PDA

View Full Version : Comparativa moderni 1600 Turbodiesel?!?


enrico
19-03-2010, 11:22
Ragaz sono in cerca di info sulle nuove utilitarie con motori 1600 turbodiesel come ad esempio la nuova Polo, nuova Fiesta, nuova PuntoEvo, etc., etc..
Qualcuno sà se qualche rivista o qualche sito online abbia messo alla prova qualcuno di questo motori?
Sò che alcuni di questi motori sono costruiti da un unico produttore e poi montati su diversi modelli di diverse marche e mi piacerebbe saperne di più..
Principalmente mi interesserebbe capire i reali consumi e le reali prestazioni per capire qual'è l migliore sulla piazza.

Grazie a tutti

enrico

Ludus
19-03-2010, 11:37
quello che consuma meno (anche rispetto ai pari potenza di 90cv con cubature più piccole, come il 1.3 fiat) è il 1.6 volkswagen montato su polo e ibiza (forse anche un modello skoda).
il più potente è il 1.6 fiat da 120cv.

enrico
19-03-2010, 15:04
quello che consuma meno (anche rispetto ai pari potenza di 90cv con cubature più piccole, come il 1.3 fiat) è il 1.6 volkswagen montato su polo e ibiza (forse anche un modello skoda).
il più potente è il 1.6 fiat da 120cv.

Grazie! Sò che il 1600 di volkswagen è straordinario ma mi interessava capire quanto meno straordinario è quello del gruppo PSA. Il motore Fiat manco lo calcolo..
E' difficile trovare prove comparative con dati rilevati di questa categoria di motori.
Inoltre avete notato che molte case automobilistiche danno ancora il FAP in opzione!??! Quante rogne dà stò FAP!!!!!??

sider
19-03-2010, 15:19
Non calcoli chi ha inventato il multijet?

dibe
19-03-2010, 15:23
Il FAP inteso come filtro anti particolato è OBBLIGATORIO se si vuole l'auto euro 5. di conseguenza TUTTI I DIESEL con quell'omologazione ce l'hanno.

I sistemi sono poi due: DPF (volkswagen, fiat, etc), che ha dato rogne sui motori euro 4 e FAP (psa) che generalmente da meno rogne.

In teoria i nuovi motori (multijet2, 1600 fiat/vw, 2000 fiat/vw e via discorrendo) non dovrebbero più dare problemi nella rigenerazione perchè sviluppati fin dall'inizio tenendo conto della presenza del filtro anti particolato.

quanto ai motori in oggetto:

i 1600 fiat e VW sono nuovi, il 1300 95 cv monta lo start e stop e il multijet 2, i diesel Peugeot, Ford e Citroen sono i più vecchi del lotto.

enrico
19-03-2010, 15:28
Non calcoli chi ha inventato il multijet?

Neanche di striscio.
La PuntoEvo esteticamente mi fà vomitare ogni volta che la vedo e il 1600 turbodiesel della Fiat fà la bellezza 120cv che oltre ad aumentare inutilmente i consumi mi fà pagare il bollo più salato!
I 1600turbodiesel più interessanti sono il Volkswagen e quello del gruppo PSA.
Si tratta di capire le reali differenze (consumi, prestazioni e coppia) tra questi due motori e capire quale marca che monta questi motori adotti il FAP meno "rognoso" considerato che stò FAP è più un problema che altro..

Bik
19-03-2010, 15:30
Il FAP della Peugeot/Citroen ha un adittivo, la cerina, che diminuisce la temperatura di rigenerazione del filtro antiparticolato.
Un confronto sulle piccole turbodiesel è uscito su Quattroruote di Gennaio, ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115162)

enrico
19-03-2010, 15:33
Il FAP inteso come filtro anti particolato è OBBLIGATORIO se si vuole l'auto euro 5. di conseguenza TUTTI I DIESEL con quell'omologazione ce l'hanno.

I sistemi sono poi due: DPF (volkswagen, fiat, etc), che ha dato rogne sui motori euro 4 e FAP (psa) che generalmente da meno rogne.

In teoria i nuovi motori (multijet2, 1600 fiat/vw, 2000 fiat/vw e via discorrendo) non dovrebbero più dare problemi nella rigenerazione perchè sviluppati fin dall'inizio tenendo conto della presenza del filtro anti particolato.

quanto ai motori in oggetto:

i 1600 fiat e VW sono nuovi, il 1300 95 cv monta lo start e stop e il multijet 2, i diesel Peugeot, Ford e Citroen sono i più vecchi del lotto.

