PDA

View Full Version : 100-400 moltiplicato


SuperMariano81
21-03-2010, 21:17
ciao ragazzi!

Lo so, uno zoom non si moltiplica, i moltiplicatori sono per i fissi, poi su aps-c un ottica f/5.6 diventa f/8 e non mette a fuoco, negli angoli perde parecchio, è più scura a mirino.....

ma oggi un amico mi ha prestato il suo moltiplicatore canon 1.4x (con il nastro adesivo :) :O ) e il mio 100-400 funzionava alla grande, metteva a fuoco più lentamente è vero, ma cacchio, avevo tra le mani un 140-560 f/4.5 - f/5.6 :sbav:

ora la domanda è questa, i moltiplicatori sono tutti uguali?
no perchè spendere 200 e passa euro per quello canon, mentre spendere la metà (o quasi) per un kenko già mi attira di più....

zyrquel
21-03-2010, 21:26
avevo tra le mani un 140-560 f/4.5 - f/5.6 :sbav:
correggi: 140-560/6.3-8 :ciapet:

ora la domanda è questa, i moltiplicatori sono tutti uguali?
no perchè spendere 200 e passa euro per quello canon, mentre spendere la metà (o quasi) per un kenko già mi attira di più....
non sono tutti uguali ma i kenko sono così buoni da non avere rivali [ visto quanto poco costano ]

ps: anche su ff un'ottica f:5,6 diventa f:8 con un moltiplicatore x1,4 ;)

ficofico
21-03-2010, 21:35
a 560mm diventa un f8 che và stoppato come minimo a f11 per riuscire a risolvere 2-3 megapixel.....direi che proprio non ha senso, ti conviene zoomare le immagini al 130% e otterrai risultati superiori già a f5,6......
Sò benissimo di quello che stò parlando perchè ho un 200 fisso che è una bomba ma moltiplicato a ta fà schifo e diventa veramente nitido solo dopo averlo chiuso di uno stop.... uno zoom come minimo avrà la stessa performance, ma presumo che sia notevolmente peggiore.

marklevi
21-03-2010, 22:08
100-400 e tc kenko:

http://www.pbase.com/marklevi/image/122426493.jpg

Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/200s f/6.3 at 400.0mm iso500 + kenko x1.4 (560mm f/9 real)

http://www.pbase.com/marklevi/image/88862282.jpg

Canon EOS-1D Mark III ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/1250s f/8.0 at 560.0mm iso800

ficofico
21-03-2010, 22:22
Se mi dici che l'ultima è un crop 100% da 18 megapixel vendo tutto e passo a canon. Presumo invece che non lo sia, quindi si può dedurre che la stessa foto fosse possibile farla senza moltiplicatore semplicemente croppando l'immagine giusto?
Sarebbe bello vedere quanto dettaglio rimane al 100% a f9 ad esempio col molti e a f5,6 senza molti portando l'immagine alla stessa lunghezza focale equivalente... io sinceramente la vorrei vedere una prova di questi tipo.

edit: Lascio lo stesso il messaggio anche se ho confuso le didascalie, maledette chiavette ultralente!!!

Domanda: E' un crop 100% oppure no l'ultima?

marklevi
21-03-2010, 23:27
la luna è solo un po ridimensionata, per farla rientrare negli 800 pix, la seconda è un po croppata, a mio piacimento per la composizione e poi ridimensionata.

cmq..è solo per far vedere che alla fine si può usare...

ficofico
22-03-2010, 06:11
Io rimango dell'idea che se si riesce digitalmente ad avere lo stesso ingrandimento senza moltiplicatore, allora il molti non serve.
L'unica è vedere se al 100% rimane del dettaglio e quanto, anche l'ottica più scadente a 800px può risultare nitidissima con una bella mdc

SuperMariano81
22-03-2010, 07:23
correggi: 140-560/6.3-8 :ciapet:

non sono tutti uguali ma i kenko sono così buoni da non avere rivali [ visto quanto poco costano ]

ps: anche su ff un'ottica f:5,6 diventa f:8 con un moltiplicatore x1,4 ;)
No no ieri me lo vedeva f/4.5 - f/5.6 (moltiplicatore con lo scotch) :sofico:
ho chiuso a 6.3 ed i risultati non mi sembravano malaccio, anzi :cool:

marklevi
22-03-2010, 10:06
No no ieri me lo vedeva f/4.5 - f/5.6 (moltiplicatore con lo scotch) :sofico:
ho chiuso a 6.3 ed i risultati non mi sembravano malaccio, anzi :cool:


certo, se metti lo schotch sui 3 contatti il tc non viene visto..
come se si usa il tc cu un obiettivo non predisposto che non ha i contatti extra per leggere il tc (es un 100f2 o un 70-300) i diframmi rimangono gli stessi, negli exif non viene visto ma il tempo di scatto perde uno stop di luce...

