View Full Version : Sei aste al ribasso attive in Italia chiuse dalla Guardia di Finanza
Redazione di Hardware Upg
25-03-2010, 15:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/sei-aste-al-ribasso-attive-in-italia-chiuse-dalla-guardia-di-finanza_32051.html
La Guardia di Finanza, nel corso dell'operazione "Knocked Down", mette i sigilli a sei fra i più noti siti di aste online attivi in Italia. L'accusa è di esercitare tecnicamente una lotteria senza permesso e in alcuni casi perfino la truffa
Click sul link per visualizzare la notizia.
goldenboy-z
25-03-2010, 15:48
In effetti è più simile ad una lotteria che ad un'asta: direi che il sequestro non è ingiustificato..
theJanitor
25-03-2010, 15:52
ottima cosa, una volta tanto non posso che essere d'accordo leggendo una notizia simile
montanaro79
25-03-2010, 15:58
mi sono registrato a youbit ed ho usato solo i crediti iniziali (quelli omaggio per capirsi).
Gia il fatto di non poter rilanciare sopra i 50 euri senza prima aver effettuato una ricarica puzzava, e poi era palese gli ultimi minuti tutti rilanciavano e il colldown dell' articolo in asta saliva vertiginosamente.. Era impossibile aggiudicarsi qualcosa se non per 'CULO' e questo non mi pare proprio un asta ...
L'unico a guadagnare era proprio YUOBID !!
Sono sempre stato molto scettico su queste aste al ribasso...dopotutto, chi mi garantisce che il gestore possa artificiosamente modificare le offerte (aggiungendone anche di finte) al fine di far vincere qualcuno in particolare (magari se stesso)?
Poi la legge parla chiaro e trovo giusto che questi siti siano stati chiusi...
Notturnia
25-03-2010, 16:00
mi ero sempre chiesto quanto ci sarebbero stati a chiudere quei siti che frodavano la gente alla bene e meglio...
grazie finanza
Le chiudono però per un solo motivo..ossia su queste "competizioni" lo stato non vuole la concorrenza..ma monopolio.
Del resto anche il superenalotto che cos'è ?
Tu incassi soldi da milioni..ne rendi felici 3 o 4..ma rendi felicissimo il banco (lo stato).
La cosa sarebbe anche buona se lo stato fossimo davvero noi..ma purtroppo quei soldi lì chissà come li impiegheranno..per gonfiare qualche appalto ?
La butto lì..sperando di aver torto.
però anche le persone che ci 'mpizzavano soldi a palate...dai è palese che si vinceva solo per fortuna
Ora tocca solo ad ebay, che seppur in modo diverso, permettere truffe in quantità industriale ed impunità quasi totale..
Un complimento al lavoro della GdF comunque
Ebay è un ladro autorizzato (per i suoi costi da gioielleria).
Però se fai 1 asta e rilanci, non paghi nulla a meno che non vinci l'asta.
Li si paghi, ma non versi nulla ad ebay, ma solo al venditore.
Quindi ebay è esente.
E' pur vero che ogni tanto la truffa gira e ebay permette l'iscrizione di cani e porci.
Però lo stesso dicasi per i negozi online che truffano, paghi e non spediscono.
Allora che si fa a quelli?
Otimo lavoro la GdF. Quei siti di aste al ribasso devono chiudere.
Dark Revenger
25-03-2010, 16:22
Ottimo direi.
P.S.: nel sottotitolo c'è scritto "Knoked" anzichè Knocked.
Alessandro Bordin
25-03-2010, 16:23
Corretto, grazie della segnalazione.
IlCarletto
25-03-2010, 16:26
finalmente finiranno di frantumarci le ***** con questi siti di aste al ribasso!
il meccanismo è uguale ad una lotteria, forse peggio...
se vorranno regolamentarle dovranno pagare tanti bei soldini all stato, e parificare questi 'servizi' al pari di superenalotto & co. come la sisal e gli altri operatori del settore
Ciao ragazzi io possiedo un sito di aste a ribasso e non sono stato toccato dalla gdf per i controlli dato che sono in regola!!!possiedo p.IVA cn sede in Italia e ho il permesso dalla questura.....mi sembra che avete poco chiaro di cm si svolge un asta al ribasso cmq per qualsiasi domanda chiedete pure e risponderò a tutto
dopo aver visto su uno di questi siti un tizio che in una settimana ha vinto una lamborghini ed una ferrari, questi siti per me hanno la credibilità di wanna marchi, nessuno escluso
montanaro79
25-03-2010, 16:28
@Andrea laurenti
Tranquillo dagli tempo domani arrivano anche da te..
io non capisco questo accanirsi con le aste al ribasso...
se mi dite che c'e' una legge per le lotterie e queste aste erano piu simili alle lotterie e per questo devono essere chiuse allora posso essere d'accordo, ma dire che sono truffe o cose illecite mi sembra eccessivo.
nessuno ti obbliga a giocarci e se ci spendi 100euro e non vinci sono cavoli tuoi visto che il regolamento è molto chiaro in merito
un mio collega ci ha vinto l'n95 l'anno scorso ad esempio...non penso che ci siano truffe dietro o almeno non nelle aste al ribasso piu famose
...personalmente poi non capisco perchè non posso fare neanche una lotterie senza dover pagare allo stato una cavolo di tassa...cmq la legge in merito non la conosco quindi posso anche sbagliarmi (magari ci sono dei limiti di vincite e scommesse)
Già, Andrea, pare che il tuo edit by !fazzci sia ancora, per ora... buon per te!
Ricordatevi, solo lo Stato può rovinare i suoi sudditi col gioco d'azzardo e con le sigarette, (e tante altre belle cose può fare il nostro simpatico Stato, come per esempio un'attivita di estorsione tramite la Siae...)
io80gioia
25-03-2010, 16:50
Il superenalotto è gestito da una società privata (la Sisal) autorizzata a esercitare tale concorso.
Per fare questo paga delle tasse, e riceve dei controlli. Ma è un concorso a premi.
Loro facevano la stessa cosa (senza pagare le tasse per quello e senza subire controlli esterni) e per questo sono stati puniti.
Giustamante!
Mister24
25-03-2010, 16:52
edit by !fazz
Ho in effetti guardato un po' il tuo sito e il funzionamento è identico a quanto descritto nella notizia, quindi o chiudi te in fretta oppure ti chiude la finanza nei prossimi giorni.
Pier de Notrix
25-03-2010, 17:15
edit by !fazzutilizza lo stesso identico sistema degli altri... mi sa che è scappato alla denuncia per il momento. Se chiudi subito, magari non si accorgono del tuo sito e non ti denunciano neanche...
Per curiosità caro Andrea, ma come fatturavi le giocate? Con quale "espressione" le dichiaravi?:mbe:
Sinceramente rimango sempre un po perplesso di fronte a queste "censure".
Intendo dire: a parte le truffe, intese come "ti dico che ti do questo in cambio di tot soldi eppoi non ti do niente", mi chiedo se non sia il caso di lasciare alla gente la possibilità di spendere i propri soldi come più le pare.
Seppoi uno è tanto ingenuo e stupido da rovinarsi spendendo più di quanto non possa permettersi, beh peggio per lui.
Le forze dell'ordine dovrebbero salvaguardare i cittadini dai pericoli e non perder tempo a difenderli dalla loro stessa idiozia secondo me.
Il superenalotto è gestito da una società privata (la Sisal) autorizzata a esercitare tale concorso.
Privata è privata, ma SISAL S.p.A. ha in *concessione* dai Monopoli di Stato la gestione di giochi d'azzardo e scommesse. Quindi ci guadagna (ovviamente) lo Stato, E ci guadagna pure Sisal che è posseduta da Giochi Holding S.p.A. al 97%; Giochi Holding S.p.A. è posseduta dai fondi di private equity gestiti da Permira e Apax. Permira e Apax hanno come investitori un sacco di banche con loro fondi pensione, istituzioni finanziarie pubbliche e private, assicurazioni, ecc. ecc e via con una serie di scatole cinesi di una trasparenza impressionante (!), chissà chi c'è in cima, ma scommetto che ad un certo punto il cerchio si chiude in capo ai soliti noti.
