PDA

View Full Version : Aiuto: mai visto:alimentatore doppio atx


Taccioman2003
30-03-2010, 18:31
ragazzi ho bisogno di una mano...
una cosa mai vista (da me) ho un pc dell precision 490 e l'alimentatore fa qualche scherzetto... ora, poichè il pc è fuori garanzia, e poichè ho da parte un enermax noisetaker che vorrei tanto utilizzare, pensavo di montarci quello...
Ho aperto il case, però, e sorpresa!!! la main ha due connettori! uno a 20pin e uno a 24pin!!!e l'alimentatore di conseguenza ha due cavi, uno a 24pin e uno a 20pin!! il mio enermax, invece, ha solo un "modestissimo" 20pin+4pin....
Chi è che mi spiega cos'è sta novità e come risolvere il mio problema?! Posso collegare il mio enermax e mettere solo il 20+4pin? oppure gli stronzi della dell hanno fatto un qualche attacco proprietario (come nel caso delle ventole) in modo da impedirne la sostituzione?
Fatemi sapere al più presto!
ciao Jacopo

G3f0rC3
31-03-2010, 00:13
servirebbero in primo luogo delle foto, per capire meglio la situazione ;)

Taccioman2003
31-03-2010, 09:13
allora iniziamo
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/452677P1050087.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=452677P1050087.JPG')
qua dovresti vedere in alto il connettore 24pin ed in basso quello a 20 pin all'altezza del filo rosso... ambedue provengono dal medesimo alimentatore
qui invece puoi vedere le caratteristiche dell'alimentatore...
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/297979P1050090.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=297979P1050090.JPG')
il dettaglio del connettore 20pin cui manca un cavo (probabilmente perchè l'accenzione è gestita unicamente dal connettore 24 pin e non da tutti e due...)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/522068P1050091.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=522068P1050091.JPG')
il dettaglio del connettore 24pin, in realtà noto solo ora che anche questo connettore ha un cavo in meno...altro punto interrogativo!
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/541295P1050092.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=541295P1050092.JPG')
le caratteristiche del mio enermax (è un 600W mentre l'altro è 750W ma non dovrebbe essere un problema considerato che la dell ha montato il 750W perchè il precision 490 monta una scheda madre biprocessore... considerato però che io ho una sola cpu, 600W dovrebbero essere sufficienti)
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/710565P1050093.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=710565P1050093.JPG')
ecco infine il classico atx 20+4pin del mio enermax...
http://www.allfreeportal.com/imghost2/thumbs/371393P1050094.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=371393P1050094.JPG')

Taccioman2003
31-03-2010, 13:43
ho fatto anche una prova: ho scollegato il connettore 20pin (quello inferiore per intendersi) e l'alimentatore parte per qualche secondo, ma poi si spegne tutto. Se invece scollego il connettore 24pin, il pc non parte proprio.
Per evitare fraintendimenti, l'alimentatore da qualche problema ma funziona! il problema è che il pc si accende solo ed unicamente quando appena acceso l'ups fa il test della batteria. Ecco perchè lo voglio sostituire, oltre che per silenziare il pc.
Mi spiego meglio... il pc funziona tutto correttamente, solo che quando voglio accenderlo devo accendere l'ups, aspettare qualche secondo, quando esce fuori il led arancione che segnala che l'ups sta testando la batteria, allora posso far partire il pc. Non si accende in nessunaltro modo! nemmeno attaccandolo direttamente alla corrente senza ups!. e nemmeno ad ups già avviato. Sia collegando che no il cavo usb di controllo dell'ups!
E se fate conto spengo il pc per un black-out, prima di riaccenderlo devo attendere che l'ups sia completamente carico, spengerlo, riaccenderlo e poi accendere il pc durante il test della batteria!
La cosa ha dell'incredibile! Prima di ritrovarmi che l'alimentatore si rompe proprio il giorno che ho urgenza di usare il pc, vorrei risolvere il problema su come sostituirlo

Taccioman2003
02-04-2010, 15:46
up

Matalf
02-04-2010, 16:00
l'unica è provare a contattare Dell e vedere se hanno un ali di ricambio, il problema è che le aziende come dell per creare dei case piccoli se ne fregano delle standadizazioni e creano dei formfactor propetari limitanti, praticamente impossibili da sostituire.

