PDA

View Full Version : Utilitaria a gpl: Fiesta vs. Clio vs. Corsa vs. Punto


rip82
06-04-2010, 10:06
La gloriosa W124 tira gli ultimi, quindi devo scegliere una sostituta, i vincoli imposti da mio padre sono: entro i 4m (non al mm ;) ), non troppo bassa da terra, alimentata a gas e che scontata stia entro i 12mila.
A me inoltre interessa che l'impianto sia montato dalla casa, che il motore tolleri bene il gas (sedi valvole etc...), che non beva come un Hammer (altrimenti il risparmio del gas si vanifica) e che il motore sia adeguato alla massa.
Di quelle inserite nel titolo io preferirei la Fiesta per il motore, la Clio per tutto il resto, della Corsa mi hanno fatto un'ottima offerta e la Punto non e' grama, abbiamo scartato la Dacia Sandero Stepway perche' dichiara meno di 10Km/l, la Panda a metano perche' ha un motore brutalmente sottodimensionato e costa cara.
A voi la parola, io generalmente sono ben informato, ma siccome devo scegliere tra auto che non mi entusiasmano voglio considerare quanti piu' aspetti possibili riguardo le candidate.
So che potrebbe essere superfluo, ma qui si parla solo di auto a gas, niente diesel, niente ibride, niente auto a nitrometano o perclorato d'ammonio, solo a gpl/metano.

rip82
06-04-2010, 19:07
Nessuno sa dirmi nulla di utile?
Intanto ho i primi quattro preventivi, la Corsa resta la piu' economica, sapete dirmi almeno che impianto monta e se esce con l'impianto montato in fabbrica?

Mirax
06-04-2010, 19:21
Un paio di miei amici hanno la fiesta,versione benza gpl da 96cv(mi pare) e si trovano benissimo.

VirusITA
06-04-2010, 19:39
La gloriosa W124 tira gli ultimi, quindi devo scegliere una sostituta, i vincoli imposti da mio padre sono: entro i 4m (non al mm ;) ), non troppo bassa da terra, alimentata a gas e che scontata stia entro i 12mila.
A me inoltre interessa che l'impianto sia montato dalla casa, che il motore tolleri bene il gas (sedi valvole etc...), che non beva come un Hammer (altrimenti il risparmio del gas si vanifica) e che il motore sia adeguato alla massa.
Di quelle inserite nel titolo io preferirei la Fiesta per il motore, la Clio per tutto il resto, della Corsa mi hanno fatto un'ottima offerta e la Punto non e' grama, abbiamo scartato la Dacia Sandero Stepway perche' dichiara meno di 10Km/l, la Panda a metano perche' ha un motore brutalmente sottodimensionato e costa cara.
A voi la parola, io generalmente sono ben informato, ma siccome devo scegliere tra auto che non mi entusiasmano voglio considerare quanti piu' aspetti possibili riguardo le candidate.
So che potrebbe essere superfluo, ma qui si parla solo di auto a gas, niente diesel, niente ibride, niente auto a nitrometano o perclorato d'ammonio, solo a gpl/metano.

Nessuno sa dirmi nulla di utile?
Intanto ho i primi quattro preventivi, la Corsa resta la piu' economica, sapete dirmi almeno che impianto monta e se esce con l'impianto montato in fabbrica?
Intanto premetto che nessuna casa fa l'impianto a gpl "in proprio", ma tutte montano un impianto esterno, in casa o presso officine autorizzate, su una normale vettura a benzina. Se non sbaglio fiat usa i Landi, ad esempio. Detto questo, che magari già lo sapevi, ti dico che per la stessa logica puoi vedere anche altre macchine, in particolare ti consiglio la 207 l'ibiza: intanto il prezzo è lo stesso.

Poi devi sapere che c'è la questione affidabilità/durata di un motore a gpl: siccome il gpl (detta in maniera molto speditiva :asd: ) si "mangia" le sedi delle valvole, devi scegliere un motore che è riconosciuto per sopportare bene le conversioni a gpl. Ad esempio sono ottimi i fiat e i wolksvagen (seat) in quanto robusti, collaudati e soprattutto dotati di regolazione idraulica delle valvole. Per contro l'opel ha avuto gravi problemi sui primi modelli, compensati da una versione "corazzata" delle valvole sui motori più recenti. Detto questo, evita come la peste motori in alluminio tipo i toyota, hanno vita brevissima (pazze le concessionarie che offrono gli impianti gpl ai clienti, pur di vendere :rolleyes: ).