Se guardi sul sito di quattroruote il listino del nuovo vedrai che ad esempio la nuova Citroen C3 1600HDI la fan Euro4 senza e Euro5 con FAP.

Da quel che dici il 1600PSA è più vecchio del motore Volkswagen. Con ciò vuoi dirmi che il Volkswagen è tanto tanto migliore come rapporto Consumi/Prestazioni di quello del gruppo PSA?

enrico
19-03-2010, 15:36
Il FAP della Peugeot/Citroen ha un adittivo, la cerina, che diminuisce la temperatura di rigenerazione del filtro antiparticolato.
Un confronto sulle piccole turbodiesel è uscito su Quattroruote di Gennaio, ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115162)

caxxxxxo! Quel 4ruote mi era indispensabileeee! LA PROVONAAA!!
Che numero era? Di che mese?

sider
19-03-2010, 15:40
Neanche di striscio.
La PuntoEvo esteticamente mi fà vomitare ogni volta che la vedo e il 1600 turbodiesel della Fiat fà la bellezza 120cv che oltre ad aumentare inutilmente i consumi mi fà pagare il bollo più salato!
I 1600turbodiesel più interessanti sono il Volkswagen e quello del gruppo PSA.
Si tratta di capire le reali differenze (consumi, prestazioni e coppia) tra questi due motori e capire quale marca che monta questi motori adotti il FAP meno "rognoso" considerato che stò FAP è più un problema che altro..

Bè parlavi di motori, non di quello che ci sta intorno, e la FIAT da quel punto di vista è all'avanguardia , ha inventato il common rail (brevetto poi ceduto alla Bosch) e dil multijet.
Poi che non fanno il caso tuo è un'altro discorso.

DPF e FAP danno problemi se fai molta città

enrico
19-03-2010, 15:42
Il FAP della Peugeot/Citroen ha un adittivo, la cerina, che diminuisce la temperatura di rigenerazione del filtro antiparticolato.
Un confronto sulle piccole turbodiesel è uscito su Quattroruote di Gennaio, ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115162)

Se hai quel 4Ruote mi potresti riportare i consumi rilevati in ciclo urbano?
Grazie

checo
19-03-2010, 15:44
Neanche di striscio.
La PuntoEvo esteticamente mi fà vomitare ogni volta che la vedo e il 1600 turbodiesel della Fiat fà la bellezza 120cv che oltre ad aumentare inutilmente i consumi mi fà pagare il bollo più salato!
I 1600turbodiesel più interessanti sono il Volkswagen e quello del gruppo PSA.
Si tratta di capire le reali differenze (consumi, prestazioni e coppia) tra questi due motori e capire quale marca che monta questi motori adotti il FAP meno "rognoso" considerato che stò FAP è più un problema che altro..

beh in un topic sui motori, come sembrava centra molto la tua opinione sulla punto evo.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

enrico
19-03-2010, 16:36
beh in un topic sui motori, come sembrava centra molto la tua opinione sulla punto evo.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Me l'han chiesto e io ho risposto!
Anzi smettiamo pure di parlare di quella macchina che meno ne parliamo e meglio stò. :Prrr:

dibe
19-03-2010, 16:40
Se guardi sul sito di quattroruote il listino del nuovo vedrai che ad esempio la nuova Citroen C3 1600HDI la fan Euro4 senza e Euro5 con FAP.

Da quel che dici il 1600PSA è più vecchio del motore Volkswagen. Con ciò vuoi dirmi che il Volkswagen è tanto tanto migliore come rapporto Consumi/Prestazioni di quello del gruppo PSA?

euro 5 prescrive il FAP (che sia poi DPF o FAP dipende dal costruttore).

euro 4 no, è facoltativo.

Il 1600 PSA è vecchio come progetto, il 1600 VW e il 1600 Fiat sono i più nuovi. Da questo è lecito aspettarsi maggiori prestazioni e minori consumi dai VW/Fiat.

Il fiat dovrebbe dare le maggiori prestazioni, VW consumare meno.

enrico
19-03-2010, 16:45
euro 5 prescrive il FAP (che sia poi DPF o FAP dipende dal costruttore).

euro 4 no, è facoltativo.

Il 1600 PSA è vecchio come progetto, il 1600 VW e il 1600 Fiat sono i più nuovi. Da questo è lecito aspettarsi maggiori prestazioni e minori consumi dai VW/Fiat.

