View Full Version : [casalinghi] vado a convivere.. devo comprare tutto..
TorpedoBlu
21-04-2010, 11:41
Vado a convivere la prossima settimana, la casa è arredata ma non corredata....
devo comprare tutto qui a Milano:
- piatti
- posate
- bicchieri
- pentole, padelle, teglie
- stendini, asse da stiro...
Insomma un disastro, sono in panico......
Sono tutte cose che mi rimangono quando cambierò casa, vorrei prendere cose di una buona qualità ma non me ne intendo e non so dove... il negozio svedese di mobili in scatola di montaggio mi dicono venda tutto a buon prezzo... ma che ne so quale è un buon prezzo, mi sa che mi prenderò dei bidoni..
Non posso aspettare molto, sono tutte cose necessarie e la mia ragazza vorrebbe prendere qualcosa che duri.. ma non siamo nelle condizioni di spendere moltissimo....
Qualcuno ha esperienze?
- negozi specifici?
- outlet?
- il gia citato ike@ ?
- vado al mercato?
- unica padella e mangiamo alla terence hill ???
aiuto!
Visto che ci sono passato un paio di volte ti posso dare un consiglio spassionato.
Non puntare alla "roba che deve durare". Spendi poco e piano piano compra/sostituisci con cose di qualità.
Ti direi di farti un giro alla Ikea subito.
Prova anche Grancasa.
TorpedoBlu
21-04-2010, 11:48
Visto che ci sono passato un paio di volte ti posso dare un consiglio spassionato.
Non puntare alla "roba che deve durare". Spendi poco e piano piano compra/sostituisci con cose di qualità.
Ti direi di farti un giro alla Ikea subito.
Prova anche Grancasa.
non so, mi dicono che ikea ha buoni prezzi, ma ho visto anche kasanova..
non so poi cosa cambi tra una pentola bialetti e una pentola diversa, basta che non sono leggere no?
i piatti, bicchieri e posate... booooooo, le scelgo solo per lato estetico, mentre tutti i mestoli, cuchiai e roba per cucinare pensavo totalmente acciaio...
siamo un poco in panico e non vorrei che la fretta mi facesse buttare via un sacco di soldi..
Concordo, anche io quando ho preso casa ho comprato all'inizio tutta roba più o meno da battaglia (soprattutto per quelle cose che magari dovevo ancora "imparare" ad usare tipo pentole, piatti, posate, bicchieri)
Tanto all'inizio li sfrutti per "fare pratica di convivenza" :D (non che te li tiri addosso ovvio) quindi rischi di rovinare cose pagate un tot
Quando poi hai trovato un tuo ritmo e hai visto le vostre abitudini principali puoi iniziare a sostituire le cose iniziali (che anche se sono durate poco le hai pagate il giusto) con cose di qualità che ti porterai dietro in futuro
la mia ragazza vorrebbe prendere qualcosa che duri..
Già immagino le battute e i doppisensi che questa frase potrà scatenare :D
piccolino
21-04-2010, 12:03
ma io nn ti capisco proprio. hai l'ikea e vai ancora cercando? mah
Allora, inizialmente vi conviene andare in negozi tipo ikea e prendere il minimo indispensabile (che varia molto a seconda che si cucini o si scalda solo)
Di volta in volta a seconda di cosa utilizzi di più sostituisci con materiali e oggetti migliori e lasci da 4 soldi quello che usi meno.
Alternativa per le pentole ho visto i set base della bialetti nelle catene tipo unieuro (almeno a sp quello sotto il megacine) ma anche ina ltri negozi per le pentole a 129 e 99€, che non sono affatto male
Cmq per iniziare in una cucina:
- taglieri (almeno 1 grande e 1 piccolo, all'ikea c'è il set da 2 di "plastica" che fanno il loro lavoro a cui aggiungerei uno di legno)
- coltelli per lavorare E/o mezzaluna
- posate (trovi i set)
- Piatti (trovi i set)
- Bicchieri (trovi i set)
- tovaglioli
- pentola per la pasta
- Padelle di 3 dimensioni
- paraschizzi
- pentolini vari
- pentolino per il latte
- pirofila (meglio in vetro così la usi nel microonde)
- set di scatolini/ciotole (servono un po a tutto)
- caffettiera
- tazzine da caffè e the/latte
- mestoli di legno
- pinze e set di mestoli (meglio se antigraffio)
- scolapasta
- forbici
- poggiapentole
- teglie (ma vanno bene anche quelle usa e getta tipo cuki, una volta trovata la misura che usate maggiormente potete comprarne un po)
Extra
presine
guanto forno
strofinacci
tovaglie
asciugamani bagno
accappatoi
tappeti bagno
stendino
asse da stiro
ferro da stiro
aspirapolvere
stracci polvere
mocio
secchio
bacinella
tende
portasapone
spugne cucina e pulizie
prodotti vari (elenco lungo e dipende da come siete abituati)
- pentola per la pasta
- scolapasta
Molto comoda la pentola con scolapasta integrato che tiri su ed è pronta.
Si evitano scottature e pericolosi versamenti di acqua bollente nel lavandino.
http://www.oliviero.it/img/articoli/9/5/11459/pastaiola_holiday_dett.jpeg
23_Alby23
21-04-2010, 13:02
Auguri :D
Io convivo da 10 giorni quindi ti capisco perfettamente.
Dopo 10 minuti che ero in casa, prendo il coltello, taglio il pane e.... traaaac! Riga sul piano di lavoro della cucina...
