Claus89
04-04-2010, 01:53
http://www.lastwebtv.it/thumbs/user16751_pic72_1211670406.jpg
http://2.bp.blogspot.com/_5213HFa69k4/SxQEkcreA8I/AAAAAAAAAGs/Jhq20JuuNF0/s1600/zoo105.jpg
Lo Zoo di 105 è una trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00 su Radio 105; va in replica dal lunedì al giovedì sera dalle 23 all'una, e alla domenica sera (puntata del venerdì) (per alcuni anni al sabato pomeriggio ed alla domenica pomeriggio sono stati trasmessi dei Best)
Il programma si compone principalmente da scenette "recitate" con l'aiuto dei distorsori vocali, che permettono alla stessa persona di interpretare più personaggi, e da scherzi telefonici. Il programma ha vinto le Radio Grolle nel 2007 come miglior trasmissione radiofonica del pomeriggio[1] e gli Sky Tv Awards 08/09 nella categoria "miglior adattamento di format originale" per la loro trasposizione su Comedy Central[2].
Il programma nacque nella primavera del 1999 da un'idea di Marco Mazzoli, che a quell'epoca lavorava con Gibba (Gilberto Penza) a New York per la trasmissione 105 N.Y.. Nacque così il format che poi Marco Mazzoli avrebbe trasformato in uno dei programmi più ascoltati d'Italia in onda su Radio 105, secondo gli ultimi dati Audiradio.
All'inizio il programma (giugno 1999) era condotto esclusivamente da Mazzoli e da Gibba, poco dopo si aggiunse il mago Wender e in seguito Leone di Lernia. La trasmissione andava in onda dalle 16 alle 18.
Nel maggio del 2000 per eccesso di volgarità vennero sospesi ma subito riammessi in onda. La riammissione in onda comportò un cambiamento d'orario, lo Zoo cominciò a trasmettere dalle 7 alle 10 del mattino e anche in quel periodo i dati d'ascolto continuavano a migliorare. Nello stesso periodo il programma vide la sostituzione del Mago Wender con Chiara Cherubini, spalla che non durò molto visto che nel giro di sei mesi fu nuovamente sostituita dal Mago Wender. La particolarità della trasmissione era che i conduttori dicevano e mettevano in onda tutto ciò che passava loro per la testa. Ad esempio le scenette con Jimmi, David e Woody, le registrazioni delle litigate con la direzione, le donne che, in diretta, simulavano un orgasmo e le parodie di film, programmi televisivi e pubblicità. In una edizione speciale del programma Mazzoli rivelò che la prima querela fu causata proprio per la parodia della pubblicità dell'Iveco Daily.
Dal 2001 la sigla del programma e gli stacchetti sono affidati all'allora duo (poi trio) di hip hop sardo Fit Prod, che dopo aver conosciuto Gibba alla presentazione del loro album, hanno avviato la serie di stacchetti dal tono "goliardico" . Nella primavera del 2002 il programma venne sospeso per qualche mese a seguito di una discussione tra Mazzoli e Gibba. Gli ascoltatori, delusi da questa decisione della direzione di sospendere il programma, a furor di popolo consentirono il ritorno in diretta dello Zoo che venne collocato nella fascia oraria dalle 12 alle 14. Il Mago Wender si allontanò ancora dal programma mentre Paolo Noise e Fabio Alisei si aggregarono alla diretta, Arnold prese il posto di Gibba alla regia e al programma venne temporaneamente cambiato nome da Zoo di 105 a Fu-Zoo.
Nel 2004, il Sole 24 Ore pubblicò un sondaggio secondo il quale lo Zoo risultava il programma radiofonico più apprezzato a livello nazionale da un pubblico di età compresa tra i 12 e i 29 anni[3].