Il fiat dovrebbe dare le maggiori prestazioni, VW consumare meno.

Grazie!
Adesso non resta che quantificare quanto meglio và la Polo 1600 rispetto una C3 1600 o una DS3 1600 o una Fiesta 1600 considerato che la Polo di base è la più costosa e quella meno appetibile d'estetica e credo anche come rivendibilità futura..

dibe
19-03-2010, 16:58
Grazie!
Adesso non resta che quantificare quanto meglio và la Polo 1600 rispetto una C3 1600 o una DS3 1600 o una Fiesta 1600 considerato che la Polo di base è la più costosa e quella meno appetibile d'estetica e credo anche come rivendibilità futura..

mah come rivendibilità è VW... potrebbero rifare la Duna e venderebbero comunque. Dipende tutto da quanto intendi tenerla, se fino a che scoppia o solo qualche anno.

Se la cambi di frequente può valer la pena prendere una VW anche se non ti piace e costa più delle altre, altrimenti vai su quella che ti piace di più e che per te ha il migliore rapporto qualità prezzo.

JamalWallas
19-03-2010, 17:17
caxxxxxo! Quel 4ruote mi era indispensabileeee! LA PROVONAAA!!
Che numero era? Di che mese?

Di dove 6? Ho ancora quel quattroruote se ti interessa...

Ludus
19-03-2010, 17:31
ti posto quanto scritto su 4r di gennaio/2010 con la provo delle 8 utilitaria con motori diesel intorno i 90cv.

fiesta 1.6 tdci 90cv
v.max 172,2
acc 0.100 12,0s
ripresa 70.120 15,1
frenata 100-0 40,9m
consumi città 15,6km/l statale 20,0km/l autostrada 13,3km/l medio 16,3km/l

polo 1.6 tdi 90cv
v.max 174,6
acc 0-100 in 11s
ripresa 70-120 in 17,7s
frenata 41,6m
consumi città 19,2km/l statale 19,6km/l autostrada 16,1km/l medio 18,3km/l

207 1.6 hdi 90cv 99g (quella a basse emissioni)
v.max 179,9
acc 12,5s
ripresa 70-120 19,9
frenata 44,0m
consumi città 18,5km/l statale 19,2 km/l autostrada 15,6km/l medio 17,8km/l

se ti servono altre auto, c'èrano nella prova anche la ibiza con lo stesso motore della polo, la punto evo con il 1.3mjt da 95cv, la citroen c3 con il 1.6 da 90cv, la yaris e la clio.

enrico
19-03-2010, 17:40
ti posto quanto scritto su 4r di gennaio/2010 con la provo delle 8 utilitaria con motori diesel intorno i 90cv.

fiesta 1.6 tdci 90cv
v.max 172,2
acc 0.100 12,0s
ripresa 70.120 15,1
frenata 100-0 40,9m
consumi città 15,6km/l statale 20,0km/l autostrada 13,3km/l medio 16,3km/l

polo 1.6 tdi 90cv
v.max 174,6
acc 0-100 in 11s
ripresa 70-120 in 17,7s
frenata 41,6m
consumi città 19,2km/l statale 19,6km/l autostrada 16,1km/l medio 18,3km/l

207 1.6 hdi 90cv 99g (quella a basse emissioni)
v.max 179,9
acc 12,5s
ripresa 70-120 19,9
frenata 44,0m
consumi città 18,5km/l statale 19,2 km/l autostrada 15,6km/l medio 17,8km/l

se ti servono altre auto, c'èrano nella prova anche la ibiza con lo stesso motore della polo, la punto evo con il 1.3mjt da 95cv, la citroen c3 con il 1.6 da 90cv, la yaris e la clio.

Grazie Ludus! Sei stato gentilissimo!!!
E' incredibile come la Fiesta sia tanto peggio di consumi rispetto la 207 che monta praticamente lo stesso motore!!!
Effettivamente la Fiesta è quella che ha miglior ripresa!
Cmq la Polo1600 è indiscutibilmente un prodotto TOP nel segmento, peccato che sia bruttina.
Ma stò filtro DPF che monta la Polo è molto più problematico del classico FAP? Cioè cos'ha di tanto meglio stò DPF da aver spinto la Volkswagen su una scelta così complicata e problematica?

