View Full Version : SE GUADAGNASSI IL 5 % GIORNALIERO SAREBBE UN BUON RISULTATO
ciao , sto simulando alcune operazioni finanziare e come risaultati ho un guadagno netto del 5-10 % netto al giorno sull'intero capitale .
Com'è come risultato?
Detto così sembra la gallina dalle uova d'oro, con 2000€ ti fai 100-200€ al giorno e campi di rendita...
guarda sto provando e riprovando e le cifre sono queste!
per ora opero con poco , ma spesso raggiungo anche il 10% , e solo poche volte ho chiuso una giornata in perdita , con perdite di massimo il 5%.
é un mese che testo questo metodo e sembra buono !
..::DAVE::..
06-04-2010, 20:13
ciao , sto simulando alcune operazioni finanziare e come risaultati ho un guadagno netto del 5-10 % netto al giorno sull'intero capitale .
Com'è come risultato?
quando i soldi ci son per davvero non è facile "rischiare" come quando si simula
rеpne scasb
06-04-2010, 21:12
Com'è come risultato?
Paradossale.
marcowheelie
06-04-2010, 22:22
quando i soldi ci son per davvero non è facile "rischiare" come quando si simula
bravo.;)
Si si, anch'io nel forex faccio il 5% al giorno, in demo però...:D
Comincia a usare i tuoi risparmi per fare sul serio e poi ne riparliamo...:asd:
Si si, anch'io nel forex faccio il 5% al giorno, in demo però...:D
Comincia a usare i tuoi risparmi per fare sul serio e poi ne riparliamo...:asd:
Scusa che cambia?
Scusa che cambia?
Ah beh, non cambia nulla, infatti guadagnare con il forex è così facile che lo fanno tutti...:D
Mi chiedo allora perché ci sia un sacco di gente che si lamenti del fatto che non trova lavoro, quando invece hanno il lavoro perfetto a portata di mano, senza uscire di casa...:mc:
Il trading è 10% money management e 90% psicologia...e in demo la psicologia non c'è...provare per credere.;)
non è che non sto usando soldi , ho iniziato con 100 euro 1 mese fa , e quei 10 euro minimo al giorno li porto sempre a casa.
solo 2 volte ho chiuso una giornata in negativo , ma sempre intorno ai 10 euro , poiche metto degli stop loss che piu di una determinata cifra non mi fa perdere.
in un mese sono gia arrivato a circa 450 euro di guadagno ,usando sempre e solo 100 euro .
ho voluto provare a fare un mese con soli 100 euro , adesso che ho capito il meccanismo andro a versare quotidianamente tutta la cassa che ho giorno per giorno .
a quanti sono tentati di mandare pm ad ibyza dico solo attenzione, non è la prima volta che leggo di suoi metodi "miracolosi" per fare soldi
a quanti sono tentati di mandare pm ad ibyza dico solo attenzione, non è la prima volta che leggo di suoi metodi "miracolosi" per fare soldi
NON è UN METODO MIRACOLOSO .sto solo provando a fare trading.
non vendo niente a nessuno, volevo solo sapere se come guadagno potrebbe essere buono.
Magari è stato solo un mese fortunato che capita a tutti e dopo un mese buono si incappa automaticamente in un mese nero facendo perdere tutti i guadagni di un mese
se ti interessa posso anche dirti come opero , ma non è questo chi chiedo !
volevo sapere statisticamente quando è possibile guadagnare costantemente con il trading!
CecioCecio
07-04-2010, 13:33
Il 5% giornaliero è fantascienza :asd:
..::DAVE::..
07-04-2010, 17:44
non è che non sto usando soldi , ho iniziato con 100 euro 1 mese fa , e quei 10 euro minimo al giorno li porto sempre a casa.
solo 2 volte ho chiuso una giornata in negativo , ma sempre intorno ai 10 euro , poiche metto degli stop loss che piu di una determinata cifra non mi fa perdere.
in un mese sono gia arrivato a circa 450 euro di guadagno ,usando sempre e solo 100 euro .
ho voluto provare a fare un mese con soli 100 euro , adesso che ho capito il meccanismo andro a versare quotidianamente tutta la cassa che ho giorno per giorno .
cazzo 450% in un mese :D :D notevole! io mi piglierei indietro quei 100€/mese e il resto lo reinvestirei :) al massimo non ci perdi
CecioCecio
07-04-2010, 17:52
Il problema è che quel 5/10% "giornaliero", come dice il thread starter, non è costante ma susseguito da qualche giornata in perdita.
A questo aggiungi il capital-gain, che è calcolato a fine mese e alla fin fine i margini di speculazione si riducono drasticamente.
Il problema è che quel 5/10% "giornaliero", come dice il thread starter, non è costante ma susseguito da qualche giornata in perdita.
A questo aggiungi il capital-gain, che è calcolato a fine mese e alla fin fine i margini di speculazione si riducono drasticamente.
ma infatti , pero tieni presente che le perdite sono state poche equando ho perso ho perso al massimo il 5%! che è lo stop loss prefissato.
dave4mame
07-04-2010, 19:51
fai una cosa.
quando butti dentro gli ordini, posta qui le mosse che hai fatto (con tanto di stop loss)... così apprezziamo tutti ex post gli esiti.
se davvero ottieni i risultati che dichiari facile che riesci a farti pagare le "dritte"...
fai una cosa.
quando butti dentro gli ordini, posta qui le mosse che hai fatto (con tanto di stop loss)... così apprezziamo tutti ex post gli esiti.
se davvero ottieni i risultati che dichiari facile che riesci a farti pagare le "dritte"...
guarda , se vuoi posso postare anche tutte le puntate che faccio , ma non penso serva a nessuno.
Io ho un modo diverso di fare trading praticamnete faccio trading con le scomesse , che siano di calcio di cavalli ecc...utilizzando un famosissimo betting exchange
Facendo trading sulle scommesse non è come scommettere normalmente , ma si opera proprio come in borsa, infatti si utilizzano anche programmi presi apposta dalla borsa , l'unica cosa che si hanno movimenti di quota maggiori ed è piu facile prevedere se una quota sale o scende.
cosi su due righe non riesco a spiegare come si fa , ma se volete vi scrivo la prima guida che ho letto che mi ha aperto un mondo nuovo.
Potete essere scettici o non crederci , a me questo non interessa e capisco anche il vostro scetticismo.
Io non avendo mai operato in borsa reale volevo solo sapere che guadagagni si possono ottenere in borsa in modo da fare un confronto.
..::DAVE::..
07-04-2010, 20:29
guarda , se vuoi posso postare anche tutte le puntate che faccio , ma non penso serva a nessuno.
Io ho un modo diverso di fare trading praticamnete faccio trading con le scomesse , che siano di calcio di cavalli ecc...utilizzando un famosissimo betting exchange
Facendo trading sulle scommesse non è come scommettere normalmente , ma si opera proprio come in borsa, infatti si utilizzano anche programmi presi apposta dalla borsa , l'unica cosa che si hanno movimenti di quota maggiori ed è piu facile prevedere se una quota sale o scende.
cosi su due righe non riesco a spiegare come si fa , ma se volete vi scrivo la prima guida che ho letto che mi ha aperto un mondo nuovo.
Potete essere scettici o non crederci , a me questo non interessa e capisco anche il vostro scetticismo.
Io non avendo mai operato in borsa reale volevo solo sapere che guadagagni si possono ottenere in borsa in modo da fare un confronto.
son curioso :) al limite linka in pm per problemi di spam
ecco una breve spiegazione di come opero.
questa è la prima guida che ho letto , poi io l'ho adattato ad un mio metodo.
INTRODUZIONE
__________
(Appunti di studio "saccheggiati" in questi anni di apprendistato....!)
Con la nascita del Betting Exchange sta facendo capolino un nuovo modo di interpretare il betting, ovvero quello del trading.
Fare trading in due parole significa scambiarsi quote, cercando di compare a prezzo basso per rivendere ad un prezzo maggiore.
Prima di esaminare nel dettaglio cosa significhi fare trading, come effettivamente si operi e quali siano gli accorgimenti da adottare, è opportuno sottolineare che questo metodo di gioco, seppure molto spesso assicura la vincita alla stessa stregua di una Sure Bet, è altresì vero che può portare a grosse perdite. E’ infatti un procedimento molto rischioso che solo chi si sente padrone di notizie, di dinamiche del gioco e di valutazione di quote può permettersi di portare a termine.
to trade = commerciare, quindi vendere e comprare.
Si può prima comprare (puntare) e poi vendere (bancare) o anche viceversa ovviamente ...
Fare trading con le quote, significa fare compra/vendita delle stesse.
Esempio: punto 100 sulla Juve a 2.10 dopo un pò ..ne banco 105 a 2.00
se la Juve vince, +110 -105 = + 5 se non vince -100 +105 = +5
ovviamente, se non sei un book, devi usare gli exchanges ..e calcolare bene le tasse se le scommesse sono fatte su siti diversi.
Come funziona?
Se tu piazzi una scommessa con un bookmaker sei un cliente passivo: non puoi infatti dire al bookmaker che vuoi quote piu' alte su un evento. Il book offre le sue quote e spetta a te decidere se puntarci o no. Presso uno scambio scommesse, avviene piu' o meno lo stesso: persone agiscono come bookmakers, presentando le loro quote, e tu puoi decidere se accettarle
o meno. Lo scambio di scommesse ha spesso un software che permette di confrontare tutte le offerte di "lay" con quelle di "back", ed automaticamente mette in ordine gli ordini.
Per esempio: vuoi giocare sulla vittoria in casa della Juventus col Lecce, ma le uniche quote offerte sono 1.40 e 1.35. Tu vuoi almeno 1.55 per giocare. Di conseguenza inserisci la tua richiesta nel database(insieme all'importo desiderato), e se qualcuno piu' tardi ha offerto quella quota, allora la scommessa viene depositata.
"BACK: PUNTA"
Qualcuno offre 1.60 per la vittoria dell'Milan in casa sull'Ascoli per un massimo di 100€. Tu decidi di prendere l'offerta
("back"). Da li la procedura è semplice, cosi' come si fa con i bookmakers. Clicca su un match, immetti l'importo che vuoi
giocare, e la scommessa è attiva. Se vinci devi pagare una commissione del 5%.
Altro esempio: vuoi giocare il Milan ad 1.60 per 100€. Le quote in offerta sono di 1.50 e minori. Se qualcuno si presenta
con una offerta di 1.60 ma con un limite di 50€, allora tu scommetti 50€, ed il resto dei tuoi 50€ rimangono in attesa
per altri che vogliono offrire 1.60.
"LAY: BANCA"
Hai analizzato il match Parma-Sampdoria, e hai deciso che il Parma non possa vincere questa partita. Sei disposto ad offrire quote di 2.00 sul Parma per un totale di 200€. Nota che se il Parma vincesse tu perderesti 200€...
Ora che hai un'offerta sullo scambio scommesse. Se vedi che qualcuno ha piazzato un ordine di "back" su Parma-Samp per la quota di 2.15, con 50€ sul Parma, allora puoi considerare le tue opzioni. Puoi decidere se bancare l'offerta di 2.15 oppure lasciare perdere. Quando usi "lay" sei tu il bookmaker.
Bancare in pratica in un betting exchange non significa altro che giocare l'esatto contrario di quello che si banca! Bancare il segno 1(evento che non si deve verificare!!) di una partita non significa altro che giocare esattamente il pronostico x2 della stessa partita!!(spero sia abbastanza semplice da comprendere!!)
Senza dubbio le nuove tecnologie hanno rivoluzionato la natura dei tradizionali mercati di scommesse. I pionieri della rivoluzione sono stati i betting exchange; sistemi che facilitano le scommesse persona a persona, pemettendo ai trader di giocare e bancare su una vasta scelta di mercati, rimuovendo allo stesso tempo i margini del bookmaker.
Betfair e’ il leader dei betting exchange, con una percentuale dell’89% di divisione del mercato. Formatosi da una fusione con il suo originario rivale Flutter nel Dicembre 2001, Betfair vanta un alto livello di liquidita’ su diversi mercati, ed un ottimo servzio assistenza clienti.
La robustezza del modello betfair e’ dimostrata dal fatto che la compagnia continui ad aumentare il suo profitto mese per mese, nonostante nuovi exchange nascano giorno dopo giorno offrendo sempre piu’ competitivi livelli di commissione.
Quando si confrontano gli exchange e’ pratica comune analizzare la liquidita’. Questa puo’ venire misurata in termini di volume (l’importo di puntate in offerta), ampiezza (lo scarto fra il punto ed il banco) e disponibilita’ di scommesse in offerta.
In poche parole, i betting exchange richiedono liquidita’ per soppravvivere. La ricerca di liquidita’ si e’ mostrata un problema per alcuni exchange e per questo alcuni sono costretti, per sopravvivere, ad offrire un livello di commissione inferiore. Recentemente SportingOptions ha dichiarato bancarotta, lanciando preoccupanti segnali per gli exchange minori.
Betfair ed altri exchange hanno lanciato un programma di recupero crediti a favore dei creditori di Sportingoptions.
Oltre Betfair sono da annotare tra i maggiori bet exchange anche Betdaq e Parbet. Sicurezza nei pagamenti e velocità nell'accredito delle vincite ne fanno una scelta indispensabile per chi gioca online. Su Betfair le vincite ti vengono accreditate pochi minuti dopo la chiusura dell'evento, anche di notte! Cerchi quote piu' alte e vuoi giocare solo singole? Allora non perdere altro tempo...
Quali sono quindi i valori aggiunti di un exchange rispetto ad un tradizionale bookmaker?
- Trasparenza nei mercati: a tutti i giocatori vengono fornite le stesse informazioni sui mercati
- Costi limitati: i costi delle transazioni per i trader sono limitati. Le quote sono del 20% migliori
rispettto a quelle offerte da un bookmaker.
- Verieta’ di scommesse: oltre ad avere vari mercati sui quali operare, gli utenti possono scegliere
se puntare o bancare, giocare dal vivo, sugli antepost…tutto questo e’ molto piu’ intrigante
rispetto alla rigidita’ di un tradizionale bookmaker.
- Percezione: gli scommettitori non gradiscono generalmente la presenza di un bookmaker e la
possibilita’ di scommettere senza un bookmaker e’ particolarmente gradita.
Trade: si fa trading quando si trova una quota giudicata "fuori mercato",ovvero una quota alla punta rivolgerà i propri risparmi.Questo è possibile nel ormai citatissimo "early market"(mercato di primo mattino),cioè all'apertura del gioco quelli che invece di trastullarsi con la tastiera (come spesso faccio io) vanno a "vedere" se ci sono buone offerte.
Accertato che esse ci siano "mettono i danèè". Dopodichè hanno un pò di giorni di tempo per vedere se l'intuizione corrisponde alle proprie aspettative.Se l'intuizione è giusta possono,a piacere, "andare dritto",cioè l'ho giocata me la tengo;oppure decidere se:tutto o in parte rivendere la giocata stessa(ecco il trade).
Ci sono diversi modi di fare Trading ...
1)prendi le quote in apertura 'early prices' che ti sembrano grasse, magari già il Lunedi o anche la Domenica sera, e poi, se hai operato bene, rivendi più basso e decidi cosa fare ..se tenere qualcosa e quindi rischiare un pò ma a quota favolosa, oppure intascare un utile garantito e andare al cinema o al corso di Salsa e Merengue con la moglie del mio barbiere.
2)Operi come se la partita fosse un titolo di borsa ..valuti 'il book', se c'è liqudità, e poi piazzi le
tue offerte a banco o a punta e tenti di realizzare il giochino di cui sopra. Ovviamente ...il rischio
di rimanere col fiammifero in mano c'è ...
3)Fare trading nel live, cosa uguale alla precedente con la differenza che però l'evento su cui operi
è in pieno svolgimento personalmente ritengo questo un trading "ad alto rischio" perchè basta
un break, un controbreak, un espulsione, un rigore e tutte le strategie vengono "stravolte" ma
non perchè "ci siamo messi davvero nel posto giusto..."
Il problema fondamentale che fa del trading uno strumento rischioso è proprio la quantità del capitale da investire. Trattandosi, come nel caso della Sure Bet, di rendimenti sicuri ma di pochi punti percentuali, occorre infatti l’iniziale esborso di una notevole cifra, per rendere apprezzabile il guadagno.
I “filosofi” della scommessa affermano che una partita di calcio non dura 90 minuti ma una settimana, cioè il tempo che intercorre tra l’uscita delle quote e la fine dell’evento.
Fare Trading è davvero molto simile alla compravendita in Borsa…si acquistano titoli, in questo caso quote, ritenendo che nel tempo il loro valore aumenti per ottenere un utile rivendendo questi titoli.
Molti di voi ricorderanno un non-lontano Manchester United vs Juventus di Champions League. Quella settimana all’uscita delle quote la Juventus era giocabile a 2,7 (le quote sono puramente indicative...) Poi a poco a poco molti bianconeri contrassero l’influenza. Mentre di giorno in giorno aumentava il numero di influenzati, a mano a mano la quota saliva fino
a ad arrivare a 6,00.
Un “trader” avrebbe bancato la Juventus all’apertura a 2,7 circa, avrebbe poi acquistato la vittoria della Juventus all’ultimo minuto a 6,00, ottendendo, indipendentemente dall’esito dell’evento, un guadagno sicuro.
Molti giocatori nel fare trading sul calcio sfruttano anche il live betting. Il loro metodo consiste nel bancare una favorita prima dell’inizio dell’evento a quote basse (1,2 /1,3) sperando che questa favorita non segni nei primi minuti. Naturalmente, se il gol tarda ad arrivare, nei live betting la quota si alza di minuto in minuto. Mantenendo il sangue freddo si può riuscire a comprare la favorita ad una quota più alta della bancata, ottenendo un guadagno certo.
- Gli strumenti del trader
Un buon trader non guarda solo le quote, ma anche e soprattutto i volumi. I siti di Betting exchange mettono a disposizione dei giocatori un grafico che riporta l’andamento di volumi e quote nel tempo. L’analisi attenta di questo grafico e soprattutto, in analogia alla Borsa, dei volumi che accompagnano le variazioni di quota è possibile stimare il trend ella quota stessa.
Il bagaglio fondamentale del trader è comunque l’informazione.
Prima dell’inizio dell’evento, infatti, le quote variano a seguito di notizie e rumors di carattere anche non strettamente tecnico. Se fate trading e avete fonti di informazione,o avete comunque modo di venire a conoscenza di notizie prima dell’apprendimento di tali notizie da parte della punta dei giocatori, allora siete a cavallo, avrete ottime possibilità di spuntarla anticipando i movimenti della punta.
Personalmente questo tipo di giocata non incontra le mie simpatie e sarebbe opportuno che il giocatore poco esperto,con poco tempo a disposizione, o impossibilitato a mettere in conto gravi perdite sarebbe opportuno evitasse.
I problemi che sorgono infatti sono i seguenti:
- Come detto, occorre un esborso iniziale notevole per rendere significativi i punti percentuali di guadagno. In questo caso, a differenza della sure bet, le quote sulle quali giocare non sono disponibili in contemporanea ma si fa affidamento in una variazione nel tempo.
Ora, se questa variazione non arrivasse, o peggio, fosse nella direzione opposta, il rischio di scottarsi sarebbe davvero elevato.
- Anche qui, come detto più volte prima, occorre mettere in conto eventuali commissioni e ricordarsi di depurare la quota dalle commissioni per evitare brutte sorprese.
-Avere canali di informazione privilegiati non è facile; nell’era di internet poi è anche difficile distinguere la “dritta” dalla “bufala”.
E' sbagliato pensare che basti aprire il conto su exchange con mercati molto liquidi per "guadagnare non poco". Le tecniche di trading sono numerose, diverse e possono sicuramente portare a buoni risultati, per fare trading ed ottenere risultati interessanti serve proprio tanto tempo a disposizione e notevole disciplina.
C'è che dice che quando lo spread fra le due quote (back, lay) è più elevato c'è maggiore possibilità di guadagno (ma, anche di rimanere col cerino in mano). Spread maggiori si trovano su exchanges diversi da BF. C'è anche chi, ma sono pochissimi privilegiati, può operare su più Exchanges ...ma occorre avere una tassa bassisima ..e questa si ottiene solo con trattativa privata muovendo enormi cifre.
Quello che posso dirvi è che ognuno ha il suo modo di essere "trader", cercare di capire come 'il mercato' si orienta non è una operazione particolarmente "semplice", ed in specialmodo se non si è esperti.
Per avere un minimo di chance, oltre al temperamento giusto, ci vuole disciplina! Non ha senso cercare di bancare 100 a 2.10 per poi giocare 95 a 2.20 (e intascare 4 o 5 Euro);e poi, se si sbaglia la prima operazione: ad esempio banco 100 a 2.10 ma poi la quota scende a 2, andare in corsa con 110 di scopertura su una "bancata" probabilmente sbagliata, in caso di sconfitta poi ci "costringerebbe" a "tentare" 20 colpi di 'trading' per rientrare! Questo spesso è un grave
ostacolo psicologico. Poi è dura mantersi feddi e fare le cose giuste.
Ultima: alcuni vincono, è vero. Ma molti perdono !! Ci vuole molto realismo e chiedersi perchè proprio noi dovremmo essere nel gruppo di testa. I "soldi" non crescono sulle piante!!
Segue......
Come noterete, andando avanti nella esposizione, i termini adoperati e gli strumenti suggeriti saranno gli stessi che vengano trattati nelle "relazioni" borsistiche. Il modo operantis è in pratica lo stesso! Il nostro grande vantaggio (e che vantaggio!!) è il pronostico.....
Il Trading è cosa per tutti??
La fase che anticipa l'affermazione del "Betting Trading" vede l'entrata in questa categoria della massa degli scommettitori, ossia di tutte quelle persone che, senza grandi conoscenze sull'operatività si gettano nei Betting Exchange spinti dalla grandi enfasi creata dai newsgroups e dai forum e dal mito della ricchezza veloce diffuso dai primi operatori.
Purtroppo una percentuale elevatissima di questi novelli trader, se non supportata da validi strumenti informativi ed è priva di una accurata formazione specifica, è destinata a distanza di un mese (nella più "ottimistica" delle ipotesi) a perdere l'intero capitale investito.
La riflessione fondamentale è che, comunque ogni qualsiasi persona al mondo, dotata di un accesso a Internet e di un acconto on-line in un Betting Exchange, se acquisisce le necessarie basi teoriche e affronta seriamente la sfida, può diventare un trader, e nelle migliore delle ipotesi, grazie alla forte esperienza acquisita potrà trasformare questa attività nella propria professione (o, in alternativa, in una interessante fonte di "liquidità").
Il numero dei trader italiani è in forte aumento anche se alcuni "paletti" ne limitano la crescita:
- il numero degli eventi da "tradare" è ancora estremamente basso perchè possano presentarsi
giornalmente eventi che portino a grandi oscillazioni percentuali di quota.
- la volatilità (flusso di denaro) è limitata (tolti gli eventi maggiori)
- il livello di liquidità è ancora troppo basso anche se l'intresso di grandi investitori che operano
con "boot" ha portato un notevole miglioramento (a danno naturalmente delle "occasioni" di
trading...!!)
La capacità del singolo sta quindi solo nell' usare al meglio le proprie conoscenze, le proprie convinzioni e naturalmente tutto ciò che riesce a reperire nella Rete ed investire o meglio "speculare" utilizzando il capitale a disposizione.
In questi mesi anche l' Italia ha visto il Betting Trading (ed i Betting Exchange) diventare un fenomeno di massa. Gli scommettitori che si interessano al fenomeno stanno aumentando ogni giorno, e questo ha riscontri positivi anche per i book tradizionali.
Imparare a conoscere il live e le quote in particolare, fare qualche simulazione PLAY FOR FUN di Betfair, ed iniziare con qualche operazione con il "paracadute" del caso e imparare a controllare i propri rischi sono 3 ottimi consigli che un new trader dovrebbe tenere ben in evidenza sulla scrivania sin dall' inizio. Una fase introduttiva al Betting Trading votata alla conoscenza dello strumento e all' accrescimento continuo delle competenze. A questo scopo, cominciare a "vivere" dentro la Rete è fondamentale. Man mano che la formazione si diffonderà presso il pubblico degli scommettitori, assisteremo alla creazione di un mercato maturo (magari privo di occasioni di "sciacallaggio") in grado di confrontarsi con le esperienze estere, come quella inglese,
in cui molti di noi sono "culturalmente" e bettisticamenti nati.
E' naturale inoltre che con la crescita stessa del fenomeno del trading aumenti il numero delle persone esperte che operano nelle scommesse, grazie a migliori competenze di "investimento" on line. Vada sè, inoltre che soggetti particolarmente predisposti al rischio e alla continua sfida di investimento passino le loro giornate incollati al video ad operare.
Saranno normali le alternanze, nelle fasi iniziali, tra guadagni e perdite; col tempo però il mercato, maturando e raffinando le tecniche di "investimento" porterà i "nuovi attori" ad operare professionalmente ed in modo indipendente in tutti gli "eventi" proposti.
L' Infrastruttura Operativa
L'ambiente migliore per operare come trader è la propria abitazione. Sconsiglio sin da subito di svolgere questa attività dal proprio ufficio, sia nell'eventualità in cui siate liberi professionisti e sia nel caso ancora peggiore in cui siate dipendenti di una azienda. Nel primo caso è logico pensare che l'attuale attività professionale assorba buona parte della vostra concentrazione nel corso della giornata, nel secondo caso potreste ovviamente incorrere in sanzioni disciplinari da parte della vostra azienda.
1) Ambiente
Create nell' ambito della vostra abitazione uno spazio, possibilmente una stanza dedicato interamente all' attività.L'ambiente dovrà essere particolarmente gradevole,silenzioso e accogliente, in modo da favorire il massimo del rilassamento e della concentrazione. Ricordate che il livello di attenzione richiesto in questo tipo di attività è sempre elevatissimo.
Nel giro di pochi minuti potete guadagnare centinaia di Euro grazie alla vostra velocità di azione oppure ottenere il risultato opposto a causa della vostra mancata concentrazione. All'interno della stanza dovrà essere posizionato almeno un apparecchio televisivo collegato ad un impianto satellitare (o anche digitale terrestre) in modo di poter seguire in diretta l'evento sul quale state "operando".
NON INTERVENIRE MAI, E DICO MAI, SU EVENTI CHE NON STATE SEGUENDO (o seguendo via Livescore...) IN DIRETTA. Accanto al televisore troveranno, naturalmente, posto la scrivania ed il computer.
2) Hardware e Sistema Operativo
Naturalmente non ha senso risparmiare sul computer. Non tanto per il gusto di possedere l'ultimo ritrovato della tecnica, quanto per disporre sempre di una macchina veloce ed affidabile che non vi costringa a continui rallentamenti della operatività. E' inutile consigliare la configurazione ideale, quando fra un anno le indicazioni fornite non saranno più attuali. Un punto fermo è il sistema operativo: adottatene uno che non vada in "crash" periodicamente ed ovviamente "multimediale". Il monitor deve essere di buone dimensioni per permetterci di consultare varie finestre con dati e eventualmente grafici. Sono consigliati video da due pollici e/o ove se possibile "doppio" monitor.
3) Connettività
E' uno dei punti critici dell'infrastruttura operativa. Il problema non è comunque la velocità con la quale si accede al nodo piùvicino, mala velocità con cui si raggiunge il proprio "book",chenella fattispecie potrebbe trovarsi anche a 20.000 km di distanza. Con l'arrivo dell' ADSL la velocità di accesso non rappresenta più un elemento critico.
Soluzioni alternativa dovrebbero essere attentamente vagliate e ritengo io "accantonate".
4) Tv Satellitare
Oltre a raccogliere dati e notizie all'operatività direttamente dalla "rete" diviene "determinante" poter seguire l'evento del nostro "contendere" direttamente. E' impensabile operare (come sopra detto) basandosi dalle informazioni e dai dati dei vari livescore (che naturalmente sono inviati in "ritardo".....). Per questo motivo è necessario disporre di un impianto di recezione satellitare (o digitale terrestre) per seguire l'evento!!
5) Scelta del book
E' forse la scelta più critica, in grado di determinare il successo o il fallimento della vostra attività. Le caratteristiche salienti del vostro book on line sono la LIQUIDITA', la semplicità delle operazioni e il numero degli eventi proposti. Di livello secondario, ma sempre importanti, sono gli aspetti legati alle "commissioni" (o tassa) da pagare al book. Non di secondo piano è la velocità di accreditamento delle vincite (da suggerirsi le carte pregate es. Postpay..) e il
costo da sostenere per accrediti/addebiti. La somma "ottimale" per iniziare l'attività di trading bettistico è da ritenersi non inferiore ai 500 Euro.
6) La sicurezza
Anche se in presenza di continui "pericoli" l'attività bettistica sembra standardizzata su di un sufficientemente grado di sicurezza ed inattaccabilità. Un buon antivirus ed una discreta
"attenzione" agli "spammatori" dovrebbe tenerci lontano da episodi incresciosi.
7) Le fonti informative
Uno dei cardini dell' operatività del trader è costituito dalla capacità e dall' abilità nel reperimento nel più breve tempo possibile di informazioni. Queste informazioni da sole permettono di portare a termine in brevissimo tempo operazioni speculative altamente redditizie. Internet ha facilitato enermemente la possibilità di reperire una grande quantità di informazioni in un tempo incredibilmente rapido, con risultati inimmaginabili solamente fino a qualche tempo fa.
8) Le conoscienze fondamentali
Come indicato nel parametro relativo alle fonti informative, esiste oltre alle news e ai grafici, una notevole mole di dati relativi alla "salute"(stato di forma) dei protagonisti dell' evento su cui cadranno le nostre "attenzioni". La maggior parte di queste informazioni costituiscono i cosiddetti "fondamentali"; in pratica tutta quella serie di parametri che indicano l'andamento relativo ai risultati di una squadra (ad esempio per il calcio...) quotata. Benchè nell'ottica del trader tali informazioni possono essere considerate meno rilevanti, devono tuttavia necessariamente far parte del bagaglio culturale del buon betting trader: infatti, normalmente si giunge al tradint dopo anni di "scommesse tradizionali", nel cui ambito la conoscenza dei fondamentali è basilare.
Con la lettura degli argomenti precedenti si presume sia stata approntata l'infrastruttura tecnologica e siano state acquisite le conoscenze su come reperire le informazioni fondamentali. L'attività del trader è il risultato di tutte queste componenti, unite alla velocità di esecuzione e all' intuito, che solamente l'esperienza operativa può affinare nel tempo.
Il trading non è un metodo per arricchirsi in modo facile e rapido; occorrono nervi saldi e la razionalità deve essere una costante dell' operatività quotidiana. Se avete il timore di perdere in una giornata centinaia di Euro, è bene tenersi lontani da questa attività. Uno dei peggiori nemici del Trader è l'emotività. Il mancato distacco piscologico può portare il trader ad una dipendenza simile a quella provocata dal vizio del fumo, dell' alcool o peggio ancora della droga. Un buon Betting Trader deve essere in grado di interrompere la propria attività in qualsiasi momento (ovviamente dopo aver chiuso le proprie opearazioni) senza subire per questa repentina interruzione pesanti contraccolpi psicologici.