In pochi mesi divenne il programma più seguito di quell'orario e quindi si decise di promuoverlo nella fascia oraria dalle 14 alle 17 e successivamente dalle 14 alle 16 in precisa concorrenza con lo storico programma Deejay Time. Nel giugno del 2005 lo Zoo divenne il programma più ascoltato d'Italia nella sua fascia oraria [4], e per festeggiare tale record i dj del programma organizzarono una festa alla quale vennero invitate le varie "Cumpe" d'Italia e anche alcuni rappresentanti delle radio rivali, che vennero contattate tramite una scenetta di Satana. Quando quest'ultimo chiamò Radio Deejay per parlare con Linus ne venne fuori una scenetta giudicata per vari motivi (principalmente le volgarità) non mandabile in onda, ma venne comunque messa a disposizione degli ascoltatori come download sul sito della radio. Numerosi furono gli assestamenti nel line-up del programma oltre ai già citati abbandoni del Mago Wender (nel 2000 e nel 2002), anche Paolo Noise venne sospeso, licenziato e poi riassunto, Gibba tornò nel programma come responsabile produzione, una comparsata la fece anche Omar Fantini e un ruolo lo ebbe anche il DJ Giuseppe.
Nel periodo precedente a quella che doveva essere la definitiva chiusura vi lavoravano come disc jockey: Marco Mazzoli, Leone di Lernia, Fabio Alisei, Paolo Noise, Gibba e Wender che fece l'ennesimo ritorno poche settimane dopo lo spostamento di DJ Giuseppe nel programma Tutto esaurito. Arnold si occupava invece della regia ma, in seguito ad un incidente con la sua moto, è stato sostituito dal dj Pippo Palmieri. Fabrizio Cerutti, alias "Petosauro", è la voce "ufficiale" del programma dal lontano Dicembre 2000.
Nella notte di giovedì 13 settembre 2007 sarebbe dovuta andare in onda l'ultima puntata ufficiale dello Zoo, al termine della quale, dopo una bastard inside line realizzata dai ringraziamenti degli spettatori, Mazzoli avrebbe dovuto rivelare i nomi di coloro che avrebbero deciso la fine dello stesso programma. Ma quando stava per dire il primo nome, la trasmissione è stata interrotta con un lungo bip, mentre la webcam collegata con lo studio si è bloccata su un fermo immagine. Tale presunta censura era in realtà una scena realizzata con la complicità di Mazzoli come da lui scritto nel suo blog, per mantenere vivo il mistero su questa vicenda. Anche a causa di alcune apparenti contraddizioni dello stesso Mazzoli riguardo i motivi della chiusura dello Zoo, ai tempi non fu chiaro quale fosse il motivo e chi fossero le persone responsabili di questa chiusura.
Il 1 ottobre 2007 lo Zoo di 105 ritorna comunque in onda[5]. A metà novembre fu creata una finta disputa con il programma Tutto esaurito per riportare nello Zoo Dj Giuseppe, cedendo in cambio Leone Di Lernia. I due programmi si sfidarono a gara di sms per valutare le preferenze del pubblico; il 22 novembre 2007 Tutto Esaurito ricevette circa 11.000 sms contrari all'arrivo di Leone di Lernia, mentre, lo stesso giorno, lo Zoo di 105 ne ricevette 20.000 sfavorevoli al trasferimento.[senza fonte]
Dal 5 marzo 2008 la trasmissione è in onda anche su Comedy Central (ch. 117 SKY) alle ore 23.15[6].
Dal mese di marzo 2008 collabora con la trasmissione anche il giornalista di Radio 105 Gennaro Romano, in arte Gerry, con Studio Chiuso, la parodia del telegiornale di Italia 1 Studio Aperto.
Nella puntata del 22 aprile 2008, lo Zoo di 105 ha avuto ospite al telefono Beppe Grillo[7]. I conduttori, dopo avergli rivolto varie domande inerenti al V2-Day e aver manifestato la loro adesione a questa iniziativa popolare, hanno dichiarato la loro partecipazione (con relativa firma) in una delle piazze italiane per esercitare il diritto di referendum.[senza fonte]
Il 10 giugno 2008 Leone di Lernia abbandona lo Zoo, in seguito ad un clima di contrasto che si era venuto a formare fra lui ed i vari componenti del programma. Nella trasmissione del giorno dopo, si è comunque evidenziata la volontà di ricongiungersi di tutte e 2 le parti, fra scherzi e battute[8].