JamalWallas
19-03-2010, 17:57
Ma stò filtro DPF che monta la Polo è molto più problematico del classico FAP? Cioè cos'ha di tanto meglio stò DPF da aver spinto la Volkswagen su una scelta così complicata e problematica?

Non è problematico... Il DPF si autorigenera iniettando gasolio nel filtro che brucia, innalza la temperatura che va ad eliminare il particolato presente nel filtro. Il FAP adotta invece un adittivo per eliminare il particolato dal filtro. Son due scuole di pensiero alla fine... I progettisti che impiegano il DPF hanno dovuto dopo i primi problemi, riposizionare il filtro più vicino al motore così da avere temperature più elevate per l'eliminazione del particolato. A quanto pare i problemi di gioventù sembrano passati. :)

enrico
19-03-2010, 18:00
Non è problematico... Il DPF si autorigenera iniettando gasolio nel filtro che brucia, innalza la temperatura che va ad eliminare il particolato presente nel filtro. Il FAP adotta invece un adittivo per eliminare il particolato dal filtro. Son due scuole di pensiero alla fine... I progettisti che impiegano il DPF hanno dovuto dopo i primi problemi, riposizionare il filtro più vicino al motore così da avere temperature più elevate per l'eliminazione del particolato. A quanto pare i problemi di gioventù sembrano passati. :)

Grazie, perchè alcuni amici con le alcune Volkswagen col DPF erano disperati al punto di volersi sbarazzare della macchina il prima possibile..

JamalWallas
19-03-2010, 18:03
Grazie, perchè alcuni amici con le alcune Volkswagen col DPF erano disperati al punto di volersi sbarazzare della macchina il prima possibile..

Se prendi l'auto per stare in città al 90%, lascia stare comunque...

enrico
19-03-2010, 18:11
Se prendi l'auto per stare in città al 90%, lascia stare comunque...

Si certo! Ma dal primo gennaio 2011 quando l'Euro5 sarà obbligatorio e quindi tutti i diesel dovranno avere il FAP o DFP come faranno le persone che devono usare l'auto in città?!?!?
Io uso l'auto molto in extraurbano e quindi probabilmente non avrei grossi problemi ma chi lavora e si sposta in città non può essere schiavo del FAP!!

La verità è che siamo ad un punto di svolta nel campo automobilistico e fintanto che le case automobilistiche non avranno delle auto ibride funzionanti la situazione non si assesterà per noi consumatori..

JamalWallas
19-03-2010, 18:13
Si certo! Ma dal primo gennaio 2011 quando l'Euro5 sarà obbligatorio e quindi tutti i diesel dovranno avere il FAP o DFP come faranno le persone che devono usare l'auto in città?!?!?
Io uso l'auto molto in extraurbano e quindi probabilmente non avrei grossi problemi ma chi lavora e si sposta in città non può essere schiavo del FAP!!

La verità è che siamo ad un punto di svolta nel campo automobilistico e fintanto che le case automobilistiche non avranno delle auto ibride funzionanti la situazione non si assesterà per noi consumatori..

C'è ancora la benzina, a breve inizieranno a diffondersi le elettriche e restano ancora metano e gpl, insomma, non c'è solo il gasolio :)

johnnyc_84
19-03-2010, 18:23
ma fatemi capire...io che ho una punto 1300 multijet senza filtro antiparticolato e sono residente in una zona a traffico limitato in centro non potrò usare più la macchina???

enrico
19-03-2010, 18:26
C'è ancora la benzina, a breve inizieranno a diffondersi le elettriche e restano ancora metano e gpl, insomma, non c'è solo il gasolio :)

Si certo la c'è la benzina. Peccato che le auto a benzina consumino mediamente un 50% in più di una a Gasolio e che la benzina costi una follia al litro!
GPL secondo me , è un fuoco di paglia, della nostra italietta. Vai a far GPL in Austria.. :)
Il Metano "sarebbe" la vera alternativa ecologica ma passi che l'auto è spompata ma avere una bomba in bagagliaio mi fà malessere..