L'attività va di fatto intesa come una professione e non necessariamente come una "passione". Tutti noi possiamo andare in ferie lasciando a casa il nostro lavoro; ben diversa è la situazione di un fumatore incallito che per due settimane "non avesse la possibilità di fumare". Viene da sè che il capitale utilizzato per l'attività di trading (ma di betting in generale) non può rappresentare che una parte dei propri risparmi. E' assolutamente sconsigliato utilizzare capitali derivanti da prestiti, alienazioni di beni personali,il proprio fondo pensioni o capitali che potrebbero essere necessari a breve termine. Questa regola vale anche nel caso in cui si decidesse con ponderata sicurezza di effettuare il "salto di qualità", passando a capitali reali dopo aver simulato l'operatività con capitali virtuali, per un lasso di tempo significativo.
Si può fare trading su di tutto (comprese elezioni politiche, sui vari concorsi di "miss", sui vincitori dei reality televisi, sui mercati finanziari, passando per il bigliardo e le freccette; e su molto altro), ma ricercando i mercati "liquidi" il più delle volte ci troveremo a scommettere sulle attività sportive, in pratica su ogni evento in cui è possibile "lavorare una quota". E' deleterio tradare giusto per il gusto di farlo. E' rigorosamente necessario operare conoscendo "la materia", appunto i fondamentali; valutando correttamente l'evento secondo le nostre convinzioni e comparandolo con le quotazioni del mercato saremo pronti a sfruttare il vantaggio del pronostico.
La maggior parte di noi, essendo cresciuta a "pane e pallone", si ritroverà a tradare sul calcio. Anche in questo settore i mercati proposti sono infiniti: Esito Finale, Risultato Esatto, Over/Under, Pari/Dispari, minuto del 1° goal, prossimo goal e molto altro. Da preferirsi i mercati a "Due vie", dove appunto sarà semplificato il "nostro operare".
Il segreto di una operazione di trading di successo consiste nell' acquistare e vendere con grande velocità, elaborando in pochi secondi tutte le informazioni sull'evento interessato, conoscendo esattamente ciò che si stà trattando.
Qui occorre fermarsi un momentino... Nel campo bettistico esistono due categorie di trader:
- i puristi (quelli in pratica che lavorano esclusivamente le quote), qualche volta addirittura scalper
che intervengono di tick in tick in molteplici operazioni; rigidi nella loro applicazione
borsistica, "lavorano" la quota e portano a casa il loro gain fregandosene dei "pratogonisti" del
contendere.
- i metodici che invece fanno la loro stima dell'evento comprano la loro quota e raggiunto il
proprio target (rigorosamente) stabilito a priori la rivendono con il loro gain (o con la perdita
anche questa stabilita a priori...)
Io appartengo a questa seconda "rigorosa" categoria. Gli altri "punter" che gigoneggiano nel live, invece, secondo me non sono neppure classificabili come trader. Tali personaggi "improvvisano" pseudo-intuizioni (movimenti di mercato per "loro") per poi finire a bestemmiare ogni qualvolta un "imprevisto", reca loro un bilancio negativo nell' operazione.
Per riuscire a scoprire le proprie potenzialità è inoltre indispensabile perseverare, in particolare nella prima fase di apprendistato in cui le perdite possono procurare forte stress emotivo e psicologico generato dalle perdite stesse. Le chiavi del successo di un trader sono essenzialmente tre:
1. La gestione del rischio e del denaro (money management)
2. Un approccio mentale corretto al mercato
3. Tecniche e strategie operative solide basate su fondamenti statistici.
La maggior parte dei trader si concentra solo sulla ricerca di tecniche o strategie di trading sempre migliori cercando di clonare quelle dei trader più famosi. In realtà le tecniche più comuni possono non essere adatte al personale profilo di investimento, quindi ogni trader deve avere la capacità di modificare e adattare le strategie in base al proprio profilo di investimento e ai suoi obiettivi. E' possibile prendere spunto dalle metodologie apprese da altri trader, ma ognuno deve imparare a costruirsi delle regole con le quali si sente a proprio agio: non esiste una metodologia valida sempre e per chiunque. Bisogna riuscire a scoprire le tecniche con cui si ha feeling e che cioè si riescono ad applicare in pieno relax.
E' necessario padroneggiare ed utilizzare un metodo proprio, che farà eccellere e applicarlo con coerenza in quanto questo è l'unico modo per verificare se il sistema funziona realmente o no.
Oltre a una valida tecnica di trading è indispensabile avere strategie di Money Management che indichino quanta parte del capitale totale deve essere destinata al trading e quanta parte di quello deve essere impiegato nella singola operazione.
Inoltre è indispensabile avere una tecnica che indichi lo spazio di movimento che si concede alla posizione nella direzione contraria a quella prevista prima di liquidarla (stop loss) e quanto si lascia correre il trade nella direzione prevista prima di monetizzare (profit target)
Per diventare un trader di successo occorre avere un approccio mentale corretto. L'attività di trader è un connubio di conoscenza analitica dei sistemi di analisi e valutazione e la capacità di utilizzare l'istinto e la creatività. E' dunque, indispensabile far conto su entrambi gli aspetti; l'aspetto psicologico è uno degli elementi più trascurati nell'ambito del processo decisionale che porta alla formulazione delle scelte di investimento. Operando invece ci si accorge che spesso la
componente psicologica tende ad avere il sopravvento sulla razionalità ed il rigore di un approccio economico. Si verifica, infatti, per molti una contraddizione fra la fase teorica di pianificazione e quella critica costituita dall'ingresso sul mercato e dalla gestione della posizione aperta. Spesso un buon lavoro di ricerca viene vanificato dalla perdita di controllo delle posizioni aperte, sconvolgendo le proprie strategie da eccessi emozionali e passando da una fase di pianificazione ad una pericolosissima improvvisazione. Dunque lavorare duramente sull'affinamento di tecniche sempre migliori e precise serve a poco se l'investitore non conosce se stesso ed ha la capacità di applicare disciplinatamente un piano d'azione. Quindi il trader che desidera avere successo sul mercato deve, oltre che lavorare sugli aspetti trattati in precedenza e sulle tecniche operative effettuare un lavoro su se stesso e sulla propria psiche che indispensabile per effettuare la "2' professione" con successo.
la vera differenza fra un trader vincente e uno perdente è spesso nelle diverse regole di money management. Avere un sistema di regole che indichino il modo corretto di gestire il denaro e la sua allocazione insieme al rischio massimo che bisogna assumere in ogni operazione.
Il modo più sicuro per raddoppiare il proprio denaro è piegarlo in due e metterlo in tasca - W.Allen
La scorretta gestione del denaro è quindi la ragione più frequente per cui si fallisce sui mercati finanziari (e quindi anche nel "nostro settore"). Gli errori più comuni sono quelli di:
1. investire una quantità di denaro troppo elevata in una singola operazione
2. perdere il controllo di una posizione lasciando che una piccola perdita si trasformi in una grossa
perdita
Sappiamo che "la matematica è contro di noi" nel senso che se, ad esempio, intacchiamo il capitale del 20% successivamente avremo bisogno di realizzare profitti del 25% (e non del 20%) per riportarci in pareggio. Via via che aumenta la quota di capitale persa sarà sempre più difficile recuperarla: il profitto richiesto per colmare una perdita del 50% è del 100%, ecc.
Il vero problema del money management, è che non esistono regole universali valide in quanto ognuno è in grado di sopportare le perdite in maniera diversa da un altro. Il primo passo è quello di capire quale sia il proprio livello di tolleranza al rischio e di dotarsi di strumenti in grado di gestirlo.
Per diventare un trader vincente è fondamentale considerare non solo gli aspetti strettamente tecnici ma anche quelli più prettamente "umani". L'aspetto comportamentale è uno degli elementi più trascurati nell'ambito del processo decisionale che porta alla formulazione delle scelte di investimento. Spesso la componente psicologica tende ad avere il sopravvento sulla razionalità ed il rigore di un approccio economico. Il rapporto tra la psicologia ed il mondo della Scommesse è più stretto di quanto si possa immaginare e si chiama uomo. E' importante conoscere la psicologia degli altri punter e di se' stessi, in quanto gran parte delle operazioni che la gente comune compie nel trading viene influenzata dallo stato d'animo,dalle sensazioni, dalla paura, dalle emozioni, che sono soltanto individuali, e influenzate dalla situazione contingente, non che dalla propria storia ed esperienza personale. Se poi alcuni di questi elementi sono comuni a molti e quindi condivisi, ecco
che un sentimento personale può diventare un " sentimento" di mercato (sentiment), in grado di influenzare l'interà operatività.
Il problema "comportamentale" ha assunto rilevanza ancora maggiore nel trading-live; la possibilità di effettuare transazioni la velocità di immissione delle operazioni, le basse "tasse" da pagare al betting Exchange, la facilità di accesso ecc. che induce gli operatori verso un trading molto attivo ed in qualche caso sconsiderato. Molti trader vengono colpiti dall'"effetto
slot machine" per il quale la solitudine di fronte al pc abbinata all'assenza di una pausa di riflessione, genera una miscela psicologica esplosiva per il trader che, premendo un tasto senza alcuna riflessione, può rapidamente depauperare un patrimonio in un alternarsi di stati d'animo di speranza e disperazione. In definitiva il trader ha due capitali da preservare: quello finanziario e quello psicologico. Salvaguardare il capitale psicologico vuol dire che non bisogna mai permettere che la prossima operazione sia condizionata dall'esito delle precedenti. Non ci si può permettere di subire una grossa perdita sia finanziaria che emotiva in quanto verrebbe minata la fiducia in se stessi ed il coraggio. Quando il capitale psicologico si esaurisce, magari perché si sono subite varie perdite consecutive, è necessario fermare l'attività e "staccare la spina del trading" per qualche tempo dedicandosi a tutt'altro.
Nel trading si riescono a bypassare molti dei problemi di natura psicologica derivanti dalla confusione mentale generata dalla necessità di prendere, a mercato aperto, decine di decisioni in un istante, creando frustrazione e stress. Il trader lavorerà per lo più a mercato chiuso con la massima serenità ed avendo cura soprattutto della parte di pianificazione e di apprendistato, piuttosto che di quella strettamente operativa. E' comunque necessario avere un piano di regole e soprattutto avere la capacità di seguirlo fedelmente; spesso la contraddizione fra la fase teorica di pianificazione e quella critica costituita dall'ingresso sul mercato e dalla gestione della posizione aperta è il vero problema dei trader. Molte volte un buon lavoro di ricerca viene vanificato dalla perdita di controllo delle posizioni aperte, passando da una fase di pianificazione ad una pericolosissima improvvisazione. Accanto ad una disciplina ferra bisogna avere un approccio aperto alla revisioni ossia è necessario esser pronti a cambiare idea quando le circostanze o i fatti lo impongano. Quando si inizierà a operare con denaro reale ci si renderà contro che buona parte dei profitti, non saranno da attribuire alle scelte intelligenti o all'adozione di un sistema infallibile, ma alla capacità del trader di autodisciplinarsi e di avere un approccio mentale corretto con il mercato. Per questo motivo l'aspetto comportamentale è da curare con grande attenzione ed è un
elemento imprescindibile per diventare un betting-trader di successo.
L'approccio al trading part time è individuale come le impronte digitali. Non esistono due trader part time che operano allo stesso modo. Diverse metodologie possono essere usate, ma solo il singolo scommettitore potrà scegliere la tecnica corretta che gli consente di sentirsi bene con se stesso.
Sarebbe bello comprare gli uomini per quello che valgono e venderli per quello che ritengono di valere!
La tecnica del cecchino ha come presupposto quello di cercare di identificare alcune situazioni di mercato che si riproducono nel corso del tempo, e nella capacità di sfruttarle a proprio profitto con l'obiettivo di minimizzare le perdite. Avendo scelto la strada del trading, non si dovrà necessariamente operare tutti i giorni, ma si avrà la possibilità di entrare sul mercato solo quando verranno individuate quelle condizioni in cui le probabilità di successo saranno decisamente sbilanciate a nostro favore. L'approccio della tecnica del cecchino è "Sistematicamente discrezionale" ossia attraverso l'utilizzo di un elaboratore che evidenzi delle configurazioni oggettivamente interessanti dal punto di vista probabilistico, la cui applicazione nel passato ha prodotto cioè performance rilevanti. Successivamente interviene l'elemento soggettivo e
discrezionale ossia l' inserimento di filtri soggettivi che rendano più o meno conciliabile quella operazione proposta dalla macchina con la personale indole di investimento. Con la tecnica del cecchino si cercherà di conciliare i due approcci sistematico e discrezionale, prendendo da entrambi gli elementi migliori. Da un lato quindi strategie basate su presupposti statistici misurabili e sul controllo del rischio; dall'altro l'inserimento di elementi quali il fiuto, l'esperienza e quel
"Plus umano" che consente di fornire un deciso valore aggiunto.
Da questi brevi articoli dovrebbe essere chiaro che è possibile diventare un trader "profittevole": bisogna semplicemente avere la pazienza di attendere quelle configurazioni in cui in termini probabilistici si avranno buone possibilità di successo. Un approccio mentale al mercato corretto coadiuvato da collaudate strategie di trading ed un efficiente money management condurranno inevitabilmente al successo!
dave4mame
07-04-2010, 20:40
guarda , se vuoi posso postare anche tutte le puntate che faccio , ma non penso serva a nessuno.
tu per 10 giorni lavorativi postaci i tuoi ordini, poi vediamo i risultati.
se i risultati sono quelli che dici sta tranquillo che servirà molto di più della pappardella che hai copiato/incollato un paio di post sotto...
edit, no, ma fammi capire...
ma stiamo parlando di trading borsistico o di scommesse sportive?
CecioCecio
07-04-2010, 20:44
Il WoT de la muerte!
Mi sono perso dopo i primi due paragrafi :asd:
tu per 10 giorni lavorativi postaci i tuoi ordini, poi vediamo i risultati.
se i risultati sono quelli che dici sta tranquillo che servirà molto di più della pappardella che hai copiato/incollato un paio di post sotto...
edit, no, ma fammi capire...
ma stiamo parlando di trading borsistico o di scommesse sportive?
trading borsistico applicato alle variazioni di quota delle scommesse.
il principio è lo stesso compri a una cifra e rivendi alla variazione di quota favorevole.
con le scommesse non ha nulla a che vedere.
infatti se faccio trading su milan -inter ( è solo 1 esempio ) la mia esposizione viene chiusa ore prima delll'inizio della partita, e iho un guadagno indipendente dal risultato
..::DAVE::..
07-04-2010, 20:49
ecco una breve spiegazione di come opero.
questa è la prima guida che ho letto , poi io l'ho adattato ad un mio metodo.
per nulla banale... quanto tempo ci investi al giorno?
dave4mame
07-04-2010, 21:07
trading borsistico applicato alle variazioni di quota delle scommesse.
il principio è lo stesso compri a una cifra e rivendi alla variazione di quota favorevole.
con le scommesse non ha nulla a che vedere.
infatti se faccio trading su milan -inter ( è solo 1 esempio ) la mia esposizione viene chiusa ore prima delll'inizio della partita, e iho un guadagno indipendente dal risultato
ah, quindi trading di quotazioni su un mercato non regolamentato.
fico...
ah, quindi trading di quotazioni su un mercato non regolamentato.
fico...
guarda che è tutto perfettamente legale
..::DAVE::..
07-04-2010, 21:23
guarda che è tutto perfettamente legale
occhio però che i bookmaker in italia devono avere licenza AAMS (e la tua posizione è quantomeno di dubbia interpretazione) ;)
occhio però che i bookmaker in italia devono avere licenza AAMS (e la tua posizione è quantomeno di dubbia interpretazione) ;)
Nuova rivoluzione nel decreto legge che regola il gioco online.
Nella giornata di martedi 19 Maggio è stato approvato l'emendamento 22.100 del governo sul decreto legge Comunitaria che riguarda l'abrogazione dei commi da 22 a 27 dell'articolo 22 e la rielaborazione di alcuni contenuti.
In particolare sono state abolite del tutto le sanzioni per i frequentatori dei siti non autorizzati dall' aams (le cosiddette .com). I giocatori dunque non rischieranno di finire in carcere e non potranno essere multati come previsto nel precedente emendamento.
Erano inoltre previste pene e sanzioni anche a carico di chi organizzava e pubblicizzava detti giochi (comma 25).......
Quindi se un utente gioca sui siti .com non rischia niente...c'e' solo l oscuramente del sito che poi bisognera' ritrovarlo
ps: cmq l'intento del thread non era questo , ma quello di capire quanto si guadagna nella borsa reale
..::DAVE::..
07-04-2010, 21:37
Nuova rivoluzione nel decreto legge che regola il gioco online.
Nella giornata di martedi 19 Maggio è stato approvato l'emendamento 22.100 del governo sul decreto legge Comunitaria che riguarda l'abrogazione dei commi da 22 a 27 dell'articolo 22 e la rielaborazione di alcuni contenuti.
In particolare sono state abolite del tutto le sanzioni per i frequentatori dei siti non autorizzati dall' aams (le cosiddette .com). I giocatori dunque non rischieranno di finire in carcere e non potranno essere multati come previsto nel precedente emendamento.
Erano inoltre previste pene e sanzioni anche a carico di chi organizzava e pubblicizzava detti giochi (comma 25).......
Quindi se un utente gioca sui siti .com non rischia niente...c'e' solo l oscuramente del sito che poi bisognera' ritrovarlo
ps: cmq l'intento del thread non era questo , ma quello di capire quanto si guadagna nella borsa reale
5% in un giorno come ti han detto è un miraggio soprattutto prolungato...
in ogni caso quanto tempo ci investi?
(solo in italia non ci sono sanzioni per chi infrange la legge :rolleyes: )
5% in un giorno come ti han detto è un miraggio soprattutto prolungato...
in ogni caso quanto tempo ci investi?
(solo in italia non ci sono sanzioni per chi infrange la legge :rolleyes: )
non ci investo molto tempo , appena trovo una quota in calo per divesi fattori la punto di solito la mattina , e poi lancio il programma in automatico , a circa 1 ora dall'inizio dell'incontro (sopratutto calcio e cavalli) chiudo l'esposizione , el caso in cui la quota prenda un'andamento diverso , imposto in automatico degli stop loss , con perdita massima del 5%.
cmq una volta individuato l'andmento della quota difficilemtente poi va nel verso sbagliato ,al massimo rimane ferma o si alza di pochissimo
Barbaresco
08-04-2010, 09:47
Ferro azzurro ama Anacott Acciao.......
5% al giorno.......:D :D
Questa cosa andrebbe chiusa. Sembra uno spot pubblicitario di dubbia sicurezza.
Lavoro in banca e posso dire solo una cosa: maggiori rendimenti = maggiori rischi.
E' una legge fondamentale del mercato e l'unico modo per sorpassarla è essere degli insider, che è illegale e punito dalla legge.
I metodi miracolosi non esistono. Attualmente il tasso euribor (tasso al quale le banche, che sono operatori molto sicuri perchè tutelati, si prestano il denaro) a 1 mese è di 0,46% circa, il 3 mesi è a 0,67%. Sono assolutamente bassissimi, per via delle politiche della BCE per evitare il credit crunch e stimolare l'economia.
In questo momento non e' possibile guadagnare tanto quanto pubblicizzi, nessuno pagherebbe così per degli investimenti. A meno che non presti denaro a operatori sull'orlo del fallimento o che vivono nella più completa illegalità. Comunque non il 5% al giorno che è una cifra impressionante. In un anno il tuo capitale di 100 euro diverrebbe 100(1+0,05)^365= oltre 5,4 miliardi di euro. Ti rendi conto?
Le chiacchere valgono 0.
guarda io non pubblicizzo niente ,io opero cosi e in un mese ogni giorno 5-10 euro a casa li ho portati , puoi crederci o no ma questo a me non interessa , e credo che tu non lo accettersti mai.
il 4% che vedi alla fine sono solo 4 euro investendo 100 euro , nn mi sembrano cosi tanti.
come si fa ad arrivare a 5 miliardi di euro con 100 euro , mi sembra impossibile.
Anche reinvestendo giornalmente l'intero capitale non penso si arriverebbe a cifre cosi alte.
poi chi ha il coraggio di investire cosi tanti soldi girnalmente , io no di certo , almeno per il momento.
Io ho trovato il mio metodo , magari tra un po prendero una tranvata , ma un tentativo almeno l'ho fatto.
Se non ci credete non so come fare a farmi credere, se voui posso postare qui il riepilogo giornaliero del conto personale non ho problemi
rеpne scasb
08-04-2010, 20:52
come si fa ad arrivare a 5 miliardi di euro con 100 euro , mi sembra impossibile....[CUT]
Vuoi dire che disponi di una calcolatrice alternativa al nostro continuum spazio-temporale?
majin mixxi
08-04-2010, 20:57
Vuoi dire che disponi di una calcolatrice alternativa al nostro continuum spazio-temporale?
beh il calcolo è stato fatto un po' a capocchia di alano eh :D
qui potete vedere i movimenti della giornata di oggi , come si vede sono cifre ridicole al momento.
in poche parole opero come uno scalper ( si dice cosi?) , giocando sulle oscillazioni di quota
http://img651.imageshack.us/img651/3842/77658099m.png
Trading sulle scommesse? Che cosa siamo arrivati a dover vedere... :doh:
guarda io non pubblicizzo niente ,io opero cosi e in un mese ogni giorno 5-10 euro a casa li ho portati , puoi crederci o no ma questo a me non interessa , e credo che tu non lo accettersti mai.
il 4% che vedi alla fine sono solo 4 euro investendo 100 euro , nn mi sembrano cosi tanti.
come si fa ad arrivare a 5 miliardi di euro con 100 euro , mi sembra impossibile.
Anche reinvestendo giornalmente l'intero capitale non penso si arriverebbe a cifre cosi alte.
poi chi ha il coraggio di investire cosi tanti soldi girnalmente , io no di certo , almeno per il momento.
Io ho trovato il mio metodo , magari tra un po prendero una tranvata , ma un tentativo almeno l'ho fatto.
Se non ci credete non so come fare a farmi credere, se voui posso postare qui il riepilogo giornaliero del conto personale non ho problemi
1) Aprire excel/calc/foglio di calcolo qualunque
2) scrivi in cella a1: 100
3) scrivi in cella a2: =a1/100*105
4) trascina (angolo in basso a destra) la cella a2 fino alla cella a366
5) ecco il risultato investendo ogni giorno tutto il capitale, ipotizzando un 5% di guadagno medio al giorno.
Con 100 euro arrivi a ben oltre 5 miliardi di euro in un anno. E 100 euro li potresti rischiare, no?
I numeri ti danno contro, e di brutto. E' impossibile un guadagno del 5% giornaliero.
1) Aprire excel/calc/foglio di calcolo qualunque
2) scrivi in cella a1: 100
3) scrivi in cella a2: =a1/100*105
4) trascina (angolo in basso a destra) la cella a2 fino alla cella a366
5) ecco il risultato investendo ogni giorno tutto il capitale, ipotizzando un 5% di guadagno medio al giorno.
Con 100 euro arrivi a ben oltre 5 miliardi di euro in un anno. E 100 euro li potresti rischiare, no?
I numeri ti danno contro, e di brutto. E' impossibile un guadagno del 5% giornaliero.
ok i calcoli sono giusti , ma non applicabilii , ma arrivando agli ultimi giorni vorrebeb dire piazzare puntate da milioni di euro e cio non è possibile con questo mio metodo.
Fradetti
09-04-2010, 11:48
ah, quindi trading di quotazioni su un mercato non regolamentato.
fico...
Secondo il mio prof di microstruttura le scommesse non possono esser considerate un mercato finanziario in quanto manca l'attività produttiva reale sottostante, le analogie son comunque molte.
beh il calcolo è stato fatto un po' a capocchia di alano eh :D
Il calcolo è perfetto ed è da pagina 1 di matematica finanziaria:
Calcolo del Montante in regime di interesse composto
M= C(1+i)^t
Nel caso specifico 100(1+0,05)^365=5,42118416×10^9
Ovviamente si uso l'interesse composto perchè vista la certezza (:fagiano: :mbe: :mbe: :O :doh: ) del metodo sarebbe stupido non investire ogni capitale a propria disposizione. Anzi bisognerebbe andare in banca e prendere grandi quantità di denaro a prestito, visto che costa molto ma molto meno del rendimento dell'investimento.
Trading sulle scommesse? Che cosa siamo arrivati a dover vedere... :doh:
Non è così strano. Una scommessa sulla vittoria dell'inter in campionato pagata 1 a 2 può esser considerata un contratto future su tale evento che paga 0 nel caso non si realizzi, 1 nel caso si realizzi e comprato al prezzo di 0,5. Esistono molti mercati basati su questo tipo di future binari (mi pare che il più grande sia intrade) e sono un campo di studio molto interessante non tanto per il guadagno in sè (che è sempre legato al verificarsi di eventi incerti e quindi se non si è un agente in tale mercato è PURA SPECULAZIONE) quanto per il valore previsionale di certi mercati, che si è dimostrato molto più valido di sondaggi e opinioni dei cosiddetti esperti.
Personalmente quando faccio scommesse sportive (sempre con piccole cifre, sempre per divertimento e mai alla ricerca del guadagno sicuro) lo faccio sempre su siti dove è possibile coprirsi in modo da minimizzare le perdite o incassare prima del tempo.
Ad esempio a inizio stagione ho piazzato 25€ su Vettel pagato 7,2 (180€ l'incasso teorico se vettel vince il campionato). Adesso Vettel è bancabile (posso accettare scommesse su vettel) a 2,88. Potrei incassare subito 62,5 € e pagarne 180 a fine stagione se vettel vincesse il campionato. 62,5-25= 37,5€ di guadagno che avrei adesso mettendo fine ai miei rischi (a fine stagione infatti incasserei e pagherei 180€ quindi vado a pari). Avrei avuto un guadagno di più del 100%
E' stata ovviamente un operazione di pura speculazione. Non c'è nulla di certo o sicuro.
Secondo il mio prof di microstruttura le scommesse non possono esser considerate un mercato finanziario in quanto manca l'attività produttiva reale sottostante, le analogie son comunque molte.
Il calcolo è perfetto ed è da pagina 1 di matematica finanziaria:
Calcolo del Montante in regime di interesse composto
M= C(1+i)^t
Nel caso specifico 100(1+0,05)^365=5,42118416×10^9
Ovviamente si uso l'interesse composto perchè vista la certezza (:fagiano: :mbe: :mbe: :O :doh: ) del metodo sarebbe stupido non investire ogni capitale a propria disposizione. Anzi bisognerebbe andare in banca e prendere grandi quantità di denaro a prestito, visto che costa molto ma molto meno del rendimento dell'investimento.
Non è così strano. Una scommessa sulla vittoria dell'inter in campionato pagata 1 a 2 può esser considerata un contratto future su tale evento che paga 0 nel caso non si realizzi, 1 nel caso si realizzi e comprato al prezzo di 0,5. Esistono molti mercati basati su questo tipo di future binari (mi pare che il più grande sia intrade) e sono un campo di studio molto interessante non tanto per il guadagno in sè (che è sempre legato al verificarsi di eventi incerti e quindi se non si è un agente in tale mercato è PURA SPECULAZIONE) quanto per il valore previsionale di certi mercati, che si è dimostrato molto più valido di sondaggi e opinioni dei cosiddetti esperti.
Personalmente quando faccio scommesse sportive (sempre con piccole cifre, sempre per divertimento e mai alla ricerca del guadagno sicuro) lo faccio sempre su siti dove è possibile coprirsi in modo da minimizzare le perdite o incassare prima del tempo.
Ad esempio a inizio stagione ho piazzato 25€ su Vettel pagato 7,2 (180€ l'incasso teorico se vettel vince il campionato). Adesso Vettel è bancabile (posso accettare scommesse su vettel) a 2,88. Potrei incassare subito 62,5 € e pagarne 180 a fine stagione se vettel vincesse il campionato. 62,5-25= 37,5€ di guadagno che avrei adesso mettendo fine ai miei rischi (a fine stagione infatti incasserei e pagherei 180€ quindi vado a pari). Avrei avuto un guadagno di più del 100%
E' stata ovviamente un operazione di pura speculazione. Non c'è nulla di certo o sicuro.
piu o meno il ragionamento è quello.
pero tieni presente che io opera prima dell'inizio dell'incontro e chiudo tutto un'ora prima come massimo , a volte anche giorni prima.
io vedo i cali di quote
ad esempio milan- roma si gioca domenica
Mercoledi la quota del milan è a 2 la prendo , sapendo che alla Roma ( per via dei vari rumors ) hanno problemi di formazione ecc,,,
percui la quota del milan sicuramente calera con il tempo
il giorno dopo la quota del Milan scende a quota 1,8 , a quel punto vendo tutto ottenendo cosi un guadagno sia se il milan vince sia se il Milan perde o se pareggiano.
Facendo trading sulle scommesse ( si vince o si perde ) indipendentemente dal risultato dell'incontro)
dave4mame
09-04-2010, 12:32
Secondo il mio prof di microstruttura le scommesse non possono esser considerate un mercato finanziario in quanto manca l'attività produttiva reale sottostante, le analogie son comunque molte.
oddio, se questo fosse il requisito dovremmo ritirare dal mercato una buona fetta del listino :)
la mia osservazione non riguardava questo comunque.
si è cominciato il thread parlando di "borsa"; il che lasciava intendere che ci riferisse a trading su titoli quotati su un mercato regolamentato.
poi salta fuori che si parla di quote di scommesse, che non vengono fissate in modo trasparente dalla domanda e offerta ma in modo arbitrario da questo o quel broker.
permetti che la cosa non mi scompifferi molto ? ;)
comunque, ripeto.
per mostrarmi che ho torto, basta postare per una decina di giorni le quotazione ex ante, la "compravendita" e la quotazione ex post; così si fa presto ad apprezzare il guadagno giornaliero.
..::DAVE::..
09-04-2010, 12:36
oddio, se questo fosse il requisito dovremmo ritirare dal mercato una buona fetta del listino :)
la mia osservazione non riguardava questo comunque.
si è cominciato il thread parlando di "borsa"; il che lasciava intendere che ci riferisse a trading su titoli quotati su un mercato regolamentato.
poi salta fuori che si parla di quote di scommesse, che non vengono fissate in modo trasparente dalla domanda e offerta ma in modo arbitrario da questo o quel broker.
permetti che la cosa non mi scompifferi molto ? ;)
la sua domanda era: siccome gioco sulle scommesse, quanto riuscirei a guadagnare se smettessi di giocare sulle scommesse e se spostassi il mio capitale in borsa?
oddio, se questo fosse il requisito dovremmo ritirare dal mercato una buona fetta del listino :)
la mia osservazione non riguardava questo comunque.
si è cominciato il thread parlando di "borsa"; il che lasciava intendere che ci riferisse a trading su titoli quotati su un mercato regolamentato.
poi salta fuori che si parla di quote di scommesse, che non vengono fissate in modo trasparente dalla domanda e offerta ma in modo arbitrario da questo o quel broker.
permetti che la cosa non mi scompifferi molto ? ;)
comunque, ripeto.
per mostrarmi che ho torto, basta postare per una decina di giorni le quotazione ex ante, la "compravendita" e la quotazione ex post; così si fa presto ad apprezzare il guadagno giornaliero.
se vuoi ogni giorno ti mostro il riepilogo come ho fatto ieri.
dave4mame
09-04-2010, 13:10
se vuoi ogni giorno ti mostro il riepilogo come ho fatto ieri.
si, e io in cambio ti mostro il 6 vincente all'estrazione del superenalotto di ieri.
