View Full Version : Spendibilità laurea in economia aziendale
kovaskyy
31-03-2010, 09:35
Ciao a tutti
Laureato nella triennale di giurisprudenza (curriculum per l'impresa, con un'infarinatura di economia) ho deciso di non proseguire con la specialistica dato che non ho la possibilità di intraprendere la strada per diventare avvocato, sia perchè essendo dell 84 la faccenda sarebbe andata troppo per le lunghe (mi sono laureato in corso con 108 ma ho incominciato l'uni tardi).
Avrei volentieri incominciato a lavorare ma visto il periodo non ho trovato nulla...
Ho deciso di cambiare settore perchè una triennale in giuri da quel che ho visto non è ben considerata dalle aziende e mi sono iscritto a una specialistica di economia aziendale, sapevo che avrei fatto fatica perchè ovviamente non ho tutte le basi però la situazione si è verificata più ostica del previsto, ogni esame è un parto (sia per una pesante disorganizzazione, sia perchè se trovo dei lavori anche del piffero devo accettarli, quindi non riesco a seguire con costanza le lezioni).
Inoltre se trovassi un lavoro serio non potrei lasciarmelo sfuggire, rendendo quasi impossibile il conseguimento della laurea.
Vabbè, questa noiosa premessa per chiedervi:
una laurea in economia aziendale è spendibile anche se conseguita fuori corso e con un voto mediocre?
mi conviene fare qualcosa di più semplice?
A lezione vedo che siamo tantissimi, mi sembra un mondo decisamente competitivo, non vorrei fare tanta fatica per nulla dato che per un motivo o per l'altro quando finirò mi troverò un'esercito di ragazzi 4-5 anni più giovani e probabilmente con votazione più alta della mia.
Espinado
31-03-2010, 12:49
Ciao a tutti
Laureato nella triennale di giurisprudenza (curriculum per l'impresa, con un'infarinatura di economia) ho deciso di non proseguire con la specialistica dato che non ho la possibilità di intraprendere la strada per diventare avvocato, sia perchè essendo dell 84 la faccenda sarebbe andata troppo per le lunghe (mi sono laureato in corso con 108 ma ho incominciato l'uni tardi).
Avrei volentieri incominciato a lavorare ma visto il periodo non ho trovato nulla...
Ho deciso di cambiare settore perchè una triennale in giuri da quel che ho visto non è ben considerata dalle aziende e mi sono iscritto a una specialistica di economia aziendale, sapevo che avrei fatto fatica perchè ovviamente non ho tutte le basi però la situazione si è verificata più ostica del previsto, ogni esame è un parto (sia per una pesante disorganizzazione, sia perchè se trovo dei lavori anche del piffero devo accettarli, quindi non riesco a seguire con costanza le lezioni).
Inoltre se trovassi un lavoro serio non potrei lasciarmelo sfuggire, rendendo quasi impossibile il conseguimento della laurea.
Vabbè, questa noiosa premessa per chiedervi:
una laurea in economia aziendale è spendibile anche se conseguita fuori corso e con un voto mediocre?
mi conviene fare qualcosa di più semplice?
A lezione vedo che siamo tantissimi, mi sembra un mondo decisamente competitivo, non vorrei fare tanta fatica per nulla dato che per un motivo o per l'altro quando finirò mi troverò un'esercito di ragazzi 4-5 anni più giovani e probabilmente con votazione più alta della mia.
imho è spendibile se durante la laurea fai pero' qualche lavoro significativo, altrimenti finire la laurea a 30 anni con voto basso e avendo solo distribuito volantini nel frattempo depone male...
kovaskyy
31-03-2010, 13:09
imho è spendibile se durante la laurea fai pero' qualche lavoro significativo, altrimenti finire la laurea a 30 anni con voto basso e avendo solo distribuito volantini nel frattempo depone male...
E purtroppo fin ora sta andando così, è proprio per questo che sto valutando se non mi convenga cambiare.
Poi per le leggi di murphy quando mi mancheranno un paio d'esami riceverò sicuramente un'offerta decente che se accettata non mi permetterebbe di continuare :muro:
clasprea
31-03-2010, 13:23
E purtroppo fin ora sta andando così, è proprio per questo che sto valutando se non mi convenga cambiare.
