View Full Version : nuova cucina, piano di cottura: gas, resistenza o induzione?
salve
in una nuova cucina, che piano di cottura mettereste?
i prezzi di acquisto di un piano di cottura a gas di marca partono dai 3-400€, quello a resistenza poco più 4-500€ mentre quello ad induzione si aggira sui 6-7-800€.
le poche informazioni in mio possesso mi dicono che il piano di cottura ad induzione è il migliore come trasferimento dell'energia, con la minore dispersione, seguono resistenza e gas. ma dati alla mano, in italia costa di meno cuocere a gas o con corrente elettrica? vale la pena spendere qualche centinaio di euro in più? infine: c'è un sostanziale vantaggio (anche) nei tempi di ebollizione dell'acqua?
se si trattasse di piano di cottura a gas, i vetri temprati, considerando sempre soluzioni di marca, costituiscono un reale pericolo (=esplosioni) ?
grazie in anticipo.
io per ora andrei ancora di gas.
quelle a induzione richiedono ancora troppi accorgimenti (imho) per poterle usare in scioltezza... non tutte le pentole vanno bene, non puoi usare mestoli di acciaio, non si sa ancora cosa comporta l'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici e ne viene sconsigliato l'utilizzo ai portatori di pacemaker...
piu' in là, forse...
riguardo ai costi, credo che continui a convenire il gas (forse ci si avvicinano i fornelli a induzione, di certo non quelli elettrici)
xcdegasp
20-04-2010, 14:24
al cibo non comporta nulla :D
chi ha il pacemaker non può avvicinarsi nemmeno a un pc :O
il problema delle cucine a induzione (è solo il piano sopra che cuoce a induzione) è che consumano elettricità e se non hai una tua produzione di elettricità risulta solamente dispensiosa come strada. il micronde per dire cuoce in tempi riduttissimi quindi è facile da gestire e non sovrapporre alla lavatrice che scalda l'acqua per il lavaggio a 40°c, la cucina a induzione si presume che la si usi per cucinare cibi tradizionali come pasta, risotti, pesce e/o carne alla piastra o in padella... sono tipicamente ricette che impongono un periodo di cottura tra i 20 e i 30 minuti, la pastasciutta un po' di più considerando che l'acqua deve raggiungere il bollore prima di usarla attivamente nella cottura... è come avere un forno tradizionale in funzione per quel determinato momento quindi è già più complesso da gestire per evitare soprapposizioni di consumi per non sforare i 3Kw/h
io terrei il gas semplicemente per il costo inferiore anche se in proporzione rispetto al micronde e induzione il gas richiede maggiori quantitativi per ottenere lo stesso risultato e ha una maggiore dispersione termica..
è come avere un forno tradizionale in funzione per quel determinato momento quindi è già più complesso da gestire per evitare soprapposizioni di consumi per non sforare i 3Kw/h
esatto. e anzi e' consigliato farsi un contratto con potenza superiore ai 3kw soliti
direi gas per i motivi di cui sopra e direi anche di evitare i piani cottura in cristallo... tempo fa han fatto una puntata a mi manda rai 3: in molti casi il vetro finisce in mille pezzi per micro difetti di costruzione.
da cuoco: GAS assolutamente.
meglio se con doppio giro di fiamma per i due fuochi più grossi.
gli altri sistemi più o meno ti fanno ottenere una "bollitura" dei cibi anceh quando vorresti una brasatura, soffrittura... la fiamma è modulabilissima gli altri no.
se poi usi pernole particolari come coccio o ghisa, wok ... non le usi se non con il fuoco .
per non parlare del costo dell'elettricità, del fatto ceh se cuoci con forno elettrico la lavatrice o il condizionatore lo devi staccare...
meglio il fuoco-fuoco.
prova a flambare col brandy dei gamberi a induzione
:D :D :D :D :D :D :D
pegasoalatp
20-04-2010, 15:56
salve
in una nuova cucina, che piano di cottura mettereste?