Fradetti
09-04-2010, 13:15
Mercoledi la quota del milan è a 2 la prendo , sapendo che alla Roma ( per via dei vari rumors ) hanno problemi di formazione ecc,,,
è qui che il tuo sistema si rivela scientificamente inesatto: un mercato efficiente include nel prezzo tutte le informazioni disponibili al momento. Tutto quello che accade dopo è basato su nuove informazioni entrate in gioco dopo la tua operazione sul mercato. Potremmo star qui a discutere per ore sull'efficienza di betfair (visti anche i bassi volumi e il basso numero di operatori), ma in un mercato finanziario (molto più liquido e molto più veloce) non sarebbe tutto così semplice. Ed è per questo che il gioco ti riesce solo sulle piccole cifre: la mancanza di controparti e il grado di distorsione che avrebbero grosse operazioni sul mercato ti renderebbe impossibile operare coi grossi volumi.
Facendo trading sulle scommesse (si vince o si perde) indipendentemente dal risultato dell'incontro)
Si vince o si perde sulla base delle informazioni e delle aspettative di mercato, che a volte sono anche più difficili da prevedere dei risultati stessi delle partite.
Tu non stai più scommettendo sull'incontro, ma sulle aspettative. Non stai eliminando un rischio, lo stai sostituendo con un altro rischio.
Secondo il mio prof di microstruttura le scommesse non possono esser considerate un mercato finanziario in quanto manca l'attività produttiva reale sottostante, le analogie son comunque molte.
Da semiprofano questa è anche la mia opinione ;)
Tutto qui ;)
LuVi
anche oggi 7.85 %
http://img153.imageshack.us/img153/3805/83056230.png
Fradetti
10-04-2010, 10:07
anche oggi 7.85 %
http://img153.imageshack.us/img153/3805/83056230.png
http://www.nysun.com/pics/6524.jpg
http://static.guim.co.uk/sys-images/Business/Pix/pictures/2008/01/22/stocktrader460276.jpg
^TiGeRShArK^
11-04-2010, 01:25
Trading sulle scommesse? Che cosa siamo arrivati a dover vedere... :doh:
Fico, giusto qualche giorno fa parlavo di questo con la mia collega neo-zeladese che lavorava proprio in quel settore prima di entrare da noi. :asd:
Inutile dire che gli unici a guadagnarci sono i gestori di tutto l'ambaradan grazie alle commissioni salatissime che si fanno pagare. :)
Ah, e mi raccontava anche di molte persone che si ritrovavano sul lastrico.
Molti si facevano prendere la mano perchè credevano fosse come giocare in borsa, ma il mercato delle scommesse NON è regolamentato.
Cmq in bocca al lupo all'autore, sperando che non si faccia prendere troppo la mano e che non finisca come le persone di cui mi parlava la mia collega. :)
anche ieri + 11.48 %
http://img682.imageshack.us/img682/2253/16185199.png
Fico, giusto qualche giorno fa parlavo di questo con la mia collega neo-zeladese che lavorava proprio in quel settore prima di entrare da noi. :asd:
Inutile dire che gli unici a guadagnarci sono i gestori di tutto l'ambaradan grazie alle commissioni salatissime che si fanno pagare. :)
Ah, e mi raccontava anche di molte persone che si ritrovavano sul lastrico.
Molti si facevano prendere la mano perchè credevano fosse come giocare in borsa, ma il mercato delle scommesse NON è regolamentato.
Cmq in bocca al lupo all'autore, sperando che non si faccia prendere troppo la mano e che non finisca come le persone di cui mi parlava la mia collega. :)
Come spesso accade in questo tipo di thread la discussione prende due filoni principali. Uno che contesta il solito metodo più o meno vincente, e come spesso accade, non entro nel merito.
L'altro filone consiste nella sostanziale caccia alle streghe contro il gioco/contro chi gioca, nello scandalizzarsi, nel ritenere stupido chi gioca. Premetto che è vero che l'esagerazione è negativa, come in tutte le cose, e può portare a molti problemi, di nuovo, come in tutte le cose.
Non mi sorprende più tanto il suddetto clima che si crea quando gli appassionati vengono a contatto con chi non conosce neanche di cosa si parla, ma sa che "giocare i numeri ritardatari non cambia le probabilità blablabla :O " e onestamente mi sono anche stancato si rispondere.
Ma la cosa che veramente mi soprende è che nessuno si sia accorto che il post quotato, che è chiaramente riferito al gioco, si adatta in modo PERFETTO alla borsa!!! :eek:
Mi pare che siamo tutti abbastanza grandi per avere almeno solo un'esperienza di massima sull'argomento.
In borsa chi è che guadagna sicuramente, se non " i gestori di tutto l'ambaradan grazie alle commissioni salatissime che si fanno pagare"?
Il mercato borsistico è regolamentato. :mbe: :fagiano:
E' talmente regolamentato che nessuno si è giocato (anche inconsapevolemente) pensioni/liquidazioni in borsa? Penso che mi possa risparmiare esempi più o meno recenti a qualsiasi scala (piccola azienda/grande azienda/stato), perché sarebbe sparare sulla croce rossa.
Eppure si ha la convinzione che la borsa è seria, che la borsa "riflette l'economia reale" (non resisto... :asd:). Ci sono persone che "lavorano" consigliando ad altre persone come investire i propri soldi. Ci sono persone che gestiscono montagne di soldi (altrui) come nei fondi di investimento. Queste persone non sono le Wanna Marchi di turno, ma sono persone laureate, in giacca e cravatta, che la società riconosce, accetta, promuove. Chi investe i soldi in borsa in prima persona si illude che gioca alla pari con gli altri attori del mercato, che disponga o possa potenzialmente disporre delle stesse informazioni chiave per capire se un titolo sale o scende. Magari quella stessa persona prende per pazzo uno che gioca su un evento come una banale partita di calcio.
Riporto qualche riga del libro "Decisioni intuitive" di Gerd Gigerenzer (pag. 30):
Nei soli Stati Uniti i consulenti finanziari guadagnano circa 100 miliardi di dollari all'anno consigliando agli altri come giocare in borsa, ma non ci sono molte prove che le previsioni di questi consulenti siano sensibilmente migliori di quelle di chi si affida al caso. Anzi: anno per anno circa il 70% dei fondi bilanciati rende meno della media del mercato e fra quelli del 30% restante, che vanno meglio della media, nessuno lo fa sistematicamente. Ciononostante, gente comune, aziende e governi, pagano miliardi di dollari ai guru di Wall Street per avere una risposta alla domanda delle domande: "Che cosa farà il mercato?". Come dice il finanziere e milardario Warren Buffett, il solo lato buono dei maghi della finanza è che fanno sembrare i cartomanti brave persone.
[No dico, 100 m-i-l-i-a-r-d-i di dollari per giocare con i soldi degli altri e ci si scandalizza di 100 euro propri, mah...]
Non essendo un vero esperto di borsa, ma neanche sono del tutto ignorante, aspetto smentite riguardo ciò che ho scritto io o rispetto alla citazione. Soprattutto vi chiedo se esiste un fondo che batta regolarmente il suo riferimento. O meglio se esiste una persona o un team che riesca ad ottenere stabilmente risultati migliori rispetto al mercato in cui opera nel corso del tempo. Ovviamente nel rispetto delle regole. Che il Tanzi di turno guadagnasse durante tutto l'arco della carriera mi interessa poco.
Non mi capacito di come in molti che hanno scritto qua non si rendano conto di questo e magari affidano una percentuale rilevante dei propri guadagni su una roulette non molto diversa da quella del casinò. Ed è bene sottolineare che c'è chi perde, ma c'è anche chi vince ed è contento.
Per massima chiarezza, io non sono contro la borsa, e per me va benissimo che ci sia. Così come i tavoli di poker, i casinò, le scommesse, il superenalotto, ecc. Solo che le regole e i rischi devono essere chiari per chi partecipa al gioco. E io non ritengo x (con x aggettivo con connotazione negativa a scelta come stupido, ignorante, ingenuo, ecc.) chiunque partecipi ad uno dei suddetti "mercati".
guarda io capisco che molti non ci credano anche perche penso che molti di voi mi non hanno capito bene il mio metodo di gioco! pensando esclusivamnete ad una banale scommessa
datemi modo di mostrarvi quotidianamente il tutto e poi potete attaccarmi senza problemi, ma non potete attaccarmi senza conoscere.
il principio che uso è lo stesso identico della borsa e anche i programmi che utilizzo sono praticamente gli stessi riadattati.
guarda io capisco che molti non ci credano anche perche penso che molti di voi mi non hanno capito bene il mio metodo di gioco! pensando esclusivamnete ad una banale scommessa
datemi modo di mostrarvi quotidianamente il tutto e poi potete attaccarmi senza problemi, ma non potete attaccarmi senza conoscere.
il principio che uso è lo stesso identico della borsa e anche i programmi che utilizzo sono praticamente gli stessi riadattati.
Non ti ho attaccato, ma il mio discorso era sostanzialmente diverso. Non voglio entrare nel merito del tipo di metodo. Ciò che ho scritto era in riferimento alla solita levata di scudi nel momento in cui si pronuncia la parola gioco/scommesse. Ma in questo caso penso proprio sia il caso del bue che dice cornuto all'asino.
Non ti ho attaccato, ma il mio discorso era sostanzialmente diverso. Non voglio entrare nel merito del tipo di metodo. Ciò che ho scritto era in riferimento alla solita levata di scudi nel momento in cui si pronuncia la parola gioco/scommesse. Ma in questo caso penso proprio sia il caso del bue che dice cornuto all'asino.
guarda che non dicevo a te , ma ad altri utenti .
:D
Dragan80
11-04-2010, 19:00
ciao , sto simulando alcune operazioni finanziare e come risaultati ho un guadagno netto del 5-10 % netto al giorno sull'intero capitale .
Com'è come risultato?
Io facevo più o meno gli stessi risultati giochicchiando con il forex. Però appunto era quasi un gioco, utilizzavo Marketiva che permetteva di investire anche solo 1$.
Nonostante i buoni risultati però non me la sono mai sentita di rischiare del mio. Ho preso i 5$ che regalavano all'iscrizione e quando sono arrivato a 50$ ho ritirato e chiuso.
majin mixxi
11-04-2010, 19:10
guarda che non dicevo a te , ma ad altri utenti .
:D
non capisco perchè a questo punto non passi da 100 a 1000 euro,dovresti anche avere il coraggio di investirci un pochino a questo punto no? :)
Wizard10
11-04-2010, 23:32
seguo con curiosità :cool:
usi Betfair vedo...ma fai le surebet da solo oppure usi qualcosa che te le pesca?
Fradetti
12-04-2010, 06:55
Il mercato borsistico è regolamentato. :mbe: :fagiano:
E' talmente regolamentato che nessuno si è giocato (anche inconsapevolemente) pensioni/liquidazioni in borsa? Penso che mi possa risparmiare esempi più o meno recenti a qualsiasi scala (piccola azienda/grande azienda/stato), perché sarebbe sparare sulla croce rossa.
Per regolamentato si intende un mercato non OTC, usa wikipedia per la differenza (che è molto nozionistica e poco rilevante nel tuo discorso).
Il resto del post merita una risposta più ampia. Ora ho poco tempo, ma torno.
seguo con curiosità :cool:
usi Betfair vedo...ma fai le surebet da solo oppure usi qualcosa che te le pesca?
non sono surbet è trading , sono 2 cose diverse.
Non investo 1000 euro perche per prima cosa non li ho , e come seconda cosa non ho ancora molta dimestichezza diciamo che sono alle prime armi ,è solo 1 mese che provo , non vorrei che magari un giorno perda tutto .
Per ora continuo con i 100 euro , male che vada ci perdo quelli.
dave4mame
12-04-2010, 09:08
guadagnando il 5% al giorno, in 48 giorni 100 euro diventano 1000.... checcevò?
Fradetti
12-04-2010, 14:54
L'altro filone consiste nella sostanziale caccia alle streghe contro il gioco/contro chi gioca, nello scandalizzarsi, nel ritenere stupido chi gioca. Premetto che è vero che l'esagerazione è negativa, come in tutte le cose, e può portare a molti problemi, di nuovo, come in tutte le cose.
Non mi sorprende più tanto il suddetto clima che si crea quando gli appassionati vengono a contatto con chi non conosce neanche di cosa si parla, ma sa che "giocare i numeri ritardatari non cambia le probabilità blablabla :O " e onestamente mi sono anche stancato si rispondere.
Personalmente non ho insultato il gioco quanto il volere trovare delle certezze in un gioco che per sua stessa natura non ha alcuna certezza.
Ma la cosa che veramente mi soprende è che nessuno si sia accorto che il post quotato, che è chiaramente riferito al gioco, si adatta in modo PERFETTO alla borsa!!! :eek:
Mi pare che siamo tutti abbastanza grandi per avere almeno solo un'esperienza di massima sull'argomento.
In borsa chi è che guadagna sicuramente, se non " i gestori di tutto l'ambaradan grazie alle commissioni salatissime che si fanno pagare"?
Il mercato borsistico è regolamentato. :mbe: :fagiano:
E' talmente regolamentato che nessuno si è giocato (anche inconsapevolemente) pensioni/liquidazioni in borsa? Penso che mi possa risparmiare esempi più o meno recenti a qualsiasi scala (piccola azienda/grande azienda/stato), perché sarebbe sparare sulla croce rossa.
La borsa è un sistema di raccolta dei capitali di rischio, già nella descrizione stessa si capisce che c'è un operatore che mette a rischio dei capitali e le aziende quotate che usano tali capitali a scopo di investimento economico reale. E' qui che economia finanziaria ed economia reale si legano.
Ancora più evidente è il legame sui mercati delle commodities: è chiaro che ci siano operatori puramente speculativi, ma è altrettanto chiaro che esistono operatori industriali che usano gli strumenti finanziari(futures, opzioni etc. etc.) in un modo tutt'altro che speculativo.
Eppure si ha la convinzione che la borsa è seria, che la borsa "riflette l'economia reale" (non resisto... :asd:). Ci sono persone che "lavorano" consigliando ad altre persone come investire i propri soldi. Ci sono persone che gestiscono montagne di soldi (altrui) come nei fondi di investimento. Queste persone non sono le Wanna Marchi di turno, ma sono persone laureate, in giacca e cravatta, che la società riconosce, accetta, promuove. Chi investe i soldi in borsa in prima persona si illude che gioca alla pari con gli altri attori del mercato, che disponga o possa potenzialmente disporre delle stesse informazioni chiave per capire se un titolo sale o scende. Magari quella stessa persona prende per pazzo uno che gioca su un evento come una banale partita di calcio.
Riporto qualche riga del libro "Decisioni intuitive" di Gerd Gigerenzer (pag. 30):
[No dico, 100 m-i-l-i-a-r-d-i di dollari per giocare con i soldi degli altri e ci si scandalizza di 100 euro propri, mah...]
Non essendo un vero esperto di borsa, ma neanche sono del tutto ignorante, aspetto smentite riguardo ciò che ho scritto io o rispetto alla citazione. Soprattutto vi chiedo se esiste un fondo che batta regolarmente il suo riferimento. O meglio se esiste una persona o un team che riesca ad ottenere stabilmente risultati migliori rispetto al mercato in cui opera nel corso del tempo. Ovviamente nel rispetto delle regole. Che il Tanzi di turno guadagnasse durante tutto l'arco della carriera mi interessa poco.
Il fatto che sia i mercati finanziari che il gioco d'azzardo abbiano dei rischi intrinsechi non li rendono 2 mondi assolutamente identici.
Una scommessa rimarrà sempre fine a se stessa, un operazione finanziaria (nel suo complesso) NO.
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, e infatti alcuni operatori di borsa guadagnano e altri perdono: PREVEDERE IL FUTURO E' IMPOSSIBILE e nessuno può affermare il contrario (nemmeno un giocatore o un consulente finanziario).
Non mi capacito di come in molti che hanno scritto qua non si rendano conto di questo e magari affidano una percentuale rilevante dei propri guadagni su una roulette non molto diversa da quella del casinò. Ed è bene sottolineare che c'è chi perde, ma c'è anche chi vince ed è contento.
Esistono operazioni finanziarie a rendimento certo, non credo esista la stessa cosa nel gioco d'azzardo.
Personalmente non ho insultato il gioco quanto il volere trovare delle certezze in un gioco che per sua stessa natura non ha alcuna certezza.
La borsa è un sistema di raccolta dei capitali di rischio, già nella descrizione stessa si capisce che c'è un operatore che mette a rischio dei capitali e le aziende quotate che usano tali capitali a scopo di investimento economico reale. E' qui che economia finanziaria ed economia reale si legano.
Ancora più evidente è il legame sui mercati delle commodities: è chiaro che ci siano operatori puramente speculativi, ma è altrettanto chiaro che esistono operatori industriali che usano gli strumenti finanziari(futures, opzioni etc. etc.) in un modo tutt'altro che speculativo.
Il fatto che sia i mercati finanziari che il gioco d'azzardo abbiano dei rischi intrinsechi non li rendono 2 mondi assolutamente identici.
Una scommessa rimarrà sempre fine a se stessa, un operazione finanziaria (nel suo complesso) NO.
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, e infatti alcuni operatori di borsa guadagnano e altri perdono: PREVEDERE IL FUTURO E' IMPOSSIBILE e nessuno può affermare il contrario (nemmeno un giocatore o un consulente finanziario).
Esistono operazioni finanziarie a rendimento certo, non credo esista la stessa cosa nel gioco d'azzardo.
cmq mi sa che ancora non hai capito di cosa so sta parlando!
Personalmente non ho insultato il gioco quanto il volere trovare delle certezze in un gioco che per sua stessa natura non ha alcuna certezza.
E ci mancherebbe, visto che appartieni anche tu alla schiera degli appestati del nuovo millennio. :D
Secondo il mio prof di microstruttura le scommesse non possono esser considerate un mercato finanziario in quanto manca l'attività produttiva reale sottostante, le analogie son comunque molte.
La borsa è un sistema di raccolta dei capitali di rischio, già nella descrizione stessa si capisce che c'è un operatore che mette a rischio dei capitali e le aziende quotate che usano tali capitali a scopo di investimento economico reale. E' qui che economia finanziaria ed economia reale si legano.
Ancora più evidente è il legame sui mercati delle commodities: è chiaro che ci siano operatori puramente speculativi, ma è altrettanto chiaro che esistono operatori industriali che usano gli strumenti finanziari(futures, opzioni etc. etc.) in un modo tutt'altro che speculativo.
Il fatto che sia i mercati finanziari che il gioco d'azzardo abbiano dei rischi intrinsechi non li rendono 2 mondi assolutamente identici.
Una scommessa rimarrà sempre fine a se stessa, un operazione finanziaria (nel suo complesso) NO.
Queste le ritengo descrizioni teoriche, anche condivisibili, della borsa. Ma all'atto pratico penso che le cose siano sostanzialmente diverse. La speculazione direi che sia diventata preponderante. Chi entra in banca per comprare delle azioni cosa ha intenzione di fare? Di finanziare un'azienda in cui crede auspicando di condividere gli eventuali guadagni, oppure di avere uno strumento più remunerativo del conto corrente per far rendere i propri risparmi, arrivando all'estremo dei trader che sperano di avere uno stipendio dalla loro attività?
Ma in questo contesto, non sono troppo interessato a definire correttamente il mercato borsistico e le prendo per buone.
Piuttosto: ^TiGeRShArK^ ha postato dicendo sostanzialmente tre cose, in riferimento al gioco:
gli unici a guadagnarci sono i gestori;
la gente si rovina;
testualmente: "Molti si facevano prendere la mano perchè credevano fosse come giocare in borsa, ma il mercato delle scommesse NON è regolamentato.".
Io ho scritto che sono tre cose che possono essere dette esattamente uguali per la borsa.
Tu mi hai scritto che ci sono delle differenze (mercato regolamentato, legame con l'economia reale), ma non le ritengo per niente rilevanti nel merito. Cioè che la borsa sia regolamentata/legata al mondo reale non impedisce al "banco" di vincere, alla gente di rovinarsi e nè garantisce praticamente chi partecipa al mercato di avere una qualche tutela. Quindi da questo punto di vista (dal punto di vista strettamente pratico, di chi investe/scommette) borsa = scommesse.
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, e infatti alcuni operatori di borsa guadagnano e altri perdono: PREVEDERE IL FUTURO E' IMPOSSIBILE e nessuno può affermare il contrario (nemmeno un giocatore o un consulente finanziario).
Perfettamente d'accordo (anche se con la rilevante eccezione di chi ha informazioni "riservate", valida sia nel gioco che nella borsa). Il problema che metto in evidenza è che invece i due mondi hanno gradi di autorevolezza fortemente diversi, imho troppo rispetto alle reali differenze.
Esistono operazioni finanziarie a rendimento certo, non credo esista la stessa cosa nel gioco d'azzardo.
Questa cosa non mi convince per niente. Puoi spiegarla meglio? Quali sono le operazioni finanziarie a rendimento certo?
Lavoro in banca e posso dire solo una cosa: maggiori rendimenti = maggiori rischi.
Questo lo ritengo fortemente vero, per questo non mi convince quanto hai detto (riferito a Fradetti).
Per risparmiare tempo non accetto la risposta: "Obbligazioni USA, tanto gli USA non falliranno mai...", o al posto degli USA stato/azienda a scelta.
La cosa che trovo interessante, e direi preoccupante, ma magari è solo per una questione di tempo, è che nessuno abbia risposto a:
"Soprattutto vi chiedo se esiste un fondo che batta regolarmente il suo riferimento. O meglio se esiste una persona o un team che riesca ad ottenere stabilmente risultati migliori rispetto al mercato in cui opera nel corso del tempo."
Non è così strano. Una scommessa sulla vittoria dell'inter in campionato pagata 1 a 2 può esser considerata un contratto future su tale evento che paga 0 nel caso non si realizzi, 1 nel caso si realizzi e comprato al prezzo di 0,5. Esistono molti mercati basati su questo tipo di future binari (mi pare che il più grande sia intrade) e sono un campo di studio molto interessante non tanto per il guadagno in sè (che è sempre legato al verificarsi di eventi incerti e quindi se non si è un agente in tale mercato è PURA SPECULAZIONE) quanto per il valore previsionale di certi mercati, che si è dimostrato molto più valido di sondaggi e opinioni dei cosiddetti esperti.
Ne approfitto per sottolineare questa cosa, di cui ero venuto a conoscenza, e che ritengo una tra le cose più interessanti del thread. Per chi magari non ha ben chiaro cosa significa, faccio un esempio per redendere l'idea in estrema sintesi: se volete sapere se ci sarà una guerra contro l'Iran nei prossimi dodici mesi, non si dovranno leggere giornali, chiedere ad analisti di settore, o guardare i tg, ma basta osservare l'andamento di un "mercato" in cui vince qualcosa (non necessariamente soldi, ma anche soldi) chi indovina l'esito dell'evento. Il mercato rispecchia con maggior successo la probabilità di un certo evento rispetto ai metodi classici.
cmq mi sa che ancora non hai capito di cosa so sta parlando!
Invece penso che lui abbia capito quanto meno dove operi e il funzionamento generale. ;)
Sono pronto a scommetterci... :asd:
Fradetti
12-04-2010, 18:52
cmq mi sa che ancora non hai capito di cosa so sta parlando!
Non è così difficile. Se pensi che una quotazione si abbasserà punti adesso e banchi in seguito, se pensi che si alzerà banchi adesso e punti in seguito.
Fai trading sulle quotazioni.
E ci mancherebbe, visto che appartieni anche tu alla schiera degli appestati del nuovo millennio. :D
Grazie :D
Queste le ritengo descrizioni teoriche, anche condivisibili, della borsa. Ma all'atto pratico penso che le cose siano sostanzialmente diverse. La speculazione direi che sia diventata preponderante. Chi entra in banca per comprare delle azioni cosa ha intenzione di fare? Di finanziare un'azienda in cui crede auspicando di condividere gli eventuali guadagni, oppure di avere uno strumento più remunerativo del conto corrente per far rendere i propri risparmi, arrivando all'estremo dei trader che sperano di avere uno stipendio dalla loro attività?
Ma in questo contesto, non sono troppo interessato a definire correttamente il mercato borsistico e le prendo per buone.
Piuttosto: ^TiGeRShArK^ ha postato dicendo sostanzialmente tre cose, in riferimento al gioco:
gli unici a guadagnarci sono i gestori;
la gente si rovina;
testualmente: "Molti si facevano prendere la mano perchè credevano fosse come giocare in borsa, ma il mercato delle scommesse NON è regolamentato.".
Io ho scritto che sono tre cose che possono essere dette esattamente uguali per la borsa.
Tu mi hai scritto che ci sono delle differenze (mercato regolamentato, legame con l'economia reale), ma non le ritengo per niente rilevanti nel merito. Cioè che la borsa sia regolamentata/legata al mondo reale non impedisce al "banco" di vincere, alla gente di rovinarsi e nè garantisce praticamente chi partecipa al mercato di avere una qualche tutela. Quindi da questo punto di vista (dal punto di vista strettamente pratico, di chi investe/scommette) borsa = scommesse.
I più grandi investitori di questo pianeta sono i fondi sovrani e i fondi pensione, che hanno un obiettivo diverso dalla speculazione. Il fatto che per il 99% delle persone la borsa sia una specie di casinò è irrilevante.
Perfettamente d'accordo (anche se con la rilevante eccezione di chi ha informazioni "riservate", valida sia nel gioco che nella borsa). Il problema che metto in evidenza è che invece i due mondi hanno gradi di autorevolezza fortemente diversi, imho troppo rispetto alle reali differenze.
Il grado di autorevolezza è diverso perchè le scommesse sono fine a se stesse, la borsa è uno strumento di sviluppo dell'economia reale. Ma penso che non riuscirò a convincerti tanto facilmente
Questa cosa non mi convince per niente. Puoi spiegarla meglio? Quali sono le operazioni finanziarie a rendimento certo?
Questo lo ritengo fortemente vero, per questo non mi convince quanto hai detto (riferito a Fradetti).
Per risparmiare tempo non accetto la risposta: "Obbligazioni USA, tanto gli USA non falliranno mai...", o al posto degli USA stato/azienda a scelta.
Comprati un bot italiano e un cds su quel bot... solitamente lo spread è un tasso molto simile al titolo corrispondente tedesco ;)
La cosa che trovo interessante, e direi preoccupante, ma magari è solo per una questione di tempo, è che nessuno abbia risposto a:
"Soprattutto vi chiedo se esiste un fondo che batta regolarmente il suo riferimento. O meglio se esiste una persona o un team che riesca ad ottenere stabilmente risultati migliori rispetto al mercato in cui opera nel corso del tempo."
Nessuno ha la sfera di cristallo.
Ne approfitto per sottolineare questa cosa, di cui ero venuto a conoscenza, e che ritengo una tra le cose più interessanti del thread. Per chi magari non ha ben chiaro cosa significa, faccio un esempio per redendere l'idea in estrema sintesi: se volete sapere se ci sarà una guerra contro l'Iran nei prossimi dodici mesi, non si dovranno leggere giornali, chiedere ad analisti di settore, o guardare i tg, ma basta osservare l'andamento di un "mercato" in cui vince qualcosa (non necessariamente soldi, ma anche soldi) chi indovina l'esito dell'evento. Il mercato rispecchia con maggior successo la probabilità di un certo evento rispetto ai metodi classici.
E' un campo di studio molto interessante ;)
I più grandi investitori di questo pianeta sono i fondi sovrani e i fondi pensione, che hanno un obiettivo diverso dalla speculazione. Il fatto che per il 99% delle persone la borsa sia una specie di casinò è irrilevante.
Quindi almeno loro, garantiscono qualcosa in più della media del mercato di riferimento? I fondi pensione che conosco un po' meglio, altrimenti, a cosa servono? (Ho paura di saperlo, ma spero di sbagliarmi.)
Il grado di autorevolezza è diverso perchè le scommesse sono fine a se stesse, la borsa è uno strumento di sviluppo dell'economia reale. Ma penso che non riuscirò a convincerti tanto facilmente
Ne sono convinto se rimaniamo ad un livello teorico. Uno è un gioco, l'altro è un volano per l'economia. Sarei perfettamente d'accordo se la frase diventasse:
"la borsa dovrebbe essere uno strumento di sviluppo dell'economia reale".
Ma dal punto di vista esclusivamente dell'investitore, quindi, mi permetto di dire, nostro, il cui unico obiettivo è avere la speranza di un rendimento commisurato al rischio, tralasciando implicazioni etiche, sociali, o di altro tipo, ho qualche vantaggio pratico nell'investire in borsa invece che scommettere su Milan-Inter (il paragone è volutamente secco) *? Ho degli strumenti che mi proteggono in un caso sì e nell'altro no, in riferimento ai punti di ^TiGeRShArK^? La Consob mi protegge da Tanzi? No. Se prendo la liquidazione e la metto tutta in derivati spazzatura, qualcuno me lo impedisce? No. (Mi viene in mente un meccanismo quantomeno di buona volontà nel caso invece dei mutui: nessuna banca, almeno in Italia, ti concede un mutuo la cui rata supera una certa percentuale dello stipendio. Tra l'altro, chissà come mai... :Perfido:). Posso operare nel mercato finanziario in maniera gratuita? No.
Inoltre c'è una asimmetria di informazione enorme tra investitore e chi gestisce l'azienda che usufruisce dell'investimento, imho molto maggiore di quella che c'è tra scommetitore e book o addirittura equa nel caso di mercati di scommesse.
Comunque magari non riesco a capire bene perché non conosco delle conseguenze banali di cui non tengo conto del legame con l'economia reale e della regolamentazione del mercato. Sarei grato se tu o un altro esplicitasse meglio la cosa.
Comprati un bot italiano e un cds su quel bot... solitamente lo spread è un tasso molto simile al titolo corrispondente tedesco ;)
Non ho una conoscenza suffieciente sui cds (ho letto rapidamente Wikipedia). Per questo ti chiedo, dov'è il trucco? :D
Già il tuo esempio mi suggerisce due potenziali problemi:
- il bot italiano mi pare renda meno del tasso BCE al netto delle commissioni (non ho controllato le quotazioni, potrei sbagliarmi facilmente); c'è da sommare il costo del cds che reputo > 0, quindi si allontana ancor di più dal BCE, quindi deduco chè è un'operazione in sicura perdita. Giusto?
