View Full Version : schermo glossy o antiglare?
ciao a tutti.
sono in procinto di prendere un macbook pro da 15.
secondo voi, per lavorare su foto e video conviene usare una schermo lucido o opaco antiriflesso?
considerate che generalmente ci lavoro senza una finestra dietro.
quali sono i vantaggi di una soluzione rispetto all'altra?
grazie mille?
jollyglam
14-04-2010, 10:53
...premesso che uno schermo da 15" non è proprio una soluzione ideale per lavorare su foto e video in maniera ottimale, per cui ti consiglio di prevedere uno schermo esterno ben più grande quando lavorerai a casa/studio e quello si che lo sceglierei sicuramente matte, ti consiglio quello che costa meno! :cool:
...premesso che uno schermo da 15" non è proprio una soluzione ideale per lavorare su foto e video in maniera ottimale, per cui ti consiglio di prevedere uno schermo esterno ben più grande quando lavorerai a casa/studio e quello si che lo sceglierei sicuramente matte, ti consiglio quello che costa meno! :cool:
lavorarci intendo a livello amatoriale per cose mie ;)
ora lo faccio su un vecchio macbook 13, volendo aggiornare passo al 15.
io fossi in te mi prenderei il mbp da 15" base
con schermo opaco e soprattutto con la risoluzione 1680 x 1050: 135 euro in più.
però credo che siano soldi spesi molto bene
lavorarci intendo a livello amatoriale per cose mie ;)
ora lo faccio su un vecchio macbook 13, volendo aggiornare passo al 15.
sono in dubbio anch'io tra lo schermo lucido ed opaco...sul mio dell xps non ho mai avuto troppi problemi nonostante lo schermo lucido e mi piace l'immagine così contrastata..non vorrei che con lo schermo opaco l'immagine sia troppo spenta...
e purtroppo, nel negozio ufficiale della mia città hanno solamente monitor lucidi e nessun opaco per fare il confronto.. :mc:
sono in dubbio anch'io tra lo schermo lucido ed opaco...
se hai la possibilità di lavorare in condizioni buone vai sul lucido senza farti problemi
l'opaco non fa riflessi ma rende la luce più spalmata, come un alone. perdendo completamente i neri. in linea di massima quindi è comunque sconsigliabile lavorare in condizione di luce alle spalle e trovare una posizione di lavoro ottimale
se hai la possibilità di lavorare in condizioni buone vai sul lucido senza farti problemi
l'opaco non fa riflessi ma rende la luce più spalmata, come un alone. perdendo completamente i neri. in linea di massima quindi è comunque sconsigliabile lavorare in condizione di luce alle spalle e trovare una posizione di lavoro ottimale
insomma, è un portatile quindi se ho riflessi posso pur sempre spostarmi io..no?
quindi al 99% vado con il glossy.. :D
così risparmio pure 45eurozzi... :ciapet:
assolutamente opaco!!!!!
mai visti schermi professionali lucidi!!!!!
quelli lucidi van bene giusto per vederci i film, ma per lavorare con immagini e colori molto meglio l'opaco...
anche per un discorso di affaticamento della vista, con quelli lucidi si affatica maggiormente, specie se tenuti ad alta luminosità per contrastare i riflessi!!!!
ti consiglio appunto o di prenderlo opaco o uno schermo a parte NEC o EIZO (ovviamente non il segmento pro che ti costa 5000€)
insomma, è un portatile quindi se ho riflessi posso pur sempre spostarmi io..no?
quindi al 99% vado con il glossy.. :D
così risparmio pure 45eurozzi... :ciapet:
esatto
io faccio il grafico e ho la fortuna di poter lavorare in buone condizioni anche con il portatile
affaticamento della vista non ne hai se non ci sono riflessi forti, e in ogni caso ci guadagni molto con la resa dei neri
il monitor del mbp e' comunque buono per lavorare di grafica lascia stare le seghe memtali di chi pensa che non si possa lavorare sugli schermi lucidi che non e' vero
piuttosto se devi mandare spesso in stampa accordati con la tipografia e calibra il monitor al meglio.
Ordinato il glossy hi res..
Ora non resta che aspettare.. :D
grazie a tutti dei commenti.
ovviamente non lo uso per lavoro, ma per lavorarci in cose mie ;)
tutte cose che adesso faccio con un 13 (macbook bianco di almeno 3 anni fa) e che inizia ad andarmi un po' stretto anche come prestazioni.
lavoro quasi sempre a casa in un posto ben preciso, senza luce alle spalle.
mi piacerebbe per la stessa cifra prendere un imac da 27, ma non ho spazio...
ma se non hai problemi di doverlo portare in giro io prenderei un imac 21,5"
avere un portatile per tenerlo sempre fisso sulla scrivania non ha molto senso!!!
il problema è che non ho una scrivania :D
ci lavoro quasi sempre seduto sul divano, ho anche un imac, ma lo usa la mia ragazza...
il problema è che non ho una scrivania :D
ci lavoro quasi sempre seduto sul divano, ho anche un imac, ma lo usa la mia ragazza...
Stesso mio problema..non ho la scrivania.. :D
preso oggi all'apple store di roma il 15 base.
lo schermo glossy è perfetto, non ho problemi di riflessi.
sono stato ore a provare i due modelli (glossy e opaco)
l'opaco non mi piaceva, i colori erano troppo "opachi".
ho visto ogni foto delle librerie di esempio dell'apple store e mi sono convinto per il glossy.
a casa poi, senza i neon sulla testa del negozio, lo schermo era ancora migliore.
ottimo acquisto, ci sto giocando da ore... la batteria è spettacolare, sto al 70% dopo 2-3 ore di utilizzo pesante...
preso oggi all'apple store di roma il 15 base.
lo schermo glossy è perfetto, non ho problemi di riflessi.
sono stato ore a provare i due modelli (glossy e opaco)
l'opaco non mi piaceva, i colori erano troppo "opachi".
ho visto ogni foto delle librerie di esempio dell'apple store e mi sono convinto per il glossy.
a casa poi, senza i neon sulla testa del negozio, lo schermo era ancora migliore.
ottimo acquisto, ci sto giocando da ore... la batteria è spettacolare, sto al 70% dopo 2-3 ore di utilizzo pesante...
ottimo acquisto!! :)
Confronto tra Glossy e Antiglare (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=898882)
Non sono d'accordo con chi afferma che pe lavori professionali di grafica o ancor più di foto, sia del tutto indifferente un monitor lucido o uno opaco.
I Glossy sono senza dubbio più acattivanti e brillanti, ma sono e restano falsati!
Con il mio fido iPhone il riflesso è ma norma, ma vuoi che ci fai meno caso, vuoi che te lo orienti al meglio, vuoi che nn ti devi appoggiare ad un tavolo, vuoi che non ci faccio grafica professonale sopra... mi va bene lo stesso.
Avevo ordinato un 15" glossy ma, dopo le recensioni analizzate sulla rete, ho contattato il negozio e chiesta la modifica: al ritiro pagherò la differenza a mano. Da quel che leggo sono convinto d'avere fatto bene.
Certo, la cornice silver stona col design, ma per me il display vale moltissimo? :)
Confronto tra Glossy e Antiglare (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=898882)
Non sono d'accordo con chi afferma che pe lavori professionali di grafica o ancor più di foto, sia del tutto indifferente un monitor lucido o uno opaco.
I Glossy sono senza dubbio più acattivanti e brillanti, ma sono e restano falsati!
se lo schermo è calibrato non c'è nessun problema, non falsa proprio NIENTE
il maggiore contrasto lo hai anche cambiando il tipo di carta in stampa, a seconda se usi cartoncino, carta lucida o carta opaca.
quindi sfatiamo definitivamente il mito che l'antiglare abbia colori più fedeli perchè è una cazzata.
piuttosto il monitor (qualunque sia) va calibrato, questo si.
e per la cronaca, a proposito di riflessi sull'anti glare, ecco cosa si intende con "l'alone" che si crea sull'antiglare: i riflessi sono semplicemente spalmati su un'area maggiore, indi non si risolve certo il problema della luce alle spalle (e personalmente mi da quasi più fastidio l'alone spalmato del riflesso in se)
http://farm5.static.flickr.com/4002/4527868190_e893dd19db_o.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4005/4527237849_1a460a82e0_o.jpg
se lo schermo è calibrato non c'è nessun problema, non falsa proprio NIENTE
il maggiore contrasto lo hai anche cambiando il tipo di carta in stampa, a seconda se usi cartoncino, carta lucida o carta opaca.
quindi sfatiamo definitivamente il mito che l'antiglare abbia colori più fedeli perchè è una cazzata.
piuttosto il monitor (qualunque sia) va calibrato, questo si.
e per la cronaca, a proposito di riflessi sull'anti glare, ecco cosa si intende con "l'alone" che si crea sull'antiglare: i riflessi sono semplicemente spalmati su un'area maggiore, indi non si risolve certo il problema della luce alle spalle (e personalmente mi da quasi più fastidio l'alone spalmato del riflesso in se)
Ti ringrazio Leron, ma insegnando fotografia, ci capisco qualcosa di riflessi, riflettanza, comportamento della luce, stampa professionale e taratura di un monitor. :)
Premesso che termini come "cazzata" sarebbe opportuno che tu non li usassi in risposta ad una mia affermazione (anzi, di chiunque altro), non ho scritto da nessuna parte che i colori nella versione Glossy siano falsati, ergo sarebbe meglio leggere più attentamente i post ai quali si ritiene giusto rispondere.
