PDA

View Full Version : Vista/7 -Procedura per lo spegnimento automatico programmato di Windows


lorenx
13-04-2010, 20:54
Ho scritto questa breve ma dettagliata procedura per lo spegnimento del computer senza ricorrere all’utilizzo di programmi specifici, ma semplicemente utilizzando le funzionalità già integrate in Windows XP, Vista e 7. L'argomento è stato trattato in diversi forum, dunque la mia è semplicemente un'edizione ordinata e semplificata, per venire incontro alle esigenze di tutti. Il mio sistema operativo è Windows 7 x64.

1. In Windows XP aprire il “Pannello di controllo”, dunque “Operazioni Pianificate”. In Windows Vista e 7 andare in “Start > Tutti i programmi > Accessori > Utilità di sistema > Utilità di pianificazione”.

2. Andare su “Azione” e scegliere “Crea attività di base”. Verrà avviata una procedura guidata.

3. Nel campo “Crea un’attività di base” inserire un nome per l’operazione (ad esempio “Spegnimento Computer”) ed eventualmente una descrizione (ad esempio “Avvia lo spegnimento automatico programmato del computer”), dunque cliccare su “Avanti”.

4. Nel campo “Attivazione” selezionare la frequenza desiderata e cliccare su “Avanti”, dunque specificare l’ora ed eventualmente il giorno di inizio dell’operazione e cliccare su “Avanti”.

5. Nel campo “Azione” scegliere “Avvio del programma” e cliccare su “Avanti”, dunque nel campo “Programma o script” inserire “C:\Windows\System32\shutdown.exe” (senza le virgolette) o cercare manualmente l’eseguibile “shutdown.exe” nella cartella “C:\Windows\System32” cliccando su “Sfoglia”. Nel campo “Aggiungi argomenti” inserire “-s -f -t 60” (senza le virgolette). L’argomento –s serve a dire all’eseguibile che deve spegnere il computer. L’argomento –f serve a dire all’eseguibile che non deve chiedere conferma all’utente. L’argomento –t 00 serve a dire all’eseguibile dopo quanto tempo deve spegnere il computer, dunque bisogna scegliere un valore in secondi (nel caso indicato si è scelto il valore 60 che sta per 60 secondi, ma è possibile scegliere anche un valore maggiore o minore). Cliccare, dunque, su “Fine”.

All’orario programmato comparirà l’avviso “Windows si arresterà automaticamente tra …..”.

Buon risparmio energetico a tutti. ;)

ezio
17-04-2010, 13:08
Spostato nella sez. Tutorial e inserito nell'indice generale di sezione, una copia del thread è inserita anche nella sez. Tutorial relativa a XP ;)
Ciao!

lorenx
17-04-2010, 20:18
Bravo, grazie

ezio
02-05-2010, 13:36
A te ;)

tony883
12-06-2011, 12:52
Salve ragazzi vorrei creare un'attività pianificata che mi spenga il pc qaundo è inattivo e non a un'ora stabilita...mi potete aiutare?

ezio
12-06-2011, 13:21
Potresti creare un'attività che avvii shutdown.exe ogni tot minuti di inattività (screen1), e che si riattivi se non è andata a buon fine (screen2) cioè quando il sistema non era inattivo:
http://img135.imageshack.us/img135/3253/spegnimentosistemainatt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/spegnimentosistemainatt.jpg/)
http://img804.imageshack.us/img804/3253/spegnimentosistemainatt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/spegnimentosistemainatt.jpg/)

Però secondo me è una pianficazione sconveniente, lo spegnimento continuo del sistema usura le parti meccaniche degli hard disk e sforza altre componenti. Se il tuo sistema resta spesso inattivo ma acceso durante la giornata, non so quanto convenga.

tony883
12-06-2011, 16:25
vorrei mettere lo spegnimento automatico dopo un'ora...dato che il piu delle volte il pc rimane acceso per ore anche se effettivamente non lo utilizza nessuno...comunque ho provato a fare la pianificazione ma non funzione...

ezio
13-06-2011, 09:52
Evidentemente c'è qualche processo che agisce in background e quindi il sistema non rileva nessuno stato di inattività.

Hai mai pensato di impostare, nelle opzioni di risparmio enegertico, la sospensione o l'ibernazione programmata? Secondo me è molto più comoda (oltre che più facile da impostare) per le tue esigenze:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110613105205_Cattura.JPG
Ovviamente il timer che imposti lì partirà quando il sistema sarà inattivo, non si spegnerà mentre lo usi insomma :D

rainbowpino
02-10-2012, 16:45
Ho scritto questa breve ma dettagliata procedura per lo spegnimento del computer...
Buon risparmio energetico a tutti. ;)

Innanzi tutto grazie per questo guida molto chiara, però...
Utilizzo l'accensione automatica quotidiana, impostata nel setup del pc, in modo da avere il pc "pronto" quando mi serve.
Purtroppo nel setup non puoi dire: "accenditi solo da lunedi a venerdi".
Così ho pensato appunto allo spegnimento del pc suggerito da te, ma questa procedura non mi sembra funzionare se non faccio il log-on di windows. Quindi se il sabato o la domenica sono fuori il pc si accende, ma non si spegne.
Sbagio qualcosa? grazie pino

james105
10-03-2016, 12:17
Purtroppo nel setup non puoi dire: "accenditi solo da lunedi a venerdi".
Così ho pensato appunto allo spegnimento del pc suggerito da te, ma questa procedura non mi sembra funzionare se non faccio il log-on di windows. Quindi se il sabato o la domenica sono fuori il pc si accende, ma non si spegne.
Sbagio qualcosa? grazie pino