Mi pare di vedere che non ci siano 3d per bassisti quindi provo a chiedere qui.
Sto cercando un basso per iniziare, quali sono i migliori siti per tali acquisti?
Conosco siti che vendono solo roba per batteria essendo un ex-drummer :stordita:

Ciao
Mi sembra che il thread si chiami proprio "Bassisti", anche se effettivamente è un po' in disuso. Comunque per internet ti consiglio il solito giro su mercatinomusicale, un gran usato è sempre la miglior via per cominciare.

netsky3
14-07-2010, 20:45
Ciao
Mi sembra che il thread si chiami proprio "Bassisti", anche se effettivamente è un po' in disuso. Comunque per internet ti consiglio il solito giro su mercatinomusicale, un gran usato è sempre la miglior via per cominciare.

Mercatino lo conosco, ci ho già guardato, chiedevo se esistono negozio veri e proprio forniti in chitarre/bassi, sono "nuovo" del mondo delle "corde" :p

Adrian II
14-07-2010, 21:15
Mercatino lo conosco, ci ho già guardato, chiedevo se esistono negozio veri e proprio forniti in chitarre/bassi, sono "nuovo" del mondo delle "corde" :p

Sull'online non so dirti molto: l'unico acquisto da un negozio è stato fatto da Dragon Music, disponibili, seri e puntuali, ma mi hanno fatto un torto: comprai questa chitarra che veniva consegnata con un certificato di autenticità, per errore mi mandarono quello sbagliato, mi dissero di avere pronto quello giusto da mandarmi. Io mandai indietro quello errato e aspettai... e aspetto ancora. Li ho contattati più volte e dopo un po' hanno detto che in realtà non l'avevano manco loro, lo aspettavano dalla casa produttrice, finché ora non mi hanno manco risposto all'ultima email. A parte questo i prezzi sono buoni e gli strumenti iper imballati.
Negozi fisici invece posso indicarti Centro Chitarre, qui a Napoli, che vende anche online. Seri e disponibili sempre.

dnarod
26-07-2010, 00:10
aiutatemi ad allargare le mie vedute...sto cercando una strat-style fixed bridge fra i 500 e i 1000 euro. riesco a pensare solo a schecter o ibanez al momento, mi servono altri punti di vista :)

s12a
26-07-2010, 00:20
Jackson?
http://www.jacksonguitars.com/

dnarod
27-07-2010, 18:22
gia, non amo molto le jackson ma effettivamente per 660 euro trovo una dk2t (anche l'unica che mi puo piacere un pochino) che almeno sulla carta ha quello che chiedo. La verità è che per me l'apice raggiunto da una chitarra è dato da una pgm301 (adoro la semplicità del gotoh gtc101, cosi come la tastiera in acero) e sembra che oggi nessuno faccia una chitarra fixed bridge con maple fretboard e forma/colori accattivanti :(

zio.luciano
07-08-2010, 19:27
Nuova arrivata in famiglia :) una simil-ovation molto economica ma dal suono decente.

http://img829.imageshack.us/img829/3289/p05081010301.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/p05081010301.jpg/)

Qualche lavoretto gliel'ho già fatto: ho tolto le decorazioni "a foglia" sulle buche (erano dei disegni adesivi), limato un po' il ponte (action decente adesso) e cambiato le corde con delle ernie ball 11-46 (per averle uguali tra elettrica e acustica).



:yeah: Peace & Rock :yeah:

netsky3
08-08-2010, 00:40
Ma bassari ce n'è?? :(

maxxpower
08-08-2010, 19:24
Ma bassari ce n'è?? :(

:cool:

netsky3
10-08-2010, 12:14
:cool:

Piacere, ho acquistato due settimane fa un cort jazz bass :flower:
Sì, sono nuovo dei 4 corde:stordita:

maxxpower
11-08-2010, 07:01
Piacere, ho acquistato due settimane fa un cort jazz bass :flower:
Sì, sono nuovo dei 4 corde:stordita:

piacere...beh dai...i cort non sono neanche malvagi per iniziare..:).. io non è tantissimo che suono...4anni... ho un ibanez gsr190 e un fender P. American :)..comprato a gennaio...e come ampli un ashdown MAGII 310w..:cool:

Onisem
11-08-2010, 15:50
Ho una Strato American Standard e mi è presa la fissa di comprare dei pickup custom shop 69 e montarli. Qualcuno ha esperienze in merito? Migliorerebbero molto il suono rispetto a quelli in dotazione? Il lavoro da un bravo liutaio cosa potrebbe costare? Grazie!

ceccoos
12-08-2010, 08:31
Ho una Strato American Standard e mi è presa la fissa di comprare dei pickup custom shop 69 e montarli. Qualcuno ha esperienze in merito? Migliorerebbero molto il suono rispetto a quelli in dotazione? Il lavoro da un bravo liutaio cosa potrebbe costare? Grazie!

Ciao,
cosa non ti soddisfa della tua Strato?

Che ampli usi?

Eccoli
http://www.youtube.com/watch?v=q2XYJgze5pA&feature=related

Onisem
12-08-2010, 10:38
Ciao,
cosa non ti soddisfa della tua Strato?

Che ampli usi?

Eccoli
http://www.youtube.com/watch?v=q2XYJgze5pA&feature=related

Ho un Hot Rod 40w valvolare. No, la strato suona bene, niente da dire, ma vorrei un suono più alla Hendrix, un pò più vintage. Ho avuto modo anche di provare una American Special coi pickup texas ma alla fine non mi ha convinto, la standard suonava meglio. Così ho pensato ai custom shop 69, ne ho letto un gran bene. Addirittura secondo qualcuno un'altra chitarra.

Ho preso anche un fuzz Analog Man Sun Face dagli USA, che ne dite?

maxxpower
12-08-2010, 18:20
Ho un Hot Rod 40w valvolare. No, la strato suona bene, niente da dire, ma vorrei un suono più alla Hendrix, un pò più vintage. Ho avuto modo anche di provare una American Special coi pickup texas ma alla fine non mi ha convinto, la standard suonava meglio. Così ho pensato ai custom shop 69, ne ho letto un gran bene. Addirittura secondo qualcuno un'altra chitarra.

Ho preso anche un fuzz Analog Man Sun Face dagli USA, che ne dite?



non è male..cmq dei custom shop 69 se ne parla davvero bene...quanto ti verrebbero a costare?

ceccoos
12-08-2010, 19:48
.....che ne dite?


:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Ti basta?:D

Onisem
13-08-2010, 15:08
non è male..cmq dei custom shop 69 se ne parla davvero bene...quanto ti verrebbero a costare?

Li ho visti in rete nuovi sui 170€, negozio penso idem.

Onisem
13-08-2010, 15:10
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Ti basta?:D

Si :D Tra l'altro io ho ordinato quello germanio con l'NKT 275 RED DOT. Non vedo l'ora mi arrivi! Sentite che demonio: http://www.youtube.com/watch?v=FahES5n9UrM

zanardi84
17-08-2010, 16:42
Eccomi!
Che differenza c'è tra il send-return parallelo e quello seriale?

Per chi sta considerando le Strato: io suggerirei di non sottovalutare le G&L che sono ottimi pezzi di liuteria. Quella "L" del marchio sta per Leo, il nome di Mr. Fender. Negli anni 70 fu costretto da diverse vicissitudini a cedere baracca e burattini alla CBS che è ancora la proprietaria, mentre lui, con "G", cioè George Fullerton, ossia un amico che lavorava alla concorrente Gibson, fondò G&L e potè sviluppare i suoi strumenti.

Per chi cerca una Tele abbiamo la Asat, che a detta di molti è la Telecaster definitiva. Ce ne sono per tutti i gusti e in tutte le combinazioni.

Alla voce Strato abbiamo due modelli principali: Legacy, cioè la replica strato e la S-500 (che ho nella versione Tribute, made in Indonesia, ma con hardware e pickups americani) che è la variante dal suono "moderno".

Su questa, il difetto a mio avviso è, almeno nella mia, nel potenziometro del volume che quando è aperto al massimo impedisce di ottenere il fischio del feedback quando ci si avvicina al cono dell'ampli perchè si produce un fastidioso ronzio. Non so il motivo, voi avete idea?

Adrian II
17-08-2010, 17:33
Eccomi!
Che differenza c'è tra il send-return parallelo e quello seriale?
Salve!
A livello elettronico il send-return seriale, o in serie, è messo a cascata tra preamplificatore e finale. Praticamente come gli effetti che metti tra chitarra e ampli, solo che questi si trovano tra preamplificatore e finale. Quello in parallelo invece viaggia su un'altra linea, spesso comandata da un volume con cui dosare la quantità di segnale effettato che deve arrivare al finale insieme al segnale pulito, che viaggia, appunto, in parallelo.
A tutti gli effetti usare un send-return seriale o usarne uno in parallelo con volume al massimo (ovvero 100% del segnale effettato e 0% del segnale pulito) è la stessa identica cosa.
Su questa, il difetto a mio avviso è, almeno nella mia, nel potenziometro del volume che quando è aperto al massimo impedisce di ottenere il fischio del feedback quando ci si avvicina al cono dell'ampli perchè si produce un fastidioso ronzio. Non so il motivo, voi avete idea?
Il ronzio è normale, si tratta di single coil, molto sensibili alle interferenze elttromagnetiche. E' il prezzo da pagare per avere quel suono, ma con alti volumi e, soprattutto, nel mix del gruppo, il feedback si facilita e il ronzio si nota meno, in proporzione.

zanardi84
17-08-2010, 17:56
Salve!
A livello elettronico il send-return seriale, o in serie, è messo a cascata tra preamplificatore e finale. Praticamente come gli effetti che metti tra chitarra e ampli, solo che questi si trovano tra preamplificatore e finale. Quello in parallelo invece viaggia su un'altra linea, spesso comandata da un volume con cui dosare la quantità di segnale effettato che deve arrivare al finale insieme al segnale pulito, che viaggia, appunto, in parallelo.
A tutti gli effetti usare un send-return seriale o usarne uno in parallelo con volume al massimo (ovvero 100% del segnale effettato e 0% del segnale pulito) è la stessa identica cosa.

Il ronzio è normale, si tratta di single coil, molto sensibili alle interferenze elttromagnetiche. E' il prezzo da pagare per avere quel suono, ma con alti volumi e, soprattutto, nel mix del gruppo, il feedback si facilita e il ronzio si nota meno, in proporzione.

Interessante!
Penso che nel parallelo metterò il cavetto patch per migliorare il suono del mio ampli, è un marshall e il trucco dovrebbe funzionare.

Per quanto riguarda il ronzio, non sapevo che i single fossero così sensibili alle interferenze!

andw7
17-08-2010, 19:35
Ciao a tutti,

ma... voi i novellini come li trattate? Pernacchie e sberleffi? :D

Qualche giorno fa mi è stata regalata una Squier Bullet Strat con ampli Marshall MG-15. Penso che il tutto costi più o meno come uno dei pickup di cui stavate parlando qualche post più su :D , ma per iniziare dovrebbe essere fin troppo.

Dieci anni fa per un paio di inverni avevo tentato di suonare la chitarra acustica, ma senza impegno, motivazioni nè un istruttore degno di tal nome. Ora mi riavvicino decisamente più convinto ad accettare la sfida, anche se con una certa dose di timore reverenziale nei confronti dello Strumento.

Vorrei almeno provare a crescere come autodidatta, e ho acquistato il manuale di Massimo Varini, che probabilmente voi conoscerete. Mi sembra ben fatto, non so se siete d'accordo.

Al momento il mio Everest si chiama: accordare la chitarra. :muro: :D Ci ho perso due ore, ma non ho fatto grandi passi avanti.

Intanto continuerò a leggervi affascinato, incurante del fatto che comprendo circa un quarto di quello che scrivete :p e nella speranza di trovare qualche suggerimento utile anche per me.

zio.luciano
18-08-2010, 08:08
Ciao a tutti,

ma... voi i novellini come li trattate? Pernacchie e sberleffi? :D

Qualche giorno fa mi è stata regalata una Squier Bullet Strat con ampli Marshall MG-15. Penso che il tutto costi più o meno come uno dei pickup di cui stavate parlando qualche post più su :D , ma per iniziare dovrebbe essere fin troppo.

Dieci anni fa per un paio di inverni avevo tentato di suonare la chitarra acustica, ma senza impegno, motivazioni nè un istruttore degno di tal nome. Ora mi riavvicino decisamente più convinto ad accettare la sfida, anche se con una certa dose di timore reverenziale nei confronti dello Strumento.

Vorrei almeno provare a crescere come autodidatta, e ho acquistato il manuale di Massimo Varini, che probabilmente voi conoscerete. Mi sembra ben fatto, non so se siete d'accordo.

Al momento il mio Everest si chiama: accordare la chitarra. :muro: :D Ci ho perso due ore, ma non ho fatto grandi passi avanti.

Intanto continuerò a leggervi affascinato, incurante del fatto che comprendo circa un quarto di quello che scrivete :p e nella speranza di trovare qualche suggerimento utile anche per me.

Ciao e bentornato nel mondo delle 6corde :mano:

Complimenti per l'attrezzatura, per iniziare va più che bene. La stratocaster è spesso scelta all'inizio per la sua versatilità (che significa: da un solo strumento puoi tirare fuori più suoni e raggiungere diverse sonorità, grazie ai 3 pickup e al selettore a 5 posizioni); con il tempo, suonando, capirai se è lo strumento giusto per i tuoi gusti, se hai bisogno di "spingere" quello strumento che hai in certi aspetti o se hai bisogno di uno strumento diverso...dai tempo al tempo :)

Se puoi, almeno nei primissimi tempi, cerca un maestro/istruttore di chitarra: è vero che imparare a suonare da autodidatta è una bella soddisfazione (ne so qualcosa :)), ma è altrettanto vero che da autodidatta alcuni "errori" nell'impostazione generale non li vedi e non riesci a corregerli (...per dirne una: all'inizio avevo grandi difficoltà a concatenare gli accordi quando c'era di mezzo un barre' :eek:, complice un'impostazione della mano sinistra non proprio efficace sul manico...sarebbe bastato veramente poco per corregere da subito questa cosa...ho impiegato anni per capire poi in realtà come mettere le mani :D)

Per la questione accordatura, se non vuoi sbattimenti vari, il consiglio più semplice è di procurarti un accordatore: ce ne sono di diversi tipi, io preferisco quelli che hanno un jack di ingresso e uno di uscita, in modo da poterlo tenere tra chitarra e amplificatore; come costo variano tra una decina e svariati euro, a te la scelta. Di sicuro, un accordatore semplifica parecchio la vita ;) soprattutto all'inizio: attacchi il jack, suoni la corda a vuoto, in base all'indicatore "tiri" o "allenti" la corda agendo sulla chiavetta di regolazione.