i prezzi di acquisto di un piano di cottura a gas di marca partono dai 3-400€, quello a resistenza poco più 4-500€ mentre quello ad induzione si aggira sui 6-7-800€.
le poche informazioni in mio possesso mi dicono che il piano di cottura ad induzione è il migliore come trasferimento dell'energia, con la minore dispersione, seguono resistenza e gas. ma dati alla mano, in italia costa di meno cuocere a gas o con corrente elettrica? vale la pena spendere qualche centinaio di euro in più? infine: c'è un sostanziale vantaggio (anche) nei tempi di ebollizione dell'acqua?
se si trattasse di piano di cottura a gas, i vetri temprati, considerando sempre soluzioni di marca, costituiscono un reale pericolo (=esplosioni) ?
grazie in anticipo.
non ho mai provato quelli a induzione.
A resistenza te li sconsiglio: non riesci mai a trovare il giusto equilibrio del riscaldamento e pertanto devi continuamente monitorarli pena bruciare o non cuocere bene le pietanze.
Li avevo in una casa affittata e bestemmiavo anche per farmi due spaghetti: l' acqua o non bolliva oppure traboccava .:mad:
:dissident:
20-04-2010, 16:01
da cuoco: GAS assolutamente.
meglio se con doppio giro di fiamma per i due fuochi più grossi.
gli altri sistemi più o meno ti fanno ottenere una "bollitura" dei cibi anceh quando vorresti una brasatura, soffrittura... la fiamma è modulabilissima gli altri no.
se poi usi pernole particolari come coccio o ghisa, wok ... non le usi se non con il fuoco .
per non parlare del costo dell'elettricità, del fatto ceh se cuoci con forno elettrico la lavatrice o il condizionatore lo devi staccare...
meglio il fuoco-fuoco.
Concordo su tutto, a parte sul costo, perche' ho visto personalmente da amici che alla fine dell'anno la spesa e' la stesa, grazie all'elevata efficienza del meccanismo a induzione.
Per le altre considerazioni invece mi sento di appoggiarle in toto.
ma porc, m'andava duro solo a vedere quei piani di cottura vedo ~ non vedo, a filo del piano di lavoro, neri, e pensare alla magia dell'induzione :eek: :( :cool: :cry:
ok, considerato prezzo d'acquisto maggiore, alto consumo di energia elettrica e via dicendo, direi andare sul gas.
la domanda a questo punto: quale materiale? acciaio, vetro temprato - cristallo o "fragranite" ? sono indeciso tra le ultime due, l'acciaio non mi entusiasma troppo.
il cristallo è davvero così pericoloso? mi piace un botto questo (http://www.franke.com/kitchensystems/it/it/home/products/by_id.html?id=106%2E0052%2E049&languageID=1&search=crystal%23ALL%23ALL%230%2C0%23ID%5FPRODOTTO%230&webvisibility=1&companyID=50) piano cottura.
mmm visto che ci sono mi verrebbe da chiedervi anche: senza troppe pretese, non è saggio comprare un forno microonde da incasso con grill, aria forzata etc unendo in un unico prodotto forno a microonde e forno normale? ...o è meglio tenerli separati? grossomodo mi limito a scongelare dei cibi, cuocere qualche dessert, riscaldare liquidi... mi potrei dilettare in altro ma non prevedo di avere chissà quali esigenze...
cmq fil è il primo invitato una volta finiti i lavori per flambare la cucina !
p.s.: grazie per gli interventi che ho letto sinora, gamberi flambati (da fil) per tutti :D !!!!
:dissident:
20-04-2010, 16:03
la pastasciutta un po' di più considerando che l'acqua deve raggiungere il bollore prima di usarla attivamente nella cottura
Su un piano ad induzione in meno di un minuto fai bollire una pentola d'acqua, poi mettendolo al minimo la mantieni a temperatura.
Concordo su tutto, a parte sul costo
l'unico intervento che mi induce :D e mi dà un po' di speranza per un piano cottura ad induzione... mmmm
Su un piano ad induzione in meno di un minuto fai bollire una pentola d'acqua, poi mettendolo al minimo la mantieni a temperatura.
così poco ?? mica male però...