Considera poi come ultima cosa il fattore prestazioni: non è vero che col gpl si va quanto un benzina :D Soprattutto il accelerazione e a medio/pieno carico, il motore soffre veramente tanto.

rip82
06-04-2010, 20:53
Un paio di miei amici hanno la fiesta,versione benza gpl da 96cv(mi pare) e si trovano benissimo.Quanti km ci hanno fatto? La manutenzione costa piu' di quella dell'analoga a benzina? Stamattina il tipo della Ford mi ha detto che la regolazione del gioco delle valvole si fa ogni 60milakm e che ad ogni tagliando (20mila) si cambiano candele e filtro del gas.

Intanto premetto che nessuna casa fa l'impianto a gpl "in proprio", ma tutte montano un impianto esterno, in casa o presso officine autorizzate, su una normale vettura a benzina. Se non sbaglio fiat usa i Landi, ad esempio. Detto questo, che magari già lo sapevi, ti dico che per la stessa logica puoi vedere anche altre macchine, in particolare ti consiglio la 207 l'ibiza: intanto il prezzo è lo stesso.Lo so, quello che mi preme e' che venga montato in fabbrica perche' non devono smontare mezza macchina, poi preferirei evitare che mi trapanassero i condotti di espirazione e che inserissero elementi estranei nella gia' complicata elettronica di bordo. Se l'impianto e' montato direttamente dal costruttore si spera che questi requisiti vengano rispettati, ad esempio so per certo che Renault e Fiat escono gia' assemblate, mentre le Ford no, Opel non so. Purtroppo il gruppo Vw, il mio marchio preferito, non li assembla in casa e non li omologa neanche, almeno non per il segmento B.

Poi devi sapere che c'è la questione affidabilità/durata di un motore a gpl: siccome il gpl (detta in maniera molto speditiva :asd: ) si "mangia" le sedi delle valvole, devi scegliere un motore che è riconosciuto per sopportare bene le conversioni a gpl. Ad esempio sono ottimi i fiat e i volkswagen (seat) in quanto robusti, collaudati e soprattutto dotati di regolazione idraulica delle valvole. Per contro l'opel ha avuto gravi problemi sui primi modelli, compensati da una versione "corazzata" delle valvole sui motori più recenti. Detto questo, evita come la peste motori in alluminio tipo i toyota, hanno vita brevissima (pazze le concessionarie che offrono gli impianti gpl ai clienti, pur di vendere :rolleyes: ).Tra quello che mi racconti tu, quello che ho letto e quanto appreso in tre concessionarie mi sto persuadendo che il gas possa aspettare, sto quasi meditando di convincere mio padre a puntare sui piccoli diesel.

Considera poi come ultima cosa il fattore prestazioni: non è vero che col gpl si va quanto un benzina :D Soprattutto il accelerazione e a medio/pieno carico, il motore soffre veramente tanto.Lo so, ed ora sono abituato a due auto diesel 1.9 ed un 2.0 benza, ci si prospetta una drammatica mancanza di tiro in basso :D

Grazie ad entrambi, chiunque altro volesse contribuire sarebbe il benvenuto.

Estero
06-04-2010, 21:09
Il gpl è una gran cosa, ma bisogna tener presente due cose fondamentali:

1) Competenza dell' installatore
2) L' auto deve essere adatta alla trasformazione

Dovessi prendere una macchina nuova la prenderei sicuramente gpl

M4UR0X
06-04-2010, 21:32
Domanda,

ma la I10 Hynday?

caurusapulus
06-04-2010, 21:48
Tra quelle elencate/citate direi Ibiza o Fiesta.
La Corsa come già detto ha avuto dei problemi, ora non so sinceramente se son stati risolti col GPL.

Una soluzione non proposta da nessuno (forse a ben vedere visto che credo stia >12000€) è la Mito GPL turbo, che abbina consumi contenuti a prestazioni buone. Certo c'è il "sacrificio" delle 3 porte.
Potresti provare a vedere qualche KM0...
Domanda,

ma la I10 Hynday?
E' di un segmento inferiore...

VirusITA
06-04-2010, 23:14
1. La manutenzione costa piu' di quella dell'analoga a benzina? Stamattina il tipo della Ford mi ha detto che la regolazione del gioco delle valvole si fa ogni 60milakm e che ad ogni tagliando (20mila) si cambiano candele e filtro del gas.

2. Lo so, quello che mi preme e' che venga montato in fabbrica perche' non devono smontare mezza macchina, poi preferirei evitare che mi trapanassero i condotti di espirazione e che inserissero elementi estranei nella gia' complicata elettronica di bordo. Se l'impianto e' montato direttamente dal costruttore si spera che questi requisiti vengano rispettati, ad esempio so per certo che Renault e Fiat escono gia' assemblate, mentre le Ford no, Opel non so. Purtroppo il gruppo Vw, il mio marchio preferito, non li assembla in casa e non li omologa neanche, almeno non per il segmento B.