Magari la prossima volta mi metto sul tagliere :sofico:
alphacygni
21-04-2010, 13:44
assolutamente ikea, ha roba decente a prezzi decenti, cmq per ora non farti seghe sulla qualita' delle cose, come gia' ti hanno detto ti accorgerai di quello che vorresti avere solo nel momento in cui quello che hai mostrera' le sue pecche :O
P.S. anche perche' se ti metti subito a puntare alla alta qualita', dato il numero di cose che devi comprare, ti tocca accendere un (altro?) mutuo
Scannabue²
21-04-2010, 13:54
spendi il meno possibile ... compra tutta robba de plastica ...
almeno se (come probabile) finisce tutto in qualche settimana ... avrai un rimpianto in meno ... :asd:
;) ;) ;) ;) ;)
dai retta a me ... prima di spendere soldi fai un giro tra parenti/conoscenti/amici ... chi ha la casa da un po' di anni spesso ha doppioni che non usa ... e quando si parte per la convivenza meglio spendere il meno possibile , POI quando il meccanismo e' rodato se serve si prende la roba giusta
Ghiblone
21-04-2010, 14:25
OT
Ecco un thread che fa capire ai più duri di comprendonio il significato sociale del matrimonio fin dall'antichità. Due che si sposano prendono un impegno programmaticamente definitivo e la comunità in cui vivono li aiuta a cominciare la loro vita insieme (con dei regali, con dei contributi, e nelle società evolute con l'aiuto dello stato).
Per due che "ci provano" invece tutto questo non accade, e il motivo è chiaro leggendo sia l'autore del thread sia le risposte (tutte di normale buon senso).
Vedete che quando non si mette in mezzo la politica o la religione è tutto semplicissimo.
Auguri a TorpedoBlu per la sua convivenza.
xcdegasp
21-04-2010, 14:34
semplice meno compklesso di quanto si creda, vai all'ikea, prendi lo starter kit che contiene un set da 6 di piatti, bicchieri, posate, 2 taglieri, brocca, pastaiola (figa non quella postata poco sopra), un pentolino e utensili da cucina di legno.
già che sei lì prendi un asse da stiro, ce ne è una fighissima in legno che costa pure poco, compri lo stendino per i panni, puoi prendere utensili da cucina in silicone (consigliatissimi) per i dolci (quindi non per il fuoco).
per il geenre come pentole a pressione, utensili in silicone per cotture, pentole in ghisa e piastre in ghisa per fornello, pentole in rame stagnato, oliera edsitributore d'aceto, pirofile e casseruole e tagine, consigliatissimo l'outlet di fidenza dove è presente il negozio "Lagostina" e il negozio "Le cruset".
senza spendere capitali ti fai una cucina con i contro c@zzi, eventualmente sempre a fidenza (ma città) c'è lo spaccio della bormioli dove acquistare a buon prezzo i calici per vino, a 100 metri dall'outlet fidenza (in direzione fidenza) c'è lo spaccio "agrinascente" dove comprare parmiggiano o grana o salumi vari :)
Molto comoda la pentola con scolapasta integrato che tiri su ed è pronta.
Si evitano scottature e pericolosi versamenti di acqua bollente nel lavandino.
http://www.oliviero.it/img/articoli/9/5/11459/pastaiola_holiday_dett.jpeg
io invece lo sconsiglio, o meglio oltre a questo integrato ne serve comunque uno stand-alone per scolare/sgocciolare tante altre cose per le quali questo da te proposto risulta abbastanza scomodo ;)
edit: altri consiglio a torpedo.
per i coltelli lascia stare quelli dell'ikea, che personalmente (dopo averne provati diversi tipi) trovo abbastanza penosi. per restare su coltelli abbastanza buoni senza spendere un capitale prenditi i kaimano. li trovi facilmente all'auchan e mi pare venga 7/8 euro una confezione da 6.
per quel che riguarda i coltelli da cucina invece, secondo me puoi partire con 2/3 di base e poi gli altri prenderli se e quando ne avrai bisogno. oppure un po' di tempo fa, sempre all'auchan, c'era in offerta un set di 6 coltelli da cucina + 2 taglieri in legno (uno grande e uno piccolo) che pagai intorno ai 20 euro e fanno egregiamente il loro lavoro.
Per le teglie quoto il consiglio di |aura, inizia con quelle usa e getta per poi prendere quelle che utilizzerai di piu'.
pero' il consiglio piu' grosso che mi sento di darti e' di partire col minimo indispensabile senza voler comprare tutto subito, col rischio di prendere roba inutile o inadeguata.
io pretendo che si possa fare anche una lista-convivenza oltre che la lista nozze.. è un'ingiustizia! :D
Dumah Brazorf
21-04-2010, 15:46
Rik`[;31704741']io pretendo che si possa fare anche una lista-convivenza oltre che la lista nozze.. è un'ingiustizia! :D
Tu falla... poi la incornici e la puoi ammirare quando ti pare... :Prrr:
orestino74
21-04-2010, 15:49
Ti consiglio giudizio nelle spese....io ho arredato 3 case in 2 anni, non ce la faccio più!!!
La prossima vita mi faccio un camper...
Rik`[;31704741']io pretendo che si possa fare anche una lista-convivenza oltre che la lista nozze.. è un'ingiustizia! :D
Secondo me la puoi fare (nel senso che funziona) se organizzi una festa in onore dell'inizio della convivenza!
mikeshare78
21-04-2010, 17:09
OT
Ecco un thread che fa capire ai più duri di comprendonio il significato sociale del matrimonio fin dall'antichità. Due che si sposano prendono un impegno programmaticamente definitivo e la comunità in cui vivono li aiuta a cominciare la loro vita insieme (con dei regali, con dei contributi, e nelle società evolute con l'aiuto dello stato).
