PDA

View Full Version : VESPA D'EPOCA SENZA FRECCE...


HolidayEquipe™
11-04-2010, 12:37
spero sia la sezione giusta...

la domanda e' semplice...
un mio amico ha rimesso a nuovo un vespa del 72...una special ovviamente senza frecce...
...lui vorrebbe usarla per qualche passeggiatina...ma questo non conta nulla
...so che ci sono i raduni di moto d'epoca...ma mi chiedevo cosa ci sia da fare per poter circolare senza infrangere il codice della strada.


poi avrei un'altra domanda...avendola tenuta in garage per alcuni anni, cosa ci sarebbe da fare?
revisione...e poi?

un grazie anticipato

arcofreccia
11-04-2010, 12:57
Anche se è d'epoca non vedo perchè non ci puoi circolare, basta che rispetti il codice della strada e non infrangi nulla, ci sono anche assicurazioni storiche affiliate con club storici.

oltre alla revisione presumo ci sia il bollo da pagare

tdi150cv
11-04-2010, 12:59
be per circolare per la srada non ci sono problemi. E' una vespa del 72 nata senza frecce e il librettino se lo ha ancora ti permette di circolare.
Per sistemarla se è originale e andava prima del ricovero forzato proverei a vedere se il pistone è incollato , quindi basta verificare se il volano gira libero , se si pulisci il carburatore , filtro , cambio candela e metti in moto.
Se fosse bloccato a quel punto tira giu tutto e tocca aprire per sicurezza.
Rettifica cilindro pistone , cambio cuscinetti e paraoli , verifica biella e sostituzione crociera. Sosituzione di tutte le guaine e dei fili e infine verifica che nel serbatoio non ci sia ruggine.

Se si arrangia sono circa 250 euro i pezzi. Altrimenti spenderà circa 600 euro a farla fare.

ciao

Cafe Shock
11-04-2010, 12:59
forse perché mancano le frecce:D

HolidayEquipe™
11-04-2010, 13:00
Anche se è d'epoca non vedo perchè non ci puoi circolare, basta che rispetti il codice della strada e non infrangi nulla, ci sono anche assicurazioni storiche affiliate con club storici.

oltre alla revisione presumo ci sia il bollo da pagare

grazie della risposta...
il dubbio e' se appunto siano necessarie le frecce da installare, e quindi magari riomologare il mezzo..non saprei...
poi credo sia difficile distingue per cosa si intende per "d'epoca"...se magari solo determinati articoli o da un determinato anno, gli automezzi hanno delle licenze d'epoca per poter circolare...
mi viene in mente poi che credo sia almeno obbligatoria la targa

anonimizzato
11-04-2010, 13:00
Il punto è proprio sul fatto di non avere gli indicatori di direzione se non ho capito male.

Onestamente non saprei, prova a mandare un'e-mail a qualche sito che si occupa di moto d'epoca per chiedere un veloce chiarimento.

Ciao.

arcofreccia
11-04-2010, 13:02
grazie della risposta...
il dubbio e' se appunto siano necessarie le frecce da installare, e quindi magari riomologare il mezzo..non saprei...
poi credo sia difficile distingue per cosa si intende per "d'epoca"...se magari solo determinati articoli o da un determinato anno, gli automezzi hanno delle licenze d'epoca per poter circolare...
mi viene in mente poi che credo sia almeno obbligatoria la targa

Se è nata senza frecce non le devi aggiungere, non puoi alterare il mezzo.

Io questo so dato che avendo un mezzo d'epoca lo si deve lasciare cosi come è nato.

Ovviamente la targa serve ci mancherebbe :D

HolidayEquipe™
11-04-2010, 13:04
be per circolare per la srada non ci sono problemi. E' una vespa del 72 nata senza frecce e il librettino se lo ha ancora ti permette di circolare.
Per sistemarla se è originale e andava prima del ricovero forzato proverei a vedere se il pistone è incollato , quindi basta verificare se il volano gira libero , se si pulisci il carburatore , filtro , cambio candela e metti in moto.
Se fosse bloccato a quel punto tira giu tutto e tocca aprire per sicurezza.
Rettifica cilindro pistone , cambio cuscinetti e paraoli , verifica biella e sostituzione crociera. Sosituzione di tutte le guaine e dei fili e infine verifica che nel serbatoio non ci sia ruggine.

Se si arrangia sono circa 250 euro i pezzi. Altrimenti spenderà circa 600 euro a farla fare.

ciao

grazie...dal punto di vista motore è ok...lui e' molto bravo con i motori...dal punto di vista motoristico è ok...
i dubbi rimangono su cio' che va fatto per poterla mettere su strada rispettando il codice...
il libretto originale lo ha (ovviamente la vespa è nata senza frecce)
grazie della risposta

HolidayEquipe™
11-04-2010, 13:06
Il punto è proprio sul fatto di non avere gli indicatori di direzione se non ho capito male.

Onestamente non saprei, prova a mandare un'e-mail a qualche sito che si occupa di moto d'epoca per chiedere un veloce chiarimento.

Ciao.

grazie anche a te...

johnnyc_84
11-04-2010, 13:42
a quanto ricordo io se il mezzo è nato senza indicatori di direzione semplicemente quando si cambia corsia è necessario segnalare l'intenzione con il movimento del braccio (come con la bicicletta)

חוה
11-04-2010, 16:23
solo lo specchietto è obbligatorio
le frecce no

la revisione se storica (iscritta) dovrebbe esser annuale ma so che in questo periodo stavano modificando qualcosa in proposito

IBYZA
11-04-2010, 17:23
anche il ciao venduto fino a pochi anni fa era senza freccie

area52
12-04-2010, 11:00
Lo stesso vale per lo stop... che ne è priva...

tdi150cv
12-04-2010, 12:38
grazie...dal punto di vista motore è ok...lui e' molto bravo con i motori...dal punto di vista motoristico è ok...
i dubbi rimangono su cio' che va fatto per poterla mettere su strada rispettando il codice...
il libretto originale lo ha (ovviamente la vespa è nata senza frecce)
grazie della risposta

apposto allora , se ha anche il targhino tipo vecchio non ci sono problemi monta il targhino e via ...
Se non lo ha deve fare la prova in motorizzazione freni e luci e poi gli verrà consegnata la targa tipo nuovo. Gli verrà anche rifatto il libretto.
Le frecce non servono dato che il modello non le ha mai avute.

duglia
13-04-2010, 07:56
Se non lo ha deve fare la prova in motorizzazione freni e luci e poi gli verrà consegnata la targa tipo nuovo. Gli verrà anche rifatto il libretto.

Pratica che diminuisce il valore del mezzo, quindi, se possibile, da evitare. DI solito nei garage dei famigliari un vecchio targhino esagonale si trova sempre.. ;)

tdi150cv
14-04-2010, 14:17
Pratica che diminuisce il valore del mezzo, quindi, se possibile, da evitare. DI solito nei garage dei famigliari un vecchio targhino esagonale si trova sempre.. ;)

il valore di una vespa special qualsiasi con probabile telaio V5A2T ???
ma quale valore ?

eddai se va bene per una special perfetta ci pigli 1000 / 1200 euro ... che valore vuoi che sia ...