View Full Version : Wireless "tra i piani"
theGiantsKiller
15-04-2010, 21:34
Salve a tutti...Premetto che ho letto le linee guida di questa sezione, ho anche spulciato un pò tra i thread "consigliati", ma non sono riuscito a trovare una soluzione specifica a questo mio problema, seppure sia molto diffuso.
Mi trovo a piano terra, e mi trovo a dover estendere il segnale wireless al secondo piano del palazzo..Considerate che il palazzo è antico, quindi i piani sono abbastanza alti...Ho un router NetGear DG834g, e desidererei un vostro consiglio...Insomma, una soluzione realmente efficace e quanto più economica possibile per far sì che al secondo piano si navighi in tranquillità con la linea del primo piano...
...vi ringrazio, anche se avete solo letto questo intervento!
lafrancos
15-04-2010, 23:21
Secondo me passare due solai, che sicuramente saranno molto spessi, col wireless oltretutto verso l'alto non la vedo cosa facile.
L'unica cosa per navigare in tranquillità sarebbe passare un cavo dal router fino al piano e a questo attaccare un ap.
Oppure se i due piani sono serviti dallo stesso contatore elettrico, potresti pensare ad una soluzione powerline.
theGiantsKiller
16-04-2010, 05:21
Secondo me passare due solai, che sicuramente saranno molto spessi, col wireless oltretutto verso l'alto non la vedo cosa facile.
L'unica cosa per navigare in tranquillità sarebbe passare un cavo dal router fino al piano e a questo attaccare un ap.
Oppure se i due piani sono serviti dallo stesso contatore elettrico, potresti pensare ad una soluzione powerline.
Eh no...purtroppo non c'è lo stesso contatore...
Alfonso78
16-04-2010, 08:34
come ti hanno detto sopra la cosa non sarà facile...
sarebbe opportuno comunque sapere che copertura hai al 2 piano magari utilizzando netstumbler...
sposta il router al piano di sopra;) a me funziona perfettamente così..
Alfonso78
16-04-2010, 14:53
ovviamente le persone che stanno al piano di sotto si trasferiranno sopra... :rolleyes:
theGiantsKiller
16-04-2010, 16:00
come ti hanno detto sopra la cosa non sarà facile...
sarebbe opportuno comunque sapere che copertura hai al 2 piano magari utilizzando netstumbler...
Purtroppo al secondo piano il segnale wireless non arriva proprio...D'altronde spostare il router al secondo piano significherebbe portarmi il cavetto cross da piano terra al secondo piano...Scelta piuttosto scomoda....No?
fastmenu
17-04-2010, 08:49
cabli con un cavo di rete da un piando altro,e vi colleghi 1/2 access point
theGiantsKiller
17-04-2010, 08:53
cabli con un cavo di rete da un piando altro,e vi colleghi 1/2 access point
Io vi ringrazio tutti per questi consigli...Ma se devo cablare, tanto vale che lo faccio con un cavo Lan da piano terra direttamente al secondo piano...A me serve una soluzione esclusivamente wireless, da piano terra al secondo piano, senza inframezzi...Lo so, è una questione abbastanza difficile, ma è l'unica su cui posso vertere!
Scusatemi per tutti il tempo che vi sto facendo perdere!
fastmenu
17-04-2010, 09:14
Io vi ringrazio tutti per questi consigli...Ma se devo cablare, tanto vale che lo faccio con un cavo Lan da piano terra direttamente al secondo piano...A me serve una soluzione esclusivamente wireless, da piano terra al secondo piano, senza inframezzi...Lo so, è una questione abbastanza difficile, ma è l'unica su cui posso vertere!