- altra cosa, se fosse così, cioè che rendimento bot italiano+cds = rendimento bot tedesco, chi si compra i titoli tedeschi?
Nessuno ha la sfera di cristallo.
Giusto! Ma pare lo sappiano in troppo pochi mentre troppi si spacciano di averla, e non parlo di chi agisce oltre la legalità.
* Anzi, ancora meglio, qualcuno mi spiega la differenza tra scommettere sulla Roma e investire su un titolo a caso :D
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=ASR.MI&t=3m&l=on&z=m&q=l&c=
Chissà perché è salita nell'ultimo periodo... :asd:
Fradetti
12-04-2010, 22:37
Quindi almeno loro, garantiscono qualcosa in più della media del mercato di riferimento? I fondi pensione che conosco un po' meglio, altrimenti, a cosa servono? (Ho paura di saperlo, ma spero di sbagliarmi.)
Neanche loro hanno la sfera di cristallo (e si parla di stati dotati di servizi segreti)... il punto è che la loro finalità non è speculativa.
Ma se pensi anche a uno che vince 100 milioni di € al superenalotto: se investe la finalità probabilmente non è speculativa, ma di mantenere la ricchezza superando l'inflazione, anche senza guadagno (o con un minimo guadagno se possibile, ma non è quello l'obiettivo). Probabilmente è un investitore che non ha più bisogno di guadagnare.
Le scommesse sono pura speculazione, la borsa no (lo è in parte).
Ne sono convinto se rimaniamo ad un livello teorico. Uno è un gioco, l'altro è un volano per l'economia. Sarei perfettamente d'accordo se la frase diventasse:
"la borsa dovrebbe essere uno strumento di sviluppo dell'economia reale".
Ma dal punto di vista esclusivamente dell'investitore, quindi, mi permetto di dire, nostro, il cui unico obiettivo è avere la speranza di un rendimento commisurato al rischio, tralasciando implicazioni etiche, sociali, o di altro tipo, ho qualche vantaggio pratico nell'investire in borsa invece che scommettere su Milan-Inter (il paragone è volutamente secco) *? Ho degli strumenti che mi proteggono in un caso sì e nell'altro no, in riferimento ai punti di ^TiGeRShArK^? La Consob mi protegge da Tanzi? No. Se prendo la liquidazione e la metto tutta in derivati spazzatura, qualcuno me lo impedisce? No. (Mi viene in mente un meccanismo quantomeno di buona volontà nel caso invece dei mutui: nessuna banca, almeno in Italia, ti concede un mutuo la cui rata supera una certa percentuale dello stipendio. Tra l'altro, chissà come mai... :Perfido:). Posso operare nel mercato finanziario in maniera gratuita? No.
Le persone di cui parli te, esistono, sono gli scommettitori: investono in titoli ad alta volatilità e lo fanno per il puro piacere del rischio, molto spesso senza pensare al profitto. Per queste persone borsa o betfair è identico. Ma in borsa non ci sono solo scommettitori
Inoltre c'è una asimmetria di informazione enorme tra investitore e chi gestisce l'azienda che usufruisce dell'investimento, imho molto maggiore di quella che c'è tra scommetitore e book o addirittura equa nel caso di mercati di scommesse.
L'azienda che usufruisce dell'investimento ne usufruisce al collocamento, dopo le azioni passano di mano tra operatori. Che sono entrambi esterni (si spera :D :D ) all'azienda. Sennò dovresti parlarmi dell'asimmetria informativa di uno scommettitore rispetto a Buffon.
Comunque magari non riesco a capire bene perché non conosco delle conseguenze banali di cui non tengo conto del legame con l'economia reale e della regolamentazione del mercato. Sarei grato se tu o un altro esplicitasse meglio la cosa.
Immagina un azienda mal gestita, la borsa risolve abbassando il prezzo, takeover ostile e nuova gestione. Un azienda ben gestita al contrario non corre questo rischio.
Il prezzo di un azione è dato dai rendimenti futuri attesi scontati + il valore di bolla. Il valore di bolla è frutto della speculazione, ma i rendimenti futuri attesi scontati sono espressione dell'economia reale.
Non ho una conoscenza suffieciente sui cds (ho letto rapidamente Wikipedia). Per questo ti chiedo, dov'è il trucco? :D
Già il tuo esempio mi suggerisce due potenziali problemi:
- il bot italiano mi pare renda meno del tasso BCE al netto delle commissioni (non ho controllato le quotazioni, potrei sbagliarmi facilmente); c'è da sommare il costo del cds che reputo > 0, quindi si allontana ancor di più dal BCE, quindi deduco chè è un'operazione in sicura perdita. Giusto?
- altra cosa, se fosse così, cioè che rendimento bot italiano+cds = rendimento bot tedesco, chi si compra i titoli tedeschi?
Sbagli operazioni... compra un bot che paga il 5% (esempio a caso) e compra un cds che paghi il 3% del nozionale. 5-3=2%
Se vai a vedere un bund tedesco con uguale durata paga il 2% o pochissimo (issimo) di più perchè il mercato li considera sicuri. Tanto quanto un titolo italiano e un assicurazione su tale titolo.
Giusto! Ma pare lo sappiano in troppo pochi mentre troppi si spacciano di averla, e non parlo di chi agisce oltre la legalità.
I truffatori esisteranno sempre, in ogni campo.
* Anzi, ancora meglio, qualcuno mi spiega la differenza tra scommettere sulla Roma e investire su un titolo a caso :D
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=ASR.MI&t=3m&l=on&z=m&q=l&c=
Chissà perché è salita nell'ultimo periodo... :asd:
:doh: :doh:
quel titolo lì non lo toccherei manco coi soldi di qualcun'altro :O
philipson
13-04-2010, 08:46
Buongiorno a tutti, seguo con molto interesse questa discussione e volevo chiedervi che differenza passa fra il trading di borsa e il trading sportivo a livello pratico, quindi cercando di ottenere uno scopo finale: un guadagno.
Se non erro trading significa commerciare, (quindi lo scopo è quello di vendere ad un valore più basso, cercando di ottenere un utile ricomprando ad un valore più alto e viceversa).
Premetto che di borsa non conosco nè tecniche, nè termini tecnici.
Grazie
Phil
intanto anche ieri ho ottenuto un piccolo utile , utilizzando un solo mercato e neanche mezzora al pc , perche poi avevo altri impegni e non ho potuto fare altre operazioni
http://img340.imageshack.us/img340/2550/69380830.png
ho fatto anche un piccolo grafico per avere uno storico del tutto.
http://img688.imageshack.us/img688/3964/graficoz.png
homoinformatico
13-04-2010, 21:46
Secondo me vanno distinte le azioni (ovverosia comprare un pezzettino di una società) e le obbligazioni (ovverosia prestare dei soldi a delle società) dai vari prodotti derivati. Azioni e obbligazioni hanno alla base "qualcosa" mentre i titoli derivati sono delle pure scommesse, magari a speranza matematica positiva se ci sai fare, ma sempre delle scommesse.
Neanche loro hanno la sfera di cristallo (e si parla di stati dotati di servizi segreti)... il punto è che la loro finalità non è speculativa.
Ma se pensi anche a uno che vince 100 milioni di € al superenalotto: se investe la finalità probabilmente non è speculativa, ma di mantenere la ricchezza superando l'inflazione, anche senza guadagno (o con un minimo guadagno se possibile, ma non è quello l'obiettivo). Probabilmente è un investitore che non ha più bisogno di guadagnare.
Le scommesse sono pura speculazione, la borsa no (lo è in parte).
D'accordo che non vogliono guadagnare, ma penso neanche vogliano perdere! Quindi perchè investire in un fondo X (anche a rischio molto basso) quando su un arco di tempo sufficientemente lungo quel fondo ottiene un rendimento minore del riferimento? Basta dividere la somma investita sui titoli del mercato scelto e senza sforzo, senza pagare niente a nessuno si ottiene un rendimento migliore. Ripeto, sono lieto di essere smentito se mi portate un fondo che batta il benchmark in maniera continuata nel tempo.
Se ho ragione io, l'esistenza di persone che gestiscono immani quantità di denaro è giustificata dal solo obiettivo, badate bene legittimo in quanto le leggi lo permettono, di prendere quantomeno le commissioni. Chi gestisce i fondi ha la pretesa di sapere che numeri giocare a lotto e quindi li vende. Stesso discorso per tutte quelle professioni il cui lavoro consiste nel gestire soldi altrui, sempre nel pieno rispetto della legge, con la promessa di un qualche rendimento, anche non speculativo.
In realtà sono le persone che hanno capito che chi vince sempre e comunque è il banco e si sono messi a fare il "banco" della borsa, unico modo sicuro per portare a casa lo stipendio.
Il problema che non mi pare sia noto ai più, mentre è noto praticamente a tutti che alle scommesse il banco vince sempre ed è facilmente individuabile.
L'azienda che usufruisce dell'investimento ne usufruisce al collocamento, dopo le azioni passano di mano tra operatori. Che sono entrambi esterni (si spera :D :D ) all'azienda. Sennò dovresti parlarmi dell'asimmetria informativa di uno scommettitore rispetto a Buffon.
Probabilmente per mia ignoranza non mi sono espresso bene. L'insieme di persone che è a strettissimo contatto con la dirigenza di un'azienda o tratta di cose di interesse strategico viene per forza di cose a conoscenza di informazioni decisive per prevedere l'andamento del mercato prima degli altri attori del mercato, oppure chi dotato di sufficiente fiducia per indirizzare il mercato in una certa direzione semplicemente con un comunicato stampa.
Per esempio, se viene deciso di dare/non dare gli incentivi alla Fiat i primi a saperlo saranno i politici che prendono la decisione e il secondo, per capirci, Marchionne. Dopo vengono i fedelissimi, poi chi "deve essere avvisato per primo", poi gli addetti ai lavori, poi il trader che ha il tasto F5 rinforzato per aggiornare l'Ansa, poi la casalinga di Voghera che lo viene a sapere dal tg delle 20.
Ora, pensi che il trader e la casalinga abbiano le stesse possibilità degli altri per poter guadagnare o difendersi dalle perdite? No. E non possono averli. Pure se si impegnassero, studiassero, ecc. sarebbero sempre e comunque in una posizione di svantaggio verso chi il mercato ha il potere/capacità di indirizzarlo o di venire a conoscenza di cose determinanti. O sei parente di Marchionne o al più puoi essere fortunato a fare le operazioni giuste al momento giusto.
Nelle scommesse il giocatore e il bookmaker sono entrambi estranei all'evento da pronosticare. Se un portiere si vende la partita, cosa vietata, ma ovviamente possibilissima, potrebbe anche dire ai parenti di giocarsi la sua sconfitta, ma non sarebbero in grado di avvantaggiare il book. E book e giocatori sarebbero vittime allo stesso modo. Ancora, il book e lo scommettitore hanno potenzialmente le stesse fonti di informazioni. poi sta al più bravo dei due valutare al meglio le probabilità di un certo evento, ma partono alla pari. Non è raro che lo scommettitore può addirittura essere in vantaggio rispetto al bookmaker come accesso alle informazioni.
L'estremo di questo scenario è il mercato delle scommesse dove il book prende una commissione per far incontrare domanda e offerta: tutti sono uguali.
Immagina un azienda mal gestita, la borsa risolve abbassando il prezzo, takeover ostile e nuova gestione. Un azienda ben gestita al contrario non corre questo rischio.
Il prezzo di un azione è dato dai rendimenti futuri attesi scontati + il valore di bolla. Il valore di bolla è frutto della speculazione, ma i rendimenti futuri attesi scontati sono espressione dell'economia reale.
Questo è molto interessante e non ci avevo pensato prima. Quindi si può dire che una differenza sostanziale tra borsa e scommesse è che l'investimento in borsa può influenzare l'evento su cui si investe. Nelle scommesse ciò non avviene. Se gli scommettitori giocassero in maniera massiccia sul Milan-Inter 1, essi non influenzano l'andamento della partita, che seguirà il suo corso, mentre investire in maniera massiccia su Fiat, per esempio, potrebbe dare dei vantaggi per l'azienda che altrimenti non avrebbe avuto, e quindi potenzialmente dare vantaggi agli azionisti.
In sintesi nelle scommesse l'evento è isolato dalla scommessa, mentre in borsa il mercato modifica la realtà su cui si investe.
Giusto?
Senza assolutamente invalidare quanto appena detto, non sono d'accordo su un dettaglio penso importante. Il mercato abbassa la quotazione se pensa che l'azienda sia mal gestita, non se è mal gestita. (Si può fare il discorso analogo nel caso di buona gestione.) Le cose potrebbero coincidere, ma non sempre. E poichè il mercato ha il potere di andare ad alterare la realtà su cui investe, le conseguenze penso siano immaginabili. E' giusto?
Sbagli operazioni... compra un bot che paga il 5% (esempio a caso) e compra un cds che paghi il 3% del nozionale. 5-3=2%
Se vai a vedere un bund tedesco con uguale durata paga il 2% o pochissimo (issimo) di più perchè il mercato li considera sicuri. Tanto quanto un titolo italiano e un assicurazione su tale titolo.
Penso di aver capito il funzionamento, ma non sono convinto per niente. Anche qui probabilmente non sono stato chiaro. Senza fare esempi numerici inventati, nella realtà, oggi se compro un bot e il relativo cds ho un rendimento al di sopra del tasso BCE? Se no, è un'operazione in perdita in partenza. Sbaglio?
Inoltre, a quanto dici bot + cds = rischio 0. Ma ti rende l'X%. Ma non si era detto che ad un rendimento è sempre legato un rischio, più o meno, direttamente proporzionale?
E in questo caso il rischio dov'è? Nel default contemporaneo di stato e assicurazione? Non mi interessa quanto sia basso.
Continuo a non capire perché il mercato sceglie di comprare bot tedeschi e rischiare pochissimo invece di comprare bot italiani + cds ed avere rischio nullo con resa identica.
I truffatori esisteranno sempre, in ogni campo.
Come ho già detto non parlo di chi è oltre la legalità.
Una regola che penso sia vera seppur estremente semplice è di diffidare di chi promette metodi vincenti, che siano essi per il lotto, per il superenalotto, le scommesse o le azioni per il semplice motivo che chi abbia capito come vincere potrebbe semplicemente campare applicando il metodo senza venderlo. Invece risulta estremamente redditizio vendere un metodo non funzionante o funzionante solo casualmente dicendo che è vincente. Per citare di nuovo Buffett: "il solo lato buono dei maghi della finanza è che fanno sembrare i cartomanti brave persone".
Quindi cosa fa un consulente finanziario? Fa quello che fa il tabaccaio quando gioca il mega sistemone del superenalotto e vende le quote. Se è fortunato, non bravo, fortunato, vince, altrimenti non vince. La differenza tra borsa e superenalotto è che le vincite sono numericamente molto superiori, percentualmente molto inferiori all'importo investito e talvolta in borsa tutti apparentemente aumentano il capitale investito, ma è più difficile rendersi conto che, per semplificare al massimo, si è andati effettivamente meglio dell'inflazione.
Piuttosto che disquisire in post lunghissimi che non servono al tema del thread sarebbe meglio elencare i casi in cui questa tecnica puo' fallire.
Poi vedere quanto e' la % di rischio e vedere cosa si puo' fare.
Tutto il resto e' fuffa.
Wizard10
14-04-2010, 19:15
come in tutte le cose, se qualcuno guadagna vuol dire che qualcuno sta perdendo...i soldi si trasferiscono da una parte all'altra, non si creano dal nulla.
In questo caso però, a differenza di altri, quel che si guadagna proviene da "puntate" di qualcuno che ha voluto azzardare e che sa che ha una buona probabilità di perdita della somma puntata, mentre chi sta guadagnando si accontenta di racimolare poca roba ma azzardando meno.
intanto metto i guadagni di ieri , sempre sopra al 5%
http://img651.imageshack.us/img651/3758/36143399.png
ed ecco il riepilogo
http://img683.imageshack.us/img683/4223/32955017.png
Ibyza,
qual'e' la percentuale di rischio nel tuo "trading"?
Dici che guadagni mediamente il 5% al giorno. Buon per te.
Ma a fronte di quel 5% quanto rischi del tuo capitale?
E' questo il nocciolo....il reward ratio.
Se rischi il 5-10% ci puo' stare ma se ogni volta rischi il 50% o il 100% sarebbe un suicidio alla lunga.
Ibyza,
qual'e' la percentuale di rischio nel tuo "trading"?
Dici che guadagni mediamente il 5% al giorno. Buon per te.
Ma a fronte di quel 5% quanto rischi del tuo capitale?
E' questo il nocciolo....il reward ratio.
Se rischi il 5-10% ci puo' stare ma se ogni volta rischi il 50% o il 100% sarebbe un suicidio alla lunga.
no no metto uno stop loss automatico impostato del 5% massimo he chiude l'esposizione del capitale se si raggiunge.
pero tieni conto che se la cosa prende un'andamento sbagliato facilmente si identifica l'andamento e si riesce a chiudere con una perdita di circa il 2% come vedi nelle vidiate che posto del conto.
cmq non è semplice capire il meccanismo , prima di trovare la chiave di lettura del metodo ci ho messo diverso tempo
Fradetti
14-04-2010, 20:57
Secondo me vanno distinte le azioni (ovverosia comprare un pezzettino di una società) e le obbligazioni (ovverosia prestare dei soldi a delle società) dai vari prodotti derivati. Azioni e obbligazioni hanno alla base "qualcosa" mentre i titoli derivati sono delle pure scommesse, magari a speranza matematica positiva se ci sai fare, ma sempre delle scommesse.
comprati un future "live cattle", porta il contratto derivato a termine e scoprirai come un contratto derivato è una scommessa che non ha un qualcosa alla base. :D :D :D
D'accordo che non vogliono guadagnare, ma penso neanche vogliano perdere! Quindi perchè investire in un fondo X (anche a rischio molto basso) quando su un arco di tempo sufficientemente lungo quel fondo ottiene un rendimento minore del riferimento? Basta dividere la somma investita sui titoli del mercato scelto e senza sforzo, senza pagare niente a nessuno si ottiene un rendimento migliore. Ripeto, sono lieto di essere smentito se mi portate un fondo che batta il benchmark in maniera continuata nel tempo.
Se proprio non ti fidi di chi gestisce i fondi comprati direttamente i benchmark (gli indici)... non devi neanche pagare commissioni a un gestore.
Se ho ragione io, l'esistenza di persone che gestiscono immani quantità di denaro è giustificata dal solo obiettivo, badate bene legittimo in quanto le leggi lo permettono, di prendere quantomeno le commissioni. Chi gestisce i fondi ha la pretesa di sapere che numeri giocare a lotto e quindi li vende. Stesso discorso per tutte quelle professioni il cui lavoro consiste nel gestire soldi altrui, sempre nel pieno rispetto della legge, con la promessa di un qualche rendimento, anche non speculativo.
In realtà sono le persone che hanno capito che chi vince sempre e comunque è il banco e si sono messi a fare il "banco" della borsa, unico modo sicuro per portare a casa lo stipendio.
Il problema che non mi pare sia noto ai più, mentre è noto praticamente a tutti che alle scommesse il banco vince sempre ed è facilmente individuabile.
Oppure sarà per il fatto che la gente si fida? e che nonostante nessuno abbia mai battuto sempre e comunque il benchmark la gente è contenta delle prestazioni offerte?
Probabilmente per mia ignoranza non mi sono espresso bene. L'insieme di persone che è a strettissimo contatto con la dirigenza di un'azienda o tratta di cose di interesse strategico viene per forza di cose a conoscenza di informazioni decisive per prevedere l'andamento del mercato prima degli altri attori del mercato, oppure chi dotato di sufficiente fiducia per indirizzare il mercato in una certa direzione semplicemente con un comunicato stampa.
Per esempio, se viene deciso di dare/non dare gli incentivi alla Fiat i primi a saperlo saranno i politici che prendono la decisione e il secondo, per capirci, Marchionne. Dopo vengono i fedelissimi, poi chi "deve essere avvisato per primo", poi gli addetti ai lavori, poi il trader che ha il tasto F5 rinforzato per aggiornare l'Ansa, poi la casalinga di Voghera che lo viene a sapere dal tg delle 20.
Ora, pensi che il trader e la casalinga abbiano le stesse possibilità degli altri per poter guadagnare o difendersi dalle perdite? No. E non possono averli. Pure se si impegnassero, studiassero, ecc. sarebbero sempre e comunque in una posizione di svantaggio verso chi il mercato ha il potere/capacità di indirizzarlo o di venire a conoscenza di cose determinanti. O sei parente di Marchionne o al più puoi essere fortunato a fare le operazioni giuste al momento giusto.
Nelle scommesse il giocatore e il bookmaker sono entrambi estranei all'evento da pronosticare. Se un portiere si vende la partita, cosa vietata, ma ovviamente possibilissima, potrebbe anche dire ai parenti di giocarsi la sua sconfitta, ma non sarebbero in grado di avvantaggiare il book. E book e giocatori sarebbero vittime allo stesso modo. Ancora, il book e lo scommettitore hanno potenzialmente le stesse fonti di informazioni. poi sta al più bravo dei due valutare al meglio le probabilità di un certo evento, ma partono alla pari. Non è raro che lo scommettitore può addirittura essere in vantaggio rispetto al bookmaker come accesso alle informazioni.
L'estremo di questo scenario è il mercato delle scommesse dove il book prende una commissione per far incontrare domanda e offerta: tutti sono uguali.
Così come sulla borsa puoi comprare un azione mentre il manager fiat sta vendendo, così nel book di scommesse puoi scommettere a favore mentre buffon sta scommettendo contro.
Perchè mai le scommesse dovrebbero essere sicure da questo punto di vista?
Questo è molto interessante e non ci avevo pensato prima. Quindi si può dire che una differenza sostanziale tra borsa e scommesse è che l'investimento in borsa può influenzare l'evento su cui si investe. Nelle scommesse ciò non avviene. Se gli scommettitori giocassero in maniera massiccia sul Milan-Inter 1, essi non influenzano l'andamento della partita, che seguirà il suo corso, mentre investire in maniera massiccia su Fiat, per esempio, potrebbe dare dei vantaggi per l'azienda che altrimenti non avrebbe avuto, e quindi potenzialmente dare vantaggi agli azionisti.
In sintesi nelle scommesse l'evento è isolato dalla scommessa, mentre in borsa il mercato modifica la realtà su cui si investe.
Giusto?
Senza assolutamente invalidare quanto appena detto, non sono d'accordo su un dettaglio penso importante. Il mercato abbassa la quotazione se pensa che l'azienda sia mal gestita, non se è mal gestita. (Si può fare il discorso analogo nel caso di buona gestione.) Le cose potrebbero coincidere, ma non sempre. E poichè il mercato ha il potere di andare ad alterare la realtà su cui investe, le conseguenze penso siano immaginabili. E' giusto?
Ricordati che il mercato è formato da milioni di operatori con i loro bisogni e i loro obiettivi, ognuno diverso dall'altro. Non è un entità singola.
Penso di aver capito il funzionamento, ma non sono convinto per niente. Anche qui probabilmente non sono stato chiaro. Senza fare esempi numerici inventati, nella realtà, oggi se compro un bot e il relativo cds ho un rendimento al di sopra del tasso BCE? Se no, è un'operazione in perdita in partenza. Sbaglio?
Inoltre, a quanto dici bot + cds = rischio 0. Ma ti rende l'X%. Ma non si era detto che ad un rendimento è sempre legato un rischio, più o meno, direttamente proporzionale?
E in questo caso il rischio dov'è? Nel default contemporaneo di stato e assicurazione? Non mi interessa quanto sia basso.
Continuo a non capire perché il mercato sceglie di comprare bot tedeschi e rischiare pochissimo invece di comprare bot italiani + cds ed avere rischio nullo con resa identica.
Non capisco perchè continui a citarmi il tasso BCE, quello è il tasso al quale la BC presta alle banche in overnight. Qualunque investimento tu faccia sarà sempre più lungo dell'overnight.
Cmq non mi sono spiegato bene: il rischio non è mai 0 assoluto, ha sempre un comportamento asintotico. Ma all'interno di un notevolissimo intervallo di confidenza te puoi considerare i bot tedeschi o l'italiano+cds quale sicuro.
La gaussiana purtroppo non va mai a 0 sulle code. Se l'argomento ti interessa c'è il bellissimo libro di Nicholas Taleb "il cigno nero"... non è molto tecnico ed è scritto benissimo. Mi pare che l'abbiano tradotto anche in italiano.
Come ho già detto non parlo di chi è oltre la legalità.
Una regola che penso sia vera seppur estremente semplice è di diffidare di chi promette metodi vincenti, che siano essi per il lotto, per il superenalotto, le scommesse o le azioni per il semplice motivo che chi abbia capito come vincere potrebbe semplicemente campare applicando il metodo senza venderlo. Invece risulta estremamente redditizio vendere un metodo non funzionante o funzionante solo casualmente dicendo che è vincente. Per citare di nuovo Buffett: "il solo lato buono dei maghi della finanza è che fanno sembrare i cartomanti brave persone".
Quindi cosa fa un consulente finanziario? Fa quello che fa il tabaccaio quando gioca il mega sistemone del superenalotto e vende le quote. Se è fortunato, non bravo, fortunato, vince, altrimenti non vince. La differenza tra borsa e superenalotto è che le vincite sono numericamente molto superiori, percentualmente molto inferiori all'importo investito e talvolta in borsa tutti apparentemente aumentano il capitale investito, ma è più difficile rendersi conto che, per semplificare al massimo, si è andati effettivamente meglio dell'inflazione.
Non parli di chi è oltre la legalità ma mi porti sempre l'esempio di marchionne e dell'insider trader.... comodo :)
Piuttosto che disquisire in post lunghissimi che non servono al tema del thread sarebbe meglio elencare i casi in cui questa tecnica puo' fallire.
Poi vedere quanto e' la % di rischio e vedere cosa si puo' fare.
Tutto il resto e' fuffa.
Per una volta che si discute di qualcosa di interessante sul forum non fatemi la paternale, se non interessa basta non leggere.
Tra l'altro avevo già scritto come si sposta il rischio e su cosa opera IBYZA
"Tu non stai più scommettendo sull'incontro, ma sulle aspettative. Non stai eliminando un rischio, lo stai sostituendo con un altro rischio."
philipson
14-04-2010, 21:39
Buonasera IBYZA.....usa per caso anche questo aggeggio?
http://img177.imageshack.us/img177/1757/10693142.jpg
no quello è il masaniello , ma serve per le semplici scommesse non per fare trading
uso un programma simile a questo
http://i.ytimg.com/vi/jFY5arq6I70/0.jpg
philipson
14-04-2010, 21:55
Lo so che il programma da lei postato serve per il trading.....per lanciare gli ordini.....ecc ecc
Quindi, secondo lei, il masa serve solo per le scommesse, non può essere usato per tradare....
Ok....grazie per la celere risposta
Phil
zioAttila
14-04-2010, 22:19
'sera..
E questo chi lo usa?
http://img696.imageshack.us/img696/2367/calcp.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/calcp.jpg/)
'sera..
E questo chi lo usa?
http://img696.imageshack.us/img696/2367/calcp.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/calcp.jpg/)
non ne ho idea :wtf:
anche ieri chiusura in attivo , anche se non è andata bene.
http://img442.imageshack.us/img442/4996/41592458.png
In questo caso però, a differenza di altri, quel che si guadagna proviene da "puntate" di qualcuno che ha voluto azzardare e che sa che ha una buona probabilità di perdita della somma puntata, mentre chi sta guadagnando si accontenta di racimolare poca roba ma azzardando meno.
Se fosse così per vincere sicuramente basterebbe scommettere sugli eventi più certi (su quali basi?). Ciò presuppone che si giochi in un mercato in cui si è gli unici, o tra i pochi, che vogliano veramente vincere e abbiano capito questo semplice meccanismo. Non penso che sia il caso nè del mercato delle scommesse, nè tantomeno della borsa.
Se proprio non ti fidi di chi gestisce i fondi comprati direttamente i benchmark (gli indici)... non devi neanche pagare commissioni a un gestore.
Oppure sarà per il fatto che la gente si fida? e che nonostante nessuno abbia mai battuto sempre e comunque il benchmark la gente è contenta delle prestazioni offerte?
E' quello che ho detto: il lavoro che fanno i gestori può essere efficacemente sostituito prendendo direttamente il riferimento.
Il fatto che la gente si fida non misura assolutamente l'efficacia del prodotto!!!
Nessuno può essere contento di pagare un servizio, nella speranza di aumentare il rendimento, che in media va allo stesso modo del caso. Il problema è che è difficile capire se un investimento è stato veramente performante, mentre è estremamente facile controllare quante cose indovina un oroscopo.
E' questo il problema che sollevavo rispetto all'autorevolezza dei due campi gioco/borsa:
si è più propensi a credere che i consulenti finanziari in giacca e cravatta prevedano il futuro, con i numeri, con i grafici, con i "metodi", mentre, giustamente, a Wanna Marchi ci credono in pochi.
Tra l'altro non sono cose che ho scoperto io, ma per esempio erano state messe in evidenza da Report qualche tempo fa, o dal libro che ho citato in precedenza.
Così come sulla borsa puoi comprare un azione mentre il manager fiat sta vendendo, così nel book di scommesse puoi scommettere a favore mentre buffon sta scommettendo contro.
Perchè mai le scommesse dovrebbero essere sicure da questo punto di vista?
Buffon con la sua giocata non va a danneggiare direttamente sempre a me o sempre al book, nè riesce a muovere il mercato, mentre il manager fiat sì. E una prova penso sia il fatto che nelle immediate vicinanze dei crack le patate bollenti difficilmente si trovano in certi portafogli, mentre è storia recentissima (in realtà succede tutti gli anni) che i book su certe partite siano vittima di massicce giocate su alcuni risultati, tanto da adottare contromisure di "emergenza" come fortissime variazioni di quota (e questo porta a potenziali sure bet, cioè perdita CERTA per il book rispetto al giocatore singolo) o la sospensione dell'evento.
Il problema sarebbe se Buffon accettasse lui stesso le scommesse, cioè fosse lui il book.
Ricordati che il mercato è formato da milioni di operatori con i loro bisogni e i loro obiettivi, ognuno diverso dall'altro. Non è un entità singola.
Non ho capito il legame con quello cha hai quotato.
Non capisco perchè continui a citarmi il tasso BCE, quello è il tasso al quale la BC presta alle banche in overnight. Qualunque investimento tu faccia sarà sempre più lungo dell'overnight.
Sicuramente errore mio: assumevo che il tasso BCE fosse in media uguale all'inflazione. Ciò che volevo dire è che:
oggi con 100 euro compri 100 kg di pane
tra un anno con 101 euro comprerai 100 kg di pane.
Se uno sceglie un investimento che rende lo 0,5 %, per esempio, si ritroverà dopo un anno con 100,5 euro, e potrà comprare meno pane. Quindi lo reputo un investimento in perdita, anche se numericamente 100,5 > 100.
