View Full Version : Cisco ccna - consigli
adgenova
28-03-2010, 20:51
Ciao, come da titolo vorrei avere maggiori informazioni sulla certificazione ccna, settimana prossima parte un corso di un'academy e vorrei partecipare. Da parte loro mi viene detto che non ho bisogno di nessuna esperienza sul networking, ma naturalmente loro vendono un prodotto e non so se sia effettivamente cosi'.
Chi di voi ha avuto l'esperienza con certificazioni cisco? Cosa mi puo' consigliare?
Grazie
ps. i miei studi passati non hanno avuto nulla a che fare con l'informatica
nuovoUtente86
28-03-2010, 21:29
Ti dico chiaramente, che senza un adeguato background avrai non poche difficoltà, sia per i contenuti stessi (che anche se basilari, nella prima parte, sono comunque complessi e lo diventano ancor di più nel secondo modulo, che reputo il più difficile di tutto il corso) che per la forma espositiva utilizzata da CISCO.
adgenova
28-03-2010, 21:42
Ti dico chiaramente, che senza un adeguato background avrai non poche difficoltà, sia per i contenuti stessi (che anche se basilari, nella prima parte, sono comunque complessi e lo diventano ancor di più nel secondo modulo, che reputo il più difficile di tutto il corso) che per la forma espositiva utilizzata da CISCO.
per "background" cosa intendi?
nuovoUtente86
28-03-2010, 21:45
Conoscenza minima degli stack ISO/OSI e TCP/IP oltre che dell' inglese. lingua utilizzata sia per il materiale didattico che per i test.
paolo764
29-03-2010, 08:29
se parti da zero....semplice di sicuro non è....ma nemmeno impossibile.
fallo, ma come dice nuovo utente preparati a studiare molto.....ed in inglese.
adgenova
29-03-2010, 09:18
Conoscenza minima degli stack ISO/OSI e TCP/IP oltre che dell' inglese. lingua utilizzata sia per il materiale didattico che per i test.
Ho sentito una persona che sta frequentando il corso e mi ha detto che fino al secondo modulo l'unica cosa che aveva fatto nei precedenti studi (ingegneria), tratta "binario-decimale", il resto tutto nuovo e da studiare
se parti da zero....semplice di sicuro non è....ma nemmeno impossibile.
fallo, ma come dice nuovo utente preparati a studiare molto.....ed in inglese.
Grazie, per quanto riguarda l'inglese ho visto qualcosina, sembrerebbe inglese tecnico non difficilissimo. So di sicuro che ci sarà da studiare, mi serviva solo sapere se effettivamente cio' che mi era stato detto dall' academy era la verità. Ripeto, loro vendono un prodotto ed è normale che cerchino di far sembrare tutto semplice... ;)
nuovoUtente86
29-03-2010, 16:48
Ho sentito una persona che sta frequentando il corso e mi ha detto che fino al secondo modulo l'unica cosa che aveva fatto nei precedenti studi (ingegneria), tratta "binario-decimale"
se parliamo di ingegneria informatica, gran parte del primo modulo (e algoritmica del secondo) vengono trattati nei corsi di teoria dei segnali e reti telematiche, per cui si è molto facilitati.
sniper_shot
10-05-2010, 13:04
Salve,
vorrei sapere se per preparare l'esame CCNA da privatista è sufficiente il libro CCNA Official Exam Certification Library, Third Edition, o serve anche il CCNA Preparation Library, Seventh Edition.
Grazie.
nuovoUtente86
10-05-2010, 13:46
le mie considerazioni sulla preparazione auto-didatta sono espresse in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2180376
Superpelo
10-05-2010, 15:04
Personalmente, parlando da CCVP, mi viene da dire che forse la cosa più importante per il CCNA è forse sapere bene l'inglese.
Se non hai mai studiato in inglese farai una discreta fatica, ma credo che ne valga la pena, visto che l'inglese è una lingua estremamente pratica.
Non saprei darti grossi consigli sul fatto di farlo da "autodidatta" visto che nel mio caso ho aperto il libro del ccna solo dopo avere configurato una marea di periferiche cisco per lavoro e quindi l'ho trovato relativamente facile...in pratica ho teorizzato solo cose che avevo gia fatto...
Un consiglio però che mi sento di dare è di sfracellarsi le palle sull'osi, può sembrare inutile e semplice, ma è fondamentale ragionare sempre partendo dall'osi, specie per il troubleshooting.
Cmq farei un pensierino sul ccna voce, visto la grande richiesta che c'è in ambito voip...
Sempre sul ccna, io al di la del libro, delle simulazioni di test e dei vari simulatori di rete, mi ricordo anche che nelle dispense che mi aveva dato per studiare la ditta per cui lavoravo, c'era un esercizietto semplice ma secondo me molto significativo, in cui c'era un semplice diagramma di rete con switch, 2-3 pc, un router.
il pacchetto viaggiava nella rete da un pc all'altro, passando sia per switch e router e man mano che viaggiava in un determinato punto, bisogna compilare una tabella in cui inserire come (e se) cambiavano il mac address e l'ip di destinazione e sorgente.
lo ritengo molto molto importante come esercizio per chiarire i discorsi basilari di layer 2 e layer 3, il concetto di broadcast domain e arp...
