View Full Version : Ragazza e gestione "spese"
manicomic
05-04-2010, 12:06
Ho un piccolo problema con la mia ragazza.
Inizio con il dire che con lei sto bene, non ci sono problemi e non è di certo una sanguisuga.
Pero' ho come l'impressione che le mie spese le devo pagare io, le sue dobbiamo farle a metà.... e non so esattamente come comportarmi, io a volte le ho spiegato le mie ragioni, così come lei le sue... ecco la cosa strana è che per lei è normale così... cioè che le spese dovevano essere divise in questo modo.
Iniziamo con il spiegare la situazione economica (perchè se fossi stato ricco o almeno benestante è ovvio che non ci sarebbero stati problemi... oppure se lei fosse stata disoccupata è ovvio che l'avrei aiutata senza crearmi troppi problemi).
Lei vive in una città del nord italia, ha un normalissimo lavoro a tempo indeterminato e guadagna uno stipendio assolutamente nella media, con tutti i benefit che porta un contratto del genere: straordinari pagati, stipendio puntuale, 14 mensilità e bla bla bla... ovviamente vivere sole anche se in provincia al nord italia con un semplice stipendio non si fa di certo vita da signori... ma in un modo o nell'altro si campa senza problemi.
Io vivo nell'estremo opposto della penisola lavoro in nero o meglio ho un contratto che vale meno della carta straccia... un ringraziamento a chi li ha inventati, prendo meno di lei, e non so nemmeno quando li prendo... anzi a volte ho anche avuto il dubbio di non prendere nulla... pero' come spese sicuramente sono avvantaggiato ed ho la possibilità di mettere qualche euro da parte, ovviamente facendo dei sacrifici.
un pò di tempo fa mi sono trasferito da lei per cercare lavoro,, poi vabbè non ho trovato un lavoro stabile ma solo dei lavori di alcuni mesi e sono tornato a casa, ho affrontato tutte le spese di tasca mia, ovviamente affitto, canoni varie spese divisi a metà, ma i sacrifici economici di trovarsi in un'altra città, tra l'altro decisamente cara senza un lavoro stabile, quindi rimanendo per svariate settimane assolutamente senza lavoro le ho dovute sobbarcare tutte io.
La cosa in realtà potrebbe anche starci spese mie cazzi miei....
Le ho prestato dei soldi (mai restituiti) per togliersi un debito con una banca... li avevo da parte.
Nella mia ultima esperienza lavorativa abbiamo avuto un problema (una stupidagine) lei lavora da casa, ma in quel periodo doveva andare in ufficio quindi c'erano problemi con la macchina che era una sola... la sua ma le spese le pagavamo entrambe... e questo problema l'ho dovuto risolvere di tasca mia... mentre io ritenevo che se dividevamo le spese dell'auto a metà anche questa doveva finire nel mucchio... parliamo di un dettaglio.... in euro la miseria di 140E... quindi alla fine ci sono passato sopra.
Poi sono tornato nella mia città per problemi di lavoro, lei tornata a fare l'home work voleva venire a trovarmi... ma non aveva soldi, le ho dovuto pagare entrambi i biglietti dell'aereo, tutte le spese che ha sostenuto nelle 2 settimane che è stata qui ed in piu' le ho dovuto dare 300 euro quando è partita perchè aveva delle spese e avrebbe ricevuto lo stipendio ben 3 giorni dopo....
Adesso lei vorrebbe trasferirsi qui, lasciare la casa a bergamo e prendere una casa dove vivo io, andarci a vivere assieme e dividere le spese... detto che a me fa piacere, ma economicamente la cosa non mi fa impazzire per i miei problemi di lavoro, del resto io sono tornato a casa dei miei, appunto per poter mettere dei soldi da parte ed affrontare le spese di un'altra esperienza fuori per trovare lavoro, se dovessi dividere casa con lei è chiaro che non potrei mettere un euro da parte, essendo le spese molto maggiori della semplice quota che do ai miei genitori.
Tralasciando questo particolare, la cosa che io trovo veramente assurda è che lei vuole dividerà a metà le spese del suo trasloco sia per venire qui che poi per ripartire quando ci trasferiremo nuovamente... ecco io non capisco io perchè! perchè dovrei dividere a metà il suo trasloco???
Altra cosa, abbiamo entrambi un auto, io ho un utilitaria con alcuni anni di vita, lei sempre un utilitaria ma piu' vecchiotta... avrei voglia di acquistare una moto (da sostituire all'auto visto che già la uso poco mantenere 2 messi non avrebbe senso), l'ho detto a lei ecco la sua risposta, aspetta che mi trasferisco io li' poi io vendo la mia auto e ci compriamo la moto, cioè lei vorrebbe vendersi l'auto intascarsi i soldi, utilizzare la mia auto e poi dividerò a metà le spese di acquisto/mantenimento moto....
Mentre io sono per il io mi vendo la macchina e mi compro e mantengo la moto... tu ti tieni la macchina ognuno si mantiene la sua ed usiamo quella che preferiamo in base alla situazione... se mantenere l'auto costa di piu' cerchiamo di compensare le spese....
Scusatemi se mi sono dilungato ma non capisco se sono io tirato oppure effettivamente il suo modo di dividere le spese a metà non è proprio a metà...
Torno a ripetere che la cosa che a me cala di meno della situazione è che lei ha un contratto a tempo indeterminato come home work, io lavoro in nero(anzi scusatemi con il contrattino di carta straccia) e sono in cerca di una sistemazione un minimo decente, ergo sono io che ho necessità di avere qualche euro da parte per emergenze ed eventuale trasferiment oper cercare lavoro... sostenere le spese che avrei nelle settimane in cui lo cerco, lei invece il primo del mese a casa o meno, trasferimenti o meno lo stipendio lo prende sempre.
OvErClOck82
05-04-2010, 12:09
"non è di certo una sanguisuga" ? :eek:
sticazzi, è molto peggio di una sanguisuga :asd:
io fossi in te metterei le cose bene in chiaro: lei si paga le sue spese, tu le tue, punto. non è difficile :boh:
ah, e se per lei è normale così, mi preoccuperei sul serio...
SevenEleven
05-04-2010, 12:10
wall of text :eek:
tl;dr
E via alla discussione "Le donne, in un modo o nell'altro si fanno sempre pagare".
7/11
Spero che almeno sia una gnocca stratosferica
zulutown
05-04-2010, 12:39
Le ho prestato dei soldi (mai restituiti) per togliersi un debito con una banca... li avevo da parte.
quanti soldi non ti ha ridato?
Poi sono tornato nella mia città per problemi di lavoro, lei tornata a fare l'home work voleva venire a trovarmi... ma non aveva soldi, le ho dovuto pagare entrambi i biglietti dell'aereo, tutte le spese che ha sostenuto nelle 2 settimane che è stata qui ed in piu' le ho dovuto dare 300 euro quando è partita perchè aveva delle spese e avrebbe ricevuto lo stipendio ben 3 giorni dopo....
azz..
ma guarda, secondo me da come l'hai descritta mi sembra una che sia meglio perdere che trovare.
finchè si tratta di pagare cene, mazzi di fiori.. ok.
ma se si tratta di pagare auto, case, ecc. ognuno deve essere indipendente.
senza offesa eh, trattasi di taccagna..:D
io al posto tuo farei un'attimino mente locale, se queste sono le premesse...
_Magellano_
05-04-2010, 12:42
http://lingoslinger.files.wordpress.com/2009/11/gold-digger.jpg
Le ragazze che fanno le signore coi soldi degli altri e si prendono pure ragione a forza,priceless :asd:
zulutown
05-04-2010, 12:43
senza offesa eh, trattasi di taccagna..:D
taccagno, per me vuol dire tirchio.. cioè uno che cerca di spendere poco.
questa ragazza non è che spende poco.. è "approfittatrice" della bontà altrui.
..::CRI::..
05-04-2010, 12:44
"non è di certo una sanguisuga" ? :eek:
sticazzi, è molto peggio di una sanguisuga :asd:
io fossi in te metterei le cose bene in chiaro: lei si paga le sue spese, tu le tue, punto. non è difficile :boh:
ah, e se per lei è normale così, mi preoccuperei sul serio...
*
manicomic
05-04-2010, 12:49
No ragazza taccagna non lo è... questo non posso dirlo, ne una che pretende chissà cosa, ma poi taccagna è una che non spende i suoi soldi... lei spende tutto quello che ha.... sia in cose per lei ma anche per "noi" diciamo che è un pò sprecona.... perchè alla fine spende spende ma compra tante cose inutile o dove vista la situazione in quel momento si poteva evitare.