Il 31 agosto 2008 Lo Zoo torna in diretta da Miami. Esattamente come l'anno precedente la trasmissione va in onda anche sulla ZooTv personale di Marco Mazzoli visibile sul blog dello zoo e sul sito Mogulus. Alla fine del mese, lo Zoo torna a trasmettere dagli studi di Via Turati: l'edizione 2008 è caratterizzata dall'allontanamento definitivo di Leone Di Lernia. Tuttavia, questo non gli impedisce di essere vittima di ulteriori scherzi da parte dello Zoo: la maggior parte di essi consistono in finte telefonate di chiarimento, che in realtà vengono registrate, durante le quali Leone viene stuzzicato e spinto a parlare male dei suoi ex-colleghi. Il 22 ottobre 2008 Leone Di Lernia è ricomparso al microfono (per coprire l'assenza di Paolo Noise).
Dal 15 ottobre 2008, è ripartita su Comedy Central la versione televisiva del programma. Anche in questa occasione non sono mancate le prese in giro nei confronti di Leone Di Lernia, facendo notare che durante la sigla del programma (un cartone animato che richiama i personaggi di South Park) la sagoma del dj è stata sostituita da quella di un panda.
Il 21 novembre 2008, è uscita la Zoo di 105 Compilation, la prima compilation montata da Wender e Pippo Palmieri con le scenette dello Zoo.
Dal 27 aprile 2009, sul sito di Radio 105 è disponibile una nuova webradio,interamente dedicata allo zoo di 105. Nella web radio, si susseguiranno repliche delle puntate e le scenette più divertenti dal 2000 a oggi.
Il 18 maggio 2009, in seguito a ripetute assenze ingiustificate e una bestemmia scappatagli accidentalmente in chiusura di puntata il 16 maggio, la direzione di Radio 105 allontana Paolo Noise (al secolo Paolo Federico Nocito) dalla conduzione. Gli stessi DJ hanno dato la notizia in apertura di puntata il giorno stesso del licenziamento, rimproverando Noise di non essere stato corretto e rispettoso del lavoro degli altri. È stato riammesso il 20 maggio.
Il 29 settembre 2009 lo zoo è tornato (per alcuni mesi) su Comedy Central e contemporaneamente anche su MTV [9] in replica il giorno dopo.
http://2.bp.blogspot.com/_5213HFa69k4/SxQEkcreA8I/AAAAAAAAAGs/Jhq20JuuNF0/s1600/zoo105.jpg
Lo Zoo di 105 è una trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00 su Radio 105; va in replica dal lunedì al giovedì sera dalle 23 all'una, e alla domenica sera (puntata del venerdì) (per alcuni anni al sabato pomeriggio ed alla domenica pomeriggio sono stati trasmessi dei Best)
Il programma si compone principalmente da scenette "recitate" con l'aiuto dei distorsori vocali, che permettono alla stessa persona di interpretare più personaggi, e da scherzi telefonici. Il programma ha vinto le Radio Grolle nel 2007 come miglior trasmissione radiofonica del pomeriggio[1] e gli Sky Tv Awards 08/09 nella categoria "miglior adattamento di format originale" per la loro trasposizione su Comedy Central[2].
Il programma nacque nella primavera del 1999 da un'idea di Marco Mazzoli, che a quell'epoca lavorava con Gibba (Gilberto Penza) a New York per la trasmissione 105 N.Y.. Nacque così il format che poi Marco Mazzoli avrebbe trasformato in uno dei programmi più ascoltati d'Italia in onda su Radio 105, secondo gli ultimi dati Audiradio.
All'inizio il programma (giugno 1999) era condotto esclusivamente da Mazzoli e da Gibba, poco dopo si aggiunse il mago Wender e in seguito Leone di Lernia. La trasmissione andava in onda dalle 16 alle 18.