Personalmente una volta imparato bene quello diventa difficile farsi fregare dalle domandine su quegli argomenti, anche da quelle un po bastarde, stile test della patente...
sniper_shot
11-05-2010, 09:06
@ Superpelo
Quindi secondo te, se una persona conosce bene l'inglese ed ha almeno un'infarinatura di standard ISO/OSI e TCP/IP, senza però avere esperienze pratiche, può sperare di cimentarsi nella preparazione del CCNA e sperare di superare l'esame, compresi gli esercizi di simulazione?
IlCarletto
11-05-2010, 19:01
oggi ho detto di no ad un CCNA, purtroppo il programma era lungo 6 mesi (2 lezioni da 4 ore ciascuna ogni settimana) x questioni lavorative non potevo garantirmi la rpesenza... ma mi dispiace un sacco, è solo un rinvio. promesso
ma penso che quando dici 'Cisco' ... dici tutto. ho 2 ceritficazioni Mikrotik ma il brand è poco conosciuto; al contrario quanto stasera sn tornato a casa e ho detto a mia madre (di punto in bianco) che sarei voluto andare ad un corso di Cisco ... b'è sapeva benissimo di cosa parlavo...
quindi immaginati in ambito lavorativo, vuol dire partire con un piede avanti solo da una presentazione di un CV...
Superpelo
12-05-2010, 11:05
@ Superpelo
Quindi secondo te, se una persona conosce bene l'inglese ed ha almeno un'infarinatura di standard ISO/OSI e TCP/IP, senza però avere esperienze pratiche, può sperare di cimentarsi nella preparazione del CCNA e sperare di superare l'esame, compresi gli esercizi di simulazione?
In realtà faccio fatica a risponderti, spiego meglio la mia esperienza;
Innanzitutto quando ho fatto il ccna avevo già una laurea triennale in informatica, credo che questa cosa non si possa ignorare, quindi sicuramente non ignoravo la materia.
Seconda cosa avevo gia lavorato e stralavorato in ambito reti, e quasi sempre su cisco, e in gran parte su cose che erano oltre o al di fuori dell'esame, ma andava fatto perchè andava fatto (pagavano altri quindi...)
Posso solo dire che appena ho preso in mano i libri ho maledetto i miei prof dell'uni, perchè IMO, inglese a parte le cose sono spiegate decisamente meglio di come le spiegano all'uni, ovviamente parlando degli esami specifici di reti.
Secondo me se uno ha una buona infarinatura e si impegna ce la può fare sicuramente, e sicuramente trova difficoltà dove meno se lo aspetta, ti faccio un esempio:
Su questo forum tutti sanno (o credono di sapere) cos'è il Nat, e quasi tutti hanno fatto magari a casaccio un port forwarding per aprire le porte del mulo, questo argomento nei corsi è trattato molto in la, in realtà poi si chiama Pat o Napt, il nat in teoria è la traduzione di un intero indirizzo in un altro indirizzo, non un port forwarding...
Viceversa pochi sanno cos'è una Vlan: una vlan è un broadcast domain, concetto puramente di layer 2, che non ha niente a che fare con gli indirizzi Ip (layer 3)
Se chiedi a uno cos'è una Vlan, ti dice che è una subnet, ma cio' è sbagliato, e l'esame verte molto su domande di questo tipo (per questo l'inglese è importante, ti faccio una domanda, se avessi fatto l'esame della patente in inglese lo avresti passato?)
Per quanto riguarda le simulazioni sono molto perplesso, io prima di installare un programma di simulazione avevo già configurato gran parte degli switch cisco esistenti, dai 2960 agli stack di 3750, 4500, 6500 e persino i nexus 7000 (sbav)
tutti i simulatori che ho provato mi hanno fatto abbastanza schifo, e spesso inserivo comandi e il simulatore mi dava errori che uno switch in carne d'ossa non mi avrebbe mai dato...insomma per me vanno presi con le pinze...
sniper_shot
07-06-2010, 21:31
In realtà faccio fatica a risponderti, spiego meglio la mia esperienza;
Innanzitutto quando ho fatto il ccna avevo già una laurea triennale in informatica, credo che questa cosa non si possa ignorare, quindi sicuramente non ignoravo la materia.
Seconda cosa avevo gia lavorato e stralavorato in ambito reti, e quasi sempre su cisco, e in gran parte su cose che erano oltre o al di fuori dell'esame, ma andava fatto perchè andava fatto (pagavano altri quindi...)
Posso solo dire che appena ho preso in mano i libri ho maledetto i miei prof dell'uni, perchè IMO, inglese a parte le cose sono spiegate decisamente meglio di come le spiegano all'uni, ovviamente parlando degli esami specifici di reti.
Secondo me se uno ha una buona infarinatura e si impegna ce la può fare sicuramente, e sicuramente trova difficoltà dove meno se lo aspetta, ti faccio un esempio:
Su questo forum tutti sanno (o credono di sapere) cos'è il Nat, e quasi tutti hanno fatto magari a casaccio un port forwarding per aprire le porte del mulo, questo argomento nei corsi è trattato molto in la, in realtà poi si chiama Pat o Napt, il nat in teoria è la traduzione di un intero indirizzo in un altro indirizzo, non un port forwarding...