Dico una stronzata a natale oltre ai regali che ci siamo fatti ha comprato 8 (otto) film originali in una sola volta, quindi circa un centinaio di euro considerando che alcuni erano appena usciti.
Pero' siam li fin quando butta i soldi suoi son cazzi suoi, basta che poi non butta i miei... perchè fin quando si tratta di prestarle i soldi per togliersi un debito con al banca io lo capisco pure... ma prestare i soldi per andare dal parrucchiere (80E) oppure comprare uno smalto da 25 euro... no! queste 2 cose mi hanno dato piu' fastidio dei 400E... anche se è una spesa minore... cioè 80 euro dal parrucchiere li spendi quando li hai... non quando non li hai è uno sfizio non una necessità.
Se parliamo di cose futili tipo cene/regali/vestiti... non ha mai sconfinato la soglia della normalità.
Io le ho prestato 400+300 euro, non ho riavuto nulla indietro.
ovviamente lei non è una sanguisuga e tu non sei uno zerbino :O
taccagno, per me vuol dire tirchio.. cioè uno che cerca di spendere poco.
questa ragazza non è che spende poco.. è "approfittatrice" della bontà altrui.
Esattamente, è una che evidentemente le piace usare la gente a proprio piacimento affinchè ha il suo tornaconto.
taccagno, per me vuol dire tirchio.. cioè uno che cerca di spendere poco.
questa ragazza non è che spende poco.. è "approfittatrice" della bontà altrui.
forse hai ragione, allargo il concetto...:O
direi: "quel che è mio è mio e quel che è tuo pure." :O
:D
clasprea
05-04-2010, 13:10
No ragazza taccagna non lo è... questo non posso dirlo, ne una che pretende chissà cosa, ma poi taccagna è una che non spende i suoi soldi... lei spende tutto quello che ha.... sia in cose per lei ma anche per "noi" diciamo che è un pò sprecona.... perchè alla fine spende spende ma compra tante cose inutile o dove vista la situazione in quel momento si poteva evitare.
Dico una stronzata a natale oltre ai regali che ci siamo fatti ha comprato 8 (otto) film originali in una sola volta, quindi circa un centinaio di euro considerando che alcuni erano appena usciti.
Pero' siam li fin quando butta i soldi suoi son cazzi suoi, basta che poi non butta i miei... perchè fin quando si tratta di prestarle i soldi per togliersi un debito con al banca io lo capisco pure... ma prestare i soldi per andare dal parrucchiere (80E) oppure comprare uno smalto da 25 euro... no! queste 2 cose mi hanno dato piu' fastidio dei 400E... anche se è una spesa minore... cioè 80 euro dal parrucchiere li spendi quando li hai... non quando non li hai è uno sfizio non una necessità.
Se parliamo di cose futili tipo cene/regali/vestiti... non ha mai sconfinato la soglia della normalità.
Io le ho prestato 400+300 euro, non ho riavuto nulla indietro.
queste cose a lei le hai dette o le stai dicendo solo a noi?
Non crediate che spendere 80 euro dal parrucchiere sia indispensabile, io ci vado solo quando devo tagliarli, cioè due volte all'anno, e spendo max 30 euro ogni volta.Non sono ancora morta per questo! Eppure i soldi per andarci li avrei, ma averli non significa per forza buttarli via
Beh, se la tua donna non ci arriva da sola, sarà meglio che le chiarisci il concetto prima che andiate ad abitare insieme :O
...se no questa storia tirerà avanti finché campate. Se fa parte del suo carattere, meglio troncare la relazione perché suppogo possa renderla infelice un cambiamento forse radicale per il suo modo di pensare :stordita:
manicomic
05-04-2010, 13:23
Certo l'ho detto anche a lei.
Pero' forse si è un pò travisato, la mia ragazza non è una sanguisuga (che poi se vuoi fare una sanguisuga a milano mi sa che trovi decisamente di meglio da spolpare).
Poi è chiaro io ho scritto le cose che non mi tornano, ma se fosse sempre così è chiaro che l'avrei già mandata a cagare.... spese di casa, auto le abbiam sempre divise, anche quando usciamo paghiamo quasi sempre a metà... o meglio paghiamo una volta a testa, tranne casi particolari, ad esempio quando è venuta da me recentemente.
Il problema alla fine non è sulle spese ordinarie, ma appunto su spese straordinarie, ovvero come io ho affrontato tutte le spese e gli inconvenienti del mio trasferimento ora tu ti paghi le tue...
Se lei mi fosse venuta incontro quando ero io a dover affrontare spese extra allora io avrei diviso a metà quelle che deve sostenere lei.
E sul fatto che deve gestire meglio i suoi soldi, altrimenti quando ha delle spese extra li chiede sempre a me... e poi non riesce a restituirmeli perchè spende regolarmente tutto quello che guadagna.
Per tornare ai soldi che le ho prestato per la banca, nei mesi successivi abbiamo convissuto quindi diviso le spese di casa, lei lavorava da casa quindi non spendeva nulla nemmeno per andare al lavoro, eppure in 6 mesi non è riuscita a mettere in euro da parte oppure a restituirmi parte dei soldi che le avevo prestato... e questo solo perchè ha aumentato gli sprechi perchè alla fine tolte le spese di casa dal suo stipendio rimaneva una parte piu' che sufficiente sia per divertirsi che per risparmiare almeno 100/200 euro al mese.
Nemmeno lei va tutti i giorni, credo un 4 volte l'anno ed anche le altre volte sono questi i soldi che spende... credo che il prezzo maggiore sia dovuto al fatto che lei fa taglio piega e colore.
Il problema alla fine non è sulle spese ordinarie, ma appunto su spese straordinarie, ovvero come io ho affrontato tutte le spese e gli inconvenienti del mio trasferimento ora tu ti paghi le tue...
Se lei mi fosse venuta incontro quando ero io a dover affrontare spese extra allora io avrei diviso a metà quelle che deve sostenere lei.
E sul fatto che deve gestire meglio i suoi soldi, altrimenti quando ha delle spese extra li chiede sempre a me... e poi non riesce a restituirmeli perchè spende regolarmente tutto quello che guadagna.
Situazione è chiara e vedo che te ne rendi conto. Decidi tu come agire.
Personalmente non avrei problemi a dirle: "Non sono il tuo salvadanaio magico (soldi miei). Impara a gestire i tuoi soldi."
_Magellano_
05-04-2010, 14:04
Certo l'ho detto anche a lei.
Pero' forse si è un pò travisato, la mia ragazza non è una sanguisuga (che poi se vuoi fare una sanguisuga a milano mi sa che trovi decisamente di meglio da spolpare).
E chi ti garantisce che non lo fa'?
Può sempre dirgli che si fa una vacanza di due settimane per recuperare dallo stress lavorativo.
Ma la tua ragazza traferendosi continuerebbe lo stesso a fare l'attuale lavoro da casa? O c'è il rischio che il suo datore di lavoro non gradisca la cosa (dato che qualche volta deve cmq andare a lavorare in ufficio)?
Secondo me ti stai facendo sfruttare troppo, dovresti anche imparare a dirle di no qualche volta. Finchè avrà sempre qualcuno che la toglie sempre dagli impicci non imparerà mai a dare il giusto valore al denaro e continuerà a sperperare senza problemi. Io chiarirei bene la cosa prima di iniziare a vivere insieme.
DevilMalak
05-04-2010, 14:30
ovviamente lei non è una sanguisuga e tu non sei uno zerbino :O
.
non ho parole :asd: :asd:
io sono per " i soldi miei sono miei...i tuoi sono tuoi" poi ovvio che se uno ha bisogno..o vuole offrire una cena è fattibile..
cmq..dai come fai a farti spolpare in questa maniera???soprattutto in un periodo come questo! e nella tua situazione
Capellone
05-04-2010, 15:01
ma almeno te la da? :O
Insert coin
05-04-2010, 16:19
La cosa in realtà potrebbe anche starci spese mie cazzi miei....
Le ho prestato dei soldi (mai restituiti) per togliersi un debito con una banca... li avevo da parte.
Azz, adesso capisco perche' tanti anni fa il consulente della banca dei miei genitori consiglio' loro di non intestarmi manco un centesimo ma di metterci anche i loro nomi, con tre intestatari era ovvio che non potessi intascare manco una lira di mio senza il loro assenso....:asd:
andyweb79
05-04-2010, 16:26
:eek:
Non esiste proprio una cosa del genere.
monkey.d.rufy
05-04-2010, 16:39
solidarietà a manicomic
io sto messo forse peggio :D
Normalmente quando si è una coppia stabile e solida non ci si pongono assolutamente problemi di soldi , neanche ci si pensa .
