PDA

View Full Version : precisione bilancia elettronica, numero sensori


mommotti69
06-04-2010, 10:49
Ho constatato che la precisione delle bilance elettroniche è molto diversa nei vari modelli.
Ne ho avuta una che spostandomi di un centimetro sul piatto mi dava differenze anche di 2 chili, un'altra rowenta di mio cognato viceversa dà sempre lo stesso peso (con pesate di seguito naturalmente), un'altra che ho adesso meccanica che ho comprato per disperazione (per via del difetto già detto di quella elettronica) a sua volta và sempre tarata e non è mai troppo precisa.
Mi chiedo: dipende dal numero di sensori? Ho visto che certe schede tecniche indicano che sono 4, ne deduco che quando non viene enunciato, per un ovvio principio di marketing, possano essere solo 2. Ne sapete qualcosa? DEVONO essere almeno 4 e l'imprecisione può derivare dal fatto che sono 2?

bjt2
06-04-2010, 11:48
Ho constatato che la precisione delle bilance elettroniche è molto diversa nei vari modelli.
Ne ho avuta una che spostandomi di un centimetro sul piatto mi dava differenze anche di 2 chili, un'altra rowenta di mio cognato viceversa dà sempre lo stesso peso (con pesate di seguito naturalmente), un'altra che ho adesso meccanica che ho comprato per disperazione (per via del difetto già detto di quella elettronica) a sua volta và sempre tarata e non è mai troppo precisa.
Mi chiedo: dipende dal numero di sensori? Ho visto che certe schede tecniche indicano che sono 4, ne deduco che quando non viene enunciato, per un ovvio principio di marketing, possano essere solo 2. Ne sapete qualcosa? DEVONO essere almeno 4 e l'imprecisione può derivare dal fatto che sono 2?

Ho comprato 3 anni fa all'IKEA per 20 euro una bellissima bilancia elettronica rotonda, metallica, satinata, con 4 sensori. Ho poi scoperto che sotto la scocca di metallo c'era un piatto in vetro su cui erano fissati i 4 sensori. Ogni volta che scendi si spegne e si ritara. Fino ad allora le pesate erano perfettamente consistenti, anche passando alle libbre (precisione di 0.1 libbre). Tempo fa mia madre ha fatto cadere per terra la bilancia, mandando in frantumi il vetro (E' allora che mi accorsi che sotto il metallo c'era il vetro). Ora se ho l'accortezza di mettere i piedi sui 4 sensori la pesatura è consistente anche se mi inclino (immagino che l'elettronica faccia la media dei 4 sensori), ma ora, purtroppo, lo scarto è fino a 300 grammi tra 2 pesate, a seconda di dove metto i piedi. Ormai ho imparato dove devo metterli per avere una pesata consistente, ma deduco che bilance con meno di 4 sensori e/o con piatti non sufficientemente rigidi (non di vetro, ad esempio) potrebbero avere uno scarto a seconda di dove si mettono i piedi.

maxsona
06-04-2010, 12:05
Farà la somma visto che probabilmente ogni sensore porterà la sua parte di peso ...

mommotti69
06-04-2010, 12:35
Mi confermate dunque che è probabile che ci siano modelli a 2 sensori (che cambiano il peso con lo spostamento o addiritura solo l'inclinazione del corpo)?

bjt2
06-04-2010, 13:17
Mi confermate dunque che è probabile che ci siano modelli a 2 sensori (che cambiano il peso con lo spostamento o addiritura solo l'inclinazione del corpo)?

Se il piatto è rigido, il peso dovrebbe essere stabile lo stesso indipendentemente dal numero di sensori.

maxsona
06-04-2010, 13:33
Non cambia niente come grava il peso sulla bilancia, alla fine il contributo dato dal peso suoi singoli sensori darà il peso totale ... invece il peso sul singolo sensore permette di calcolare per esempio il baricentro del corpo come fa la Wii Balance Board (che ha 4 sensori)

mommotti69
07-04-2010, 07:55
Non cambia niente come grava il peso sulla bilancia, alla fine il contributo dato dal peso suoi singoli sensori darà il peso totale ... invece il peso sul singolo sensore permette di calcolare per esempio il baricentro del corpo come fa la Wii Balance Board (che ha 4 sensori)

Beh oddio, vallo a dire alla mia bilancia che se mi flettevo in avanti mi dava 2 chili in più...se mi flettevo indietro uno in meno...con differenze anche di 3 chili...
Comunque ho comprato proprio ieri una laica ps1022, pagata bel 17 euro :D
Ho fatto varie pesate che per ora mi dicono che è precisa, infatti ha variazioni nulle tra pesate consecutive, quale che sia la posizione dei piedi.
Speriamo questa precisione duri più di un mese...:rolleyes:

Jarni
07-04-2010, 08:00
Il libretto della bilancia quanto dichiara come errore di misura?

mommotti69
07-04-2010, 08:16
Il libretto della bilancia quanto dichiara come errore di misura?

+e-1%.
Peraltro se sbaglia lo fa in modo costante, che è la cosa che mi interessa di più...visto che non varia il peso misurato nelle pesate effettuate di seguito (con l'altra il mio peso era rappresentabile con una curva sinusoidale...).