Le ibride saranno il ponte per portarci alle auto elettriche perchè consentiranno di smaltire e completare i progetti dei motori a scoppio e di sviluppare i motori elettrici.
Aspettiamo che escano le prime ibride e aspettiamo che i poveretti che le compreranno facciano da BetaTester, poi quando uscirà la seconda generazione di ibride valuterò se acquistarle. Nel frattempo personalmente scelgo Diesel per gli straordinari valori di coppia e i bassi consumi. La Polo 1600TDI è l'esempio che si possono fare utilitarie che consumano poco e dà piacere di guida con un motore con una coppia superiore ai 200N/m!!

johnnyc_84
19-03-2010, 18:28
Si certo la c'è la benzina. Peccato che le auto a benzina consumino mediamente un 50% in più di una a Gasolio e che la benzina costi una follia al litro!
GPL secondo me , è un fuoco di paglia, della nostra italietta. Vai a far GPL in Austria.. :)
Il Metano "sarebbe" la vera alternativa ecologica ma passi che l'auto è spompata ma avere una bomba in bagagliaio mi fà malessere..

Le ibride saranno il ponte per portarci alle auto elettriche perchè consentiranno di smaltire e completare i progetti dei motori a scoppio e di sviluppare i motori elettrici.
Aspettiamo che escano le prime ibride e aspettiamo che i poveretti che le compreranno facciano da BetaTester, poi quando uscirà la seconda generazione di ibride valuterò se acquistarle. Nel frattempo personalmente scelgo Diesel per gli straordinari valori di coppia e i bassi consumi. La Polo 1600TDI è l'esempio che si possono fare utilitarie che consumano poco e dà piacere di guida con un motore con una coppia superiore ai 200N/m!!

vedi cmq che è più pericoloso il GPL che il metano

blindwrite
19-03-2010, 18:29
ho da qualche mese l'1.6 cr su seat ibiza.
Ho scelto questo motore perchè completamente stufo del mio pessimo 1.3 mjet sulla corsa e del 1.4 hdi su 206.
Questo 1.6 è un gioiello ed è abbinato ad un cambio molto buono (anni luce superiore a quello del 1.4hdi e comunque decisamente meglio di quello della corsa)
Consuma molto poco, in linea con l'1.4hdi e meno del 1.3 mjet (probabilmente per il peso superiore della corsa).
Ha un allungo decisamente migliore degli altri due e arriva senza stramazzare a circa 4500rpm contro i 4000 degli altri due, ha anche un buon rumore (l'1.3 è un trattore a confronto soprattutto a freddo)

Non ho idea di come vada l'1.6 PSA, ma da quello che si dice è stato per molto i riferimento della categoria, quindi secondo me comunque tu scelga cadi sempre impiedi.
Per quanto riguarda l'1.6 fiat mi sembra di ricordare che sia decisamente più sprecone in termini di carburante ma ha delle ottime prestazioni.

enrico
19-03-2010, 18:31
vedi cmq che è più pericoloso il GPL che il metano

Si infatti il GPL se lo liberi in una stanza "dovrebbe" sedimentarsi a terra.
Ma nelle auto la pressione dentro la bombola del gas è molto più alta per il Metano e quindi in caso di esplosione in un incidente credo faccia un botto superiore al GPL anche se non son sicuro.
Cmq in ogni caso, evito a priori l'auto "spompata" alimentata a gas.

enrico
19-03-2010, 18:34
ho da qualche mese l'1.6 cr su seat ibiza.
Ho scelto questo motore perchè completamente stufo del mio pessimo 1.3 mjet sulla corsa e del 1.4 hdi su 206.
Questo 1.6 è un gioiello ed è abbinato ad un cambio molto buono (anni luce superiore a quello del 1.4hdi e comunque decisamente meglio di quello della corsa)
Consuma molto poco, in linea con l'1.4hdi e meno del 1.3 mjet (probabilmente per il peso superiore della corsa).
Ha un allungo decisamente migliore degli altri due e arriva senza stramazzare a circa 4500rpm contro i 4000 degli altri due, ha anche un buon rumore (l'1.3 è un trattore a confronto soprattutto a freddo)

Non ho idea di come vada l'1.6 PSA, ma da quello che si dice è stato per molto i riferimento della categoria, quindi secondo me comunque tu scelga cadi sempre impiedi.
Per quanto riguarda l'1.6 fiat mi sembra di ricordare che sia decisamente più sprecone in termini di carburante ma ha delle ottime prestazioni.

Complimenti per l'acquisto. Da quel che si dice in giro la Ibiza col 1600 turbodiesel è un vero gioiellino sia come prestazioni che come consumi che sembrano stracciare ogni auto! Pensa che la Polo con quel motore è classificata come terza auto al mondo più ecologica dietro alla Prius!!