Viceversa pochi sanno cos'è una Vlan: una vlan è un broadcast domain, concetto puramente di layer 2, che non ha niente a che fare con gli indirizzi Ip (layer 3)
Se chiedi a uno cos'è una Vlan, ti dice che è una subnet, ma cio' è sbagliato, e l'esame verte molto su domande di questo tipo (per questo l'inglese è importante, ti faccio una domanda, se avessi fatto l'esame della patente in inglese lo avresti passato?)
Per quanto riguarda le simulazioni sono molto perplesso, io prima di installare un programma di simulazione avevo già configurato gran parte degli switch cisco esistenti, dai 2960 agli stack di 3750, 4500, 6500 e persino i nexus 7000 (sbav)
tutti i simulatori che ho provato mi hanno fatto abbastanza schifo, e spesso inserivo comandi e il simulatore mi dava errori che uno switch in carne d'ossa non mi avrebbe mai dato...insomma per me vanno presi con le pinze...
Ok, grazie. Prenderò in considerazione quello che hai scritto.
Intanto ho acquistato i due volumi della Cisco Press per preparare gli esami ICND 1 e ICND 2, e ti quoto perchè sono scritti molto bene. Ogni argomento all'interno di un capitolo è corredato da schemi ed immagini, nonchè da un paragrafo riassuntivo alla fine dell'argomento e un ulteriore riassunto del capitolo intero alla fine di quest'ultimo. Se a qualcuno interessa sapere qualcosa di questi volumi, può chiedermi pure.
edit: già dal Capitolo I ho potuto apprendere che il NAT è una traduzione da un indirizzo Private Network ad uno Public Network.
Harry_Callahan
07-06-2010, 21:58
Intanto ho acquistato i due volumi della Cisco Press per preparare gli esami ICND 1 e ICND 2
cioè CCNA Official Exam Certification Library, Third Edition ?
Odom Wendell?
alterpeople
07-06-2010, 22:53
onestamente se te la paga qualcun altro allora falla.
Se la paghi tu allora non credere che la ccna faccia selezione nelle risorse umane.
Devi metterci anche altri "bollini";
quindi più che ccna devi pianificarti un percorso e soprattutto valuta la cifra annua che vuoi investire per la formazione ed il retrofit economico in termini di lavoro.
Fatti un giro sui vari "meal seller sites" ( monster , tiscali lavoro , mio job e vari cloni ) per capire almeno dove spinge il mercato e soprattutto "chi cerca cosa" lasciando perdere annunci scamuffi di socetà ancora più scamuffe.
Considera che poi potresti scontrarti lavorativamente con gente che lavora "in pratica" da anni sugli apparati dei brand più disparati cercando di farti fuori in meno di 1 mese.Potrebbe non essere una bella cosa.
Ti ripeto , se insieme alla tua azienda riesci a pianificare un percorso formativo e ti piace studiare allora sei a cavallo.
Se invece pensi che mettendo il bollino ccna nel cv ti si aprano le porte del paradiso , beh , io ti consiglio di riconsiderare questo punto di vista.
sacchetta
08-06-2010, 09:14
Scusa a cosa ti riferisci dicendo: altri "bollini"?
alterpeople
08-06-2010, 10:04
intendevo altre certifiche.
sacchetta
08-06-2010, 10:30
A dire la verità conosco un selezionatore del personale in ambito Networking che sceglie i candidati con altri criteri........
nuovoUtente86
08-06-2010, 10:50
intendevo altre certifiche.
Che non possono essere acquisite senza CCNA o parte si esso.
Per chi intende seguire un persorso serio, la certificazione CCNA è la base, non solo come etichetta o propedeuticità, ma come arricchimento professionale in quanto (se svolto in maniera adeguato sia da docenti che studenti) imposta una "forma mentis" indispensabile sia nel lavoro che nella continuazione degli studi.
alterpeople
08-06-2010, 11:49
esattamente.
ma come dicevo prima solo quella serve a ben poco , al massimo per cultura , ma la stessa cultura la puoi acquisire anche studiando per bene da solo.
Il discorso cambia se assieme alla tua azienda pianifichi un percorso formativo.
Ma questo l'ho già scritto sopra.
Poi , per carità ognuno la pensa come vuole.
Ci sono figure che hanno competenze verticali e specifiche , ma il loro servizio deve anche essere pagato in quanto tale e figure che invece hanno competenze piu' ampie ma meno specifiche .
In quel caso in cosa ti certifichi ? in tutto lo scibile ?
I vari commercianti di risorse umane sono orientati a cercare figure del tipo programmatore/system engineer/barista/lustrascarpe .
Finchè ci saranno cercatori di schiavi e gente che trucca i cv per poter lavorare ( lo fanno in tanti, forse anch'io in passato, poi dopo aver capito l'andazzo mi son cancellato da tutti i job - agent ) inserire una certifica non ti cambia minimamente la vita .