Scusatemi per tutti il tempo che vi sto facendo perdere!
il cavo ti serve per portare la rete,poi vi colleghi un access point e hai la wireless
theGiantsKiller
17-04-2010, 09:23
il cavo ti serve per portare la rete,poi vi colleghi un access point e hai la wireless
Mmm...mi spiego meglio..capisco che le situazioni condominiali sono spesso difficili da interpretare...Io sto al piano terra, e al secondo e primo piano non posso fare nessun intervento fisico, neanche far scorrere un cavo...Per cui l'unica soluzione è qualche dispositivo wireless abbastanza potente che sia capace, da piano terra, di sfondare due piani...
fastmenu
17-04-2010, 09:37
Mmm...mi spiego meglio..capisco che le situazioni condominiali sono spesso difficili da interpretare...Io sto al piano terra, e al secondo e primo piano non posso fare nessun intervento fisico, neanche far scorrere un cavo...Per cui l'unica soluzione è qualche dispositivo wireless abbastanza potente che sia capace, da piano terra, di sfondare due piani...
ok capito,allora potresti mettere 2 access point uno su ogni porta di entrata del appartamento in modalità wds però cosi perderesti meta della banda,ma con 2 AP draft N non hai piu nemmeno questo problema...
theGiantsKiller
17-04-2010, 09:43
Mmm..potresti spiegarmi un attimino meglio? Il costo?
fastmenu
17-04-2010, 10:21
Mmm..potresti spiegarmi un attimino meglio? Il costo?
allora potresti fare cosi:
casa 1: modem/router adsl collegato ad un hub per i pc locali,dal router via cavo colleghi un AP che supporti il wds(tipo dlink 2100 ottimi per i vari fw moddati) che lo piazzi sopra la porta di entrata di casa,sul vano scala per capirci.questo funzionerà da ripetitore wifi.
al piano superiore/inferiore(indifferente) sopra la porta di entrata di casa 2 ci installi l altro AP che farà da ricevente del primo,da questo porti dentro in casa2 un cavetto di rete a cui puoi collegare o,un hub e collegare i pc via cavo,oppure un altro ap per avere la wifi "locale".
questo sistema di collegamento però implica la perdita di metà della banda,ad esempio se gli AP hanno trasferimento a 108mbps poi ne avrai 54mbps(come la più base delle wifi )
per ovviare a questo problema puoi prendere due AP con draft N che supportano i 300mbps,che in modalità wds diventano 150mbps,ma comunque un ottima banda wireless.
per il costo dipende da cosa hai attualmente da poter sfruttare.in ogni caso con 150€ max te la dovresti cavare.L'importante è che i due AP siano identici come marca e modello per comunicare senza problemi con gli stessi protocolli ecc.
spero di essere stato il più chiaro possibilealtrimenti chiedi pure;)
theGiantsKiller
17-04-2010, 10:38
allora potresti fare cosi:
casa 1: modem/router adsl collegato ad un hub per i pc locali,dal router via cavo colleghi un AP che supporti il wds(tipo dlink 2100 ottimi per i vari fw moddati) che lo piazzi sopra la porta di entrata di casa,sul vano scala per capirci.questo funzionerà da ripetitore wifi.
al piano superiore/inferiore(indifferente) sopra la porta di entrata di casa 2 ci installi l altro AP che farà da ricevente del primo,da questo porti dentro in casa2 un cavetto di rete a cui puoi collegare o,un hub e collegare i pc via cavo,oppure un altro ap per avere la wifi "locale".
questo sistema di collegamento però implica la perdita di metà della banda,ad esempio se gli AP hanno trasferimento a 108mbps poi ne avrai 54mbps(come la più base delle wifi )
per ovviare a questo problema puoi prendere due AP con draft N che supportano i 300mbps,che in modalità wds diventano 150mbps,ma comunque un ottima banda wireless.
per il costo dipende da cosa hai attualmente da poter sfruttare.in ogni caso con 150€ max te la dovresti cavare.L'importante è che i due AP siano identici come marca e modello per comunicare senza problemi con gli stessi protocolli ecc.
spero di essere stato il più chiaro possibilealtrimenti chiedi pure;)
Wao! Grazie! Ma la perdita della metà banda avviene su tutta la rete, o solo sul collegamento wireless?
fastmenu
17-04-2010, 11:04
Wao! Grazie! Ma la perdita della metà banda avviene su tutta la rete, o solo sul collegamento wireless?