Cmq non mi sono spiegato bene: il rischio non è mai 0 assoluto, ha sempre un comportamento asintotico. Ma all'interno di un notevolissimo intervallo di confidenza te puoi considerare i bot tedeschi o l'italiano+cds quale sicuro.
La gaussiana purtroppo non va mai a 0 sulle code. Se l'argomento ti interessa c'è il bellissimo libro di Nicholas Taleb "il cigno nero"... non è molto tecnico ed è scritto benissimo. Mi pare che l'abbiano tradotto anche in italiano.
Ora ci siamo. E grazie per il consiglio: lo leggerò. ;)
Non parli di chi è oltre la legalità ma mi porti sempre l'esempio di marchionne e dell'insider trader.... comodo :)
Io non parlo dei casi in cui è deliberata l'azione illecita, ma della normalità. Un'informazione potenzialmente determinante per poter fare una manovra che porta ad un sicuro guadagno si "genera" da qualche parte e si diffonde con il passare del tempo. E' impensabile che istantaneamente tutti vengano a, o anche solo abbiano la possibilità di, sapere quella cosa. E siccome struttralmente la rete informativa privilegia sempre certi soggetti che presidiano i nodi nevralgici, chi è alla periferia della rete è destinato, nel migliore dei casi, a prendere le briciole dei frutti di quell'operazione.
Per questo parlo di asimmetria. Un'asimmetria strutturale che non vedo nel caso delle scommesse: il book, e ancor di più uno che partecipa al mercato offrendo ad un altro una quota, non è privilegiato rispetto agli altri giocatori come accesso alle informazioni. Partono ad armi pari rispetto alla conoscenza delle informazioni chiave.
A questo punto del ragionamento ritengo che, sia per la borsa che per le scommesse, il vantaggio sia dato dall'avere informazioni giuste al momento giusto, piuttosto da metodi o algoritmi del tipo "Se succede questo, allora fai quest'altro e vinci sicuro" di cui dubito fortemente l'esistenza stessa.
E' comunque positivo adottare alcune regole base, come la diversificazione dell'investimento per esempio.
anche ieri chiusura in attivo , anche se non è andata bene.
Sapresti dire cosa è successo? Perché dici che non è andata bene? (Anche se a vederelo dal lato borsisico faresti invidia a tutta Wall Street con un +1.58% in un giorno :asd:)
Inoltre ti chiedo, ritieni che il tuo metodo sia applicabile indipendentemente dalla conoscenza dell'evento su cui investi? In altre parole potrebbe essere totalmente automatizzato?
Sapresti dire cosa è successo? Perché dici che non è andata bene? (Anche se a vederelo dal lato borsisico faresti invidia a tutta Wall Street con un +1.58% in un giorno :asd:)
Inoltre ti chiedo, ritieni che il tuo metodo sia applicabile indipendentemente dalla conoscenza dell'evento su cui investi? In altre parole potrebbe essere totalmente automatizzato?
male perche l'1% non è il massimo rispetto agli altri giorni, pero ci possono stare giornate cosi .
cmq oggi mi sto riprendendo alla grande , piu tardi postero il conto.
per la seconda domanda ti dico che io dell'evento non conosco praticamente nulla , e tantomeno dei cavalli , zero assoluto.
l'unia cosa che guardo è l'andamento dei grafici e i siti di comparazione di quote che indicano se la quota è destinata a scendere oppure no.
ecco la giornatona di oggi piu 14,82 %
http://img52.imageshack.us/img52/9321/75330013.png
ecco il riepilogo
http://img291.imageshack.us/img291/2416/66389670.png
domani se riesco metto una breve guida per capire meglio come opero
philipson
15-04-2010, 22:01
A questo punto del ragionamento ritengo che, sia per la borsa che per le scommesse, il vantaggio sia dato dall'avere informazioni giuste al momento giusto, piuttosto da metodi o algoritmi del tipo "Se succede questo, allora fai quest'altro e vinci sicuro" di cui dubito fortemente l'esistenza stessa.
E' comunque positivo adottare alcune regole base, come la diversificazione dell'investimento per esempio.
Pienamente d'accordo (se parliamo di borsa, di scommesse); se parliamo di trading calcistico (parlo di calcio in quanto e l'unico che "trado", se mi è concesso il termine) sono un po meno d'accordo: esistono strategie INDIPENDENTI dall'andamento di un incontro da adottare (tanto per essere chiari......indipendenti se segna prima una squadra o l'altra.....indipendenti se vince una squadra o l'altra oppure pareggiano).
Secondo me si fa confusione considerando "scommessa" tutto quel che gira attorno ad un pallone o più genericamente, ad un evento sportivo.
Quello screen postato indietro (il 1°, masaniello, non il 2° che è un'altro aggeggio....) che Ibyza dice serve solo per le semplici scommesse.....beh, anche quello serve per tradare.
Saluti
ecco la giornatona di oggi piu 14,82 %
domani se riesco metto una breve guida per capire meglio come opero
Complimenti.
La guida sarebbe utilissima altrimenti qua ti accusano di stregoneria.:D
Continuo a seguirti....
ecco la giornatona di oggi piu 14,82 %
domani se riesco metto una breve guida per capire meglio come opero
Complimenti.
La guida sarebbe utilissima altrimenti qua ti accusano di stregoneria.:D
Continuo a seguirti....
Fradetti
16-04-2010, 00:00
Pienamente d'accordo (se parliamo di borsa, di scommesse); se parliamo di trading calcistico (parlo di calcio in quanto e l'unico che "trado", se mi è concesso il termine) sono un po meno d'accordo: esistono strategie INDIPENDENTI dall'andamento di un incontro da adottare (tanto per essere chiari......indipendenti se segna prima una squadra o l'altra.....indipendenti se vince una squadra o l'altra oppure pareggiano).
Secondo me si fa confusione considerando "scommessa" tutto quel che gira attorno ad un pallone o più genericamente, ad un evento sportivo.
Quello screen postato indietro (il 1°, masaniello, non il 2° che è un'altro aggeggio....) che Ibyza dice serve solo per le semplici scommesse.....beh, anche quello serve per tradare.
Saluti
tutte le strategie di trading che si chiudono prima dell'evento sportivo stesso sono indipendenti dall'esito dell'evento.
Sono dipendenti però dalle aspettative di mercato su tale evento.
Hai tolto un rischio per prenderne un altro.
Cmq aspetto la descrizione del metodo per fare ulteriori valutazioni
tutte le strategie di trading che si chiudono prima dell'evento sportivo stesso sono indipendenti dall'esito dell'evento.
Sono dipendenti però dalle aspettative di mercato su tale evento.
Hai tolto un rischio per prenderne un altro.
Cmq aspetto la descrizione del metodo per fare ulteriori valutazioni
ma penso sia la stessa cosa in borsa piu o meno.o sbaglio?
anche li rischi in base alle aspettative
philipson
16-04-2010, 07:49
tutte le strategie di trading che si chiudono prima dell'evento sportivo stesso sono indipendenti dall'esito dell'evento.
Io non ho parlato di chiudere le posizioni "prima" che l'evento abbia inizio, almeno, nel mio caso.
Nei quadrupedi non so.
Sostanzialmente i modi sono questi:
MODO 1 - indipendendenti dall'esito finale di un incontro dove il pronostico (inteso come esito finale di una partita) è ininfluente, l'unica conoscenza richiesta riguarda il movimento delle quote dei vari mercati.
Lo strumento utilizzato in questo caso (oltre il tipo di programma citato da ibiza, io ne uso uno diverso, ma le funzioni principali sono le stesse) è il masaniello (liberamente scaricabile sul web).
MODO 2 - dipendenti non dall'esito finale, ma dalla direzione che l'incontro stesso prende (e qui operi "a pronostico", quindi un mix fra trading e "scommessa") dove può succedere che, anche se l'andamento previsto inizialmente in un incontro non viaggia nel senso da te pronosticato, devi essere in grado di uscire indenne (in gergo VOID), limitare al minimo il loss o addirittura uscire con un gain.
Quindi meglio hai impostato la giocata iniziale, meno devi correggere in live.
E in questo caso, oltre a conoscere l'andamento delle quote dei vari mercati, è richiesta anche quella "calcistica".
In questo caso, oltre al masaniello, uso un altro strumento, quello postato da Zio Attila anche questo liberamente scaricabile (che ho condiviso, a scanso di equivoci, LIBERAMENTE, il programma fino ad una certa release, le ultime sono rimaste nel mio hard disk).
In nessuno dei 2 casi esiste il guadagno matematico, infatti viene usato un money management.
Hai tolto un rischio per prenderne un altro.
Non credo ci siano operazioni (almeno, nel trading calcistico) dove il rischio è pari a 0.
Nella borsa, essendo un ignorante in materia, non mi pronuncio.
Cmq aspetto la descrizione del metodo per fare ulteriori valutazioni
Per quanto riguarda il MODO 2, qualcosa googlando si trova; nel primo non credo.
Ultima cosa per me fondamentale: non è necessario avere una base monetaria di partenza eccessiva, a volte mettendo in campo qualche spicciolo (quindi rischiando di proprio qualche spicciolo) si possono raggiungere dei buoni risultati.
Anche qua, googlando, qualcosa si trova
Saluti
Io non ho parlato di chiudere le posizioni "prima" che l'evento abbia inizio, almeno, nel mio caso.
Nei quadrupedi non so.
Sostanzialmente i modi sono questi:
MODO 1 - indipendendenti dall'esito finale di un incontro dove il pronostico (inteso come esito finale di una partita) è ininfluente, l'unica conoscenza richiesta riguarda il movimento delle quote dei vari mercati.
Lo strumento utilizzato in questo caso (oltre il tipo di programma citato da ibiza, io ne uso uno diverso, ma le funzioni principali sono le stesse) è il masaniello (liberamente scaricabile sul web).
MODO 2 - dipendenti non dall'esito finale, ma dalla direzione che l'incontro stesso prende (e qui operi "a pronostico", quindi un mix fra trading e "scommessa") dove può succedere che, anche se l'andamento previsto inizialmente in un incontro non viaggia nel senso da te pronosticato, devi essere in grado di uscire indenne (in gergo VOID), limitare al minimo il loss o addirittura uscire con un gain.
Quindi meglio hai impostato la giocata iniziale, meno devi correggere in live.
E in questo caso, oltre a conoscere l'andamento delle quote dei vari mercati, è richiesta anche quella "calcistica".
In questo caso, oltre al masaniello, uso un altro strumento, quello postato da Zio Attila anche questo liberamente scaricabile (che ho condiviso, a scanso di equivoci, LIBERAMENTE, il programma fino ad una certa release, le ultime sono rimaste nel mio hard disk).
In nessuno dei 2 casi esiste il guadagno matematico, infatti viene usato un money management.
Non credo ci siano operazioni (almeno, nel trading calcistico) dove il rischio è pari a 0.
Nella borsa, essendo un ignorante in materia, non mi pronuncio.
Per quanto riguarda il MODO 2, qualcosa googlando si trova; nel primo non credo.
Ultima cosa per me fondamentale: non è necessario avere una base monetaria di partenza eccessiva, a volte mettendo in campo qualche spicciolo (quindi rischiando di proprio qualche spicciolo) si possono raggiungere dei buoni risultati.
Anche qua, googlando, qualcosa si trova
Saluti
si ma cosi rischi di perdere l'intera puntata , il rischio è molto piu alto del mio metodo , che poi non è il mio.
Infatti se nei primi minuti c'è un goal della squadra avversaria uscirne indenni dal live è quasi impossibile se il risultato non cambia.
allora ecco qui l'inizio della guida , non è mio ma è preso da un'altro sito.
questa guida è quella con qui io ho iniziato a fare trading.
Cosa sono i betting exchanges ?
Un betting exchange non è altro che un "mercato" dove gente di tutto il mondo può entrare e scommettere l'uno contro l'altro.
Il betting exchange più popolare è Betfair, ed è l'exchange di riferimento di tutto il corso e sito . Esistono poi altri exchange tra tutti Betdaq (il secondo più popolare) in cui si possono applicare gli stessi concetti appresi in questo corso.
La principale differenza tra un bookmakers tradizione e un betting exchange è che il secondo agisce come intermediario. In effetti quando si scommette si stà giocando contro un altro giocatore e non contro il book.
Di solito queste tipologie di scommesse si possono definire anche "peer-to-peer" o in breve "p2p". I nostri guadagni corrispondono alle perdite della nostra controparte, o viceversa. Al betting exchange non interessa chi vince o perde, infatti il loro guadagno è una commissione sulle vincite del giocatore. Questo è un grosso vantaggio, infatti il conto non sarà mai chiuso o limitato nelle puntate perchè si vince troppo.
La differenza secondaria (molto importante) è che il betting exchange permette effettuare un lay o back della selezione. Ed è fondamentale, è proprio utilizzando il back è il lay che possiamo fare dei trading.
Il Back e Lay
Un scommessa "BACK" equivale a PUNTARE una selezione. Se crediamo che un determinato cavallo possa vincere possiamo PUNTARE ovvero fare un back. Se il cavallo vince realizziamo un profitto.
Questo è un concetto molto semplice da apprendere, in quanto i bookmakers tradizionali permettono il solo back.
Una scommessa "LAY" è esattamente l'opposto della scommessa Back.. Se crediamo che un determinato cavallo non vinca , possiamo effettuare una scommessa lay. Se il cavallo non vince realizziamo un profitto.
LAY in gergo italiano è "BANCARE". Questo termine probabilmente deriva da "fare il banco". In effetti con una puntata lay noi agiamo come un vero e proprio bookmakers. La nostra responsabilità è sempre data dalla quota -1 * l'importo.
Un betting exchange, a differenza di un bookmakers normale, ci permette di fare scommesse LAY e BACK , e questa possibilità ci permette appunto di effettuare dei trading.
Le scommesse nei betting exchange possono essere piazzate in due modi.
Possiamo prendere i soldi attualmente disponibili alle quote presenti.
Possiamo richiedere quote diverse (migliori) da quelle attuale , in questo modo ci si mette in coda, nella speranza di trovare una controparte che ci copra.
Fig.1
Oasseriamo Fig.1, poniamo la nostra attenzione sul cavallo Annabelle Ja. Da queso screenshot si vedono 6 colonne, le due centrali colorate di celeste e rosa rappresentano le migliori quote attuali disponibili. (celeste back, rosa lay)
Possiamo effetuare subito una lay bet @1.6 supponiamo per 100 €. In queso caso la nostra responsabilità è di 60 € e la nostra lay bet viene abbinata subito, in effetti stiamo comprendo un back. Se il cavallo vince perdiamo questi 60 , se non vince guadagniamo 100.
Tuttavia possiamo effettuare anche un lay @1.45, basta cambiare la quota in fase si invio scommessa, in questo caso ci mettiamo in coda. Noteremo che la nostra puntata comparirà nella colonna blu @1.45 100€ in attesa che qualcuno voglia coprirci e quindi puntare @1.45
L'attuale 1.44 viene spostato a sinistra e attualmente stiamo offrendo la migliore quota per chi vuole puntare. Siamo i primi in coda.
Allo stesso modo se vogliamo puntare ovvero back bet possiamo prendere @1.44 disponibili subito o richiedere una quota migliore. Per esempio @1.5. In questo caso comparirà una colonna rosa. Siamo in coda in attesa che qualcuno ci copra con una lay bet.
philipson
16-04-2010, 08:58
si ma cosi rischi di perdere l'intera puntata , il rischio è molto piu alto del mio metodo , che poi non è il mio.
Infatti se nei primi minuti c'è un goal della squadra avversaria uscirne indenni dal live è quasi impossibile se il risultato non cambia.
Ciao, (ti do del tu se mi è permesso)
io non ho descritto su quale mercati trado (quindi uso il plurale); non vedo il perchè un gol mi debba danneggiare; mi viene da pensare che, secondo te, il trading si limita e sia racchiuso nel puntare un evento che ha l'aspettativa di scendere di quota col passare del tempo e in assenza di gol, chiudendo così la posizione con un gain.
Solo per farti degli esempi
Back under (qualsiasi), dopo X tempo, lay
Back r.e. 0-0
Back r.e. 1-0
Back r.e. 0-1
Penso (e spero) che chi si cimenta in questi mercati abbia l'accortezza di usare gli incroci di mercati fissando il proprio stop.
Nei forum bettistici dove viene trattato il trading (in maniera approfondita, non limitandosi alla spiegazione del back e del lay) queste cose vengono spiegate come cose fondamentali.
Forse con gli equini le cose son diverse, non saprei, anche li sono un ignorante di 1^ categoria.
Saluti
Ciao, (ti do del tu se mi è permesso)
io non ho descritto su quale mercati trado (quindi uso il plurale); non vedo il perchè un gol mi debba danneggiare; mi viene da pensare che, secondo te, il trading si limita e sia racchiuso nel puntare un evento che ha l'aspettativa di scendere di quota col passare del tempo e in assenza di gol, chiudendo così la posizione con un gain.
Solo per farti degli esempi
Back under (qualsiasi), dopo X tempo, lay
Back r.e. 0-0
Back r.e. 1-0
Back r.e. 0-1
Penso (e spero) che chi si cimenta in questi mercati abbia l'accortezza di usare gli incroci di mercati fissando il proprio stop.
Nei forum bettistici dove viene trattato il trading (in maniera approfondita, non limitandosi alla spiegazione del back e del lay) queste cose vengono spiegate come cose fondamentali.
Forse con gli equini le cose son diverse, non saprei, anche li sono un ignorante di 1^ categoria.
Saluti
GUARDA CHE è SOLO LA PRIMA PARTE DELLA guida, mettero succesivamente il resto.
per il resto so benissimo come si opera in live sul calcio , ma non mi ha dato mai buoni risultati , magari s riusciva a vincere ma poi arrivava sempre la legnata.
Secondo me sono due modi differenti e non c'entrano uno con l'altro.
Questo qua che sto testando ora mi sta portando magari minori guadagni ma molto costanti.
Poi ognuno opera come vuole, adesso mi applico solo su questo , visto i risultati.
Liquidità e W.O.M
Dopo una breve presentazione dei betting exchange , inizamo ad addentrarci nel cuore del trading, ed analizziamo due concetti fondamentali. Ad una prima lettura può sembrare difficile (specialmente il WOM) , tuttavia leggete e rileggete finchè i concetti espressi sono ben assimilati. Inoltre avete a disposizione il forum per ulteriori chiarimenti.
Liquidità
Come detto betfair è un intermediario che si occupa di abbinare le scommesse dei giocatori. La liquidità non è altro che la rappresentazione del denaro disponibile a determinate quote.
Se apriamo una pagina di betfair noteremo che ogni casellina che rappresenta la quota ha due righe. La prima rappresenta la quota stessa, la seconda il denaro disponibile.
Fig. 3
Fig.3 :
La colonna celeste centrale rappresenta la migliore quota disponibile attualmente se vogliamo puntare. La prima riga @6.2 è la quota decimale. La seconda riga £10 ci indica che a quella quota ci sono 10£ disponibili. Quindi se vogliamo puntare @6.2 100 £ abbineremo solo 10 £ e 90 rimarranno in coda.
Stessa cosa vale per la colonna rosa, la prima riga rappresenta la quota @6.4 la seconda riga l'importo disponibile in questo caso £8. Quindi possiamo fare un lay subito 8£ (che ci comporta una responsabilità di (6.4 -1) * 8 = 43.2£) gli altri andranno in coda.
Stesso principio per le altre caselline. Prima riga corrisponde a quota seconda riga a denaro disponibile.
E' tempo di introdurre il
W.O.M
Il W.O.M, dall inglese Weigth Of Money ovvero Peso Dei Soldi, è il principale fattore per cui una quota si muove.
Come in ogni mercato, la quota di betfair varia in base alla domanda e offerta. Ed è tipico degli exchange avere movimenti di quota più repentini rispetto ai book tradizionali.
Questo fattore per noi è fondamentale, perchè è proprio sfruttando il movimendo di quota che possiamo realizzare dei trading.
Fig. 2
Diamo un occhio alla figura 2, e sul favorito “Please Dont Tell”. Velocemente compariamo il denaro disponibile sulle 3 colonne lay con quello sulle 3 quote back.
Vediamo che dalla parte lay abbiamo 800£ circa e solo 200£ nella parte back.
In altre parole ci sono più persone che vogliono puntare il cavallo che bancare (vi ricordo che le richieste back non ancora abbinate compaiono nella colonna lay e viceversa).
Naturalmente chi vuole puntare il cavallo lo vuole fare alla quota più alta possibile, però non possono richiedere quote troppo alte altrimenti non trovano l’abbinamento, e quindi devono ridurre la propria richiesta in modo che possa venire abbinata. E' una battaglia per aggiudicarsi la quota migliore.
In questo caso la quota è destinata a scendere. Questo rapporto domanda è offerta è il motore che fa muovere le quote su betfair.
Vediamo ora la stessa corsa 10 secondi dopo.
Fig. 4
Si noti come la quota del cavallo in questione sia scesa da 2.54 a 2.44; l’eccesso di liquidità nelle colonne lay hanno fatto cadere la quota nel giro di pochi secondi.
In altri scenari, ci saranno più soldi nella colonna back che causeranno un aumento di quota. La dinamica è la stessa solo che inversa.
philipson
16-04-2010, 09:39
GUARDA CHE è SOLO LA PRIMA PARTE DELLA guida, mettero succesivamente il resto.
per il resto so benissimo come si opera in live sul calcio , ma non mi ha dato mai buoni risultati , magari s riusciva a vincere ma poi arrivava sempre la legnata.
Secondo me sono due modi differenti e non c'entrano uno con l'altro.
Questo qua che sto testando ora mi sta portando magari minori guadagni ma molto costanti.
Poi ognuno opera come vuole, adesso mi applico solo su questo , visto i risultati.
Scusami, non voleve ne essere scortese ne alludere al fatto che non sai come si opera sul calcio; detto questo, ti auguro un buon proseguimento nel trading.
Penso sia superluo da parte mia continuare il discorso
Saluti a tutti
Ragazzi, non ne capisco nulla di investimenti finanziari, ma mi piacerebbe avvicinarmici.. esiste un qualche software di simulazione che si appoggi su dati reali? Insomma, non ditemi di provare col Monopoly!!! :D
iniziano i veri concetti base
Concetto di Trading & freebet
Prosegue il nostro corso di power trading. Per proseguire deve essere ben chiaro il concetto di BACK e LAY e del WOM. In caso di dubbi utilizzate il forum di supporto.
Ho già detto che la quota nei betting exchange si muove in modo repentino rispetto ai book tradizionali. Abbiamo visto che il principale fattore per cui la quota si muove è il WOM.
Come possiamo sfruttare questi movimenti di quota e la possibilità di scommettere sia che BACK che LAY ?
Semplice facciamo una scommessa BACK su una selezione in cui crediamo che la quota possa scendere nel tempo. Effettuiamo una seconda scommessa questa volta LAY ad una quota più bassa del BACK.
Logicamente se crediamo che la quota salga nel tempo agiremo giusto il contrario.
Vediamo due esempi per chiarire il tutto :
Esempio 1:
Calcio (Juve - Catania)
quote disponibili 10 ore prima dell'incontro
Juve @1.7
Pareggio @4
Catania @7.2
Per motivi particolari, che vedremo in futuro, crediamo che la quota della JUVE nelle prossime ore scenda. Attenzione non stiamo prevendo l'esito dell'incontro ma solamente un ribasso della quota JUVE. A questo punto facciamo una scommessa BACK @1.7 di 100 € ed aspettiamo.
quote disponibili 1 ora prima dell'incontro
Juve @1.5
Pareggio @4
Catania @8
La quota è scesa come previsto. A questo punto noi effettuiamo una scommessa LAY @1.5 sempre di 100€. Vediamo cosa succede :
Scenario 1 (la Juve vince)
Vinciamo la nostra prima scommessa back. Infatti si è realizzato quanto previsto e incassiamo 100 * 1.7 = 170 € . Quindi 170-100 = 70 € netti. Quindi +70€
Perdiamo la nostra scommessa lay. Quindi dobbiamo pagare il puntatore che ci ha abbinato la quota @1.5. Il puntatore incassera 150 €. Si ma 100 € erano i suoi e quindi noi di tasca nostra rimettiamo 50 €
TOTALE : +70€ -50€ = +20 €
Scenario 2 (la Juve non vince)
Perdiamo la nostra prima scommessa back. Quindi perdiamo i 100€ puntati. Quindi -100 €
Vinciamo la nostra scommessa lay, infatti la juve non ha vinto. Quindi incassiamo 100€ . Quindi +100
TOTALE : -100€ + 100€ = 0 €
Quindi nel primo scenario vinciamo 20 € nel secondo scenario non perdiamo nulla.
Da Ricordare :D'ora in poi conteggi si faranno solo sul netto, quindi incasso - speso. Per calcolare il guadagno di una scommessa back, o quanto si è perso di netto in una scommessa lay basta moltiplicare l'importo scommesso per la (quota -1). Invece il guadagno del lay corrisponde all'importo scommesso
Esempio 2 (Juve - Catania)
quote disponibili 10 ore prima dell'incontro
Juve @1.7
Pareggio @4
Catania @7.2
stesso esempio di prima, con un unica differenza : Crediamo che la quota della JUVE salga. Quindi effettuiamo una scommessa lay subito @1.7 per 100€.
quote disponibili 1 ora prima dell'incontro
Juve @1.9
Pareggio @4
Catania @6
Come da previsione la quota è salita. A questo punto effettuiamo una puntata BACK @1.9 dello stesso importo di prima 100€. Vediamo cosa succede.
Scenario 1 (la Juve vince)
Perdiamo la nostra prima scommessa lay. Era a quota @1.70 quindi perdiamo netti 70 €.
Vinciamo la nostra secondao scommessa back @1.90. Incassiamo netti 90 €
TOTALE : -70 + 90 = 20 €
Scenario 2 (la Juve non vince)
Vinciamo la nostra scommessa lay @1.70.Quindi guadagno netto 100€
Perdiamo la nostra scommessa back @1.90. Quindi perdiamo 100 €
TOTALE = -100 +100 = 0
Fantastico vero ? In tutti e due gli esempi se la JUVE vince realizziamo 20 € se non vince non perdiamo niente. Questa è in gergo è una FREE BET, ovvero una scommessa. Infatti possiamo realizzare un guadagno e non una perdita.
Quindi riassumento , se si prevede che la quota salga la nostra prima scommessa sarà un lay, se crediamo che scende effettuiamo per primo un back.
In ogni caso .
Un trading è sempre realizzato da una coppia di puntate BACK LAY o LAY BACK. La nostra prima puntata è detta anche Apertura del trading, la seconda puntata chiusura.
Cosa succede se sbagliamo previsione ?
Esempio 3 (Juve - Catania)
quote disponibili 10 ore prima dell'incontro
Juve @1.7
Pareggio @4
Catania @7.2
Prevediamo che la quota della Juve scenda. Quindi apriamo in BACK 100€ @1.70
quote disponibili 1 ora prima dell'incontro
Juve @1.9
Pareggio @4
Catania @6
In questo caso abbiamo sbagliato la previsione la quota al posto di scendere è salita. A questo punto in ogni caso dobbiamo chiudere il trading ! Quindi banchiamo la Juve @1.90
Scenario 1 (la Juve vince)
Vinciamo la nostra prima scommessa back.Netto +70 €
Perdiamo la nostra scommessa lay. Qundi perdiamo 90€.
TOTALE : +70€ -90€ = -20 €
Scenario 2 ( la Juve perde)
Perdiamo la nostra prima scommessa back. Quindi perdiamo i 100€ puntati. Quindi -100 €
Vinciamo la nostra scommessa lay, infatti la juve non ha vinto. Quindi incassiamo 100€ . Quindi +100
TOTALE : -100€ + 100€ = 0 €
Quindi possiamo definire la seguente regola :
Per realizzare un profitto la nostra puntata BACK deve avere quota più alta della nostra puntata LAY. In caso contrario realizziamo una perdita.
E quindi chiudiamo con
Se puntiamo e banchiamo lo stesso importo realizzeremo quella che viene in gergo chiamata FREEBET. Questa ha valore positivo se la quota BACK puntata è maggiore della quota LAY. Invece ha valore negativo se la quota BACK è minore di quella LAY.
E' importantissimo comprendere a fondo questi meccanismi. Quindi vi consiglio di leggere e rileggere questa lezione. Vi consiglio inoltre di effettuare degli esercizi su carta.
Quindi vi lascio con questa affermazione :
Scopo di un trader non è indovinare l'esito dell'incontro, ma solamente il movimento di quota.
Ciao conoscendo betfair ero al corrente di questa possibilità. Appena sarà completa leggerò la tua guida. Però se ho capito bene serve l' aiuto di qualche programma per operare meglio, comunque l' eventuale profitto viene accreditato materialmente solo dopo la disputa dell' evento, intendo dire se tu sei in guadagno con il trading ma mettiamo che l' evento sia sospeso per ragioni atmosferiche o altro vai in void o incassi lo stesso?
zioAttila
16-04-2010, 13:40
Che dire...non mi piacciono le polemiche nè voglio innescarne.
L'importante è approcciarsi al betting con studio, professionalità e disciplina. Se c'è qualche dinosauro che crede che le "scommesse" siano le multiple alla snai peggio per lui.
Che poi gli introiti si ottengano dal calcio, ippica o cricket poco importa.
Saluti
manicomic
16-04-2010, 14:21
Non ho letto la guida, ma conoscendo betfair.com credo di aver capito di cosa si stia parlando.
A mio parere il gioco è molto meno fruttuoso di quanto si voglia far credere, a parte che una quota che cala da 1,7 a 1,5 è piu' un eccezione che la norma, generalmente queste variazioni sono di lieve entità e soprattutto sono influenzabili da eventi aleatori, ad esempio se io scommetto sulla vittoria della juventus a 1,7 lunedi', se in settimana si infortuna Chiellini dubito seriamente che la quota la domenica alle 2:55 sarà di 1,5... probabilmente sarà anche maggiore di 1,7, epico il derbi milan - inter di qualche anno fa, da una quota quasi paritaria, dopo l'infortunio infrasettimanale di Kaka' la quota del milan spicco il volo.
Altra cosa da considerare sono le tasse di betfair che prende circa il 5% dell'importo vinto, che non sono affatto spiccioli.
Detto questo la possibilità di guadagnare qualcosina esiste, ma sono necessarie competenze, tanto tempo libero e disponibilità economiche, perchè se si vuole raggiungere una vincita mensile adeguata al tempo impiegato ed al rischio e mantenendo un rapporto tra importo gioco su una partita adeguato rispetto al proprio conto disponibile per le giocate, bisogna mettere sul piatto almeno 5.000 euro, altrimenti si sta perdendo solo tempo.
Non ho letto la guida, ma conoscendo betfair.com credo di aver capito di cosa si stia parlando.
A mio parere il gioco è molto meno fruttuoso di quanto si voglia far credere, a parte che una quota che cala da 1,7 a 1,5 è piu' un eccezione che la norma, generalmente queste variazioni sono di lieve entità e soprattutto sono influenzabili da eventi aleatori, ad esempio se io scommetto sulla vittoria della juventus a 1,7 lunedi', se in settimana si infortuna Chiellini dubito seriamente che la quota la domenica alle 2:55 sarà di 1,5... probabilmente sarà anche maggiore di 1,7, epico il derbi milan - inter di qualche anno fa, da una quota quasi paritaria, dopo l'infortunio infrasettimanale di Kaka' la quota del milan spicco il volo.