Nel maggio del 2000 per eccesso di volgarità vennero sospesi ma subito riammessi in onda. La riammissione in onda comportò un cambiamento d'orario, lo Zoo cominciò a trasmettere dalle 7 alle 10 del mattino e anche in quel periodo i dati d'ascolto continuavano a migliorare. Nello stesso periodo il programma vide la sostituzione del Mago Wender con Chiara Cherubini, spalla che non durò molto visto che nel giro di sei mesi fu nuovamente sostituita dal Mago Wender. La particolarità della trasmissione era che i conduttori dicevano e mettevano in onda tutto ciò che passava loro per la testa. Ad esempio le scenette con Jimmi, David e Woody, le registrazioni delle litigate con la direzione, le donne che, in diretta, simulavano un orgasmo e le parodie di film, programmi televisivi e pubblicità. In una edizione speciale del programma Mazzoli rivelò che la prima querela fu causata proprio per la parodia della pubblicità dell'Iveco Daily.
Dal 2001 la sigla del programma e gli stacchetti sono affidati all'allora duo (poi trio) di hip hop sardo Fit Prod, che dopo aver conosciuto Gibba alla presentazione del loro album, hanno avviato la serie di stacchetti dal tono "goliardico" . Nella primavera del 2002 il programma venne sospeso per qualche mese a seguito di una discussione tra Mazzoli e Gibba. Gli ascoltatori, delusi da questa decisione della direzione di sospendere il programma, a furor di popolo consentirono il ritorno in diretta dello Zoo che venne collocato nella fascia oraria dalle 12 alle 14. Il Mago Wender si allontanò ancora dal programma mentre Paolo Noise e Fabio Alisei si aggregarono alla diretta, Arnold prese il posto di Gibba alla regia e al programma venne temporaneamente cambiato nome da Zoo di 105 a Fu-Zoo.
Nel 2004, il Sole 24 Ore pubblicò un sondaggio secondo il quale lo Zoo risultava il programma radiofonico più apprezzato a livello nazionale da un pubblico di età compresa tra i 12 e i 29 anni[3].
In pochi mesi divenne il programma più seguito di quell'orario e quindi si decise di promuoverlo nella fascia oraria dalle 14 alle 17 e successivamente dalle 14 alle 16 in precisa concorrenza con lo storico programma Deejay Time. Nel giugno del 2005 lo Zoo divenne il programma più ascoltato d'Italia nella sua fascia oraria [4], e per festeggiare tale record i dj del programma organizzarono una festa alla quale vennero invitate le varie "Cumpe" d'Italia e anche alcuni rappresentanti delle radio rivali, che vennero contattate tramite una scenetta di Satana. Quando quest'ultimo chiamò Radio Deejay per parlare con Linus ne venne fuori una scenetta giudicata per vari motivi (principalmente le volgarità) non mandabile in onda, ma venne comunque messa a disposizione degli ascoltatori come download sul sito della radio. Numerosi furono gli assestamenti nel line-up del programma oltre ai già citati abbandoni del Mago Wender (nel 2000 e nel 2002), anche Paolo Noise venne sospeso, licenziato e poi riassunto, Gibba tornò nel programma come responsabile produzione, una comparsata la fece anche Omar Fantini e un ruolo lo ebbe anche il DJ Giuseppe.
Nel periodo precedente a quella che doveva essere la definitiva chiusura vi lavoravano come disc jockey: Marco Mazzoli, Leone di Lernia, Fabio Alisei, Paolo Noise, Gibba e Wender che fece l'ennesimo ritorno poche settimane dopo lo spostamento di DJ Giuseppe nel programma Tutto esaurito. Arnold si occupava invece della regia ma, in seguito ad un incidente con la sua moto, è stato sostituito dal dj Pippo Palmieri. Fabrizio Cerutti, alias "Petosauro", è la voce "ufficiale" del programma dal lontano Dicembre 2000.
Nella notte di giovedì 13 settembre 2007 sarebbe dovuta andare in onda l'ultima puntata ufficiale dello Zoo, al termine della quale, dopo una bastard inside line realizzata dai ringraziamenti degli spettatori, Mazzoli avrebbe dovuto rivelare i nomi di coloro che avrebbero deciso la fine dello stesso programma. Ma quando stava per dire il primo nome, la trasmissione è stata interrotta con un lungo bip, mentre la webcam collegata con lo studio si è bloccata su un fermo immagine. Tale presunta censura era in realtà una scena realizzata con la complicità di Mazzoli come da lui scritto nel suo blog, per mantenere vivo il mistero su questa vicenda. Anche a causa di alcune apparenti contraddizioni dello stesso Mazzoli riguardo i motivi della chiusura dello Zoo, ai tempi non fu chiaro quale fosse il motivo e chi fossero le persone responsabili di questa chiusura.
