PDA

View Full Version : Problema ronzio Marantz 6050


TheBuilder
27-03-2010, 16:46
salve a tutti,ho un giradischi Marantz model 6050 che ta tanto tempo fa un ronzio quando ascolto musica, l'amplificatore è un harman/kardon PM660. Ho controllato tutte le sorgenti e non è l'amplificatore. Il ronzio è fisso sempre anche se non ascolto musica!
ps. il giradischi oltre agli rca ha un cavo che non so a cosa serva! Ancora non sono pratico di queste cose , quindi per favore spiegatemi cosa devo fare.
pss: purtroppo l'impianto elettrico della casa non ha la massa a terra.

M@gic
27-03-2010, 20:49
Quindi il ronzio è presente solo quando selezioni l'ingresso phono...
una determinata quantità di rumore rosa può essere indotta dal piatto giradischi, di solito questo disturbo è udibile solo a certi livelli di volume, meno è presente e maggiormente rivela la bontà degli apparati.
Il cavo che ti avanza va collegato all'ampli:
http://www.baliva.it/luca/pionnera7/9.jpg

(nota il connettore a vite subito in basso a sinistra.)

devi trovare il connettore a vite sul tuo HK, nei pressi degli rca phono ed assicurarvi il cavo (è un segnale di massa che serve proprio a limitare le interferenze).

:D

TheBuilder
28-03-2010, 11:15
grazie mille. ho collegato il cavo ed ora il ronzio è sparito lo fa solo quando suona, ma credo che sia la troppa vicinanza tra il giradischi e le casse, li devo allontanare. Ha , ti volevo dire una cosa, ieri spegnendo l'amplificatore dopo alcuni minuti ho sentito un botto tipo le minicicciole che si sparano a capodanno, non è ke è stato il filo di massa? Ancora x fortuna funziona tutto bene.

M@gic
28-03-2010, 15:37
grazie mille. ho collegato il cavo ed ora il ronzio è sparito lo fa solo quando suona, ma credo che sia la troppa vicinanza tra il giradischi e le casse, li devo allontanare. Ha , ti volevo dire una cosa, ieri spegnendo l'amplificatore dopo alcuni minuti ho sentito un botto tipo le minicicciole che si sparano a capodanno, non è ke è stato il filo di massa? Ancora x fortuna funziona tutto bene.

il rumore che senti probabilmente è l'innesco: il pick-up del piatto capta qualche frequenza dai diffusori (una sorta di "effetto Larsen"), va riveduto il posizionamento del piatto e delle casse e migliorato l'isolamento del primo.

non credo che quello che hai sentito possa essere messo in relazione con i collegamenti fatti, tanto più che , come asserisci, l'impianto era spento. :D

TheBuilder
28-03-2010, 15:49
no, solo l'amplificatore era spento , il giradischi resta sempre acceso, voglio dire non ha un interruttore per spegnerlo completamente. Perciò il passaggio di elettricità c'è sempre. Siccome a casa mia non ho la massa a terra, non è che ha scaricato l'energia accumulata, durante il funzionamento con quella botta, visto che non essendoci la massa a terra l'energia non si disperde? inoltre mi potresti spiegare come isolare al meglio il giradischi? figurati che siccome l'ho posizionato vicino alla tastiera, quando schiaccio i tasti sento il battere dalle casse! è molto sensibile!! ho visto in alcune guide che per evitare interferenze di frequenze tra diffusori e giradischi, dovrei posizionarli il più lontano possibile e dovrei mettere quest'ultimo su una mensola a muro messa a livello.

M@gic
28-03-2010, 16:07
no, solo l'amplificatore era spento , il giradischi resta sempre acceso, voglio dire non ha un interruttore per spegnerlo completamente. Perciò il passaggio di elettricità c'è sempre. Siccome a casa mia non ho la massa a terra, non è che ha scaricato l'energia accumulata, durante il funzionamento con quella botta, visto che non essendoci la massa a terra l'energia non si disperde? inoltre mi potresti spiegare come isolare al meglio il giradischi? figurati che siccome l'ho posizionato vicino alla tastiera, quando schiaccio i tasti sento il battere dalle casse! è molto sensibile!! ho visto in alcune guide che per evitare interferenze di frequenze tra diffusori e giradischi, dovrei posizionarli il più lontano possibile e dovrei mettere quest'ultimo su una mensola a muro messa a livello.

per il rumore non so, ma non me ne preoccuperei troppo, almeno con gli elementi che ho, per quel che ne so i componenti HIFI sono tutti a "doppio isolamento"
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento#Classe_II
quindi il problema non si dovrebbe porre.

poi, più che spostare il piatto (i cavi di collegamento non sono molto lunghi) direi di riposizionare le casse, se hai disponibile un piano d'appoggio abbastanza pesante e rigido per il Marantz potresti risolvere.

