View Full Version : Problema lampadina a risparmio energetico
Punitore
31-03-2010, 17:48
In cucina sopra il tavolo avevo una lampadina da 100w della Philips, visto che viene spesso accesa durante la cena ho ben pensato di sostituirla con una a risparmio energetico. Ho trovato in offerta (a un paio di euro) una da 25w che dovrebbe fare la luce di una da 125wa filamento (effettivamente fa tantissima luce), arrivato a casa tutto felice l'ho messa su e ho constatato qualche problema. E' come se leggermente lampeggiasse a intermittenza e facesse quel rumore tipico delle spine non infilate a dovere che fa un contatto debolissimo. Secondo voi che cosa può essere? ho stretto molto bene la lampadina non è sicuramente quello...
Spero di avere postato nella sezione giusta :stordita:
In cucina sopra il tavolo avevo una lampadina da 100w della Philips, visto che viene spesso accesa durante la cena ho ben pensato di sostituirla con una a risparmio energetico. Ho trovato in offerta (a un paio di euro) una da 25w che dovrebbe fare la luce di una da 125wa filamento (effettivamente fa tantissima luce), arrivato a casa tutto felice l'ho messa su e ho constatato qualche problema. E' come se leggermente lampeggiasse a intermittenza e facesse quel rumore tipico delle spine non infilate a dovere che fa un contatto debolissimo. Secondo voi che cosa può essere? ho stretto molto bene la lampadina non è sicuramente quello...
Spero di avere postato nella sezione giusta :stordita:
Vedi un po' se senti un ronzio che viene dall'interruttore...;)
Punitore
31-03-2010, 23:27
Vedi un po' se senti un ronzio che viene dall'interruttore...;)
si effettivamente il ronzio viene dall'interruttore... credevo venisse dalla lampadina... :stordita: che significa?
si effettivamente il ronzio viene dall'interruttore... credevo venisse dalla lampadina... :stordita: che significa?
Contatti ossidati: fanno scintille, conducono male e la luce vibra.
Cambia l'interruttore, che è vecchio.
Punitore
01-04-2010, 00:01
Contatti ossidati: fanno scintille, conducono male e la luce vibra.
Cambia l'interruttore, che è vecchio.
si immagino ma cmq come mai con la lampadina da 100w non fa questo scherzo?
si immagino ma cmq come mai con la lampadina da 100w non fa questo scherzo?
Si vede che non ha componenti quali induttori e condensatori che rimandano indietro delle sovratensioni...:boh:
Punitore
01-04-2010, 00:23
Si vede che non ha componenti quali induttori e condensatori che rimandano indietro delle sovratensioni...:boh:
dici quella a risparmio energetico? cmq domani dirò di chiamare un elettricista amico che controlli un pò :D
Dumah Brazorf
01-04-2010, 09:24
Prova la lampadina in altre stanze così dimostri che non è lei il problema.
Punitore
01-04-2010, 13:21
Prova la lampadina in altre stanze così dimostri che non è lei il problema.
è l'unica stanza dove ho il lampadario :stordita: , sono appena entrato in questa casa devo ancora sistemare un pò... se quella lampadina non fosse a bulbo grosso potrei provarla in qualche abajour (si scrive così?)
silky.music
01-04-2010, 17:19
In cucina sopra il tavolo avevo una lampadina da 100w della Philips, visto che viene spesso accesa durante la cena ho ben pensato di sostituirla con una a risparmio energetico. Ho trovato in offerta (a un paio di euro) una da 25w che dovrebbe fare la luce di una da 125wa filamento (effettivamente fa tantissima luce), arrivato a casa tutto felice l'ho messa su e ho constatato qualche problema. E' come se leggermente lampeggiasse a intermittenza e facesse quel rumore tipico delle spine non infilate a dovere che fa un contatto debolissimo. Secondo voi che cosa può essere? ho stretto molto bene la lampadina non è sicuramente quello...