Ho scritto che i Glossy sono "falsati" nella misura in cui la finitura lucida del pannello altera la percezione del display stesso. Se non fosse così, non si potrebbe distinguere l'uno dall'altro. La visione del pannello è infatti la combinazione della luce emessa dai LED -e- della luce ambientale riflessa sulla superficie.
Una finitura lucida (e questo vale per qualunque superficie) produce riflessi speculari, che quindi per definizione hanno sostanzialmente stessa intensità e dimensione della luce sorgente. Oggetti opachi (v. pannello antiglare) non hanno questa caratteristica o sono comunque molto più neutri.
E' assolutamente vero che su uno schermo antiglare i riflessi ci siano, ed è ovvio che, sparando un flash diretto verso il piano focale della macchina (è evidentemente un flash innestato direttamente sulla macchina e non dislocato) è inevitabile che appaia un grosso bagliore. Sono pochissimi, e sostanzialmente tutti perfettamente neri, i materiali con una riflettanza tale da sembrare non riflettenti. Che io sappia, di monitor non ne esistono.
E' altresì vero che lo "spalmare" la luce su una superficie maggiore è non solo cosa nota, ma anche voluta. Quasi tutte le superfici bianche hanno l'effetto di sparare i fotoni in tutte le direzioni, dando quindi l'illusione di una luce "spalmata". I libri hanno fondo bianco proprio per questo motivo: la pagina resta illuminata in modo quasi uniforme a prescindere dalla forma, dimensione e distanza della fonte luminosa. Solo l'inchiostro (nero) produce riflessi diretti.
La luce di un flash è estremamente più piccola, più potente e più ravvicinata di una qualunque lampada da ambienti o di qualunque effetto dato da una finestra direttamente o indirettamente illuminata dal sole. Non può esser preso d'esempio per dimostrare l'inutilità della finitura antiglare: mi pare davvero irragionevole.
Siamo d'accordo che, con illuminazione corretta (ISO 3664:2000 e aggiornamenti), i problemi siano limitati, ma non sempre è possibile lavorare in queste condizioni e quasi mai si trova quel tipo di illuminazione in un qualunque ambiente che non sia uno studio dedicato.
Non a caso, con tutto il rispetto per le tue buone intenzioni, la quasi totalità dei monitor professionali sono opachi. Posso sbagliare io. Possono sbagliare i professionisti del colore e dell'immagine. Possono sbagliare i produttori di strumentazione del settore grafico...
...oppure potresti sbagliare tu :)
ohhh...finalmente una risposta degna di nota!!!!!
i colori rimango si fedeli nel monitor, ma è come ce li fa percepire a noi che vengono sfalsati!!!!
il monitor li rappresenta correttamente, ma noi li vediamo diversi a causa dei riflessi che lo schermo glossy produce!!!!
come detto, infatti in qualsiasi studio professionale che usa qualcosa di più di un imac (tipo mac pro + nec pro o mac pro + eizo pro), gli schermi sono tutti opachi!!!!
tra l'altro quella foto del flash è puramente senza significato (o se vogliamo usare i tuoi toni, "una cazzata")...voglio vedere chi è che lavora perennemente con un flash piantato sul monitor...
è molto più probabile invece lavorare con una sorgente di luce alle spalle, con una finestra nelle vicinanze e li allora si che si vede la differenza tra glossy e non!!!
@ nestle,
non metto in dubbio che i colori di un glossy appaiano più accattivanti e attraenti, ma spesso sono specchietti per le allodole, con luminosità sparate a manetta appunto solo per essere resi più visibili....
ohhh...finalmente una risposta degna di nota!!!!!
i colori rimango si fedeli nel monitor, ma è come ce li fa percepire a noi che vengono sfalsati!!!!
il monitor li rappresenta correttamente, ma noi li vediamo diversi a causa dei riflessi che lo schermo glossy produce!!!!
come detto, infatti in qualsiasi studio professionale che usa qualcosa di più di un imac (tipo mac pro + nec pro o mac pro + eizo pro), gli schermi sono tutti opachi!!!!
tra l'altro quella foto del flash è puramente senza significato (o se vogliamo usare i tuoi toni, "una cazzata")...voglio vedere chi è che lavora perennemente con un flash piantato sul monitor...
è molto più probabile invece lavorare con una sorgente di luce alle spalle, con una finestra nelle vicinanze e li allora si che si vede la differenza tra glossy e non!!!
@ nestle,
non metto in dubbio che i colori di un glossy appaiano più accattivanti e attraenti, ma spesso sono specchietti per le allodole, con luminosità sparate a manetta appunto solo per essere resi più visibili....
guarda ieri ho passato ore al apple store, e l'opaco proprio non mi convinceva.
non dovendoci lavorare professionalmente a questo punto credo sia solo questione di gusti ;)
guarda ieri ho passato ore al apple store, e l'opaco proprio non mi convinceva.
non dovendoci lavorare professionalmente a questo punto credo sia solo questione di gusti ;)
certo!!!
poi con un portatile si ha la fortuna di poterselo orientare come + si crede per ridurre il più possibile i riflessi!!!!
Squall Strife
18-04-2010, 11:29
se lo schermo è calibrato non c'è nessun problema, non falsa proprio NIENTE
il maggiore contrasto lo hai anche cambiando il tipo di carta in stampa, a seconda se usi cartoncino, carta lucida o carta opaca.
quindi sfatiamo definitivamente il mito che l'antiglare abbia colori più fedeli perchè è una cazzata.
piuttosto il monitor (qualunque sia) va calibrato, questo si.
e per la cronaca, a proposito di riflessi sull'anti glare, ecco cosa si intende con "l'alone" che si crea sull'antiglare: i riflessi sono semplicemente spalmati su un'area maggiore, indi non si risolve certo il problema della luce alle spalle (e personalmente mi da quasi più fastidio l'alone spalmato del riflesso in se)
Leron, non so se tu fai fotografia/fotoritocco, e a che livello ma ti assicuro che stai riportando un sacco di inesattezze che potrebbero indurre in errore un sacco di utenti alle prime armi che giustamente chiedono un consiglio su quale monitor prendere in base a determinate esigenze.
Nessuno mette in dubbio la qualità dei monitor glossy dei vari macbook pro, ma se dobbiamo parlare di fotografia e precisione nelle operazione di fotoritocco la prima cosa da scartare, se dobbiamo lavorare ad un certo livello, sono proprio i monitor glossy.
Non puoi assolutamente postare una foto di due monitor affiancati (un glossy e un antiglare) con un flash puntato dietro a mo' di interrogatorio, quella non è e non sarà mai una condizione di luce verosimile ne' sarà mai un esempio che può far capire la differenza abissale che c'e' tra le due soluzioni.
Spesso si tende a dire che il glossy non è un problema, che basta non posizionarsi con una finestra alle spalle, ma non è vero, perchè basta che la stanza sia anche parzialmente illuminata che nel monitor, se stai lavorando su fotografie con forti contrasti, facilmente avrai il tuo riflesso che andrà a disturbare l'immagine in punti in cui hai bisogno di lavorare con precisione.
Se proprio vogliamo parlare di fonti di luce dirette poi, volendo riportare un esempio simile a quello del flash che hai postato, questa permette di capire un po' meglio la differenza che passa tra l'antiglare e glossy:
http://media.bestofmicro.com/Z/G/181420/original/mbp17_unbox07.jpg
Ovviamente anche queste sono condizioni assolutamente inverosimili perchè la fonte di luce è esagerata e palesemente proveniente da un'ambientazione esterna, ma è solo per farti capire quanta differenza ci passa tra i due monitor in condizioni "estreme".
Se avete due minuti vi invito a leggere l'ottima analisi (in inglese) fatta un po' di tempo fa da Rob Galbraith (un fotografo professionista) proprio a proposito delle varie soluzioni di monitor apple:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146
Leggetela e traetene le conclusioni in base alle vostre esigenze ;)
Infine vi lascio due immagini, in condizioni piuttosto verosimili riportate all'interno dell'articolo che spiegano come glossy e antiglare si comportano con una medesima fonte di illuminazione: ditemi voi con quale dei due monitor preferireste lavorare in una situazione del genere.
http://www.robgalbraith.com/data/1/rec_imgs/3193_macbook_pro_gloss_b.jpg http://www.robgalbraith.com/data/1/rec_imgs/3195_macbook_pro_antiglare_b.jpg
ma io mi kiedo xkè non siete intervenuti anche nella discussione di qualche tempo fa dove ero l'unico a dire che il glossy poco si abbian a lavorazioni grafiche professionali....bha!!!