Sig. Stroboscopico
25-03-2010, 17:35
Brava Finanza!
Rimane il dubbio però su perchè ci hanno messo 2 anni.
Rimane il dubbio su quanto tempo ci metterà la magistratura a chiudere definitivamente quei siti.
Rimane il dubbio quando eventualmente verrà risarcita la gente truffata...
Ciao
Entropia666
25-03-2010, 17:35
Sinceramente rimango sempre un po perplesso di fronte a queste "censure".
Intendo dire: a parte le truffe, intese come "ti dico che ti do questo in cambio di tot soldi eppoi non ti do niente", mi chiedo se non sia il caso di lasciare alla gente la possibilità di spendere i propri soldi come più le pare.
Seppoi uno è tanto ingenuo e stupido da rovinarsi spendendo più di quanto non possa permettersi, beh peggio per lui.
Le forze dell'ordine dovrebbero salvaguardare i cittadini dai pericoli e non perder tempo a difenderli dalla loro stessa idiozia secondo me.
Non sono d'accordo con te su questo:
non mi preoccupo tanto dei poveri ingenui che ci cascano, ma quello che mi da molto fastidio è che c'è gente che guadagna molti soldi senza meriti e alle spalle degli altri.
Il caso del superenalotto è analogo nei mezzi ma diverso nello scopo, si tolgono soldi alle persone più ingenue, però IN TEORIA questi servono allo stato per distribuire servizi, non finiscono (spero) nelle tasche del furbone di turno!
Spec1alFx
25-03-2010, 17:44
Credo che si sia trovato il cavillo per colmare un vuoto normativo, in quanto se l'asta al ribasso è un gioco di scommesse lo è allo stesso modo un'asta al rialzo - tipo ebay. Se poi contestualizziamo la notizia ad un mondo in cui non solo viene legalizzato ma per di più promosso in lungo e in largo dai media il gioco del poker mi viene da pensare che l'errore principale dei siti in questione sia non aver preventivamente unto gli ingranaggi giusti.
La differenza reale tra le aste al ribasso e le aste al rialzo è che nelle prime vi è un costo per l'offerta, ma ciò di per se non vedo come possa costituire reato. La cosa fondamentale è che il meccanismo sia del tutto trasparente e l'utente finale sia correttamente informato, nonchè ovviamente sia tutto perfettamente a norma per quanto concerne il lato fiscale; se vi sono questi presupposti vedo del tutto discutibile l'iniziativa della finanza in mancanza di una normativa specifica. Le aste al ribasso sono in una posizione, a forzare la mano, border-line; dato che di situazioni ben oltre la legge ce n'è piena l'aria sarebbe bene concentrarsi prima su di esse e poi su di ciò che è dubbio.
Ho letto di un utente che gestisce un sito di aste al ribasso... vuoi un consiglio? Buttati sui videopoker, quelli si che sono perfettamente legali.
Spec1alFx
25-03-2010, 17:47
Non sono d'accordo con te su questo:
non mi preoccupo tanto dei poveri ingenui che ci cascano, ma quello che mi da molto fastidio è che c'è gente che guadagna molti soldi senza meriti e alle spalle degli altri.
Premesso che il tuo fastidio è una cosa e l'illegalità un'altra, se ti dico videopoker a cosa pensi?
Ma IMHO la differenza sta nel fatto che l'asta vera e propria non implica la perdita della cifra impegnata quando non si vince, al contrario del gioco d'azzardo.
sequestro legittimo e sanzioni meritatissime... e' da quando sono nati che lo dicevo
Sui videopoker... il fatto che siano legali non significa che non sia un "affaire" schifoso e immorale.
Entropia666
25-03-2010, 17:57
Premesso che il tuo fastidio è una cosa e l'illegalità un'altra, se ti dico videopoker a cosa pensi?
Chiaro, l'illegalità è ciò che è previsto dalla legge il mio "fastidio" può essere un'indicazione di quello che vorrei io nella legge. Ovvio che esprimo un'opinione personale :) per quanto riguarda la legalità, mi sembra chiaro che la GDF si sia pronunciata!
Sui videopoker sono d'accordo con te, il meccanismo è il solito, magari limitato e più controllabile. Non so in realtà se si paghi una tassa per installarlo negli esercizi...
QUOTE/
io non capisco questo accanirsi con le aste al ribasso...
se mi dite che c'e' una legge per le lotterie e queste aste erano piu simili alle lotterie e per questo devono essere chiuse allora posso essere d'accordo, ma dire che sono truffe o cose illecite mi sembra eccessivo.
nessuno ti obbliga a giocarci e se ci spendi 100euro e non vinci sono cavoli tuoi visto che il regolamento è molto chiaro in merito
un mio collega ci ha vinto l'n95 l'anno scorso ad esempio...non penso che ci siano truffe dietro o almeno non nelle aste al ribasso piu famose
...personalmente poi non capisco perchè non posso fare neanche una lotterie senza dover pagare allo stato una cavolo di tassa...cmq la legge in merito non la conosco quindi posso anche sbagliarmi (magari ci sono dei limiti di vincite e scommesse)
/QUOTE
Il fatto è che già di per se spendere 2 euro per ogni giocata e 2 euro per la successiva e 2 euro per la successiva, non mi da tanto di asta, ma di gratta e vinci.
Meno male che gioco 2 volte l'anno e perdo 10 euro l'anno in tutto.
Tutto è lecito se fai l'asta al ribasso e non paghi nulla, oppure se per esempio il sito ti permette di fare 1 sola giocata e basta pagando solo l'importo del rilancio al ribasso (per es. 1 €/cent).
Ma così non è.
Dato che poi nell'articolo si parla di aste truccate e manipolate e persone che non hanno vinto mai una mazza, allora la cosa si che puzza.
Per il tuo amico che ha vinto l'n95 a queste aste, si vede che il gioco era pulito.
Per il gestore del sito edit by !fazzè inutile che lo attaccate, se è in regola allora NULLA QUESTIO altrimenti sarà l'autorità a decidere. Quindi non fate voi i giudici di turno!!!!
Poi per questi giochi è ovvio che lo stato ha il monopolio vuoi per una ragione, vuoi per l'altra ma lo stato lo fa per legalizzare il tutto ed ovviamente CONTROLLARE il tutto. Il fenomeno dei videopoker truccati è meglio che non mi dilungo a descrivertelo.
Lo stato ti da una % di vincita sicura, il videopoker illegale no (è truccato).
Poi ognuno può rovinarsi e spendere lo stipendio come vuole in superenaloitto (legalizzato) oppure in aste al ribasso o videopoker truccati (non legalizzati)
Per cui alla fine la scelta sta a te e alla tua coscienza.
Io con 100 euro da spendere per il videopoker (che non ci guadagnao una mazza) preferisco farmi una cena o acquistare salsiccia e vino.
Sui videopoker... il fatto che siano legali non significa che non sia un "affaire" schifoso e immorale.
sinceramente io non ci vedo nulla di schifoso o immorale...mica ti obbliga qualcuno a buttare via il tuo stipendio cosi...allora anche tutti i casino' lo sarebbero
schifoso o immorale per me è ad esempio chi si approfitta della povera vecchietta o delle disgrazie altrui facendogli credere che con 1000 euro gli toglie il malocchio...pero' anche qui magari qualcuno avrebbe da obbiettare
Il problema di questi siti nasce secondo me quando ci sono premi tipo ferrari o lamborghini.
Finchè l'oggetto dell'offerta è poche centinaie di euro ci può anche stare...ma come fanno a rientrare del prezzo di una Ferrari legalmente?
Mercuri0
25-03-2010, 18:23
ma dire che sono truffe o cose illecite mi sembra eccessivo.
Una truffa (fatta bene) in fondo è sempre una verità mal spiegata.
Il dilemma è quando e quanto lo stato deve intervenire perché il truffatore prevalga sul grullo.
Io, per esempio, con le tariffe telefoniche mi sento molto grullo, e mi sembrano molto truffe.
Futura12
25-03-2010, 18:26
Ben fatto,avanti il prossimo;)
TheThane
25-03-2010, 18:45
Mah parlare di TRUFFA mi sembra grosso. Truffa è se taroccavano il sistema per non spedire o fare vincere i regali.