Dream_River
20-04-2010, 16:05
Io non so niente di queste cose, ma mi permetto un solo consiglio
Se salta la corrente, come può capitare di inverno ed estate anche per periodi prolungati, con il gas riesci ancora a farti da mangiare se hai un fiammifero in casa, mentre con gli altri due sistemi se non sbaglio devi pure rinunciare a mangiare cibi cotti, oltre al disagio che da già l'assenza di corrente:fagiano:
:dissident:
20-04-2010, 16:07
l'unico intervento che mi induce :D e mi dà un po' di speranza per un piano cottura ad induzione... mmmm
Dipende da cosa cerchi, e' solo quella la questione: sicuramente come ti diceva Fil il gas e' piu' "professionale" dal punto di vista delle possibilita' di cucinare.
Se non sei un patito di cucina quello a induzione e' un'ottima alternativa, se cerchi sul forum di energeticamniente trovi anche vari esempi di comparativa dei costi di esercizio.
mmm visto che ci sono mi verrebbe da chiedervi anche: senza troppe pretese, non è saggio comprare un forno microonde da incasso con grill, aria forzata etc unendo in un unico prodotto forno a microonde e forno normale? ...o è meglio tenerli separati? grossomodo mi limito a scongelare dei cibi, cuocere qualche dessert, riscaldare liquidi... mi potrei dilettare in altro ma non prevedo di avere chissà quali esigenze...
meglio tenerli separati.
anche facendone scarso utilizzo, il grill presente nei microonde non e' minimamente paragonabile ad un forno
meglio tenerli separati.
anche facendone scarso utilizzo, il grill presente nei microonde non e' minimamente paragonabile ad un forno
capito. cmq per il piano cottura penso di aver trovato la mia soluzione, dettagli se procedo, una volta realizzato!
fil ci sei? :D
Dipende da cosa cerchi, e' solo quella la questione: sicuramente come ti diceva Fil il gas e' piu' "professionale" dal punto di vista delle possibilita' di cucinare.
Se non sei un patito di cucina quello a induzione e' un'ottima alternativa, se cerchi sul forum di energeticamniente trovi anche vari esempi di comparativa dei costi di esercizio.
ottimo consiglio, cercavo proprio degli esempi con costi di esercizio. ora spulcio il forum.
ziozetti
20-04-2010, 23:54
meglio tenerli separati.
anche facendone scarso utilizzo, il grill presente nei microonde non e' minimamente paragonabile ad un forno
Il forno a microonde da incasso costa almeno il doppio di uno normale; sconsigliato!!! :D
xcdegasp
21-04-2010, 06:42
Su un piano ad induzione in meno di un minuto fai bollire una pentola d'acqua, poi mettendolo al minimo la mantieni a temperatura.
:eek: .. ma a titolo di confronto, la stessa quantità d'acqua con il micronde quanto tempo impiegherebbe per l'ebollizione?
al cibo non comporta nulla :D
i cuochi dicono il contrario.
Ricordo che per cuocere certi cibi (tipo polenta se non ricordo male) serve per forza la fiamma viva, altrimenti cambia la cottura
:eek: .. ma a titolo di confronto, la stessa quantità d'acqua con il micronde quanto tempo impiegherebbe per l'ebollizione?
sul forum di energeticambiente cmq riportano 4-5 minuti per normali quantità, 1-2 minuti mi sembra un po' troppo ottimistico, o no dissident ?
Quelli elettrici te li sconsiglio, impossibile regolare la quantita' di calore, ed hanno un'inerzia fastidiosissima, cioe' lo spegni e continua piu' o meno uguale per qualche minuto, oppure se hai padelle non perfettamente piane ti cuoce solo dove tocca la padella, e' una scocciatura assurda.