:doh: :doh:
Rikkardino
18-04-2010, 14:14
una cosa che mi sono sempre chiesto, per acquistare un mbpro antiriflesso (quello che ho lo comprai usato), bisogna per forza ordinarlo online bto o è possibile prenderlo in negozio?
cioè posso ordinarlo all'applestore di roma e pagare li in contanti andandolo a ritirare non appena pronto?
cmq per tornare in topic, già gli schermi lucidi fanno schifo per fare grafica e fotografia, ma quelli degli unibody sono davvero troppo lucidi... il mio vecchio macbook bianco a confronto sembra opaco :rolleyes:
per la cronaca ho lavorato in passato con schermi sicuramente meno lucidi degli unibody in stanze senza grosse fonti di luce di disturbo.. e in ogni caso vedevo riflessa qualcosa... davvero insostenibile.
alessio86ts
18-04-2010, 15:21
Io studio architettura, specialistica, e sto passando da un macbook bianco unibody 4 gb di ram e 500 gb di hdd ad uno pro 15'' e pensavo all'i7 con 2,66 ghz (soprattutto per i 512 di scheda video), 8gb di ram, 500 gb hdd a 7200 giri. Il problema è lo schermo...
Ho letto post su post ma sono ancora indeciso. Sono propenso per l'antiglare ma uno non sopporto tanto la cornice nera, mi ricorda il vecchio macbook pro non unibody. Poi volevo sapere se la luminosità è la stessa tra i due schermi e se l'antiglare sembra più smorto come colori.
Siccome il mio primo portatile aveva lo schermo opaco e ho brutti ricordi ho un pò di paura, anche se erano schermi di 9 anni fa. Purtroppo non ho la possibilità di andare in un applestore (sono di Trieste c'è un Premium Reseller ma non c'è esposto un antiglare).
Inoltre uso il portatile per vedere molti film in letto la sera...
Quindi, quale mi consigliereste? Vi vedo tanto esperti...
Scusatemi per le paranoie ma vista la spesa non vorrei pentirmi.
Altra domanda, anche se fuori tema scusatemi, c'è molta differenza di durata della batteria da processore i7 a 2,66 con quello i5 a 2,53?
PS: prima che qualcuno magari me lo chieda, faccio questo passaggio perchè mio fratello vuole il mio attuale unibody, e visto che ci sono voglio fare un buon acquisto.
PPS: viste le domande, vi do io una dritta. Iscrivendovi a universitybox e andando sullo store di questo sito si possono comprare i nuovi macbook pro con il 10% di sconto (comprese tutte le aggiunte).
Leron, non so se tu fai fotografia/fotoritocco
lavoro in un'associazione e faccio il grafico e fotografo, quindi di queste cose UN POCHINO ne mastico.
e inesattezze non ne ho riportate, piuttosto qui dentro sto vedendo una marea di gente che si fa delle colossali seghe mentali, per poi magari non calibrare nemmeno il monitor.
è inutile che vai a cercare qualsiasi screenshot con luci dirette puntate sul monitor, lo ho già detto prima: sono due effetti diversi ma entrambi i monitor (a dire il vero tutti i monitor) non rendono bene con una luce alle spalle, gli antiglare (ma lo può sapere chiunque abbia avuto un portatile fino a due anni fa, o un monitor separato ora, creano aloni con luci alle spalle, perdendo totalmente il contrasto.
certo, l'antiglare si comporta meglio, ma detto sinceramente non ho nessunissimo problema in questa direzione e soprattutto non sono disposto a rinunciare alla resa stessa del monitor tenendomi qualsivoglia alone di luce, in quel caso la soluzione è semplice: posizionarsi in un posto adeguato.
e come già detto prima, cosa che abilmente tu hai "dimenticato" di quotare, c'è il discorso carta: se stampi su carta lucida è un conto, su carta opaca è un altro, su carta fotografica è un altro ancora. quindi evitiamo discorsi sulla fedeltà cromatica, la fedeltà la si ha calibrando il monitor, il contrasto è solamente questione di abitudine e soprattutto di occhio verso il supporto di destinazione del lavoro che stai facendo. se lavori in vista di stampare su stoffa rispetto che su una carta patinata rispetto che su cartone o su plastificata lucida dovrai comunque agire di conseguenza, ed una volta abituato a un monitor rispetto ad un altro farai le correzioni adeguate.
poi se si vuole metterla su chi ce l'ha più grosso è un discorso diverso: io il lucido LO HO e l'opaco lo ho AVUTO, quindi parlo conoscendo l'argomento (non come quelli che girano per la sezione apple dicendo cazzate tipo "prenditi un pc per lavorare di grafica che è migliore perchè è più veloce"): lavoro comodamente con il lucido e problemi non ne ho minimamente, per le ragioni riportate sopra. chi legge trarrà le sue conclusioni.
poi ognuno faccia ciò che vuole.
altra cosa cmq, il monitor lucido lo si può lavare senza problemi ed è meno delicato in termine di "ditate" visto che davanti ha un normalissimo vetro che puoi lavare con qualsiasi detersivo
ma io mi kiedo xkè non siete intervenuti anche nella discussione di qualche tempo fa dove ero l'unico a dire che il glossy poco si abbian a lavorazioni grafiche professionali....bha!!!
:doh: :doh:
perchè è una cavolata.
perchè è una cazzata.
Non c'è bisogno di imprecare, e questo dovresti saperlo bene. Calmati altrimenti mi vedo costretto a sospenderti.
Non c'è bisogno di imprecare, e questo dovresti saperlo bene. Calmati altrimenti mi vedo costretto a sospenderti.
non è un'imprecazione :p
cmq chiedo scusa, correggo con "cavolata" ;)
perchè è una cavolata.
e va bhe, we... cosa vuoi che ti diciamo...guarda hai ragione!!!!!
te non puoi sbagliare...
per tutti gli altri...non prendetelo glossy, se potete!!!!!
e va bhe, we... cosa vuoi che ti diciamo...guarda hai ragione!!!!!
esatto, grazie :p
Rikkardino
18-04-2010, 16:54
e va bhe, we... cosa vuoi che ti diciamo...guarda hai ragione!!!!!
te non puoi sbagliare...
per tutti gli altri...non prendetelo glossy, se potete!!!!!
quoto
il lucido ha un feel televisivo tra l'altro... mentre l'opaco, x quanto molto alla lontana, ricorda molto piu' la carta, di qualsiasi tipo essa sia.
chiaro che in caso di luci sparate contro sono entrambi in utilizzabili, ma io lavoro spesso, non per scelta, con finestre dietro e il lucido è inutilizzabile, l'opaco va dal leggibile all'ottimo a seconda della posizione del sole.
se invece di comprare come pecore ci fermassimo un attimo a pensare, forse un giorno potremmo vedere imac opachi..sarebbe un sogno... fino ad allora, non potendomi permettere un mac pro (e rifiutandone cmq l'ingombro e il rumore)... 15 pollici opaco + monitor esterno semipro...rigorosamente opaco anche questo.
quoto
il lucido ha un feel televisivo tra l'altro... mentre l'opaco, x quanto molto alla lontana, ricorda molto piu' la carta, di qualsiasi tipo essa sia.
mmm qualsiasi non direi proprio
se stampi foto su carta lucida, il feel migliore è del lucido
se stampi su carta opaca il feel migliore è dell'opaco
ovvio non si parla di stampanti a getto d'inchiostro
non è un'imprecazione :p
cmq chiedo scusa, correggo con "cavolata" ;)
Non so come funziona su da voi nel trentino ma qui in romagna ca..o e derivati sono ancora considerati imprecazioni ;)
Non so come funziona su da voi nel trentino ma qui in romagna ca..o e derivati sono ancora considerati imprecazioni ;)
OT
era una disquisizione prettamente tecnica :p
tra le parolacce, l'imprecazione è quando si "invoca" qualcosa (sia esso religioso o sessuale) insomma se avessi detto
"ca**o!"
quella era un'imprecazione :D
invece se dici tipo
"è una ca**ata"
si può dire che sia una forma poco pulita di espressione, o una frase che contiene una derivata di una parolaccia, ma non è un'imprecazione :D
chiuso OT e appunto corretto il tiro della parola con una derivata più "pulita" :p
non c'è proprio da discutere. lo schermo opaco da che mondo e mondo è preferibile per lavorare professionalmente su foto e video.
Leron, facci questo favore: meno mirror climbing.
Prima dici che ho scritto una cazzata, poi mi onori del descrivere il tutto "solo" come una cavolata.
Io non ti conosco e non so bene cosa tu faccia in questa associazione fotografica. Io questa materia in oggetto la insegno a fotoamatori e professionisti: quando scrivo che ne so "qualcosina" lo faccio più per buona creanza che non per descrivere fedelmente la mia preparazione tecnica.