Spero di avere postato nella sezione giusta :stordita:
per caso hai bticino living classic? :asd:
comunque ti faccio qualche domanda:
1. La luce è comandata da un unico interruttore, o da più punti?
2. I comandi sono illuminati?
L'interruttore ronza.:rolleyes:
silky.music
01-04-2010, 23:21
L'interruttore ronza.:rolleyes:
se ha bticino living classic, la prima domanda calza a pennello...
praticamente TUTTI i deviatori di quella serie (che io possiedo :() con il passare di pochi anni, iniziano a friggere con una presenza (anche minima) di carichi induttivi...
riguardo ai comandi illuminati, guarda qui (http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=62566) (non leggere solo il primo post :D)
se ha bticino living classic, la prima domanda calza a pennello...
praticamente TUTTI i deviatori di quella serie (che io possiedo :() con il passare di pochi anni, iniziano a friggere con una presenza (anche minima) di carichi induttivi...
riguardo ai comandi illuminati, guarda qui (http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=62566) (non leggere solo il primo post :D)
E infatti avevo consigliato di controllare/cambiare l'interruttore, insomma: il discorso mi pare chiuso.:)
Punitore
02-04-2010, 11:50
per caso hai bticino living classic? :asd:
comunque ti faccio qualche domanda:
1. La luce è comandata da un unico interruttore, o da più punti?
2. I comandi sono illuminati?
1. Solo da un interruttore :O (quello più a destra della foto)
2. Nu
Foto:
http://img522.imageshack.us/img522/8978/dscn0037l.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/dscn0037l.jpg/)
Clicca per ingrandire... dici che questo è il famoso bticino living classic? La casa è del 1970... ma è stata completamente ristrutturata rifacendo tutti gli interni (porte, rifiniture, finestre, interruttori :cry: , termostato, clima) nel 2003... già dopo 7 anni fa le bizze?
demonbl@ck
02-04-2010, 14:47
Prova a dare qualche colpo all'interruttore e vedi se smette, se sì allora è di sicuro quello, se no, è comunque lui al 99%. :asd:
silky.music
02-04-2010, 21:09
1. Solo da un interruttore :O (quello più a destra della foto)
2. Nu
Foto:
http://img522.imageshack.us/img522/8978/dscn0037l.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/dscn0037l.jpg/)
Clicca per ingrandire... dici che questo è il famoso bticino living classic?
putroppo, per te, si :asd: ...quella serie è la più grande cacata che bticino abbia mai fatto, una vera offesa per gli impianti elettrici :asd: :asd:
La casa è del 1970... ma è stata completamente ristrutturata rifacendo tutti gli interni (porte, rifiniture, finestre, interruttori :cry: , termostato, clima) nel 2003... già dopo 7 anni fa le bizze?
vedi sopra...
imho non ti conviene sostituirlo con uno identico, dopo poco tempo ti ritroveresti nella stessa situazione :(
Considera anche che quella serie te la fanno pagare moolto cara, perchè sta uscendo di produzione (inoltre è disponibile solo l'essenziale).
Se non ricordo male esiste una marca i cui frutti (prese, interruttori, ecc) possono essere montati anche sui supporti living classic, se chiedi su plcforum dovresti trovare qualcuno che ti sa dare più informazioni.
Se hai disponibilità economiche, ti consiglio caldamente di buttare quella serie nel cesso :asd:
putroppo, per te, si :asd: ...quella serie è la più grande cacata che bticino abbia mai fatto, una vera offesa per gli impianti elettrici :asd: :asd:
Puttana eva, casa mia ha gli stessi interruttori...:mad:
silky.music
03-04-2010, 23:17
Puttana eva, casa mia ha gli stessi interruttori...:mad:
non ti abbattere, su...dopotutto siamo in tre in questo 3d, ce li ho pure io :asd:
La cosa curiosa (se non sbaglio l'avevo già accennato) è che si tratta di un problema di cui risentono in particolare i deviatori, molto meno interruttori e invertitori :mbe:
Tempo fa ho provato a collegare una stufetta da 3.5KW a uno di questi (che già aveva iniziato a ronzare con le lampade a risparmio), l'ho lasciata accesa 2 o 3 ore e poi sono andato a controllare; il deviatore era appena tiepido (ma nulla di che).
Il giorno dopo ho provato con un tubo al neon da 58W con accensione classica (reattore + starter), e subito dopo l'accensione sembrava uno strobo :asd:, il deviatore invece faceva un casino infernale, sembrava stesse per esplodere :asd: :asd:
Dopo ho fatto un'ulteriore prova con la stufetta, ma non c'è stato alcun problema...