Taccioman2003
02-04-2010, 17:01
infatti.. ma il problema è proprio che per un alimentatore sono capaci di chiedermni 500€!!:muro:
fai conto che per cambiare una ventolina 92x92 pwm ho cercato sul loro listino, vogliono 58€!!
Allora io devo sostituire la ventolina della scheda nvidia quadro, che ovviamente non si trova in nessun negozio, e finirò col mettere un dissipatore nuovo;
devo sostituire due o tre ventole del case pwm, e credo che la risolverò comprando delle buone arctic cooling, solo che anche le ventole hanno ovviamente un connettore proprietario, allora penso che taglierò il connettore e lo attacco sulle ventole nuove, confidando che ciò si possa fare.
Infine ho questo problema dell'alimentatore, unito al fatto che non mi dispiacerebbe sostituire anche la sua ventola.
Se prendo pezzi dell, faccio prima a ricomprare il pc!!... e non lo ricomprerei certamente DELL!! Ottima marca, ma adatta solo se hai una grande azienda con molti pc e hai un piano manutenzione a canon annuo fisso con cui ti forniscano i loro componenti!!

hibone
02-04-2010, 18:27
infatti.. ma il problema è proprio che per un alimentatore sono capaci di chiedermni 500€!!:muro:
fai conto che per cambiare una ventolina 92x92 pwm ho cercato sul loro listino, vogliono 58€!!
Allora io devo sostituire la ventolina della scheda nvidia quadro, che ovviamente non si trova in nessun negozio, e finirò col mettere un dissipatore nuovo;
devo sostituire due o tre ventole del case pwm, e credo che la risolverò comprando delle buone arctic cooling, solo che anche le ventole hanno ovviamente un connettore proprietario, allora penso che taglierò il connettore e lo attacco sulle ventole nuove, confidando che ciò si possa fare.
Infine ho questo problema dell'alimentatore, unito al fatto che non mi dispiacerebbe sostituire anche la sua ventola.
Se prendo pezzi dell, faccio prima a ricomprare il pc!!... e non lo ricomprerei certamente DELL!! Ottima marca, ma adatta solo se hai una grande azienda con molti pc e hai un piano manutenzione a canon annuo fisso con cui ti forniscano i loro componenti!!

puoi sempre comprare una scheda madre "retail". In questo modo dovresti aggirare tutti i problemi, presenti e futuri, che puoi avere con la tua...

http://www.experts-exchange.com/Hardware/Desktops/PCs/Q_23947335.html

in alternativa si potrebbe vedere se sul connettore ausiliario hai delle volgari tensioni o dei segnali di controllo, magari digitali. Perchè nel primo caso, se potessi generare le tensioni in qualche modo, potresti ingannare la scheda madre facendole credere di essere attaccata all'alimentatore originale. ( anche se dubito che la soluzione sia così triviale come un adattatore. )

se magari puoi postare una foto leggibile dell'ali si potrebbe provare una ricerca tramite numero seriale o simili...

comunque la sostituzione della motherboard sembrerebbe la soluzione più comoda...

Taccioman2003
03-04-2010, 10:52
ti ringrazio, ma le mie nozioni elettronico-informatiche si fermano a prima di saper controllare le tensioni dell'ali, quindi penso che tale strada sia poco percorribile.
Riguardo sostituire la main, la vedo poco percorribile anche questa: se cambio main, alimentatore, ventole, devo cambiare anche le ram perchè dell si diverte a produrre connettori propri anche per quelle, mi rimangono sani solo la scheda video, due hd raid da 250GB e forse il processore xeon 2.33 se dell non personalizza pure quello!!.. quindi, farei prima a comprarlo nuovo, anche eprchè vorrei evitare di spendere molto per risolvere questi problemi, l'intento è quello di rimetterlo un po' a nuovo, ma se la spesa deve essere eccessiva, preferisco tenermelo rumoroso finchè un giorno muore del tutto e lo cambio!
Comunque ti ringrazio per la tua disponibilità, vediamo se si riesce a risolvere qualcosa in qualche modo... a tal scopo, se clicchi sull'immagine dell'alimentatore ti si apre una nuova finestra con la stessa foto, e lì le caratteristiche dell'ali sono ben leggibili.
Riguardo al connettore delle ventole pensi sia fattibile di tagliarlo dall'una all'altra o pensi che si tratti di segnali diversi e che non sia possibile?
grazie di nuovo

nicolait
04-04-2010, 10:54
Nessuna intenzione di difendere le scelte di dell, però il pc che hai non è il classico pc consumer che si compera in qualsiasi negozio: è una workstation con caratteristiche professionali.