La situazione che hai descritto è veramente semplicistica dato che le foto non si stampano soltanto e, quando lo si fa, non è necessariamente su carta glossy (per i concorsi internazinali faccio praticamente sempre Epson Luster).
In sostanza scrivi che, facendo le dovute attenzioni e magari ignorando mentalmente i riflessi, in fondo non sono così tragici. A me pare che il discorso lasci un po' il tempo che trova. Proprio oggi ero davanti ad un portatile glossy in una stanza poco illuminata e solo da luce solare indiretta: era peggio di uno specchio!
Non si notano i riflessi perché le immagini riflesse hanno una profondità apparente, quindi mettendo a fuoco alla distanza del monitor l'immagine riflessa si nota meno, tutto qua.
Ora, se vuoi dirmi che tutto sommato è sempre meglio di un calcio negli stinchi son d'accordo. Se mi dici che in condizioni molto favorevoli si lavori senza problemi son d'accordo. Se mi dici che i film e i giochi hanno una resa migliore son d'accordo.
Se invece mi metti sullo stesso piano il glossy e l'antiglare per l'ambito (foto)grafico, mi metti nella spiacevole condizione di dubitare della tua conoscenza nello specifico campo del quale stiamo parlando.
Tanto per sfatare l'ultima tua supposizione (quella sulle seghe mentali, citandoti), ovviamente calibro tutti i monitor, profilo le mie reflex e stampo solo con i profili ICC specifici... non si sa mai ti torni la voglia di farmi passare per lo sprovveduto che si fa abbindolare dalle etichette o dal marketing :)
Rikkardino
18-04-2010, 18:45
mmm qualsiasi non direi proprio
se stampi foto su carta lucida, il feel migliore è del lucido
se stampi su carta opaca il feel migliore è dell'opaco
ovvio non si parla di stampanti a getto d'inchiostro
non sono daccordo... tralasciando che lo schermo opaco cmq è lucido quasi quanto molte carte lucide, il problema è un altro.. lo schermo lucido ha un vetro davanti, ti sembra di guardare una tv, o se vuoi, attraverso una finestra.. lo schermo opaco da l'impressione che i pixel siano a una distanza infinitamente piccola rispetto alla superficie stessa dello schermo, per questo inconsciamente sembrano piu' "carta stampata"
Dimenticavo appunto l'ultima chicca ricordatami dal quote sopra: che hanno che non va le stampe fatte a getto d'inchiostro? :)
non sono daccordo... tralasciando che lo schermo opaco cmq è lucido quasi quanto molte carte lucide, il problema è un altro.. lo schermo lucido ha un vetro davanti, ti sembra di guardare una tv, o se vuoi, attraverso una finestra.. lo schermo opaco da l'impressione che i pixel siano a una distanza infinitamente piccola rispetto alla superficie stessa dello schermo, per questo inconsciamente sembrano piu' "carta stampata"
esattamente le stampe anche lucide non sono paragonabili a schermi glossy...
per fare questo partagone dovresti prendere una stampa e metterci davanti una lastra di vetro, ora si potrebbe paragonare ad uno schermo glossy!!!!
e non so se hai mai fatto la prova di incorniciare una stampa sotto un vetro non opacizzante...si può dire che l'immagine non si riesce nemmeno a vadere!!!!
fotomodello1
19-04-2010, 08:01
Io non so ragazzi cosa sia meglio per uno o per l'altro....
ho avuto 3 mbp con schermo antiriflesso e poi un glossy unibody.....adesso vorrei riprendermi un altro unibody con schermo antiriflesso...l'unica sfortuna è il prezzo elevato dell'opzione, ma decisamente la preferisco tranne che a livello estetico.
certo, l'antiglare si comporta meglio
L'antiglare si comporta meglio sotto questo aspetto, lo sai pure tu, si può dire tranquillamente MOLTO meglio, inutile proseguire dicendo che come si usa uno si usa pure l'altro.
e come già detto prima, cosa che abilmente tu hai "dimenticato" di quotare, c'è il discorso carta: se stampi su carta lucida è un conto, su carta opaca è un altro, su carta fotografica è un altro ancora. quindi evitiamo discorsi sulla fedeltà cromatica, la fedeltà la si ha calibrando il monitor, il contrasto è solamente questione di abitudine e soprattutto di occhio verso il supporto di destinazione del lavoro che stai facendo. se lavori in vista di stampare su stoffa rispetto che su una carta patinata rispetto che su cartone o su plastificata lucida dovrai comunque agire di conseguenza, ed una volta abituato a un monitor rispetto ad un altro farai le correzioni adeguate.
Calibrali entrambe, esegui un flusso di lavoro corretto e non avrai comunque una resa sovrapponibile. Se un monitor tende ad accentuare i contrasti per sua natura stai tranquillo che il colorimetro può farci poco. Uno schermo sarà sempre più contrastato della carta, sono due supporti troppo differenti, uno lavora per emissione, l'altro per riflessione, come puoi anche solo pensare che uno schermo lucido abbia un'apparenza più simile alla carta lucida se hai un minimo di esperienza con le prove di stampa?
altra cosa cmq, il monitor lucido lo si può lavare senza problemi ed è meno delicato in termine di "ditate" visto che davanti ha un normalissimo vetro che puoi lavare con qualsiasi detersivo
Forse utilizzando la lana di vetro come panno. Oltretutto i monitor opachi fanno notare enormemente meno lo sporco, la polvere e le ditate sul pannello rispetto ai lucidi.
mmm qualsiasi non direi proprio
se stampi foto su carta lucida, il feel migliore è del lucido
se stampi su carta opaca il feel migliore è dell'opaco
ovvio non si parla di stampanti a getto d'inchiostro
Sempre visto tutt'altro, sia che si parli di inkjet, di lambda o di altre tecnologie, il succo non cambia di una virgola.
ciao a tutti, sono nuovo e mi interessa molto l'argomento.... ma in pratica è impossibile lavorare con uno schermo glossy? insomma se uno vuole usare un mac, ma nn puo permettersi di prendere un mac pro e attaccarci uno schermo esterno, che fa? non puo piu usare un mac per lavorare? xke nn è detto che chi si prende un macbook o un imac poi si compra anche un monitor esterno opaco... insomma gia il mac di per se è una spesa ingente...... alla apple si saranno mica tutti rimbambiti a mettere lucidi?! ok sicuramente seguono il trend del mercato (anche xke come azienda ovviamente vogliono guadagnare), ma cmq presumo nn sia cosi impossibile lavorarci.. e poi una curiosità, xke nn riesco a trovare info sufficienti: i glossy si calibrano senza problemi? tipo il nuovo 24 pollici (il led cinema) dato che ha il vetro davanti, cambia qualcosa? nn credo xke i nuovi dispositivi calibrano anche i crt (che hanno il vetro) xò nn so.. mi potete dare delucidazioni?
p.s. non voglio scatenare flame o altro eh... solo info xke mi interessa capire oggettivamente se si puo cmq lavorare in modo professionale con un glossy o no
ciao a tutti, sono nuovo e mi interessa molto l'argomento.... ma in pratica è impossibile lavorare con uno schermo glossy? insomma se uno vuole usare un mac, ma nn puo permettersi di prendere un mac pro e attaccarci uno schermo esterno, che fa? non puo piu usare un mac per lavorare? xke nn è detto che chi si prende un macbook o un imac poi si compra anche un monitor esterno opaco... insomma gia il mac di per se è una spesa ingente...... alla apple si saranno mica tutti rimbambiti a mettere lucidi?! ok sicuramente seguono il trend del mercato (anche xke come azienda ovviamente vogliono guadagnare), ma cmq presumo nn sia cosi impossibile lavorarci.. e poi una curiosità, xke nn riesco a trovare info sufficienti: i glossy si calibrano senza problemi? tipo il nuovo 24 pollici (il led cinema) dato che ha il vetro davanti, cambia qualcosa? nn credo xke i nuovi dispositivi calibrano anche i crt (che hanno il vetro) xò nn so.. mi potete dare delucidazioni?
Non è che è impossibile lavorarci però, potendo scegliere una o l'altra soluzione, se si ha a che fare con l'immagine, di norma, è preferibile lo schermo opaco. E' diverso dal dire che è impossibile lavorare con i glossy.
Riguardo alla calibrazione di calibrano e profilano pure gli schermi lucidi.
Non è che è impossibile lavorarci però, potendo scegliere una o l'altra soluzione, se si ha a che fare con l'immagine, di norma, è preferibile lo schermo opaco. E' diverso dal dire che è impossibile lavorare con i glossy.
il concetto quindi è che è preferibile, per comodità, usare un opaco insomma... quindi se calibrati in modo corretto i glossy sono come gli opachi giusto? in termini di resa finale del colore intendo eh
il concetto quindi è che è preferibile, per comodità, usare un opaco insomma... quindi se calibrati in modo corretto i glossy sono come gli opachi giusto? in termini di resa finale del colore intendo eh
No, hanno comunque la tendenza a risultare più contrastati anche dopo essere stati calibrati.