Per due che "ci provano" invece tutto questo non accade, e il motivo è chiaro leggendo sia l'autore del thread sia le risposte (tutte di normale buon senso).
Vedete che quando non si mette in mezzo la politica o la religione è tutto semplicissimo.
Auguri a TorpedoBlu per la sua convivenza.
Opinione mia il matrimonio c'entra na cippa. Conta il progetto che si ha insieme. Io convivo da più di tre anni, abbiamo da poco comprato casa (quella in cui eravamo in affitto) e ad agosto diventeremo genitori. Senza matrimonio, ma (solo) con tanto amore.
Tornando IT, come detto qualche post più in su chiedi prima ad amici/genitori/parenti se hanno "surplus" in casa da darti. Noi in soli 3 anni abbiamo accumulato una discreta dose di oggetti che non usiamo (su tutti le immancabili tazzine da caffè che puntualmente qualcuno regala, o le posate prese con i punti del supermercato). Poi, va bene risparmiare, ma per evitare di bestemmiare ogni volta che cucini, prendi almeno una padella e una pentola "seria" (a fondo alto). Bicchieri e piatti li trovi all'ikea o simili a prezzi irrisori. Per tovaglie /ascigamani inizia con il minimo indispensabile (2 o 3 cambi), poi man mano ne prenderete altri. All'inizio provate a registrare tutte le uscite (spesa, extra, ecc...), vi tornerà utile se dovrete tenere sotto controllo le spese.
In bocca al lupo!
mortimer86
21-04-2010, 17:26
Rik`[;31704741']io pretendo che si possa fare anche una lista-convivenza oltre che la lista nozze.. è un'ingiustizia! :D
Provaici... in fondo ho visto persino le "liste di nascita" :rolleyes:
matti157
21-04-2010, 17:57
vai dai cinesi e trovi tutto, la roba italiana costa!!!
mirco842
21-04-2010, 20:31
dall esperienza di una convivenza iniziata 3 anni fa e con 3 traslochi sulle spalle mi pronuncio :stordita: :
compra "buone" le pentole,i coltelli,asse e ferro da stiro,e quelle cose che veramente devono durare nel tempo.
per piatti,bicchieri,tovaglie,tende,lenzuola e tutto ciò che fondamentalmente non è attrezzo ma arredo vai di ikea, in modo da potertene liberare senza rammarico quando preferirai dare un tono differente alla casa.
i gusti cambiano e le mode pure!
xcdegasp
22-04-2010, 08:54
ma io sono uno dei pochi che vivendo da solo sfrutta le occasioni (sconti, saldi ecc..) in previsione di un futuro di coppia giusto per non ritrovarsi, quando sarà il momento, a dover sostenere spese sanguinose? :stordita:
eppure mi sembra così normale allestire una "buona cucina" se vuoi cucinare in maniera decente e non limitarti alle solite 4 cazzatine di autosopravvivenza.. :boh:
pistacchio89
22-04-2010, 09:42
Vado a convivere la prossima settimana, la casa è arredata ma non corredata....
devo comprare tutto qui a Milano:
- piatti
- posate
- bicchieri
- pentole, padelle, teglie
- stendini, asse da stiro...
Insomma un disastro, sono in panico......
Sono tutte cose che mi rimangono quando cambierò casa, vorrei prendere cose di una buona qualità ma non me ne intendo e non so dove... il negozio svedese di mobili in scatola di montaggio mi dicono venda tutto a buon prezzo... ma che ne so quale è un buon prezzo, mi sa che mi prenderò dei bidoni..
Non posso aspettare molto, sono tutte cose necessarie e la mia ragazza vorrebbe prendere qualcosa che duri.. ma non siamo nelle condizioni di spendere moltissimo....
Qualcuno ha esperienze?
- negozi specifici?
- outlet?
- il gia citato ike@ ?
- vado al mercato?
- unica padella e mangiamo alla terence hill ???
aiuto!
Io ho preso tutto quasi un anno fa.
Fatti un giro nei negozi, di solito è abbastanza facile trovare offerte. In genere ti conviene spendere qualcosa in più prendere prodotti di buona qualità, durano di più e cucinano meglio.
Se qualcosa non ti convince lascia perdere e, nei limiti del possibile, rinvia l'acquitso a quando avrai trovato qualcosa che fa per te.
piatti - ho comperato quelli della Alessi di Jasper Morrison, buona qualità e belli da vedere.
posate - ho preso due servizi da 24 chiamati Cromargan della WMF. Mi trovo molto bene. Le ho acquistate in un negozio di Mestre che le aveva in offerta. Le ho viste anche a Padova, mi pare a La Rinascente, ma là un solo set costava più dei due che ho comprato.
bicchieri - generalmente uso dei bicchieri cilindrici molto bassi e larghi, li ho comprati da Hema e a El Corte Inglés (mi pare ca là li chiamassero "chiquito") ed erano molto economici. Poi ho dei tre servizi che avevo preso direttamente in fornace da Nason e Moretti se ci sono ospiti o per occasioni particolari.
pentole, padelle, teglie - lo scolapasta e le pentole le ho prese dell'Alessi, le padelle della Berndes, il wok Kuchenprofi e le teglie della Ikea. All'Ikea ho preso anche forbici, coltelli da cucina, taglieri, ecc.
stendini, asse da stiro - per stendere ho una corda che si affaccia sulla corte del palazzo, l'asse da stiro mi è stato regalato e non mi ricordo che marca sia (non c'è scritto).
ciriccio
22-04-2010, 10:14
ma io nn ti capisco proprio. hai l'ikea e vai ancora cercando? mah
La qualità delle cose per la cucina all'ikea fa veramente schifo...quindi non c'è da meravigliarsi se uno ci pensa un po' su.