Il fatto stesso che tu vivi così male questa cosa mi fa pensare che forse c'è qualcosa che non va .
comunque lei è effettivamente........furbetta e sprecona ( come quasi tutte le donne)
alla faccia ..
altro che sanguisuga ..
Normalmente quando si è una coppia stabile e solida non ci si pongono assolutamente problemi di soldi , neanche ci si pensa .
Il fatto stesso che tu vivi così male questa cosa mi fa pensare che forse c'è qualcosa che non va .
comunque lei è effettivamente........furbetta e sprecona ( come quasi tutte le donne)
Ma non e' mica vero..... io convivo da ormai 6 anni e mi definirei quindi una coppia abbastanza stabile ma certi conti si fanno comunque.
Nel mio caso ad esempio inizialmente io guadagnavo molto piu' di lei e quindi pagavo piu' cose io..... poi le parti si sono invertite e ora paga piu' cose lei.
Come ogni donna poi e' normale sperperi denari in cose per noi maschietti assolutamente inutili..... ma come io magari butto qualche centinaia di euro in elettronica varia lei magari spende in parrucchiere, scarpe inutili ecc.....
L'importante penso sia fra tutti e due avere da parte qualche soldo per le eventuali necessita improvvise ed ovviamente coprirsi luno con l'altro.
poi ovviamente e' importante che in una coppia non ci sia troppo il mio e tuo..... ma ancor di piu' non ci sia il quel che e' mio e' mio e quel che e' tuo e nostro ;)
Chevelle
05-04-2010, 17:39
Pero' ho come l'impressione che le mie spese le devo pagare io, le sue dobbiamo farle a metà....
Una donna del genere l' ho liquidata al secondo appuntamento. Vedi te se continuare a farti spennare o meno...
Quando in una coppia uno dei due "pretende" che si faccia a meta' vuol dire che l'altro non ci arriva di suo... ergo è gia' l'inizio della fine, se la fai venire giu' da te prepara lo Xanas.:O
manicomic
05-04-2010, 18:04
Ma la tua ragazza traferendosi continuerebbe lo stesso a fare l'attuale lavoro da casa? O c'è il rischio che il suo datore di lavoro non gradisca la cosa (dato che qualche volta deve cmq andare a lavorare in ufficio)?
Secondo me ti stai facendo sfruttare troppo, dovresti anche imparare a dirle di no qualche volta. Finchè avrà sempre qualcuno che la toglie sempre dagli impicci non imparerà mai a dare il giusto valore al denaro e continuerà a sperperare senza problemi. Io chiarirei bene la cosa prima di iniziare a vivere insieme.
Lei dice che non ci sarebbero problemi, io ho qualche dubbio, le ho detto di informarsi bene, perchè dove vivo io nonostante il suo curriculum decisamente ottimo non troverebbe un lavoro altrettanto ben pagato.
Lei in realtà non ha sempre avuto chi la toglie dagli impicci anzi vive da sola o comunque ha convissuto con altre persone dai 18 anni.
Comunque credo si sia passato da un estremo all'altro... dare 700 euro alla propria ragazza per un debito e perchè ha finito lo stipendio è una cosa ben lontana da fare lo zerbino... del resto come detto non sono i 700 euro (ormai passati) ma un paio di situazioni ancora aperte (trasloco, auto), all'estremo opposto invece c'è il ragazzo che sostiene che in una coppia stabile non ci si pone di questi problemi... detto che quando i soldi non sono tanti certi problemi è meglio porseli sempre... poi ogni coppia raggiunge il proprio equilibrio ma credo che in ogni caso serva parlarne e trovare un accordo.
Detto questo io sono molto felice con questa ragazza, che comunque conosco da 10 mesi di cui 6 e mezzo passati nella stessa casa... mi sembra presto per passare già al quello che è mio è tuo e quello che è tuo è mio... i mie genitori che sono sposati da 28 anni e dividono ancora le spese ed i loro stipendi...
Comunque prima parlando a telefono ho voluto buttare una spinta sul fatto della macchina... ho detto ma guarda ci ho pensato e penso proprio che mi vendo la macchina e mi compro la moto... lei risponde dicendomi ma non ci eravamo messi daccordo che avrei venduto la mia auto e comprato la moto? le ho un pò detto il mio pensiero... cioè molto banalmente se tu ti vendi la macchina e poi ci compriamo la moto se magari un domani per un motivo o per un'altro (e le possibilità sono infinite nella nostra situazione) dovessimo tornare a vivere in 2 città per non dire se ci lasciamo... come facciamo? visto che a te serve l'auto?
Lei mi ha risposto che messa così non compreremo mai nulla assieme nemmeno i mobili per la casa... io le ho risposto che secondo me non c'entra nulla... i mobili della casa di comprano a metà non ci sono alternative, se poi dovesse succedere qualcosa poi si vede, i pochi che abbiamo comprato quando ho vissuto da lei sono rimasti a casa sua, ma i mezzi visto che ne dobbiamo avere 2 mi sembra giusto che ognuno ne compri e ne mantenga uno... così se dovesse succedere qualcosa almeno li' ognuno ha un mezzo proprio per muoversi.
Ragazzi io non sono negativo... non penso a cosa succede se ci lasciamo, ma semplicemente lei vive e lavora a milano, io vivo e lavoro in calabria e potenzialmente potrei trasferirmi in qualunque parte del mondo dovesse offrirmi
una buona opportunità di lavoro, è ovvio che mi serve un minimo di flessibilità ed avere almeno a disposizione un mezzo per andare a lavoro.
tehblizz
05-04-2010, 19:12
La conosci da soli 10 mesi e già ti ha spillato tutti 'sti soldi? :stordita:
michele21_it
05-04-2010, 19:30
ma perdonami un attimo....state insieme da 10 mesi e non si fa problemi a chiederti 700€+80€ per il parrucchiere e altre spese varie ?? Sinceramente mi sembra che tu sia troppo buono o forse un pò frastornato dal sentimento che provi per lei...Non è che siete sposati eh...siete all'inizio di una storia...
La mia esperienza personale: non facciamo conti se non sulle spese grosse(affitto,acquisto tv,pc,mobili),però generalmente ci si alterna a pagare un pò per uno ogni volta che facciamo qualcosa...cinema,pizza,mangiar fuori,spesa al supermercato...Nel mio caso lei (o meglio sua mamma) ha messo il deposito cauzionale quando siamo andati a convivere 7 mesi fa,ma sono soldi bloccati che le torneranno indietro quando lasceremo questa casa...
Tornando a te,le sue ultime risposte mi lasciano ancora maggiormente perplesso....è stupido lasciare un lavoro a tempo indeterminato per trasferirsi e andare " a cercar fortuna" in una regione come meno possibilità lavorative...ho capito che ci sei tu...ma mica può pensare di fare la mantenuta per X mesi prima che trovi un nuovo lavoro...;)
Ps. mi sa che noi abbiamo fatto qualche affare in passato...ma non ricordo quale..:D
legolas93
05-04-2010, 20:26
Spero che almeno sia una gnocca stratosferica
ovviamente lei non è una sanguisuga e tu non sei uno zerbino :O
Cattivi! :D
manicomic
05-04-2010, 20:45
ma perdonami un attimo....state insieme da 10 mesi e non si fa problemi a chiederti 700€+80€ per il parrucchiere e altre spese varie ?? Sinceramente mi sembra che tu sia troppo buono o forse un pò frastornato dal sentimento che provi per lei...Non è che siete sposati eh...siete all'inizio di una storia...
La mia esperienza personale: non facciamo conti se non sulle spese grosse(affitto,acquisto tv,pc,mobili),però generalmente ci si alterna a pagare un pò per uno ogni volta che facciamo qualcosa...cinema,pizza,mangiar fuori,spesa al supermercato...Nel mio caso lei (o meglio sua mamma) ha messo il deposito cauzionale quando siamo andati a convivere 7 mesi fa,ma sono soldi bloccati che le torneranno indietro quando lasceremo questa casa...
Tornando a te,le sue ultime risposte mi lasciano ancora maggiormente perplesso....è stupido lasciare un lavoro a tempo indeterminato per trasferirsi e andare " a cercar fortuna" in una regione come meno possibilità lavorative...ho capito che ci sei tu...ma mica può pensare di fare la mantenuta per X mesi prima che trovi un nuovo lavoro...;)
Ps. mi sa che noi abbiamo fatto qualche affare in passato...ma non ricordo quale..:D
50 mm f1.7 minolta?