Quando si esce dal consumer spesso le case personalizzano la componentistica con caratteristiche proprietarie.
Lo fà dell, ma anche HP/Compaq ad esempio (almeno per esperienza diretta).

Io non tenrterei accrocchi rimediati, ma cerchertei un alimentatore dell nuovo o usato in sostituzione di quello guasto.

Taccioman2003
04-04-2010, 17:46
capisco, infatti non era mia intenzione fare piastrocchi, solo che i componenti originali costano parecchio.. maglio allora se lo lascio stare così, d'altronde per una piccola società come la mia, di tre persone, è difficile stare dietro ai prezzi dell, anche se necessitiamo di computer molto performanti.
Peccato, speravo di poter risolvere qualcosa, tanto questo pc che era di mio padre è stato sostituito da un hp i7, ed è diventato il pc mio che sono solo alle prime armi. Considerando che costò 3300€ 4 anni fa, preferisco spenderci 1000€ ma cambiarlo più spesso, dato che con quei 1000€ c'ho comprato l'i7!!

hibone
04-04-2010, 18:46
capisco, infatti non era mia intenzione fare piastrocchi, solo che i componenti originali costano parecchio.. maglio allora se lo lascio stare così, d'altronde per una piccola società come la mia, di tre persone, è difficile stare dietro ai prezzi dell, anche se necessitiamo di computer molto performanti.
Peccato, speravo di poter risolvere qualcosa, tanto questo pc che era di mio padre è stato sostituito da un hp i7, ed è diventato il pc mio che sono solo alle prime armi. Considerando che costò 3300€ 4 anni fa, preferisco spenderci 1000€ ma cambiarlo più spesso, dato che con quei 1000€ c'ho comprato l'i7!!

non ci metto la firma, ma fino a prova contraria i connettori delle ram sono "standard". Dell è un grande gruppo, quindi è comprensibile che possa farsi fare una scheda madre personalizzata per fidelizzare il cliente. Ma immagino che finisca qui. Il connettore delle ram dipende dal bus di queste ultime, che a sua volta dipende dal bus utilizzato dal chipset. Non credo che intel arrivi a modificare la propria catena di produzione per assecondare Dell e costruirle un chipset personalizzato.

Al contrario sono portato a credere che quella che rilevi come una "anomalia" è conseguenza del fatto che gli xeon e le piattaforme server non usano delle memorie dei pc domestici, ma le memorie a protezione d'errore e le memorie bufferizzate ( note di solito come fully buffered )

Per cui, a rigore, dovresti poter cambiare scheda madre senza dover toccare nient'altro, e visto che l'alimentatore lo hai già, spenderesti solo i soldi per la scheda madre.

Chiaramente la scelta sta a te, ma non scarterei la cosa a priori. Con una piattaforma di quel tipo dovrebbe essere possibile installare un secondo processore, il che ti permette di tenere la macchina ancora per qualche anno prima di passare ad un sistema più nuovo, ammortizzando la spesa della nuova scheda madre. Sempre che quel procio possa essere affiancato ad una seconda cpu.

Io valuterei la cosa...

Taccioman2003
04-04-2010, 21:37
mmm... avevo valutato l'opzione di aggiungere il secondo processore, il dubbio è se quello che è già montato va bene o no.. so che nel caso di amd devono essere processori MP?! come faccio a sapere se questo è già adatto ad essere assecondato da un secondo processore? il processore nuovo eventualmente dovrebbe essere in tutto e per tutto identico al primo, o potrei anche montarne uno di frequenza superiore? e che scheda madre dovrei comprare? sapreste indicarmi qualche modello?
già che ci siamo, vorrei sostituire anche la ventola della quadro fx3450, ma ovviamente la sola ventola è impossibile da trovare, sapreste indicarmi una valida alternativa per la dissipazione?

Capellone
04-04-2010, 21:47
hai consultato il manuale? può darsi che con una sola cpu qualche linea di alimentazione diventi superflua.

