PDA

View Full Version : Danno strutturale in casa(crepa nel muro)


Acrobat
06-04-2010, 12:18
Salve a tutti, qualche tempo fa mi si è aperta una crepa orizzontale in un muro interno(non portante) nella parte posteriore della casa.. per "crepa" intendo che si vede da parte a parte ed è anche bella lunga. Nel corso del tempo è leggermente peggiorata.

Tutti quelli che son venuti a vederla hanno detto di stare tranquilli.. va detto che cmq eran tutti muratori, magari alcuni anche bravi, ma nessun geometra&affini. Da quel che ho capito è un problema di fondamenta che all'epoca(30 anni e passa) si facevano un po' alla caxxo.

Prima dell'apertura di questa crepa si era già notato qualcosa ed erano stati fatti degli interventi(tipo immettere materiale che si espande ecc.), ma al momento non vi so dire di più(all'epoca ero "troppo giovane" :D ).

Siccome ieri mi si è staccato un bel pezzo di intonaco che mi ha riempito di calcinacci il bagno(e che non mi ha beccato per un pelo), mi sono rotto le palle di lasciar fare a mia madre(che va per "chiamo questo amico dell'amico ecc..) e ho deciso di sentire qualcuno SERIO, che mi dia informazioni DEFINITIVE su che tipo di danni ci sono e quali interventi siano necessari per porre un VERO rimedio.

A chi è esperto, chiedo: chi chiamo? Geometra/Perito/Ingegnere?

Grazie a tutti dell'aiuto


P.S:
x i mod: se per caso fosse la sezione errata chiedo cortesemente di spostare.

Acrobat
06-04-2010, 19:05
up :(

SevenEleven
06-04-2010, 19:30
I pompieri dovrebbero fare anche questo tipo di intervento. Prova a sentire loro.



7/11

femi
06-04-2010, 20:04
imho un ingegnere saprà aiutarti.:)

federico_78
06-04-2010, 21:36
Questa estate ho avuto problemi con una mura...sono venuti i pompieri che hanno fatto intervenire l'ingegnere comunale. Siccome i miei genitori volevano un altro parere hanno contattato un altro ingegnere ed un geologo (hanno analizzato la composizione del terreno)....ergo...l'ingegnere penso sia la persona giusta!!

חוה
06-04-2010, 21:43
che tipo di costruzione è ?

in genere un ingegnere è quello che ci vuole, però potrebbe esserci la necessità di altri professionisti tipo un geologo

tower2
06-04-2010, 23:22
di dove sei? potrei consigliarti un geologo per avere un parere...
prima di tutto bisogna capire la causa del movimento e se possibile agire su di essa poi riparare la struttura....

GuardaKeTipo
06-04-2010, 23:26
Temo che un laureato saprà solo darti risposte scontate...

Chi sa veramente come son fatte le case e cosa sta accadendo, ebbene sì, sono i muratori che le case le costruiscono.
Magari qualche buon muratore vicino alla pensione, che *nella tua zona* di 'ste case ne ha pure costruite, saprà darti soddisfazione.

xcdegasp
06-04-2010, 23:44
il muratore sa ergere un muro e concretizzare i piani di lavoro, non sa' fare i calcoli di portata e di eventuale pericolosità altrimenti non esisterebbero ne' architetti nè tanto meno ingegneri :D

GuardaKeTipo
06-04-2010, 23:54
Scusate, io parlo relativamente alle mie esperienze: gli ingegneri non si affidano minimamente ai geologi ma pigliano uno studio geologico redatto ad inizio esperienza lavorativa... e fanno su questo fotocopie a non finire per tutti i progetti da presentare in carriera; i geologi manco sanno cos'è un carotaggio; i carpentieri si ritrovano a consigliare gli ingegneri sulle quote della struttura portante ;)

:dissident:
07-04-2010, 00:01
Non riesci a postare una foto, giusto per avere un'idea di massima?

kaioh
07-04-2010, 00:09
affidati a chi vuoi, basti che sia un esperto con esperienza nel settore , ingegnere o geometra o muratore che sia.