Tranquillo che i novellini non li spernacchiamo! :D
Siamo stati tutti neofiti, e in fondo in fondo lo siamo sempre...non si finisce mai di imparare (per me il bello di questa passione è anche questo).
Per qualsiasi dubbio posta senza problemi e se possiamo risponderemo volentieri ;)

zanardi84
18-08-2010, 10:49
Ciao a tutti,

ma... voi i novellini come li trattate? Pernacchie e sberleffi? :D

Qualche giorno fa mi è stata regalata una Squier Bullet Strat con ampli Marshall MG-15. Penso che il tutto costi più o meno come uno dei pickup di cui stavate parlando qualche post più su :D , ma per iniziare dovrebbe essere fin troppo.

Dieci anni fa per un paio di inverni avevo tentato di suonare la chitarra acustica, ma senza impegno, motivazioni nè un istruttore degno di tal nome. Ora mi riavvicino decisamente più convinto ad accettare la sfida, anche se con una certa dose di timore reverenziale nei confronti dello Strumento.

Vorrei almeno provare a crescere come autodidatta, e ho acquistato il manuale di Massimo Varini, che probabilmente voi conoscerete. Mi sembra ben fatto, non so se siete d'accordo.

Al momento il mio Everest si chiama: accordare la chitarra. :muro: :D Ci ho perso due ore, ma non ho fatto grandi passi avanti.

Intanto continuerò a leggervi affascinato, incurante del fatto che comprendo circa un quarto di quello che scrivete :p e nella speranza di trovare qualche suggerimento utile anche per me.

AAHAHAH E QUELLA SAREBBE UNA STRUMENTAZIONE? FACEVI PRIMA A PRENDERE UNA SCATOLE DELLE SCARPE E ACCARRAGLE DEGLI ELASTICI PIUTTOSTO CHE QUELLA COSA CHE CHIAMI CHITARRA, POI LA MICROFONAVI E L'ATTACCAVI AD UNA RADIO SCOREGGIOSA, ED ERA UGUALE

Scherzo ovviamente! E' sempre un piacere aiutare chi è all'"inizio inizio". Non so se in questo thread ci sono professionisti, io ti parlo da appassionato che si diletta a suonicchiare per divertimento con gli amici.
Dunque!
Secondo me la didattica di Massimo Varini è molto valida perchè ha un approccio diretto ma meticoloso. A mio avviso è proprio indicata agli autodidatti, grazie al ricco materiale di cui è composto ogni libro. Io ho il testo di tecnica razionale, un volume che secondo me ti verrà molto utile per esercitare la mano al fine di rendere completamente indipendenti le dita, una vera e propria palestra, perchè in fin dei conti, suonare la chitarra è un gesto "atletico" perchè coinvolge buona parte della muscolatura, la quale, se non è ben allenata, può subire infortuni di varia entità. Ma per ora ti conviene concentrarti sul tuo primo libro che dovrebbe contenere qualche stralcio di tecnica razionale. Segui meticolosamente il dvd con i filmati, aiutandoti anche con quelli che trovi su youtube (anche di altri autori).
La strumentazione secondo me va bene per iniziare, ma accertati sulla chitarra, una volta accordata, che tenga, muovendo un po' la leva del ponte (così impari anche a gestirne l'accordatura e verifichi che sia tutto ok!).

andw7
19-08-2010, 14:38
Grazie ad entrambi per le parole di incoraggiamento. Much needed :D

Dopo aver fatto saltare il Mi cantino nel tentativo di trovare l'ottava giusta, ho ceduto e ho acquistato un accordatore Korg GA-1. L'ho vissuta un po' come una sconfitta, ma almeno passo più tempo a suonare che ad accordare (prima era l'opposto :stordita: ).

Nel frattempo stanno tornando a galla quelle (poche) cose che avevo imparato anni fa. Purtroppo temo di avere anch'io qualche problema nel legare i barrè agli accordi normali... Penso di avere una non ideale posizione del pollice.

Non preoccupatevi, vi terrò al corrente dei miei progressi (=vi ammorberò :O ).

zanardi84
20-08-2010, 15:47
Grazie ad entrambi per le parole di incoraggiamento. Much needed :D


Nel frattempo stanno tornando a galla quelle (poche) cose che avevo imparato anni fa. Purtroppo temo di avere anch'io qualche problema nel legare i barrè agli accordi normali... Penso di avere una non ideale posizione del pollice.

Non preoccupatevi, vi terrò al corrente dei miei progressi (=vi ammorberò :O ).


http://www.youtube.com/watch?v=HJBcwU0NY8A

Vale anche per gli accordi secondo me, ma al posto dell'esercizio di cui parla, usa e suona l'accordo!

s3s3
13-09-2010, 19:57
Salve a tutti.
Vi devo chiedere in consiglio: avete un titolo di un libro da consigliarmi per imparare a suonare la chitarra blues? Non parto proprio da zero, le impostazioni delle mani già ci sono, qualcosa riesco a fare ecco...

Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.

xxxyyy
22-09-2010, 13:48
Ciao,
volevo porvi una domandina tecnica
Questo riff come si potrebbe fare? (4/4, tutti ottavi, 224bpm)

-------------------|-------------------|
-------------------|-------------------|
-9---9---9---9---|-8------8-----8---|
-------------------|-------------------|
---7---7---7---7-|----6-6---6-6---6-|
-------------------|-------------------|
^ v ^ v ^ v ^ v | ^ v ^ v ^ v ^ v

= | ^ v ^ ^ v ^ ^ v

Tutto in alternate picking mi "suona" piu' a tempo, ma e' piu' difficile da fare al tempo giusto, veloce. Il secondo e' piu' facile ma ho difficolta' a stare a tempo, nel senso che quando ci sono quei piccoli sweep si va piu' veloci.
Forse il metodo "corretto" non esiste?
Grazie!
:)

Adrian II
22-09-2010, 18:42
Ciao,
volevo porvi una domandina tecnica
Questo riff come si potrebbe fare? (4/4, tutti ottavi, 224bpm)

-------------------|-------------------|
-------------------|-------------------|
-9---9---9---9---|-8------8-----8---|
-------------------|-------------------|
---7---7---7---7-|----6-6---6-6---6-|
-------------------|-------------------|
^ v ^ v ^ v ^ v | ^ v ^ v ^ v ^ v

= | ^ v ^ ^ v ^ ^ v

Tutto in alternate picking mi "suona" piu' a tempo, ma e' piu' difficile da fare al tempo giusto, veloce. Il secondo e' piu' facile ma ho difficolta' a stare a tempo, nel senso che quando ci sono quei piccoli sweep si va piu' veloci.
Forse il metodo "corretto" non esiste?
Grazie!
:)

Il metodo corretto, a meno che tu non stia eseguendo un esercizio, è quello che trovi più comodo. Sarebbe bene praticare tutto in plettrata alternata per sviluppare velocità e libertà di movimento nella mano sinistra, ma la cosa più semplice in assoluto sarebbe usare plettrata ibrida con plettro e dita e via!

ivanez
23-09-2010, 20:40
salve!

devo comprarmi un ampli che sia trasportabile (casa-saletta-casa spesso, molto spesso) e che in saletta non si faccia mettere i piedi in testa dal resto...
sono in un periodo di crisi cosmica e non so cosa comprare... idee????

io suono con una ibanez PGM e come muletto una washburn N2, distorsore VOX, overdrive boss OS2, crybaby, flanger ibanez. mi interessa un clean come si deve tanto poi principalmente uso i pedalini per il resto.
genere hard rock principalmente...

HELP! :D

e-commerce84
03-10-2010, 00:09
Ciao,
sono abbastanza principiante ed avrei una domanda schitarrante da porvi.

Stò seguendo studiando sul chiarissimo videocorso per principianti di Massimo Varini (forse qualcuno di voi lo conosce).

Sostanzialmente dopo aver introdotto il barrè fà eseguire un esercizio suonando con una certa ritmica il giro di DO e vengono dati i seguenti accordi: C Maj; A Min; F Mag; G Maj

Solo che a me risultava che il giro armonico di DO fosse il seguente: C Maj; A Min; D Min; SOL7 Mag

Devo dire che nel videocorso quando presenta tale giro non ha ancora introdotto gli accordi di settima...ma...perchè lo fà in quel modo? è corretto? che significa questa cosa?

Grazie
Andrea

Adrian II
03-10-2010, 01:11
Ciao,
sono abbastanza principiante ed avrei una domanda schitarrante da porvi.

Stò seguendo studiando sul chiarissimo videocorso per principianti di Massimo Varini (forse qualcuno di voi lo conosce).

Sostanzialmente dopo aver introdotto il barrè fà eseguire un esercizio suonando con una certa ritmica il giro di DO e vengono dati i seguenti accordi: C Maj; A Min; F Mag; G Maj

Solo che a me risultava che il giro armonico di DO fosse il seguente: C Maj; A Min; D Min; SOL7 Mag

Devo dire che nel videocorso quando presenta tale giro non ha ancora introdotto gli accordi di settima...ma...perchè lo fà in quel modo? è corretto? che significa questa cosa?

Grazie
Andrea

Con Varini vai sempre tranquillo, le differenze nel giro stanno in una semplice sostituzione, ovvero (e qui ti anticipo una cosa che probabilmente studierai tra un bel po') scambiare il secondo grado di una tonalità (Dmin) con il quarto grado (Fmaj), in quanto gli accordi, presi con quattro voci, hanno tre note in comune e sono tranquillamente intercambiabili, dando sfumature diverse al brano ma senza cambiarne il senso.
Nel nostro caso abbiamo:
l'accordo di Dmin7 formato dalle note d, f, a, c
e l'accordo di Fmaj7, formato dalle note f, a, c, e

E' una cosa che vedrai quando studierai gli accordi di settima e la scala armonizzata con le varie tonalità, ma prendi per buono questa cosa:
Il primo grado si può sostituire con il terzo e il sesto (in do sono Cmaj, Em, Am)
Il secondo con il quarto (Dm, Fmaj)
Il quinto con il settimo (G7, Bm7b5 -semidiminuito-)

Quindi, pescando a caso dalla famiglia di accordi corrispondente possiamo trasformare quel giro come ci pare, per esempio:
Am, Em, Fmaj Bm7b5 sarà effettivamente lo stesso giro, solo con sonorità leggermente diverse.
La sostituzione di G7 con un semplice Gmaj è invece una semplice omissione di una voce, ovvero la settima.
Probabilmente alcune cose ti sembreranno arabo su due piedi, ma in breve, addentrandoti un po' di più nell'armonia, avrai tutto chiaro.

e-commerce84
03-10-2010, 11:12
Con Varini vai sempre tranquillo, le differenze nel giro stanno in una semplice sostituzione, ovvero (e qui ti anticipo una cosa che probabilmente studierai tra un bel po') scambiare il secondo grado di una tonalità (Dmin) con il quarto grado (Fmaj), in quanto gli accordi, presi con quattro voci, hanno tre note in comune e sono tranquillamente intercambiabili, dando sfumature diverse al brano ma senza cambiarne il senso.
Nel nostro caso abbiamo:
l'accordo di Dmin7 formato dalle note d, f, a, c
e l'accordo di Fmaj7, formato dalle note f, a, c, e

E' una cosa che vedrai quando studierai gli accordi di settima e la scala armonizzata con le varie tonalità, ma prendi per buono questa cosa:
Il primo grado si può sostituire con il terzo e il sesto (in do sono Cmaj, Em, Am)
Il secondo con il quarto (Dm, Fmaj)
Il quinto con il settimo (G7, Bm7b5 -semidiminuito-)

Quindi, pescando a caso dalla famiglia di accordi corrispondente possiamo trasformare quel giro come ci pare, per esempio:
Am, Em, Fmaj Bm7b5 sarà effettivamente lo stesso giro, solo con sonorità leggermente diverse.
La sostituzione di G7 con un semplice Gmaj è invece una semplice omissione di una voce, ovvero la settima.
Probabilmente alcune cose ti sembreranno arabo su due piedi, ma in breve, addentrandoti un po' di più nell'armonia, avrai tutto chiaro.

emmm in effetti alcune cose non mi sono ben chiare...dici che continuando a studiare si riusciranno a capire? Ora ho quasi finito il corso base di Varini, nei suoi corsi più avanzati sono spiegate queste cose?

Mi piace molto come spiega...il primo videocorso lo ho "comprato" col mulo (anche perchè si trattava di argomenti che cazzeggiando con la chitarra da qualche anno in parte già conoscevo) ma il corso successivo credo proprio che glielo comprerò (mi riferisco al volume 2 del corso per principianti), dici che è un buon modo di procedere?

Grazie

Adrian II
03-10-2010, 12:19
emmm in effetti alcune cose non mi sono ben chiare...dici che continuando a studiare si riusciranno a capire? Ora ho quasi finito il corso base di Varini, nei suoi corsi più avanzati sono spiegate queste cose?

Mi piace molto come spiega...il primo videocorso lo ho "comprato" col mulo (anche perchè si trattava di argomenti che cazzeggiando con la chitarra da qualche anno in parte già conoscevo) ma il corso successivo credo proprio che glielo comprerò (mi riferisco al volume 2 del corso per principianti), dici che è un buon modo di procedere?

Grazie

Non conosco tutti i libri di Varini, però sono piuttosto sicuro che in qualcuno tratterà l'armonia e chiarirà tutto come suo solito.
Avere un maestro è decisamente la via migliore, perché un video non può correggerti se sbagli, però, conoscendo il modo in cui Massimo spiega, direi che i suoi libri sono la cosa più vicina a un maestro che puoi trovare in commercio!

e-commerce84
03-10-2010, 12:37
Non conosco tutti i libri di Varini, però sono piuttosto sicuro che in qualcuno tratterà l'armonia e chiarirà tutto come suo solito.
Avere un maestro è decisamente la via migliore, perché un video non può correggerti se sbagli, però, conoscendo il modo in cui Massimo spiega, direi che i suoi libri sono la cosa più vicina a un maestro che puoi trovare in commercio!

Feci qualche mese di lezione qualche anno fà e non ne cavai molto perchè di fatto partii più che altro con esercizzi e riffetti metal che mi portarono poco lontano (potevo fare un riffetto di Malmsteen di 10 secondi ma non la canzone de sole....doh)

Mi piacerebbe prendere lezioni in maniera più razionale ma attualmente non ho tempo a causa del tentativo di laurearmi quest'anno e sopratutto non ho molti soldi perchè al più lavoricchio mentre studio e francamente ora voglio studiare la chitarra divertendomi senza pensare ad un impegno, a mettere su una band o quant'altro...per ora mi diverto...poi quel che ne verrà fuori si vedrà (anche perchè ho fatto vari anni di violino da piccolo e ora proprio ho voglia solo di divertirmi)

Chissà...intanto mi piacerebbe imparare a fare qualche canzone da spiaggia e rimando gli Iron Maiden a data da destinarsi (per esempio sapevo suonare un minuto e qualcosa di Transylvania dei Mainde ma...come al solito non la canzone del sole hehe)...poi mi piacerebbe provare a buttarmi un po' sul blues...e chissà...se mi prenderà la voglia dopo la laurea e quando mi sarò trovato un lavoro magari potrebbe prendermi anche la voglia di riandare a lezioni :)

e-commerce84
03-10-2010, 19:37
Altra domanda schitarrante...ok...mi sento nuovamente ufficialmente impedito...