No non ho una memoria di ferro... semplicemente è l'unica cosa che ho venduto su un forum:D
Lei non vuole lasciare il lavoro e trasferirsi qui fa l'home work potrebbe continuare a fare il suo lavoro pur vivendo a 1300 km di distanza dall'ufficio.
tehblizz
05-04-2010, 21:30
50 mm f1.7 minolta?
No non ho una memoria di ferro... semplicemente è l'unica cosa che ho venduto su un forum:D
Lei non vuole lasciare il lavoro e trasferirsi qui fa l'home work potrebbe continuare a fare il suo lavoro pur vivendo a 1300 km di distanza dall'ufficio.
E poi quella volta che deve andare di persona in ufficio i soldi per il biglietto dell'aereo li chiede a te ;)
Angie_Ramone
05-04-2010, 22:11
Troppo comodo così...
Sta ragazza non dico che campa sulle tue spalle, ma quasi...
Metti bene in chiaro le cose prima che sia troppo tardi,
le spese grosse in una coppia si possono dividere,
sfizi e capricci non li concepisco assolutamente...
se poi hai la necessità di mettere da parte qualcosa,
andare a vivere insieme ora non ti aiuterà certo,
nonostante il suo "piccolo" contributo...
lo smalto da 25 euro e
farsi pagare il conto dal parrucchiere dal proprio ragazzo poi...
piuttosto me li taglierei da sola se non avessi la possibilità economica... :rolleyes:
Troppo comodo così...
Sta ragazza non dico che campa sulle tue spalle, ma quasi...
Metti bene in chiaro le cose prima che sia troppo tardi,
le spese grosse in una coppia si possono dividere,
sfizi e capricci non li concepisco assolutamente...
se poi hai la necessità di mettere da parte qualcosa,
andare a vivere insieme ora non ti aiuterà certo,
nonostante il suo "piccolo" contributo...
lo smalto da 25 euro e
farsi pagare il conto dal parrucchiere dal proprio ragazzo poi...
piuttosto me li taglierei da sola se non avessi la possibilità economica... :rolleyes:
quoto.
Io per metter da parte i soldi per un viaggetto sto facendo fatica.
Chiaramente ognuno si paga le sue cose sia per un viaggio che adesso. :stordita:
dille semplicemente che non hai una lira da parte e che, in questo momento, non puoi permetterti di spendere denaro extra per il suo trasloco ecc...
Se vuole capire capisce, sennò quando te li chiede basta dirle che non ne hai...se non glie li dai non è che ti può rapinare, eh...
Certo che se ogni volta che ti chiede qualcosa tu edi lei comincia a prendere la cosa per buona e ci prova...se un domani vi lasciate fatti il conto di quanti messi hai lavorato aggratis...
Mia moglie all'inizio pagava spesso lei di sua iniziativa. Da qui ho capito che le cose quagliavano :D
No veramente mollala il prima possibile, non ti ama, non c'è molto da capire. L'egoismo è malamente contemplato in un concetto di "coppia".
Scusa se te lo dico in malo modo ma tu ora sei il pollo da sfruttare finche' ne trova un altro o finalmente trova quello che la raddrizza a calci sui reni.
Lei dice che non ci sarebbero problemi, io ho qualche dubbio, le ho detto di informarsi bene, perchè dove vivo io nonostante il suo curriculum decisamente ottimo non troverebbe un lavoro altrettanto ben pagato.
Lei in realtà non ha sempre avuto chi la toglie dagli impicci anzi vive da sola o comunque ha convissuto con altre persone dai 18 anni.
Comunque credo si sia passato da un estremo all'altro... dare 700 euro alla propria ragazza per un debito e perchè ha finito lo stipendio è una cosa ben lontana da fare lo zerbino... del resto come detto non sono i 700 euro (ormai passati) ma un paio di situazioni ancora aperte (trasloco, auto), all'estremo opposto invece c'è il ragazzo che sostiene che in una coppia stabile non ci si pone di questi problemi... detto che quando i soldi non sono tanti certi problemi è meglio porseli sempre... poi ogni coppia raggiunge il proprio equilibrio ma credo che in ogni caso serva parlarne e trovare un accordo.
Detto questo io sono molto felice con questa ragazza, che comunque conosco da 10 mesi di cui 6 e mezzo passati nella stessa casa... mi sembra presto per passare già al quello che è mio è tuo e quello che è tuo è mio... i mie genitori che sono sposati da 28 anni e dividono ancora le spese ed i loro stipendi...
Comunque prima parlando a telefono ho voluto buttare una spinta sul fatto della macchina... ho detto ma guarda ci ho pensato e penso proprio che mi vendo la macchina e mi compro la moto... lei risponde dicendomi ma non ci eravamo messi daccordo che avrei venduto la mia auto e comprato la moto? le ho un pò detto il mio pensiero... cioè molto banalmente se tu ti vendi la macchina e poi ci compriamo la moto se magari un domani per un motivo o per un'altro (e le possibilità sono infinite nella nostra situazione) dovessimo tornare a vivere in 2 città per non dire se ci lasciamo... come facciamo? visto che a te serve l'auto?
Lei mi ha risposto che messa così non compreremo mai nulla assieme nemmeno i mobili per la casa... io le ho risposto che secondo me non c'entra nulla... i mobili della casa di comprano a metà non ci sono alternative, se poi dovesse succedere qualcosa poi si vede, i pochi che abbiamo comprato quando ho vissuto da lei sono rimasti a casa sua, ma i mezzi visto che ne dobbiamo avere 2 mi sembra giusto che ognuno ne compri e ne mantenga uno... così se dovesse succedere qualcosa almeno li' ognuno ha un mezzo proprio per muoversi.
Ragazzi io non sono negativo... non penso a cosa succede se ci lasciamo, ma semplicemente lei vive e lavora a milano, io vivo e lavoro in calabria e potenzialmente potrei trasferirmi in qualunque parte del mondo dovesse offrirmi
una buona opportunità di lavoro, è ovvio che mi serve un minimo di flessibilità ed avere almeno a disposizione un mezzo per andare a lavoro.
hai ragione e fai bene ad insistere, alla fine 10 mesi non sono poi molti e potresti trovarti nella spiacevole situazione in cui lei magari vuole tornare da dove viene e ti dice "ho venduto l'auto per la tua moto ora me la ricompri"
Una donna del genere l' ho liquidata al secondo appuntamento. Vedi te se continuare a farti spennare o meno...
ma scusa la curiosità: al secondo appuntamento di ha chiesto dei soldi?
(non che io ritenga opportuno farlo anche più avanti :D )
tecnologico
12-04-2010, 10:35
lombardia, trentino o veneto? :asd:
momo-racing
12-04-2010, 10:46
Pero' siam li fin quando butta i soldi suoi son cazzi suoi, basta che poi non butta i miei... perchè fin quando si tratta di prestarle i soldi per togliersi un debito con al banca io lo capisco pure... ma prestare i soldi per andare dal parrucchiere (80E) oppure comprare uno smalto da 25 euro... no!
si ma ti sfugge che a questo punto lei butta i suoi soldi in cagate e poi chiede a te i soldi per pagare la banca perchè ha buttato i suoi in cagate, quindi in realtà è come se stesse buttando i tuoi in cagate.
Se uno ha un debito con una banca, fa sacrifici sulle altre spese e lo paga, non continua a fare la bella vita e poi si fa prestare i soldi dagli altri.
Se vedi che la tua ragazza è in difficoltà è doveroso darle una mano ma se lei spende I SUOI SOLDI per 80 euro di parrucchiere e 100 euro di DVD e poi alla fine viene da te e ti dice mi presti I TUOI SOLDI per pagare la banca, allora non ha più senso.
tra parentesi, da una che ha persino uno stipendio migliore del tuo e che riesce a spenderlo tutto senza mettersi da parte nemmeno un piccolo cuscino per le emergenze è meglio mettersi in guardia fin da subito. Piccolo esempio: domani fa un incidente in macchina e deve cambiarla. cosa succede, gliela compri tu nuova?
Metti che le cose tra voi proseguono e vi sposate: come la gestisci una persona del genere, che continuerà a spendere e spandere ancor più legittimata dalla presenza di un marito che la asseconda? Visto che per te la cosa è un problema faglielo capire subito e stringi i cordoni della borsa, se lei capisce capisce, se non capisce ti sei scrollato di dosso una sanguisuga.