חוה
07-04-2010, 08:53
Scusate, io parlo relativamente alle mie esperienze: gli ingegneri non si affidano minimamente ai geologi ma pigliano uno studio geologico redatto ad inizio esperienza lavorativa... e fanno su questo fotocopie a non finire per tutti i progetti da presentare in carriera; i geologi manco sanno cos'è un carotaggio; i carpentieri si ritrovano a consigliare gli ingegneri sulle quote della struttura portante ;)

in ogni caso alla fine se ci vorranno dei lavori servirà la firma di un professionista e non di un muratore, per cui è giocoforza interpellarne uno

il resto sono 'chiacchiere'

la relazione xes geologica è diventata obbligatoria fatta da un geologo ( prima in effetti poteva farlo anche l'ingegnere stesso) per cui anche fotocopiando serve sempre timbro e firma del geologo abilitato, e si potrebbe continuare....;)

mixkey
07-04-2010, 09:24
Salve a tutti, qualche tempo fa mi si è aperta una crepa orizzontale in un muro interno(non portante) nella parte posteriore della casa.. per "crepa" intendo che si vede da parte a parte ed è anche bella lunga. Nel corso del tempo è leggermente peggiorata.

Tutti quelli che son venuti a vederla hanno detto di stare tranquilli.. va detto che cmq eran tutti muratori, magari alcuni anche bravi, ma nessun geometra&affini. Da quel che ho capito è un problema di fondamenta che all'epoca(30 anni e passa) si facevano un po' alla caxxo.

Prima dell'apertura di questa crepa si era già notato qualcosa ed erano stati fatti degli interventi(tipo immettere materiale che si espande ecc.), ma al momento non vi so dire di più(all'epoca ero "troppo giovane" :D ).

Siccome ieri mi si è staccato un bel pezzo di intonaco che mi ha riempito di calcinacci il bagno(e che non mi ha beccato per un pelo), mi sono rotto le palle di lasciar fare a mia madre(che va per "chiamo questo amico dell'amico ecc..) e ho deciso di sentire qualcuno SERIO, che mi dia informazioni DEFINITIVE su che tipo di danni ci sono e quali interventi siano necessari per porre un VERO rimedio.

A chi è esperto, chiedo: chi chiamo? Geometra/Perito/Ingegnere?

Grazie a tutti dell'aiuto


P.S:
x i mod: se per caso fosse la sezione errata chiedo cortesemente di spostare.

Qui ti possiamo dire ben poco. Una crepa in un tamponamento non e' pericolosa ma indica di solito un assestamento della struttura portante.
Dovresti sentire un geometra o un ingegnere che pero' abbiano una forte esperienza nel settore.
Il crollo dell'intonaco di solito invece di solito e' dovuto all'umidita' che lo fa marcire. E' un altra causa m fai verificare anche quello (non e' difficile ne costoso) per evitare ferite in caso di altre cadute.

SilverF0x
07-04-2010, 09:40
Ciao,
si può dire ben poco così senza vederla... o ci posti delle foto e quindi posso darti una vaga idea di ciò che può essere successo, ma sono sempre "Possibili strade" che generano quel tipo di lesione, che andrebbero poi verificate in sito, oppure nada, devi chiamare qualcuno... E non per difendere la categoria degli ingegneri, ma di certo il problema non telo risolverà un muratore, che non ha nemmeno idea di come funziona staticamente un edificio in muratura...

tower2
07-04-2010, 09:46
Scusate, io parlo relativamente alle mie esperienze: gli ingegneri non si affidano minimamente ai geologi ma pigliano uno studio geologico redatto ad inizio esperienza lavorativa... e fanno su questo fotocopie a non finire per tutti i progetti da presentare in carriera; i geologi manco sanno cos'è un carotaggio; i carpentieri si ritrovano a consigliare gli ingegneri sulle quote della struttura portante ;)

proprio vero che i geologi non sanno cos'è un carotaggio...ma chi sei per offendere le persone?

PhilAnselmo@Superjoint
07-04-2010, 10:13
Non riesci a postare una foto, giusto per avere un'idea di massima?

Guarda che qua serve un ingegniere, non un architetto :D :D











:rolleyes: Non ho resistito.

Acrobat
07-04-2010, 10:36
Grazie 1000 davvero a tutti!
Mi state aiutando moltissimo.. appena potrò cercherò di postare delle foto, il problema è che la casa è di proprietà di mia madre, la quale ha un caratterino per niente facile.. anche stavolta non vuol sentir ragioni e vuole chiamare il classico muratore "amico dell'amico di tizio", pensa che le consulenze di ingegneri o simili costino troppo.
Io credo invece che per cose di questo tipo non si debba lesinare! Poi per carità, se è un costruttore bravo voglio sentire anche lui, ma secondo me serve appunto anche un'analisi del terreno, fondamenta ecc.