Oggi ho "imparato" la mia prima canzone suonata con gli accordi, per la precisione Leggero di Ligabue...

Per capire il giro e fare decentemente la ritmica (non bene, decente...diciamo che si capisce abbastanza bene che è quella canzone) ci avrò messo 15 minuti...il dramma però è arrivato quando ho provato a cantarci sopra...non ci riesco...non riesco a coordinarmi...mi impappino e perdo subito la rimica con la chitarra...oddio mi sento negato...

Tra l'altro ho sempre pensato di essere anche abbastanza stonato e che ciò sicuramente possa essere un handicap per cantare sopra...

Dite che è normale o è una cosa strana? sinceri...

Grazie

StefAno Giammarco
03-10-2010, 22:50
Ma no dai, è normale. Quando, dopo un po' di esercizio, ti verrà naturale fare il giro armonico vedrai che riuscirai anche a cantarci (stonature a parte :D )

e-commerce84
03-10-2010, 23:03
Ma no dai, è normale. Quando, dopo un po' di esercizio, ti verrà naturale fare il giro armonico vedrai che riuscirai anche a cantarci (stonature a parte :D )

ma guarda ti dico...io ora come ora riesco a fare discretamente bene il giro della canzone di Leggero di Ligabue...se ci provo a cantare sopra però è un disastro..mi impiccio, perdo il tempo...la parte suonata và a donnine allegre...è come se non riuscissi a dividere il mio cervello a fare le due cose...

Altrove mi hanno detto testualmente che probabilmente è perchè non ci sono portato e che è meglio che cambio hobby :cry: :cry: :cry:

seph87
04-10-2010, 00:00
emmm in effetti alcune cose non mi sono ben chiare...dici che continuando a studiare si riusciranno a capire? Ora ho quasi finito il corso base di Varini, nei suoi corsi più avanzati sono spiegate queste cose?

Mi piace molto come spiega...il primo videocorso lo ho "comprato" col mulo (anche perchè si trattava di argomenti che cazzeggiando con la chitarra da qualche anno in parte già conoscevo) ma il corso successivo credo proprio che glielo comprerò (mi riferisco al volume 2 del corso per principianti), dici che è un buon modo di procedere?

Grazie

eheh in effetti fino a qualche mese fa le cose dette da adrian II sarebbero state arabo anche per me :D ora più o meno, anche grazie ai libri di varini, le capisco :) (e ho la guitar da 4anni ormai XD)

Varini è certamente una sicurezza, se hai la chitarra elettrica ti consiglio anche "la chitara solista 1", tratta oltre alla tecnica, anche la teoria dietro le scale e gli accordi ecc...

e-commerce84
04-10-2010, 00:07
eheh in effetti fino a qualche mese fa le cose dette da adrian II sarebbero state arabo anche per me :D ora più o meno, anche grazie ai libri di varini, le capisco :) (e ho la guitar da 4anni ormai XD)

Varini è certamente una sicurezza, se hai la chitarra elettrica ti consiglio anche "la chitara solista 1", tratta oltre alla tecnica, anche la teoria dietro le scale e gli accordi ecc...

ehh provvederò...ora il dramma è riuscire a cantare una canzoncina come Leggero di Ligabue mentre la suono...oddio mi stò impiccando...mi sento negatissimo...

Adrian II
04-10-2010, 09:45
ehh provvederò...ora il dramma è riuscire a cantare una canzoncina come Leggero di Ligabue mentre la suono...oddio mi stò impiccando...mi sento negatissimo...

E' normale, c'è solo da farci pratica. A qualcuno riesce un po' più facile e a qualcuno un po' più difficile, ma a farlo si fa...
Magari comincia facendo una ritmica più semplice, quando ti senti più sicuro cominci ad elaborarla.

ceccoos
04-10-2010, 11:53
ehh provvederò...ora il dramma è riuscire a cantare una canzoncina come Leggero di Ligabue mentre la suono...oddio mi stò impiccando...mi sento negatissimo...

Intanto prova a suonarci direttamente sopra alla sua canzone.

Poi passa a fare tutto da solistia.

Buon Divertimento

:)

e-commerce84
04-10-2010, 12:37
Intanto prova a suonarci direttamente sopra alla sua canzone.

Poi passa a fare tutto da solistia.

Buon Divertimento

:)

CHE INTENDI?

ceccoos
04-10-2010, 15:49
CHE INTENDI?

Intendo,
metti iu il cd o l'mp3 e segui la sua canzone suonandoci sopra

e-commerce84
04-10-2010, 16:17
Intendo,
metti iu il cd o l'mp3 e segui la sua canzone suonandoci sopra

hehe quello lo faccio e viene anche decentemente (non dico bene...però tutto sommato più che dignitosamente), oggi lo avrò fatto per 2 ore...però appena apro bocca tragedia...

mmm secondo te è meglio se continuo solo con questa canzone oppure se magari intanto mi sbizzarrisco e mi diverto anche con altre e magari poi la riprendo ogni giorno un po'?

Aviatore_Gilles
05-10-2010, 11:11
Guarda io dopo 9 mesi inizio solo ora a cantare mentre suono, ma con poca sicurezza :D All'inizio è facile sbagliare, specialmente se non ci si allena con costanza (cosa che purtroppo mi capita).
Adesso sto facendo Foxy & Free di Ace Frehley, mi gasa da morire, è semplice e cantarci sopra non è complesso, ma nonostante tutto non mi viene ancora naturale e capita di andare fuori sincrono con le parole, perché penso all'accordo da suonare. :D
Devi suonare la stessa canzone un miliardo di volte, finchè riesci a farla senza guardare la chitarra e con abbastanza sicurezza...Poi aggiungici il canto, ma questo solo successivamente. Non fare troppe cose in un colpo che altrimenti rischi solo di scoraggiarti. ;)

ceccoos
05-10-2010, 11:14
Guarda io dopo 9 mesi inizio solo ora a cantare mentre suono, ma con poca sicurezza :D All'inizio è facile sbagliare, specialmente se non ci si allena con costanza (cosa che purtroppo mi capita).
Adesso sto facendo Foxy & Free di Ace Frehley, mi gasa da morire, è semplice e cantarci sopra non è complesso.
Devi suonare la stessa canzone un miliardo di volte, finchè riesci a farla senza guardare la chitarra e con abbastanza sicurezza...Poi aggiungici il canto, ma questo solo successivamente. Non fare troppe cose in un colpo che altrimenti rischi solo di scoraggiarti. ;)

Quoto.

:)

Come procede Aviatore?

Aviatore_Gilles
05-10-2010, 11:18
Quoto.

:)

Come procede Aviatore?


Procede abbastanza bene...qualche canzone riesco a farla discretamente dall'inizio alla fine. Mi riesce bene pure qualche assolino, tipo quello di Nothing Else Matters. :D
C'è ancora parecchio da fare, sono un po' carente sulla pennata alternata e le dita non sono propriamente sciolte e veloci, ma l'importante è divertirsi e su questo punto sono a posto :D
A te come va buon Ceccoos? :)

ceccoos
05-10-2010, 12:01
Idem:D
purtroppo ci sto dedicando poco tempo....

Per il momento qualche assolo dei Litfiba ecc...

Le mani vanno a giorni...:D

Aviatore_Gilles
05-10-2010, 14:51
Idem:D
purtroppo ci sto dedicando poco tempo....

Per il momento qualche assolo dei Litfiba ecc...

Le mani vanno a giorni...:D

ah, le mani, queste maledette :D
Oggi ad esempio non andavo neanche a spinta, ieri invece sembravo un frullino a confronto :D Vabbè, ci si adegua :D

Hai fatto modifiche alla chitarra? :D

e-commerce84
05-10-2010, 18:20
Guarda io dopo 9 mesi inizio solo ora a cantare mentre suono, ma con poca sicurezza :D All'inizio è facile sbagliare, specialmente se non ci si allena con costanza (cosa che purtroppo mi capita).
Adesso sto facendo Foxy & Free di Ace Frehley, mi gasa da morire, è semplice e cantarci sopra non è complesso, ma nonostante tutto non mi viene ancora naturale e capita di andare fuori sincrono con le parole, perché penso all'accordo da suonare. :D
Devi suonare la stessa canzone un miliardo di volte, finchè riesci a farla senza guardare la chitarra e con abbastanza sicurezza...Poi aggiungici il canto, ma questo solo successivamente. Non fare troppe cose in un colpo che altrimenti rischi solo di scoraggiarti. ;)

tenterò di fare come dici...anche se ho tristemente scoperto di avere problemi anche a cantare sopra La Canzone del Sole di Battisti che oddio come accordi e ritmica è facilissima...alla fine non ho grossi problemi con le ritmiche, per esempio Leggero di Ligabue che mi pare che usi il controtempo ci avrò messo 5 minuti per trovare la giusta ritmica, per La Canzone del Sole...boo...30 secondi?

Però provo a cantarci sopra per ore ore ed oreee ed ancora risultati scarzini...intanto continuo con queste 2 a suonarle mentre le ascolto ed ogni tanto provo a buttarci giù la voce...

oltre ad andare fuori tempo mi sembra anche di essere tremendamente stonato con la voce...la cosa strana è che se penso la melodia la penso bene sia come ritmica che come intonazione, se apro bocca è una tragedia

Aviatore_Gilles
06-10-2010, 08:38
Lasciando perdere per un momento il canto, quando suoni guardi sempre la chitarra? riesci a suonare sciolto, oppure commetti ancora parecchi errori?
Perché un conto è riuscire a fare la canzone, un altro è suonarla veramente bene, direi quasi ad occhi chiusi.
Se rientri nella prima ipotesi direi che è normale non riuscire a cantare, perché sei troppo concentrato sugli accordi da eseguire. Quindi devi suonarla fino allo sfinimento.

e-commerce84
06-10-2010, 10:58
Lasciando perdere per un momento il canto, quando suoni guardi sempre la chitarra? riesci a suonare sciolto, oppure commetti ancora parecchi errori?
Perché un conto è riuscire a fare la canzone, un altro è suonarla veramente bene, direi quasi ad occhi chiusi.
Se rientri nella prima ipotesi direi che è normale non riuscire a cantare, perché sei troppo concentrato sugli accordi da eseguire. Quindi devi suonarla fino allo sfinimento.

Riesco a suonarla abbastanza sciolto (a volte sbaglio ma è raro), non guardo la tastiera ed ultimamente riesco a suonarla anche mentre parlo al telefono con la mia ragazza che tra un po' mi uccide (anche se mentre parlo sbaglio molto più spesso) mi stò esercitando a suonarla mentre parlo al telefono o mentre leggo altro per tentare di farlo diventare un automatismo...mentre leggo non ho grossi problemi...ma se provo a cantarci...

Forse è il caso che intanto mi imparo a suonare la chitarra e col tempo forse verrà da se? booo

Aviatore_Gilles
06-10-2010, 16:23
Se riesci a suonare mentre parli, allora devi cantare. :D
Prova a spezzettare la canzone e prova una determinata parte finchè non ti riesce bene. :D
Provare, provare, provare......provare :D

Aviatore_Gilles
07-10-2010, 08:35
Nell'ultimo periodo sto cercando di imparare Unholy dei Kiss.
L'ho sempre suonata diciamo a gusto mio, semplificando magari qualche parte :D ma adesso vorrei avvicinarmi quanto più possibile all'originale.
Ho la tab offerta dal buon Bruce Kulick, insomma uno che i Kiss li ha visti da vicino :D
Mi trovo davanti a questa situazione:

Eb|------------------------------------------------|
Bb|------------------------------------------------|
Gb|------------------------------------------------|
Db|--4/5-----4/5-----------4/5-----4/5-------------|
Ab|------------------------------------------------|
Eb|--2/3-----2/3-----------2/3-----2/3-------------|

Il mi lo suono con il plettro e qua non ci piove, la corda del re? si fa semplicemente uno slide? oppure in contemporanea si plettra il mi e si pizzica con il dito il re? :D

Adrian II
07-10-2010, 10:15
Nell'ultimo periodo sto cercando di imparare Unholy dei Kiss.
L'ho sempre suonata diciamo a gusto mio, semplificando magari qualche parte :D ma adesso vorrei avvicinarmi quanto più possibile all'originale.
Ho la tab offerta dal buon Bruce Kulick, insomma uno che i Kiss li ha visti da vicino :D
Mi trovo davanti a questa situazione:

Eb|------------------------------------------------|
Bb|------------------------------------------------|
Gb|------------------------------------------------|
Db|--4/5-----4/5-----------4/5-----4/5-------------|
Ab|------------------------------------------------|
Eb|--2/3-----2/3-----------2/3-----2/3-------------|

Il mi lo suono con il plettro e qua non ci piove, la corda del re? si fa semplicemente uno slide? oppure in contemporanea si plettra il mi e si pizzica con il dito il re? :D

Esattamente: in questi casi o plettri la corda più bassa pizzicando con le dita quella/e più alta/e, oppure dai una bella plettrata approfittando della ciccia delle dita della mano sinistra che stoppano la corda che non va suonata.

Aviatore_Gilles
07-10-2010, 10:37
Grazie mille. :)
Mi sa che il metodo usato è il secondo allora. Infatti nei live vedo una plettrata secca verso il basso...quindi usano la sinistra per stoppare il LA.

seph87
10-10-2010, 23:51
"la ciccia delle dita" mi ricorda Begotti :sofico:

aunktintaun
17-10-2010, 13:19
http://www.youtube.com/watch?v=-QAZSimBjWw

cosa ne pensate del suono di questa chitarra?

ivanez
20-10-2010, 15:19
http://www.youtube.com/watch?v=-QAZSimBjWw

cosa ne pensate del suono di questa chitarra?

ciao aunk
difficile vista la registrazione. sei attaccato ad un fender?
cmq molto credibile come suono... molto "old school"

io aggiungerei un pelo di gain e compressione
nelle ritmiche sento poco i bassi ma non so se li taglia la registrazione

ma e´ possibile che hai le armoniche della chitarra un po fuori? non sei sempre perfettamente accordato

nella parte del solo tutta di legati sei un po fuori tempo :D

cmq in generale: complimenti!!!! :cool:

aunktintaun
20-10-2010, 18:07
ciao ivanez!
allora la chitarra è una tokai silvesr star con dei singoli, l'ampli è sempre il mio engl screamer sul quale uso il canele crunch, per i soli uso un Ibanez TS9DX Turbo Tube Screamer nella modalita ts9 con level a palla, toni chiusi e gain ad 1/4 (di per se una distorsione molto blanda).
Per quanto riguarda i bassi...hai ragione credo che ormai le valvolette siano arrivate alla frutta (oltretutto lo screamer è un ampli abbastzna acido).
Potrei usare il canale high gain dello screamer ma perderei un sacco di dinamica.
Potrei aumentare la carica di bassi sostituendo le valvole e acquistando una 2x12" con coni vintage 30...è una spesa che sto pensando di fare.
Compressore non ne uso, meno effetti uso meglio sto (l'over drive lo sopporto a malapena).