Taccioman2003
04-04-2010, 22:10
non saprei nemmeno dove trovarlo il manuale!? puoi aiutarmi?

hibone
04-04-2010, 22:19
qui intanto c'è una rece con una serie di informazioni utili.

http://www.cadalyst.com/hardware/first-look-review-dell-precision-490-workstation-5828


EDIT :
per quanto riguarda i modelli sono gli xeon DP
http://en.wikipedia.org/wiki/Xeon

leggendo tra i topic in inglese mi pare di aver capito che occorre anche che siano della stessa serie.
dato che la cosa non è molto chiara ti conviene sentire ( quantomeno a titolo informativo ) un negoziante che li assembla ( anche perchè tanto da qualcuno devi comprarlo il processore )


per quanto riguarda la motherboard:

la disposizione delle schede figlie mi da molto da pensare:
è in un formato standard?

http://i.dell.com/images/global/products/precn/precn_690_shots1kw.jpg


dal foglio pubblicitario non si capisce.
http://www.andovercg.com/datasheets/dell-precision-490.pdf

nicolait
05-04-2010, 07:39
ti conviene sentire ( quantomeno a titolo informativo ) un negoziante che li assembla

...pc con gli xeon....?
Fatica trovare un negoziante che li assembli....

E' tutta roba che esce dal mondo del consumer, completamente, ripeto, come anche da tuo ultimo commento sullo standard delle schede installate.

Taccioman2003
05-04-2010, 10:30
riguardo ai connettori delle ventole mi sapete dire niente?

nicolait
05-04-2010, 11:42
riguardo ai connettori delle ventole mi sapete dire niente?

Dipende da come sono fatte le ventole e i connettori.

Anche per le ventole nei server spesso ci sono soluzioni diverse da quelle consumer.

Ad esempio alcune hanno un segnale diverso da quello della tachimetria, per dare allarme nel caso in cui si blocchino, e la scheda madre rileva solo quel tipo di segnale lì.

C'era qui su hw upgrade un thread di un ragazzo che aveva preso un vecchio server compaq per farci un muletto, e non potè cambiare le ventole proprio perchè senza quelle il pc non partiva neanche.

Taccioman2003
05-04-2010, 11:51
le ventole in questione sono delle pwm, apparentemente del tutto analoghe a quelle ch si trovano nei negozi, ma hanno un connettore diverso. Il pc parte anche se sono scollegate.
Appena posso posto una foto del connettore, comunque, in parole, il connettore standard delle pwm sarebbe un rettangolino pianco con 4pin. In questo caso però ho un connettore che assomiglia molto a quello dell'altoparlante che si collega direttamente alla main per i suoni dell'errore di sistema. Ho provato e infatti i due connettori coincidono, solo che questo ha 5 pin sulla main, ma ne sfrutta solo 4. Cioè dalla ventola arrivano solo 4 fili, per questo motivo mi era venuto in mente che fosse possibile comprare una ventola dell'arctic cooling e sostituirle il connettore. Però volevo sapere appunto se la cosa è fattibile.

nicolait
05-04-2010, 15:07
Se sei sicuro che sia solo diverso il connettore, è logico che lo puoi sostituire montando quello delle ventole attuali su ventole nuove.

Io però ho i miei dubbi.

Che verifica hai fatto per dire che sono normali ventole pwm ??

Taccioman2003
05-04-2010, 15:13
no, infatti, non sono sicuro. lo domandavo a voi... chiedevo a voi se è possibile o se sapete dirmi che verifiche effettuare

nicolait
05-04-2010, 22:36
leggi il codice della ventola, cercalo e se trovi le specifiche lì vedi che tipo di ventola è.

Dumah Brazorf
05-04-2010, 22:50
Mi domandavo se hai già provato l'alimentatore nuovo connettendo quel che ha.
Magari parte lo stesso, di sicuro non si rompe niente.

Taccioman2003
05-04-2010, 23:20
come ho scritto ho provato a staccare prima l'uno poi l'altro dei due connettori 20 e 24pin e il pc non parte, ma non ho provato a montare l'altro alimentatore. Su che base affermi che di sicuro non si rompe niente? se invece i voltaggi che arrivano sulla scheda madre fossero diversi?Non che non mi fidi di te, ma prima di spaccare tutto vorrei delle basi fondate, altrimenti avrei provato senza chiedere il vostro aiuto.
Graizie, spero di poter arrivare in fondo e risolvere almeno alcuni dei miei dubbi, riuscendo a sostituire almeno alcune ventole riportando il silenzio nel mio ufficio

hibone
06-04-2010, 00:26
...pc con gli xeon....?
Fatica trovare un negoziante che li assembli....