Qua il problema è che esercitavano una attività che non poteva essere svolta con le leggi in vigore, che richiedevano autorizzazioni, costi maggiori e una gestione diversa, credendo di essere in regola in quanto è una cosa abbastanza particolare che "sembrava" sfuggire a quella legge, era logico che prima o dopo li inchodavano.
enrsil1983
25-03-2010, 19:00
Gli avrebbero dovuti far chiudere molto tempo fa.
Non immaginate a quanti bambinetti idioti ho dovuto spiegare il funzionamento truffaldino di questi siti per evitare che venissero fregati... e per fortuna mi hanno sempre ascoltato.
La notizia in se è ottima. Non so se aveta capito come funzionano queste aste al ribasso, ma sono una delle più grandi truffe del pianeta. Praticamente basta essere il possessore dell'offerta unica più bassa per vincere l'asta. Tuttavia c'è un trucco molto semplice a cui non tutti pensano. Non c'è un limite delle offerte che posso fare, so solo che ogni offerta mi costa 2 Euro; dunque per aggiudicarmi l'oggetto X del valore di Y Euro mi basta piazzare un numero di offerte, a partire da 0,01 Euro a salire, che mi venga a costare un ipotetico Y/2 Euro o al max 2Y/3 Euro.In questa maniera avrei la certezza di vincere, in quanto avrei un lotto di offerte più basse sufficientemente ampio per scongiurare le offerte più basse. Questo semplice trucchetto, all'utente medio non salta immediatamente all'occhio, in quanto vi sono dei "professionisti" che "lavorano" su queste aste al ribasso e riescono ad accaparrarsi tutti i premi. Per verificare ciò controllate in questi siti la galleria dei vincitori e noterete che ci sono persone particolarmente "fortunate" che riescono a vincere molti più premi degli altri...
khelidan1980
25-03-2010, 20:14
Ciao ragazzi io possiedo un sito di aste a ribasso e non sono stato toccato dalla gdf per i controlli dato che sono in regola!!!possiedo p.IVA cn sede in Italia e ho il permesso dalla questura.....mi sembra che avete poco chiaro di cm si svolge un asta al ribasso cmq per qualsiasi domanda chiedete pure e risponderò a tutto
c'è una cosa che mi sfugge, io posso inserire 0,0000001 ora, l'asta la vince chi ha voglia di inserire più zeri? O c'è un limite?Da sviluppatore software mi viene da dire che si sia un minimo in input e quindi mi chiedo come possa essere unica l'offerta per un oggetto che non sia uno sturalavandini senza andare a prendere Ferrari o Lamborghini, può capitare solo se un asta passa inosservata.
Mi dai una spiegazione?
Premesso che il tuo fastidio è una cosa e l'illegalità un'altra, se ti dico videopoker a cosa pensi?
questo è gioco d'azzardo, qui si tratta di abbindolare la gente
Sire_Angelus
25-03-2010, 21:18
nel momento in cui due persone offrono 0,01 centesimi perdono tutti e due.
Io penso che appena avranno trovato un'accordo conveniente per lo stato, questi siti riapriranno....
Sennò come si pagano gli stipendi da 20000 euri al mese e tutti i privilegi, i ladri che sapete voi ?
fastezzZ
25-03-2010, 22:50
Io penso che appena avranno trovato un'accordo conveniente per lo stato, questi siti riapriranno....
Anche io penso che un modo per riaprire lo troveranno, pagheranno una multina e poi riaprono con il sito su un server estero.
chi ha soldi da rischiare, può farci discreti guadagni.
il gioco è semplice e danneggia solo i partecipanti occasionali.
nell'ultimo minuto piazzi un'offerta a tappeto che va dallo 0.01 al prezzo ipotizzato.
così facendo si annullano tutte le offerte fino a quel prezzo.
islandofjava
25-03-2010, 23:22
certo fa un po' sorridere come ci si scagli contro questi siti quando altre attività seppur legali non siano meno da "gioco d'azzardo".
Il discorso è che lo Stato non ci guadagna una ceppa e quindi chiude i rubinetti, come è capitato per le poker room che non avevano l'autorizzazione dell'AAMS.
Fino a ieri "ah il poker (sportivo) nuova frontiera del genere, pericolo per i giovani" col risultato che non ci sono più tornei nei club live in giro per l'Italia.
A inizio mese il cash game, CASH GAME quello dove non punti le fiches ma i soldi è stato regolamentato e quindi si può tranquillamente giocare, legalmente, anche in Italia e online dove non c'è nessun freno, nessuno che ti controlla o quasi.
Perché?
Perché lì lo Stato ci guadagna, alla faccia vostra e mia di cittadini.
Brava GdF tu sì che difendi i nostri interessi.
MaSteKing
25-03-2010, 23:30
edit by !fazz lui sopravvive, il server è localizzato in inghilterra.
SuperMater
25-03-2010, 23:34
Tempo fa esistevano i famosi siti di vendite piramidali, fonti di spam truffe e quant'altro. Spesso raggiravano la legge "vendendo" degli oggetti insignificanti con il "premio" di poter essere inseriti dentro delle liste regalo, i creatori spesso cercavano di difendersi andando contro persino alla matematica più elementare, quanti amici miei c'hanno buttato dei soldi inutilmente, grazie al cielo vennero chiusi ...
RobyOnWeb
26-03-2010, 00:43
edit by !fazz
Sembra che tu sia quello che ha avuto il maggior giovamento da questa news. :asd:
La GFD ti ha spazzato via la concorrenza, almeno quella nazionale, in un colpo solo. :ciapet:
Hwup ti sta dando la possibilità di farti pubblicità gratis. :asd:
Ricordati di mandare ad'entrambi un cesto natalizio a fine anno, è buona regola mantenere buoni rapporti con i partner commerciali.
Anzi, potresti inserirne i loghi sul tuo sito, HWUP e GDF con tanto di stemma.
http://www.hwupgrade.it/i/g/logo_hwupgrade.gif http://www.gdf.it/img/logo.gif
In bocca al lupo per la tua attività. ;)
amd-novello
26-03-2010, 00:49
andrea piantala di farti pubblicità
è ignobile
come se non guadagnassi abbastanza
in Italia e pieno di truffatori... si vede su striscia e alle iene quotidianamente!
personalmente mi e sempre andata bene, avevo tante di quelle prove conoscenze informatiche da far il culo a chi ci provava... ultimamente su fb ne girano e su Skype ma quello da anni!
il mio consiglio e di fare attenzione a chi vi mette fretta, vi chiede soldi in anticipo con la promessa di ridarli!e alle prove false ormai sempre più vere!un bel consiglio che vi posso dare e quello che se vi imbattete in persone sospette.. tenetelo li a chattare facendo finta di abboccare e chiamare subito la polizia!...
saluiti
Queste "aste" in pratica sono come la roulette punti su un numero è speri di essere l'unico ad averci puntato!
Quindi è gioco d'azzardo e se il sito non hai i permessi per esercitare il gioco d'azzardo è illegale ed è giusto che venga chiuso! Poi si può fare tutta la demagogia che si vuole sui monopoli, stato ladro ecc... ma la sostanta non cambia!
Quando questi siti avranno le carte in regola per esercitare questo tipo di lotterie riapriranno!
andrea piantala di farti pubblicità
è ignobile
come se non guadagnassi abbastanza
Più che altro è spam.
lorystorm90
26-03-2010, 08:09
edit by !fazz
A parte la pubblicità che ti stai facendo.
Ma poi cosa centra la P.IVA con il gioco d'azzardo??
Puoi anche essere iscritto come imprenditore (e ci mancherebbe), altrimenti avresti già chiuso da un pezzo per ovvi motivi.
Ma se non sei autorizzato dallo stato per i giochi d'azzardo non sei comunque in regola.
Le aste al ribasso non sono aste, sono SCOMMESSE. punto.
Basta togliere la dicitura "cent" e il tutto non è altro che puntare su un numero e sperare che nessun'altro ci punti.
Non vedo la differenza rispetto a puntare su dei numeri al lotto o win for life & co.
Che poi ci sia gente ingenua (e pirla, diciamocelo) che ci spende una fortuna è un'altro discorso.