Per non parlare poi delle scatole cinesi.
nuovoUtente86
08-06-2010, 12:00
Quello che può insegnarti (e il modo in cui) un docente serio, esperto e preparato (come sono molti di quelli afferenti al programma CISCO), molto ma molto difficilmente può essere acquisito con uno studio autonomo. Le nozioni non si limitano a quelle scritte, anche sul migliore dei libri (o leggendo anche gli rfc).
alterpeople
08-06-2010, 12:17
capisco ,
ma a questo punto perchè non una certifica juniper ? o di qualche altro brand tipo checkpoint ??
Certificarsi per necessità aziendali è un conto , sponsorizzare corsi e certifiche è un'altra cosa.
nuovoUtente86
08-06-2010, 12:19
capisco ,
ma a questo punto perchè non una certifica juniper ? o di qualche altro brand tipo checkpoint ??
Certificarsi per necessità aziendali è un conto , sponsorizzare corsi e certifiche è un'altra cosa.
perchè esiste CISCO, poi tutto il resto del mondo networking.
nuovoUtente86
08-06-2010, 12:21
sponsorizzare corsi e certifiche è un'altra cosa.
non si sponsorizza nulla, si parla solo di dati di fatto.
alterpeople
08-06-2010, 12:31
eh , lo so.
c'è crisi per tutti.
nuovoUtente86
08-06-2010, 12:35
c'è crisi per tutti.
e che cosa c ' entra?
Sarebbe opportuno intervenire, nei post, in maniera adeguata invece che farlo tanto per scrivere e incrementare il numero di post a mo di troll.
alterpeople
08-06-2010, 12:42
troll ?
apro una piccola parentesi poi la chiudo qui per me altrimenti gli admin si arrabbiano ( ed avrebbero anche ragione di farlo )
cerca alterpeople in rete , trovi vita morte e miracoli su cosa e chi sono.
Il giochetto del botta e risposta dell'esercizio di networking ( tra l'altro sbagliato ) l'hanno capito anche i bambini.
Infatti non mi sembra di aver mai letto roba simile su questo forum.
Poi incrementare il numero di post ... ma figurati se ho tempo da perdere
se scrivo qualcosa è solo per condividere la conoscenza
nuovoUtente86
08-06-2010, 12:59
troll ?
apro una piccola parentesi poi la chiudo qui per me altrimenti gli admin si arrabbiano ( ed avrebbero anche ragione di farlo )
cerca alterpeople in rete , trovi vita morte e miracoli su cosa e chi sono.
Chi saresti? dalla rete non emerge nulla.
Il giochetto del botta e risposta dell'esercizio di networking ( tra l'altro sbagliato ) l'hanno capito anche i bambini.
Sbagliato?, e in cosa di grazia?
Certo wikipedia, non è la miglior fonte dove attingere nozioni.
Poi incrementare il numero di post ... ma figurati se ho tempo da perdere
se scrivo qualcosa è solo per condividere la conoscenza
condividere le conoscenze è opera meritevole....quando le conoscenze si hanno.
alterpeople
08-06-2010, 13:20
Chi saresti? dalla rete non emerge nulla.
Sbagliato?, e in cosa di grazia?
Certo wikipedia, non è la miglior fonte dove attingere nozioni.
condividere le conoscenze è opera meritevole....quando le conoscenze si hanno.
normalmente bisogna fare attenzione a quello che si scrive in rete , perchè se scrivi bagianate poi rimangono.
se non trovi niente sul nick , forse hai cercato poco :-) non è una colpa, non preoccuparti.
Ho conosciuto tantissima gente che pur non avendo certifiche o bollini di vendor dal basso della loro umiltà le cose le facevano , non le facevano fare o mandavano mail chiedendo di farle.
Questo per me conta piu' di qualsiasi altra cosa.
Solo perchè ti ho corretto nel tuo esercizio affermi che io non possiedo le conoscenze per poterlo fare.
Le mie affermazioni erano documentate da link piu' che attendibili , quindi se non credi a quello che dico non puoi ignorare di certo la documentazione. :read:
Sei proprio sicuro a riguardo di wiki? quindi tu sei piu' attendibile ?
Normalmente se c'è anche il minimo dubbio sulla veridicità di qualcosa wiki lo segnala e ti dice "le fonti non sono verificate"
C'è tutta una comunità che ci lavora dietro , non si tratta dell'enciclopedia che viene a vendere qualche rappresentante a casa.
Abbi un pò di rispetto almeno per loro ( non dico per me ) che lavorano affinchè la conoscenza possa essere alla portata di tutti , e non solo di quelli che possono comprare ....
un manuale CISCO per esempio ...
nuovoUtente86
08-06-2010, 13:33
normalmente bisogna fare attenzione a quello che si scrive in rete , perchè se scrivi bagianate poi rimangono.di certo non è un mio problema
se non trovi niente sul nick , forse hai cercato poco :-) non è una colpa, non preoccuparti.
evidentemente non c'è nulla che debba emergere, ma ovviamente resto in attesa di essere smentito.
Solo perchè ti ho corretto nel tuo esercizio affermi che io non possiedo le conoscenze per poterlo fare.