Cmq il metodo piu' rapido per bollire l'acqua e' il kettle inglese, non so bene sul versante consumi, ma l'acqua per la pasta in meno di 2min bolle, e la versi nella pentola e subito dopo la pasta. Anche il microonde ci mette parecchio di piu'. I kettle qui sono da 2-3kW, ma lo tieni acceso al massimo un paio di min.
- CRL -
xcdegasp
21-04-2010, 15:16
i cuochi dicono il contrario.
Ricordo che per cuocere certi cibi (tipo polenta se non ricordo male) serve per forza la fiamma viva, altrimenti cambia la cottura
i cuochi dicono il contrario.
Ricordo che per cuocere certi cibi (tipo polenta se non ricordo male) serve per forza la fiamma viva, altrimenti cambia la cottura
bhè si io escludevo la polenta, arrosti e cibi ai ferri :D
sul forum di energeticambiente cmq riportano 4-5 minuti per normali quantità, 1-2 minuti mi sembra un po' troppo ottimistico, o no dissident ?
anche qualcosa di più considerando che dipende da quanto interferisce la pentola con il campo magnetico..
_BlackTornado_
21-04-2010, 16:55
Cmq il metodo piu' rapido per bollire l'acqua e' il kettle inglese, non so bene sul versante consumi, ma l'acqua per la pasta in meno di 2min bolle, e la versi nella pentola e subito dopo la pasta. Anche il microonde ci mette parecchio di piu'. I kettle qui sono da 2-3kW, ma lo tieni acceso al massimo un paio di min.
- CRL -
Quoto... Quest'estate a Londra mi sono innamorato di quei cosi, pochi secondi e acqua bollente da versare in padella per cuocere la pasta.
Il mio aveva l'unico problema di far calcare, ma credo che basti tenerlo pulito un pò più di quanto facevo io :P
Qualcuno ha un qualche confronto proprio sul versante consumi? Perchè l'efficienza mi pare di molto superiore al gas, ma con i costi come siamo messi qui in Italia?
Se oltre a far prima fa anche risparmiare qualche soldo, è tra i prossimi acquisti :D
...
grazie...
personalmente tutto inox, mobili compresi nel reparto cucina e pure non incassati ma ognuno a sè.
son brutti e son d'accordo ma la facilità di usarli, pulirli, manutenerli è impagabile.
faccio un esempio: forno e lavastoviglie incassti, quando m'è servito metterci le mani per aggiustari ho dovuto smontare tre quarti di cucina per arrivarci.
nono.
mai più!
il "tutto incassato" magari "tutto legno" o con vetro, MAI PIU'.
per il microonde, io non lo uso:
1 non son mica tanto convinto che non faccia male anche solo per sgelare (prova a prendere due piantine e trattarle in modo uguale ma ad una gli dai l'acqua che hai passato al microonde e all'atra l a stessa acqua senza averla passata a microonde in qualche mesi vedi la differenza)
2 il gusto NON mi piace del cibo cotto così.
se proprio prooprio un bel forno a gas ben ventilato per avere calore e cottura uniforme con dentro un bel grill elettrico verticale e uno orizzontale separati e
a parte il tanto discusso micro.
oppure vabbhè, forno a gas e a parte forno elettrico con micro.
non spendere miliardi in batterie da cucina.
1 pentola a pressione grande serve per bollire pasta e riso oltre che per cuocere a pressione, con i sospensori da 5 eur in acciaio la usi anceh per cuicere al vapore
1 casseruola. tegame grande in coccio
1 padellino e una padella media in alluminio smaltato NON nero ma smaltato in ceramica dentro
1 wok in ghisa o acciao dolce da pochi eur dai cinesi
ma pulirlo è 'na roba assurda tanto quanto ci si cucina meravigliosamente bene
un paio di bricchetti per latte e simili
una bistecchiera in ghisa peante, ottima quella quadrata dell'ikea con bordi rialzati ceh non perde unto in giro.
un paio di pirofile e vassoi da forno
dei coperchi in vetro con foro per uscita vapore in eccesso.
e hai fatto quasi tutto.
se in casa metterai una stufa a pallett...