Detto questo... all'inizio ci si può anche stare per poi sostituire come ha deto qualcuno...però almeno un paio di pentole serie si dovrebbero comprare altrove già dall'inizio imho
ciriccio
22-04-2010, 10:15
dall esperienza di una convivenza iniziata 3 anni fa e con 3 traslochi sulle spalle mi pronuncio :stordita: :
compra "buone" le pentole,i coltelli,asse e ferro da stiro,e quelle cose che veramente devono durare nel tempo.
per piatti,bicchieri,tovaglie,tende,lenzuola e tutto ciò che fondamentalmente non è attrezzo ma arredo vai di ikea, in modo da potertene liberare senza rammarico quando preferirai dare un tono differente alla casa.
i gusti cambiano e le mode pure!
ecco un buon consiglio : )
OT
Ecco un thread che fa capire ai più duri di comprendonio il significato sociale del matrimonio fin dall'antichità. Due che si sposano prendono un impegno programmaticamente definitivo e la comunità in cui vivono li aiuta a cominciare la loro vita insieme (con dei regali, con dei contributi, e nelle società evolute con l'aiuto dello stato).
Per due che "ci provano" invece tutto questo non accade, e il motivo è chiaro leggendo sia l'autore del thread sia le risposte (tutte di normale buon senso).
Vedete che quando non si mette in mezzo la politica o la religione è tutto semplicissimo.
Auguri a TorpedoBlu per la sua convivenza.
anche chi si sposa "ci prova" ;)
a meno che non ci abbia GIA' provato precedentemente (convissuto) e verificato che "tiene".
anche chi si sposa "ci prova" ;)
a meno che non ci abbia GIA' provato precedentemente (convissuto) e verificato che "tiene".
infatti :)
non c'è qualche outlet village dalle tue parti? io mi sono fatto un giro a valdichiana e a castel romano ed ho trovato parecchia roba a buoni prezzi. per gli elettrodomestici da ELDO ho trovato i prezzi migliori rispetto a mediaworld ed altri
io ho preso tutto all'IKEA, tranne il piumone che mi ha regalato mia madre (Zucchi).
S enon hai molta voglia nè tempo puoi ancheprendere il pacchetto con dentro tutto e costa sugli 80 €.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20134268
Io non lo presi perchè volevo scegliermi personalmente LE POSATE (ho un'idiosincrasia per le forchette, se non sono come dico io odio usarle, bisogna sempre scegilere con grande accuratezza quello che ci si infila in bocca, in ogni campo della vita :asd: )
per le altre cose, ti suggerirei una scopa elettrica (non l'aspirapolvere! occupa un saccio di spazio) sui 70-80 € credo.
Indispensabile anche il "mocio" (tipo Mocio Vileda, ma vanno benissimo anche le imitazioni).
xcdegasp
22-04-2010, 11:55
il miocio lo trovo comodo esclusivamente per pulire i terrazini, per pulire casa non c'è nula di meglio dello spazzettone e straccio :O
la scopa elettrica l'ho sempre snobbata in favore dell'aspirapolvere che trovo più efficente sul lato asportazione sporco (ignora kierby e folletto).
lo straccio devi raccoglierlo a mano da terra e non si infila nei pertugi :O
per passare dietro la tazza del bagno, per dire, il mocio è assolutamente superiore.
io ho poco spazio e prefeirsco la scopa elettrica, è anche più agile da usare, certo non è potentissima ma fa il suo dovere.
io ho quel zavaglio che si prende alle fiere in silicone... è un portento!!
http://www.lafutura.it/spazzolonejpg.jpg
fa da scopa e mocio in un colpo solo...!
Io preferisco i negozi tutto a un euro, discount e i grossi iper-mercati all'ikea (anche se pure qui ho comprato un paio di cose utili); se hai un minimo d'occhio trovi cose molto carine e di qualità pari (se non superiore)
Biancheria della casa: mercati e mercatini vari. Oltre che la già ormai stracitata ikea.
Per risparmiare alcuni piccoli elettrodomestici (tipo tritatutto e sbattitore elettrico) me li son fatti prendere da mia mamma con i punti del supermercato :fagiano: :stordita:
Senza contare le cose che m'aveva regalato/fatto mettere via nel corso del tempo, in previsione di una fuga dal nido :p
Sugli elettrodomestici (dal ferro da stiro alla lavatrice), l'unica è munirsi di volantini, girare un po' e fare un confronto; puntando comunque su un minimo di qualità e magari consigli di mamme e conoscenti donne piuttosto datate (inutile l'esperienza in questi casi, aiuta parecchio.. :D)
Dopo vari acquisti e 3 case .... posso dirti.
1. Passa da genitori/amici/parenti e raccatta il possibile! Ottimo consiglio!!!
2. Ikea: vale quello che paghi. Ci sono cazzatine che fanno il loro lavoro anche (portatovaglioli, pelapatate, mestoli, etc.) ma per alcune cose meglio spendere un pelo di piú! Una su tutte le padelle, soprattutto quelle antiaderenti (presa la mattina buttata nella sera se non volevo cenare a base ti teflon!). Per pentolini e cazzatine per riscaldare vanno benissimo.
3. Coltelli: prendili pure all'ikea ma per cucina prendine un paio di qualità in un negozio serio (magari trovi un'offerta). Quelli Ikea dopo poco perdono la lama (acciaio da 2 lire). Mi raccomando poi di non usarli sui taglieri di vetro che sono fighi ma troppo duri e distruggono la lama!
4. il ferro da stiro: prendi pure uno economico ma assolutamente con la caldaia.