SuperMariano81
22-03-2010, 10:37
certo, se metti lo schotch sui 3 contatti il tc non viene visto..
come se si usa il tc cu un obiettivo non predisposto che non ha i contatti extra per leggere il tc (es un 100f2 o un 70-300) i diframmi rimangono gli stessi, negli exif non viene visto ma il tempo di scatto perde uno stop di luce...

Quindi è corretto chiudere a 6.3? Giusto?

zyrquel
22-03-2010, 16:52
No no ieri me lo vedeva f/4.5 - f/5.6 (moltiplicatore con lo scotch) :sofico:
ho chiuso a 6.3 ed i risultati non mi sembravano malaccio, anzi :cool:
appunto la macchina non lo sapeva ma lavorava a f:6,3-8 ...quindi chiudendo a f:6,3 hai lavorato in realtà a f:9

SuperMariano81
22-03-2010, 17:49
infatti nemmeno negli exif è segnato il moltiplicatore :cry:

davidTrt83
23-03-2010, 18:09
Lo scopo di un moltiplicatore dovrebbe essere quello di aggiungere dettaglio, non di ingrandire brutalmente l'immagine, in particolare ora nell'epoca del digitale. Se la lente riesce a risolvere abbondantemente il sensore allora ha senso, altrimenti peggiora solo i risultati, cioè il dettaglio diminuisce, senza contare la caduta di luce e la perdita delle focali corte.
I moltiplicatori con l'aumentare dei MP sono destinati al pensionamento.

Io rimango dell'idea che se si riesce digitalmente ad avere lo stesso ingrandimento senza moltiplicatore, allora il molti non serve.

Giusto, ma non è solo un'idea, è una realtà fisica dimostrabile. ;)

SuperMariano81
23-03-2010, 18:22
I moltiplicatori con l'aumentare dei MP sono destinati al pensionamento.

corretta osservazione, il che mi fa pensare visto che il prossimo corpo sarà la settedì che di MP ne ha parecchi ;)

davidTrt83
23-03-2010, 18:29
corretta osservazione, il che mi fa pensare visto che il prossimo corpo sarà la settedì che di MP ne ha parecchi ;)
...che con i suoi 18MP su apsc è già "teleconvertered" da paura :asd:

SuperMariano81
23-03-2010, 18:32
...che con i suoi 18MP su apsc è già "teleconvertered" da paura :asd:

Infatti e dato che, spero, di prenderla prima della fine dell'anno a sto punto non so se mi conviene.... boh intanto ci penso, infondo se prendo il kenko non son troppi soldi che se ne vanno (e posso sempre venderlo usato)



In aprile ho spese fotografiche, poi mi fermo fino a luglio e, complice il compleanno, potrei fare la pazzia, ma devo sistemare il piano ferie :asd:

ficofico
23-03-2010, 18:45
Anch'io vorrei una macchina da 18 megapixel.... tanto del rumore ad alti iso me ne frego visto che scatto quasi sempre a 200 iso ma il poter aver lo stesso ingrandimento con lo stesso dettaglio al posto che a f5,6 magari già a f3,2 mi farebbe terribilmente gola.......

Penso anch'io che i moltiplicatori siano destinati al pensionamento.... Nel mio caso l'1,4x ha senso, però quando usciranno anche in sony macchine da 22 - 24 megapixel su aps-c probabilmente dovrò venderlo

SuperMariano81
23-03-2010, 22:28
Anch'io vorrei una macchina da 18 megapixel.... tanto del rumore ad alti iso me ne frego visto che scatto quasi sempre a 200 iso ma il poter aver lo stesso ingrandimento con lo stesso dettaglio al posto che a f5,6 magari già a f3,2 mi farebbe terribilmente gola.......

