PDA

View Full Version : Metodo per aggiungere parole ad un documento già stampato


Ghignoo
27-03-2010, 11:00
Ciao a tutti,
rileggendo la tesi di laurea, stampata e rilegata, mi accorgo che ad una frase mancano delle parole finali che la rendono incomprensibile.
Mi chiedevo se c'è un modo per aggiungere delle parole per darle un significato, dato che, fortunatamente, c'è spazio vuoto sulla stessa riga, perché poi c'è un nuovo capoverso.

é una situazione del genere:

bòlablabla.
Asvsdvdsvdsvds.....

Dovrei aggiungere delle parole a quella riga (dopo il bla), visto che c'è spazio.
Esiste qualche metodo per poter stamparci sopra, scriverci tramite carta copiativa o qualsiasi altra cosa, in modo che, anche se poi si noterà, non sarà quantomeno indecente come un'aggiunta scritta a mano???

Sono aperto a tutti i consigli..
A-I-U-T-A-T-E-M-I !!

mixkey
27-03-2010, 11:04
Ciao a tutti,
rileggendo la tesi di laurea, stampata e rilegata, mi accorgo che ad una frase mancano delle parole finali che la rendono incomprensibile.
Mi chiedevo se c'è un modo per aggiungere delle parole per darle un significato, dato che, fortunatamente, c'è spazio vuoto sulla stessa riga, perché poi c'è un nuovo capoverso.

é una situazione del genere:

bòlablabla.
Asvsdvdsvdsvds.....

Dovrei aggiungere delle parole a quella riga (dopo il bla), visto che c'è spazio.
Esiste qualche metodo per poter stamparci sopra, scriverci tramite carta copiativa o qualsiasi altra cosa, in modo che, anche se poi si noterà, non sarà quantomeno indecente come un'aggiunta scritta a mano???

Sono aperto a tutti i consigli..
A-I-U-T-A-T-E-M-I !!

I caratteri trasferibili, se li trovi in un font uguale oppure una strisciolina di carta sottile con su la stampa ed incollata.

Ghignoo
27-03-2010, 11:07
I caratteri trasferibili, se li trovi in un font uguale.

Il font è il Times new roman, grandezza 13.
Sono in vendita?

mixkey
27-03-2010, 11:10
Il font è il Times new roman, grandezza 13.
Sono in vendita?

Non lo so, devi vedere, non mi sembra che si chiamino con lo stesso codice.

PHCV
27-03-2010, 13:01
secondo me... nessuno la leggerà mai :sofico: :sofico:

comunque la cosa migliore secondo me è una strisciolina di carta incollata, magari con lo scotch quello opaco "invisibile"...

Ghignoo
27-03-2010, 14:23
ho pensato di stampare le aggiunte su di un foglio di carta adesiva, poi ritagliare la riga e incollarla.
faccio qualche prova prima per testare il risultato

mixkey
27-03-2010, 14:37
ho pensato di stampare le aggiunte su di un foglio di carta adesiva, poi ritagliare la riga e incollarla.
faccio qualche prova prima per testare il risultato

Una strisciolina di carta prestampata incollata con la colla pastosa bianca da carta da risultati buoni.

Data la delicatezza ti consiglio pero' di fare prove su altri fogli.
Ti sconsiglio la carta adesiva perche devi riuscire al primo colpo a differenza della colla che deve avere il tempo di essiccare.

La colla deve essere per carta e bianchissima.

Evita le colle liquide perche' rovinerebbero il foglio.

Mar1o
27-03-2010, 14:41
ristampa la pagina corretta e incollala perfettamente su quella sbagliata...

jumpjack
29-03-2010, 20:19
Misura esattamente al decimo di millimetro la posizione della riga vuota, prendi le misure su dei fogli bianchi, fai una decina di prove finche' non riesci a stampare esattamente nel punto voluto (basta guardare il foglio bianco in trasparenza tenendolo aderente al foglio della tesi, e vedere se le parole aggiunte andrebbero al posto giusto), e quando sei sicuro, metti il foglio della tesi nella stampante e vai.
Non otterrai risultati precisi al decimo di mm perche' la stampante ha sicuramente un po' di gioco, ma secondo me otterrai risultati accettabili.

Prima ovviamente conviene fare l'esperimento con una copia della pagina sbagliata... ;)

F1R3BL4D3
29-03-2010, 20:47
Misura esattamente al decimo di millimetro la posizione della riga vuota, prendi le misure su dei fogli bianchi, fai una decina di prove finche' non riesci a stampare esattamente nel punto voluto (basta guardare il foglio bianco in trasparenza tenendolo aderente al foglio della tesi, e vedere se le parole aggiunte andrebbero al posto giusto), e quando sei sicuro, metti il foglio della tesi nella stampante e vai.
Non otterrai risultati precisi al decimo di mm perche' la stampante ha sicuramente un po' di gioco, ma secondo me otterrai risultati accettabili.

Prima ovviamente conviene fare l'esperimento con una copia della pagina sbagliata... ;)

:stordita: Ho come il dubbio che sia rilegata.

jumpjack
30-03-2010, 20:12
:stordita: Ho come il dubbio che sia rilegata.
ah, è vero, l'ha pure scritto... :stordita:

Allora è tutta un'altra storia: bisogna tagliare la pagina sbagliata, ristamparla, tagliare il nuovo foglio esattamente a misura di quello originale (a cui mancherà un pezzo), e riattaccarlo alla "matrice" sulla tesi usando una strisciolina di carta lunga quanto tutto il foglio.

L'unico svantaggio sarà che probabilmente, sfogliando la tesi, tenderà ad aprirsi proprio su quella pagina, per via dello spessore in piu'. Ma magari usando carta velina per il fissaggio, si nota meno. :confused:

girodiwino
30-03-2010, 23:32
io per una tesina ho riscontrato lo stesso problema, va' in cartoleria con la tesi e fai fare con i trasferibili ad una persona che è brava in disegno o comunque con la grafica (architetti, ingegneri etc.).
L'importante è trovare qualcuno che abbia occhio perfetto sia nella scelta dei trasferibili che nel loro posizionamento..

In bocca al lupo

david-1
31-03-2010, 12:28
Sennò potresti tagliare l'intero foglio molto vicino alla rilegatura e attaccarci quello corretto con dello scotch.
Attenzione:
- Lo scotch lo devi mettere solo dietro!
- Ovviamente il foglio su cui ristampi la pagina corretta dovrà essere meno largo dell'A4 originale.
- Per il taglio, dev'essere il più dritto possibile (taglierino e righello?) e più vicino alla rilegatura stai e meno si vedrà il trucco, però è difficile il riattacco.

Chiedi consiglio alla tipografia che ha fatto il lavoro.