Per il resto vedi anche ai vari discount, ma prendi una spugna in microfibra seria (costano un sacco - anche 8~10 euri - ma sono eterne e puliscono benissimo).
I detersivi prendi assolutamente prodotti di marca: quello del discount fanno cagare.
Per il resto cerca di rimandare le spese grosse e fai con calma prendendo le cose di occasione :)
Tasslehoff
22-04-2010, 20:40
OT
Ecco un thread che fa capire ai più duri di comprendonio il significato sociale del matrimonio fin dall'antichità. Due che si sposano prendono un impegno programmaticamente definitivo e la comunità in cui vivono li aiuta a cominciare la loro vita insieme (con dei regali, con dei contributi, e nelle società evolute con l'aiuto dello stato).Dimentichi un dettaglio fondamentale...
I "regali" fatti per il matrimonio altro non sono che un rimborso per la spesa sostenuta per il banchetto nuziale... :stordita:
Non a caso sono solitamente gli invitati al banchetto che si svenano per i regali, chi è invitato per la classica fetta di torta al termine del banchetti solitamente non regala nulla o cose di pochissimo conto :O
Quello che dici forse poteva avere un senso una volta, ma ormai è da più di 50 anni che la storia è cambiata :O
Per la mia esperienza di single di lungo corso:
- piatti, tazze ecc ecc. Inutile svenarsi con porcellane Ming. Un piatto mediocre, anche usato tutti i giorni per tagliare bistecche, dura almeno 10 anni.... semprechè non caschi o non lo abbaite gettato perchè fuori moda. I piatti Ikea mi sembrano tutti un pò anonimi, ma forse ricordo male io... Ho dei piatti pagati 2-3 euri l' uno da Carrefour o al Mercatone x (quello di Pantani, intendo...), e fanno la loro porca figura.
Lo starter kit Ikea non l' ho preso perchè c'era troppa roba che già avevo, e seppur scontato, non avevo bisogno di ricomprare.
Posate: visto che avevo un set di posate che aveva la caratteristica unica di non avere due pezzi intonati :D (all' epoca, avevo fatto il giro dei parenti anch' io...), ho comprato una corredo di 6*4 pezzi. Una quindicina (mi pare) di euri al Carrefour (che tra l' altro ha diversi stili di posate). Evita come la peste posate ultraeconomiche coi manici in plastica: le forchette si piegano anche solo a raccogliere la pasta.
Accessori cucina: non mi ricordo se te lo hanno fatto notare, DEVI avere almeno un cucchiaio ed un forchettone di legno ed una spatola in nylon. Se vi piace mangiare il fondo antiaderente delle padelle, invece, usate comodamente utensili metallici.
Assolutamente necessari un coltello con lama da una ventina di centimetri ed un paiod iforbici da cucina lunghe altrettanto. Consiglio per esperienza Fiskar o kaimano. 15-20 euro a pezzo, al supermercato.
Pentole: con le pentole ultreconomiche del mercato, ho avuto solo brutte esperienze: manici che si staccano o che, appena scaldati, liberano puzze asfissianti, fondi antiaderenti consumati in un anno (e con gli utensili in legno..) ed altre esperienze. La lagostina o la Aeternum sono IMHO esagerate, ma va messo in conto che una padella da 22-24 cm costa almeno 8-10 euri.
Assolutamente consigliata la pastaiola, ma ovviamente non basta.
Stendini, asse stiro: negozi "tutto a un euro" o cinesi.
Tende: sono anni che non vado più in campeggio :D
Seriamente: abito nella nuova casa da due anni e mezzo, e ancora non le ho. Anche perchè, se ne faccio una questione di privacy, la mia attuale situazione richiederebbe le tende solo per 20 cm di una sola finestra. Quindi, per ora, al posto delle tende ho messo sul balcone una cassetta con delle viole ricadenti che nascondono le "parti basse" :D
Comunque, l' ultima volta che sono stato all' Ikea ho visto delle tende (IMHO) belle a meno_di_quanto_credevo.
Alternative: Mercatone di pantani, castorama e Leroy merlin (gli ultimi due hanno gusti francesi, e non lo considero un complimento...).
In generale, visto che è la prima casa, io eviterei di svenarmi in oggetti eccessivamente lussuosi che possono passare di moda in pochi anni (e, se sono stoviglie, sono fragili come quelle del mercato)
Buona vita di coppia.
Dimentichi un dettaglio fondamentale...
I "regali" fatti per il matrimonio altro non sono che un rimborso per la spesa sostenuta per il banchetto nuziale... :stordita:
Non a caso sono solitamente gli invitati al banchetto che si svenano per i regali, chi è invitato per la classica fetta di torta al termine del banchetti solitamente non regala nulla o cose di pochissimo conto :O
E difatti sono nate le "liste nozze", per evitare che gli sposi si trovassero con 50 caffettiere ma manco una cucina per scaldare l' acqua.
Tasslehoff
24-04-2010, 07:42
E difatti sono nate le "liste nozze", per evitare che gli sposi si trovassero con 50 caffettiere ma manco una cucina per scaldare l' acqua.D'accordo, però ciò non toglie che anche con le liste nozze i regali non siano di fatto tali.
Per risparmiare alcuni piccoli elettrodomestici (tipo tritatutto e sbattitore elettrico) me li son fatti prendere da mia mamma con i punti del supermercato :fagiano: :stordita:
ho come un dejavu.. :asd:
ConteZero
24-04-2010, 09:42
Dimentichi un dettaglio fondamentale...