Altra cosa da considerare sono le tasse di betfair che prende circa il 5% dell'importo vinto, che non sono affatto spiccioli.
Detto questo la possibilità di guadagnare qualcosina esiste, ma sono necessarie competenze, tanto tempo libero e disponibilità economiche, perchè se si vuole raggiungere una vincita mensile adeguata al tempo impiegato ed al rischio e mantenendo un rapporto tra importo gioco su una partita adeguato rispetto al proprio conto disponibile per le giocate, bisogna mettere sul piatto almeno 5.000 euro, altrimenti si sta perdendo solo tempo.
il trucco è proprio quello di trovare le quote in calo per fattori diversi se no è logico che la quota non cali.
LE cifre che ho postato sono gia al netto della commissione del 5% .
assurdo! non credevo che il gioco d'azzardo potesse evolversi così tanto :eek:
quanta gente pratica questa specie di compravendita di scommesse?? c'è una stima?
manicomic
16-04-2010, 19:43
Non ho letto il post appena ho un pò di tempo lo faro', anche perchè sono molte pagine, tuttavia per essere credibile una affermazione come la tua deve essere accompagnata da almeno 60 giorni di giocate scritte sul forum prima dell'evento, altrimenti parliamo di aria fritta.
In ogni caso se tu sei capace di guadagnare "sempre" con questo metodo, tanto di cappello, ma torniamo allo stesso discorso, per guadagnare stabilmente servono grandissime competenze e tanto tempo da dedicare alle scommesse oltre ad un budget importante.
A questo punto potrebbe essere piu' vantaggioso giocare a poker, un giocatore esperto e che non si fa prendere la mano, che gioca su tavoli dove la competenza è inferiore alla sua puo' mantenere un ROI piccolo ma consistente.
Siam sempre li' servono competenze, tanto tempo, sangue freddo e soldi da investire... a questo punto meglio investire il capitale in un immobile che ti puo' garantire il 5% di rendita annuale e utilizzare le ore in piu' per lavorare...
Invece io credo sia una cosa molto interessante.
Come dice Mamo, e' un'evoluzione (e che evoluzione) del classico modo di scommettere.
Il trading sulle quote...non l'avevo mai sentito.
Davvero intressante se si puo' fare con software che ti cercano le possibilita' migliori.
C'e' sempre da imparare.
manicomic
16-04-2010, 22:22
Il trading sulle quote esiste da anni, tra l'altro il sito che permette di farlo in italia è vietato... ma basta modificare il dns nelle impostazioni della connessione per riuscire ad aprirlo.
Esiste un sito internet che in tempo piu' o meno reale ti trova le massime per ogni scommessa tra almeno 20 siti internazionali di scommesse.
Oltre al trading sulle scommesse esiste anche lo scalping, ovvero trovare una massima maggiore della quota su cui si banca su bf, puntare e bancare, vincita immediata rischio 0.
Sembra semplice ma non lo è, dopo poche vincite i book ti mettono un massimale sull'importo che puoi scommettere... sono capaci di abbassarlo anche a pochi euro e puoi immaginare che il 2/3% di pochi euro non ci paghi nemmeno la corrente per tenere il pc acceso.
Poi considera che il piu' generoso dei book ti fa una lavagna del 102,5% e parliamo di book asiatici gli italiani non sanno nemmeno cos'è il 102,5%, betfair considerando la tassa del 5% non va mai sotto il 103%, quindi puoi ben capire che indipendentemente dal trading che tu voglia fare parti comunque con il 3% di possibilità in meno di vincere.
Esistono almeno un miliardo di teorie e tecnica per vincere al gioco, ma alla fin fine nessuna di questa è realmente efficace, anche perchè se fosse realmente possibile a quest'ora starei a prendermi il sole su qualche assolata spiaggia caraibica con il mio netbook collegato costantemente a qualche book asiatico.
philipson
17-04-2010, 07:39
Avevo deciso di non intervenire più, ma di fronte a certi interventi DECISI forse è meglio farlo:
Esistono almeno un miliardo di teorie e tecnica per vincere al gioco, ma alla fin fine nessuna di questa è realmente efficace,
GIOCO?
Ma il tread riguarda il GIOCO, cioè lotto, superenalotto, totocalcio gratta e vinci, macchinette mangia soldi, Risiko, Monopoly oppure il TRADING?
anche perchè se fosse realmente possibile a quest'ora starei a prendermi il sole su qualche assolata spiaggia caraibica con il mio netbook collegato costantemente a qualche book asiatico.
Quindi, se fosse possibile, Lei sicuramente lo avrebbe scoperto?
Vorrei capire il senso di questa frase, ciò significa che se Lei non arriva.....ho capito bene?
Basta saperlo così evito di perdere tempo
Non ho letto il post appena ho un pò di tempo lo faro', anche perchè sono molte pagine, tuttavia per essere credibile una affermazione come la tua deve essere accompagnata da almeno 60 giorni di giocate scritte sul forum prima dell'evento, altrimenti parliamo di aria fritta.
In ogni caso se tu sei capace di guadagnare "sempre" con questo metodo, tanto di cappello, ma torniamo allo stesso discorso, per guadagnare stabilmente servono grandissime competenze e tanto tempo da dedicare alle scommesse oltre ad un budget importante.A questo punto potrebbe essere piu' vantaggioso giocare a poker, un giocatore esperto e che non si fa prendere la mano, che gioca su tavoli dove la competenza è inferiore alla sua puo' mantenere un ROI piccolo ma consistente.
Siam sempre li' servono competenze, tanto tempo, sangue freddo e soldi da investire... a questo punto meglio investire il capitale in un immobile che ti puo' garantire il 5% di rendita annuale e utilizzare le ore in piu' per lavorare...
Anche se la frase evidenziata non era riferita a me, mi permetto di allegarLe questa immagine.
Qua di giorni non ce ne sono 60, ce ne sono solo 30 (e 30 non sono casuali)
Qua non è stato impiegato UN BUDGET IMPORTANTE
Qua non è stato dedicato TANTO TEMPO alle "SCOMMESSE"
Questa non è ARIA FRITTA (tanto per capirci, esiste un link dove è documentato il tutto, CASSA, NETTO E RESA postato prima degli eventi, con google si trova e qualcuno degli utenti che ha scritto in questo tread lo conosce, avendolo seguito passo-passo) cosi eliminiamo anche il dubbio delle giocate POSTUME
E' questo è un metodo semplice, molto semplice, senza sognare residenze esotiche.
Ovviamente un minimo di competenza ci vuole (un minimo....quel che basta)
Al dubbio....
In ogni caso se tu sei capace di guadagnare "sempre" con questo metodo, tanto di cappello, ma torniamo allo stesso discorso, per guadagnare stabilmente servono grandissime competenze e tanto tempo da dedicare alle scommesse oltre ad un budget importante.
Parlo sempre per me stesso e non per chi posta i cavalli e le guide al trading (dove, aggiungo, non è passata di moda postare la fonte dei copia/incolla):
posso rispondere di guardare le percentuali, quei numeri non possono essere un caso....
http://img43.imageshack.us/img43/7361/masaaw.jpg
Saluti
come vedete ieri giornata negativa, puo succedere :O
http://img512.imageshack.us/img512/6651/26352399.png
http://img40.imageshack.us/img40/747/13226024.png
homoinformatico
17-04-2010, 10:33
in tutto questo caos di post c'è una cosa che non mi è chiara: "quanto" si può scommettere e se le scommesse alte si possono liquidare facilmente.
mi spiego: mettiamo che invece di 100 euro si comprino quote di scommesse per 10.000 euro. mi chiedo:
a) è possibile?
b) se si, ci sono abbastanza controparti o il mio acquisto rischia per ipotesi di fare schizzare la quota -per ipotesi- da 1.7 a 1.9? e quindi di comprare a quote più alte di quanto avrei voluto?
e più importante di tutto,
c) se provo a vendere quando perdo il 5% non è che poi non trovo chi queste quote le compra?
in tutto questo caos di post c'è una cosa che non mi è chiara: "quanto" si può scommettere e se le scommesse alte si possono liquidare facilmente.
mi spiego: mettiamo che invece di 100 euro si comprino quote di scommesse per 10.000 euro. mi chiedo:
a) è possibile?
b) se si, ci sono abbastanza controparti o il mio acquisto rischia per ipotesi di fare schizzare la quota -per ipotesi- da 1.7 a 1.9? e quindi di comprare a quote più alte di quanto avrei voluto?
e più importante di tutto,
c) se provo a vendere quando perdo il 5% non è che poi non trovo chi queste quote le compra?
penso che il problema sia proprio questo , per me con piu di 1000 euro a puntata non si riesce a fare , tranne per eventi con alta liquidita
philipson
17-04-2010, 10:49
in tutto questo caos di post c'è una cosa che non mi è chiara: "quanto" si può scommettere e se le scommesse alte si possono liquidare facilmente.
mi spiego: mettiamo che invece di 100 euro si comprino quote di scommesse per 10.000 euro. mi chiedo:
a) è possibile?
Si, non è un book classico con limite
b) se si, ci sono abbastanza controparti o il mio acquisto rischia per ipotesi di fare schizzare la quota -per ipotesi- da 1.7 a 1.9? e quindi di comprare a quote più alte di quanto avrei voluto?
Dipende dall'evento;
una partita di calcio indiana ha meno liquidità di una partita della Premiere League, quindi è consigliabile buttarti su quegli eventi dove solitamente la liquidità è garantita.
Esistono anche i "manovratori", quelli che "cercano" di indirizzare il mercato dove vogliono loro.
Ma, a seconda del metodo utilizzato, questo potrebbe essere un problema degli altri: nel mio caso non è importante.
e più importante di tutto,
c) se provo a vendere quando perdo il 5% non è che poi non trovo chi queste quote le compra?
Non ho capito cosa intendi per perdere il 5%
Saluti
homoinformatico
17-04-2010, 11:22
Non ho capito cosa intendi per perdere il 5%
se mi rendo conto che voglio uscire per non perdere troppo (o stop loss)
philipson
17-04-2010, 11:32
se mi rendo conto che voglio uscire per non perdere troppo (o stop loss)
Ok, vale il discorso fatto per la scelta degli eventi, liquidità di mercato
manicomic
17-04-2010, 15:14
Avevo deciso di non intervenire più, ma di fronte a certi interventi DECISI forse è meglio farlo:
GIOCO?
Ma il tread riguarda il GIOCO, cioè lotto, superenalotto, totocalcio gratta e vinci, macchinette mangia soldi, Risiko, Monopoly oppure il TRADING?
Trading, trading, come preferisce, il gratta e vinci non è un gioco è una truffa.
Quindi, se fosse possibile, Lei sicuramente lo avrebbe scoperto?
Vorrei capire il senso di questa frase, ciò significa che se Lei non arriva.....ho capito bene?
Basta saperlo così evito di perdere tempo
[B]Certo che no, anche analizzando per giorni interi e i mercati potrei non scoprire una tecnica efficace, questo non vuol dire che non esista, tuttavia nei vari forum italiani di scommesse, parlo poco l'inglese quindi non frequento quelli stranieri, ogni 3 giorni c'è qualche nuovo utente che scopre una tecnica che permette di garantire un roi del 5% o piu', oppure che permette di vincere senza rischiare nulla, posta un giorno, 2, 3, 4, 5 di vincite... 1 euro, 10 euro, 1 milione di euro, pero' se mi permette tutto questo vuol dire poco, sempre ipotizzando che una determinata tecnica ha permesso ad un utente di vincere un milione di euro, questo non vuol dire che garantisce una vincita sicura, o se preferisce un attivo sicuro, soprattutto se poi parliamo di un 5% giornaliero effettuato su una media di 3 operazioni al giorno.
Parliamo di trading antepost, il fatto di prendere una quota e di rivenderla prima dell'evento non garantisce un guadagno del 5%, è in ogni caso una scommessa, ok non si sta scommettendo sull'evento in se, ma si sta comunque scommettendo che quella determinata quota possa salire o scendere.
Io rimango dell'idea che indipendentemente se si fa trading su un evento sportivo oppure si fanno effettivamente delle puntate su un evento, esiste un solo metodo per vincere, avere delle competenze sugli eventi su cui si sta scommettendo/facendo trading, farlo sulle quote massime di mercato.
Mantenere un attivo con una lavagna al 107% è difficile anche se si hanno elevatissime competenze in merito, così come con una lavagna al 102,5% se si gioca a caso alla lunga io credo che la perdità netta avrà qualche vaga parentela con il 2,5%.
Per finire io non capisco il senso dei vostri link, l'altro utente ha inserito sul forum dei link dove ci sono gli esiti positivi di alcune scommesse dopo il termine degli eventi stessi.... in realtà tralasciando il fatto che dopo quelle vincite usando lo stesso metodo possa aver perso il doppio, resta comunque il fatto che avere un attivo su alcune scommesse/operazione di trading su eventi sportivi non vuol dire praticamente nulla.
La mia ignoranza in materia invece non mi permette di capire il significato della tabella da lei postata, leggo una lista di 42 eventi sportivi, qualora il 92,86% dovesse essere la percentuale di scommesse vinte/trading sulle quali ha avuto un utile, potrei proporle dopo una serie dimostrative simile postata in antepost un ottimo compenso mensile per poter semplicemente essere aggiornato sulle sue imprese bettistiche o se preferisce di trading sportivo.
Se vuole puo' anche darmi del tu.
Parliamo di trading antepost, il fatto di prendere una quota e di rivenderla prima dell'evento non garantisce un guadagno del 5%, è in ogni caso una scommessa, ok non si sta scommettendo sull'evento in se, ma si sta comunque scommettendo che quella determinata quota possa salire o scendere.
[/B]
ok si sta scommttendo che quella determinata quota salga o scenda , ma penso che sia anche il principio della borsa.
Tu punti su un titolo con la speranza (scommessa) che questo salga!
LA SELEZIONE
E' tempo di vedere come selezionare il cavallo giusto per il nostro trading. Introduciamo il concetto di Filtro. Un filtro non è altro che una serie di condizioni. Se questa serie di condizioni è rispettata allora il filtro è valido. Le selezioni valide sono i cavalli che rispettano tutti i filtri.
1° Filtro : TIME FRAME
Il time frame non è altro che l'intervallo di tempo in cui noi conduciamo il trading. E' molto semplice, andiamo su betfair e annottiamo l'ora della prima corsa della giornata. Questo lo si può fare anche la sera prima. Condurremo la nostra ricerca della selezione 3.5 4 ore prima dell'orario della prima gara. Quindi se le corse iniziano alle 14:00 apriremo la nostra ricerca alle 10 10:30 circa.
Analizziamo solo le prime 10 corse della gioranta. Se non troviamo alcuna selezione valida, aspettiamo 1 ora 1 ora e mezza e controlliamo le 10 corse seguenti.
In questo modo analizzeremo le corse nel giusto "Time Frame"
2° Filtro : LA QUOTA
Non servono particolari spiegazioni su questo filtro. Escludiamo tutti i cavallo con quota attuale superiore @3.5 . Infatti il nostro obbbiettivo è operare sui favoriti, i quali presentano maggiore liquidità. Inoltre le quote sotto @3.5 sono più "stabili"
3° Filtro : VOLUME DI MERCATO
Per ogni mercato che aprite, in altro a destra trovate la scritta "Abbinate" e poi un valore. Questo ci indica quanti soldi sono già stati abbinati per il mercato. Questo dato è molto importante infatti è come un exit pool, ovvero un sondaggio. Abbiamo un campionamento di puntate che ci indica la direzione del mercato. La corsa in questione deve avere almeno 5000 € di abbinate.
4° Filtro : VOLUME SUL CAVALLO
Cliccando nel grafichetto della selezione, comparirà il grafico come già visto nell'articolo precedente. Ci compare un altro dato importante, ovvero la somma abbinata su quel determinatao cavallo. Mentre il filtro di prima ci indicava le abbinate del'intero mercato, qui ci viene indicato le abbinate per il solo cavallo selezionato. Logico che questo valore sarà minore rispetto alle abbinate del mercato. Bene prendiamo in considerazione il cavallo se h aalmeno 60% di volume abbinato rispetto a tutto il mercato.
Se abbiamo per esempio volume di mercato di 10000 €, perchè il cavallo rispetti il filtro deve avere abbinato almeno il 60% ovvero 6000€. Questo è fondamentale, infatti vogliamo operare sui cavalli interessati e che attirano soldi. Sempre per questione di liquidità , stabilità e campionamento.
5° Filtro : IL GRAFICO
E' tempo di osservare il grafico. Quello che stiamo cercando è un cavallo che presenti dei segnali di steaming. Si veda lezione 6.
A questo punto se il cavallo ha validi tutti i filtri lo annotiamo , indichiamo l'ora e il nome del cavallo. Abbiamo quindi un cavallo con segni di steaming, favorito, a cui la gente è interessata e per definire il trend abbiamo un campione di puntate sufficientemente ampio.
A questo punto potremmo già aprire il trading su quel cavallo con una puntata back. Il grafico sta rappresentando l'opinione della gente, e per la natura causa ed effetto, se la quota sta calando c'è di sicuro un motivo.
Benchè siano molto più importanti i primi 5 filtri, possiamo prendere confidenza del perchè questo determinato cavallo stia scendendo. Quindi con i prossimi filtri cercheremo una conferma. I parole povere i prossimi filtri saranno dei rafforzativi.
6° Filtro : LA CONFERMA DEI BOOK
Cerchiamo la prima conferma dagli altri book. Apriamo un comparatore di quote, in questi esempi apriremo OddsChecker, apriamo la pagina relativa alla corsa e osserviamo il colore delle caselle che rappresentano le quote sui vari book. Se le celle sono di colore celeste significa che il book hanno abbassato la quota, se sono rosa i book hanno alzato la quota. Dobbiamo trovare tutte le caselle di colore celeste o neutre. Nessuna casellina deve essere rosa.
7° Filtro : I TIPS
Alla gente piace seguire i consigli degli "esperti". Questi consigli chiamati anche TIPS vengono pubblicati in varie riviste cartacee e on line. Noi controlleremo i consigli degli esperti utilizzando diversi siti.
zioAttila
17-04-2010, 16:06
potrei proporle dopo una serie dimostrative simile postata in antepost un ottimo compenso mensile per poter semplicemente essere aggiornato sulle sue imprese bettistiche o se preferisce di trading sportivo.
Se vuole puo' anche darmi del tu.[/B]
Azzzz.. Phil mi sa che ti fai un po' di soldi:D
Il buon philipson tempo fa su un forum di scommesse ha postato un suo " diario"(naturalmente in antepost) in cui ha "eseguito" la progressione riportata sopra in immagine:) Non contento il mese successivo (sempre postando antepost ogni giocata) ha ricominciato un secondo diario con esiti egualmente positivi...
Certo a questi livelli il betting diventa quasi un lavoro: selezione dei match da giocare in base ai movimenti delle quote sui bookmaker grazie a software comparativi, impostazione delle giocate live, utilizzo di software per interfacciarsi e gestire più facilmente le tradate su ogni mercato coinvolto nel trade e cosi via...
Per saperne di più basta cercare in rete CALCREC e MASANIELLO...sono software creati e messi gratuitamente a disposizione per gli appassionati del betting ...E Philipson ne è uno degli autori!:ciapet:
philipson
17-04-2010, 16:42
[B]Certo che no, anche analizzando per giorni interi e i mercati potrei non scoprire una tecnica efficace, questo non vuol dire che non esista, tuttavia nei vari forum italiani di scommesse, parlo poco l'inglese quindi non frequento quelli stranieri, ogni 3 giorni c'è qualche nuovo utente che scopre una tecnica che permette di garantire un roi del 5% o piu', oppure che permette di vincere senza rischiare nulla, posta un giorno, 2, 3, 4, 5 di vincite... 1 euro, 10 euro, 1 milione di euro, pero' se mi permette tutto questo vuol dire poco, sempre ipotizzando che una determinata tecnica ha permesso ad un utente di vincere un milione di euro, questo non vuol dire che garantisce una vincita sicura, o se preferisce un attivo sicuro, soprattutto se poi parliamo di un 5% giornaliero effettuato su una media di 3 operazioni al giorno.
Parliamo di trading antepost, il fatto di prendere una quota e di rivenderla prima dell'evento non garantisce un guadagno del 5%, è in ogni caso una scommessa, ok non si sta scommettendo sull'evento in se, ma si sta comunque scommettendo che quella determinata quota possa salire o scendere.
Dunque....meglio chiarire alcuni punti
A) mai parlato di metodo sicuro, non vendo niente, non sono brasiliano, il mio cognome non è Do Nasc.....ento, non vendo numeri del lotto.
B) Non sono uno di quegli utenti dei forum di scommesse che scrivono tanto per far prendere aria ai denti (in questo caso, tastiera)
C) Non ho mai parlato del 5% giornaliero
D) Mai detto che il rischio è pari a 0 (zero); l'ho anche scritto qualche post addietro
E) Non faccio antepost, non cerco la quota massima in previsione che scenda (intendo....l'inter vince lo scudetto @ 2.00, prevedo che fra un po scenda e la trado): uso il live.
F) Il termine SCOMMESSA è leggermente diverso: altrimenti anche giocare in borsa potrebbe voler dire SCOMMESSA (ma qui da puro ignorante, preferisco star zitto piuttosto che fare la figura di quello che sa tutto e poi non sa un bel niente)
G) Se parliamo di SCOMMESSA che una quota può salire scendere glielo posso già dire tranquillamente io: chi trada nello sport SA BENISSIMO quali quote scendono e quali salgono (questa è la base: senza forse è meglio andare a coltivare altri hobby).
Lei dirà: "Allra se sai che una quota scende o sale guadagni per forza!"
Forse ci stiamo confondendo sul fatto che un conto è avere le basi (di cui sopra); un conto è creare delle strategie applicando quelle conoscenze.
H) Io uso delle mie strategie, create, inventate da me, non sono un fenomeno nella matematica, ho la terza media solo perchè mi hanno presi a calci nel sedere pur di levarmi dalle scatole (32 anni fa....aggiungo).
Ora mi fermo, altrimenti l'alfabeto si ribella per uso improprio....
Io rimango dell'idea che indipendentemente se si fa trading su un evento sportivo oppure si fanno effettivamente delle puntate su un evento, esiste un solo metodo per vincere, avere delle competenze sugli eventi su cui si sta scommettendo/facendo trading, farlo sulle quote massime di mercato.
Mantenere un attivo con una lavagna al 107% è difficile anche se si hanno elevatissime competenze in merito, così come con una lavagna al 102,5% se si gioca a caso alla lunga io credo che la perdità netta avrà qualche vaga parentela con il 2,5%.
Per finire io non capisco il senso dei vostri link, l'altro utente ha inserito sul forum dei link dove ci sono gli esiti positivi di alcune scommesse dopo il termine degli eventi stessi.... in realtà tralasciando il fatto che dopo quelle vincite usando lo stesso metodo possa aver perso il doppio, resta comunque il fatto che avere un attivo su alcune scommesse/operazione di trading su eventi sportivi non vuol dire praticamente nulla.
La mia ignoranza in materia invece non mi permette di capire il significato della tabella da lei postata, leggo una lista di 42 eventi sportivi, qualora il 92,86% dovesse essere la percentuale di scommesse vinte/trading sulle quali ha avuto un utile, potrei proporle dopo una serie dimostrative simile postata in antepost un ottimo compenso mensile per poter semplicemente essere aggiornato sulle sue imprese bettistiche o se preferisce di trading sportivo.
Se vuole puo' anche darmi del tu.
passiamo ai numeri...
1) C'è chi lavora sul discorso delle quote massime di mercato: io opero in una maniera diversa da questi professionisti; LIVE (ma questo l'ho gia scritto); certamente quando devo impostare la mia giocata, strategia chiamatela come più vi fa comodo cerco anche io di spuntare qualcosa, ma per me e per il mio modo di GIOCARE non è importante
Quindi il discorso lunghissimo-lungo-medio-corto-cortissimo-breve termine stai sotto stai sopra non mi riguarda.
2) Link non ne ho postati
Mai mi sono permesso di linkare qualcosa
3) La sua "ignoranza" in materia non le permette di capire quel foglio, come la mia "ignoranza" non mi fa capire una beata cippa di borsa, conosco a malapena quella della spesa.
Ma l'ignoranza è superabile, basta semplicemente interessarsi (se interessa) perchè se non interessa......è un altro discorso.
4) Quella tabella è un money management, usato da chi ha capito come si può riuscire a combinare qualcosa nel mondo delle "scommesse"; gli altri vanno alla snai a fare il "lenzuolino".
Siccome nei forum tematici (quelli seri e dove si cerca di sfruttare al meglio questo strumento), è stato detto di tutto e di più di questa incompresibile "tabella", la invito a documentarsi.
google --->> MASANIELLO
5) ......potrei proporle dopo una serie dimostrative simile postata in antepost un ottimo compenso mensile per poter semplicemente essere aggiornato sulle sue imprese bettistiche o se preferisce di trading sportivo.
Non ci conosciamo, ma glielo voglio confidare lo stesso:
io sono una persona seria, non un buffone ;) : se scrivo nei forum (oramai solo più nel mio) non lo faccio ne per soldi, ne per chissa quale secondo fine, e qua stanno leggendo degli utenti che se vogliono, possono testimoniarlo, oltre a poter dire della mia disponibilità a parlare, fornire informazioni ecc ecc: se non lo fanno stasera ceno lo stesso.
Il motivo di quella performance postata?
semplice, non è da ieri che leggo e pratico forum e mi han sempre indisposto le persone che parlano come diceva il prof Scoglio "ad minkiam".
Siccome si chiede sempre di argomentare....io ho argomentato.
Se le interessa, si cerchi un certo "diario di phil" in rete e vedrà che molte cose scritte da persone "esperte" vengono puntualmente smentite.......proprio con quel diario li......
Casomai si trovasse a passare dalle parti di quel "diario", potrà notare sicuramente una cosa: le "scommesse" venivano dichiarate PRIMA, NON DOPO
Saluti
ah...dimenticavo....possiamo darci del tu
ecco il riepilogo di oggi
http://img718.imageshack.us/img718/9863/51405830.png
http://img355.imageshack.us/img355/8112/97471694.png
ok, vorrei precisare solo che qui si tratta di pura speculazione, o meglio di pura interazione sociale, infatti non c'è nessuna informazione sul sottostante che muove questi mercati (presumo salvo casi eccezionali, tipo muore il cavallo favorito :sofico:).
Quindi non c'è nulla di simile alle borse valori in tutto ciò (in cui anche gli speculatori opportunamente regolamentati svolgono un ruolo utile alla società), se non qualche analogia nel comportamento della massa.
Potrebbe essere un gioco divertente. Ma questo è un gioco. E i mercati finanziari non sono un gioco.
Precisato questo, buon divertimento.
philipson
18-04-2010, 13:09
ok, vorrei precisare solo che qui si tratta di pura speculazione, o meglio di pura interazione sociale, infatti non c'è nessuna informazione sul sottostante che muove questi mercati (presumo salvo casi eccezionali, tipo muore il cavallo favorito :sofico:).
Quindi non c'è nulla di simile alle borse valori in tutto ciò (in cui anche gli speculatori opportunamente regolamentati svolgono un ruolo utile alla società), se non qualche analogia nel comportamento della massa.
Potrebbe essere un gioco divertente. Ma questo è un gioco. E i mercati finanziari non sono un gioco.
Precisato questo, buon divertimento.
Infatti, agli speculatori opportunamente regolamentati interessa svolgere un ruolo utile alla società, poi se ci rimettono.....pazienza, ma si sono resi utili alla società.
Gli altri, invece, (che giocano) usano i soldi del Monopoli........vabbe
Non c'è peggior......persona che si rende utile alla società....di chi vuol giocare
Era cosi il proverbio?
Dopo questa ottima analisi da Lei eseguita non posso far altro che augurarle un buon prosieguo di giornata e...... buon divertimento.
(Certo che quel cavallo.....fossi in lui mi toccherei....) :(
Infatti, agli speculatori opportunamente regolamentati interessa svolgere un ruolo utile alla società, poi se ci rimettono.....pazienza, ma si sono resi utili alla società.
Gli altri, invece, (che giocano) usano i soldi del Monopoli........vabbe
Non c'è peggior......persona che si rende utile alla società....di chi vuol giocare
Era cosi il proverbio?
Dopo questa ottima analisi da Lei eseguita non posso far altro che augurarle un buon prosieguo di giornata e...... buon divertimento.
(Certo che quel cavallo.....fossi in lui mi toccherei....) :(
Ho dato un'occhiata in giro per la rete e pare che sei uno degli esperti del settore.
Riguardo al metodo Masaniello che ho studiato un po' meglio, e' un money management. Interessante dal momento che ottimizza le vincite e consente di ottenere guadagno dove invece la giocata tradizionale, alle stesse condizioni, non ottiene guadagno.
Ad es. se gioco 4 eventi a quota 2 (in singola distanziate nel tempo), sbagliandone 2 col metodo tradizionale vado in pari mentre col masaniello ottengo un +52%.
Ho scaricato la routine, il multimasaniello, anche se con OpenOffice ho qualche problema di lentezza.
E' possibile applicare questo metodo al trading tradizionale per esempio sulle valute? Se si, come?
Grazie.
philipson
18-04-2010, 15:21
Ho dato un'occhiata in giro per la rete e pare che sei uno degli esperti del settore.
Scusa, ma su quale rete hai cercato? :rolleyes:
A parte gli scherzi, io sono solo un appassionato
L'esperto principe in questo campo è un altro, dal quale ho attinto molto.
Riguardo al metodo Masaniello che ho studiato un po' meglio, e' un money management. Interessante dal momento che ottimizza le vincite e consente di ottenere guadagno dove invece la giocata tradizionale, alle stesse condizioni, non ottiene guadagno.
Ad es. se gioco 4 eventi a quota 2 (in singola distanziate nel tempo), sbagliandone 2 col metodo tradizionale vado in pari mentre col masaniello ottengo un +52%.
Ho scaricato la routine, il multimasaniello, anche se con OpenOffice ho qualche problema di lentezza.
Non sono un esperto in excel, ma ho letto che con Open Office non funziona per via delle macro.
E' possibile applicare questo metodo al trading tradizionale per esempio sulle valute? Se si, come?
Grazie.
Di valute, borsa ecc sono a zero
Ti posso però dire che dove c'è una quota ci sta il masa; se riconosci qualche analogia fra la quota di un evento sportivo e le valute, può essere
Ps Viene applicato anche al lotto.
Ciao
Scusa, ma su quale rete hai cercato? :rolleyes:
A parte gli scherzi, io sono solo un appassionato
L'esperto principe in questo campo è un altro, dal quale ho attinto molto.
Non sono un esperto in excel, ma ho letto che con Open Office non funziona per via delle macro.