Per l'intonaco: si, è stata l'umidità, però ho anche notato che alcune piastrelle del bagno hanno cominciato a staccarsi in concomitanza dell'apertura della crepa.. quindi anche quello sicuramente influisce, il problema veramente enorme è che per interventi seri(ovvero: costosi) non abbiamo minimamente i soldi. Cmq ancora grazie a tutti, vi farò sapere :)

mixkey
07-04-2010, 10:49
Grazie 1000 davvero a tutti!
Mi state aiutando moltissimo.. appena potrò cercherò di postare delle foto, il problema è che la casa è di proprietà di mia madre, la quale ha un caratterino per niente facile.. anche stavolta non vuol sentir ragioni e vuole chiamare il classico muratore "amico dell'amico di tizio", pensa che le consulenze di ingegneri o simili costino troppo.
Io credo invece che per cose di questo tipo non si debba lesinare! Poi per carità, se è un costruttore bravo voglio sentire anche lui, ma secondo me serve appunto anche un'analisi del terreno, fondamenta ecc.

Per l'intonaco: si, è stata l'umidità, però ho anche notato che alcune piastrelle del bagno hanno cominciato a staccarsi in concomitanza dell'apertura della crepa.. quindi anche quello sicuramente influisce, il problema veramente enorme è che per interventi seri(ovvero: costosi) non abbiamo minimamente i soldi. Cmq ancora grazie a tutti, vi farò sapere :)

Se sono piastrelle in ceramica tendo a creparsi, staccarsi o saltare per assestamenti minimi (e' il loro difetto) comunque avendo tutti assieme diversi segni di assestamento farei verificare la casa ad un ingegnere senza risparmiare.
Piu' che altro dovra' verificare le fondazioni che potrebbero avere bisogno di consolidamento con tecniche ormai ampiamente collaudate.

PhilAnselmo@Superjoint
07-04-2010, 10:58
Non so di che anno sia la costruzione, ma riportare in "quota" le fondazioni e ridurre gli assestamenti è un bel lavoro;
intanto ascolta il parere di un ingegniere, fatti fare un indagine idrogeologica e guarda se il gioco vale la candela.......

Ci sarebbero metodi collaudati per effettuare questo tipo di lavoro, micropali, iniezioni,tiranti, cuciture, ecc, ma ascolta sempre il parere di un esperto.

Il mio consiglio, seppur dato da inesperto, sarebbe quello di aspettare

mixkey
07-04-2010, 11:00
I pompieri dovrebbero fare anche questo tipo di intervento. Prova a sentire loro.



7/11

Attenzione pero' che se hanno il minimo sospetto i pompieri possono dichiarare la casa inagibile.

federico_78
07-04-2010, 11:26
Scusate, io parlo relativamente alle mie esperienze: gli ingegneri non si affidano minimamente ai geologi ma pigliano uno studio geologico redatto ad inizio esperienza lavorativa... e fanno su questo fotocopie a non finire per tutti i progetti da presentare in carriera; i geologi manco sanno cos'è un carotaggio; i carpentieri si ritrovano a consigliare gli ingegneri sulle quote della struttura portante ;)

Nella mia situazione è stato proprio l'ingegnere a consigliare di fare un carotaggio del terreno ad un geologo.
Non capisco perchè dici che i geologi non lo sanno fare...

mixkey
07-04-2010, 11:43
Nella mia situazione è stato proprio l'ingegnere a consigliare di fare un carotaggio del terreno ad un geologo.
Non capisco perchè dici che i geologi non lo sanno fare...

Comunque sembra che il problema sia il terreno pertanto muratori, geometri e foto servono a poco. Dovrai concentrarti su quello dato che tutto dipende da cio'.

Encounter
07-04-2010, 12:18
Si immettono delle resine ad alto coefficiente di espansione sotto le fondamenta per stabilizzarle.


http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=stabilizzare+fondamenta+resina+crepe&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

tower2
07-04-2010, 12:35
Si immettono delle resine ad alto coefficiente di espansione sotto le fondamenta per stabilizzarle.


http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=stabilizzare+fondamenta+resina+crepe&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

beh non sempre è così facile:
bisogna vedere la piezometria, le linee di deflusso, la tipologia di terreno (argilloso, sabbioso, ghiaioso), la presenza di sottoservizi, vasche interrate ecc.
non sempre è una tecnologia applicabile o efficente al 100%.
ho avuto un caso ( tuttora la squadra sta lavorando) di un cedimento di un muro perimetrale e la soluzione migliore adottata utilizza tiranti e una parziale sottofondazione.
per essere poi sicuri di fare un buon intervento bisogna poi eliminare o comunque contenere la causa se no il problema si può riproporre a distanza di anni.