solo tra i due AP,nella restante rete rimane invariata;)
theGiantsKiller
17-04-2010, 11:11
solo tra i due AP,nella restante rete rimane invariata;)
Quindi...se ho capito bene, collevo questo AP al mio router Netgear tramite rete lan..Dopodichè cerco di mettere i due AP grossomodo in linea d'aria verticale...giusto?
fastmenu
17-04-2010, 11:41
Quindi...se ho capito bene, collevo questo AP al mio router Netgear tramite rete lan..Dopodichè cerco di mettere i due AP grossomodo in linea d'aria verticale...giusto?
si esatto,meno infrastrutture vi sono tra i due meglio è,in un vano scale non dovresti avere problemi.puoi comunque fare una prova,metti il tuo router wifi fuori dalla porta,parti col notebook e vai fino al piano desiderato,controlli la potenza e stabilità del segnale,se sufficiente sei a cavallo ed hai un ulteriore conferma per poter qacuistare i nuovi AP.
theGiantsKiller
17-04-2010, 11:44
Ma scusa un attimo...Io ho già il netgear che è wireless...Perchè ne avrei bisogno di 2, e non di uno solo ulteriore? quante domande....
lafrancos
17-04-2010, 11:55
Perchè uno serve a portare il wi-fi fuori della porta di casa e l'altro al piano che ti interessa.
fastmenu
17-04-2010, 12:40
Ma scusa un attimo...Io ho già il netgear che è wireless...Perchè ne avrei bisogno di 2, e non di uno solo ulteriore? quante domande....
perche bisogna vedere se il netgear supporta il wds,e perche gli apparati devono essere uguali,e settatti solo per quello scopo,altrimenti non funzionano...
anzi,se hai un solo router wifi,e vuoi la wifi anche in casa 2 te ne servono 3 di access point...2 comunque sempre identici..
fastmenu
17-04-2010, 12:43
Perchè uno serve a portare il wi-fi fuori della porta di casa e l'altro al piano che ti interessa.
esattamente,un eventuale terzo per la rete wifi di casa2...
oppure come dicevo prima passi un cavo esterno,o nel vano scala,o sulla facciata esterna e con spesa minima fai...
theGiantsKiller
17-04-2010, 12:55
perche bisogna vedere se il netgear supporta il wds,e perche gli apparati devono essere uguali,e settatti solo per quello scopo,altrimenti non funzionano...
anzi,se hai un solo router wifi,e vuoi la wifi anche in casa 2 te ne servono 3 di access point...2 comunque sempre identici..
Mmm..non capisco, perchè tre?
lafrancos
17-04-2010, 13:32
Mmm..non capisco, perchè tre?
Uno sulla porta del primo appartamento dove c'è il netgear dal quale raccoglie il segnale e lo convoglia verso la cassa scale, il secondo sulla porta del secondo appartamento che raccoglie il segnale proveniente dal primo ap, in pratica sarebbe un vero e proprio ponte wireless detto in gergo "bridge", il terzo collegato al secondo ap via cavo deve essere posizionato al centro del secondo appartamento per ridiffondere il segnale wireless all'interno del secondo appartamento, spero di essere stato chiaro.
theGiantsKiller
17-04-2010, 14:18
Ma scusami..il secondo ap non basta da solo a diffondere il segnale wireless nell'edificio? Non prendetemi per rompiscatole, mi sto facendo pure una cultura! :-)
lafrancos
17-04-2010, 19:08
Ma scusami..il secondo ap non basta da solo a diffondere il segnale wireless nell'edificio? Non prendetemi per rompiscatole, mi sto facendo pure una cultura! :-)
Nella configurazione indicata da fastmenu, il secondo ap è impostato in bridge, riceve il segnale dal primo ma non lo diffonde.
Manny2003
19-04-2010, 19:28
Al di fuori del fatto che mettendo un AP dedicato al bridging puoi avvicinarti alla porta che da sulle scale aumentando la portata del segnale, puoi utilizzare la rete Wifi del router per creare il ponte ed avere allo stesso tempo il wifi in casa.
Io ho fatto così per fornire due piani in una situazione simile alla tua. Ho certamente avuto fortuna con le compatibilità e la distribuzione. Sono riuscito a trovare un angolo dell'altro piano dove ricevevo il segnale originale del router modem netgear e quindi con un'altro router wireless l'ho ripetuto in modalità WDS ripetitore e non bridging.