Almeno i monopoli di stato dovrebbero reinvestire parte degli utili in arte, musei..etc..
Son tentato di esser d'accordo con chi afferma che i "grulli" sia giusto spremerli come limoni... vale a dire, per chi volontariamente si vuole far fregare, sembrerebbe legittimo fregarlo.
Però, se ci penso meglio, questo modo di impostare le cose non fa certo onore all'evoluzione del genere umano.
Pier de Notrix
26-03-2010, 08:33
...
La differenza reale tra le aste al ribasso e le aste al rialzo è che nelle prime vi è un costo per l'offerta, ma ciò di per se non vedo come possa costituire reato...
E' proprio questo il reato, il costo della puntata. Questo configura la cosa come "scommessa" e non come asta, in violazione dell'art. 4 e 4/bis della Legge 401/90. :read:
.
Salve a tutti, vorrei chiarire alcuni concetti che non sembrano molto chiari riguardo il gioco d'azzardo o l'attività finanziaria in questione. Innanzitutto, cos'è il gioco d'azzardo? In termini matematici abbastanza semplificati si può dire che esistono vari tipi di "giochi" che consistono nel dare al giocatore l'opportunità di vincere una certa somma (o un oggetto del valore corrispondente) in cambio di un pagamento che precede la giocata; se il pagamento necessario per giocare supera il valore medio della vincita allora il gioco è un gioco d'azzardo e la morale è che in media si perdono meno soldi a non giocare che a giocare. Dunque, l'obiettivo di chiunque organizzi giochi d'azzardo è quello di architettare sistemi che rendono poco intuibile l'evidente squilibrio del gioco (se volete esempi prendete un qualsiasi gioco da casinò). Riguardo ora le attività finanziarie basate su certi giochi, è evidente che vadano ostacolate e regolamentate per una miriade di motivi, eccone alcuni: 1) dato che i suddetti sistemi permettono un elevato rendimento neanche paragonabile alla maggior parte dei lavori esistenti, nessuno perderebbe tempo a studiare o a fare qualsiasi altro tipo di mestiere; 2) nella maggior parte dei casi queste attività sono mezzi di finanziamento per altre attività ben più dannose alla società.
Avviso: per chi pensi ancora che sia possibile guadagnare giocando d'azzardo (dalla parte di chi gioca), ci sono bruttissime notizie: un risultato matematico noto a qualsiasi probabilista stabilisce che se si gioca a un gioco iniquo (gioco d'azzardo) NON ESISTE MODO di avere un guadagno medio positivo, potete inventarvi quello che volete; giocata dopo giocata perderete sempre di più...
mi scuso per la lunghezza del post, ma spero che sia utile per permettervi di trarre conclusioni non troppo avventate riguardo l'articolo
A suo tempo, sentendo di questa "novità", ho investito 5 euro in edit by !fazz. Che dire, si capisce al volo che, dati un numero sufficentemente alto di partecipanti, un sistema del genere non è altro che gioco azzardo bello e buono.
Son tentato di esser d'accordo con chi afferma che i "grulli" sia giusto spremerli come limoni... vale a dire, per chi volontariamente si vuole far fregare, sembrerebbe legittimo fregarlo.
C'è da dire che il mondo non è bianco e nero, e non ci sono tonti da una parte e furbi dall'altra. A tutti capita di pigliare una cantonata, non fosse altro per via che chiunque è ignorante in qualche campo.
Concordo che per la stupidità non ci può (e non ci deve) essere legge che tenga, ma un certo grado di protezione va assicurato.
io non capisco questo accanirsi con le aste al ribasso...
se mi dite che c'e' una legge per le lotterie e queste aste erano piu simili alle lotterie e per questo devono essere chiuse allora posso essere d'accordo, ma dire che sono truffe o cose illecite mi sembra eccessivo.
nessuno ti obbliga a giocarci e se ci spendi 100euro e non vinci sono cavoli tuoi visto che il regolamento è molto chiaro in merito
un mio collega ci ha vinto l'n95 l'anno scorso ad esempio...non penso che ci siano truffe dietro o almeno non nelle aste al ribasso piu famose
...personalmente poi non capisco perchè non posso fare neanche una lotterie senza dover pagare allo stato una cavolo di tassa...cmq la legge in merito non la conosco quindi posso anche sbagliarmi (magari ci sono dei limiti di vincite e scommesse)
ma infatti il problema è quello. le astes al ribasso sono delle lotterie e/o comunque dei giochi d'azzardo. non sono ammesse dalla legge a quelle condizioni e per questo vanno chiuse.
che poi sia giusto o meno è un altro discorso. per quanto mi riguarda, una volta capito il meccanismo mi è subito parso chiaro che si trattava di scommessa e che era altamente improbabile la vincita. se poi c'è gente che vuole buttare i suoi soldi così....
insomma brava la finanza, peccato che c'hanno messo due anni...
Brava Finanza!
Rimane il dubbio però su perchè ci hanno messo 2 anni.
Rimane il dubbio su quanto tempo ci metterà la magistratura a chiudere definitivamente quei siti.
Rimane il dubbio quando eventualmente verrà risarcita la gente truffata...
Ciao
quoto.
Non sono d'accordo con te su questo:
non mi preoccupo tanto dei poveri ingenui che ci cascano, ma quello che mi da molto fastidio è che c'è gente che guadagna molti soldi senza meriti e alle spalle degli altri.
Il caso del superenalotto è analogo nei mezzi ma diverso nello scopo, si tolgono soldi alle persone più ingenue, però IN TEORIA questi servono allo stato per distribuire servizi, non finiscono (spero) nelle tasche del furbone di turno!
in parte finiscono sicuramente nelle tasche del furbone di turno! che sono le società che gestiscono i servizi e che legittimamente trattengono la loro parte.
per quanto riguarda i guadagni senza meriti allora si dovrebbe dire così anche di qualsiasi imprenditore. ma avere l'idea che sta alla base dell'impresa, metterci i soldi (o comunque farseli finanziare) non è un merito??
edit by !fazz
se è in regola il tuo, sono in regola anche gli altri. e viceversa, dato che il problema sta nel costo della puntata.
Narajujo
26-03-2010, 08:57
secondo me il vero problema è che questi siti, non essendo "censiti" e messi sotto stretta sorveglianza possono fare quel che voglion con i dati in loro possesso, vale a dire che nessuno garantisce che le aste non vengano manomesse dagli amministratori...
io non ho mai giocato ma ho guardato i risultati di molti siti di aste... e sono esilaranti...
sono PALESI prese per i fondelli
prometeox303
26-03-2010, 09:01
tempo fa tutti a dire "belle belle le aste ...andateci tutti".... proprio su questo forum...
ora la maggior parte dei commenti dicono peste e corna...
coerenza ZERO regà!
amd-novello
26-03-2010, 09:07
quindi chi mette all'asta ci guadagna perchè tutti pagano ogni volta che puntano? bella roba eh...
tempo fa tutti a dire "belle belle le aste ...andateci tutti".... proprio su questo forum...
ora la maggior parte dei commenti dicono peste e corna...
coerenza ZERO regà!
E non ti viene il dubbio che quei "tutti" di cui parli fossero persone che avevano da guadagnarci a consiglaire di andarci, come Andrea qui? :stordita: :rolleyes:
tempo fa tutti a dire "belle belle le aste ...andateci tutti".... proprio su questo forum...
ora la maggior parte dei commenti dicono peste e corna...
coerenza ZERO regà!
tutti chi?
magari linka la discussione...
tutti chi?
magari linka la discussione...
Secondo me era un post ironico.
"ma bravi andateci tutti a farvi spillare soldi"
Ed adesso "ma non è giusto, in fondo non c'è niente di male"
Credo che volesse dire questo :confused:
tempo fa tutti a dire "belle belle le aste ...andateci tutti".... proprio su questo forum...
ora la maggior parte dei commenti dicono peste e corna...
coerenza ZERO regà!
