PDA

View Full Version : problema hdd esterno usb Iomega


SeRgIoBrU
21-04-2010, 07:46
Ciao a tutti, vorrei un aiuto da chi è più esperto di me o si è già ritrovato in questa drammatica situazione, cerco di esporre brevemente il problema:

possiedo un hard disk esterno usb da 500 GB della IOMEGA, l'ho sempre utilizzato per i backup e fino a ieri non ho avuto alcun problema. Da ieri, l'hdd ha iniziato a dare problemi quando lo colleggo alla usb, problemi del tipo che Windows ( 7 e XP) non lo riconosce, non lo visualizza proprio oppure una volta che è comparso tra le risorse del computer, non mi fa accedere al contenuto delle cartelle ma mi mostra esclusivamente l'albero delle directory presenti nell'hdd però ogni directory è vuota. Purtroppo i comportamenti non sono sempre gli stessi, ma sono abbastanza random. Quando riesco a visualizzare i file, provo ad aprirli o a spostarli, ma non c'e' nulla da fare, dopo pochi secondi dall'inizio del trasferimento si blocca tutto e mi dà un messaggio di errore.

Disperato ho installato Ubuntu e ho provato a leggere i dati da li', apparentemente sembrava che tutto andasse bene, i file venivano visti tranquillamente e ne ho aperto anche qualcuno. Ho iniziato a trasferirli sull'hd esterno per provare a recuperarli, ma mi dà continui errori di file mancanti (non è vero, ci sono e si vedevano anche nelle cartelle). Ho annullato il trasferimento, ma ora quando apro le cartelle di cui avevo provato a salvare il contenuto, mi dice che sono vuote :cry:.

Cosa posso fare??? vi prego aiutatemi che ho dei dati indispensabili e non so come fare senza.

Spero che qualcuno mi dia un aiuto, ringrazio in anticipo tutti coloro che leggeranno questo post, e con loro mi scuso per la prolissità.

Ps accetto anche consigli circa software buoni per il recupero dati da hdd esterno o aziende a cui mi posso rivolgere.
Saluti

alecomputer
21-04-2010, 20:40
Dovresti prima di tutto provare il disco su un altro pc e vedere se ti da lo stesso problema .
Se verifichi che è proprio il disco esterno ad evere problemi , dovresti smontare il disco dal box esterno e collegarlo direttamente alla scheda madre di un pc desktop come disco secondario , quindi vedi se riesci a recuperare i dati .
Se anche cosi non va procurati un programma per il recupero dati come ad esempio Easy recovery o getdatta back , e prova a recuperare i dati con uno di quei programmi .

SeRgIoBrU
22-04-2010, 11:17
Ciao, ti ringrazio per la risposta,
la prova di cambiare pc l'ho fatta, ovviamente ho cambiato anche sistema operativo ma nulla...purtroppo sento un po' di rumori meccanici quando il disco prova a leggere, cosa che non mi fa ben sperare.
In ogni caso provo a collegare l'hdd alla scheda madre e vedo come va..
ancora grazie,
saluti

SeRgIoBrU
23-04-2010, 17:52
Ciao,
ho montato l'hdd all'interno di un pc con cavo sata, ma purtroppo le cose non vanno bene. L'hdd mi viene rilevato da windows e da risorse del computer riesco anche ad accedere e visualizzare le cartelle, però non appena provo ad aprire un file o a spostarlo mi dà un errore e fallisce l'operazione. In particolare il messaggio d'errore di Windows è: Impossibile salvare i dati, i dati sono andati persi.La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete.
Ho provato a recuperare i dati con i vari tool di data recovery (getdataback, easy recovery) ma nessuno dei due mi rileva l'hdd in questione. Ho provato anche con programmi tipo hdtune, ma anche in questo caso l'hdd non è proprio rilevato. Solo se vado nel BIOS o da risorse del computer compare l'hdd. Ubuntu invece non lo rileva proprio...
Cosa mi consigliate di fare???
Potrebbe essere utile una sostituzione del PCB, e in quel caso la posso fare io o come c'e' scritto da qualche parte in rete, la pcb va correttamente programmata dopo l'installazione su un hdd diverso?
Ringrazio tutti per gli aiuti,
saluti!

alecomputer
23-04-2010, 20:08
Se il disco non viene visto neppure dai programmi di recupero dati e possibile che si sia guastata la parte elettronica .
Comunque direi di provare a mettere il ponticello al disco per renderlo compatibile sata 1 , e poi nel bios settare la voce "sata compatible eide" in questo modo ( sempre se il disco non e guasto) e piu probabile che il disco venga visto dai programmi di recupero dati .

Sostituire il pcb e un operazione che potresti fare sempre se riesci a trovare un disco uguale al tuo .