Di valute, borsa ecc sono a zero
Ti posso però dire che dove c'è una quota ci sta il masa; se riconosci qualche analogia fra la quota di un evento sportivo e le valute, può essere
Ps Viene applicato anche al lotto.
Ciao
Ne ho passati parecchi di siti, non ricordo piu' i loro nomi ma in qualcuno eri citato dove si parlava del masa.:D
Per tutto il resto, grazie.
PS: forse il masa si riesce ad applicare anche meglio col trading tradizionale per via della possibilita' di frazionare i lotti e stop loss/take profit ma devo ancora inquadrare bene la cosa, ci sto' studiando su'.
philipson
18-04-2010, 17:21
Ne ho passati parecchi di siti, non ricordo piu' i loro nomi ma in qualcuno eri citato dove si parlava del masa.:D
Per tutto il resto, grazie.
PS: forse il masa si riesce ad applicare anche meglio col trading tradizionale per via della possibilita' di frazionare i lotti e stop loss/take profit ma devo ancora inquadrare bene la cosa, ci sto' studiando su'.
Visto che ti sei interessato mi permetto di darti un consiglio (non nell'applicarlo ai lotti, al limite al lotto.... :D )
Studiati bene le caratteristiche e i possibili campi di applicazione:
Ha delle potenzialità enormi.
Per il resto se hai bisogno di qualcosa, volentieri.
Ciao
Per il resto se hai bisogno di qualcosa, volentieri.
Ciao
E' probabile.:D
Grazie per la disponibilita'.
Si, e' uno strumento molto interessante. Ci sto' prendendo confidenza ma l'ho scoperto solo ieri. Mi vorra' un po' di tempo per assimilare tutto e vedere come applicarlo al trading tradizionale.
Intanto ho la formula per calcolarlo, eventualmente faccio a mano se il foglio excel non permette di gestire valori per i quali non e' stato progettato come il trading su valute.
Ciao
cosa sarebbe questo metodo masaniello?
mi sapreste linkare una spiegazione tecnica? ;)
..::DAVE::..
18-04-2010, 18:41
cosa sarebbe questo metodo masaniello?
mi sapreste linkare una spiegazione tecnica? ;)
+1;)
philipson
18-04-2010, 19:10
cosa sarebbe questo metodo masaniello?
mi sapreste linkare una spiegazione tecnica? ;)
google
google
ho googlato... ma trovo solo gente che ne parla ma nessuno che la descrive :p
visto che la conosci così bene magari hai anche un link!
philipson
18-04-2010, 19:30
Ascolta....lascia perdere, pensa alle cose serie, non a giocare..... ;)
..::DAVE::..
18-04-2010, 19:35
ho googlato... ma trovo solo gente che ne parla ma nessuno che la descrive :p
visto che la conosci così bene magari hai anche un link!
Ascolta....lascia perdere, pensa alle cose serie, non a giocare..... ;)
sinceramente neanche io riesco a trovare l'algoritmo:(
Ascolta....lascia perdere, pensa alle cose serie, non a giocare..... ;)
guarda, mi sto per laureare in finanza e mi interesso, ogni tanto, di econometria, technical forecasting, modelli statistici e modelli operativi per il trading. :D
ero semplicemente curioso di sapere che mai era questo metodo in giro tanto decantato... ma visto che non si trova uno straccio di spiegazione tecnica inizio a pensare che non sia nulla di interessante... ;)
se mai qualcuno troverà qualcosa per favore la posti che sono curioso di tirarci un occhiata.
..::DAVE::..
18-04-2010, 19:44
guarda, mi sto per laureare in finanza e mi interesso, ogni tanto, di econometria, technical forecasting, modelli statistici e modelli operativi per il trading. :D
ero semplicemente curioso di sapere che mai era questo metodo in giro tanto decantato... ma visto che non si trova uno straccio di spiegazione tecnica inizio a pensare che non sia nulla di interessante... ;)
se mai qualcuno troverà qualcosa per favore la posti che sono curioso di tirarci un occhiata.
dove ti stai laureando?
triennale a milano! in bocconi. ho però intenzione di fare la specialistica sempre in finanza...
perchè? studi economia e finanza anche tu? :p
Pensiero esclusivamente mio:
non si trova facilmente un algoritmo perché in molti ne parlano e le pagine che escono prima su Google sono di blog/forum dove il metodo si usa, si commenta, ma non si enuncia;
inoltre la gran parte di chi lo usa non sa neanche cosa è un algoritmo, quindi sarà difficile trovare uno pseudocodice :D e la maggioranza è interessata ad avere un qualcosa di automatico che i più esperti hanno implementato in excel.
philipson
18-04-2010, 20:20
Pensiero esclusivamente mio:
non si trova facilmente un algoritmo perché in molti ne parlano e le pagine che escono prima su Google sono di blog/forum dove il metodo si usa, si commenta, ma non si enuncia;
inoltre la gran parte di chi lo usa non sa neanche cosa è un algoritmo, quindi sarà difficile trovare uno pseudocodice :D e la maggioranza è interessata ad avere un qualcosa di automatico che i più esperti hanno implementato in excel.
Infatti, a me interessa l'uso, non l'algoritmo (che tra l'altro non so neanche cosa è.....)
Cercando "metodo masaniello" su Google come secondo risultato esce un sito da cui scaricare un foglio di excel per applicare il metodo
Sì, ma questo è un forum di informatica e molti (tra cui io) se non vedono codice non sono contenti :asd:
Un algoritmo è un modo per risolvere un problema.
Avendo una descrizione esatta del metodo è facile poi usarlo e implementarlo come si vuole.
Per esempio, l'algoritmo per fare il caffè è:
prendere la macchinetta del caffè;
mettere l'acqua nella caldaia;
mettere il caffè sul filtro;
avvitare le due parti;
se il fornello non è acceso, accendilo;
aspetta fino a che esce il caffè;
Fine.
Una cosa del genere penso sarebbe gradita, basta anche un link. :D
Io che non sono nessuno ho trovato tutto quello che volevo in un'ora: guida al metodo, algoritmo e formule.
E mica ho chiesto al Mit...ricerca Google!
Era solo per comodità. Praticamente tutto sta su internet, tutto.
philipson
18-04-2010, 20:47
Sì, ma questo è un forum di informatica e molti (tra cui io) se non vedono codice non sono contenti :asd:
Un algoritmo è un modo per risolvere un problema.
Avendo una descrizione esatta del metodo è facile poi usarlo e implementarlo come si vuole.
Per esempio, l'algoritmo per fare il caffè è:
prendere la macchinetta del caffè;
mettere l'acqua nella caldaia;
mettere il caffè sul filtro;
avvitare le due parti;
se il fornello non è acceso, accendilo;
aspetta fino a che esce il caffè;
Fine.
Una cosa del genere penso sarebbe gradita, basta anche un link. :D
ehhh..ti ho capito!
pero se non conosco l'algoritmo che link vuoi che ti dia?
Se vi interessa sapere come lavora il masa link ce ne sono a bizzeffe, l'algoritmo lo conosce che l'ha inventato o modificato
ps io il caffe lo prendevo al bar perche non conoscevoo l'algoritmo, ora provero a farlo casa :D
Sì, ma questo è un forum di informatica e molti (tra cui io) se non vedono codice non sono contenti :asd:
Un algoritmo è un modo per risolvere un problema.
Avendo una descrizione esatta del metodo è facile poi usarlo e implementarlo come si vuole.
Per esempio, l'algoritmo per fare il caffè è:
prendere la macchinetta del caffè;
mettere l'acqua nella caldaia;
mettere il caffè sul filtro;
avvitare le due parti;
se il fornello non è acceso, accendilo;
aspetta fino a che esce il caffè;
Fine.
Una cosa del genere penso sarebbe gradita, basta anche un link. :D
L'algoritmo puo' cambiare in base al campo di applicazione.
Quello che conta e' la formula che sta' alla base del metodo.
Quindi a che ti serve vedere del codice?:D
Ok accontento i curiosi.
La formula e': E = mc(dC)2
Scusate, non ho resistito.:D
l'algoritmo del masaniello dovrebbe essere qualcosa che riguarda il trinagolo di tartaglia
http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Tartaglia
cmq sono per me cose diverse dal trading
Io che non sono nessuno ho trovato tutto quello che volevo in un'ora: guida al metodo, algoritmo e formule.
E mica ho chiesto al Mit...ricerca Google!
visto che hai trovato questo materiale perchè non ce lo posti così possiamo vedere :D
io come gia detto non lo trovo :p
..::DAVE::..
18-04-2010, 21:46
triennale a milano! in bocconi. ho però intenzione di fare la specialistica sempre in finanza...
perchè? studi economia e finanza anche tu? :p
no faccio il poli, ma siccome nella specialistica di gestionale c'è finanza pensavo fossi li :)
Sì, ma questo è un forum di informatica e molti (tra cui io) se non vedono codice non sono contenti :asd:
Un algoritmo è un modo per risolvere un problema.
Avendo una descrizione esatta del metodo è facile poi usarlo e implementarlo come si vuole.
Per esempio, l'algoritmo per fare il caffè è:
prendere la macchinetta del caffè;
mettere l'acqua nella caldaia;
mettere il caffè sul filtro;
avvitare le due parti;
se il fornello non è acceso, accendilo;
aspetta fino a che esce il caffè;
Fine.
Una cosa del genere penso sarebbe gradita, basta anche un link. :D
E dato che sei un informatico cosa ti costerebbe scaricare il foglio, "sproteggerlo" e studiarti il codice ? Se fossi davvero interessato ti muoveresti un pò.
lo vuoi anche commentato? o riesci ugualmente?
Perdona l'ironia. ;)
Buonasera a tutti.
philipson
19-04-2010, 08:43
guarda, mi sto per laureare in finanza e mi interesso, ogni tanto, di econometria, technical forecasting, modelli statistici e modelli operativi per il trading. :D
se mai qualcuno troverà qualcosa per favore la posti che sono curioso di tirarci un occhiata.
e con tutte ste cosone che fai non riesci a trovare ste 2 cosette??
Siamo sicuri che vuoi "tirarci" un occhiata e invece stai "tirando" altro?
ero semplicemente curioso di sapere che mai era questo metodo in giro tanto decantato... ma visto che non si trova uno straccio di spiegazione tecnica inizio a pensare che non sia nulla di interessante... ;)
Mi permetto di dirti una cosa:
non è perchè studi per laurearti pensi che gli altri siano scemi?
Questi trucchi li ho visti usare l'ultima volta in terza media (dico in terza media) perchè purtroppo, piu di li non sono arrivato.
Se uno pensa di ottenere qualcosa facendo leva su ste cosette....forse non hai sbagliato posto, ma sicuramente hai sbagliato persona.
Per la tua "semplice curiosità" sicuramente non perdo tempo a metterti informazioni qua; chi si è posto camminando a contatto con il suolo ho dato le informazioni richieste e altre se è il caso le darò, quindi....
Ah....pensa pure che non sia nulla di interessante, respiro e mangio lo stesso.....
Io che non sono nessuno ho trovato tutto quello che volevo in un'ora: guida al metodo, algoritmo e formule.
Chissà kk72 che studi avrà fatto......
Chissà kk72 che studi avrà fatto......
Terza media. Ho lasciato il liceo scientifico al terzo anno per gravi problemi familiari.
Faccio l'operaio da 20 anni e non me ne vergogno. Certamente avrei preferito qualcosa di meglio ma questa e' la vita.
Mi sono occupato anche di scommesse dal 2001 al 2004 ma non conoscevo il bet trading. Usavo sistemi a riduzione e altre cosette ma il modo di battere il banco, in quel modo, non esiste.
Adesso guardo con interesse il trading finanziario.
e con tutte ste cosone che fai non riesci a trovare ste 2 cosette??
Siamo sicuri che vuoi "tirarci" un occhiata e invece stai "tirando" altro?
Mi permetto di dirti una cosa:
non è perchè studi per laurearti pensi che gli altri siano scemi?
Questi trucchi li ho visti usare l'ultima volta in terza media (dico in terza media) perchè purtroppo, piu di li non sono arrivato.
Se uno pensa di ottenere qualcosa facendo leva su ste cosette....forse non hai sbagliato posto, ma sicuramente hai sbagliato persona.
Per la tua "semplice curiosità" sicuramente non perdo tempo a metterti informazioni qua; chi si è posto camminando a contatto con il suolo ho dato le informazioni richieste e altre se è il caso le darò, quindi....
Ah....pensa pure che non sia nulla di interessante, respiro e mangio lo stesso.....
Chissà kk72 che studi avrà fatto......
cos'è tutto questo astio?? sono forse stato scortese nelle mie richieste? non credo proprio.
che poi in un forum dove il 90% delle persone sono laureate o laureande in ingegneria non vedo come tu possa leggere come una vanteria il semplice fatto che io mi interessi delle cose sopraelencate o che sia uno studente universitario (come ormai del resto lo è un ragazzo su due)...
Semplicemente cercavo di spiegare come mai non mi interessa nulla di come lo si usa (anche perchè non mi piace scommettere) ma invece mi interessa vedere il suo funzionamento in teoria.
chiudo qui perchè oltre alla maleducazione e alla voglia di attaccare briga mi avete anche gia comunicato che non ve ne frega niente di come funziona questo metodo...
..::DAVE::..
19-04-2010, 13:43
cos'è tutto questo astio?? sono forse stato scortese nelle mie richieste? non credo proprio.
che poi in un forum dove il 90% delle persone sono laureate o laureande in ingegneria non vedo come tu possa leggere come una vanteria il semplice fatto che io mi interessi delle cose sopraelencate o che sia uno studente universitario (come ormai del resto lo è un ragazzo su due)...
Semplicemente cercavo di spiegare come mai non mi interessa nulla di come lo si usa (anche perchè non mi piace scommettere) ma invece mi interessa vedere il suo funzionamento in teoria.
chiudo qui perchè oltre alla maleducazione e alla voglia di attaccare briga mi avete anche gia comunicato che non ve ne frega niente di come funziona questo metodo...
oggi do un occhio al foglio excel se capisco qualcosa ti so dire :)
oggi do un occhio al foglio excel se capisco qualcosa ti so dire :)
grazie! appena ho tempo ci guardo un po anche io ;)
philipson
19-04-2010, 14:09
ero semplicemente curioso di sapere che mai era questo metodo in giro tanto decantato... ma visto che non si trova uno straccio di spiegazione tecnica inizio a pensare che non sia nulla di interessante... ;)
leggi fra le righe......
io non ho voglia di cercare niente (altrimenti significa che non ne sono capace, kk72 ha trovato quel che serviva) se qualcuno ha voglia di farlo al posto mio (evitandomi la fatica) bene, altrimenti faccio "rodere" a chi conosce bene questo strumento dicendo che evidentemente non vale niente
chiudo qui perchè oltre alla maleducazione e alla voglia di attaccare briga mi avete anche gia comunicato che non ve ne frega niente di come funziona questo metodo...
per ultimo: trovami una frase dove io sono stato maleducato (ironia e maleducazione sono 2 cose distinte).
chiudo qui. con persone umili come te inutile discutere
detto questo, a chi interessa parlarne in maniera serena e non polemica i posti ci sono
ho notato che quando c'è una novità si pensa subito al venditore di fumo o quello che ha trovato l'elisir di lunga vita
qua mi sembra di dover sempre giustificare qualcosa, non devo giustificare niente a nessuno e oltretutto non me ne frega proprio niente
siete convinti che non serva?
bene, mangio lo stesso
buona continuazione
barrakud
19-04-2010, 19:43
per inciso philipson, detto da uno super partes, sei chiaramente astioso.
ma cmq alla fne state parlando di scommesse , invece la cosa interessante è il trading, mi sa che si sta andando un po ot
..::DAVE::..
19-04-2010, 20:18
ma cmq alla fne state parlando di scommesse , invece la cosa interessante è il trading, mi sa che si sta andando un po ot
si puo applicare quel metodo anche al trading
homoinformatico
24-04-2010, 23:53
da quel (poco) che ho capito pare un derivato.
E per quel (sempre poco) che so, i derivati sono pericolosi, perchè contrariamente alle azioni (un pezzetto minuscolo di una società) e alle obbligazioni (prestare soldi a una società) sono delle scommesse su come andrà un titolo da oggi ad x
i contratti di put e call (per esempio) permettono rispettivamente di comprare e vendere un titolo ad un determinato prezzo ad una data data pagando il prezzo del derivato, che in genere è molto basso (almeno rispetto alla quotazione del titolo).
Hanno una leva enorme in quanto movimenti percentuali relativamente piccoli sul titolo originario comportano variazioni enormi nel titolo derivato SIA IN BENE CHE IN MALE
L'unica differenza di rilievo che vedo fra un derivato su un mercato azionario e un derivato su delle scommesse sportive è che mentre il primo agisce su di un sottostante significativamente correlato, il secondo si basa su variabili che sono (o dovrebbero essere) stocasticamente indipendenti e quindi è possibile limitare il rischio frammentando le operazioni.
Detto in altri termini, se proprio fossi costretto a giocare con i derivati (e non voglio perchè seguo la regola "se non lo capisci non lo fare") preferirei giochicchiare sulle quote delle scommesse sportive invece che su dei derivati "tradizionali"
homoinformatico
24-04-2010, 23:53
doppio post
^TiGeRShArK^
25-04-2010, 08:49
dovrebbero essere delle semplici opzioni con scadenza al termine delle scommesse.
Quelle di tipo call sarebbero l'equivalente delle scommesse di tipo back e quelle di tipo put sarebbero l'equivalente delle scommesse di tipo lay.
Da notare che l'orizzonte temporale è molto + ravvicinato rispetto alle normali opzioni scambiate in borsa che hanno scadenze su orizzonti temporali + lunghe (tranne quando sono utilizzate per fare scalping).
Solitamente i trader utilizzano questi strumenti finanziari per fare hedging.
ma che fine ha fatto alla fine il favoloso rendimento del 5% al giorno? :stordita:
Maestroramas
25-04-2010, 11:51
Discussione molto interessante!! Però per uno poco esperto come me è difficile mettere in pratica ciò di cui si è discusso. IBYZA posso chiederti dove operi? Non so se puoi rispondermi in pubblico, nel caso mandami un PM ;)
Grazie :)
Fradetti
30-04-2010, 06:52
ma che fine ha fatto alla fine il favoloso rendimento del 5% al giorno? :stordita:
calcolando come partenza il giorno del primo post e 100€ di capitale dovrebbe essere a 340 e qualcosa adesso....
Discussione molto interessante!! Però per uno poco esperto come me è difficile mettere in pratica ciò di cui si è discusso. IBYZA posso chiederti dove operi? Non so se puoi rispondermi in pubblico, nel caso mandami un PM ;)
Grazie :)
Mi permetto di rispondere: si capisce da alcuni screen che ha messo e penso sia stato anche nominato. E' Betfair, ovviamente non quello italiano. Anche se è il più famoso nel suo ambito, ci sono comunque dei concorrenti.
OT: ho iniziato a leggere "Il cigno nero" :D
calcolando come partenza il giorno del primo post e 100€ di capitale dovrebbe essere a 340 e qualcosa adesso....
sono stato in ferie e sono tornato oggi.
per ora sul conto ho 180 euro ,percui diciamo che aprile ho chiuso con +80 euro , percui +80% , penso sia ottimo come rendimento.
da domani rimettero i grafici d maggio
Wizard10
03-05-2010, 00:00
OT: ho iniziato a leggere "Il cigno nero" :D
sarebbe?
Il libro che ha consigliato Fradetti nel post 83. Imho molto interessante e mi pare sia sulla stessa scia di quello che ho citato io "Decisioni intuitive".
ecco il riepilogo generale
http://img571.imageshack.us/img571/4469/89113817.png
http://img202.imageshack.us/img202/9369/38560983.png
Micene.1
04-05-2010, 15:21
scusate ho letto un po il 3d ma vi giuro nn ho capito di che si parla:O ...cioe c'è un sstema per fare scommesse sull'esito dei mercati? ho capito bene? :O
In realtà è il contrario: ci sono "mercati" che si scambiano quote su avvenimenti sportivi. Le quote sono fatte dai giocatori stessi: una parte propone le quote, l'altra le "compra".
ecco il riepilogo giornaliero!
é andato bene ma peccato che un mercato l'ho chiuso troppo resto dopodiche la quota è crollata e il guadagno sarebbe stato maggiore e anche di molto.
pero meglio chiudere prima con un utile certo che magari rimanere con il cerino in mano!
http://img338.imageshack.us/img338/5333/55045073.png
http://img534.imageshack.us/img534/6829/92260196.png
Micene.1
04-05-2010, 21:51
In realtà è il contrario: ci sono "mercati" che si scambiano quote su avvenimenti sportivi. Le quote sono fatte dai giocatori stessi: una parte propone le quote, l'altra le "compra".
vabbe nn fa per me :O
anche oggi tutto benissimo!
http://img36.imageshack.us/img36/6224/21595948.png
http://img441.imageshack.us/img441/5537/88510964.png
per curiosità (se non puoi qui anche in pvt) ma che sito usi per queste operazioni?
Wizard10
05-05-2010, 22:13
considerato che per fare questa cosa bisogna dedicare un po' di tempo (in orari in cui ci sono le corse), sarebbe possibile farlo dal tardo pomeriggio in poi o non ci sono corse adatte?
LightIntoDarkness
07-05-2010, 10:30
Con quale stake operi?
E quale software?
Consigli operativi per chi vuole provarci "per divertimento"?
Anche in pvt ;)
week end fantastico , grazie anche alle soffiate sulle partite di calcio ( vedi bari dove gia da verdi girava gia la voce di un accordo tra le squadre per un pareggio ) che mi fa raddoppiare praticamente la cassa.
da giovedi ho giocato in un modo molto piu aggressivo avendo anche 4 giorni di tempo libero senza lavoro , infatti ho avuto una bella perdita come vedete , ampiamente recuperata.
da oggi ritorno al vecchio metodo limitando cmq i possibili danni !
http://img99.imageshack.us/img99/3867/79709874.png
le giocatone di oggi!
http://img219.imageshack.us/img219/3334/bariu.png
qualcuno riesce a farmi la media del guadagno giornaliero , magari ditemi anche come fare per calcolarlo in modo da poterlo fare da solo.
grazie
..::DAVE::..
09-05-2010, 21:15
qualcuno riesce a farmi la media del guadagno giornaliero , magari ditemi anche come fare per calcolarlo in modo da poterlo fare da solo.
grazie
edit:detto na cazzata
qualcuno riesce a farmi la media del guadagno giornaliero , magari ditemi anche come fare per calcolarlo in modo da poterlo fare da solo.
grazie
detto V[t] il valore del tuo investimento al giorno t:
per il rendimento del giorno fai banalmente V[t]/V[t-1]-1
per il rendimento composto medio (che chiamiamo r) nel periodo di ampiezza n che va da t a t+n fai: r = (V[t+n]/V[t])^(1/n)-1
alternativamente puoi trovare l'intensità istantanea d'interesse (che chiamiamo y) così: y = ln(V[t+n]/V[t])/n (quest'ultima è interessante perchè permette di fare ipotesi piu forti circa la sua distribuzione statistica, ma in realtà non credo sia il tuo obiettivo quindi puoi anche tralasciarla)
r e y ovviamente sono due valori interdipendenti e legati da questa relazione y = ln(1+r)... basta che usi quello che concettualmente ti piace di piu.
Wizard10
09-05-2010, 23:59
considerato che per fare questa cosa bisogna dedicare un po' di tempo (in orari in cui ci sono le corse), sarebbe possibile farlo dal tardo pomeriggio in poi o non ci sono corse adatte?
up :)
up :)
allora per i cavalli le quote io le guardo intorno a mezzogiornno e faccio le puntate tra le le 13 e le 14,30 e poi controllo ogni tanto chiudendo mezz'ora prima dell'inizio.
tieni presente che di solito si trovano gare dalle 13 alle 21 , percui a volte si riescono a giocare alle 17 quelle della sera ( dalle 19 alle 21).
sul calcio invece essendo la maggior parte aprtite serali , magari è piu facile.
rondinix
10-05-2010, 19:35
allora per i cavalli le quote io le guardo intorno a mezzogiornno e faccio le puntate tra le le 13 e le 14,30 e poi controllo ogni tanto chiudendo mezz'ora prima dell'inizio.
tieni presente che di solito si trovano gare dalle 13 alle 21 , percui a volte si riescono a giocare alle 17 quelle della sera ( dalle 19 alle 21).
sul calcio invece essendo la maggior parte aprtite serali , magari è piu facile.
Ciao IBYZA...io l'unica cosa che non capisco è come fai a trovare un cavallo che sia in steaming (grafico con trend negativo) o viceversa...volevo provarci la scorsa settimana ma più cercavo meno trovavo...dove sbaglio? Io uso l'interfaccia di Betfair ovviamente.
Per lo stop-loss uso Bet Angel, tu hai detto che usi un programma simile, potresti dirmi quale? Bet Angel non mi permette di usare le percentuali, ma mi fa impostare il valore in funzione dei ticks...quindi che ne so....di 0.05 in 0.05...
ecco il riepilogo di oggi
http://img339.imageshack.us/img339/7875/10048257.png
http://img175.imageshack.us/img175/4443/52494299.png
Ciao IBYZA...io l'unica cosa che non capisco è come fai a trovare un cavallo che sia in steaming (grafico con trend negativo) o viceversa...volevo provarci la scorsa settimana ma più cercavo meno trovavo...dove sbaglio? Io uso l'interfaccia di Betfair ovviamente.
Per lo stop-loss uso Bet Angel, tu hai detto che usi un programma simile, potresti dirmi quale? Bet Angel non mi permette di usare le percentuali, ma mi fa impostare il valore in funzione dei ticks...quindi che ne so....di 0.05 in 0.05...
i cavalli in calo li vedo qui
http://www.oddschecker.com/market-reports/racing/steamers
prendo quelli con punteggio superiore ai 800 , e quelli in cui la maggior parte delle caselline risultano azzurre e dove non ce n'è neanche una rosa.
rondinix
10-05-2010, 21:03
i cavalli in calo li vedo qui
http://www.oddschecker.com/market-reports/racing/steamers
prendo quelli con punteggio superiore ai 800 , e quelli in cui la maggior parte delle caselline risultano azzurre e dove non ce n'è neanche una rosa.
:eek: :eek: :eek:
Grazie!!! :D
Per lo stop-loss uso Bet Angel, tu hai detto che usi un programma simile, potresti dirmi quale? Bet Angel non mi permette di usare le percentuali, ma mi fa impostare il valore in funzione dei ticks...quindi che ne so....di 0.05 in 0.05...
anche io uso betangel.
uso anche io i ticks , se in betangel imposti come opzione trading profit , di lato puoi vedere quanto perdi e quanto vinci,logicamente spero che tu utilizzi la ladder.
in media cmq imposto un o stop loss di 5 tick sopra , pero guardo anche l'andamento perche a volte se ci sono pochi abbinamenti puo essere che la quota sali di 10 tick , ma solo perche non ci sono quote abbinate e se lo imposti in automatico ti piazza una scommesse lui piu alta della quota reale e ti chiude in negativo , consiglio di impostare gli stop loss s tutti i ticks hanno delle quote da abbinare , se no consiglio di seguirlo in tempo reale!
inoltre se ti piazzi con il mouse sulla ladder , sulla quota dove intendi piazzare lo stop loss (parte rosa )e cliccki con il tasto destro ti si evidenziera in giallo , cosi l a puoi impostare tu senza agire sui parametri iniziali automatici.
rondinix
10-05-2010, 21:58
anche io uso betangel.
uso anche io i ticks , se in betangel imposti come opzione trading profit , di lato puoi vedere quanto perdi e quanto vinci,logicamente spero che tu utilizzi la ladder.
in media cmq imposto un o stop loss di 5 tick sopra , pero guardo anche l'andamento perche a volte se ci sono pochi abbinamenti puo essere che la quota sali di 10 tick , ma solo perche non ci sono quote abbinate e se lo imposti in automatico ti piazza una scommesse lui piu alta della quota reale e ti chiude in negativo , consiglio di impostare gli stop loss s tutti i ticks hanno delle quote da abbinare , se no consiglio di seguirlo in tempo reale!
inoltre se ti piazzi con il mouse sulla ladder , sulla quota dove intendi piazzare lo stop loss (parte rosa )e cliccki con il tasto destro ti si evidenziera in giallo , cosi l a puoi impostare tu senza agire sui parametri iniziali automatici.
Allora farò proprio così, anche se sto pensando di muovermi a Bet Trader free...tanto a noi non interessa moltissimo la velocità di aggiornamento...dovrei provarci.
Ma 5 tick sono un botto, cioè se sopra il 5% non vuoi perdere...devi vedere un po quanto è grosso ogni tick...con bancate e puntate di 100€, ogni tick da 0.1 sono 10€, quindi un 10% di perdita potenziale.
Ma penso che tu ti riferisca ad eventi con tick delle dimensioni di 0.01 o 0.02 :D
Allora farò proprio così, anche se sto pensando di muovermi a Bet Trader free...tanto a noi non interessa moltissimo la velocità di aggiornamento...dovrei provarci.
Ma 5 tick sono un botto, cioè se sopra il 5% non vuoi perdere...devi vedere un po quanto è grosso ogni tick...con bancate e puntate di 100€, ogni tick da 0.1 sono 10€, quindi un 10% di perdita potenziale.
Ma penso che tu ti riferisca ad eventi con tick delle dimensioni di 0.01 o 0.02 :D
si poi dipende anche dalle quote,se punti quote sotto il 3 i tick sono piu bssi come perdite .
cmq in linea di massima se punto 100 euro al massimo metto come perdita 5-10 euro , se ne metto 200 10-20 euro e cosi via , di solito corrispondono al 5-10%
poi valuto molto tutto di volta in volta, a volte non li metto neanch piu gli stop loss , logicamnete quando pero ho la situazione sottocontrollo in tempo reale.
rondinix
10-05-2010, 22:41
si poi dipende anche dalle quote,se punti quote sotto il 3 i tick sono piu bssi come perdite .
cmq in linea di massima se punto 100 euro al massimo metto come perdita 5-10 euro , se ne metto 200 10-20 euro e cosi via , di solito corrispondono al 5-10%
poi valuto molto tutto di volta in volta, a volte non li metto neanch piu gli stop loss , logicamnete quando pero ho la situazione sottocontrollo in tempo reale.
Beh grazie :D....comunque grazie, ora mi ci dedico un po appena ho un attimino di tempo...
L'unico mio dubbio riguarda le somme consistenti...
Quanto facilmente...o meglio...quanto difficilmente si riesce ad abbinare, che ne so...1000 € di Back per esempio?
Beh grazie :D....comunque grazie, ora mi ci dedico un po appena ho un attimino di tempo...
L'unico mio dubbio riguarda le somme consistenti...
Quanto facilmente...o meglio...quanto difficilmente si riesce ad abbinare, che ne so...1000 € di Back per esempio?
mai provato con 1000 , se vedi il riepilogo potrai notare che per ora sono arrivato a solo 460 euro :D
rondinix
10-05-2010, 22:56
mai provato con 1000 , se vedi il riepilogo potrai notare che per ora sono arrivato a solo 460 euro :D
Sì lo so :D...era un mio pensiero :D
Ciao per punteggio superiore a 800 ti riferisci al numero nella colonna significance?
