View Full Version : Miglior lucchetto antiscasso
Salve,
mi consigliate il miglior lucchetto rettangolare antiscasso?
Ne ho visto qualcuno della Corbin corazzati da 91mm ma ho cmq trovato qualche video su youtube che ne riprende lo scasso.
Ho visto poi qualche modello della CISA con diversi tipi di chiavi ma i punti deboli mi pare di aver capito siano proprio i cilindretti delle chiavi.
Cosa mi consigliate?
Giant Lizard
05-04-2010, 12:47
quello dei mod di HWU :O
Gennarino
05-04-2010, 12:53
questo, Sargent&Greenleaf:
http://www.sargentandgreenleaf.com/assets/images/i_prod_padlocks_8077ad_big.jpg
Wow quanti prodotti fa questa azienda...
Ma qualcuno di rettangolare?
questo, Sargent&Greenleaf:
http://www.sargentandgreenleaf.com/assets/images/i_prod_padlocks_8077ad_big.jpg
Cmq sembra leggermente piccolo per sicurizzare un cancello.
questo, Sargent&Greenleaf:
http://www.sargentandgreenleaf.com/assets/images/i_prod_padlocks_8077ad_big.jpg
Seguo con interesse, ne serve uno anche a me.
Ho scoperto ora i video su youtube di come riescono ad aprire i vari cisa, yale corbin in pochi secondi... ma porca schifa possibile non esiste un lucchetto sicuro ?
Gennarino
05-04-2010, 17:52
Seguo con interesse, ne serve uno anche a me.
Ho scoperto ora i video su youtube di come riescono ad aprire i vari cisa, yale corbin in pochi secondi... ma porca schifa possibile non esiste un lucchetto sicuro ?
Quello che ho suggerito sopra DOVREBBE essere inviolato, finora... (flex escluso)
juninho85
05-04-2010, 17:54
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=66
Però non è anti-scasso,anzi :O
Seguo con interesse, ne serve uno anche a me.
Ho scoperto ora i video su youtube di come riescono ad aprire i vari cisa, yale corbin in pochi secondi... ma porca schifa possibile non esiste un lucchetto sicuro ?
:eek: :eek: :eek: :eek:
CLAMOROSO :eek:
ritorno da un ban di 10 gg in cui spiegavo come aprire una macchina,quindi ci vado cauto.
I lucchetti a U sono tutti scassabili,o con grimandelli o con la forza,io preferisco la seconda,basta una chiave 17 o 22.
Provato a vedere quelli a U?
per intenderci,quello a sinistra
http://www.ferramentalongarini.it/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/02deca18b2a6d8c195f027aa6b9c5ff7.jpg
Gennarino
05-04-2010, 21:02
ritorno da un ban di 10 gg in cui spiegavo come aprire una macchina,quindi ci vado cauto.
I lucchetti a U sono tutti scassabili,o con grimandelli o con la forza,io preferisco la seconda,basta una chiave 17 o 22.
Provato a vedere quelli a U?
per intenderci,quello a sinistra
http://www.ferramentalongarini.it/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/02deca18b2a6d8c195f027aa6b9c5ff7.jpg
I lucchetti "commerciali" sicuramente si, ma il Sargent non lo rompi con una 17 ma nemmeno con una 32, neanche con un piede di porco, te lo posso garantire, occorre il flessibile e mezzo disco te lo mangia...
I lucchetti "commerciali" sicuramente si, ma il Sargent non lo rompi con una 17 ma nemmeno con una 32, neanche con un piede di porco, te lo posso garantire, occorre il flessibile e mezzo disco te lo mangia...
non dubitare delle leve,fanno cose paurose.
Poi,non mi pare che sia esageratamente grosso,basta una batteria da auto come quelle che ho io in macchina e tempo 10s dovrebbe fondere del tutto.
1800A di spunto non cortocircuito,dovrebbero bastare.
Gennarino
05-04-2010, 21:25
non dubitare delle leve,fanno cose paurose.
Poi,non mi pare che sia esageratamente grosso,basta una batteria da auto come quelle che ho io in macchina e tempo 10s dovrebbe fondere del tutto.
1800A di spunto non cortocircuito,dovrebbero bastare.
Me l'aspettavo una risposta del genere, qui sono le specifiche tecniche richieste per quel tipo di lucchetto, sono i requisiti MINIMI, capitolo 3, inizia da pagina 4...
http://www.wbdg.org/ccb/FEDMIL/ffp110j.pdf
grazie gen, è interessante, ma per le mie esigenze è troppo piccolo purtroppo
Seguo con interesse, ne serve uno anche a me.