3.Tra quello che mi racconti tu, quello che ho letto e quanto appreso in tre concessionarie mi sto persuadendo che il gas possa aspettare, sto quasi meditando di convincere mio padre a puntare sui piccoli diesel.
Lo so, ed ora sono abituato a due auto diesel 1.9 ed un 2.0 benza, ci si prospetta una drammatica mancanza di tiro in basso :D
1. La manutenzione non è molto diversa da quella di un auto qualsiasi: il filtro del gpl costa tipo 7€, ogni 30000km. L'unica cosa è che andranno cambiati i tubi del gas a 100000km, se non ricordo male. In pratica costa poco più del benzina e meno dei diesel.

2. La macchina te la smontano lo stesso, solo che tu non lo vedi perchè lo fanno nelle loro officine (NON in fabbrica, quelle sono le macchine a metano): le gpl vengono prodotte come normali benzina e adattate come un auto aftermarket. Solo che ormai per tutte le auto esistono kit personalizzati e meglio inseriti nell'auto, non ti trovi il vecchio bombolone grande mezzo baule, per intenderci. :stordita:

3. Io ad agosto ho preso la mia prima auto, e a gpl. Sinceramente non so se lo rifarei, la macchina mi piace ma il motore.. :stordita: A parità di prezzo avrei sicuramente preso il 1.6 CR, solo che costava 2000€ in più :asd: E poi dai, spendere 50€ ogni 1000km lo vale, l'impianto :D Basta sapere che non ci sarà molto da divertirsi :asd:

rip82
06-04-2010, 23:57
Il gpl è una gran cosa, ma bisogna tener presente due cose fondamentali:

1) Competenza dell' installatore
2) L' auto deve essere adatta alla trasformazione

Dovessi prendere una macchina nuova la prenderei sicuramente gplSuppongo che trattandosi di auto proposte a gpl dalla casa vengano date in mano ad officine serie, dato che della garanzia poi deve rispondere la casa, poi le quattro prese in considerazione finora per lo meno hanno le sedi delle valvole rinforzate, quella che sembra fatta meglio e' la Punto, stasera ho parlato con un amico meccanico (Renault) e mi ha detto che Punto e Clio vengono montate proprio dal costruttore, mentre Fiesta e Corsa vengono trasformate fuori, e se non sbaglia la Punto ha un impianto di provenienza Landi, ma rimaneggiato da fpt.

Tra quelle elencate/citate direi Ibiza o Fiesta.
La Corsa come già detto ha avuto dei problemi, ora non so sinceramente se son stati risolti col GPL.

Una soluzione non proposta da nessuno (forse a ben vedere visto che credo stia >12000€) è la Mito GPL turbo, che abbina consumi contenuti a prestazioni buone. Certo c'è il "sacrificio" delle 3 porte.
Potresti provare a vedere qualche KM0...

E' di un segmento inferiore...L'Ibiza l'ho scartata perche' pur essendo un amante della produzione Vw ed avendone due in casa non risulta omologata dal costruttore, ma omologata come trasformata. La Corsa ci piace abbastanza, ma voglio capire bene se abbiano risolto adeguatamente i problemi, mentre la Mito e' fuori budget, e non di poco, altrimenti un 1.4t sarebbe stato decisamente apprezzato dal sottoscritto.

1. La manutenzione non è molto diversa da quella di un auto qualsiasi: il filtro del gpl costa tipo 7€, ogni 30000km. L'unica cosa è che andranno cambiati i tubi del gas a 100000km, se non ricordo male. In pratica costa poco più del benzina e meno dei diesel.

2. La macchina te la smontano lo stesso, solo che tu non lo vedi perchè lo fanno nelle loro officine (NON in fabbrica, quelle sono le macchine a metano): le gpl vengono prodotte come normali benzina e adattate come un auto aftermarket. Solo che ormai per tutte le auto esistono kit personalizzati e meglio inseriti nell'auto, non ti trovi il vecchio bombolone grande mezzo baule, per intenderci. :stordita:

3. Io ad agosto ho preso la mia prima auto, e a gpl. Sinceramente non so se lo rifarei, la macchina mi piace ma il motore.. :stordita: A parità di prezzo avrei sicuramente preso il 1.6 CR, solo che costava 2000€ in più :asd: E poi dai, spendere 50€ ogni 1000km lo vale, l'impianto :D Basta sapere che non ci sarà molto da divertirsi :asd:1) Pensavo che il filtro costasse di piu', se mi dici cosi' mi tranquillizzo, eventualmente hai idea di cosa costi la regolazione del gioco delle valvole?
2) Ho appurato che Clio e Punto vengono assemblate proprio dal costruttore, mentre le altre no, quindi si spera che si siano degnati di integrare l'indicatore del carburante all'interno della strumentazione. Hai idea del perche' la Clio a gas sia priva dell'esp mentre e' di serie sull'omologa a benza e su tutta la gamma?
3)So bene che si risparmi, e' proprio per quello che abbiamo ripiegato sul gas, altrimenti mi sarei buttato per l'ennesima volta sul vecchio 1.9TDi, in famiglia siamo innamorati del vecchio iniettore pompa, che beve poco e scatta come si deve :D