I "regali" fatti per il matrimonio altro non sono che un rimborso per la spesa sostenuta per il banchetto nuziale... :stordita:
Non a caso sono solitamente gli invitati al banchetto che si svenano per i regali, chi è invitato per la classica fetta di torta al termine del banchetti solitamente non regala nulla o cose di pochissimo conto :O
Quello che dici forse poteva avere un senso una volta, ma ormai è da più di 50 anni che la storia è cambiata :O
Mi è capitato d'assistere ad un evento spiacevole.
Un ragazzo è morto il giorno prima del matrimonio (overdose)... l'indomani gli invitati sono andati a riprendersi i doni di nozze (a quanto pare si usa così).
Per il resto la filosofia è KISS (Keep It Simple, Stupid), comprare solo lo stretto indispensabile e sul livello "di base", dopo qualche giorno-settimana-mese (se dura) ci si farà un idea di quel che manca/serve/và cambiato.
Inutile buttarsi in tritaghiaccio ipertecnologici/macchine per il caffé fantasmagoriche/etc se non si ha idea di come si vive in coppia e quindi quali sono le necessità in casa.
Tasslehoff
24-04-2010, 10:10
Mi è capitato d'assistere ad un evento spiacevole.
Un ragazzo è morto il giorno prima del matrimonio (overdose)... l'indomani gli invitati sono andati a riprendersi i doni di nozze (a quanto pare si usa così)Più che essere una prassi credo sia la naturale conseguenza di quanto ho avuto modo di dire.
No party... no regalo :O
Poi quasi tutti farebbero volentieri a meno sia del party che del regalo, ma questa è un'altra storia :rolleyes:
david90210
24-04-2010, 13:35
ma io nn ti capisco proprio. hai l'ikea e vai ancora cercando? mah
una scelta.
ikea ha in linea dimassima 4 linee per tutto ela qualita' secondo me spesso non giustifica il prezzo spesso ALTO della cineseria che si compra li.
xcdegasp
24-04-2010, 19:47
una scelta.
ikea ha in linea dimassima 4 linee per tutto ela qualita' secondo me spesso non giustifica il prezzo spesso ALTO della cineseria che si compra li.
ma di che stai parlando?
david90210
24-04-2010, 20:09
ma di che stai parlando?
di ikea!
xcdegasp
24-04-2010, 23:07
di ikea!
allora mi sa' che hai idee molto confuse!
david90210
24-04-2010, 23:17
perche'?
xcdegasp
24-04-2010, 23:29
perchè parli per luoghi comuni senza mai aver svolto una prova sul campo
se tu avessi detto hanno alcune cose brutte e altre orrifiche (nel senso di peggio di orrende) non ti avrei dato contro perchè è vero, ma per così come hai impostato il tuo discorso sei completamente in torto perchè oggettivamente non è come l'hai descritta
david90210
25-04-2010, 12:07
perchè parli per luoghi comuni senza mai aver svolto una prova sul campo
e chi te l'ha detto?? il truciolare si sfalda dopo 2 volte che lo avviti e i "culi" dei mobili che ho in interrato la sera eran gia' alzati per via del'umidita',le cassettiere in pino che hoverniciato han fatto saltare la vernice dopo un mese in quanto non essendo stagionato si è mosso tutto, ho dovuto addirittura rifare le guide di plastica dei cassetti in quanto unite in 3 punti dalla torsione del legno si son strappate...manco avessi usato colore ad acqua...
La provenienza inoltre dei casalinghi è tawan o prc (cina),c'è scritto su tutte le etichette che mi son capitate sottomano,ma non le ho guardate tutte.
Il design tanto decantato si riconduce tutto a 3/4 serie, se prendi una dispensa liatorp e lastringi ottinei la cassettiera sempre liatorp e così via.
Forse prima mi son spiegato male.
Se devo prendere low cost preferisco a esempio mondo convenienza, hanno diversi fornitorie hanno linee classiche e linee moderne,poi va a gusti (per inciso casa mia è arredata in barocco)
Tasslehoff
25-04-2010, 12:22
e chi te l'ha detto?? il truciolare si sfalda dopo 2 volte che lo avviti e i "culi" dei mobili che ho in interrato la sera eran gia' alzati per via del'umidita',le cassettiere in pino che hoverniciato han fatto saltare la vernice dopo un mese in quanto non essendo stagionato si è mosso tutto, ho dovuto addirittura rifare le guide di plastica dei cassetti in quanto unite in 3 punti dalla torsione del legno si son strappate...manco avessi usato colore ad acqua...
La provenienza inoltre dei casalinghi è tawan o prc (cina),c'è scritto su tutte le etichette che mi son capitate sottomano,ma non le ho guardate tutte.
Il design tanto decantato si riconduce tutto a 3/4 serie, se prendi una dispensa liatorp e lastringi ottinei la cassettiera sempre liatorp e così via.
Forse prima mi son spiegato male.Forse sarebbe il caso di non generalizzare screditando ikea su tutta la linea.
Ci sono cose che sono molto solide, tipo le scrivanie e gli scaffali; io ne ho alcuni costati 16 (SEDICI euro!!! Se vai in un fai da te non ci compri nemmeno uno scatolone di cartone da trasloco...), caricati come somari con una quantità di faldoni da ufficio ben al di sopra del peso massimo consigliato, eppure non fanno una piega e sono perfetti.
Riguardo alla cucina io non ho nulla di Ikea a casa, però in ufficio abbiamo tazze, posate, bicchieri e quei pochi accessori che possono servire ad es per farsi un tè, e a me francamente non sembrano affatto male :O
Questo per dire che è totalmente falso e fuorviante far passare l'idea che all'ikea ci sono solo cose qualitativamente scadenti.