Immagino si possa anche cambiare idea nella vita o accorgersi di essersi fatti fregare :rolleyes:
Poi direi che è lapalissiana la differenza tra aste e aste al ribasso: nelle prime sai cosa sta succedendo, nelle seconde vai alla cieca o quasi...proprio come nei giochi d'azzardo :rolleyes:
Andrea laurenti bannato per spam
post cancellati e riferimenti editati
Pier de Notrix
26-03-2010, 10:22
Andrea laurenti bannato per spam
post cancellati e riferimenti editati
E come gestori del sito siete anche tenuti alla denuncia alla Guardia di Finanza, data la chiara associazione tra il reato contestato nella notizia e il sito pubblicizzato dal sign. Andrea.
leddlazarus
26-03-2010, 11:02
Andrea laurenti bannato per spam
post cancellati e riferimenti editati
ah ecco perchè non trovavo i post di questo utente. credevo di essere cieco
Gli sta bene, LADRI!!!
Lo so, è un commento inutile ma volevo dirlo.
leddlazarus
26-03-2010, 11:07
edit by !fazz
ahi l'hai fatto grossa a riscriverti e ripostare.
non sta a te o a noi la facoltà di capire se il tuo sito sia legale o no, anche se da quello che ho letto, è molto probabile che non lo sia come gli altri.
ma passare dalla illegalità alla legalità è solo un fatto di tasse e cavilli.
basta inquadrarli per quello che sono e regolamentarli (tipo siti di scommesse) poi non vedo cosa possa esserci di diverso da un videopoker, o un sito in cui si gioca a poker, una slot machine, ecc.
se si possono usare/frequentare quelli, si possono usare i questi siti.
lorystorm90
26-03-2010, 11:08
ah ecco perchè non trovavo i post di questo utente. credevo di essere cieco
In compenso è tornato (Andrea lau) :D
tempo fa tutti a dire "belle belle le aste ...andateci tutti".... proprio su questo forum...
ora la maggior parte dei commenti dicono peste e corna...
coerenza ZERO regà!
E chi ha mai detto una cosa del genere? Io no di certo :)
Anzi mi puzzavano dalla prima volta che le ho viste e le ho sconsigliate a chiunque mi capitasse.
ma fatemi capire come funziona, se faccio un'offerta di 4 euro per una cosa e perdo loro comunque tengono i soldi della mia offerta come quelli di tutte le altre offerte?
lorystorm90
26-03-2010, 11:22
ma fatemi capire come funziona, se faccio un'offerta di 4 euro per una cosa e perdo loro comunque tengono i soldi della mia offerta come quelli di tutte le altre offerte?
No, tu paghi l'offerta..! Il rilancio.
Se poi la tua è l'unica e più bassa paghi quella e ti prendi la vincita.
Ovviamente loro guadagnano sui rilanci non sull'offerta che paghi poi per avere l'oggetto.
Non è altro che puntare (pagare il rilancio) su un numero e sperare che esca (sia l'uinico e più basso).
enrsil1983
26-03-2010, 11:25
Si è già reiscritto... viva lo spam.
Questione di tempo e chiuderanno anche il tuo sito (almeno lo spero).
ma fatemi capire come funziona, se faccio un'offerta di 4 euro per una cosa e perdo loro comunque tengono i soldi della mia offerta come quelli di tutte le altre offerte?
Non proprio. Non paghi l'offerta che fai, ma paghi un forfet per ogni offerta che fai. In pratica compri un numero. Se, alla fine del tempo previsto, tu sei l'unico ad aver comprato quel numero, e contemporaneamente sei quello col numero più basso, vinci. Tra l'altro, non so nemmeno se in caso di vincita sei tenuto a pagare l'offerta effettuata....
lorystorm90
26-03-2010, 11:34
Non proprio. Non paghi l'offerta che fai, ma paghi un forfet per ogni offerta che fai. In pratica compri un numero. Se, alla fine del tempo previsto, tu sei l'unico ad aver comprato quel numero, e contemporaneamente sei quello col numero più basso, vinci. Tra l'altro, non so nemmeno se in caso di vincita sei tenuto a pagare l'offerta effettuata....
Certo che devi pagarla, altrimenti sarebbe ancora più palese che si non tratti assolutamente di un'asta ma di una LOTTERIA.
E' l'unico dettaglio che lo distingue da una lotteria a premi, probabilmente fin'ora sono rimasti aperti proprio per questi cavilli.
Certo che devi pagarla, altrimenti sarebbe ancora più palese che si non tratti assolutamente di un'asta ma di una LOTTERIA.
Eppure mi pare di ricordare che, quando un annetto fa o poco più feci una prova su edit by !fazz, avessi letto che l'offerta non andasse pagata in caso di vincita...
Mah, magari sbaglio. Non che cambi molto comunque, l'offerta in questione di solito finiva per con l'essere qualche punto percentuale del valore dell'oggetto.
lorystorm90
26-03-2010, 11:45
Eppure mi pare di ricordare che, quando un annetto fa o poco più feci una prova su bidplaza, avessi letto che l'offerta non andasse pagata in caso di vincita...
Mah, magari sbaglio. Non che cambi molto comunque, l'offerta in questione di solito finiva per con l'essere qualche punto percentuale del valore dell'oggetto.
Mah, io personalmente non ho mai provato ma leggendo sembrava che andasse si pagata.
Magari era qualche promozione per attrarre ancora più gente.
Se fosse il contrario mi stupisco del fatto che non siano stati chiusi sul nascere tutti questi siti.
piererentolo
26-03-2010, 11:46
Ho provato a fare un piccolo calcolo andando su un sito qualsiasi di aste al ribasso e controllando le offerte che erano state fatte per un prodotto (ipod Shuffle 4gb del valore di 79 €)
risultato: 309 offerte = 618 € !!!
venduto un ipod a 618 €!!!!!! Ma perchè non l'ho aperto io un sito del genere?????
Ma a proposito delle Aste Live ???
Qualcuno sa dire qualcosa in Merito ???
Perche' a quanto pare,non sono delle "lotterie" come quelle a Ribasso...
Infatti Tali siti sono Ancora Attivi!
E nn parlo solo di Siti Esteri...Ma anche di quelli Italiani tipo edit by !fazz
Fateci Sapere
Grazie
Ma a proposito delle Aste Live ???
Qualcuno sa dire qualcosa in Merito ???
Perche' a quanto pare,non sono delle "lotterie" come quelle a Ribasso...
Infatti Tali siti sono Ancora Attivi!
E nn parlo solo di Siti Esteri...Ma anche di quelli Italiani tipo edit by !fazz
Fateci Sapere
Grazie
Lithium_2.0
26-03-2010, 12:24
Per chi non ha ancora capito bene come funzionano:
http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/
Futura12
26-03-2010, 12:32
Oh finalmente l'hanno bannato,e che cavolo...oltre alla beffa dei soliti ''fessi'' che ci giocano...pure lo spam sul forum,non se ne può più di queste persone.
Narkotic_Pulse___
26-03-2010, 13:06
io non mi sono mai fidato. nessuno ti regala ninte, tantomeno una macchina.
Futura12
26-03-2010, 13:08
io non mi sono mai fidato. nessuno ti regala ninte, tantomeno una macchina.
Il fatto è che nessuno regala neanche una ''minchia'' figurarsi case o auto.:asd:
In questi giochi c'è solo una persona che svolta,chi l'ha aperto.
MAC1981m
26-03-2010, 13:17
io non mi sono mai fidato. nessuno ti regala ninte, tantomeno una macchina.
Anch'io sono sempre stato scettico su questo tipo di cose.
Anche al superenalotto se c'è un montepremi da 130 milioni il massimo che gioco è 1 euro (giusto per dire che ci ho provato), ma ne vedo talmente tanta di gente nei bar e tabaccai che passa intere giornate a grattare pezzi di carta e pigiare pulsanti su macchinette infernali.
Quindi si può facilmente immaginare il volume di affari che scaturisce da questo tipo di proposte.
majorebola
26-03-2010, 13:42
;) Visto che ci sono posto la mia esperienza... :)
Imho le aste a ribasso non sono lotterie, bensì è gioco d'azzardo vero e proprio... io stesso giocai (con i crediti gratuiti) e vinsi (sisi non ci credevo!) una macchina foto da circa 400€ (che botta di culo?).