TheBuilder
28-03-2010, 16:14
grazie mille, ti volevo chiedere se per pulire i dischi va bene questo componente: Nagaoka CL 152 Rolling Cleaner. inoltre dovrei fare altra manutenzione? spiegami tu che io non me ne intendo molto....

M@gic
28-03-2010, 16:23
grazie mille, ti volevo chiedere se per pulire i dischi va bene questo componente: Nagaoka CL 152 Rolling Cleaner. inoltre dovrei fare altra manutenzione? spiegami tu che io non me ne intendo molto....

L'RC100, una volta si chiamava così :D, va più che bene.
Potrebbe servirti un spazzolino per la pulizia della puntina, ma non è proprio indispensabile.

TheBuilder
28-03-2010, 17:01
grazie mille, inoltre come lavaggio dei dischi cosa posso usare di casalingo senza spendere nulla? Inoltre siccome voglio farmi la raccolta dei vinili dei pink floyd e voglio comprarli tutti on-line, mi confermi l'attendibilità e l'affidabilità di questo sito? http://www.vinylmail.com/index.asp

M@gic
28-03-2010, 17:29
ti dirò, di ricette ne esistono svariate, personalmente non ho mai lavato i dischi, tranne uno, ridotto così male che perso per perso...:D, usai alcol diluito in acqua con risultati modesti.
Più che altro, effettuavo un trattamento preventivo: copia su audio cassetta ed archiviazione del disco, infatti a distanza di decenni i miei LP sono ancora in ottime condizioni, ogni tanto ascoltavo in vinile l'originale e per le altre volte mi accontentavo del nastro.
Saprai che esistono macchine e detergenti appositi (ormai non molto costosi), ma volendo "arrangiarsi" si può ripiegare a miscele di acqua ed alcol isopropilico, acqua e sapone neutro ed altre mescolanze non troppo aggressive.
C'è anche una mitologica "soluzione infernale" :D, una mistura di acqua, colla ed alcol, ma per usarla ci vuole una certa perizia pena la perdita irrimediabile del disco, il risultato è affascinante: si crea una sottile pellicola che una volta rimossa scopre il vinile in (quasi) tutto il suo originario splendore, ti lascio immaginare cosa possa succedere se la pellicola di cui sopra non si stacca più dal disco. :asd:
In ogni caso, il Nagaoka, usato come si deve, produce ottimi risultati, per contro, se la polvere si è "solidificata" nei solchi, perde molto della sua efficacia.
Quando si parla di certi argomenti divento insolitamente prolisso, ti chiedo venia, ma hanno una sorta di funzione "macchina del tempo", mi riportano con la mente a periodi bellissimi. :D

TheBuilder
28-03-2010, 17:47
lo so e non sai quanto vorrei essere nato negli anni 50 così da vivere i mitici anni 70 e 80, è il mio sogno! quando ti levavi la vita lavorando per raccogliere quelle 50 mila lire per comprare un disco!! alemeno ho qualche oggetto di quei anni, come il giradischi che del '74 e dell'ampli e delle casse che sono dell '82. Siccome vorrei farmi un'altro impianto mi potresti consigliare delle casse e un ampli degli anni 70 che sono in vendita su un negozio on-line? e poi posso andare sul sicuro comprando vinili in questo negozio on-line: http://www.vinylmail.com/index.asp ?

TheBuilder
28-03-2010, 17:54
inoltre il giradischi è meglio senza piedi con le molle o senza? io ad esempio ho levato quelli originali con le molle ed ho messo come piedi quei cosi che si incollano al muro per evitare che sbattano le porte.

M@gic
28-03-2010, 18:01
così per curiosità: quanti anni hai?
poi, per inciso, i dischi non costavano così tanto...vabbè era giusto per dire. :D
il negozio in questione non lo conosco, ma penso che sia affidabile, ma se ti è possibile gira per i mercatini, con un po' di buona sorte si fanno ancora affari clamorosi.
ampli e casse?
ok.
serve sapere le dimensioni dell'ambiente d'ascolto, quali fonti sonore userai, che tipo di musica ascolti prevalentemente ed altre cosucce. (una non trascurabile è la cifra che intendi investire.)
(però) a questo punto non so quanto sia "in topic" la nostra conversazione, ammesso che lo fosse già all'inizio.
se non hai nulla in contrario consiglierei di continuare in privato. ;)

TheBuilder
28-03-2010, 18:05
ok