Ho letto in giro che il motivo sembrerebbe causato da una cattiva lavorazione delle plastiche che contengono il meccanismo, con deposito di materiale sui contatti :asd:
se si aprono comodamente come i frutti magic potete dare una ritoccata/ripulita ai contatti
marchigiano
04-04-2010, 12:55
per caso hai bticino living classic? :asd:
urca... e io che volevo mettere i bticino axolute assiali... come sono? con quello che costano se ronzano mi incasso da bestia
silky.music
04-04-2010, 15:58
se si aprono comodamente come i frutti magic potete dare una ritoccata/ripulita ai contatti
ehh...magari fosse così facile, ho aperto una 503 e, anche se non ho controllato benissimo, mi sembra che l'unico modo di aprire i frutti sia l'uso del martello :asd: (ma potrebbero anche esserci delle linguette all'interno, che tengono chiuso il tutto)
Qualcuno che li ha aperti, comunque, c'è...ma dicono che il problema si ripresenta nel giro di qualche mese (bisogna anche vedere il modo in cui sono stati puliti i contatti :rolleyes:)
urca... e io che volevo mettere i bticino axolute assiali... come sono? con quello che costano se ronzano mi incasso da bestia
In camera mia ho la axolute da circa un anno e mezzo, ma l'unico deviatore presente (assiale), è usato per pilotare l'integrato di un dimmer particolare che mi sono costruito; tieni presente che commuta correnti intorno ai 40/50 mA :asd:
Una cosa che imho non va sottovalutata, è l'affidabilità del meccanismo assiale; bisogna vedere se col passare degli anni, continui a funzionare bene o dia segni di blocco :asd:
marchigiano
05-04-2010, 11:52
azz mi piacevano così tanto le axolute assiali... retroilluminate poi. altrimenti che fo? ave gewiss?
silky.music
05-04-2010, 13:53
azz mi piacevano così tanto le axolute assiali... retroilluminate poi.
Guarda, non ti sto assolutamente dicendo che siano da scartare, anzi... :)
Semplicemente, per l'uso che ne faccio io (bassissime correnti, come ho detto prima), non so dirti la bontà dal punto di vista elettrico...
altrimenti che fo? ave gewiss?
Ho sentito che i frutti vimar in generale, sono quelli con più presenza di argento nei contatti,...ma è meglio non spargere troppo la voce :asd:
marchigiano
06-04-2010, 13:11
ok che gli interruttori anche da me sono per carichi bassi, sotto i 100W insomma. i carichi alti solo su prese e li penso di mettere quelle da 16A
maccioni
06-04-2010, 21:14
Ho sentito che i frutti vimar in generale, sono quelli con più presenza di argento nei contatti,...ma è meglio non spargere troppo la voce :asd:
fatto sta che abito in questa casa dal 1988 e non ho ancora avuto problemi con deviatori o interruttori v....r:D (magari con qualche presa si.....)oltretutto costavano (non so ora) quasi la metà dei ticino.
ah! ovviamente ho quasi tutte lampade a basso consumo.
silky.music
09-04-2010, 16:11
Ho sentito che i frutti vimar in generale, sono quelli con più presenza di argento nei contatti,...ma è meglio non spargere troppo la voce :asd:
Mi auto-quoto specificando che questa cosa l'avevo sentita da un amico che lavora nel settore,... in realtà ho appena visto che c'è scritto anche nei pdf vimar :asd:
Punitore
09-04-2010, 16:30
Nel frattempo ieri è stato l'elettricista a sistemarmi l'interruttore... mi ha detto che c'era il primo che faceva contatto con il secondo :confused: , boh ma cmq mi ha sistemato tutto gratuitamente e ora non ronza più :D
silky.music
09-04-2010, 16:47
gratuitamente...
Che elettricista hai chiamato? :asd:
In ogni caso, eri li mentre lavorava? Hai visto cosa ha effettivamente fatto?
Mi pare abbastanza improbabile quello che ha detto...
Punitore
09-04-2010, 17:26
Che elettricista hai chiamato? :asd:
In ogni caso, eri li mentre lavorava? Hai visto cosa ha effettivamente fatto?
Mi pare abbastanza improbabile quello che ha detto...
si ero a casa ma dormivo :stordita: , è il racconto riferitomi da mia madre... ma ora cmq funge perfetto quindi ha sistemato il problema :O
l'elettricista è amico di mia nonna :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.