C'erano però dietro dei meccanismi psicologici che mi hanno portato più volte ad arrivare ad un soffio dalla vittoria di altri articoli (mai pagato però XD i soldi non c'erano!)... e sono sicuro che in alcuni casi, avessi speso dei soldi, avrei vinto di nuovo (ma non sono tipo da gioco d'azzardo :) mi angoscio troppo ;) )
Per il resto... era ora che li chiudessero...
Viva il superenalotto: la tassa più amata dagli italiani!
Oh finalmente l'hanno bannato,e che cazzo...oltre alla beffa dei soliti ''fessi'' che ci giocano...pure lo spam sul forum,non se ne può più di queste persone.
moderiamo il linguaggio per favore ammonizione
Per il signor Laurenzi,
Vedo che la sua dimestichezza con i forum, sopratutto con quella cosa chiamata regolamento che ha dovuto accettare per completare l'iscrizione è proprio nulla
comunque lo riscrivo qui, anche il suo account clone è stato bannato, come saranno bannati tutti gli eventuali futuri cloni della sua utenza,per cui la smetta pure di reiscriversi e pubblicizzare il suo sito.
Con la speranza di non dover leggerla più su questo forum le auguro una buona giornata
!fazz
Per chi non ha ancora capito bene come funzionano:
http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/
mi pare una genialata sinceramente, è una lotteria e ci fanno una barca di soldi...
non ho molto ben capito come facciano a guadagnarci sulle autovetture, immagino che le puntate siano molto maggiori in quei casi...
soprattutto non capisco, visto che le puntate sono fatte in un range, come facciano ad essere sicuri di avere almeno una puntata unica e che fanno nel caso non ci sia...
majorebola
26-03-2010, 14:29
mi pare una genialata sinceramente, è una lotteria e ci fanno una barca di soldi...
non ho molto ben capito come facciano a guadagnarci sulle autovetture, immagino che le puntate siano molto maggiori in quei casi...
soprattutto non capisco, visto che le puntate sono fatte in un range, come facciano ad essere sicuri di avere almeno una puntata unica e che fanno nel caso non ci sia...
lo so io :) la regola standard prevede che in quel caso si prenda l'offerta con il minor numero di offerte più bassa (ad esempio la prima con 2 offerte, se non ce ne sono la prima con 3... etc) e vince il primo che ha offerto tot centesimi :)
MAC1981m
26-03-2010, 14:32
Il primo fu' bidster nato nel 2006
http://www.bidster.com/about
da un''idea di Felix Liebermann e Jonas Suijkerbuijk che in pochi giorni divennero milionari.
Presumo che anche la versione italiana di questo verrà chiusa.
Ce ne sono diversi altri, italiani, con estensioni non .it di cui uno da me segnalato diverso tempo fa alla polizia postale in quanto, oltre alla sindacabile liceità di questa tipologia di aste (ora mi risulta più chiaro), violava pure norme nel rispetto della privacy.
Che vi sia diversa difficoltà per la chiusura di un .com?
MAC1981m
26-03-2010, 15:03
Ce ne sono diversi altri, italiani, con estensioni non .it di cui uno da me segnalato diverso tempo fa alla polizia postale in quanto, oltre alla sindacabile liceità di questa tipologia di aste (ora mi risulta più chiaro), violava pure norme nel rispetto della privacy.
Che vi sia diversa difficoltà per la chiusura di un .com?
Può essere e credo anche dipenda dalla locazione della sede legale.
Ad ogni modo penso che nei prossimi giorni procederanno alla chiusura di tutti i siti di aste al ribasso ancora operativi su territorio nazionale senza distinzione di dominii di primo livello.
Futura12
26-03-2010, 17:39
moderiamo il linguaggio per favore ammonizione
Per il signor Laurenzi,
Vedo che la sua dimestichezza con i forum, sopratutto con quella cosa chiamata regolamento che ha dovuto accettare per completare l'iscrizione è proprio nulla
comunque lo riscrivo qui, anche il suo account clone è stato bannato, come saranno bannati tutti gli eventuali futuri cloni della sua utenza,per cui la smetta pure di reiscriversi e pubblicizzare il suo sito.
Con la speranza di non dover leggerla più su questo forum le auguro una buona giornata
!fazz
Chiedo scusa,ero parecchio nervoso per altri motivi non inerenti al forum..le parolaccie non erano necessarie,ora edito.:ops:
Timewolf
26-03-2010, 20:32
seriamente, qualcuno di voi ha mai vinto o conoscete chi ha vinto da sti siti truffa?
majorebola
27-03-2010, 02:04
seriamente, qualcuno di voi ha mai vinto o conoscete chi ha vinto da sti siti truffa?
La mia opinione sui siti di aste a ribasso non si può riassumere in un (imho) banale e "qualunquista": "è tutta una truffa"...
ce n'erano un paio truffaldini veramente (del tipo che "misteriosamente" all'ultimo minuto appariva un magico giocatore che puntava su tutti i valori più bassi... mah chissà chi è!?)
MA la maggior parte erano "onesti" e si notava perché avevano poche aste e di valore ridotto...
Io sono la prova vivente che si può vincere, vinsi e c'ho fatto un ciulo di foto con quella macchina foto. (vedi mio post sopra e ci tengo a sottolineare che erano pure i crediti gratuiti)
Imho avrebbero dovuto (lo stato? La finanza? che ne so io!) dichiarare Gioco d'azzardo questi siti e renderli ben segnalati come tali...
In fondo non avrebbe senso chiuderli tutti così a tappeto... non c'è mai stata una legge che li vietasse, che li segnalasse come giochi d'azzardo o che fosse chiara sulle aste a ribasso. Fosse per me dovrebbe organizzarne lo stato... e fare altre lotterie... sapete quanti soldi gli italiani versano felici al superenalotto ogni anno??? Altro che ICI!
Futura12
27-03-2010, 12:23
seriamente, qualcuno di voi ha mai vinto o conoscete chi ha vinto da sti siti truffa?
No,conosco solo persone che purtroppo hanno letteralmente gettato pezzi da 50 euro fuori dalla finestra...e poi vengono a piangere dal tecnico della zona (io:D).
Peccato che io li avevo avvertiti...a sto punto sono quasi contento che gli hanno ''fatto i soldi''.
amd-novello
27-03-2010, 15:10
tecnico della zona?
emotionfree
27-03-2010, 23:18
Sinceramente credo che tutto questo trambusto sulle aste al ribasso non durerà,nel senso che i siti chiusi credo siano stati chiusi per motivi diversi da quelli che sono stati pubblicizzati.Io conosco personalmente un titolare di un sito di aste al ribasso e mi ha fatto vedere tutte le autorizzazioni (Polizia Postale,Partita IVA ,Iscrizione Camera di Commercio ecc.) che ha dovuto richiedere per aprire il sito.Quindi se le autorità competenti hanno dato l'assenso, per questo motivo ritengo che le chiusure dei siti che sappiamo nascondano motivi ben diversi da quello del funzionamento del sito stessoE bene fa la Guardia di Finanza a perseguire comportamenti illeciti,ma non facciamo di tutta un erba un fascio.Infatti la Guardia di Finanza non ha chiuso tutti i siti,quindi vuol dire che chi lavora onestamente non ha nulla da temere..Personalmente ritengo che sia un modo diverso e nuovo di comprare oggetti,ma chi la pensa diversamente fa bene a rivolgere il suo interesse ad altre forme telematiche di acquisto.
Futura12
27-03-2010, 23:58
tecnico della zona?
Nel senso che la gente del quartiere mi rompe le balle per i problemi ai loro pc:D ,e io li risolvo,previo pagamento ovviamente.