Per l'intonazione...magari non era perfettamente intonata la chitarra, oltretutto questo brano è stato registrato in presa direta in una saletta dove non è che si senta tutto perfettamente ...anzi, quindi qualche bending fuori tono e qualche nota sbagiata ci sta tutta:D...stesso discorso per i fuori tempo del solo (accidenti li hai sgamati:D :D )...

Aviatore_Gilles
21-10-2010, 08:13
A proposito di suoni, io adoro la distorsione di questa canzone, bella grassa come piace a me:

http://www.youtube.com/watch?v=XJeel69m_2w

Sono i nostrani Edge Of Forever :D
Purtroppo non vedo amplificatori nel video (moooooolto amatoriale :D)...adoro però il suono della chitarra.

e-commerce84
05-11-2010, 20:36
Ciao,
ho qualche domandina base base circa la teoria degli accordi...diciamo pure per ora su come si costruisce un banale accordo di terza maggiore e vorrei cercare di capire cosa si intenda esattamente con accordo di terza e con il termine maggiore...

Da quello che ho capito (e che già sapevo) un accordo è la sovrapposizione di più note suonate insieme. Non si tratta di note a caso ma c'è una logica per costruire gli accordi che crea dei suoni piacevoli e non orrendi...

Passiamo alle triadi che credo siano gli accordi più comunemente suonati con la chitarra (almeno per quanto riguarda la chitarra che accompagne cantautori e cose così...senza entrare in ambito jazz o metal dove si usano molto i power chord):

Dice:
si definisce triade la composizione di due intervalli armonici di terza, che sono la base della maggior parte degli accordi musicali:

Che vuol dire esattamente intervallo di terza? e cosa vuol dire esattamente questo pentagramma?

E fà i seguenti esempi:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Accordo8.png

Io l'ho capito così...ma vediamo se sbaglio: ci sono due intervalli:

1) Intervallo 1 formato dalle note DO e MI: Per passare da DO a MI si passa per: DO - DO# - RE - RE# - MI (si passa tramite 3 semitoni --> è un intervallo di terza)

2) Intervallo 2 formato dalle note MI e SOL: Per passare da MI a SOL si passa per: MI - FA - FA# - SOL ma in questo caso si passa solo attraverso 2 semitoni !!! Perchè mai dovrebbe essere di terza anche questo intervallo ?!?!

Ecco...allora ho capito di non aver capito...e mi sono andato a cercare su Wikipedia che cosìè un intervallo ma sono ancora più confuso di prima: http://it.wikipedia.org/wiki/Intervallo_%28musica%29

Diche che un intervallo identifica quanti gradi intercorrono tra i due termini contando anche i due in questione (quindi in pratica non devo contare quanti semitoni ci sono tra 2 nodi ma quanti GRADI ci sono tra due note)...da quì penso che sia piuttosto evidente che il conto che avevo fatto prima in base alla distanza sulla scala cromatica sia errato perchè vedendomi la definzione di grado dice che un grado è una singola nota su una scala e che in genere tale scala è la scala diatonica maggiore...andiamo a vedre che cavolo è la scala diatonica maggiore e trovo che la scala DIATONICA MAGGIORE è semplicemente la scala formata dalle 7 note fondamentali che formano la scala cromatica: DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI (partendo d una nota qualsiasi e suonandole tutte e 7) seguendo lo schema che intercorre tra queste note: T - T - s - T - T - T - s

(Quindi la scala di prima dovrebbe essere la scala diatonica maggiore di DO ma se volessi seguendo quello schema potre trovare ad esempio la scala diatonica maggiore di MI facendo qualcosa tipo: MI - FA - SOL - LA - SI - DO - RE che seguirebbe lo stesso schema srotolato così: s - T - T - T - s - T - T)

Quindi...mettendo tutto insieme credo che l'arcano si possa svelare così (please datemi conferma o smentita), riprendo l'esempio di prima:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Accordo8.png

Ho 2 intervalli:

1) Il primo intervallo è formato dalle note DO e MI --> conto i gradi che intercorrono tra la nota DO e la nota MI --> per arrivare da DO a MI sulla scala diatonica passo tramite 3 gradi: DO - (RE) - MI --> è una terza (sono 4 semitoni)

2) Il secondo intervallo è formato dalle note MI e SOL --> conto i gradi che intercorrono tra la nota MI e la nota SOL --> per arrivare da MI a SOL sulla scala diatonica passo tramite 3 gradi: MI - (FA) - SOL --> è una terza (sono 3 semitoni)

Li metto insieme ed ho formato l'accordo di DO MAGGIORE TERZA perchè è una terza e perchè lo ho costruito sulla scala diatonica maggiore di DO

E' corretto come discorso?

Ora però c'è un'altra cosa che non mi torna, vado quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Terza_maggiore

e dice che: L'intervallo di terza maggiore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 4 semitoni, cioè 2 toni. La terza maggiore di Do, ad esempio, è Mi.

Appunto DO e MI sono una terza perchè tra DO e MI ci sono 4 semitoni (2 toni) ma tra MI e SOL dovrebbero esserci solo 3 SEMITONI !!! Come fà ad essere una terza ?!?!

Spero che qualcuno mi sappia chiarire

Grazie mille
Andrea

aunktintaun
05-11-2010, 20:50
intervallo di terza, comprende al suo interno 3 note, la nota di partenza la nota di passaggio e quella di arrivo
intervallo do mi-nota di passaggio re
intervallo sol si-nota di passaggio la
e cosi via

intervallo di terza maggiore è formato da due toni (4 semitoni) esempio do/mi
l'intervallo di terza minore è formato da un tono e mezzo (3 semitoni) e nella scala di do maggiore lo trovi tra mi/sol e la/si...se conti i semitoni vedrai che sono 3...terza minore.

la traiade maggiore è formata dalla sovrapposizione di una traiade maggiore ed una minore....esempio do/mi/sol...tra do e mi ci sono 4 semitoni, tra mi e sol ci sono 3 semitoni.

la triade minore è invece formata dalla sovrapposizione di di una terza minore ed una maggiore. esempio mi/sol/si...oppure la/do/mi

aunktintaun
05-11-2010, 20:59
Ciao,
(Quindi la scala di prima dovrebbe essere la scala diatonica maggiore di DO ma se volessi seguendo quello schema potre trovare ad esempio la scala diatonica maggiore di MI facendo qualcosa tipo: MI - FA - SOL - LA - SI - DO - RE che seguirebbe lo stesso schema srotolato così: s - T - T - T - s - T - T)


Lo schema della scala maggiore è T T S T T T S.
partendo dalla nota mi e seguendo il tuo schema non viene fuori la scala maggiore...la scala di mi maggiore è cosi:
mi fa# sol# la si do# re#...
# questo è un diesis ed innalza di un semitono la nota che lo precede.

e-commerce84
06-11-2010, 00:31
Lo schema della scala maggiore è T T S T T T S.
partendo dalla nota mi e seguendo il tuo schema non viene fuori la scala maggiore...la scala di mi maggiore è cosi:
mi fa# sol# la si do# re#...
# questo è un diesis ed innalza di un semitono la nota che lo precede.

Ok,
si hai ragione...nella fretta avevo fatto male il conto !!!

e-commerce84
06-11-2010, 00:53
intervallo di terza, comprende al suo interno 3 note, la nota di partenza la nota di passaggio e quella di arrivo
intervallo do mi-nota di passaggio re
intervallo sol si-nota di passaggio la
e cosi via

intervallo di terza maggiore è formato da due toni (4 semitoni) esempio do/mi
l'intervallo di terza minore è formato da un tono e mezzo (3 semitoni) e nella scala di do maggiore lo trovi tra mi/sol e la/si...se conti i semitoni vedrai che sono 3...terza minore.

la traiade maggiore è formata dalla sovrapposizione di una traiade maggiore ed una minore....esempio do/mi/sol...tra do e mi ci sono 4 semitoni, tra mi e sol ci sono 3 semitoni.

la triade minore è invece formata dalla sovrapposizione di di una terza minore ed una maggiore. esempio mi/sol/si...oppure la/do/mi

mmm vediamo se ho capito bene:

una terza è un accordo formato da sole 3 note (almeno così sarebbe se suonassi la chitarra classica dove dovrei pizzicare solo quelle 3 note, facendo l'accompagnamento acustico in genere dò la pennata a partire dalla corda che contiene la nota di partenza)

In pratica quella che tu chiami nota di partenza sarebbe la nota più bassa? Quella che viene comunemente chiamata nota fondamentale e che dà il nome all'accordo?

Poi vabbè ci sono le altre due note: di passaggio e di arrivo...la cosa che vorrei capire bene è: la nota più bassa come tono è sempre la nota fondamentale che dà il nome all'accordo, poi in mezzo c'è sempre la nota di passaggio mentre la nota più acuta è sempre la nota di arrivo?

Ok detto questo (sperando che abbia capito bene):

Per fare un accordo maggiore (vabbè un accordo di tipo triade) lo faccio sovrapponendo un intervallo maggiore (4 semitoni) con un intervallo minore (3 semitoni), viceversa un accordo minore lo formo sovrapponendo un intervallo minore con un intervallo maggiore...

E su quest'ultima cosa ho un dubbio (probabilmente banale): l'ordine degli intervalli conta? Per esempio:

TRIADE DI DO MAGGIORE: DO - MI - SOL

E' un accordo maggiore ed infatti l'intervallo DO - MI è un intervallo maggiore formato da 4 semitorni, mentre l'intervallo MI - SOL è un intervallo minore formato da 3 semitoni. Il dubbio stupidissmo è: DO: nota fondamentale --> la più bassa, poi c'è l'intervallo maggiore che porta alla nota di passaggio MI e poi sempre l'intervallo minore che porta al SOL

Se per esempio avessi suonato insieme le seguenti note: MI (come nota più bassa), SOL, DO che sarebbe stato? lo stesso accordo? un altro accordo? una ceppa secca?

Tnx

aunktintaun
06-11-2010, 09:15
allora prima cosa, l'intervallo non è un accordo, l'intervallo è la distanza che intercorre tra due note adiacenti.
quindi l'intervallo di terza è formato per esempio dalla nota do e mi, oppure dalla nota fa e la, e via di seguito.
quella che io chiamo nota di partenza è la nota di partenza dell'intervallo.
non devi confondere l'intervallo di terza con l'accordo
l'accordo infatti è formato dalla sovrapposizione verticale di due terze.
nel caso dell'accordo di do maggiore abbiamo l'intervallo di terza maggiore do-mi e dall'intervallo di terza minore mi-sol.
l'accordo che scaturisce dalla sovrapposizione di questi due intervalli è Do-MI-SOL, comunemente detto accordo di Do maggiore.

Per fare un accordo maggiore (vabbè un accordo di tipo triade) lo faccio sovrapponendo un intervallo maggiore (4 semitoni) con un intervallo minore (3 semitoni), viceversa un accordo minore lo formo sovrapponendo un intervallo minore con un intervallo maggiore...
esatto questo ti è chiaro.

Se per esempio avessi suonato insieme le seguenti note: MI (come nota più bassa), SOL, DO che sarebbe stato? lo stesso accordo? un altro accordo? una ceppa secca?
avresti sempre una triade maggiore, nella fatispecie do maggiore.
Segui ora quanto dico:
Do-Mi-Sol Accordo maggiore allo stato fondamentale
Mi-Sol-Do Accordo maggiore nella posizione di primo rivolto
Sol-Do-Mi Accordo maggiore nella posizione di secodno rivolto
la funzione dell'accordo rimane sempre invariata, nel contesto di do maggiore sara sempre e cmq un accordo maggiore con funzione di tonica.

spero di essere stato chiaro:)

e-commerce84
06-11-2010, 11:53
allora prima cosa, l'intervallo non è un accordo, l'intervallo è la distanza che intercorre tra due note adiacenti.
quindi l'intervallo di terza è formato per esempio dalla nota do e mi, oppure dalla nota fa e la, e via di seguito.
quella che io chiamo nota di partenza è la nota di partenza dell'intervallo.
non devi confondere l'intervallo di terza con l'accordo
l'accordo infatti è formato dalla sovrapposizione verticale di due terze.
nel caso dell'accordo di do maggiore abbiamo l'intervallo di terza maggiore do-mi e dall'intervallo di terza minore mi-sol.
l'accordo che scaturisce dalla sovrapposizione di questi due intervalli è Do-MI-SOL, comunemente detto accordo di Do maggiore.

Per fare un accordo maggiore (vabbè un accordo di tipo triade) lo faccio sovrapponendo un intervallo maggiore (4 semitoni) con un intervallo minore (3 semitoni), viceversa un accordo minore lo formo sovrapponendo un intervallo minore con un intervallo maggiore...
esatto questo ti è chiaro.

Se per esempio avessi suonato insieme le seguenti note: MI (come nota più bassa), SOL, DO che sarebbe stato? lo stesso accordo? un altro accordo? una ceppa secca?
avresti sempre una triade maggiore, nella fatispecie do maggiore.
Segui ora quanto dico:
Do-Mi-Sol Accordo maggiore allo stato fondamentale
Mi-Sol-Do Accordo maggiore nella posizione di primo rivolto
Sol-Do-Mi Accordo maggiore nella posizione di secodno rivolto
la funzione dell'accordo rimane sempre invariata, nel contesto di do maggiore sara sempre e cmq un accordo maggiore con funzione di tonica.

spero di essere stato chiaro:)

Grazie sei stato chiarissimo...poi mi vedrò bene la storia dei rivolti che credo sia un po' complessa ma il concetto di fondo è chiaro :)

e-commerce84
06-11-2010, 17:31
Hola,
proseguendo con lo studio degli accordi ho un altro dubbio relativo alle triadi diminuite.

Da quello che ho capito una triade il modo (maggiore o minore) è determinato dalla terza.

Se una triade è minore e la quinta è diminuita allora si dice che è un accordo diminuito...il problema è che non riesco bene a capire cosa significhi che la quinta è diminuita...ho anche giocato con Guitar Pro ma non riesco a capire...

Facciamo un esempio pratico:

MI MINORE: è formato da: MI - SOL - SI (e rispetto al MI MAGGIORE l'unica diffferenza è il fatto che nel modo maggiore c'è il SOL #)

MI DIMINUITO...secondo Guitar Pro (spero di non aver sbagliato qualcosa...gli ho eliminato delle note ridonanti che credo siano messe solo per far suonare con la pennata) è composto dalle seguenti note: MI - SOL - DO#

Ora MI - SOL dovrebbe essere certamente corretto perchè l'accordo diminuito nel primo intervallo minore è uguale identico al primo intervallo della relativa triade minore...però perchè c'è DO# al posto del SI dell'accordo minore originale?!?! è corretto ?!?! In che senso è diminuito? Qual'è la regola per calcolarlo?