Blaster_Maniac
07-04-2010, 13:38
Scusate, io parlo relativamente alle mie esperienze: gli ingegneri non si affidano minimamente ai geologi ma pigliano uno studio geologico redatto ad inizio esperienza lavorativa... e fanno su questo fotocopie a non finire per tutti i progetti da presentare in carriera; i geologi manco sanno cos'è un carotaggio; i carpentieri si ritrovano a consigliare gli ingegneri sulle quote della struttura portante ;)

:rotfl:
Please non diciamo scempiaggini.
Al 3d starte, devi chiamare un geologo, probabilmente il terreno non tiene. Vedrai ti faranno carotaggi intorno a tutta la casa e solodificheranno la struttura lungo il perimetro.
Il sondaggista però non saprà cosa c'è sotto a dove stà forando, per questo sarebbe opportuno fare prima una indagine georadar lungo il perimetro.
Di dove sei?

PhilAnselmo@Superjoint
07-04-2010, 13:44
Tra consulenze, perizie, prove e relazione varie a sto poveraccio gli partono 5000 euro in un colpo......

E' un muro non portante e l'autore del thread deve ancora postare la foto, non spariamo interventi da risanamento conservativo da Chiese e Monasteri :D

Blaster_Maniac
07-04-2010, 13:47
Si immettono delle resine ad alto coefficiente di espansione sotto le fondamenta per stabilizzarle.


http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=stabilizzare+fondamenta+resina+crepe&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

Esattamente, vengono immesse nei sondaggi. Il problema è il rischio di spaccare gas/acqua/corrente mentre si fanno i fori, per questo è meglio fare una indagine georadar prima di sondare (mappatura di tutti i sottoservizi restituiti su un rilievlo planimetrico)
Se il 3dstarter vuole maggiori info puà contattarmi in pvt, è il mio lavoro (una parte)

mixkey
07-04-2010, 13:52
Tra consulenze, perizie, prove e relazione varie a sto poveraccio gli partono 5000 euro in un colpo......

E' un muro non portante e l'autore del thread deve ancora postare la foto, non spariamo interventi da risanamento conservativo da Chiese e Monasteri :D

A me ne sono partiti ben di piu' ma avevo un cedimento in un muro perimetrale.

Comunque prima di partire con i sondaggi chiederei la semplice visione di un esperto.

Da qui cosa si puo' dire. Puo' essere anche una crepa dovuta al ritiro dell'intonaco di significato pari a zero per la staticita' dell'edificio.

:dissident:
07-04-2010, 14:03
Guarda che qua serve un ingegniere, non un architetto :D :D











:rolleyes: Non ho resistito.

:asd:

Ma di fondo hai ragione anche eh, solo che un'idea se il danno sia strutturale o superficiale in linea di massima posso darla anche io :D

:dissident:
07-04-2010, 14:06
Hanno fatto lavori o scavi nelle vicinanze dell'edificio?

Acrobat
07-04-2010, 14:41
Si immettono delle resine ad alto coefficiente di espansione sotto le fondamenta per stabilizzarle.


http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=stabilizzare+fondamenta+resina+crepe&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=

Ecco, penso sia esattamente quello che è stato fatto svariati anni fa, solo che neanche mia madre mi sa dire bene. Devo chiamare chi l'ha fatto e sentire.

Acrobat
07-04-2010, 14:42
:rotfl:
Please non diciamo scempiaggini.
Al 3d starte, devi chiamare un geologo, probabilmente il terreno non tiene. Vedrai ti faranno carotaggi intorno a tutta la casa e solodificheranno la struttura lungo il perimetro.
Il sondaggista però non saprà cosa c'è sotto a dove stà forando, per questo sarebbe opportuno fare prima una indagine georadar lungo il perimetro.
Di dove sei?

Provincia di BO, diciamo verso Modena ;)

Acrobat
07-04-2010, 14:43
Tra consulenze, perizie, prove e relazione varie a sto poveraccio gli partono 5000 euro in un colpo......