bhè... mettila a legna ... vuol dire avere per tutto l'inverno le braci di legna pronte da trasferire su un trespolo da 20 eur e farci pesce e carne alla brace al volo (anceh in terrazzino)...
apparte che se avvolgi carne e pesce con gli aromi in carta da forno e questo in carta stagnola puoi nella stufa"da riscaldamento" cuocere carne e pesce al cartoccio sotto la brace pure in appartamento (io lo faccio) e SENZA fare PUZZA per tutto l'inverno....
goduria il branzinetto al cartoccio sotto la brace fatto in 30 minuti alla sera di giorno lavorativo.
arrivi a casa, il tempo che ti fai una doccia e prepari tavola e il branzinetto è pronto.
se non piace il pesce carne.
non sporchi pentole, non fai puzza in giro per casa, non devi stare davanti ai fornelli.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
i cuochi dicono il contrario.
Ricordo che per cuocere certi cibi (tipo polenta se non ricordo male) serve per forza la fiamma viva, altrimenti cambia la cottura
yes.
per cucinare bene ci vogliono strumenti e fuoco giusti e tempo
un minestrone tra tagliuzzamenti soffrittino e bollitura ci van 2 ore.
legumi un'ora, o anceh due
brasati un ora
ragù un'ora o anche due.
se riesco a farlo io che sto da solo ce la può fare chiunque abbia un minimo di gusto per mangiar bene e sano.
perdiamo un sacco di tempo per cazzate,
ma non pendiao che siamo quello ceh mangiamo e che se facciamo errori sul cibo dovremmo passare dai medici e dalle farmacie, magari non oggi ma far qualche anno.
grazie...
...........
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
fil quand'è che ti faranno in edizione tascabile "chiedi a fil, una risposta a tutto!" ?
cmq, visto che hai toccato alcuni argomenti, provo a rispondere...
la cucina è di legno, in acciaio non mi piacerebbe, tra l'altro cerco di ridurne l'impiego anche in spazi come lavello etc: non mi piace... mi aiuta un po' nella gestione e pulizia essere attento a non sporcare.
il forno probabilmente sarà ad incasso, eventualmente dovesse essere ispezionato si tratterà di imprecare il possibile... a proposito di forno: dicevi a gas...?? elettrico..... no? con eventualmente il microonde a parte.
lavastoviglie no perché al massimo sono con un'altra persona, predispongo l'installazione, ma attualmente verrebbe usata molto saltuariamente (1-2 massimo 3 volte a settimana) con rischi per il calcare, concordi ?
per quanto riguarda il piano cottura non volendomi vincolare né al gas né all'induttivo, stavo pensando o di acquistare una soluzione mista o di comporre un piano cottura con due moduli da 30cm (2 fuochi ad induzione e 2 a gas). certo è che se per bollire l'acqua ci sono questi kettle... maledizione ormai m'ero convinto a questa soluzione. per inciso di pentolame non magnetico non ne uso tanto, mestoli idem. e cmq avrei sempre i fuochi a gas. cosa faccio ????
infine alcune pentole le ho già, penso di rinnovare il pentolame a lavori ultimati.
ci sono dei siti che consulti più o meno spesso con consigli per cucinare, ricette etc ? va beh che di consigli non ne hai bisogno però avrai iniziato anche te :D
il forno probabilmente sarà ad incasso, eventualmente dovesse essere ispezionato si tratterà di imprecare il possibile...
ero presente quando mi montarono la cucina con i vari pezzi a incasso (forno, lavastoviglie, piano cottura) e francamente non mi e' parso nulla di trascendentale. Certo e' che si deve essere in due, ma piu' che altro per il peso dei componenti che non per la difficolta'
io me la son costruita, avevo un 2m x 2 e volevo farci stare TUTTO.
per cui mobili base ikea, piano in composito impiallicciato legno fatto su misura da aziendina locale su mie misure.
forno e fuochi di una ditta imho eccelsa "ILVE"
lavello singolo quadrato da 40cm * 40 (purtroppo l'utilissimo doppio lavello non mi ci stava) e soprattutto cappa aspirante da prendere a parte verificando quanti metri cubi d'aria aspira!!