Paulstorm
07-04-2010, 09:37
Ciao, io ho una fiesta 1.4 gpl da settembre scorso; percorsi circa 12000km.
Il motore dovrebbe essere stato rivisto nelle sedi valvole, almeno così dicono.
L'auto funziona bene, con un pieno di gas (32l circa per una 20ina di euro) percorro mediamente 400km.
Non ho ancora effettuato il primo tagliando (previsto a 20000km), ma l'unica differenza con le altre fiesta dovrebbe essere il filtro del gas che costa una 30ina di euro, come detto in un post precedente.
Se hai curiosità specifiche chiedi pure.

juninho85
07-04-2010, 09:40
2) Ho appurato che Clio e Punto vengono assemblate proprio dal costruttore, mentre le altre no, quindi si spera che si siano degnati di integrare l'indicatore del carburante all'interno della strumentazione. Hai idea del perche' la Clio a gas sia priva dell'esp mentre e' di serie sull'omologa a benza e su tutta la gamma?


incompatibilità nella centralina tra l'esp e la gestione dell'alimentazione a gas 2009
si,nel 2010 ancora siamo a questi livelli:muro:

VirusITA
07-04-2010, 09:52
incompatibilità nella centralina tra l'esp e la gestione dell'alimentazione a gas 2009
si,nel 2010 ancora siamo a questi livelli:muro:
:asd: Veramente? La mia l'esp e ovviamente il gpl :stordita:

Comunque quoto Paulstorm: attenti ai motori non adatti al gpl, convertiti solo perchè adesso il gas tira...

juninho85
07-04-2010, 10:08
:asd: Veramente? La mia l'esp e ovviamente il gpl :stordita:

sicuramente non è una clio col gpl montato dalla fabbrica

Capozz
07-04-2010, 10:14
incompatibilità nella centralina tra l'esp e la gestione dell'alimentazione a gas 2009
si,nel 2010 ancora siamo a questi livelli:muro:

E che cacchio c'entra l'esp con la gestione dell'alimentazione a gas ? :eek:

VirusITA
07-04-2010, 10:15
sicuramente non è una clio col gpl montato dalla fabbrica
Si scusa, non l'ho specificato :stordita:, è un'ibiza SC 1.4

robox88
07-04-2010, 11:32
veramente mi sembra che la punto sia quella che da più problemi a livello di gpl perchè non regge il minimo e si spegne...non so poi se sia una cosa che hanno già risolto..ma leggevo parecchie cose del genere...

io ho una corsa gpl tech(fase 2) dove dichiarano di aver rinforzato le sedi valvole perciò non ci dovrebbe essere nessun problema....

il motore in città è ottimo...in autostrada un po meno..ma non scarso..direi discreto...dipende se vuoi stare sempre molto sopra i limiti (come velocità massima si arriva a 160)...per me è perfetta...ma siccome in tanti si lamentano di questo motore perchè è 1200 e tu provieni da motori molto potenti probabilmente sentirai anche tu meno potenza...ma questo credo che succederà con tutte le gpl, a meno che non ti prendi la mito che come dici però è fuori budget..

rip82
07-04-2010, 11:49
Oggi sono andato a vedere Seat e Opel, l'Ibiza oltre ad essere piu' cara della Corsa sembra anche finita peggio.
Alla Opel tra l'altro ho parlato con un meccanico, mi ha fatto vedere l'impianto e mi ha spiegato che hanno avuto problemi coi motori piu' grandi, che non hanno il registro automatico delle valvole, mentre dice che il 1.2 finora non ha dato rogne (ovviamente prendo il tutto con beneficio di inventario).
Il 1.2 5p allestimento Edition bianca (costa meno :p ) con in piu' cerchi da 16" bruniti, vetri scuri e fendinebbia (venduti in pacchetto a 350€) starebbe entro i 12mila€, sui quali comunque e' in preventivo una trattativa feroce.
Venerdi' o sabato dovrei provare la Clio, ma la storia dell'ESP mi ha dato da pensare, mi sa che alla fine punteremo sulla Corsa.

veramente mi sembra che la punto sia quella che da più problemi a livello di gpl perchè non regge il minimo e si spegne...non so poi se sia una cosa che hanno già risolto..ma leggevo parecchie cose del genere...