Ho scoperto ora i video su youtube di come riescono ad aprire i vari cisa, yale corbin in pochi secondi... ma porca schifa possibile non esiste un lucchetto sicuro ?
Però vedo con piacere che non ci sono i i nottolini della mottura di tipo magnetico :D
Sei mesi fa ho installato proprio questo (http://www.mottura.it/ita/champions/4champions_c30_31_c31.htm) sulla porta blindata di casa
Gennarino
05-04-2010, 22:05
grazie gen, è interessante, ma per le mie esigenze è troppo piccolo purtroppo
http://i8.ebayimg.com/03/i/08/05/bb/7f_1.JPG
10,5 cm x 6 cm x 5 cm
arco da 8mm di diametro
quanto grande ti servirebbe questo lucchetto ?
questo, Sargent&Greenleaf:
http://www.sargentandgreenleaf.com/assets/images/i_prod_padlocks_8077ad_big.jpg
Ma dove si trova sta roba ?! :confused:
Ho googolato un pochettino e non ho capito chi è che li distribuisce...
Gennarino
06-04-2010, 08:01
Ma dove si trova sta roba ?! :confused:
Ho googolato un pochettino e non ho capito chi è che li distribuisce...
Negozi specializzati, non la classica ferramenta o il negozio che duplica chiavi.
Sono prodotti che costicchiano, parliamo di un range (di listino) che va da 299$ per il "green" fino ai 799$ per il "black", dove il colore si riferisce al pomello rotativo e alle caratteristiche del lucchetto.
Quello "black" puo' essere utilizzato in mare o nel deserto, senza perdite di prestazioni o rischi di blocco, il "green" e' piu' commerciale.
Esistono anche FALSI :D ma si riconoscono subito ;)
ritorno da un ban di 10 gg in cui spiegavo come aprire una macchina,quindi ci vado cauto.
I lucchetti a U sono tutti scassabili,o con grimandelli o con la forza,io preferisco la seconda,basta una chiave 17 o 22.
Provato a vedere quelli a U?
per intenderci,quello a sinistra
http://www.ferramentalongarini.it/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/02deca18b2a6d8c195f027aa6b9c5ff7.jpg
? :confused:
preferisci la forza per scassinare lucchetti?
ma che ci devi fare?
? :confused:
preferisci la forza per scassinare lucchetti?
ma che ci devi fare?
Dico,tra i 2 meglio la seconda a mio avviso...più viulenza:D
ritorno da un ban di 10 gg in cui spiegavo come aprire una macchina,quindi ci vado cauto.
I lucchetti a U sono tutti scassabili,o con grimandelli o con la forza,io preferisco la seconda,basta una chiave 17 o 22.
Provato a vedere quelli a U?
per intenderci,quello a sinistra
http://www.ferramentalongarini.it/web/components/com_virtuemart/shop_image/product/02deca18b2a6d8c195f027aa6b9c5ff7.jpg
mica ho capito....i lucchetti a u sono tuti scassabili e poi consigli quelli a u?
mica ho capito....i lucchetti a u sono tuti scassabili e poi consigli quelli a u?
quelli a u per me sono quelli a destra,io consiglio quelli a sinistra.
Stormblast
06-04-2010, 11:17
Me l'aspettavo una risposta del genere, qui sono le specifiche tecniche richieste per quel tipo di lucchetto, sono i requisiti MINIMI, capitolo 3, inizia da pagina 4...
http://www.wbdg.org/ccb/FEDMIL/ffp110j.pdf
me cojoni, ma cosa sono in adamantio??!!
me cojoni, ma cosa sono in adamantio??!!
Ma insomma,c'è scritto che resiste a 150° o è impressione mia?
Se non costasse tanto sarebbe da provare,1000A riscaldano parecchio.
Ma insomma,c'è scritto che resiste a 150° o è impressione mia?
Se non costasse tanto sarebbe da provare,1000A riscaldano parecchio.
ma dai sara qualcosaltro 150 gradi resiste pure il lucchetto uscito dall'uovo di pasqua
Gennarino
06-04-2010, 11:42
me cojoni, ma cosa sono in adamantio??!!
Purtroppo non esistono specifiche tecniche da parte del costruttore, o quantomeno non accessibili ai comuni mortali visto che l' U.S. Patent Office ha reso "riservato" il contenuto del brevetto.