The Legend
12-04-2010, 10:51
"non è di certo una sanguisuga" ? :eek:
sticazzi, è molto peggio di una sanguisuga :asd:
io fossi in te metterei le cose bene in chiaro: lei si paga le sue spese, tu le tue, punto. non è difficile :boh:
ah, e se per lei è normale così, mi preoccuperei sul serio...
wall of text :eek:
tl;dr
E via alla discussione "Le donne, in un modo o nell'altro si fanno sempre pagare".
7/11
Spero che almeno sia una gnocca stratosferica
quotone.
xcdegasp
12-04-2010, 10:54
No ragazza taccagna non lo è... questo non posso dirlo, ne una che pretende chissà cosa, ma poi taccagna è una che non spende i suoi soldi... lei spende tutto quello che ha.... sia in cose per lei ma anche per "noi" diciamo che è un pò sprecona.... perchè alla fine spende spende ma compra tante cose inutile o dove vista la situazione in quel momento si poteva evitare.
Dico una stronzata a natale oltre ai regali che ci siamo fatti ha comprato 8 (otto) film originali in una sola volta, quindi circa un centinaio di euro considerando che alcuni erano appena usciti.
Pero' siam li fin quando butta i soldi suoi son cazzi suoi, basta che poi non butta i miei... perchè fin quando si tratta di prestarle i soldi per togliersi un debito con al banca io lo capisco pure... ma prestare i soldi per andare dal parrucchiere (80E) oppure comprare uno smalto da 25 euro... no! queste 2 cose mi hanno dato piu' fastidio dei 400E... anche se è una spesa minore... cioè 80 euro dal parrucchiere li spendi quando li hai... non quando non li hai è uno sfizio non una necessità.
Se parliamo di cose futili tipo cene/regali/vestiti... non ha mai sconfinato la soglia della normalità.
Io le ho prestato 400+300 euro, non ho riavuto nulla indietro.
appunto spreca i suoi soldi in cazzate e trovandosi indebitata si appoggia a te. il problema è in cosa spende i suoi soldi se poi questo ricade comunque su di te!
non è difficile da capire che il concetto di tuo e mio ha valore fino a che il "proprio" non implichi poi ripercussioni su quello altrui.
ed è costante la questione perchè non è il numero di volte che chiede "assistenzialismo" a renderla sprecona, lo è costantemente ed è solo questione di tempo che succeda che si indebiti nuovamente.
l'avere un sufficiente stipendio (più di 1000€) innesca l'illusione di essere completamente indipendenti e di mantenere uno stile di vita holliwoodiano, con shopping spensierato per ogni ridicola cosa che la attrae. le carte di credito aiutano moltissimo in questo sopratutto quelle di tipologia "revolving" cioèa pagamento rateizzato, dimentichi in brevissimo tempo d'avere un debito, più spendi più si accumula e poi... poi bussa alla tua stanza piangendo dispereta.
spese di casa, auto le abbiam sempre divise, anche quando usciamo paghiamo quasi sempre a metà... o meglio paghiamo una volta a testa, tranne casi particolari, ad esempio quando è venuta da me recentemente.
Il problema alla fine non è sulle spese ordinarie, ma appunto su spese straordinarie, ovvero come io ho affrontato tutte le spese e gli inconvenienti del mio trasferimento ora tu ti paghi le tue...
Se lei mi fosse venuta incontro quando ero io a dover affrontare spese extra allora io avrei diviso a metà quelle che deve sostenere lei.
il problema è costante perchè se sputtana i soldi che può risparmiare poi è inevitabile che chieda aiuto a te!
tu la devi aiutare nell'amministrazione delle finanze.
E sul fatto che deve gestire meglio i suoi soldi, altrimenti quando ha delle spese extra li chiede sempre a me... e poi non riesce a restituirmeli perchè spende regolarmente tutto quello che guadagna.
Per tornare ai soldi che le ho prestato per la banca, nei mesi successivi abbiamo convissuto quindi diviso le spese di casa, lei lavorava da casa quindi non spendeva nulla nemmeno per andare al lavoro, eppure in 6 mesi non è riuscita a mettere in euro da parte oppure a restituirmi parte dei soldi che le avevo prestato... e questo solo perchè ha aumentato gli sprechi perchè alla fine tolte le spese di casa dal suo stipendio rimaneva una parte piu' che sufficiente sia per divertirsi che per risparmiare almeno 100/200 euro al mese.
Nemmeno lei va tutti i giorni, credo un 4 volte l'anno ed anche le altre volte sono questi i soldi che spende... credo che il prezzo maggiore sia dovuto al fatto che lei fa taglio piega e colore.
vedi? hai gia le risposte, devi solo ascoltare te stesso!
apritevi un nuovo conto corrente a doppia firma (firma tua e firma sua), sarà per entrambi un conto corrente secondario, questo sarà gestito senza bancomat e senza nessun tipo di carta di prestito e ne di debito.
calcolate esattamente le spese mensili indispensabili ordinarie che dovete sostenere entrambi (non tuo e mio ma come due persone unite in un nucleo) esempio bollette acqua-gas-elettricità + costo auto + costo casa + quota di cibo , poi calcolate un quota massima che decidete di spendere come "svago-divertimento-uscite-supellettili varie-dvd" sempre nell'arco del mese. ovviamente il costo totale è diviso tra voi due quindi quello che avanza dello stipendi di ognuno sarà obbligatoriamente messo in questo conto corrente a doppia firma come deposito finanze.
per rendere più facile poi, se fosse necessario la spartizione delle finanze, basterà che lo spostamento dei soldi da conto primario a conto secondario avvenga tramite bonifico con precisa causale.
se volete avere dei risparmi e uscirne con un sorriso è il sistema migliore e gioverà ad entrambi visto che in semplicità costruirete un deposito per sostenere spese impreviste :)
matrizoo
12-04-2010, 11:02
dopo 10 mesi quel che è mio è ancora mio, quel che è tuo cazzi tuoi.
non esiste manco per il cazzo dai...
ma poi scusami...tu in calabria e lei a milano/bergamo??
10 mesi??
dieci mesi e mille km di distanza...è tanto se conoscete i vostri gusti in fatto di primi piatti...e già si parla di dividere le spese per i mobili di casa?:asd:
ho letto solo la prima pagine, ma penso che possa bastare..
praticamente è una che approfitta di te e i suoi soldi li spende tutti per altre cose..wow.:mbe:
Non è giusto in nessun caso, nè se lavorate entrambi nè se non lavorate tutti e due, paggio ancora se è lei che ha un lavoro fisso con 14ma e tu lavori in nero.
é approfittatrice e basta.
già dovrebbe capirlo da sè che ognuno deve pagae le proprie spese, ma se non lo capisce falle un bel discorsetto dicendole che come stanno le cose tu non puoi pagare per te e poi metà della sua parte (è proprio assurdo!).
qualche volte potrebbe anche capitare, ma che deve essere un'abitudine assolutamente no.
ma dico..non si sente neanche a disagio? io col mio ragazzo l'ho detto fin dall'inizio che avremmo pagato sempre tutto a metà o ognuno per sè ed anche che ora lui lavora ed io no è così.
se un giorno vi lascerete ti ritroverai con un sacco di soldi buttati al vento quando avresti potuto metterli da parte...
SilverLian
12-04-2010, 11:27
apritevi un nuovo conto corrente a doppia firma (firma tua e firma sua), sarà per entrambi un conto corrente secondario, questo sarà gestito senza bancomat e senza nessun tipo di carta di prestito e ne di debito.
calcolate esattamente le spese mensili indispensabili ordinarie che dovete sostenere entrambi (non tuo e mio ma come due persone unite in un nucleo) esempio bollette acqua-gas-elettricità + costo auto + costo casa + quota di cibo , poi calcolate un quota massima che decidete di spendere come "svago-divertimento-uscite-supellettili varie-dvd" sempre nell'arco del mese. ovviamente il costo totale è diviso tra voi due quindi quello che avanza dello stipendi di ognuno sarà obbligatoriamente messo in questo conto corrente a doppia firma come deposito finanze.
per rendere più facile poi, se fosse necessario la spartizione delle finanze, basterà che lo spostamento dei soldi da conto primario a conto secondario avvenga tramite bonifico con precisa causale.
se volete avere dei risparmi e uscirne con un sorriso è il sistema migliore e gioverà ad entrambi visto che in semplicità costruirete un deposito per sostenere spese impreviste :)
in pratica un conto deposito in cui entrambi ci mettono ad es 300/350€ a testa al mese e questi vengono usati per le spese comuni, bella idea :D
L'idea di xcdegasp è bella sì, anche se "non so perchè" ma credo che tipa riuscirà a saltare mensilmente la quota da versare
penso che '"obbligatorio" lo sarà solo per manicomic:asd:
marKolino
12-04-2010, 12:34
è bello ogni tanto venire qui e farsi qualche sana ghignata :asd:
GuardaKeTipo
12-04-2010, 14:29
dopo 10 mesi quel che è mio è ancora mio, quel che è tuo cazzi tuoi.
non esiste manco per il cazzo dai...
ma poi scusami...tu in calabria e lei a milano/bergamo??