occhio che 3 su 4 delle cucine standard monta cappe che non aspirano una sega, controlla i metri cubi d'aria aspirati al minuto e i watt di potenza di varie marche e modelli.
la cucina (son avituato a quelle in acciaio dei ristoranti) l'ho trattata malissimo e la finitura del legno ne ha risentito.
imho
fornoa gas ventilato con grill bello potente
4 fuochi di cui almento uno a corona doppia per molta potenza di fuoco per fare "soffritti veloci" tipo con pentole WOK dove cuoci per 3-5 minuti ma ad un volume di fuoco altissimo con due cucchiai di olio.
carne e verdure belle rosolate fuori, ma croccanti e sugose dentro, buon gusto soffritto (il gusto tipico della cucina italiana è il soffritto di cipolla in olio d'oliva e il giro di olio extravergine eccelso a crudo a fuoco spento, così ottieni il gusto di soffritto "ceh fa tanto ITALIA" ma usando due cucchiai d'olio per 300 - 400 gr di cibo).
kattle imho positivissimo per recuperare tempo a portare in ebollizione l'acqua, non credo sia sanissimo esporre l'acqua a cotanto flusso elettromagnetico, ma sempre accettabile imho se confrontato al microonde.
ero presente quando mi montarono la cucina con i vari pezzi a incasso (forno, lavastoviglie, piano cottura) e francamente non mi e' parso nulla di trascendentale. Certo e' che si deve essere in due, ma piu' che altro per il peso dei componenti che non per la difficolta'
se ci son risucito io con mio padre a progettare, predere pezzi e elettrodomestici un po' di qua un po' di la e ad assemblare tutto senza averlo mai fatto prima ce la può fare chiunqeu abbia tempo d perdere.
si tratta di fare qualceh buco al muro col trapano, infilarci i tasselli fisher col gancio e agganciarci i pensili.
una livellaper farlo orizzontalmente.
i raccordi di tubi gas e acqua son in genere predisposti e se manca qualche giunto sarà il negoziante di materiale di idraulica a spiegarvi come collegarlo.
veramente, se uno cehlo fa di professione ci mette mezza giornata uno inesperto ci metterà tre giorni al massimo, ma proprio tanto al massimo.
ci aggiorniamo tra qualche giorno quando mi sarò schiarito le idee, grazie a tutti :)
xcdegasp
22-04-2010, 14:28
per il microonde, io non lo uso:
1 non son mica tanto convinto che non faccia male anche solo per sgelare (prova a prendere due piantine e trattarle in modo uguale ma ad una gli dai l'acqua che hai passato al microonde e all'atra l a stessa acqua senza averla passata a microonde in qualche mesi vedi la differenza)
e cosa succede? :D
2 il gusto NON mi piace del cibo cotto così.
dipende da cosa cuoci e in che modo.. le verdure cotte le trovo con sapore molto più marcato quindi stupende per poi usarle in qualche ricetta per farne una crema o altri preparati simili, ma anche da mangiare così.
se proprio prooprio un bel forno a gas ben ventilato per avere calore e cottura uniforme con dentro un bel grill elettrico verticale e uno orizzontale separati e
a parte il tanto discusso micro.
oppure vabbhè, forno a gas e a parte forno elettrico con micro.
io il ventilato lo userei solo per far raggiungere prima la temepratura al forno opure cucinare più pietanze differenti assieme, per il resto è totalmente inutile peggiorativo perchè tende a seccare i cibi e eventuali torte a lievitazioni non riuscirebbero a lievitare bene.
questa è una considerazione dopo 10 anni d'uso e avvalorata anche dall'esperienza di mia madre e nonna..
una stufa a legna è il massimo per cucinare :D
non spendere miliardi in batterie da cucina.