Poi ovviamente se c'è una vite autofilettante nel truciolato, tu la togli, la riavviti una seconda volta e pretendi pure che tenga... beh il problema non è di Ikea... :rolleyes:
JarreFan
25-04-2010, 13:32
Io ho preso due cassettiere da Ikea... una va più o meno bene, un'altra mi è durata pochi mesi perché se aprivo il cassetto mi rimaneva il frontale in mano, un cassetto si è sfondato, i lati si scollavano da soli.. :D
Posate: ho preso un kit completo che non è male, quelli col manico trasparente.
Mi piacciono le lampade devo dire... ne ho una da terra che è bella e funziona ottimamente:)
^TiGeRShArK^
25-04-2010, 16:11
ma io sono uno dei pochi che vivendo da solo sfrutta le occasioni (sconti, saldi ecc..) in previsione di un futuro di coppia giusto per non ritrovarsi, quando sarà il momento, a dover sostenere spese sanguinose? :stordita:
eppure mi sembra così normale allestire una "buona cucina" se vuoi cucinare in maniera decente e non limitarti alle solite 4 cazzatine di autosopravvivenza.. :boh:
...e perchè, una buona cucina dovresti averla solo "in previsione di un futuro di coppia"? :fagiano:
^TiGeRShArK^
25-04-2010, 16:16
per le altre cose, ti suggerirei una scopa elettrica (non l'aspirapolvere! occupa un saccio di spazio) sui 70-80 € credo.
Indispensabile anche il "mocio" (tipo Mocio Vileda, ma vanno benissimo anche le imitazioni).
Io come al solito non ho resistito al mio animo da nerd e ho comprato una bestia da 2200 watt a 79 pound. :asd:
Vado a convivere la prossima settimana, la casa è arredata ma non corredata....
devo comprare tutto qui a Milano:
- piatti
- posate
- bicchieri
- pentole, padelle, teglie
- stendini, asse da stiro...
Insomma un disastro, sono in panico......
Sono tutte cose che mi rimangono quando cambierò casa, vorrei prendere cose di una buona qualità ma non me ne intendo e non so dove... il negozio svedese di mobili in scatola di montaggio mi dicono venda tutto a buon prezzo... ma che ne so quale è un buon prezzo, mi sa che mi prenderò dei bidoni..
Non posso aspettare molto, sono tutte cose necessarie e la mia ragazza vorrebbe prendere qualcosa che duri.. ma non siamo nelle condizioni di spendere moltissimo....
Qualcuno ha esperienze?
- negozi specifici?
- outlet?
- il gia citato ike@ ?
- vado al mercato?
- unica padella e mangiamo alla terence hill ???
aiuto!
vai all' ikea e prendi i kit, ci sono anche per le pentole, spendi poco, molto poco.
poi più avanti potrai prendere un buon servizio, ma ti dico che il costo di un buon servizio sarà minimo 10 volte superiore
4. il ferro da stiro: prendi pure uno economico ma assolutamente con la caldaia.
assolutamente senza caldaia direi
più comodo, meno ingombrante più ecnomico, e a meno di sessioni lunghe di stiraggio stai più a scaldar l'acqua che a stirare
io non stiro :stordita:
neanche le camicie :sofico:
riguardo l'Ikea, è vero che molte sono "cineserie", il fatto è che è andata a coprire una fascia di mercato che prima non esisteva: il "mobile low cost".
io avevo bisogno di mobili che durassero massimo 5 anni, era inutile che spendessi 20 mila € in un mobilificio brianzolo che mi facesse roba di qualità, volevo dei mobili accettabili a un prezzo onesto e solo Ikea era in grado di darmeli.
Stesso concetto per il Mondo Convenienza.
con l'IKEA ho messo giù 30 mq di "parquet" (laminato ovviamente, e flottante) che mi ha cambiato faccia all'appartamento, e ho speso solo 300 €.
Se andavo dal parquettista con 300 € mi faceva 5 metri quadri con la peggior qualità possibile.
insomma, è solo una questione di fasce di mercato.
Dream_River
25-04-2010, 18:26
lo straccio devi raccoglierlo a mano da terra e non si infila nei pertugi :O
per passare dietro la tazza del bagno, per dire, il mocio è assolutamente superiore.
*
Se vi piace mangiare il fondo antiaderente delle padelle, invece, usate comodamente utensili metallici.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
xcdegasp
26-04-2010, 06:55
e chi te l'ha detto?? il truciolare si sfalda dopo 2 volte che lo avviti e i "culi" dei mobili che ho in interrato la sera eran gia' alzati per via del'umidita',le cassettiere in pino che hoverniciato han fatto saltare la vernice dopo un mese in quanto non essendo stagionato si è mosso tutto, ho dovuto addirittura rifare le guide di plastica dei cassetti in quanto unite in 3 punti dalla torsione del legno si son strappate...manco avessi usato colore ad acqua...
La provenienza inoltre dei casalinghi è tawan o prc (cina),c'è scritto su tutte le etichette che mi son capitate sottomano,ma non le ho guardate tutte.
Il design tanto decantato si riconduce tutto a 3/4 serie, se prendi una dispensa liatorp e lastringi ottinei la cassettiera sempre liatorp e così via.
Forse prima mi son spiegato male.