No, hanno comunque la tendenza a risultare più contrastati anche dopo essere stati calibrati.
mm in pratica se si usa il glossy si deve tenere conto del fatto che (piu che altro sulla stampa, dato che in ambiente web forse ora ci sono piu glossy che opachi) il risultato sarà uguale in termini di colore ma differente in termini di contrasto (non sono esperto quindi se sparo un sacco di stupidate scusatemi..)
il concetto quindi è che è preferibile, per comodità, usare un opaco insomma... quindi se calibrati in modo corretto i glossy sono come gli opachi giusto? in termini di resa finale del colore intendo eh
Se parliamo in termini di forma ed estensione del gamut, sì, dovrebbero essere uguali dato che a quanto pare il pannello è lo stesso.
Se parliamo di percezione visiva ovviamente non sono e non potranno mai essere uguali per l'aggiunta di una lastra di vetro nel glossy.
Per quanto riguarda la tua domanda originale, non è che la Apple si discosti di molto dal coro. Quasi tutti i produttori di PC anche per fascia professionale sfruttano finiture lucide. D'altro canto il glossy è più accattivante e non tutti i Pro, anzi ritengo la minor parte, sono nel settore della grafica o della fotografia.
Tanto per far un esempio, un Project Manager può anche infischiarsene bellamente dei riflessi, e anzi preferirà avere diagrammi e slide con colori belli lucidi piuttosto che non più verosimili, se capisci quel che intendo.
mm in pratica se si usa il glossy si deve tenere conto del fatto che (piu che altro sulla stampa, dato che in ambiente web forse ora ci sono piu glossy che opachi) il risultato sarà uguale in termini di colore ma differente in termini di contrasto (non sono esperto quindi se sparo un sacco di stupidate scusatemi..)
PIù o meno, personalmente mi sono sempre trovato parecchio meglio trovando più corrispndenza nel fare anteprime di stampa su pannelli opachi che non lucidi.
Riguardo al web quello della corrispondenza assoluta è un po' un controsenso dato che pochi, pochissimi, navigatori utilizzano schermi calibrati. Tutti i contenuti del web vengono comunque visti così come vengono.
Per quanto riguarda la tua domanda originale, non è che la Apple si discosti di molto dal coro. Quasi tutti i produttori di PC anche per fascia professionale sfruttano finiture lucide. D'altro canto il glossy è più accattivante e non tutti i Pro, anzi ritengo la minor parte, sono nel settore della grafica o della fotografia.
Tanto per far un esempio, un Project Manager può anche infischiarsene bellamente dei riflessi, e anzi preferirà avere diagrammi e slide con colori belli lucidi piuttosto che non più verosimili, se capisci quel che intendo.
si penso di aver capito, ma nel caso di lavoro per la stampa (che siano foto, illustrazioni o altro) se uno usasse un glossy potrebbe cmq riuscire a lavorare ottimamente oppure no?
Riguardo al web quello della corrispondenza assoluta è un po' un controsenso dato che pochi, pochissimi, navigatori utilizzano schermi calibrati. Tutti i contenuti del web vengono comunque visti così come vengono.
ok quindi la diatriba su opaco o lucido alla fine è solo dovuta al fatto che con uno è piu difficile arrivare alla resa corretta una volta che si va in stampa esatto?
si penso di aver capito, ma nel caso di lavoro per la stampa (che siano foto, illustrazioni o altro) se uno usasse un glossy potrebbe cmq riuscire a lavorare ottimamente oppure no?
Ti posso rispondere in modo provocatorio, come faccio spesso in alcuni corsi: se segui un flusso di lavoro corretto e consapevole, potresti mandare immagini o foto in stampa anche lavorando su un monitor in bianco e nero.
Ovviamente è e resta una provocazione, ma il senso è quello: puoi benissimo lavorare con un glossy ma con l'antiglare lo fai in modo migliore.
Per l'acquisto di un MBP 15" con schermo risoluzione normale, l'acquisto dell'opzione hi-res + antiglare va ponderata.
Per l'acquisto di un MBP 15" con schermo hi-res, lavorando (anche) in ambito (foto)grafico, l'opzione antiglare dovrebbe essere una scelta immediata.
mm ok ho capito, xke per l'appunto mi chiedevo, dato che a sentire alcuni sembra quasi un eresia usare un glossy, se a tutti gli effetti fosse una questione di effettiva impossibilità del supporto ad essere adatto al tipo di lavoro (nella fattispecie il campo della fotografia e della grafica) o semplicemente risulti essere "piu dura" usare un glossy mentre un opaco risulterebbe, detto in modo semplicistico, piu comodo
Mah... conosco personalmente fotografi professionisti e fotoamatori che si godono il loro portatile (PC o MAC che sia) con schermo Glossy. Certo, nessuno di loro è un vero esperto del settore grafico, quanto piuttosto del più tradizionale fotografico.
Detto questo alla fine si riduce al farsi i conti in tasca propria. La scelta dell'acquisto è soggettiva, la superiorità dell'antiglare in questo specifico campo, no.
Mah... conosco personalmente fotografi professionisti e fotoamatori che si godono il loro portatile (PC o MAC che sia) con schermo Glossy. Certo, nessuno di loro è un vero esperto del settore grafico, quanto piuttosto del più tradizionale fotografico.
Detto questo alla fine si riduce al farsi i conti in tasca propria. La scelta dell'acquisto è soggettiva, la superiorità dell'antiglare in questo specifico campo, no.
grazie per le info di tutti, almeno ora so che cmq è possibile lavorare (anche professionalmente, purché ovviamente si sappia bene che si fa) con entrambe le tipologie di schermo
mm ok ho capito, xke per l'appunto mi chiedevo, dato che a sentire alcuni sembra quasi un eresia usare un glossy, se a tutti gli effetti fosse una questione di effettiva impossibilità del supporto ad essere adatto al tipo di lavoro (nella fattispecie il campo della fotografia e della grafica) o semplicemente risulti essere "piu dura" usare un glossy mentre un opaco risulterebbe, detto in modo semplicistico, piu comodo
Nessuna "impossibilità" tuttavia se hai l'opportunità di scegliere tra due strumenti per un determinato lavoro ed uno dei due è più indicato in tale contesto perché mai si dovrebbe scegliere o consigliare l'altro?
Nessuna "impossibilità" tuttavia se hai l'opportunità di scegliere tra due strumenti per un determinato lavoro ed uno dei due è più indicato in tale contesto perché mai si dovrebbe scegliere o consigliare l'altro?
si bhe ok, hai indubbiamente ragione. però sai, metti caso uno lavori anche professionalmente e al contempo xò vuole (xke legato ad un determinato brand o xke gli piace o per un qualsiasi motivo) usare (dato che siamo nel forum adatto) un prodotto apple tipo uno schermo esterno (tralasciamo adesso il portatile che ha scelta fra due schermi e l'imac) : prima c'erano i 3 schermi opachi da 20 23 e 30; ora c'è solo 24 lucido e 30 opaco, la disponibilità di soldi nn sempre c'è e il 30 ha ancora un costo esorbitante... resta solo il 24..... che fa uno deve necessariamente rinunciare xke il glossy non è adatto?
p.s. so che il 24 (per sua stessa natura, avendo anche webcam e cosi via) non è orientato ai professionisti, ma niente impedisce il suo utilizzo in tale ambito (avendo anche un ottimo pannello tra l'altro)
p.p.s. questo è un esempio giusto xke visto quello che si dice dei glossy uno comincia a porsi dei dubbi su quello che apple sta facendo....
purtroppo apple ultimamente sta guardando più al design e all'apparenza piuttosto che alla sostanza!!!!
come ha detto anche il nostro amico, al negozio gli è balzato subito all'occhio lo schermo lucido ed è stato attratto da questo...
apple lo sa e cerca di fare più clienti possibili anche con questo "specchietto per le allodole" visto che appunto negli ultimi anni si è buttata molto nel mercato consumer oltre a quello pro dove risiedeva prima
cmq come detto, con uno schermo lucido non è ke è impossibile lavoraci, solo ke è peggio!!!!
è come dire se in pista va meglio una ferrari o una maserati, ovviamente va meglio una ferrari, xò anche con la maserati ci puoi andare!!!!!
quindi se uno vuol fare le cose al meglio, xkè ci lavora molto professionalmente e cerca la perfezione si farà un mac pro + schermo opaco pro (accoppiata che più si vede negli studi grafici), se invece uno ha un budget più limitato e non può permettersi queste 2 cose allora va bene anche un imac con schermo glossy!!!!
come detto possiamo dire grazie ad apple che ci obbliga in questa scelta, poteva prevedere una opzione opaca anche per gli imac, oltre che per i macbook pro, sicuramente avrebbe fatto la felicità di molti grafici
Nel pregarvi di limitare questa beata invasione delle k, vi farei notare che i professionisti dell'immagine, se scelgono un display esterno, mica sempre optano per un Apple, anzi!