Poi per le leggi di murphy quando mi mancheranno un paio d'esami riceverò sicuramente un'offerta decente che se accettata non mi permetterebbe di continuare :muro:
due soli esami puoi farli benissimo mentre lavori, secondo me
kovaskyy
31-03-2010, 13:47
due soli esami puoi farli benissimo mentre lavori, secondo me
Non è una questione di secondo me o secondo te, il punto è che per recuperare il gap di nozioni quasi ogni esame è tostino e non riesco già così lavorando a sprazzi e qualche volta part-time a darne più di 3 o 4 all'anno.
Sarò limitato, cosa ti devo dire, ma all'atto pratico la situazione è questa...
Avevo messo in conto di finire non in due ma in tre anni e anche che difficilmente avrei ottenuto un voto simile a quello della triennale però la situazione si sta rivelando peggio del previsto.
clasprea
31-03-2010, 13:56
Non è una questione di secondo me o secondo te, il punto è che per recuperare il gap di nozioni quasi ogni esame è tostino e non riesco già così lavorando a sprazzi e qualche volta part-time a darne più di 3 o 4 all'anno.
Sarò limitato, cosa ti devo dire, ma all'atto pratico la situazione è questa...
Avevo messo in conto di finire non in due ma in tre anni e anche che difficilmente avrei ottenuto un voto simile a quello della triennale però la situazione si sta rivelando peggio del previsto.
Lo so che è difficile, però se stai lavorando puoi metterci anche un po' di tempo in più e non muore nessuno.
Lo dico con cognizione di causa, dato che io ho finito l'uni lavorando negli ultimi due anni (3 esami + tesi in due anni, non sono stata un fulmine come vedi)
kovaskyy
31-03-2010, 14:15
Lo so che è difficile, però se stai lavorando puoi metterci anche un po' di tempo in più e non muore nessuno.
Lo dico con cognizione di causa, dato che io ho finito l'uni lavorando negli ultimi due anni (3 esami + tesi in due anni, non sono stata un fulmine come vedi)
Ecco, diciamo che i miei ritmi sono più o meno come i tuoi...
Il punto è: ma vale la pena finire a 30 anni con un voto mediocre?
Questo ambito mi sembra molto competitivo, io uscirei con almeno 5 annate che mi hanno preceduto e con gente più giovane e con voti più alti.
E in questo settore mi pare di capire che guardino molto a queste cose, anche perchè da quel che ho visto si tratta di esami ancora molto teorici, simili alla triennale, mentre io speravo in qualcosa di un pò più concreto tipo simil-progetti da fare e cose così... anche se con una "classe" da 300 persone capisco siano impossibili.
Tu in cosa ti sei laureato?
Bismark85
31-03-2010, 14:52
Ecco, diciamo che i miei ritmi sono più o meno come i tuoi...
Il punto è: ma vale la pena finire a 30 anni con un voto mediocre?
Questo ambito mi sembra molto competitivo, io uscirei con almeno 5 annate che mi hanno preceduto e con gente più giovane e con voti più alti.
E in questo settore mi pare di capire che guardino molto a queste cose, anche perchè da quel che ho visto si tratta di esami ancora molto teorici, simili alla triennale, mentre io speravo in qualcosa di un pò più concreto tipo simil-progetti da fare e cose così... anche se con una "classe" da 300 persone capisco siano impossibili.
Tu in cosa ti sei laureato?
Che alternativa avresti al non studiare?? Tu stesso hai detto che non hai trovato molto dopo la triennale... Continua a studiacchiare e intanto guardati intorno e magari partecipa a qualche concorso, la prima occasione buona (se arriverà) molli tutto e cominci a lavorare...
Per quanto riguarda la laurea presa ad un'età avanzata con un voto mediocre è sicuramente un handicap nessuno può sostenere il contrario, specialmente in questo periodo in cui conosco molta gente uscita a 24 anni con la specialistica prendendo 110 e lode ancora in cerca di lavoro...
Se avessi avuto avuto 18 anni ti avrei sicuramente consigliato di impararti qualche mestiere (idraulico, muratore ecc...) ma ormai credo sia un pò tardi...