io ho una corsa gpl tech(fase 2) dove dichiarano di aver rinforzato le sedi valvole perciò non ci dovrebbe essere nessun problema....

il motore in città è ottimo...in autostrada un po meno..ma non scarso..direi discreto...dipende se vuoi stare sempre molto sopra i limiti (come velocità massima si arriva a 160)...per me è perfetta...ma siccome in tanti si lamentano di questo motore perchè è 1200 e tu provieni da motori molto potenti probabilmente sentirai anche tu meno potenza...ma questo credo che succederà con tutte le gpl, a meno che non ti prendi la mito che come dici però è fuori budget..Ottimo, un possessore di una Corsa! Raccontami un po' come va, com'e' il tiro in basso, se c'e' necessita' di lavorare sopra i 3000rpm, quanto consuma, com'e' l'assetto, quanta strada fai con un pieno...
Io non provengo da motori molto potenti, la piu' prestante e' l'Ibiza che ha 100CV, pero' ha tanta coppia ed esprime il massimo a 1750rpm, e' proprio la spinta in basso che mi manchera', ma non ne faccio una tragedia.

robox88
07-04-2010, 11:54
Oggi sono andato a vedere Seat e Opel, l'Ibiza oltre ad essere piu' cara della Corsa sembra anche finita peggio.
Alla Opel tra l'altro ho parlato con un meccanico, mi ha fatto vedere l'impianto e mi ha spiegato che hanno avuto problemi coi motori piu' grandi, che non hanno il registro automatico delle valvole, mentre dice che il 1.2 finora non ha dato rogne (ovviamente prendo il tutto con beneficio di inventario).
Il 1.2 5p allestimento Edition bianca (costa meno :p ) con in piu' cerchi da 16" bruniti, vetri scuri e fendinebbia (venduti in pacchetto a 350€) starebbe entro i 12mila€, sui quali comunque e' in preventivo una trattativa feroce.
Venerdi' o sabato dovrei provare la Clio, ma la storia dell'ESP mi ha dato da pensare, mi sa che alla fine punteremo sulla Corsa.

Ottimo, un possessore di una Corsa! Raccontami un po' come va, com'e' il tiro in basso, se c'e' necessita' di lavorare sopra i 3000rpm, quanto consuma, com'e' l'assetto, quanta strada fai con un pieno...

se vuoi vedere com'è una edition 5p bianca con i cerchi titanio ti posso far vedere una foto su vuoi....

io ho preso prima che uscisse la edition una enjoy 3p bianca a 9700 con gtc pack e antifurto con rottamazione...secondo me bellissima per la sua categoria e per quanto l'ho pagata..

perciò se non hai fretta tiratela ancora un po per il prezzo...

rip82
07-04-2010, 11:59
se vuoi vedere com'è una edition 5p bianca con i cerchi titanio ti posso far vedere una foto su vuoi....

io ho preso prima che uscisse la edition una enjoy 3p bianca a 9700 con gtc pack e antifurto con rottamazione...secondo me bellissima per la sua categoria e per quanto l'ho pagata..

perciò se non hai fretta tiratela ancora un po per il prezzo...Fotofotofoto!
L'antifurto qui non dovrebbe servirmi, ma avuto effrazioni alle macchine, solo righe sulle portiere (penso a causa di "amici" di mio fratello).
Quanta strada hai fatto finora? Consumi ed autonomia? Il meccanico mi ha detto che pur essendo un po' meno potente, a gas e' piu' fluida, e' vero? Com'e' la rapportatura del cambio? La quinta e' sufficientemente lunga?
Difetti?

robox88
07-04-2010, 12:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407130219_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407130320_1.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100407130422_4.jpg

di questa versione non mi piacciono molto i cerchi..ma nell macchina bianca già ci stanno meglio di altri colori....

ho fatto circa 2200 chilometri..per ora l'ho usata per l maggior parte in città e faccio circa 360 km km per pieno (34 litri circa) ma non ho sempre esaurito il pieno perciò negli ultimi tempi potrebbe essere aumentata l'autonomia...e per arrivare a casa mia devo fare un tratto di salità di qualche kilometro..

però ho notato che consuma un po di benzina...con 10 € ci faccio 3 o 4 pieni...ma non ho calcolato bene sto calcolando adesso 20 € di benzina quanto mi durano...

si diceva in altri forum che questo impianto consumasse qualcosina di benzina anche durante la marcia a gpl nelle fasi di maggiore sforzo, forse per preservare al meglio il motore o che ne so...ma niente di ufficiale..non si può sapere..ma ci dilungheremmo troppo a parlare di altre cose...

ma come affidabilità fin ora tutto ok...

non l'ho guidata per molto a benzina..ma la differenza mi sembra che non si sente...o comunque sarebbe impercettibile..