E' tutta roba che esce dal mondo del consumer, completamente, ripeto, come anche da tuo ultimo commento sullo standard delle schede installate.

se ci sono le schede madri retail per gli xeon ci saranno anche negozianti che le vendono e che assemblano server no? chiaramente saranno orientati al mercato business, ma da qui a dire che non esistono o che si fatica a trovarli mi pare forzato. del resto lui ha detto che con quel server ci lavora, che è della sua società, quindi immagino che avrà partita iva e magari un tecnico che li segue. non dovrebbe avere problemi a chiedere informazioni.

per quanto riguarda i rivenditori ci sono i cosiddetti "partner" intel, che di solito hanno tutto quanto sia di produzione intel.
compagnia italiana computer è uno di essi, presso di loro ci ho comprato un dothan e una scheda di rete gigabit con chip intel appunto...

Dumah Brazorf
06-04-2010, 08:09
Su che base affermi che di sicuro non si rompe niente? se invece i voltaggi che arrivano sulla scheda madre fossero diversi?Non che non mi fidi di te, ma prima di spaccare tutto vorrei delle basi fondate, altrimenti avrei provato senza chiedere il vostro aiuto.

RIEDIT: no spetta i cavi sono disposti in modo differente nel tuo caso...
Pinouts.ru chiama lo standard WTX
http://pinouts.ru/Power/wtxmain_pinout.shtml

Dumah Brazorf
06-04-2010, 08:39
Pare esserci un adattatore in commercio. EPS to WTX ma ho qualche dubbio.
http://www.power-on.com/connectors-adapters.html

nicolait
06-04-2010, 09:09
se ci sono le schede madri retail per gli xeon ci saranno anche negozianti che le vendono e che assemblano server no? chiaramente saranno orientati al mercato business, ma da qui a dire che non esistono o che si fatica a trovarli mi pare forzato.

Che io sappia, no.
Per i server difficilmente le aziende si rivolgono agli assemblatori, che quasi non esistono per questo settore.


del resto lui ha detto che con quel server ci lavora, che è della sua società, quindi immagino che avrà partita iva e magari un tecnico che li segue. non dovrebbe avere problemi a chiedere informazioni.

Certo, ma sta chiedendo qui, e saprà lui se chiedere o meno a chi gli fà assistenza.

Taccioman2003
06-04-2010, 09:22
purtroppo il "tecnico" sono io... autodidatta, tutto ciò che ho imparato fino ad ora l'ho imparato "aggeggiando e distruggendo" ma non ho mai avuto niente a che fare con questo genere di hardware... ecco perchè mi sono rivolto a voi, per non fare danni, visto che finora giochicchiavo a distruggere computer di poco valore, magari riciclati da altri, per semplice divertimento. E certo non è il caso di questo pc!
Credo d'aver capito in definitiva che conviene lasciare stare tutto com'è, finchè il rumore risulta sopportabile, e poi provvedere a comprare i costosissimi componenti originali...Casomai appena ne avrò voglia proverò a dare un colpo di telefono a dell e sentire cosa mi propongono.
A questo punto, partendo dal presupposto che si è deciso di lasciare tutto così come è, onde non fare danni, rimane la scheda video, che sembra essere l'unico componente "normale", nonchè la principale fonte di rumore. Sapreste propormi una soluzione per la mia nvidia quadro fx 3450?

Capellone
06-04-2010, 13:29
la scheda Quadro monta una gpu NV42GL, quindi somiglia ad una Geforce 6800. dovresti poter adattare facilmente i dissipartori delle schede da gaming.

Taccioman2003
06-04-2010, 15:56
ad esempio?

Capellone
07-04-2010, 11:17
Ad esempio Zalman VF-900 e VF-950; il primo lo trovi facilmente anche usato.
hanno valide prestazioni e sono silenziosi, con ventola regolabile.

Taccioman2003
08-04-2010, 09:59
però vedo che il collegamento della ventola viene sulla scheda madre, non sulla scheda video, quindi perdo il controllo automatico della velocità di rotazione. o c'è modo di collegarla alla scheda video che ha il connettore un po' più piccolo?
Mi hai scritto ventola regolabile, ma manuale o automatica? se automatica è controllata da termocoppia o appunto posso farla controllare dalla stessa scheda video, che sarebbe la soluzione che preferisco?