Ciao per punteggio superiore a 800 ti riferisci al numero nella colonna significance?
si proprio quello , se poi selezioni la corsa porteai vedere nel dettaglio il tutto , inoltre se su ogni cavallo cliccki sul + , vedi le quote di tutti i book , logicamante devi puntare su betfair ad una quota piu alta o uguale al book che ha la quota piu alta.
cmq consiglio di non guardare esclusivamente questo sito per vedere i cali di quota perche spesos succede che se ha anche punteggio sopra al 1000 e tutto azzurro , la quota non cali , ma salga.
percui a chiunque voglia provare ad iniziare consiglio di fare delle prove con massimo 20 euro di cassa e provare con quei 20 euro per 2 mesi circa in modo da capire meglio tutti i meccanismi che non sono affatto semplici.
facile facile fatto questa mattina
sul cavallo delle 14.10 (15.10 in italia)che si trova sul sito con punteggio superiore a 1000.
http://img72.imageshack.us/img72/9918/92004623.png
27 euro in 5 minuti :D
consiglio per una gara di questa sera
http://www.oddschecker.com/horse-racing/killarney/19:40/win-market
si prende ancora a 3,7 , su tutti i book è gia scesa a 3.5
consiglio per una gara di questa sera
http://www.oddschecker.com/horse-racing/killarney/19:40/win-market
si prende ancora a 3,7 , su tutti i book è gia scesa a 3.5
ma per i niubbi c'è un sw o ancora meglio un app web per "provare" simulando?
consiglio per una gara di questa sera
http://www.oddschecker.com/horse-racing/killarney/19:40/win-market
si prende ancora a 3,7 , su tutti i book è gia scesa a 3.5
ED INFATTI ECCO ALTRI 15 euro sul cavallo indicato prima
sicuramente se avessi aspettato ancora un po la quota SAREBBE SCESA ANCORA. ma preferisco NON RISCHIARE
http://img179.imageshack.us/img179/7302/33565615.png
ma per i niubbi c'è un sw o ancora meglio un app web per "provare" simulando?
non credo mi spiace.
magari segnati le quote sun un foglio di excel alla quota che vorresti prenderla e dopo un po vedi se è scesa o meno , cosi inizi a capire i meccanismi.
oppure operi con 10 euro , male che vada perdi solo 10 euro
ok :) qualche guida che tu sappia? almeno per iniziare a capirci qualcosa
http://img64.imageshack.us/img64/4284/96361443.png
philipson
12-05-2010, 14:10
per inciso philipson, detto da uno super partes, sei chiaramente astioso.
Ciao super partes,
sbagliato...
sono chiaramente piemontoso, ma non chiaramente astioso.....
ed ecco il riepilogo di ieri , e menomale che il 5% giornaliero era una follia :O
http://img294.imageshack.us/img294/7/32395149.png
http://img266.imageshack.us/img266/9224/27295682.png
^TiGeRShArK^
13-05-2010, 08:23
ed ecco il riepilogo di ieri , e menomale che il 5% giornaliero era una follia :O
http://img294.imageshack.us/img294/7/32395149.png
http://img266.imageshack.us/img266/9224/27295682.png
certo che è una follia, non credo che tu possa diventare più ricco di berlusconi in un anno, e il 5% giornaliero prevede esattamente questo. :)
In caso mi sbagliassi sarei ben felice di ammettere il mio errore, ma lo vedo *piuttosto difficile* sinceramente. :)
certo che è una follia, non credo che tu possa diventare più ricco di berlusconi in un anno, e il 5% giornaliero prevede esattamente questo. :)
In caso mi sbagliassi sarei ben felice di ammettere il mio errore, ma lo vedo *piuttosto difficile* sinceramente. :)
logicamente arrivando a cifre piu consistenti non credo di poter fare il 5% giornaliero , ma un'altro stipendio mensilmente si riesce ad ottenere.
mi acconteneterei di guadagnare 1000 euro in piu al mese
se mi trovi un'altro prodotto finanziario che in 1 mese con capitale di poche centinaia di euro mantenga questi risultati fammi sapere.
poi capisco che non è da tutti , che c'è molto scetticismo e non è facile operare in questo modo.
*andr3a*
13-05-2010, 08:53
ma quando fai le scommesse quanto punti? all'inizio punti 100 ok. ma poi punti di nuovo tutto il capitale (es: 400) oppure sempre i 100 iniziali?
appena ho un attimo provo a dare un occhiata anch'io :)
anche se cmq penso che per guadagnare come guadagni te bisogna essere ben informati sia di ippica che di calcio altrimenti nisba..
ma quando fai le scommesse quanto punti? all'inizio punti 100 ok. ma poi punti di nuovo tutto il capitale (es: 400) oppure sempre i 100 iniziali?
appena ho un attimo provo a dare un occhiata anch'io :)
anche se cmq penso che per guadagnare come guadagni te bisogna essere ben informati sia di ippica che di calcio altrimenti nisba..
dipende da quanto riesco ad abbinare , inizialmente ho ripuntato tutto il capitale , ora per ogni operazione opero con meta capitale , in modo che riesco ad operare anche su 2 mercati differenti contemporaneamente e in modo anche che se un mercato va male le perdite non sono mai esagerate.
Gianfry24
16-05-2010, 17:01
dipende da quanto riesco ad abbinare , inizialmente ho ripuntato tutto il capitale , ora per ogni operazione opero con meta capitale , in modo che riesco ad operare anche su 2 mercati differenti contemporaneamente e in modo anche che se un mercato va male le perdite non sono mai esagerate.
Ecco spiegato il perchè non si può diventare più ricchi di Berlusca.
Sarebbe possibile teoricamente puntando tutto il capitale, guadagni compresi ogni volta ed ogni volta guadagnare il 5%. Ma ad un certo punto questo non è più possibile, perchè nessuno coprirebbe la cifra.
Comunque ritengo il metodo di IBYZA un buon metodo per arrotondare, un po' difficile da capire all'inizio, ma visti i risultati (500% in un mese) direi che lo sforzo di capire lo si possa affrontare.
Ciao e complimenti.
Darkside888
16-05-2010, 18:41
dipende da quanto riesco ad abbinare , inizialmente ho ripuntato tutto il capitale , ora per ogni operazione opero con meta capitale , in modo che riesco ad operare anche su 2 mercati differenti contemporaneamente e in modo anche che se un mercato va male le perdite non sono mai esagerate.
si tratta in pratica di ricapitalizzare i guadagni infraday e differenziare il portafoglio (qual'è l'altro mercato dove investi?)
poi in teoria nella realta dovresti pagare le tasse sui guadagni :D
Darkside888
16-05-2010, 18:43
Ecco spiegato il perchè non si può diventare più ricchi di Berlusca.
Sarebbe possibile teoricamente puntando tutto il capitale, guadagni compresi ogni volta ed ogni volta guadagnare il 5%. Ma ad un certo punto questo non è più possibile, perchè nessuno coprirebbe la cifra.
Comunque ritengo il metodo di IBYZA un buon metodo per arrotondare, un po' difficile da capire all'inizio, ma visti i risultati (500% in un mese) direi che lo sforzo di capire lo si possa affrontare.
Ciao e complimenti.
cioè scusate.......qui si parla di rendimenti del 500% in un mese?
ma è assurda questa cosa!!! se fosse cosi investirebbero tutti, anche mio fratello di 12 anni...
cioè scusate.......qui si parla di rendimenti del 500% in un mese?
ma è assurda questa cosa!!! se fosse cosi investirebbero tutti, anche mio fratello di 12 anni...
se leggi bene la cosa non è cosi assurda , pensa che poi lo faccio in ritagli di tempo , se lo facessi a tempo pieno i risultati sarebbero ancora maggiori.
considera pero che non puoi operare con capitali altissimi , credo che operando benee con un capitale di 1000 euro si potrebbe ottenere mediamente un rendimento di circa 100 euro al giorno,( che è il mio obiettivo) pero bisogna essere molto bravi , devo ancora arrivarci.
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 18:53
se leggi bene la cosa non è cosi assurda , pensa che poi lo faccio in ritagli di tempo , se lo facessi a tempo pieno i risultati sarebbero ancora maggiori.
considera pero che non puoi operare con capitali altissimi , credo che operando benee con un capitale di 1000 euro si potrebbe ottenere mediamente un rendimento di circa 100 euro al giorno,( che è il mio obiettivo) pero bisogna essere molto bravi , devo ancora arrivarci.
...
ma scusa...
devi beccare il cavallo vincente e la cui quota sia in discesa per proteggerti nel caso di mancata vittoria...
e devi trovare anche chi copre il capitale che investi....
ad occhio bisogna essere si bravi per fare 100 euro al giorno, e credo anche che serva una discreta dose di culo.
...
ma scusa...
devi beccare il cavallo vincente e la cui quota sia in discesa per proteggerti nel caso di mancata vittoria...
e devi trovare anche chi copre il capitale che investi....
ad occhio bisogna essere si bravi per fare 100 euro al giorno, e credo anche che serva una discreta dose di culo.
no il culo non serve il cavallo puo anche perdere, tanto tu vinci lo stesso in ugual modo a prescindere dalla posizione del cavallo .
guarda qui ,
http://img72.imageshack.us/img72/9918/92004623.png
vinco 27 euro in qualsiasi caso .
se vedi le ultime performance ho vinto in media 30 euro operando con irca 250 euro , percui con 1000 euro di capitale sui 100 euro ci dovrei arrivare. logicamente per arrivare a tali cifre , bisognerebbe dedicarsi solo a questo e no solo nel tempo perso come faccio ora.
^TiGeRShArK^
16-05-2010, 19:06
no il culo non serve il cavallo puo anche perdere, tanto tu vinci lo stesso in ugual modo a prescindere dalla posizione del cavallo .
guarda qui ,
vinco 27 euro in qualsiasi caso .
se vedi le ultime performance ho vinto in media 30 euro operando con irca 250 euro , percui con 1000 euro di capitale sui 100 euro ci dovrei arrivare. logicamente per arrivare a tali cifre , bisognerebbe dedicarsi solo a questo e no solo nel tempo perso come faccio ora.
aspè... allora c'è qualcosa che mi sfugge...
nella tua spiegazione avevi scritto:
Esempio 1:
Calcio (Juve - Catania)
quote disponibili 10 ore prima dell'incontro
Juve @1.7
Pareggio @4
Catania @7.2
Per motivi particolari, che vedremo in futuro, crediamo che la quota della JUVE nelle prossime ore scenda. Attenzione non stiamo prevendo l'esito dell'incontro ma solamente un ribasso della quota JUVE. A questo punto facciamo una scommessa BACK @1.7 di 100 € ed aspettiamo.
quote disponibili 1 ora prima dell'incontro
Juve @1.5
Pareggio @4
Catania @8
La quota è scesa come previsto. A questo punto noi effettuiamo una scommessa LAY @1.5 sempre di 100€. Vediamo cosa succede :
Scenario 1 (la Juve vince)
Vinciamo la nostra prima scommessa back. Infatti si è realizzato quanto previsto e incassiamo 100 * 1.7 = 170 € . Quindi 170-100 = 70 € netti. Quindi +70€
Perdiamo la nostra scommessa lay. Quindi dobbiamo pagare il puntatore che ci ha abbinato la quota @1.5. Il puntatore incassera 150 €. Si ma 100 € erano i suoi e quindi noi di tasca nostra rimettiamo 50 €
TOTALE : +70€ -50€ = +20 €
Scenario 2 (la Juve non vince)
Perdiamo la nostra prima scommessa back. Quindi perdiamo i 100€ puntati. Quindi -100 €
Vinciamo la nostra scommessa lay, infatti la juve non ha vinto. Quindi incassiamo 100€ . Quindi +100
TOTALE : -100€ + 100€ = 0 €
Quindi nel primo scenario vinciamo 20 € nel secondo scenario non perdiamo nulla.
che è + o - il funzionamento dell'hedging con le opzioni....
Come faresti a vincere comunque visto che a quanto avevi detto in caso di errato pronostico sei solo protetto dalle perdite ma non hai alcun guadagno? :fagiano:
aspè... allora c'è qualcosa che mi sfugge...
nella tua spiegazione avevi scritto:
che è + o - il funzionamento dell'hedging con le opzioni....
Come faresti a vincere comunque visto che a quanto avevi detto in caso di errato pronostico sei solo protetto dalle perdite ma non hai alcun guadagno? :fagiano:
dipende ci sono diversi modo di operare , puoi lasciare la vincita su un solo cavallo logicamente la vincita sara maggiore ma solo su quello selezionato e in caso di perdita non perdi nulla , oppure spalmare la vincita tra tutti i cavalli , come faccio io , percui indipendentemente dall'esito vinci.
Sul calcio forse è meglio operare su un solo risultato perche cmq hai 1 possibilita su tre e se punti sulla quota in calo , hai cmq piu probabilita di vincere, anche se io preferisco spalmare la vincita su tutti i segni.
Darkside888
16-05-2010, 20:07
Mah... Studio finanza dalla mattina alla sera tutti i giorni eppure nn ho mai sentito guadagni simili sia in caso di sconfitta che di vittoria ( in questo caso arriverebbero addirittura al 500%)
te sperimetnta x bene questo metodo che in caso positivo ti do fino all'ultimo centesimo da investire xD
ricordo vagamente il discorso del mio prof di analisi tecnica finanziaria: chi vi assicura guadagni del 30% state pur certi che vi sta dicendo delle balle assurde..
rondinix
16-05-2010, 20:17
dipende ci sono diversi modo di operare , puoi lasciare la vincita su un solo cavallo logicamente la vincita sara maggiore ma solo su quello selezionato e in caso di perdita non perdi nulla , oppure spalmare la vincita tra tutti i cavalli , come faccio io , percui indipendentemente dall'esito vinci.
Sul calcio forse è meglio operare su un solo risultato perche cmq hai 1 possibilita su tre e se punti sulla quota in calo , hai cmq piu probabilita di vincere, anche se io preferisco spalmare la vincita su tutti i segni.
Ciao IBYZA :D!
Io posso testimoniare che questo metodo funziona, anche se bisogna starci attenti. Bisogna solo sapere quello che si fa...tutto qui.
Una cosa, magari mandami un PM se non vuoi rispondere in pubblico o mandami direttamente a fanc*lo :D....ma cosa intendi per spalmare le vincite sui cavalli?
Non capisco...io con betfair, dopo aver sfruttato alcuni siti dove cerco segni di steaming, piazzo una Back bet.....una volta che la quota scende piazzo una lay bet, ed ecco il guadagno....ma effettivamente se vado a vedere il tab dello One-Click, e non la Ladder...vedo il profitto soltanto su un cavallo...non su tutti...:eek: ...mi sono perso qualcosa?
Vorrei chiederti un'altra spiegazione...:D
Questa lay-bet l'ho fatta circa 30 minuti fa:
Incontri 16 maggio / Malaga - Real Madrid / Esito Finale Málaga 'Punta' 16-mag-10
20:47 ANN 36 2,00 36 (2,00)
Incontri 16 maggio / Malaga - Real Madrid / Esito Finale Málaga 'Banca' 16-mag-10
20:28 ANN 6,8 2,00 6,8 2,00
Non capisco perchè Betfair ancora non mi accredita l'importo "vinto" con l'exchange...idem per altri trade Back-Lay sempre della stessa partita ma di importi inferiori.
Ovviamente giocavo in live.
Wizard10
16-05-2010, 20:33
io il metodo di Ibyza lo utilizzerei volentieri se non fosse che a mezzogiorno, lavorando, non ho il tempo per controllare cavalli e corse :(
ho a disposizione solo dal pomeriggio in poi...
peccato, perché a questi metodi ci credo: il rischio esiste, non ci sono certezze, ma con un pochino di esperienza sul campo e di attenzione, le vincite si ottengono.
io uso un programma che mi spalma in automatico le vincite su tutti i risultati , prova si chiama betangel , per i primi 15 gg dovrebbe essere ancora gratuito.
si puo fare anche in modo manuale ma è molto piu macchinoso ma non complicato , solo che non so come spiegartelo.
Mah... Studio finanza dalla mattina alla sera tutti i giorni eppure nn ho mai sentito guadagni simili sia in caso di sconfitta che di vittoria ( in questo caso arriverebbero addirittura al 500%)
te sperimetnta x bene questo metodo che in caso positivo ti do fino all'ultimo centesimo da investire xD
ricordo vagamente il discorso del mio prof di analisi tecnica finanziaria: chi vi assicura guadagni del 30% state pur certi che vi sta dicendo delle balle assurde..
io non assicuro nulla , ho messo come puoi vedere , tutti i giorni i dati con i vari riepiloghi.
NOn vedo il motivo percui dovrei raccontar balle, a me non cambia nulla
rondinix
16-05-2010, 20:42
io uso un programma che mi spalma in automatico le vincite su tutti i risultati , prova si chiama betangel , per i primi 15 gg dovrebbe essere ancora gratuito.
si puo fare anche in modo manuale ma è molto piu macchinoso ma non complicato , solo che non so come spiegartelo.
Uso betangel anche io, ma non capisco come fai a spalmare le vincite su tutti i cavalli...sarebbe il Greening?
Non mi è mai successa sta cosa dei soldi che non arrivano...comincio a preoccuparmi...di solito...al di fuori dell'ippica...quanto impiegano per accreditarti il profitto del trade?
Io sul conto ho esattamente il totale che avevo prima delle 2 Back-Lay e della Lay-Back fatte su Malaga-RM
Uso betangel anche io, ma non capisco come fai a spalmare le vincite su tutti i cavalli...sarebbe il Greening?
Non mi è mai successa sta cosa dei soldi che non arrivano...comincio a preoccuparmi...di solito...al di fuori dell'ippica...quanto impiegano per accreditarti il profitto del trade?
Io sul conto ho esattamente il totale che avevo prima delle 2 Back-Lay e della Lay-Back fatte su Malaga-RM
si il greening con quello spalma in automatico tutto.
se guardi la ladder ti consiglio anche di selezionare trading profit , cosi di lato puoi vedere quanto vinci o perdi.
per i soldi di betfair è normale che non te li da , ti hanno rimborsato la giocata , ma non la vincita semplicemente perche non hai vinto , non hai spalmato le vincite ma messo tutta la vincita sul risultato 2 e in void per il segno 1 e x, essendo finita 1-1 ti hanno rimborsato la giocata.
con il greening avresti vinto con qualsiasi risultato
rondinix
16-05-2010, 21:02
si il greening con quello spalma in automatico tutto.
se guardi la ladder ti consiglio anche di selezionare trading profit , cosi di lato puoi vedere quanto vinci o perdi.
per i soldi di betfair è normale che non te li da , ti hanno rimborsato la giocata , ma non la vincita semplicemente perche non hai vinto , non hai spalmato le vincite ma messo tutta la vincita sul risultato 2 e in void per il segno 1 e x, essendo finita 1-1 ti hanno rimborsato la giocata.
con il greening avresti vinto con qualsiasi risultato
Ah...ok per il greening ora gli do un'occhiata.
Aspetta...però il Lay non dovrebbe essere una puntata negativa sulla vittoria del Malaga? E' finita in pareggio. Ah...forse è perchè una lay su un "2" per esempio deve sempre essere accopiato ad un Back su un altro risultato? :confused:
EDIT:
Hai perfettamente ragione :D grazie :D
philipson
16-05-2010, 21:32
io non assicuro nulla , ho messo come puoi vedere , tutti i giorni i dati con i vari riepiloghi.
NOn vedo il motivo percui dovrei raccontar balle, a me non cambia nulla
Ibyza, io ammiro e apprezzo la gente come te che cerca di portare a conoscenza qualcosa di nuovo.
Per fortuna non tutti hanno gli occhi foderati di prosciutto e riconoscono "che non cerchi di vendere fumo o tirare fuori il metodo miracoloso" e qualcuno lo ha capito che potrebbe essere un qualcosa di redditizio (se fatto con i dovuti criteri, tu lo fai con i cavalli, io solo col calcio).
Quindi ti do un consiglio: lascia scivolare via quelli che stuzzicano
Vuoi un esempio?
Eccolo
......potrei proporle dopo una serie dimostrative simile postata in antepost un ottimo compenso mensile per poter semplicemente essere aggiornato sulle sue imprese bettistiche o se preferisce di trading sportivo.
Non ci conosciamo, ma glielo voglio confidare lo stesso:
io sono una persona seria, non un buffone ;) : se scrivo nei forum (oramai solo più nel mio) non lo faccio ne per soldi, ne per chissa quale secondo fine, e qua stanno leggendo degli utenti che se vogliono, possono testimoniarlo, oltre a poter dire della mia disponibilità a parlare, fornire informazioni ecc ecc: se non lo fanno stasera ceno lo stesso.
Il motivo di quella performance postata?
semplice, non è da ieri che leggo e pratico forum e mi han sempre indisposto le persone che parlano come diceva il prof Scoglio "ad minkiam".
Siccome si chiede sempre di argomentare....io ho argomentato.
Se le interessa, si cerchi un certo "diario di phil" in rete e vedrà che molte cose scritte da persone "esperte" vengono puntualmente smentite.......proprio con quel diario li......
Casomai si trovasse a passare dalle parti di quel "diario", potrà notare sicuramente una cosa: le "scommesse" venivano dichiarate PRIMA, NON DOPO
Saluti
ah...dimenticavo....possiamo darci del tu
Per farti un esempio lampante:
questo signore si è poi iscritto nel forum dove è presente il famoso "diario";
lo ha sicuramente visto:
stai tranquillo che se avessi scritto qualche porcata era gia qui a dire la sua....il fatto che non ha replicato neddiqqua' e neddilla'........ ;)
Stammi bene
Darkside888
16-05-2010, 23:41
io non assicuro nulla , ho messo come puoi vedere , tutti i giorni i dati con i vari riepiloghi.
NOn vedo il motivo percui dovrei raccontar balle, a me non cambia nulla
Aspetta bada bene, io nn ti ho dato del cialtrone.. Il mio era un esempio x farti capire che fidarsi su queste cose oggi è difficile, soprattutto se i rendimenti sono così alti!
Se hai trovato il metodo vincente x speculare e poterti garantire una certa rendita senza particolari rischi sono contento x te! Se poi deciderai di operare anche x altri allora sarò li pronto a finanziare..
Mi sembra strano che il metodo nn sia così diffuso ancora.. E che ci sono broker che stanno perdendo così tanto in questo periodo
ecco il riepilogo della giornata di venerdi ( come vedete negativa) e quella di oggi nettamente positiva
http://img200.imageshack.us/img200/8934/90913434.png
Darkside888
17-05-2010, 23:17
Venerdì in generale é stata una giornata nera x la borsa!
guarda che non c'entra niente l'andamento delle borse!
Darkside888
18-05-2010, 07:58
come no?
ma allora si parla solo di scommesse qui? :confused:
Gianfry24
18-05-2010, 08:07
Si parla di come trattare le quote legate ai vari eventi sportivi, che se vuoi possono essere viste come il valore di un'azione della borsa classica.
Punto quando la quota è alta e banco quando la quota scende per coprirmi, o viceversa.
In questo modo, secondo il valore delle quote, si può vincere indipendentemente dal risultato dell'evento.
La difficoltà maggiore stà "solo" nel scegliere l'evento giusto!
Darkside888
18-05-2010, 08:17
ho capito...ma su che mercato si opera? cioè tipo una roba su inetrnet.. :confused:
Gianfry24
18-05-2010, 08:26
ho capito...ma su che mercato si opera? cioè tipo una roba su inetrnet.. :confused:
Si, se non ho capito male IBYZA opera su Betfair, ma credo che dall'Italia non sia accessibile, se non con qualche accrocchio.
Comunque ce ne sono un sacco di siti come quello accessibili.
DarkSiDE
19-05-2010, 11:31
ibyza gentilmente mi spiegheresti cosa serve e da dove iniziare, se l'hai già spiegato (ho cercato ma non sono riuscito a trovare il post), mi indicheresti quante pagine addietro? Grazie
ciao , da domani sono in ferie percui non seguiro piu per circa 2 settimane il diario.
riprendero a giugno.
ciao
philipson
19-05-2010, 11:48
...
Pancho Villa
21-05-2010, 16:21
guarda , se vuoi posso postare anche tutte le puntate che faccio , ma non penso serva a nessuno.
Io ho un modo diverso di fare trading praticamnete faccio trading con le scomesse , che siano di calcio di cavalli ecc...utilizzando un famosissimo betting exchange
Facendo trading sulle scommesse non è come scommettere normalmente , ma si opera proprio come in borsa, infatti si utilizzano anche programmi presi apposta dalla borsa , l'unica cosa che si hanno movimenti di quota maggiori ed è piu facile prevedere se una quota sale o scende.
trading borsistico applicato alle variazioni di quota delle scommesse.
il principio è lo stesso compri a una cifra e rivendi alla variazione di quota favorevole.
con le scommesse non ha nulla a che vedere.
infatti se faccio trading su milan -inter ( è solo 1 esempio ) la mia esposizione viene chiusa ore prima delll'inizio della partita, e iho un guadagno indipendente dal risultato
Ho letto le prime due pagine della discussione, peccato averla vista solo ora.
Anch'io ho giochicchiato con betfair e ho pensato di iniziare a fare trading sulle quote, ma senza aver mai provato concretamente.
Il rischio comunque permane, ed è legato alla variazione stessa delle quote, mi piaceva sapere infatti in caso di variazione negativa come ti copri, se puoi mettere uno "stop loss" ed altri dettagli pratici sull'applicazione del metodo.
Pancho Villa
21-05-2010, 16:29
è qui che il tuo sistema si rivela scientificamente inesatto: un mercato efficiente include nel prezzo tutte le informazioni disponibili al momento. Tutto quello che accade dopo è basato su nuove informazioni entrate in gioco dopo la tua operazione sul mercato. Potremmo star qui a discutere per ore sull'efficienza di betfair (visti anche i bassi volumi e il basso numero di operatori), ma in un mercato finanziario (molto più liquido e molto più veloce) non sarebbe tutto così semplice. Ed è per questo che il gioco ti riesce solo sulle piccole cifre: la mancanza di controparti e il grado di distorsione che avrebbero grosse operazioni sul mercato ti renderebbe impossibile operare coi grossi volumi.
Calma, i volumi in gioco su betfair non saranno paragonabili ai mercati finanziari, ma determinati mercati su eventi importanti sono mooolto liquidi, sicuramente abbastanza da permettere una scommessa anche importante da parte di uno scommettitore "privato".
Per esempio le scommesse sul mercato 1X2 per inter - bayern hanno raggiunto 1 milione e 200 mila euro, e vedrai che entro domani saranno facilmente raddoppiati.
http://img708.imageshack.us/img708/6756/interbayern.jpg (http://img708.imageshack.us/my.php?image=interbayern.jpg)
Si vince o si perde sulla base delle informazioni e delle aspettative di mercato, che a volte sono anche più difficili da prevedere dei risultati stessi delle partite.
Tu non stai più scommettendo sull'incontro, ma sulle aspettative. Non stai eliminando un rischio, lo stai sostituendo con un altro rischio.
esatto.
PS: Tra l'altro betfair è assolutmaente trasparente visto che la proprio controparte è il mercato REALE (leggi altri scommettitori), non la società che si prende soltanto una percentuale sulle vincite nette.
rondinix
21-05-2010, 19:31
Ho letto le prime due pagine della discussione, peccato averla vista solo ora.
Anch'io ho giochicchiato con betfair e ho pensato di iniziare a fare trading sulle quote, ma senza aver mai provato concretamente.
Il rischio comunque permane, ed è legato alla variazione stessa delle quote, mi piaceva sapere infatti in caso di variazione negativa come ti copri, se puoi mettere uno "stop loss" ed altri dettagli pratici sull'applicazione del metodo.
Dipende dalle applicazioni con cui operi su Betfair, ma generalmente tutte permettono di impostarti uno stop/loss. Io lo imposto generalmente ad un -7%, dipendentemente da quanto sono coperte le quote in prossimità di quella di stop.
Calma, i volumi in gioco su betfair non saranno paragonabili ai mercati finanziari, ma determinati mercati su eventi importanti sono mooolto liquidi, sicuramente abbastanza da permettere una scommessa anche importante da parte di uno scommettitore "privato".
Per esempio le scommesse sul mercato 1X2 per inter - bayern hanno raggiunto 1 milione e 200 mila euro, e vedrai che entro domani saranno facilmente raddoppiati.
PS: Tra l'altro betfair è assolutmaente trasparente visto che la proprio controparte è il mercato REALE (leggi altri scommettitori), non la società che si prende soltanto una percentuale sulle vincite nette.
Considera che l'altro giorno durante Charlestown-Swindon il totale abbinato è stato di 4,7 milioni di euro se ricordo correttamente.
Durante la partita ho visto diverse volte ordini di oltre 40.000 euro a botta.
Pancho Villa
22-05-2010, 02:32
Dipende dalle applicazioni con cui operi su Betfair, ma generalmente tutte permettono di impostarti uno stop/loss. Io lo imposto generalmente ad un -7%, dipendentemente da quanto sono coperte le quote in prossimità di quella di stop.
per caso usi betfair rapid? si possono impostare anche via web questi trading system?
Considera che l'altro giorno durante Charlestown-Swindon il totale abbinato è stato di 4,7 milioni di euro se ricordo correttamente.
Durante la partita ho visto diverse volte ordini di oltre 40.000 euro a botta.
eheh, intanto l'1X2 su inter bayern è arrivato a quasi 1 milione e 800 mila.
Pancho Villa
22-05-2010, 18:08
5 milioni. :asd:
http://img139.imageshack.us/img139/9291/betfairinformazionisuim.png (http://img139.imageshack.us/i/betfairinformazionisuim.png/)
rondinix
23-05-2010, 12:20
per caso usi betfair rapid? si possono impostare anche via web questi trading system?
Uso Bet Angel
eheh, intanto l'1X2 su inter bayern è arrivato a quasi 1 milione e 800 mila.
Ehhh....normale, ma ho visto di meglio xD
Pancho Villa
23-05-2010, 14:20
Bet angel? cool, gli darò un'occhiata, non l'avevo mai sentito.
Grazie. :)
Mah, io ci ho provato per una giornata, e va detto che bisogna comunque avere culo.
Ho seguito alla lettera i "consigli", puntando sempre sul favorito (puntavo sull'ippica), e comprendendo man mano i meccanismi. Da un lato è stato divertente, dall'altro c'è il piccolissimo problema che è vero che non perdi, ma se il cavallo non vince rimani a zero. E dati i movimenti di quota repentini, spesso mentre punti la quota cambia e ti trovi con parte puntata e parte "volante" a cui assegnare una quota diversa o da annullare - il che ti sballa i calcoli.
Dopo 7 o 8 corse, il mio fantastico risultato è di 0,07 cents persi... mai una volta che il favorito abbia vinto.
Sono incredibilmente sfigato io, o c'è qualcosa che mi sfugge?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.