Gr8Wings
28-03-2010, 11:23
Purtroppo, i POLLI PULLULANO :D
Ottimo lavoro della GdF, bisogna pur proteggere un pochetto questa massa di sottosviluppati mentali che credono ancora a babbo natale e alle lotterie ...
lorystorm90
28-03-2010, 11:39
Sinceramente credo che tutto questo trambusto sulle aste al ribasso non durerà,nel senso che i siti chiusi credo siano stati chiusi per motivi diversi da quelli che sono stati pubblicizzati.Io conosco personalmente un titolare di un sito di aste al ribasso e mi ha fatto vedere tutte le autorizzazioni (Polizia Postale,Partita IVA ,Iscrizione Camera di Commercio ecc.) che ha dovuto richiedere per aprire il sito.Quindi se le autorità competenti hanno dato l'assenso, per questo motivo ritengo che le chiusure dei siti che sappiamo nascondano motivi ben diversi da quello del funzionamento del sito stessoE bene fa la Guardia di Finanza a perseguire comportamenti illeciti,ma non facciamo di tutta un erba un fascio.Infatti la Guardia di Finanza non ha chiuso tutti i siti,quindi vuol dire che chi lavora onestamente non ha nulla da temere..
Non sarà mica il nostro comune amico sig. Laurenzi :)
Comunque a mio avviso uno può fatturare tutto ed avere l'autorizzazione della P.P. (credo che questa sia relativa alla VENDITA online),
ma se l'attività non è VENDITA ma GIOCO D'AZZARDO non si è in regola comunque!
Non è che se apro un bar e fatturo tutto con le autorizzazioni del caso allora posso metterci roulette, slots, etc...
Credo che il punto sia questo, chi è autorizzato lo è per la vendita, ma dato che questo è gioco d'azzardo nessuno di questi siti è autorizzato.
Non essendoci ancora leggi che le regolamentino anche la G.d.F non può chiuderli tutti indiscriminatamente.
Probabilmente questi che hanno chiuso non erano in regola neanche com P.IVA / autorizzazioni..
Personalmente ritengo che sia un modo diverso e nuovo di comprare oggetti,ma chi la pensa diversamente fa bene a rivolgere il suo interesse ad altre forme telematiche di acquisto.
E' questo il cavillo.
A mio avviso non si tratta assolutamente di acquisto!
E' una vincita, esattamente al pari dei gratta e vinci / milionario / win for life & co..
emotionfree
28-03-2010, 13:52
Non vedo cosa c'entrino questi giochi con le aste al ribasso ,a me sembra che ci sia molta disinformazione.
Mauro71_098
28-03-2010, 15:11
Secondo voi questo sito è legale?
edit by !fazz
Scommesse online, bingo, poker ecc senza un permesso della aams !?!?
Mauro71_098
28-03-2010, 15:13
A no... cè un logo con redirect al sito del'aams.. ma non mi pare regolarissimo..
Timewolf
28-03-2010, 21:57
su sky super calcio e' appena andata in onda una pubblicita' di un sito di aste al ribasso :sbonk:
SerPiolo
28-03-2010, 22:18
ora però eh... fazz dovevi proprio cancellare tutti i suoi messaggi, ero curioso di leggere come si difendeva il ladro bastonato da 30 messaggi contrari
bastava editare il link al sito che a me proprio non interessava per niente :fagiano:
vabbuò presumo che non fosse proprio una persona corretta. :banned:
islandofjava
29-03-2010, 08:33
Nel senso che la gente del quartiere mi rompe le balle per i problemi ai loro pc:D ,e io li risolvo,previo pagamento ovviamente.
previo fattura anche?
djmanumeraviglia
29-03-2010, 09:19
un mio amico ha vinto l'alfa mito ( che culo ) puntando circa 80 euro in gettoni da 2 euro
Perchè ci sono altri siti in circolazione peggiori.. quadagnano anche 2000 euri per oggetti come PS3 ecc.. che hanno comunque un valore inferiore.. e di conseguenza diventa un gioco d'azzardo dove a vincere è sempre solo uno.. esempio rivale bid
Lithium_2.0
29-03-2010, 11:54
un mio amico ha vinto l'alfa mito ( che culo ) puntando circa 80 euro in gettoni da 2 euro
Mi sembra abbastanza improbabile che si riesca ad aggiudicarsi un premio del genere con una somma così modesta, contando che ci saranno stati un sacco di giocatori "professionisti" pronti ad investire discrete somme...
Comunque per correttezza dovrebbero anche scrivere la somma spesa per aggiudicarsi l'oggetto, è facile fare pubblicità con slogan tipo "Ciccio si è aggiudicato una PS3 a 1,232€", sarebbe ben diverso leggere invece "Ciccio si è aggiudicato una PS3 investendo 240€ dei suoi crediti", così facendo moltissimi giocatori occasionali rinuncerebbero in partenza.
MAC1981m
29-03-2010, 12:04
Mi sembra abbastanza improbabile che si riesca ad aggiudicarsi un premio del genere con una somma così modesta, contando che ci saranno stati un sacco di giocatori "professionisti" pronti ad investire discrete somme...
Comunque per correttezza dovrebbero anche scrivere la somma spesa per aggiudicarsi l'oggetto, è facile fare pubblicità con slogan tipo "Ciccio si è aggiudicato una PS3 a 1,232€", sarebbe ben diverso leggere invece "Ciccio si è aggiudicato una PS3 investendo 240€ dei suoi crediti", così facendo moltissimi giocatori occasionali rinuncerebbero in partenza.
Concordo in toto
Spec1alFx
30-03-2010, 07:49
E' proprio questo il reato, il costo della puntata. Questo configura la cosa come "scommessa" e non come asta, in violazione dell'art. 4 e 4/bis della Legge 401/90. :read:
Sono andato a cercare la legge 401/90 e si rifà alla "Riforma degli Istituti italiani di cultura e interventi per la promozione della cultura e della lingua italiana all'estero"... Qualcuno mi sa dare spiegazioni in merito?
MAC1981m
30-03-2010, 08:42
Sono andato a cercare la legge 401/90 e si rifà alla "Riforma degli Istituti italiani di cultura e interventi per la promozione della cultura e della lingua italiana all'estero"... Qualcuno mi sa dare spiegazioni in merito?
Con esattezza credo che si tratti de:
art. 4 e 4 bis 13 dicembre 1989 legge n. 401
La Cassazione, dopo la citata sentenza della Corte Europea, si è decisamante schierata per il primo indirizzo stabilendo che “in tema di attività organizzata per la accettazione e raccolta di scommesse, le disposizioni di cui all'art. 4 l. 13 dicembre 1989 n. 401, ed in particolare quelle di cui al comma 4 bis del citato articolo che sanzionano lo svolgimento di attività organizzata per la accettazione e raccolta anche per via telefonica e telematica di scommesse o per favorire tali condotte in assenza di concessione, autorizzazione o licenza ai sensi dell'art. 88 del r.d. 18 giugno 1931 n. 773, non sono in contrasto con i principi comunitari della libertà di stabilimento (art. 43 trattato Ue) e della libera prestazione dei servizi all'interno dell'Unione europea (art. 49), atteso che la normativa nazionale persegue finalità di controllo per motivi di ordine pubblico idonee a giustificare, ai sensi dell'art. 46 del trattato, le restrizioni nazionali ai citati principi comunitari ( Cassazione penale, sez. un., 26 aprile 2004, n. 23271).
Fonte: http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/21685.html
A questa pagina http://www.myoffer.it/approfondimento-art-4-co-4-bis-legge-40190.html si parla dell'articolo 4 co. 4 /bis legge 401/90 con riferimento giuridico inerente le attività clandestine di scommesse ma effettivamente credo ci sia un'inesattezza relativamente l'anno di riferimento che non è il 1990 bensì l'89. Infatti la legge 401/90: http://it.wikipedia.org/wiki/Istituti_italiani_di_cultura_all'estero
MAC1981m
30-03-2010, 09:03
Con esattezza credo che si tratti de:
art. 4 e 4 bis 13 dicembre 1989 legge n. 401
La Cassazione, dopo la citata sentenza della Corte Europea, si è decisamante schierata per il primo indirizzo stabilendo che “in tema di attività organizzata per la accettazione e raccolta di scommesse, le disposizioni di cui all'art. 4 l. 13 dicembre 1989 n. 401, ed in particolare quelle di cui al comma 4 bis del citato articolo che sanzionano lo svolgimento di attività organizzata per la accettazione e raccolta anche per via telefonica e telematica di scommesse o per favorire tali condotte in assenza di concessione, autorizzazione o licenza ai sensi dell'art. 88 del r.d. 18 giugno 1931 n. 773, non sono in contrasto con i principi comunitari della libertà di stabilimento (art. 43 trattato Ue) e della libera prestazione dei servizi all'interno dell'Unione europea (art. 49), atteso che la normativa nazionale persegue finalità di controllo per motivi di ordine pubblico idonee a giustificare, ai sensi dell'art. 46 del trattato, le restrizioni nazionali ai citati principi comunitari ( Cassazione penale, sez. un., 26 aprile 2004, n. 23271).