10 mesi??
dieci mesi e mille km di distanza...è tanto se conoscete i vostri gusti in fatto di primi piatti...e già si parla di dividere le spese per i mobili di casa?:asd:
Se avessi letto tutta la discussione avresti saputo che hanno convissuto insieme per un po' di tempo
Dream_River
12-04-2010, 15:25
Ci credo che dice che non è una sanguisuga, probabilmente le sanguisughe prendono ripetizioni da lei!!! :eek:
manicomic
12-04-2010, 22:07
Vedo che la discussione è andata avanti, quindi do un piccolo aggiornamento.
Tralasciando i commenti di chi ha letto un paio di post a righe alterne saltando alla conclusione che non conosco nemmeno i suoi gusti.... abbiamo convissuto per 7 mesi sotto lo stesso tetto, oltre a questo abbiamo "diviso" il tetto di casa sua a Bergamo di casa mia dall'altra parte dell'italia per altre 4 volte quindi da giugno dello scorso anno su 10 mesi per 8 e mezzo abbiamo convissuto... gli altri 2 evidentemente no.
Diciamo che non ci sono particolari novità, piu' che altro perchè l'ok da parte del suo titolare di poter tornare a lavorare da casa non è ancora arrivato, di conseguenza l'ipotesi di trasferimento rimane ancora ad una certa distanza.
Per il resto io trovo esagerato reputare la mia ragazza una sanguisuga... del resto se lo pensassi la avrei già sfanculata da tempo, ad esempio il problema della divisione delle spese... in realtà è assolutamente inesistente, nei mesi di convivenza abbiamo sempre diviso al 50% tutte le spese.... certo la differenza e che lei in quei 6 mesi e mezzo aveva un lavoro stabile con stipendio regolare, io ho avuto 2 contratti a tempo determinato ugualmente retribuiti ma
con dei periodi in cui non ho lavorato.
Ed il problema della divisione non si porrebbe nemmeno qui, del resto non mi sembra di aver detto che lei non molla la metà della spesa o dell'affitto.... oppure della cena al ristorante/pizzeria... il problema è così come ho detto limitato ad alcune situazioni che sono avvenute nei mesi passati(debiti con la banca, le 2 settimane che lei ha passato qui a casa mia) ormai passate e quindi inutile pensarci, ed a quelle future... trasferimento, automobile.
Quindi spese "extra", il problema che piu' o meno la maggior parte ha centrato, ovvero quello che lei non mette un pò di soldi da parte, non è catastrofico... non è che non mette i soldi da parte per pagare l'affitto... è che non mette qualche centinaio di euro per le esigenze extra, per debiti che comunque in un modo o nell'altro ha fatto lei.
Io comunque le ho accennato la mia proposta, lei l'ha rifiutata, ma secondo me non ha capito che indipendentemente dalla sua posizione la mia è intrattabile, io non vado a bergamo a mie spese, e divido a metà le spese del suo trasloco, saltando così 4 giorni di lavoro(minimo) piu' altri soldi da cacciare.
La mia proposta è arrivi da sola a spese tue fino e napoli, io arrivo a spese mie fino e napoli, dormiamo in una casa di proprietà di mia madre e poi il giorno dopo ripartiamo, così perdo 2 giorni di lavoro+ 50 E di treno per arrivare a napoli e pago io la benza per fare gli ultimi 550km.
A me sembra un accordo equo, del resto i giorni di vacanza che prende lei per trasferirsi sono pagati, se si organizza riesce a portare tutto con la macchina, il costo che deve spendere non supera i 150 euro tra benza ed autostrada per arrivare a napoli.
Insomma capisco che possa essere un sacrificio farsi milano-napoli da sola, ma
mi sembra una divisione equa vista la situazione.... del resto io Reggio-milano l'ho fatta in un carro di bestiame... 16 ore di treno in piedi, non c'era nemmeno
lo spazio per sedersi per terra tutto prenotato sia per treno che per aereo (disponibile solo a prezzi da volo intercontinentale).
La sua proposta iniziale non stava ne in cielo ne in terra... tra le altre cose prevedeva il nolo di un furgone... oppure che io mi facessi prestare il furgone dal mio capo portarlo fino e milano e poi ritornare con il tutto...
Il discorso macchina non l'ho nemmeno accennato, l'ipotesi che io acquisti uno scooter di 3000 euro da usare per andare a lavoro in modo da lasciare a lei la mia macchina è talmente ridicolo che non l'ho preso nemmeno in considerazione.
Tra l'altro la ragazza ha fatto sapere che gradirebbe la vespa 150lx.
manicomic
12-04-2010, 22:42
Aggiungo una cosa, i miei genitori, che conoscono a grandi linee la situazione sostengono che io devo contribuire alle spese come chiede lei, non perchè sia giusto dividerle, ma perchè una volta andato via da bergamo avrei dovuto continuare a darle metà dell'affitto.
Io non sono daccordo per un motivo molto semplice, diciamo che teoricamente sarebbe tutto giusto, ma in questo caso la situazione si è svolta in un modo ben preciso: prendiamo in considerazione il periodo attuale.... ovvero grande crisi economica, nessuna sicurezza di trovare un lavoro stabile... alcuni su un'altro forum mi hanno ritenuto un pazzo lasciare un lavoro in quel momento per andare all'avventura, prima di accettare di trasferirmi, vista la situazione io ho messo in chiaro questa cosa, io mi trasferisco, dividiamo tutte le spese, se un giorno per problemi di lavoro, perchè non stiamo bene assieme, insomma per motivazioni serie e non perchè mi sono accorto che a milano non c'è il mare, io sono costretto a tornarmene a casa, io ti pago le spese del mese in corso, ma per quelle successive nada, te la vedi tu, tranne nell caso in cui dopo che io vengo li', decidiamo di prendere una casa piu' grande con un canone maggiore oppure con una situazione per te piu' sfavorevole, in quel caso anche se torno indietro io continuo a darti una mano per l'affitto finchè non troviamo una soluzione migliore.
Insomma io già dovevo accollarmi il rischio di lasciare un lavoro sicuro per l'incertezza totale in periodo di crisi, non potevo accollarmi anche il rischio che qualora a milano non avrei trovato un lavoro e avrei deciso di ritornare a reggio dovevo continuare a pagare l'affitto per un periodo indeterminato, a quelle condizioni non mi sarei schiodato da casa.
Secondo me ci sono un po' di cose che non tornano.. cioè tu le regali non volontariamente 800€ (che lei ha speso in cazzate) e poi fai i discorsi del trasloco del tipo lei arriva fino a Napoli a spese sue e poi continuate a spese tue? Sinceramente non ho capito il tuo modo di ragionare.
Sono rimasto alquanto basito anche sui tuoi genitori, cioè dopo 28 anni di matrimonio sono ancora li a dividere le spese? :eek:
xcdegasp
12-04-2010, 23:12
L'idea di xcdegasp è bella sì, anche se "non so perchè" ma credo che tipa riuscirà a saltare mensilmente la quota da versare
penso che '"obbligatorio" lo sarà solo per manicomic:asd:
penso che hai ragione ed anzi, gli piaccia pure il pagare :asd:
first register
12-04-2010, 23:53
.mio dio.
Rainy nights
13-04-2010, 01:09
Aggiungo una cosa, i miei genitori, che conoscono a grandi linee la situazione sostengono che io devo contribuire alle spese come chiede lei, non perchè sia giusto dividerle, ma perchè una volta andato via da bergamo avrei dovuto continuare a darle metà dell'affitto.
Io non sono daccordo per un motivo molto semplice, diciamo che teoricamente sarebbe tutto giusto, ma in questo caso la situazione si è svolta in un modo ben preciso: prendiamo in considerazione il periodo attuale.... ovvero grande crisi economica, nessuna sicurezza di trovare un lavoro stabile... alcuni su un'altro forum mi hanno ritenuto un pazzo lasciare un lavoro in quel momento per andare all'avventura, prima di accettare di trasferirmi, vista la situazione io ho messo in chiaro questa cosa, io mi trasferisco, dividiamo tutte le spese, se un giorno per problemi di lavoro, perchè non stiamo bene assieme, insomma per motivazioni serie e non perchè mi sono accorto che a milano non c'è il mare, io sono costretto a tornarmene a casa, io ti pago le spese del mese in corso, ma per quelle successive nada, te la vedi tu, tranne nell caso in cui dopo che io vengo li', decidiamo di prendere una casa piu' grande con un canone maggiore oppure con una situazione per te piu' sfavorevole, in quel caso anche se torno indietro io continuo a darti una mano per l'affitto finchè non troviamo una soluzione migliore.