1 pentola a pressione grande serve per bollire pasta e riso oltre che per cuocere a pressione, con i sospensori da 5 eur in acciaio la usi anceh per cuicere al vapore
1 casseruola. tegame grande in coccio
1 padellino e una padella media in alluminio smaltato NON nero ma smaltato in ceramica dentro
1 wok in ghisa o acciao dolce da pochi eur dai cinesi
ma pulirlo è 'na roba assurda tanto quanto ci si cucina meravigliosamente bene
un paio di bricchetti per latte e simili
una bistecchiera in ghisa peante, ottima quella quadrata dell'ikea con bordi rialzati ceh non perde unto in giro.
un paio di pirofile e vassoi da forno
dei coperchi in vetro con foro per uscita vapore in eccesso.
e hai fatto quasi tutto.
cucinare la pasta nella pentola a pressione senza coperchio è assolutamente uno spreco, non ti serve un fondo di 3 cm multistrato per uniformare l'ebollizione, più è a basso spessore e più veloce sarà l'elobollizione.
per il risotto avere un bel fondo multistrato è necessario ma io personalmente referisco una pentola simil wok antiaderente con fondo generoso e multistrato, rende meglio nella cottura se fai risotti multi ingrediente e sopratutto a base di pesce fresco.
il wok vero è in ferro dolce e lo sipulisce facilmente con solo acqua e nessun detersivo! bisogna però avere accortezza subito dopo la pulizia di lasciarlo sul fuoco per 3 o 4 minuti giusto per togliere umidità che potrebbe ossidarlo.
idem la ghisa grezza che ha bisogno di un oliata subito dopo la pulizia con detersivo neutro e non agressivo altrimenti forma subito aloni di ruggine.
quella smaltata è molto più user-friendly inquanto la puoi pulire facilmente sempre con sapone neutro basta asciugarla con un panno e basta, l'unico accorgimento è prima dell'uso di ungerla con un filo d'olio (proprio qualche goccia da spalmare sulla superficie) e poi renderla bollente prima di porgervi sopra le pietanze da cuocere.
yes.
per cucinare bene ci vogliono strumenti e fuoco giusti e tempo
un minestrone tra tagliuzzamenti soffrittino e bollitura ci van 2 ore.
legumi un'ora, o anceh due
brasati un ora
ragù un'ora o anche due.
se riesco a farlo io che sto da solo ce la può fare chiunque abbia un minimo di gusto per mangiar bene e sano.
perdiamo un sacco di tempo per cazzate,
ma non pendiao che siamo quello ceh mangiamo e che se facciamo errori sul cibo dovremmo passare dai medici e dalle farmacie, magari non oggi ma far qualche anno.
io il minestrone uso quello surgelato, certo non è esattamente come quello reale ma non c'è un abisso tale da sbattermi a prendere tutti i legumi e verdure necessarie..
30minuti in pentola a pressione e passa ogni paura :O (35 minuti comprensivo di preparazione)
brasato 2-3 ore tra soffritto e doratura e poi lenta lenta cottura... più è lento e più sarà ottimo, un ottimo sistema per cucinarlo è con la tagine con base in ghisa smaltata e coperchio chiuso in ceramica.
lo stracotto anche 4 ore così come le trippe.. per il ragù io direi non meno di 1 ora e mezza, più cuoce e più è buono.
si tratta di fare qualceh buco al muro col trapano, infilarci i tasselli fisher col gancio e agganciarci i pensili.
una livellaper farlo orizzontalmente.
i raccordi di tubi gas e acqua son in genere predisposti e se manca qualche giunto sarà il negoziante di materiale di idraulica a spiegarvi come collegarlo.
veramente, se uno cehlo fa di professione ci mette mezza giornata uno inesperto ci metterà tre giorni al massimo, ma proprio tanto al massimo.
i pensili vengo appesi non a fischer a gancio bensi fissando prima a parete un "binario" al quale poi appendi gli armadietti.. risultano molto più veloci da appendere e sicuri oltre a poterli spostare come meglio ti piace :)
ps: non fraintendere non ce l'ho con te solo che davo le mie esperienze in merito a quanto dicevi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.