La differenza è proprio quella di non non dover dedicare una rete wifi solo per fare da ponte a due installazione ma di consentire contemporaneamente il bridging e l'accesso alle periferiche mobili. Naturalmente dimezzi come già detto la banda, ma in questo modo hai bisogno solo di 2 apparati wifi in totale.
Il mio problema è un'altro però che potrebbe essere anche il tuo. Usando Netgear al momento non ho trovato soluzioni, nemmeno comprando nuovi router, per utilizzare il wds con wpa o wpa2 ma solamente in wep, il che non è buono per la sicurezza.
theGiantsKiller
19-04-2010, 20:03
Al di fuori del fatto che mettendo un AP dedicato al bridging puoi avvicinarti alla porta che da sulle scale aumentando la portata del segnale, puoi utilizzare la rete Wifi del router per creare il ponte ed avere allo stesso tempo il wifi in casa.
Io ho fatto così per fornire due piani in una situazione simile alla tua. Ho certamente avuto fortuna con le compatibilità e la distribuzione. Sono riuscito a trovare un angolo dell'altro piano dove ricevevo il segnale originale del router modem netgear e quindi con un'altro router wireless l'ho ripetuto in modalità WDS ripetitore e non bridging.
La differenza è proprio quella di non non dover dedicare una rete wifi solo per fare da ponte a due installazione ma di consentire contemporaneamente il bridging e l'accesso alle periferiche mobili. Naturalmente dimezzi come già detto la banda, ma in questo modo hai bisogno solo di 2 apparati wifi in totale.
Il mio problema è un'altro però che potrebbe essere anche il tuo. Usando Netgear al momento non ho trovato soluzioni, nemmeno comprando nuovi router, per utilizzare il wds con wpa o wpa2 ma solamente in wep, il che non è buono per la sicurezza.
Mmm..guarda..io ho due router netgear praticamente identici, solo uno + recente dell'altro...Potresti spiegare grossomodo come hai fatto? Magari faccio un tentativo...
Alfonso78
20-04-2010, 14:51
Nella configurazione indicata da fastmenu, il secondo ap è impostato in bridge, riceve il segnale dal primo ma non lo diffonde.
non ricordo bene se impostandolo in wds+ap si poteva fare l'uno e l'altro...
Manny2003
20-04-2010, 15:06
Io non ho due Netgear ma uno solo DG843G mentre l'altro è un USRobotics. Teoricamente nel tuo caso dovrebbe funzionare ancora meglio però attenzione alle release dei firmware perchè nemmeno la Netgear ci sta più dietro a sapere cosa implementa e quando.
Nel mio caso ho settato tutti e due i router su "ripetitore con associazione client wirelwss" nel menu "impostazioni wireless avanzate". Sul primo poi metti il MAC locale del secondo e sul secondo il MAC locale del primo nello spazio subito sotto dove c'è scritto "indirizzo MAC remoto 1". L'indirizzo locale lo vedi scritto in grigio sempre in questa sezione.
Mi raccomando stesso canale, stessa banda (b e/o g), stesso SSID.
Prova prima senza protezione per assicurarti che funzioni, poi aggiungi WEP a chiave condivisa. Questo è il mio dilemma... non trovo niente per far funzionare WDS e WPA nemmeno ricomprando tutto. L'unica sembra il firmware opensource DD-WRT che però resta qualcosa di non ufficiale e che invalida le garanzie. Dovendo acquistare apparati nuovi mi piacerebbe evitare gli smanettamenti di questo genere.
theGiantsKiller
20-04-2010, 15:21
Io non ho due Netgear ma uno solo DG843G mentre l'altro è un USRobotics. Teoricamente nel tuo caso dovrebbe funzionare ancora meglio però attenzione alle release dei firmware perchè nemmeno la Netgear ci sta più dietro a sapere cosa implementa e quando.