Insomma io già dovevo accollarmi il rischio di lasciare un lavoro sicuro per l'incertezza totale in periodo di crisi, non potevo accollarmi anche il rischio che qualora a milano non avrei trovato un lavoro e avrei deciso di ritornare a reggio dovevo continuare a pagare l'affitto per un periodo indeterminato, a quelle condizioni non mi sarei schiodato da casa.
L'avevate presa insieme quella casa?
nickyride
13-04-2010, 06:36
Hanno voluto la parità, ora è giusto che ne subiscano anche le conseguenze negative, invece no, vogliono pari diritti e minori doveri, lasciala :D
matrizoo
13-04-2010, 06:54
senti manicomic, la domanda sul forum l'hai posta tu...e noi prendiamo per buono quello che dici.
per me 10 mesi, anche se fossero tutti di convivenza, sono NULLA, per altri sono sufficienti per sposarsi...ma devi accettare pure le opinioni altrui visto che il problema è tuo e sei tu che stai chiedendo opinioni:)
detto questo...ci dovresti spiegare un pò meglio, perchè inizio a pensare che a sfancularti sarà lei e non tu...
ma avete passato 10 mesi a parlare di soldi?di divisione spese?
vi incontrate a napoli e si deve parlare di come ripartire la spesa??
vengo da te in affitto e devo pensare a come dividere le spese dell'ultimo mese nel caso non andasse più bene??
non è che sei tu il taccagno?:D
io in 10 anni non ho MAI discusso della gestione delle spese, tanto per dire eh:O
alphacygni
13-04-2010, 08:25
http://doormatsonline.info/images/door_mat/door_mat_250x251.jpg
e lei non e' una donna, ma un cravattaro :D
willywilly77
13-04-2010, 10:06
Spero che almeno a letto sia brava :O
Non per cattiveria, ma sicuro che vuoi vivere con una persona così??
Per come la vedo io, o la signorina smette di fare la principessa con i tuoi soldi e decide di dividere gli oneri oppure, passi lunghi e ben distesi, tornatene single.
GuardaKeTipo
13-04-2010, 12:14
senti manicomic, la domanda sul forum l'hai posta tu...e noi prendiamo per buono quello che dici.
per me 10 mesi, anche se fossero tutti di convivenza, sono NULLA, per altri sono sufficienti per sposarsi...ma devi accettare pure le opinioni altrui visto che il problema è tuo e sei tu che stai chiedendo opinioni:)
detto questo...ci dovresti spiegare un pò meglio, perchè inizio a pensare che a sfancularti sarà lei e non tu...
ma avete passato 10 mesi a parlare di soldi?di divisione spese?
vi incontrate a napoli e si deve parlare di come ripartire la spesa??
vengo da te in affitto e devo pensare a come dividere le spese dell'ultimo mese nel caso non andasse più bene??
non è che sei tu il taccagno?:D
io in 10 anni non ho MAI discusso della gestione delle spese, tanto per dire eh:O
Guarda, mi sento di risponderti perchè sono stato io, prima, a scriverti che non avevi letto tutta la discussione. Le opinioni mi pare giusto (fondamentale sul forum) darle e riceverle, ma dopo aver letto un minimo di cosa si sta parlando, cosa che non avevi fatto e che, da come scrivi, hai continuato a non fare. Evidentemente l'argomento spese non è mai stato toccato, o è stato fatto solo marginalmente... da qui adesso questo piccolo sfogo/resoconto che ne è nato in maniera un po' più acuta.
Detto questo a me son bastati 3 giorni di convivenza per sfanculare una lei, in 10 mesi capirei se con 'sta persona arriverò alla morte o meno.
Hai ragione, l'argomento spese non dovrebbe mai esser discusso, proprio perchè ci dovrebbe essere ben poco da discutere: basta mettersi la mano sul cuore per capire quando è il momento di sborsare soldini o di fare (non fare) certi tipi di discussione. Io vendo la mia auto e tu compri la moto? Non sta nè in cielo nè in terra. Tu vuoi venire da me perchè IO lo voglio... ti pago tutto io; vuoi venire da me perchè TU lo vuoi... ti posso aiutare, ma devi scucire un po' di soldi anche tu.
Condivido che sarà lei a lasciarlo (se e quando accadrà): quando hai una bottiglia e ne bevi il contenuto.. il contenitore è da buttare.
matrizoo
13-04-2010, 12:31
Guarda, mi sento di risponderti perchè sono stato io, prima, a scriverti che non avevi letto tutta la discussione. Le opinioni mi pare giusto (fondamentale sul forum) darle e riceverle, ma dopo aver letto un minimo di cosa si sta parlando, cosa che non avevi fatto e che, da come scrivi, hai continuato a non fare. Evidentemente l'argomento spese non è mai stato toccato, o è stato fatto solo marginalmente... da qui adesso questo piccolo sfogo/resoconto che ne è nato in maniera un po' più acuta.
Detto questo a me son bastati 3 giorni di convivenza per sfanculare una lei, in 10 mesi capirei se con 'sta persona arriverò alla morte o meno.
Hai ragione, l'argomento spese non dovrebbe mai esser discusso, proprio perchè ci dovrebbe essere ben poco da discutere: basta mettersi la mano sul cuore per capire quando è il momento di sborsare soldini o di fare (non fare) certi tipi di discussione. Io vendo la mia auto e tu compri la moto? Non sta nè in cielo nè in terra. Tu vuoi venire da me perchè IO lo voglio... ti pago tutto io; vuoi venire da me perchè TU lo vuoi... ti posso aiutare, ma devi scucire un po' di soldi anche tu.
Condivido che sarà lei a lasciarlo (se e quando accadrà): quando hai una bottiglia e ne bevi il contenuto.. il contenitore è da buttare.
ma che sei, il suo avvocato?:D
l'ho letta la discussione, e ho anche capito che non sempre lei si rifiuta di dividere le spese, anzi...
ci sono però alcuni episodi che noi sentiamo solo dalla sua campana:O
e comunque non è possibile che su ogni cosa bisogna chiarire prima come funziona la divisione delle spese dai ecchecazzo...
ma quando portate a cena una siete tesi per chi deve pagare il conto??
se invito qualcuno a vivere a casa mia mi devo preoccupare di come fargli pagare le spese??
ma stiamo scherzando?
parliamo della sua ragazza mica di un amico con cui dividere casa...
se lei ha proposto di vendere la sua auto e di comprare una moto avrà i suoi motivi, motivi che mi sembra pure I SUOI DI LUI trovino corretti e sensati.
ripeto, in 10 anni non mi è mai capitato di dover discutere sulla divisione delle spese...magari delle volte sbaglio io, delle volte sbaglia lei...ma sticazzi:O
e non siamo ricchi.
jumpin666
13-04-2010, 13:39
Insomma, sanguisuga sarebbe un eufemismo :asd:
Dumah Brazorf
13-04-2010, 13:48
Commento infelice e dai risvolti inimmaginabili, lo editerei... :rolleyes:
Tornando IT: Servi della gleba a testa alta, schiavi della ghiandola mammaria... [cit.]
manicomic
13-04-2010, 16:10
Generalmente non parliamo di soldi, ne prima di andare a cena, ne prima di comprare qualcosa.
Se io o lei lo abbiamo fatto è stato in situazioni particolari che credo di aver spiegato, tra l'altro ho iniziando il topic dicendo che forse esagera lei, forse sono tirchio io, non mi sembra di aver detto lei è xxx io sono un santo, ho soltanto spiegato delle situazioni dal mio punto di vista... credo sia inutile ripetere che ho scritto le situazioni di "conflitto" non ho parlato di tutte le cose che vanno bene, sia perchè avrei dovuto scrivere per una decina di pagine sia perchè non mi interessava un opinione sulla nostra storia... ma semplicemente se secondo altre persone le sue richieste sono un pò esagerate oppure no... ovvio che poi è tutto relativo è quello che è troppo per me puo' essere poco per qualcun altro.