Mi e' capitato nel 2004 di avere a che fare con un lucchetto di cui si era persa la combinazione, e l'unico modo con cui siamo riusciti ad aprilo e' stato con un flex e ci e' voluto TANTO tempo e il disco non entrava con facilita'.
Abbiamo provato a martellate con un martello a manico lungo da parecchi Kg, senza successo, poi con un piede di porco abbastanza grosso, si e' semplicemente bloccato il meccanismo e nient'altro, alla fine con il flex e siamo riusciti a tagliare l'arco.
La cosa simpatica delle specifiche e' che richiedono la resistenza ai raggi X per almeno 30 minuti, diventerebbe radioattivo :asd: :asd: :asd:
Gennarino
06-04-2010, 11:49
Ma insomma,c'è scritto che resiste a 150° o è impressione mia?
Se non costasse tanto sarebbe da provare,1000A riscaldano parecchio.
Per i test non devono essere utilizzati strumenti che superino i 150 gradi centigradi, il lucchetto e' progettato per mantenere i parametri di funzionamento ALMENO fino a 66 gradi centigradi.
Quindi deve funzionare regolarmente e senza intoppi a 66 gradi centigradi STABILI per 30 minuti e deve resistere per almeno 10 minuti a temperature fino a 150 gradi centigradi.
Ovviamente il costruttore lo produce per reggere a temperature superiori, visto che i 66 e i 150 gradi devono essere costanti nel tempo e lo "spunto" iniziale puo' essere superiore e quindi non passare il test.
E' massiccio, tutto in metallo, e quelle temperature sono basse per quel prodotto, e' progettato per resistere a temperature MOLTO superiori.
Purtroppo non esistono specifiche tecniche da parte del costruttore, o quantomeno non accessibili ai comuni mortali visto che l' U.S. Patent Office ha reso "riservato" il contenuto del brevetto.
Mi e' capitato nel 2004 di avere a che fare con un lucchetto di cui si era persa la combinazione, e l'unico modo con cui siamo riusciti ad aprilo e' stato con un flex e ci e' voluto TANTO tempo e il disco non entrava con facilita'.
Abbiamo provato a martellate con un martello a manico lungo da parecchi Kg, senza successo, poi con un piede di porco abbastanza grosso, si e' semplicemente bloccato il meccanismo e nient'altro, alla fine con il flex e siamo riusciti a tagliare l'arco.
La cosa simpatica delle specifiche e' che richiedono la resistenza ai raggi X per almeno 30 minuti, diventerebbe radioattivo :asd: :asd: :asd:
Che strano,col flex più che al taglio dopo un po' si arriva alla fusione,dovresti tagliarlo come burro.
Se provi a tagliare una sbarra di acciaio appena diventa rossa viene facilissima da tagliare.
Per i test non devono essere utilizzati strumenti che superino i 150 gradi centigradi, il lucchetto e' progettato per mantenere i parametri di funzionamento ALMENO fino a 66 gradi centigradi.
Quindi deve funzionare regolarmente e senza intoppi a 66 gradi centigradi STABILI per 30 minuti e deve resistere per almeno 10 minuti a temperature fino a 150 gradi centigradi.
Ovviamente il costruttore lo produce per reggere a temperature superiori, visto che i 66 e i 150 gradi devono essere costanti nel tempo e lo "spunto" iniziale puo' essere superiore e quindi non passare il test.
E' massiccio, tutto in metallo, e quelle temperature sono basse per quel prodotto, e' progettato per resistere a temperature MOLTO superiori.
Quello senza dubbio...però capito,un lucchetto che costa tanto e con una botta col phon da carrozziere(ca 500°)si danneggia?
Ripeto,secondo me con 1000A,tempo una decina di secondo e addio proprietà meccaniche.
Gennarino
06-04-2010, 12:19
Quale batteria riesce a generare 1000A per 10 secondi ?
Quale batteria riesce a generare 1000A per 10 secondi ?
http://www.fambatterie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77%3Aspeciale-hi-fi-car&catid=36%3Aprodotti&Itemid=53&lang=it
o se preferisci,nsb 90,mi pare che abbia uno spunto di 3500A,decisamente cattiva:D
Gennarino
06-04-2010, 14:54
http://www.fambatterie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77%3Aspeciale-hi-fi-car&catid=36%3Aprodotti&Itemid=53&lang=it
o se preferisci,nsb 90,mi pare che abbia uno spunto di 3500A,decisamente cattiva:D
Spunto e Corrente con carico son 2 cose differenti, lo spunto e' misurato in millisecondi, qui si parla di erogare 1000A per almeno 10 secondi.... ;)
Scusate l'intrusione...non voglio flammare...giusto x curiosità ma cosa dovete chiudere con un lucchetto da 700 euro?mi spiego...una bici da 5000 euro?e che catena ci usi?un portone?l'armadietto dei medicinali?