rip82
07-04-2010, 12:19
di questa versione non mi piacciono molto i cerchi..ma nell macchina bianca già ci stanno meglio di altri colori....

ho fatto circa 2200 chilometri..per ora l'ho usata per l maggior parte in città e faccio circa 360 km km per pieno (34 litri circa) ma non ho sempre esaurito il pieno perciò negli ultimi tempi potrebbe essere aumentata l'autonomia...e per arrivare a casa mia devo fare un tratto di salità di qualche kilometro..

però ho notato che consuma un po di benzina...con 10 € ci faccio 3 o 4 pieni...ma non ho calcolato bene sto calcolando adesso 20 € di benzina quanto mi durano...

si diceva in altri forum che questo impianto consumasse qualcosina di benzina anche durante la marcia a gpl nelle fasi di maggiore sforzo, forse per preservare al meglio il motore o che ne so...ma niente di ufficiale..non si può sapere..ma ci dilungheremmo troppo a parlare di altre cose...

ma come affidabilità fin ora tutto ok...

non l'ho guidata per molto a benzina..ma la differenza mi sembra che non si sente...o comunque sarebbe impercettibile..

Proprio bella bianca, non e' il mio colore preferito, ma di quelli gratis e' il migliore, poi coi cerchi scuri fa la sua bella figura tamarra.
Il consumo e' normale che cali, sull'Ibiza e' andato diminuendo fino a circa 10milaKm, dove si e' assestato, magari sui motori a benza si assesta prima, comunque tutte da nuove bevono di piu'.
Il consumo di gas viene indicato sul computer di bordo? A benza quanto ti indica mediamente?

robox88
07-04-2010, 12:27
Proprio bella bianca, non e' il mio colore preferito, ma di quelli gratis e' il migliore, poi coi cerchi scuri fa la sua bella figura tamarra.
Il consumo e' normale che cali, sull'Ibiza e' andato diminuendo fino a circa 10milaKm, dove si e' assestato, magari sui motori a benza si assesta prima, comunque tutte da nuove bevono di piu'.
Il consumo di gas viene indicato sul computer di bordo? A benza quanto ti indica mediamente?

non ho il computer di bordo..per averlo bisogna prendere un optional che ora non mi ricordo che sulla edition non c'è...

ma si può accedere ad un menù segreto che ti dice, fra altre cose quanta benzina hai nel serbatoio...da questo faccio i calcoli...

in ogni caso il computer di bordo ti indicherrebbe i consumi della benzina credo, e non del gpl..ma non ne sono sicuro...dovresti informarti...

la 3 porte della corsa secondo me ha una forma molto più riuscita...ma a mi sembra di capire che appunto dovete prendere una 5 porte..perciò...comunque se siete abituati a motori potenti con questa sentirete sicuramente la differenza...

ma la usate in città?autostrada?..dove?

ho visto che ti piaceva la WV....adesso vedi che fanno la polo a gpl dalla casa....ci hai dato una occhiata?

rip82
07-04-2010, 12:34
non ho il computer di bordo..per averlo bisogna prendere un optional che ora non mi ricordo che sulla edition non c'è...

ma si può accedere ad un menù segreto che ti dice, fra altre cose quanta benzina hai nel serbatoio...da questo faccio i calcoli...

in ogni caso il computer di bordo ti indicherrebbe i consumi della benzina credo, e non del gpl..ma non ne sono sicuro...dovresti informarti...

la 3 porte della corsa secondo me ha una forma molto più riuscita...ma a mi sembra di capire che appunto dovete prendere una 5 porte..perciò...comunque se siete abituati a motori potenti con questa sentirete sicuramente la differenza...

ma la usate in città?autostrada?..dove?Si, la tre porte e' piu' aggraziata, ma ce ne servono cinque... La useremmo quasi sempre su percorsi extraurbani, poca citta' e poca autostrada, ma basta che regga i 140Km/h in maniera decorosa, con tutti i tutor che ci sono qui in zona non conviene scannare troppo.

robox88
07-04-2010, 12:40
Si, la tre porte e' piu' aggraziata, ma ce ne servono cinque... La useremmo quasi sempre su percorsi extraurbani, poca citta' e poca autostrada, ma basta che regga i 140Km/h in maniera decorosa, con tutti i tutor che ci sono qui in zona non conviene scannare troppo.