Penso anch'io che i moltiplicatori siano destinati al pensionamento.... Nel mio caso l'1,4x ha senso, però quando usciranno anche in sony macchine da 22 - 24 megapixel su aps-c probabilmente dovrò venderlo
A me capita spesso di arrivare ai 1600 e sentir mancare i 3200 usabili, o perchè no i 6400 d'emergenza.... :cry:

ficofico
23-03-2010, 22:33
Io praticamente sempre scatto a iso 200, è anche vero però che non scatto mai al chiuso, ovviamente in una palestra o un posto simile non mi sarebbe concesso.

ficofico
23-03-2010, 22:52
Infatti e dato che, spero, di prenderla prima della fine dell'anno a sto punto non so se mi conviene.... boh intanto ci penso, infondo se prendo il kenko non son troppi soldi che se ne vanno (e posso sempre venderlo usato)

Io sarei curioso di vedere un immagine a piena risoluzione a 400mm sul sensore della 30d da 8 megapixel.
Se non vedi l'immagine ultranitida a questa risoluzione allora non potrai giovarti della maggiore risoluzione della 7d... perchè sarai "lens limited", e a un aumento della risoluzione non corrisponderà un aumento del dettaglio, ma solo un ingrandimento che potresti già fare adesso con photoshop.

Però sono curioso, se ti avanza tempo potresti postare un immagine a piena risoluzione oppre potrebbe farlo marklevi che ha già il 100-400 e la 7d.

SuperMariano81
24-03-2010, 07:31
Canon 30d - 100-400 a 210mm - f/8 - ISO 100 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4300343642/sizes/o/in/set-72157623130181082/) a dimensioni originali.

Canon 30D - 100-400 a 400mm - f/5.6 - ISO 160 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4214912555/sizes/o/in/set-72157623130181082/) a dimensioni originali.

la prima è l'unica che ho su flickr a 100 iso, la seconda è tra le più nitide ed iso basse (infatti sto ancora prendendo confidenza con il bestio :stordita: )

ficofico
24-03-2010, 07:53
Per me sei già abbondantemente sotto gli 8 megapixel a 400mm....... però magari è mossa... certo non è un esempio cristallino di nitidezza :D

SuperMariano81
24-03-2010, 08:49
Per me sei già abbondantemente sotto gli 8 megapixel a 400mm....... però magari è mossa... certo non è un esempio cristallino di nitidezza :D
infatti non sono nitidissime, stasera guardo in archivio se ho qualcosa altrimenti lo userò in questi giorni ;)

marklevi
24-03-2010, 22:34
io ho solo questa sul web

http://www.pbase.com/marklevi/image/82822634.jpg

Canon EOS 20D canon 100-400is
1/3200s f/5.6 at 360.0mm iso200

è un crop al 100%

ma sicuramente quella di SuperMariano ha qualcosa che non va.......

SuperMariano81
25-03-2010, 07:29
infatti, spero in questo week end per avere condizioni meteorologiche decenti ;)

SuperMariano81
25-03-2010, 07:38
Domanda, forse un pò stupida, io scatto il 95% delle mie foto in modalità "M", quando però uso il pompone, magari in scene "veloci" non ho il tempo di modificare al volo i vari parametri.
In questo caso metto priorità di diaframma, f/5.6 e mi affido alla macchina.
E' corretto? forse è meglio mettere priorità di tempi con tempi veloci (tipo 1/1000 o giù di li) :confused:

marklevi
25-03-2010, 22:02
io uso sempre e solo pr diaframma.. tranne che col flash.. M o di notte il bulb..

SuperMariano81
27-03-2010, 11:31
Stamattina ho provato il pompone col sole, finalmente, eccovi una foto a 400m a TA:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4466962092/

Canon 30d - 100-400 a 400mm f/5.6 - 1/800 - ISO 100 - -1/3ev - no PP

marklevi
27-03-2010, 21:08
ma flickr ricomprime un po?
non mi sembra particolarmente sharp, magari sono i tuoi parametri di conversione..
cmq la definirei accettabile...

SuperMariano81
28-03-2010, 07:46
ma flickr ricomprime un po?
non mi sembra particolarmente sharp, magari sono i tuoi parametri di conversione..
cmq la definirei accettabile...

si secondo me un pelo ricomprime, io ho preso il raw e trasformato in jpg. no pp.

marklevi
28-03-2010, 20:12
no pp.


si ma non vuol dire nulla... nel momento in cui apri il raw una serie di settaggi cmq ne influenza la resa......

se esempio in macchina hai lo sharp basso e apri il file con dpp ecco che il dettaglio sarà sempre basso...

ficofico
28-03-2010, 20:26
Non ho un account pro, cmq è semplice, basta uplodare la foto e poi riscaricarla, se le dimensioni sono diverse allora ricomprime

ficofico
31-03-2010, 07:55
Non ho un account pro, cmq è semplice, basta uplodare la foto e poi riscaricarla, se le dimensioni sono diverse allora ricomprime

Sono curioso, SuperMariano81 per caso hai fatto la prova? thanks

SuperMariano81
31-03-2010, 10:07
Sono curioso, SuperMariano81 per caso hai fatto la prova? thanks

non son arrivato, stasera provo :)