PDA

View Full Version : Non mi riconosce l'hard disk SATA - aiuto


flok2000
30-03-2010, 14:05
Ciao, non so se questa sia la sezione giusta anzichè quella delle schede madri, comunque espongo il mio problema.
Ho acquistato un hard disk WD da 320 giga SATA ma la mia scheda madre, una Asus K8V-X non lo vede proprio, anzi all'avvio lo "sente" in quanto mi appare questa scritta

Scan devices, please wait
press <TAB> key into user windows

dopo pochi secondi appare questa

Hardware initiate failed
please Check Device!!!
The bios does not be installed
press <g> to continue

Premendo g entra nel bios ma ovviamente non c'è nessuna traccia dell'hard disk

Cosa devo fare? C'è da settare qualcosa? Nel bios non ho trovato assolutamente nulla riguardo la voce SATA se non questa:

OnCHIP SATA BOOTROM [Enable/disable]

settata di default è enable (ed escono i problemi descritti) se la setto su disable il PC parte regolarmente per poi ovviamente arrestarsi per mancanza del disco......

Eppure nel manuale della mia scheda madre c'è scritto esplicitamente che supporta i SATA (The motherboard supports two interfaces compliant to the Serial ATA (SATA)

Aiuto, sto uscendo pazzo.....:muro: :muro: :muro:

Capellone
30-03-2010, 14:37
http://wdc-it.custhelp.com/cgi-bin/wdc_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1400&p_created=#jumper

guarda la figura e abilita l'OPT1

flok2000
30-03-2010, 17:58
http://wdc-it.custhelp.com/cgi-bin/wdc_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1400&p_created=#jumper

guarda la figura e abilita l'OPT1

Ti ringrazio infinitamente, questa sera quando torno dal lavoro proverò. Questi sono gli screen del mio hard disk, come devo posizionare i jumper visto che si differenziano dalla figura che mi hai postato

www.corvotorvo.com/public/fotoutenti/DSC00988.JPG

www.corvotorvo.com/public/fotoutenti/DSC00990.JPG

;)

Capellone
30-03-2010, 23:00
guarda l'etichetta del tuo disco, c'è proprio il disegno e la didascalia che spiega come fare per abilitare il "limit to 1,5 Gb/s operation"

flok2000
31-03-2010, 00:39
guarda l'etichetta del tuo disco, c'è proprio il disegno e la didascalia che spiega come fare per abilitare il "limit to 1,5 Gb/s operation"

Perfetto, funziona!!!!
Un'ultima domanda, quando ho proceduto con l'installazione di Windows 7, nella schermata della partizioni ha visualizzato

Disco 0 partizione 1: PQSERVICE 6,8 giga OEM riservato
Disco 0 partizione 2: 291,3 Giga primario

cosa significa?
io per paura di fare casini non ho cancellato la partizione 1 ma ho formattato la 2 ed installato il sistema operativo. Ma cosa sarebbe quello indicato nella partizione 1? potrei formattarlo e fare un'unica partizione?

Grazie mille per l'aiuto determinante ;)

Capellone
31-03-2010, 13:09
dove/come hai acquistato il disco? sembra che sia stato usato...

flok2000
31-03-2010, 16:36
dove/come hai acquistato il disco? sembra che sia stato usato...


L'ho preso usato sulla baia. Comunque sia devo rimandarglielo poichè già quando l'ho montato sentivo degli strani tic metallici a cui non ho fatto caso (forse anche per questo che ogni tanto non riconosceva più l'hard disk...) e dopo aver installato il sistema operativo sono iniziati blocchi (sempre accompagnati dai tic metallici) al riavvio mi chiedeva di controllare il disco e faceva una miriade di "riparazioni" e comunque sia i blocchi si ripresentavano. Alchè ho provato HD tune ma anche qui durante la scansione il blocco. Ho altresì provato HDD rigenerator e ha trovato dei bad sector irriparabili. Direi che l'hard disk è danneggiato, giusto?
Il venditore mi ha assicurato che era perfettamente funzionante e incolpa il postino (effettivamente anche se ben imbottita, l'hard disk è stato spedito in una busta...)
Ed io che ho formattato anche il mio vecchio hard disk.....ora devo installare nuovamente tutto........:muro:

Capellone
31-03-2010, 21:27
si, sembra proprio guasto.
ma spedire un disco in busta è da cojoni :O

flok2000
14-04-2010, 12:06
si, sembra proprio guasto.
ma spedire un disco in busta è da cojoni :O

Riprendo questa discussione in quanto mi è arrivato l'hard disk sostituito ma alcuni problemi permangono. Ho installato regolarmente il sistema operativo e tutti programmi annessi e connessi, ho effettuato la scansione con HD tune e tutto è a posto. Solamente ho notato che in diverse circostanze l'hard disk è come se frenasse, nel senso che si sente un rumore (tipo quando fa il boot l'hard disk all'accensione del PC, ma più fievolo come intensità) e immediatamente dopo si sente un tic metallico (durante queste fasi che durano 3 o 4 secondi il PC è bloccato) e poi tutto riprende normalmente per poi magari ripresentarsi in maniera del tutto casuale durante una qualsiasi operazione di accesso all'hard disk. A questo punto devo credere al venditore che mi ha detto che l'hard disk che gli ho rimandato l'ha provato ed era funzionante per cui il problema evidentemente risiede nel mio PC. Ma dovè e soprattutto che tipo di problema? La mia scheda madre è un Asus K8V-X che ha 2 connettori SATA e comunque nella documentazione è specificato per l'appuno che supporta gli hard disk SATA. C'è magari quache settaggio nel bios che va rivisto? :confused: :muro:

Capellone
14-04-2010, 12:23
per prima cosa devi testare il disco solo con l'utility distribuita dal costruttore.
poi se hai dubbi sulla tua scheda madre, dovrai provarne un'altra.

flok2000
15-04-2010, 00:40
per prima cosa devi testare il disco solo con l'utility distribuita dal costruttore.
poi se hai dubbi sulla tua scheda madre, dovrai provarne un'altra.

L'ho provato per circa 1 ora sul PC di mio nipote e non ha dato alcun tipo di problema, l'ho rimesso nel mio e solita tiritera delle "frenate". Direi che la mia scheda madre non digerisce molto i dischi sata, probabilmente dovrei aggiornare il bios ma non voglio rischiare visto che non l'ho mai fatto, pertanto rimetto su il vecchio IDE e metto in vendita questo in attesa di sostituire l'intero PC :muro:
Grazie comunque per il competente supporto:)

Capellone
15-04-2010, 11:57
di nulla :)
è capitato anche a me di vedere chipset VIA molto capricciosi con gli hard disk...