Più che altro così mi sembrerebbe un MI 7 diminuito perchè da quello che avevo capito (ma potrei non aver capito un cavolo) diminuito significa tornare indietro di un semitono...quindi nell'esempio precedente avrei che:

La prima è MI
La terza è SOL
La settima sarebbe RE -> la settima diminuita sarebbe DO#

Quindi MI7 DIM: MI - SOL - DO#

E allora MI5 DIM che cos'è? Per caso: MI - SOL - LA#

mmm cosa mi sfugge?

Grazie

aunktintaun
07-11-2010, 09:43
allora esistono vari tipi di intervallo
per ora ti cito i fondamentali
maggiore, intervallo minore, intervallo aumentato, intervallo diminuito.

intervallo di III può essere maggiore (do/mi) minore (mi/sol) aumentato (do/mi#) oppure diminuito (mi/sol b)

intervallo di V può essere giusta (Do/sol) aumentata (do/sol# o anche do b/sol) o diminutita (do#/sol oppure do/sol b)

laccordo diminuto è formato da due terze miniri sovrapposte
quindi partendo dal do abbiamo
do/mib/solb
tu mi chiederai che c'entra la quinta diminuita?
DO/SOLb è un intervallo di quinta diminuita.

un altro esempio è
do#/mi/sol sono anche queste 2 terze minori sovrapposte, e l'intervallo tra do# e sol è anche qui di quinta diminuita.
l'esempio fatto da te MI - SOL - DO# altro non è che un accordo diminuito di Do in primo rivolto.
tu considera sempre che un accordo è sempre una sobvrapposizione di terze.
se tra le note che compongono l'accordo non ci sono solo terze ma anche quarte (nel tuo accordo tra sol e do# abbiamo un intervallo di IV aumentata) ti troverai davanti di sicuro ( o quasi) davanti ad un rivolto

ciao ciao

e-commerce84
08-11-2010, 18:31
allora esistono vari tipi di intervallo
per ora ti cito i fondamentali
maggiore, intervallo minore, intervallo aumentato, intervallo diminuito.

intervallo di III può essere maggiore (do/mi) minore (mi/sol) aumentato (do/mi#) oppure diminuito (mi/sol b)

intervallo di V può essere giusta (Do/sol) aumentata (do/sol# o anche do b/sol) o diminutita (do#/sol oppure do/sol b)

laccordo diminuto è formato da due terze miniri sovrapposte
quindi partendo dal do abbiamo
do/mib/solb
tu mi chiederai che c'entra la quinta diminuita?
DO/SOLb è un intervallo di quinta diminuita.

un altro esempio è
do#/mi/sol sono anche queste 2 terze minori sovrapposte, e l'intervallo tra do# e sol è anche qui di quinta diminuita.
l'esempio fatto da te MI - SOL - DO# altro non è che un accordo diminuito di Do in primo rivolto.
tu considera sempre che un accordo è sempre una sobvrapposizione di terze.
se tra le note che compongono l'accordo non ci sono solo terze ma anche quarte (nel tuo accordo tra sol e do# abbiamo un intervallo di IV aumentata) ti troverai davanti di sicuro ( o quasi) davanti ad un rivolto

ciao ciao

e rieccomi quà...oggi ho trovato un po' di tempo per leggere e cercare di capire quello che mi hai detto...vediamo se ho capito bene o se mi sfugge qualcosa:

TIPI DI INTERVALLO:
Intervallo maggiore: 4 semitoni
Intervallo minore: 3 semitoni

Intervallo aumentanto: da quello che ho capito un intervallo aumentato è SEMPRE un intervallo maggliore in cui vado avanti di un semitono, quindi 5 semitoni (anche perchè a logica mi viene da dire che se aumentassi un intervallo minore avrei sempre 4 semitoni quindi avrei un normalissimo intervallo maggiore e la cosa non avrebbe senso...)

Intervallo diminuito: anche quì discorso analogo, credo che debba essere sempre un intervallo diminuito in cui torno indietro di un semitono, quindi è un intervallo di 2 semitoni (perchè se su di un intervallo maggiore tornassi indietro di un semitono otterrei un normalissimo intervallo minore e niente di nuovo)

Ok...ora combinando insieme questi intervalli posso formare gli accordi in triade:

Accordi Maggiori: Li formo sovrapponendo 2 intervalli di terza: la prima terza è maggiore e parte dalla nota fondamentale che da il nome all'accordo mentre la seconda terza è minore

Accordi Minori: Sovrappongo un intervallo di terza minore (la cui prima nota da sempre il nome all'accordo) con un intervallo di terza maggiore

Si nota che per uno stesso accordo in versione maggiore o minore è sempre la terza che determina il MODO dell'accordo perchè la nota fondamentale è comune così come lo è la nota di destinazione e l'unica a cambiare è la terza che determina appunto se un accordo è maggiore o minore.

Ed ora viene il bello relativo alla parte nuova...non sò se ho capito bene...vediamo:

Accordi Aumentati: Sono formati dalla sovrapposizione di 2 intervalli di terza: una terza maggiore aumentata ed una terza minore.

Quindi gli accordi aumentati sono sempre e comunque accordi maggiori? giusto?

Se volessi ad esempio dire qual'è l'accordo di DO AUMENTATO dovrei fare così?

Parto dalla nota fondamentale DO, la terza maggiore mi porterebbe alla nota MI quindi la nota di passaggio è MI, da quì costruisco la terza minore che mi porta a SOL e l'aumento fino a portami a SOL#

Quindi l'accordo di DO AUMENTATO = DO - MI - SOL#

mmm però non sono certo di aver capito correttamente...confermi o smentisci?

Accordi Diminuiti:: Sono formati dalla sovrapposizione di 2 terze minori...quindi sono sempre accordi minori?
All'atto pratico come funzionerebbe la costruzione dell'accordo di DO DIMINUITO?

Io ho pensato che si faccia così ma forse sbaglio:

L'accordo di DO minore sarebbe infatti: DO - MI b - SOL dove DO - MI b è una terza minore e Mi b - SOL b è anche lei una terza minore...in pratica sulla quinta torno indietro di un semitono.

In pratica la terza determina il modo dell'accordo mentre la quinta determina se è normale o aumentato (nel caso di accordi maggiori) o diminuito (nel caso di accordi minori). Se l'accordo è maggiore e voglio l'aumentato vado avanti di un semitono sulla quinta mentre se l'accordo è minore e voglio il diminuito torno indietro di un semitorno sulla quinta

E' corretto o mi sfugge qualcosa?

Grazie mille

aunktintaun
08-11-2010, 22:45
"Accordi Aumentati: Sono formati dalla sovrapposizione di 2 intervalli di terza: una terza maggiore aumentata ed una terza minore.

Quindi gli accordi aumentati sono sempre e comunque accordi maggiori? giusto?"

no l'accordo maggiore è la sovrapposizione di una triade maggiore con una minore...stop

l'accordo si chiama aumentato quando al suo interno l'inetrvallo di quinta e aumentato do-sol#
è diminuito quando l'intervallo di quinta è diminuito do-solb

in sintesi aumentato due terze minori sovrapposte
dimiminuito due treze minori sovrapposte

e-commerce84
09-11-2010, 11:47
"Accordi Aumentati: Sono formati dalla sovrapposizione di 2 intervalli di terza: una terza maggiore aumentata ed una terza minore.

Quindi gli accordi aumentati sono sempre e comunque accordi maggiori? giusto?"

no l'accordo maggiore è la sovrapposizione di una triade maggiore con una minore...stop

l'accordo si chiama aumentato quando al suo interno l'inetrvallo di quinta e aumentato do-sol#
è diminuito quando l'intervallo di quinta è diminuito do-solb

in sintesi aumentato due terze minori sovrapposte
dimiminuito due treze minori sovrapposte

MMM?
in sintesi aumentato due terze minori sovrapposte
dimiminuito due treze minori sovrapposte

Casomai aumentato due terze maggiori sovrapposte? o sbaglio?

Comunque la terza rimane sempre la stessa, giusto? è la quinta che può essere aumentata o diminuita...capito bene?

aunktintaun
10-11-2010, 09:38
ciao scusa
aumentato due terze maggiori
diminuito due terze minori.

si le terze rimangono immutate (o maggiori o minori) quel che differisce è la quinta che puo essere giusta, nel caso di accordo M e M, oppure aumentata o diminuita
ciaoooooooooo

e-commerce84
13-11-2010, 19:05
Ciao,
Sono piuttosto principiante ed ho un grosso dubbio ed invoco il vostro aiuto Razz

Stò studiando Cirano di guccini !!!
Questa è la canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=HmeRnRGD0gY
e quì ci sono gli accordi: http://www.ultimate-guitar.com/tabs/f/francesco_guccini/cirano_crd.htm

Ora finchè si tratta del ritornello principale: SI - FA# - MI - FA# non ho alcun problema, anzi inaspettatamente mi è anche venuto da cantarci sopra subito !!! Il grosso problema è nell'altro ritornello, quello che inizia con:


Fa# Si Re#m
Ma quando sono solo con questo naso al piede
Re#7dim Sol#7 Do#m
che almeno di mezz'ora da sempre mi precede
Sol# Mi
si spegne la mia rabbia e ricordo con dolore
La#m7
che a me è quasi proibito il sogno di
Re#4
un amore;
Re# Sol#m
non so quante ne ho amate, non so
Re#m
quante ne ho avute,
Mi Fa#
per colpa o per destino le donne le
Re#m7
ho perdute
Sol#m7 La
e quando sento il peso d'essere
Sol#m
sempre solo
La#
mi chiudo in casa e scrivo e
Re#4 Re#
scrivendo mi consolo,
Fa# Si
ma dentro di me sento che il grande
Fa#
amore esiste,
Mi Fa#
amo senza peccato, amo ma sono triste
Si Fa#
perché Rossana è bella, siamo così diversi;
Mi Fa# Si Fa#
a parlarle non riesco, le parlerò coi versi.


I dubbi su come suonarlo sono dovuti al fatto che:

1) Se avete sentito il brano sul video linkato vi sarete accordi che NON C'È LA CHITARRA MA QUEL PEZZO È FATTO DAL PIANOFORTE

2) Non è una vera e propria ritmica (oddio non sò come definire questa cosa) ma più che altro mi sembra che il pianoforte arpeggi quegli accordi (almeno credo...booo)

3) A differenza dell'altro ritornello in questo caso si tratta di una successione di accordi abbastanza difficili da fare con la chitarra (forse col piano è più semplice farli? booo)

In pratica come potrei suonare questo ritornello? Ho pensato che potrei suonare l'accordo singolarmente (senza dargli una ritmica) al suo attacco mentre ci canto sopra ma comunque come successione di accordi mi risulta piuttosto ostica e non è che mi stia riuscendo un gran che bene, oppure ho pensato che si possano arpeggiare con la chitarra in qualche modo (come fà il piano) ma come soluzione mi pare un tantinello troppo complicata per il mio livello...oppure ho pensato: ma se la chitarra là non c'è perchè mai dovrei mettercela proprio io ?!?! Però poi di fatto non potrei suonare e cantare tutta la canzone...

Qualche parere da voi?

Grazie

dnarod
13-11-2010, 20:06
è un secolo che non vengo qui...un grosso ciao a tutti

ps: aunk hai usato un cimelio (la tokai) per suonare un pezzo epico della fotturamente migliore rock band della storia....thumbs up!

aunktintaun
14-11-2010, 10:01
è un secolo che non vengo qui...un grosso ciao a tutti

ps: aunk hai usato un cimelio (la tokai) per suonare un pezzo epico della fotturamente migliore rock band della storia....thumbs up!
e si!
grande chitarra e grandi rainbow!:cool:

aunktintaun
18-11-2010, 22:43
ragazzi un buon delay per chitarra che non produca fruscio, che non alteri il timbro della chitarra e che costi una cifra raginevole???

Rockarollas
01-12-2010, 10:40
Ho provato qualche giorno fa una Danelectro DC59....e ne sono rimasto estasiato!

Quasi quasi, per Natale...così arriviamo a cinque!

DjConti
01-12-2010, 11:21
ragazzi un buon delay per chitarra che non produca fruscio, che non alteri il timbro della chitarra e che costi una cifra raginevole???

ragionevole quanto?
io ho il tc electronic nova repeater e funziona alla grande, però costa 150 euro... occhio che i delay se non sono "umani" ti impastano il suono...

Ziosilvio
01-12-2010, 12:22
Ucchebbello farsi venire le vesciche al pollice e all'indice per suonare il blues sulla chitarra acustica senza il plettro...

In realtà ci stiamo muovendo verso l'elettrico, quindi forse un pensierino ce l faccio.
Avrei una vecchia Yamaha RGX 121 che non so manco se ormai ha i tarli... ma suonando blues credo di volere qualcosa di diverso.
Ho provato una Epiphone Les Paul Honey Sunburst (indonesiana, mi pare) con un Line 6 Spider IV (30W, mi pare)... che dire, avevo dei pregiudizi sulle Epiphone ma questa mi è sembrata forse la miglior chitarra "economica" che ho provato, forse anche meglio delle PRS SE coreane che oltretutto costano un buon 50% in più.

aunktintaun
01-12-2010, 13:54
ragionevole quanto?
io ho il tc electronic nova repeater e funziona alla grande, però costa 150 euro... occhio che i delay se non sono "umani" ti impastano il suono...
decisamente troppo:)

aunktintaun
01-12-2010, 13:58
Ucchebbello farsi venire le vesciche al pollice e all'indice per suonare il blues sulla chitarra acustica senza il plettro...

In realtà ci stiamo muovendo verso l'elettrico, quindi forse un pensierino ce l faccio.
Avrei una vecchia Yamaha RGX 121 che non so manco se ormai ha i tarli... ma suonando blues credo di volere qualcosa di diverso.
Ho provato una Epiphone Les Paul Honey Sunburst (indonesiana, mi pare) con un Line 6 Spider IV (30W, mi pare)... che dire, avevo dei pregiudizi sulle Epiphone ma questa mi è sembrata forse la miglior chitarra "economica" che ho provato, forse anche meglio delle PRS SE coreane che oltretutto costano un buon 50% in più.

ciao
se la tua yamaha è davvero vecchia sarà di sicuro costruita in giappone.
detto questo, una chitarra indonesiana suonera peggio della tua yamaha 121.
investi la metà dei soldi che spenderesti per la chitarra indonesiana e sistema la tua yamaha 121.
le uniche produzioni decenti di chitarre non giapponesi sono quelle koreane...e nemmeno tutte

Ziosilvio
01-12-2010, 14:10
ciao
se la tua yamaha è davvero vecchia sarà di sicuro costruita in giappone.
detto questo, una chitarra indonesiana suonera peggio della tua yamaha 121.
investi la metà dei soldi che spenderesti per la chitarra indonesiana e sistema la tua yamaha 121.
le uniche produzioni decenti di chitarre non giapponesi sono quelle koreane...e nemmeno tutte
La mia Yamaha, se ricordo bene, è coreana.
Adoro il pickup al manico, ma forse adesso voglio qualcosa di diverso.
Magari la smonto e la metto via.