Il 1 ottobre 2007 lo Zoo di 105 ritorna comunque in onda[5]. A metà novembre fu creata una finta disputa con il programma Tutto esaurito per riportare nello Zoo Dj Giuseppe, cedendo in cambio Leone Di Lernia. I due programmi si sfidarono a gara di sms per valutare le preferenze del pubblico; il 22 novembre 2007 Tutto Esaurito ricevette circa 11.000 sms contrari all'arrivo di Leone di Lernia, mentre, lo stesso giorno, lo Zoo di 105 ne ricevette 20.000 sfavorevoli al trasferimento.[senza fonte]
Dal 5 marzo 2008 la trasmissione è in onda anche su Comedy Central (ch. 117 SKY) alle ore 23.15[6].
Dal mese di marzo 2008 collabora con la trasmissione anche il giornalista di Radio 105 Gennaro Romano, in arte Gerry, con Studio Chiuso, la parodia del telegiornale di Italia 1 Studio Aperto.
Nella puntata del 22 aprile 2008, lo Zoo di 105 ha avuto ospite al telefono Beppe Grillo[7]. I conduttori, dopo avergli rivolto varie domande inerenti al V2-Day e aver manifestato la loro adesione a questa iniziativa popolare, hanno dichiarato la loro partecipazione (con relativa firma) in una delle piazze italiane per esercitare il diritto di referendum.[senza fonte]
Il 10 giugno 2008 Leone di Lernia abbandona lo Zoo, in seguito ad un clima di contrasto che si era venuto a formare fra lui ed i vari componenti del programma. Nella trasmissione del giorno dopo, si è comunque evidenziata la volontà di ricongiungersi di tutte e 2 le parti, fra scherzi e battute[8].
Il 31 agosto 2008 Lo Zoo torna in diretta da Miami. Esattamente come l'anno precedente la trasmissione va in onda anche sulla ZooTv personale di Marco Mazzoli visibile sul blog dello zoo e sul sito Mogulus. Alla fine del mese, lo Zoo torna a trasmettere dagli studi di Via Turati: l'edizione 2008 è caratterizzata dall'allontanamento definitivo di Leone Di Lernia. Tuttavia, questo non gli impedisce di essere vittima di ulteriori scherzi da parte dello Zoo: la maggior parte di essi consistono in finte telefonate di chiarimento, che in realtà vengono registrate, durante le quali Leone viene stuzzicato e spinto a parlare male dei suoi ex-colleghi. Il 22 ottobre 2008 Leone Di Lernia è ricomparso al microfono (per coprire l'assenza di Paolo Noise).
Dal 15 ottobre 2008, è ripartita su Comedy Central la versione televisiva del programma. Anche in questa occasione non sono mancate le prese in giro nei confronti di Leone Di Lernia, facendo notare che durante la sigla del programma (un cartone animato che richiama i personaggi di South Park) la sagoma del dj è stata sostituita da quella di un panda.
Il 21 novembre 2008, è uscita la Zoo di 105 Compilation, la prima compilation montata da Wender e Pippo Palmieri con le scenette dello Zoo.
Dal 27 aprile 2009, sul sito di Radio 105 è disponibile una nuova webradio,interamente dedicata allo zoo di 105. Nella web radio, si susseguiranno repliche delle puntate e le scenette più divertenti dal 2000 a oggi.
Il 18 maggio 2009, in seguito a ripetute assenze ingiustificate e una bestemmia scappatagli accidentalmente in chiusura di puntata il 16 maggio, la direzione di Radio 105 allontana Paolo Noise (al secolo Paolo Federico Nocito) dalla conduzione. Gli stessi DJ hanno dato la notizia in apertura di puntata il giorno stesso del licenziamento, rimproverando Noise di non essere stato corretto e rispettoso del lavoro degli altri. È stato riammesso il 20 maggio.
Il 29 settembre 2009 lo zoo è tornato (per alcuni mesi) su Comedy Central e contemporaneamente anche su MTV [9] in replica il giorno dopo.