La poca scelta va bene per un portatile dove alla fine usi il software che ti ci piazzi, ma poca scelta per i pannelli non è un punto a favore. Sono altre le marche da bazzicare in questi ambiti, IMHO :)
Nel pregarvi di limitare questa beata invasione delle k, vi farei notare che i professionisti dell'immagine, se scelgono un display esterno, mica sempre optano per un Apple, anzi!
La poca scelta va bene per un portatile dove alla fine usi il software che ti ci piazzi, ma poca scelta per i pannelli non è un punto a favore. Sono altre le marche da bazzicare in questi ambiti, IMHO :)
questo poco ma sicuro...un nec o un eizo sono completamente di un'altro pianeta a livello professionale!!!!
Family Guy
20-04-2010, 11:32
mm in pratica se si usa il glossy si deve tenere conto del fatto che (piu che altro sulla stampa, dato che in ambiente web forse ora ci sono piu glossy che opachi) il risultato sarà uguale in termini di colore ma differente in termini di contrasto (non sono esperto quindi se sparo un sacco di stupidate scusatemi..)
Questo è vero solo in un ambiente illuminato.
La caratteristica degli schermi lucidi è quella di riflettere la luce ambientale, per questo i neri risultano più "neri" rispetto ad uno schermo opaco (che invece "assorbe" la luce ambientale), di qui il maggiore contrasto.
In un ambiente completamente buio sono uguali, ma difficilmente si "lavora" in un ambiente buio :)
Questo è vero solo in un ambiente illuminato.
La caratteristica degli schermi lucidi è quella di riflettere la luce ambientale, per questo i neri risultano più "neri" rispetto ad uno schermo opaco (che invece "assorbe" la luce ambientale), di qui il maggiore contrasto.
In un ambiente completamente buio sono uguali, ma difficilmente si "lavora" in un ambiente buio :)
certo, quindi a meno che di lavorare in un bunker senza finestre e lampadine, è meglio lavorare con uno schermo opaco (notare che ho scritto MEGLIO, non OBBLIGATORIO, prima che poi si fraintenda come sempre)
fabio::gr::
20-04-2010, 12:43
...un bel IMac 27" opaco...:rolleyes:
SalgerKlesk
20-04-2010, 12:46
Io non sono un grafico quindi il mio punto di vista e' da profano.
Non so come lavorate voi, o cosa ci fate con il computer, io so solo che quando avevo un dell con schermo glossy nello schermo ci vedevo la mia faccia, ora ci vedo quello che devo vedere.
Non so voi ma io di mettermi in posizioni esoteriche per sfuggire al riflesso non ho voglia e non vedo come sia possibile che per voi sia una cosa cosi' marginale.
;)
...quando si dice: il commento di un profano vale più di cento commenti di gente qualificata! :-)
Son d'accordo con te.
assolutamente condivido...
non è ke uno deve modificare la propria impostazione, il proprio ufficio, le finestre per poter usare un monitor glossy...(manco portasse poi dei benfici appunto)
usa un monitor opaco e risolve tutti i problemi!!!!
tra l'altro ho provato proprio ieri a guardare un film sull'imac...bhe, io ero abituato a guardarli straiato sul letto con la abatjours accesa...
col mac è stato impossibile, vedevo solo la lampada riflessa, quindi sono dovuto stare al buoi totale (che non mi piace)...
con quello opaco, messo nella medesima posizione zero problemi!!!!
SalgerKlesk
20-04-2010, 22:41
Ma poi parliamoci chiaro, il nero sara' piu' intenso sui glossy, ma io con il matte se guardo un film si vede DA DIO.
Io sono scandalizzato che non mettano l'opzione matte anche sul 13.
Ma poi parliamoci chiaro, il nero sara' piu' intenso sui glossy, ma io con il matte se guardo un film si vede DA DIO.
Io sono scandalizzato che non mettano l'opzione matte anche sul 13.
Sniff... sniff... effettivamente puzza tanto di marketing :(
Sniff... sniff... effettivamente puzza tanto di marketing :(
già...opzioni migliori sui pc più costosi!!!!
matrizoo
21-04-2010, 12:39
non mi è chiaro se nel monitor opaco c'è sempre il vetro come nel glossy oppure no:mbe:
Ciao a tutti,
sto per comprare un MBP 15 i5 con SSD da 128gb. Credevo di aver già deciso tutto quando mi si è posta davanti la questione dello schermo glossy vs. antiglare.
Premetto che lavoro nell'ambito del management di impresa (design e comunicazione), quindi devo passare spesso da excel e powerpoint ad illustrator e photoshop. La mia giornata è divisa tra lavori "estetici" e non, quindi direi che mi trovo proprio nel mezzo..
Adesso sono felicissimo possessore di Vaio con schermo lucido X-black, una meraviglia che non mi ha mai dato riflessi nè problemi. E' di gran lunga il piu bello schermo che abbia mai visto, anche paragonato ai MBP unibody della penultima genrazione, che hanno decisamente piu riflessi del mio x-black sony.
Quello che vi chiedo, in sintesi è questo: la nuova generazione si è portata sui livelli sony oppure no?
Secondo voi dovrei scegliere glossy o antiglare?
grazie mille!
potessi scegliere io andrei sempre di opaco che ben si adatta ad ogni situazione!!!!
col glossy, magari per l'uso che ne fai non risenti dei riflessi...ma xkè rischiare???
Altro confronto glossy <-> antiglare...
http://img535.imageshack.us/img535/2791/4540728533bde0fb788aojp.th.jpg (http://img535.imageshack.us/my.php?image=4540728533bde0fb788aojp.jpg)
Altro confronto glossy <-> antiglare...
http://img535.imageshack.us/img535/2791/4540728533bde0fb788aojp.th.jpg (http://img535.imageshack.us/my.php?image=4540728533bde0fb788aojp.jpg)
Uhm... onestamente per un portatile condivido il vostro pensiero ma per un fisso, specie con uno schermo da 27", il discorso è diverso.
A meno di non avere una finestra direttamente alle spalle, il fastidio è davvero minimo e l'effetto finale con un video/videogame (IMHO, naturalmente) è decisamente migliore. Personalmente per un uso casalingo consiglerei senza indugio uno schermo Glossy.
Uhm... onestamente per un portatile condivido il vostro pensiero ma per un fisso, specie con uno schermo da 27", il discorso è diverso.
Ni, più lo schermo è grande e più è facile avere qualcosa riflesso da qualche parte.
Uhm... onestamente per un portatile condivido il vostro pensiero ma per un fisso, specie con uno schermo da 27", il discorso è diverso.
A meno di non avere una finestra direttamente alle spalle, il fastidio è davvero minimo e l'effetto finale con un video/videogame (IMHO, naturalmente) è decisamente migliore. Personalmente per un uso casalingo consiglerei senza indugio uno schermo Glossy.
per me è il contrario!!!!
con un portatile bene o male riesci ad orientartelo il modo da evitare il più possibile i riflessi...
il fisso invece li è e li rimane e di certo uno non è ke può cambiare la disposizione di camera\ufficio a causa del monitor!!!!
in camera mia la finestra ce l'ho davanti alla scrivania, quindi la posizione dovrebbe essere ottimale, ma quando c'è il sole, mi illumina il muro bianco alle mie spalle e sullo schermo vedo il riflesso...fai te!!!!
ed infatti prima dell'adozione da parte di apple, lo schermo lucido si vedeva solo sui portatili, mai su monitor fissi...poi apple si è messa in testa di far risaltare di più i suoi prodotti sugli scaffali e ha optato per il glossy
per me è il contrario!!!!
con un portatile bene o male riesci ad orientartelo il modo da evitare il più possibile i riflessi...
il fisso invece li è e li rimane e di certo uno non è ke può cambiare la disposizione di camera\ufficio a causa del monitor!!!!
in camera mia la finestra ce l'ho davanti alla scrivania, quindi la posizione dovrebbe essere ottimale, ma quando c'è il sole, mi illumina il muro bianco alle mie spalle e sullo schermo vedo il riflesso...fai te!!!!
ed infatti prima dell'adozione da parte di apple, lo schermo lucido si vedeva solo sui portatili, mai su monitor fissi...poi apple si è messa in testa di far risaltare di più i suoi prodotti sugli scaffali e ha optato per il glossy
Personalmente, è vero che la camera in cui lo uso è abbastanza buia, ho una finestra laterale alle mie spalle senza il minimo problema. Viceversa con il MacBook, specie ai tempi della tesi in cui ero sempre in giro, a volte era una vera tragedia... :doh:
Lo scopo del thread è quello di condizionare una scelta, ma di far sì che venga presa in modo responsabile. Abbiamo tutti esigenze diverse ed è giusto che sia così. Fate semplicemente la scelta migliore per voi :)
Beh ragazzi oggi sono stato all'apple store di milano e devo dire che in un ambiente molto illuminato (finestra alle spalle più faretti sopra) i riflessi erano del tutto irrilevanti...io amo la brilllantezza dei colori e non sono un professsionista dell'immagine, quindi andrò di glossy alta risoluzione..