140???....in extraurbano????..

comunque in maniera decorosa non li tiene...soffre le salitine e devi tirare un po per arrivarci....a 140 starai ad occhio e croce a 4000 giri o poco meno in quinta...non mi ricordo...ci sarò arrivato una volta a quella velocità così tanto per...ma una velocità del genere non la tiene tranquillamente am eno che non sei in rettilineo senza salite...

comunque vedi che la polo adesso dovrebbero farla con il gpl di serie...ma non ti saprei dire nulla sull'affidabilità...su quella che facevano prima non di serie sicuramente non era esente da problemi...anzi...adesso non saprei..

rip82
07-04-2010, 13:31
140???....in extraurbano????..

comunque in maniera decorosa non li tiene...soffre le salitine e devi tirare un po per arrivarci....a 140 starai ad occhio e croce a 4000 giri o poco meno in quinta...non mi ricordo...ci sarò arrivato una volta a quella velocità così tanto per...ma una velocità del genere non la tiene tranquillamente a meno che non sei in rettilineo senza salite...

comunque vedi che la polo adesso dovrebbero farla con il gpl di serie...ma non ti saprei dire nulla sull'affidabilità...su quella che facevano prima non di serie sicuramente non era esente da problemi...anzi...adesso non saprei..

No, 140 in autostrada, fuori citta' raramente passo i 90. Comunque prima di prenderla cerchero' di provarla, dove sono stato oggi non ne hanno in prova, cerchero' in qualche concessionaria piu' grande.

robox88
07-04-2010, 13:41
No, 140 in autostrada, fuori citta' raramente passo i 90. Comunque prima di prenderla cerchero' di provarla, dove sono stato oggi non ne hanno in prova, cerchero' in qualche concessionaria piu' grande.

se cerchi una macchina che tenga bene i 140 non è questa...a meno che non vuoi stare sempre vicino alla massima velocità...è un 1200 non un 1600 o di più...

provala..anche se credo che non la potrai provare ai 140.. :)

dottormaury
07-04-2010, 16:57
io un'auto gpl la guido da 3 anni è una fabia 1.2(non va male ma al momento ci sono alternative migliori)
se l'auto e di quelle adeguate cambi il filtro gas a 30mila km, a me l'installatore ha chiesto 30 euro, però ho visto come si fa ci vuole un minuto e la prossima volta lo faccio da me, ma non ho ideta di quanto costi il filtro da un ricambista almeno una 15ina di euro comuque.
ogni 30mila non sarebbe male cambiare anche le candele.
detto questo hai detto di scartare la dacia perchè beve troppo, giusto per informarti le alternative che stai valutando verosimilmente stanno tutte in un intervallo tra i 10 e i 12 al litro a gpl.
ad oggi
gas 0.67€ 10-12km
diesel 1.25€ 16-17km(sempre che tu non creda che una utilitaria diesel faccia i 20)
benzina 1.38 12-14km
ragiona un pò su queste percorrenze, i chilometri che fai in un anno e il costo delle varie versioni.
tra quelle che hai proposto
per me valida la fiesta, hanno adeguato i motori rinforzando le sedi valvole(fino a 2 anni fa non si potevano trasformare) sono quasi certo che monti impianto gpl brc
punto la versione evo non mi piace molto ma se dovessi sceglierla turbo bezina-gpl non rinunci a buone prestazioni e i consumi rimarrebbero allineati alle altre.
clio a benzina dicono consumi poco di conseguenza a gpl, potrebbe, essere quella che beve meno ero andata a vederla 3 anni fa le versioni piu' economiche mi hanno dato l'idea di essere troppo poco curate, con l'ultimo restyling come da tradizione renault mettono un muso che non centra nulla con il resto dell'auto, a me non piace ma non è detto che non sia una buona scelta.
opel, la scarterei solo per come ha preso il culo i clienti con le versioni metano e gpl fino ad un'anno fa mettendoci una pezza prima metteno una postilla che controllo gioco valvole ogni 20mila km(che vanificava il risparmio del gpl) e ora con ste versioni ecotech che dicono siano state modificate, vedendo i precedenti farei fare la cavia ad altri.