E dell'amplificatore puoi dire qualcosa? Mi sembra sia solid state, ma non mi è sembrato tanto male...

aunktintaun
01-12-2010, 21:30
ok
ma non comprare una chitarra indonesiana.
quanto puoi spendere per la chitarra?
quanto puoi spendere per l'ampli?
potrei darti dei consigli per l'usato:)
p.s.
non devo vendere nulla;)

Aviatore_Gilles
02-12-2010, 13:20
Ucchebbello farsi venire le vesciche al pollice e all'indice per suonare il blues sulla chitarra acustica senza il plettro...

In realtà ci stiamo muovendo verso l'elettrico, quindi forse un pensierino ce l faccio.
Avrei una vecchia Yamaha RGX 121 che non so manco se ormai ha i tarli... ma suonando blues credo di volere qualcosa di diverso.
Ho provato una Epiphone Les Paul Honey Sunburst (indonesiana, mi pare) con un Line 6 Spider IV (30W, mi pare)... che dire, avevo dei pregiudizi sulle Epiphone ma questa mi è sembrata forse la miglior chitarra "economica" che ho provato, forse anche meglio delle PRS SE coreane che oltretutto costano un buon 50% in più.


Per quanto riguarda l'amplificatore io ti consiglio il Peavey Vypyr 30W. E' il diretto concorrente dello spider IV 30W.
Nuovo viene circa 200€. Io li ho sentiti entrambi e alla fine ho preso il Peavey. L'ho trovato più versatile, buono nei puliti, devastante nel distorto :D Ha una potenza sonora che ti permette pure di suonare in piccoli locali.
Per la chitarra di posso dare la mia esperienza. Io ho una Epi Les Paul Standard, comprata nuova per circa 440€. Dopo 3 mesi ho cambiato i pick up, in quanto quelli originali li trovano cupi e impastati.
Se puoi punta sull'usato e prendi qualcosina di meglio.
Io tra chitarra e modifiche ho speso quasi 700€, se penso che con 50€ in più mi potevo prendere una Gibson Flying V mi rode ancora il fegato :muro:
Le Epi va bene per iniziare, ma ti stanchi presto. A meno che non ti prenda una signature, che allora ha pick up decenti, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela.

Ziosilvio
02-12-2010, 14:26
ok
ma non comprare una chitarra indonesiana.
quanto puoi spendere per la chitarra?
quanto puoi spendere per l'ampli?
potrei darti dei consigli per l'usato:)
p.s.
non devo vendere nulla;)
Quanto voglio spendere non l'ho ancora deciso ma certo essendo ancora abbastanza una zappa non spendo 3000€ per una PRS Custom.
I consigli sull'usato sono sempre ben accetti, in effetti una Gibson di seconda mano potrebbe essere un'ottima scelta.
Per quanto riguarda l'amplificatore io ti consiglio il Peavey Vypyr 30W. E' il diretto concorrente dello spider IV 30W.
Nuovo viene circa 200€. Io li ho sentiti entrambi e alla fine ho preso il Peavey. L'ho trovato più versatile, buono nei puliti, devastante nel distorto :D Ha una potenza sonora che ti permette pure di suonare in piccoli locali.
Per la chitarra di posso dare la mia esperienza. Io ho una Epi Les Paul Standard, comprata nuova per circa 440€. Dopo 3 mesi ho cambiato i pick up, in quanto quelli originali li trovano cupi e impastati.
Se puoi punta sull'usato e prendi qualcosina di meglio.
Io tra chitarra e modifiche ho speso quasi 700€, se penso che con 50€ in più mi potevo prendere una Gibson Flying V mi rode ancora il fegato :muro:
Le Epi va bene per iniziare, ma ti stanchi presto. A meno che non ti prenda una signature, che allora ha pick up decenti, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela.
Grazie anche a te per i consigli.

Già che ci sono:
La chitarra che uso attualmente, una Seagull Maritime Mini Jumbo SWS, non ha alcun pickup.
Volevo montargliene uno da buca, magari in attesa di installare una combinazione fissa piezo+mic.
Il negoziante mi ha suggerito un Fishman Neo-D: qualcuno li conosce? (Io prenderei l'humbucker.)

aunktintaun
02-12-2010, 18:12
allora ampli:
Laney lc 15 wat, valvolare cono da 10" si trova usato a meno di 200€
crate v 18 watt, valvolare cono da 12" si trova nuovo sui 250€
altri amplificatori di quella fascia di prezzo non sono valvolari hanno più watt ma sono dei giocattoli.

chitarra:

tokay silver star, replica strato made in giapponese prima metà degli ani 80...si trovano sulle 400€ usate (ne ho una e suona da paura...ho postato anche un sample qui)
opure cerca una replica LP fabbricata da greko oppure da orville oppure dalla setssa tokai...su ebay america le trovi a 500€...sempre prima meta anni 80
per quanto riguarda la qualità di queste chitarre basta che dai uno sguardo su google per fugare ogni possibile dubbio.
per quelle cifre compri sempre chitarre semi giocattolo (parlo del nuovo)
:)

aunktintaun
02-12-2010, 23:19
per l'ampli...con 350€ vai su peavey classic 30 o laney lc30...per fare blues son carini

DenFox
03-12-2010, 05:44
Ok ho un PROBLEMONE: il mio Laney LC30-II sta facendo un sacco di fruscii, addirittura anche accendendolo senza aver collevato niente, neanche il cavo, fa delle scariche e fruscii abbastanza vistosi. Che siano le valvole del finale? Sono 3 anni che ce l'ho e penso sia ora di rivalvolarlo, vorrei delle valvole per farci hard rock cazzuto, che mi consigliate?

aunktintaun
03-12-2010, 13:55
Ok ho un PROBLEMONE: il mio Laney LC30-II sta facendo un sacco di fruscii, addirittura anche accendendolo senza aver collevato niente, neanche il cavo, fa delle scariche e fruscii abbastanza vistosi. Che siano le valvole del finale? Sono 3 anni che ce l'ho e penso sia ora di rivalvolarlo, vorrei delle valvole per farci hard rock cazzuto, che mi consigliate?
probabili valvole finali.
l'ampli quanti anni ha?
io ho il mio engl valvolare dal 2002, le valvole sono ancora abbastanza integre, quelle del pre poi si scaricano mooooolto lentamente.
io ti consiglio di rimettere le stesse valvole che avevi, rischi di montare su valvole che non ti soddisfano, come dice il proverbio, chi lascia la strada vecchia per la nuova...
oltretutto se rimonti le stesse valvole che avi prima non avrai bisogno di tarare il bias, se le monti diverse allora devi far fare il lavoro ad un tecnico esperto...e sono un pò di soldini che vanno via:)

DenFox
03-12-2010, 14:15
probabili valvole finali.
l'ampli quanti anni ha?
io ho il mio engl valvolare dal 2002, le valvole sono ancora abbastanza integre, quelle del pre poi si scaricano mooooolto lentamente.
io ti consiglio di rimettere le stesse valvole che avevi, rischi di montare su valvole che non ti soddisfano, come dice il proverbio, chi lascia la strada vecchia per la nuova...
oltretutto se rimonti le stesse valvole che avi prima non avrai bisogno di tarare il bias, se le monti diverse allora devi far fare il lavoro ad un tecnico esperto...e sono un pò di soldini che vanno via:)

L'ampli ha appunto 3 anni.

aunktintaun
03-12-2010, 14:17
L'ampli ha appunto 3 anni.
in 3 anni si son scaricate le valvole??
cavolo lo devi avare usato moltisimo e con finale sempre a palla...

DenFox
03-12-2010, 17:06
in 3 anni si son scaricate le valvole??
cavolo lo devi avare usato moltisimo e con finale sempre a palla...

L'ho utilizzato abbastanza, ma tieni conto che sono sempre le valvole nel pre che ti durano diversi anni, i finali vanno cambiati ogni 2 anni circa se lo usi abbastanza, e a me sono passati 3 anni.

DenFox
04-12-2010, 15:48
E comunque, nel caso dovessi rimanere con le 12AX7 nel pre e le EL84 nel finale, che marche mi consigliate? Vorrei alla V1 (quindi per i puliti) qualcosa di brillante e definito, alla V2 qualcosa di VERAMENTE cazzuto, per fare rock come si deve in quanto quelle di serie non mi sono mai piaciute a dirla tutta, troppo "british".

oasis90
04-12-2010, 16:36
Ragazzi vi chiedo aiuto per la mia prima chitarra elettrica :D
Premetto che vengo da un annetto di acustica..
Principalmente suonerei Oasis, Beatles, Stone Roses ecc..
Budget per la chitarra sui 200/250 €, e ho individuato:

Epiphone LP 100 (190€)
Ibanez AFS75T-TRD (220€ usata)

Avete altri consigli?

Invece dal punto di vista dell'ampli non so proprio cosa scegliere, e sono sicuro che saprete aiutarmi :D

Ciao e grazie! ;)

aunktintaun
04-12-2010, 16:48
per avere buon gain metti valvole JJ o Cinesi.
:)

ampli
Laney lc 15 wat, valvolare cono da 10" si trova usato a meno di 200€
crate v 18 watt, valvolare cono da 12" si trova nuovo sui 250€

aunktintaun
04-12-2010, 16:58
Ragazzi vi chiedo aiuto per la mia prima chitarra elettrica :D
Premetto che vengo da un annetto di acustica..
Principalmente suonerei Oasis, Beatles, Stone Roses ecc..
Budget per la chitarra sui 200/250 €, e ho individuato:

Epiphone LP 100 (190€)
Ibanez AFS75T-TRD (220€ usata)

Avete altri consigli?

Invece dal punto di vista dell'ampli non so proprio cosa scegliere, e sono sicuro che saprete aiutarmi :D

Ciao e grazie! ;)

io ho provato questa, costa poco e funziona davero bene (per quel che costa)
http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=peavey+jf&rp=&st=&__IDRegProv=&ob=data

oasis90
04-12-2010, 22:37
io ho provato questa, costa poco e funziona davero bene (per quel che costa)
http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=peavey+jf&rp=&st=&__IDRegProv=&ob=data

Grazie per il consiglio! ;)

aunktintaun
05-12-2010, 00:38
Grazie per il consiglio! ;)

ampli
Laney lc 15 wat, valvolare cono da 10" si trova usato a meno di 200€
crate v 18 watt, valvolare cono da 12" si trova nuovo sui 250€

ampli che potrebbero fare al caso tuo...
:)

oasis90
05-12-2010, 12:27
ampli
Laney lc 15 wat, valvolare cono da 10" si trova usato a meno di 200€
crate v 18 watt, valvolare cono da 12" si trova nuovo sui 250€

ampli che potrebbero fare al caso tuo...
:)

Perfetto..mi segno tutto! :D

aunktintaun
05-12-2010, 14:03
http://img215.imageshack.us/g/10112010258m.jpg/

made in korea
peavey adrian vandemberg
solo quelche mese di vita.
in vendita a 350€, nuova la si trova in negozio sui 750€

oasis90
05-12-2010, 18:15
Avrei una domanda che forse è banale:
le semiacustiche come, passatemi il termine, "durezza" (forza che bisogna imprimere insomma :D) si avvicinano di più alle acustiche o alle elettriche?

aunktintaun
05-12-2010, 20:50
la peavey che ti ho suggerito, avendo scala gibson, risulta essere bella morbida:)

-DNT-
06-12-2010, 10:51
Finalmente ho trovato quello del 2010 asd
Suono chitarra classica in attesa della elettrica, seguo.

dnarod
09-12-2010, 21:24
ciao a tutti, passavo da queste parti solo epr festeggiare un felice ngd per me :)

http://www.musikhaus-hermann.de/catalog/images/rg2550mz-gw.jpg

cangia
23-12-2010, 12:23
ciao a tutti, passavo da queste parti solo epr festeggiare un felice ngd per me :)

http://www.musikhaus-hermann.de/catalog/images/rg2550mz-gw.jpg

RG2xxx ? Bellissima cmq ;)

un consiglio da voi esperti : possiedo una Ibanez Serie S 6 corde con accordatura standard in Mi. Per esigenze di gruppo dovrei passare a breve a una 7 corde , ma finchè non faccio la spesona posso nel frattempo cambiare l'accordatura in Si senza doverla portare per forza dal liutaio ?

dnarod
23-12-2010, 13:41
:) 2550mz, sebbene i puristi non vedano bene una prestige post 2008 (per via dell'edge zero) devo dire che mi trovo bene...poi maple fingerboard for the win :)

per quanto riguarda la tua, che modello? è recente o recentissima? indipendentemente dal fatto che abbia zr o un altro tremolo, direi che è fattibile accordare in si, solo che dovrai sbatterti per risettare il ponte sia ora che quando poi passerai a una 7 corde e vorrai tornare in eadgbe con la tua attuale...non è un operazione trascendentale, ma non è come una fixed bridge, se non l'hai mai fatto puo essere una rottura di palle (io prima di imparare a settare decentemente un floyd ci ho messo piu di 1 anno)

curiosità: hai parlato di spesona per una 7 corde, hai gia idee?

btw questo 3d sembra piuttosto mortarello ultimamente (mi sembra giusto ho postato io :| )

cangia
23-12-2010, 14:09
:) 2550mz, sebbene i puristi non vedano bene una prestige post 2008 (per via dell'edge zero) devo dire che mi trovo bene...poi maple fingerboard for the win :)

per quanto riguarda la tua, che modello? è recente o recentissima? indipendentemente dal fatto che abbia zr o un altro tremolo, direi che è fattibile accordare in si, solo che dovrai sbatterti per risettare il ponte sia ora che quando poi passerai a una 7 corde e vorrai tornare in eadgbe con la tua attuale...non è un operazione trascendentale, ma non è come una fixed bridge, se non l'hai mai fatto puo essere una rottura di palle (io prima di imparare a settare decentemente un floyd ci ho messo piu di 1 anno)

curiosità: hai parlato di spesona per una 7 corde, hai gia idee?

btw questo 3d sembra piuttosto mortarello ultimamente (mi sembra giusto ho postato io :| )

avrà boh, minimo 6 annetti mi sa .. cmq ho capito meglio che la porto dal liutaio :D

come 7 corde pensavo alla Demon7 , della Schecter ( ce l'ha sia il mio chitarrista che un'altro mio amico e la sto provando da qualche settimana .. e direi che mi trovo decisamente bene ) sulla quale montare in seguito pickup EMG ( sono circa 300/400 euro di chitarra se non ricordo male ... + la botta da 350 euro per i pickup ) .. oppure aspettare e valutare una Ibanez , sempre 7 corde.