Oramai io consiglio di studiare solo a coloro che hanno già i padri commercialisti, avvocati, medici, notai ecc... per tutti gli altri è in linea di massima (tranne eccezioni) un investimento non fruttuoso (a meno che non lo si fa per passione), tu però oramai sei in ballo e conviene continuare a ballare...
clasprea
31-03-2010, 15:00
Ecco, diciamo che i miei ritmi sono più o meno come i tuoi...
Il punto è: ma vale la pena finire a 30 anni con un voto mediocre?
Questo ambito mi sembra molto competitivo, io uscirei con almeno 5 annate che mi hanno preceduto e con gente più giovane e con voti più alti.
E in questo settore mi pare di capire che guardino molto a queste cose, anche perchè da quel che ho visto si tratta di esami ancora molto teorici, simili alla triennale, mentre io speravo in qualcosa di un pò più concreto tipo simil-progetti da fare e cose così... anche se con una "classe" da 300 persone capisco siano impossibili.
Tu in cosa ti sei laureato?
io mi sto laurendo (se tutto va bene fine aprile ho finito) in informatica triennale. Nel totale ci avrò messo 6 anni, quindi decisamente più del dovuto. Però una volta che hai un buon lavoro dell'ambito dei tuoi studi l'esperienza ha un peso importante, tale da bilanciare ad esempio un corso di studi non esattamente brillante
=Kraven83=
31-03-2010, 22:19
Ma parli di un qualche ateneo milanese o romano?
Perché centinaia di iscritti ai corsi della specialistica
di Firenze non ne ho mai visti.
The Legend
01-04-2010, 08:08
Farla si può dipende se tu vuoi farla.
Io lavoro e sto finendo la triennale di economia (ho 26 anni, cambiato due università, e lavorato sempre negli ultimi 5 anni...).
Secondo me non è vero che la triennale non serve a nulla, sinceramente sono più scettico sulla specialistica a meno di particolari lavori.
Io la farei, tanto non mi sembra impossibile, e intanto continuo a lavorare: al massimo nel curriculum non metti la data di laurea :stordita:
kovaskyy
01-04-2010, 10:56
Che alternativa avresti al non studiare?? Tu stesso hai detto che non hai trovato molto dopo la triennale... Continua a studiacchiare e intanto guardati intorno e magari partecipa a qualche concorso, la prima occasione buona (se arriverà) molli tutto e cominci a lavorare...
Per quanto riguarda la laurea presa ad un'età avanzata con un voto mediocre è sicuramente un handicap nessuno può sostenere il contrario, specialmente in questo periodo in cui conosco molta gente uscita a 24 anni con la specialistica prendendo 110 e lode ancora in cerca di lavoro...
Ecco vedi il punto è questo.
Andare avanti sapendo che alla prima occasione abbandonerò la scialuppa non è ne stimolante ne gratificante...
Riguardo la prima domanda l'alternativa era di valutare qualche altro corso di laurea meno impegnativo che mi permetta di laurearmi anche una volta trovato lavoro perchè ora la situazione è proprio questa, se trovassi un lavoro serio non potrei continuare l'università perchè fisicamente non ce la faccio. In alternativa stavo valutando qualche corso di laurea più umanistico, tipo nelle HR (visto che ho comunque delle basi di diritto del lavoro fatto in triennale), che essendo anche un settore recente magari offre qualche spiraglio in più.
io mi sto laurendo (se tutto va bene fine aprile ho finito) in informatica triennale. Nel totale ci avrò messo 6 anni, quindi decisamente più del dovuto. Però una volta che hai un buon lavoro dell'ambito dei tuoi studi l'esperienza ha un peso importante, tale da bilanciare ad esempio un corso di studi non esattamente brillante
Si ma il problema è che tu almeno qualche riga di codice la saprai scrivere, io qui invece vedo ancora tanta teoria e nessuna pratica.
Ad esempio ho superato l'esame di bilancio con 26, un voto non brillante ma almeno onesto, ma se mi fai vedere un bilancio aziendale o mi chiedi di farne uno non saprei neanche da che parte prendere in mano la penna.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.