Le mie affermazioni erano documentate da link piu' che attendibili , quindi se non credi a quello che dico non puoi ignorare di certo la documentazione. :read:
corretto cosa? stai ancora a girarci intorno....hai solo postato dei link.
Sei proprio sicuro a riguardo di wiki? quindi tu sei piu' attendibile ?
Normalmente se c'è anche il minimo dubbio sulla veridicità di qualcosa wiki lo segnala e ti dice "le fonti non sono verificate"
C'è tutta una comunità che ci lavora dietro , non si tratta dell'enciclopedia che viene a vendere qualche rappresentante a casa.
Abbi un pò di rispetto almeno per loro ( non dico per me ) che lavorano affinchè la conoscenza possa essere alla portata di tutti , e non solo di quelli che possono comprare ....
un manuale CISCO per esempio ...
Il valore di un' enciclopedia libera, in ambito tecnico, è molto molto basso.
alterpeople
08-06-2010, 13:47
che ti devo dire ,
la mia esperienza come blogger qui , è stata breve ma intensa.
Fortunatamente esistono anche persone normali , non siamo tutti geni come te.
Buona giornata.
nuovoUtente86
08-06-2010, 13:51
che ti devo dire ,
la mia esperienza come blogger qui , è stata breve ma intensa.
Fortunatamente esistono anche persone normali , non siamo tutti geni come te.
Buona giornata.
certo è facile scappare, dopo aver affermato cose palesemente false come
Solo perchè ti ho corretto nel tuo esercizio
alterpeople
08-06-2010, 14:00
la differenza tra ISN initial sequence number , e sequence number è sostanziale ,
anche tra overhead e header , argomenti che risultano un pochino mischiati nei tuoi post.
tra l'altro parli di mss , assumo che tu stia considerando ip protocol type tcp.Mancano le considerazioni sull'apertura (3-w-handshake ) e sulla chiusura di sessione.
Argomenti che vengono ampiamente trattati da wiki , oserei dire in maniera piu' che soddisfacente , per me che sono un comune mortale.
io nel bene e nel male sono questo qui:
http://it.linkedin.com/in/alterpeople
cerca bene che sempre nel bene e nel male c'è tanto ma tanto altro.
tu chi sei ?
nuovoUtente86
08-06-2010, 14:09
la differenza tra ISN initial sequence number , e sequence number è sostanziale
è la differenza che corre tra generazione e incremento, come spiegato nel post a riguardo, come vedi nessun errore concreto ma solo di battitura.
anche tra overhead e header , argomenti che risultano un pochino mischiati nei tuoi post.
L' overhead è la quantità di bit o byte che non costituisce carico dati. L' introduzione degli header nei vari livelli dello stack protocollare genera, inevitabilmente, overhead. Come vedi nessuna confusione.
io nel bene e nel male sono questo qui:
http://it.linkedin.com/in/alterpeople
Sono contento per te, ma ciò non sposta l' equilibrio rispetto a prima.
alterpeople
08-06-2010, 14:13
puoi postarmi un tuo profilo linkedin , facebook o quello che vuoi ?
sai , a questo punto sono curioso di sapere chi sei.
nuovoUtente86
08-06-2010, 14:15
tra l'altro parli di mss , assumo che tu stia considerando ip protocol type tcp.Mancano le considerazioni sull'apertura (3-w-handshake ) e sulla chiusura di sessione
Come ho sottolineato nel mio post, chi ha scritto l' esercizio ha operato delle semplificazioni , tipiche in un approccio iniziale. Per essere precisi, il testo non contempla neppure il tempo di propagazione.
alterpeople
08-06-2010, 14:26
se allora consideri le condizioni tipiche di questo tipo di esercizi , normalmente e addirittura in molti casi è esplicitato in condizioni ideali , quindi escludendo tutti i tempi di latenza.
Però mi sembra che stiamo andando un pochino OT.
O sbaglio ?
nuovoUtente86
08-06-2010, 14:31
se allora consideri le condizioni tipiche di questo tipo di esercizi , normalmente e addirittura in molti casi è esplicitato in condizioni ideali , quindi escludendo tutti i tempi di latenza.
Però mi sembra che stiamo andando un pochino OT.
O sbaglio ?
sei stato tu a tirare in ballo questioni inesistenti, per le quali sei stato puntualmente smentito.
alterpeople
08-06-2010, 14:37
perchè esiste CISCO, poi tutto il resto del mondo networking.
questo è falso.
Cisco è abbastanza orizzontale nel mondo del networking , ma ci sono aziende come Juniper che coprono un mercato di nicchia ben piu' concreto e redditizio .
Generalmente gli istituti di credito e finanziari usano apparati juniper o juniper/netscreen per la sicurezza layer 3 , ma anche checkpoint e compagni.
Per non parlare poi degli ids ... etc ...
Cisco è molto affermata nel mondo degli isp semplicemente perchè è storica, e cambiare al volo le competenze dei dipendenti non è possibile.
Bisogna anche considerare l'offerta di personale nel settore di competenza , se supera la domanda ti catapulterebbe in un mercato al ribasso.