Fonte: http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/21685.html
A questa pagina http://www.myoffer.it/approfondimento-art-4-co-4-bis-legge-40190.html si parla dell'articolo 4 co. 4 /bis legge 401/90 con riferimento giuridico inerente le attività clandestine di scommesse ma effettivamente credo ci sia un'inesattezza relativamente l'anno di riferimento che non è il 1990 bensì l'89. Infatti la legge 401/90: http://it.wikipedia.org/wiki/Istituti_italiani_di_cultura_all'estero
Ho letto tutta la pagina su "diritto" relativamente la questione e la parte che mi è sembrata più importante è questa:
Prima della modifica del 2001 dell' art. 88 t.u.l.p.s., il sistema positivo si presentava caratterizzato nel suo complesso dal generale divieto di esercizio delle scommesse: in tale regime, era di palmare evidenza la finalità di contenere e di disincentivare il più possibile l'accesso massivo al gioco d'azzardo od ai pronostici in tutte le sue forme da parte degli utenti.
In base a tale normativa originaria , l'esercizio di pubbliche scommesse su competizioni sportive era sempre soggetto all' autorizzazione di polizia di cui all'art. 88 t.u.l.p.s. e, pertanto, secondo la costante giurisprudenza di legittimità, punito dall' art. 4 l. n. 401 del 1989 l' esercizio non autorizzato di scommesse su competizioni sportive, anche se esso si svolgesse solo in parte in territorio italiano per conto di operatori stranieri.
Dopo frammentari interventi ( attuati sempre nel contesto di norme di carattere finanziario) l'assetto normativo è totalmente mutato: all' iniziale divieto, il legislatore italiano ha contrapposto la diffusa possibilità di esercizio di scommesse su eventi sportivi, anche esteri, introducendo il regime di affidamento «in concessione» della gestione delle lotterie e di altri giochi amministrati dallo Stato indifferentemente a privati od a società, purché offrissero «adeguate garanzie sotto il profilo economico».
In particolare, con l. n. 549 del 1993, si stabilisce che la raccolta delle giocate del lotto e dei concorsi pronostici deve essere effettuata direttamente presso le ricevitorie a ciò espressamente autorizzate, non essendo ammessa alcuna forma di intermediazione (art. 3 comma 228).
Con altre innovazione si attribuisce, poi, al Coni la facoltà di affidare la gestione delle scommesse ad esso riservate a persone fisiche, società o altri enti che offrano adeguate garanzie (art. 3 comma 229).
Il regolamento emanato in base a questa legge (d.P.R. n. 169 del 1998) prevede la possibilità che il ministero delle Finanze, d' intesa con il ministero per le Politiche agricole, attribuisca la concessione dell' esercizio delle scommesse sulle corse dei cavalli a persone fisiche e società con idonei requisiti anche in ordine alla solidità finanziaria, assicurando tra l' altro la trasparenza dello assetto proprietario degli enti concessionari e la razionale e bilanciata distribuzione sul territorio nazionale della rete di raccolta e accettazione delle scommesse
Successivamente, l' art. 37 l. n. 388 del 2000 (finanziaria 2001) ha modificato l'art. 88 t.u.l.p.s. ed ha introdotto contemporaneamente due nuovi commi al citato art. 4 l. n. 401 del 1989.
Il nuovo testo dell' art. 88 prende atto che, nel sistema delle scommesse, la concessione a soggetti privati non è più un' eccezione e riformula per conseguenza la necessità della licenza di polizia come regola generale, collegandola strettamente al sistema delle concessioni: infatti stabilisce che «la licenza per l'esercizio delle scommesse può essere concessa esclusivamente a soggetti concessionari o autorizzati da parte del Ministero o di altri enti ai quali la legge riserva la facoltà di organizzazione e gestione delle scommesse, nonché a soggetti incaricati dal concessionario o dal titolare di autorizzazione in forza della stessa concessione o autorizzazione».
Come rilevano oggi le Sezioni unite, << diventa così più esplicito quello che anche prima, in giurisprudenza, era comunque indubitabile: il privato che voglia esercitare un'attività di scommesse pubbliche deve essere munito sia dell'autorizzazione di pubblica sicurezza sia della concessione>>.
Si introduce parallelamente, nel succitato art. 4 l. n. 401 del 1989, il comma 4-bis, secondo cui le sanzioni penali previste nei commi precedenti sono applicate a chiunque, privo di concessione, autorizzazione o licenza di pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 88 t.u.l.p.s., svolga un'attività organizzata diretta ad accettare o raccogliere, anche per via telefonica o telematica, scommesse di qualsiasi genere da chiunque gestite in Italia o all'estero.
Inoltre, con il nuovo comma 4-ter, si applicano le stesse sanzioni a chiunque effettui la raccolta o la prenotazione di giocate del lotto, di concorsi pronostici o di scommesse per via telefonica o telematica, ove sprovvisto di apposita autorizzazione all'uso di tali mezzi.
Si precisa così che, per la gestione di scommesse pubbliche per via telefonica o telematica, è necessaria, oltre alla concessione e all'autorizzazione di polizia, anche una specifica autorizzazione del ministero delle Comunicazioni in relazione al mezzo impiegato.
Da ultimo interviene anche la l. n. 289 del 2002 (finanziaria 2003), la quale, con l' art. 22, disciplina il trasferimento delle concessioni, preoccupandosi della idoneità dei locali e della razionale distribuzione degli stessi nel territorio, e stabilisce espressamente che alle procedure concorrenziali di affidamento delle concessioni possono partecipare anche le società di capitali.
Più in specifico:
Il nuovo testo dell' art. 88 prende atto che, nel sistema delle scommesse, la concessione a soggetti privati non è più un' eccezione e riformula per conseguenza la necessità della licenza di polizia come regola generale, collegandola strettamente al sistema delle concessioni: infatti stabilisce che «la licenza per l'esercizio delle scommesse può essere concessa esclusivamente a soggetti concessionari o autorizzati da parte del Ministero o di altri enti ai quali la legge riserva la facoltà di organizzazione e gestione delle scommesse, nonché a soggetti incaricati dal concessionario o dal titolare di autorizzazione in forza della stessa concessione o autorizzazione».
Come rilevano oggi le Sezioni unite, << diventa così più esplicito quello che anche prima, in giurisprudenza, era comunque indubitabile: il privato che voglia esercitare un'attività di scommesse pubbliche deve essere munito sia dell'autorizzazione di pubblica sicurezza sia della concessione>>.
In pratica se ho ben capito il problema non sta' nell'operare un'attività di scommessa (che è regolamentata da apposita legge), bensì della mancata autorizzazione che deve essere obbligatoriamente richiesta da chiunque decida di avviare attività in questo settore.
Si può comprendere che i siti di aste al ribasso essendo di natura particolare sono stati ritenuti inizialmente non facenti parte della categoria delle scommesse telematiche, ma in pratica la modalità di approvvigionamento dei beni offerti sulle loro pagine è perfettamente idonea a tale regolamentazione.
tenchi059
30-04-2010, 12:38
"...risulta comprensibile che in molti si sono fatti ingolosire..."
Il congiuntivoooooooooooooo!!! :)
"...risulta comprensibile che in molti si sono fatti ingolosire..."
Il congiuntivoooooooooooooo!!! :)
uppare una discussione vecchia solo per correggere un errore di scrittura non mi pare un utilizzo consono del forum
ammonizione
Futura12
30-04-2010, 13:14
previo fattura anche?
Anche se leggo dopo quasi un mese ti dico solo una cosa.
Questi sono fatti che non ti riguardano.
islandofjava
01-05-2010, 18:03
Anche se leggo dopo quasi un mese ti dico solo una cosa.
Questi sono fatti che non ti riguardano.
Quindi senza fattura, come d'altronde una buona parte di tecnici ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.