DenFox
23-12-2010, 17:27
avrà boh, minimo 6 annetti mi sa .. cmq ho capito meglio che la porto dal liutaio :D

come 7 corde pensavo alla Demon7 , della Schecter ( ce l'ha sia il mio chitarrista che un'altro mio amico e la sto provando da qualche settimana .. e direi che mi trovo decisamente bene ) sulla quale montare in seguito pickup EMG ( sono circa 300/400 euro di chitarra se non ricordo male ... + la botta da 350 euro per i pickup ) .. oppure aspettare e valutare una Ibanez , sempre 7 corde.

Scusami eh, ma tu paghi 350€ un paio di pickup :eek: ??? Io ho pagato 190€ il kit Zakk Wylde con EMG 81, EMG 85, potenziometri, fili, connettore mono, cazzi e mazzi, qui ad un negozio di Brindisi.

cangia
23-12-2010, 17:42
Scusami eh, ma tu paghi 350€ un paio di pickup :eek: ??? Io ho pagato 190€ il kit Zakk Wylde con EMG 81, EMG 85, potenziometri, fili, connettore mono, cazzi e mazzi, qui ad un negozio di Brindisi.

anche io sulla 6 corde monto glii 81/85 , con elettronica montati e tutto ( con setup della chitarra ) 250 euro .. la differenza sta nel fatto che gli EMG per la 7 corde costano 150 euro a pickup :(

DenFox
23-12-2010, 17:54
anche io sulla 6 corde monto glii 81/85 , con elettronica montati e tutto ( con setup della chitarra ) 250 euro .. la differenza sta nel fatto che gli EMG per la 7 corde costano 150 euro a pickup :(

Azz, hai ragione, per un attimo mi è sfuggito il fatto che si tratta va di una 7 corde :D, comunque hanno un prezzo spropositato sti pickup per 7 corde...

dnarod
23-12-2010, 20:07
mm bisogna vedere se ne vuoi una fixed o tremolo...personalmente trovo che gli emg siano pu adatti unicamente a un genere, ma piacciono a molti (io pure per fare metal non li userei) quindi cerco di consigliare cose similari.

Secondo me pero ti conviene prendere una chitarra gia come la vuoi out of the box...in questo momento storico le due case che mi attizzano di piu sono proprio ibanez e schecter, ma per quanto riguarda una 7 corde non credo mi orienterei su ibanez perche fuori budget per le caratteristiche che cerchi (prendere una rg o rga economica per poi upgradare mi sembra una vaccata).

invece trovo che schecter ti possa offrire una gamma completa di scelte, anche in termini di prezzo. indaga tu, guarda omen7/omen7extreme (ma vale lo stesso discorso fatto per ibanez), damien7/damien7elite, c7/c7hellraiser, blackjack 7 corde...se non ti serve un tremolo secondo me per il tuo budget una damien 7 elite è la scelta: meno di 700 euro, emg di serie, qualita medio-alta

certo, io probabilmente cercherei una universe usata, ma1)il budget sforerebbe e 2)il mio fanboysmo ibanez trascende la ragione, quindi non conto :)

cangia
23-12-2010, 20:18
mm bisogna vedere se ne vuoi una fixed o tremolo...personalmente trovo che gli emg siano pu adatti unicamente a un genere, ma piacciono a molti (io pure per fare metal non li userei) quindi cerco di consigliare cose similari.

Secondo me pero ti conviene prendere una chitarra gia come la vuoi out of the box...in questo momento storico le due case che mi attizzano di piu sono proprio ibanez e schecter, ma per quanto riguarda una 7 corde non credo mi orienterei su ibanez perche fuori budget per le caratteristiche che cerchi (prendere una rg o rga economica per poi upgradare mi sembra una vaccata).

invece trovo che schecter ti possa offrire una gamma completa di scelte, anche in termini di prezzo. indaga tu, guarda omen7/omen7extreme (ma vale lo stesso discorso fatto per ibanez), damien7/damien7elite, c7/c7hellraiser, blackjack 7 corde...se non ti serve un tremolo secondo me per il tuo budget una damien 7 elite è la scelta: meno di 700 euro, emg di serie, qualita medio-alta

certo, io probabilmente cercherei una universe usata, ma1)il budget sforerebbe e 2)il mio fanboysmo ibanez trascende la ragione, quindi non conto :)

eh .. la Universe .. trovarne di usate .. e/o a prezzi umani :eek:

Danny Morali
24-12-2010, 17:31
qualcuno di voi ha mai provato a utilizzare il mignolo della destra per arpeggiare? Mi servirebbe qualcuno con un minimo di esperienza in materia

Maverick491
27-12-2010, 18:06
Ciao a tutti, ho un problema con una chitarra acustica vecchiotta che mi hanno regalato e che ha le stesse corde da molto tempo. Non sono riuscito a tirare fuori i chiodini del ponte per cambiare le corde nè con l'avvolgicorde e nè a mano.
Avete qualche consiglio da darmi?

Dre@mwe@ver
27-12-2010, 22:01
Ciao ragazzi, vi chiedo un piccolo aiuto: possiedo una Ibanez GRG170DX e vorrei passare da delle corde 09-42 a delle 10-46. Secondo voi è necessario intervenire sul truss rod o sull'altezza dei pick-up, o magari dovrò aggiungere una molla al ponte? Non ho mai cambiato scalatura quindi vi chiedo qualche suggerimento, dato anche che non ho mai fatto regolazioni alla chitarra senza rivolgermi ad un liutaio (ma sarebbe ora che io impari a fare qualcosa) (:

Grazie in anticipo ;)

Aviatore_Gilles
29-12-2010, 10:55
Porca miseria, la mia Epiphone Les Paul sta perdendo colpi nell'ultimo periodo. Mano a mano che passa il tempo il suono sta calando di cristallinità e potenza. L'ho provata, per scrupolo su due ampli diversi e in entrambi da lo stesso problema.
Pick up o potenziometri si stanno ossidando evidentemente.
I Pick up sono dei Seymour Duncan porca miseria, montati da 8 mesi circa. Non credo che il problema sia li.
I potenziometri sono quelli scrausi di serie.
Mi toccherà rimetterci mano, come se non avessi già speso soldi per questa chitarra.

zio.luciano
29-12-2010, 12:25
Porca miseria, la mia Epiphone Les Paul sta perdendo colpi nell'ultimo periodo. Mano a mano che passa il tempo il suono sta calando di cristallinità e potenza. L'ho provata, per scrupolo su due ampli diversi e in entrambi da lo stesso problema.
Pick up o potenziometri si stanno ossidando evidentemente.
I Pick up sono dei Seymour Duncan porca miseria, montati da 8 mesi circa. Non credo che il problema sia li.
I potenziometri sono quelli scrausi di serie.
Mi toccherà rimetterci mano, come se non avessi già speso soldi per questa chitarra.

Dai un'occhiata a quei potenziometri...da quanto sono? Se sono quelli piccoli piccoli...cambiali e vedrai che rinascono i SD

Aviatore_Gilles
29-12-2010, 13:15
Sono quelli stock, piccoli. Hanno sempre fatto schifo, tant'è che non hanno regolazione, ma sono on/off. Se ruoti la manopola dal massimo, ovvero 10, fino a 2, il volume è sempre uguale, poi se la porti a 1 si spegne del tutto :D
Cambierò i potenziometri e ricablerò tutta l'elettronica, cercando di schermarla al meglio.
Comunque mai più chitarre economiche, se devo risparmiare, per poi metterci pesantemente le mani, il gioco non vale la candela.
Questa volta è andata così.

La prossima sarà questa:

http://i38.tinypic.com/rh4d2f.jpg

E il prezzo non è neanche esagerato.

Dre@mwe@ver
30-12-2010, 19:56
Bellissima la Flying, probabilmente sarà anche la mia prossima (a meno di GAS di SG, Les Paul ;))

dnarod
31-12-2010, 13:09
avrei una domanda complicata: qualcuno è ingrado di indicarmi una superstrat 24t hsh (o sss) fixed bridge che non sia una pgm301 o rg1451 o rg470fx? sono fondamentali tutte e tre le condizioni, quindi no hh o 22t o fantasiose soluzioni di bloccaggio tremolo (che peraltro gia utilizzo)...mi faccio questa domanda per capire se abbia un reale senso valutare qualcoa di diverso da una pgm301 :)

avrei visto questa, ma ho paura che non sia alla portata di un comune mortale e poi non mi piace la finitura; in ogni caso rende perfettamente l idea di cio che voglio

http://www.jadenroseguitars.com/news/paul-gilbert-dimarzio-injector-pickups-in-jaden-rose-guitar/

cangia
04-01-2011, 23:54
Esiste una Ibanez 7 corde ( di fascia alta ) senza floyd rose ( o equivalente ) ? insomma con ponte fisso ..

cangia
05-01-2011, 00:00
avrei una domanda complicata: qualcuno è ingrado di indicarmi una superstrat 24t hsh (o sss) fixed bridge che non sia una pgm301 o rg1451 o rg470fx? sono fondamentali tutte e tre le condizioni, quindi no hh o 22t o fantasiose soluzioni di bloccaggio tremolo (che peraltro gia utilizzo)...mi faccio questa domanda per capire se abbia un reale senso valutare qualcoa di diverso da una pgm301 :)

avrei visto questa, ma ho paura che non sia alla portata di un comune mortale e poi non mi piace la finitura; in ogni caso rende perfettamente l idea di cio che voglio

http://www.jadenroseguitars.com/news/paul-gilbert-dimarzio-injector-pickups-in-jaden-rose-guitar/

che cavolo son sti cosi ? :mbe:

dnarod
05-01-2011, 08:10
non sono molto informato sulle 7 corde di adesso, ma mi pare che non ci siano prestige con fixed bridge al momento (sono a lavoro e non riesco a controllare)...ci sono rg rga e rgd di fascia media o bassa fixed (ma il namm 2011 è alle porte, su ibanez-news.blogspot.com ci sono tutti i leaks, mi pare di aver visto un modello di rgd fixed ma non penso sara prestige)...per il resto sono tutte con tremolo...c è una prestige fixed ma 8 corde :P
per l'altra domanda, se intendi i pickup, sono i dimarzio injector, i nuovi pu "signature" di gilbert; in pratica dei minihumbucker, stradefiniti (che generalmente suona con paf pro e tonezone, quindi la pasta è quella)...secondo gilbert il suono non diventa mai muddy con quei cosi (definitly not for zum zum metal dove si zappa e basta secondo me). e la chitarra è una jaden rose, roba inglese...imho se la metteranno a 1700 sterline sara anche poco :(((( ormai sto giungendo alla conclusione che inizio a mettere da parte 950 euro e mi prendo una delle ultime pgm301 che ancora si trovano nuove in it

Ziosilvio
19-01-2011, 15:26
ciao
se la tua yamaha è davvero vecchia sarà di sicuro costruita in giappone.
detto questo, una chitarra indonesiana suonera peggio della tua yamaha 121.
investi la metà dei soldi che spenderesti per la chitarra indonesiana e sistema la tua yamaha 121.
le uniche produzioni decenti di chitarre non giapponesi sono quelle koreane...e nemmeno tutte
La vecchia Yamaha l'ho ripresa in mano per un attimo solo durante le vacanze di Natale.
Le corde erano arrugginite :eek: ne ho approfittato per cambiare muta e ri-regolare action e intonazione, adesso ho 9-42 anziché 10-46.
Peggio, i tasti presentano evidenti segni di ossidazione, avendo una sottile patina verde :eek: purtroppo è quello che succede quando non si suona abbastanza :(
Come posso pulire il manico da quella monnezza?

aunktintaun
19-01-2011, 15:39
avrei una domanda complicata: qualcuno è ingrado di indicarmi una superstrat 24t hsh (o sss) fixed bridge che non sia una pgm301 o rg1451 o rg470fx? sono fondamentali tutte e tre le condizioni, quindi no hh o 22t o fantasiose soluzioni di bloccaggio tremolo (che peraltro gia utilizzo)...mi faccio questa domanda per capire se abbia un reale senso valutare qualcoa di diverso da una pgm301 :)

avrei visto questa, ma ho paura che non sia alla portata di un comune mortale e poi non mi piace la finitura; in ogni caso rende perfettamente l idea di cio che voglio

http://www.jadenroseguitars.com/news/paul-gilbert-dimarzio-injector-pickups-in-jaden-rose-guitar/


http://www.jacksonguitars.com/products/products.php?group=Select-Series&page=1&product=2803075803

http://www.carvinworld.com/catalog/guitars/index.php?model=dc135

http://www.caparison.jp/caparison-eng/e-09product/e09dellingerfx.html

http://www.carvinworld.com/catalog/guitars/index.php?model=dc145

Aviatore_Gilles
20-01-2011, 15:27
La vecchia Yamaha l'ho ripresa in mano per un attimo solo durante le vacanze di Natale.
Le corde erano arrugginite :eek: ne ho approfittato per cambiare muta e ri-regolare action e intonazione, adesso ho 9-42 anziché 10-46.
Peggio, i tasti presentano evidenti segni di ossidazione, avendo una sottile patina verde :eek: purtroppo è quello che succede quando non si suona abbastanza :(
Come posso pulire il manico da quella monnezza?