Lei aveva già casa a bergamo da parecchio tempo, io vivevo a reggio calabria, è ovvio che una storia in queste condizioni non poteva andare avanti, quindi visto che a me lei piace, altrimenti non starei nemmeno qui a parlarne ho deciso di lasciare il lavoro a reggio e di andare a vivere a casa sua dividendo le spese, ho pero' specificato che nel caso in cui io non avessi trovato lavoro li' o ci saremmo lasciati io non avrei continuato a dividere le spese della casa in cui lei viveva sola e nella quale avrebbe continuato a vivere sola, il motivo mi sembra ovvio, in questi ultimi anni trovare un lavoro è piuttosto difficile, quindi le possibilità di andare li' passare 6/7 mesi lavoricchiando senza trovare nulla di concreto erano alte, avrei rischiato non solo di lasciare il lavoro e di rimanerne senza, ma di dover continuare a pagare anche le spese di una casa in cui non avrei vissuto piu', da aggiungere alle spese di casa, auto e tutto il resto che ho qui.
Per chi ha commentato la mia frase sui miei genitori, quindi prendiamo ad esempio una coppia che sta insieme da tantissimi anni, loro prendono uno stipendio, hanno delle spese di casa, auto, mangiare, lussi che ovviamente si dividono in un modo piu' o meno equo, poi ognuno ha ovviamente ha dei soldi extra, parlando in via del tutto teorica, se mio padre avesse il vizio del gioco lui si scommette quelli che sono i suoi soldi, tolte le spese di casa, non si va a giocare l'appartamento di mia madre, idem se a mia madre piacciono le pellicce da 10.000 euro, se ne compra una con i suoi soldi, non si vende il negozio di mio padre per comprarsene 5.
Ho volutamente scritto delle "esagerazioni" per far capire che non sto parlando di spese normali che ovviamente dividono come preferiscono e se uno ha qualche problema in piu' l'altro lo aiuta.
per continuare a rispondere a matrizoo che appunto da ragione alla mia ragazza, magari anche a ragione, pero' mi sembra anche il caso chiarire alcune situazioni
comunque non è possibile che su ogni cosa bisogna chiarire prima come funziona la divisione delle spese dai ecchecazzo...
ma quando portate a cena una siete tesi per chi deve pagare il conto??
A questa frase ho già risposto, per quanto riguarda tutte le spese normali mi pare di aver già detto che non c'è alcun problema, se poi ti interessa saperlo se mi va di offrirle la cena lo faccio senza problemi, altrimenti dividiamo con la tranquillità che ci permette di non farci andare il mangiare di traverso. Anzi una delle ultime volte che ho offerto la cena in un ristorante sul lago di garda il pesce mi è andato storto... ma perchè il pesce che avevo ordinato era crudo.
se lei ha proposto di vendere la sua auto e di comprare una moto avrà i suoi motivi, motivi che mi sembra pure I SUOI DI LUI trovino corretti e sensati.
ripeto, in 10 anni non mi è mai capitato di dover discutere sulla divisione delle spese...magari delle volte sbaglio io, delle volte sbaglia lei...ma sticazzi
Lei ha deciso di vendere la sua macchina, di mantenere la mia, e attenzione che io acquisti la moto o scooter che sia, non è la stessa cosa... se lei vuole puo' anche vendersi la macchina e comprarsi un deltaplano.
La gestione del trasloco da me proposta mi sembra una equa divisione di sacrifici, il fatto che abbia specificato le divisioni in modo così netto non vuol dire che sono stato a ragionarci con la calcolatrice, anche perchè se dovesse sorgere qualche problema è ovvio che si puo' fare in modo diverso, ma non che io parta da reggio calabria con il furgone arrivo a milano e poi ritorno alla volta di reggio calabria... per carita' non ci fossero alternative mi darei un pizzico e pazienza, ma credo che una alternativa piu' equa si possa trovare, come ad esempio quella che ho proposto io. Che detta in modo piu' carino è, tu arrivi da milano a napoli, io arrivo a napoli, dormiamo li' e poi arriviamo a reggio insieme: 2 giorni di viaggio per entrambi, un pò di sbattimento, ma se si vuoel fare questa cosa un piccolo sacrificio bisogna anche farlo.
Continuando dici di non aver mai discusso sulle spese, beh non so dirti il motivo, a me capita di parlare di come affrontare una spese che coinvolge 2 persone, che sia o meno la mia ragazza, anche per capire se posso o meno permettermi di affrontarla.
Facciamo un esempio, domani la tua ragazza ti dice che vuole comprare una cucina di 13.000 euro, questo era il costo di una cucina che voleva comprare la mia ragazza, ma ovviamente trasforma il 13.000 in una cifra al di sopra delle tue possibilità momentanee per l'acquisto di una cosa utile ma non indispensabile... si puo' continuare ad usare la vecchia o prenderne una piu' economica, tu cosa fai? non ne discuti? lei la prende e poi dividete le spese senza problemi 50/50, 90/10 0/100? a me sembra strano, secondo me una coppia normale ne discute e chiarisce quali sono le possibilità momentanee e si cerca un punto di incontro, un pò quello che sto cercando di fare io... giusto per capire abbiamo affrontato il problema un paio di volte... non ne parliamo tutte le volte che ci sentiamo o ci vediamo.
devo ripescare il thread dove si parlava di andare a prostitute.
appena lo trovo te lo posto, mi sa che ti conviene
A distanza di 4 anni le vicende di Albatros1993 trovano un degno seguito...
Leggere qui per chi non ricordasse la mitica discussione e quanto ne conseguì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1129551
Saluti
Chevelle
13-04-2010, 17:39
Alla fine ti sarebbe costato di meno andare a prostitute.
nickyride
13-04-2010, 17:50
non mi interessava un opinione sulla nostra storia... ma semplicemente se secondo altre persone le sue richieste sono un pò esagerate oppure no... ovvio che poi è tutto relativo è quello che è troppo per me puo' essere poco per qualcun altro.
Sì, non sono solo un po' esagerate, ma sono troppo esagerate e mi pare che tu non te renda ben conto (un po' sì altrimenti questa discussione non l'avresti nemmeno aperta) perché sei innamorato e lei sfrutta la situazione. Non te la prendere non sei l'unico né il primo e neppure sarai l'ultimo in questa situazione, il mio consiglio? Cerca di aprire gli occhi, mettila alla prova sul suo amore, prova a farle scegliere tra una comodità per lei e un sacrificio per te, questo ti servirà a capire se lei ti sta solo sfruttando. Auguri.
cut
Per chi ha commentato la mia frase sui miei genitori, quindi prendiamo ad esempio una coppia che sta insieme da tantissimi anni, loro prendono uno stipendio, hanno delle spese di casa, auto, mangiare, lussi che ovviamente si dividono in un modo piu' o meno equo, poi ognuno ha ovviamente ha dei soldi extra, parlando in via del tutto teorica, se mio padre avesse il vizio del gioco lui si scommette quelli che sono i suoi soldi, tolte le spese di casa, non si va a giocare l'appartamento di mia madre, idem se a mia madre piacciono le pellicce da 10.000 euro, se ne compra una con i suoi soldi, non si vende il negozio di mio padre per comprarsene 5.
Ho volutamente scritto delle "esagerazioni" per far capire che non sto parlando di spese normali che ovviamente dividono come preferiscono e se uno ha qualche problema in piu' l'altro lo aiuta.
Il lusso o gli stenti dopo tanti anni di matrimonio si condividono, io almeno la penso così. Se mia moglie (o viceversa) i soldi se li gioca si gioca anche me.
cut
Facciamo un esempio, domani la tua ragazza ti dice che vuole comprare una cucina di 13.000 euro, questo era il costo di una cucina che voleva comprare la mia ragazza, ma ovviamente trasforma il 13.000 in una cifra al di sopra delle tue possibilità momentanee per l'acquisto di una cosa utile ma non indispensabile... si puo' continuare ad usare la vecchia o prenderne una piu' economica, tu cosa fai? non ne discuti? lei la prende e poi dividete le spese senza problemi 50/50, 90/10 0/100? a me sembra strano, secondo me una coppia normale ne discute e chiarisce quali sono le possibilità momentanee e si cerca un punto di incontro, un pò quello che sto cercando di fare io... giusto per capire abbiamo affrontato il problema un paio di volte... non ne parliamo tutte le volte che ci sentiamo o ci vediamo.
Certo che ne discuti, a maggior ragione se la tua ragazza vuole spendere 100€ per dei dvd io le farei presente il rosso della banca e la conseguente non necessità dell'acquisto dicendole di non chiedere poi altri soldi per ripianare il rosso.
Alla fine ti sarebbe costato di meno andare a prostitute.
:read:
Alla fine ti sarebbe costato di meno andare a prostitute.
/thread
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.