Sono ironico ma la curiosità mi stava uccidendo
Gennarino
06-04-2010, 16:46
Scusate l'intrusione...non voglio flammare...giusto x curiosità ma cosa dovete chiudere con un lucchetto da 700 euro?mi spiego...una bici da 5000 euro?e che catena ci usi?un portone?l'armadietto dei medicinali?
Sono ironico ma la curiosità mi stava uccidendo
Se non ho capito male, un cancello...
Spunto e Corrente con carico son 2 cose differenti, lo spunto e' misurato in millisecondi, qui si parla di erogare 1000A per almeno 10 secondi.... ;)
1800 per 5s,10s saranno 1000 di media.
http://img687.imageshack.us/img687/1030/scan120d.jpg
Se non ho capito male, un cancello...
.... fanno prima a forzare il cancello :P
momo-racing
06-04-2010, 17:38
Negozi specializzati, non la classica ferramenta o il negozio che duplica chiavi.
Sono prodotti che costicchiano, parliamo di un range (di listino) che va da 299$ per il "green" fino ai 799$ per il "black", dove il colore si riferisce al pomello rotativo e alle caratteristiche del lucchetto.
Quello "black" puo' essere utilizzato in mare o nel deserto, senza perdite di prestazioni o rischi di blocco, il "green" e' piu' commerciale.
Esistono anche FALSI :D ma si riconoscono subito ;)
minchia a 800 dollari dopo mi serve un altro antifurto per il lucchetto perchè ho paura che mi fregano quello :asd: :asd:
io uso quelli armati della cisa. in 10 anni mai neanche un tentativo di scasso
si ma a quelle cifre è una cosa poco sensata..
con 50 euro prendi un cisa e sei abbastanza sicuro. Anche perché proprio non saprei cosa chiudere per legittimare il valore del lucchetto..
Un portone, fanno prima a sfondare il portone.. Se il portone è decente, ha già la serratura buona di suo..
Gennarino
06-04-2010, 18:42
si ma a quelle cifre è una cosa poco sensata..
con 50 euro prendi un cisa e sei abbastanza sicuro. Anche perché proprio non saprei cosa chiudere per legittimare il valore del lucchetto..
Un portone, fanno prima a sfondare il portone.. Se il portone è decente, ha già la serratura buona di suo..
Infatti e' un lucchetto destinato a scopi militari, governativi, bancari, etc...
per quanto riguarda me, devo chiudere un garage.
All'interno vi è il mio 'laboratorio' con un bel po' di elettroutensili ($$) ed attrezzi, la bici che da sola varrà 2000, ed altro....
Ovviamente cerco una cosa sensata perchè il portellone in alluminio non è certo blindato, non un lucchetto da 700 euro quindi ma neanche uno da serranda corazzato che si apre in 5 secondi (youtube docet :read: )
poi è chiaro che se nessuno prova ad entrarci, basta anche un lucchetto finto, ma quello è un'altro discorso
Narkotic_Pulse___
06-04-2010, 21:53
pensa se alla fine ci deve chiudere il case :rotfl:
si parla di alte temperature.... ma quanto può resistere contro il caro vecchio azoto ? :O
xcdegasp
13-04-2010, 11:56
o se viene usato con una catena
si parla di alte temperature.... ma quanto può resistere contro il caro vecchio azoto ? :O
In effetti alla temp dell'avatar(ln2 depressurizzato)mi sa che dura poco.:D
matti157
13-04-2010, 19:48
cioè voi state dicendo che si può aprire un luchetto collegandolo a una batteria o raffreddandolo :confused: :confused:
cioè voi state dicendo che si può aprire un luchetto collegandolo a una batteria o raffreddandolo :confused: :confused:
beh,2000A e -200° non sono proprio collegarlo o raffreddarlo eh?
matti157
13-04-2010, 20:21
il bello è che a scuolo studio anche elettronica! in pratica dici che dandogli in non so che modo 2000A lui si dovrebbe rompere?
il bello è che a scuolo studio anche elettronica! in pratica dici che dandogli in non so che modo 2000A lui si dovrebbe rompere?
Quindi avrai studiato l'effetto joule...sai come funziona un fusibile?sai quanto è grosso un fusibile da 2000A?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.