Guarda qui, ti può essere d'aiuto :)

Link (http://www.guitarmigi.it/_Tips/Pulizia.html)

dnarod
20-01-2011, 16:19
bella li aunk...adoro le carvin (mi piace anche parecchio la loro filosofia, in pratica il loro sito è un custom shop, meglio di warmoth), mentre non mi vanno troppo a genio le jackson, e non trovero mai qualcuno nelle mie vicinanze che venda caparison. L mcd di tutte quelle che hai linkato pero è il prezzo per me eccessivo. anche ora che li ho non spenderei piu di 1000 euro per una chitarra, tanto piu che la meno costosa è quasi il doppio di una pgm301 (che è la mia n.1 dreamguitar di sempre)...ci sarebbe poi anche il discorso del radius (aborro il compound e in generale preferisco che sia >= di 14, meglio se >> 14)

alla fine non mi resta che aspettare un paio di mesi per racimolare quello che mi manca e togliermi lo sfizio della pgm una volta per tutte

tuttavia non riesco proprio a capire perche in commercio si trovino cosi pochi modelli con caratteristiche simili a quelle che cerco (e cosi costosi)

aunktintaun
20-01-2011, 23:46
bhe costano di più ma sono costruite in un altro modo..una volta che ti passa in mano una chitarra costruita bene come la carvin (io ho una v220) le altre sembrano solo giocattoli...manico picolissimo costuito in manira eccezionale, tastiara in ebanom tasti inseriti in manira maniacale corde con un altezza garantita dalla fabbrica davero rasoterra, scala gibson con conseguenti corde morbide...le caratteristiche dei manici carvin sono totalmente diverse da quelle ibanez e la flosofia wizzard:)

dnarod
22-01-2011, 10:42
eheh si, ho provato qualcosa, devo convenire in senso assoluto...ma secondo me una chitarra attorno ai 1000 euro è gia abbastanza comfortable per qualunque utilizzo terra terra, il resto del burro non giustifica imho spendere molto di piu. Chiaro che stiamo parlando di gente comune: se uno lo fa di semiprofessione o ha soldi in abbondanza puo anche spendere 5k per una chitarra, saranno fatti suoi. Ma di certo non suonera meglio di una chitarra con identica elettronica e pu da 4k in meno. il suono, per il 90%, è fatto dalle dita, direi punto. C è chi è ancora attaccato al discorso dei legni, delle stagionature, della qualita costruttiva? si, ocme ho detto in buona parte è vero, ma qui non si parla di confronti fra custom shop e start packs, da un certo livello in avanti la qualita diventa accettabile, e quel livello imho è fissato a 1k euro. poi si potrebbe anche obiettare questo :)

http://www.youtube.com/watch?v=D9v5e1TTwts

attualmente pero, se dovessi spendere a ridosso dei 2k, credo che potrei anche fare un pensiero alle carvin, da sempre chitarre fichissime imho, con un attenzione alle elettroniche che quasi nessun altro ha (anche se personalmente non mi piacciono altrettanto esteticamente); ma credo che prenderei un modello simile alla holdsworth, per potermi fare una neck con radius 20 :O (non su tutte è possibile, ad esempio sulle dc no da quel che ho visto)

Aviatore_Gilles
24-01-2011, 13:23
Oltre un certo livello si paga l'esclusività del prodotto.
Dal punto di vista del suono magari sono solo sfumature, cosa che pochissime persone possono percepire, però in mano hai un prodotto ben rifinito, esclusivo, che non perde valore nel tempo...insomma fai un investimento.
Concordo comunque che per un musicista normale spendere 1000 euro equivale ad avere una signora chitarra. Piuttosto conviene investire per un ottimo amplificatore.
Collegare una chitarra da 3000€ ad un ampli da 100€ equivale a pisciare a testa in giù :D

Dre@mwe@ver
24-01-2011, 16:13
Collegare una chitarra da 3000€ ad un ampli da 100€ equivale a pisciare a testa in giù :D

Concordo pienamente :D

Aviatore_Gilles
25-01-2011, 08:39
Sono arrivato all'esasperazione. :muro:
La mia chitarra soffre di feedback in maniera paurosa. Fischia, fischia sempre, anche se l'ampli ha un volume moderato. A volumi bassi bassi tutto ok, ma se alzo il volume, anche con gain basso, iniziano fenomeni di feedback incontrollati e ne viene fuori un pastone.
Ho provato ad abbassare i pickup, ma non cambia nulla. Ho provato a suonare in ogni tipo di posizione rispetto all'amplificatore, di fianco, lontano, dietro, le ho provate tutte.
Addirittura ad un certo punto la chitarra ha iniziato a fischiare anche tenendo ferme le corde....Una tortura.
Non ne posso più, sta Epiphone mi ha proprio rotto le scatole, sempre e solo problemi e poche soddisfazioni.
Potenziometri schifosi, elettronica cablata in maniera pessima, manico instabile (un giorno suona bene e il successivo frustano le corde), feedback in tutte le situazioni.
Metto da parte un po' di soldini e mi prendo qualcosa di meglio, magari una Les Paul Studio o una Flying V che si trovano sotto i 1000€.

ceccoos
25-01-2011, 11:47
Sono arrivato all'esasperazione. :muro:
La mia chitarra soffre di feedback in maniera paurosa. Fischia, fischia sempre, anche se l'ampli ha un volume moderato. A volumi bassi bassi tutto ok, ma se alzo il volume, anche con gain basso, iniziano fenomeni di feedback incontrollati e ne viene fuori un pastone.
Ho provato ad abbassare i pickup, ma non cambia nulla. Ho provato a suonare in ogni tipo di posizione rispetto all'amplificatore, di fianco, lontano, dietro, le ho provate tutte.
Addirittura ad un certo punto la chitarra ha iniziato a fischiare anche tenendo ferme le corde....Una tortura.
Non ne posso più, sta Epiphone mi ha proprio rotto le scatole, sempre e solo problemi e poche soddisfazioni.
Potenziometri schifosi, elettronica cablata in maniera pessima, manico instabile (un giorno suona bene e il successivo frustano le corde), feedback in tutte le situazioni.
Metto da parte un po' di soldini e mi prendo qualcosa di meglio, magari una Les Paul Studio o una Flying V che si trovano sotto i 1000€.

Caspista...strano xo....
L'hai fatta vedere a chi ti ha cablato i pickup?

Aviatore_Gilles
25-01-2011, 13:12
Caspista...strano xo....
L'hai fatta vedere a chi ti ha cablato i pickup?


Tempo fa ancora. Ma il problema non si era risolto.
L'ho provata proprio ora con un altro amplificatore. Con parecchio Gain sono iniziati fenomeni di feedback con neanche 1/4 di volume. Provato anche con 2 cavi diversi, niente.
L'unica è metterci le mani, ricontrollare tutta l'elettronica, schermandola al meglio, cambiare i potenziometri ed isolare i pickup. Ho letto che riducendo lo spazio tra pickup e cassa si può abbassare questo fenomeno, mettendoci del materiale morbido attorno.
Lo fa con entrambi i pick, non credo sia colpa loro (sempre che non siano due Seymour Duncan tarocchi).

Edit: Ho letto che possono essere le saldature sui potenziometri e/o quelle sui Pickup...E' possibile? Nel caso le rifaccio tutte.

aunktintaun
25-01-2011, 14:24
gli le spire degli avvolgimenti dei pick up hanno perso lo strato di parafina che impedisce la formazione di effetti feedback.
fai un bagno di parafina e vedi se risolvi.
io ho un bellissimo pick up carvin con questo problema...l'h dovuto sostituire:(

Aviatore_Gilles
25-01-2011, 14:34
So che la ceratura dei Pickup è abbastanza delicata come procedura.
Proverò prima a rifare tutte le saldature e controllare la massa.
Come ultima possibilità proverò la ceratura. Comunque qualcosa devo fare, così non posso andare avanti.

cangia
28-01-2011, 18:58
due domandine veloci veloci :

1) che voi sappiate, con le 7 corde i ponti tipo floyd/edge pro 2/ecc possono dare problemi per tenuta dell'intonazione ecc ecc ?

2) sto cercando online i prezzi dei EMG per le 7 corde ( i modelli 81-7 e 85-7 ) .. trovo prezzi sempre sui 89 / 90 euro .. confermate ? anche dalle vostre parti si trovano a quei prezzi ?

aunktintaun
28-01-2011, 22:05
1) se si tratta di un ponte di buona qualità e settato bene non avra nessun problema (in realta qualsisi ponte mobile ha problemi di intonazione, ma tanto più sarà costruito bene, tanto meno questi problemi saranno avvertibili)

2) il prezzo è quello.

ti faccio io una domanda adesso...perche un pick up attivo?

cangia
28-01-2011, 23:24
1) se si tratta di un ponte di buona qualità e settato bene non avra nessun problema (in realta qualsisi ponte mobile ha problemi di intonazione, ma tanto più sarà costruito bene, tanto meno questi problemi saranno avvertibili)

2) il prezzo è quello.

ti faccio io una domanda adesso...perche un pick up attivo?

monto già gli 81-85 sulla 6 corde, avevo provato in precedenza una RG con i Dimarzio passivi e una Schechter con i Duncan Design, sempre passivi ( oltre a chitarre di amici con pickup sempre passivi ) .. ma gli EMG hanno quella corposità di suono e potenza che , a mio gusto ovviamente , li rendono superiori agli altri :)

aunktintaun
29-01-2011, 06:41
ciao
hai mai provato i seymour duncan invader?
facci un pensierino;)

cangia
29-01-2011, 11:52
ciao
hai mai provato i seymour duncan invader?
facci un pensierino;)

se hanno un suono anche solamente simile di Duncan Design e ai Seymour Duncan normali non mi piace assolutamente .. cambiando discorso .. che voi sappiate .. la DiMarzio fa pickup attivi ?

aunktintaun
29-01-2011, 13:24
allora i seymour duncan invader sono i più potenti pick up in circolazione insieme al dimarzio x2n...gli invader suonano grossissimi e distortissimi, però agendo sul pot del volume si può avere sonorita più dolci fino ad arrivare al pulito.
gli emg suonano piatti, distortissimi, non danno spazio alla voce della chitarra (con gli emg suonano uguali chitarre da 100€ e da 1000€) e soprattutto non danno la possibilità di giocare col pot del volume.

io ti sto dando solo un consiglio visto che ho suonato con tutti e due i pick up in questione (ma anche molti altri).
credo che tu debba fare un genere estremo con la chitarra, per questo ti stai buttando su emg, la credenza vuole che siano i pick up più adatti per fare generi estremi...ma cosi non è.

la dimarzio non produce pick up attivi.
la seymour duncan si e anche a 7 corde.

aunktintaun
29-01-2011, 13:29
http://www.myspace.com/horizonpickups


casa italian che produce pick up
nei video c'è anche un confronto con emg
prezzo molto basso, in realta si paga solo quello che c'è dentro al pick up...non il loro blasone;)

la differenza sui puliti è imbarazzante (emg/horizon)

cangia
29-01-2011, 18:27
http://www.myspace.com/horizonpickups


casa italian che produce pick up
nei video c'è anche un confronto con emg
prezzo molto basso, in realta si paga solo quello che c'è dentro al pick up...non il loro blasone;)

la differenza sui puliti è imbarazzante (emg/horizon)

:eek: vedo che sei informatissimo .. dovrei provare di persona allora, sia i seymour di cui parli .. sia trovano qualcuno che monti sti Horizon

aunktintaun
29-01-2011, 22:20
i ragazzi della horizon sono italiani basta contatarli e risolvi spendedno una cifra ragionevole.
mentre se vuoi provare i seymour duncan invader, e magari hai una sei corde dove montarne uno mandami un pvt che forse li ricatto (gli invader 6 corde) ad un prezzo ragionevole.
per quanto riguarda gli horizon...avrai sentito i sample, il genere è bello tostino e le chitarre sono tutte drop d...credo siano i suoni che tu stai cercando...

cangia
30-01-2011, 11:15
i ragazzi della horizon sono italiani basta contatarli e risolvi spendedno una cifra ragionevole.
mentre se vuoi provare i seymour duncan invader, e magari hai una sei corde dove montarne uno mandami un pvt che forse li ricatto (gli invader 6 corde) ad un prezzo ragionevole.
per quanto riguarda gli horizon...avrai sentito i sample, il genere è bello tostino e le chitarre sono tutte drop d...credo siano i suoni che tu stai cercando...

sulla 6 corde ho già su gli EMG , ora stavo cercando qualcosa da montare sulla 7 corde .. come strumentazione ho una ENGL Fireball , un GMAJOR e una Marshall 1960a

aunktintaun
30-01-2011, 11:23
sulla 6 corde ho già su gli EMG , ora stavo cercando qualcosa da montare sulla 7 corde .. come strumentazione ho una ENGL Fireball , un GMAJOR e una Marshall 1960a
bhe buon ampli.
mandami un pvt anche io vorrei comprare qualcosa dalla horizon, se ti interessa acquistarli ovviamnte.:)

cangia
30-01-2011, 11:29
bhe buon ampli.
mandami un pvt anche io vorrei comprare qualcosa dalla horizon, se ti interessa acquistarli ovviamnte.:)

ho visto e rivisto il video nel loro myspace .. certo che hanno un suono decisamente interessante :O , molto ( almeno parrebbe dal video ) più " ampio " e corposo degli emg .. e pensare che sono passivi .. mmm .. son da valutare ( anche per il prezzo ovviamente .. visto che non necessitano di elettronica aggiuntiva, come gli EMG ) .

s12a
04-02-2011, 07:31
Vorrei cambiare il mio amplificatore Laney LX12 (10 watt) che suona a mio parere in maniera orribile con qualcos'altro di piu` consistente qualitativamente.

Considerando che non ho necessita` di alti volumi, secondo voi puo` avere senso acquistare un Roland Cube 40XL ed usarlo con il limitatore di potenza incorporato invece che un Rolando Microcube (2 watt di potenza) ?

Alla fine, per raddoppiare il volume occorre decuplicare la potenza, dunque un Cube da 40 watt non e` che suonerebbe (senza il limitatore di potenza incorporato) 4 volte piu` forte rispetto a quanto gia` ho. Perche' un Cube 40XL invece che altri modelli meno potenti? Semplicemente perche' ha piu` modelli fisici ed effetti, oltre ad uno speaker di diametro piu` grande che dovrebbe garantire di per se' migliore qualita` sonora anche a bassi volumi, anche se qui potrei sbagliare (confermate?).

Eventuali altri suggerimenti, possibilmente con effetti e modelli fisici?
Scusate la richiesta apparentemente strana.

aunktintaun
04-02-2011, 11:21
ciao
compra un ampli con cono da 12"...va bene anche il roland da 40watt se ha cono da 12", se si tratta di un ampli transistor basta tenere il volume basso, non è necessario l' attenuatore di potenza (quello è necessario sugli ampli a valvole)
ciaqo

s12a
04-02-2011, 11:40
ciao
compra un ampli con cono da 12"...va bene anche il roland da 40watt se ha cono da 12"

Grazie per il suggerimento.
Purtroppo il Roland in questione ha un cono da 10", dunque dovrei identificare altri modelli di prezzo piu` o meno equivalente anche se qualcuno gia` ne ho trovato e mi manca solo di informarmi a riguardo (ad esempio Fender Mustang II 40W).

se si tratta di un ampli transistor basta tenere il volume basso, non è necessario l' attenuatore di potenza (quello è necessario sugli ampli a valvole)
ciaqo
Il problema e` che senza qualcosa che tagli drasticamente la potenza finale ho paura che sia difficile potere usare questi amplificatori a volume basso (non tanto piu` alto di quello che si adotterebbe durante una normale conversazione!) in maniera soddisfacente. Il mio Laney LX12 ad esempio oltre a suonare male (piu` di quanto gia` non lo faccia. Comunque a questo riguardo intendo in alto gain. Con il canale clean e` accettabile) ha veramente poca modulabilita` del controllo volume a quei livelli, passa da "praticamente spento" ad "abbastanza forte per un ambiente chiuso di ridotte dimensioni casalingo" specie se con alto gain/in distorsione.

aunktintaun
04-02-2011, 12:06
guarda...non preoccuparti, cerca un bel 40/50 watt con cono da 12" transistor e solo agendo sul volume otterra quello che vuoi...gli attenuatori di potenza servono solo sui valvolari..sui transistor nn servono a nulla...nel trasistor non c'è uno stadio finala a valvole...è come dire che lo stero di casa suona meglio a volume alto che a volume basso...