Nel mio caso ho settato tutti e due i router su "ripetitore con associazione client wirelwss" nel menu "impostazioni wireless avanzate". Sul primo poi metti il MAC locale del secondo e sul secondo il MAC locale del primo nello spazio subito sotto dove c'è scritto "indirizzo MAC remoto 1". L'indirizzo locale lo vedi scritto in grigio sempre in questa sezione.
Mi raccomando stesso canale, stessa banda (b e/o g), stesso SSID.
Prova prima senza protezione per assicurarti che funzioni, poi aggiungi WEP a chiave condivisa. Questo è il mio dilemma... non trovo niente per far funzionare WDS e WPA nemmeno ricomprando tutto. L'unica sembra il firmware opensource DD-WRT che però resta qualcosa di non ufficiale e che invalida le garanzie. Dovendo acquistare apparati nuovi mi piacerebbe evitare gli smanettamenti di questo genere.
Strano a dirsi..non ho nemmeno il menu': "impostazioni wireless avanzate"...
Manny2003
20-04-2010, 15:24
Inizialmente non lo avevo nemmeno io, è comparso dopo un update del firmware, però da molto tempo ormai, direi anni, per cui mi sembra strano che sul tuo non ci sia già un firmware aggiornato.
Ad ogni modo io monto il V4.01.40, lo puoi vedere dallo stato del router dalla pagina di amministrazione.
theGiantsKiller
20-04-2010, 15:30
Inizialmente non lo avevo nemmeno io, è comparso dopo un update del firmware, però da molto tempo ormai, direi anni, per cui mi sembra strano che sul tuo non ci sia già un firmware aggiornato.
Ad ogni modo io monto il V4.01.40, lo puoi vedere dallo stato del router dalla pagina di amministrazione.
La mia è la V4.01.19...Però ho visto sul sito che ci sono varie versioni di questo router..(DG834)...come faccio a riconoscere la mia? E se aggiorno il firmware, perdo tutte le impostazioni?
Manny2003
20-04-2010, 15:35
La versione è scritta in genere sull'etichetta che sta sotto il router (c'è la v alla fine del modello con il numero). Se leggi la procedura di aggiornamento è spiegato.
In genere non si perde la configurazione, io non l'ho mai persa e ho aggiornato molte volte, però in informatica tutto è possibile. Diciamo che può succedere nel peggiore dei casi.
Così' come non è detto che funzioni il ripristino di una configurazione di un firmware vecchio, ma anche qui solitamente non da problemi. Quindi direi che per scrupolo e per avere qualche certezza in più fatti il backup delle impostazioni dal pannello di amministrazione del router (basta premere il tasto backup nell'apposita sezione e ti fa scaricare un piccolo file con le impostazioni) che puoi poi ricaricare con la stessa procedura inversa nel caso ti si sia cancellata la configurazione.
lafrancos
21-04-2010, 01:56
non ricordo bene se impostandolo in wds+ap si poteva fare l'uno e l'altro...
Sicuramente, ma bisogna trovare un ap che abbia il suopporto wds e sia anche compatibile col netgear.
Alfonso78
21-04-2010, 08:02
dovrebbe esserci sul 2100
theGiantsKiller
23-04-2010, 16:17
Scusate se non mi sono fatto sentire, ma ho avuto dei problemi...Vi ringrazio davvero tutti per la disponibilità. Appena avrò un pò di tempo libero vi farò sapere! Grazie ancora!
Giangy11
24-05-2010, 11:16
mi unisco a questa discussione perchè devo anch'io ampliare il raggio di un router wi-fi in una casa su 3 piani.
orai il router si trova all'ultimo piano e il segnale arriva discreto fino al piano sotto...dovrei estendere questo segnale sia alla cantina che fuori nel giardino.
cosa mi consigliate di fare?
ora il router è un sitecom wl-607 (che supporta eventualmente il wds).
secondo voi mettendo un altro router uguale sitecom wl-607 impostato su wds, è sufficiente per ripetere il segnale wi-fi ed ampliarlo, di modo che arrivi quantomeno in cantina? (l'ho metterei vicino alle scale nel piano terra, quindi a metà via tra primo piano e cantina).
per l'esterno invece cosa consigliate?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.