E' un muro non portante e l'autore del thread deve ancora postare la foto, non spariamo interventi da risanamento conservativo da Chiese e Monasteri :D

Se solo per capire com'è la storia mi partono 5000 mi sparo un colpo in testa e faccio prima :D

Acrobat
07-04-2010, 14:45
Esattamente, vengono immesse nei sondaggi. Il problema è il rischio di spaccare gas/acqua/corrente mentre si fanno i fori, per questo è meglio fare una indagine georadar prima di sondare (mappatura di tutti i sottoservizi restituiti su un rilievlo planimetrico)
Se il 3dstarter vuole maggiori info puà contattarmi in pvt, è il mio lavoro (una parte)

Grazie infinite!

Acrobat
07-04-2010, 14:51
Hanno fatto lavori o scavi nelle vicinanze dell'edificio?

Uhmmm.. sai che adesso che mi ci fai pensare.. di fianco a casa mia c'è una palestra(cioè, giardino >>> piccolo stradellino ghiaiato ciclabile >>> palestra), alla quale hanno ampliato gli spogliatoi qualche tempo fa. Ma non era chissà che lavoro mastodontico.. non penso possa essere stato quello, ma ovviamente lo dico da ignorante totale, quindi chissà..

Blaster_Maniac
07-04-2010, 14:56
Se solo per capire com'è la storia mi partono 5000 mi sparo un colpo in testa e faccio prima :D

No, per capire potresti non spendere nulla. I soldi li vai a spendere quando fai i lavori.
Comunque mandami pure delle foto delle crepe e della zona circostante la casa.
:D

SilverF0x
07-04-2010, 15:05
io voto micropali....

Acrobat
07-04-2010, 15:43
io voto micropali....

Anche io, sono quelli che mi prenderò tutti in quel posto, e neanche tanto micro :D :D :D :D

(almeno sdrammatizzo va.. :D )

Acrobat
07-04-2010, 15:45
Sono parecchio incasinato e non so quando riuscirò a far le foto, spero in settimana, cmq ancora:

GRAZIE

:)

Dumah Brazorf
07-04-2010, 18:41
Anche secondo me, da nulla a che vedere con la professione, è semplice assestamento.

paulus69
07-04-2010, 19:38
Anche secondo me, da nulla a che vedere con la professione, è semplice assestamento.

non lo è:è già stato fatto un intervento di consolidamento...e mica l'altro ieri.:read:
l'assestamento si verifica,di norma,nei primi 12 mesi dall'edificazione,infatti sarebbe sempre buona norma fare "riposare" lo scheletro portante del fabbricato per almeno 6/8 mesi,prima di passare alla fase di tramezzamento,tamponature e rivestimenti e rifiniture...ma quale impresario,o privato,lascerebbe un capitale fermo 12 mesi in più?
ho seguito il thread..ed l'autore ha affermato che le fondazioni potrebbero non essere costruite a norma;ciò significa molte cose:sottodimensionamento dei plinti e travi di scontro,pessima qualità del calcestruzzo delle fondazioni che hanno favorito l'ossidazione dei tondini di ferro delle armature...o addirittura l'assenza o la sottostima dei tondini stessi.
una fessurazione orizzontale che corre da un lato all'altro di una stanza posta al pianterreno..quindi fra 2 pilastri con campata minima di 4 metri(campata massima per edifici civili dovrebbero essere sui 5,50 m)...significa che la soletta/trave di scontro o terreno ha ceduto nel centro,ovvero dove il carico statico è minimo:ci grava solo il peso della muratura di tamponamento.

Risso
08-04-2010, 08:41
ormai la gente pensa di trovare la soluzione a tutto su internet...
io architetto, e il mio socio ingegnere non ci siamo mai fatti pagare per consulenze simili.
fai venire l'amico muratore di tua madre ma tu contatta anche un tecnico qualificato; incontratevi tutti insieme e valutate.

CRL
08-04-2010, 10:15
Mi sembra di capire che sono intervenuti parecchi tra ingegneri geologi geometri e architetti, a sto punto fai 4 foto e vediamo chi e' piu' bravo! :p

Chiamerei un ingegnere o un architetto, a patto che abbiano esperienza sul posto e non lavorino solo in ufficio.
Il geologo eventualmente lo coinvolgeranno loro se lo riterranno necessario, ma non credo che stiamo parlando di una zona di frana o casi particolari simili, quindi secondo me l'apporto del geologo e' limitato, qui serve di capire l'interazione tra il terreno le fondazioni e la struttura, quindi ingegnere o architetto.

- CRL -