Billy-joe
19-03-2010, 18:34
Enrico, scusami se ti faccio questa domanda, non prenderla male.
Ma parli per ragion veduta (diesel / benzina), oppure è una semplice scelta dettata dal "momento"?
Ti sei fatto 2 conti?
Quanti Km andrai a fare all'anno? Quanti anni hai intezione di tenere la macchina?
Perchè, rimanendo sempre su Polo (visto che hai portato quello come esempio), c'è il 1.2 TSI che,a parità di allestimento, costa 1000€ in meno. Sembra un motore decisamente parco nei consumi e dotato anche di una buona coppia 180Nm credo a giri relativamente bassi.
Il costo maggiore del TSI in termini di bollo si fa a pareggiare con l'assicurazione (un diesel costa di + di RCA).

L'ho sparata lì eh, poi magari ti fai 30000Km all'anno oppure vuoi tenere l'auto per parecchi anni, ed allora non ha senso...

JamalWallas
19-03-2010, 18:48
Enrico, scusami se ti faccio questa domanda, non prenderla male.
Ma parli per ragion veduta (diesel / benzina), oppure è una semplice scelta dettata dal "momento"?
Ti sei fatto 2 conti?
Quanti Km andrai a fare all'anno? Quanti anni hai intezione di tenere la macchina?
Perchè, rimanendo sempre su Polo (visto che hai portato quello come esempio), c'è il 1.2 TSI che,a parità di allestimento, costa 1000€ in meno. Sembra un motore decisamente parco nei consumi e dotato anche di una buona coppia 180Nm credo a giri relativamente bassi.
Il costo maggiore del TSI in termini di bollo si fa a pareggiare con l'assicurazione (un diesel costa di + di RCA).

L'ho sparata lì eh, poi magari ti fai 30000Km all'anno oppure vuoi tenere l'auto per parecchi anni, ed allora non ha senso...

enrico, da possessore di Golf TSI, ti direi vai di benzina se la usi in città, (in realtà fossi in te prenderei in considerazione il BiFuel a GPL). Non ha senso davvero il diesel solo in città: costo maggiore d'acquisto, la variabile DPF (hanno fatto passi in avanti, ma se usato solo in città qualche noia temo la dia ancora e tieni conto che nella rigenerazione i consumi salgono da far paura).

checo
20-03-2010, 08:19
Si certo! Ma dal primo gennaio 2011 quando l'Euro5 sarà obbligatorio e quindi tutti i diesel dovranno avere il FAP o DFP come faranno le persone che devono usare l'auto in città?!?!?
Io uso l'auto molto in extraurbano e quindi probabilmente non avrei grossi problemi ma chi lavora e si sposta in città non può essere schiavo del FAP!!

La verità è che siamo ad un punto di svolta nel campo automobilistico e fintanto che le case automobilistiche non avranno delle auto ibride funzionanti la situazione non si assesterà per noi consumatori..
chi deve muoversi in città ha altre alternative
gpl
metano
o un normale benzina
orami le auto a gas perdono il 5% medio non sono pompate come tu dici.
i benzina non consumano affatto il doppio dei gasolio come tu dici, e il prezzo verde gasolio non è che sia così distante.

boh a mio avviso sei prevenuto, poi magari salta fuori che fa 15K km annui.


sono tutti meglio del gasolio con fap

3N20
20-03-2010, 08:57
ma perché Fiat fa un motore 1600 cc diesel da 120 cv per queste auto?
90 cv vanno bene, forse meglio un via di mezzo con 105 cv; o probabilmente è la gente che capisce poco e li compra comunque!?
un 1600 cc dovrbbe essere un motore da risparmio nei consumi di carburante, bollo e assicurazione oltrea ad avere affidabilità a lunghissimo termine

per la questione diesel in città dico: e proprio lì che il diesel è indicatissimo( possibilmente senza FAP), maggiore coppia, piacere di guida maggiore nel traffico e decisamente più parsimonioso nei consumi in queste situazioni rispetto al benzina
fuori città anche un benzina fa 18 km/l se guidato bene

sacd
20-03-2010, 09:08
ma perché Fiat fa un motore 1600 cc diesel da 120 cv per queste auto?


Perchè ha già un 1.3 da 95 Cv, che deve piazzare e la gente prende le cilindrate piccole rispetto alle "grosse" sopratutto sulle utilitarie.
Non credere che sappiano cosa siglifici coppia motrice o distribuzione di coppia; poi per loro maggiore cilindrata= maggiori consumi....