Le stesse considerazioni si fanno anche quando si sceglie una facoltà universitaria , perchè non farle per la scelta di un piano formativo ?
alterpeople
08-06-2010, 14:41
sei stato tu a tirare in ballo questioni inesistenti, per le quali sei stato puntualmente smentito.
i post son li , chi li vuol leggere li legge e si fa un'idea. :D
pegasolabs
08-06-2010, 14:45
nuovoutente e alterpeople, per cortesia dateci un taglio. Siete :ot:
Le questioni personali potete risolverle in privato.
nuovoUtente86
08-06-2010, 15:02
i post son li , chi li vuol leggere li legge e si fa un'idea. :D
Chiedo scusa per l' OT, ma come vedi sbagli ancora approccio.
Circa l' esercizio e le definizioni, ti ho risposto a dovere sul piano tecnico, se ne sei in grado, controbbatti concretamente.
pegasolabs
08-06-2010, 15:04
Ho detto basta.
Ulteriori discussioni solo se inerenti STRETTAMENTE il topic.
Grazie.
alterpeople
08-06-2010, 16:21
Concordo con gli admin.
Se i miei futuri post saranno off topic cancellateli pure.
perchè fare attenzione nella scelta dei bollini ( certifiche ) ?
http://cercalavoro.monster.it/Search.aspx?q=cisco&cy=it&lid=175&re=130#q=cisco&cy=it&lid=175&re=0&pg=1&dv=1
Il 90 % o quasi di questi annunci sono di body-rental , scatole cinesi , o speculatori di mercato. qualcuno addirittura può essere falso.
Ci sono aziende che per dimostrare di avere i contatti cercano figure quasi in continuazione , anche se poi in realtà non c'è nessuna richiesta.
Se non ci credete provate a chiamarli uno per uno e prima di inviare i cv chiedere se si tratta di consulenza per un cliente , per un cliente di un cliente , per un cliente di un cliente di un cliente , figura interna per i sistemi informativi interni , oppure nessuna risposta.
E' per questo che ti consiglio ( poi fai quel che ti pare ) di pianificare un percorso formativo possibilmente con la tua azienda cercando anche di centrare il tuo mercato di appartenenza possibilmente pensando al futuro.
Claudino
30-06-2010, 09:21
Ciao ragazzi,
ho letto tutta la discussione e vorrei sapere alcune cosine in più.
Voi avete tutti detto che è bene iniziare il percorso CISCO con la certificazione CCNA, ma girando un po' in rete ho trovato, sul sito ufficiale CISCO, anche la certificazione CCENT.
Cisco Certified Entry Networking Technician (CCENT™) validates the ability to install, operate and troubleshoot a small enterprise branch network, including basic network security. With a CCENT, network professional demonstrates the skills required for entry-level network support positions - the starting point for many successful careers in networking. The curriculum covers networking fundamentals, WAN technologies, basic security and wireless concepts, routing and switching fundamentals, and configuring simple networks. CCENT is the first step toward achieving CCNA, which covers medium size enterprise branch networks with more complex connections.
Fonte: https://www.cisco.com/web/learning/le3/le2/le0/learning_certification_level_home.html
Mi pare di capire che conviene prendere prima la CCENT prima di avvicinarsi alla CCNA.
Voi cosa sapete dirmi?
Un'ultima cosa ma non meno importante, sapreste dirmi un valido libro cartaceo aggiornato in inglese dal quale poter studiare l'una o l'altra certificazione?
Grazie a tutti.
nuovoUtente86
30-06-2010, 11:24
Gli argomenti del CCENT sono in overlap con i moduli 1-2 del CCNA Discovery (che è quello destinato soprattutto agli studenti delle scuole superiori). Viene solo semplificato l' approccio, per rendere gli argomenti accessibili a chi non conosce la materia, anche se poi non è realmente cosi.
Claudino
30-06-2010, 13:27
Quindi praticamente devo puntare sul CCNA, visto che comunque bazzico nel campo reti da un po' di tempo.
CCNA certifications are valid for three years. To recertify, pass the ICND2 exam, or pass the current CCNA exam, or pass a CCNA Concentration exam (wireless, security, voice), or pass the current CCDA exam, or pass any 642 - XXX professional level or Cisco Specialist exam (excluding Sales Specialist exams), or pass a current CCIE or CCDE written exam.
Fonte: http://www.cisco.com/web/learning/le3/le2/le0/le9/learning_certification_type_home.html
Ma per caso al certificazione è triennale? Cioè poi va rifatta?
In ultimo, un buon libro in inglese per studiare da soli per la CCNA?
The_misterious
30-06-2010, 15:46
Quindi praticamente devo puntare sul CCNA, visto che comunque bazzico nel campo reti da un po' di tempo.
Fonte: http://www.cisco.com/web/learning/le3/le2/le0/le9/learning_certification_type_home.html
Ma per caso al certificazione è triennale? Cioè poi va rifatta?
In ultimo, un buon libro in inglese per studiare da soli per la CCNA?
io usavo la documentazione ufficiale sul sito cisco e mi ero trovato abbastanza bene
Ciao a tutti , approfitto di questo thread per porre alcuni quesiti
1) i testi per prepararsi al ccna completo sono reperibili anche in italiano ? Io un 4 anni fa ho partecipato ad un corso formativo per la sola preparazione al ccna ed ho acquistato dei testi edizione pearson odom in italiano . Pero' e' passato qualche anno e volevo acquistare qualche testo piu recente
2) quanto e' il minimo richiesto per passare la certificazione ?