Beh ragazzi oggi sono stato all'apple store di milano e devo dire che in un ambiente molto illuminato (finestra alle spalle più faretti sopra) i riflessi erano del tutto irrilevanti...io amo la brilllantezza dei colori e non sono un professsionista dell'immagine, quindi andrò di glossy alta risoluzione..
ragazzi, in uno store non si riesce a notare nulla!!!!!
le cose te ne accorgi quando poi lo usi a casa tua o al lavoro!!!!
è un po' come provare delle scarpe, in negozio sembrano andar bene, fai 2 passi e sono ok, le porti a casa, dopo un giorno che ce le hai ti capita di aver male ai piedi!!!!
cmq nello store di milano non ci sono finestre in cui entra il sole, non ci sono faretti ma lampade a soffitto al neon dietro schermi protettivi!!!
http://www.mantellini.it/wp-content/uploads/2009/07/photo_romaest.png
va beh ragazzi alla fine abbiamo stabilito che con entrambi si puo lavorare piu o meno professionalmente (con uno è piu semplice e immediato) purché ci siano le condizioni adatte (parlo piu che altro del glossy). appurata questa cosa, sta all'utente in base al proprio gusto
va beh ragazzi alla fine abbiamo stabilito che con entrambi si puo lavorare piu o meno professionalmente (con uno è piu semplice e immediato) purché ci siano le condizioni adatte (parlo piu che altro del glossy). appurata questa cosa, sta all'utente in base al proprio gusto
Non è solo più "semplice ed immediato", è "meglio" per lavorare con le immagini, poi ognuno compra quel che vuole.
beh si ok mi sono espresso male, ma cmq il concetto è quello. volevo solo dire che nn è necessario prolungare la cosa oltremodo. Si puo con entrambi, con uno sarà piu difficile che con l'altro per ovvi motivi legati soprattutto ai riflessi. detto questo la scelta resta ai gusti di chi lo compra
andreasperelli
22-04-2010, 20:08
Secondo me la scelta dipende molto dalla sensibilità individuale ai riflessi, io non li sopporto quindi non comprerei mai un glossy, starei sempre in paranoia per non vederli sullo schermo :mad:. Però è vero che lo schermo glossy ha dei colori più vividi perché la luce del display non viene filtrata, quindi capisco chi li compra e anche perché Apple adotti quasi ovunque solo quelli.
jollyglam
23-04-2010, 08:26
per me è il contrario!!!!
con un portatile bene o male riesci ad orientartelo il modo da evitare il più possibile i riflessi...
il fisso invece li è e li rimane e di certo uno non è ke può cambiare la disposizione di camera\ufficio a causa del monitor!!!!
in camera mia la finestra ce l'ho davanti alla scrivania, quindi la posizione dovrebbe essere ottimale, ma quando c'è il sole, mi illumina il muro bianco alle mie spalle e sullo schermo vedo il riflesso...fai te!!!!
ed infatti prima dell'adozione da parte di apple, lo schermo lucido si vedeva solo sui portatili, mai su monitor fissi...poi apple si è messa in testa di far risaltare di più i suoi prodotti sugli scaffali e ha optato per il glossy
Sono d'accordo con te tranne che per un'affermazione...la posizione ottimale di una postazione di lavoro è con la fonte di luce naturale ortogonale rispetto allo schermo
http://www.occhionelweb.com/postazioneVDT.jpg
;)
si certo, xkè se hai la finestra davanti il sole ti spara negli occhi!!!!
io avevo detto che era ottimale per lo schermo in quanto non dovrebbe presentare riflessi avendo la finestra dietro di esso, ed invece li presenta in quanto la luce che entra dalla finestra illumina il muro alle mie spalle e sullo schermo vedo il muro!!!!!
fotomodello1
25-04-2010, 14:07
http://www.anandtech.com/show/3669/apples-15inch-2010-macbook-pro-more-battery-life-tests-display-evaluated/1
andreasperelli
25-04-2010, 15:57
http://www.anandtech.com/show/3669/apples-15inch-2010-macbook-pro-more-battery-life-tests-display-evaluated/1
grazie, è un test che m'interessava moltissimo! in sostanza l'opaco hi-res è un display di qualità più che buona sebbene non eccelente.
andreasperelli
25-04-2010, 15:57
http://www.anandtech.com/show/3669/apples-15inch-2010-macbook-pro-more-battery-life-tests-display-evaluated/1
grazie, è un test che m'interessava moltissimo! in sostanza l'opaco hi-res è un display di qualità ottima sebbene non eccelente.
scusate se torno sull'argomento eh... ma.... se si prende il glossy e quando i software chiedono se usi un lcd o un crt..... che scegli?? xke i glossy (metti l'imac) hanno il vetro davanti... quindi???
puo essere stupida cm cosa eh... ma mi viene il dubbio.....
scusate se torno sull'argomento eh... ma.... se si prende il glossy e quando i software chiedono se usi un lcd o un crt..... che scegli?? xke i glossy (metti l'imac) hanno il vetro davanti... quindi???
puo essere stupida cm cosa eh... ma mi viene il dubbio.....
Un LCD con un vetro davanti mica diventa un tubo catodico CRT! :)
Resta comunque un LCD.
E' sempre un LCD, scegli LCD.
ah ok grazie..... immaginavo fosse stupida cm cosa...
eh sono sempre io...... continuo a domandarmi una cosa a proposito della calibrazione per quanto riguarda i glossy..... dunque leggendo in giro se uno volesse calibrare prende il suo bel strumentino lo applica sullo schermo e col software apposito fa tutto... ok, ma sempre leggendo in giro mi par di capire che questo, con i glossy, è un po piu complicato di quanto si pensa... xke il vetro davanti in pratica falsa i risultati... almeno questo è quello che mi è parso di capire...
Venendo al dunque: come si esegue correttamente la calibrazione per quanto riguarda gli schermi glossy? e quali sono le impostazioni corrette per i vari settori (dal fotografico al disegno e cosi via)? ad esempio il punto di bianco; so che x ognuno ce ne uno... insomma è un argomento vasto ma nn si trovano info chiarissime in giro e visto che pare ci siano svariati esperti qui mi piacerebbe sapere i vostri pareri
LucaTortuga
23-05-2010, 16:45
E' inutile cercare una verità assoluta.
Come potete vedere nell'estratto di questa review di Arstechnica, due grafici professionisti espongono pareri opposti sulla questione matte vs. glossy:
Apple's excuse for going glossy-only is that there is only a small group of users who still use matte, while the vast ("with a capital V," says Steve Jobs) majority of consumers like the contrast and color pop that glossy screens offer. This we can't argue with. Nearly everyone we spoke to who considers themselves an "average" computer user preferred glossy screens for that exact reason. Where the real argument comes in, at least among our readership and the tech world, is whether glossy is preferable to graphic and video professionals.
To get a true feeling for this, we asked our two resident graphic pros about their opinions on the matter: Ars Creative Director Aurich Lawson and Ars contributor (and magazine creative director) Dave Girard.
First up are Aurich's comments.
Aurich Lawson on glossy vs. matte
Everyone has a preference when it comes to matte versus glossy, and there's no question that in real-world usage in a variety of environments, each has distinctive strengths and weaknesses. You also can't discount the familiarity factor; most people are just used to the look of a matte LCD screen, and that is what feels right to them. Personal preferences aside however, there are some persistent myths about glossy screens that seem to make the rounds every time this debate comes up. Let's examine a couple popular ones.
First up is the person who tries to equate the differences to glossy versus matte paper stock. You simply can't do that. The mediums are just not comparable. One relies on reflective light to carry the image to your eyes, the other emits light. To put it another way, a printed CMYK image relies on subtractive color, while an image on an LCD uses additive color. It is an apples and oranges comparison.
I suspect that the false comparison with the paper stock argument feeds another persistent myth, which is that glossy screens are not for professionals. Let's just leave aside the the fact that an image on a monitor will never entirely match an image printed on paper no matter what kind of screen you have, for a variety of reasons not least amongst them the differences between subtractive and additive color cited above. The simple fact of the matter is that a matte screen, far from a neutral view, is actually distorted when compared to a glossy screen. The matte coating that diffuses glare and reflections also works on the image on the screen, reducing contrast and saturation.
In a properly light-controlled environment (without which there is zero point in talking about professional work), with all tech specs being equal, and with properly calibrated screens, a glossy LCD is going to outperform a matte one every time. This is particularly evident in the higher contrast a glossy screen provides, the deeper blacks are what give it the richer look people often comment on when first exposed to a glossy display. Like any consumer tech this can be abused and cranked up to impress people in stores, but no pro uses a screen the way it comes out of the box.