rip82
07-04-2010, 18:37
io un'auto gpl la guido da 3 anni è una fabia 1.2(non va male ma al momento ci sono alternative migliori)
se l'auto e di quelle adeguate cambi il filtro gas a 30mila km, a me l'installatore ha chiesto 30 euro, però ho visto come si fa ci vuole un minuto e la prossima volta lo faccio da me, ma non ho ideta di quanto costi il filtro da un ricambista almeno una 15ina di euro comuque.
ogni 30mila non sarebbe male cambiare anche le candele.
detto questo hai detto di scartare la dacia perchè beve troppo, giusto per informarti le alternative che stai valutando verosimilmente stanno tutte in un intervallo tra i 10 e i 12 al litro a gpl.
ad oggi
gas 0.67€ 10-12km
diesel 1.25€ 16-17km(sempre che tu non creda che una utilitaria diesel faccia i 20)
benzina 1.38 12-14km
ragiona un pò su queste percorrenze, i chilometri che fai in un anno e il costo delle varie versioni.
tra quelle che hai proposto
per me valida la fiesta, hanno adeguato i motori rinforzando le sedi valvole(fino a 2 anni fa non si potevano trasformare) sono quasi certo che monti impianto gpl brc
punto la versione evo non mi piace molto ma se dovessi sceglierla turbo bezina-gpl non rinunci a buone prestazioni e i consumi rimarrebbero allineati alle altre.
clio a benzina dicono consumi poco di conseguenza a gpl, potrebbe, essere quella che beve meno ero andata a vederla 3 anni fa le versioni piu' economiche mi hanno dato l'idea di essere troppo poco curate, con l'ultimo restyling come da tradizione renault mettono un muso che non centra nulla con il resto dell'auto, a me non piace ma non è detto che non sia una buona scelta.
opel, la scarterei solo per come ha preso il culo i clienti con le versioni metano e gpl fino ad un'anno fa mettendoci una pezza prima metteno una postilla che controllo gioco valvole ogni 20mila km(che vanificava il risparmio del gpl) e ora con ste versioni ecotech che dicono siano state modificate, vedendo i precedenti farei fare la cavia ad altri.Con l'auto nuova faremmo tra i 20 ed i 30milaKm/anno, quindi la benza e' scartata per ovvie ragioni, se la giocano nafta e gpl. La storia del filtro del gas mi e' stata raccontata sia alla Ford che alla Opel, entrambi meccanici, non venditori, ed entrambi mi hanno parlato di una trentina di €, se e' di facile sostituzione non ho problemi a cambiarlo da me, non penso che sia piu' complicato che cambiare la cinghia dei servizi o le pastiglie, e sono ben attrezzato.
La Fiesta monta impianti BRC ed il meccanico con cui ho parlato mi ha confermato le sedi valvola piu' robuste, mi ha detto che il gioco viene registrato ogni 60mila Km e le candele vengono sostituite ogni 20, ma non mi entusiasma come interni, non e' sicuramente la piu' curata.
La Clio era partita come favorita, ma un amico che lavora in un'officina Renault mi ha detto che generalmente sono tanto buone di motori quanto carenti di elettronica, e l'assenza dell'ESP sulla sola versione a gpl mi fa temere incompatibilita' che vorrei evitare, la tengo in sospeso, per il resto invece mi piace molto, sia come dotazione che come finiture e prezzo.
La storia della Opel l'avevo gia' sentita, ma pare che questa versione sia adatta, l'impianto a vista sembra il piu' curato, e' di gran lunga il piu' ordinato, pur essendo montato in Italia a vettura finita e' perfettamente integrato nei servizi dell'auto, tutto ordinato, fascettato, magari e' ugualmente una sola, ma mi ha fatto un'ottima impressione.
Sui consumi penso che tu sia un po' pessimista, ad esempio fuori citta' con entrambi i diesel di casa non ho difficolta' a fare 20/22Km/l, si spera che motori piu' piccoli consumino per lo meno lo stesso, cosi' come vorrei sperare che un 1.2 facia qualcosa piu' di 12Km/l. La Dacia che ho scartato ha un 1.6 e la casa dichiara 9.9Km/l, considerando che il dichiarato e' "finto" c'e' da aspettarsi che beva come un panzer.
Intanto la ricerca continua, sto scartabellando tutta la mia collezione di riviste per scovare le prove di tutte le candidate.

juninho85
07-04-2010, 19:16
l'incompatibilità dell'esp ce l'hai solo nel caso in cui te la prendi gpl,senza eventualmente non avrai di che preoccuparti

p.s.:le utilitarie diesel il 20 lo fanno eccome...la mia utilitaria benzina di 11 anni ne fa 19-20,non vedo perchè un motore diesel di ultima generazione non possa riuscirci!:p

Capozz
08-04-2010, 07:14
diesel 1.25€ 16-17km(sempre che tu non creda che una utilitaria diesel faccia i 20)


Clio III 1.5 dci 86cv di mio padre, quasi 23 al litro di media con molto percorso urbano in mezzo. Velocità media 40.1 kmh.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100408081316_consumomediocliodci.jpg

Certo poi se prendi in considerazione 207 1.4hdi, clio 1.5dci 68cv, punto 1.3mj 75cv ecc li i 20 non li fai semplicemente perchè sono sotto motorizzate e per avere prestazioni decenti devi sempre scannarle, ma se parliamo di diesel intorno ai 90cv 20 al litro, come vedi, sono fattibilissimi.

rip82
12-04-2010, 23:54
La decisione e' stata presa: Corsa 1.3M-Jet 95CV, penso che la ordineremo in settimana, spero che sia all'altezza delle aspettative, sulla carta e' quella piu' adatta alle nostre esigenze.