3) e' fattibile il self study oppure sarebbe opportuno integrare lo studio autonomo con qualche lezione online ?
4) il costo della certificazione ?
GRAZIE A TUTTI , ANTICIPATAMENTE
In italiano ci sono però non è detto che siano aggiornati. Vai sui testi ufficiali Cisco in inglese
Dipende dall'esame
la CCENT è 805, la CCNA 825
Dipende quanto sai di networking, roba in internet ne trovi un sacco, tipo i CBT Nuggets che osno spiegati molto bene ma sono in inglese e costano non poco.
Cmq fattibile si
L'esame costa sui 200 e qualcosa euro, ora non ricordo esattamente. Se fai il corso in un'academy e hai un buon voto hai lo sconto del 60% sul costo dell'esame
the hoplite
02-10-2010, 08:20
Ciao. Da oggi dovrebbe iniziare la mia preparazione con destinazione finale CCNA, da autodidatta. Naturalmente ho dei dubbi:
1. Ma ICND1 + ICND2 = CCNA Nel senso che per avere la certificazione CCNA bisogna dare i due ICND e la si consegue in automatico? In tal caso l'esame 640-802 e diviso in due parti (ICND 1 e 2) per semplicità?
2. Nella scelta del testo per la preparazione mi sono imbattuto anche io nel CCENT/ICND1 Offical Exam Certification Guide, second edition - Wendell Odom ma ho trovato anche un manuale della Sybex: CCNA Study Guide. Qualcuno ne sa qualcosa. (in precedenza mi ero trovato molto bene con i testi della Sybex)..
Grazie..
Se fai direttamente il 640-802 sei CCNA e basta
Se fai il 640-822 sei CCENT e poi per essere CCNA devi fare il 640-816 (mi pare siano questi i codici).
In pratica sei CCNA ma hai un "pezzo di carta" in più.
the hoplite
13-10-2010, 13:22
Ragazzi sto studiando per il CCNA da autodidatta, per adesso (200 pagine) la cosa è fattibilissima. Visto che mi sto avvicinando al capitolo dell'aparecchiatura vera è propria, mi chiedevo quali pezzi HW procurarmi.
Tipo il Cisco Catalyst 2950 va bene per iniziare?
E' uno switch.
Ti consiglierei un router.
Ma procurati Il Cisco Packet Tracer. E' un simulatore di infrastruttura di rete.
Oppure, più difficile da configurare, il GNS3, che usa le ios reali dei router Cisco.
the hoplite
13-10-2010, 14:08
Avevo capito che per costruire un'apparenza di laboratorio c'era bisogno di qualche switch più qualche router. Visto che al corso CCNA fanno ampio uso di HW nei loro laboratori (che io non vedrò) ho pensato di procurarmi questi strumenti così da "rendermi conto" delle apparecchiature.
Dici che un simulatore è sufficiente?
Se non hai posibilità di avere apparecchiature, non hai molta scelta
the hoplite
13-10-2010, 14:56
Mi sono espresso male, non intendevo che non vedrò il HW dei laboratori ma i laboratori stessi.
In quest'ottica mi chiedevo quale HW sarebbe utile avere per fare le prove per il CCNA (ed eventualmete quello dopo). Dunque router o switches? Quali e quanti?
(Grazie per le risposte Besk)
Mah... per il CCNA più avanti 2-3 Router 1841 sono ottimi, Switch basta uno o 2
Harry_Callahan
13-10-2010, 18:22
2-3 Router 1841 sono ottimi
gli fai spendere 2000€ così :D
il packet tracer è una buona soluzione
se vuole comprare l'hardware a tutti i costi prenderei 2 2950, 1 3550(costoso ma con un pò di :ciapet: si trova), 2 2600 e un 877 per con connettività ADSL
nuovoUtente86
13-10-2010, 18:54
L' utilizzo di dispositivi reali in corsi come il CCNAè pressoche inutile.
the hoplite
14-10-2010, 12:49
Grazie per le risposte ma mi avete generato un pò di confusione. Provo a riassumere, così eventualmente mi correggete:
1. procurarsi l'HW necessario per impostare un laboratorio base per lo studio (intanto) di CCNA potrebbe essere utile ma il Packet tracer è in grado di emulare perfettamente tale laboratorio? In altre parole, il gioco (costo) non vale la candela per il CCNA?
2. ma visto che studio da autodidatta e senza un laboratorio prima dell'esame non vedrò neanche da lontano un Cisco Catalyst non mi svantaggia in modo consistente. O basta il Packet tracer?
3. leggo di gente che si prepara con dei curriculum online (tipo Discovery), sono meglio della guida ufficiale di Odom?
Grazie per la pazienza..
nuovoUtente86
14-10-2010, 13:38
Grazie per le risposte ma mi avete generato un pò di confusione. Provo a riassumere, così eventualmente mi correggete:
1. procurarsi l'HW necessario per impostare un laboratorio base per lo studio (intanto) di CCNA potrebbe essere utile ma il Packet tracer è in grado di emulare perfettamente tale laboratorio? In altre parole, il gioco (costo) non vale la candela per il CCNA?