Se devo prendere low cost preferisco a esempio mondo convenienza, hanno diversi fornitorie hanno linee classiche e linee moderne,poi va a gusti (per inciso casa mia è arredata in barocco)
io a trento ho una cucina ikea da 18 anni ed è ancora perfetta, usata costantemente :O
ho anche due divani ikea (uno comprato 4 anni fa e uno l'anno scorso entrambi ancora in produzione), costati poco e comodissimi e ancora perfetti, ho una struttura letto ikea che uso da 4 anni anch'esso ancora in produzione e sempre al costo molto modico in legno grezzo ed è ancora perfetta e ha sopportato un trasloco.
ho un armadio da 1 anno ed è ancora perfetto con ante scorrevoli.
ho uno scaffale in legno di pino da 5 anni ancora perfetto e ben caricato.
ho piatti, forchette, pentola con incorporato lo scolapasta, utensili da cucina ikea da 9 anni e sono tutti ancora perfetti :O
il bello di ikea è la modularibilità delle linee che le puoi comporre e assemblare come ti pare ad un prezzo imbattibile oltre al fatto che ci sono cose molto originali e fuori dal classico marrone che ha stufato.
mondoconvenienza come mercatoneuno sono molto meno qualitativi basta chiedere a chiunque abbia allestito una cucina con i loro materiali o una cameretta e rivendono scopiazzamenti di altre ditte non solo ikea.
io a trento ho una cucina ikea da 18 anni ed è ancora perfetta, usata costantemente :O
ho anche due divani ikea (uno comprato 4 anni fa e uno l'anno scorso entrambi ancora in produzione), costati poco e comodissimi e ancora perfetti, ho una struttura letto ikea che uso da 4 anni anch'esso ancora in produzione e sempre al costo molto modico in legno grezzo ed è ancora perfetta e ha sopportato un trasloco.
ho un armadio da 1 anno ed è ancora perfetto con ante scorrevoli.
ho uno scaffale in legno di pino da 5 anni ancora perfetto e ben caricato.
ho piatti, forchette, pentola con incorporato lo scolapasta, utensili da cucina ikea da 9 anni e sono tutti ancora perfetti :O
il bello di ikea è la modularibilità delle linee che le puoi comporre e assemblare come ti pare ad un prezzo imbattibile oltre al fatto che ci sono cose molto originali e fuori dal classico marrone che ha stufato.
mondoconvenienza come mercatoneuno sono molto meno qualitativi basta chiedere a chiunque abbia allestito una cucina con i loro materiali o una cameretta e rivendono scopiazzamenti di altre ditte non solo ikea.
dipende troppo dalla tipologia, io ho delle Billy da 15 anni e sono ancora perfette, come altre cassettiere da sbarco ecc, in casa ho 2 armadi per la stanza da battaglia pagati 80 euro l'uno e ci metto dentro quintali di robaccia (tuta da moto, roba da calcio, roba da corsa, roba da sci, valigie, asciugamani di scorta, robe varie ed eventuali :D )senza problemi.
Ho dei ripiani in metallo che se non hanno 20 anni ne hanno 15 e sono assolutamente perfetti.
In montagna però avevo il divano letto che dopo qualche anno di utilizzo raro e saltuario si è rovinato moltissimo, ho un amico con cucina ikea e dopo pochi mesi gli armadietti sono conciati malissimo, e l'armadio in stanza ha la porta scorrevole che non scorre più e gli rimane un pezzo aperta, allora la regola di nuovo e dopo 2 gg è come prima.
Secondo me è ottimale per le cose semplici....per altre forse è meglio spendere qualcosa di più.
Sono anche d'accordo sull'inferiore qualità di mercatone e simili.....
xcdegasp
26-04-2010, 11:46
io per l'armadio (4 blocchi da 75cm pax arda verde più alto che c'era, ante scorrevoli in vetro) mi son fatto due calcoli quando l'ho comprato lo scorso anno, cioè costo della concorrenza, mio piacere estetico, costo complessivo..
includendo il trasporto e montaggio comunque risparmiavo sulla concorrenza, sarei stato al sicuro da eventuali mie inesattezze nel montaggio e avrei comunque avuto 1 anno di garanzia sul montaggio eseguito e sopratutto la comodità che in qualche ora sia assemblato.
in 3 ore era già tutto montato e collaudato, è il mio armadio principale lo uso costantemente ci sono vestiti, lenzuola, intimo, asciugamani, pigiami.. semplicemente perfetto.
solo un anta era leggermente più dura nella scorrevolezza ma con l'uso si è addolcita proprio come mi disse l'assemblatore..
io sugli armadi complessi (per numero di viti e pezzi da assemblare) consiglierei sempre di usare il servizio di assemblaggio perchè la durata di arredo dipende anche da quanto si è stati precisi e minuziosi. anche il letto a soppalco che ho a trento me lo sono fatto montare dall'installatore del negozio dove lo acquistai e mi sta durando un sacco è da 14 anni che lo possiedo :)
per la cucina può andare a culo.. quella l'ho montata insieme ai mie genitori e ricordo rpecisamente che l'abbiamo comprata in uno dei due ikea di milano e c'era da indicare il numero di viti che si necessitava per l'assemblaggio, una cosa da uscire matti!
qualche anno dopo hanno rivoluzionato con pacchetti preconfigurati :D
invece un mio parente ha cambiato cucina 2 volte nello stesso arco di tempo e non è che l'ultima cucina sia ancora completamente in salute.. so' solo che non sono state comprato all'ikea..
comunque se consideri che un set di 4 sedie da cucina puoi comprarlo a meno di 100€ all'ikea, mentre in negozi più rinomati ti costerebbe il triplo o quadruplo, anche se durassero solo 2 anni il risparmio che hai ottenuto ti consente altri 2 o 3 acquisti di 4 sedie :asd:
Vado a convivere la prossima settimana, la casa è arredata ma non corredata....
devo comprare tutto qui a Milano:
...
aiuto!
Come prima cosa compra questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e2/Curb_and_bradoon.jpg/350px-Curb_and_bradoon.jpg
Poi un paio di briglie, un frustino ed eventualmente un paraocchi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.