Gos
20-03-2010, 10:38
Il Metano "sarebbe" la vera alternativa ecologica ma passi che l'auto è spompata ma avere una bomba in bagagliaio mi fà malessere..



la storia della bombola a metano che esplode è un falso mito.....meglio un falso problema.
non considerando la presenza dei sistemi di sicurezza che garantiscono una fuoriuscita controllata del gas, se fai un incidente tale da far esplodere la bombola allora questa è l'ultimo dei tuoi problemi....

Non considerando le prestazioni, il metano, in particolare nel ciclo urbano, garantisce un risparmio che non può essere eguagliato nemmeno dal diesel

dibe
20-03-2010, 10:39
ma perché Fiat fa un motore 1600 cc diesel da 120 cv per queste auto?
90 cv vanno bene, forse meglio un via di mezzo con 105 cv; o probabilmente è la gente che capisce poco e li compra comunque!?
un 1600 cc dovrbbe essere un motore da risparmio nei consumi di carburante, bollo e assicurazione oltrea ad avere affidabilità a lunghissimo termine

per la questione diesel in città dico: e proprio lì che il diesel è indicatissimo( possibilmente senza FAP), maggiore coppia, piacere di guida maggiore nel traffico e decisamente più parsimonioso nei consumi in queste situazioni rispetto al benzina
fuori città anche un benzina fa 18 km/l se guidato bene

e invece no, un diesel in città soffre di più: ha la turbina (che con frequenti accendi/spegni è più a rischio), i regimi di rotazione sono molto variabili per cui di ostacolo alla rigenerazione del FAP, sta tanto ad entrare in temperatura (consumo più alto), etc.

Ludus
20-03-2010, 11:21
Si infatti il GPL se lo liberi in una stanza "dovrebbe" sedimentarsi a terra.
Ma nelle auto la pressione dentro la bombola del gas è molto più alta per il Metano e quindi in caso di esplosione in un incidente credo faccia un botto superiore al GPL anche se non son sicuro.
Cmq in ogni caso, evito a priori l'auto "spompata" alimentata a gas.

non facciamo falsa informazione.

le bombole attuali di gpl e metano non possono in nessun modo esplodere avendo due valvole di sicurezza appositamente create. anche se butti la bombola dentro il fuoco, questa non esplode.

oltretutto l'auto a gas è "spompata" se la prendi aspirata, ma dipende dal motore, se la prendi turbo non è assolutamente spompata... prova una mito 1.4 turbo a gpl, la delta a gpl o la passat tsi a metano... poi dimmi che sono spompate.

per quanto riguarda il fap e il dpf, sia per il 1.6 tdi volkswagen che per il 1.3 da 95cv fiat, non c'è nessun problema, visto che è stato posto subito dopo il catalizzatore dopo i collettori di scarico e non più prima della marmitta, quindi riesce a rigenerarsi senza problemi per via delle alte temperature del motore in quella posizione al contrario che vicino alla marmitta di scarico.

la questione della scelta del motore comunque non dovrebbe essere dettata dalla moda. per anni c'è stata la moda del diesel e via tutti a comperare diesel anche se facevano 100km al mese in città (e poi esce fuori la gente come i tuoi amici disperati del dpf...). poi ora è nata la moda del gpl/metano. la verità è che una persona dovrebbe scegliere il motore in funzione dell'utilizzo che si vuol fare dell'auto e dei km annui.

Ludus
20-03-2010, 11:28
ma perché Fiat fa un motore 1600 cc diesel da 120 cv per queste auto?
90 cv vanno bene, forse meglio un via di mezzo con 105 cv; o probabilmente è la gente che capisce poco e li compra comunque!?
un 1600 cc dovrbbe essere un motore da risparmio nei consumi di carburante, bollo e assicurazione oltrea ad avere affidabilità a lunghissimo termine

perchè ha già come motori in gamma il 1.3mjt da 75cv e il 1.3mj2 da 95cv.
i 1600 hanno potenza di 105 e 120cv, quindi una gamma ben frazionata.


per la questione diesel in città dico: e proprio lì che il diesel è indicatissimo( possibilmente senza FAP), maggiore coppia, piacere di guida maggiore nel traffico e decisamente più parsimonioso nei consumi in queste situazioni rispetto al benzina
fuori città anche un benzina fa 18 km/l se guidato bene

mai sentito parlare di turbobenzina ?