2. ma visto che studio da autodidatta e senza un laboratorio prima dell'esame non vedrò neanche da lontano un Cisco Catalyst non mi svantaggia in modo consistente. O basta il Packet tracer?
3. leggo di gente che si prepara con dei curriculum online (tipo Discovery), sono meglio della guida ufficiale di Odom?
Grazie per la pazienza..
1-2) Basta e avanza il packet tracer. Nello local, durante i 4 moduli del CCNA si utilizza il laboratorio non più di 3 volte, perchè non aggiunge nulla.
3) Si, costituiscono lo strumento ufficiale utilizzato dalle local.
the hoplite
14-10-2010, 16:53
Ok, desisto ufficialmente dagli acquisti!
Abbi pazienza, cosa sono le local? Accademy?
Sono svantaggiato se non riesco a prepararmi con i curriculum online?
Grazie..
deggungombo
17-11-2010, 16:15
carissimi ragazzi,
sono anche io un profano del settore, al momento lavoro in un campo completamente diverso, ma la mia formazione di base è ad ogni modo scientifica (fisica). Ho anche lavorato come programmatore c++ in passato, ma è una storia vecchia.
Dato l'amore per lo smanettamento (non fraintendetemi :D ) e per l'informatica, ho pensato di iniziare a deviare il mio profilo lavrativo verso tale disciplina, in modo da poter divenire appetibile per aziende che al momento sono fuori dalla mia portata, per ampliare le possibilità di assunzione insomma, ed aprirmi ad un settore in cui vorrei gettarmi in un futuro non troppo remoto.
Alcune persone con cui ho parlato sostengono che la certificazione CCNA non mi servirà a molto, non aprirà molte possibilità, ma io credo che se non inizio da qualche parte, e rimango immobile nella mia condizione, mai avrò possibilità di aprirmi altre starde, ecco appunto la scelta di iniziare col CCNA.
Dopo aver visto che esistono corsi da 4000euro e rotti, sig, ho valutato anche quelli, ho felicemente appreso, correggetemi se sbaglio, che è possibile accedere all'esame pagando solo il voucer per effettuare l'esame, indicativamente 200 euro. Spesa decisamente più accettabile.
Quindi la mia intenzione è di provare da autodidatta, mi sto procurando il materiale per studiare, voglio iniziare a breve lo studio.
Sapreste indicarmi un link che mi istruisca su come un privato possa procurarsi un voucer per l'esame (640.802 (https://learningnetwork.cisco.com/community/certifications/ccna/ccna_exam?view=overview)), ed anche sapere quando e dove recarsi a fare questi benedetti esami???
googlando ho trovato QUESTO SITO (http://www.vue.com/vouchers/pricelist/cisco.asp), ma sembra che vendano solo ad aziende, e sopratutto impongono un minimo di 10 voucer, decisamente inadeguato ad un privato che voglia provare l'esame.
grazie mille
ps. ovviamente sono ben accette le vostre opinioni anche sulla mia scelta
the hoplite
17-11-2010, 17:20
Ciao, personalmente non ho provato, ma non sarebbe possibile prenotare l'esame direttamente da Paerson/Vue o Prometric?
Se no ci si organizza in un gruppo d'acquisto..
deggungombo
17-11-2010, 17:38
Ciao, personalmente non ho provato, ma non sarebbe possibile prenotare l'esame direttamente da Paerson/Vue o Prometric?
Se no ci si organizza in un gruppo d'acquisto..al momento ho trovato questo link (http://www8.pearsonvue.com/Dispatcher?application=VTCLocator&action=actStartApp&v=W2L&cid=139), aiuta a cercare il test center più vicino. ne ho trovato uno molto vicino a casa, penso che andrò lì e chiederò info. poi faccio sapere qua.
se intanto trovate siti che vendono, sono ben accetti.
ps. per il gruppo d'acquisto si può tenere presente come ultima possibilità, esco adesso da un gruppo d'acquisto per materiale fotografico, e ne sono stato veramente provato :D
deggungombo
24-11-2010, 01:05
Ciao, personalmente non ho provato, ma non sarebbe possibile prenotare l'esame direttamente da Paerson/Vue o Prometric?
Se no ci si organizza in un gruppo d'acquisto..mi sono informato, si hai ragione. basta registrarsi su Pearson Vue (http://www.vue.com/cisco/activity/index_en.asp), si sceglie l'esame che si vuol dare, si sceglie il test center dove sostenerlo e la data, si paga online. nulla di più semplice.
ora, studio studio studio :D
the hoplite
24-11-2010, 08:25
Tiro un sospiro di sollievo. Buon studio.
si trova in pdf il libro per la ccent?per vie traverse intendo...
the hoplite
12-01-2011, 15:12
Qualcuno sa darmi qualche info sulla certificazione Vmware?
So che esiste ma non la trovo tra quelle fattibili nei centri Pearson/Prometric.
Qualcuno l'ha sostenuta o sa come si fa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.