Dave Girard on glossy vs. matte
I think that you can get a glossy screen that has deep blacks, accurate color and a wide gamut, so the problem really is just the glare. It's distracting and for someone like me, who's constantly retouching images and scouring images for dust (next to a window, no less). A glossy screen would make my work a nightmare of squinting and head-bobbing.
I do use an external monitor, but I need to work on the road, and sitting in a café during the day with one of the new machines would be really annoying. Apple should sell one of the new MacBooks with a handy black drape.
In other words, you can take my last-gen matte MacBook Pro from my cold, dead, hands!" [Wow, tell us how you really feel, Dave. --ed.]
http://arstechnica.com/apple/reviews/2008/10/2008-macbookpro-review.ars/3
E' inutile cercare una verità assoluta.
Come potete vedere nell'estratto di questa review di Arstechnica, due grafici professionisti espongono pareri opposti sulla questione matte vs. glossy:
Aspetti come questi li insegno ai professionisti della fotografia, quindi li conosco abbastanza bene... :)
E' vero che le opinioni sono... opinabili, ma perlomeno non diamo troppo peso a considerazioni quali il maggior contrasto ed il "nero-più-nero". Credo infine che tutti l'abbiano capito come i monitor LCD non possano comunque assomigliare alla carta: pochi credo che scelgano una finitura matte perché simile alla carta stampata.
Quando un pannello viene calibrato, al prima cosa che si nota è un generale minor contrasto e colori meno aggressivi, situazione vitale per poter apprezzare tutte le sfumature. Un monitor nato per dare colori saturi (leggasi, troppo saturi) e contrasti profondi (leggasi, spariscono le alte luci e le ombre più chiuse), è valido per un film, non per un ambito più accorto. La calibrazione preliminare, dunque, già rema contro quanto inizialmente concepito.
Se poi è vero quant'è vero che, in condizioni controllate (nello standard ISO per il ritocco delle immagini), un monitor glossy possa farsi valere quanto un monitor matte (e in taluni casi è vero), allora quel che dico sempre è: già che ci sei, vai per il matte, così anche nei casi in cui non puoi lavorare in situazioni ottimamente controllate, sei pur sempre parzialmente tutelato. La differenza di costo non è elevata.
La finitura glossy è veramente affascinante, e sono il primo ad ammetterlo, ma davvero troppo suscettibile a riflessi.
Lavoro con soddisfazione sul monitor antiglare del mio MBP 15", e non un secondo ho messo in discussione la mia scelta: sono veramente soddisfattissimo della finitura, tanto di cappello. Avrei solo preferito un gamut che fosse discretamente più esteso dell'sRGB, ma pazienza, sarà per qualche generazione futura. :)
OtticaBolis
08-10-2010, 00:47
ragazzi io invece sollevo un secondo argomento nel post senza andare fuori tema:
Allora i due problemi dello schermo Glossy (lucido) è che le impronte si vedono in modo vistoso. Secondo (e non da sottovalutare) che questo schermo è ricoperto da un vetro e perpur quanto sia fatto bene se lo si trasporta per molte volte.... prima o poi si infiltrera' dello sporco nello schermo sotto. simulando dei bad pixel bruciati....ma in realta' è solo sporco.
Mentre l'Antiglare lo sporco tende ad "incastrarsi" solo negli angoli ed è molto difficile da sgrassare dall' unto della pelle e dalla ditate. E tende anche a rigarsi. Secondo me poi gli da al notebook un'aria vintage del modello vecchio.
quindi piace o non piace.....
io voglio comprare un macbook pro 17' e visto che dovrò sborsare un bel pò di soldi sono molto combattuto su quale comprare.....visto che dovra' durarmi un bel po'......
Ed eccomi qui dopo aver letto pagine e pagine di dibattiti.. ho una domanda :D
Non voglio scatenare flame o riaprire il dibattito ma..
Io sto per prendere un MacBook Pro 15" i7
Mi servirà per il biennio di specialistica in grafica pubblicitaria "ma anche in futuro in ambito lavorativo" quindi mi sto orientando su qualcosa che prendo una volta e visto il prezzo dovrò farmelo durare anni :D
A casa ho uno monitor della Asus che non riflette le luci "quindi opaco" e mi trovo molto bene.. alla luce di quello che emerge da questa discussione credo proprio prenderò l'anti glare 1600 x 900 "contro i 1400 x 900 di un mpro 15 glossy"
Quindi oltre a guadagnarci "in salute per gli occhi, qualità in ambito di stampa" c'è un guadagno anche in risoluzione :)
E' la scelta giusta?
Il glossy è solo puramente estetico?
Ed eccomi qui dopo aver letto pagine e pagine di dibattiti.. ho una domanda :D
Non voglio scatenare flame o riaprire il dibattito ma..
Io sto per prendere un MacBook Pro 15" i7
Mi servirà per il biennio di specialistica in grafica pubblicitaria "ma anche in futuro in ambito lavorativo" quindi mi sto orientando su qualcosa che prendo una volta e visto il prezzo dovrò farmelo durare anni :D
A casa ho uno monitor della Asus che non riflette le luci "quindi opaco" e mi trovo molto bene.. alla luce di quello che emerge da questa discussione credo proprio prenderò l'anti glare 1600 x 900 "contro i 1400 x 900 di un mpro 15 glossy"
Quindi oltre a guadagnarci "in salute per gli occhi, qualità in ambito di stampa" c'è un guadagno anche in risoluzione :)
E' la scelta giusta?
Il glossy è solo puramente estetico?
La risoluzione nel tuo ambito è un fattore critico, sicuramente hi-res (io l'ho fatto e non è mai passato un giorno che l'abbia rimpianto).
Circa l'antiglare, se lavori in ambito grafico potrebbe essere auspicabile per evitare, appunto, i riflessi. Non ti parlo di resa dei colori o profondità del nero, parlo proprio di impossibilità di vedere tutto chiaramente se c'è una qualunque luce spuria proveniente da dietro o dai lati. Figurati, fosse per me comprerei anche l'iPad anti-glare :D
Detto questo secondo me l'antiglare vale la spesa. I bei colori delle mie foto restano tali anche con schermo antiriflesso!
Non so proprio se risparmiare sul portatile e comprare un fisso "iMac" o se prendere un portatile buono e lavorare solo su quello...
Un mio professore di grafica ha detto che il glossy è migliore xkè ha i colori più vivaci e le sfumature si vedono meglio.... uhm?!
Un mio professore di grafica ha detto che il glossy è migliore xkè ha i colori più vivaci e le sfumature si vedono meglio.... uhm?!
Non voglio sminuire quel che magari il tuo professore ti ha detto in modo semplificato o comunque ancorato alla percezione visiva piuttosto che non a considerazioni tecniche oggettive.
Lo schermo glossy è un vetro lucido posto davanti ad uno schermo opaco: non può in nessun modo aumentare il gamut o migliorare le sfumature.
La percezione cambia per come la luce approccia la superficie vetrosa, ma nulla di più.
Detto questo, non devo né voglio assolutamente convincere nessuno, mi basta che si lascino separate le questioni estetiche dai principi della fisica.
alla fine il problema principale del glossy sono i riflessi.....
Doppiag78
28-10-2010, 18:16
Scusate se mi intrometto...
Che lo schermo Glossy sia + "bello" non c'è dubbio...che rifletta troppo non c'è dubbio...che l'antiglare sia migliore in + situazioni non c'è dubbio...
Alla fine conta soprattutto dove e per cosa lo si utilizza...
Quello che si può fare per tagliare la testa al toro è prendere il Glossy (che con il bordo nero è stupendo) e poi metterci una pellicola antiriflesso che tra l'altro lo protegge...così quando si vuole la si toglie e si ha un monitor + accattivante...mentre la si tiene x lavorare in posti molto illumunati ed all'aperto.
Ne vendono molte...e di buona/ottima qualità.
Ovvio che poi nn stai lì a metterla e toglierla...ma così si possono risolvere molti problemi.
;) ;) ;)
Un mio professore di grafica ha detto che il glossy è migliore xkè ha i colori più vivaci e le sfumature si vedono meglio.... uhm?!
mmm...bel professore...
da quando i colori vivaci sono migliori???
i colori devono essere naturali!!!!
forse forse in ambito pubblicitario si possono preferire i colori vivaci, ma in stampa, non di certo in monitor!!!
Quello che si può fare per tagliare la testa al toro è prendere il Glossy (che con il bordo nero è stupendo) e poi metterci una pellicola antiriflesso che tra l'altro lo protegge...
così da alterare ulteriormente i colori???
Non so proprio se risparmiare sul portatile e comprare un fisso "iMac" o se prendere un portatile buono e lavorare solo su quello...
se vuoi un mio consiglio:
se il pc lo devi usare anche fuori casa, il protatile è d'obbligo, quindi direi un macbook con schermo antiriflesso
se il pc lo usi in casa ti consiglio un macmini abbinato ad uno schermo decente senza riflesso, tipo nec o eizo, se ne trovano anche a prezzi abordabili e come resa di colori non hanno eguali...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.